Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

10
IL FISSISMO, IL CATASTROFISMO E IL DEGENERAZIONISMO Di Antonio Lazzari

Transcript of Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

Page 1: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

IL FISSISMO, IL CATASTROFISMO E IL DEGENERAZIONISMO

Di Antonio Lazzari

Page 2: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

IL FISSISMO• Il fissismo è la teoria biologica secondo cui le specie vegetali

ed animali non hanno subito e non subiranno modificazioni nel corso del tempo e si contrappone all’evoluzionismo.

• Le teorie fissiste erano legate ad un'interpretazione letterale della Genesi, e cioè all'idea di un'unica creazione originaria di tutte le specie viventi.

• La concezione fissista del mondo cominciò a vacillare dopo la formulazione della teoria evoluzionistica di Lamarck (1800) e ancor più dopo la fortuna incontrata dagli scritti darwiniani.

Page 3: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

LINNEO

• Carl Nilsson Linnaeus(1707-1778), fu il maggiore esponente del fissismo ed è considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

• Fin da giovane Linneo passò la maggior parte del suo tempo a raccogliere e a studiare vari tipi di piante.

• Già dal 1730 iniziò a prendere forma il suo metodo di classificazione tassonomica, giunse alla convinzione che gli organi riproduttivi delle piante (i petali, gli stami e i pistilli) potessero essere utilizzati come base per la loro classificazione.

Page 4: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. »

« Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose. »

.

Page 5: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

• La teoria fissista andò in crisi all’inizio del 1700 con le prime scoperte geologiche da parte di James Hutton.

• In seguito alla crisi del fissismo si svilupparono altre teorie scientifiche come il catastrofismo e il degenerazionismo.

Page 6: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

IL CATASTROFISMO

• Il catastrofismo o teoria delle catastrofi naturali fu una teoria scientifica formulata dal naturalista francese Georges Cuvier agli inizi del XIX secolo.

• Secondo questa teoria la terra sarebbe stata interessata nel corso della sua lunga storia da eventi catastrofici, di corta durata, di carattere violento e insoliti.

• Le specie viventi si sarebbero estinte a causa di questi eventi catastrofici e si sarebbero ricreate nuove specie dopo queste.

Page 7: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

GEORGES CUVIER

• Georges Cuvier intendeva spiegare in questo modo l'esistenza dei fossili di specie estinte, che sarebbero appunto le specie scomparse nel corso degli eventi catastrofici.

• Dopo il 1980 la teoria venne ripresa da Luis e Walter Alvarez per spiegare la massiccia estinzione di specie viventi del Cretaceo (tra le quali sono compresi i dinosauri), che sarebbe stata provocata dall'impatto sulla terra di un gigantesco meteorite circa 65 milioni di anni fa.

Page 8: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

IL DEGENERAZIONISMO

• Il degenerazionismo afferma che tutte le specie, sia vegetali che animali, non sono fisse nella forma e funzione, ma in realtà, nel momento in cui una determinata specie vegetale o animale si è evoluta la precedente versione della specie scompare.

• Il maggiore esponente di questa teoria fu George Louis Buffon.

Page 9: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

GEORGE LOUIS BUFFON• Buffon introdusse un nuovo

metodo di classificazione detto binomiale che, contrariamente a quanto si pensa, fu proposto inizialmente da Buffon e poi migliorato da Linneo.

• Nella nomenclatura binomiale, il primo nome indica il genere, il secondo è un epiteto che definisce la specie all'interno di quel genere.

• Come riconoscimento per le sue scoperte gli fu dedicata una statua al Jardin des Plantes.

Page 10: Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE