il GalloNumero18

24
Tre serate di film, incontri e tanti altri appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare lo strettissimo rapporto tra cinema e territorio Anno 17, numero 18 (491) - 25 agosto/7 settembre 2012 - www.ilgallo.it - [email protected] C’è l’Otranto Film Fund Festival IV Edizione della Rassegna Cinematografica La Movida Salentina il il LA TUA OPPORTUNITÀ DI LAVORO? VEDI A PAGINA 5 Don Paolo, Parroco con le Stellette SALENTINI D’AFGHANISTAN Nato a Scorrano, legato a doppio filo a Ruffano, ora è al di là delle Colonne d’Ercole, “in punta di piedi, senza essere invadente, con l’atteggiamento di chi vuol semplicemente ascoltare più che insegnareLa Corte d’Appello respinge il ricorso Lecce escluso dalla Serie B! Confermati esclusione dai cadetti e 5 anni a Semeraro. Ora tocca al presidente della FIGC, Giancarlo Abete ed ai suoi vice, decidere da quale campionato la Società giallorossa dovrà ripartire. Intanto l’avv. Saverio Sticchi Damiani ha già inoltrato il ricorso al TNAS Melpignano sabato 25 agosto 22 22 8 16 Telefona lunedì 27 agosto, dalle ore 9. In palio i biglietti per il cinema e tanti altri premi. Regolamento pag. 23 Trova i Galletti e vinci BRIVIDI D’ESTATE è la NOTTE della TARANTA La festa continua: gratis tutti gli appuntamenti Comune per Comune 20/21 Per motivi tecnici “il Gallo” per questa edizione esce con un formato diverso da quello tradizionale Gallo

description

magazine,freepress

Transcript of il GalloNumero18

Page 1: il GalloNumero18

Tre serate di film, incontrie tanti altri appuntamenticon registi, attori e criticicinematografici, perraccontare lo strettissimorapporto tra cinema e territorio

Anno 17, numero 18 (491) - 25 agosto/7 settembre 2012 - www.ilgallo.it - [email protected]

C’è l’Otranto Film Fund FestivalIV Edizione della Rassegna Cinematografica La Movida Salentina

ilil

LA TUA OPPORTUNITÀ DI LAVORO? VEDI A PAGINA 5

Don Paolo, Parroco con le StelletteSALENTINI D’AFGHANISTAN

Nato a Scorrano, legato adoppio filo a Ruffano, oraè al di là delle Colonned’Ercole, “in punta di piedi,senza essere invadente, conl’atteggiamento di chi vuolsemplicemente ascoltarepiù che insegnare”

La Corte d’Appello respinge il ricorsoLecce escluso dalla Serie B!

Confermati esclusionedai cadetti e 5 anni

a Semeraro. Ora tocca alpresidente della FIGC,

Giancarlo Abete ed ai suoivice, decidere da qualecampionato la Società

giallorossa dovrà ripartire.Intanto l’avv. Saverio

Sticchi Damiani ha giàinoltrato il ricorso al TNAS

Melpignanosabato 25 agosto

2222

8

16Telefona lunedì 27 agosto,dalle ore 9. In palio i bigliettiper il cinema e tanti altri premi.Regolamento pag. 23

Trova i Galletti e vinci

BRIVIDI D’ESTATE

è laNOTTEdellaTARANTA

La festa continua: gratistutti gli appuntamentiComune per Comune20/21

Per m

otiv

i tec

nici

“il G

allo

” pe

r que

sta

edizi

one

esce

con

un

form

ato

dive

rso

da q

uello

trad

izion

ale

Gallo

Page 2: il GalloNumero18

pubblicitàilgallo.it2 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Page 3: il GalloNumero18

pubblicità25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 3

Page 4: il GalloNumero18

pubblicitàilgallo.it4 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Page 5: il GalloNumero18

DDooppppiiaaZZeettaa

Ciao Elena...

Credo che il sorriso di unapersona sia tutto ciò cheserve per farsi amare datutti, ed Elena, il suo, l’ha saputo regalare sempre

e a tutti. Ho avuto la fortuna di conoscerla sin dall’adole-scenza, tra una battuta e un tuffo dai muraglioni di TricasePorto; una bella amicizia che andava maturando in quelleripetute serate in cui cercavamo di imparare i copioni dicommedie e rappresentazioni teatrali, a volte scandite daqualche festicciola. Ora il ricordo serve per cancellarequella brutta pagina della tua vita, della nostra vita, che èriuscita a portarti via da tutti noi, ma che non ha saputofarlo col tuo sorriso che è ancora lì, ancorato nei nostricuori. Sono convinto che un giorno ci rivedremo Elena,perché tutto quello che ci ha accomunati in questa vita haun senso. Per tutti noi, oggi, il destino sta già scrivendoun’altra pagina, mentre a te ha già messo le ali.Arrivederci Elena!llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

ora parlo io25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 5

Ospitiamo volentieri il ricordo dichi ben conosceva Elena, ragazzatricasina che un maledetto inci-dente in moto, lo scorso 12 agosto,ha portato via troppo presto.

Ferragosto a Otranto, 7 pm: ci ar-rampichiamo sulla scalinata dellaMinerva, luogo mitico dov’è pas-sata la Storia: lì furono uccisi gli

800 martiri che non abiurarono alla lorofede. I Turchi pare siano stati finanziatidai Veneziani, gelosi della potenza diOtranto. La città li commemora con tregiorni di festa (13, 14 e 15 agosto). Vor-remmo visitare la chiesetta: è chiusa. LeClarisse vivono nel convento accanto, manon competono: inutile citofonare, siscocciano. Delusi con noi alcuni turistibolognesi e un gruppo di tedeschi. Non èla prima volta. Hanno visi amareggiati. Icespugli della celebre collina sono colmidi erba secca: un pazzo può dar fuoco conniente e bruciare di nuovo la città. Ca-piamo che le chiese vanno chiuse dinotte, ma non alle 7 di un pomeriggiod’agosto. Qualcosa non va. Ferragosto aLeuca Piccola (Barbarano): pomeriggioinoltrato, arrivano una dozzina di turisti,li conduce un ristoratore, che ammettecandidamente di non saper niente dellastoria del luogo. I sotterranei sono, tantoper cambiare, chiusi. Si guardano attornosmarriti. Forse non torneranno: in unmondo dove tutto è organizzato, sponta-neismo e approssimazione uccidono il tu-rismo del Salento, o quanto meno lodepotenziano.

Ferragosto a Santa Barbara, la famosachiesetta medievale delle Benedettine inagro di Montesardo: turisti venuti dalontano se ne vanno scontenti. Che civuole a mettere un ragazzo laureato in Ar-cheologia o Conservazione dei beni cul-turali a far da guida alla Minerva, LeucaPiccola, Santa Barbara? Anche un euro aturista si paga la giornata! Troppo sem-plice, quindi difficile, impossibile. Ormainel Salento è tutto chiuso, inclusi i cer-velli della classe politica (...). C’è chi af-ferma che il Salento sta perdendo appealpresso la comunità internazionale. Per leassurdità appena dette, la monnezza chebuttiamo ovunque, la rapacità di moltiimprenditori turistici incapaci di fideliz-zare l’ospite. Speriamo non sia vero.Ormai occorre bypassarli, pensare a unanuova governance, a ogni livello: Co-muni, Province, Regioni, Parlamento. La

delega a destra, centro e sinistra ha esau-rito la sua funzione storica: continuando apraticarla saremo colpevoli di favoreg-giamento. Dobbiamo assumere su noistessi la responsabilità della nostra terrae il nostro futuro. E la governance at-tuale? Un processo tipo Norimberga: datempo si macchiano di crimini control’umanità. Costringono milioni di per-

sone alla precarietà, a emigrare, alla di-sperazione, gli imprenditori si suicidano,i bambini a Taranto si ammalano di tu-more, non hanno saputo salvare il Tac. Equal è la risposta? 4 corsie! I giornali di-pingono una realtà che non esiste: o riem-piono le pagine di sagre del pesce fritto ocensurano. L’inverno scorso un ex sotto-segretario di destra fu zittito al grido di“mafia” e “bunga-bunga” dai suoi stessielettori. Non uscì una riga. Un anno fauna boss di sinistra alla Regione fu fi-schiata e dovette scendere dal palco.L’avete letto da qualche parte? Servononuovi media responsabili, non reticentima coraggiosi. I free-press, le piccoleradio, tv e case editrici, i siti-web do-vrebbero essere finanziati come quei foglidi partito che nessuno conosce e i grandigruppi editoriali. È qui che fortunata-mente ancora si respira un’aria di libertà.Il resto è tutto embedded.

Francesco Greco

Salento kaputt e Stampa embedded

Cortese redazione, sono una giornalista italo-svizzera che vivee lavora a Lugano e che frequenta il Salento dal lontano 1975,allorquando era sconosciuto ai più e non andava ancora di

moda come è il caso da alcuni anni a questa parte. Ogni anno,quasi sempre d’estate, soggiorno a Specchia, paese d’origine dimio marito e, ogni anno, faccio purtroppo la medesima osserva-zione: il Salento che ha tutto dalla sua - clima, mare, paesaggi, na-tura - meriterebbe più rispetto: l’incuria ambientale e la mancanzadi cura nei dettagli la fanno da padrone ed è un vero peccato. Fuoridai centri storici - a volte bellissimi come quello di Specchia inte-

ramente restaurato negli ultimi anni - vige tuttora troppa sporci-zia... Sui cigli delle strade, alle periferie dei paesi, nelle campagnedove sono tante le discariche abusive, nei pressi delle spiagge. Perchi giunge dall’estero (sono venuta qua più volte con ospiti stra-nieri) non è un bel vedere! Ora che è stata introdotta la raccoltadifferenziata dei rifiuti, vedere poi i sacchi della spazzatura oppureinnumerevoli bottiglie di vetro e di plastica buttati appena fuoridall’abitato vanifica gli sforzi delle municipalità! La mentalità vae deve essere cambiata perché il Salento lo merita...che sia o menodiventato di moda! Gemma d’Urso (Giornalista - Lugano )

Attenzione al rovescio della medaglia

Page 6: il GalloNumero18

l’eventoilgallo.it6 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

IlConcertone di Melpignano in diretta sul canale 26del digitale terrestre Cielo e in collegamento videovia satellite con l’Afghanistan. Il 25 agosto il Con-certone finale di Melpignano sarà trasmesso in di-retta tv, radio e internet. Sugli schermi di tutta Italia

la musica dell’Orchestra de La Notte della Taranta, diretta inquesta edizione dal maestro Goran Bregović, sarà trasmessa daCielo (canale 26 del digitale terrestre) a partire dalle 21,55.Cielo è anche sulla piattaforma di Sky e consentirà il collega-mento con i militari di servizio a Herat. i confini italiani ver-ranno varcati e il suono dei tamburelli, la musica vorticosadiretta dal maestro Goran Bregovic e i balli travolgenti dei ta-rantati raggiungeranno l’Afghanistan, dove è stanziato il con-tingente militare italiano. Il collegamento video via satellite,quindi, permetterà ai nostri soldati, salentini e non, di sentirsimeno lontani da casa e ascoltare, almeno una volta, “note dimusica piuttosto che suoni di guerra”. così come ha dichiaratoin conferenza stampa l’ideatore della Notte della Taranta, il con-sigliere regionale Sergio Blasi. Oltre che su Cielo, la diretta ra-diofonica sarà garantita da Radio3, canale Rai dedicato allacultura e ai costumi d’Italia. Inoltre, grazie al partenariato tra laFondazione La Notte della Taranta e Google inc., il Concertonefinale del Festival potrà essere seguito da ogni parte del mondoin live streaming su YouTube, sul canale “nottedellatarantatv”.

Saprà vivere le differenze, abbracciare e dare voce a culture persecoli considerate opposte. Saprà riconquistare la dimensioneautentica della tradizione popolare, anzi, delle tradizioni popo-lari, la coralità. In questo modo La Notte della Taranta, que-st’anno, sceglie di contrapporsi, in maniera netta,all’individualismo esasperato di oggi. Così da Melpignano re-cupera il ritorno alle origini, dedicando il suo Concertone finaleal noi e non all’io, ai popoli e non a singoli. Protagonista saràla “piazza”, quella delle orchestre rom, delle fanfare balcani-che, dei cori emiliani, delle bande musicali pugliesi. Sotto la di-rezione del maestro concertatore Goran Bregović, l’OrchestraLa Notte della Taranta incontrerà prima la Goran Bregović

Wedding & Funeral Band. Poi, sul palco nel piazzale dell’exConvento degli Agostiniani, sarà la volta, gli uni dopo gli altri,di croati e serbi, confini e barriere che cadono, legami che si ri-cuciono, in nome di una pace fatta di musica: Tonči Huljić &Madre Badessa Band e Nenad Mladenovic Orchestra. Hul-jić è tra i più popolari musicisti della Croazia, uno dei primi a

introdurre elementi di musica folk proveniente dalle tradizionidelle realtà nate dalla dissoluzione della Jugoslavia. Con MadreBadessa Band, progetto nato nel 2011 col supporto di GoranBregović, Tonči Huljić si è aggiudicato il Festival pop Dora.Dal Festival di Guča, da quello che da oltre mezzo secolo è ilsantuario della tromba e dei trumpecari, in Serbia, arriva inveceNenad Mladenovic Orchestra, la storica orchestra dei rom, tra ivincitori dell’edizione 2010. Dai ritmi dell’alto Adriatico alleviscere della tradizione popolare nord italiana. Il 25 agosto cisarà anche lo storico Coro delle Mondine di Novi, gruppo natonei primi anni ’70 e formato per buona parte da donne emilianecresciute nel Piemonte delle risaie. A loro, quasi tutte ultraot-tantenni, si affiancano oggi le figlie e le nipoti, voci nuove percanti che hanno segnato un’epoca. L’Ensemble diretta da Bre-gović, poi, incrocerà l’esperienza lunga settant’anni dellaBanda Musicale di Racale. Fondata da Sebastiano Manni,alla sua guida c’è ora il maestro Grazia Donateo, la terza donnaa dirigerla nel giro di nove anni e uno dei nomi più conosciutidel panorama bandistico regionale, in grado di rendere quella diRacale una delle bande rivelazione della Puglia. Saranno, in-vece, la ricerca espressiva, le voci di donne e la forza passionaledegli strumenti ad anticipare l’ingresso dell’Orchestra La Nottedella Taranta e del Maestro Concertatore Goran Bregović sulgrande palco di Melpignano.

Sono queste, infatti, rispettivamente, le punte di diamante dei trenomi che si presenteranno per primi al pubblico del Concer-tone: Li Strittuli, le Cantatrici di Cannole e Mario Salvi e i

Cantori di Villa Castelli. A loro seguiranno due tra gliesponenti più rappresentativi del revival della pizzica:il gruppo Mascarimirì di Claudio “Cavallo” Gia-gnotti in “Gitanistan Orchestra”, progetto originalevolto alla ricerca delle radici comuni tra rom e salentini,e il cantante ed esperto tamburellista Antonio Cas-trignanò, autore della colonna sonora del pluripremiatofilm “Nuovomondo” di Emanuele Crialese e reduce dalsuccesso del suo ultimo album “Mara la fatìa”.

