IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning...

11
OTTOBRE 2013 - MAGGIO 2014 BARI ATTRIBUISCE 24 CFP IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO. DA 10 ANNI LA FORMULA DI SUCCESSO PER MIGLIORARE LA TUA PROFESSIONALITÀ. UN’EDIZIONE TUTTA ALL’INSEGNA DELL’OPERATIVITÀ E DELLA PRATICA PROFESSIONALE, STUDIATA DA UN PRESTIGIOSO COMITATO SCIENTIFICO. PERCORSO FORmATIvO FORMULA FOCUS Con la collaborazione scientifica di systems & software ®

Transcript of IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning...

Page 1: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

OTTOBRE 2013 - MAGGIO 2014

BARI

ATTRIBUISCE 24 CFP

IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.DA 10 ANNI LA FORMULA DI SUCCESSO PER MIGLIORARE LA TUA PROFESSIONALITÀ. UN’EDIZIONE TUTTA ALL’INSEGNA

DELL’OPERATIVITÀ E DELLA PRATICA PROFESSIONALE, STUDIATA DA UN PRESTIGIOSO COMITATO SCIENTIFICO.

Percorso FormativoFormula Focus

Con la collaborazione scientifica disystems & software

®

Page 2: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

Ciascun esperto del Comitato Scientifico seguirà un’area tematica per garantire un costante

aggiornamento e la massima specializzazione nell’erogazione dei contenuti.

COMITATO SCIENTIFICO

Oltre allo spazio riservato ai quesiti in aula, che possono essere presentati telematicamente

anche prima della giornata di studio così da garantirne la trattazione, viene affiancata la

possibilità di porre ulteriori quesiti successivamente all’evento formativo attraverso un’apposita

piattaforma telematica.

QUESITI ON LINE

I Partecipanti riceveranno, per ogni giornata di approfondimento, un volume,

in formato elettronico, contenente gli atti e le relazioni svolte in aula, con i

quesiti posti e i relativi modelli e fac simili.

SMART NOTES

In relazione alla sessione di approfondimento, i Partecipanti riceveranno, a completamento

della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel

susseguirsi delle giornate che consentiranno di consolidare le competenze già acquisite e nel

contempo maturare ulteriori crediti formativi.

E-LEARNING DI APPROFONDIMENTO

LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA 10^ EDIZIONE

2

Page 3: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

3

Il Percorso Formativo Focus 2013/2014 si sviluppa in:

PRESENTAZIONE

RAPPORTI DI LAVORO E RISTRUTTURAZIONE D’IMPRESAStrumenti operativi per la gestione della crisi d’impresa e regolamentazione autonoma nell’organizzazione del lavoro

I GIORNATA II GIORNATA III GIORNATA IV GIORNATA V GIORNATA VI GIORNATA

Impatto del Decreto

Occupazione e del Decreto Fare nella gestione dei rapporti di lavoro

Apprendistato: redazione del Piano

Formativo Individuale

ELEARNING POST-AULA

PO

ME

RIG

GIO

PO

ST

AU

LA

Contratti di solidarietà e novità 2014

per le casse in deroga e i fondi

di solidarietà bilaterali

ELEARNING POST-AULA

Apporto di lavoro dei soci e impresa

familiare

Gestione operativa delle procedure dei licenziamenti

collettivi

Tecniche di negoziazione nelle trattative sindacali

ELEARNING POST-AULA

Trasferimento d’impresa in

crisi e gestione del personale

nei cambi appalto: soluzioni

operative

Nuova disciplina del DURC e ruolo

del CdL

ELEARNING POST-AULA

Rappresentatività e contrattazione

aziendale di prossimità per il

rilancio dell’impresa in crisi

Contrattazione collettiva nella regolamentazione dei contratti flessibili

ELEARNING POST-AULA

Regolamento aziendale e

contrattazione individuale

per l’efficienza dell’organizzazione

del lavoro

Organizzazione dello studio professionale

ELEARNING POST-AULA

RAPPORTI DI LAVORO E RISTRUTTURAZIONE D’IMPRESA

OBIETTIVO: Analizzare gli istituti necessari per adeguare la forza lavoro e la regolamentazione dei rapporti di lavoro alle necessità produttive delle imprese

