“Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale...

50
N. 0458 Martedì 19.06.2018 “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Introduzione I Parte - Riconoscere: La Chiesa in ascolto della realtà Capitolo I: Essere giovani oggi Capitolo II: Esperienze e linguaggi Capitolo III: Nella cultura dello scarto Capitolo IV: Sfide antropologiche e culturali Capitolo V: In ascolto dei giovani II Parte - Interpretare: fede e discernimento vocazionale Capitolo I: La benedizione della giovinezza Capitolo II: La vocazione alla luce della fede Capitolo III: Il dinamismo del discernimento vocazionale Capitolo IV: L’arte di accompagnare III Parte - Scegliere: cammini di conversione pastorale e missionaria Capitolo I: Una prospettiva integrale

Transcript of “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale...

Page 1: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

N. 0458

Martedì 19.06.2018

“Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Introduzione

I Parte - Riconoscere: La Chiesa in ascolto della realtà

Capitolo I: Essere giovani oggi

Capitolo II: Esperienze e linguaggi

Capitolo III: Nella cultura dello scarto

Capitolo IV: Sfide antropologiche e culturali

Capitolo V: In ascolto dei giovani

II Parte - Interpretare: fede e discernimento vocazionale

Capitolo I: La benedizione della giovinezza

Capitolo II: La vocazione alla luce della fede

Capitolo III: Il dinamismo del discernimento vocazionale

Capitolo IV: L’arte di accompagnare

III Parte - Scegliere: cammini di conversione pastorale e missionaria

Capitolo I: Una prospettiva integrale

Page 2: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

Capitolo II: Immersi nel tessuto della vita quotidiana

Capitolo III: Una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice

Capitolo IV: Animazione e organizzazione della pastorale

Conclusione

Preghiera per il Sinodo

 

Testo in lingua originale

 

I GIOVANI, LA FEDE

E IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

INSTRUMENTUM LABORIS

 

PRESENTAZIONE

Il 6 ottobre 2016 il Santo Padre annunciava il tema della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo deiVescovi: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

Il cammino sinodale è iniziato immediatamente con la redazione del Documento preparatorio (DP), pubblicato il13 gennaio 2017 insieme a una “Lettera ai giovani” del Santo Padre. Il DP comprendeva un Questionario,destinato principalmente alle Conferenze Episcopali, ai Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche e ad altriorganismi ecclesiali, con quindici domande per tutti, tre specifiche per ciascun continente e la richiesta dicondividere tre “buone pratiche”.

Dall’11 al 15 settembre 2017 si è tenuto un Seminario internazionale sulla condizione giovanile con la presenzadi molti esperti e di vari giovani, che ha aiutato a mettere a fuoco la situazione dei giovani nel mondo di oggi dalpunto di vista scientifico.

A fianco di queste iniziative destinate a coinvolgere la Chiesa nel suo insieme, non sono mancate occasioni diascolto della voce dei giovani, perché fin da subito si è inteso renderli protagonisti. In primo luogo è statopredisposto un Questionario on line in diverse lingue e tradotto da alcune Conferenze Episcopali, che haraccolto le risposte di oltre centomila giovani. Il materiale raccolto è immenso. Inoltre, ha avuto luogo la Riunionepresinodale (Roma, 19-24 marzo 2018), che si è conclusa la domenica delle Palme con la consegna al SantoPadre di un Documento finale. A questa iniziativa hanno partecipato circa trecento giovani provenienti dai cinqueContinenti e anche quindicimila giovani attraverso i social media. L’evento, espressione del desiderio dellaChiesa di mettersi in ascolto di tutti i giovani, nessuno escluso, ha ottenuto notevole risonanza.

Il materiale raccolto da queste quattro fonti principali – a cui si aggiungono alcune “Osservazioni” giuntedirettamente alla Segreteria del Sinodo – è certamente molto vasto. Attraverso alcuni esperti è statoampiamente analizzato, accuratamente sintetizzato e infine raccolto nel presente “Strumento di lavoro” che è

2

Page 3: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza delSanto Padre.

Il testo è strutturato in tre parti e riprende le tematiche in forma funzionale rispetto all’andamento dell’Assembleasinodale del prossimo ottobre, secondo il metodo del discernimento: la I Parte, legata al verbo “riconoscere”,raccoglie in cinque capitoli e secondo diverse prospettive vari momenti di ascolto della realtà, facendo il puntosulla condizione giovanile; la II Parte, orientata dal verbo “interpretare”, offre in quattro capitoli alcune chiavi dilettura delle questioni decisive presentate al discernimento del Sinodo; la III Parte, con l’obiettivo di arrivare a“scegliere”, in quattro capitoli raccoglie diversi elementi per aiutare i Padri sinodali a prendere posizione rispettoagli orientamenti e alle decisioni da prendere.

Il testo si conclude con una significativa attenzione al tema della santità, in modo che l’Assemblea sinodalericonosca in essa «il volto più bello della Chiesa» (GE 9) e lo sappia proporre a tutti i giovani oggi.

Vaticano, 8 maggio 2018

Lorenzo Card. BaldisseriSegretario Generale del Sinodo dei Vescovi

* * *

INTRODUZIONE

Le finalità del Sinodo

1. Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della suavocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo: come ilSignore Gesù ha camminato con i discepoli di Emmaus (cfr. Lc 24,13-35), anche la Chiesa è invitata adaccompagnare tutti i giovani, nessuno escluso, verso la gioia dell’amore.

I giovani possono, con la loro presenza e la loro parola, aiutare la Chiesa a ringiovanire il proprio volto. Un filoideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo dei giovani (3-28ottobre 2018), che il Santo Padre ha esplicitato introducendo la Riunione presinodale: «Mi viene in mente losplendido Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II. […] È un invito a cercare nuovi cammini e a percorrerlicon audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesù e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il voltostesso della Chiesa», accompagnando i giovani nel loro percorso di discernimento vocazionale in questo“cambiamento d’epoca”.

Il metodo del discernimento

2. Nel discernimento riconosciamo un modo di stare al mondo, uno stile, un atteggiamento fondamentale e allostesso tempo un metodo di lavoro, un percorso da compiere insieme, che consiste nel guardare le dinamichesociali e culturali in cui siamo immersi con lo sguardo del discepolo. Il discernimento conduce a riconoscere e asintonizzarsi con l’azione dello Spirito, in un’autentica obbedienza spirituale. Per questa via diventa apertura allanovità, coraggio di uscire, resistenza alla tentazione di ridurre il nuovo al già noto. Il discernimento è unatteggiamento autenticamente spirituale. In quanto obbedienza allo Spirito, il discernimento è anzitutto ascolto,che può diventare anche spinta propulsiva alla nostra azione, capacità di fedeltà creativa all’unica missione dasempre affidata alla Chiesa. Il discernimento si fa così strumento pastorale, in grado di individuare camminivivibili da proporre ai giovani di oggi, e di offrire orientamenti e suggerimenti per la missione non preconfezionati,ma frutto di un percorso che permette di seguire lo Spirito. Un cammino così strutturato invita ad aprire e non achiudere, a porre quesiti e suscitare interrogativi senza suggerire risposte prestabilite, a prospettare alternative esondare opportunità. In questa prospettiva è chiaro che anche la stessa Assemblea sinodale del prossimoottobre ha bisogno di essere affrontata con le disposizioni proprie di un processo di discernimento.

3

Page 4: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

La struttura del testo

3. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documentostrutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita daEG 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Le parti non sono perciò indipendenti, ma configurano un cammino.

Riconoscere. Il primo passaggio è quello dello sguardo e dell’ascolto. Richiede di prestare attenzione alla realtàdei giovani di oggi, nella diversità di condizioni e di contesti nei quali vivono. Richiede umiltà, prossimità edempatia, così da entrare in sintonia e percepire quali sono le loro gioie e le loro speranze, le loro tristezze e leloro angosce (cfr. GS 1). Lo stesso sguardo e lo stesso ascolto, pieno di sollecitudine e di cura, vanno rivoltiverso ciò che vivono le comunità ecclesiali presenti in mezzo ai giovani in tutto il mondo. In questo primopassaggio l’attenzione si focalizza sul cogliere i tratti caratteristici della realtà: le scienze sociali offrono uncontributo insostituibile, peraltro ben rappresentato nelle fonti utilizzate, ma il loro apporto è assunto e riletto allaluce della fede e dell’esperienza della Chiesa.

Interpretare. Il secondo passaggio è un ritorno su ciò che si è riconosciuto ricorrendo a criteri di interpretazione evalutazione a partire da uno sguardo di fede. Le categorie di riferimento non possono che essere quelle bibliche,antropologiche e teologiche espresse dalle parole chiave del Sinodo: giovinezza, vocazione, discernimentovocazionale e accompagnamento spirituale. Risulta perciò strategico costruire un quadro di riferimento adeguatodal punto di vista teologico, ecclesiologico, pedagogico e pastorale, che possa rappresentare un ancoraggiocapace di sottrarre la valutazione alla volubilità dell’impulso, pur riconoscendo «che nella Chiesa convivonolegittimamente modi diversi di interpretare molti aspetti della dottrina e della vita cristiana» (GE 43). Per questorimane indispensabile assumere un dinamismo spirituale aperto.

Scegliere. Solo alla luce della vocazione accolta è possibile comprendere a quali passi concreti ci chiama loSpirito e in che direzione muoverci per rispondere alla Sua chiamata. In questa terza fase del discernimentooccorre passare in esame strumenti e prassi pastorali, e coltivare la libertà interiore necessaria per sceglierequelli che meglio ci consentono di raggiungere lo scopo e abbandonare quelli che si rivelano invece menocapaci di farlo. Si tratta dunque di una valutazione operativa e di una verifica critica, non di un giudizio sul valoreo sul significato che quegli stessi mezzi hanno potuto o possono rivestire in circostanze o epoche diverse.Questo passaggio potrà individuare dove è necessario un intervento di riforma, un cambiamento delle prassiecclesiali e pastorali per sottrarle al rischio di cristallizzarsi.

I PARTE

riconoscere:

LA CHIESA IN ASCOLTO DELLA REALTA'

4. «La realtà è più importante dell’idea» (cfr. EG 231-233): in questa I Parte siamo invitati ad ascoltare eguardare i giovani nelle condizioni reali in cui si trovano, e l’azione della Chiesa nei loro confronti. Non si tratta diaccumulare dati ed evidenze sociologiche, ma di assumere le sfide e le opportunità che emergono nei varicontesti alla luce della fede, lasciando che ci tocchino in profondità in modo da fornire una base di concretezza atutto il percorso successivo (cfr. LS 15). Evidenti ragioni di spazio limitano a pochi cenni la trattazione diquestioni ampie e complesse: i Padri sinodali sono chiamati a riconoscervi gli appelli dello Spirito.

Capitolo I

Essere giovani oggi

5. Ci inseriamo fin da subito nel dinamismo che Papa Francesco ha dato al suo primo incontro ufficiale con igiovani: «Questo primo viaggio è proprio per trovare i giovani, ma trovarli non isolati dalla loro vita, io vorrei

4

Page 5: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

trovarli proprio nel tessuto sociale, in società. Perché quando noi isoliamo i giovani, facciamo un’ingiustizia;togliamo loro l’appartenenza. I giovani hanno una appartenenza, un’appartenenza a una famiglia, a una patria, auna cultura, a una fede» (Viaggio apostolico a Rio de Janeiro in occasione della XXVIII Giornata Mondiale dellaGioventù. Incontro con i giornalisti durante il volo papale, 22 luglio 2013).

Un’articolata varietà di contesti

6. Ci sono nel mondo circa 1,8 miliardi di persone di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che rappresentano pocomeno di un quarto dell’umanità, anche se le proiezioni indicano un progressivo calo della quota dei giovanirispetto all’insieme della popolazione. Le situazioni concrete in cui i giovani si trovano variano molto da Paese aPaese, come mettono in evidenza le risposte delle Conferenze Episcopali. Vi sono Paesi in cui i giovanirappresentano una fetta consistente della popolazione (oltre il 30%), e altri in cui la loro quota è molto inferiore(intorno al 15%, o meno), Paesi in cui la speranza di vita non arriva ai 60 anni e altri in cui si possono in mediasuperare gli 80. Le opportunità di accedere a istruzione, servizi sanitari, risorse ambientali, cultura e tecnologia,così come quelle di partecipazione alla vita civile, sociale e politica, variano in maniera consistente da regione aregione. Anche all’interno di uno stesso Paese possiamo trovare differenze, talvolta molto profonde, ad esempiotra zone urbane e rurali.

7. Il processo di consultazione presinodale ha evidenziato il potenziale che le giovani generazionirappresentano, le speranze e i desideri che le abitano: i giovani sono grandi cercatori di senso e tutto ciò che simette in sintonia con la loro ricerca di dare valore alla propria vita suscita la loro attenzione e motiva il loroimpegno. Nel percorso sono emerse anche le loro paure e alcune dinamiche sociali e politiche che, con diversaintensità nelle varie parti del mondo, ostacolano il loro percorso verso un pieno e armonioso sviluppo, causandovulnerabilità e scarsa autostima. Ne sono esempio: le forti disuguaglianze sociali ed economiche che generanoun clima di grande violenza e spingono alcuni giovani nelle braccia della malavita e del narcotraffico; un sistemapolitico dominato dalla corruzione, che mina la fiducia nelle istituzioni e legittima il fatalismo e il disimpegno;situazioni di guerra ed estrema povertà che spingono a emigrare in cerca di un futuro migliore. In alcune regionipesa il mancato riconoscimento delle libertà fondamentali, anche in campo religioso, e delle autonomie personalida parte dello Stato, mentre in altre l’esclusione sociale e l’ansia da prestazione spingono una parte del mondogiovanile nel circuito delle dipendenze (droga e alcool in particolare) e dell’isolamento sociale. In molti luoghipovertà, disoccupazione ed emarginazione fanno aumentare il numero dei giovani che vivono in condizioni diprecarietà tanto materiale quanto sociale e politica.

Di fronte alla globalizzazione

8. Nonostante le differenze regionali, l’influsso del processo di globalizzazione sui giovani dell’intero pianetarisulta evidente e richiede loro di articolare livelli diversi di appartenenza sociale e culturale (locale, nazionale einternazionale; ma anche intra ed extra-ecclesiale). In generale assistiamo, come riferiscono alcune CE, allarichiesta di spazi crescenti di libertà, autonomia ed espressione a partire dalla condivisione di esperienzeprovenienti dal mondo occidentale, magari mutuate dai social media. Altre CE paventano il rischio che, aprescindere dai desideri profondi dei giovani, finisca per prevalere una cultura ispirata a individualismo,consumismo, materialismo ed edonismo, e in cui dominano le apparenze.

9. Molte CE non occidentali si chiedono come accompagnare i giovani ad affrontare questo cambiamentoculturale che scardina le culture tradizionali, ricche dal punto di vista della solidarietà, dei legami comunitari edella spiritualità, e sentono di non avere strumenti adeguati. Inoltre, l’accelerazione dei processi sociali eculturali aumenta la distanza tra le generazioni, anche all’interno della Chiesa. Le risposte ricevute dalle CEindicano anche una certa fatica a leggere il contesto e la cultura in cui vivono i giovani. Da parte di alcune diesse, poi, la differenza di cui i giovani sono portatori è talvolta salutata non come novità feconda, ma comedecadenza dei costumi di cui lamentarsi.

10. In questo contesto, la prospettiva più volte segnalata da Papa Francesco resta un punto di riferimento: «C’èuna globalizzazione poliedrica, c’è un’unità, ma ogni persona, ogni razza, ogni Paese, ogni cultura sempreconserva la propria identità: è l’unità nella diversità» (Incontro con i giovani dell’Università di Roma Tre, 17

5

Page 6: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

febbraio 2017, Discorso pronunciato a braccio, pubblicato in gina.uniroma3.it/download/1491300733.pdf). Vifanno eco le dichiarazioni dei giovani, ai cui occhi la diversità appare come una ricchezza e il pluralismo comeuna opportunità all’interno di un mondo interconnesso: «Il multiculturalismo ha il potenziale di facilitare unambiente favorevole al dialogo e alla tolleranza. Diamo valore alla diversità di idee nel nostro mondoglobalizzato, al rispetto per il pensiero dell’altro e alla libertà di espressione. [...] Non dovremmo aver paura dellanostra diversità ma valorizzare le nostre differenze e tutto ciò che ci rende unici» (RP 2). Al tempo stessodesiderano «preservare la [propria] identità culturale ed evitare l’uniformità e la cultura dello scarto» (RP 2).

Il ruolo delle famiglie

11. In questo contesto di cambiamento, la famiglia continua a rappresentare un riferimento privilegiato nelprocesso di sviluppo integrale della persona: su questo punto concordano tutte le voci che si sono espresse. Viè dunque un profondo legame tra questo Sinodo e il percorso di quelli immediatamente precedenti, che occorremettere in risalto. Non mancano però differenze significative nel modo di considerare la famiglia. Lo affermano igiovani con parole vicine a quelle di varie CE: «In molte parti del mondo, il ruolo degli anziani e la riverenzaverso gli antenati sono fattori che contribuiscono alla formazione delle loro identità. Tuttavia, questo non è undato universalmente condiviso, visto che i modelli di famiglia tradizionale sono in declino in altre aree» (RP 1). Igiovani sottolineano anche come le difficoltà, le divisioni e le fragilità delle famiglie siano fonte di sofferenza pertanti di loro.

12. Le risposte al Questionario on Line mostrano come la figura materna sia il riferimento privilegiato dei giovani,mentre appare necessaria una riflessione in merito a quella paterna, la cui assenza o evanescenza in alcunicontesti, in particolare quelli occidentali, produce ambiguità e vuoti che investono anche l’esercizio dellapaternità spirituale. Alcune CE segnalano come particolarmente significativo il ruolo dei nonni rispetto allatrasmissione della fede e dei valori ai giovani, aprendo interrogativi rispetto all’evoluzione futura della società. Sisegnala anche l’aumento di famiglie monoparentali.

13. Il rapporto tra i giovani e le loro famiglie non è comunque scontato: «Alcuni giovani si allontanano dalletradizioni familiari, sperando di essere più originali di ciò che considerano come “bloccato nel passato” o “fuorimoda”. In alcune parti del mondo, invece, i giovani cercano la loro identità radicandosi nelle tradizioni familiari esforzandosi di essere fedeli all’educazione ricevuta» (RP 1). Queste situazioni richiedono di indagare conmaggiore profondità il rapporto tra la cultura giovanile e la morale familiare. Diverse fonti segnalano uno scartocrescente tra di esse; viene tuttavia ribadito da altri che vi sono ancora giovani interessati a vivere relazioniautentiche e durature e che trovano preziose le indicazioni della Chiesa. Matrimonio e famiglia restano per moltitra i desideri e i progetti che i giovani tentano di realizzare.

I rapporti intergenerazionali

14. Tra i tratti del nostro tempo, confermati da molte CE e dal Seminario Internazionale, oltre che da numeroseanalisi sociali, vi è una sorta di rovesciamento nel rapporto tra le generazioni: spesso oggi sono gli adulti aprendere i giovani come riferimento per il proprio stile di vita, all’interno di una cultura globale dominata daun’enfasi individualista sul proprio io. Come afferma un Dicastero Vaticano, «il punto problematico è allora laliquidazione dell’età adulta, che è la vera cifra dell’universo culturale occidentale. Non ci mancano solo adultinella fede. Ci mancano adulti “tout court”». Diverse CE affermano che oggi tra giovani e adulti non vi è un vero eproprio conflitto generazionale, ma una “reciproca estraneità”: gli adulti non sono interessati a trasmettere i valorifondanti dell’esistenza alle giovani generazioni, che li sentono più come competitori che come potenziali alleati.In questo modo il rapporto tra giovani e adulti rischia di rimanere soltanto affettivo, senza toccare la dimensioneeducativa e culturale. Dal punto di vista ecclesiale, il coinvolgimento sinodale dei giovani è stato percepito comeun segno importante di dialogo intergenerazionale: «È stato entusiasmante sentirci presi sul serio dallagerarchia ecclesiastica, e sentiamo che questo dialogo tra la Chiesa giovane e quella matura è un processo diascolto vitale e fecondo» (RP 15).

15. A fianco dei rapporti intergenerazionali non vanno dimenticati quelli tra pari, che rappresentano unaesperienza fondamentale di interazione con gli altri e di progressiva emancipazione dal contesto familiare di

6

Page 7: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

origine. Alcune CE sottolineano il valore fondamentale dell’accoglienza, dell’amicizia e del sostegno reciprocoche caratterizza i giovani oggi. Il rapporto con i coetanei, spesso anche in gruppi più o meno strutturati, offrel’opportunità di rafforzare competenze sociali e relazionali in un contesto in cui non si è valutati e giudicati.

Le scelte di vita

16. La giovinezza si caratterizza come tempo privilegiato in cui la persona compie scelte che determinano la suaidentità e il corso della sua esistenza. Ne sono consapevoli i giovani della RP: «I momenti cruciali per lo sviluppodella nostra identità comprendono: decidere il corso di studi, scegliere la professione, decidere in che cosacredere, scoprire la nostra sessualità e assumere impegni che cambiano il corso dell’esistenza» (RP 1). Variamolto, a causa di fattori sociali, economici, politici e culturali, il momento in cui si lascia la famiglia di origine o sicompiono le scelte fondamentali. In alcuni Paesi in media ci si sposa, o si sceglie il sacerdozio o la vita religiosa,anche prima dei 18 anni, mentre altrove questo avviene dopo i 30, quando la giovinezza è ormai finita. In molticontesti la transizione all’età adulta è diventata un percorso lungo, complicato, non lineare, in cui si alternanopassi in avanti e indietro, dove in genere la ricerca del lavoro prevale sulla dimensione affettiva. Ciò rende piùdifficile per i giovani compiere scelte definitive e, come sottolinea ad esempio una CE africana, «evidenzia lanecessità di creare un quadro formale per il loro sostegno personalizzato».

17. Nella fase delle decisioni importanti con le opportunità e i vincoli derivanti da un contesto sociale in continuomutamento, che genera precarietà e insicurezza (cfr. DP I, 3 e III, 1), interagiscono le potenzialità e le difficoltàpsicologiche tipiche della condizione giovanile, che vanno riconosciute, elaborate e sciolte durante il processo dicrescita, eventualmente con un opportuno sostegno. Tra le difficoltà gli esperti ricordano rigidità o impulsività deicomportamenti, instabilità negli impegni, freddezza e mancanza di empatia, ridotta intuizione emotiva, incapacitào eccessiva paura di stabilire legami. Emergono anche, più ordinariamente, atteggiamenti che segnalano lanecessità di una purificazione e liberazione: dipendenza affettiva, senso di inferiorità, mancanza di coraggio eforza di fronte ai rischi, inclinazione alla gratificazione sessuale autocentrata, atteggiamenti aggressivi,esibizionismo e bisogno di essere al centro dell’attenzione. Sono invece risorse preziose da coltivare edesercitare nella concretezza della vita: l’empatia verso le persone che si incontrano, una percezione equilibratadel senso di colpa, il contatto con la propria intimità, la disponibilità ad aiutare e a collaborare, la capacità didistinguere i propri bisogni e le proprie responsabilità da quelli altrui, di sostenere anche nella solitudine leproprie scelte, di resistere e lottare di fronte alle difficoltà e ai fallimenti, di portare a termine responsabilmente icompiti assunti.

18. La giovinezza si configura quindi non solo come una fase di transizione tra i primi passi verso l’autonomiamossi nell’adolescenza e la responsabilità dell’età adulta, ma come il momento di un salto di qualità dal punto divista del coinvolgimento personale nelle relazioni e negli impegni e della capacità di interiorità e solitudine.Certo, è un tempo di sperimentazione, di alti e bassi, di alternanza tra speranza e paura e di necessariatensione tra aspetti positivi e negativi, attraverso cui si apprende ad articolare e integrare le dimensioni affettive,sessuali, intellettuali, spirituali, corporee, relazionali, sociali. Questo cammino, che si snoda tra piccole sceltequotidiane e decisioni di maggiore portata, permette a ciascuno di scoprire la propria singolarità e l’originalitàdella propria vocazione.

Educazione, scuola e università

19. Le istituzioni educative e formative non sono solo il luogo dove i giovani passano buona parte del lorotempo, ma soprattutto uno spazio esistenziale che la società mette a disposizione della loro crescita intellettualee umana e del loro orientamento vocazionale. Non mancano però i problemi, legati per lo più a sistemi scolasticie universitari che si limitano a informare senza formare, che non aiutano la maturazione di uno spirito critico el’approfondimento del senso anche vocazionale dello studio. In molti Paesi sono evidenti disparità nell’accessoal sistema scolastico, divari di opportunità formative tra zone rurali e urbane e tassi di abbandono allarmanti:insieme rappresentano una minaccia per il futuro dei giovani e della società. Ugualmente preoccupante in alcuniPaesi è il fenomeno di coloro che né lavorano né studiano (i cosiddetti “NEET”), che richiede attenzione anchein termini pastorali.

7

Page 8: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

20. In molti Paesi in cui il sistema formativo è carente, la Chiesa e le sue istituzioni educative svolgono unfondamentale ruolo di supplenza, mentre altrove faticano a tenere il passo con gli standard qualitativi nazionali.Un ambito di particolare delicatezza è la formazione professionale, che vede in molti Paesi le istituzioniscolastiche cattoliche svolgere un ruolo molto importante: non si limitano a trasmettere competenze tecniche,ma aiutano gli alunni a scoprire come mettere a frutto le proprie capacità, a prescindere da quali e quante siano.Di grande importanza, specie nei contesti di maggiore povertà e deprivazione, sono le iniziative di formazione adistanza o informale, che offrono opportunità di rimediare ai divari di accesso alla formazione scolastica.

21. Non c’è solo la scuola: come afferma la RP, «l’identità dei giovani è anche formata dalle interazioni esterne edall’appartenenza a gruppi, associazioni e movimenti specifici, attivi anche al di fuori della Chiesa. Talvolta leparrocchie non sono più luoghi di incontro» (RP 1) . Resta grande anche il desiderio di trovare modelli positivi:«Riconosciamo anche il ruolo di educatori e amici, quali i responsabili dei gruppi giovanili, che possonodiventare buoni esempi. Abbiamo bisogno di modelli attraenti, coerenti e autentici» (RP 1).

