il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i...

35
il Libro Concorso Simone ASSISTENTI GIUDIZIARI 800

Transcript of il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i...

Page 1: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

il Libro Concorso Simone

ASSISTENTI GIUDIZIARI800

Page 2: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Copyright © 2016 Simone S.p.A.Via F. Russo, 33/D80123 Napoliwww.simone.it

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e conqualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

dicembre 2016336/3 • 800 Assistenti giudiziari: Quiz commentati per la prova preselettiva

Questo volume è stato stampato presso:«Rotobook Service s.r.l.» Via Capri, 67 - Casoria (NA)

Hanno collaborato alla realizzazione del volume:Carla Buffolano, Pietro Emanuele, Beatrice Locoratolo, Chiara PalladinoAlessandra Pedaci, Ilaria Sangiuliano

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei vari lettori, la Edizione Simone sarà lieta di ricevere le segnalazioni e le osservazioni dei lettori all’indirizzo [email protected].

Page 3: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Premessa

Con Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2016 n. 92, è stato pubblicato il bando per 800 assi-stenti giudiziari. La prima prova che i candidati dovranno affrontare sarà quella preselettiva, che consiste in una serie di quiz a risposta multipla su elementi di diritto pubblico ed elementi di diritto amministrativo.

Il presente volume permette di esercitarsi con centinaia di quiz a risposta multipla tutti con soluzione e commento esteso, per consentire all’aspirante assistente giudiziario di simulare la prova e nello stesso tempo acquisire le nozioni fondamentali delle due materie oggetto di esame.

Per entrambe le materie i quiz sono suddivisi per argomenti e corredati da schemi, sche-de di riepilogo e diagrammi di flusso utili per il ripasso e la memorizzazione degli istituti più importanti.

In una sezione finale sono riportate alcune batterie di simulazione indispensabili per l’au-tovalutazione del livello di preparazione raggiunto.

Il testo è poi corredato da un software con migliaia di quiz per infinite simulazioni della prova preselettiva.

Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative. Delle eventuali ulteriori modifiche normative, tra cui la riforma costituzionale per la quale si attende l’esito referendario del 4 di-cembre, daremo conto con espansioni online che saranno rese disponibili nell’area riservata accessibile tramite il qrcode allegato a questo volume.

Per completare la preparazione si consiglia anche il Manuale completo per la prova preselet-tiva – Teoria e Quiz (336/1) con la parte manualistica degli Elementi di diritto pubblico e di diritto amministrativo e oltre 1500 quiz (non commentati).

Page 4: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Indice

Libro I Quiz

Parte Ielementi di Diritto pubblico

questionario n. 1 - il Diritto, lo stato e le fonti ........................................................... Pag. 7 Risposte commentate ................................................................................................... » 18

Schemi Lo Stato .......................................................................................................................... » 31 L’Unione europea........................................................................................................... » 32 Fonti dell’ordinamento italiano .................................................................................... » 33

questionario n. 2 - i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini .......... » 35 Risposte commentate ................................................................................................... » 51

Schemi Principi fondamentali (artt. 1-12 della Costituzione) .................................................. » 70 Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione) ............................................................. » 71 Rapporti etico-sociali (artt. 29-34 della Costituzione) ................................................. » 72 Rapporti economici (artt. 35-47 della Costituzione).................................................... » 73 Rapporti politici (artt. 48-54 della Costituzione) ......................................................... » 74

questionario n. 3 - il Parlamento .................................................................................. » 75 Risposte commentate ................................................................................................... » 80

Schemi Il Parlamento ................................................................................................................. » 86 Parlamento in seduta comune ...................................................................................... » 87 Funzioni del Parlamento ............................................................................................... » 87 Formazione dela legge ordinaria .................................................................................. » 88 Formazione della legge costituzionale ......................................................................... » 89 La competenza legslativa di Stato e Regioni per materia ........................................... » 90

Page 5: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

428    Indice

questionario n. 4 - il Presidente della repubblica...................................................... Pag. 91 Risposte commentate ................................................................................................... » 94

Schemi Il Presidente della Repubblica ...................................................................................... » 98

questionario n. 5 - il Governo ........................................................................................ » 99 Risposte commentate ................................................................................................... » 103

Schemi La struttura del governo ................................................................................................ » 109 Il procedimento di formazione del governo ................................................................. » 109 Funzioni dell’esecutivo .................................................................................................. » 110 Il procedimento di formazione del decreto legislativo ................................................ » 111 Il procedimento di formazione del decreto-legge ....................................................... » 111

questionario n. 6 - la magistratura .............................................................................. » 113 Risposte commentate ................................................................................................... » 116

Schemi La magistratura .............................................................................................................. » 119 Principi in materia di giurisdizione ............................................................................... » 120 I diversi gradi giurisdizione ........................................................................................... » 121

questionario n. 7 - la Corte costituzionale .................................................................. » 123 Risposte commentate ................................................................................................... » 125

Schemi La Corte costituzionale .................................................................................................. » 127

questionario n. 8 - regioni ed enti locali ..................................................................... » 129 Risposte commentate ................................................................................................... » 143

Schemi Assetto territoriale della Repubblica (art. 114 Cost.) ................................................... » 167 Regioni ........................................................................................................................... » 167 Enti locali previsti dalla Costituzione ........................................................................... » 167

Page 6: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Indice    429

Parte IIelementi di diritto amministrativo

questionario n. 1 - il diritto amministrativo: nozioni e fonti .................................... Pag. 169 Risposte commentate ................................................................................................... » 172

Schemi Il sistema delle fonti del diritto amministrativo ........................................................... » 177

questionario n. 2 - le situazioni giuridiche soggettive ............................................. » 179 Risposte commentate ................................................................................................... » 181

Schemi Le situazioni soggettive del diritto amministrativo ..................................................... » 184

questionario n. 3 - Gli enti pubblici e l’organizzazione della P.a. ............................ » 185 Risposte commentate ................................................................................................... » 190

Schemi L’organizzazione amministrativa italiana ..................................................................... » 198 Gli enti pubblici .............................................................................................................. » 199 Le autorità amministrative indipendenti ..................................................................... » 200

questionario n. 4 - il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ...................................................................................................................... » 201 Risposte commentate ................................................................................................... » 213

Schemi Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche .................... » 235 Ambito di applicazione e fonti del pubblico impiego .................................................. » 236 La contrattazione collettiva .......................................................................................... » 237

questionario n. 5 - l’attività della P.a. atti e provvedimenti amministrativi ........ » 239 Risposte commentate ................................................................................................... » 245

Schemi L’attività amministrativa ............................................................................................... » 254 I provvedimenti amministrativi .................................................................................... » 255

Page 7: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

430    Indice

questionario n. 6 - il procedimento amministrativo ................................................. Pag. 257 Risposte commentate ................................................................................................... » 265

Schemi Il procedimento amministrativo disegnato dalla l. 241/1990 ..................................... » 277

questionario n. 7 - il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi .... » 281 Risposte commentate ................................................................................................... » 285

Schemi Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss. L. 241/1990) » 291 L’accesso civico .............................................................................................................. » 292 Accesso civivo e accesso ai documenti della P.A.: differenze ...................................... » 293

questionario n. 8 - legislazione in materia di documentazione amministrativa (D.P.r. 445/2000) .......................................................................................................... » 295 Risposte commentate ................................................................................................... » 298

Schemi D.P.R. 445/2000 - Documentazione amministrativa .................................................... » 303

questionario n. 9 - il Codice della privacy ................................................................... » 305 Risposte commentate ................................................................................................... » 309

Schemi Il D.Lgs.196/2003, Codice privacy ................................................................................. » 313

questionario n. 10 - Patologia e vizi dell’atto amministrativo ............................... » 315 Risposte commentate ................................................................................................... » 319

Schemi Patologia dell’atto amministrativo ............................................................................... » 324

questionario n. 11 - i contratti pubblici ...................................................................... » 325 Risposte commentate ................................................................................................... » 329

Schemi Contratti pubblici .......................................................................................................... » 336

Page 8: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Indice    431

questionario n. 12 - Beni pubblici, governo del territorio ed espropriazione per pubblica utilità ............................................................................................................. Pag. 337 Risposte commentate ................................................................................................... » 344

Schemi I beni pubblici ................................................................................................................ » 354

questionario n. 13 - la responsabilità della P.a. e verso la P.a. ............................... » 355 Risposte commentate ................................................................................................... » 358

Schemi Attività della P.A.: Responsabilità ................................................................................. » 362

questionario n. 14 - la giustizia amministrativa ....................................................... » 363 Risposte commentate ................................................................................................... » 368