PERCHÈ: In un contesto economico e produttivo fortemente instabile, gli istituti connessi con la ristrutturazione d’impresa e le relative competenze rappresentano nuove opportunità per la consulenza professionale

COME: Le competenze trasmesse sono fondate sull’analisi di casi reali, così da renderle strumenti professionali utili nella pratica quotidiana

METODO DIDATTICO: Lezione frontale + e-learning di supporto + analisi di casi reali + registrazione video + servizio appunti + fac-simili + quesiti

Sei mezze giornate di Approfondimento Specialistico

Nell’attività dei professionisti del lavoro gli strumenti per le riorganizzazioni aziendali rivestono importanza strategica, tenuto conto dell’atteso intervento legislativo volto a correggere le eccessive rigidità introdotte con la Riforma Fornero, delle nuove misure per incentivare l’occupazione e, ovviamente, di un contesto economico particolarmente difficile per le imprese.Dopo l’analisi delle novità estive per i contratti flessibili, in particolare il contratto a termine e l’apprendistato, le successive due giornate saranno dedicate a due temi chiave per l’autonoma regolamentazione dei rapporti di lavoro in azienda: la contrattazione collettiva aziendale, tenuto conto delle questione della rappresentatività; la regolamentazione unilaterale e gli accordi individuali per la riorganizzazione. Nelle ultime tre giornate saranno affrontati i temi del trasferimento d’azienda e l’appalto, del contratto di solidarietà e dei fondi di solidarietà bilaterali e infine dei licenziamenti collettivi, con taglio operativo ed esperienziale, che possa evidenziare le questioni fondamentali per l’attività professionale.

RAPPORTI DI LAVORO E RISTRUTTURAZIONE D’IMPRESAStrumenti operativi per la gestione della crisi d’impresa e regolamentazione autonoma nell’organizzazione del lavoro

Page 4: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

MATERIALE DIDATTICO E SERVIZI ON LINE

SUPPORTI DIDATTICI ON LINE

MATERIALE DIDATTICO IN AULA

6 dispense su: RAPPORTI DI LAVORO E RISTRUTTURAZIONE D’IMPRESA

6 dispense predisposte ad hoc dal ComitatoScientifico

Fac simili, formulari e carte di lavoro

I partecipanti inoltre riceveranno, in relazione ai temi affrontati, fac simili, formulari e carte di lavoro, indispensabili supporti per l’applicazione all’attività professionale delle nozioni apprese durante ogni incontro.

Professional Library

• Visionare in anticipo il materiale didattico

• Consultare la documentazione integrativa

• Scaricare un volume in pdf contenente le relazioni così come svolte in aula

• Scaricare fac-simili, formulari e carte di lavoro personalizzabili

• Seguire gli aggiornamenti curati dal Comitato Scientifico sulle tematiche affrontate in aula successivamente all’evento formativo

• Porre quesiti sulle tematiche affrontate in aula successivamente all’evento formativo e consultare tutte le risposte fornite dai nostri Esperti

La banca dati riservata ai Partecipanti di Percorso Formativo che consente di:

4

Il Partecipante potrà visionare un e-learning sulla Deontologia professionale che consentirà di acquisire i 3 crediti formativi richiesti annualmente in materia di ordinamento, deontologia, tariffe, organizzazione dello studio professionale

E-learning Deontologia professionale

A completamento della formazione in aula verranno forniti degli approfondimenti e-learning relativi alle tematiche affrontate al fine di consolidare le competenze già acquisite e nel contempo maturare ulteriori crediti formativi.

E-learning Post-Aula

VideoregistrazioneÈ possibile visionare, con l’assegnazione di login e password personali, la versione video della lezione svolta in aula, corredata dalle slides e dal materiale didattico.

