Il Messaggio Del Sinodo

download Il Messaggio Del Sinodo

of 10

Transcript of Il Messaggio Del Sinodo

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    1/10

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    2/10

    L, egli morto per riscattare il genere umano e liberarlo dal peccato. L risuscitatodai morti per donare la vita nuova a ogni uomo. L, nata la Chiesa che da l

    partita per proclamare il Vangelo fino alle estremit della terra.Il primo scopo del Sinodo di ordine pastorale. per questo che abbiamo portato nei

    cuori la vita, le sofferenze e le speranze dei nostri popoli e le sfide che si devonoaffrontare ogni giorno, convinti che la speranza non delude, perch lamore di Dio stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci stato dato(Rm 5, 5). per questo che vi rivolgiamo questo messaggio, amatissimi fratelli esorelle, e vogliamo che sia un appello alla fermezza della fede, fondata sulla Parola diDio, alla collaborazione nellunit e alla comunione nella testimonianza dellamore intutti gli ambiti della vita.

    La Chiesa nel Medio Oriente: comunione e testimonianza attraverso la storiaCammino della fede in Oriente

    2. In Oriente nata la prima comunit cristiana. DallOriente partirono gli Apostolidopo la Pentecoste per evangelizzare il mondo intero. L vissuta la prima comunitcristiana in mezzo a tensioni e persecuzioni, perseverante nellinsegnamento degliapostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere (At 2, 42). L i

    primi martiri hanno irrorato con il loro sangue le fondamenta della Chiesa nascente.Alla loro sequela gli anacoreti hanno riempito i deserti col profumo della loro santite della loro fede. L vissero i Padri della Chiesa orientale che continuano a nutrirecon i loro insegnamenti la Chiesa dOriente e dOccidente. Dalle nostre Chiese

    partirono, nei primi secoli e nei secoli seguenti, i missionari verso lestremo Oriente everso lOccidente portando la luce di Cristo. Noi ne siamo gli eredi e dobbiamocontinuare a trasmettere il loro messaggio alle generazioni future.Le nostre Chiese non hanno smesso di donare santi, preti, consacrati e di servire inmaniera efficace in numerose istituzioni che contribuiscono alla costruzione dellenostre societ e dei nostri paesi, sacrificandosi per luomo creato allimmagine di Dioe portatore della sua immagine. Alcune delle nostre Chiese non cessano ancora oggidi mandare missionari, portatori della Parola di Cristo nei differenti angoli delmondo. Il lavoro pastorale, apostolico e missionario ci domanda oggi di pensare una

    pastorale per promuovere le vocazioni sacerdotali e religiose e assicurare la Chiesa didomani.Ci troviamo oggi davanti a una svolta storica: Dio che ci ha donato la fede nel nostroOriente da 2000 anni, ci chiama a perseverare con coraggio, assiduit e forza, a

    portare il messaggio di Cristo e la testimonianza al suo Vangelo che un Vangelo diamore e di pace.

    Sfide e attese3.1. Oggi siamo di fronte a numerose sfide. La prima viene da noi stessi e dalle nostreChiese. Ci che Cristo ci domanda di accettare la nostra fede e di viverla in ogniambito della vita. Ci che egli domanda alle nostre Chiese di rafforzare lacomunione allinterno di ciascuna Chiesasui iuris e tra le Chiese cattoliche di diversa

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    3/10

    tradizione, inoltre di fare tutto il possibile nella preghiera e nella carit perraggiungere lunit di tutti i cristiani e realizzare cos la preghiera di Cristo: perchtutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anchessi in noi,

    perch il mondo creda che tu mi hai mandato (Gv 17, 21).

