il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Nel giorno della lucida analisi del settimanale britannico è tutto un via vai fra Roma e la Calabria: arrivano Margherita Boniver e Pierluigi Bersani in un gran concerto di solidarietà con un occhio alle Regionali Economist: Rosarno non è razzista Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 Il settimanale britannico parla di “pulizia etnica di tipo balcanico” ma assolve la cittadinanza e spiega che il problema è l’incapacità economica italiana L’Italia del Sud, e non solo, non si adegua alla globalizzazione senza sussidi e lavoro nero ROMA - Ieri al Campidoglio, nella Sala del Carroccio è stato nomina- to dal sindaco capitolino Gianni Alemanno un delegato ai rapporti con la comunità calabrese. Si chiama Domenico Naccari, ha 41 anni, è avvocato penalista ed è stato eletto alle ultime elezioni amministra- tive consigliere comunale a Roma. Euro 1,00 segue a pag » 2 TERREMOTO Forse più di 100mila i morti e si teme per 100 italiani a pag » 24 di Domenico Martelli a pag » 10 Presentato l’assessore ai “calabroromani” ECONOMIA La finanza cresce il doppio e famiglie ed aziende scendono di Alessandro Caruso a pag » 6 di Carlo Bassi a pag » 25 Latella, Mirarchi, Bassi pag » 9, 10, 14 e 24 a pag » 6 MAFIA Lotta al pizzo: De Tommaso sugli scudi, Criaco commenta di Giuseppe Tetto a pag » 4 segue a pag » 2 LAMEZIA - «Og- gi non si parla di Regionali. Ho letto di alcune mie dichiara- zioni, ma io non hooffertoniente a nessuno. C’è un’interlocuzione con l’Udc, come facciamo in tutte le regioni per cercare di vedere le condizioni ottimali. Tutto qua». Pierluigi Bersani, ieri a Lamezia Terme, ha risposto così ai giornali- sti. Ma pare ci sia stato un tentati- vo per far fare un passo indietro a Loiero per aprire ai centristi. di Salvatore Larocca segretario generale Filt Cgil IL COMMENTO Porto di Gioia Tauro priorità nazionale Bersani, ultimo tentativo per convincere Loiero Sentenze, obblighi e certificazioni L’INTERVENTO Se denunci chi sfrutta diventi un clandestino di Giuseppe Candido È da mesi che stiamo lavorando, con grande senso di responsabilità e grande determinazione, in "silen- zio" senza grandi proclami, ma con concretezza, abbiamo preferito lavorare per produrre risultati utili senza buttare fumo negli occhi. Già dal mese di settembre, ab- biamo utilizzato lo strumento delle ferie residue per arginare la piena, salvaguardando il salario dei lavoratori dipendenti Mct, e cer- cando di mantenere l’occupazione anche delle imprese terze. Intanto, ci siamo attivati per comprendere gli scenari che si prospettavano per tutti i lavoratori portuali e preciso tutti, non faremo distinzioni in ba- se al colore della tuta, è un proble- ma sociale enorme, che si abbatte indistintamente sulle famiglie di tutti i lavoratori. Consapevoli, che gli strumenti che abbiamo a dispo- sizione per affrontare l’emergenza, potranno non essere uguali per tut- ti. La finalità dovrà essere unica, mantenere l’occupazione in questa fase difficile, ma allo stesso tempo programmare interventi mirati al- lo sviluppo del sistema Porto, che ci consentano, di ripartire al più presto verso un rilancio concreto delle attività portuali. Non pos- siamo permetterci un declino dell’unica realtà produttiva della Regione, stiamo ancora pagando pesantemente in questo territorio, tutti gli errori fatti nel passato, che non hanno prodotto risultati in ter- mini di insediamenti produttivi e conseguenti ricadute occupa- zionali. Dei risultati prodotti a Gio- ia Tauro in termini di traffici in questi anni... - Verifiche La Corte di cassazione ha ritenuto validi i termini della durata delle operazioni di verifica fiscale previ- sti dallo Statuto dei diritti del con- trtibuente (articolo 12 comma 5). - Interessi A partire dal 1° gennaio 2010 gli interessi legali, cioè gli interessi dovuti per legge come obbligo ac- cessorio a quello del pagamento di una somma di denaro, avranno un coefficiente pari all’1%. Venerdì 15 Gennaio 2010 Anno XIII - Numero 14 Roma città più popolosa di Calabria Quando si lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore di quel- lo che l’Africa o altre parti del mon- do ti prospettano non lo si fa per diventare criminali o violenti rivol- tosi. Si emigra, si lascia la propria patria spinti dalla miseria e, soprat- tutto noi calabresi dovremmo ricor- dacelo bene, visto che migranti lo siamo stati pure noi. La Calabria ha cominciato "bene" il nuovo anno: prima l’ordigno esplosivo alla pro- cura di Reggio Calabria. Poi, dopo la befana, al posto del carbone i mi- granti di Rosarno in rivolta. Quei migranti che normalmente coltiva- no i nostri campi e fanno quei lavori che noi calabresi non vogliamo più fare, si sono scatenati dopo essere stati presi a colpi di carabina con fucili ad aria compressa. Feriti, auto distrutte, cassonetti spaccati e rovesciati sull’asfalto, alcune abita- zioni danneggiate. Il bilancio di una sorta di guerriglia urbana accesa per la violenta protesta di alcune centinaia di extracomunitari, lavoratori dell’agricoltura, accam- pati in condizioni disumane in una ex fabbrica e in un’altra struttura fatiscente. Le immagini di Enzo Iacona lo avevano già raccontato e, risale al maggio dello scorso anno, la notizia dell’arresto di alcuni "im- prenditori" di Rosarno con l’accusa di aver ridotto alcuni immigrati, sia regolari sia irregolari, in condizioni di schiavitù. In passato, nel dicem- bre del 2008, due giovani spararo- no da un’auto dei colpi di arma da fuoco contro due ragazzi africani di ritorno dai campi. Che sia scoppia- ta la protesta, la rivolta violenta, non ci devrebbe dunque meravi- gliare.

description

Edizione del 15 Gennaio 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Nel giorno della lucida analisi del settimanale britannico è tuttoun via vai fra Roma e la Calabria: arrivano Margherita Boniver e Pierluigi Bersani

in un gran concerto di solidarietà con un occhio alle Regionali

Economist: Rosarno non è razzista

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

Il settimanale britannico parla di “pulizia etnica di tipo balcanico” ma assolve la cittadinanza e spiega che il problema è l’incapacità economica italiana

L’Italia del Sud, e non solo, non si adegua alla globalizzazione senza sussidi e lavoro nero

ROMA - IerialCampidoglio,nellaSaladelCarroccioèstatonomina-to dal sindaco capitolino Gianni Alemanno un delegato ai rapporticonlacomunitàcalabrese.SichiamaDomenicoNaccari,ha41anni,è avvocato penalista ed è stato eletto alle ultime elezioni amministra-tiveconsiglierecomunaleaRoma.