Lavoro e professione

22. Il passaggio alla vita lavorativa e professionale resta di grande importanza, e la distanza che in alcuni luoghisi registra tra itinerario scolastico e universitario e richieste del mondo del lavoro lo rende ancora più delicato. Igiovani che hanno risposto al QoL dichiarano che avere un lavoro stabile è fondamentale (82,7%), perchécomporta stabilità economica e relazionale, e possibilità di realizzazione personale (89,7%). Il lavoro è il mezzonecessario, anche se non sufficiente, per realizzare il proprio progetto di vita, come avere una famiglia (80,4%) edei figli.

23. Le preoccupazioni sono maggiori dove la disoccupazione giovanile è particolarmente elevata. Nei contestipiù poveri, il lavoro acquista anche un significato di riscatto sociale, mentre la sua mancanza è tra le principalicause dell’emigrazione all’estero. In particolare in Asia i giovani crescono misurandosi con una cultura delsuccesso e del prestigio sociale e con un’etica del lavoro che permea le aspettative dei genitori e struttura ilsistema scolastico, generando un clima di grande competizione, un orientamento fortemente selettivo e carichidi lavoro molto intensi e stressanti. I giovani – afferma la RP – restano convinti della necessità di «affermare ladignità intrinseca del lavoro» (RP 3), ma segnalano anche la fatica di coltivare la speranza e i sogni in condizionisocioeconomiche di estrema durezza, che generano paura (cfr. RP 3). Andrebbe indagato meglio – segnalanoalcune CE – anche il rapporto tra vocazione e professione e la diversa “intensità vocazionale” delle varieprofessioni.

Giovani, fedi e religioni

24. Varietà e differenze riguardano anche il contesto religioso in cui i giovani crescono: vi sono Paesi in cui icattolici rappresentano la maggioranza, mentre in altri non sono che una sparuta minoranza, a volte socialmenteaccettata, altre discriminata e perseguitata fino al martirio. Ci sono contesti in cui il cristianesimo deve misurarsicon le conseguenze di scelte passate, anche politiche, che ne minano la credibilità, altri in cui i cattolici siconfrontano con la ricchezza culturale e spirituale di altre tradizioni religiose o delle culture tradizionali; ci sonocontesti secolarizzati, che considerano la fede come qualcosa di puramente privato, e altri in cui cresce adismisura l’influenza di sette religiose o proposte spirituali di altro genere (new age, ecc.). Ci sono regioni in cui ilcristianesimo e la religione sono considerati un retaggio del passato, altre in cui rappresentano ancora l’assestrutturante della vita sociale. In alcuni Paesi la comunità cattolica non è omogenea, ma comprende minoranzein termini etnico-culturali (comunità indigene) e anche religiosi (pluralità di riti); in altri è chiamata a fare spazio aifedeli in arrivo da percorsi di migrazione.

25. Come mostrano le ricerche sociologiche, il contesto è variegato anche rispetto al rapporto con la fede el’appartenenza confessionale. Come si è evidenziato nel SI, «una parte del disinteresse e dell’apatia dei giovaniin tema di fede (e del minor appealing delle Chiese) è imputabile alla difficoltà delle grandi istituzioni religiose nelsintonizzarsi con la coscienza moderna; e ciò in contesti sociali che pur pongono alle persone nuove e lacerantidomande di senso, a fronte delle molte incertezze che gravano sulla vita individuale e collettiva. Del resto, in unmondo giovanile assai differenziato al proprio interno, non mancano i segni di vitalità religiosa e spirituale,

8

Page 9: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

riscontrabili sia nelle grandi Chiese che al di fuori di esse». E ancora: «Questa diffusa compresenza di credenti,non credenti e “diversamente credenti”, più che generare tensioni e conflitti sembra favorire – a certe condizioni– situazioni di reciproco riconoscimento. Ciò vale in particolare quando si è di fronte da un lato a un ateismo o aun agnosticismo dal volto più umano, non arrogante, né presuntuoso; e dall’altro a una credenza religiosa piùdialogante che fanatica».

Capitolo II

Esperienze e linguaggi

26. Come la RP ha messo plasticamente in evidenza, le giovani generazioni sono portatrici di un approccio allarealtà con tratti specifici, che rappresenta una risorsa e una fonte di originalità; tuttavia può anche generaresconcerto o perplessità negli adulti. Occorre però evitare giudizi sbrigativi. Questo approccio si sostanzia nellapriorità della concretezza e dell’operatività rispetto all’analisi teorica. Non si tratta di un attivismo cieco e di undisprezzo per la dimensione intellettuale: nel modo di procedere che risulta spontaneo ai giovani, le cose sicapiscono facendole e i problemi si risolvono nel momento in cui si presentano. Altrettanto evidente è il fatto cheper i giovani il pluralismo, anche radicale, delle differenze, rappresenta un dato di fatto. Questo non equivale auna rinuncia relativista all’affermazione delle identità, ma comporta una consapevolezza originaria dell’esistenzadi altri modi di stare al mondo e uno sforzo deliberato per la loro inclusione, in modo che tutti possano sentirsirappresentati dal frutto del lavoro comune.

Impegno e partecipazione sociale

27. Di fronte alle contraddizioni della società, numerose CE notano una sensibilità e un impegno dei giovani,anche in forme di volontariato, segno di una disponibilità ad assumersi responsabilità e di un desiderio dimettere a frutto talenti, competenze e creatività di cui dispongono. Tra i temi che più stanno loro a cuoreemergono la sostenibilità sociale e ambientale, le discriminazioni e il razzismo. Il coinvolgimento dei giovanisegue spesso approcci inediti, sfruttando anche le potenzialità della comunicazione digitale in termini dimobilitazione e pressione politica: diffusione di stili di vita e modelli di consumo e investimento critici, solidali eattenti all’ambiente; nuove forme di impegno e di partecipazione nella società e nella politica; nuove modalità diwelfare a garanzia dei soggetti più deboli. Come mostrano anche alcuni esempi molto recenti in tutti i Continenti,i giovani sono capaci di mobilitarsi, in particolare per cause in cui si sentono direttamente coinvolti e quandopossono esercitare un autentico protagonismo e non semplicemente andare a rimorchio di altri gruppi.

28. I giovani sottolineano come rispetto alla promozione della giustizia l’immagine della Chiesa risulti“dicotomica”: da una parte vuole essere presente nelle pieghe della storia a fianco degli ultimi, dall’altra haancora tanto da fare per scardinare situazioni, anche gravi e diffuse, di corruzione, che le fanno correre il rischiodi conformarsi al mondo anziché essere portatrice di un’alternativa ispirata al Vangelo.

Spiritualità e religiosità

29. Come ha evidenziato la RP, la varietà è la cifra che meglio esprime anche il rapporto dei giovani neiconfronti della fede e della pratica religiosa. In generale si dichiarano aperti alla spiritualità, anche se il sacrorisulta spesso separato dalla vita quotidiana. Molti ritengono la religione una questione privata e si consideranospirituali ma non religiosi (nel senso di appartenenti a una confessione religiosa) (cfr. RP 7). La religione non èpiù vista come la via di accesso privilegiata al senso della vita, ed è affiancata e talvolta rimpiazzata da ideologiee altre correnti di pensiero, o dal successo personale o professionale (cfr. RP 5).

30. La stessa varietà si riscontra nel rapporto dei giovani con la figura di Gesù. Molti lo riconoscono comeSalvatore e Figlio di Dio e spesso gli si sentono vicini attraverso Maria, sua madre. Altri non hanno con Lui unarelazione personale, ma lo considerano come un uomo buono e un riferimento etico. Per altri è una figura delpassato priva di rilevanza esistenziale, o molto distante dall’esperienza umana (così come distante è percepitala Chiesa). Le false immagini di Gesù lo privano di fascino agli occhi dei giovani, così come una concezione checonsidera la perfezione cristiana come al di là delle capacità umane conduce a considerare il cristianesimo uno

9

Page 10: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

standard irraggiungibile (cfr. RP 6). In diversi contesti i giovani cattolici chiedono proposte di preghiera emomenti sacramentali capaci di intercettare la loro vita quotidiana, ma occorre riconoscere che non sempre ipastori sono capaci di entrare in sintonia con le specificità generazionali di queste attese.

I giovani nella vita della Chiesa

31. Un certo numero di giovani, variabile a seconda dei diversi contesti, si sente parte viva della Chiesa e lomanifesta con convinzione, attraverso un impegno attivo al suo interno. Ci sono giovani che «sperimentano unaChiesa vicina, come nel caso di Africa, Asia ed America Latina, così come in diversi movimenti globali. Persinoalcuni giovani che non vivono il Vangelo sentono un legame con la Chiesa» (RP 7). Varie CE notano che igiovani sono e vanno considerati parte integrante della Chiesa e che l’impegno nei loro confronti è unadimensione fondamentale della pastorale. Non è raro vedere gruppi giovanili, e anche membri di movimenti eassociazioni, poco inseriti nella vita delle comunità: il superamento di questa dinamica di separazione è peralcune CE un traguardo sinodale.

32. Nonostante molti giovani denuncino il rischio di essere relegati in un angolo, sono numerose le attivitàecclesiali che li vedono attivamente impegnati e anche protagonisti. Spiccano le diverse forme di volontariato,tratto qualificante delle giovani generazioni. L’animazione della catechesi e della liturgia, così come la cura deipiù piccoli, sono altri ambiti di azione, che nell’oratorio e in altre strutture pastorali analoghe trovano particolarefecondità. Anche movimenti, associazioni e congregazioni religiose offrono ai giovani opportunità di impegno ecorresponsabilità. In molti contesti la pietà popolare rimane un accesso importante alla fede per le giovanigenerazioni, che trovano nel corpo, nell’affettività, nella musica e nel canto canali importanti di espressione.Insieme ad altri incontri nazionali, internazionali e continentali, la GMG svolge un ruolo significativo nella vita ditanti giovani perché, come afferma una CE, offre «una vivida esperienza di fede e di comunione, che li aiuta adaffrontare le grandi sfide della vita e ad assumersi responsabilmente il loro posto nella società e nella comunitàecclesiale».

33. Si notano tra i giovani desiderio e capacità di lavorare in équipe, che costituisce un punto di forza in moltesituazioni. Talvolta questa disponibilità si scontra con un eccessivo autoritarismo degli adulti e dei ministri:«Spesso i giovani faticano a trovare uno spazio nella Chiesa in cui possano partecipare attivamente e assumereruoli di leadership. La loro esperienza li conduce a ritenere che la Chiesa li consideri troppo giovani e inespertiper assumere ruoli di leadership o prendere decisioni, in quanto non farebbero che commettere errori» (RP 7). Èaltrettanto chiaro che dove i giovani ci sono e sono valorizzati, lo stile di Chiesa e il suo dinamismo acquistanouna forte vitalità capace di attirare l’attenzione.

La trasversalità del continente digitale

34. È evidente quanto sia pervasiva la presenza dei media digitali e sociali nel mondo giovanile. Lo affermanocon chiarezza i giovani nella RP: «L’impatto dei social media sulla vita dei giovani non può essere sottovalutato.Sono una parte rilevante della loro identità e del loro modo di vivere. Gli ambienti digitali hanno un potenzialesenza precedenti nella storia per unire persone geograficamente distanti. Lo scambio di informazioni, ideali,valori e interessi comuni è oggi più possibile di ieri. L’accesso a strumenti di formazione online ha apertoopportunità educative per i giovani che vivono in aree remote e ha reso l’accesso alla conoscenza a portata diclick» (RP 4).

35. La rete rappresenta anche un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza, fino al casoestremo del “dark web”. I giovani sono consapevoli della presenza di rischi: «L’ambiguità della tecnologia sirende evidente quando favorisce lo sviluppo di alcuni vizi. Questo pericolo si manifesta in forme di isolamento,pigrizia, desolazione e noia. È evidente che i giovani di tutto il mondo consumano prodotti multimediali in modoossessivo. Sebbene viviamo in un mondo iperconnesso, la comunicazione tra i giovani rimane limitata a personetra loro simili […]. L’avvento dei social media ha sollevato nuove sfide sul potere che le aziende del settoreesercitano sulla vita dei giovani» (RP 4). La maturazione della capacità di un sereno confronto e dialogo con ladiversità ne risulta ostacolata e nei confronti dei giovani questo costituisce una vera e propria sfida educativa.Su questa duplicità convergono anche le CE, pur accentuando le valutazioni critiche. Anche per ignoranza e

10

Page 11: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

scarsa formazione, i pastori e in generale gli adulti stentano a comprendere questo nuovo linguaggio e hannotendenzialmente paura, sentendosi di fronte a un “nemico invisibile e onnipresente” che a volte demonizzano.

La musica e le altre forme di espressione artistica

36. Come notano moltissime CE, la musica è un linguaggio fondamentale per i giovani: costituisce la colonnasonora della loro vita, in cui sono costantemente immersi, e contribuisce al cammino di formazione dell’identitàin una maniera che, pur nella consapevolezza quasi generalizzata della sua importanza, di rado la Chiesaapprofondisce. La musica fa provare emozioni, coinvolgendo anche fisicamente, apre spazi di interiorità e aiutaa renderli comunicabili. Allo stesso tempo trasmette messaggi, veicolando stili di vita e valori consonanti oalternativi a quelli proposti da altre agenzie educative. In alcune culture giovanili il mondo della musica puòcostituire una sorta di rifugio inaccessibile agli adulti. Data la sua potenza, il mondo della musica è facilmenteinfluenzato e manipolato anche da interessi commerciali se non speculativi.

37. La musica e la sua condivisione attivano processi di socializzazione. I concerti radunano migliaia di giovani:non senza ambiguità, vi si esprime l’esigenza di stare insieme facendo passare in secondo piano le differenzeindividuali. I grandi eventi musicali possono essere vissuti come esperienza totalizzante: spettacolo visivo eacustico, danza, movimento, vicinanza e contatto fisico che permette di uscire da sé e sentirsi in armonia conaltri sconosciuti; allo stesso tempo possono anche essere occasione di ascolto passivo, in cui l’effetto dellamusica, a volte amplificato dall’uso di droghe, ha un ruolo spersonalizzante. Anche la pratica musicale ha unvalore personale e sociale. Molti giovani compositori e musicisti sentono la responsabilità di interpretare ilvissuto della propria generazione e provano a comunicare ai loro coetanei messaggi su temi sociali rilevanti,dalla sessualità alle relazioni interpersonali alla valorizzazione delle culture tradizionali.

38. Pur meno pervasiva della musica, la fruizione di molte altre forme di espressione artistica riveste un ruolofondamentale nella formazione dell’identità personale e sociale dei giovani: pittura, scultura, cinema, arti visive,danza, teatro, fotografia, fumetto, grafica, web art, scrittura, poesia, letteratura, ecc. Quando sono praticateattivamente, permettono di esercitare la creatività personale e partecipare all’elaborazione culturale, inparticolare attraverso iniziative sperimentali che sempre più spesso prevedono l’utilizzo delle nuove tecnologie.Di grande interesse sono quelle forme di espressione artistica legate alle tradizioni popolari e locali, conparticolare riguardo a quelle delle minoranze etniche, che connettono i giovani con l’eredità del passato eoffrono occasioni di pratica culturale a prescindere dal livello di scolarizzazione o dalla disponibilità di strumentitecnici o tecnologici.

Il mondo dello sport

39. Lo sport è un altro grande ambito di crescita e di confronto per i giovani, nel quale la Chiesa sta investendoin molte parti del mondo. Papa Francesco lo inserisce nell’ambito dell’educazione informale, su cui invita apuntare a fronte dell’impoverimento intellettualista di quella formale (cfr. Discorso ai Partecipanti al Congressomondiale promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, 21 novembre 2015). Gli esperti ritengonoche le nostre siano ormai “società sportivizzate”, e questo vale in particolare per il mondo giovanile. Vannointerrogati però i valori e i modelli che, al di là della retorica, la nostra società trasmette attraverso la praticasportiva, assai spesso focalizzata sul successo a ogni costo, anche con l’imbroglio, relegando nell’oblio la faticae l’impegno di chi esce sconfitto.

40. Come i grandi concerti, anche gli eventi sportivi di massa costituiscono esperienze di costruzione di identitàcollettiva, con caratteri marcatamente rituali. Pure il mondo dello sport non è esente da forme di manipolazionecommerciale e speculativa, da pratiche contrarie alla dignità della persona oltre che ai valori del fair play (come ildoping, diffuso anche a livello giovanile e amatoriale, o la corruzione) e da contiguità con forme di violenza sucui pesano anche scontento e tensioni sociali extrasportive. È anche un potentissimo strumento di integrazionedi quanti patiscono forme di esclusione e marginalità, come provano molte esperienze, ad esempio quella delmovimento paraolimpico.

11

Page 12: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

Capitolo III

Nella cultura dello scarto

41. La cultura dello scarto è uno dei tratti della mentalità contemporanea che Papa Francesco non cessa didenunciare. Le CE segnalano come assai frequentemente i giovani siano tra le sue vittime, in diversi ambiti econ diverse modalità. Al tempo stesso, non bisogna dimenticare che anche i giovani possono essere impregnatidi questa cultura e mettere in atto comportamenti che producono lo “scarto” di altre persone o il degradodell’ambiente a seguito di scelte di consumo irresponsabili. Infine, dobbiamo riconoscere che a volte pure alcuniresponsabili ecclesiali sono conniventi con tale modo di pensare e di agire, contribuendo a generare indifferenzaed esclusione.

42. La Chiesa, anche attraverso questo Sinodo, è chiamata a rivolgere un’attenzione specifica ai giovani vittimedell’ingiustizia e dello sfruttamento, attraverso un’opera fondamentale di riconoscimento: l’apertura di spazi in cuipossano esprimersi e soprattutto trovare ascolto costituisce una riaffermazione della loro dignità personalecontro ogni pretesa di negazione, e restituisce un nome e un volto a chi troppo spesso se lo vede negare dallastoria. Questo favorirà l’espressione del potenziale di cui anche i giovani “scartati” sono portatori: sono capaci diessere soggetti del proprio sviluppo e il loro punto di vista rappresenta un contributo insostituibile allacostruzione del bene comune, in una dinamica di continua crescita della speranza, a partire dall’esperienzaconcreta che le pietre scartate dai costruttori possono diventare testate d’angolo (cfr. Sal 118,22; Lc 20,17; At4,11; 1Pt 2,4).

La questione del lavoro

43. Come evidenziano le CE, sono molti i Paesi in cui la disoccupazione giovanile raggiunge livelli che non èesagerato definire drammatici. La conseguenza più grave non è di tipo economico, perché spesso le famiglie, isistemi di welfare o le istituzioni caritative riescono a sopperire in qualche modo ai bisogni materiali deidisoccupati. Il vero problema è che «il giovane che è senza lavoro ha l’utopia anestetizzata, o è sul punto diperderla» (Francesco, Discorso ai membri della Pontificia Commissione per l’America Latina, 28 febbraio 2014).I giovani della Riunione presinodale si sono espressi con straordinaria consonanza: «A volte, finiamo perrinunciare ai nostri sogni. Abbiamo troppa paura, e alcuni di noi hanno smesso di sognare. Ciò è legato allemolteplici pressioni socio-economiche che possono inaridire la speranza tra i giovani. A volte non abbiamoneanche più l’opportunità di continuare a sognare» (RP 3).

44. Un effetto simile lo hanno tutte quelle situazioni in cui le persone, giovani compresi, sono costrette dallanecessità ad accettare un lavoro che non rispetta la loro dignità: è il caso del lavoro nero e informale – spessosinonimo di sfruttamento –, della tratta di persone e delle tante forme di lavoro forzato e di schiavitù cheinteressano milioni di persone nel mondo. Così come tanti nel mondo, i giovani della RP hanno espressopreoccupazione nei confronti di un progresso tecnologico che minaccia di rivelarsi nemico del lavoro e deilavoratori: «L’avvento dell’intelligenza artificiale e di nuove tecnologie come la robotica e l’automazione mette arepentaglio le prospettive occupazionali di intere categorie di lavoratori. La tecnologia può essere nociva alladignità umana se non è adoperata con coscienza e prudenza e se la stessa dignità umana non è al centro delsuo utilizzo» (RP 4).

I giovani migranti

45. Tra i migranti, un’alta percentuale è costituita da giovani. Le ragioni che spingono a emigrare sono varie,come ha messo in evidenza la RP: «I giovani sognano una vita migliore, ma molti sono obbligati a emigrare pertrovare migliori condizioni economiche e ambientali. Aspirano alla pace, e sono in particolar modo attratti dal“mito dell’Occidente”, così come è rappresentato dai media» (RP 3); ma anche hanno «paura perché molti deinostri Paesi vivono situazioni di instabilità sociale, politica ed economica» (RP 1), e «un sogno condiviso cheattraversa Continenti e oceani è quello di trovare un posto a cui il giovane può sentirsi di appartenere» (RP 3).

46. Situazioni di particolare delicatezza sono rappresentate dai minori non accompagnati da un famigliare adulto

12

Page 13: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

e da quanti arrivano in un Paese straniero in età scolare avanzata (cfr. Francesco, Messaggio per la GiornataMondiale del Migrante e del Rifugiato 2017. Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce, 8 settembre 2016).Molti rischiano di finire vittime della tratta di esseri umani e alcuni spariscono letteralmente nel nulla. Ad essivanno aggiunti i giovani delle seconde generazioni, che sperimentano difficoltà in termini di identità e dimediazione tra le culture a cui appartengono, particolarmente quando c’è un grande divario sociale e culturaletra il Paese di partenza e quello di arrivo.

47. Come numerose CE sottolineano, la migrazione di giovani rappresenta un impoverimento di capitale umano,intraprendente e coraggioso, nei Paesi di origine e una minaccia al loro sviluppo sostenibile. Per le società – e leChiese – che li ricevono si tratta invece di un enorme potenziale di trasformazione, la cui espressione richiede diessere accompagnata da programmi adeguati e lungimiranti. A riguardo, tuttavia, i giovani della RP esprimonouna cautela da cui lasciarci interrogare: «Non c’è ancora un consenso vincolante sull’accoglienza di migranti erifugiati, o sulle cause dei fenomeni migratori, malgrado il riconoscimento dell’imperativo universale di prendersicura della dignità di ogni persona umana» (RP 2). Insieme a quelli che emigrano, non bisogna dimenticare i tantigiovani che continuano a vivere in condizioni di guerra o di instabilità politica. I giovani della RP hanno peròtenuto a dire che «nonostante i tanti conflitti e le periodiche esplosioni di violenza, i giovani continuano asperare» (RP 3).

Le diverse forme di discriminazione

48. Le ricerche internazionali evidenziano che molti giovani affrontano disuguaglianze e discriminazioni a causadel loro genere, classe sociale, appartenenza religiosa, orientamento sessuale, posizione geografica, disabilità oetnia. Si tratta di un tema a cui i giovani sono molto sensibili e su cui la RP si è espressa con grande chiarezza:«Il razzismo, a diversi livelli, colpisce i giovani in varie parti del mondo» (RP 2). Lo stesso fenomeno è segnalatoda numerosissime CE. Un’attenzione specifica viene riservata dalla RP alle forme di discriminazione checolpiscono le giovani donne, anche in ambito ecclesiale: «Un problema diffuso nella società è che alle donnenon vengono ancora riconosciute pari opportunità. Ciò vale anche nella Chiesa» (RP 5). I giovani quindi sichiedono «dove le donne possono realizzarsi all’interno della Chiesa e della società?» (RP 5), nellaconsapevolezza che «la Chiesa può affrontare questi problemi con un franco dibattito e una mente aperta a ideeed esperienze diverse» (RP 5). Infine, i giovani segnalano il permanere di discriminazioni a base religiosa, inparticolare nei confronti dei cristiani. Questo vale sia in quei contesti in cui essi rappresentano una minoranza,esposta alla violenza e alla pressione della maggioranza che pretende la loro conversione, sia in situazioni aelevata secolarizzazione (cfr. RP 2).

Malattia, sofferenza ed esclusione

49. Molte CE e la RP non fanno mistero che molti giovani debbano fare i conti con le conseguenze di eventitraumatici di diversa natura, o con varie forme di malattia, sofferenza e disabilità. Contano anchesull’accoglienza e il sostegno da parte della Chiesa, di cui hanno uguale bisogno le loro famiglie. In particolarenei Paesi con tenore di vita elevato risultano sempre più diffuse, soprattutto tra i giovani, forme di malesserepsicologico, depressione, malattia mentale e disordini alimentari, legati a vissuti di infelicità profonda oall’incapacità di trovare una collocazione all’interno della società. Vi sono Paesi in cui il suicidio è la prima causadi morte nella fascia di età compresa tra i 15 e i 44 anni.

50. Molte sono le CE, di regioni diverse, che segnalano con grande allarme il diffondersi tra giovani, e anchegiovanissimi,, di abusi e dipendenze di vario genere (droghe tradizionali e sintetiche, alcool, ludopatia edipendenza da Internet, pornografia, ecc.), così come di comportamenti devianti di vario genere (bullismo,violenza, abusi sessuali). Per Papa Francesco è chiaro come in molti casi queste forme di dipendenza non sianoconseguenza del cedimento al vizio, ma un effetto delle dinamiche di esclusione: «C’è tutto un armamentomondiale di droga che sta distruggendo questa generazione di giovani che è destinata allo scarto!» (Discorso aimembri della Pontificia Commissione per l’America Latina, 28 febbraio 2014). In tutto ciò viene alla luce non solola fragilità di coloro che commettono questi atti, ma anche quella delle vittime, delle famiglie e della società nelsuo insieme. Abusi e dipendenze, così come reazioni di violenza o devianza di fronte alle contraddizioni dellasocietà, sono tra le ragioni che portano i giovani, anche minori, in carcere. Viste le difficoltà del sistema penale

13

Page 14: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

di fornire occasioni di recupero sociale, è alto il rischio che la detenzione di giovani a bassa pericolosità sociale liinserisca in un circuito criminale da cui faticano a uscire, come dimostrano gli alti tassi di recidività. Èugualmente noto come la detenzione colpisca in modo sproporzionato i membri di alcuni gruppi etnici e sociali,come effetto anche di pregiudizi e discriminazioni.