Page 5: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

5

CORPO DOCENTE

Giampiero FalascaAvvocato giuslavorista Studio DLA Piper - Docente di Diritto del Lavoro

Gabriele FavaAvvocato giuslavorista in Milano - Studio Fava & Associati

Carlo FossatiAvvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati

Carlo Andrea GalliAvvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners

Marco NovellaAvvocato giuslavorista in Genova - Docente ordinario di Diritto del Lavoro Università di Genova

Paolo PizzutiAvvocato giuslavorista in Roma

MINISTERO DEL LAVORO, INPS E AGENZIA DELLE ENTRATEEufranio MassiDirettore DTL Modena

Alessandro MilloDirettore DTL Piacenza

Massimiliano MuraFunzionario DTL Sassari

Fabrizio NativiFunzionario DTL Pistoia

Danilo PapaVice Direttore Generale D.G Attività Ispettiva Ministero del Lavoro

Paolo PennesiDirettore Generale D.G Attività Ispettiva Ministero del Lavoro

CONSULENTI AZIENDALILuca VannoniConsulente Aziendale

CONSULENTI DEL LAVOROCarlo BenedettiConsulente del Lavoro in Trento

Nevio BianchiConsulente del Lavoro in Roma

Luca CarattiConsulente del Lavoro in Vercelli

Marco FrisoniConsulente del Lavoro in Como

Enzo De FuscoConsulente del Lavoro in Roma e Milano

Maria Rosa GheidoConsulente del Lavoro in Alessandria

Riccardo GirottoConsulente del Lavoro in Treviso

Francesco NataliniConsulente del Lavoro in Vercelli

Alessandro RapisardaConsulente del Lavoro in Rimini

Cristian ValsiglioConsulente del Lavoro in Varese

AVVOCATI GIUSLAVORISTI E DOCENTI UNIVERSITARIEvangelista BasileAvvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati

Guglielmo BurragatoAvvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati

Marco De BellisAvvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners

Stefano De Luca TamajoAvvocato giuslavorista - Studio Toffoletto De Luca Tamajo

COMITATO SCIENTIFICOUn comitato di Esperti, verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l’organizzazione delle attività e du-rante l’intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista. Componenti del Comitato Scientifico:

Evangelista Basile Marco Frisoni Francesco NataliniLuca Caratti Riccardo Girotto Cristian Valsiglio

Luca Vannoni

Page 6: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

1° giornata 2° giornata

IMPATTO DEL DECRETO OCCUPAZIONE E DEL DECRETO FARE NELLA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVOROLe modifiche del DL 76/2013 al contratto a termine e al lavoro intermittente• Estensionedelle ipotesidiutilizzodelcontrattoa terminesenzacausale

• Nuovecondizioniperlaprorogabilitàdelcontrattoatermine• Riduzionedeglistacchinellasuccessionedeicontrattiatermine• Rapportitracontrattoatermineelavoroinsomministrazione• Causale sostitutiva: la sentenza della Corte Costituzionale 22maggio2013,n.107

• Inuovilimitidiutilizzoperillavorointermittente

Novità e semplificazione degli obblighi formativi nel contratto di apprendistato • La revisione degli obblighi formativi e la semplificazione degliadempimentiformali

• L’accordodellaConferenzaStatoRegioniperladefinizionedellelineeguida

• Nuoveopportunitàperitirocinicurriculari

Decreto Fare: misure rilevanti per l’amministrazione del personale• Semplificazioni inmateriadiDURCe il ruolodelConsulentedelLavoroincasodiDURCnegativo

• Solidarietà negli appalti: le nuove regole dopo l’abrogazionerelativaaiversamentiIVA

• Soppressionedicertificazionesanitariaperdeterminatilavoratori• Semplificazioniinmateriadisicurezzaperlavoridibrevedurata• Trasmissioneinviatelematicadelcertificatodigravidanza

Altre disposizioni del DL Occupazione • Bonusperl’assunzioneatempoindeterminatodigiovani• Leprorogheperl’istituzionedeifondidisolidarietàbilaterale• Ibeneficiperl’assunzionedisoggettipercettoridell’ASPI• Nuove regole per il tentativo obbligatorio di conciliazione nellicenziamentoperGMO