Euro 1,00

segue a pag » 2

TERREMOTOForse più di 100mila i mortie si teme per 100 italiani

a pag » 24

di Domenico Martelli a pag » 10

Presentato l’assessore ai “calabroromani”

ECONOMIALa finanza cresce il doppio efamiglie ed aziende scendono

di Alessandro Caruso a pag » 6

di Carlo Bassi a pag » 25

Latella, Mirarchi, Bassi pag » 9, 10, 14 e 24

a pag » 6

MAFIALotta al pizzo: De Tommasosugli scudi, Criaco commenta

di Giuseppe Tetto a pag » 4

segue a pag » 2

LAMEZIA-«Og-ginonsiparladiRegionali. Holetto di alcunemie dichiara-zioni,ma iononhooffertoniente

a nessuno. C’è un’interlocuzionecon l’Udc, come facciamo in tuttele regioni per cercare di vedere lecondizioni ottimali. Tutto qua».Pierluigi Bersani, ieri a LameziaTerme,harispostocosìaigiornali-sti. Ma pare ci sia stato un tentati-vo per far fare un passo indietro aLoieroperaprireai centristi.

di Salvatore Laroccasegretario generale Filt Cgil

IL COMMENTO

Porto di Gioia Tauropriorità nazionale

Bersani, ultimo tentativoper convincere Loiero

Sentenze, obblighie certificazioni

L’INTERVENTO

Se denunci chi sfruttadiventi un clandestinodi Giuseppe Candido

È da mesi che stiamo lavorando,con grande senso di responsabilitàe grande determinazione, in "silen-zio"senzagrandiproclami,maconconcretezza, abbiamo preferitolavorare per produrre risultati utilisenza buttare fumo negli occhi.Già dal mese di settembre, ab-biamo utilizzato lo strumento delleferie residue per arginare la piena,salvaguardando il salario deilavoratori dipendenti Mct, e cer-cando di mantenere l’occupazioneanche delle imprese terze. Intanto,ci siamo attivati per comprenderegliscenarichesiprospettavanopertutti i lavoratori portuali e precisotutti, non faremo distinzioni in ba-se al colore della tuta, è un proble-ma sociale enorme, che si abbatteindistintamente sulle famiglie ditutti i lavoratori. Consapevoli, chegli strumenti che abbiamo a dispo-sizioneperaffrontarel’emergenza,potrannononessereugualipertut-ti. La finalità dovrà essere unica,mantenerel’occupazioneinquestafase difficile, ma allo stesso tempoprogrammare interventi mirati al-lo sviluppo del sistema Porto, checi consentano, di ripartire al piùpresto verso un rilancio concretodelle attività portuali. Non pos-siamo permetterci un declinodell’unica realtà produttiva dellaRegione, stiamo ancora pagandopesantemente in questo territorio,tutti gli errori fatti nel passato, chenonhannoprodotto risultati in ter-mini di insediamenti produttivi econseguenti ricadute occupa-zionali. Dei risultati prodotti a Gio-ia Tauro in termini di traffici inquesti anni...

- VerificheLaCortedicassazioneharitenutovalidi i termini della durata delleoperazionidiverificafiscaleprevi-sti dallo Statuto dei diritti del con-trtibuente (articolo12comma5).- InteressiA partire dal 1° gennaio 2010 gliinteressi legali, cioè gli interessidovuti per legge come obbligo ac-cessorio a quello del pagamentodi una somma di denaro, avrannouncoefficientepariall’1%.

Venerdì 15 Gennaio 2010Anno XIII - Numero 14

Roma città più popolosa di Calabria

Quando si lascia la propria terra incerca di un futuro migliore di quel-lo che l’Africa o altre parti del mon-do ti prospettano non lo si fa perdiventare criminali o violenti rivol-tosi. Si emigra, si lascia la propriapatria spinti dalla miseria e, soprat-tuttonoicalabresidovremmoricor-dacelo bene, visto che migranti losiamostatipurenoi.LaCalabriahacominciato "bene" il nuovo anno:prima l’ordigno esplosivo alla pro-cura di Reggio Calabria. Poi, dopola befana, al posto del carbone i mi-granti di Rosarno in rivolta. Queimigranti che normalmente coltiva-noinostricampiefannoquei lavoriche noi calabresi non vogliamo piùfare, si sono scatenati dopo esserestati presi a colpi di carabina confucili ad aria compressa. Feriti,auto distrutte, cassonetti spaccati erovesciati sull’asfalto, alcune abita-zionidanneggiate.Ilbilanciodiunasorta di guerriglia urbana accesaper la violenta protesta di alcunecentinaia di extracomunitari,lavoratori dell’agricoltura, accam-pati in condizioni disumane in unaex fabbrica e in un’altra strutturafatiscente. Le immagini di EnzoIacona lo avevano già raccontato e,risale al maggio dello scorso anno,la notizia dell’arresto di alcuni "im-prenditori" di Rosarno con l’accusadi aver ridotto alcuni immigrati, siaregolari sia irregolari, incondizionidi schiavitù. In passato, nel dicem-bre del 2008, due giovani spararo-no da un’auto dei colpi di arma dafuococontrodueragazziafricanidiritorno dai campi. Che sia scoppia-ta la protesta, la rivolta violenta,non ci devrebbe dunque meravi-gliare.

Page 2: il domani

...ne hanno beneficiato anche gli altriporti nazionali. I sacrifici, le profes-sionalità degli operai di Medcenter,hanno contribuito in modo determi-nante allo sviluppo del porto; la di-sponibilità e l’elevata velocità di ac-quisizione delle professionalità, nellosvolgere le attività nella movimenta-zione delle merci, con risultati in ter-mini qualitativi riconosciuti ai lavora-tori di Gioia Tauro a livello mondiale,hanno concretizzato la scommessa dichi ha dato l’anima per il lavoro.Questa è l’ennesima fase dove bisog-na dimostrare buon senso, siamo con-vinti che in questi giorni, chi ha fattosolo proclami, senza proporre solu-zioni, non sente affatto la tensione deilavoratori del porto, per il semplicemotivo, che non sono obbligati ad agi-re, tanto lo faranno gli altri. Sarannogli altri ad assumersi le responsabi-lità, saranno i soliti confederali adagire per poi essere criticati dellavoro svolto. E’ infatti risaputo chechi non lavora difficilmente sbaglia.La Filt-Cgil, insieme alle altre orga-nizzazioni, è disposta a lottare perdifendere il salario di tutti lavoratoridel porto, con ogni tipo di strumento.I dipendenti non possono e non devo-no subire la crisi tutta sulle loro spal-le. Da parte nostra come sempre ab-biamo dimostrato, spesso in silenzio elavorando dietro le quinte, di saperoperare con responsabilità. Sapremovalutare con gli strumenti adeguaticosa è meglio per la tutela del dirittofondamentale quale è il lavoro. La so-luzione del problema porto di GioiaTauro deve essere assunta comepriorità nazionale anche per questoabbiamo chiesto alla regione calabriaun tavolo al governo. E lo faremo in-sieme ai lavoratori, così come lo ab-

