Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area...

13
Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area “Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione e di formazione in Italia e in Europa”

Transcript of Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area...

Page 1: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

Il Portfolio delle competenze

Sandra FaviDirigente scolastica

Ricercatrice CisemArea “Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione e di formazione in Italia e in

Europa”

Page 2: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

DEFINIZIONE • ’’ il portfolio costituisce una collezione strutturata selezionata e

commentata/valutata di materiali particolarmente paradigmatici prodotti dallo studente che consentono di conoscere l’ampiezza e la profondita’ delle sue competenze e, allo stesso tempo, della minore o maggiore pertinenza degli interventi didattici adottati.Seguira’ lo studente per tutta la durata del suo percorso scolastico….’’Da Testo e contesto dei documenti.Guida alla lettura ,in Annali dell’Istruzione 5/6,Roma

2002

• ’il portfolio non e’ un contenitore di materiali disordinati e non organizzati

• da ‘’Indicazioni Nazionali per i Piani personalizzati delle Attivita’ educative nelle scuole dell’infanzia’’

 • il portfolio costituisce la certificazione dei percorsi seguiti e dei

processi educativi raggiunti documentati dai prodotti del bambino, comunica indicazioni orientative per il percorso scolastico successivo

Page 3: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

FINALITA’

‘’Indicazioni Nazionali……’’

• 1.      per l’allievo

• 2.      per la famiglia

• 3.      per la scuola

Page 4: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

per l’allievo testimonia il processo di apprendimento personale e

delle competenze acquisite

rilegge la storia dello studente dall’infanzia alla preadolescenza.

stimola all’autovalutazione ed alla conoscenza di sé.

migliora la consapevolezza delle competenze educative, culturali e professionali e le proprie pratiche autovalutative.

testimonia il processo di apprendimento promosso dalla continuità didattica.

Page 5: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

corresponsabilizza i genitori nei processi educativi.

informa sui ritmi e sui risultati di maturazione del bambino nel caso della scuola del primo ciclo.

rende consapevoli dell’interazione degli apprendimenti informali e non formali con quelli

formali nella crescita e nella maturazione personale.

per la famiglia

Page 6: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

verifica il proprio know how formativo ed orientativo

motiva a migliorare le pratiche di insegnamento con l’azione riflessiva

per la scuola

Page 7: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

costituisce uno strumento costituisce uno strumento

per:per: la collaborazione tra docenti nello

scambio di informazioni

la continuita’ educativa  la verifica degli apprendimenti

la progettazione successiva delle attività educative e didattiche

Page 8: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

strutturastruttura

contiene una sezione dedicata alla valutazione e un’altra dedicata all’orientamento.Pertanto il portfolio e’ particolarmente importante per la continuità educativa e didattica nei momenti di raccordo

Page 9: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

soggetti coinvolti:

alunno: contribuisce alla selezione ed al commento del materiale prodotto

 docente coordinatore tutor: seleziona, in

collaborazione con gli altri docenti, gli elementi che meglio rappresentano la personalita’ degli alunni, li registra e li commenta

 famiglia: completa la documentazione del

percorso di crescita e da’ concretezza alla condivisione delle responsabilita’ educative

Page 10: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

contenuti: dalle Indicazioni Nazionali

• materiale prodotto dall’alunno, individualmente o in gruppo tale che possa individuarne le competenze

• prove scolastiche significative

• osservazioni dei docenti

• osservazioni sulle modalita’ di apprendimento

• commenti su lavori significativi e rappresentativi

• informazioni circa gli interessi, le attitudini personali

Page 11: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

compilazione

nella scuola primaria da parte del docente tutor, in nome e per conto: •dell’équipe pedagogica•dell’allievo•della famiglia

Page 12: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

nel primo ciclo d’istruzione

• nella scuola dell’Infanzia il portfolio si inserisce nell’ottica di identificare quei processi aperti da ‘’promuovere, sostenere e rafforzare ‘’’ affinche’ l’allievo dia il meglio delle proprie capacita’ (dalle Indicazioni Nazionali)

  • nella scuola secondaria di 1° grado si

sottolinea il carattere di strumento per ripercorrere la storia dello studente per orientarlo nelle scelte future nell’ambito del diritto dovere all’istruzione ed alla formazione

Page 13: Il Portfolio delle competenze Sandra Favi Dirigente scolastica Ricercatrice Cisem Area Sperimentazione, innovazione e riforma del sistema di istruzione.

dai PSP alla compilazione del Portfolio delle competenze

• individuate le conoscenze, abilita’ e le capacità/competenze iniziali di ogni allievo

• fissati gli obiettivi formativi con relativi standard delle UA • svolte le UA che permetteranno a ciascun alunno di ampliare

le proprie competenze e di costruire i PSP 

il Portfolio certifica l’acquisizione di conoscenze, abilita’ e

competenze