    3.2. La seconda sfida viene dallesterno, dalle condizioni politiche e dalla sicurezzanei nostri Paesi e dal pluralismo religioso.Abbiamo analizzato quanto concerne la situazione sociale e la sicurezza nei nostri

    paesi del Medio Oriente. Abbiamo avuto coscienza dellimpatto del conflitto israelo-palestinese su tutta la regione, soprattutto sul popolo palestinese che soffre leconseguenze delloccupazione israeliana: la mancanza di libert di movimento, ilmuro di separazione e le barriere militari, i prigionieri politici, la demolizione dellecase, la perturbazione della vita economica e sociale e le migliaia di rifugiati.Abbiamo riflettuto sulla sofferenza e linsicurezza nelle quali vivono gli Israeliani.Abbiamo meditato sulla situazione di Gerusalemme, la Citt Santa. Siamo

    preoccupati delle iniziative unilaterali che rischiano di mutare la sua demografia e ilsuo statuto. Di fronte a tutto questo, vediamo che una pace giusta e definitiva lunico mezzo di salvezza per tutti, per il bene della regione e dei suoi popoli.3.3. Nelle nostre riunioni e nelle nostre preghiere abbiamo riflettuto sulle sofferenzecruente del popolo iracheno. Abbiamo fatto memoria dei cristiani assassinati in Iraq,delle sofferenze permanenti della Chiesa in Iraq, dei suoi figli espulsi e dispersi per ilmondo, portando noi insieme con loro le preoccupazioni della loro terra e della loro

    patria. I padri sinodali hanno espresso la loro solidariet con il popolo e le Chiese inIraq e hanno espresso il voto che gli emigrati, forzati a lasciare i loro Paesi, possano

    trovare i soccorsi necessari l dove arrivano, affinch possano tornare nei loro paesi evivervi in sicurezza.3.4. Abbiamo riflettuto sulle relazioni tra concittadini, cristiani e musulmani.Vorremmo qui affermare, nella nostra visione cristiana delle cose, un principio

    primordiale che dovrebbe governare queste relazioni: Dio vuole che noi siamocristiani nel e per le nostre societ del Medio Oriente. Il fatto di vivere insiemecristiani e musulmani il piano di Dio su di noi ed la nostra missione e la nostravocazione. In questo ambito ci comporteremo con la guida del comandamentodellamore e con la forza dello Spirito in noi. Il secondo principio che governa queste

    relazioni il fatto che noi siamo parte integrale delle nostre societ. La nostramissione basata sulla nostra fede e il nostro dovere verso le nostre patrie ci obbliganoa contribuire alla costruzione dei nostri paesi insieme con tutti i cittadini musulmani,ebrei e cristiani.

    Comunione e testimonianza allinterno delle Chiese cattoliche del Medio OrienteAi fedeli delle nostre Chiese4.1. Ges ci dice: Voi siete il sale della terra, la luce del mondo (Mt 5, 13.14). Lavostra missione, amatissimi fedeli, di essere per mezzo della fede, della speranza e

    dellamore nelle vostre societ, come il sale che dona sapore e senso alla vita, comela luce che illumina le tenebre e come il lievito che trasforma i cuori e leintelligenze. I primi cristiani a Gerusalemme erano poco numerosi. Nonostante ci,

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    4/10

    essi hanno potuto portare il Vangelo fino alle estremit della terra, con la grazia delSignore che agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che laaccompagnavano (Mc 16, 20).4.2. Vi salutiamo, cristiani del Medio Oriente, e vi ringraziamo per tutto ci che voi

    avete realizzato nelle vostre famiglie e nelle vostre societ, nelle vostre Chiese e nellevostre nazioni. Salutiamo la vostra perseveranza nelle difficolt, pene e angosce.4.3. Cari sacerdoti, nostri collaboratori nella missione catechetica, liturgica e

    pastorale, vi rinnoviamo la nostra amicizia e la nostra fiducia. Continuate atrasmettere ai vostri fedeli con zelo e perseveranza il Vangelo della vita e laTradizione della Chiesa attraverso la predicazione, la catechesi, la direzione spiritualee il buon esempio. Consolidate la fede del popolo di Dio perch essa si trasformi inuna civilt dellamore. Dategli i sacramenti della Chiesa perch aspiri alrinnovamento della vita. Radunatelo nellunit e nella carit con il dono dello SpiritoSanto.Cari religiosi, religiose e consacrati nel mondo, vi esprimiamo la nostra gratitudine eringraziamo Dio insieme con voi per il dono dei consigli evangelici - della castitconsacrata, della povert e dellobbedienza - con i quali avete fatto dono di voi stessi,al seguito del Cristo cui desiderate testimoniare il vostro amore e predilezione. Graziealle vostre iniziative apostoliche diversificate, siete il vero tesoro e la ricchezza dellenostre Chiese e unoasi spirituale nelle nostre parrocchie, diocesi e missioni.Ci uniamo in spirito agli eremiti, ai monaci e alle monache che hanno consacrato laloro vita alla preghiera nei monasteri contemplativi, santificando le ore del giorno edella notte, portando nella loro preghiera le preoccupazioni e i bisogni della Chiesa.