biamo fatto nelle partecipa-tissime assemblee che ab-biamo tenuto nella giornatadi lunedì u.s., dove abbiamoesposto la procedura avviatadall’Azienda, e le risultanze della riu-nione tenuta sabato a PalazzoAlemanni, dove grazie anche allavoro svolto dal neo SottosegretarioLaganà, sono stati messi a disposi-zione da parte della Regione strumen-ti utili ad affrontare la grave crisi inatto. Strumenti concreti, immediata-mente esigibili, risposte vere nonchiacchere, risultato anche questo co-struito con discrezione, da chi ha pre-ferito fare in questi giorni, invece cheparlare. Non c’è alcuna intenzione dipolemizzare, il nostro unico fine è ri-solvere il problema, che non può esse-re sottovalutato da parte di nessuno, enoi non lo stiamo certo facendo. An-che perché il porto è l’unica realtà,che ha garantito in questi anni, un’oc-cupazione stabile a centinaia dilavoratori, consentendo a tutti dipoter costruire un futuro sulle basi diun solido rapporto di lavoro. Gli effet-ti della crisi, sono già pesantissimi peril nostro territorio, dove centinaia dilavoratori precari sono rimasti taglia-ti fuori; altri lavoratori indiretti, chelavoravano in attività contigue al por-to, sono stati licenziati o sono sotto tu-tela degli ammortizzatori, in attesa diuna ripresa che tardava ad arrivare;questa ulteriore fase rischia, di farcadere nella disperazione sociale tuttii lavoratori e le loro famiglie.La soluzione del problema porto diGioia Tauro deve essere assunta comepriorità nazionale, anche per questoabbiamo chiesto insieme alla RegioneCalabria un tavolo al Governo.

E’ il destino dei subalternisfruttati. Dicono che sono"clandestini", "irregolari"perché privi del permesso disoggiorno. Ma irregolari lo

saremmo anche noi se, lo Stato che tidovrebbe concedere o negare il per-messo di soggiorno in soli venti giorninon rispetta la sua stessa legge e te loda dopo mesi, quando magari è giàscaduto.Nonostante le nuove procedure elet-troniche in alcune città come Romal’arretrato è abnorme e le questurenon riescono smaltirlo. E successo aGaouossou Ouattarà, migranteregolare di origini Senegalesi resi-dente da anni in Italia e militante deiRadicali italiani che, sotto la guidagandhiana del partito di Pannella eBonino, dallo scorso 13 dicembre haintrapreso, assieme ad altri 300 mi-granti, uno sciopero della fame,un’azione di lotta nonviolenta, per"dare corpo all’iniziativa" volta a chie-dere legalità, per chiedere allo Stato ilrispetto della sua stessa legge sull’im-migrazione. E così scopriamo che èl’Italia, lo Stato italiano, l’irregolaredi turno che non considera perentori itermini di legge e costringe gli immi-grati che hanno un lavoro, che hannogià un permesso di soggiorno che de-ve solo essere rinnovato, a restare ille-gali, clandestini per forza nella terrapromessa. Però questa "notizia", lanotizia di uno Stato irregolare nel ri-spettare la sua stessa legge, non fa af-fatto notizia. La notizia diventano leviolenze di Rosarno. Così, armati dispranghe, bastoni e rabbia per esserestati presi con le carabine, i migrantiafricani di Rosarno hanno invaso lestrade mettendo "a ferro e fuoco" ilpiccolo centro calabrese già triste-mente noto per le infiltrazioni della’ndrangheta nelle istituzioni locali eper la presenza, sul territorio, dellecosche. In risposta sassaiole, fucilateper scacciare i "’niguri". Ma a Rosar-no, si sappia, nulla si muove se le "fa-miglie prevalenti" non lo vogliano eper cui, oggi, la procura sta indagan-do sul ruolo svolto proprio dalla’ndrangheta che potrebbe aver voluto"cavalcare" la rivolta per fini ancorada chiarire. I calabresi sono, per na-tura antropologica, tendenti all’acco-glienza ma la ’ndrangheta della leggesull’accoglienza votata all’unanimitàdal Consiglio regionale calabrese sene infischia. Risultato: due migrantigambizzati, due colpiti con delle

spranghe, feriti da entrambe le parti.Uno degli extracomunitari versa incondizioni critiche. Oltre 700 sonostati trasferiti da Rosarno nei Cpt diBari e di Crotone, a Sant’anna, perevitare che fossero ancora oggetto diaggressioni. Il cardinale Tarcisio Ber-tone, segretario di Stato Vaticano, hafatto un accorato appello finché cessisubito la violenza denunciando espli-citamente le "gravi condizioni dilavoro" cui sono costretti gli immigra-ti. "La situazione in Calabria preoccu-pa e affligge tutti - ha detto l’alto pre-lato - soprattutto per le gravi condi-zioni di lavoro a cui sono sottoposti imigrati, che pure rendono un servizioprezioso all’agricoltura e all’attivitàlocale". Maroni dice che la condizioned’illegalità e di non rispetto della leg-ge dell’immigrazione sia la vera causadel problema. Spesso si sente affer-mare che la mafia esiste come orga-nizzazione anche in altri paesi e sitende ad associare qualsiasi compor-tamento violento, illegale, al concettodi mafia, di criminalità organizzata.Per cui "il clandestino" che si organiz-za in lotta violenta è un criminale or-ganizzato, quasi al pari della ’ndran-gheta. Così facendo, però, si corre ilrischio di sbiadirne, ancora una volta

e in maniera sistematica, il problemaper cui se tutto può essere mafia, seogni comportamento violento, di so-praffazione, può considerarsi antro-pologicamente mafioso, allora nulla èmafia.Questo degrado invece, potrebbe pro-prio essere il frutto amaro dello stra-potere della ’ndrangheta presente sulterritorio calabrese ed è, per dirla allaMario Draghi, "pervasivo delle pub-bliche amministrazioni". Uno strapo-tere che viene, di fatto, accettato danoi calabresi. Gli africani, invece, sisono ribellati alla ’ndrangheta e, pro-babilmente, è proprio questa la lorovera colpa: quella di aver collaboratocon i carabinieri.