Schemi Il sistema della giustizia amministrativa ...................................................................... » 375 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento .......................................... » 375 La tutela giurisdizionale amministrativa ...................................................................... » 376

Libro II batterie di simulazione

Batteria n. 1 ...................................................................................................................... » 379 Risposte .......................................................................................................................... » 386

Batteria n. 2 ...................................................................................................................... » 387 Risposte .......................................................................................................................... » 394

Batteria n. 3 ..................................................................................................................... » 395 Risposte .......................................................................................................................... » 402

Batteria n. 4 ..................................................................................................................... » 403 Risposte .......................................................................................................................... » 410

Batteria n. 5 ..................................................................................................................... » 411 Risposte .......................................................................................................................... » 418

Batteria n. 6 ..................................................................................................................... » 419 Risposte .......................................................................................................................... » 426

Page 9: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

Parte IElementi di Diritto pubblico

1Il Diritto, lo Stato e le fonti

1 in che anno è entrata in vigore la Costituzione italiana?a) 1945B) 1946C) 1948D) 1947

2 Da chi fu stilato il testo della Costituzione italiana?a) dalla Camera dei DeputatiB) dal Senato della RepubblicaC) dalla Corte CostituzionaleD) dall’Assemblea Costituente

3 in quante parti si suddivide la nostra Costituzione?a) dueB) quattroC) seiD) otto

4 la Parte Prima della Costituzione italiana è intitolata:a) rapporti civiliB) diritti e doveri dei cittadiniC) rapporti politiciD) ordinamento della Repubblica

5 la Costituzione italiana consta di:a) 315 articoliB) 290 articoliC) 138 articoliD) 139 articoli

6 Che cosa si intende nell’ambito giuridico con il termine «codice»?a) una raccolta sistematica di leggi relative a una determinata materia giuridicaB) una raccolta di testi dottrinali

Page 10: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

8    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

C) un testo che raccoglie le principali sentenze relative ad una determinata ma-teria

D) un testo che raccoglie i principi fondamentali per interpretare altre leggi rela-tive alla stessa materia

7 Cosa si intende, con riferimento alla Costituzione, con il termine «comma»?a) un articolo della CostituzioneB) una sezione della Costituzione contenente un gruppo di articoliC) una parte di un articolo della CostituzioneD) il preambolo della Costituzione

8 quali sono le fonti giuridiche scritte?a) quelle determinate da un atto legislativo e formalizzate in un testoB) quelle di cui si dà notizia scrittaC) quelle trasmesse dai telegiornaliD) quelle riportate dai giornali

9 quali sono le fonti giuridiche non scritte?a) quelle tramandate oralmenteB) quelle determinate dalle circostanzeC) quelle determinate dall’uso reiterato (consuetudine)D) quelle prodotte dal caso

10 la Costituzione, cioè il documento giuridico che determina la forma di stato e di governo, può essere di due tipi:a) tradizionale o artificialeB) laica o di natura confessionaleC) semirigida o mistaD) rigida o flessibile

11 la Costituzione italiana è rigida nel senso che può essere modificata:a) con il medesimo procedimento previsto per modificare la legge ordinariaB) solo mediante uno speciale procedimento aggravatoC) mediante decreto del Presidente del Consiglio dei ministriD) solo dal Presidente della Repubblica

12 una Costituzione è sempre scritta. Concordi con questa affermazione?a) sì, assolutamenteB) no, è sempre fondata su una prassi costituzionaleC) no, può anche essere espressa da un insieme di norme non raccolte in un te-

sto specificoD) sì, anche se viene integrata da altre fonti giuridiche

Page 11: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Il Diritto, lo Stato e le fonti    9

13 nelle Costituzioni rigide le norme costituzionali possono essere abrogate o modificate da:a) leggi ordinarieB) leggi specialiC) una particolare procedura di modifica detta procedura costituzionaleD) una particolare procedura di modifica detta procedura aggravata

14 nelle Costituzioni flessibili le norme costituzionali possono essere abrogate o modificate da:a) leggi ordinarieB) leggi specialiC) leggi regionaliD) decreti legge

15 quali sono i soggetti del diritto?a) le persone fisicheB) le persone fisiche e le persone giuridicheC) le persone giuridicheD) le persone per bene

16 si definisce persona fisica:a) qualsiasi essere umano vivente, senza distinzioniB) qualsiasi essere umano dalle caratteristiche fisiche ben individuabiliC) qualsiasi essere umano, vivo o defuntoD) qualsiasi essere vivente

17 si definisce persona giuridica:a) un ente, associazione, impresa etc., riconosciuto dall’ordinamento come sog-

getto di dirittoB) qualsiasi persona fisica che operi in campo giuridicoC) chiunque abbia subìto inchieste da parte della magistraturaD) chiunque abbia presenziato a una causa giuridica

18 il diritto soggettivo è:a) un complesso di norme altamente opinabileB) la normativa vigente in uno StatoC) l’insieme dei diritti che ogni cittadino desidera avereD) una posizione giuridica soggettiva di vantaggio riconosciuta dall’ordinamen-

to a un soggetto

19 l’italia è:a) una repubblica presidenzialeB) una repubblica parlamentareC) una repubblica semipresidenzialeD) uno Stato di diritto

Page 12: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

10    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

20 una repubblica si dice presidenziale quando:a) è rappresentata dal PresidenteB) il Presidente è anche capo del GovernoC) i membri del Parlamento sono scelti dal PresidenteD) il Parlamento elegge il Presidente

21 la Costituzione italiana prevede espressamente che l’italia sia una repubbli-ca:a) confederaleB) federaleC) democraticaD) libera

22 la forma repubblicana dello stato italiano:a) può essere modificata solo mediante il ricorso a un referendum istituzionaleB) può essere oggetto di revisione costituzionale tramite una particolare proce-

dura parlamentareC) può essere modificata con una procedura istituzionale che richiede l’interven-

to del Parlamento della Repubblica, del Governo e del popoloD) non può essere oggetto di revisione costituzionale

23 Cos’è uno stato?a) una condizione oggettiva dell’esistenzaB) un insieme di personeC) un insieme di apparati legislativi, amministrativi e di controlloD) una forma di organizzazione del potere politico, cui spetta l’uso legittimo del-

la forza su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio

24 quale tra i seguenti non è considerato un elemento fondamentale dello sta-to?a) il territorioB) la CostituzioneC) il popoloD) la sovranità

25 quale, tra i seguenti, non è tra i poteri tipici dello stato?a) potere legislativoB) potere contrattualeC) potere esecutivoD) potere giurisdizionale

26 secondo la Costituzione italiana, a chi appartiene la sovranità?a) al popoloB) al Parlamento

Page 13: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Il Diritto, lo Stato e le fonti    11

C) allo StatoD) alla Nazione

27 in che rapporto sono lo stato e la Chiesa cattolica nel nostro ordinamento?a) lo Stato ha piena sovranità sulla Chiesa cattolicaB) sono entrambi indipendenti e sovraniC) la Chiesa cattolica esercita la sovranità sui cittadini appartenenti alla sua con-

fessioneD) lo Stato è soggetto all’autorità della Chiesa cattolica

28 una caratteristica irrinunciabile dello stato è data dalla sovranità. Che vuol dire?a) che uno Stato non riconosce sul proprio territorio nessun potere pari o supe-

riore al suoB) che uno Stato non è tale se non esercita il potere assoluto sui cittadiniC) che uno Stato efficiente deve essere retto da un sovranoD) che uno Stato non può rinunciare all’uso della forza

29 si può dire che libertà e legge devono coesistere?a) no, maiB) la libertà deve sempre prevalereC) sì, sempreD) la legge deve sempre prevalere

30 un ordinamento giuridico è un insieme ordinato di leggi; che significa?a) le leggi che lo compongono sono disposte in ordine cronologicoB) le leggi che lo compongono sono disposte in base alla loro importanza gerar-

chicaC) le leggi che lo compongono sono tra loro in rapporto di dipendenza gerarchi-

ca e regolate dal principio di non contraddizioneD) le leggi che lo compongono sono contenute in un testo unico

31 lo stato deve:a) punire i reati e risolvere i conflitti d’interesseB) punire i reati, risolvere i conflitti e perseguire obiettivi di benessereC) controllare la moralità dei cittadiniD) punire i reati, risolvere i conflitti e assumere discrezionalmente il compito di

promuovere obiettivi di benessere

32 Che differenza c’è tra diritto naturale e diritto positivo?a) il primo è limitato solo dalla natura, il secondo dal rispetto dei diritti altrui e

della convivenzaB) non c’è nessuna differenzaC) il diritto naturale non esiste, quello positivo sìD) il diritto naturale è ingiunto, quello positivo è equo