    Con la testimonianza della vostra vita voi offrite al mondo un segno di speranza.4.4. Fedeli laici, noi vi esprimiamo la nostra stima e la nostra amicizia. Apprezziamoquanto fate per le vostre famiglie e le vostre societ, le vostre Chiese e le vostre

    patrie. State saldi in mezzo alle prove e alle difficolt. Siamo pieni di gratitudineverso il Signore per i carismi e i talenti di cui vi ha colmato e con i quali voi

    partecipate per la forza del Battesimo e della Cresima al lavoro apostolico e allamissione della Chiesa, impregnando lambito delle cose temporali con lo spirito e ivalori del Vangelo. Vi invitiamo alla testimonianza di una vita cristiana autentica, auna pratica religiosa cosciente e ai buoni costumi. Abbiate il coraggio di dire la verit

    con obbiettivit.Portiamo nelle nostre preghiere voi, sofferenti nel corpo, nellanima e nello spirito,voi oppressi, espatriati, perseguitati, prigionieri e detenuti. Unite le vostre sofferenzea quelle di Cristo Redentore e cercate nella sua croce la pazienza e la forza. Con ilmerito delle vostre sofferenze, voi ottenete per il mondo lamore misericordioso diDio.Salutiamo ciascuna delle nostre famiglie cristiane e guardiamo con stima lavocazione e la missione della famiglia, in quanto cellula viva della societ, scuolanaturale delle virt e dei valori etici e umani, e chiesa domestica che educa alla

    preghiera e alla fede di generazione in generazione. Ringraziamo i genitori e i nonniper leducazione dei loro figli e dei loro nipoti, sullesempio del fanciullo Ges checresceva in sapienza, et e grazia davanti a Dio e agli uomini (Lc 2, 52). Ci

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    5/10

    impegniamo a proteggere la famiglia con una pastorale familiare grazie ai corsi dipreparazione al matrimonio e ai centri daccoglienza e di consultazione aperti a tutti esoprattutto alle coppie in difficolt e con le nostre rivendicazioni dei dirittifondamentali della famiglia.

    Ci rivolgiamo ora in modo speciale alle donne. Esprimiamo la nostra stima perquanto voi siete nei diversi stati di vita: come ragazze, educatrici, madri, consacrate eoperatrici nella vita pubblica. Vi elogiamo perch proteggete la vita umana findallinizio, offrendole cura e affetto. Dio vi ha donato una sensibilit particolare pertutto ci che riguarda leducazione, il lavoro umanitario e la vita apostolica.Rendiamo grazie a Dio per le vostre attivit e auspichiamo che voi esercitiate una pigrande responsabilit nella vita pubblica.Guardiamo a voi con amicizia, ragazzi e ragazze, come ha fatto Cristo con il giovanedel Vangelo (cfr. Mc 10, 21). Voi siete lavvenire delle nostre Chiese, delle nostrecomunit, dei nostri Paesi, il loro potenziale e la loro forza rinnovatrice. Progettate lavostra vita sotto lo sguardo amorevole di Cristo. Siate cittadini responsabili e credentisinceri. La Chiesa si unisce a voi nelle vostre preoccupazioni di trovare un lavoro infunzione delle vostre competenze; ci contribuir a stimolare la vostra creativit e adassicurare lavvenire e la formazione di una famiglia credente. Superate la tentazionedel materialismo e del consumismo. Siate saldi nei vostri valori cristiani.Salutiamo i capi delle istituzioni educative cattoliche. Nellinsegnamento enelleducazione ricercate leccellenza e lo spirito cristiano. Abbiate come scopo ilconsolidamento della cultura della convivialit, la preoccupazione dei poveri e dei