Gli africani si sonoribellati alla‘ndranghetae, probabilmente,è proprio questala loro vera colpa

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Direzione

Massimo Tigani Sava (sviluppo)Orlando Rotondaro (responsabile)

RedazioneFrancesco Pungitore (caposervizio)

::Reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997::

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]@[email protected]

[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

il Domani

il

Venerdì 15 Gennaio 2010

Giuseppe Gangale (pubblicità)Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direzione generale: Andrea ChiapponiDirezione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area CalabriaMediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

Services e partnership

Guido Talarico

- Calabria -

- Roma -

Domani Editore

Guido TalaricoAmministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

:: www.ildomani.it ::

IL COMMENTO di Salvatore LaroccaPorto di Gioia Tauro, priorità nazionale

L’INTERVENTO di Giuseppe CandidoSe denunci chi sfrutta sei un clandestino

Page 3: il domani
Page 4: il domani

COSENZA - C’è chi rimane iner-te, lasciando indifferente che lecose facciano il loro corso, ser-rando lo sguardo solo sul prorpioorticello. C’è chi si accorgedell’evento sconvolgente che losta investendo ma lo osserva, loannusa, lo modella fino a farlosuo, trasformandolo da anomaloa normale, come fosse una parteinvitabile della realtà. C’è chi in-vece combatte, chi, desideroso dicambiare la condizione in cui sitrova, non scelta, costretta, lottaper affermare lo propria indivi-dualità. C’è chi, come Cosimo DeTommaso,hadichiaratoapertalasua intima battaglia contro la’ndrangheta.Sassantenne ex direttore di Con-findustria Cosenza, DeTommasoora è un imprenditore che produ-ce scarpe di alta qualità. Discen-dente di un artigiano calzaturierofiorentino, suo omonimo, che inFrancia, così racconta la tradi-zione, fece calzare le sue scarpe aNapoleone Bonaparte, nel 2000DeTommaso, inpensioneesenzaalcun problema economico, aprìa Castrolibero un laboratorio cal-zaturiero artigianale e dal 2006creò punti vendita in Giappone eStati Uniti. Poi, due anni fa,nuovostabilimentoaPaola,aduepassi dal santuario di San Fran-cesco venerato in tutto il Sud. Og-gi il nome dell’imprenditore co-sentino è celebre in tutto il mon-

do; basti pensare che confezionòle scarpe di George Clooney eTomCruisecalzatenellanottede-gli Oscar 2008. Logico che l’oc-chio della malavita cadesse suisuoiaffari.L’11 gennaio, De Tommaso èvolatodritto inQuesturaadenun-ciare che davanti allo show roomdi calzature inaugurato il 24 otto-bre2009aCosenza, sonostatide-positati una tanica di benzina, unaccendinoedueproiettili.Unges-to che non lascia adito a dubbi: opaghi o sai come puoi finire. El’insurrezione di De Tommasocontro il "potere prestabilito" haavuto i suoi frutti: la riunione delcomitato per l’ordine pubblico elasicurezza,èstatodecisodiasse-gnare una tripla tutela alla fami-glia De Tommaso: sotto casa, infabbrica e davanti allo showroomcosentino.«Ungestochehaunavalenzadoppia:farcompren-dere agli imprenditori e ai com-mercianti che pagano il pizzo chelo Stato si schiera dalla loro partee far capire alle cosche o ai canisciolti che da esse comunquedipendono per sopravvivere, chela risposta dello Stato è forte echiara». E il messaggio dell’exdirettore di Confindustria Cosen-

za è ancora più forte: «Non ci hopensato un minuto - dichiara dal-le pagine del Sole24Ore - e ho de-nunciato. Non l’ho fatto per me.Seavessivolutoavreipotutosceg-liere di chiudere la fabbrica egodermi la pensione. L’ho fattoper i miei figli e per le nuovegenerazioni calabresi che, se vaavanti così, non avranno speran-ze e futuro». De Tommaso si è sc-hieratoeconlui loStatoeConfin-dustria, con il presidente di Co-senza, Renato Pastore. E quelladell’associazione degli industrialidella Calabria è solo la riconfer-ma dell’impegno profuso controil fenomeno mafioso che colpiscegli imprenditori calabresi. Va ri-cordato, infatti, la bella iniziativaintrapresa il 13 novembre scorsodal presidente Umberto De Roseconlacreazionedelloslogan"Io ilpizzo non lo pago". «Il nostroobiettivo - ha detto De Rose - èquello di non lasciare più l’im-prenditore isolato, non sarà più ilsingoloadenunciarema lacollet-tività». Tra i progetti avviati daConfindustria Calabria anche lasensibilizzazione degli studenticonunconcorsoper le scuole sul-la cultura alla legalità, perchè «èda giovani che bisogna avere la

netta distinzione tra ciò che è ille-galeeciòcheè legale».Spetta quindi ai calabresi decide-re di seguire sempre questi esem-pi o restare ai piedi della ‘ndran-gheta. Evocativa a questo propo-sito è una frase di GiocchinoCriaco, tratta da un’intervista ri-lasciata sempre per il Sole24Ore :«I calabresidevonomettere fineasecolari piagnistei, devono osser-vareleregoleechiedereilrispettodeidiritti.Sesiaccettaanchesolouna volta di tradire lo stato e lalegalità si diventa ricattabili ed è

finita. La libertà ha un prezzo, èuna conquista che costa dolorosafatica».PerchéCriaco,scrittorediAfrico, sa che l’unico modo disconfiggere il cancro calabrese èche vengano fuori tanti De Tom-maso che affermino il diritto allalegalità, consapevole che è dalbasso che deve partire il cambiodi rotta; lo Stato da solo serve abenpocoe i recenti fattidiReggioe Rosarno ne sono la prova: la ri-sposta «scontata quanto scompo-sta» dello stato centrale, come un«rullo compressore» schiacciatutti, «i più cattivi, i meno cattivi egli ex cattivi. Lo stato torna ad es-sere un nemico, per tutti, e tuttitornano disciplinatamente al vec-chio ordine». In questo modo «sicombattono gli effetti della mafia,la manovalanza, non le origini e,dunque, i suoivertici».