Page 14: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

12    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

33 i diritti politici sono sempre stati riconosciuti a tutti i cittadini in italia?a) sì, indistintamenteB) no, tuttora vi sono differenze in base al sesso e alla religioneC) no, sono stati riconosciuti a tutti solo nel nostro secolo, a partire dal primo do-

poguerraD) no, sono stati esercitati anche dalle donne, per la prima volta, solo nel 1946

34 la repubblica tutela espressamente con apposite norme le minoranze:a) politicheB) linguisticheC) etnicheD) sociali

35 Come si può definire il termine cittadinanza?a) uno status giuridico che sancisce l’appartenenza a un determinato Stato e ga-

rantisce al suo titolare diritti e doveriB) la consuetudine a vivere in cittàC) l’insieme dei cittadini di uno StatoD) la fascia territoriale limitrofa a un centro urbano

36 un soggetto giuridico può cambiare la propria cittadinanza?a) sì, ma solo se cambia sessoB) no, in nessun casoC) sì, ma solo per ragioni politicheD) sì, seguendo le procedure previste dallo Stato di cui intende assumere la citta-

dinanza

37 si può modificare la propria nazionalità?a) sì, tutte le volte che lo si desideraB) no, perché è un elemento collegato al luogo di nascitaC) sì, a condizione che coincida con la nuova cittadinanzaD) in alcuni casi previsti dalla legge

38 nel caso in cui a promuovere un referendum abrogativo siano gli elettori, essi devono essere almeno:a) 50.000B) 100.000C) 500.000D) 800.000

39 Partecipano alle votazioni per un referendum popolare i cittadini che abbia-no compiuto:a) 21 anniB) 25 anni

Page 15: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Il Diritto, lo Stato e le fonti    13

C) 18 anniD) 30 anni

40 secondo la Costituzione italiana, la proposta soggetta a referendum è appro-vata se:a) è raggiunta la maggioranza dei voti dei cittadiniB) ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi dirittoC) ha partecipato alla votazione la maggioranza dei cittadiniD) è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi ed ha partecipato alla

votazione la maggioranza degli aventi diritto

41 la Costituzione può essere cambiata?a) no, in nessun casoB) sì, secondo la procedura prevista dalla Costituzione stessaC) sì, ma solo attraverso un’apposita Commissione bicameraleD) sì, ma solo attraverso un’apposita Assemblea costituente

42 nel corso di quale conferenza fu adottato lo statuto dell’onu?a) YaltaB) Dumbarton oaksC) bretton WoodsD) San Francisco

43 il trattato di maastricht è stato firmato nell’anno:a) 1992B) 1986C) 1957D) 1948

44 in quale anno l’italia è entrata a far parte della Comunità economica europea?a) nel 1957B) nel 1997C) nel 1948D) nel 2000

45 Con quale cadenza si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo?a) ogni cinque anniB) ogni quattro anniC) ogni sei anniD) ogni sette anni

46 a quale organo dell’unione europea spetta il compito di dirimere le contro-versie connesse all’applicazione del diritto dell’unione europea?a) alla Corte suprema europeaB) al Consiglio dei ministri

Page 16: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

14    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

C) alla Corte di giustizia europeaD) a uno Stato membro estratto a sorte ogni sei mesi

47 quanti sono i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’onu?a) 5B) 7C) 4D) 6

48 Da chi viene eletto il segretario generale dell’onu?a) dal Consiglio di SicurezzaB) dal Consiglio economico e socialeC) dalla Corte internazionale di GiustiziaD) dall’Assemblea Generale

49 l’onu di regola manifesta le proprie decisioni attraverso:a) sentenzeB) risoluzioniC) leggiD) raccomandazioni

50 Che cosa significa l’acronimo Fmi?a) Federazione mondiale dell’IndustriaB) Fondo mondiale IndustrializzazioneC) Federazione mondiale delle ImpreseD) Fondo monetario Internazionale

51 Dal punto di vista della forma di governo, l’italia è una repubblica?a) presidenzialeB) parlamentareC) semipresidenzialeD) federale

52 secondo la Costituzione italiana, in italia può essere rintrodotta la monar-chia?a) sì, purché lo richiedano almeno cinque RegioniB) sìC) no, in nessun casoD) no, a meno che non si tenga un apposito referendum

53 individua tra le seguenti affermazioni quella errata. in italia:a) il Governo è titolare della funzione amministrativaB) il Parlamento è titolare della funzione legislativaC) il Presidente della Repubblica svolge funzione di indirizzo politicoD) i magistrati sono titolari della funzione giurisdizionale

Page 17: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Il Diritto, lo Stato e le fonti    15

54 Per abrogazione di una legge si intende:a) la cessazione della sua efficaciaB) la pubblicazione sulla Gazzetta UfficialeC) il momento in cui comincia a produrre gli effetti per i quali è stata previstaD) l’emanazione da parte dell’organo competente

55 Con il termine «dottrina», nel mondo giuridico si fa riferimento:a) al complesso delle interpretazioni date da legislatore sulle proprie leggiB) al complesso delle sentenze dei giudiciC) all’insieme delle norme relative alla medesima materiaD) al complesso delle opinioni degli studiosi

56 a chi viene demandata la cosiddetta interpretazione autentica della norma giuridica?a) al CSmB) ai giudiciC) alla Corte CostituzionaleD) al legislatore

57 Chi effettua la cosiddetta interpretazione giudiziale?a) il legislatoreB) il magistratoC) lo studioso del dirittoD) il Presidente della Repubblica

58 a chi spetta la cosiddetta interpretazione dottrinale?a) ai giudiciB) al Presidente dell’Associazione Nazionale magistratiC) alle commissioni di controlloD) agli studiosi del diritto (giuristi)

59 l’interpretazione giudiziale è vincolante?a) sì, indistintamente per tutti i soggetti giuridiciB) solo per le parti chiamate in giudizioC) no, poiché si tratta di un semplice parereD) sì, ma solo fino al successivo grado di giudizio

60 l’analogia consiste nel ricorso?a) ad una norma che disciplina fattispecie simile o ai principi generali dell’ordi-

namentoB) a principi neogiudiziariC) alle regole consuetudinarie vigentiD) alle sentenze della Corte costituzionale

Page 18: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

16    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

61 le fonti di cognizione sono:a) Gli organi giurisdizionali, in quanto incaricati di far applicare il dirittoB) I documenti, redatti dalla pubblica autorità o da privati, che riproducono il te-

sto di una normaC) I documenti ufficiali che riproducono il testo delle norme giuridicheD) I Codici e i Testi unici

62 Cosa si intende per fonti atipiche?a) Le fonti extra-ordinemB) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionaleC) Le fonti caratterizzate da una peculiare forza passivaD) Le leggi meramente formali

63 la consuetudine praeter legem:a) Riguarda materie non disciplinate dalla leggeB) Comporta comportamenti contrari alle norme di leggeC) Ha efficacia solo se espressamente richiamata dalla leggeD) Non è ammessa nel nostro ordinamento

64 Cosa sono le convenzioni costituzionali?a) Le regole di comportamento che creano vincoli politici e che riguardano il modo

di utilizzo della competenza e l’esercizio delle funzioni attribuite agli organi fondamentali dello Stato

B) La prassi disciplinante i rapporti fra organi costituzionali o istituti costituzio-nali

C) Patti siglati dalle forze politiche sulle attività da compiersi e sui tempi e moda-lità in cui determinati obiettivi devono essere raggiunti

D) Gli strumenti attraverso cui è possibile conoscere le fonti costituzionali

65 Come si definiscono gli stati nei quali ad un governo centrale si contrappon-gono vari governi locali?a) Stati aggregatiB) Stati composti inegualiC) Stati federaliD) Stati unitari

66 navi e aeromobili militari sono assoggettati allo stato del quale battono ban-diera:a) Esclusivamente nelle acque o nello spazio aereo dello stesso StatoB) In nessun casoC) Esclusivamente nelle acque o nella spazio aereo internazionaleD) ovunque si trovino

Page 19: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Il Diritto, lo Stato e le fonti    17

67 Per piattaforma continentale si intende:a) Il mare territorialeB) I fondi marini ed il loro sottosuolo fino ad un determinato limite dalla costaC) Lo spazio aereo e il sottosuoloD) Le navi e gli aerei militari ovunque si trovino