    portatori di handicap. Malgrado le sfide e le difficolt di cui soffrono le vostre

    istituzioni, vi invitiamo a mantenerle vive per assicurare la missione educatrice dellaChiesa e promuovere lo sviluppo e il bene delle nostre societ.Ci rivolgiamo con grande stima a quanti lavorano nel settore sociale. Nelle vostreistituzioni siate al servizio della carit. Noi vi incoraggiamo e sosteniamo in questamissione di sviluppo, che guidata dal ricco insegnamento sociale della Chiesa.Attraverso il vostro lavoro, voi rafforzate i legami di fraternit tra gli uomini,servendo senza discriminazione i poveri, i marginalizzati, i malati, i rifugiati e i

    prigionieri. Voi siete guidati dalla parola del Signore Ges: Tutto quello che avetefatto a uno solo di questi miei fratelli pi piccoli, lavete fatto a me (Mt 25, 40).

    Guardiamo con speranza i gruppi di preghiera e i movimenti apostolici. Sono scuoledi approfondimento della fede per viverla nella famiglia e nella societ. Apprezziamole loro attivit nelle parrocchie e nelle diocesi e il loro sostegno ai pastori inconformit con le direttive della Chiesa. Ringraziamo Dio per questi gruppi e questimovimenti, cellule attive della parrocchia e vivai per le vocazioni sacerdotali ereligiose.Apprezziamo il ruolo dei mezzi di comunicazione scritta e audio-visiva. Ringraziamovoi, giornalisti, per la vostra collaborazione con la Chiesa per la diffusione dei suoiinsegnamenti e delle sue attivit, e in questi giorni per aver diffuso le notizie

    dellAssemblea del Sinodo sul Medio Oriente in tutte le parti del mondo.Ci felicitiamo del contributo dei media internazionali e cattolici. Per il Medio Orientemerita una menzione particolare il canale Tl Lumire-Noursat. Speriamo che possa

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    6/10

    continuare il suo servizio di informazione e di formazione alla fede, il suo lavoro perlunit dei cristiani, il consolidamento della presenza cristiana in Oriente, ilrafforzamento del dialogo inter-religioso e la comunione tra gli orientali sparsi in tuttii continenti.

    Ai nostri fedeli nella diaspora5. Lemigrazione divenuta un fenomeno generale. Il cristiano, il musulmano elebreo emigrano e per le stesse cause derivate dallinstabilit politica ed economica.Il cristiano, inoltre, comincia a sentire linsicurezza, bench a diversi gradi, nei paesidel Medio Oriente. I cristiani abbiano fiducia nellavvenire e continuino a vivere neiloro cari Paesi.Vi salutiamo amatissimi fedeli nei vostri differenti paesi della diaspora. Chiediamo aDio di benedirvi. Noi vi domandiamo di conservare vivo nei vostri cuori e nellevostre preoccupazioni il ricordo delle vostre patrie e delle vostre Chiese. Voi potetecontribuire alla loro evoluzione e alla loro crescita con le vostre preghiere, i vostri

    pensieri, le vostre visite e con diversi mezzi, anche se ne siete lontani. Conservate ibeni e le terre che avete in patria; non affrettatevi ad abbandonarli e a venderli.Custodite tali propriet come un patrimonio per voi e una porzione di quella patriaalla quale rimanete attaccati e che voi amate e sostenete. La terra fa parte dellidentitdella persona e della sua missione; essa uno spazio vitale per quelli che vi restano e

    per quelli che, un giorno, vi ritorneranno. La terra un bene pubblico, un bene dellacomunit, un patrimonio comune. Non pu essere ridotta a interessi individuali da

    parte di chi la possiede e che da solo decide a proprio piacimento di tenerla o di

    abbandonarla.Vi accompagniamo con le nostre preghiere, voi figli delle nostre Chiese e dei nostriPaesi, forzati a emigrare. Portate con voi la vostra fede, la vostra cultura e il vostro

    patrimonio per arricchire le vostre nuove patrie che vi procurano pace, libert elavoro. Guardate allavvenire con fiducia e gioia, restate sempre attaccati ai vostrivalori spirituali, alle vostre tradizioni culturali e al vostro patrimonio nazionale peroffrire ai paesi che vi hanno accolto il meglio di voi stessi e il meglio di ci che avete.Ringraziamo le Chiese dei paesi della diaspora che hanno accolto i nostri fedeli e chenon cessano di collaborare con noi per assicurare loro il servizio pastorale necessario.