L’imprenditore che calza George Clooney e Tom Cruise sotto scorta per aver denunciatoil tentativo di estorsione della mafia. Criaco: «I calabresi imparino il senso della legalità»

Lotta al pizzo: Cosimo De Tommasodice no al racket della ’ndrangheta

«Non l’ho fatto per me.Se avessi voluto avreipotuto scegliere di chiuderela fabbrica e godermila pensione. L’ho fatto per imiei figli e per le nuovegenerazioni che, se vaavanti così, non avrannosperanze e futuro»afferma De Tommaso

di Giuseppe Tetto

«I calabresi devono metterefine a secolari piagnistei,- dice Criaco - devonoosservare le regole. Se siaccetta anche solo unavolta di tradire lo Stato e lalegalità si diventa ricattabilied è finita. La libertà haun prezzo, è una conquistache costa dolorosa fatica»

CAMERACON VISTA CAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Gioacchino Criaco ha raccontato la ‘ndrangheta da dentro, in dueromanzi, Anime Nere e Zefira, editi da Rubbettino, narrando

impietosamente la Calabria e i calabresi

Cosimo De Tommaso

Page 5: il domani

Un seminario per spiegarei bandi Pia e Pia Giovani

di Alessio De Grano"Un messaggio culturaleper abbandonare l’ideadel posto fisso, e perdare una motivazioneforte ai giovani chevogliono fare impresa"così Giuseppe Gatto

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOVenerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 5

Il Presidente Giuseppe Gatto

Un’ottima iniziativa di Confidu-stria Catanzaro, quella di pro-muovere un seminario tecnicoche spiega agli imprenditori, piùe meno giovani, quali sono lemodalità di partecipazione, irequisiti e i benefici dei nuovistrumenti per la fiscalità agevola-ta Pia, pacchetti integrati diagevolazioni. "Un messaggio cul-turale per abbandonare l’idea del

posto fisso, e per dare una moti-vazione forte ai giovani che vog-liono fare impresa" così ha com-mentato l’evento il presidente diConfindustria Catanzaro Giusep-pe Gatto. Tanti i temi e le indica-zioni date, cominciando da i ban-di in essere come la 266, bandoper le agevolazioni al commercioe la somministrazionedibevandealcoliche nei centri storici, chepropongono una sovvenzione fi-noa100milaeuro,perpassareaiprossimi bandi sul turismo che

presto verranno emanati e pub-blicati. Le vere indicazioni sonoperò avvenute sul bando Pia G,pacchettiintegratidiagevolazioniper i giovani, che mirano adaiutarelecostituentiimpreseperigiovani e forniscono aiuti sostan-ziali allo start up delle microim-prese. Uno strumento nuovoquello dei Pia che impone una vi-sione progettuale ampia e la ca-pacità di avere una visionedell’impresaatuttocampo."Stru-mento di qualità", è stato definitodal dirigente del dipartimento at-tività produttive Iracà, "che guar-dainmodocomplessoallosvilup-po della regione e integra i fondisu differenti campi, e richiedeperò uno sforzo di utilizzo nei fat-ti". In effetti il bando per la costi-tuzione di microimprese non èsemplice,macostituisceunostru-mento flessibile ed efficace per lenecessità del tessuto imprendito-riale nascente della regione, perquanto nella futura programma-zione sarebbe il caso di rendere iPia ancora più snelli e magari piùsettorializzati. Tanti gli spunti e leindicazioni del seminario tenutobrillantemente dal dott. EmilioMazza, esperto del settore. Fino a170 mila euro, questa la possibilesommaincontocapitalecheognimicroimpresa, costituita o costi-tuenda, può richiedere per unmassimo del 50% della spesa to-tale.Possonopartecipareoccupa-ti ed inoccupati dai 18 ai 40 annie, può essere richiesto un ulte-

riore 30%, per una sommanonsuperiore ai 30 mila euro per lespese di start up. Senza dubbiouna buona iniezione di fiducia,manonsaràfacilepergiovaniim-prenditori recuperare il restante50% della spesa totale del proget-to, tanto più che in questo bandonon esiste un fondo di garanziache invece è stato previsto per al-tri pacchetti di agevolazioni. Cer-

to un buon progetto troverà sicu-ramente del capitale di appoggio,e in ogni caso è prevista la parte-cipazione di altre imprese fino almassimo del 49%. Inoltre moltesonostate lenovitàcheprestover-rannopresentatepermigliorareilsettoredell’imprenditoria,come i120 milioni per il piano delle in-frastrutture in corso di approva-zione. O i 51 milioni di euro per ifondi di garanzia regionale, unnuovo strumento orientato alleimprese, strutturato per incenti-vare ilmodelloconfidicongaran-ziedirette.

Fino a 170 mila euro,questa la possibile sommain conto capitale che ognimicroimpresa, puòrichiedere per un massimodel 50% della spesa totale

In occasione del Trigesimo dellamortedellaSignora

CONCETTAPROCOPIOsarà celebrata una messa in suffra-giosabato16gennaioalle15.30nel-laChiesaMatricediBorgia,CZ.

In occasione del Trigesimo dellamortedellaSignora

ROSASGRO’sarà celebrata una messa in suffra-gio sabato16gennaioalleore16.30nellaChiesaMatricediBorgia,CZ.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedelSignor

VITTORIOCHIARELLAsarà celebrata una messa in suffra-giovenerdi15gennaioalleore15.30nella Chiesa di S.S.Rosario di Bor-gia (CZ).

In occasione del Trigesimo dellamortedellaSignora

SERAFINAFALVOsarà celebrata una messa in suffra-gio giovedi 14 gennaio alle ore17.00 nella Chiesa Madonna delCarminediLameziaTerme.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedelSignor

PIEROMURINITIsarà celebrata una messa in suffra-giogiovedi14gennaioalleore15.00nellaChiesaMatricediBorgia (CZ).

In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

CATERINAMARUCAsarà celebrata una messa in suffra-gio venerdi 15 gennaio alle ore16.00 nella Chiesa Matrice in Set-tingiano,CZ.

E’mancataall’affettodeisuoicarilaSignora

CARLOTTACHIELLINOI funerali saranno celebrati giovedì

14 gennaio alle ore 14.45 nellaChiesaS.AnnaRioneFortuna(CZ).

In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

CARMELAMAZZUCAsarà celebrata una messa in suffra-gio venerdì 15 gennaio alle ore16.00 nella Chiesa di San Pio X aCatanzaro.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

CLELIARINALDIsarà celebrata una messa in suffra-gio venerdì 15 gennaio alle ore17.30nelDuomodiCatanzaro.

In occasione del Trigesimo dellamortedelSignor

AGAZIOVARANOsarà celebrata una messa in suffra-gio venerdì 15 alle ore 18.00 nellaChiesadiSanNicolaaSquillaceLi-do(Cz).