Notte della Taranta: tutti a MelpignanoConcertone finale. Sabato 25 presso il Piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani conl’Orchestra de La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Goran Bregovic

Il Programma della serataPreconcerto: Li Strittuli; Cantatrici di Cannole;Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli; Mascarimirì;Gitanistan Orchestra e Antonio Castrignanò

Concerto: Orchestra “La Notte della Taranta” diretta dalMaestro Concertatore Goran Bregović. Con lapartecipazione di Goran Bregović & MadreBadessa Band; Nenad Mladenovic Orchestradal Festival di Guča;Il Coro delle Mondine di Novi; La BandaMusicale di Racale; Assistente musicale delmaestro Goran Bregović, Ninoslav Ademović;Assistenti all’orchestrazione,Mauro Durante e Claudio Prima

Page 7: il GalloNumero18

il concertone25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 7

IlPrefetto, Dr.ssa Giuliana Perrotta, ha presieduto una riunione diComitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla qualehanno partecipato l’Assessore alla Polizia Provinciale e il Sindaco di

Melpignano per la pianificazione delle misure di sicurezza da predisporrein occasione della XV edizione della Notte della Taranta. L’incontro è statopreceduto da altre riunioni preliminari nel corso delle quali la Fondazione“Notte della Taranta” e il Comune di Melpignano hanno illustrato i pianidi emergenza interna ed esterna predisposti in previsione dell’eventodi sa-bato 25 agosto. L’esame dei predetti piani ha consentito, nell’ambito dellaricognizione delle risorse a disposizione dell’Amministrazione comunale edella Fondazione “La Notte della Taranta”, l’ottimizzazione dei servizinei centri urbani e lungo le arterie stradali interessate, in relazione alle cri-ticità emerse nelle riunioni preliminari all’incontro. In particolare si èpreso atto dell’impegno del Comune e della suddetta Fondazione che, inun’ottica di “sicurezza integrata”, hanno colto l’invito ad avvalersi neiservizi di vigilanza di competenza di Istituti privati e di personale addettoalle attività di intrattenimento e pubblico spettacolo. È stata ribadita inmodo particolare la necessità dell’assoluta osservanza dell’ordinanza conla quale il Sindaco di Melpignano ha vietato nell’area interessata dal-l’evento, anche da parte degli operatori commerciali regolarmente autoriz-zati, l’utilizzo di fiamme libere, il cui uso è assolutamente incompatibilecone l’elevatissima concentrazione di spettatori e le caratteristiche del ter-ritorio. Quanto sopra ha permesso di migliorare ulteriormente il livello disicurezza già raggiunto nelle precedenti edizioni e di rafforzare i disposi-tivi posti in essere dalle Forze di Polizia impegnate contestualmente nelcontrollo coordinato del territorio.

Concertone, sicurezza:le decisioni del Prefetto

Turritopsis è la più giovaneband di Pizzica salentina. Haun repertorio coinvolgente,

con musiche e ballate irrefrenabili.Sette giovanissimi ragazzi (etàmedia 17 anni) che han no preso ilnome dalla medusa immortale tro-vata dall’Università del Salentonelle acque di Porto Cesareo, illoro paese.Più volte ripresi dalle telecamere diRAI1 come ospiti di Lineablu,Hanno partecipato alla rassegna didanze e musiche popolari di Galli-poli e al Festival della birra di Co-pertino. Hanno rappresentato lacultura salentina al “Corciano Fe-stival” di Perugia, al Festival “Ta-

ranta - I love you” di Leverano, alFestival della canzone popolare diCellino San Marco ed al FestivalCanalarte di Serino (AV). Svolgonoun’intensa attività concertistica, evantano oltre 100 concerti eseguitinelle piazze d’Italia. Collaborano

assiduamente con i “Briganti degliAlburni” di Sicignano (SA). Ulti-mamente, in occasione della festadell’Assunta, si sono esibiti a Ca-nosa di Puglia riscuotendo grandeconsenso di pubblico e critica. Liabbiao visti anche a Porto Cesareo,sulla Cassa Armonica posta inpiazza Nazario Sauro, in occasionedei festeggiamenti di Santa Cesa-rea. Questa la loro composizione:Giacomo Rizzello e LucreziaZecca (tamburelli e cajon), DavideRizzello (chitarra), Giovanni Fa-nizza (fisarmonica e voce), Fran-cesco Arnesano (violino), MariaPia Carlà (voce) e Federica Pe-luso (ballerina).

Turritopsis: la “giovane”pizzica conquista Rai1

Linea Blu, celebre programmadi Rai Uno, manderà in onda ilservizio registrato, il 18 luglio

scorso, a Tricase Porto. Il condut-tore Fabrizio Gatta, inviato perl'occasione, ha approfondito le par-ticolarità e peculiarità del Porto diTricase, della sua costa e del suo en-troterra. In particolare, la troupe hapotuto riprendere le barche del Museo delle Imbar-cazioni Tradizionali e dell'Arte Marinaresca, uscitein mare con le vele spiegate, approfondendo poi leattività del Museo, della Scuola Municipale di VelaLatina e di Antica Marineria, dell'AssociazioneMagna Grecia Mare. Le riprese sono proseguite

lungo tutta la costa, indagandosulla storia e sulle leggende ad essalegate, fino alla grotta Matrona aMarina Serra, con la guida del re-gista tricasino Edoardo Win-speare. Sulla banchina del porto siè svolto il consueto banchetto, conl'intervista ai proprietari dell'ittitu-rismo Anime Sante, ed approfon-

dimento delle ricette che legano al meglio i prodottidel mare e della terra. Infine, sono state effettuate leriprese alla grande Quercia Vallonea, evidenziandol'importanza di queste meravigliose piante nella sto-ria economica tricasina. La trasmissione andrà inonda sabato 25 agosto alle 14 su Rai Uno.

Linea Blu ospita anche Tricase Porto

Page 8: il GalloNumero18

diario da Heratilgallo.it8 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Fisico asciutto ed atletico, Paolo Solidoro l’hoconosciuto in palestra mentre, insieme aglialtri militari a riposo, faceva i suoi allena-menti. Nessuna impressione particolare senon per un sorriso gratuito e sincero di cui mi

fece subito dono. La sorpresa vera arrivò invece la do-menica successiva quando, pronto per assistere allaSanta Messa, quell’uomo atletico e simpatico l’hovisto salire sull’altare con i paramenti sacri. Ad Heratdi passaggio dopo cinque mesi trascorsi a Bakwa, nelturbolento sud della provincia afgana sotto il controlloitaliano, Don Paolo è un salentino DOC legatissimoalla sua terra. Nato a Scorrano 38 anni fa, ha la suacasa ed i suoi affetti a Ruffano anche se ormai da piùdi 12 anni gira l’Italia ed il mondo. Entrato giovanis-simo nel seminario di Ugento, per poi proseguire conquello di Molfetta ed il lateranense di Roma doveprende il dottorato in “Ecclesiologia e storia dellaChiesa”, Don Paolo ha da subito saputo quella che sa-rebbe stata la sua missione: essere un cappellano mi-litare al servizio di quella fetta di cristianità che forseè fra le più trascurate. Proveniente infatti da una fa-miglia in cui era già forte la connotazione militare,grazie al fatto che due suoi fratelli sono dei militaridella Marina, il nostro Don ha subito manifestato lapropria intenzione alla gerarchia ecclesiastica. Ma

ogni buon sacerdote ha alla base del proprio mandatol’obbligo dell’obbedienza ed a maggior ragionequando questo sacerdote vuol anche essere un mili-tare. Questo ha comportato che, su disposizione diMons. Vito De Grisantiis, per i primi 9 anni di sa-cerdozio, Don Paolo Solidoro abbia dapprima fatto ilviceparroco adAcquarica per poi divenire parroco diMontesardo e San Dana. “Esperienze bellissime eformative”, dichiara subito, “ma la vocazione mili-tare è sempre rimasta molto forte” e così, nel 2001corona il suo sogno fra gli alpini di Torino. Dopo esserpoi stato a L’Aquila, Don Paolo è divenuto un bersa-gliere della Brigata “Garibaldi” ed ora presta servizioin quel di Cosenza. “Quella dei militari è una grandeed affiatata famiglia”, mi dice quando gli chiedo cosalo porta ad amare questa gente un po’ strana che sonoi militari, poi aggiunge: “Con loro, soprattuttoquando li seguo nei teatri operativi, riesco ad accu-mulare un inestimabile tesoro di esperienze e di cre-scita cristiana che è difficile trovare nella vita di tuttii giorni”. Quando mi racconta queste cose, gli occhigli si illuminano di una passione e di una gioia nel fareche lo ripaga certamente dei suoi quotidiani sacrifici.Come fa ad avvicinarsi alle anime di questi uomini

e di queste donne con le stellette? “Ovviamente nonc’è una formula matematica che me lo consente…di certo bisogna farlo in punta di piedi, senza essereinvadente, con l’atteggiamento di chi vuol semplice-mente ascoltare più che insegnare”. Per qualchegiorno ho avuto modo di vedere il suo modo di rela-zionarsi con gli altri e non è inusuale sentirlo parlaredi Dio, piuttosto che di filosofia o di semplici pro-blemi familiari dei numerosi militari che sempre locircondano e farlo davanti ad una birra la sera al bar.Si può fare apostolato anche in questo modo? “Coni miei ragazzi sono principalmente un amico, è lamia famiglia e quindi è normale vivere con loro leloro stesse ansie e le loro stesse gioie o preoccupa-zioni; e questa mia operosità alla fine regala più ame che a loro, mi fa crescere ogni giorno nella fede”.In tutti questi anni, passati anche in “prima linea”,le saranno sicuramente accadute tante cose; qual’èstata la più difficile e invece di quale conserverà unindimenticabile ricordo? – “Nel 2010 ho perso benundici dei miei ragazzi, undici amici con i quali lasera scherzavo e di cui conoscevo le vite semplici epiene di speranze per il futuro come sempre sono lesperanze dei ragazzi. Non ho vacillato nella fede maè stata una prova durissima da superare. Proprio inquell’occasione però si innescò quella che poi sa-rebbe divenuta la mia soddisfazione più bella: unodei miei ragazzi, sconvolto come tutti dal dolore, co-minciò un cammino di fede serio e talmente pro-fondo che oggi lo ha portato in seminario e loporterà a prendere forse la mia strada”. È una mi-niera di emozioni Don Paolo e si capisce che questa èla sua casa. “Lo sa anche mia madre, alla quale sonoovviamente legatissimo”, conclude, “ quando tornoa Ruffano e dopo qualche giorno mi vede già pen-sieroso… ha l’amore di dirmi: lo so, ti mancano ituoi ragazzi “mena e tornatene a iddhi”.

Don Paolo, Parroco in MissioneIn esclusiva dall’Afghanistan. Il Sacerdote salentino è bersagliere della Brigata Garibaldi:“Coi miei ragazzi sono principalmente amico, e vivo le loro stesse ansie, gioie o preoccupazioni”

di Antonio Memmi

««Quel dolore così grandeNel 2010 ho perso ben undici dei mieiragazzi, undici amici con i quali la serascherzavo e di cui conoscevo le vitesemplici e piene di speranze per il futurocome sempre sono le speranze deiragazzi. Non ho vacillato nella fede maè stata una prova durissima da superare

Page 9: il GalloNumero18

l’osservatorio25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 9

Torrepaduli: in crisi anche San Rocco?

Secondo tradizione, il sedici di agostoinizia con la sveglia alle 6,30, la par-tenza in macchina alle 7 e l’arrivo a Tor-repaduli una ventina di minuti dopo. E,

però, questa volta, già nel parcheggiare l’auto-vettura all’ingresso del paese, si avverte un’ariastrana, calma e quiete come mai, neppure l’om-bra di gruppi accampati negli uliveti d’intorno,il vigile portatosi lì per regolare il traffico sem-bra aver poco da fare. Niente folla. Subitodopo, colpisce la strana frase di un anziano:“La ciuccia è cretta, nunn’è chiui SantuRoccu” (“L’asina è morta, non è più SanRocco”). Le baracche dei primi ambulantilungo la strada che porta al vecchio centro abi-tato si contano sulle dita di una mano, nons’odono le abituali esortazioni e arringhe adalta voce dei venditori addetti, prevale più chealtro il cinguettio o “piu piu” di uccellini e ani-

mali da cortile. Da qualche stia, anche le tribùdi conigli fanno capolino meste, quasi imbam-bolate.Raggiunto il centro della località, a pochi metridalla chiesa matrice, lo stesso bar, sempre gre-mito, si presenta pressoché vuoto; nei pressi,trovasi allestita all’esterno la consueta piccolaesposizione di giocattoli e/o articoli decorativiper la casa in terracotta, ma la via principale

che dalla parrocchia conduce sino al piazzaledel Santuario di S. Rocco è letteralmente un de-serto. Nessun venditore, nessuna bancarella,sede stradale sgombra e pulita, niente codazzidi giovanotti e signorine brandenti bottiglie se-mivuote e traballanti a seguito della notte in-sonne; solamente tre - quattro camioncini didolciumi a ridosso dello slargo.Il curioso chiede a una donna del posto, intentaa ramazzare di buon ora l’uscio della propriaabitazione, se, per caso, la fiera – mercato nonsia stata spostata in una zona diversa: la rispo-sta è però negativa. Fatto sta che, da un anno al-l’altro, il panorama commerciale haletteralmente cambiato volto.Immutati, di contro, i gruppi di fedeli al-l’esterno e all’interno del santuario, accorsi aTorrepaduli per mera devozione al Santo pel-legrino nativo di Montpellier, sempre emozio-

nante la lenta sfilata accanto al suo simulacro.Che dire, è proprio crisi nera? Non ci sono piùsoldi neppure per la tradizionale puntata allafiera – mercato di San Rocco? La verità giustanon si pone propriamente in tali termini, è piùattendibile ritenere che si siano rivoluzionatele mode e modificate le scale di priorità deiconsumi.Ad esempio, si pensi che, in Italia, sulsolo fronte dei giochi legali d’azzardo s’inve-stono annualmente 80 miliardi (stima del2011), ben sedici volte il fatturato annuo di LasVegas. Si tratta di una parentesi contingente op-pure il rito della trasferta a Torrepaduli il 16agosto rimarrà unicamente nei ricordi?Ad ogni modo, stamani, chi scrive non ha man-cato di acquistare, da un contadino, tre - quat-tro chili di verdure e, a parte, cinque minianimaletti in terracotta per i nipotini.