    Ai migranti nei nostri Paesi e nelle nostre Chiese6. Salutiamo tutti gli immigrati delle diverse nazionalit, venuti nei nostri Paesi perragioni di lavoro. Noi vi accogliamo, amatissimi fedeli, e vediamo nella vostra fedeun arricchimento e un sostegno per la fede dei nostri fedeli. con gioia che viforniremo ogni aiuto spirituale di cui voi avete bisogno. Noi domandiamo alle nostreChiese di prestare unattenzione speciale a questi fratelli e sorelle e alle lorodifficolt, qualunque sia la loro religione, soprattutto quando sono esposti ad attentatiai loro diritti e alla loro dignit. Essi vengono da noi non soltanto per trovare mezzi

    per vivere, ma per procurare dei servizi di cui i nostri paesi hanno bisogno. Essiricevono da Dio la loro dignit e, come ogni persona umana, hanno dei diritti che necessario rispettare. Non permesso a nessuno di attentare a tali dignit e diritti.

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    7/10

    per questo che invitiamo i governi dei Paesi di accoglienza a rispettare e difendere iloro diritti.

    Comunione e testimonianza con le Chiese ortodosse e le Comunit evangeliche

    nel Medio Oriente7. Salutiamo le Chiese ortodosse e le Comunit evangeliche nei nostri Paesi.Lavoriamo insieme per il bene dei cristiani, perch essi restino, crescano e

    prosperino. Siamo sulla stessa strada. Le nostre sfide sono le stesse e il nostroavvenire lo stesso. Vogliamo portare insieme la testimonianza di discepoli di Cristo.Soltanto con la nostra unit possiamo compiere la missione che Dio ha affidato atutti, malgrado la diversit delle nostre Chiese. La preghiera di Cristo il nostrosostegno, ed il comandamento dellamore che ci unisce, anche se la strada verso la

    piena comunione ancora lunga davanti a noi.Abbiamo camminato insieme nel Consiglio delle Chiese del Medio Oriente evogliamo continuare questo cammino con la grazia di Dio e promuovere la suaazione, avendo come scopo ultimo la testimonianza comune alla nostra fede, ilservizio dei nostri fedeli e di tutti i nostri Paesi.Salutiamo e incoraggiamo tutte le istanze di dialogo ecumenico in ciascuno dei nostriPaesi.Esprimiamo la nostra gratitudine al Consiglio Mondiale delle Chiese e alle diverseorganizzazioni ecumeniche, che lavorano per lunit della Chiesa, per il lorosostegno.

    Cooperazione e dialogo con i nostri concittadini ebrei8. La stessa Scrittura santa ci unisce, lAntico Testamento che la Parola di Dio pervoi e per noi. Noi crediamo in tutto quanto Dio ha rivelato, da quando ha chiamatoAbramo, nostro padre comune nella fede, padre degli ebrei, dei cristiani e deimusulmani. Crediamo nelle promesse e nellalleanza che Dio ha affidato a lui. Noicrediamo che la Parola di Dio eterna.Il Concilio Vaticano II ha pubblicato il documentoNostra aetate, riguardante ildialogo con le religioni, con lebraismo, lislam e le altre religioni. Altri documentihanno precisato e sviluppato in seguito le relazioni con lebraismo. C inoltre un

    dialogo continuo tra la Chiesa e i rappresentanti dellebraismo. Noi speriamo chequesto dialogo possa condurci ad agire presso i responsabili per mettere fine alconflitto politico che non cessa di separarci e di perturbare la vita dei nostri Paesi. tempo di impegnarci insieme per una pace sincera, giusta e definitiva. Tutti noisiamo interpellati dalla Parola di Dio. Essa ci invita ad ascoltare la voce di Dio che

