Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del...

7
Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero dell’Economia e delle Ministero dell’Economia e delle Finanze Finanze

Transcript of Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del...

Page 1: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

Il modello di previsione della spesa per interessi del DT

Dott.ssa Maria Cannata

Direttore del Debito Pubblico

Forum della PA: 8 maggio 2006

Ministero dell’Economia e delle FinanzeMinistero dell’Economia e delle Finanze

Page 2: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

La previsione della spesa per interessi

La previsione della spesa per interessi sui titoli di Stato presenta una duplice finalità:– consentire al Tesoro di formulare le sue previsioni

ufficiali sulla spesa che vengono inserite nelle sezioni di finanza pubblica dei documenti programmatici del DT

– consentire al Tesoro di elaborare le strategie di gestione del debito misurando le caratteristiche in termini di costo/rischio di ogni portafoglio di emissione

Page 3: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

Le criticità della previsione• Le previsioni vengono formulate in un contesto di incertezza

relativamente a:– evoluzione futura della curva dei rendimenti

– evoluzione futura delle variabili di cassa di finanza pubblica

• Inoltre la previsione tengono conto delle future emissioni dei titoli di Stato che devono rispettare diversi vincoli tra cui:

– Limite minimo di giacenza sul conto disponibilità

– Limite delle emissioni nette (leggi di bilancio)

– Rifinanziamento delle scadenze

– Domanda espressa dal mercato sui diversi strumenti

– Controllo del rapporto Debito/PIL

– Obiettivi “interni” in termini di struttura del debito (vita media, duration, average refixing period, composizione fisso-variabile-inflazione)

Page 4: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

I modelli attualmente in uso (I)

• Il sistema previsionale– A partire dall’inserimento di tassi di interesse e dell’avanzo primario

attesi, consente di stimare il costo ed il rischio di diversi portafogli di emissione

• Il sistema è in fase di sviluppo per elaborare delle misure di rischio più sofisticate di ciascuno di questi portafogli di emissione

• L’ottimizzatore– E’ un sistema che, partendo da scenari di tassi di interesse generati

stocasticamente, elabora strategie di emissioni ottimali dal punto di vista della minimizzazione della spesa per interessi

• Il sistema per ogni portafoglio ottimo ne elabora le proprietà in termini di rischio

• La generazione degli scenari di tasso avviene mediante un modello che simula la politica monetaria della BCE e le evoluzioni della parte medio lunga della curva dei rendimenti

Page 5: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

Il funzionamento dell’ottimizzatore

Page 6: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

I modelli attualmente in uso (II)

• Il GEDEPP

– E’ un sistema che consente di monitorare in tempo reale la performance della globalità delle “posizioni” della Repubblica sia per quanto riguarda I titoli che i derivati effettuati

– In particolare il sistema, che si sviluppa nei 4 moduli integrati Kondor+, KVaR+, KreditNet e RTP, permette di gestire i seguenti strumenti finanziari:

• Swap (interest rates swap, cross currency swap, constant maturity

• swap, ecc.)

• Caps & floors

• Swaptions (europee, americane, bermudan, amortising, ecc.)

• Bonds (convertibili, fixed/floating, callable/puttable, inflation-linked, ecc.)

Page 7: Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.

DataentryDati Prestiti del Debito pubblico

DB

GPO(gestionale)

DB TITOLISI-EURO

(finanziario)

DataentryDati Prestiti domestici

Elaborazione Dati Prestiti esteri

Sistema previsionale

QueryReport

L’importanza dei data-base del debitoTutti i modelli operano a partire da una complessa infrastruttura di database