Il Laboratorio nelle malattie reumatiche · PDF fileQT lungo (?) Rash Citopenie Epatite . LES...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
222download
0
Embed Size (px)
Transcript of Il Laboratorio nelle malattie reumatiche · PDF fileQT lungo (?) Rash Citopenie Epatite . LES...
Il Laboratorio nelle malattie reumatiche
Dott. Cristiano Alessandri
Dipartimento di Medicina Interna e Specialit Mediche
UOC Reumatologia
Corso di laurea magistrale C Paologia Integrata IV
Prof F. Conti
fornire elementi utili alla diagnosi
contribuire a formulare una prognosi
contribuire a valutare la risposta alla terapia
non essere dannosi/pericolosi per il paziente
essere di costo contenuto
CARATTERISTICHE IDEALI.
Sensibilit
probabilit di un risultato positivo nel soggetto malato (percentuale di veri positivi nella popolazione di malati)
Specificit
probabilit di un risultato negativo nel soggetto sano (percentuale di veri negativi nella popolazione di
soggetti sani)
Il Laboratorio nelle malattie reumatiche
Tests di laboratorio nelle malattie reumatiche
Reattanti di fase acuta
Protidogramma
Complemento
Autoanticorpi
Reattanti di fase acuta
Gruppo di proteine prodotte nella maggior parte dei casi dal fegato la cui sintesi aumenta in corso di infiammazione e necrosi tissutale.
Comprendono fibrinogeno, transferrina, C3, C4, proteina C reattiva, proteina A dellamiloide, etc
Velocit di eritrosedimentazione (VES)
Si misura in provetta graduata cilindrica dopo 1 ora ed aumenta in rapporto alla concentrazione delle proteine di fase acuta ed in particolare del fibrinogeno
Aumenta in:
malattie infiammatorie
anemia
gravidanza
obesit
necrosi tissutale (infarto miocardico, ictus)
Velocit di eritrosedimentazione (VES)
Correlazione tra VES e malattie
Aumento notevole
(>100 mm/h)
Arterite a cellule giganti
Polimialgia reumatica
Altre vasculiti
Artrite settica
Aumento medio
Artrite reumatoide
Artrite psoriasica
Artrite reattiva
Gotta
Connettiviti
Valori normali Artrosi
Condrocalcinosi
Diminuzione
Afibrinogemia
Agammaglobulinemia
Policitemia
Proteina C reattiva
Proteina del gruppo delle pentraxine.
Lega la fosfocolina, costituente della parete di molti batteri e funghi.
La PCR lega la fosfocolina del foglietto esterno delle membrane di cellule apoptotiche.
Ha emivita di 19 ore
Sale 8-10 ore dopo stimoli flogistici ed aumenta fino a
100 volte la sua concentrazione
IL6 il principale induttore del gene della PCR
IL1 agisce sinergisticamente con IL6
Proteina C reattiva
Protidogramma
Cirrosi Epatica Infiammazione acuta
Infiammazione cronica
Sindrome nefrosica
Gammopatia policlonale Ipogammaglobulinemia
Complemento nelle malattie reumatiche
Il complemento necessario per leliminazione di immunocomplessi e cellule apoptotiche
Il deficit di C1q, C4 e in minor misura di C2 si associa a LES
Il complemento il principale mediatore del danno da immunocomplessi
Nel LES c deficit acquisito del complemento per accelerato consumo (da immunocomplessi circolanti o in situ)
Significato del dosaggio del complemento nelle malattie reumatiche
ipercomplementemia C3 e C4 si comportano come proteine della fase acuta
ipocomplementemia
Deficit congeniti
Perdite proteiche
Epatopatie
Consumo
Risposta immunitaria inefficace
Cellule effettrici
Anticorpi
Complemento
citochine
Persistenza dello
stimolo
antigenico
Malattia INFIAMMATORIA CONICA IMMUNOMEDIATA
La risposta immune anticorpale o cellulo-mediata ad antigeni self una caratteristica fondamentale
delle malattie autoimmuni
Classificazione delle Reazioni da ipersensibilit
TIPO Meccanismo Patogenetico Meccanismo di danno
tissuatale
TIPO I:
Ipersensibilit immediata IgE
Degranulazione mastociti
Reazioni allergiche
TIPO II:
Mediata da anticorpi
IgG, IgM contro Ag cellulari e/o extracellulari
Opsonizzazione
Fagogitosi
Recruitment leucocitario
(Complemento + Fc)
Alterazione recettoriali
TIPO III:
Mediata da immunocomplessi
Immunocomplessi circolanti
Recruitment leucocitario
(Complemento + Fc)
TIPO IV: ipersensibilit ritardata
CD4+ T cells (ipersensibilit)
CD8+ T cells (citolisi)
Attivazione macrofagica
Lisi cellulare
Infiammazione citochine correlata
AUTOANTICORPI
immunoglobuline contro antigeni self
extracellulari (proteine, glicolipidi, lipidi)
cellulari (nuleo citoplasma, membrane cellulari)
Immunofluorescenza indiretta (IFI)
Immunoenzimatica (ELISA)
Western blot (WB)
Oggi parleremo di anticorpi
Antinucleo (ANA) Fattore reumatoide (FR) e anti-citrullina (aCCP) Antifosfolipidi Anticitoplasma dei neutrofili (ANCA)
1948 Malcolm Hargraves discovers the lupus
erythematosus (LE) cell.
