Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa...

26

Transcript of Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa...

Page 1: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente
Page 2: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente
Page 3: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Il Piano per

la Formazione Docenti 2016-2019

1

Page 4: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

La formazione in servizio

per il personale di ruolo

diventa obbligatoria, permanente e

strutturale

Legge 107/2015

Più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità

in una scuola che diventa ambiente di apprendimento continuo… 2

Page 5: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

1. Autonomia organizzativa e didattica

2. Valutazione e miglioramento

3. Didattica per competenze e innovazione metodologica

1. Competenze di lingua straniera

2. Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

3. Scuola e Lavoro

1. Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

2. Coesione sociale, prevenzione del disagio giovanile, integrazione

3. Inclusione disabilità

9 priorità tematiche

Competenze

di sistema

Competenze

per il XXIsec

sesec

Competenze

per la scuola

inclusiva 3

Page 6: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

1. traguardi professionali

2. portfolio digitale

3. piano individuale di sviluppo professionale

Per ogni Docente

4

Page 7: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Contratto Collettivo 2018 - Personale scuola Art. 27 - Profilo professionale docente

Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari,

informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-

didattiche, organizzativo-relazionali, di orientamento e di ricerca,

documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si

sviluppano col maturare dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di

sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione

professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi

generali perseguiti dal S. N. I. e nel rispetto degli indirizzi delineati nel

P.T.O.F.

Competenze professionali

5

Page 8: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Per il raggiungimento di Competenze Professionali

adeguate verrà istituito un Portfolio che raccoglierà la

storia formativa e professionale, il Piano Individuale

di Sviluppo Professionale, da elaborare sulla base

delle esigenze del singolo docente.

Traguardi professionali Docente

6

Page 9: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Ogni Docente avrà un Portfolio professionale costruito a partire da un

Bilancio delle competenze

già sperimentato nella formazione dei neoassunti.

Il Portfolio è poi articolato in

• Curriculum professionale

• Attività didattica

• Piano individuale di sviluppo professionale

Portfolio Docente

7

Page 10: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Anagrafe delle professionalità (esperienze professionali, qualifiche-certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni)

Storia formativa (quali e quanti percorsi, con quali risultati)

Legame con il fascicolo personale del docente

Progettazione, documentazione e riflessione sull’attività didattica

aggiornato con le proposte di sviluppo professionale del docente

(es. risorse didattiche prodotte, lavoro condotto nella classe, progettazione di

particolari percorsi formativi)

Portfolio Docente

8

Page 11: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Quante ore di formazione?

“Le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono

inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in

coerenza con le scelte del Collegio Docenti che lo elabora

sulla base degli indirizzi del Dirigente Scolastico.

L’obbligatorietà non si traduce, quindi, automaticamente

in un numero di ore da svolgere ogni anno,

MA NEL RISPETTO DEL CONTENUTO DEL PIANO

9

Page 12: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Cosa deve fare il docente?

Il docente avrà il compito di stendere un

piano individuale di sviluppo professionale: con un

sistema on-line nel quale ciascun docente potrà

documentare e riorganizzare la propria “storia formativa

e professionale” costruendo il proprio portfolio.

Il portfolio permetterà di valutare la qualità e la quantità

della formazione effettuata

(monte ore, modalità, contenuti, ricadute sul curricolo).

10

Page 13: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

va sviluppato secondo TRE macro-aree:

1. Area delle competenze relative all’insegnamento

(competenze didattiche)

2. Area delle competenze relative alla propria

formazione (competenze professionali)

3. Area delle competenze relative alla partecipazione

scolastica (competenze organizzative

divisi per ambiti specifici e ambiti trasversali

Il piano individuale

11

Page 14: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Cosa deve fare la scuola? (1)

Le scuole dovranno redigere un Piano Formativo triennale, parte

integrante del PTOF, ispirato a quello nazionale,

che si raccordi con le esigenze formative della rete di ambito, ma,

allo stesso tempo, adatto ai bisogni formativi che ogni Istituzione

avrà cura di individuare, coinvolgendo direttamente i docenti

mediante il Piano individuale di Sviluppo Professionale.

12

Page 15: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Cosa deve fare la scuola? (2)

Le scuole articoleranno le attività di formazione

in UNITA’ FORMATIVE che, programmate e

attuate su base triennale, dovranno essere

coerenti con il Piano Nazionale e con i propri

Piani formativi in coerenza con il PTOF e il

relativo Piano di Miglioramento (PDM).

13

Page 16: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Cosa deve fare la scuola? (3)

La scuola deve cercare di agevolare per ogni docente la

fruizione di almeno 1 Unità Formativa per anno scolastico,

ma tali Unità non dovranno necessariamente raggiungere

un monte ore prestabilito a priori a livello ministeriale.

Le ore di formazione vengono eventualmente stabilite in

totale autonomia dalle scuole nell’ambito del PTOF.