È mancato all’affetto dei suoi cari ilSignor

NICOLARHODIOLe esequie si svolgeranno venerdì15 alle ore 15.30 nella Cattedrale diSquillace(Cz).

Èmancataall’affettodei suoicari laSignora

BENEDETTAVIGNOZZII funerali si svolgeranno venerdì 15alle ore 15.30 nella Chiesa di SantaCroceaPontepiccolo,Catanzaro.

Sièspentaserenamente laSignoraVITTORIALEMBO

I funerali saranno celebrati venerdì15alleore15.00nellaChiesaMatri-cediBorgia (Cz).

ORARIO: 9,00-13,00 | 15,00-18,00

La cultura del ricordo

Page 6: il domani

ROMA - Si chiama Domenico Naccari ed è ilnuovodelegatodelComunediRomaai rappor-ti con la comunità calabrese capitolina. Ierimattina nella sala del Carroccio del Campido-glio ha ricevuto l’investitura dal sindaco diRoma Gianni Alemanno alla presenza di mol-tissimi calabresi eccellenti, tra cui il candidatodelcentrodestraalleelezioniregionaliesindacodiReggioCalabriaGiuseppeScopelliti.Lo scopo della delega sarà quello di rappresen-tare un punto di riferimento istituzionale perpromuovere attività e iniziative di carattere cul-turale che vadano a inserirsi nel percorso, giàiniziato da tempo, finalizzato ad avvicinaresempre di più la Calabria e la Capitale. Una pri-ma tappa di questo programma era stato ilgemellaggio tra i musei capitolini e il museocivico di Reggio Calabriasvoltosi a novembrescorso, che contemplava lo scambio di presti-giose opere d’arte tra i due poli artistici. L’even-to di ieri, voluto e organizzato anche dall’asses-sore alle Attività culturale di Reggio AntonellaFreno, è il suggello di un legame profondo cheavvicina il Sindaco Alemanno a tutti i calabresiche vivono a Roma (circa 500mila): «Questamanifestazione è il primo passo verso lacreazione di una Consulta cittadina delle rap-presentative regionali presenti a Roma - haspiegato il Sindaco -. La mia intenzione è quelladi fare di Roma la Capitale d’Italia e degli Ita-liani in tutti i sensi, dove ogni regione possa es-sererappresentataanchealivello istituzionale».Il Sindaco ha risposto a tutte le malelingue cheeranocircolate finoalgiornoprimasullasuadi-sinvolturanellaconcessionedideleghespiegan-do che «si tratta di una delegagratuita,comelosonoanchelealtrecheabbiamoistituito».Domanico Naccari, 41 anni,avvocato penalista, adesso do-vrà, tra l’altro,catalizzare leat-tività delle 20 associazioni cul-turali presenti su Roma, concui è già in ottimi rapporti:«Questa mia nomina ha unsenso culturale e non politico.Una delle battaglie da cui

vorrò cominciare il mio operato - ha rilevato - èquella di contribuire da Roma a raccontare efar conoscere una Calabria che non è solo quel-la di cui ultimamente si è parlato con riferimen-to all’ordigno di Reggio e alla rivolta di Rosar-no». Giuseppe Scopelliti gli ha fatto da padrino.Il Sindaco di Reggio ormai a Roma è di casa.«Questoèunaltrodegliottimirisultatidella feli-ceamministrazionediAlemanno.Questasceltarappresenta una via per preparare l’ammini-strazione comunale romana all’assorbimentodella riforma federalista che entrerà in vigore abreve. Un delegato ai rapporti con la comunitàcalabrese è un modo per rafforzare l’azione digoverno della città e per tenere un occhio e unorecchiosul territorio».In rappresentanza della prestigiosa comunitàcalabrese romana sono intervenuti, tra gli altri,gli onorevoli Giovanni Dima, Francesco Bevi-lacqua e Santo Versace, Alfredo Antoniozzi, as-

sessore alla Casa del Comu-ne di Roma, Peppino Accro-gliano, della C3 Interna-tional, Alessandro Cassiani,presidente dell’Ordine degliAvvocati di Roma, GiuseppeChiaravalloti,vicepresidentedel Garante della Privacy,Ramona Badescu, nonchéautorevoli esponenti dellamagistratura, dell’avvocatu-raedella sanità.

Si chiama Domenico Naccari ed è consigliere comunale a Roma. Alla giornatadella sua investitura ha partecipato gran parte della comunità calabroromana

Alemanno nomina il suo delegatoai rapporti con i calabresi

di Alessandro Caruso

GIOVANNI DIMADeputato del Pdl, ex assessore all’Agricoltura nella giunta Chia-ravalloti

« Siamo molto contenti di questo risultato. È un bel ricono-scimento per una comunità, quella calabrese, che accom-pagna da sempre la crescita culturale e sociale di questamagnifica città. Ci auguriamo che sia anche la chiave per

unrafforzamentosotto ilprofi-lo politico della nostra presen-zaqui.È sempre piacevole partecipa-re a queste manifestazioni distima nei confronti di una co-munità come la nostra cheviene spesso rappresentatanonnelmiglioredeimodi».

RAMONA BADESCUDelegata del Comune diRomaai rapporti con lacomu-nità romena

«Conosco bene quanto siaimportanteperlecomunitàcittadineavereunarappre-sentanza istituzionale. Icalabresi sono 500mila aRoma e anche qualitativa-mente sono una delle realtà su cui si fonda il prestigio diRoma. Meritano un punto di riferimento istituzionale. Perun sindaco questo è un utile strumento per conoscere benele particolarità e radici di una fetta di popolazione. Amo laCalabria e i calabresi e spero che si possa riuscire anchecosìabatterealcunipregiudizinegativi».

HANNO DETTO

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Alfredo Antoniozzi

Giovanni Dima

Ramona Badescu

ALFREDO ANTONIOZZIAssessoreallepoliticheper laCasadelComunediRoma

«Ancheiodacalabresesonomoltosoddisfattodiquestano-mina. Del resto i calabresi e i romani da molto tempo cam-minano insieme. Basti pensare alle migliaia di persone chesono venute qui a studiare tanti anni fa. I buoni uffici traqueste due comunità si sono già svolti in varie occasioni.Non è di molto tempo fa la notizia dell’intitolazione di unapiazza di Roma al pittore calabrese Mattia Preti. Anche noida Roma possiamo fare qualcosa per la sfortunata Calab-ria: riconoscerele sue ricchezze e le sue potenzialità e pro-muoverle. Del resto noi calabresi siamo, rispetto ad altri,particolarmente legatiallenostreoriginieallanostra terra.Soprattutto noi che, per motivi professionali o di altrogenere, l’abbiamolasciata tanti anni fa».