History
LE cell The LE cell is a neutrophil that has engulfed the antibody-
coated nucleus of another
neutrophil.
ANTICORPI ANTINUCLEARI
(ANA)
Immunofluorescenza indiretta (IFI) su cellule Hep-2
pattern di fluorescenza
ANA negativo Omogeneo Granulare Nucleolare Omogeneo e Nucleolare Centromero (CREST) Finemente punteggiato
ANTICORPI ANTINUCLEARI
(ANA)
Patologia Pazienti con ANA (%)
LES 99
Sclerosi Sistemica 97
Sindrome di Sjgren 96
Connettivite Mista 93
Poli-dermatomiosite 78
ANTICORPI ANTINUCLEO
ANA
ANTICROMATINA
Antinucleosoma
Anti-ssDNA
Anti-dsDNA
Anti-Istoni
ENA
Sm
RNP
SSA/Ro
SSB/La
SCL70
Jo1
.
anticentromero Altri
Fuso mitotico
MND
PCNA
.
CRITERI CLASSIFICATIVI LES ACR 1997
1. Rash malare
2. Rash discoide
3. Fotosensibilit
4. Ulcere orali
5. Artrite non erosiva che interessi almeno due articolazioni
6. Sierositi
7. Nefropatia
a. proteinuria persistente
b. sedimento patologico
8. Manifestazioni neuropsichiatriche
9. Disordini ematologici
a. anemia emolitica
b. leucopenia* ( < 4000/mm )
c. linfopenia* ( < 1500/mm )
d.trombocitopenia* (< 100.000/mm )
(*in almeno due determinazioni )
10. Disordini immunologici
a. presenza di anticorpi anti-ds-DNA
b. presenza di anticorpi anti-Sm
c. presenza antifosfolipidi
11. Presenza di ANA (non collegata all assunzione di farmaci che possono indurre tale fenomeno)
FREQUENZA ANOMALIE SIEROLOGICHE
allesordio % in totale % ________________________________________________________ ANA 76 99 anti-dsDNA 34 71 anti-Sm 31 49 anti-RNP 21 35 anti-Ro/SSA 33 67 anti-La/SSB 27 49 Ipocomplementemia 44 77 (da Lahita)
Anticorpi specifici del LES
Prevalenza circa 70% dei casi
Metodica:
IFI su Crithidia luciliae
emoflagellato che presenta un cinetoplasto (mitocondrio) con DNA a doppia elica
Anti-ds DNA
Negativo Positivo
A direct pathogenic role for a-DNA is suggested by the
correlation of serum antibody levels with nephritis,
the temporal association of the rising titers with
with increased disease activty and the presence of
a-DNA in glomerular immune deposits in human and mice
with active nephritis.
NEFRITE LUPICA: anti-DNA
Autoanticorpi anti-ENA
Anti-Sm
Anti-SSA/Ro
Anti-SSB/La
PRINCIPALI SPECIFICITA AUTOANTICORPALI
Anti-U1RNP
Anti-topois. I
Anti-Jo1
SSA/Ro
proteine: Ro52 e Ro60 kD
RNA (hY1-hY5)
funzione ?
localizzazione nucleare e citoplasmatica
SSB/La
fosfoproteina La 46/48 kD
trascritti RNA polimerasi III
elevata solubilit
Distribuzione prevalentemente nucleare
LUPUS NEONATALE
LES
Sjogren
Altre connettiviti
Asintomatiche
Anti-Ro/La
IgG Anti-Ro/La
IgG
placenta
Permanenti Transitori
BloccoAV
Cardiomiopatia
QT lungo (?)
Rash
Citopenie
Epatite
LES ANA negativo
Esiste un piccolo subset di pazienti con LES con ANA negativi su substrati murini allIFI (Gladman, 1978; Fessel, 1977; Maddison, 1981).
su 76 sieri ANA neg su mouse 100% hanno anti-Ro, 46% hanno anti-La. 35% hanno anti-RNP in ELISA
1 solo paz. 3 criteri x LES
SCLE
http://www.emedicine.com/cgi-bin/foxweb.exe/[email protected]/em/makezoom?picture=%5Cwebsites%5Cemedicine%5Cderm%5Cimages%5CLarge%5C396ANNULARLESNS_.JPG&template=izoom2http://www.emedicine.com/cgi-bin/foxweb.exe/[email protected]/em/makezoom?picture=%5Cwebsites%5Cemedicine%5Cderm%5Cimages%5CLarge%5C264PAPULOSQUAMSLESNS_.JPG