Rocco Boccadamo

Solo i fedeli. L’ombra della recessione anche intorno alla fiera - mercato, oppure,come ha detto un anziano del posto, “La ciuccia è cretta, nunn’è chiui Santu Roccu”

I tradizionali animaletti in terracotta

Certamente la crisi economica avrà fatto la sua partefatto sta che molte abitazioni della marina di Taviano,son rimaste desolatamente vuote. Molte di più ri-spetto allo scorso anno, quando si era pensato ad una

ripresa dell’economia estiva del posto. Quest’anno Manca-versa ha vissuto un anno del tutto particolare, una stagioneestiva con pochi eventi di rilievo e le spiagge sono statemesse a norma sotto l’aspetto dell’igiene solo verso la metàdi luglio, dopo reiterate proteste anche violente da parte deibagnanti. Anche se bisogna sottolineare il lavoro degno dinota messo a punto del delegato alla marina di Mancaversa,Salvatore Rainò, che ha provveduto all’abbattimento di tuttele barriere architettoniche per favorire un miglior accesso aspiagge e stazioni balneari.L’assessore Eliano Olive ha detto: “Abbiamo fatto il possibile,quanto era nelle nostre condizioni finanziarie per presentareuna stagione estiva che potesse accontentare tutti. Sullamancanza di turisti la risposta mi sembra ovvia, viviamo ungravissimo periodo di recessione economica, e non per faredemagogia, tante famiglie hanno preferito il tocca e fuga allelunghe vacanze. Anche molti nostri operatori commerciali chelo scorso anno avevano contribuito alla nostra causa que-st’anno sono venuti meno per i motivi che tutti conosciamo.Nei grandi eventi organizzati dall’Amministrazione comunaleabbiamo avuto un buon riscontro di pubblico, non potevamopretendere di più. Faremo meglio il prossimo anno, quandosarà più chiaro anche il panorama politico nazionale: que-st’anno abbiamo avuto molti meno trasferimenti statali equesto ci ha condizionato”.Sulla questione Mancaversa interviene anche l’opposizionecon il gruppo di Città Aperta “Meno male che eravamo noi ilmale della nostra marina! Dove sono finiti i toni trionfalisticidi questa maggioranza sventolati lo scorso anno dopo la vit-toria elettorale? Forse è finalmente finita la luna di miele delsindaco Carlo Portaccio? Comincia a toccare con mano qualisono i veri problemi di Taviano? Ci può spiegare che stagioneestiva ha preparato, se Mancaversa ha vissuto momenti di de-solazione disarmanti? E poi cosa dire della pulizia precariadelle spiagge, delle periferie abbandonate a se stesse, dellestrade su cui ci hanno massacrato che sono rimaste come gru-viere, delle tante abitazioni rimaste vuote (“è mancata unapolitica di calmierizzazione dei prezzi”), della nuove strut-ture ricettive promesse in campagna elettorale? Ormai nonesiste più una sola maggioranza: dopo il tradimento al vice-sindaco Giuseppe Tanisi da parte della sua maggioranza perla questione dei Testimoni di Geova, di cui ancora tanto siparla in città. Il Sindaco deve capire se nella sua maggioranzaci sono gli equilibri giusti per andare avanti. La stagioneestiva di Mancaversa è una evidente dimostrazione del mo-mento molto difficile che sta vivendo l’attuale governo cit-tadino, oggi molto lontano dai veri problemi della città”.

Giuseppe Aquila

Mancaversa: estatein chiaroscuro

L’estate salentina volge al ter-mine, anche quest’annosdraio e ombrelloni si conce-deranno le loro meritate va-canze. Stabilimenti balneari

e hotel sono già giunti alla fase più tristee desolante, quella in cui l’angoscia diun orologio che sembra scandire untempo lentissimo prende il posto del di-vertimento e del ritmo frenetico tipico diquesto lungo periodo di vacanza. Anchele strade e le piazze dei più importanticentri turistici si svuotano e perdono, in-sieme ai tanti visitatori ormai con la va-ligia in mano, anche gran parte delfascino che le caratterizza.È tempo di tirare le somme. In una sta-gione falcidiata dalla crisi, non sono co-munque mancate le occasioni di fare…“baldoria”! Le attrattive che offre ilgrande Salento sono tante, a prescinderedal periodo negativo che stiamo attra-versando. Fra una sagra e una fiera, unafesta patronale e un concerto, la movidadel Tacco d’Italia è servita.Veniamo alle dolenti note. Divertirsi fabene, ridere e scherzare, ballare (magarisenza sballare) allunga la vita: è risa-puto. Anche “far casino” aiuta ad esserefelici, purchè si rimanga nei limiti. I bac-chettoni, ad oggi, non piacciono a nes-suno. Ciò che invece è orribile è dovereravvisare a più riprese una squallidamancanza di correttezza e di rispetto, neiconfronti delle persone e del territorio.Una pagina nera incombente (ahinoi) sulSalento ogni santa estate, in proporzionisempre maggiori da un anno all’altro.Questione di maleducazione. Un “vermedel male” fastidioso e poco esemplareche sembra rinascere e riprodursi in con-tinuazione ogni qualvolta ci si trovi inpresenza di un gran numero di vacan-zieri. Forse danneggiare gli altri è più

semplice mimetizzandosi nella massa, inmodo da dribblare eventuali richiami al-l’ordine. Preoccupa, e non poco, la cre-scita spaventosa delle lamentele da partedi turisti forestieri e di visitatori localiverso chi commette delle inutili e peri-colose infrazioni. Non è un bel bigliettoda visita per la Puglia e il Salento l’as-surdo numero di auto parcheggiate indoppia fila, in prossimità degli incroci oaddirittura sulle strisce gialle. L’accen-sione delle “quattro frecce” non è un’at-tenuante, amici cari, è poco credibile chesi tratti di un’emergenza… poi guardacaso, proprio all’altezza di un bar o diuna gelateria! Non dare la precedenza aipedoni sulle strisce zebrate è una ri-schiosa e penosa abitudine prettamenteitaliana; peggio è pretendere di averla,inveendo contro il passante che mette arepentaglio la propria esistenza attraver-sando correttamente. Non dà una bellaimmagine del nostro territorio la pre-senza di cicche e mozziconi di sigarettasulle spiagge: emblematica, a Pescoluse,a giugno, l’immagine dei turisti costrettia ripulire la sabbia da uno scempio im-proponibile: veramente da far cadere lebraccia dalla vergogna.La maleducazione, se mista all’arro-ganza, farebbe saltare i nervi anche albritannico più freddo e riflessivo, figu-riamoci ad un focoso meridionale che

giustamente non tollera i soprusi e lanoncuranza dei “signori”. Spiacevole(solo per usare un eufemismo) è quantoaccaduto ad Otranto nelle prime ore di

ferragosto, quando migliaia dipersone assistevano ai fuochid’artificio in onore dei Beati Mar-tiri. I fuochi pirotecnici, un mo-tivo di interesse per tutti… pertutti, non solo per i grandi abbientiche si possono permettere una

barca o uno yacht. Vedere il riflesso deifuochi nell’acqua è un grande spetta-colo, non concesso quest’anno dai privi-legiati “drittoni” che, piazzandosi inmezzo al mare con il proprio natantehanno ostacolato la vista a chi era sedutoo sgomitava tra la folla in piedi sulMolo, sui Bastioni o sul Lungomare elanciava urla irripetibili manifestando ilproprio disappunto. E la Guardia Co-stiera? È rimasta ai margini, ha lasciatopassare, come mai era accaduto prima,ora che va tutto al contrario. Non consi-deriamo l’enorme nuvola di fumo, che,non facilitata dalla cappa di umidità diquella sera, ha rovinato l’esibizione,oscurando i bei colori dei fuochi piro-tecnici: il comportamento dei signoribarcaioli è stato ugualmente allucinante,irriguardoso.Perché il nostro territorio non sia og-getto di schermaglie e di derisioni daparte di turisti che lamentano una certaassenza di ortodossia e di auspicabilecontegno, non dovremmo restare immo-bili fingendo di fare mea culpa e poi fi-nendo per accettare il disagio. Lamaleducazione è un brutto anatroccoloin questa terra speciale. Forse “chiu-dendo un occhio” il meno possibile, anzicercando di averli entrambi aperti, le no-stre non saranno estati… da maleducati.

Stefano Verri

Un’estate da maleducatiIl “verme del male”. Sembra rinascere e riprodursi ogniqualvolta siamo in presenza di un gran numero di vacanzieri

Page 10: il GalloNumero18

la replicailgallo.it10 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Gentile Direttore, con riferimento al-l’articolo “Taviano si spacca sui Te-stimoni di Geova”, pubblicato indata 4 agosto 2012 sul Quotidiano dalei diretto, le saremmo grati se vo-

lesse pubblicare la seguente precisazione.Con tutto il rispetto per le opinioni espressedal Vicesindaco di Taviano, e da lui stesso de-finite “ideologiche, morali e religiose”, concui si dice contrario alla concessione a titolooneroso di un lotto di terreno da destinare aluogo di culto dei testimoni di Geova, ricor-diamo che la Congregazione Cristiana dei Te-stimoni di Geova ha ottenuto ilriconoscimento della personalità giuridicacon D.P.R. n. 783 del 31 ottobre 1986. A fu-gare qualsiasi dubbio sull’operato di questaconfessione, il 30 luglio 1986 il Consiglio diStato esprimeva parere favorevole a detto ri-conoscimento, affermando, dopo un’accurataindagine condotta da oltre 90 Prefetture sututto il territorio nazionale, che la confessionedei Testimoni di Geova “opera in Italia damolti anni [ormai da oltre un secolo] senzaaver dato luogo a rilievi di sorta da parte del-l’Amministrazione ed avendo anzi ottenutodei parziali riconoscimenti formali di ‘am-missibilità’, come nel caso dell’autorizzazionea celebrare matrimoni con effetti civili, [e] aprestare assistenza ai detenuti”.

Attualmente sono oltre 400 i ministri di cultodei testimoni di Geova che in Italia prestanoassistenza spirituale a detenuti di ogni fede re-ligiosa. Un sondaggio condotto nel 1996 tra lecirca 3.000 comunità italiane dei Testimoni harivelato che, grazie all’opera di istruzione bi-blica da loro svolta, almeno 1.600 persone cheavevano avuto problemi con la giustizia erano

state socialmente recuperate, mentre più di2.000 erano state aiutate a uscire dal tunneldella droga e oltre 2.400 a liberarsi dall’alco-lismo. Inoltre, in più occasioni i mezzi d’in-formazione hanno dato conto dell’attività divolontariato svolta dai Testimoni in caso di ca-lamità naturali, come le alluvioni di Firenzenel 1966, in Piemonte, Liguria e Valle d’Ao-sta nel 1994, a Sarno nel 1998, o nei terremotidel Friuli nel 1976, dell’Irpinia nel 1980 e del-l’Aquila nel 2009. Con decreto del 3 luglio1998 il Ministero dell’Interno ha conferito un‘diploma di benemerenza’alla Congregazionedei Testimoni di Geova “a testimonianza del-l’opera e dell’impegno prestati nello svolgi-mento delle attività connesse all’emergenzanelle regioni dell’Umbria e delle Marche col-pite dalla crisi sismica del settembre-ottobre

1997”. La Regione Piemonte ha consegnato“all’Associazione Gruppo Volontari Testimonidi Geova” un certificato di benemerenza “perla preziosa opera di volontariato a sostegnodelle popolazioni piemontesi colpite dal-l’evento alluvionale dell’ottobre 2000”. Il Co-mune di Saponara (ME) ha consegnato aiTestimoni di Geova locali una targa in segnodi apprezzamento per i soccorsi prestati allapopolazione nelle alluvioni del 2011.

Pertanto, la ben nota neutralità politica deitestimoni di Geova non significa affatto di-simpegno sociale. I Testimoni si sforzano diessere cittadini onesti, produttivi e solidali. Laloro presenza è una risorsa per la comunità.

Luciano Manco (Rappr. stampaTestimoni di Geova prov. di Lecce)

“Testimoni di Geova impegnati socialmente”Dopo l’intervista al vice Sindaco di Taviano. “La neutralità politica non significa disimpegnosociale. I Testimoni sono cittadini onesti, produttivi e solidali. Loro presenza risorsa per comunità”

Fullcomics a Taviano: programma sempre più ricco

Siarricchisce sempre più il programma del fe-stival “Fullcomics & Games nel Salento”,prima edizione salentina del format mi-

lanese che da otto anni mette al centro la “nonaarte” ovvero il fumetto, attraverso tutti i suoiprotagonisti: disegnatori, editori, sceneggiatorie vari professionisti del settore.A Taviano, dal 28 al 30 settembre, a Palazzo Mar-chesale sarà possibile assistere gratuitamente a tregiorni intensi e ricchi di appuntamenti: dalla mostramercato di fumetti e giochi agli incontri con gli autori;dalle mostre espositive di tavole originali ai concerti eall’intrattenimento del cosplay contest. In più due con-corsi per fumettisti emergenti e non.Tra le prime anticipazioni da segnalare la presenza di Giancarlo Ca-racuzzo, noto disegnatore dei supereroi Marvel, ma anche autore bo-nelliano. Caracuzzo parteciperà, oltre che in prima persona, anchecon una mostra di tavole.

Atteso anche l’alter ego di Hugo Pratt, coluiche disegnava Corto Maltese insieme algrande maestro, ovvero Lele Vianello. Tra le

mostre verrà dedicato uno speciale ai 10 annidella casa editrice torinese Q Press alla presenzadel suo creatore e direttore, Giuseppe Peruzzo, to-rinese e premio Calisi per la ricerca scientifica sul

fumetto.Per quanto riguarda i concerti, tanto spazio al diverti-mento con le sigle dei cartoni animati. Si esibiranno in

concerto Le Stelle di Hokuto, band barese e celebre a li-vello nazionale, e i salentini Ipergalattici, con un reperto-

rio basato sui mitici anni 70 e 80.L’evento, che si arricchirà presto di altre novità, é organizzato con

il contributo e supporto tecnico del Comune di Taviano, assessoratoal centro storico del vice sindaco Giuseppe Tanisi.Per rimanere aggiornati sul programma o per partecipare come espo-sitori collegarsi a www.fullcomicsandgames.com/salento/

Page 11: il GalloNumero18

appuntamenti25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 11

Èin programma per lunedì 27 agosto laI edizione di Notte di Note, Festivaldi voci nuove dal Salento. Un’intensa

serata di musica che avrà come principaliprotagonisti giovani talenti salentini, che sicimenteranno in esibizioni di pezzi di can-tanti noti e nuove produzioni. Una vetrinaimportante per gli artisti emergenti che con-sentirà loro di farsi conoscere e apprezzaredal pubblico. Tra i concorrenti anche la tri-casina Maria Corciulo, 15 anni fresca vin-citrice del concorso “Note Libere in Tour”di Santa Cesarea e che ha ben figurato al-

l’ultima edizione del Premio Emozioni de-dicato al grande Lucio Battisti. Quella di lu-nedì 27 agosto sarà una serata con classica emoderna insieme per un connubio che fadella musica la vera star della serata. PiazzaPisanelli farà da cornice all’evento, che haricevuto molti apprezzamenti dai giovanicantanti della zona, e sarà teatro delle gagdel presentatore di eccezione della serata.Direttamente dalla trasmissione televisiva diTelenorba Mudù sul palco del festival laverve comica di Giuseppe Guida.Il primo classificato vincerà una registra-

zione discografica di 10 canzoni presso Me-diaStudio di Daniele Amoroso e il passag-gio di una canzone su Radio Venere e RadioPeter Pan all’interno del programma “StarEmergenti”. Un trampolino di lancio per fararrivare la propria voce negli affermati tem-pli della musica.L’appuntamento è in Piazza Pisanelli a par-tire dalle 21. L’evento è organizzato dalGAT, Gruppo Aperto Tricase, media par-tner Radio Venere, Radio Peter Pan eMedia Studio.

a.l.n.