• Estensione al lavoro a progetto delle norme sulle “dimissioni inbiancoeobblighidiconvalidadelrecesso

RAPPRESENTATIVITÀ E CONTRATTAZIONE AZIENDALE DI PROSSIMITÀ PER IL RILANCIO DELL’IMPRESA IN CRISILa controparte sindacale nella contrattazione aziendale e la rappresentatività• Costituzionedellerappresentanzesindacaliinazienda:leRSAeleRSU

• Le nuove regole per la rappresentanza e la rappresentatività:l’accordointerconfederale31maggio2013el’accordo28giugno2011

• Recentiorientamentigiurisprudenzialisull’art.19StatutoLavoratorielaverificadicostituzionalità:

- lapronunciadiparzialeincostituzionalità:laCorteCost.3/07/13 - riflessioperatividellasentenza3/07/13nellacostituzionedella

rappresentanzesindacali• Misurazione della rappresentatività: le deleghe sindacalinell’UNIEMENSeilvotodelleRSU

Contrattazione di prossimità e crisi di impresa• Disciplina del decentramento contrattuale dopo l’art. 8 del DL138/2011(L.14settembre2011n.148)

• Ambitodiinterventodellacontrattazionediprossimità• Laderogabilitàdellacontrattazionediprossimitàanormedilegge: - ilimiticostituzionali - ilimitiderivantidalladisciplinaUE• Gestionedegliaccordiaziendali:scadenzaerinnovo• LamancatasottoscrizionediunaOO.SS.egliaccordiseparati• Gliaccordiaziendaliablativi

Gestione della contrattazione collettiva di produttività• ContrattazioneaziendaledeiPremidiProduttività• Criteriperladefinizionedielementiretributivilegatiallaproduttività• Analisidicasidicontrattazioneperlaproduttività• Compensiperlaproduttivitàprevistidallacontrattazionecollettivanazionale: modalità per il recepimento nella contrattazioneaziendale

!Casirealidicontrattidiprossimità:• Prolungamentoperiododiprova• Sospensionematurazioneelementiretributivi• Pattidifungibilitàperlemansioni

ESPERIENZE PROFESSIONALI

6

Page 7: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

7

3° giornata 4° giornata

REGOLAMENTO AZIENDALE E CONTRATTAZIONE INDIVIDUALE PER L’EFFICIENZA DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORODefinizione e gestione dell’organizzazione mediante regolamento• Inquadramentogiuridicodelregolamentoaziendale• Predisposizioneunilateraledelregolamento• Ambitodiinterventoemateriediinteresse: - organizzazionedellavoro - gestionedellecomunicazionidellavoratore - normedicomportamentoetuteladelpatrimonioedell’immagine

aziendale - condizionidilegittimitàperl’integrazionedelcodicedisciplinare• Conseguenze sanzionatorie in caso di mancato rispetto deiregolamentiaziendali

Analisi ed esempi della regolamentazione aziendale• Glistrumentiperlalimitazionedell’assenteismoeleprocedureperlagestionedelleassenzedallavoro

• PolitichediWelfareneiregolamentiaziendali

Accordi individuali e disponibilità dei diritti del lavoratore• Nozionedirinunciaeconfigurabilitàdellarinunciatacita• Lanozioneditransazione:gliartt.1965ess.• Ladistinzionetratransazioneequietanzaasaldo• Idirittiinderogabili:nozioneedisciplinagiuridica• Applicabilitàdell’art.2113c.c.aidirittientratinelpatrimonio

Rinunce e transazioni: nullità e annullabilità• Nullità ex art. 1418 c.c. delle rinunce e transazioni aventi peroggettodirittinonancoramaturati

• L’impugnazionedell’attoannullabile:ladecadenzaelaprocedura• Rinunce, transazioni collettive e configurabilità di accordiplurisoggettivi

TRASFERIMENTO D’IMPRESA IN CRISI E GESTIONE DEL PERSONALE NEI CAMBI APPALTO: SOLUZIONI OPERATIVEStrumenti per il trasferimento dell’impresa in crisi• Cessionedell’impresaecessionediramidellastessa• Presuppostieidentificazionedelcasodicessionediramod’azienda• Autonomiaorganizzativaedeconomicadelramod’azienda• Problematicheriguardantil’affittodiazienda