68 lo spazio extra-atmosferico fa parte del territorio nazionale?a) Sì, sino ai limiti della sua sfruttabilitàB) No, secondo quanto stabilito da leggi nazionaliC) Sì, nella parte sovrastante il territorio nazionaleD) No, in base a convenzioni e consuetudini internazionali

69 lo statuto albertino era una Costituzione:a) Lunga e rigidaB) breve e flessibileC) Lunga e flessibileD) breve e rigida

70 Che cosa s’intende per Costituzione programmatica?a) Una Costituzione capace di adattarsi ai più diversi programmi ed indirizziB) Una Costituzione che è in grado di incidere sull’assetto economico-sociale del

PaeseC) Una Costituzione che prevede la delega dei poteri ad un unico organoD) Una Costituzione modificabile con leggi ordinarie

Page 20: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

18    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

Risposte commentate

1 risposta esatta: CDopo la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943, la monarchia tentò di ripristinare l’assetto istituzionale precedente, vale a dire il regime parlamentare fondato sullo Statu-to albertino. ma già nell’aprile del 1944 Vittorio Emanuele III fu costretto a ritirarsi a vita privata, istituendo una luogotenenza del regno in favore del figlio UmbertoAll’indomani della fine della seconda guerra mondiale, il 2 giugno 1946, con referendum popolare, fu chiesto ai cittadini italiani di scegliere se mantenere in vita la monarchia o dar vita a una Repubblica. Il referendum istituzionale si tenne contemporaneamente all’ele-zione dei deputati dell’Assemblea costituente, chiamati a redigere la nuova Costituzione.La consultazione popolare diede (anche se di misura e con forti contestazioni) esito favo-revole alla Repubblica e il 22 giugno 1946 si tenne la prima seduta dell’Assemblea costi-tuente.Il testo definitivo della carta costituzionale fu approvato il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La Costituzione entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

2 risposta esatta: DLa Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, fu redatta dall’assemblea Costituen-te, che svolse i suoi lavori dal 25 gennaio 1946 al 22 dicembre 1947.L’Assemblea costituente era formata da 556 membri. Preso atto che un’assemblea così nu-merosa non poteva elaborare un testo costituzionale, si decise, sin dal 15 luglio, di istitu-ire una Commissione ristretta di 75 deputati, col compito di elaborare e predisporre un progetto di Costituzione.Tale Commissione si articolò, a sua volta, in tre sottocommissioni: diritti e doveri dei cit-tadini, organizzazione costituzionale dello Stato, diritti e doveri nel campo economico e sociale.

3 risposta esatta: aLa Costituzione italiana è suddivisa in due Parti. La Prima è dedicata ai diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54) e la Seconda all’ordinamento della repubblica (articoli 55-139). Inoltre si aggiungono i primi 12 articoli raggruppati nei principi fondamentali e le 18 di-sposizioni transitorie e finali.Gli articoli di ognuna delle due parti sono ripartiti in titoli, ossia in gruppi di argomenti. I titoli, a loro volta, sono suddivisi in sezioni, che contengono un numero variabile di artico-li.

4 risposta esatta: BLa Costituzione italiana è suddivisa in due Parti. La Prima è dedicata ai diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54) e la Seconda all’ordinamento della Repubblica (articoli 55-139).

5 risposta esatta: DLa Costituzione italiana si compone di 139 articoli (alcuni dei quali abrogati dalla L. cost. n.3/2001), cui si aggiungono 18 Disposizioni transitorie e finali.

Page 21: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    19

L’Assemblea costituente, nell’emanare il documento fondamentali della Repubblica, scel-se una Carta costituzionale lunga e garantista, che disciplinava dettagliatamente il funzio-namento dei singoli organi costituzionali e che garantiva, attraverso apposite «riserve di legge», una tutela più ampia ed esplicita dei diritti dei cittadini nei confronti degli altri po-teri.

6 risposta esatta: aIl codice è una raccolta di norme o di leggi, organizzata in maniera sistematica al fine di disciplinare organicamente una determinata materia. Il primo codice moderno fu il Code Napoleon emanato nel 1804 da Napoleone bonaparte per mettere chiarezza e ridurre a unità le norme del diritto privato francese dell’epoca. In Italia attualmente esistono nume-rosi «codici»: codice civile, di procedura civile, penale, di procedura penale, della navigazio-ne, della strada. dei beni culturali e ambientali ecc.

7 risposta esatta: CLa Costituzione italiana è composta di 139 articoli (alcuni dei quali abrogati nel 2001). ogni articolo è formato da una o più parti, ciascuna delle quali è detta comma. ogni comma è separato dal precedente da un punto fermo e comincia sempre a inizio rigo.

8 risposta esatta: aFonti del diritto sono tutti gli atti o i fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Il termine fonte è preso in prestito dal linguaggio comune: come un fiume non può esistere senza una sorgente, così un ordinamento giuridico non può esistere senza fonti che ne crei-no le norme.Il diritto si fonda su fonti giuridiche scritte e non scritte, ossia consuetudinarie. In generale, il diritto interno è sempre fondato su fonti scritte.Il nostro ordinamento riconosce una pluralità di fonti del diritto:— la Costituzione e le leggi costituzionali e di revisione costituzionale, che si pongono al

vertice della piramide delle fonti del diritto (le fonti di grado subordinato devono sem-pre rispettare quelle di grado sovraordinato e quindi in primis non possono essere in contrasto con la Costituzione);

— le fonti dell’Unione europea, ossia i trattati istitutivi, i regolamenti, le direttive e le de-cisioni;

— le fonti dell’ordinamento statale, nelle quali rientrano le leggi ordinarie e gli atti aven-ti forza di legge (decreti legge e decreti legislativi). Al gradino inferiore si pongono i re-golamenti dell’esecutivo, che non possono essere in contrasto con le fonti legislative ordinarie;

— le fonti regionali (Statuti regionali, leggi regionali e regolamenti regionali);— le fonti locali (Statuti comunali e provinciali, regolamenti ecc.);— la consuetudine.

9 risposta esatta: CL’unica fonte giuridica non scritta riconosciuta dal nostro ordinamento è la consuetudine o uso (art. 1 delle disposizioni sulla legge in generale).Per consuetudine si intende un comportamento costantemente ripetuto nel tempo dai membri di un gruppo nella convinzione di osservare una norma giuridica.

Page 22: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

20    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

L’ordinamento giuridico italiano riconosce la consuetudine come fonte del diritto ma gli attribuisce un ruolo subordinato rispetto alle fonti scritte, in quanto il ricorso alle consue-tudini è previsto per colmare eventuali lacune dell’ordinamento in assenza di altre fonti scritte. Le consuetudini in contrasto con le norme scritte (contra legem) sono vietate.

10 risposta esatta: DLa costituzione è la legge fondamentale di uno Stato, l’atto che ne delinea le caratteristi-che essenziali, ne enuncia i valori e i principi fondamentali e stabilisce l’organizzazione po-litica su cui si regge.Le costituzioni possono essere variamente classificate, ma delle opzioni proposte, l’unica corretta è l’ultima. Per costituzione rigida si intende un testo immodificabile o, meglio, modificabile attraverso una procedura molto complessa. Per flessibile intendiamo inve-ce una costituzione modificabile mediante strumenti giuridici ordinari. Le costituzioni possono poi essere scritte o non scritte; brevi (che prevedono solo norme sull’organizzazione fondamentale dello Stato e alcuni diritti di libertà) o lunghe (che pre-vedono accanto alle libertà civili anche i valori e principi cui deve ispirarsi l’azione dei pub-blici poteri, oltre che una disciplina dettagliata degli organi costituzionali); concesse (dal sovrano, come lo Statuto albertino) o votate (come quella italiana votata dall’Assemblea costituente eletta dal popolo).

11 risposta esatta: BLa Costituzione italiana è rigida, giacché per la modifica delle disposizioni in essa conte-nute è necessario un procedimento speciale che implichi un ampio consenso delle forze politiche (comprensivo, cioè, anche delle minoranze).Tale procedimento di revisione della Costituzione, che culmina nell’emanazione di una «legge costituzionale», è affidato al Parlamento nelle forme e nei modi previsti dall’art. 138 Cost. (cd. procedura aggravata).

12 risposta esatta: CVi sono Stati in cui non esiste un testo costituzionale di riferimento, ma il funzionamento delle istituzioni si fonda su una serie di consuetudini e su dichiarazioni di portata genera-le (es. magna Charta Libertatum, Habeas Corpus Act) che affrontano soltanto aspetti par-ticolari. L’esempio più ricorrente di Stato che ha una Costituzione non scritta è quello del regno unito.