Voci nuove a Tricase: il FestivalNotte di Note. Un’intensa serata di musica che avrà comeprincipali protagonisti giovani talenti salentini

Tutti pronti in bicicletta aTricase per il terzo Tro-feo Bicity.

Anche quest’anno torna l’ap-puntamento con la giornatanazionale della bicicletta che sicelebra il 2 settembre prossimo associata al-l’evento “Sport in Danza”. La manifestazione, or-ganizzata dall’associazione dilettantistica sportivaCuban Puglia Dance in collaborazione con la ProLoco e patrocinata dal Comune di Tricase, è un innoallo sport alla salute. Si parte sabato 1 settembrealle 21 con il saggio di Ballo in Piazza Pisanelli, aseguire la sfilata a cura di Primigi Store e l’esibi-zione degli Anziani in Movimento. Domenica 2 set-tembre alle 8 si parte per la biciclettata per lestrade del centro storico che sarà preceduta da ca-valieri a cavallo. Nel corso della giornata esibizionidi Taekwondo e la presentazione della nuova squa-dra di volley della Virtus Tricase. sarà possibile am-mirare le auto da corsa dell’A.s.d Salento Motori.Si esibiranno gli attori della Bottega Com.Tea.Mo.Un’area sarà interamente dedicata ai più piccoli.

Tricase: torna... Bicity

Liquilab, Laboratori Liquidi sui gap dimemorie, ricordi ed identità giovanili,organizza uno scambio di testimonianze e

memorie tra le comunità salentine di Galatone eTricase attraverso la proiezione de Lu giurnu di luffitare” con la partecipazione di AnnatoniaMargiotta, esperta in politiche sociali; unmedio-metraggio che si focalizza sulle pratiche, usi ecostumi del matrimonio salentino negli anni tra il1940-1950, riflettendo sul significato dei valori edegli stili di vita tradizionali, nonché sulla loropossibilità di interazione con le forme di vitamoderna caratterizzate dalla caduta dei vecchi valorie dalla nascita di valori basati sul solipsismo, sull’Io.Seguiranno i canti e le musiche dell’ex GruppoPopolare Folkloristico Tricasino de “Gli Ultimi”con: Alfredo Panarese, Cosimino De Papa, GiuseppeGaetani, Stefano De Carlo; invitando la cittadinanzaa ritagliarsi un momento di riflessione ricordando lememorie dell’identità salentina.Appuntamento martedì 28 agosto nell’Atrio diPalazzo Gallone alle ore 21.

Galatone e Tricase: scambio di tradizioniProiezione del medio-metraggio “Lu giurnu di lu ffitare”pratiche, usi e costumi del matrimonio salentino neglianni tra il 1940-1950. Canti e musiche dell’ex GruppoPopolare Folkloristico Tricasino de “Gli Ultimi

Page 12: il GalloNumero18

che serata!ilgallo.it12 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Grande evento culturale in PiazzaDante a Vaste di Poggiardo dome-nica 26 agosto (ore 20,30). Il pre-mio internazionale “Re Arthas –Leone di Messapia” prevede l’asse-

gnazione di un riconoscimento a persone che sisono distinte nei campi della cultura, ricerca,difesa dell’ambiente, imprenditoria e, in gene-rale, della valorizzazione del territorio. La se-rata si svolgerà nella splendida cornice dellapiazza centrale di Vaste città messapica fon-data intorno al 600 a.c.: antichissima e di con-siderevole importanza, era nota con il nome diBastae o Baxta. Il premio si propone come vei-colo per la valorizzazione dell’eccellenza le-gata al territorio, per divulgare la conoscenzadi aspetti e ambiti culturali, incentivando l’in-teresse per la storia di questa terra e allo stessotempo la scoperta di radici, usi e costumi dellaciviltà messapica. Il premio si propone, inoltre,

di attirare l’interesse del pubblico verso formedi riconoscimento che sappiano valorizzare ilretroterra culturale salentino. La manifesta-zione si avvale, infatti, di nomi tra i più presti-giosi a livello locale e non come Topi Bamir,presidente uscente dell’Albania. Bamir, lau-reato in veterinaria, in Italia in biologia mole-colare, nel 1992 divenne direttore dell’Istitutoper la sicurezza alimentare e di veterinaria diTirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle filedel Partito democratico di Albania , nel 2007 èstato eletto Presidente della Repubblica di Al-bania dal Parlamento alla quarta votazione.

Queste le nomination per il premio inter-nazionale “ReArthas – Leone di Messa-pia”: prof. Aldo Siciliano, professore

ordinario di “Numismatica greca e romana”;prof. Alessandro Distante,Professore di Cardiologia della Facoltà di Me-dicina e Chirurgia Università di Pisa; AksinjaGioia Xhoja, pianista; Antonio De Finis peril gruppo alberghiero Puglia Class; cantante diSupersano Cinzia Corrado; maestro Dan Poe-

naru, pianista di grande talento; DomenicoScordari, imprenditore di Martano;Al prof. Fernando Sammarco, studioso e ap-passionato ricercatore delle origini storiche delSalento; Maestro Guido Maria Ferilli paro-liere compositore e cantante (ha scritto Unamore così grande del 1976, interpretata tra glialtri da Mario Del Monaco, Claudio Villa, Lu-ciano Pavarotti, Andrea Bocelli); a MadameJackline Adames Ruesgau Pagliaro, produt-trice e Presentatrice TV di Tele Rama; al notoballerinoKledi Kadiu; al dott. Luigi Del Preteper la Fondazione Moschettini; al prof.Mar-cello Seclì di Parabita, docente di Scultura egrafico, al prof.Mario De Matteis dell’Uni-versità di Tirana.

Lamanifestazione sarà condotta dal“Buon” Fabio, inviato di Striscia laNotizia, coadiu-

vato da Marina Henzen,vice Presidente dell’Hetairia.La scelta dei premiati punteràa individuare personalità ilcui impegno conferiscegiorno per giorno valore alterritorio del Salento messa-pico, attraverso la promo-zione del retaggio storicoculturale di questa terra. Laserata offrirà inoltre agli spet-tatori momenti di grande in-trattenimento, grazie allapartecipazione di eccellenzedel territorio nel campo dellamusica e dello spettacolo.Nel corso della premiazione,

infatti, si esibirà il coro di Elisabetta Guido,docente di Canto jazz presso il Conservatoriodi Lecce “T. Schipa”. Il coro spalla in Pugliadel leggendario quartetto afroamericano “Gol-den Gospel Singers”, il coro gospel “A. M.Family” composto da oltre 30 elementi prove-nienti da tutta la Puglia, ha già al suo attivo nu-merosi concerti e spettacoli. Giulia De Blasi,cantante salentina, giovanissima promessadella canzone italiana, ci delizierà con un suobrano. Dal canto al ballo, con l’esibizione dellascuola di danza delle Sorelle Spedicato. Nonmancheranno le risate con Stefano Bucci, imi-tatore e presentatore in spettacoli televisivi edal vivo. Noto per i numerosi scherzi telefonicifatti usando le voci di Luciano Moggi, Zeman,Matarrese e Berlusconi (scherzo a Biscardidopo una puntata del Processo del Lunedì e ri-portato dai maggiori quotidiani nazionali); ed

il cabarettista Piero Ciakky,noto anche per la partecipa-zione alla nona tappa del tourdi Zelig. Maria AntoniettaCalò, fondatrice dell’Accade-mia della Moda ci offrirà unasfilata di abiti tipici che si ri-fanno al mondo classico conprecisi riferimenti a modelligreci, messapici e romani.L’assegnazione dei premi saràdefinita da una giuria compo-sta da membri del direttivodell’Hetairia e da rappresen-tanti delle istituzioni. Perl’occasione sarà realizzato unpremio che rappresenti il sim-bolo dell’evento.

Vaste: Re Arthas, il Leone di MessapiaPremio Internazionale (All’insegna della Grande Philia Mediterranea). Riconoscimento a chisi sono distinte in cultura, ricerca, ambiente, imprenditoria e nella valorizzazione del territorio

Il “buon” Fabiodi Striscia La Notiziapresenterà la serata

Il ballerinoKledi Kadiu

I RICONOSCIMENTI

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

Così come il contadino produce con amore e passione ifrutti della terra, allo stesso modo il cantastorie e me-nestrello P40 “coltiva” e lascia crescere le sue can-

zoni; così come nei mercatini estivi di Campagna Amicadella Coldiretti vengono esposti e proposti al pubblico i mi-gliori prodotti agricoli a km 0, allo stesso modo il musicistasalentino offrirà ai visitatori presenti i suoi brani, ancheessi a km 0, suonati e cantati nella stessa terra in cui sonostati concepiti e composti.

Fino al 4 settembre, P40 (al secolo Pasquale G. Qua-ranta) porterà la sua chitarra, la sua musica, la sua ironia ela sua simpatia in giro per i mercatini allestiti in diverse lo-calità costiere della provincia di Lecce. Dopo le serate diTorre dell’Orso e Torre Mozza, lunedì 27 sarà la volta diLido Marini, giovedì 30 toccherà a Torre Suda e, infine,martedì 4 settembre tutti a Torre San Giovanni, marina diUgento. Cinque tappe completamente immerse negli odorie nei profumi di ortaggi, frutta e di ogni altro ben di Dioprodotto dai tanti contadini e aziende agricole dei singoliterritori.Un’idea originale quanto indovinata quella concepita dalpresidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, in con-

certo con il compositore e cantattore locale, ossia proporrel’allegria ed i ritmi scanzonati del repertorio di P40 conconcerti fra i banchi degli agricoltori e, fra i vari assaggi,offrire ai visitatori serali dei mercatini anche quello dellamusica salentina, tipica di questa terra straordinaria. Fra itesti delle canzoni molti riferimenti sono rivolti proprio aiprodotti e alla gastronomia locale, olive e friseddhre com-prese.Appuntamento alle 20,30, quindi, presso le piazzette estiveallestite presso le marine salentine nelle serate previste.Nella terra in cui viene coltivata la creatività saranno deli-ziati i palati, soddisfatti i portafogli e persino deliziati igusti musicali.

Coldiretti e P40: musica e cibo a km 0Campagna Amica. Nella terra in cui viene coltivata la creatività saranno deliziati i palati, soddisfattii portafogli e persino deliziati i gusti musicali. Appuntameno ai mercatini serali delle marine

PasqualeG.Quaranta,per tuttiP40

Page 13: il GalloNumero18

attualità25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 13

Nell’ambito delle associazioni divolontariato la Pro Loco diAlessano si distingue da sempreper impegno, serietà, spirito di

collaborazione e per la realizzazione diprogetti di grande rilievo per la Comu-nità alessanese e per la promozione delterritorio, tanto da essere riuscita a por-tare nel 2010 al suo originario splendoreil monumento di San Francesco difronte al Convento dei Padri Cappuc-cini.La Pro Loco di Alessano da quattro anniorganizza la Sagra della Ficandò, ap-puntamento dell’estate sempre caratte-rizzato da una forte partecipazione dipubblico e realizzata grazie al notevolis-

simo impegno dei tesserati e di molticittadini simpatizzanti. Con il ricavatoquesta volta la Pro Loco ha deciso di fartornare in funzione un simbolo del pas-sato: l’Orologio della chiesa dell’As-sunta risalente al 1874 enon funzionante ormai da più di 70 anni.

L’inaugurazione, avvenuta il 14 agostoscorso, ha visto la partecipazione oltreche del sindaco OsvaldoStendardo,anche di un rappresentantedell’attuale governo Monti nella personadel sottosegretario agli affari esteri Staf-fan de Mistura (in vacanza nelSalento) e del belga Charles Adriaen-ssen rimasto affascinato da Alessano,

per l’ospitalità e lo spirito di acco-glienza degli abitanti e per la bellezzadei luoghi, tanto da spingersi ad acqui-stare Palazzo Sangiovanni, risalente alquindicesimo secolo e famoso per lafacciata che presenta un elegante motivobugnato a forma di diamante.

Il Presidente della Pro Loco, Paolo Pic-cinni, insieme al Consiglio direttivo e atutti i soci, unitamente all’Amministra-zione Comunale, ha voluto dedicare latarga commemorativa posta alla basedella Torre a tutti i cittadini di Alessano,per accrescere il senso di appartenza alproprio territorio e far tornare la sensibi-lità della propria memoria storica.

Latroupe del canale televisivo russo “My planet” Tv channel, nell’am-bito di un progetto di Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Tu-rismo, in collaborazione con la Fondazione “Notte della Taranta” e un

gran numero di operatori pubblici e privati, sta realizzando in Salento duepuntate del programma di viaggi “The dancing planet” (Pianeta Danzante)prodotto da Marina Sagomonyan e condotto da Alexandr Pukhov per la regiadi Igor Makarov. Il format racconta natura, cultura, personaggi e tradizionidei Paesi del Mondo attraverso la musica e la danza. “My planet” è seguitoogni giorno da un milione di spettatori. In Russia è seguito da sei milioni difamiglie. Un milione e cinquecentomila lo seguono, invece, nelle Repubblichedell’ex Unione Sovietica e nei Paesi Baltici. In Salento, il giovanissimo con-dutture Alexandr Pukhov (giornalista, coreografo e ballerino professionista)curiosa nei luoghi della “taranta” da Torrepaduli di Ruffano a Galatina fino aMelpignano dove il prossimo 25 agosto il maestro concertatore Goran Bre-govic dirigerà il Concertone “Notte della Taranta”. Il viaggio è iniziato a Fer-ragosto, a Torrepaduli di Ruffano dove, nella notte tra il 15 e 16 agosto, hannodocumentato le “ronde” della “Danza delle spade”. Sono seguite le riprese

dei concerti serali del Festival “Notte della Taranta” organizzati dalla Fonda-zione in diversi paesi salentini e un gran numero di interviste ai protagonistidei gruppi musicali. A corredo degli eventi d’agosto che si concluderanno sa-bato 25 agosto a Melpignano, c’è stato anche un approfondimento sul feno-meno del tarantismo con performance a “Palazzo San Paolo” di Galatina, incampagna dove nella storica masseria “Li Cuti” di Alezio si è vendemmiato efesteggiato in onore di Bacco ballando la pizzica e, per finire, a Martignanodove si è parlato in griko tra un suono di tamburello e un boccone di insa-lata grika, piatto della tradizione culinaria in Grecìa Salentina. Tre i fiori al-l’occhiello di “Pianeta Danzante”: l’intervista al maestro concertatore GoranBregovic; la cattura a Porto Badisco della “vedova nera”, operata tra lo stu-pore ma anche un po’ di spavento di Alexander Pukhov, dal direttore delMuseo di Storia Naturale del Salento Antonio Durante; i vasi della Magna Gre-cia raffiguranti scene di danzatori con tamburello conservati al Museo Ca-stromediano di Lecce. La troupe russa viaggiando tra una pizzica e l’altra hadocumento da terra e dal mare le “perle” del turismo salentino (Castro, Gal-lipoli e Otranto) e le città d’arte (Galatina e Lecce).