Gestione delle procedure e consulenza professionale nel trasferimento• Qualificazionediimpresa“incrisi”edeffetti(art.47,L.428/90)• Procedurasindacaleperiltrasferimentodell’impresaincrisi• Laprosecuzionedei rapportidi lavoroe lagestionedieventualieccedenzedipersonale

• Gestioneedeffettidegliammortizzatorisocialiincorsopressoilcedente• Ilcontrattocollettivoapplicabilepressoilcessionarioegliaccordidiarmonizzazionedelledisciplinecontrattuali

Gestione dei cambi appalto e disciplina contrattuale• Qualificazionedeilicenziamentiaseguitodicessazionedell’appalto• Esclusionedel cambio appaltodalladisciplinadel trasferimentod’azienda(art.2112c.c.)

• Regolamentazione contrattuale dei cambi appalto: il CCNLMultiservizi

Esternalizzazione mediante appalto: le novità sulla responsabilità solidale• Estensionedella responsabilità solidale del committentedopo ilDecretoFareeilDecretoOccupazione

• LasolidarietàretributivaperillavoratoriautonomicoinvoltidopoilDecretoOccupazione

• Laresponsabilitàsolidaleperilversamentodelleritenutefiscaliel’abrogazionedegliobblighiIVA

• Le problematiche relative al coordinamento tra l’articolo 29 delD.Lgs 276/2003, l’art 35, comma 28, DL 223/2006 dopo lerecentimodifichenormative

• Gestionedellasolidarietànelcontrattodiappaltoepossibilitàdiinterventomediantecontrattazioneaziendale

• Soluzioni extra-giudiziali di soluzione delle controversie tracommittenteelavoratoridell’appaltatore.

Casirealidiregolamentiaziendali:• definizionedeitempidilavoroinazienda• regolamentazionedell’abbigliamentosulluogodilavoro

ESPERIENZE PROFESSIONALI !

Page 8: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ E NOVITÀ 2014 PER LE CASSE IN DEROGA E I FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALIDisciplina e applicazione del contratto di solidarietà nelle crisi di impresa• Disciplinadiriferimentodelcontrattodisolidarietà• Ambito di applicazione e requisiti di rappresentatività dellacontropartesindacale

• Lavoratoriinteressatidalcontrattodisolidarietà• Proceduraperlasottoscrizioneecontenutodell’accordo• Itrattamentidiintegrazionesalarialeelagestioneamministrativadelcontrattodisolidarietà

• Icontrattidisolidarietà:l’interpellodelMinisterodelLavoro12settembre2012n.27

Casse in deroga: le novità 2014• Normativadiriferimentoeregolamentazioneregionale• Ambito di intervento, condizioni di utilizzo e procedura per laconcessione

• Lavoratoridestinataridellecasseinderoga• Interventodell’integrazionesalarialeeadempimentiamministrativi• Novità2014perlecasseinderoga

Operatività dei Fondi di Solidarietà Bilaterali• Obbligatorietàdeifondidisolidarietàbilateraliperleaziendeprivediammortizzatoriconpiùdi15dipendenti

• DecretoOccupazione:laprorogaal31ottobreperl’istituzionedeiFondi

• Disciplinae interventodel Fondodi solidarietà residuale istituitopressol’INPSdal1gennaio2014

• Prestazioni integrative della retribuzione assicurate dai Fondi disolidarietàbilaterali

• Finanziamento,contribuzioneeimposizioneprevidenziale• Requisitiperifondibilateralipreesistenti

GESTIONE OPERATIVA DELLE PROCEDUREDEI LICENZIAMENTI COLLETTIVIAmbito di applicazione delle procedure per il licenziamento collettivo• Condizioniecauselegalichegiustificanoilricorsoallicenziamentocollettivo

• Ilcalcolodei15dipendentiaifinidell’applicabilitàdellicenziamentocollettivo

• Rilevanza dei collegamenti societari per la verifica dei requisitioccupazionali