13 risposta esatta: DLa procedura aggravata in Italia consiste in un’approvazione delle leggi costituzionali di modifica da parte di una maggioranza di almeno due terzi dei votanti (maggioranza qua-lificata) e non della maggioranza del 50% più uno (maggioranza assoluta), sufficiente per la legislazione ordinaria.

14 risposta esatta: aNel caso di modifica di una Costituzione flessibile, non si prevede l’adozione di nessuna procedura aggravata, bastando la sola legge ordinaria.

15 risposta esatta: BI soggetti di diritto sono le persone fisiche, cioè gli esseri umani nella loro specificità biologi-ca, e le persone giuridiche, vale a dire enti o associazioni, cioè soggetti collettivi del diritto.

Page 23: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    21

16 risposta esatta: aPer l’ordinamento italiano è persona fisica qualsiasi essere umano nato vivo, anche se non vitale, ossia non idoneo a rimanere in vita subito dopo la nascita. La persona fisica è soggetto di diritto ossia può essere titolare di situazioni giuridiche (diritti, obblighi ecc.).

17 risposta esatta: aIl nostro ordinamento giuridico attribuisce soggettività giuridica sia all’uomo inteso come persona fisica, che a particolari organizzazioni collettive, considerate come soggetti di-stinti dalle persone fisiche che le compongono e che si definiscono persone giuridiche o enti giuridici. Sono persone giuridiche: le associazioni riconosciute e non (associazioni di fatto), le fondazioni, i comitati, le società, gli enti pubblici.

18 risposta esatta: DSi parla di diritto soggettivo quando al soggetto (persona fisica o giuridica) sono attribu-ite dall’ordinamento giuridico delle facoltà, dei poteri o delle pretese che egli può eserci-tare per soddisfare un proprio interesse. Il diritto di proprietà su un bene è per esempio un diritto soggettivo, in quanto attribuisce al titolare il diritto di utilizzare il proprio bene li-beramente e di impedire a chiunque altro di utilizzarlo, di venderlo a terzi, di darlo in pre-stito ecc. Anche il diritto di credito è un diritto soggettivo.

19 risposta esatta: BL’italia è una repubblica parlamentare poiché assegna al Parlamento, organo rappresen-tativo della volontà popolare, non solo la funzione legislativa (cioè di emanare leggi) ma anche funzioni di collegamento e controllo, tanto in riferimento all’attività del Presidente della Repubblica (che è eletto dal Parlamento) che a quella del Governo (il Governo e il Pri-mo ministro devono godere della «fiducia» del Parlamento). Nella repubblica presiden-ziale pura, invece, il Presidente della Repubblica, che è capo dell’esecutivo, viene eletto direttamente dal popolo (sistema americano). Il semipresidenzialismo (vigente in Fran-cia dal 1958) non prevede coincidenza tra le figure del Capo dello Stato e del Capo del Go-verno. Il Presidente della Repubblica, che viene eletto dal popolo, nomina un Primo mini-stro e presiede il Consiglio dei ministri, ma non assume la doppia carica. A differenza del modello parlamentarista, il rapporto fiduciario tra Governo e Parlamento è notevolmen-te allentato, pur non giungendo alla completa separazione prevista dal modello statuni-tense.

20 risposta esatta: BSi ha repubblica presidenziale quando:— il Capo dello Stato (Presidente) è eletto direttamente dal popolo;— il Presidente è Capo dello Stato e Capo del Governo. Spetta esclusivamente al Presi-

dente il compito di nominare la compagine governativa;— il Parlamento non può approvare una mozione di sfiducia che imponga le dimissioni

dell’esecutivo.

Esempio classico di repubblica presidenziale è quella degli Stati Uniti d’America, dove la carica di Presidente assume un ruolo preponderante rispetto a tutti gli altri organi e riuni-sce nella sua persona sia la carica di Capo dello Stato sia quella di Capo dell’Esecutivo.

Page 24: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

22    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

21 risposta esatta: CAi sensi dell’art. 1 della Costituzione, l’italia è una repubblica democratica: la Repubbli-ca cioè si fonda sulla volontà, sul consenso, dei cittadini (popolo) che sono titolari della so-vranità, e che la esercitano, talvolta partecipando direttamente alla politica nazionale (de-mocrazia diretta), più spesso attraverso i suoi rappresentanti (democrazia indiretta).L’Italia è dunque una Repubblica democratica rappresentativa, il cui corpo elettorale (l’in-sieme dei cittadini che godono del diritto di voto) sceglie i propri rappresentanti median-te l’intermediazione dei partiti politici che costituiscono gli organismi in grado di orienta-re e convogliare nel Parlamento le scelte dei cittadini.

22 risposta esatta: DL’art. 139 della Costituzione sancisce che la forma repubblicana non può essere ogget-to di revisione costituzionale. La scelta a favore della repubblica fu operata direttamen-te dal popolo mediante il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, ovvero prima che l’Assemblea costituente si fosse insediata, per cui la stessa Assemblea ne fu vincolata.

23 risposta esatta: DLo stato costituisce la forma di organizzazione del potere politico, cui spetta l’uso legit-timo della forza, esercitato su una comunità di persone (popolo) all’interno di un deter-minato territorio. La definizione di Stato comprende tanto il concetto di comunità (Stato-comunità) che quello di apparato (Stato-apparato); l’apparato statale, infatti, esercita il potere su e per conto della comunità amministrata.Lo Stato ci compone quindi di tre elementi costitutivi: un elemento personale (popolo), un elemento spaziale (territorio) e un elemento organizzativo (sovranità). Perché vi sia uno Stato devono coesistere tutti e tre questi elementi.

24 risposta esatta: BLa Costituzione non è un elemento indispensabile affinché vi sia uno Stato. I tre elementi costitutivi dello Stato sono: un elemento personale (popolo), un elemento spaziale (ter-ritorio) e un elemento organizzativo (sovranità). Perché vi sia uno Stato devono coesiste-re tutti e tre questi elementi.

25 risposta esatta: BLo Stato esercita il suo potere attraverso tre funzioni: — legislativa, il potere di fare le leggi che normalmente spetta al Parlamento;— esecutiva, il potere di dare concreta attuazione alle leggi, che normalmente spetta al

Governo;— giudiziaria, il potere di interpretare e attuare le norme applicandole ai casi concreti,

che normalmente spetta alla magistratura, ossia al complesso dei giudici.Uno dei principi cardine di uno Stato democratico è quello della separazione dei poteri, cui è strettamente connessa la forma di governo. Scopo di tale separazione è impedire la concentrazione dei poteri in capo ad un unico organo in modo da evitare la degenerazio-ne nel totalitarismo e garantire la libertà politica dei cittadini.

26 risposta esatta: aLa sovranità è uno degli elementi costitutivi dello Stato. Essa deve intendersi sia come so-vranità interna, ossia come potere dello Stato all’interno del proprio territorio, sia come sovranità esterna, cioè come indipendenza dello Stato rispetto a qualsiasi altro Stato.

Page 25: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    23

In Italia l’art. 1 della Costituzione attribuisce la titolarità della sovranità al popolo, pur nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione e dalle leggi.

27 risposta esatta: BI rapporti tra stato e Chiesa cattolica sono regolati dall’art. 7 della Costituzione, che san-cisce la piena indipendenza e sovranità di ambo le parti nei loro rispettivi campi d’azio-ne. I loro accordi sono fissati in un Concordato (accordo Craxi-Casaroli, febbraio 1984) di-venuto legge dello Stato nel marzo 1985.

28 risposta esatta: aLa sovranità dello Stato è suprema ed esclusiva, in quanto non riconosce altri poteri a sé superiori e detiene il monopolio dell’uso della forza legittima, al fine di garantire una paci-fica convivenza dei cittadini all’interno del proprio territorio.La sovranità è, inoltre, originaria, in quanto sorge al momento della nascita dell’organiz-zazione statale e non viene conferita da autorità superiori. Il carattere originario dei suoi poteri differenzia lo Stato dalle altre organizzazioni esistenti al suo interno (formazioni so-ciali, enti), i cui poteri sono invece derivati, dal momento che è lo Stato stesso a riconoscer-ne la legittimità e le possibilità e modalità di esercizio.

29 risposta esatta: CGli individui devono essere liberi, ma la loro libertà non può danneggiare quella altrui. La legge limita dunque la libertà dell’individuo solo nella misura in cui finisca per ledere al-tre libertà fondamentali.