Alessano ritrova il suo vecchio OrologioCome nuovo. La Pro Loco ha rimesso in auge un simbolo del passato: l’orologio della chiesadell’Assunta risalente al 1874 e non funzionante da oltre 70 anni. Dedicato a tutti gli alessanesi

Ora in Russia tutti ballano la pizzicaLa Tv Russa nel Salento. Sta realizzando due puntate del programma “The dancing planet”

Page 14: il GalloNumero18

Tre giorni di festa da sabato 25 ago-sto in onore dei Santi Oronzo, For-tunato e Giusto. Con un affettoparticolare, non se ne vogliano glialtri Santi, per il Protettore del de-

voto paese: Sant’Oronzo. E se è certo chequella devozione cominciò a diffondersi a Bo-

trugno verso il 166O, più difficile appare la ricercadel periodo in cui questo Santo venne elevato aprotettore. Nel catasto onciario del 1749 si leggeche l’università di Botrugno impegnava nel suobilancio 10 ducati “per la festa del glorioso S.Antonio protettore”. È, quindi, ipotizzabile che

soltanto tra la fine del Settecento e gli inizi del-l’Ottocento, si decise di optare per la protezionedi Sant’Oronzo. Da allora, il 26 agosto di ognianno, si celebra la festa di questo Santo, ed è festagrande, vera festa di popolo.

La devozione al “Protettore” è alle radici della religiositàpopolare, che in questa protezione ripone speranze edaspettative, e vi ritrova il ricordo della tradizione deipadri. Per questo, per tale profonda capacità di evoca-zione, riti e cerimonie si ripetono, da sempre, nello stessomodo, secondo schemi immutabili. La Processione (sa-bato 25 dopo la messa delle 18,30 (presieduta dal MoltoReverendo Sac.Cesare Palma) è il momento culminantedi questa coralità: vi partecipano credenti e non credenti,emigranti e volti ormai sconosciuti per la lunga assenzadal loro paese natio.Chiusura della tre giorni di festa con il botto: lunedì 27 siterrà l’attesissimo concerto in Piazza Indipendenza (ore22), di Roy Paci & Aretuska con il loro “Fino alla finedel mondo tour”. Questo il cartellone completo messo inpiedi dal parroco don Angelo Pede e dal Comitato FesteReligiose 2012. Sabato 25, dalle 18,30 Santa Messa e Pro-cessione, spettacolo pirotecnico e Gran Concerto bandi-

stico Città di Squinzano. Domenica 26, Sante Messe alle8 (trasmessa in diretta si Radio Maria, frequenza 92.500),alle 11 e alle 19,30. Alle 13 ed a fine serata spettacolo pi-rotecnico. Si esibiranno il Gran Concerto Bandistico Cittàdi Squinzano e quello della Città di Lecce. Lunedì 27, illatinista per eccellenza, Roy Paci farà cantare e ballaretutti, riempiendo di gioia Piazza Indipendenza.

14 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012dai Comuni

Botrugno Toda Gioia...Festa Sant’Oronzo. Tre giorni dedicati al Protettore e chiusura dei festeggiamenticol botto: lunedì 27 in Piazza Indipendenza il concertto di Roy Paci & Aretuska

Roy Paci & Aretuska

Sisvolgerà domenica 26 agosto alle ore 20 inLargo Ugo Foscolo la serata di premiazione delConcorso Nazionale di poesia “Un momento

di…verso”. Sarà questa un’edizione speciale del pre-mio , una vera festa della poesia , poiché ricorre il de-cennale e la Pro loco di Surano ha deciso di farriascoltare le poesie prime classificate delle varie edi-zioni per poi proclamare un vincitore assoluto per ognisezione . Sarà quindi emozionante rivedere i parteci-panti provenienti non solo dal Salento ma da varie partidel territorio nazionale, alcuni bambini ormai cresciutialtri poeti affermati , e riascoltare i migliori testi poeticigiunti al concorso.Anche quest’anno la Pro Loco di Surano ha avutol’onore di ricevere come riconoscimento e apprezza-mento per l’iniziativa unamedaglia di rappresentanza“speciale decennale” da parte del Presidente della Re-

pubblica Giorgio Napolitano. Ciò dimostra la valenzache ha ormai assunto la manifestazione che nasce in unpiccolo centro per coinvolgere quanti hanno la passionee l’amore per l’arte poetica.Oltre ai premi previsti per i poeti anche quest’anno l’Associazione assegnerà il Premio Pro Loco a cittadinidi Surano meritevoli che si sono distinti in vari settori.La serata sarà condotta da Tiziana Colluto, mentre lemusiche che accompagneranno la declamazione dellepoesie sarà del maestro Antonio Papa. La Commis-sione esaminatrice sarà composta da tutti i componentidelle Commissioni che hanno lavorato nelle varie edi-zioni. La X Edizione del concorso, è stata patrocinataanche quest’anno dal Presidente della Giunta RegionePuglia, dalla Provincia di Lecce, dall’UNPLI regionale(Unione Pro Loco d’Italia), dall’UNPLI provinciale edal Comune di Surano.

Un momento di... verso: Surano premia i più bravi

Saranno consegnati domenica 26 agosto (diretta Telerama) nell’atriodel Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie, i premi Meridiana2012 che la Pro Loco Maglie Unpli e l’Assessorato alla cultura hanno

voluto per onorare e ringraziare i cittadini (magliesi di nascita o di ado-zione) distintisi in campo culturale, economico e sociale. Il nome meri-diana è stato ideato pensando all’orologio solare che fa bella mostra disé nell’atrio del Liceo Ginnasio “Capece”, luogo principe di cultura. Cosìcome l’ago della meridiana, strumento antichissimo di misurazione deltempo, indica l’ora, anche gli uomini che negli anni riceveranno il Pre-mio si fermeranno per sempre nella memoria storica della comunità.Questo è il significato del Premio Meridiana: riconoscere in alcune fi-gure di magliesi un punto fermo, un’indicazione, un esempio. La giuria,presieduta da Lina Leone, ha assegnato i Meridiana 2012 a: 1. DanielePapuli (scultore e designer); 2. Giuseppe Pandinelli (imprenditore); 3.Salvatore Rizzo (ALLA MEMORIA, operatore di volontariato); 4. Marco Can-dido (imprenditore); 5. Francesco Vincenti (ambasciatore). La serata saràallietata dalle poesie di Gloria De Vitis e dagli intermezzi musicali delleartiste Maria Luisa Lattante e Ludovica Vincenti. I premi sono realizzatied offerti dal Maestro ceramista Beppe Petrucci.

Maglie: i premi Meridiana

ilgallo.it

Page 15: il GalloNumero18

estate salentina25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 15

Associat i

TESSERAN. 14582

Unione StampaPeriodici Italiani

La collaborazione sotto qualsiasi forma èGratuita. La Direzione si

riserva di rifiutare insindacabilmentequalsiasi testo e qualsiasi inserzione.Foto e manoscritti, anche se nonpubblicati, non si restituiscono.

Riproduzione vietata.

Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439via delle Margherite 22

70026 Zona Ind. Modugno - Bari

Iscritto al N° 648Registro Nazionale Stampa

Autorizzazione Tribunale Leccedel 9.12.1996

PERIODICO INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL SALENTO

REDAZIONE TRICASE

via Aldo Moro, 7

Tel. 0833/545 777

fax 0833/545 800

328/[email protected]

Direttore Responsabile

LUIGI ZITO _ [email protected]

Coordinatore di Redazione

GIUSEPPE CERFEDA _ [email protected]

In Redazione

ELISA BRAMATO _ [email protected]

DDIISSTTRRIIBBUU

ZZIIOONNEE GG

RRAATTUUIITTAA

PPOORRTTAA

AAPPOO

RRTTAAIINN

TTUUTTTTAA

LLAAPPRROO

VVIINNCCIIAA

DDII LLEECCCCEE

DIRETTORE PUBBLICITÀ

Luigi G. Zitotel. 328/2329515

MARKETING E PUBBLICITÀTel 0833/545 777 Fax 0833/545 800

e-mail: [email protected]

iillGGaalllloo CORRISPONDENTI

Massimo AlligriGiuseppe AquilaGiorgio ColucciaAntonella CorvinoGianluca Eremita

Vito LecciFiorella MastriaAntonio MemmiCarlo Quaranta

Donatella ValenteStefano Verri

Pierangelo Tempesta

Il Gallo su Facebook:“Redazione il Gallo”

Il Gallo su Twitter:il Gallo @RedazilGallo

Proseguono gli appuntamenti della rassegna internazionale Per-formDance. Belgio, Italia, Francia, Germania, Svizzera, CostaRica, India, si incontrano nel Capo di Leuca in una partituraspettacolare fatta di danza, teatro, musica, residenze, incontri

con artisti, conferenze, master class, installazioni e sfide tecnologiche.Tutto un mondo artistico sui palcoscenici di Performdance che ospitaancora una volta, quelle che sono state identificate come le produzionipiù interessanti ed innovative della scena contemporanea nazionale edinternazionale.

“La seconda edizione di PerformDance”, secondo Silvia Godelli, as-sessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, “ con-ferma che il Capo di Leuca è inserito a pieno titolo nel circuito dellaperformance contemporanea internazionale e, sempre più, diviene ri-ferimento per le nuove tendenze delle arti sceniche e punto d’incon-tro per evoluzioni artistiche, nuovi linguaggi, popoli e civiltà. Diversecompagnie e importanti nomi della scena artistica mondiale, prove-nienti da Francia, Mali, Giappone, Serbia, Ungheria, Sud Africa, Bel-gio, Svizzera, Francia e America Latina giungono qui per creare eproporre i loro lavori e le loro esperienze innovative. Nello spirito dellacontaminazione e dell’innovazione, si rinnova per il secondo anno ilforte sodalizio tra Istituzioni Pubbliche e Culturali, PerformDance eterritorio Salentino. Auspicando che questa manifestazione possa tro-vare nel Basso Salento l’attenzione che merita e terreno fertile per

continuare il suo corso, è con estremo piacere che invio il mio augu-rio all’organizzazione e a tutti gli artisti ospitati in questa edizione”.Dopo lo spettacolo di danza contemporanea “Sì, Viaggiare” del 23 e 24agosto presso la Terrazza Due Mari del Santuario “S.Maria De Fini-bus Terrae”, sabato 1 settembre, alle 21, “prima” Mondiale, nella bel-lissima cornice della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca(aperta per l’occasione), del compositore e musicista Manuel Obre-gòn, attuale Ministro della Cultura del Costa Rica, che presenterà lasua ultima creazione artistica dal titolo ”Simbiosis piano y bosco tro-pical seco” , concerto, video e performance libera. Il Video “Simbiosi,pianoforte e foresta tropicale secca” è stato selezionato al Festival delCinema ambientale di Washington (USA), la più importante ve-trina dedicata al cinema – ambientale in tutto il mondo e proiettato alMuseo di Storia Naturale, Smithsonian Institution. Manuel Obregòn èanche l’ideatore e il fondatore del progetto “Rio Infinito”, il più im-portante movimento artistico - ambientalista del continente americano.Rio Infinito viaggia su un’imbarcazione-palcoscenico che, navigandosui fiumi, attraversa il continente. Lo stesso movimento è riuscito ad in-cidere sulle politiche pubbliche ambientali e a diffondere nei media in-ternazionali il messaggio della Carta dei fiumi, elaborata da ognicomunità locale. PerformDance proseguirà (sabato 8 settembre, alle21, a Castrignano del Capo) con la Cie l’Yeuse, straordinaria compa-gnia francese diretta da Erika Zueneli coreografa fiorentina ormai damolti anni a Parigi e da Olivier Renouf danzatore e coreografo francese.

Dodici ore di musica, arte, visual e dj set caratterizzano la prima edi-zione del “Fuck Normality festival – Territori Non Convenzionali”,sabato 1 settembre presso il Parco Angelica di Parabita sulla Stradaprovinciale Gallipoli-Parabita. Dalle 17, in un unico spazio, in con-

temporanea, un palco ospiterà i live e i dj set di una serie di gruppi che de-clinano l’elettronica in tutte le sue forme, diverse per stile ma unite nellastessa passione per l’alternativo; un maxi schermo sarà la tela per la crea-tività di giovani visual e diverse aree preposte accoglieranno le esposizionie le estemporanee d’arte di altrettanti artisti, che fanno delle “avanguardie”la loro arma creativa, e rispecchiano perfettamente lo stile non convenzio-nale del festival. La grande festa proseguirà fino all’alba, con dj set a rota-zione in linea con il carattere assolutamente alternativo dell’evento.Protagonisti creativi della serata saranno il surrealismo di Max Sauvage, lamake up art di Antonio De Summa, gli assemblaggi in/organici di AndreaDe Carlo, le sculture di Mario Carrozza, i ritratti in grafite di Paola Rizzo,la fotografia di Letizia Lucignano, le illustrazioni di Annalisa Macagnino,l’installazione eco-solidale di Janette Mannetta, il trucco cinematograficodi Valentina Stifani. Le note live sono affidate al post rock dance dellaband vicentina Eterea Postbong Band con l’unica data in Salento, prece-duti da: i suoni dub di Vivaz, Raffaele Casarano, Giancarlo Dell’Anna& Band, l’electronic pump rock dei Moods, l’electro-rock dei Jack in theHead, l’indie elettronico dei Somuch Akiss, il rock noise degli Eels on

heels. I dj/vj set sono prerogativa di numerosi esponenti della musica elet-tronica in tutte le sue sfaccettature, in ordine sparso da Populous agli Zom-bie Brother (progetto creato da Toy Boy ed eXistenZ), dalle esplosive PlayGirl From Caracas ai Musique That We Love, da Pierpaolo Leo aGianni Albanese, per finire con il drum&base di Dj Maik. Le creazioni vi-sual sono di eXistenZ e Decay. 25 artisti delle note o dei colori, che ga-rantiscono uno spettacolo unico nel genere: diverse tipologie d’artesperimentale, legate a nuove correnti espressive, intersecate con le sceltemusicali della serata, per una valorizzazione dell’offerta che possa interes-sare un pubblico più colto e propenso alle nuove esperienze. Non solo live,non solo dj set e non solo arte quindi, ma un connubio che coinvolge e con-quista sempre nuovo pubblico. La prima edizione di Fuck Normality Fe-stival è un esperimento completamente autoprodotto che punta sulla qualità,e sulla certezza che con il passare degli anni possa diventare un appunta-mento fisso e un sicuro arricchimento culturale per il nostro territorio. IlParco Angelica, poi, è la location perfetta per la realizzazione di un festivaldi questo tipo, sia per la sua valenza simbolica che per l’ampiezza dellospazio a disposizione: su un territorio confiscato alla mafia prende vitaun evento che mira a incentivare e valorizzare la cultura in ogni sua forma,la forza della mente e della creatività piuttosto che quella della violenza edell’odio. Il Fuck Normality Festival è organizzato da FUCK production,D’Io - Creative Factory & Movements e Gruppo Editoriale Enotria.