6

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Scopelliti: «Questa sceltarappresenta una via perpreparare l’amministrazionecomunale romanaall’assorbimento della riformafederalista»

Da sinistra: Domenico Naccari, Gianni Alemanno e Giuseppe Scopelliti

Da sinistra Antonella Freno e Domenico Naccari

Il Campidoglio, sede del Comune di Roma

Page 7: il domani

diGaiaMutone

La Corte di cassazione ha ritenuto validi i terminidella durata delle operazioni di verifica fiscale pre-visti dallo Statuto dei diritti del contrtibuente (arti-colo 12 comma 5). Lo Statuto in particolare stabili-sce che i tempi delle operazioni di verifica fiscaleche avvengono presso la sede del contribuente edeffettuate degli operatori civili e militari dell’ammi-nistrazione fiscale non possono superare i trentagiorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trentagiorni lavorativi nel caso in cui nel corso delle inda-gini emergano delle ragioni di elevata complessitàopportunamente evidenziati e motivati dal dirigen-tedell’ufficio.

Da ricordare che il termine "permanenza" non coin-cide con la durata complessiva della verifica, laquale oltre alle ispezioni effettuate presso il contri-buente,prevedeunafasedirielaborazionediquantoacquisito e riscontri di coerenza esterna (circolare1/2008 della Guardia di finanza). Le operazioni diaccertamento non devono del resto comprometterela normale attività dell’impresa sottoposta al con-trollo, sia che si tratti di un’attività imprenditorialedi tipo professionale o artistica. Gli stessi operatoridel Fisco sono tenuti ad osservare a tal fine alcunenorme di condotta: "tutti gli accessi, ispezioni e veri-fiche fiscali sono effettuati sulla base di esigenze ef-fettive di indagine e controllo sul luogo e si svolgonoin modalità tali da arrecare la minore turbativa pos-sibileallosvolgimentodelleattivitàstessenonchéal-le relazioni commerciali e professionali del contri-buente" con i fornitori, con i propri clienti, con gli

enti finanziarieconglialtri soggetti.Perquestononè possibile lasciare ai verificatori la più ampia di-screzionalità circa i tempi di permanenza presso ilcontribuente. Il terminedei trenta giorni si riferisceall’effettiva permanenza presso la sede del contri-buente per esigenze propriamente ispettive, consi-derandoquindi "legiornate lavorativeeffettivamen-te ivi trascorse" a decorrere dalla data di accessoper svolgere le operazioni di controllo, con l’esclu-sionedisingoliepisodicicontatticonnessiadadem-pimenti procedurali come notifiche, prelevamenti,consegnaatti ecc.Eventualidifficoltàdeiverificato-ri a completare l’attività di controllo entro i trentagiorni procedurali non possono essere motivo disuperamentodei limiti temporali stessi, equalorasiandasse oltre i termini l’accertamento potrebbe es-seredichiarato illegittimo.

Apartiredal1°gennaio2010gli interessilegali, cioè gli interessi dovuti per leggecome obbligo accessorio a quello delpagamento di una somma di denaro, av-ranno un coefficiente pari all’1%, duepunti in meno rispetto al tasso del 3% invigore fino al 31 dicembre. Il tasso degliinteressi legali è stabilito dal ministerodel tesoro. Infatti, la riduzione avvieneper effetto dell’articolo 1 del decreto fir-mato dal ministero dell’Economia e del-le Finanze del 4 dicembre 2009. Il prov-vedimento si uniforma alle disposizionidel Codice civile che impone il calcolodell’interesse legale sulla base del rendi-mento medio annuo lordo dei titoli diStato della durata non superioreai dodi-ci mesi e tenuto conto del tasso di infla-zione registarto nel corso dell’anno. Ciòdeterminadellenovitànegli interessiperla riscossionee il rimborsodei tributi.Tra le ripercussioni di carattere fiscale sievidenzalamodificadegli importidovutiall’Erario per i versamenti eseguiti a se-guito di ravvedimento operoso, cioè lapossibilitàdi regolarizzare leviolazioniele omissioni tributarie, prima che le stes-se siano contestate o siano iniziate ispe-zioni o verifiche o di altre attività ammi-nitrative di cui l’autore dell’omissioneabbia avuto formale conoscenza, in viaspontanea con il versamento di sanzioniridotteil cui importto varia in relazionealla tempestivitàdelravvedimentoeal ti-po di violazione commessa. In questocaso, oltre al pagamento dell’impostadovutae della relativasanzioneammini-strativa, si dovrà provvedere al versa-mento del tasso legale che sarà calcolatodal giorno successivo a quello dellascadenza fino al giorno del pagamentocompreso.

Non più di 30 giorni per leverifiche presso il contribuente

Il modello approvatodall’Agenzia delleentrate dovrà essereconsegnato entro il28 febbraio 2010 pergli utili relativi al 2009

Tempi verifiche fiscaliIl limite massimo è stato riconosciuto dalla Corte di cassazione

Interessi legali 1%

Con il provvedimento 12/12/2009, l’Agenziadelleentratehaapprovato ilmodellodicertifi-cazione degli utili, con le relative istruzioni perla compilazione, che dovrà essere consegna-to entro il 28 febbraio 2010. In particolare lacertificazione vale per: gli utili derivanti dallapartecipazionea soggetti Ires, residenti e nonresidenti in territorio italiano; gli utili, inqualunque forma, corrisposti a soggetti resi-denti a partire dal 1° gennaio 2009 con l’esc-lusione degli utili assoggettati a ritenuta allafonte a titolo di imposta o a imposta sostituti-va; attestazionedei dati relativi ai proventide-rivanti da titoli e strumenti finanziari (articolo4, comma2, lettera"a"delTuir);dati relativiaiproventi da contratti di associazione in parte-cipazione e cointeressenza(articolo 44, com-ma1, lettera"f"delTuir).