    parla di pace: ascolter che cosa dice Dio, il Signore: egli annunzia la pace per il

    suo popolo, per i suoi fedeli, per chi ritorna a lui con tutto il cuore (Sal 85, 9). Non permesso di ricorrere a posizioni teologiche bibliche per farne uno strumento agiustificazione delle ingiustizie. Al contrario, il ricorso alla religione deve portare

    ogni persona a vedere il volto di Dio nellaltro e a trattarlo secondo gli attributi di Dioe i suoi comandamenti, vale a dire secondo la bont di Dio, la sua giustizia, la suamisericordia e il suo amore per noi.

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    8/10

    Cooperazione e dialogo con i nostri concittadini musulmani

    9. Siamo uniti dalla fede in un Dio unico e dal comandamento che dice: fa il bene edevita il male. Le parole del Concilio Vaticano II sul rapporto con le religioni pongonole basi delle relazioni tra la Chiesa Cattolica e i musulmani: La Chiesa guarda con

    stima i musulmani che adorano il Dio uno, vivente [...] misericordioso e onnipotente,che ha parlato agli uomini (Nostra aetate, 3).Diciamo ai nostri concittadini musulmani: siamo fratelli e Dio ci vuole insieme, unitinella fede in Dio e nel duplice comandamento dellamore di Dio e del prossimo.Insieme noi costruiremo le nostre societ civili sulla cittadinanza, sulla libertreligiosa e sulla libert di coscienza. Insieme noi lavoreremo per promuovere lagiustizia, la pace, i diritti delluomo, i valori della vita e della famiglia. La nostraresponsabilit comune nella costruzione delle nostre patrie. Noi vogliamo offrireallOriente e allOccidente un modello di convivenza tra le differenti religioni e dicollaborazione positiva tra diverse civilt, per il bene delle nostre patrie e quello ditutta lumanit. Dalla comparsa dellislam nel VII secolo fino a oggi, abbiamo vissutoinsieme e abbiamo collaborato alla creazione della nostra civilt comune. capitatonel passato, come capita ancoroggi, qualche squilibrio nei nostri rapporti. Attraversoil dialogo noi dobbiamo eliminare ogni squilibrio o malinteso. Il Papa Benedetto XVIci dice che il nostro dialogo non pu essere una realt passeggera. piuttosto unanecessit vitale da cui dipende il nostro avvenire (cfr.Discorso ai rappresentantidelle comunit musulmane a Colonia, 20.08.2005). nostro dovere, dunque, educarei credenti al dialogo inter-religioso, allaccettazione del pluralismo, al rispetto e allastima reciproca.

    La nostra partecipazione alla vita pubblica: appelli ai governi e ai responsabili

    pubblici dei nostri Paesi

    10. Apprezziamo gli sforzi che dispiegate per il bene comune e il servizio delle nostresociet. Vi accompagniamo con le nostre preghiere e domandiamo a Dio di guidare ivostri passi. Ci rivolgiamo a voi a riguardo dellimportanza delluguaglianza tra icittadini. I cristiani sono cittadini originali e autentici, leali alla loro patria e fedeli atutti i loro doveri nazionali. naturale che essi possano godere di tutti i diritti dicittadinanza, di libert di coscienza e di culto, di libert nel campo dellinsegnamento

    e delleducazione e nelluso dei mezzi di comunicazione.Vi chiediamo di raddoppiare gli sforzi che dispiegate per stabilire una pace giusta eduratura in tutta la regione e per arrestare la corsa agli armamenti. questo checondurr alla sicurezza e alla prosperit economica, arrester lemorragiadellemigrazione che svuota i nostri paesi delle loro forze vive. La pace un dono

    prezioso che Dio ha affidato agli uomini e sono gli operatori di pace [che] sarannochiamati figli di Dio (Mt 5, 9).