PerformDance: il mondo incontra il CapoRassegna internazionale. Sabato 1° settembre , presso la Cascata Monumentale di Leuca, “prima”mondiale di Manuel Obregòn, compositore, musicista e Ministro della Cultura del Costa Rica

Su un territorio confiscato alla mafia. Un evento che mira a incentivare e valorizzare la cultura inogni sua forma, la forza della mente e della creatività piuttosto che quella della violenza e dell’odio

Parabita ospita il Fuck Normality Festival

Page 16: il GalloNumero18

dal grande schermoilgallo.it16 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Dal 6 all’8 settembre si rinnova a Otranto, peril quarto anno consecutivo, l’appuntamentocon OFFF - Otranto Film Fund Festival. Ilfestival è organizzato dall’Amministrazionecomunale, in collaborazione con la Fonda-

zione Apulia Film Commission e la direzione artisticae organizzativa di Chiara Eleonora Coppola. Tre se-rate di film, incontri e tanti altri appuntamenti con regi-sti, attori e critici cinematografici, per raccontare lostrettissimo rapporto tra cinema e territorio. OFFF sipropone infatti come rassegna delle migliori produ-zioni cinematografiche internazionali realizzate conil sostegno di Film Fund Regionali e Film Commis-sion, che attualmente rappresentano un tassello impor-tante del sistema di finanziamento dell’audiovisivocostituendo un legame forte tra le regioni e le produ-zioni cinematografiche che, con la settima arte, valoriz-zano le specificità dei singoli territori: il loro riccopatrimonio di storie, luoghi, identità.“Crediamo sia importante continuare ad investire ininiziative come questa”, afferma Luciano Cariddi,sindaco di Otranto, “che contribuiscono, da un latoall’intrattenimento turistico che la Città offre, dal-l’atro a un accrescimento culturale della nostra co-munità. Invitiamo tutti, quindi, a seguire questanuova, interessante edizione di Otranto Film FundFestival”. Aggiunge l’Ass. Lavinia Puzzovio: “Questarassegna chiude il calendario eventi primavera-estatedi Otranto. OFFF caratterizza gli ultimi giorni del-l’estate otrantina che anche quest’anno ha potuto of-frire ai cittadini e ai tanti visitatori forti emozionigrazie alle numerose iniziative in programma. Nono-stante questo periodo non facile nella storia del no-stro Paese, siamo comunque riusciti a garantirequattro mesi di spettacoli, momenti di approfondi-mento, mostre, incontri letterari che hanno certa-mente arricchito la nostra offerta turistica”.Il palinsesto, come sempre, si snoda attraverso unaserie di appuntamenti in programma negli spazi delCastello Aragonese e di Porta Alfonsina, luoghi de-putati alle proiezioni e agli incontri di approfondi-mento: workshop, lezioni di cinema, Premio Cinemae territori attribuito all’opera cinematografica che me-glio ha documentato il rapporto tra cinema e storia cul-turale, sociale, politica ed economica dei territori cui fariferimento.

OFFF: il grande cinema di casa ad OtrantoDal 6 all’8 settembre. IV edizione della rassegna cinematografica Otranto Film Fund FestivalIl sindaco Cariddi: “Intrattenimento turistico ed accrescimento culturale della nostra comunità”

OFFF si inaugura giovedì 6 settem-bre alle 20 a Largo Porta Alfon-sina, con la proiezione dell’ultimosuccesso firmato dai fratelli Paolo

e Vittorio Taviani, “Cesare deve morire”,vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo festi-val di Berlino e di ben cinque David di Do-natello. Realizzato con i detenuti delcarcere di Rebibbia e ispirato al “GiulioCesare” di Shakespeare, il film è stato gi-rato nelle celle degli stessi detenuti, nei cu-niculi per l’ora d’aria, nei bracci dellasezione di Sicurezza e infine sul loro pal-coscenico. La pellicola dei Taviani “cercadi mettere a confronto l’oscurità dellaloro esistenza di condannati con la forzapoetica delle emozioni che Shakespearesuscita, l’amicizia e il tradimento, l’as-sassinio e il tormento delle scelte difficili,il prezzo del potere e della verità”. Delresto, anche gli uomini messi in scena de-vono fare i conti con un loro passato dicoIpe e delitti, di valori offesi, di rapportiumani spezzati.

La serata prosegue alle 22 con la Sezioneshort films & documentaries (opere se-lezionate da AFC) e l’incontro con il regi-sta Francesco Dongiovanni, autore deldocumentario “Densamente spopolata è lafelicità”. Vincitore del concorso Principiattivi della Regione Puglia, il documenta-rio prende spunto dai versi dalla canzone“Bolormaa“ dei CSI ed è ambientato sul-l’altopiano della Murgia, al confine tra Pu-glia e Basilicata, dove per centinaia di annil’uomo ha camminato con le sue greggi nelsole e nel vento. Oggi, un anziano pastoreripete, testardo, gli stessi gesti e lo stessodestino che fu dei suoi padri. Un destinofatto di cielo, pietre e solitudine. Infine,alle 22,30, per la Sezione Città diOtranto, il sindaco Luciano Cariddi in-troduce l’opera “Otranto InOnda” diClaudio Giannetta. È un documentario dicreazione finalizzato alla divulgazionedelle bellezze della costa di Otranto, chemostra “il volto” di un territorio rimasto in-contaminato, grazie all’amore dei suoi abi-tanti. La narrazione filmica èaccompagnata dalla suggestiva colonna so-nora dei Transalento.

Laseconda serata (venerdì 7 set-tembre) si apre alle 20 a PortaAlfonsina con una intervista/le-

zione di cinema al registaGianni Amelioa cura di Alessandro Leogrande. A se-guire, il Premio Cinema e Territori aGianniAmelio e la proiezione de “Il primouomo”, nato da una coproduzione italo-

franco-algerina. Mescolando l’autobiogra-fico e incompiuto romanzo di Camus ai ri-cordi di se stesso bambino, Gianni Ameliogira un film intimo e poetico in cui lagrande storia si intreccia alle piccole storiefatte di persone e non di personaggi. Comelo scrittore Jacques Cormery, che tornanella natia Algeria per ridare un senso allapropria esistenza, anche l’artista e uomoGianni Amelio riscopre nel ritorno all’in-

fanzia la propria identità perduta:“Nell’infanzia di Camus ad Al-geri ho ritrovato le tracce dellamia Calabria nel secondo dopo-guerra. A suo padre così ostinata-mente cercato si è sovrappostal’immagine di mio padre lontanoe sconosciuto”.La serata prosegue alle 22 con Sil-mone Salvemini, regista di “Ap-punti da: l’approdo delle animemigranti”. Il documentario rac-

conta la storia del relitto della moto-vedetta albanese Kater I Rades,protagonista della “Strage del VenerdìSanto” (nella quale il 28 marzo 1997 mo-rirono 81 persone) e trasformata oggi inun’opera monumentale dedicata alla me-moria di tutti i migranti periti in mare.L’opera, realizzata con il sostegno e il con-tributo di Apulia Film Commission, rien-tra nella serie di iniziative dedicate alventesimo anniversario dello sbarco alba-nese in Puglia e culminanti con l’inaugu-razione a Otranto della prestigiosa sculturaideata dal grande maestro greco Costas Va-rotsos.

Sabato 8 settembreOFFF 2012 chiudela rassegna con una giornata ricca diappuntamenti. Si comincia alle 11

presso il CastelloAragonese (Sala triango-lare) con ilWorkshop di approfondimento“Immaginario e territorio: i film girati inPuglia”, organizzato in collaborazione conla FondazioneApulia Film Commission. Ilworkshop punta a creare una riflessionesull’universo di senso prodotto in Puglia,tra il sostegno dei fondi pubblici e le pri-vate virtù creative, affrontando la dicoto-mia tra ‘Cinema in Puglia’ e ‘Cinema diPuglia’. Interverranno: Silvia Godelli (Re-gione Puglia), Antonella Gaeta e Luigi DeLuca (Apulia Film Commission), MarioDesiati, Alessandro Leogrande, Maria Fac-cio (Università di Roma), Angela BiancaSaponari (Università di Bari).Si prosegue in serata a PortaAlfonsina, ore

20, con il Premio Cinema e Territori aFabrizio Gifuni, protagonista del film“Romanzo di una strage” diMarco Tul-lio Giordana. Il premio è introdotto dalcritico cinematograficoGoffredo Fofi. Fa-brizio Gifuni nel film veste i panni diAldoMoro, ma in questo film non si interpretail Moro dei giorni precedenti e successivial suo rapimento e al suo assassinio, ma unAldo Moro del ’69, il ministro che svolgeil suo compito e rimarrà implicato in fattiche poi porteranno alla sua tragica fine. Ri-velazione europea al Festival di Berlino nel2002, Fabrizio Gifuni è uno degli attoripiù affermati del panorama italiano, tea-trale e cinematografico. Con una narra-zione secca e senza troppi barocchismi, in“Romanzo di una strage”, Giordana rac-conta la sua verità sui fatti di Piazza Fon-tana del 12 dicembre 1969, candidandosidefinitivamente a seguire le tracce del ci-nema politico di Elio Petri e della ricercastorica di Pier Paolo Pasolini. Il film rico-struisce in modo fedele l’atmosfera che sirespirava in Italia nel “caldo” 1969: i mo-vimenti anarchici, gli scioperi, le rivolte inpiazza.La serata prosegue alle 22 con la proie-zione dei documentari: “Le Murge, ilfronte della guerra fredda” di FabrizioGalatea e “A Chjàna” di Jonas Carpi-gnano, entrambi cofinanziati da ApuliaFilm Commission. “Le Murge” raccontauno dei momenti più drammatici del secoloscorso, l’incubo di una guerra atomica, e ilruolo che ebbe l’Italia nella sua risolu-zione. Dagli scenari della grande politicainternazionale, teatro della guerra fredda,la trama filmica si sposta fra le colline ar-gillose delle Murge, terra arida e dispettosapopolata da braccianti poveri e rassegnati.Come spiega Nichi Vendola nel film: “Il‘900 è stato il terreno in cui in forme tra-giche, in forme eroiche, talvolta in formecomiche la grande e la piccola storia sisono incontrate”. Basato su avvenimentirealmente accaduti, “A Chjàna” di Carpi-gnano racconta la storia di Ayiva, un gio-vane immigrato del Burkina Faso che cercadi ricongiungersi con il suo migliore amicodopo aver partecipato alla prima rivoltarazziale nella storia d’Italia.L’ingresso alla rassegna è libero. Offf2012 è promosso e cofinanziato da: Co-mune di Otranto, Fondazione Apulia FilmCommission, Regione Puglia (Assessoratoal Mediterraneo settore attività culturali) eUe con il sostegno di P.O. FESR Puglia2007-2013. Sito ufficiale: www.otrantofil-mfundfestival.it

dal film “Cesare deve morire”dei fratelli Taviani

“Appunti da l’apprododelle anime migranti” di

Salvemini

dal film“Il primo uomo”di Gianni Amelio

Page 17: il GalloNumero18

Otranto25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 17

Il Festival del “Divingusto”

Unprogramma inedito ericco di eventi, per laquarta edizione delDivingusto Festival,

l’appuntamento con le eccellenze eno-gastronomiche della Puglia pensato pergli operatori italiani e internazionali del-l’alta gastronomia, e dedicato al vastopubblico che vuole conoscere il megliodelle produzioni locali. Venerdì 24 e sa-bato 25 agosto a partire dalle 20, il cen-tro storico di Otranto sarà la corniceprescelta per accogliere Divingusto2012, la rassegna del gusto tra amore perla buona tavola, cultura enogastronomica e valorizzazione delterritorio. Un luogo di dibattito, un momento di riflessione perparlare e degustare il meglio delle produzioni enogastronomi-che pugliesi: enogastronomia, cultura e intrattenimento inunico evento. La porta d’oriente si aprirà ad un percorso plu-risensoriale tra degustazioni, dimostrazioni di cucina di qua-lità, musica e spettacoli di animazione, per incontrare econoscere la cultura culinaria della nostra tradizione. Sempli-cità, sostenibilità e qualità i tratti salienti del Divingusto 2012che, si preannuncia carico di emozionanti sorprese grazie allacollaborazione di Vittorio Cavaliere, esperto e professionistanel commercio di prodotti di qualità, grande conoscitore e di-vulgatore delle produzioni del territorio pugliese, a cui è affi-data la consulenza organizzativa dell’evento. La rassegnavedrà la partecipazione di Sabrina Merolla, ideatrice e con-duttrice del format televisivo “Buon Vento”, dedicato alla pro-mozione e alla valorizzazione delle risorse territoriali pugliesi,e autrice del libro “Buon Vento, Viaggio nel Gusto” (Gelso-rosso Ed., Bari 2012) a cui è affidata la consulenza organizza-tiva e artistica di Divingusto 2012, la presentazione dellarassegna e la conduzione degli showcooking nelle due serate-evento. A comporre il “dream team” culinario di questa edi-zione, gli chef:Antonio Sgarra, executive chef di Trani (BT),medaglia d’oro alla coppa del Mondo di Cucina Expo Gast

2010; Leonardo Di Clemente, executivechef di Altamura (BA), già executivechef dei Four Season di Tokio e di Lon-dra;Giovanni Lorusso, executive chef diTrani (BT), oro assoluto al Global ChefChallenger 2012; Luigi Chirico di Cri-spiano (TA), col suo emblema della “cu-cina senza fritti e soffritti”. Loro sarannoi protagonisti degli show-cooking dellaserata di venerdì 24 agosto. Nella seratadi sabato 25 il palcoscenico sarà affidatoalle food performances di: AlessandroPascali, chef della “Tenuta Furni Russi”

di Serrano (Carpignano Salentino), pala-dino della tradizione culinaria salentina, con quel personaletocco di creatività appreso dai suoi maestri stellati Alan Du-casse, Carlo Cracco e Stefano Baiocco; Giuseppe Tafuni eMichele Cioce, chef di Altamura, con la loro filosofia medi-terranea tra terra di Murgia e mare di Puglia; Sirio Paiano,chef patron del “Cantico dei Cantici” di Otranto, autore di ine-diti e delicati accostamenti tra frutti del mare e frutti dell’orto;Pasquale Fatalino, di Noci , chef pluripremiato fra i miglioridi Puglia con la sua cucina dei sapori ritrovati, protagonista dirilievo della gstronomia delle Murge. Chef di alto profilo, chesveleranno i segreti della loro cucina con la preparazione delleloro migliori ricette. Inoltre, il programma continuerà con leesibizioni musicali delle street band più apprezzate del terri-torio e, nei punti più suggestivi del centro storico di Otranto,artigiani pugliesi ripercorreranno per noi la storia della no-stra terra attravesro gli antichi mestieri. A corollario della duegiorni idruntina, l’installazione di arte visiva site-specific “Ci-clamini di-visi per-vasi”, realizzata dall’artista ceramistaPaolo De Santoli con il vivaista Damiano Tempesta e trattadal progetto “Della Ceramica d’Apulia”. Il percorso nel gustosi arricchisce anche di unamostra fotografica su “Cibo e pae-saggio” chwe proporrà una visione alternativa dei luoghi e deicibi della nostra tradizione: immagini evocative di un mondodel gusto che vorremmo non scomparisse mai.