30 risposta esatta: CIl complesso delle norme giuridiche costituisce l’ordinamento giuridico. Secondo la dot-trina tradizionale l’ordinamento giuridico è un insieme di norme ciascuna delle quali è le-gittimata da altre norme superiori. Non tutti gli ordinamenti giuridici però prevedono tale rapporto gerarchico (vedi la Gran bretagna), sebbene non venga meno il principio di non contraddizione.

31 risposta esatta: DIl compito di promuovere obiettivi di benessere, tuttavia, è una funzione eventuale che non tutti gli Stati decidono di assumere.

32 risposta esatta: aIl diritto positivo è l’insieme delle norme create dall’uomo. Il diritto naturale è invece il complesso di norme, non scritte, considerate universali e necessarie, che fanno parte del patrimonio etico-razionale-religioso di ogni individuo e di ogni comunità. Esso è preesi-stente e non sempre coincidente con il diritto positivo.Il diritto naturale ha come limiti solo quelli posti dall’uomo e dalla natura. Di qui l’esigen-za di imporre un diritto, quello positivo appunto, in grado di garantire una pacifica convi-venza tra gli individui.

33 risposta esatta: DIl diritto di voto venne riconosciuto in Italia alle donne per la prima volta nel 1945, per essere esercitato nel referendum del 1946 sull’assetto istituzionale che avrebbe dovuto darsi la nazione all’indomani della caduta del fascismo.

Page 26: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

24    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

34 risposta esatta: BLa tutela delle minoranze linguistiche è uno dei caratteri fondamentali delle democra-zie moderne. Sono considerate minoranze linguistiche quelle formazioni sociali che si dif-ferenziano dalla maggioranza dei cittadini per diversità etniche e di lingua (cd. alloglotte). La Costituzione le menziona specificatamente all’art. 6 e tutela è garantita anche dagli sta-tuti delle Regioni a statuto speciale, dove queste minoranze sono presenti in maniera più consistente. Attualmente in Italia esistono numerose minoranze linguistiche storiche: al-banesi, catalane, tedesche, greche, slovene, croate, francesi, franco-provenzali ecc.

35 risposta esatta: aLa cittadinanza è la condizione giuridica cui l’ordinamento giuridico attribuisce lo status di cittadino, cioè la titolarità di un insieme di situazioni giuridiche attive (es. il diritto di voto) e passive (es. dovere di fedeltà alla Repubblica, solidarietà economica, politica e so-ciale) nei confronti dello Stato.In genere i criteri generali per qualificare una persona cittadino di uno Stato sono:— jus sanguinis: è cittadino di uno Stato chi è figlio di cittadini;— ius soli: è cittadino chiunque sia nato nel territorio di uno Stato a prescindere dalla na-

zionalità dei genitori;— concessione: avviene da parte dello Stato a seguito della valutazione di determinate

circostanze o eventi.In Italia l’acquisto della cittadinanza italiana avviene ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 91 (più volte modificata).

36 risposta esatta: DTutti gli Stati prevedono, sebbene con norme e procedure dissimili, la possibilità che un soggetto giuridico assuma una cittadinanza diversa da quella originaria. Una volta per-sa, la cittadinanza si può anche riacquistare.

37 risposta esatta: BLa «nazione» è un concetto politico e sociologico, che indica l’aggregazione degli individui in base a fattori etnici, di lingua, religione ecc.La nazionalità, al contrario della cittadinanza, non è quindi un attributo giuridico ma una condizione storica, determinata da un evento immodificabile come il luogo di nascita.

38 risposta esatta: CL’ordinamento italiano prevede vari tipi di referendum: tra questi, l’art. 75 Cost. disciplina il re-ferendum abrogativo volto ad abrogare in tutto o in parte una legge o un atto avente forza di legge. Il referendum abrogativo può essere chiesto da 500.000 elettori o da 5 Consigli regio-nali. È la legge ordinaria (L. n. 352 del 1970) a definire le modalità di attuazione del referendum.In ogni caso la proposta soggetta a referendum si intende approvata (e quindi la legge abrogata) se abbia partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e sia sta-ta raggiunta la metà più uno dei voti validamente espressi (non si tiene conto perciò delle schede bianche o nulle).

39 risposta esatta: CHanno diritto di votare al referendum tutti i cittadini con i requisiti elettorali per la Came-ra dei deputati, ossia la maggiore età.

Page 27: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    25

40 risposta esatta: DLa proposta soggetta a referendum si intende approvata se abbia partecipato alla votazio-ne la maggioranza degli aventi diritto e sia stata raggiunta la metà più uno dei voti va-lidamente espressi.

41 risposta esatta: BLa Costituzione può essere modificata da leggi di revisione costituzionale, tese a mo-dificare, sostituire o abrogare le disposizioni in essa contenute.Quella italiana è però una costituzione rigida: per la modifica delle disposizioni in essa con-tenute è necessario un procedimento di revisione costituzionale aggravato, affidato al Par-lamento e regolato dall’art. 138 Cost.: si richiede in particolare una maggiore ponderazio-ne sul contenuto della legge che il Parlamento va ad approvare, per cui sono richieste, per ogni Camera, due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi.Se la legge nella seconda votazione è approvata da ambedue le Camere con una maggio-ranza non inferiore ai due terzi dei componenti (non dei presenti) si procede alla sua imme-diata promulgazione. Se invece è approvata dalla maggioranza assoluta, sempre dei com-ponenti la Camera, la legge di revisione è pubblicata in Gazzetta Ufficiale per essere sot-toposta entro tre mesi a referendum (referendum costituzionale) per verificare la rispon-denza della legge alla volontà del popolo.L’art. 139 Cost. esclude però che possa essere oggetto di revisione costituzionale la forma repubblicana, e in generale si considerano non soggetti a revisione costituzionale gli arti-coli della Costituzione che disciplinano i diritti e le libertà fondamentali dell’individuo.

42 risposta esatta: DFu durante la Conferenza di San Francisco, tenutasi nel 1945, che venne adottato lo Statu-to (o Carta) delle nazioni unite. Questo documento entrò in vigore il 25 ottobre dello stes-so anno.

43 risposta esatta: aUna tappa importante del processo di integrazione è rappresentata dalla firma, il 7 febbraio 1992, del Trattato sull’Unione europea (meglio noto come trattato di maastricht).Con tale accordo veniva creata l’Unione europea, un’organizzazione che da un lato inglo-bava le Comunità europee già esistenti e dall’altro avviava la cooperazione tra gli Stati mem-bri anche in settori non strettamente economici, come la politica estera comune, la politi-ca di difesa europea, la cooperazione tra le forze di polizia e tra le autorità giudiziarie.

44 risposta esatta: aIl primo passo concreto verso l’integrazione regionale fu la dichiarazione del 9 maggio 1950 dell’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, il quale propose di «mettere l’in-tera produzione francese e tedesca del carbone e dell’acciaio sotto una comune Alta au-torità, nel quadro di un’organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei». La dichiarazione Schuman portò alla firma del Trattato di Parigi del 18 gennaio 1951 con il quale fu creata la Comunità economica del carbone e dell’acciaio (CECA) fra belgio, Fran-cia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi bassi. Il Trattato di Parigi aveva durata cinquan-tennale e si è, dunque, esaurito nel luglio 2002, portando all’estinzione della CECA.La positiva esperienza della CECA fu seguita pochi anni dopo dall’istituzione della CEE (Co-munità economica europea) e dell’Euratom (Comunità europea dell’energia atomica).I due testi furono ufficialmente firmati a Roma il 25 marzo 1957.

Page 28: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

26    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

45 risposta esatta: aIl Parlamento europeo rappresenta l’istituzione dell’Unione che esercita, congiuntamen-te al Consiglio, la funzione legislativa e di bilancio, di controllo politico e consultiva. I mem-bri del Parlamento europeo sono eletti a suffragio universale diretto in ogni Stato mem-bro e durano in carica 5 anni.

46 risposta esatta: CLa Corte di giustizia europea, che ha sede in Lussemburgo, assicura il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati e si pronuncia conformemente ai trat-tati sulle controversie:— fra Stati membri;— fra l’Unione e gli Stati membri;— fra le istituzioni dell’Unione;— sui ricorsi presentati dai cittadini.

47 risposta esatta: aSoltanto 5 stati hanno un seggio fisso nel Consiglio di sicurezza dell’onu. Si tratta del-la Cina, del Regno Unito, della Francia, degli Stati Uniti e della Russia.

48 risposta esatta: DIl Segretario generale è nominato dall’assemblea Generale, su proposta del Consiglio di Sicurezza.