    Appello alla comunit internazionale

    I cittadini dei Paesi del Medio Oriente interpellano la comunit internazionale, inparticolare lOnu, perch essa lavori sinceramente a una soluzione di pace giusta edefinitiva nella regione, e questo attraverso lapplicazione delle risoluzioni del

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    9/10

    Consiglio di Sicurezza, e attraverso ladozione delle misure giuridiche necessarie permettere fine allOccupazione dei differenti territori arabi. Il popolo palestinese potrcos avere una patria indipendente e sovrana e vivervi nella dignit e nella stabilit.Lo Stato dIsraele potr godere della pace e della sicurezza allinterno delle frontiere

    internazionalmente riconosciute. La Citt Santa di Gerusalemme potr trovare lostatuto giusto che rispetter il suo carattere particolare, la sua santit, il suopatrimonio religioso per ciascuna delle tre religioni ebraica, cristiana e musulmana.Noi speriamo che la soluzione dei due Stati diventi realt e non resti un semplicesogno.LIraq potr mettere fine alle conseguenze della guerra assassina e ristabilire lasicurezza che protegger tutti i suoi cittadini con tutte le loro componenti sociali,religiose e nazionali. Il Libano potr godere della sua sovranit su tutto il territorio,fortificare lunit nazionale e continuare la vocazione a essere il modello dellaconvivenza tra cristiani e musulmani, attraverso il dialogo delle culture e dellereligioni e la promozione delle libert pubbliche.

    Noi condanniamo la violenza e il terrorismo, di qualunque origine, e qualsiasiestremismo religioso. Condanniamo ogni forma di razzismo, lantisemitismo,lanticristianesimo e lislamofobia e chiamiamo le religioni ad assumere le lororesponsabilit nella promozione del dialogo delle culture e delle civilt nella nostraregione e nel mondo intero.Conclusione: continuare a testimoniare la vita divina che ci apparsa nella persona diGes12. In conclusione, fratelli e sorelle, noi vi diciamo con lapostolo san Giovanni nella

    sua prima lettera: Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quelloche abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostremani toccarono del Verbo della vita - la vita infatti si manifest, noi labbiamoveduta e di ci diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il

    Padre e che si manifest a noi -, quello che abbiamo veduto e udito, noi loannunciamo anche a voi, perch anche voi siate in comunione con noi. E la nostracomunione con il Padre e con il Figlio suo, Ges Cristo (1Gv 1, 1-3).Questa Vita divina che apparsa agli apostoli 2000 anni fa nella persona del nostroSignore e Salvatore Ges Cristo, della quale la Chiesa vissuta e alla quale essa ha

    dato testimonianza in tutto il corso della sua storia, rimarr sempre la vita delle nostreChiese nel Medio Oriente e loggetto della nostra testimonianza.Sostenuti dalla promessa del Signore: ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla

    fine del mondo (Mt 28, 20), proseguiamo insieme il nostro cammino nella speranza,e la speranza poi non delude, perch lamore di Dio stato riversato nei nostricuori per mezzo dello Spirito Santo che ci stato dato (Rm 5, 5).Confessiamo che non abbiamo fatto fino a ora tutto ci che era in nostra possibilit

    per vivere meglio la comunione tra le nostre comunit. Non abbiamo operato asufficienza per confermarvi nella fede e darvi il nutrimento spirituale di cui avete

    bisogno nelle vostre difficolt. Il Signore ci invita ad una conversione personale ecollettiva. Oggi torniamo a voi pieni di speranza, di forza e di risolutezza, portandocon noi il messaggio del Sinodo e le sue raccomandazioni per studiarle insieme e

  • 8/8/2019 Il Messaggio Del Sinodo

    10/10

    metterci ad applicarle nelle nostre Chiese, ciascuno secondo il suo stato. Speriamoanche che questo sforzo nuovo sia ecumenico. Noi vi rivolgiamo questo umile esincero appello perch insieme condividiamo un cammino di conversione perlasciarci rinnovare dalla grazia dello Spirito Santo e ritornare a Dio. Alla Santissima

    Vergine Maria, Madre della Chiesa e Regina della pace, sotto la cui protezioneabbiamo messo i lavori sinodali, affidiamo il nostro cammino verso nuovi orizzonticristiani e umani, nella fede in Cristo e con la forza della sua parola: Ecco, io faccionuove tutte le cose (Ap 21, 5).