Capitolo IV

Sfide antropologiche e culturali

51. Le società e le culture del nostro tempo, anche se in forme diverse, sono segnate da alcuni snodi. Il lorocontinuo ripresentarsi ce li fa riconoscere come segnali del cambiamento d’epoca che stiamo vivendo a livelloantropologico e culturale. I giovani, sentinelle e sismografi di ogni epoca, li avvertono più di altri come fonte dinuove opportunità e di inedite minacce. Alcuni analisti parlano di una “metamorfosi” della condizione umana, chepone a tutti, e in particolare ai giovani, enormi sfide nel cammino di costruzione di un’identità solida.

Il corpo, l’affettività e la sessualità

52. Un primo snodo riguarda la corporeità nelle sue molte sfaccettature. Da sempre il corpo, frontiera eintersezione tra natura e cultura, segnala e custodisce il senso del limite creaturale ed è dono da accogliere congioia e gratitudine. Gli sviluppi della ricerca e delle tecnologie biomediche generano una diversa concezione delcorpo. Le prospettive di integrazione sempre più spinta tra corpo e macchina, tra circuiti neuronali ed elettronici,che trovano nel cyborg la loro icona, favoriscono un approccio tecnocratico alla corporeità, anche dal punto divista del controllo dei dinamismi biologici. Si segnala in proposito che le donatrici di ovuli e le madri surrogatesono preferibilmente giovani. Al di là delle valutazioni squisitamente etiche, queste novità non possono nonimpattare sulla concezione del corpo e della sua indisponibilità. Alcuni segnalano una fatica delle giovanigenerazioni a riconciliarsi con la dimensione della propria creaturalità. In alcuni contesti va segnalato anche ildiffondersi del fascino per esperienze estreme, fino al rischio della vita, come occasione di riconoscimentosociale o di sperimentazione di forti emozioni. Inoltre la sessualità precoce, la promiscuità sessuale, lapornografia digitale, l’esibizione del proprio corpo on line e il turismo sessuale rischiano di sfigurare la bellezza ela profondità della vita affettiva e sessuale.

53. In ambito ecclesiale si avverte l’importanza del corpo, dell’affettività e della sessualità, ma molte volte non siriesce a farne il perno del cammino educativo e di fede, riscoprendo e valorizzando il significato della differenzasessuale e le dinamiche vocazionali proprie del maschile e del femminile. Gli studi sociologici mostrano chemolti giovani cattolici non seguono le indicazioni della morale sessuale della Chiesa. Nessuna CE offre soluzionio ricette, ma molte sono del parere che «la questione della sessualità deve essere discussa più apertamente esenza pregiudizi». La RP evidenzia che gli insegnamenti della Chiesa su questioni controverse, quali«contraccezione, aborto, omosessualità, convivenza, matrimonio» (RP 5) sono fonte di dibattito tra i giovani,tanto all’interno della Chiesa quanto nella società. Ci sono giovani cattolici che trovano negli insegnamenti dellaChiesa una fonte di gioia e che desiderano che essa «non solo continui ad attenervisi nonostante la loroimpopolarità, ma che li proclami insegnandoli con maggiore profondità» (RP 5). Quelli che invece non licondividono, esprimono comunque il desiderio di continuare a far parte della Chiesa e domandano unamaggiore chiarezza a riguardo. Di conseguenza, la RP chiede ai responsabili ecclesiali di «affrontare in manieraconcreta argomenti controversi come l’omosessualità e le tematiche del gender, su cui i giovani già discutonocon libertà e senza tabù» (RP 11).

Nuovi paradigmi conoscitivi e ricerca della verità

54. Con intensità in parte diversa, molti Paesi del mondo sono alle prese con il fenomeno delle fake news, ossiadella diffusione incontrollabile di notizie false attraverso i mezzi di comunicazione (digitali e non solo) e dellacrescente difficoltà a distinguerle da quelle vere. Nel dibattito pubblico la verità e la forza dell’argomentazionesembrano aver perso la capacità di persuasione. Per questo è stato coniato il termine “post-verità”. Comesegnala anche una CE, «nei social network e nei media digitali non esiste una gerarchia di verità».

14

Page 15: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

55. I giovani sono particolarmente esposti a questo clima, date le loro abitudini comunicative, e hanno bisogno diessere accompagnati per non rimanere disorientati. Nel mondo della post-verità, la frase «Cristo è la Verità cherende la Chiesa diversa da qualsiasi altro gruppo secolare in cui potremmo identificarci» (RP 11), che la RPutilizza, finisce inevitabilmente per avere una pregnanza diversa rispetto ad altre epoche. Non si tratta dirinunciare allo specifico più prezioso del cristianesimo per conformarsi allo spirito del mondo, né è questo che igiovani chiedono, ma occorre trovare il modo per veicolare l’annuncio cristiano in circostanze culturali mutate. Inlinea con la tradizione biblica, è bene riconoscere che la verità ha una base relazionale: l’essere umano scoprela verità nel momento in cui la sperimenta da parte di Dio, l’unico veramente affidabile e degno di fiducia. Questaverità va testimoniata e praticata e non solo argomentata e dimostrata, cosa di cui sono consapevoli anche igiovani della RP: «Le storie delle persone che fanno parte della Chiesa sono vie efficaci di evangelizzazione, inquanto sulle esperienze personali non si può discutere» (RP 15).

56. È necessario oggi essere consapevoli che alcuni meccanismi di funzionamento dei media digitali e lanecessità di selezionare a quali tra le infinite offerte di informazioni accedere fanno sì che sempre più spesso lepersone entrino in contatto solo con chi la pensa allo stesso modo. Anche gruppi, istituzioni e associazioniecclesiali corrono il rischio di trasformarsi in circuiti chiusi (cfr. GE 115).

Gli effetti antropologici del mondo digitale

57. Da un punto di vista antropologico, l’irruzione delle tecnologie digitali sta cominciando ad avere impattiprofondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione di sé, degli altri e del mondo, sul modo dicomunicare, di apprendere, di informarsi. Un approccio alla realtà che privilegia l’immagine rispetto all’ascolto ealla lettura sta modificando il modo di imparare e lo sviluppo del senso critico. In prospettiva non potrà noninterrogare anche le modalità di trasmissione di una fede che si basa sull’ascolto della Parola di Dio e sullalettura della Sacra Scrittura. Dalle risposte delle CE, si evince che non molte sembrano pienamente consapevolidella metamorfosi in atto.

58. Un uso superficiale dei media digitali espone al rischio di isolamento, anche estremo – è il fenomeno notocon il termine giapponese hikikomori e che interessa un numero crescente di giovani in molti Paesi, inparticolare asiatici – e di rifugio in una felicità illusoria e inconsistente che genera forme di dipendenza. I giovanidella RP ne sono consci: «Spesso i giovani tendono a separare i loro comportamenti on-line da quelli off-line. Ènecessario offrire formazione ai giovani su come vivere la propria vita digitale. Le relazioni on-line possonodiventare disumane. Gli spazi digitali ci rendono ciechi alla fragilità dell’altro e ci impediscono l’introspezione.Problemi come la pornografia distorcono la percezione della sessualità umana da parte dei giovani. Latecnologia usata in questo modo crea una ingannevole realtà parallela che ignora la dignità umana. Altri rischiincludono: perdita di identità collegata a una rappresentazione errata della persona, costruzione virtuale dellapersonalità e perdita del radicamento sociale. Inoltre, i rischi a lungo termine includono: perdita di memoria,cultura e creatività dinanzi all’immediatezza dell’accesso all’informazione e perdita di concentrazione legata allaframmentazione. Poi, esistono una cultura e una dittatura dell’apparenza» (RP 4).

La delusione istituzionale e le nuove forme di partecipazione

59. Un altro tratto che attraversa molte società contemporanee è la debolezza delle istituzioni e la diminuzionedella fiducia nei loro confronti, Chiesa compresa. Le risposte al QoL evidenziano come solo una minoranza deigiovani (16,7%) ritenga di avere possibilità di incidere sulla vita pubblica del proprio Paese: non che nonvogliano, ma si trovano con ridotte possibilità e spazi. La mancanza di una leadership affidabile, a diversi livelli ein ambito tanto civile quanto ecclesiale, è molto denunciata dai giovani. Una fragilità particolarmente evidente ègenerata dal diffondersi della corruzione. Le istituzioni dovrebbero avere a cuore il bene comune e, quandoalcuni riescono a piegarle ai propri interessi particolari, subiscono una drammatica erosione di credibilità. Perquesto la corruzione è una piaga che intacca nei fondamenti molte società. La sfida della giustizia sociale passanecessariamente attraverso la costruzione di istituzioni giuste, che si pongano al servizio della dignità umana insenso integrale.

60. Il disincanto verso le istituzioni può però risultare salutare se si apre a percorsi di partecipazione e

15

Page 16: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

all’assunzione di responsabilità senza rimanere prigionieri dello scetticismo. Parecchie CE fanno notare che, inun contesto di insicurezza e di paura del futuro, i giovani si legano non più alle istituzioni in quanto tali, ma allepersone che, al loro interno, comunicano valori con la testimonianza della loro vita. A livello sia personale siaistituzionale coerenza e autenticità risultano fattori fondamentali di credibilità.

La paralisi decisionale nella sovrabbondanza delle proposte

61. Vari elementi sopra ricordati concorrono a spiegare come mai, in alcune parti del mondo, viviamo ormaiimmersi in una “cultura dell’indecisione”, che considera impossibile o addirittura insensata una scelta per la vita.In un mondo dove le opportunità e le proposte aumentano esponenzialmente diviene spontaneo reagire conscelte sempre reversibili, anche se questo comporta una continua mortificazione del desiderio. Il processo deldiscernimento vocazionale, lungo l’asse segnato dalle tappe “riconoscere, interpretare, scegliere” si arenaspesso proprio nel momento della scelta e della sua attuazione. Talora si vorrebbero sicurezze esterne, che nonrichiedono la fatica di camminare nella fede, consegnandosi alla Parola; altre volte prevale la paura diabbandonare le proprie convinzioni per aprirsi alle sorprese di Dio.

62. Anche l’insicurezza delle condizioni lavorative e il precariato sociale bloccano ogni progettualità di medio-lungo periodo. Alcune CE, soprattutto nel mondo occidentale, affermano che è assai difficile per i giovaniconcretizzare un progetto matrimoniale senza mettere a rischio l’autosufficienza economica. Inoltre, cometestimoniano le risposte al QoL, molti giovani si domandano come sia possibile una scelta definitiva in un mondoin cui nulla sembra essere stabile, nemmeno la distinzione tra vero e falso. Una delle sfide urgenti checaratterizza il nostro tempo è quindi quella della decisione di vita come assunzione responsabile della propriaesistenza.

Oltre la secolarizzazione

63. Smentendo le previsioni formulate lungo gli ultimi due secoli, la secolarizzazione non pare affermarsi come ildestino ineluttabile dell’umanità. Con accenti diversi, la letteratura scientifica utilizza correntemente espressionicome “ritorno del sacro” o altre simili. Questo fenomeno convive con il calo delle vocazioni sacerdotali e religiosee lo svuotamento delle chiese che sta avvenendo in alcune parti del mondo: non siamo dunque di fronte a unritorno al passato, ma all’emergere di un nuovo paradigma di religiosità, descritta come poco istituzionalizzata esempre più “liquida”, segnata da una radicale varietà di percorsi individuali anche tra coloro che si dichiaranoappartenenti alla stessa confessione. Così, nel SI si è affermato che «in un mondo giovanile assai differenziatoal proprio interno, non mancano i segni di vitalità religiosa e spirituale». L’insoddisfazione per una visione delmondo puramente immanente, veicolata dal consumismo e dal riduzionismo scientista, apre il campo alla ricercadel senso della propria esistenza attraverso itinerari spirituali di varia natura. Afferma una CE: «Molti giovanidichiarano di essere in cerca del senso della vita, di seguire ideali, di cercare una spiritualità e una propria fedepersonale, ma solo raramente si rivolgono alla Chiesa». Di questo mutamento di atteggiamento nei confrontidella religione occorre mettere a fuoco il profilo, così da poterne interpretare le cause e i possibili approdi,identificando quali opportunità offra per l’annuncio evangelico e quali rischi o ambiguità possa presentare. Inmolti luoghi si accompagna infatti al fascino che proposte di matrice integralista o fondamentalista suscitanoalmeno in alcune fasce del mondo giovanile: i fenomeni dei foreign fighters e della radicalizzazione a vari livelline sono solo esempi. In senso totalmente diverso risulta significativo anche quanto notano alcune CEdell’Europa centro-orientale rispetto al progressivo spostamento delle pratiche religiose e spirituali dall’ambitodel precetto a quello delle opzioni per il tempo libero: in ciò emerge l’aspetto di scelta personale, ma risultachiaro che tali pratiche vengono poste in evidente concorrenza con molte altre alternative.

Capitolo V

In ascolto dei giovani

64. L’attenzione e cura per i giovani espressa nel DP è stata ribadita dalle CE. Le loro risposte alla domanda:«Che cosa chiedono concretamente i giovani alla Chiesa del vostro Paese?» sono state ampie e articolate. NelQoL molti giovani si sono espressi con grande libertà, cercando di comunicare il loro pensiero senza filtri. Nella

16

Page 17: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

medesima direzione è stata interpretata dai giovani l’esperienza della RP. Sono stati molti i modi in cui le CE sisono messe in ascolto dei giovani. Si nota però che in genere viene privilegiata l’attenzione ai giovani cheappartengono alle realtà ecclesiali e vi sono attivi, col rischio di ritenerli rappresentativi dell’intero mondogiovanile. Il QoL, com’era prevedibile, ha visto una partecipazione maggioritaria di giovani già inseriti in circuitiecclesiali. È stato da molti ribadito che il modo migliore per ascoltare i giovani è essere lì dove si trovano,condividendo la loro esistenza quotidiana. I partecipanti alla RP hanno affermato con entusiasmo: «La nostrasperanza è che la Chiesa e le altre istituzioni possano imparare dal processo di questa Riunione presinodale adascoltare la voce dei giovani» (RP, Introduzione). Anche molti di coloro che sono intervenuti nel QoL hannoespresso gratitudine e apprezzamento per questa opportunità.

La fatica di ascoltare

65. Come ben sintetizza un giovane, «nel mondo contemporaneo il tempo dedicato all’ascolto non è mai tempoperso» (QoL) e nei lavori della Riunione presinodale è emerso che l’ascolto è la prima forma di linguaggio vero eaudace che i giovani chiedono a gran voce alla Chiesa. Va però registrata anche la fatica della Chiesa adascoltare realmente tutti i giovani, nessuno escluso. Molti avvertono che la loro voce non è ritenuta interessantee utile dal mondo degli adulti, in ambito sia sociale sia ecclesiale. Una CE afferma che i giovani percepisconoche «la Chiesa non ascolta attivamente le situazioni vissute dai giovani» e che «le loro opinioni non sonoconsiderate seriamente». È chiaro, invece, che i giovani, secondo un’altra CE, «domandano alla Chiesa diavvicinarsi a loro con il desiderio di ascoltarli e accoglierli, offrendo dialogo e ospitalità». Gli stessi giovaniaffermano che «in alcune parti del mondo, i giovani stanno lasciando la Chiesa in gran numero. Capire i motivi diquesto fenomeno è cruciale per poter andare avanti» (RP 7). Certamente tra questi troviamo l’indifferenza e lamancanza di ascolto, oltre al fatto che «molte volte la Chiesa appare come troppo severa ed è spesso associataa un eccessivo moralismo» (RP 1).

Il desiderio di una “Chiesa autentica”

66. Un numero consistente di giovani, provenienti soprattutto da aree molto secolarizzate, non chiedono nullaalla Chiesa perché non la ritengono un interlocutore significativo per la loro esistenza. Alcuni, anzi, chiedonoespressamente di essere lasciati in pace, poiché sentono la sua presenza come fastidiosa e perfino irritante.Tale richiesta non nasce da un disprezzo acritico e impulsivo, ma affonda le sue radici anche in ragioni serie erispettabili: gli scandali sessuali ed economici, su cui i giovani chiedono alla Chiesa di «rafforzare la sua politicadi tolleranza zero contro gli abusi sessuali all’interno delle proprie istituzioni» (RP 11); l’impreparazione deiministri ordinati che non sanno intercettare adeguatamente la vita e la sensibilità dei giovani; il ruolo passivoassegnato ai giovani all’interno della comunità cristiana; la fatica della Chiesa di rendere ragione delle proprieposizioni dottrinali ed etiche di fronte alla società contemporanea.

67. Anche quando sono molto critici, in fondo, i giovani chiedono che la Chiesa sia un’istituzione che brilli peresemplarità, competenza, corresponsabilità e solidità culturale. Una CE afferma che «i giovani vogliono vedereuna Chiesa che condivide la loro situazione di vita alla luce del Vangelo piuttosto che fare prediche»! In manierasintetica, i giovani così si sono espressi: «I giovani di oggi desiderano una Chiesa autentica. Con questovogliamo esprimere, in particolar modo alla gerarchia ecclesiastica, la nostra richiesta per una comunitàtrasparente, accogliente, onesta, attraente, comunicativa, accessibile, gioiosa e interattiva» (RP 11).

Una Chiesa “più relazionale”

68. Molti giovani ritengono decisiva una rinnovata impostazione ecclesiale, soprattutto dal punto di vistarelazionale: innumerevoli CE affermano che i giovani desiderano una Chiesa «meno istituzionale e piùrelazionale», capace di «accogliere senza giudicare previamente», una Chiesa «amica e prossima», unacomunità ecclesiale che sia «una famiglia dove ci si sente accolti, ascoltati, custoditi e integrati». Anche secondola Riunione presinodale «abbiamo bisogno di una Chiesa accogliente e misericordiosa, che apprezza le sueradici e i suoi tesori e ama tutti, anche coloro che non seguono quelli che sono percepiti come standard» (RP 1).

69. I giovani più partecipi della vita della Chiesa hanno espresso varie richieste specifiche. Ritorna spesso il

17

Page 18: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

tema della liturgia, che vorrebbero viva e vicina, mentre spesso non consente di fare un’esperienza di «alcunsenso di comunità o di famiglia in quanto Corpo di Cristo» (RP 7), e delle omelie, che molti ritengono inadeguateper accompagnarli nel discernimento della loro situazione alla luce del Vangelo. «I giovani sono attratti dallagioia, che dovrebbe essere un segno distintivo della nostra fede» (RP 7), ma che spesso le comunità cristianenon sembrano in grado di trasmettere.

70. Un’altra richiesta riguarda l’adozione di uno stile di dialogo interno ed esterno alla Chiesa: i giovani ritengononecessario affrontare alcuni nodi del nostro tempo, come per esempio il riconoscimento e la valorizzazione delruolo della donna nella Chiesa e nella società. Alcuni giovani incoraggiano la Chiesa ad approfondire unaelaborazione culturale della fede che permetta un dialogo fecondo con gli altri saperi e le altre tradizionireligiose: «In un mondo globalizzato e inter-religioso, la Chiesa ha bisogno non solo di un modello ma anche diun approfondimento dei riferimenti teologici in vista di un dialogo pacifico e costruttivo con persone di altre fedi etradizioni» (RP 2).

Una comunità “impegnata per la giustizia”

71. In varie parti del mondo poi, afflitte da molte povertà, i giovani chiedono aiuto materiale o unaccompagnamento nella guarigione dalle forme di sofferenza che li affliggono. Dove invece la Chiesa èconsiderata come un’istituzione attivamente impegnata per la promozione civile e sociale, essi chiedono chequesta sua presenza profetica possa continuare con coraggio e fortezza, nonostante il clima di violenza,oppressione e persecuzione che circonda la vita di non poche comunità cristiane. Molti giovani chiedono allaChiesa una concretezza operativa, che tocca vari punti: essere realmente a favore dei poveri, avere a cuore laquestione ecologica, fare scelte visibili di sobrietà e trasparenza, essere autentica e chiara, e anche audace neldenunciare il male con radicalità non solo nella società civile e nel mondo, ma nella Chiesa stessa. «La Chiesadovrebbe rafforzare le iniziative che combattono la tratta degli esseri umani e le migrazioni forzate, così come ilnarcotraffico, tema urgente particolarmente in America latina» (RP 14).

La parola dei seminaristi e dei giovani religiosi

72. Molti seminaristi, giovani religiosi e religiose in formazione si sono espressi in varie modalità sul tema delSinodo, che è per loro motivo di grande gioia. Le loro indicazioni e provocazioni ci orientano in tre direzioniprecise.

La prima riguarda il tema della fraternità: provenendo da contesti pesantemente segnati dalla competizione edall’individualismo chiedono una vita autenticamente fraterna, che faccia dei legami e degli affetti condivisi il suofulcro. Desiderano una Chiesa che sia “profezia di fraternità”, una casa in grado di diventare la loro famiglia.

Vi è poi la richiesta di spiritualità, di una Chiesa nel cui centro ci sia la preghiera e l’intimità con Dio. In alcuneparti del mondo vi è una spontanea apertura alla trascendenza; in altre, dominate da un “umanesimo esclusivo”,la richiesta alla Chiesa è di essere mistica, capace di aprire spiragli di trascendenza nella vita di uomini e donne.Per questo alcuni vedono la liturgia come occasione di profezia.

Infine, è forte la richiesta di radicalità, anche se non sempre sostenuta da coerenza personale: al di là di alcunicontesti dove la scelta per la vita consacrata e il ministero ordinato rimandano alla ricerca di sicurezzeeconomiche e sociali, in genere da parte dei giovani che si affacciano a queste forme di vita vi è una sceltaconsapevole di radicalità evangelica, che richiede accompagnamento specifico e graduale verso il donogeneroso di sé per Dio e per il prossimo.

II PARTE

INTERPRETARE:

18

Page 19: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

FEDE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

73. In questa II Parte siamo chiamati ad approfondire alcuni elementi e dinamiche che ci consentano diinterpretare adeguatamente le situazioni esposte nella I Parte. L’appello di Cristo a vivere secondo le sueintenzioni è il nostro orizzonte di riferimento e al tempo stesso rimane fonte di sana inquietudine e di beneficacrisi: «Una fede che non ci mette in crisi è una fede in crisi; una fede che non ci fa crescere è una fede che devecrescere; una fede che non ci interroga è una fede sulla quale dobbiamo interrogarci; una fede che non ci animaè una fede che deve essere animata; una fede che non ci sconvolge è una fede che deve essere sconvolta»(Francesco, Udienza alla Curia romana in occsione della presentazione degli auguri natalizi, 21 dicembre 2017)

Capitolo I

La benedizione della giovinezza

74. Per comprendere la verità della giovinezza, che non è solo una condizione odierna, ma un’età specifica dellavita che fa parte della condizione umana in quanto tale, è opportuno offrire uno sguardo antropologico e biblico,perché la parola di Dio ci offre elementi per comprendere ed interpretare questo momento decisivodell’esistenza. Se poi la Chiesa è davvero «la vera giovinezza del mondo», far luce sui tratti caratteristici euniversali della giovinezza significa avere elementi preziosi per aiutarla a «ringiovanire il proprio volto» (ConcilioVaticano II, Messaggio ai giovani), perché il Sinodo «sarà anche un appello rivolto alla Chiesa, perché riscopraun rinnovato dinamismo giovanile» (Francesco, Discorso alla Riunione presinodale, 2).

Cristo “giovane tra i giovani”

75. La giovinezza è una età della vita originale ed entusiasmante, attraverso la quale Cristo stesso è passato,santificandola con la sua presenza. Ireneo di Lione ci aiuta a far luce su questa realtà, quando afferma che«Gesù non rifiutava né oltrepassava la natura umana, né aboliva in se stesso la legge del genere umano, masantificava ogni età per la somiglianza che ciascuna aveva con lui. Egli è venuto a salvare tutti per mezzo di sestesso; intendo dire tutti coloro che rinascono in Dio: infanti, fanciulli, ragazzi, giovani e adulti. E per questo èpassato attraverso ogni età: si è fatto infante per gli infanti, per santificare gli infanti; fanciullo tra i fanciulli, persantificare coloro che avevano questa stessa età divenendo contemporaneamente per loro esempio di pietà, digiustizia e di sottomissione; giovane tra i giovani per divenire esempio per i giovani e consacrarli al Signore»(Contro le eresie, II,22,4). Gesù dunque, “giovane tra i giovani”, vuole incontrarli camminando con loro, cosìcome fece con i discepoli di Emmaus (cfr. Lc 24,13-35). Desidera ancora oggi offrire se stesso perché ognuno diloro abbia la vita in abbondanza (cfr. Gv 10,10).

La chiamata universale alla gioia dell’amore

76. Rispondendo al QoL, un giovane assicura che «credere in Dio è fonte di amore e di gioia, non di tristezza!».Un motivo ricorrente nel tempo della giovinezza è quello della gioia: «Godi, o giovane, della tua giovinezza, e sirallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù» (Qo 11,9; cfr. Sap 2,6). L’imperativo della gioia abita lagiovinezza con una certa naturalità, facendo perno intorno alla bellezza fisica che diventa attenzione eattrazione per l’altro. Il corpo nella sua piena luminosità e pienezza diviene lo spazio dell’amore, percepito comelo stesso mistero dell’essere umano, destinato all’eternità proprio perché intessuto di amore. Per questo amoreche «tutto spera» (1Cor 13,7), ogni giovane è chiamato a divenire un annunciatore di risurrezione (cfr. Mc 16,6).Tutto il Cantico dei Cantici celebra l’amore tra due giovani che si cercano e si desiderano come il simbolo realedell’amore concreto tra Dio e il suo popolo, mostrando come la vocazione alla gioia attraverso l’amore siauniversale e insopprimibile. Molti rilevano la necessità che la Chiesa rinvigorisca la propria chiamata ad esserecollaboratrice della gioia dei giovani in forma gratuita e disinteressata (cfr. 2Cor 1,24).

Vigore fisico, fortezza d’animo e coraggio di rischiare

77. «Vanto dei giovani è la loro forza» (Pr 20,29). Un atteggiamento naturalmente propositivo nei confronti

19

Page 20: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

dell’esistenza caratterizza la giovinezza: momento di massima espansione della propria energia fisica, porta consé una fortezza unica nell’affrontare le sfide della vita e nell’osare sentieri nuovi. Nella figura biblica di Giosuè,servitore di Mosè fin dall’adolescenza, emergono queste caratteristiche, proprio nel momento in cui è chiamato aguidare il popolo alla conquista della Terra promessa. Varie volte gli viene ripetuto l’invito «sii forte ecoraggioso», sia da parte di Mosè (Dt 31,7.23) che da parte di Dio (Gs 1,6.7.9). Questa stessa parola la Chiesadesidera rivolgere ad ogni giovane che si affaccia verso le sfide e i rischi della vita, seguendo l’indicazionedell’apostolo Giovanni: «Scrivo a voi, giovani, perché siete forti e la Parola di Dio rimane in voi e avete vinto ilmaligno» (1Gv 2,14). Nella I Parte l’analisi della situazione ci ha mostrato come sia facile per i giovani d’oggiperdere i tratti della fortezza e del coraggio, tipici di questa età della vita, lasciandosi vincere dalla paura e dallosconforto. La Chiesa stessa rischia di smarrire l’entusiasmo che le viene dalla propria chiamata al rischio dellafede, rinchiudendosi in false sicurezze mondane. Occorre recuperare questi dinamismi.

Incertezza, paura e speranza

78. Di fronte alla vita, soprattutto nel nostro tempo, i giovani sperimentano la contingenza e la frammentazioneesistenziale. La mancanza di sicurezze crea incertezza, la molteplicità di opzioni disponibili genera confusione ela presenza dell’odio e della violenza riempie di paura le nuove generazioni, abbassando la stima nelle proprierisorse. Come può un giovane essere profeta di speranza in un mondo dove regnano la corruzione el’ingiustizia? È la situazione in cui si trova il profeta Geremia, che di fronte alla chiamata ad essere profeta dellenazioni mette davanti al Signore la sua giovane età: «Ahimè, Signore Dio! Ecco, io non so parlare, perché sonogiovane» (Ger 1,6). Sente il bisogno di un Dio vicino che attraverso la Sua grazia porti una speranza affidabilenella sua fragile esistenza.

La giovinezza, d’altra parte, è portatrice di inesperienza e quindi di un giusto timore e di un’incertezza strutturaledi fronte ai grandi compiti che la vita riserva. Ogni giovane chiede compagnia, sostegno, vicinanza, prossimità.Geremia si pacifica solo nel momento in cui Dio stesso gli rivolge questa parola: «Non aver paura di fronte aloro, perché io sono con te per proteggerti» (Ger 1,8). Tanti giovani chiedono per questo una Chiesa che siamadre e che non si dimentichi mai di loro (cfr. Is 49,15-16).

Caduta, pentimento e accoglienza

79. La messa a punto della capacità di amare resta la bellezza e il rischio della giovinezza, perché l’amore, nelmomento in cui è cercato e vissuto in modo disordinato, può diventare una passione sregolata e una pulsionedistruttiva, portando alla tristezza. Il male e il peccato abitano anche la vita dei giovani e la loro richiesta diaccoglienza e di perdono è un grido che dobbiamo percepire. Una delle parabole più note del Vangelo, chenarra la storia di due figli e fratelli, è quella del “padre misericordioso”, che si potrebbe chiamare anche“parabola del padre che esce due volte” (Lc 15,11-32): una prima volta ad accogliere il figlio minore dopo iltempo della spensieratezza e della sregolatezza, e una seconda per pregare il figlio maggiore, il cui cuore si èirrigidito e spento, a rientrare per far festa e condividere la gioia del ritorno del fratello. Il Padre di questaparabola è la vera figura di “adulto” che tanti giovani cercano nella loro esistenza e che purtroppo non trovano.Questa parabola ha a che fare con un padre coraggioso, che permette ai propri figli di sperimentare il rischiodella libertà, senza imporre dei gioghi che ne mortifichino le scelte. Insieme è un padre il cui cuore è tantogrande da non escludere nessuno e da voler reintegrare tutti nella sua casa. La Chiesa è chiamata a far sì chetutti i giovani che incontra sul suo cammino sperimentino questi atteggiamenti paterni e materni.

Disponibilità all’ascolto e necessità dell’accompagnamento

80. Nel DP la figura di Giovanni e quella di Maria hanno offerto un’immagine efficace a proposito delladisponibilità all’ascolto e della volontà di intraprendere un cammino di discernimento vocazionale che non sicompie in un atto puntuale, ma diventa un percorso esistenziale accompagnato continuamente dalla presenza diGesù, che si fa maestro, modello e amico di ogni giovane.

81. Una delle chiamate bibliche che riguarda direttamente un giovane è quella di Samuele (cfr. 1Sam 3,1-21).Qui si vede molto bene che il tempo della giovinezza è il tempo dell’ascolto, ma insieme anche quello

20

Page 21: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

dell’incapacità di comprendere da soli la parola della vita e la stessa Parola di Dio. Rispetto a un adulto, algiovane manca l’esperienza: gli adulti infatti, dovrebbero essere coloro che «mediante l’esperienza, hanno lefacoltà esercitate a distinguere il bene e il male» (Eb 5,14). Essi dovrebbero quindi brillare soprattutto per la lororetta coscienza, che viene dall’esercizio continuo di scegliere il bene ed evitare il male. L’accompagnamentodelle giovani generazioni non è un optional rispetto al compito di educare ed evangelizzare i giovani, ma undovere ecclesiale e un diritto di ogni giovane. Solo la presenza prudente e saggia di Eli permette a Samuele didare la corretta interpretazione alla parola che Dio gli sta rivolgendo. In questo senso i sogni degli anziani e leprofezie dei giovani accadono solo insieme (cfr. Gl 3,1), confermando la bontà delle alleanze intergenerazionali.

Maturazione della fede e dono del discernimento

82. La fede è prima di tutto un dono da accogliere e la sua maturazione un cammino da percorrere. Certamente,però, a monte di tutto questo va riaffermato che «all’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o unagrande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, conciò, la direzione decisiva» (DC 1; EG 7). Da questo incontro prende corpo un’esperienza che trasformal’esistenza, orientandola in forma dialogica e responsabile. Crescendo, ogni giovane si rende conto che la vita èpiù grande di lui, che egli non controlla tutto della sua esistenza; prende coscienza che egli è quello che è graziealla cura che altri, in prima battuta i suoi genitori, gli hanno riservato; si convince che per vivere bene la suastoria deve diventare responsabile di altri, riproponendo quegli atteggiamenti di cura e servizio che lo hannofatto crescere. Soprattutto è chiamato a chiedere il dono del discernimento, che non è una competenza che ci sipuò costruire da soli, ma prima di tutto un dono da ricevere, che poi implica esercizio prudente e sapienteperché si sviluppi. E un giovane che ha ricevuto e sa far fruttificare il dono del discernimento è fonte dibenedizione per altri giovani e per il popolo intero.

83. Il giovane re Salomone, nel momento in cui viene invitato a chiedere a Dio ciò che vuole in vista del suodecisivo ruolo, domanda «un cuore docile» (1Re 3,9). E l’apprezzamento di Dio non si fa attendere: «Poiché haidomandato per te il discernimento nel giudicare, ecco, faccio secondo le tue parole» (1Re 3,11-12).

Effettivamente ogni giovane è in qualche modo “re” della propria esistenza, ma ha bisogno di essere aiutatoperché possa chiedere il discernimento, e di essere accompagnato perché giunga a pienezza nel dono di sé.Istruttiva, a questo proposito, è anche la vicenda della giovane regina Ester che, accompagnata e sostenutadalla preghiera del popolo (cfr. Est 4,16), rinuncia ai suoi privilegi e mette a repentaglio con coraggio la propriaesistenza per la salvezza della sua gente, dimostrando fin dove può arrivare l’ardimento giovanile e la dedizionefemminile.

Progetto di vita e dinamica vocazionale

84. Nella fase della giovinezza prende corpo la costruzione della propria identità. In questo tempo, segnato dacomplessità, frammentazione e incertezza per il futuro, progettare la vita diventa faticoso, se non impossibile. Inquesta situazione di crisi, l’impegno ecclesiale è molte volte orientato a sostenere una buona progettualità. Neicasi più fortunati e laddove i giovani sono più disponibili, questo tipo di pastorale li aiuta a scoprire la lorovocazione, che rimane, in fondo, una parola per pochi eletti e dice il culmine di un progetto. Ma questo modo diprocedere non rischia di ridurre e compromettere la verità piena del termine “vocazione”?

A questo proposito è molto utile richiamare alla nostra attenzione l’incontro tra Gesù e il giovane ricco (Mt 19,16-22; Mc 10,17-22; Lc 10,25-28). Qui vediamo che il Maestro di Nazareth non sostiene il progetto di vita delgiovane e nemmeno ne propone il coronamento; non consiglia un impegno in più e nemmeno, in fondo, vuolecolmare un vuoto del giovane, che pure aveva chiesto: «Che altro mi manca?»; perlomeno, non vuole colmarloconfermando la logica progettuale del giovane. Gesù non riempie un vuoto, ma chiede al giovane di svuotarsi, difare spazio ad una nuova prospettiva orientata al dono di sé attraverso una nuova impostazione della propriavita generata dall’incontro con colui che è «la via, la verità e la vita» (cfr. Gv 14,6). In tal modo, attraverso unvero e proprio disorientamento, Gesù chiede al giovane una riconfigurazione della propria esistenza. È unachiamata al rischio, a perdere il già acquisito, alla fiducia. È provocazione a rompere con la mentalità progettualeche, se esasperata, porta al narcisismo e alla chiusura in se stessi. Gesù invita il giovane a entrare in una logica

21

Page 22: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

di fede, che mette in gioco la propria vita nella sequela, preceduta e accompagnata da un intenso sguardod’amore: «Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: “Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai edallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi”» (Mc 10,21).

Capitolo II

La vocazione alla luce della fede

85. I giovani, nel documento finale della RP, affermano: «Cerchiamo una Chiesa che ci aiuti a trovare la nostravocazione, in tutti i suoi significati» (RP 3). Per fare questo è necessario chiarire il senso del termine“vocazione”. Avendo a cuore tutti i giovani, nessuno escluso, al Sinodo è chiesto di illuminare in manieraconvincente l’orizzonte vocazionale dell’esistenza umana in quanto tale. I giovani stessi chiedono alla Chiesa diaiutarli a «trovare una semplice e chiara comprensione del significato di “vocazione”» (RP 8). Dalle rispostedelle diverse CE, e anche da tante parole dei giovani stessi, si evince che il termine vocazione è generalmenteutilizzato per indicare le vocazioni al ministero ordinato e quelle di speciale consacrazione. Una CE afferma cheuna «debolezza della pastorale nel discernimento della vocazione dei giovani risiede nel fatto che restringe lacomprensione della vocazione solo alla scelta del sacerdozio ministeriale o della vita consacrata».

86. Se confrontiamo questa visione “ristretta” anche solo con il cammino dei due precedenti Sinodi, dove siafferma che «il matrimonio è una vocazione» e che quindi «la decisione di sposarsi e di formare una famigliadev’essere frutto di un discernimento vocazionale» (AL 72), non è difficile comprendere che una visione riduttivadel termine “vocazione” crea un forte pregiudizio nei giovani, che vedono nella pastorale vocazionale un’attivitàfinalizzata esclusivamente al “reclutamento” di sacerdoti e religiosi. A partire da questo immaginario ecclesialecondiviso, vi è quindi la necessità di mettere le basi per una “pastorale giovanile vocazionale” di ampio respirocapace di essere significativa per tutti i giovani.

La vita umana nell’orizzonte vocazionale

87. Il Concilio Vaticano II ha recuperato chiaramente l’orizzonte vocazionale dell’umanità quando ha utilizzatotale terminologia per esprimere sia la destinazione di tutti gli uomini alla comunione con Cristo (cfr. LG 3.13; GS19.32) sia la chiamata universale alla santità (cfr. LG 39-42), inserendo poi in tale orizzonte interpretativo lacomprensione delle singole vocazioni: quelle al ministero ordinato e alla vita consacrata come pure la vocazionelaicale (cfr. LG 31), specialmente nella forma coniugale (cfr. LG 35; GS 48.49.52). Su questa linea si è mossoanche il magistero successivo, che riconosce anche il carattere analogico del termine “vocazione” e le moltedimensioni che connotano la realtà che esso designa in ordine alla missione personale di ciascuno e in vistadella comunione tra tutte le persone.

Chiamati in Cristo

88. Affermando che tutte le cose sono state create per mezzo di Cristo e in vista di Lui (cfr. Col 1,16), la Scritturaorienta a leggere il mistero della vocazione come una realtà che segna la stessa creazione di Dio, illuminandocosì misteriosamente l’esistenza di ogni uomo e di ogni donna. Se già il Beato Paolo VI aveva affermato che«ogni vita è vocazione» (PP 15), Benedetto XVI ha insistito sul fatto che l’essere umano è creato da Dio comeessere dialogico: la Parola creatrice «chiama ciascuno in termini personali, rivelando così che la vita stessa èvocazione in rapporto a Dio» (VD 77). In questo senso solo un’antropologia vocazionale sembra essereadeguata per comprendere l’umano in tutta la sua verità e pienezza. È stato significativo che durante la RPalcuni giovani non credenti e di altre religioni abbiano testimoniato il loro desiderio di discernere la lorovocazione nel mondo e nella storia (cfr. RP 8).

Ad uscire da se stessi

89. Parlare della vita come vocazione consente di evidenziare alcuni elementi che sono molto importanti per lacrescita di un giovane: significa escludere che essa sia determinata dal destino o frutto del caso, come anche

22

Page 23: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

che sia un bene privato che si può gestire in proprio. Se nel primo caso non c’è vocazione perché non c’è ilriconoscimento di una destinazione degna dell’esistenza, nel secondo un essere umano pensato “senza legami”diventa “senza vocazione”. Il discernimento vocazionale in questa direzione assume i tratti di un cammino diriconciliazione con il proprio corpo e il proprio sé, con gli altri e con il mondo.

Verso la pienezza della gioia e dell’amore

90. Positivamente la concezione della vita come vocazione invita l’essere umano a rinunciare alla menzognadell’autofondazione e all’illusione dell’autorealizzazione narcisistica, per lasciarsi interpellare attraverso la storiadal disegno con cui Dio ci destina gli uni al bene degli altri. Si tratta così di dare origine a una rinnovata culturavocazionale, che è sempre legata alla gioia della comunione d’amore che genera vita e speranza. La pienezzadella gioia infatti si può sperimentare solo nel momento in cui si scopre di essere amati e di conseguenzapersonalmente chiamati ad amare a propria volta nelle circostanze concrete in cui ciascuno vive (famiglia,lavoro, impegno sociale e civile).

La vocazione a seguire Gesù

91. L’evento cristologico porta a compimento la creazione poiché è il Mistero che la muove fin da principio:«Solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo […] Cristo, che è il nuovoAdamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo a se stesso e glimanifesta la sua altissima vocazione» (GS 22). In Gesù ci si scopre chiamati ad andare oltre se stessi; l’ascoltodella Sua parola invita, infatti, a «prendere il largo» (cfr. Lc 5,4) e ad aprirsi a orizzonti che con le proprie soleforze non si potrebbero nemmeno immaginare.

La vocazione battesimale

92. Nel Nuovo Testamento, però, la chiamata riguarda anche l’invito ad alcune persone a seguirlo più da vicino.Il racconto evangelico dell’incontro di Gesù con i primi discepoli (cfr. Gv l,36-39), presentato nel DP, rimaneparadigmatico di questa chiamata. La meta della chiamata di Gesù infatti si dischiude solo dall’interno dellasequela, che è dialogo e relazione con il Maestro. Essa non può stagliarsi davanti nitida fin dall’inizio, quasifosse l’esito di un progetto di cui siamo padroni e di cui possediamo la chiave, così da poterne prevedere tutti idettagli. Essa si profila allo sguardo della fede che, come ha scritto Papa Francesco, «“vede” nella misura in cuicammina, in cui entra nello spazio aperto dalla Parola di Dio» (LF 9).

93. Non si può trascurare poi che ogni percorso vocazionale, affondando le sue radici nell’esperienza difiliazione divina donata nel battesimo (cfr. Rm 6,4-5; 8,14-16), è un cammino pasquale, che implica l’impegno arinnegare se stessi e a perdere la vita, per riceverla rinnovata. Il Cristo che ci chiama a seguirlo è Colui che «difronte alla gioia che gli era posta dinanzi, si sottopose alla croce, disprezzando il disonore, e siede alla destradel trono di Dio» (Eb 12,2). Il credente dunque, anche quando sperimenta che il discepolato implica rinunce euna sofferta fedeltà, non si perde d’animo e continua a seguire il Signore, che ci ha preceduti alla destra delPadre e ci accompagna con il suo Spirito.

La chiamata degli apostoli

94. Tra coloro che lo seguono, Gesù ne sceglie alcuni per uno speciale ministero. È ciò che si ritrova conevidenza nella vocazione degli apostoli: «Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui eper mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni» (Mc 3,14-15), invitandoli a prendersi cura del suogregge (cfr. Gv 21, 15-19); così pure Paolo, «servo di Gesù Cristo, apostolo per chiamata, scelto per annunciareil Vangelo di Dio» (Rm 1,1; cfr. 1Cor 1,1). Nei testi che si riferiscono a una chiamata speciale per la missioneviene sottolineata con forza la libera e gratuita elezione di Dio, la scelta fin dal grembo materno, la rivelazione alchiamato del mistero di Cristo e l’incarico storico salvifico. Talvolta tale vocazione è accompagnata dalladesignazione del chiamato con un nome nuovo.

23

Page 24: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

95. È importante sottolineare che le “chiamate” particolari sono comprensibili soltanto entro l’orizzonte“vocazionale” della Chiesa intera. Nello stesso nome ecclesia, infatti, è indicata la fisionomia vocazionale dellacomunità dei discepoli, la sua identità di assemblea di convocati (cfr. 1Cor 1,26; PdV 34). Al suo interno levocazioni a un compito speciale non hanno il senso di introdurre un privilegio, ma piuttosto di rendere evidente,con il conferimento di una peculiare missione, la grazia con cui Dio chiama tutti alla salvezza: così, mentre Gesùdice «seguimi» al pubblicano Levi facendone un apostolo della Chiesa (Mc 2, 14), annuncia a tutti di non esserevenuto «a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mc 2,17).

La vocazione della Chiesa e le vocazioni nella Chiesa

96. La vocazione della Chiesa trova la sua anticipazione reale e la sua piena realizzazione nella persona diMaria, giovane donna che con il suo “sì” ha reso possibile l’incarnazione del Figlio e, di conseguenza, ha creatole condizioni perché ogni altra vocazione ecclesiale possa essere generata. Il “principio mariano” precede edeccede ogni altro principio ministeriale, carismatico e giuridico nella Chiesa e tutti li sostiene e li accompagna.

97. Non è poi possibile intendere in pienezza il significato della vocazione battesimale se non si considera cheessa è intrinsecamente connessa alla missionarietà della Chiesa, che ha come finalità fondamentale lacomunione con Dio e tra tutte le persone. Le diverse vocazioni ecclesiali sono, infatti, espressioni molteplici earticolate attraverso cui essa realizza la sua chiamata a essere segno reale del Vangelo accolto in una comunitàfraterna. La pluralità delle forme di sequela di Cristo articolano, ciascuna a modo proprio, la missione ditestimoniare l’evento di Gesù, nel quale ogni uomo e ogni donna trovano la salvezza.

98. San Paolo ritorna più volte nelle sue lettere su questo tema, richiamando l’immagine della Chiesa comecorpo costituito da varie membra e ponendo in risalto che ciascun membro è necessario e allo stesso temporelativo all’insieme, poiché solo l’armonica unità di tutti rende il corpo vivente e armonico. L’origine di questacomunione è trovata dall’Apostolo nello stesso mistero della Santissima Trinità. Scrive infatti Paolo ai Corinti: «Visono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverseattività, ma uno solo è Dio che opera tutto in tutti» (1Cor 12, 4-6).

99. Le diverse forme di vita cristiana, dunque, non possono essere pensate né comprese in modo autonomo,ma solo nella reciprocità che disegnano e nello scambio di doni che realizzano (cfr. CL 55; VC 31). Solo inquesto modo è possibile per la Chiesa divenire un’immagine integrale del volto di Gesù nella storia degli uomini.La recente lettera Iuvenescit Ecclesia, sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missionedella Chiesa, ha offerto indicazioni preziose per elaborare una corretta teologia dei carismi, in modo daaccogliere con riconoscenza e valorizzare con sapienza i doni di grazia che lo Spirito fa continuamente sorgerenella Chiesa per ringiovanirla.

I diversi percorsi vocazionali

100. L’elaborazione di una prospettiva vocazionale di ampio respiro ci invita infine ad avere un’attenzione aldiscernimento vocazionale che non escluda potenzialmente nessuno perché, come dice Papa Francesco,«parlare di pastorale vocazionale è affermare che ogni azione pastorale della Chiesa è orientata, per sua stessanatura, al discernimento vocazionale. […] Il servizio vocazionale deve essere visto come l’anima di tuttal’evangelizzazione e di tutta la pastorale della Chiesa» (Messaggio ai partecipanti al convegno internazionale sultema: «Pastorale vocazionale e vita consacrata. Orizzonti e speranze», 25 novembre 2017).

La famiglia

101. I due recenti Sinodi per la famiglia e l’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia hanno offerto un riccocontributo circa la vocazione della famiglia nella Chiesa e l’apporto insostituibile che le famiglie sono chiamate adare alla testimonianza del Vangelo attraverso l’amore reciproco, la generazione e l’educazione dei figli. Èimportante riprendere tale messaggio in ottica vocazionale e renderlo comprensibile per i giovani, all’interno

24

Page 25: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

della cultura affettiva in cui sono inseriti. Riflettere sui percorsi di preparazione al matrimonio e accompagnare legiovani coppie sembrano essere i due punti strategici su cui investire energie pastorali.

Il ministero ordinato

102. La Chiesa ha da sempre riconosciuto le vocazioni al ministero ordinato come decisive in ordine alla vitacristiana e alla salvezza di tutti gli uomini. Per questo ha avuto un’attenzione singolare per la cura, la formazionee l’accompagnamento dei candidati a questo stato di vita. È anche innegabile la preoccupazione di molte Chieseper il calo numerico dei candidati; ciò rende necessaria una rinnovata riflessione sulla vocazione al ministeroordinato e su una pastorale vocazionale che sappia far sentire il fascino della chiamata di Gesù a divenirepastori del suo gregge.

La vita consacrata

103. Anche la testimonianza profetica della vita consacrata ha bisogno di essere riscoperta e meglio presentataai giovani nel suo incanto originario, come antidoto alla “paralisi della normalità” e come apertura alla grazia chescompiglia il mondo e le sue logiche. Risvegliare il fascino della radicalità evangelica nelle giovani generazioni,così da poter riscoprire la profezia della castità, povertà e obbedienza come anticipazione del Regno erealizzazione piena della propria vita è un aspetto che non può essere messo in secondo piano in un tempodominato da logiche consumistiche e mercificanti.

Professione e vocazione

104. Chiamato alla santità e unto dallo Spirito, il cristiano impara a cogliere in ottica vocazionale tutte le sceltedell’esistenza, anzitutto quella centrale dello stato di vita, ma anche quelle di carattere professionale. Per questomotivo alcune CE si augurano che il Sinodo possa trovare le vie per aiutare tutti i cristiani a riscoprire il legametra professione e vocazione in tutta la sua fecondità per la vita di ognuno e in vista dell’orientamentoprofessionale dei giovani in ottica vocazionale.

L’inedita condizione dei “single”

105. Infine, alcune CE si chiedono qual è la collocazione vocazionale di persone che scelgono di rimanere“single” senza alcun riferimento ad una consacrazione particolare né al matrimonio. Visto il loro aumentonumerico nella Chiesa e nel mondo, è importante che il Sinodo rifletta sulla questione.

Capitolo III

Il dinamismo del discernimento vocazionale

La richiesta di discernimento

106. Durante la Riunione presinodale un giovane ha ben espresso l’importanza del discernimento per la vita:«Oggi, come migliaia di altri giovani, credenti o non credenti, devo fare delle scelte, soprattutto per quantoriguarda il mio orientamento professionale. Tuttavia, sono indeciso, perso e preoccupato. […] Mi trovo ora comedi fronte a un muro, quello di dare senso profondo alla mia vita. Penso di aver bisogno di discernimento di frontea questo vuoto». Il lavoro di quei giorni ha confermato, articolato, approfondito a più riprese la sua domanda,oltre a mettere in evidenza le difficoltà che i giovani incontrano: «Molti giovani non sanno rispondere quando sichiede loro quale sia il senso della vita. Non sempre fanno un collegamento tra vita e trascendenza» (RP 5).Spesso infatti i giovani si muovono tra approcci estremi quanto ingenui: dal considerarsi in balia di un destino giàscritto e inesorabile, al sentirsi sopraffatti da un astratto ideale di eccellenza, in un quadro di competizionesregolata e violenta. In questa situazione è possibile riconoscere una opportunità per la Chiesa, anche se igiovani faticano a percepirla come in grado di fornire aiuto: «Molti giovani non sanno come intraprendere ilprocesso di discernimento, e questo offre alla Chiesa l’opportunità di accompagnarli» (RP 9). Lo ha riconosciuto

25

Page 26: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

anche Papa Francesco: «Dobbiamo dire, su questo punto, che tante comunità ecclesiali non sanno farlo omanca ad esse la capacità di discernimento. È uno dei problemi che noi abbiamo, ma non bisogna spaventarsi»(Francesco, Riunione presinodale, risposta alla domanda n. 2)

Il discernimento nel linguaggio ordinario e nella tradizione cristiana

107. I giovani della Riunione presinodale fanno presente anche la difficoltà a comprendere il terminediscernimento, che non rientra nel loro linguaggio, anche se il bisogno a cui esso si riferisce è sentito:«Discernere la propria vocazione può essere una sfida, specialmente alla luce degli equivoci che circondanoquesta parola. Ma i giovani saranno all’altezza di questa sfida. Discernere la propria vocazione può essereun’avventura che accompagna il corso della vita» (RP 9).

108. In effetti c’è una pluralità di accezioni del termine discernimento, che non si contrappongono ma nemmenocoincidono. In un senso più ampio discernimento indica il processo in cui si prendono decisioni importanti; in unsecondo, più proprio della tradizione cristiana, corrisponde alla dinamica spirituale attraverso cui una persona,un gruppo o una comunità cercano di riconoscere e di accogliere la volontà di Dio nel concreto della lorosituazione. Inoltre, come già ricordava il DP, il termine si applica a una pluralità di situazioni e pratiche diverse:«Vi è infatti un discernimento dei segni dei tempi, che punta a riconoscere la presenza e l’azione dello Spiritonella storia; un discernimento morale, che distingue ciò che è bene da ciò che è male; un discernimentospirituale, che si propone di riconoscere la tentazione per respingerla e procedere invece sulla via dellapienezza di vita. Gli intrecci tra queste diverse accezioni sono evidenti e non si possono mai scioglierecompletamente» (DP II, 2).

La proposta del discernimento vocazionale

109. Una pluralità di livelli entra in gioco anche nello specifico del discernimento vocazionale. Come evidenziaanche l’intervento di Papa Francesco alla Riunione presinodale, c’è un livello che accomuna tutti gli uomini e ledonne: «Tutti noi abbiamo bisogno del discernimento. Per questo nel titolo del Sinodo c’è questa parola, non ècosì? E quando c’è questo vuoto, questa inquietudine, bisogna discernere» (Francesco, Riunione presinodale,risposta alla domanda n. 2). In questo senso fin dall’inizio il Sinodo intende occuparsi di «tutti i giovani, nessunoescluso» (DP 2), offrendo la disponibilità ad accompagnarli nel processo che conduce a fare chiarezza e veritàsu se stessi, accogliere il dono della vita e trovare il contributo che si è chiamati a offrire alla società e nelmondo. Il Santo Padre ha inoltre messo in evidenza come la Chiesa fondi su una convinzione di fede laproposta del discernimento che rivolge a tutti: «Dio ama ciascuno e a ciascuno rivolge personalmente unachiamata. È un dono che, quando lo si scopre, riempie di gioia (cfr. Mt 13,44-46). Siatene certi: Dio ha fiducia invoi, vi ama e vi chiama. E da parte sua non verrà meno, perché è fedele e crede davvero in voi» (Francesco,Discorso a Riunione presinodale, 2).

110. Per i giovani credenti, la prospettiva del discernimento assume un altro spessore, in quanto si collocaall’interno di una dinamica di relazione personale con il Signore: punta quindi esplicitamente a scoprire lepossibili strade per dare risposta all’amore di Dio, partecipando come membri della Chiesa alla missione diannunciare e testimoniare la Buona Notizia. La prospettiva è dunque ben più ampia e più fondamentale di quellariduttiva che, come mostrano le risposte di tante CE, conduce responsabili ecclesiali e molti fedeli a identificare ildiscernimento vocazionale con il percorso di scelta dello stato di vita (matrimonio, sacerdozio, vita consacrata).Il discernimento vocazionale può riguardare anche la scelta dell’impegno sociale o politico, o quella dellaprofessione.

111. Soprattutto il discernimento vocazionale non termina con l’assunzione della decisione tra alternative, ma siprolunga nel tempo accompagnando i passi concreti con cui la si mette in atto. In questo senso, il discernimentoè anche uno stile di vita: «È necessario non solo in momenti straordinari, o quando bisogna risolvere problemigravi, oppure quando si deve prendere una decisione cruciale. È uno strumento di lotta per seguire meglio ilSignore. Ci serve sempre: per essere capaci di riconoscere i tempi di Dio e la Sua grazia, per non sprecare leispirazioni del Signore, per non lasciar cadere il suo invito a crescere. Molte volte questo si gioca nelle piccolecose, in ciò che sembra irrilevante, perché la magnanimità si rivela nelle cose semplici e quotidiane» (GE 169). Il

26

Page 27: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

discernimento è dono e rischio, e questo può spaventare.

Riconoscere, interpretare, scegliere

112. Come abbiamo visto, per la Chiesa la possibilità del discernimento si basa su una convinzione di fede: loSpirito di Dio agisce nell’intimo – nel “cuore”, dice la Bibbia; nella “coscienza”, secondo la tradizione teologica –di ogni persona, a prescindere dal fatto che professi esplicitamente la fede cristiana, attraverso sentimenti edesideri, suscitati da ciò che accade nella vita e che si legano a idee, immagini e progetti. Proprio dall’attenzioneai dinamismi interiori vengono i tre “passaggi” del discernimento che Papa Francesco indica in EG 51 e il DPriprende: riconoscere, interpretare, scegliere.

113. Riconoscere significa “dare nome” alla grande quantità di emozioni, desideri e sentimenti che abitanociascuno. Giocano un ruolo fondamentale e non vanno occultati o sopiti. Lo ricordava il Papa: «È importanteaprire tutto, non truccare i sentimenti, non mimetizzare i sentimenti. I pensieri che vengono su siano [portati] neldiscernimento» (Riunione presinodale, risposta alla domanda n. 2). Un percorso di discernimento vocazionalerichiede quindi di prestare attenzione a ciò che emerge nelle diverse esperienze (famiglia, studio, lavoro,amicizie e rapporti di coppia, volontariato e altri impegni, ecc.) che la persona compie, oggi sempre più spessolungo itinerari non lineari e progressivi, con i successi e i fallimenti che inevitabilmente si registrano: dove ungiovane si sente a casa? Dove prova un “gusto” più intenso? Questo però non basta, perché i vissuti sonoambigui e se ne possono dare interpretazioni diverse: qual è l’origine di questo desiderio? Sta effettivamentespingendo verso la “gioia dell’amore”? Sulla base di questo lavoro di interpretazione diventa possibile operareuna scelta che non è solo frutto delle pulsioni o delle pressioni sociali, ma esercizio di libertà e responsabilità.

114. In quanto atto della libertà umana, il discernimento è esposto al rischio dell’errore. Come ricordava il DP, «ilcuore umano, per via della propria fragilità e del peccato, si presenta normalmente diviso perché attratto darichiami diversi, o persino opposti» (DP II, 4). È così indispensabile infatti che la persona che discerne continui aformare la propria affettività, la propria intelligenza, il proprio stile.

115. Per chi la accoglie e vi si ispira, la sapienza cristiana offre strumenti preziosi tra cui la scuola della Parola,l’insegnamento della Chiesa, l’accompagnamento spirituale; sono tutti aiuti per confrontarsi con la norma viventeche è Gesù, per conoscerlo intimamente e arrivare ad “avere il suo cuore”. Un autentico percorso didiscernimento richiede quindi un atteggiamento di ascolto e di preghiera, la docilità verso un maestro e ladisponibilità ad assumere una decisione che costa. È di questo che parlano anche i giovani della Riunionepresinodale: «Dedicare tempo al silenzio, all’introspezione e alla preghiera, così come leggere la Scrittura eapprofondire la conoscenza di sé sono opportunità di cui pochissimi giovani si avvalgono. C’è bisogno di esseremeglio introdotti in questi ambiti. Anche far parte di gruppi, movimenti e comunità di ispirazione cristiana puòsostenere i giovani nel loro discernimento» (RP 9). Fondamentale in questa direzione è quell’esercizio che latradizione chiama “esame di coscienza” e che punta proprio a rendere la persona attenta ai segni della presenzadi Dio e capace di riconoscerne la voce nella concretezza della vita quotidiana. Per questo Papa Francesco loripropone oggi a tutti i cristiani, e a maggior ragione ai giovani che cercano la loro strada: «Chiedo a tutti icristiani di non tralasciare di fare ogni giorno, in dialogo con il Signore che ci ama, un sincero esame dicoscienza» (GE 169). All’interno di questo dialogo con Cristo, Via, Verità e Vita, può avvenire quanto auspicatoper i giovani da un DV: «Una formazione della loro affettività, che li aiuti a legarsi più al bene e alla verità chenon ai loro comodi e interessi».

Il ruolo della coscienza

116. Per il discernimento è dunque centrale il ruolo della coscienza. Come ricorda un DV, «se formazione deveessere (e deve essere!), essa può solo configurarsi come educazione alla libertà e alla coscienza». MentrePapa Francesco sottolinea come la coscienza «dev’essere meglio coinvolta nella prassi della Chiesa» (AL 303),le risposte delle CE mostrano come spesso nei fatti si stenti a darle spazio. Il ruolo della coscienza non si riduceal riconoscimento di essere nell’errore o nel peccato: nella consapevolezza dei limiti personali o della situazione,e di tutte le difficoltà a orientarsi, essa aiuta a riconoscere quale dono possiamo offrire e quale contributoportare, anche se magari non pienamente all’altezza degli ideali.

27

Page 28: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

117. La coscienza, come ricorda il Concilio Vaticano II, è «il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egliè solo con Dio, la cui voce risuona nell’intimità» (GS 16). A partire da questa prospettiva di fede, risulta chiarocome l’esercizio della coscienza rappresenti un valore antropologico universale: interpella ogni uomo e ognidonna, non soltanto i credenti, e tutti sono tenuti a risponderle. Ogni persona, grazie all’esperienza di essereamata nella propria unicità all’interno della rete di relazioni sociali che sostengono la sua vita, scopre e riceve lachiamata ad amare, che interpella la sua coscienza come esigenza imperativa, facendosi norma. Questavalorizzazione della coscienza si radica nella contemplazione del modo di agire del Signore: è nella propriacoscienza che Gesù, in dialogo intimo con il Padre, prende le decisioni, anche quelle più dure e laceranti, comequella dell’Orto degli Ulivi. È lui la vera norma di ogni agire cristiano e di ogni vocazione particolare.

Il confronto con la realtà

118. I giovani sperimentano i limiti della propria libertà e quindi del discernimento: «Molti fattori influenzano lacapacità di un giovane di discernere la propria vocazione: la Chiesa, le differenze culturali, le esigenzelavorative, il mondo digitale, le aspettative delle famiglie, la salute mentale e lo stato d’animo, il rumore, lapressione dei coetanei, gli scenari politici, la società, la tecnologia, ecc.» (RP 9). Ma proprio questa realtàconcreta, che prima di tutto è un dono e un’alterità che ci attraversa, con i vincoli che impone, è lo strumentoattraverso cui trovare conferma a quanto si è intuito nell’intimo del cuore: anche per il discernimento vale ilprincipio che la realtà è superiore all’idea. In termini teologici, ogni desiderio, anche il più sublime, è chiamato aincarnarsi in una scelta concreta e coerente, necessariamente limitata, aprendo lo spazio a quell’ascesi senzacui non vi è cammino verso la santità e la pienezza di vita.

119. Il confronto con la quotidianità può svolgere un ruolo di stimolo in particolare quando le circostanzeimpongono una sorta di “sospensione” o “rallentamento” nella marcia verso il raggiungimento dei propritraguardi. È quanto sperimentano oggi i giovani di molti Paesi, vuoi per la mancanza di reali opportunità dimettere a frutto le proprie competenze e talenti, vuoi per la necessità di tempi anche lunghi per cominciare aemergere nella propria carriera. Queste circostanze possono rivelarsi molto feconde, obbligando la persona adattraversare una tappa di salutare “disincanto” e a prendere coscienza che nessun successo professionale otraguardo esistenziale soddisfa la sete di vita, di pienezza, di eternità che porta nel cuore. Nasce così la spinta auna ricerca più profonda della propria autenticità e della propria vocazione. Uno dei problemi del nostro tempo èche le circostanze portano spesso a rinviare questa fase, collocandola in un momento in cui la persona ha giàassunto decisioni vincolanti, ad esempio dal punto di vista affettivo, o definito il proprio stile di vita e presoimpegni – anche finanziari – da cui non è possibile o agevole recedere.

Capitolo IV

L’arte di accompagnare

120. L’intera tradizione della spiritualità insiste su quanto sia fondamentale l’accompagnamento, in particolaredurante il processo di discernimento vocazionale. I giovani della RP hanno a più riprese espresso lo stessobisogno, sottolineando in modo particolare l’importanza della testimonianza e dell’umanità degli accompagnatori.Anche molte CE sottolineano che i giovani chiedono la disponibilità a questo servizio da parte dei responsabiliecclesiali ed evidenziano che spesso questi hanno difficoltà ad assicurarlo.

“Accompagnamento” si dice in molti modi

121. «Tutti i giovani, nessuno escluso, hanno diritto a essere accompagnati nel loro cammino» (DP III, 2).L’accompagnamento vocazionale è un processo in grado di liberare la libertà, la capacità di dono e diintegrazione delle diverse dimensioni della vita in un orizzonte di senso. Per questo un accompagnamentoautentico si sforzerà di presentare la vocazione non come un destino prefissato, un compito da svolgere, uncopione già scritto, da accettare scoprendo come esserne buoni esecutori. Dio prende sul serio la libertà che hadonato agli esseri umani e rispondere alla sua chiamata è un impegno che esige lavoro, fantasia, audacia,disponibilità a procedere anche per tentativi.

28

Page 29: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

122. Le risposte ricevute mostrano che alcune CE intendono l’accompagnamento in modo “ampio”(comprendendo quindi incontri occasionali, buoni consigli, momenti di confronto su temi diversi), per altre èqualcosa di molto specifico nell’ottica di un “coaching cristiano”. Coloro che accompagnano possono essereuomini e donne, religiosi e laici, coppie; inoltre la comunità svolge un ruolo decisivo. L’accompagnamento deigiovani da parte della Chiesa assume così una varietà di forme, dirette e indirette, interseca una pluralità didimensioni e ricorre a molteplici strumenti, a seconda del contesto in cui si colloca e del grado di coinvolgimentoecclesiale e di fede di chi è accompagnato.

Accompagnamento spirituale

123. Molte CE vedono l’accompagnamento spirituale personale come luogo privilegiato se non unico deldiscernimento vocazionale. È di fatto l’occasione per imparare a riconoscere, interpretare, scegliere in unaprospettiva di fede, in ascolto di quanto lo Spirito suggerisce all’interno della vita di ogni giorno (cfr. EG 169-174). Nella relazione personale di accompagnamento è importante essere consapevoli delle differenze tra unapproccio maschile e uno femminile, sia per quanto riguarda gli accompagnatori, sia nei confronti di coloro chesono accompagnati. In questo va salvaguardata e approfondita la ricchezza della tradizione che parla dipaternità e maternità spirituali.

124. L’accompagnamento spirituale ha tratti caratteristici che lo distinguono da altre forme di accompagnamentopersonalizzato quali counseling, coaching, mentoring, tutoria, ecc. Vi sono però anche rapporti e connessioni.Per evitare di smarrire l’unità della persona e l’integralità della relazione di accompagnamento, occorre piuttostoesplorare la complementarità tra l’accompagnamento spirituale in senso stretto e le altre forme di vicinanza incui, all’interno della vita quotidiana, possono emergere figure capaci di aiutare a discernere e di contribuire allaformazione della coscienza e della libertà.

Accompagnamento psicologico

125. Come insegna Papa Francesco, «il discernimento spirituale non esclude gli apporti delle sapienze umane,esistenziali, psicologiche, sociologiche o morali. Però le trascende» (GE 170). In particolare è bene segnalareche cosa distingue l’accompagnamento spirituale da quello psicologico o psicoterapeutico, che pure, se apertoalla trascendenza, può rivelarsi fondamentale per un cammino di integrazione e crescita. Il secondo focalizzal’attenzione sulle risorse, i limiti e l’evoluzione della persona nel realizzare i propri desideri. L’accompagnamentospirituale, invece, punta più specificamente a innescare nella preghiera un dialogo intimo tra la persona e Dio, apartire dal Vangelo e da tutta la Scrittura, per trovare il modo più personale per rispondere alla chiamata delSignore. Una pedagogia attenta permetterà di integrare la dimensione psicologica nell’accompagnamentospirituale: non solo ascolto ed empatia, ma anche discernimento nel confronto con la Parola; non solo fiducia,ma anche lotta riconoscendo che la gioia del Vangelo risveglia la grandezza del desiderio; non solo coltivazionedi sogni, ma passi concreti nelle strettoie della vita.

Accompagnamento e sacramento della riconciliazione

126. Il carisma dell’accompagnamento spirituale non è necessariamente legato al ministero ordinato. Nell’anticatradizione, padri e madri spirituali sono laici, spesso monaci, ma non chierici. La prassi che lo colloca tra i ruolidel presbitero rischia di restringerlo a un dialogo che spesso si sovrappone alla celebrazione del sacramentodella penitenza. Pur nella vicinanza, ministro della riconciliazione e accompagnatore spirituale hanno finalità,modalità e linguaggi differenti. L’accompagnamento vocazionale in senso stretto non è “materia” specifica epropria del sacramento della riconciliazione, che è il perdono dei peccati; l’incontro nel sacramento con lamisericordia di Dio è però indispensabile per procedere nel cammino. Va infine riconosciuto che nel rapporto traaccompagnamento e sacramento le molteplici tradizioni spirituali hanno maturato sensibilità differenti.

Accompagnamento familiare, formativo e sociale

127. I contesti in cui si svolge la vita ordinaria offrono numerose opportunità per una vicinanza che si faaccompagnamento al percorso di crescita, in senso specificamente spirituale o più ampiamente umano. Ci sono

29

Page 30: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

situazioni in cui questo accompagnamento rientra tra i compiti istituzionali di chi lo svolge, e altre in cui si fondasulla disponibilità, la capacità e l’impegno delle persone coinvolte.

Varie CE segnalano il ruolo indispensabile che la famiglia svolge nel discernimento vocazionale, soprattuttoquando i genitori rappresentano un modello di fede e di dedizione che è fonte di ispirazione: i genitori sonosempre i primi testimoni, e lo sono ancora di più nei contesti segnati dalla scarsità di ministri ordinati. Sisegnalano però anche casi opposti, quando cioè l’enfasi che la famiglia pone sul successo in termini economicio di carriera finisce per ostacolare la possibilità di un serio cammino di discernimento vocazionale. Talvolta ilfallimento familiare porta i giovani a disilludersi sulla possibilità di progettare il futuro in termini di speranze alungo termine.

L’accompagnamento, anche sotto nomi diversi, è al centro dell’attenzione di molti sistemi formativi, in ambito siascolastico sia universitario. Prima che un compito di alcune figure specifiche, è un atteggiamento pedagogico difondo e una mentalità che permea l’intera comunità educante. Anche il tutoraggio nella formazioneprofessionale, nell’ottica dell’avviamento al lavoro, è assai prezioso. Come specificano varie CE, questi tipi diaccompagnamento sono «il canale più importante attraverso cui scuole, università e altre istituzioni educativecontribuiscono al discernimento vocazionale dei giovani», oltre che una opportunità di stimolare un approcciocritico alla realtà a partire da una prospettiva cristiana e dall’ascolto della voce di Dio.

Vi sono infine molti altri contesti, ruoli e professioni in cui gli adulti che entrano in contatto con i giovani, magari apartire da problemi specifici, possono esercitare un ruolo di accompagnamento che favorisce la loromaturazione umana o la soluzione di nodi problematici: possiamo pensare al ruolo degli allenatori in ambitosportivo, a chi ha compiti educativi o comunque opera in alcuni tipi di istituzioni (carceri, comunità di accoglienzadi vario genere, consultori e ambulatori) o svolge determinate professioni (medici, psicologi, insegnanti, ecc.).Pur nello specifico delle loro funzioni, anche professionali, bisogna riconoscere che queste forme diaccompagnamento possono avere pure una valenza spirituale e svolgere un ruolo in un processo didiscernimento vocazionale.

Accompagnamento nella lettura dei segni dei tempi

128. I giovani sono interpellati dalla realtà sociale a cui si affacciano e che spesso suscita in loro emozioni moltoforti: la loro lettura richiede un accompagnamento e può diventare uno strumento per identificare i segni deitempi che lo Spirito indica all’attenzione dei giovani e della Chiesa. La rabbia dei giovani di fronte alla corruzionedilagante, alla crescente disuguaglianza strutturale, al disprezzo per la dignità umana, alla violazione dei dirittiumani, alla discriminazione delle donne e delle minoranze, alla violenza organizzata, all’ingiustizia non sembraessere tenuta in debita considerazione dalle risposte delle CE. Nelle comunità cristiane sembrano mancarespazi per discutere questi problemi. In molte parti del mondo, poi, i giovani si trovano in mezzo alla violenza,come attori o come vittime, e facilmente sono preda della manipolazione da parte degli adulti. Responsabilireligiosi e politici senza scrupoli sanno sfruttare le aspirazioni idealistiche dei giovani per il proprio tornaconto. Inaltri contesti la persecuzione religiosa, il fanatismo religioso e la violenza politica stanno sradicando dal cuoredei giovani la speranza di un futuro pacifico e prospero. Anche queste sono frontiere su cui deve misurarsi lacapacità profetica di accompagnamento della Chiesa.

Accompagnamento nella vita quotidiana e della comunità ecclesiale

129. Vi è infine un accompagnamento quotidiano, spesso silenzioso ma non per questo di secondariaimportanza, offerto da tutti coloro che con la loro testimonianza interpretano la vita in maniera pienamenteumana. Altrettanto fondamentale, anche in prospettiva vocazionale, è l’accompagnamento da parte dellacomunità cristiana nel suo insieme, che, attraverso la rete di relazioni che genera, propone uno stile di vita eaffianca chi si mette in cammino verso la propria forma di santità. Come afferma un DV, «l’aspetto individualedell’accompagnamento nel discernimento potrà essere fecondo soltanto se inserito in un’esperienza cristianateologale, fraterna e feconda. Dalla comunità nasce infatti il desiderio del dono di sé, presupposto al giustodiscernimento dei modi specifici di viverlo».

30

Page 31: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

Le qualità di coloro che accompagnano

130. Chi accompagna è chiamato a rispettare il mistero che ogni persona racchiude e ad avere fiducia che ilSignore sta già operando in lei. L’accompagnatore è invitato a essere consapevole di rappresentare un modelloche influisce con quello che è, prima che con quello che fa e propone. La profonda interazione affettiva che sicrea nello spazio dell’accompagnamento spirituale – non a caso la tradizione si esprime parlando di paternità ematernità spirituali, dunque di una relazione generativa profondissima – richiede all’accompagnatore una solidaformazione e la disponibilità a lavorare prima di tutto su di sé sotto il profilo spirituale e in qualche misura anchepsicologico. Solo in questo modo potrà autenticamente mettersi al servizio, nell’ascolto e nel discernimento, edevitare i rischi più frequenti del suo ruolo: sostituirsi a chi è accompagnato nella ricerca e nella responsabilitàdelle scelte, negare o rimuovere l’emergere della problematica sessuale e, infine, varcare i confinicoinvolgendosi in modo improprio e distruttivo con chi sta aiutando nel cammino spirituale, fino alla possibilità diveri e propri abusi e dipendenze. Quando ciò accade, oltre ai traumi generati nelle persone coinvolte, si diffondeun clima di sfiducia e di paura, che scoraggia la pratica dell’accompagnamento.

131. Un certo numero di CE è consapevole che l’accompagnamento è un servizio esigente dal punto di vistadelle qualità personali di chi lo svolge: «I giovani chiedono [...] accompagnatori efficaci, affidabili, pieni di fede;imitatori di Cristo che vivono una vita autenticamente felice promuovendo una relazione con Dio e la Chiesa».Papa Francesco ricordava come l’accompagnatore deve saper suscitare fiducia ed essere una persona saggia,«che non si spaventa di nulla, che sa ascoltare e che ha il dono del Signore per dire la parola giusta al momentogiusto» (Riunione presinodale, risposta alla domanda n. 2).

132. I giovani della Riunione presinodale descrivono con precisione il profilo dell’accompagnatore: «Essere uncristiano fedele impegnato nella Chiesa e nel mondo; essere in continua ricerca della santità; essere unconfidente che non giudica; ascoltare attivamente i bisogni dei giovani e dare risposte adeguate; essere pienod’amore e di consapevolezza di sé; riconoscere i propri limiti ed essere esperto delle gioie e dei dolori della vitaspirituale» (RP 10). Ai loro occhi è di particolare importanza il riconoscimento della propria umanità e fallibilità:«A volte gli accompagnatori vengono messi su un piedistallo, e la loro caduta può avere effetti devastanti sullacapacità dei giovani di continuare a impegnarsi nella Chiesa» (RP 10). Aggiungono anche che «gliaccompagnatori non dovrebbero guidare i giovani come se questi fossero seguaci passivi, ma camminare al lorofianco, consentendo loro di essere parte attiva del viaggio. Dovrebbero rispettare la libertà che fa parte delprocesso di discernimento di un giovane, fornendo gli strumenti per compierlo al meglio. Un accompagnatoredovrebbe essere profondamente convinto della capacità di un giovane di prendere parte alla vita della Chiesa ecoltivare i semi della fede nei giovani, senza aspettarsi di vedere immediatamente i frutti dell’opera dello SpiritoSanto. Il ruolo di accompagnatore non è e non può essere riservato solo a sacerdoti e religiosi, ma anche i laicidevono ricevere gli strumenti per ricoprirlo. Tutti gli accompagnatori dovrebbero ricevere una solida formazionee impegnarsi nella formazione permanente» (RP 10).

L’accompagnamento dei seminaristi e dei giovani consacrati

133. «L’accompagnamento personale rappresenta un indispensabile strumento della formazione» (RFIS 44) deiseminaristi, ma la stessa considerazione può essere facilmente estesa alle religiose e ai religiosi in formazione.Si tratta in primo luogo di un servizio al discernimento vocazionale e all’autenticazione dei carismi: tanto lesingole persone quanto la Chiesa hanno infatti bisogno di sottoporre a verifica la scelta compiuta. A questoscopo è indispensabile che chi accompagna custodisca in sé un reale spazio di libertà: dare fiducia richiede dirinunciare a forme di controllo poco trasparenti, mentre la scoperta dell’opportunità di interrompere il camminoformativo e l’aiuto a scoprire una diversa collocazione non possono essere esclusi a priori, né considerati unasconfitta, anche in situazioni di carenza di ministri ordinati e di consacrate e consacrati. Al tempo stesso questoaccompagnamento risulterà un servizio alla maturazione umana e cristiana di quanti sono in formazione e unvero investimento formativo, che punterà a rendere disponibili donne e uomini in possesso delle qualità perpoter a loro volta accompagnare altri a scoprire la propria vocazione e a seguirla. L’accompagnamento si imparainnanzi tutto accettando di essere accompagnati.

134. L’esperienza dei formatori mostra che i candidati al ministero ordinato e alla vita consacrata sono giovani

31

Page 32: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

del nostro tempo e condividono con i loro coetanei i tratti caratteristici di una cultura e di un approccio al mondo,a partire dalla pervasività dei social media e della comunicazione digitale. L’accompagnamento dovrà puntare aun approfondimento della vita spirituale personale, così come dello slancio apostolico, promuovendol’integrazione di fatiche, delusioni e momenti di aridità; laddove emergano difficoltà a livello psicologico, unaccompagnamento specifico, che affianchi quello spirituale, risulterà di grande aiuto. Al tempo stessol’accompagnamento spirituale mirerà a evitare la dispersione, aiutando la persona a radicarsi nella tappa che stavivendo, pur provvisoria, e a non vivere nell’attesa di quando la formazione sarà terminata. L’incontro con ilSignore si gioca nell’oggi anche per chi vive in una casa di formazione.