49 risposta esatta: BL’Assemblea Generale, l’organo plenario dell’oNU in cui sono rappresentati tutti i membri (ogni Stato ha diritto a cinque rappresentanti e dispone di un solo voto), può emanare atti privi di efficacia vincolante formalmente denominati risoluzioni (resolutions), che si di-stinguono in raccomandazioni (rivolte agli Stati per fornire loro indicazioni a cui sono li-beri di conformarsi o meno) e dichiarazioni di principi.

50 risposta esatta: DIl Fondo monetario internazionale (Fmi) è un organismo istituito in virtù di un accordo siglato il 22 luglio 1944 ed entrato in vigore il 27 dicembre 1945 con lo scopo di promuove-re la collaborazione monetaria internazionale, favorendo la stabilità dei cambi e l’equili-brio della singola bilancia dei pagamenti con l’estero degli Stati aderenti.

51 risposta esatta: BL’Italia è una repubblica democratica parlamentare. Il Governo formula un indirizzo po-litico della cui attuazione è responsabile dinanzi al Parlamento, il quale può, in ogni mo-mento, revocarlo, togliendogli la fiducia.

52 risposta esatta: CL’art. 139 Cost. sancisce in maniera inequivocabile il divieto di ritorno alla monarchia: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale». L’assetto isti-tuzionale repubblicano è quindi perenne e irrevocabile e costituisce un limite esplicito al potere di revisione costituzionale.

Page 29: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    27

Ciò non significa che la monarchia non potrà mai più essere rintrodotta nel nostro ordina-mento, ma significa che la restaurazione del regime monarchico rappresenterebbe un even-to così rivoluzionario da essere destinato a far venir meno la Costituzione e a dare avvio ad una nuova fase costituente.

53 risposta esatta: CL’affermazione è errata perché il Presidente della repubblica è una figura super partes, garante del patto costituzionale.

54 risposta esatta: aSi definisce abrogazione quel fenomeno giuridico in base al quale una norma o una di-sposizione viene revocata per porre fine alla sua vigenza, nonché circoscrivere nel tempo la sua efficacia e la sua applicabilità.In base a quanto previsto dall’art. 15 disp. prel. c.c. l’abrogazione può essere:— espressa, quando è lo stesso legislatore a disporlo;— tacita, quando la disciplina successiva è incompatibile con la precedente o regola in

modo diverso la l’intera materia, per cui non è possibile la vigenza di entrambe le di-sposizioni.

L’abrogazione può essere disposta anche mediante referendum ed in questo caso deve es-sere sempre espressa.Vanno, inoltre, ricordate le ipotesi delle cd. leggi a termine, le quali prevedono esse stes-se la durata della loro efficacia (ad es. il decreto-legge non può avere efficacia superiore ai 60 gg.) e delle cd. leggi eccezionali, emanate solo per un certo periodo o in particolari cir-costanze (ad es. le leggi emanate durante il periodo di guerra, venute meno poi con la fine della guerra).

55 risposta esatta: DLa dottrina è il complesso delle opinioni e dei giudizi elaborati dai giuristi nell’interpreta-zione del diritto. Le interpretazioni dottrinarie non sono vincolanti, sì che la dottrina non rientra tra le fonti tipiche del diritto, ma hanno notevole influenza pratica perché posso-no incidere sull’interpretazione del giudice (e quindi sulle sentenze) che è normalmente il risultato di una scelta tra diversi modelli d’interpretazione elaborati dai giuristi.

56 risposta esatta: DL’interpretazione autentica della norma spetta al legislatore, che può proporla attraver-so una legge successiva a quella la cui interpretazione è dubbia.

57 risposta esatta: BL’interpretazione giudiziale è quella proposta dal magistrato nel corso del giudizio.

58 risposta esatta: DGli studiosi del diritto sono i soggetti che svolgono l’interpretazione dottrinale.

59 risposta esatta: BL’interpretazione giudiziale attiene alla sentenza, pertanto la sua obbligatorietà è limi-tata alle parti in giudizio.

Page 30: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

28    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

60 risposta esatta: aogni qualvolta un caso concreto non possa essere risolto applicando una norma preesi-stente nell’ordinamento giuridico e si configura quindi una lacuna del diritto l’interprete può ricorrere allo strumento dell’analogia.In particolare, il secondo comma dell’art. 12, delle Disposizioni sulla legge in generale di-spone che in siffatte situazioni il giudice-interprete possa tener conto delle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis) e, se il caso rimane ancora dub-bio, possa decidere secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato (ana-logia juris).Tale tecnica interpretativa non può essere utilizzata per quanto concerne le norme pena-li ed eccezionali (art. 14 disp. prel. c.c.).

61 risposta esatta: CLe fonti di cognizione non producono norme, ma costituiscono atti scritti, posti in essere dalle pubbliche autorità, attraverso i quali il contenuto delle norme viene portato a co-noscenza dei consociati (ad es. la Gazzetta Ufficiale).

62 risposta esatta: CFonti atipiche sono quegli atti caratterizzati da un particolare rapporto tra vis abrogans (forza attiva) e resistenza all’abrogazione stessa (forza passiva). L’atipicità può dipende-re tanto dal procedimento di formazione dell’atto, o più in generale dall’aspetto formale, quanto dal contenuto della fonte, o meglio dall’oggetto della disciplina. Pertanto sono ati-piche sia le leggi rinforzate che le leggi di approvazione dei bilanci preventivi dello Stato, che in base all’art. 81 Cost. «non possono stabilire nuovi tributi e nuove spese». Sono, infine, ati-piche anche tutte le leggi sottratte, ex art. 75, a referendum, in quanto, a differenza degli al-tri atti dello stesso tipo, non possono essere abrogati, appunto, dalla fonte referendaria.

63 risposta esatta: aSi individuano tre tipi di consuetudine:— secundum legem ovvero richiamata dalla legge;— praeter legem regola materie non disciplinate da fonti scritte;— contra legem (abrogativa di norme di legge), che non è ammissibile.

64 risposta esatta: aLe convenzioni costituzionali sono quelle regole di comportamento che creano vincoli politici e che riguardano il modo di utilizzo della competenza e l’esercizio delle funzioni attribuite agli organi fondamentali dello Stato (mEzzETTI). Un esempio è fornito dalle pra-tiche di concertazione fra Governo e Sindacati.Con il termine consuetudine costituzionale, invece, si indica la prassi disciplinante i rap-porti fra organi costituzionali o istituti costituzionali (mARTINES). Pertanto, il comporta-mento che rileva in tali situazioni riguarda unicamente i soggetti che operano nel campo costituzionale e casi limitati. Un esempio classico è costituito dalla consultazione da par-te del Presidente della Repubblica dei Segretari di Partito in occasione della formazione del Governo. Ulteriore caratteristica riguarda l’elemento psicologico giacché possono aver-si anche consuetudini contra constitutionem che derogano cioè a norma costituzionali scrit-

Page 31: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    29

te, come nel caso della controriforma di alcuni atti del Presidente della Repubblica da par-te del ministro competente anziché del ministro proponente come prescritto dall’art. 89, comma 1, Cost.

65 risposta esatta: CLo stato federale è formato dalla riunione di più Stati, che hanno conservato parte della propria sovranità, ma affidano il residuo dei loro poteri (almeno la politica estera e la po-litica militare) a un governo federale, che si distingue perciò dai governi dei singoli Stati e a capo del quale vi è di regola un presidente federale. Storicamente lo Stato federale può rappresentare l’esito di due distinti percorsi. In primo luogo, può sorgere a seguito della progressiva unione e integrazione di Stati sovrani, passando per esperienze di tipo confe-derale (ad esempio Stati Uniti e Germania). In secondo luogo, può essere il risultato di un robusto decentramento intervenuto in Stati accentrati (ad esempio Canada e Austria).

66 risposta esatta: DIl territorio comprende la terraferma, il mare territoriale, la piattaforma continentale, la zona economica esclusiva, lo spazio aereo, il sottosuolo e il territorio fluttuante.Il territorio fluttuante, in particolare, si identifica con le navi e gli aerei mercantili in viag-gio in alto mare e sul cielo soprastante e con le navi e gli aerei militari ovunque si trovi-no.

67 risposta esatta: BCon il termine piattaforma continentale si intendono i fondi marini ed il loro sottosuolo al di là del mare territoriale per tutta l’estensione del prolungamento naturale del terri-torio terrestre dello Stato fino al bordo estremo del margine continentale o fino a 200 mi-glia marine dalle linee base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale.