• Soggettiesclusi:dirigenti,apprendistielavoroinsomministrazione• Conseguenze in caso di illegittimità del licenziamento eapplicazionedell’art.18StatutodeiLavoratori

• DallaCIGSallamobilità:gestionedegli adempimentioperativi eamministrativi

Avvio della procedura e la consultazione sindacale• Laproceduradimobilitàelagestionedeirapportisindacali• Comunicazioniobbligatorieeidestinataridellacomunicazione• Conseguenzedeivizidellacomunicazione• Criteridisceltadeilavoratorinell’accordosindacale• Applicazionedeicriterilegalidiscelta• Conseguenzedelmancatoaccordo• Contenuto dell’accordo sindacale e misure alternative allicenziamento:ildistacco

La comunicazione dei licenziamenti e gli adempimenti di fine rapporto• Contenutoerequisitidellacomunicazionedeilicenziamenti• AdempimentideldatoredilavoroneiconfrontidegliEnti• L’iscrizionedeilavoratorinellelistedimobilitàeglionericontributivideldatoredilavoro

Aspetti contributivi e previdenziali• Glionericontributivieilversamentodelcontributodiingresso• Riduzioneincasodiaccordosindacale• Trattamentodimobilitàperil2014• Il passaggio dalla mobilità all’ASPI: la disciplina per il periodotransitorio

5° giornata 6° giornata

Analisidiuncasopraticodicontrattodisolidarietà:• limitieopportunitàperlarimodulazionedell’orariodilavoro

ESPERIENZE PROFESSIONALI

8

!

Page 9: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

9

CALENDARIO E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

DESTINATARI• Consulenti del Lavoro• Avvocati giuslavoristi• Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

• Responsabili Ufficio Risorse Umane• Collaboratori di studio e addetti Ufficio Personale• Revisori contabili

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 500,00 + IVA 21%(per un totale di € 605,00 IVA inclusa)

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE

€ 300,00 + IVA 21%(per un totale di € 363,00 IVA inclusa)

QUOTA CLIENTI SIGMA SISTEMI

€ 400,00 + IVA 21%(per un totale di € 484,00 IVA inclusa)

QUOTA RISERVATA ISCRITTI ORDINE CDL BARI

SEDI CONSULENTI DEL LAVORO ODCEC AVVOCATI

BARI inoltrata richiesta inoltrata richiesta inoltrata richiesta

Sono disponibili nella classica formula giornata intera le sedi di:Ancona, Aosta, Bergamo, Bologna, Brescia, Firenze, Livorno, Milano, Padova, Roma, Torino, Treviso, Udine, Verona

CAMBIO SEDE: Il Percorso Formativo Focus verrà proposto con la stessa formula nelle sedi di Sassari, Cagliari, Genova, Matera, Napoli, Palermo e Perugia. Ciò consentirà di recuperare gli incontri perduti previa comunicazione scritta alla segreteria: fax 045 506087 oppure all'indirizzo e-mail [email protected].

CALENDARIO E SEDE

ORARIO INCONTRI:Pomeriggio 14.00 – 18.00

BARISigma Sistemi Srl Via Don Luigi Guanella, 15/B

1° giornata

2° giornata

3° giornata

25 ottobre 201326 novembre 201313 dicembre 2013

4° giornata

5° giornata

6° giornata

28 gennaio 201428 marzo 201423 maggio 2014

La partecipazione completa al Percorso Formativo 2013/2014 attribuisce a Consulenti del lavoro, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Avvocati complessivamente 24 crediti formativi professionali. Per gli appartenenti alle categorie professionali accreditate sarà rilasciato un attestato di partecipazione indicante i CFP maturati

I Seminari di approfondimento post-aula e il Seminario sulla Deontologia Professionale dati in omaggio ai partecipanti sono in modalità E-Learning e maturano crediti formativi professionali.