135. Una sfida che il nostro tempo pone in modo sempre più intenso è quella dell’integrazione delle differenze.Specie in quei contesti formativi che riuniscono persone di Paesi e culture diverse, i giovani dovranno essereaccompagnati ad affrontare il confronto interculturale, allenandosi così a quello che l’ambiente sociale richiederàloro terminata la formazione. Se da una parte i giovani sono predisposti all’incontro con altre culture, dall’altrahanno reali difficoltà a misurarsi con la differenza, in quanto provengono da una società che fa uso di potentistrumenti di immunizzazione verso le diversità, pretendendo a volte di negarle, uniformarle o svalutarle.

136. L’accompagnamento risulterà cruciale anche per tenere adeguato conto degli itinerari di provenienza, oggisempre più differenziati per età all’ingresso, grado di istruzione, percorsi formativi, esperienze professionali eaffettive pregresse, provenienza ecclesiale (parrocchie, associazioni, movimenti, ecc.). L’accompagnamento èuno strumento chiave per permettere una reale personalizzazione del percorso formativo che i giovani mostranodi apprezzare, mentre trovano mortificanti proposte standardizzate. Questo potrà riguardare anche lo specificodell’accompagnamento didattico nel percorso degli studi.

III PARTE

SCEGLIERE:

CAMMINI DI CONVERSIONE PASTORALE E MISSIONARIA

137. Sulla base degli elementi interpretativi del contesto emersi nella II Parte, ora si tratta di concentrarsi sulladeterminazione della prospettiva, dello stile e degli strumenti più opportuni per permettere alla Chiesa diadempiere alla propria missione nei confronti dei giovani: aiutarli a incontrare il Signore, sentirsi da Lui amati erispondere alla Sua chiamata alla gioia dell’amore. In questa dinamica di discernimento la Chiesa stessa,mentre si impegna ad accompagnare tutti i giovani, potrà riappropriarsi di un rinnovato e gioioso slancioapostolico, attraverso un cammino di conversione pastorale e missionaria.

Capitolo I

Una prospettiva integrale

Il discernimento come stile di una Chiesa in uscita

138. Papa Francesco, incontrando i giovani all’inizio della RP, ha dichiarato che il Sinodo è «anche un appellorivolto alla Chiesa, perché riscopra un rinnovato dinamismo giovanile. […] Anche nella Chiesa dobbiamoimparare nuove modalità di presenza e di vicinanza» (Discorso alla Riunione presinodale, 3). Con grandechiarezza una CE afferma che «i giovani chiedono alla Chiesa un monumentale cambiamento di atteggiamento,orientamento e pratica». Un’altra, rendendo conto dei cammini di rinnovamento in atto nel proprio territorio,scrive: «La vera domanda che sta dietro a questi tentativi riguarda più in generale la forma di Chiesa che stiamocercando e che intendiamo proporre: la formula “Chiesa in uscita” individua in modo pertinente il problemagenerale, ma siamo ancora in ricerca di indicazioni operative utili alla sua attuazione». Ciò richiede «un decisoprocesso di discernimento, purificazione e riforma» (EG 30) e anche un onesto e approfondito ascolto deigiovani che partecipano a pieno titolo del sensus fidei fidelium.

32

Page 33: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

139. In questa prospettiva, “scegliere” non significa dare risposte una volta per tutte ai problemi incontrati, mainnanzi tutto individuare passi concreti per crescere nella capacità di compiere come comunità ecclesialeprocessi di discernimento in vista della missione. Del resto, non possiamo pensare che la nostra offerta diaccompagnamento al discernimento vocazionale risulti credibile per i giovani a cui è diretta se non mostreremodi saper praticare il discernimento nella vita ordinaria della Chiesa, facendone uno stile comunitario prima cheuno strumento operativo. Proprio come i giovani, molte CE hanno espresso la difficoltà di orientarsi in un mondocomplesso di cui non hanno la mappa. In questa situazione, questo stesso Sinodo è un esercizio di crescita inquella capacità di discernimento evocata nel suo tema.

Popolo di Dio in un mondo frammentato

140. Il percorso sinodale, in quanto “cammino fatto insieme”, contiene un invito pressante a riscoprire laricchezza dell’identità di “popolo di Dio” che definisce la Chiesa un segno profetico di comunione in un mondospesso lacerato da divisioni e discordie. Questo popolo «ha per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio,nel cuore dei quali dimora lo Spirito Santo come in un tempio. Ha per legge il nuovo precetto di amare come lostesso Cristo ci ha amati (cfr. Gv 13,34). E finalmente, ha per fine il regno di Dio» (LG 9). Nella sua concretezzastorica, il popolo di Dio è un popolo dai molti volti, poiché «si incarna nei popoli della Terra, ciascuno dei quali hala propria cultura» (EG 115). Al suo interno, lo Spirito Santo «suscita una molteplice e varia ricchezza di doni eal tempo stesso costruisce un’unità che non è mai uniformità ma multiforme armonia che attrae» (EG 117).Questa identità dinamica spinge la Chiesa in direzione del mondo, la rende Chiesa missionaria e in uscita, nonabitata dalla preoccupazione di «essere il centro» (EG 49), ma da quella di riuscire, con umiltà, a esserefermento anche al di là dei propri “confini”, consapevole di avere qualcosa da dare e qualcosa da ricevere nellalogica dello scambio di doni.

In questo movimento la Chiesa non potrà che assumere il dialogo come stile e come metodo, favorendo laconsapevolezza dell’esistenza di legami e connessioni in una realtà complessa ma che sarebbe riduttivoconsiderare composta di frammenti, e la tensione verso una unità che, senza trasformarsi in uniformità,permetta la confluenza di tutte le parzialità salvaguardando l’originalità di ciascuna e la ricchezza che essarappresenta per il tutto (cfr. EG 236). Nessuna vocazione, in particolare all’interno della Chiesa, può collocarsi aldi fuori di questo dinamismo di uscita e di dialogo e ogni autentico sforzo di accompagnamento al discernimentovocazionale non potrà fare a meno di misurarsi con questo orizzonte, riservando un’attenzione privilegiata ai piùpoveri e ai più vulnerabili.

Una Chiesa generativa

141. Questo dinamismo di uscita da sé per dare la vita e spendersi al servizio della possibilità che tutti,singolarmente e insieme, incontrino la gioia dell’amore, attraversa anche il modo in cui la Chiesa esercital’autorità che le è stata affidata, in modo che sia autenticamente generativa e quindi creatrice di comunione.Secondo alcune analisi, in senso etimologico l’autorevolezza è proprio la capacità di “far crescere” (augeo, inlatino, da cui auctor e auctoritas) ogni creatura in quella originalità che il Creatore ha pensato e voluto per lei.Esercitare l’autorità diventa assumere la responsabilità di un servizio allo sviluppo e alla liberazione della libertà,non un controllo che tarpa le ali e mantiene incatenate le persone.

142. Di conseguenza, la Chiesa “si fa” con i giovani, permettendo loro un reale protagonismo e non mettendoli difronte a un “si è sempre fatto così”. Questa prospettiva, che determina uno stile pastorale e anche un modo diorganizzarsi e di essere istituzionale, è in grande consonanza con la richiesta di autenticità che i giovanirivolgono alla Chiesa. Costoro si aspettano di essere accompagnati non da un giudice inflessibile, né da ungenitore timoroso e iperprotettivo che genera dipendenza, ma da qualcuno che non ha timore della propriadebolezza e sa far risplendere il tesoro che, come vaso di creta, custodisce al proprio interno (cfr. 2Cor 4,7).Altrimenti, finiranno per rivolgersi altrove, specie in un tempo in cui le alternative non mancano (cfr. RP 1.7.10).

143. Per essere generativo l’accompagnamento al discernimento vocazionale non può che assumere unaprospettiva integrale. La vocazione infatti non è mai un principio di alienazione, ma piuttosto un fulcro diintegrazione di tutte le dimensioni della persona, che renderà feconde: dai talenti naturali al carattere con le sue

33

Page 34: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

risorse e i suoi limiti, dalle passioni più profonde alle competenze acquisite attraverso lo studio, dalle esperienzedi successo ai fallimenti che ogni storia personale contiene, dalla capacità di entrare in relazione e di amare finoa quella di assumere il proprio ruolo con responsabilità all’interno di un popolo e di una società. Per questo ilservizio dell’accompagnamento si misura con una serie di elementi che solo in apparenza risultano disparati opoco spirituali e non può prescindere dall’alleanza tra istanze formative.

Capitolo II

Immersi nel tessuto della vita quotidiana

144. La chiamata alla gioia e alla vita in pienezza si colloca sempre all’interno di un contesto culturale e direlazioni sociali. È di fronte alle circostanze della vita quotidiana che i giovani desiderano essere accompagnati,formati, resi protagonisti. Per questo la Chiesa è chiamata a «uscire, vedere, chiamare» (DP III, 1.3), cioè ainvestire tempo per conoscere e misurarsi con i vincoli e le opportunità dei diversi contesti sociali e culturali e afarvi risuonare in modo comprensibile la chiamata alla gioia dell’amore. Allo stesso tempo le relazioni sociali einterpersonali e le dinamiche della vita quotidiana (amicizia, affettività, rapporto con il tempo e il denaro, ecc.)favoriscono l’emergere di desideri, idee, emozioni e sentimenti che un percorso di accompagnamento aiuterà ariconoscere e interpretare. Una prospettiva integrale richiede di assumere i nessi che collegano ambiti e contestiin cui si svolge la vita dei giovani, esigenze di conversione delle prassi pastorali e bisogni formativi degliaccompagnatori.

145. In particolare, l’esperienza o l’incontro con le fragilità personali, proprie e altrui, di un gruppo o di unacomunità, di una società o di una cultura sono tanto faticosi quanto preziosi. Per i giovani può essere l’occasioneper scoprire risorse nascoste e per far nascere interrogativi anche in prospettiva vocazionale, spingendoli auscire da una ricerca continua di piccole sicurezze. Accompagnando questi percorsi la Chiesa scoprirà nuovefrontiere e nuove risorse per compiere la propria missione.

L’accompagnamento scolastico e universitario

146. Praticamente tutte le CE sottolineano la rilevanza che scuola, università e istituzioni formative di variogenere hanno nell’accompagnamento dei giovani nel loro percorso di ricerca di un progetto personale di vita eper lo sviluppo della società. In molte regioni sono il principale, se non l’unico, luogo non dichiaratamenteecclesiale in cui molti giovani entrano in contatto con la Chiesa. In alcuni casi diventano persino un’alternativaalle parrocchie, che molti giovani non conoscono né frequentano. Anche i giovani della Riunione presinodalesottolineano l’importanza dell’impegno della Chiesa in questi contesti: «Le risorse investite in questi campi nonsono mai sprecate: si tratta dei luoghi in cui molti giovani trascorrono la maggior parte del loro tempo e spesso siconfrontano con persone di diversa estrazione sociale ed economica» (RP 13). In particolare è richiestaattenzione per i numerosi giovani che abbandonano la scuola o non hanno possibilità di accedervi.

L’esigenza di uno sguardo e di una formazione integrali

147. In molte scuole e università, anche cattoliche, istruzione e formazione sono finalizzate in chiaveeccessivamente utilitaristica, enfatizzando la spendibilità delle nozioni acquisite nel mondo del lavoro più che lacrescita delle persone. Occorre invece collocare le competenze tecniche e scientifiche in una prospettivaintegrale, il cui orizzonte di riferimento è la “cultura ecologica” (cfr. LS 111). È necessario, tra l’altro, coniugareintelletto e desiderio, ragione e affettività; formare cittadini responsabili, capaci di affrontare la complessità delmondo contemporaneo e di dialogare con la diversità; aiutarli a integrare la dimensione spirituale nello studio enell’impegno culturale; renderli capaci di discernere non solo percorsi di senso personali, ma traiettorie di benecomune per le società di cui sono parte.

148. Questa concezione integrale dell’educazione richiede una conversione sistemica, che coinvolge tutti imembri delle comunità educanti e anche le strutture materiali, economiche e istituzionali di cui si servono.Insegnanti, professori, tutor e tutte le figure coinvolte nei percorsi educativi, in particolare coloro che operano inzone abbandonate e disagiate, svolgono un servizio prezioso, di cui la Chiesa è grata. È necessario un

34

Page 35: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

rinnovato investimento nella loro formazione integrale, per facilitare cammini di riscoperta e riappropriazione diquella che è un’autentica vocazione: sono chiamati non solo a trasmettere contenuti, ma a essere testimoni diuna maturità umana, avviando dinamiche generative di paternità o maternità spirituale in grado di rendere igiovani soggetti e protagonisti della loro stessa avventura.

La specificità e la ricchezza delle scuole e università cattoliche

149. Non poche CE di tutto il mondo esprimono apprezzamento per scuole e università cattoliche. Il loroobiettivo, come ha detto Papa Francesco, non è fare proselitismo, ma «portare avanti i giovani, i bambini neivalori umani in tutta la realtà, e una di queste realtà è la trascendenza» (Discorso ai partecipanti al Congressomondiale promosso dalla Congregazione per l’Educazione cattolica, 21 novembre 2015). Questa prospettiva leimpegna a collaborare con le altre agenzie educative del territorio, e al tempo stesso mostra come, all’interno disocietà libere e aperte che hanno la necessità di far dialogare diverse identità, non abbiano più senso chiusureideologiche nei loro confronti.

150. La fedeltà alla loro missione esige da parte di tali istituzioni l’impegno a verificare l’effettiva recezione daparte degli alunni dei valori proposti e a promuovere una cultura della valutazione e autovalutazione continua. Aldi là delle dichiarazioni astratte, dobbiamo chiederci quanto le nostre scuole aiutino i giovani a considerare laloro preparazione scolastica come una responsabilità per i problemi del mondo, per i bisogni dei più poveri e perla cura dell’ambiente. Per le università cattoliche – lo diceva Papa Francesco a quella portoghese – non bastaanalizzare e descrivere la realtà, ma occorre creare «spazi di vera ricerca, dibattiti che generino alternative per iproblemi di oggi» e «includere la dimensione morale, spirituale e religiosa nella loro ricerca. Scuole e universitàcattoliche sono invitate a mostrare in pratica in che cosa consista una pedagogia inclusiva e integrale» (Udienzaalla Comunità dell’Università Cattolica Portoghese, 26 ottobre 2017).

151. In particolare per università, facoltà e istituti ecclesiastici – ma analogamente per tutte le scuole e universitàcattoliche – è importante tener conto di alcuni criteri ispiratori: la contemplazione spirituale, intellettuale edesistenziale del kerygma; il dialogo a tutto campo; l’inter-disciplinarità esercitata con sapienza e creatività; lanecessità urgente di “fare rete” (cfr. VG 4).

Economia, lavoro e cura della casa comune

Alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo

152. L’accompagnamento verso la piena maturità umana include la dimensione della cura della casa comune.Questo richiede anche alla Chiesa e alle sue istituzioni di assumere la prospettiva della sostenibilità e dipromuovere stili di vita conseguenti, oltre che combattere i riduzionismi oggi dominanti (paradigma tecnocratico,idolatria del profitto, ecc.). Laudato Si’ ci invita ad aver fiducia che la conversione ecologica è possibile. Pergenerare un dinamismo di cambiamento duraturo questa deve coinvolgere non solo le scelte individuali, maanche quelle comunitarie e sociali, includendo forme di pressione sui leader politici. Per questo l’apporto deigiovani è indispensabile, come afferma una CE africana: «Molti responsabili ecclesiali riconoscono il dinamismodei giovani del nostro Paese, il loro coinvolgimento responsabile nella Chiesa e nelle politiche di svilupposociale». Promuovere la sostenibilità richiede di invitare i giovani ad applicarvi le loro risorse intellettuali, nellevarie discipline oggetto dei loro studi, e a orientare in tale direzione le successive scelte professionali.

153. Risulta cruciale il contributo specifico che la Chiesa può dare all’elaborazione di una spiritualità che sappiariconoscere il valore dei piccoli gesti e possa ispirare le scelte secondo una logica diversa dalla cultura delloscarto. Come ricorda Papa Francesco, «tutte le comunità cristiane hanno un ruolo importante da compiere inquesta educazione. Spero altresì che nei nostri seminari e nelle case religiose di formazione si educhi ad unaausterità responsabile, alla contemplazione riconoscente del mondo, alla cura per la fragilità dei poveri edell’ambiente» (LS 214).

Il lavoro di fronte all’innovazione tecnologica

35

Page 36: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

154. I processi di innovazione e di penetrazione delle tecnologie digitali e informatiche nel mondo produttivogenerano il fenomeno globalmente noto come “Industria 4.0”, con ricadute anche sul mondo del lavoro. Lecomunità cristiane sono invitate a interrogarsi maggiormente su questi aspetti nel loro impegno educativo e diaccompagnamento dei giovani. In uno scenario segnato da cambiamenti costanti, dalla impossibilità di tracciareoggi il profilo delle competenze che saranno necessarie domani e dal rischio che coloro che non saprannoadeguarsi rimarranno tagliati fuori, la formazione e l’accompagnamento professionale emergono come ambiti diresponsabilità perché i talenti di tutti i giovani possano esprimersi e nessuno sia lasciato indietro o consideratoinutile. L’obiettivo è che lo sviluppo delle competenze professionali e della capacità di dare senso al propriolavoro e di difendere il diritto di tutti a un lavoro dignitoso tenga il passo dell’innovazione tecnologica. Le giovanigenerazioni sono portatrici di un approccio alla realtà che può recare importanti contributi all’umanizzazione delmondo del lavoro: stile collaborativo, cultura del rispetto delle differenze e della loro inclusione, capacità dilavoro di squadra, armonizzazione tra impegno lavorativo e altre dimensioni della vita.

Collaborare alla creazione di occupazione per tutti

155. La promozione di un modello economico nuovo richiede di favorire lo sviluppo di quelle alternative chespontaneamente nascono nelle periferie e tra i gruppi che patiscono le conseguenze della cultura dello scarto,ma che conservano valori e pratiche di solidarietà che altrove sono andati smarriti. Sostenere questeesperienze, permettendo la creazione di opportunità di lavoro in particolare per i giovani, specie in quei contestidove è più elevata la disoccupazione giovanile, richiede innanzi tutto di cercare risorse. Come è emerso daalcune osservazioni ricevute, in alcuni Paesi si chiede di individuare forme attraverso cui la Chiesa possapartecipare a questa ricerca con i suoi patrimoni fondiari, immobiliari e artistici, in modo da valorizzarli coniniziative e progetti imprenditoriali di giovani, e renderli così “generativi” in termini sociali, al di là del sempliceritorno economico.

Nella trama delle culture giovanili

Formare alla cittadinanza attiva e alla politica

156. Alcune CE segnalano la sensibilità dei giovani verso i temi di etica sociale (libertà, giustizia, pace, ecologia,economia, politica), che richiede di essere accompagnata, sostenuta e incoraggiata. Il comandamentodell’amore ha una valenza intrinsecamente sociale, che comprende l’opzione preferenziale per i poveri el’impegno per l’edificazione di una società meno corrotta e più giusta. L’impegno sociale e politico costituiscono,almeno per alcuni, una vera e propria vocazione, la cui maturazione richiede di essere accompagnata anche dalpunto di vista spirituale. In ogni caso, nessun discernimento vocazionale può focalizzarsi solo sulla ricerca delproprio posto nel mondo, senza mettere a tema in maniera creativa anche l’identificazione del contributospecifico che ciascuno è chiamato a dare al bene comune.

157. Attraverso l’impegno sociale, molti giovani si interrogano e (ri)scoprono un interesse per la fede cristiana.Inoltre l’impegno per la giustizia e con i poveri è occasione di incontro e dialogo con non credenti e persone cheprofessano altre fedi. Molte CE praticano o ricercano nuove modalità di formazione all’impegno civile, sociale epolitico in particolare stimolando la partecipazione e l’assunzione di responsabilità da parte dei giovani e ilconfronto tra pari. Emerge l’importanza di alcuni elementi: valorizzare le competenze professionali e il percorsodi studi dei giovani, fornendo opportunità di protagonismo; offrire esperienze concrete di servizio e di contattocon gli ultimi e con ambienti sociali diversi da quelli di provenienza, comprese esperienze internazionali e di curadell’ambiente e della natura; fornire elementi per la lettura e la valutazione del contesto, a partire da una migliorecomprensione della dottrina sociale della Chiesa – di cui anche la RP sottolinea il valore (cfr. RP 3) – edell’ecologia integrale; favorire la maturazione di una spiritualità della giustizia, valorizzando l’aiuto che la Bibbiaoffre all’interpretazione delle dinamiche sociali; sostenere percorsi di cambiamento degli stili di vita, che mettanoa tema l’importanza dei gesti quotidiani senza perdere di vista lo sbocco alla dimensione strutturale eistituzionale.

158. Inoltre, i giovani sono generalmente molto sensibili alla lotta contro la corruzione e alla questione dellediscriminazioni. In modo particolare, la RP afferma con convinzione che «la Chiesa può rivestire un ruolo di

36

Page 37: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

vitale importanza per garantire che questi giovani non siano esclusi, ma si sentano accettati» (RP 5), indicandocome primo ambito di impegno la promozione della dignità delle donne. Società sempre più multiculturali,segnate da fenomeni migratori o dalla presenza di minoranze etniche, culturali o religiose richiedono lapredisposizione di percorsi che aiutino a combattere i pregiudizi e a superare le diverse forme di discriminazionerazziale o di casta.

159. Sempre rispetto all’impegno sociale e civile, il percorso presinodale ha sottolineato anche alcuni ambiti acui prestare attenzione. Il primo è quello dei giovani inseriti nelle forze armate e di polizia, che vanno aiutati adappropriarsi di alcuni valori e a integrare la dimensione di servizio alla popolazione implicita nella loro funzione,che alcune circostanze mettono in particolare evidenza (missioni di pace, disastri naturali, ecc.). Un secondoambito è quello dei giovani che compiono esperienze di servizio a tempo pieno, che nel mondo assumonodenominazioni diverse (servizio civile, gap year, anno di volontariato sociale, ecc.); come sottolinea la RP, sonospesso anche un tempo propizio di discernimento sul proprio futuro (cfr. RP 15). Va evitato il rischio diconsiderare i giovani impegnati in queste esperienze come manodopera a buon mercato a cui affidare i compitiche nessuno vuole o può svolgere.

Imparare ad abitare il mondo digitale

160. Tanto molte CE quanto la RP riconoscono la necessità di affrontare con decisione la questionedell’accompagnamento a un uso consapevole delle tecnologie digitali. La RP ha suggerito una strada: «In primoluogo, impegnandosi in un dialogo con i giovani, la Chiesa dovrebbe approfondire la propria comprensione dellatecnologia in modo da poterci accompagnare a discernere come utilizzarla. Inoltre la Chiesa dovrebbeconsiderare la tecnologia - in particolare Internet - come un terreno fertile per la Nuova Evangelizzazione. […] Insecondo luogo, la Chiesa dovrebbe affrontare la diffusa crisi della pornografia, senza tralasciare gli abusi in retesui minori e il cyberbullismo, e le loro pesantissime conseguenze dal punto di vista umano» (RP 4).

161. Molte CE riconoscono le potenzialità di Internet come strumento di contatto pastorale e anche diorientamento vocazionale, in particolare dove per varie ragioni la Chiesa fatica a raggiungere i giovani con altrimezzi. In questo senso le competenze dei nativi digitali sono da valorizzare anche all’interno della Chiesa. Nonsi può invece ancora considerare acquisito che social media e universo digitale non sono solo strumenti dautilizzare per la pastorale, né rappresentano una realtà virtuale da contrapporre a quella reale, ma costituisconoun luogo di vita con una propria cultura da evangelizzare. Pensiamo solamente all’ambito dei “video-giochi”, chein alcuni Paesi rappresenta una sfida di primordine per la società e per la Chiesa, perché plasma nei giovani unavisione discutibile dell’essere umano e del mondo, che alimenta uno stile relazionale improntato alla violenza.

La musica tra interiorità e affermazione dell’identità

162. Tra tutti i linguaggi artistici, la musica è in modo particolare connessa con la dimensione dell’ascolto edell’interiorità. Il suo impatto sulla sfera emotiva può rappresentare una opportunità di formazione aldiscernimento. Inoltre, la scelta dei generi e dei musicisti che si ascoltano è uno degli elementi che definisconol’identità, soprattutto sociale, dei giovani. Si apre uno spazio per una produzione musicale che aiuti lo sviluppodella spiritualità. Vi è inoltre la necessità di curare il canto e la musica all’interno della vita e del cammino di fededella comunità, come già avviene in alcuni contesti. Alcuni giovani sono attratti dalla qualità della musica dellediverse tradizioni cristiane (come il canto gregoriano, quello del monachesimo ortodosso o il gospel). A volte,invece, le proposte che emulano i linguaggi musicali contemporanei più commerciali non favoriscono ilraccoglimento e l’ascolto interiore. Alcune CE fanno notare che le proposte di altre confessioni e religionirisultano attraenti per i giovani, anche cattolici, in virtù di un linguaggio più semplice e immediato, grazie a«musica vivace e di alta qualità».

163. Un’attenzione particolare va rivolta anche ai grandi eventi musicali: andrebbero promosse occasioni perriscoprire il valore autenticamente festivo e socializzante della musica, a partire da produzioni che gli stessigiovani riconoscono essere di qualità. Le GMG e i grandi eventi nazionali o regionali possono rappresentare laproposta di un modo alternativo di intendere i grandi eventi, integrando la musica in un programma di incontroecclesiale tra i giovani.