68 risposta esatta: DSin dai primi lanci di veicoli dalla terra a fini di esplorazione e utilizzo dello spazio ester-no, gli Stati hanno considerato tale spazio come libero, non ritenendosi obbligati a richie-dere il consenso di quegli Stati al di sopra del cui territorio si svolgeva la navigazione orbi-tale. Tale condizione giuridica dello spazio extra-atmosferico è stata successivamente pre-cisata dal trattato sui principi regolatori dell’attività degli Stati in materia di esplorazione e utilizzazione dello spazio cosmico del 27-1-1967 (entrata in vigore in Italia il 4 maggio 1972), nel quale tale spazio è stato espressamente definito patrimonio dell’intera umanità, non soggetto, quindi, ad appropriazione nazionale.

69 risposta esatta: BLo Statuto Albertino era una Costituzione:— ottriata, cioè concessa unilateralmente e spontaneamente dal sovrano, senza alcuna

verifica democratica;— flessibile, cioè modificabile dalla legge ordinaria. Sebbene fosse definito nel suo pre-

ambolo «legge fondamentale, perpetua e irrevocabile», infatti, lo Statuto era modifi-cabile con un semplice procedimento legislativo ordinario;

— breve, cioè contenente soltanto disposizioni molto generiche che lasciavano adito a molteplici e pericolose interpretazioni.

Page 32: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

30    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

70 risposta esatta: BLa nostra Costituzione è una Costituzione programmatica, in quanto non solo mira a san-cire regole precise per l’organizzazione e l’azione dei pubblici poteri, ma anche a definire alcuni indirizzi di fondo, al cui conseguimento deve essere ispirata l’attività dei pub-blici poteri, e che concernono l’assetto economico-sociale del Paese.In sostanza, per quanto riguarda l’economia e l’organizzazione sociale, la Costituzione ita-liana ha dettato un vero e proprio programma, che deve essere realizzato attraverso una serie di scelte di legislazione, di governo, di destinazione delle risorse.

Page 33: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    31

lo statoPopolo organizzato con proprie leggi, stanziato stabilmente su un territorio e soggetto ad un potere sovrano esercitato da un’autorità che opera per il conseguimento di fini giuridici e sociali

Popolo

Insieme degli individui uniti allo Stato dal vincolo della cittadinanza

Popolazione: individui (compre-si gli stranieri e gli apolidi) che si trovano nel territorio dello Stato

Nazione: collettività caratte-rizzata dalla comunanza di lin-gua, razza, costumi e religione

Forma di Stato

Indica il rapporto esistente tra i vari elementi costitutivi dello Stato

Territorio

Parte della superficie terrestre sulla quale è stabilmente stanziato il popolo e su cui lo Stato esercita la sua autorità

Sovranità (Potere supremo)

Potere d’imperio di cui lo Stato è titola-re e che si connota come supremazia nei confronti di ogni altro soggetto od organizzazione che opera sul territorio statale

Rapporti tra governanti e governati (sovranità e popolo)

• Stato assoluto. Regime politico in cui il potere è esercitato dal Sovrano senza limitazioni

• Stato di polizia. Evoluzione dello Stato assoluto che si preoccupa della felicità e del benessere dei sudditi e a tal fine amplia i propri fini intervenen-do nei settori più disparati

• Stato liberale. I pubblici poteri sono soggetti solo alla legge (principio di legalità) e vige il principio della separazione dei poteri

• Stato liberaldemocratico. La so-vranità spetta al popolo, presenza di una Costituzione, ampliamento della partecipazione popolare alla vita pubblica (suffragio universale) e riconoscimento dei diritti individuali e collettivi fondamentali

• Stato sociale. Evoluzione dello Stato liberaldemocratico, che interviene nel capo economico e sociale allo scopo di rimuovere le diseguaglianze tra i cittadini soprattutto in materia di sanità, istruzione e pari opportunità

• Stato autoritario. Concentrazione del potere nella figura del Capo, ruolo centrale esercitato dal partito unico e soppressione (o comunque forte limitazione) delle libertà fondamentali

• Stato socialista. Collettivizzazione dei mezzi di produzione, economia pianificata, partito unico diretto dai vertici del partito, sospensione di tutti quei diritti e libertà che attentano alla vita dello Stato (legalità socialista)

Rapporti tra sovranità e territorio

• Stato unitario. Esiste un unico governo sovrano che opera sia a livello centrale che periferico

• Stato federale. Riparti-zione della sovranità fra lo Stato centrale ed altre entità politiche. In partico-lare vi è una ripartizione di competenza fra i singoli membri e lo Stato centrale

• Stato regionale. Catego-ria intermedia fra lo Stato unitario e lo Stato federale. Lo Stato regionale attua il principio di autonomia, in quanto considera le Re-gioni delle entità politiche, e non solo strutture am-ministrative autonome di decentramento

Forma di governo

Indica il rapporto che si instaura tra gli organi costituzionali in merito all’esercizio del potere sovrano.• Governo parlamentare. Il Go-

verno formula un indirizzo politico che si impegna a seguire e di cui è responsabile solo dinanzi al Parlamento, il quale può in ogni momento revocarlo togliendogli la fiducia (es.: Italia)

• Governo presidenziale. Rigida applicazione del principio della separazione dei poteri e netta distinzione tra legislativo ed esecu-tivo. Quest’ultimo è nelle mani del Presidente della Repubblica (eletto dal popolo) che ricopre contempo-raneamente il ruolo di Capo dello Stato e di Capo del Governo (es.: USA)

• Governo semipresidenziale. Soluzione intermedia tra la forma di governo presidenziale e quella parlamentare. È caratterizzata dal doppio rapporto di fiducia che lega il Governo: verso il Presidente del-la Repubblica (eletto direttamente dal popolo) e verso il Parlamento (es.: Francia)

• Governo direttoriale. Il Governo (che assume la denominazione di Direttorio) è al di sopra di tutti e viene nominato dal Parlamento ad inizio legislatura; non può es-sere revocato attraverso un voto di sfiducia del Parlamento (es.: Svizzera)

➠ ➠ ➠

Page 34: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

32    Libro I  Quiz • Parte I Elementi di Diritto pubblico

Istituzioni. L’Unione europea opera at-traverso istituzioni che hanno il compito di attuare le politiche dell’organizzazione.• Parlamento europeo. È formato da

rappresentanti eletti dai cittadini europei e adotta gli atti normativi europei insieme al Consiglio

• Consiglio. È formato da rappresentanti degli Stati membri dell’Unione e condivi-de il potere normativo con il Parlamento

• Commissione europea. È definita l’Esecutivo dell’Unione europea in quanto deve dare attuazione alle decisioni as-sunte dal Parlamento e dal Consiglio e vigilare affinché gli Stati membri rispettino le decisioni dell’Unione europea

• Consiglio europeo. È titolare del potere di indirizzo politico dell’Unione

• Corte di giustizia dell’Unione euro-pea. Giudica di tutte le controversie che possono derivare dall’applicazione o dall’interpretazione del diritto dell’Unione europea. Il suo intervento può essere richiesto dalle altre istituzioni europee, dagli Stati membri, dalle persone fisiche e giuridiche e dai giudici nazionali

• Corte dei conti. Verifica la correttezza del bilancio dell’Unione europea e di tutte le entrate e le uscite

• Banca centrale europea. Esegue il con-trollo delle liquidità, conduce la politica monetaria dell’Unione

Organizzazione sovranazionaleL’Unione europea è un’organizzazione sovranazionale perché i suoi atti sono direttamente applicabili negli ordinamenti interni dei singoli Stati membri, senza la necessità di specifici atti di recepimento posti in essere da questi ultimi

Politiche comuniL’Unione europea non ha una com-petenza generale che le consente di intervenire in qualunque campo.La sua attività è limitata a settori specifi-ci, i più importanti dei quali sono:• la politica agricola• la politica economica• la politica monetaria (l’euro)• la politica sociale

l’unione euroPea

Page 35: il Libro Concorso Simone 800GIUDIZIARI ASSISTENTI · 2016-12-02 · 2 -i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini ... Rapporti civili (artt. 13-28 della Costituzione)

1  Risposte commentate    33

Fonti Dell’orDinamento italiano

Trattati

Atti emanati dalle istituzioni dell’UE (regolamenti, decisioni, direttive etc.)

Costituzione e leggi costituzionali

Leggi ed atti aventi forza di legge (decreti legislativi, decreti legge)

Regolamenti governativi e ministeriali

Statuti regionali

Leggi regionali

Regolamenti regionali

Ordinamentodell’Unione

europea

Ordinamentodello Stato

Ordinamentodelle Regioni

Statuti

Regolamenti

Ordinamentodegli enti locali

Ordinamento internazionale

Consuetudini internazionali

Trattati internazionali