CFP

Page 10: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

FIRMA _______________________________DATA_________________

Si conferma la partecipazione al Percorso Formativo Formula Focus 2013/2014 nella sede di BARI

PRIVACY: Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 La informiamo che i suoi dati sono trattati da Gruppo Euroconference Spa, Responsabile del Trattamento. I suoi dati saranno utilizzati dalla nostra società, da enti e da società esterne ad essa collegati solo per l’invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale. Sul nostro sito www.euroconference.it nella sezione Privacy,

potrà prendere visione dell’informativa completa. Lei ha diritto ad esercitare tutti i diritti previsti dall’Art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ( conoscere, modificare, rettificare i suoi dati ecc.) scrivendo a:[email protected] Con la sottoscrizione della presente autorizza espressamente la nostra società, nonché enti e società esterne ad essa collegate, ad inviare proposte commerciali a mezzo posta , fax e mail.

MODALITÀ DI DISDETTA Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro cinque giorni lavorativi antecedenti l’inizio del corso a mezzo fax al n. 045 506087. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. Ai sensi dell’Art.1341 C.C. con l’iscrizione viene

approvata espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Bonifico bancario sulla Banca Popolare dell’Emilia Romagna Verona IBAN: IT49K0538711702000001013010 Assegno bancario/circolare n._____della banca_________________________ Inviato il ________________

Dati per il rilascio

dell’attestazioneD

ati per gli adempim

enti am

ministrativi

Dati partecipante

Cognome e nome

Ordine Consulenti del Lavoro di Avvocati

ODCEC di Altro (specificare)

Codice Fiscale (obbligatorio)

e_mail

Dati destinatario fattura

Ditta/Studio

Via N. Civico

C.A.P. Comune Prov.

Tel. Fax

P.IVA Cod. Fiscale

e_mail per invio fattura

(Tutti i campi sono obbligatori per fatturazione ed eventuali crediti formativi) 15

Accedo ai finanziamenti di Fondoprofessioni NOSI

Per attivare la procedura di richiesta di rimborso è obbligatorio inviare, unitamente alla presente, il modulo di richiesta assistenza scaricabile dal sito www.cslavoro.it area Formazione Finanziata

Si allega copia dell’avvenuto pagamento di € ____________________Intestato a Gruppo Euroconference Spa - sez. Centro Studi Lavoro e Previdenza.

SCHEDA DI ISCRIZIONE Da inoltrare alla segreteria via fax al n. 045 506087

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 500,00 + IVA 21%(per un totale di € 605,00 IVA inclusa)

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE

€ 300,00 + IVA 21%(per un totale di € 363,00 IVA inclusa)

QUOTA CLIENTI SIGMA SISTEMI

€ 400,00 + IVA 21%(per un totale di € 484,00 IVA inclusa)

QUOTA RISERVATA ISCRITTI ORDINE CDL BARI

Page 11: IL MEGLIO È ANCORA MEGLIO.€¦ · della formazione che si svolgerà in aula, 6 ore di e-learning relative alle tematiche affrontate nel susseguirsi delle giornate che consentiranno

acom

unic

azio

ne.c

om

Realizzazione e coordinamento

Camilla PedronResponsabile Formazione

Erika AmbrosiCoordinamento didattico e organizzativo

e_mail: [email protected]

Luca VannoniProgettazione Scientifica

Gruppo Euroconference Spa - Centro Studi Lavoro e PrevidenzaVia E. Fermi 11 - 37135 Verona - Tel. 045 506199 - Fax 045 506087

[email protected] - www.cslavoro.it

FORMAZIONE FINANZIATARISPARMIA L’80% PER LA FORMAZIONE DEL TUO DIPENDENTE

Utilizza i finanziamenti di FONDOPROFESSIONI per la formazione del tuo dipendente

Aderisci per avere un

Contributo pari a

80%del costo sostenuto

Per maggiori dettagli consulta sul nostro sito l’area dedicata alla Formazione Finanziata o contatta il servizio di assistenza allo 045.9201205 o scrivi a [email protected]

Gruppo Euroconference supporta gli studi professionali/aziende nell’erogazione della formazione per i dipendenti mediante l’accesso ai finanziamenti erogati da FondoProfessioni.

Per richiedere assistenza compilare il modulo di richiesta su www.cslavoro.it area Formazione Finanziata