14

Page 17: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Le Unità Formative U. F. Come? (1)

Le unità formative possono prevedere:

● formazione in presenza

● formazione on-line o blended

● sperimentazione didattica

● lavoro in rete

● approfondimento personale e collegiale

● progettazione e rielaborazione

15

Page 18: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Le Unità Formative U. F. Per chi? (2)

Sono unità formative anche le attività di formazione

● per gli animatori digitali

● per il team per l’innovazione

● per i tutor neo-immessi

● per i coordinatori per l’inclusione

● per ruoli chiave sull’Alternanza scuola-lavoro

● approfondimento CLIL

16

Page 19: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Le Unità Formative. Da chi? (3)

Le unità formative possono essere promosse, svolte e

attestate: (art 1 D.170/2016):

● dalla scuola

● dalle reti di scuole

● dall’Amministrazione

● dalle Università e dai consorzi universitari

● da altri soggetti accreditati purché le azioni siano coerenti

con il Piano di formazione della scuola

17

Page 20: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Le Unità Formative riguardano

13 Ambiti Specifici

8 Gestione classe e problematiche

relazionali

9 Inclusione scolastica e sociale

10 Alternanza Scuola Lavoro

11 Orientamento e Dispersione

scolastica

12 Problemi della valutazione

individuale e di sistema

13 Tutela della salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro

1 Didattica singole discipline degli ordinamenti

2 Bisogni individuali e sociali dello studente

3 Cittadinanza attiva e legalità

4 Conoscenza e rispetto della realtà naturale e

ambientale

5 Dialogo interculturale e interreligioso

6 Sviluppo della cultura digitale ed alla

educazione ai media

7 Educazione alla cultura economica

18 Ritorno alle macroaree

Page 21: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

5 Ambiti Trasversali

Le Unità Formative riguardano

1 Didattica e metodologie

2 Didattica per competenze e Competenze

trasversali

3 Gli Apprendimenti

4 Innovazione Didattica e Didattica digitale

5 Metodologie e attività laboratoriali

Una offerta formativa ampia e aggiornata si trova nella nuova piattaforma

S.O.F.I.A – MIUR

19 Ritorno alle macroaree

Page 22: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Il MIUR ha creato un sistema composto da due elementi connessi tra loro:

-Una piattaforma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di formazione

-Un portfolio digitale del docente

Le Unità Formative possono essere trovate su S.O.F.I.A.

Qui ogni Docente può registrarsi e usufruire facilmente di tutti i servizi offerti.

Qui si può costruire il proprio Curriculum Formativo 20

Page 23: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

MIUR

Come è organizzata la formazione (PNF)

USR

SCUOLE

Cabina di Regia Piani Nazionali

Standard di qualità

Monitoraggio complessivo

Task Force Regionale

Sostegno agli Ambiti

Monitoraggio Territoriale

Redigono i piani di formazione

d’istituto in base ai propri bisogni,

individualmente e collettivamente,

partecipano alla formazione e la

valutano.

SCUOLE POLO AMBITI

Progettano in rete all’interno degli

ambiti territoriali, si coordinano con

altri poli formativi, gestiscono

l’offerta alle scuole

21

Page 24: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

MIUR

SCUOLA

DOCENTE

PIANO NAZIONALE DI

FORMAZIONE TRIENNALE

PIANO FORMATIVO

TRIENNALE

PIANO INDIVIDUALE DI

SVILUPPO PROFESSIONALE (PORTFOLIO)

Area delle

competenze

didattiche

Area delle

competenze

organizzative

Area delle

competenze

professionali

AR

TIC

OLA

ZIO

NE

DE

L

PIA

NO

22

Page 25: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Qualche esempio: La scuola aperta e inclusiva: Lingue:

Portare al livello B1 n.20 docenti

Potenziamento linguistico e

metodologico

Formazione CLIL (in team) per 20

docenti

Portare al livello C1 docenti di

Discipline Non Linguistiche (DNL)

Aggiornare 20 Docenti su Ambienti di

Apprendimento

Progettazione in team per percorsi di

Didattica inclusiva, anche con

tecnologie digitali

Formare 20 Docenti su

Iniziative a forte valenza socializzante (teatro, musica, sport)

Aggiornare 30 Docenti sulle

Competenze di cittadinanza globale (educazione ambientale, sostenibilità, corretti stili di

vita, cittadinanza scientifica)

Formare alle Soft Skills 20 Doc:

Sviluppare le competenze

relazionali e di gestione della

classe e dei gruppi 23

Page 26: Il Piano perlnx.itcsturzo.gov.it › site › images › as_2018_19 › fs › RelazioneFS2.pdfLa formazione in servizio per il personale di ruolo diventa obbligatoria, permanente

Piano per la formazione dei docenti

2016-2019

http://www.istruzione.it/piano_docenti/

Sintesi del Piano MIUR

http://www.isamonza.gov.it/wp-

content/uploads/2017/02/Sintesi-Piano-formazione-

Nazionale-docenti.pdf

Link ai documenti consultati

Si ringrazia il Prof. Raffaele Formica dell’I.S.I.S.S. Marco Minghetti

per aver permesso l’uso e la modificabilità della presente risorsa open source

FINE

Piattaforma SOFIA - MIUR

http://www.istruzione.it/pdgf/index.

html

Nota MIUR 2915

http://www.istruzione.it/piano_docenti/alleg

ati/prot2915.pdf

24

Prof. Nicasio Sampognaro ITET “L. Sturzo” - Bagheria