Il - ecocerbaie.it · La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto...

2
La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto è quella di far conoscere ai bambini ed ai ragazzi tutte le bellezze naturalistiche, ambientali e storiche del territorio. La struttura di ogni laboratorio, che di base consta di una lezione in classe ed almeno una uscita sul territorio, può essere modellata in accordo con l’insegnate, così da potersi adattare alle esigenze del programma e della classe. Noi dell'Ecoistituto lavoriamo per la tutela e la valorizzazione ambientale. Il suolo, un ecosistema da scoprire. Come nasce e si evolve un suolo? Tramite l’esperimento del Berlese conosceremo chi ci abita. Proposta: 5/7h con due lezioni in classe per l’introduzione e l’analisi e una uscita intermedia per la raccolta dei campioni. Per scuole medie. L’Ombrone e le sue acque. Studiamo l’ecosistema fluviale, la sua biodiversità e la sua salute. Proposta: 5/7h con una lezione introduttiva in classe ed una o due uscite in un tratto fluviale antropizzato e uno no. Per scuole medie ed elementari. Carl von Linné. Mettendosi nei panni del famoso botanico Linneo andremo a conoscere le piante e gli daremo un nome ed un cognome. Poi creeremo un erbario insieme! Proposta: 5/7h con due lezioni in classe per l’introduzione e l’erbario e una uscita intermedia per la raccolta dei campioni. Per scuole medie ed elementari. Charles Darwin. Prendendo spunto dal noto naturalista faremo un viaggio alla scoperta del Bargo mediceo ed i suoi abitanti: piante ed animali del presente e del passato. Proposta: 5h con una lezione introduttiva in classe e una uscita. Per scuole medie ed elementari. Piccoli zoologi crescono: il mondo delle farfalle. Conosciamo gli animali e cerchiamone le tracce! Riusciranno i nostri esploratori a trovare le farfalle? Proposta: 5h con una lezione introduttiva in classe e una uscita. Per scuole elementari.

Transcript of Il - ecocerbaie.it · La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto...

Page 1: Il - ecocerbaie.it · La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto è quella di far conoscere ai ... di una lezione in classe ed almeno una uscita sul

La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto è quella di far conoscere ai bambini ed ai ragazzi tutte le bellezze naturalistiche, ambientali e storiche del territorio. La struttura di ogni laboratorio, che di base consta di una lezione in classe ed almeno una uscita sul territorio, può essere modellata in accordo con l’insegnate, così da potersi adattare alle esigenze del programma e della classe. Noi dell'Ecoistituto lavoriamo per la tutela e la valorizzazione ambientale.

Il suolo, un ecosistema da scoprire. Come nasce e si evolve un suolo? Tramite l’esperimento del Berlese conosceremo chi ci abita. Proposta: 5/7h con due lezioni in classe per l’introduzione e l’analisi e una uscita intermedia per la raccolta dei campioni. Per scuole medie.

L’Ombrone e le sue acque. Studiamo l’ecosistema fluviale, la sua biodiversità e la sua salute. Proposta: 5/7h con una lezione introduttiva in classe ed una o due uscite in un tratto fluviale antropizzato e uno no. Per scuole medie ed elementari.

Carl von Linné. Mettendosi nei panni del famoso botanico Linneo andremo a conoscere le piante e gli daremo un nome ed un cognome. Poi creeremo un erbario insieme! Proposta: 5/7h con due lezioni in classe per l’introduzione e l’erbario e una uscita intermedia per la raccolta dei campioni. Per scuole medie ed elementari.

Charles Darwin. Prendendo spunto dal noto naturalista faremo un viaggio alla scoperta del Bargo mediceo ed i suoi abitanti: piante ed animali del presente e del passato.

Proposta: 5h con una lezione introduttiva in classe e una uscita. Per scuole medie ed elementari.

Piccoli zoologi crescono: il mondo delle farfalle. Conosciamo gli animali e cerchiamone le tracce! Riusciranno i nostri esploratori a trovare le farfalle? Proposta: 5h con una lezione introduttiva in classe e una uscita.

Per scuole elementari.

Page 2: Il - ecocerbaie.it · La finalità dei laboratori e della didattica ambientale dell’Ecoistituto è quella di far conoscere ai ... di una lezione in classe ed almeno una uscita sul

Fuochi fatui, gnomi e fate, chi vive in giardino? Con l’aiuto di magiche creature, conosceremo le piante e gli animali che vivono fuori dalla scuola. Proposta: 2/3h con una lezione introduttiva in classe ed una uscita in giardino. Per le materne.

Insieme alleniamo i 5 sensi. Olfatto, vista, gusto, tatto e udito ci aiuteranno ad esplorare il territorio che ci circonda. Proposta: 3/4h con una lezione introduttiva in classe ed una uscita. Per le materne. Storie della natura e tradizioni del passato. Attraverso la lettura di antichi racconti e leggende, apprenderemo le storie dei nostri luoghi. Proposta: 3/4h con una lezione introduttiva in classe ed una uscita. Per le materne.

La piana e la nostra storia.

Percorso storico-naturalistico sul Monte Albano, nel quale sarà possibile conoscere le storia della piana e la sua trasformazione dovuta all’insediamento delle popolazioni preistoriche, Etruschi, Romani, fino al Medioevo ed alla egemonia dei Medici.

Specie animali e vegetali autoctone, invasive ed aliene.

Passeggiata naturalistica nell’ANPIL delle Cascine di Tavola alla scoperta della biodiversità e delle specie animali e vegetali che arrivano da lontano.

Il bosco ed il suo ecosistema. Trekking nei boschi del Monte Albano o sulle montagne della piana fiorentina alla scoperta dei complessi rapporti tra animali, piante e suolo. Proposta: uscite calibrate in base alle esigenze delle classi partecipanti.

Per informazioni ed iscrizioni: Chiara Bartoli – Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Tel. 333.8580597 – email: [email protected] www.ecocerbaie.it

Per informazioni ed iscrizioni:

Dott. Petrolo Massimiliano, Naturalista e Guida Ambientale EscursionisticaCell. 340 3460859 - email: [email protected]

Chiara Bartoli – Naturalista e Guida Ambientale EscursionisticaTel. 333.8580597 – email: [email protected] www.ecocerbaie.it