Il paesaggio che unisce

2

Click here to load reader

description

Il paesaggio che unisce: il progetto 2011 Vari luoghi d'Italia, 9, 17 e 18 settembre 2011

Transcript of Il paesaggio che unisce

Page 1: Il paesaggio che unisce

Il paesaggio che unisce: il progetto 2011 Vari luoghi d'Italia, 9, 17 e 18 settembre 2011

Il paesaggio che unisce è il progetto che AIAPP promuove quest'anno - a settembre - per celebrare i 60 anni dell'associazione e il centenario della nascita del più importante paesaggista italiano del ‘900, nonché fondatore dell'associazione stessa, Pietro Porcinai, progettista del paesaggio nelle scale più diverse, dal giardino al parco urbano, dall'area industriale al villaggio turistico, dall'autostrada all'area agricola.

Un Roadshow di un solo giorno supporterà l'iniziativa e unirà idealmente le città in cui farà tappa. Inoltre si coglierà l'occasione per sensibilizzare il grande pubblico nei confronti dei parchi e delle aree verdi italiane, che rappresentano un patrimonio di tutti; da qui l'idea di aprire gratuitamente al grande pubblico, 25 giardini realizzati da Pietro Porcinai, in tutta Italia e abitualmente chiusi al pubblico.

Il Roadshow

Si svolgerà in un solo giorno dall'alba al tramonto. Con l'alta velocità, l'AIAPP compirà un viaggio che unirà idealmente l'Italia a bordo dei treni Freccia Rossa. In ogni stazione: le esperienze di paesaggio, i contributi di testimoni celebri, immagini, realizzazioni e la presentazione del libro "Architettura del paesaggio in Italia" che contiene il lavoro di centinaia di Soci AIAPP con oltre mille immagini di giardini e paesaggi del nostro Paese.

Durante il viaggio che partirà da Torino e Venezia per congiungersi a Milano e scendere tra Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli, conferenze stampa e occasioni di dialogo con giornalisti e curiosi.

Le tappe:

9.00 - 11.00: Conferenza Stampa Stazione di Milano + tratta Milano - Bologna

11.00 - 13.00: Conferenza Stampa Stazione di Bologna + tratta Bologna - Firenze

14.00 - 16.00: Conferenza Stampa Stazione di Firenze + tratta Firenze - Roma

16.00 - 18.00: Conferenza Stampa Stazione di Roma + tratta Firenze - Roma

18.00 - 20.00: Conferenza Stampa Stazione di Napoli - hotel + aperitivo

Page 2: Il paesaggio che unisce

I giardini:

E' confermata l'apertura di numerosi giardini, che coinvolgerà le varie sezioni regionali AIAPP:

Sezione Piemonte - Valle d'Aosta Panoramica Zegna (Trivero, Bielmonte, San Paolo Cervo, Campiglia Cervo - BI) Villa Ca' il Gianin (Trivero - BI) Parco Burcina R. N. S. (Pollone - BI) Piscina Comunale Massimo Rivetti (Biella) Villa Ottolenghi (Acqui Terme - AL)

Sezione Lombardia Agriturismo Castello di Vezio (Vezio di Perledo, Varenna - LC) Villa San Pedrino (Varese)

Sezione Veneto Villa Favini (Bassano del Grappa - VI) Villa Balestra (Bassano del Grappa - VI) Villa Sandri (Bassano del Grappa - VI) Villa Bonotto (San Zenone degli Ezzelini - TV)

Sezione Liguria Villa Doney (Rapallo - GE)

Sezione Emilia Romagna Villa De Vergers (San Lorenzo in Correggiano - RN) Villa Cremonini (Imola) Villa Pirazzoli (Castelguelfo - BO) Caffè Arti e Mestieri (Reggio Emilia)

Sezione Toscana Villa Il Roseto (Pian dei Giullari - Firenze) Villa Rondinelli e Archivio (S. Domenico, Fiesole - FI)

Sezione Sicilia Villa Landolina (Siracusa).

Appuntamenti: Road Show: venerdì 9 settembre 2011 Apertura dei giardini: sabato 17 e domenica 18 settembre 2011

Organizzazione tecnica dell'evento: E. [email protected] | T. 02.87.38.99.20

+ Info: www.aiapp.net

pubblicato in data: 14/07/2011 da http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/13721/Il-paesaggio-che-unisce-il-progetto-2011