Inoccasione del Vanniversario delgiorno della

scomparsa di Luciano Pa-varotti, Integra Onlus vuolericordare uno dei piùgrandi interpreti del belcanto con eventi dedicatial grande tenore.Giovedì 6 settembre, nelsuggestivo scenario delfossato del Castello Ara-gonese, Integra organizzaun concerto dal titolo “Fo-rever... Pavarotti”. La manifesta-zione, oltre che rendere omaggio alla memoriadel grande artista modenese, si propone, in un momento digrave smarrimento e di profonde lacerazioni, di stimolare at-traverso la lirica il recupero dello spirito identitario del no-stro Paese. L’iniziativa ha trovato la condivisione el’apprezzamento da parte di Adua Veroni Pavarotti. Il concertovede la partecipazione di artisti sensibili e raffinati, apprez-zati da pubblico e critica, che si alterneranno nell’interpre-tazione delle più celebri arie e duetti d’opera di alcuni deipiù grandi compositori lirici (Rossini, Donizetti, Bizet, Puc-cini, Verdi)Interpreti del concerto del 6 settembre saranno Angela Mas-safra (Soprano), Marinela Rizzo (Mezzosoprano), MassimoLiaci (Tenore) e Marco Trevisanello (Baritono). Maestro ac-compagnatore al Piano: Vincenzo Rana. Direttore artistico del-l’evento: Maestro Emanuela di Pietro. Coordinatore tecnico:Ilario Spirito. Presenta: Marco RennaL’evento è patrocinato da Parlamento della Legalità, Comunedi Otranto, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Ripartiamo daNoi, Lecce Cult, Fondazione Ico Tito Schipa, Istituto di Cul-ture Mediterranee. Media partner LecceNews24.itAl termine della serata, ci sarà la premiazione, alla quale pren-derà parte anche Adua Vincenti Pavarotti, delle eccellenzedella lirica, delle voci più belle del panorama musicale, cheotterranno in riconoscimento una targa dedicata a LucianoPavarotti. Sulla scia della promozione del bel canto e semprein memoria di Luciano Pavarotti, a fine 2012, Integra daràvita ad un nuovo evento durante il quale, verranno ospitatefigure di fama nazionale che hanno avuto il privilegio di co-noscere il grande tenore, condividendo con il pubblico magiae ricordi. Nell’occasione, si alterneranno sul palco talenti cheattendono soltanto di essere conosciuti dal grande pubblico,giovani e meno giovani.

La Rassegna del gusto. Ad Otranto tra amore per la buonatavola, cultura enogastronomica e valorizzazione del territorio

Ricordando Big Luciano

Page 18: il GalloNumero18

pubblicitàilgallo.it18 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

Page 19: il GalloNumero18

appuntamenti25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 19

IlComitatoArte in“Terra”p r o pon esabato 1 e

domenica 2 settem-bre, l’8a edizioneArte in “Terra”, Ras-segna d’Arte e Cul-tura.

Quest’anno la mani-festazione artisticasarà promossa dal-l’Assessorato al-l’Ambiente delComune di Taurisanoe patrocinata dallaProvincia di Lecce edall’Assessorato allaqualità dell’Am-biente della RegionePuglia.

Essa è stata inserita inun progetto denominato “Riciclo Riuso Rinnovo” suitemi della raccolta differenziata, sul riutilizzo di alcunimateriali destinati al perimento nelle discariche e sullaproduzione delle energie da fonti rinnovabili.

L’obiettivo assoluto di questa manifestazione artisticaè di valorizzare il Borgo Antico taurisanese rivitaliz-zandolo e rendendolo crocevia di interessi culturali, of-frire la possibilità agli artisti di mostrare i propri lavori,nonché di incrementare nei cittadini la curiosità e la sen-sibilità verso l’arte e la creatività.

L’itinerario indivi-duato dagli organiz-zatori permettel’incontro con la pit-tura, la scultura, la fo-tografia, i prodotti diartigianato artistico,la letteratura, la mu-sica, grazie a nume-rosi artisti di strada,provenienti da tutto ilterritorio salentino.

Il comitato ogni annodecide di dare untema all’evento: que-st’anno, quello pre-scelto è statoArt-ecocon una chiara chiavedi lettura ed improntaecologista.

Ogni artista si cimen-terà, in modo assoluta-mente gratuito,

esponendo le sue opere nelle strade del centro storico eduna commissione di esperti valuterà le opere a temaesposte e assegnerà tre targhe ai primi tre artisti classi-ficati.Si ricorda, infine, che prosegue la tradizione introdottacon l’edizione 2008 con la quale il Comitato, dopo averpreparato e realizzato un apposito premio Arte in“Terra”, lo assegna ogni anno ad una personalità tauri-sanese distintasi nel campo culturale e artistico. Una se-rata divertente all’insegna dell’arte e della culturaecologista.

Taurisano Arte in TerraPer il Borgo Antico. L’obiettivo è quello di valorizzarlo,rivitalizzarlo e renderlo crocevia di interessi culturali

TAURISANO: Arte in Terra1-2 settembre , ore 20.30

nel centro storico

Iraffinati lo chiamano “vintage”, per alcuni è semplicemente no-stalgia del passato, per tanti è una vera e propria passione. Gliamanti delle atmosfere di altri tempi non vorranno perdersi l’ap-

puntamento organizzato per celebrare i 10 anni dell’automotoclubstorico Messapia, a Ugento. Sabato 25 agosto infatti, piazza AdolfoColosso farà da cornice al primo raduno Top Car “sotto le stelle”dove sfileranno autentiche signore a quattro ruote che non fanno mi-stero dei loro anni ma anzi, li esibiscono orgogliosamente. Previstaanche una visita al Museo Comunale a cui seguirà il concerto delgruppo Inversione di Rotta e l’esibizione della scuola di ballo An-tares di Lecce.

Per il terzo anno consecutivo l’associa-zione di volontariato Ecospo onlusSpecchia organizza la Festa dell’Am-

biente. L’evento si terrà nella bellissimacornice di Piazza del Popolo, sabato 25agosto a partire dalle 20,30.La serata sarà caratterizzata da iniziativeinformativo-culturali, qual è il dibattitopubblico a cui parteciperanno l’assessoreRegionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro eDomenico Pignone, direttore dell’Istituto di gene-tica vegetale del CNR di Bari. Si parlerà di Biodiversità. Nella serataverrà presentato il libro di Francesco Minonne, “Fichi di Puglia”.La festa continuerà con il bravissimo cantautore Sandro Fersini, chefarà ascoltare brani personali e altra musica leggera. Durante la serataci saranno degustazioni di piatti tipici nell’ambito di un banchetto ga-stronomico regolarmente autorizzato, oltre ad una ricca esposizionedel mercatino dell’usato già avviato con successo dall’associazioneEcospo, oltre ad altre interessanti iniziative.“La festa”, spiega la presidente di Ecospo, Anna Laura Remigi, “halo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto incondizionato del-l’ambiente al fine di salvaguardare la salute e la natura che ci cir-conda e far comprendere la stretta connessione che vi è tra saluteed ambiente. Per una serata diversa, che non è solo puro diverti-mento, ma è, soprattutto, occasione di riflessione e di educazione, viaspettiamo numerosi, non ve ne pentirete e vi farà tanto bene”.

Top Car sotto le stelle ad Ugento

Specchia: Festa dell’Ambiente

Page 20: il GalloNumero18

25agosto

CASTRO: Castello Aragonese, ore 21, Ninì Ciccarese,Conferenza su Le Grotte del Salento sud orientale:frequentazioniGALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,Scuola di Musica G. Puccini, Stagione concertisticaMELPIGNANO: Piazzale Ex Convento, Concertone finaleNotte della Taranta, con l’Orchestra de La Nottedella Taranta diretta dal maestro concertatoreGoran BregovicPOGGIARDO: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato delsabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia,mercatino del baratto e dei bambini;via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte, ore 20 ClownLacoste, Il sogno di Neanderthal, ore 22, Frakatame,spettacolo musicale.Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizioneOTRANTO: Centro Storico, ore 20,30, Divingusto, PugliaFood & Wine festivals, itinerari enogastronomici,dimostrazioni di grandi chef, antichi mestieri, editoriaSANTA CESAREA TERME: Piazzetta Caffè delle Terme,ore 21, Napolinaria in concertoSPECCHIA: Piazza del Popolo, Ecospo, Gruppo ecologicoSpontaneo, terza Festa dell’Ambiente: ore 20,30,convegno, su Biodiversità: progetti e speranze; musicacon il cantautore Sandro Fersini; stand gastronomicocon specialità culinarie specchiesi e frutti locali(fichi e fichi d’india)TRICASE: Tutino, ore 21, Teatro al Castello, Teatro del Sud,Atti Unici, regia di Pasquale Santoro e Michela NicolardiUGENTO: Piazza Adolfo Colosso, ore 21, AutomotoclubMessapia, Sotto le stelle, 1° Raduno Top Car

CASARANO: Salento Bici Tour, le cose che abbiamo incomune: ore 17,30, Ciclo passeggiata fra campagna ecittà; Chiostro comunale, ore 20, cortometraggio,La via delle Fische; Ciccio Zabini in concerto edegustazioneCASTRO: Zona portuale, dalle 18, Chuchuca Show,animazione e balli di gruppoGALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,I Concerti del Chiostro, Lucia Marino, clarinettoe Luigi Dominici, pianoforteMARINA SERRA (Tricase): Ore 21, Parco in Festa,Festival diffuso di Musica, Arte e CulturaPOGGIARDO: Piazza Umberto I, 21,30, Concerto musicaleggera a cura del Trio Formica e del Circolo Forchetta.Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizionePORTO MIGGIANO (S. Cesarea): Torre, ore 20,Luoghi D’Allerta, Tornare alle Torri,Visite e itinerari di spettacoloSURANO: Largo Ugo Foscolo, ore 20, serata premiazione Concorso Nazionale poesia Un momento di…versoTORRE PALI (Salve): ore 21,30, Oscenità del Mare,Canto teatrale per il Mediterraneo di Anna Stomeo, conBarbara Castrignanò, Andrea Lefons, Anna StomeoTRICASE: P.zza Cappuccini, 18 - 22, Mostra CinofilaVASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 20,30,Premio Internazionale, Re Arthas, il Leone di Messapia

BOTRUGNO: Piazza Indipendenza, Festa Sant’Oronzo,ore 22, Roy Paci & Aretuska in concertoCASARANO: Chiostro comunale, ore 21,Conservatorio Tito Schipa, Luigi Boc-cherini, quintetti per chitarra ed archiCASTRO: Piazzale Zinzulusa, ore 22,Mario live GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,30,Chiostro d’estate, Dj Max NoccoSANTA CESAREA: Piazzale delle Terme, ore 21,Teatro La Busacca, Le Voci di DietroTRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Note, contestmusicale per giovani promesse organizzato dal G.A.T.Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Notti di Cinema, Aspettandoil SIFF, proiezione film, Sinestesia di Erik Bernasconi(Svizzera)LIDO MARINI (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40,Campagna Amica, cibo e musica a km 0

CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30,Cinema all’apertoGALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Chiostro d’estate, Mino De Santis presentail nuovo album CaminanteTRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, teatro,Gli Armonauti, La coppia aperta quasi spalancata

L’estate non

27

28

29

estate salentinailgallo.it20 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

26

CASTRO: Piazza Vittoria, ore 21, Laboratorio teatraleper BambiniCUTROFIANO: Piazza Municipio, ore 20,30,Compagnia Teatrale Teatro e Musica,Parenti serpenti, ovvero la caniata rumpipalleGALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,I Concerti del Chiostro, Stanley Jordan, chitarra jazzPESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30,La Busacca, Sarto per SignoraTRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Liquilab, Scambio di testimonianze e memorie trale comunità di Galatone e Tricase, proiezione deLu giurnu ti lu ffittare e concerto de Gli UltimiVASTE (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, BaxtaFestival, Rassegna Teatro Antico, Balletto del Sud, Fedra

Page 21: il GalloNumero18

1°settembre

CASTRO: Piazzale Dante, ore 22, Mario live GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,

I Concerti del Chiostro, Ensemble Variable,Claudio Mansutti (clarinetto), Andrea Musto

(Violoncello) e Federica Repini (pianoforte)TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, proiezione film,Palestina per principianti, a cura Due Lune TeatroTendaTORRE SUDA (RACALE): Mercatino estivo, Coldiretti e P40,Campagna Amica, cibo e musica a km 0

CUTROFIANO: Cutrolandia, Notte Bianca dei bambiniGALATINA: Notte Bianca della Cultura:Palazzo della Cultura, Meccanismo estetico, concerto diMassimiliano Martines; centro storico, teatri, incontricon l’autore ed arti variePOGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21,30,Concerto di musica leggera a cura diTrio Formica e Circolo ForchettaTRICASE: Piazza Pisanelli, ore 8, partenza 3° trofeoBicicity organizzato da Cuban Puglia Dance;ore 17,30, Sport in danza; ore 20, Moda sotto le stelle

TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, AssociazioneBach, Invito all’opera, con Giampiero Ruffino (tenore),Serena Schirinzi (soprano), Carly Hopkison (soprano) eFrancesco Scarcella (pianoforte)

GALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,I Concerti del Chiostro, Benedetto Lupo (pianoforte)OTRANTO: Otranto Film Fund Festival.Fossato del Castello, ore 20,30, Integra Onlus,Forever Pavarotti

MELENDUGNO: Piazza SandroPertini, Balla con l’Arte,Notte BiancaGALATINA: Chiostro Palazzodella Cultura, ore 21,Teatro Mascaranu,Blue Gang Bang,Storie di fumo esogni bugiardi

GALATINA: Palazzo della Cultura, Bibliomediateca,Ciak si gira!... il Cinema in Puglia, proiezione filmCraj di Davide Marengo

CASTIGLIONE (Andrano): Notte Verde, AgriCultura & Sviluppo sostenibile: Laboratori, Bioedili-zia, Dialoghi, teatro, musica, mercato del baratto, ecc.CASTRO: Castello Aragonese, ore 21,30,Cinema all’apertoGALATINA: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,Compagnia Theatrum, La cantatrice calvaSANTA CESAREA: Ore 20,30, Premio Targa Carmelo Bene,edizione straordinariaTRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Esco di Radio Tour Live,Kermesse dei gruppi musicali più conosciuti in Pugliaa cura di Mondoradio Tutti i Frutti

CASARANO: Piazza San Giovanni, ore 21, teatro,Li Cumpari, Pane, ua e fantasiaCUTROFIANO: Masseria Astore, ore 20,30,Compagnia Teatrale La Busacca, Il giardino dei ciliegiLEUCA: Cascata Monumentale, ore 21, PerformDancaMELISSANO: Festa Sant’Antonio da Padova,ore 21,30, Alla Bua in concertoPOGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II,ore 21,30, Messapia Jazz FestivalPARABITA: Parco Angelica, ore 17, Fuck Normality FestivalTAURISANO: Borgo Antico, VIII Edizione di Arte in Terra,Rassegna d’Arte e Cultura (anche il 2/9)TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 20,saggio di danza, Cuban Puglia Dance

finisce mai2

330

631

5

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento): Mercatino estivo, Coldirettie P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0

4

appuntamenti25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 21

7

Page 22: il GalloNumero18

sportilgallo.it22 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012

“LaProvincia di Lecce seguirà da vicino e sosterrà le iniziativedel Comitato “In punta di piedi” del professor MassimoFederico e del team tecnico del nostro Daniele Greco, gui-

dato in campo dal mister Raimondo Orsini”. Ad assicurarlo è il Presi-dente Antonio Gabellone, che per questo ha incontrato Federico e Orsiniassieme al parlamentare salentino Rosario Giorgio Costa. Allo studio cisono le tappe di una filiera istituzionale che coinvolgerà anche l’Ente di Pa-lazzo dei Celestini e che porterà nell’immediato all’utilizzo anche inver-nale della struttura di Taviano almeno in un tratto di 60-70 metri di pistaappositamente coperta per gli allenamenti del nostro olimpionico di Gala-tone. “La Provincia di Lecce”, dice Gabellone, “non si sottrarrà a questopercorso e anzi attiverà tutte le sinergie istituzionali utili ad ottenere in

tempi rapidi i finanziamenti regionali, le autorizzazioni di agibilità, leconvenzioni tecniche e sportive che consentiranno a Daniele Greco diallenarsi presto restando fortemente legato alla sua terra”. Daniele devepreparare le prossime tappe iridate, nazionali, europee e mondiali sino al-l’appuntamento delle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, quando certamentepotrà competere per una medaglia di prestigio, anche grazie al lavoro spe-cifico che potrà effettuare in pista a pochi chilometri da casa e senza disagi,restando un atleta fortemente salentino. “La Provincia di Lecce”, concludeil Presidente della Provincia, “sarà della partita, dal punto di vista tec-nico-procedurale, autorizzativo e prima ancora sul piano della ricercadelle somme da investire per riqualificare la struttura di Taviano, datroppi anni consegnata a un ingiusto degrado e abbandono” .

