Il fascino della neve

2
Il fascino della neve... Una sorta di "Preghiera dello Snowman"... "Ieri ha iniziato a nevicare. Fiocchi di neve alla deriva nell'aria secca esplodono in singoli cristalli al contatto con il mio parabrezza, ognuno ha un suo microstato perfetto. Neve perfetta!!" Andiamole a vedere, queste tipologie di neve... Graupel - neve a pellet... Il pellet, chiamato graupel, ha apparentemente l'aspetto di perle di polistirene. Esse si formano in alto quando microgocce di acqua superfredda si congelano sulla superficie di un cristallo di neve, accumulandosi in una pallina porosa. Neve bagnata... Grandi fiocchi appiccicosi. Pericolosa per la formazione di valanghe, ma utile per un divertimento di un giorno o due, che poi svanisce, di solito. Fonte delle immagini ed informazioni ulteriori, anche sulla storia dei fiocchi: Snowcrystals.com (Caltech.edu), un sito affascinante, che consiglio. La forma appuntita in sei basi di stelle è ovviamente dovuto alla struttura esagonale a lattice di cristallo d'acqua, ma il modo in cui cresce il cristallo di ghiaccio è abbinato a molti fattori. La forma

description

Il fascino della neve

Transcript of Il fascino della neve

Page 1: Il fascino della neve

Il fascino della neve...Una sorta di "Preghiera dello Snowman"...

"Ieri ha iniziato a nevicare. Fiocchi di neve alla deriva nell'aria secca esplodono in singoli cristalli al contatto con il mio parabrezza, ognuno ha un suo microstato perfetto. Neve perfetta!!"

Andiamole a vedere, queste tipologie di neve...

Graupel - neve a pellet...

Il pellet, chiamato graupel, ha apparentemente l'aspetto di perle di polistirene. Esse si formano in alto quando microgocce di acqua superfredda si congelano sulla superficie di un cristallo di neve, accumulandosi in una pallina porosa.

Neve bagnata...

Grandi fiocchi appiccicosi. Pericolosa per la formazione di valanghe, ma utile per un divertimento di un giorno o due, che poi svanisce, di solito.

Fonte delle immagini ed informazioni ulteriori, anche sulla storia dei fiocchi: Snowcrystals.com (Caltech.edu), un sito affascinante, che consiglio.

La forma appuntita in sei basi di stelle è ovviamente dovuto alla struttura esagonale a lattice di cristallo d'acqua, ma il modo in cui cresce il cristallo di ghiaccio è abbinato a molti fattori. La forma

Page 2: Il fascino della neve

dipende dall'equilibrio tra la formazione di sfaccettature e rami, che a loro volta dipendono dall'umidità e temperatura; "diramazione d'instabilità", il risultato in termini di complessità.

Ecco (nell'immagine sotto) un diagramma della morfologia dei cristalli di neve, che mostra diversi tipi di cristalli di neve che crescono in aria (in pressione atmosferica), in funzione della temperatura e sovrasaturazione del vapore acqueo relativa al ghiaccio. La linea di saturazione d'acqua dà la sovrasaturazione d'acqua superfedda, come potrebbe essere trovata all'interno di una nube densa. Notare la morfologia che passa da plates (T ≈ −2 ° C) a columns (T ≈ −5 ° C) a plates (T ≈ −15 ° C) e ad prevalentemente columns (T < −30 ° C), con temperatura che è diminuita. La temperatura determina soprattutto se il cristallo di neve crescerà in lastre o colonne, mentre la supersaturazione superiore produce strutture più complesse.

La foto di inizio articolo è presa da : Libbrecht, g. k. La fisica dei cristalli di neve. Affascinante, non si guarda mai la neve nello stesso modo...

"la migliore neve fresca, dove affondare le ginocchia mentre si fa sci, è fatta di dendrite stellare. Questi cristalli possono essere estremamente sottili e leggeri, per cui formano un manto a bassa densità..."

Paolo lui.