37

Page 38: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

Sport e competizione

164. Visto l’influsso dello sport, molte CE suggeriscono la necessità di valorizzarlo in chiave educativa epastorale. La cura e la disciplina del corpo, la dinamica di squadra che esalta la collaborazione, il valore dellacorrettezza e del rispetto delle regole, l’importanza dello spirito di sacrificio, generosità, senso di appartenenza,passione, creatività, fanno dello sport una occasione educativa promettente per percorrere un vero cammino diunificazione personale. Successo e insuccesso scatenano dinamiche emotive che possono diventare palestre didiscernimento. Perché questo accada occorre che siano proposte ai giovani esperienze di sana competizione,che sfuggano al desiderio di successo a tutti i costi, e che permettano di trasformare la fatica dell’allenamento inuna occasione di maturazione interiore. Occorrono quindi società sportive – e questo vale in particolare perquelle che fanno riferimento alla Chiesa – che scelgano di essere autentiche comunità educanti a tutto tondo, enon solo centri che erogano servizi. Per questo è fondamentale sostenere la consapevolezza del ruoloeducativo di allenatori, tecnici e dirigenti, curando la loro formazione continua. Al di là della sfera strettamenteagonistica, sarebbe opportuno pensare a nuove configurazioni dei luoghi educativi che contribuiscano arinsaldare il riconoscimento reciproco, il tessuto sociale e i legami comunitari, soprattutto in ambito interculturale.

L’amicizia e l’accompagnamento tra pari

165. È importante riconoscere il gruppo dei coetanei come uno strumento di emancipazione dal contestofamiliare, di consolidamento dell’identità e di sviluppo di competenze relazionali. Grande rilievo hanno leoccasioni di crescita nell’amicizia, come i momenti di tempo libero o di vacanza condivisi, nonché le occasioniche permettono ai giovani di diventare a loro volta accompagnatori di coetanei o di chi è ancora più giovane,scoprendo la bellezza della responsabilità e il gusto del servizio. Il legame di comunanza, la condivisione diriferimenti, la facilità a identificarsi nell’altro e a comunicare sono alla base del successo delle iniziative di peereducation, e delle “comunità di apprendimento” che generano. In particolare esse sono utili quando riguardanoquestioni su cui la parola degli adulti risulterebbe più lontana, meno credibile (sessualità, prevenzione delledipendenze, ecc.) e quindi meno capace di produrre un cambiamento nei comportamenti.

Vicinanza e sostegno nel disagio e nell’emarginazione

Disabilità e malattia

166. Nella vita di tanti giovani il dolore segna il corpo e anche l’anima in maniera imprevedibile eincomprensibile. Malattie e deficit psichici, sensoriali e fisici possono talvolta spegnere la speranza e trasformareaffettività e sessualità in una fonte di sofferenza. Come raccontava nel suo contributo al percorso presinodale ungiovane con disabilità, «non si è mai abbastanza preparati a vivere con una disabilità: spinge a porsi domandesulla propria vita, invita a interrogarsi sulla propria finitudine». Anche i giovani che vivono in queste situazionisono chiamati a scoprire come declinare la chiamata alla gioia e alla missione – «come si può portare la gioiadel Vangelo quando la sofferenza è all’ordine del giorno?» – e a scoprire le proprie forze interiori: «Piangere puòessere un diritto, ma lottare e amare sono miei doveri». Questi giovani contano sull’aiuto dei loro coetanei, mainsegnano ai loro amici a misurarsi con il limite, aiutandoli a crescere in umanità. Particolarmente benefici sonomovimenti e comunità che sanno integrare i giovani con qualche forma di disabilità e malattia, sostenendo leloro famiglie e valorizzando l’apporto che essi possono dare agli altri giovani e a tutti. È inesauribile la creativitàcon cui la comunità animata dalla gioia del Vangelo può diventare un’alternativa al disagio. Ad esempio in alcunicontesti, soprattutto africani, sono attivi cammini innovativi di integrazione nella pastorale giovanile dei giovaniportatori di HIV o affetti da AIDS.

Dipendenze e altre fragilità

167. L’utilizzo di droghe, alcool e altre sostanze che alterano gli stati di coscienza, così come altre vecchie enuove dipendenze, rendono schiavi molti giovani e minacciano la loro vita. Alcuni di essi, immersi in talisituazioni di disagio, possono comunque incrociare la buona opportunità di una ripartenza, anche grazieall’approdo in istituzioni come case-famiglia, comunità educative o di recupero. Hanno bisogno di essereaccompagnati a riconoscere i propri errori e a discernere come indirizzare diversamente i propri passi, oltre che

38

Page 39: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

di sostegno per affrontare il reinserimento in un contesto sociale che spesso tende a stigmatizzarli e ghettizzarli.L’impegno di alcune istituzioni ecclesiali su questo fronte è notevole e merita di essere sostenuto dalle comunitàcristiane nel loro insieme, superando la tentazione della chiusura. Di grande importanza è la formazione deglioperatori e dei volontari impegnati in queste strutture, anche dal punto di vista spirituale. Questo impegnocomunque non può esimere dal promuovere una cultura della prevenzione e dal prendere posizione comeChiesa nella lotta ai narcotrafficanti e a chi specula su meccanismi di dipendenza.

Con i giovani carcerati

168. Il recupero dei giovani detenuti richiede di coinvolgerli in progetti personalizzati, stimolando, attraversoun’azione educativa, la rilettura delle esperienze passate, il riconoscimento degli errori commessi, lariconciliazione con i traumi subiti e l’acquisizione di competenze sociali e lavorative in vista del reinserimento. Ladimensione spirituale e quella religiosa possono rivestire un ruolo di grande importanza e la Chiesa è grataverso quanti operano per renderla presente in questi contesti (cappellani carcerari, volontari, ecc.), svolgendonei confronti dei detenuti un ruolo di accompagnamento. Tra l’altro, essi chiedono di trovare le modalità perché ilSinodo coinvolga e dia speranza anche ai giovani detenuti. Non va sminuita infine l’importanza della formazione,umana e professionale, e dell’accompagnamento di quanti operano all’interno del sistema penitenziario (guardiecarcerarie, psicologi, educatori, ecc.), che si trovano confrontati con situazioni anche di estrema complessità edifficoltà.

In situazioni di guerra e di violenza

169. Nel mondo sono molto numerosi i giovani che vivono in situazioni di guerra o di conflitti armati di diversaintensità. Alcuni vengono arruolati a forza o con la manipolazione in gruppi paramilitari o in bande armate,mentre alcune giovani donne vengono rapite e abusate. Coloro che sopravvivono soffrono varie conseguenzepsicologiche e sociali. In generale, diventare adulti in contesti di grande violenza rappresenta un ostacolo allamaturazione personale, che richiede uno sforzo educativo e un accompagnamento specifico, specie per laricostruzione delle capacità relazionali e il superamento dei traumi subiti. Si tratta di elementi di cui tenere contoanche nei cammini di discernimento vocazionale, perché la chiamata alla gioia è diretta anche a questi giovani.Altrettanto importanti sono i percorsi di riconciliazione a livello locale o nazionale, perché offrono un contesto incui le vite dei giovani che hanno vissuto violenze anche brutali possono ritrovare e offrire energie preziose persuperare divisioni, rancori, vendette.

Giovani migranti e cultura dell’accoglienza

170. Il continuo aumento del numero di migranti e rifugiati, e in modo particolare la condizione delle vittime ditratta e sfruttamento, richiedono di attivare percorsi a tutela giuridica della loro dignità e capacità di azione e altempo stesso di promuovere cammini di integrazione nella società in cui arrivano. Per questo sono di grandeimportanza le iniziative di molti organismi ecclesiali, e il coinvolgimento di tutta la comunità cristiana.L’accompagnamento dei giovani migranti, di prima e seconda generazione, a trovare la propria strada verso lagioia e la possibilità di contribuire allo sviluppo della società rappresenta una sfida peculiare in termini diaccompagnamento al discernimento vocazionale, in quanto deve fare i conti con la dimensionedell’interculturalità. Con grande delicatezza e attenzione andranno accompagnati anche i percorsi delle coppiemiste dal punto di vista culturale e anche religioso, e coloro che provenendo da percorsi migratori si sentonochiamati al sacerdozio ministeriale o alla vita religiosa. Nei contesti che vedono la presenza di culture diverseall’interno della comunità cristiana, la pastorale tutta, quindi anche quella giovanile, è chiamata a evitare forme dighettizzazione e promuovere reali occasioni di incontro.

Di fronte alla morte

171. Non è purtroppo infrequente imbattersi nell’esperienza della morte dei giovani, come anche in giovani chehanno commesso omicidi. In questo campo la maternità della Chiesa e la sua capacità di ascolto eaccompagnamento è decisiva. La morte è talvolta il punto di arrivo del fallimento di un mondo, di una società edi una cultura che illude, sfrutta e infine scarta i giovani; in altre è l’incontro traumatico con il limite della vita

39

Page 40: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

umana attraverso l’esperienza della malattia e il mistero del dolore; vi è anche la sconvolgente esperienza delsuicidio giovanile, che crea in molti ferite difficili a guarirsi; in altre situazioni la morte di giovani a causa della lorofede, vero e proprio martirio, si fa testimonianza profetica e feconda di santità. In ogni caso la morte, inparticolare quella dei giovani, diventa fonte di sommi interrogativi per tutti. Se per la Chiesa questa esperienza èsempre motivo per un rinnovato confronto con la morte e la risurrezione di Gesù, dal punto di vista pastoralealcune CE si chiedono in che modo la morte dei giovani può divenire motivo di annuncio e invito per tutti allaconversione.

Accompagnamento e annuncio

172. Chi è impegnato nei tanti ambiti sociali, educativi e pastorali in cui l’accompagnamento avviene puòtestimoniare come ciascuno dei giovani porti impressa indelebilmente l’immagine del Creatore e come lo Spiritoparli nel cuore di ciascuno di loro, anche quando non sono in grado o non sono disponibili a riconoscerlo. LaChiesa è chiamata a collaborare all’opera di Dio, avviando percorsi che aiutino i giovani ad assumere la vitacome dono e a lottare contro la cultura dello scarto e della morte. Questo impegno è parte integrante dellamissione di annuncio della Chiesa: «La proposta è il Regno di Dio (Lc 4,43) […]. Nella misura in cui Egli riusciràa regnare tra di noi, la vita sociale sarà uno spazio di fraternità, di giustizia, di pace, di dignità per tutti» (EG180). Proprio per questo la Chiesa non può accettare di essere soltanto una ONG o un’agenzia filantropica: isuoi membri non possono esimersi dal confessare il nome di Gesù (cfr. EN 22), rendendo la loro opera unsegno eloquente del Suo amore che condivide, accompagna, perdona.

173. Ogni accompagnamento è un modo di proporre la chiamata alla gioia e può così diventare il terreno adattoper annunciare la buona notizia della Pasqua e favorire l’incontro con Gesù morto e risorto: un kerygma «cheesprima l’amore salvifico di Dio previo all’obbligazione morale e religiosa, che non imponga la verità e che facciaappello alla libertà, che possieda qualche nota di gioia, stimolo, vitalità, ed un’armoniosa completezza» (EG165). Al tempo stesso, ogni servizio di accompagnamento è occasione di crescita nella fede per chi lo compie eper la comunità di cui fa parte. Per questo, il requisito principale del buon accompagnatore è aver gustato inprima persona “la gioia dell’amore”, che smaschera la falsità delle gratificazioni mondane e riempie il cuore deldesiderio di comunicarla agli altri.

174. Questa inquietudine evangelica preserva dalla tentazione di colpevolizzare i giovani per la loro lontananzadalla Chiesa o di lamentarsene, per parlare invece, come fanno alcune CE, di una “Chiesa lontana dai giovani”chiamata a intraprendere cammini di conversione, senza far ricadere su altri le proprie mancanze di slancioeducativo e di timidezza apostolica. Superare la “sindrome di Giona” rimane ancora, per molti aspetti, untraguardo (cfr. GE 134). Mandato ad annunciare agli abitanti di Ninive la misericordia di Dio, il profeta fuggeperché il suo cuore non condivide l’intenzione che anima il cuore di Dio. La vera questione che la vicenda diGiona mette in evidenza è quella dell’evangelizzazione degli evangelizzatori e della qualità cristiana dellacomunità dei credenti, poiché solo una comunità evangelizzata può evangelizzare.

Capitolo III

Una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice

Un’idea evangelica di comunità cristiana

175. Durante il SI si è chiarito che l’esperienza comunitaria rimane essenziale per i giovani: se da una partehanno “allergia alle istituzioni”, è altrettanto vero che sono alla ricerca di relazioni significative in “comunitàautentiche” e di contatti personali con “testimoni luminosi e coerenti” (cfr. RP 5.1.10). Varie CE hannomanifestato il desiderio che il Sinodo riaffermi la natura aperta e inclusiva della Chiesa, chiamata adaccompagnare i giovani nell’ottica della salvaguardia sia dell’integralità dell’annuncio che della gradualità dellaproposta, rispettando così i ritmi di maturazione della loro libertà, che si costituisce in una vicenda storicaconcreta e quotidiana. Sull’esempio di Gesù, «il primo e il più grande evangelizzatore» (EN 9; EG 12), anche lacomunità dei credenti è chiamata ad uscire e ad incontrare i giovani lì dove sono, riaccendendo i loro cuori ecamminando con loro (cfr. Lc 24,13-35).

40

Page 41: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

176. Il rischio di rinchiudersi in un’appartenenza elitaria e giudicante fu già una grande tentazione presente nellacerchia dei discepoli di Gesù. Per questo il Signore loda la fede della donna siro-fenicia, che pur nonappartenendo al popolo eletto, manifesta una fede grande (Mt 15,22-28); rimprovera aspramente i discepoli chevorrebbero far scendere un fuoco che consumi i samaritani che non accolgono il suo passaggio (Lc 9,51-55);dichiara che un’appartenenza al popolo eletto e un’osservanza legale non offrono un accesso automatico allasalvezza (Lc 18,10-14); mostra che l’esperienza della lontananza può essere una premessa ad una rinnovatacomunione e la vita nella casa del Padre un’esperienza che rende incapaci di amare (Lc 15,11,32). Così, mentrePietro rinnega per tre volte l’amato Maestro e Giuda lo tradisce, il centurione romano lo riconosce per primocome Figlio di Dio (Mc 15,39). La comunità cristiana è chiamata ad uscire dalla presunzione di “vedere” con ipropri occhi (cfr. Gv 9,41) e di giudicare con criteri diversi da quelli che vengono da Dio.

177. Come già accennava il DP, «rispetto al passato, dobbiamo abituarci a percorsi di avvicinamento alla fedesempre meno standardizzati e più attenti alle caratteristiche personali di ciascuno» (DP III, 4). La comunitàcristiana vive così di diversi livelli di appartenenza, riconosce con gratitudine i piccoli passi di ognuno e cerca divalorizzare il seme della grazia presente in ciascuno, offrendo a tutti rispetto, amicizia e accompagnamento,perché «un piccolo passo, in mezzo a grandi limiti umani, può essere più gradito a Dio della vita esteriormentecorretta di chi trascorre i suoi giorni senza fronteggiare importanti difficoltà» (EG 44; AL 305). I giovani stessiquindi, con le loro esperienze di vita frammentate e i loro cammini di fede incerti, aiutano la Chiesa ad assumerela sua naturale forma poliedrica (cfr. EG 236).

Un’esperienza familiare di Chiesa

178. Uno degli esiti più fecondi emersi dalla rinnovata attenzione pastorale alla famiglia vissuta in questi ultimianni è stata la riscoperta dell’indole familiare della Chiesa. L’ affermazione che Chiesa e parrocchia sono«famiglia di famiglie» (cfr. AL 87.202) è forte e orientativa rispetto alla sua forma. Ci si riferisce a stili relazionali,dove la famiglia fa da matrice all’esperienza stessa della Chiesa; a modelli formativi di natura spirituale chetoccano gli affetti, generano legami e convertono il cuore; a percorsi educativi che impegnano nella difficile edentusiasmante arte dell’accompagnamento delle giovani generazioni e delle famiglie stesse; alla qualificazionedelle celebrazioni, perché nella liturgia si manifesta lo stile di una Chiesa convocata da Dio per essere suafamiglia. Molte CE desiderano superare la difficoltà a vivere relazioni significative nella comunità cristiana echiedono che il Sinodo offra elementi concreti in questa direzione. Una CE afferma che «nel bel mezzo della vitarumorosa e caotica molti giovani chiedono alla Chiesa di essere una casa spirituale». Aiutare i giovani aunificare la loro vita continuamente minacciata dall’incertezza, dalla frammentazione e dalla fragilità è oggidecisivo. Per molti giovani che vivono in famiglie fragili e disagiate, è importante che essi percepiscano laChiesa come una vera famiglia in grado di “adottarli” come figli propri.

La cura pastorale per le giovani generazioni

179. Molte CE hanno avvertito con chiarezza l’intima connessione tra evangelizzazione e educazione, bensviluppata da tanti Istituti di vita consacrata maschili e femminili che da secoli puntano su questo binomio eoffrono a tutta la Chiesa un’esperienza feconda di pastorale giovanile connotata da una spiccata attenzione aipercorsi educativi. Parecchie risposte delle CE segnalano che diverse comunità cristiane e molti pastori hannouna carente sensibilità educativa. Una di loro dice che in tante situazioni «i giovani non sono nel cuore di moltiVescovi, sacerdoti e religiosi». Quando una comunità di credenti è invece consapevole del suo compitoeducativo e si appassiona ad esso, è in grado di liberare forze spirituali e materiali che concretizzano una vera epropria “carità educativa”, capace di mettere in campo insospettate energie e passione verso le giovanigenerazioni.

180. Merita una parola speciale la realtà dell’oratorio o di attività pastorali simili, che vedono la Chiesa soggettoproponente di un’esperienza che in vari contesti rappresenta, come dice una CE, «la cura specifica di unacomunità cristiana nei confronti delle giovani generazioni. I suoi strumenti sono i più diversi e passano attraversola creatività di una comunità educativa che sa mettersi al servizio, ha uno sguardo prospettico sulla realtà e saaffidarsi allo Spirito Santo per agire in modo profetico». Dove c’è l’oratorio le giovani generazioni non sonodimenticate e assumono un ruolo centrale e attivo nella comunità cristiana. Alcune CE si aspettano dal Sinodo

41

Page 42: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

un rilancio di questa esperienza.

La famiglia, soggetto privilegiato dell’educazione

181. Per quanto riguarda il legame tra pastorale giovanile e famiglia sarà importante approfondire in otticasinodale il capitolo VII di Amoris Laetitia dedicato al tema dell’educazione dei figli, che merita una più adeguatavalorizzazione pastorale. È evidente che «la famiglia è la prima scuola dei valori umani, dove si impara il buonuso della libertà» (AL 274). I giovani stessi, durante la Riunione presinodale, hanno chiaramente affermato chetra i luoghi che aiutano lo sviluppo della propria personalità, la famiglia occupa una posizione privilegiata (cfr. RP1). Varie CE hanno preso coscienza che investire energie per formare buone famiglie non significa sottrarreforze alla cura dei giovani. Quindi la predilezione e l’impegno a favore dei giovani è chiamata ad aprirsidecisamente alla pastorale familiare.

182. Molte CE chiedono al Sinodo di approfondire il ruolo indispensabile della famiglia come agente pastoraleattivo nell’accompagnamento e nel discernimento vocazionale dei figli. Molte altre chiedono un aiuto perqualificare l’accompagnamento dei giovani durante il tempo del fidanzamento, nell’immediata preparazione almatrimonio e anche nella fase successiva alla celebrazione del sacramento. I dati provenienti dalle CE attestanoun panorama di situazioni assai contrastanti circa il ruolo della famiglia rispetto al tema sinodale. Tra i Paesi piùsecolarizzati, in linea di massima, come dice una CE, «la maggior parte delle famiglie cattoliche non sonocoinvolte “attivamente” o “intenzionalmente” nel discernimento vocazionale dei loro figli, e alcune sonoattivamente contrarie». In altri contesti invece, dove la dimensione comunitaria della fede è più viva, la famigliasvolge un ruolo dinamico e propositivo.

In ascolto e in dialogo con il Signore

183. Molte CE, presentando le loro “buone pratiche”, hanno privilegiato l’ascolto e il dialogo con Dio: giornate diritiro, esercizi spirituali, momenti di stacco dalla routine quotidiana, pellegrinaggi nazionali e diocesani,esperienze condivise di preghiera. Santuari, centri di spiritualità e case di Esercizi Spirituali dove vi sia unasensibilità per l’accoglienza e l’accompagnamento dei giovani hanno grande attrattiva in varie parti del mondo.Una CE afferma: «Sappiamo che il successo non viene da noi stessi ma da Dio e per questo cerchiamo dimostrare ai giovani che la preghiera è una leva che cambia il mondo». In un tempo di confusione molti giovani sirendono conto che solo la preghiera, il silenzio e la contemplazione offrono il giusto “orizzonte di trascendenza”entro cui poter maturare scelte autentiche. Percepiscono che solo al cospetto di Dio si può prendere posizionecon verità e affermano che «il silenzio è il luogo dove possiamo ascoltare la voce di Dio e discernere la suavolontà su di noi» (RP 15).

184. Nella preghiera, che talvolta può essere un’esperienza di “combattimento spirituale” (cfr. GE 159-165), siaffina la propria sensibilità allo Spirito, ci si educa alla capacità di intendere i segni dei tempi e si attinge la forzadi agire in modo che il Vangelo possa incarnarsi di nuovo oggi. Nella cura della vita spirituale si gusta la fedecome felice relazione personale con Gesù e come dono di cui essergli grati. Non per nulla la vita contemplativasuscita ammirazione e stima tra i giovani. È quindi evidente che nella qualità spirituale della vita della comunitàrisiedono grandi opportunità per avvicinare i giovani alla fede e alla Chiesa e nell’accompagnarli nel lorodiscernimento vocazionale.

Alla scuola della Parola di Dio

185. Le esperienze pastorali di maggior efficacia evangelizzatrice ed educativa presentate da molte CE mettonoal centro il confronto con la forza della Parola di Dio in ordine al discernimento vocazionale: Lectio divina, scuoledella Parola, catechesi bibliche, approfondimento della vita di giovani presenti nella Bibbia, uso degli strumentidigitali che facilitano l’accesso alla Parola di Dio sono pratiche di successo tra i giovani. Per molte CE ilrinnovamento della pastorale passa dalla sua qualificazione biblica, e per questo chiedono al Sinodo riflessionee proposte. In territori dove sono presenti altre Chiese o comunità cristiane, varie CE fanno notare il valoreecumenico della Bibbia, che può creare convergenze significative e progetti pastorali condivisi.

42

Page 43: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

186. Già Benedetto XVI, come frutto del Sinodo sulla Parola di Dio, chiedeva alla Chiesa intera di «incrementarela “pastorale biblica” non in giustapposizione con altre forme della pastorale, ma come animazione biblicadell’intera pastorale» (VD 73). Dopo aver affermato che «lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul miocammino» (Sal 119,105), il salmista si chiede: «Come potrà un giovane tenere pura la sua via? Osservando latua parola» (Sal 119,9).

Il gusto e la bellezza della liturgia

187. Una CE afferma che i giovani «non vengono in Chiesa per trovare qualcosa che potrebbero ottenerealtrove, ma cercano un’esperienza religiosa autentica e persino radicale». Molte risposte al questionariosegnalano che i giovani sono sensibili alla qualità della liturgia. In maniera provocatoria la RP dice che «icristiani professano un Dio vivente, ma nonostante questo, troviamo celebrazioni e comunità che appaionomorte» (RP 7). A proposito del linguaggio e della qualità delle omelie, una CE fa notare che «i giovani sentonomancanza di sintonia con la Chiesa», e aggiunge: «Sembra che non comprendiamo il vocabolario, e quindianche le necessità, dei giovani». Indicazioni preziose in merito si trovano in EG 135-144.

188. Tenendo conto che «la fede ha una struttura sacramentale» (LF 40), alcune CE chiedono che vengasviluppato il legame genetico tra fede, sacramenti e liturgia nella progettazione di percorsi di pastorale giovanile,a partire dalla centralità dell’Eucaristia, «fonte e culmine di tutta la vita cristiana» (LG 11) e «fonte e culmine ditutta l’evangelizzazione» (PO 5). Varie CE assicurano che dove la liturgia e l’ars celebrandi sono ben curate vi èsempre una presenza significativa di giovani attivi e partecipi. Considerando che nella sensibilità giovanile aparlare non sono tanto i concetti quanto le esperienze, non le nozioni quanto le relazioni, alcune CE osservanoche le celebrazioni eucaristiche e altri momenti celebrativi – spesso considerati punti d’arrivo – possonodiventare luogo e occasione per un rinnovato primo annuncio ai giovani. Le CE di alcuni Paesi testimonianol’efficacia della “pastorale dei ministranti” per far gustare ai giovani lo spirito della liturgia; sarà comunqueopportuno riflettere su come offrire un’adeguata formazione liturgica a tutti i giovani.

189. Merita anche attenzione il tema della pietà popolare che in vari contesti offre ai giovani un accessoprivilegiato alla fede, sia perché legata alla cultura e alle tradizioni locali, sia anche perché valorizza il linguaggiodel corpo e degli affetti, elementi che talvolta nella liturgia stentano a trovare spazio.

Nutrire la fede nella catechesi

190. Varie CE si sono interrogate, a partire dal tema sinodale, sui percorsi catechistici in atto nella comunitàcristiana. La catechesi non gode sempre di una buona fama tra i giovani, perché ricorda a molti di loro «unpercorso obbligato e non scelto nella fanciullezza» (QoL). Ponendo attenzione alla necessaria e naturalecontinuità con la pastorale degli adolescenti e dei giovani, alcune CE chiedono di rivedere le forme complessivedell’offerta catechistica verificandone la sua validità per le nuove generazioni.

191. Un DV invita ad evitare l’opposizione tra catechesi esperienziale e contenutistica, perché ricorda chel’esperienza della fede è già apertura conoscitiva alla verità e il cammino di interiorizzazione dei contenuti dellafede porta a un incontro vitale con Cristo. In tale originaria circolarità la comunità ecclesiale svolge un ruoloinsostituibile di mediazione.

192. Alcune CE e i giovani stessi consigliano di seguire nella catechesi la “via della bellezza”, valorizzandol’immenso patrimonio artistico e architettonico della Chiesa, il contatto autentico con la creazione di Dio el’incanto della liturgia della Chiesa in tutte le sue forme e riti. Ci sono esperienze ben riuscite di catechesi con igiovani. In genere si presentano come un itinerario esperienziale di incontro vivo con Cristo, che diventa fonte diunità dinamica tra la verità del Vangelo e la propria esperienza di vita. In tal modo si creano le condizioni per losviluppo di una fede forte, che si concretizza in un impegno missionario.

193. In alcuni contesti la catechesi è svolta all’interno dei percorsi scolastici e quindi l’insegnamento dellareligione riveste una grande importanza per la maturazione vocazionale dei giovani. Tutto ciò invita il Sinodo ariflettere sul rapporto tra scuola e comunità cristiana in termini di alleanza educativa.

43

Page 44: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

Accompagnare i giovani verso il dono gratuito di sé

194. Numerose esperienze presentate al termine delle risposte al questionario del DP fanno riferimento apratiche in cui i giovani sono accompagnati nella logica di una “fede in atto” che si realizza nel servizio dellacarità. Una Chiesa che serve è una Chiesa matura che attrae i giovani, perché testimonia la sua vocazioneall’imitazione di Cristo che «da ricco che era, si è fatto povero per voi» (2Cor 8,9). Nelle risposte di molte CE èstata ben colta e sviluppata la connessione espressa in vari paragrafi del DP tra esperienze di servizio gratuito ediscernimento vocazionale. Gli stessi giovani fanno notare che «periodi di tempo spesi in servizio con movimentie associazioni caritatevoli danno ai giovani un’esperienza di missione e uno spazio dove praticare ildiscernimento » (RP 15). Tante sono, nel QoL, le testimonianze di giovani che hanno riscoperto la vita di fedegrazie ad esperienze di servizio e a contatto con la “Chiesa che serve”. D’altra parte, la Chiesa potrà rinnovare isuoi dinamismi di servizio confrontandosi con le esigenze dei giovani che spingono verso uno stile trasparente,disinteressato e non assitenzialistico. In sintesi, un DV invita a promuovere una rinnovata “cultura della gratuità”.

195. Per molti giovani il “volontariato internazionale” risulta capace di coniugare la sensibilità alla solidarietà conl’aspirazione al viaggio e alla scoperta di altre culture e mondi sconosciuti: si tratta anche di un luogo di incontroe di collaborazione con giovani lontani dalla Chiesa e non credenti. Il “volontariato missionario”, curato esviluppato in molti Paesi e da parecchi Istituti di vita consacrata maschili e femminili, è un dono particolare che laChiesa può offrire a tutti i giovani: la preparazione, l’accompagnamento e la ripresa in ottica vocazionale diun’esperienza missionaria è un campo privilegiato per il discernimento vocazionale dei giovani.

Comunità aperta e accogliente verso tutti

196. La Riunione presinodale ha visto la partecipazione non solo di giovani cattolici, ma anche di giovani di altreconfessioni cristiane, di altre religioni e perfino di non credenti. È stata un segno che i giovani hanno accolto congratitudine, perché ha mostrato il volto di una Chiesa ospitale e inclusiva in grado di riconoscere la ricchezza el’apporto che può venire da ciascuno per il bene di tutti. Sapendo che la fede autentica non può generare unatteggiamento di presunzione verso gli altri, i discepoli del Signore sono chiamati a valorizzare tutti i germi dibene presenti in ogni persona e in ogni situazione. L’umiltà della fede aiuta la comunità dei credenti a lasciarsiistruire anche da persone di posizioni o culture diverse, nella logica di un beneficio reciproco in cui si dona e siriceve.

197. Per esempio, nel SI alcuni esperti hanno fatto notare come il fenomeno migratorio possa divenireun’opportunità per un dialogo interculturale e per il rinnovamento di comunità cristiane a rischio di involuzione.Alcuni giovani LGBT, attraverso vari contributi giunti alla Segreteria del Sinodo, desiderano «beneficiare di unamaggiore vicinanza» e sperimentare una maggiore cura da parte della Chiesa, mentre alcune CE si interroganosu che cosa proporre «ai giovani che invece di formare coppie eterosessuali decidono di costituire coppieomosessuali e, soprattutto, desiderano essere vicini alla Chiesa».

Il dialogo ecumenico e interreligioso, che in alcuni Paesi assume i tratti di una vera e propria priorità per igiovani, nasce e si sviluppa in un clima di reciproca stima e di naturale apertura di una comunità che si mette ingioco con «dolcezza e rispetto, con una retta coscienza» (1Pt 3,16). Anche il dialogo con i non credenti e con ilmondo secolare nel suo insieme è in alcuni contesti decisivo per i giovani, soprattutto in ambito accademico eculturale, dove a volte sentono di essere discriminati in nome della fede che professano: iniziative come quelladella “Cattedra dei non credenti” e del “Cortile dei gentili” sono di grande interesse per le giovani generazioni,perché li aiutano ad integrare la loro fede nel mondo in cui vivono e anche ad assumere un metodo di dialogoaperto e di confronto fecondo tra posizioni diverse.

Capitolo IV

Animazione e organizzazione della pastorale

198. Per accompagnare i giovani nel loro discernimento vocazionale non servono solo persone competenti, maanche strutture adeguate di animazione non solo efficienti ed efficaci, ma soprattutto attrattive e luminose per lo

44

Page 45: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

stile relazionale e le dinamiche fraterne che generano. Alcune CE sentono il bisogno di una “conversioneistituzionale”. Rispettando e integrando le nostre legittime differenze, riconosciamo nella comunione la viaprivilegiata per la missione, senza la quale è impossibile sia educare che evangelizzare. Diventa sempre piùimportante quindi verificare, come Chiesa, non solo “che cosa” stiamo facendo per e con i giovani, ma anche “inche modo” lo stiamo facendo.

Il protagonismo giovanile

199. A nome di molti altri, un giovane rispondendo al QoL dice: «Noi desideriamo essere coinvolti, valorizzati,sentirci corresponsabili in quello che si sta facendo». In quanto battezzati, anche i giovani sono chiamati adessere “discepoli missionari”, e si stanno facendo passi importanti in questa direzione (cfr. EG 106). Sulla sciadel documento conciliare Apostolicam Actuositatem, San Giovanni Paolo II affermava che i giovani «non devonoessere considerati semplicemente come l’oggetto della sollecitudine pastorale della Chiesa: sono, di fatto, edevono venire incoraggiati ad esserlo, soggetti attivi, protagonisti dell’evangelizzazione e artefici delrinnovamento sociale» (CL 46). Qui sta per molte CE il vero punto qualificante della pastorale giovanile: passarecon coraggio dal fare pastorale “per i giovani” a fare pastorale “con i giovani”.

Benedetto XVI ha spesso invitato i giovani a essere protagonisti della missione: «Cari giovani, voi siete i primimissionari tra i vostri coetanei!» (Messaggio per la XXVIII GMG 2013, 18 ottobre 2012), perché «il modomigliore di evangelizzare un giovane è arrivare a lui attraverso un altro giovane» (QoL). Saranno da individuare icampi privilegiati per il protagonismo giovanile. Alcune CE denunciano la realtà del “clericalismo” come unproblema a volte insormontabile: una CE afferma che «molti dei nostri giovani pensano che la Chiesa sia solol’insieme dei ministri ordinati e dei consacrati che la rappresentano». Scardinare questa visione rimane untraguardo che molte CE si augurano venga raggiunto con una presa di posizione chiara da parte del Sinodo.

La Chiesa nel territorio

200. Tutto il popolo di Dio è soggetto della missione cristiana (cfr. EG 120) e ciò si esplica con diverseresponsabilità e a vari livelli di animazione.

Il successore di Pietro manifesta continuamente una predilezione per i giovani, che loro stessi riconoscono eapprezzano. Il suo essere centro di unità visibile della Chiesa e il suo impatto mediatico universale lo mettono inuna posizione di guida che riconosce e incoraggia l’apporto di tutti i carismi e le istituzioni a servizio delle giovanigenerazioni.

Molte CE offrono un servizio centrale qualificato alla pastorale dei giovani, ma il soggetto privilegiato rimanecomunque la Chiesa particolare, che il Vescovo presiede e anima con i suoi collaboratori, favorendo sinergie evalorizzando le buone esperienze di comunione tra tutti coloro che si adoperano per il bene dei giovani. Semolte CE affermano che vi è un servizio di qualità in questo ambito della pastorale, in alcune parti del mondo viè molta improvvisazione e poca organizzazione.

Dal punto di vista territoriale la parrocchia, Chiesa tra le case, è il luogo ordinario della pastorale e la sua validitàè stata chiaramente riaffermata nel nostro tempo (cfr. EG 28). Un giovane nel QoL afferma che «dove i sacerdotisono liberi dalle incombenze finanziarie e organizzative, possono concentrarsi nel lavoro pastorale esacramentale che tocca la vita delle persone». Se alcune CE fanno notare la vitalità delle parrocchie, per altrequeste non sembrano più essere uno spazio adeguato per i giovani, che si rivolgono ad altre esperienze diChiesa che intercettano meglio la loro mobilità, i loro luoghi di vita e la loro ricerca spirituale.

L’apporto della vita consacrata

201. Molte CE attestano la loro sincera gratitudine per le tante e qualificate presenze dei consacrati nel loroterritorio che sanno “educare evangelizzando ed evangelizzare educando” in tante forme e stili diversi. Iconsacrati stanno vivendo oggi una fase delicata: se in alcuni Paesi, in special modo nel Sud del mondo, c’è

45

Page 46: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

un’espansione e una vitalità che fanno ben sperare, in zone più secolarizzate vi è una diminuzione numericaconsistente e anche una crisi identitaria, generata dal fatto che la società oggi sembra non avere più alcunanecessità dei consacrati. Alcune CE notano che la vita consacrata è un luogo specifico di espressione del “geniofemminile”. Talvolta vi è però un’incapacità ecclesiale di riconoscere, dare spazio e incentivare questa creativitàunica e tanto necessaria oggi, e di evitare usi strumentali dei diversi carismi: ciò implica una necessaria ecoraggiosa “conversione culturale” della Chiesa.

202. Convinti che i giovani sono la vera risorsa per il “ringiovanimento” dei dinamismi ecclesiali, l’USG si chiede:«Siamo veramente sensibili ai giovani? Comprendiamo le loro necessità ed attese? Sappiamo capire la loroesigenza di fare esperienze significative? Siamo capaci di superare le distanze che ci separano dal loromondo?». Dove ai giovani viene offerto ascolto, accoglienza e testimonianza in modo creativo e dinamico,nascono sintonie e simpatie che stanno portando frutto. Per l’USG sarebbe opportuna l’istituzione di un“Osservatorio permanente” sui giovani a livello di Chiesa universale.

Associazioni e movimenti

203. Molti giovani vivono e riscoprono la fede attraverso l’appartenenza convinta e attiva a movimenti eassociazioni che offrono loro una intensa vita fraterna, impegnativi cammini di spiritualità, esperienze di servizio,spazi adeguati per l’accompagnamento e persone competenti per il discernimento. Per questo la loro presenzaè in genere apprezzata. Dove la Chiesa fatica a mantenere una presenza visibile e significativa, i movimenticonservano un dinamismo vitale e rimangono un presidio importante; pure in altri luoghi sono una presenzapositiva: lo stile comunitario e lo spirito di preghiera, la valorizzazione della Parola di Dio e il servizio ai piùpoveri, l’appartenenza gioiosa e la rivalutazione della sfera corporea ed emotiva, il coinvolgimento attivo e laspinta al protagonismo sono alcuni degli elementi di indubbio interesse che spiegano il loro grande successo trai giovani. Alcune CE, pur riconoscendo la fecondità di tutto ciò, chiedono che il Sinodo rifletta e offraorientamenti concreti per vincere la tentazione di autoreferenzialità di alcuni movimenti e associazioni, perché ènecessario «rendere più stabile la partecipazione di queste aggregazioni all’interno della pastorale d’insiemedella Chiesa» (EG 105). In questa direzione sarebbe opportuno valorizzare i criteri offerti da IE 18.

Reti e collaborazioni a livello civile, sociale e religioso

204. La Chiesa è chiamata ad entrare decisamente in relazione con tutti coloro che hanno la responsabilitàdell’educazione dei giovani in ambito civile e sociale. L’attuale sensibilità verso l’“emergenza educativa” in atto èpatrimonio comune della Chiesa e della società civile e chiede unità di intenti per ricreare un’alleanza nel mondodegli adulti. “Fare rete” è uno dei punti qualificanti da sviluppare nel terzo millennio. In un mondo in cui la Chiesaprende sempre più coscienza di non essere l’unico soggetto agente della società, ma riconosce di essere una“minoranza qualificata”, diventa necessario imparare l’arte della collaborazione e la capacità di tessere relazioniin vista di un progetto comune. Lungi dal pensare che entrare in dialogo con diversi organismi sociali e civilisignifichi la perdita della propria identità, alcune CE affermano che la capacità di unire risorse e progettareinsieme con altri cammini di rinnovamento aiuta tutta la Chiesa ad assumere un autentico dinamismo “in uscita”.

205. Non solo a livello civile e sociale, ma anche in ambito ecumenico e interreligioso alcune CE testimonianoche perseguire obiettivi condivisi in vari campi – per esempio l’ambito dei diritti umani, la salvaguardia del creato,l’opposizione a qualsiasi tipo di violenza e di abuso sui minori, il rispetto della libertà religiosa – aiutano i diversisoggetti ad aprirsi, conoscersi, stimarsi e cooperare insieme.

La progettazione pastorale

206. Una denuncia trasversale da parte di molte CE è la disorganizzazione, l’improvvisazione e la ripetitività.Nella RP è stato detto che «a volte, nella Chiesa, è difficile superare la logica del “si è sempre fatto così”» (RP1). Talvolta viene evidenziata l’impreparazione di alcuni pastori, che non si sentono all’altezza per affrontare lecomplicate sfide del nostro tempo e rischiano così di rinchiudersi in visioni ecclesiologiche, liturgiche e culturaliormai superate. Una CE afferma che «si nota spesso assenza di mentalità per progettare cammini» e per variealtre sarebbe utile chiedersi come accompagnare le Diocesi in questo campo, visto che oggi, afferma una CE,

46

Page 47: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

«emerge l’istanza di maggior coordinamento, dialogo, progettualità e anche studio, in rapporto alla pastoralegiovanile vocazionale». Altre CE accennano a una sorta di contrapposizione tra progettazione operativa ediscernimento spirituale. In realtà un buon progetto pastorale dovrebbe essere il frutto maturo di un autenticocammino di discernimento nello Spirito, che porta tutti ad andare in profondità. Ogni membro della comunità èchiamato a crescere nella capacità di ascolto, nel rispetto della disciplina dell’insieme che valorizza l’apporto diciascuno e nell’arte di unire gli sforzi in vista di una progettazione che diventi per i membri della comunità unprocesso trasformativo.

Il rapporto tra eventi straordinari e vita quotidiana

207. Molte CE hanno offerto riflessioni sul rapporto tra alcuni “grandi eventi” della pastorale giovanile – in primoluogo la GMG, ma anche raduni giovanili internazionali, continentali, nazionali e diocesani – e la vita ordinaria difede dei giovani e delle comunità cristiane. Vi è grande apprezzamento per la GMG perché, come dice una CE,«offre ottime opportunità per il pellegrinaggio, lo scambio culturale e la costruzione di amicizie in contesti locali einternazionali». Alcune CE ne chiedono però una verifica e un rilancio: alcune la ritengono un’esperienza troppoelitaria e altre la desiderano più interattiva, aperta e dialogica.

208. Nella RP, i giovani si sono domandati come «colmare il divario tra gli eventi ecclesiali di portata più ampia ela parrocchia» (RP 14). Se i grandi eventi svolgono un ruolo significativo per tanti giovani, molte volte si fatica ainserire nel quotidiano l’entusiasmo che viene dalla partecipazione a simili iniziative, che rischiano così didiventare momenti di evasione e fuga rispetto alla vita di fede ordinaria. Una CE afferma, a questo proposito,che «gli eventi internazionali possono diventare parte della pastorale giovanile ordinaria, e non solo eventi unici,se la relazione tra questi eventi diventa più chiara e le tematiche sottostanti a questi eventi si traducono inriflessione e in pratica nella vita personale e comunitaria quotidiana». Alcune CE mettono in guardia dall’illusioneche alcuni eventi straordinari risolvano il cammino di fede e la vita cristiana dei giovani: in questo sensol’attenzione ai processi virtuosi, ai percorsi educativi e agli itinerari di fede appare decisamente necessaria.Perché, come dice una CE, «il modo migliore di proclamare il Vangelo in questa nostra epoca è di viverlo nelquotidiano con semplicità e saggezza», mostrando così che esso è sale, luce e lievito di ogni giorno.

Verso una pastorale integrata

209. Una CE, come tante altre, a proposito della relazione tra pastorale giovanile e pastorale vocazionale,afferma: «Anche se ci sono significative esperienze in proposito, c’è una forte necessità di articolarestrutturalmente la pastorale giovanile e la pastorale vocazionale. Inoltre, c’è l’esigenza di lavorare insieme con lapastorale familiare, educativa, culturale e sociale attorno alla costruzione del progetto personale di vita di ognibattezzato». Emerge ovunque una ricerca sincera di maggior coordinamento, sinergia e integrazione tra i diversiambiti pastorali che hanno come obiettivo comune quello di aiutare tutti i giovani a giungere alla «misura dellapienezza di Cristo» (Ef 4,13). Di fronte ad una moltiplicazione di “uffici” che crea frammentazione progettuale eoperativa, difficoltà di chiarificazione delle diverse competenze e fatica a gestire i diversi livelli relazionali, l’ideadi “pastorale integrata”, che fa leva sulla centralità dei destinatari, sembra essere per alcune CE una direzione dimarcia da consolidare e incrementare.

210. La chiave di volta per raggiungere questa unità integrata è per molti l’orizzonte vocazionale dell’esistenza,perché «la dimensione vocazionale della pastorale giovanile non è qualcosa che si deve proporre solo alla finedi tutto il processo o a un gruppo particolarmente sensibile a una chiamata vocazionale specifica, ma che sideve proporre costantemente nel corso di tutto il processo di evangelizzazione e di educazione nella fede degliadolescenti e dei giovani» (Francesco, Messaggio ai partecipanti al convegno internazionale sul tema:«Pastorale vocazionale e vita consacrata. Orizzonti e speranze», 25 novembre 2017).

Seminari e case di formazione

211. I giovani candidati al ministero ordinato e alla vita consacrata vivono nelle stesse condizioni degli altrigiovani: condividono le risorse e le fragilità dei loro coetanei, a seconda dei Continenti e dei Paesi in cuirisiedono. Per questo è necessario offrire indicazioni adatte alle diverse situazioni locali. A livello generale, a

47

Page 48: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

proposito del discernimento vocazionale alcune CE individuano due grandi problemi: il narcisismo, che tende arinchiudere la persona sulle proprie esigenze, e la tendenza a comprendere la vocazione nell’ottica esclusivadell’autorealizzazione. Entrambi hanno una radice comune in una concentrazione potenzialmente patologica sudi sé. Due pericoli che anche i cammini di formazione corrono sono l’individualismo centrato sul soggettoautonomo, che esclude il riconoscimento, la gratitudine e la collaborazione all’azione di Dio; l’intimismo, chechiude la persona nel mondo virtuale e in una falsa interiorità, dove viene esclusa la necessità di avere a chefare con gli altri e con la comunità (cfr. PD e GE 35-62). Vanno progettati cammini formativi capaci di liberare lagenerosità dei giovani in formazione, facendo crescere in loro una profonda coscienza di essere al servizio delpopolo di Dio. Si rende necessario garantire équipe formative di qualità capaci di interagire con le necessitàconcrete dei giovani di oggi e con il loro bisogno di spiritualità e di radicalità. L’organizzazione di tempi, spazi eattività nelle case di formazione dovrebbero rendere possibile una vera esperienza di vita comune e fraterna.

CONCLUSIONE

La vocazione universale alla santità

212. La cifra sintetica e unificante della vita cristiana è la santità, perché «il Signore Gesù, maestro e modellodivino di ogni perfezione, a tutti e ai singoli suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato la santità dellavita, di cui egli stesso è l’autore e il perfezionatore» (LG 40). La santità comprende dal punto di vista qualitativoe globale ogni altra dimensione dell’esistenza credente e della comunione ecclesiale, portate a pienezzasecondo i doni e le possibilità di ciascuno. Per questo San Giovanni Paolo II la proponeva all’inizio del terzomillennio come «misura alta della vita cristiana ordinaria» (NMI 31). La ripresa del tema in GE offre unapprofondimento sulla santità nel mondo contemporaneo e richiama a tutti la volontà del Signore Gesù, che «civuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente» (GE 1).Il tutto si gioca chiaramente nella pratica della vita quotidiana: «La forza della testimonianza dei santi sta nelvivere le Beatitudini e la regola di comportamento del giudizio finale. Sono poche parole, semplici, ma pratiche evalide per tutti, perché il cristianesimo è fatto soprattutto per essere praticato» (GE 109).

La giovinezza, un tempo per la santità

213. Convinti che «la santità è il volto più bello della Chiesa» (GE 9), prima di proporla ai giovani siamo chiamatitutti a viverla da testimoni, divenendo così una comunità “simpatica”, come narrano in varie occasioni gli Attidegli Apostoli (cfr. GE 93). Solo a partire da questa coerenza diventa importante accompagnare i giovani sullevie della santità. Se sant’Ambrogio affermava che «ogni età è matura per la santità» (De Virginitate, 40), senzadubbio lo è anche la giovinezza! Nella santità di numerosi giovani la Chiesa riconosce la grazia di Dio chepreviene e accompagna la storia di ciascuno, la valenza educativa dei sacramenti dell’Eucaristia e dellaRiconciliazione, la fecondità di cammini condivisi nella fede e nella carità, la carica profetica di questi “campioni”che spesso hanno sigillato nel sangue il loro essere discepoli di Cristo e missionari del Vangelo. Se è vero,come hanno affermato i giovani durante la Riunione presinodale, che la testimonianza autentica è il linguaggiopiù richiesto, la vita dei giovani santi è la vera parola della Chiesa e l’invito ad intraprendere una vita santa èl’appello più necessario per i giovani di oggi. Un autentico dinamismo spirituale e una feconda pedagogia dellasantità non deludono le aspirazioni profonde dei giovani: il loro bisogno di vita, di amore, di espansione, di gioia,di libertà, di futuro e anche di misericordia e riconciliazione. Per molte CE rimane una grande sfida proporre lasantità come orizzonte di senso accessibile a tutti i giovani e realizzabile nella ferialità della vita.

Giovani santi e giovinezza dei santi

214. Gesù invita ogni suo discepolo al dono totale della vita, senza calcolo e tornaconto umano. I santiaccolgono quest’invito esigente e si mettono con umile docilità alla sequela di Cristo crocifisso e risorto. LaChiesa contempla nel cielo della santità una costellazione sempre più numerosa e luminosa di ragazzi,adolescenti e giovani santi e beati che dai tempi delle prime comunità cristiane giungono fino a noi. Nell’invocarlicome protettori, li indica ai giovani come riferimenti per la loro esistenza. Varie CE chiedono di valorizzare lasantità giovanile per l’educazione, e i giovani stessi riconoscono di essere «più recettivi di fronte a “una narrativa

48

Page 49: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

della vita” che a un astratto sermone teologico» (RP, Parte II, Introduzione). Visto che i giovani affermano che«le vite dei Santi per noi sono ancora rilevanti» (RP 15), diventa importante presentarli in modo adatto alla loroetà e condizione.

Un posto del tutto speciale spetta alla Madre del Signore, che ha vissuto da prima discepola del suo amatoFiglio ed è modello di santità per ogni credente. Nella sua capacità di custodire e meditare nel proprio cuore laParola (cfr. Lc 2,19.51), Maria è per tutta la Chiesa madre e maestra del discernimento.

Merita anche ricordare che accanto ai “Santi giovani” vi è la necessità di presentare ai giovani la “giovinezza deiSanti”. Tutti i Santi, infatti, sono passati attraverso l’età giovanile e sarebbe utile ai giovani di oggi mostrare inche modo i Santi hanno vissuto il tempo della loro giovinezza. Si potrebbero così intercettare molte situazionigiovanili non semplici né facili, dove però Dio è presente e misteriosamente attivo. Mostrare che la Sua grazia èall’opera attraverso percorsi tortuosi di paziente costruzione di una santità che matura nel tempo per tante vieimpreviste può aiutare tutti i giovani, nessuno escluso, a coltivare la speranza di una santità sempre possibile.

* * *

PREGHIERA PER IL SINODO

Signore Gesù,

la tua Chiesa in cammino verso il Sinodo

volge lo sguardo a tutti i giovani del mondo.

Ti preghiamo perché con coraggio

prendano in mano la loro vita,

mirino alle cose più belle e più profonde

e conservino sempre un cuore libero.

Accompagnati da guide sagge e generose,

aiutali a rispondere alla chiamata

che Tu rivolgi a ciascuno di loro,

per realizzare il proprio progetto di vita

e raggiungere la felicità.

Tieni aperto il loro cuore ai grandi sogni

e rendili attenti al bene dei fratelli.

Come il Discepolo amato,

siano anch’essi sotto la Croce

49

Page 50: “Instrumentum laboris” della XV Assemblea Generale Ordinaria del … · 2019-11-05 · ideale lega il Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) e il Sinodo

per accogliere tua Madre, ricevendola in dono da Te.

Siano testimoni della tua Risurrezione

e sappiano riconoscerti vivo accanto a loro

annunciando con gioia che Tu sei il Signore.

Amen.

(Papa Francesco)

________________________

ABBREVIAZIONI

AL Amoris laetitiaDC Deus caritas estCE Conferenza Episcopale / Conferenze EpiscopaliCL Christifideles laiciDP Documento preparatorioDV Dicastero VaticanoEG Evangelii gaudiumEN Evangelii nuntiandiGMG Giornata mondiale della gioventùGE Gaudete et exsultateGS Gaudium et spesIE Iuvenescit ecclesiaLF Lumen fideiLG Lumen gentiumLS Laudato si’NMI Novo millennio ineuntePD Placuit DeoPdV Pastores dabo vobisPO Presbyterorum ordinisPP Populorum progressioQoL Questionario on line per i giovani della Segreteria del SinodoRFIS Ratio Fundamentalis Institutionis SacerdotalisRP Riunione presinodale (19-24 marzo 2018)SI Seminario internazionale sulla condizione giovanile (11-15 settembre 2017)USG Unione Superiori GeneraliVC Vita consecrataVG Veritatis gaudiumVD Verbum Domini

[00978-IT.01] [Testo originale: Italiano]

[B0458-XX.01]

50