Appuntamento d’eccezione per il nuoto difondo in acque libere. Sarà infatti la splen-dida cornice della baia di Torre dell’Orso,

marina di Melendugno, in provincia di Lecce, adospitare il 1° Trofeo “Le Due sorelle”. L’eventosi svolgerà i sabato 1 e domenica 2 settembre(date di riserva 8-9 settembre) e sarà valevole peril campionato nazionale di nuoto di fondo inacque libere, circuito FIN. La manifestazione pre-vede tre gare: la 2,5 km, la 5,2 km e la 10 km.La prima giornata di competizioni vedrà impe-gnati nelle acque cristalline della rinomata localitàbalneare salentina atleti che si sfideranno suiprimi due percorsi di gara. L’indomani avrà luogola prova sui 10 chilometri.L’organizzazione del trofeo è stata curata dallaneonata associazione “Salento NAL”, in colla-

borazione con Fimco Sport. Il termine ultimo perpresentare le domande di iscrizione è fissato peril 20 agosto 2012, con la quota così ripartita: € 10per la 2,5 km; € 15 per la 5,2 km; € 20 per la sola10 km ed infine € 35 per tutte e tre le competi-zioni. Il pagamento di tali importi si effettuerà di-

rettamente sul campo di gara, ospitato nello sta-bilimento balneare “La Pineta”. Il programmacompleto della manifestazione (che ha già rac-colto unanimi consensi, oltre che autorevoli ap-prezzamenti), tutti i dati del campo gara, cosìcome ogni altra informazione sono disponibili sulsito: www.salentonal.it nel quale è presente l’ap-posita sezione per quanti volessero effettuare leiscrizioni on-line all’indirizzo:[email protected]. Le adesioni si potranno sot-toscrivere, sempre in rete, anche tramite un appo-sito form da compilare. Responsabili dell’eventosono Ivan Marrocco (responsabile e Tecnico diSalento Nal - mob. 347.1961484) e Mario Pao-lino (infermiere specializzato in RianimazioneTerapia Intensiva della Salento Nal - mob.333.7630232).

Ora Daniele può tornare in pistaUna pista per la medaglia olimpica. Il Presidente della ProvinciaGabellone assicura: “Quest’inverno si potrà allenare al coperto a Taviano”

“Le due sorelle”: nuoto di fondoin acque libere a Torre dell’Orso

INBACHECA

TRICASE. Affittasi apparta-mento, 6 posti letto, box auto,giardino, ampio terrazzo.

348/5658228

Tricase. Affitto anche per breviperiodi appartamento in viaPalmieri, 33, ammobiliato, 2stanze, cucina, bagno, servizi,giardino. 320/7887366.

Zona Tricase. Lezioni di dopo-scuola per ragazzi di Elemen-tari e Medie. Esperienza erisultati garantiti.

328/0261098

LaCorte d’appello ha respinto il ri-corso del Lecce ed ha confer-mato la sanzione dellaDisciplinare con esclusionedal campionato di serie B e

ammenda di 30.000 euro. Ora toccherà alpresidente della FIGC GiancarloAbete ed aisuoi vice, decidere da quale campionato la so-cietà giallorossa dovrà ripartire. Appare scon-tato che sarà dalla Lega Pro, prima divisione: eradalla stagione 95-96 che il Lecce non assaporava laterza serie. con un doppio capitombolo in meno di tre mesi.Tutto confermato dunque dal dispositivo della sentenza dellaCorte d’appello “avverso la sanzione dell’esclusione dal Cam-pionato di competenza di Serie B 2012/2013 con assegnazioneda parte del Consiglio Federale a uno dei campionati di cate-goria inferiore e ammenda di € 30.000 inflitta ai sensi degli artt.7 commi 2, 3, 4, 6 e 4 commi 1, 2 e 5 C.G.S., in relazione allagara Bari/Lecce del 15.5.2011, per il comportamento ascritto alPresidente Sig. Semeraro Pierandrea, seguito deferimento delProcuratore Federale – nota n. 542/463 pf10- 11/SP/mg del 25luglio 2012 – (Delibera della Commissione DisciplinareNazionale – Com. Uff. n. 12/CDN del 10.8.2012). RicorsoRESPINTO e, per l’effetto, conferma delle sanzioni inflitte, aisensi dell’art. 4, comma 1 del Codice di Giustizia Sportive”.Pagata a duro prezzo la presunta combine nel derby contro il

Bari che Pierandrea Semeraro (squalificato percinque anni e ribattezzato Pier-Trota sui forum

dei sostenitori salentini), il quale si proclamainnocente, avrebbe ordito con la complicitàdel difensore barese Andrea Masiello nelderby del 2011 con il Bari retrocesso e ilLecce in lotta per la salvezza.

La Corte di giustizia federale ha invece ac-colto il ricorso del Grosseto contro l’esclusione

dal campionato di serie B, annullando così la de-cisione della Disciplinare in primo grado. Accolto

anche il ricorso del presidente del Grosseto, Piero Camilli, con-tro la squalifica di 5 anni.Tra le altre sentenze rigettato anche il ricorso del leccese Anto-nio Conte (Juventus) al quale sono stati confermati 10 mesi disqualifica. Anche per Conte certo il ricorso al TNAS.Respinti anche i ricorsi del Procuratore federale Palazzi per glialtri juventini Leonardo Bonucci e Simone Pepe per i quali èconfermato il proscioglimento. Conferma del proscioglimentoanche per Di Vaio e confermati i 6 mesi per omessa denuncia aPortanova (Bologna).

Tornando al Lecce, nel frattempo è stato deciso il ricorso alTnas che l’avv. Saverio Sticchi Damiani ha inviato già gio-vedì 23 per velocizzare quanto prima le operazioni di blocco delcampionato di serie B. Con il ricorso al terzo grado di giudizio,

infatti, la Lega di Serie B sarà obbligata a sospendere almeno legare relative ai giallorossi (o al Vicenza eventuale ripescata)fino a quando non sarà emessa la sentenza. Se anche il terzogrado di giudizio giudicherà colpevole il Lecce e l’ex PresidenteSemeraro la società potrebbe decidere di ricorrere al Tar.Da quanto, però, trapela dagli organi giudiziari ed è riportatodai giornali sportivi che seguono quotidianamente la vicenda,la Procura della Repubblica di Bari avrebbe pochi dubbi suquanto avvenuto in quel Bari – Lecce e quindi appare difficileche la posizione della società giallorossa possa cambiare. E cosìsul futuro del calcio leccese si addensano nuvoloni grossi così…

Va bene (si fa per dire) la retrocessione in Lega Pro, ma cosa siporspetta per il futuro? Una pronta risalita in una categoria piùconsona ed una sana programmazione? Il tutto è nelle mani deiTesoro, nuovi proprietari della società, ma le loro reali inten-zioni quali sono? Difficile dare adesso un risposta, per ora quelche resta di quest’estate andata avanti a suon di carte bollate erivelazioni “sorprendenti” è quel forte senso di nausea in chi haurlato, gioito o pianto per un gol realizzato o subito dai giallo-rossi. Saranno il TNAS prima e, ancor di più, gli organi di giu-stizia civile e penale dopo a stabilire se veramente il Lecce ha“comprato” quel derby. Ma se così fosse, la domanda sarebbe le-cita: era proprio necessario vendere l’anima propria e di tutti itifosi giallorossi in quel modo?

Giuseppe Cerfeda

L’estate più brutta della storia del LecceCalcio scommesse. La Corte d’Appello conferma l’esclusione dei giallorossi dalla Serie BL’ultima speranza è il ricorso al TNAS. come per il tecnico leccese della Juve Antonio Conte

Page 23: il GalloNumero18

fede & tradizione25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012 ilgallo.it 23

Cerca tra le pubblicità e individua i 3galletti “mimetizzati”,telefona venerdì 3 agosto dalle ore 18potrai vincere: i BIGLIETTI per i CINEMA

di GALLIPOLI e TRICASE; PUCCIA E BIBITA

offerti da PANINOTECA PANDIVIA a TRI-CASE, una CONFEZIONE DI VINI offerta daENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; dueaperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO;un PANINO + BIRRA A SCELTA da COTTA E

MANGIATA in via Alto Adige a CASA-

RANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BAL-LOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI

presso DOLCI FANTASIE di SAN CAS-SIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da ap-plicare sull’acquisto di occhiali dasole o da vista presso OTTICA MORCIANO

di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CA-STRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta daLE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; COR-NETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE diTRICASE.

Al cinemaAl cinema

18,30 - 20,45 - 22,45i mercenari 2

Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,45Madagascar 3 (3D)

Sala 2 18,45 - 20,45 - 22,45pazza del mio migliore amico

Sala 3 18 - 20 - 22Madagascar 3 (3D)

in programmazione

dal 24 agosto

GALATINA - CINEMA TARTAROTEL. 0836/568653

GALLIPOLI - CINEMA ITALIATEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPATEL. 0833/568653

17,45 (2D) - 19,30 - 21,30 (3D)Madagascar 3 - ricercati in...

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/545855

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA AURORATEL. 0833/545855

19,30 - 21,30i mercenari 2

TRICASE - CINEMA PARADISOTEL. 0833/545386

TROVA I GALLETTI, IL REGOLAMENTO

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/812111

Sala 1 18,05 - 20,30 - 22,55Madagascar 3 - ricercati in...

Sala 2 18,35 - 21,45Biancaneve e il cacciatore

Sala 3 19,15 - 21,50Madagascar 3 (3D)

Sala 4 19,30 - 22,30I mercenari 2

Sala 5 18,15 - 20,50Madagascar 3 (3D)

Sala 6 18,10 - 21,25the amazing Spiderman

Sala 7 18,30 - 21,45the amazing Spiderman (3D)

Sala 8 20 - 22,30Lol - pazza del mio miglior...

Sala 9 18,30 - 21,30i mercenari 2

chiusura estiva

- settegiornisabato 25 domenica 26 martedì 28 mercoledì 29 giovedì 30 venerdì 31

mattin

apom

eriggio

sera

lunedì 27

38°

26°

La quadratura di ve-nere e l’opposizionedi marte, possonointaccare il buonumore e rendervipoco tolleranti neiconfronti di tutti.

Mercurio è in qua-dratura, pertanto,nel mese di agostoprestate molta at-tenzione ai rapportidi amicizia e ai con-tratti da firmare.

Venere in congiun-zione, marte e sa-turno in trigono, eurano in sestile vifaranno viveresplendide giornate.Divertitevi!

Marte in quadra-tura, vi priva un po’delle energie neces-sarie anche a diver-tirsi. Saturno, uranoe plutone remanocontro di voi. Ripo-satevi di più!

Se andate in va-canza ora, moltitransiti sono dallavostra parte. Marte,urano, saturno emercurio, promet-tono energia e di-vertimento.

Venere in quadra-tura può renderviintolleranti nei con-fronti del partner.Le donne nate al-l’inizio del segno,devono prestare piùattenzione.

Marte in congiun-zione, vi regala unabuona dose di ener-gia fisica e determi-nazione. La primadecade però, è sem-pre frenata da tran-siti cattivi.

Nettuno e plutonecontinuano a soste-nere il vostro segnosul piano pratico. Laquadratura di mer-curio però, po-trebbe confondervile idee.

Ormai viaggiate inautostrada anchevoi, sono tanti itransiti positivi. Go-detevi l’estate comemeglio potete edato che a voi piaceviaggiare, fatelo.

Urano, saturno emarte in quadraturanon sono il mas-simo. Pazienza enon sprecate ener-gie inutili. Fate icontrolli medici!

Marte, venere e sa-turno in trigono,urano in sestile,sono una garanziaper un mese di ago-sto ricco di diverti-mento e di piaceri.

La quadratura di ve-nere potrebbe atte-nuare il vostroinnato romantici-smo. Siate più tolle-ranti nei confrontidel partner.

lllloooo ddddiiiiccccoooonnnnoooo lllleeee sssstttteeeellll lllleeeedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

dal 25 agosto al

7 settembre 2012

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

27°

37°

26°

26°

32°

23°

26°

35°

23°

25°

34°

24°

24°

34°

25°

25°

34°

23°

24°

partecipa lunedì 27 agosto (ore 9) e vinci laFESTA HAWAIANA al MAMMA LI TURCHI di Tricase Porto

TTEELLEEFFOONNAA LLUUNNEEDDÌÌ 2277 AAGGOOSSTTOO DDAALLLLEE OORREE 99:: 00883333//554455 777777

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Illeone Alex, la zebra Marty,l'ippopotamo Gloria e la gi-raffa Melman sentono no-

stalgia dello zoo di New York, edecidono di lasciare l'Africa perMontecarlo, per recuperare i pin-guini, le scimmie e il re dei lemuriJulien, onde partire con loro allavolta dell'America. Le cose nonvanno però come previsto, e si ri-trovano inseguiti da una spietataagente francese di nome DuBois,costretti a confondersi nella troupedi uno scalcinato circo itineranteper l'Europa.

Madagascar 3Ricercati in Europa...hanno un solo modo

per tornare a casa

Page 24: il GalloNumero18

ultimailgallo.it24 25 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2012