Le certificazioni rilasciate fino alla data delpresente provvedimento restano in vigorepurchè i dati contenuti siano conformi a quellirichiestinelnuovoschemadicertificazione.In sintesi il modello di certificazione va pre-sentatopercertificaregliutili derivantidapar-tecipazioni in soggetti Ires, residenti o no sulterritorio italiano,corrisposti in qualunquefor-ma a soggetti residenti a partire dal 1° gen-naio2009.La principale novità presente nel modelloconsiste nell’inserimentodi un apposito cam-po destinato agli utili corrisposti dalle Societàdi investimento immobiliare quotate (Siiq) edale Società di investimanto immobiliare nonquotate (Siinq): tali utili sono assoggettati aduna ritenuta alla fonte a titolo di acconto del20%, se sono relativi all’esercizio dell’attivitàche beneficia del regime fiscale di esenzione.La ritenuta è ridotta al 15% per quegli utili diesercizio conseguiti a segito di contratti dilocazione di immobili abitativi perfezionatisulla base di accordi definiti in sede locale trale organizzazioni di proprietà edilizia e le or-ganizzazionidiconduttorimaggiormenterap-presentative. Le certificazioni saranno utiliz-zate dai destinatari per la compilazione dellapropria dichiarazione dei redditi. Il modellonon va utilizzato se gli utili sono stati assog-gettati a ritenute alla fonte a titolo deinitivo diimposta o imposta sostitutiva. Di conseguen-za non si applica sugli utili derivanti da parte-cipazioninonqualificate,soggettiallaritenutaa titolo di imposta del 12,5%. I non residentipossonoutilizzarelacertificazioneperottene-re nel paese di residenza il credito d’impostarelativoalle impostepagate in Italia.

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANO

Certificazione utili 2010

Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 7

Page 8: il domani

CATANZARO - Le Associazioni CalabriaFutura.CalabriaprotagonistaeAbcCalab-ria hanno rivolto un appello al candidatodel Pdl alla presidenza della Regione, Giu-seppe Scopelliti e al segretario regionaledel Pd, Carlo Guccione, chiedendo chenon vengano candidati alle elezioniregionali coloro che hanno già fatto duelegislature. «Il rinnovamento della classepolitica - affermano le associazioni in undocumento - è alla base della buona politi-ca. Ma come possono essere ancora credi-bili politici noti ed arcinoti che sono stati adestra, al centro ed a sinistra e che hannotre, quattro o forse cinque legislatureregionali. Dopo 15, 20, probabilmente 30anni di politica, con carriere spesso imme-ritate e comunque con davanti a sé laCalabria in ginocchio di questi giorni, nonè ora che costoro cedano il passo aigiovani, alle donne, ai talenti calabresi edalle competenze presenti sul territorio? La“casta” non è una parola offensiva nei con-

fronti della politica bensì un sistema fattodipoliticichesidifendonoilpostovicende-volmente e che escludono tutti gli altri, amaggior ragione le donne. Che ora il coor-dinatore del Pdl, Scopelliti, chieda di strin-gere un patto, per liste che non compren-danocondannatiorinviatiagiudizio,al se-gretario del Pd Guccione, suona davverostrano. Facciano, invece, qualcosa dimeno retorico e di più concreto. Se nonvogliono raccontare frottole ai calabresi,Scopelliti e Guccione s’impegnino a noncandidare persone che abbiamo fatto giàdue legislature regionali o nazionali, e cioéche siano da dieci anni, a vario titolo, nelleistituzioni. Dopo dieci anni, si è dato ilmeglio di sé e in Calabria si può vedere aocchio nudo di cosa sono state capaci leclassi dirigenti finora, figuriamoci dopo15, 20 o addirittura, com’è il caso di taluni,30 anni di politica senza essere riusciti amigliorare minimamente la qualità dellavitadellaCalabria».

REGGIO CALABRIA - GiuseppeScopelliti, candidato del centro-destra per le elezioni regionali inCalabria, ha promosso un incon-trooperativoconirappresentantidi partiti e movimenti alleati conil Pdl per cominciare a definire icontenuti del programma, raffor-zarelealleanzeeindividuareicri-teridellecandidature.Nell’ampio dibattito, al qualehanno partecipato tutti i rappre-sentanti, sono stati affrontati i te-mi più significativi dell’attualemomento politico in Calabria e inparticolaresonostati approfondi-ti i temi della legalità che rappre-

sentanounasceltadicampochia-ra e decisiva. Le forze politichehanno inteso proporre un mes-saggio trasparente sulle candida-turechesi stannoselezionandointutta la regione in queste settima-ne e la cui presentazione è previ-staper fine febbraio.A talepropo-

sito, Scopelliti ha chiesto pubbli-camente al segretario regionaledelPd,CarloGuccionedisottosc-rivere insieme un patto per evita-re che tutte le liste non venganoinquinate da presenze criminali,diretteoindiretteediallargarloairappresentanti di partiti minori

del centrosinistra. Inoltre, il can-didatoallapresidenzaecoordina-tore regionale del Pdl, che nelleprossime ore incontrerà ulterioriorganizzazioni politiche, ha con-cluso la riunione puntualizzandoche "oggi le forzedel cambiamen-to si identificano con il centro de-stra ed ha proposto il seguentedocumento sulle candidatureapprovato all’unanimità: I partitie imovimentichefannopartedel-la coalizione elettorale che so-stengono la candidatura di Giu-seppe Scopelliti a governatoredellaCalabriaperleprossimeele-zioni regionali del 28 e 29 marzosi impegnano a non candidare:“chi è indagatooèstatorinviatoagiudizio o è stato destinatario diuna misura cautelare personale,non annullata in sede di impu-gnazione, per un reato di mafia,di criminalità organizzata o con-tro la libertà personale e la perso-nalità individuale; chi ha avutocomminata una sentenza di con-danna, ancorché non definitivaovvero ha patteggiato una pena,per un reato di mafia, di crimina-litàorganizzataocontro la libertàpersonale e la personalità indivi-duale;chiè indagato inseguitoadun reato per cui sia stata emessaordinanza di custodia cautelarein carcere; chi è stato condanna-to, ancorché in via non definitiva,ovvero ha patteggiato una penaperreaticommessicontro laPub-blica amministrazione (corru-

zione nelle diverse forme previstee concussione); chi è stato desti-natario di misure interdittive per-sonali o patrimoniali, ancorchénon definitive, previste dalla legi-slazioneantimafia.L’incompatibilità viene meno nelcaso in cui, prima della data dipubblicazione della convoca-zione dei comizi elettorali, inter-viene sentenza definitiva di pro-scioglimento o di annullamentodelle misure interdittive”. Eranopresenti all’iniziativa: FilippoMarcello Cordova (RifondazioneDc), Francesco Labonia (Allean-za di Centro), Gabriele Limido

(La Destra), Vincenzo Cedro (Ri-formisticristiani),AntonioCaccu-ri (Movimento per la salute), Giu-seppe Falbo (Movimento perl’Italia), Giuseppe Minnella(Fiamma tricolore), FrancescoCorso (Movimento Calabria), Lil-lo Manti (Dc), Carmelo Forgione(Partito democratico cristiano)e

Regionali, il Pdl punterà su listetrasparenti e candidature selezionate

E’ quanto dichiarato dal candidato alla presidenza, Giuseppe Scopelliti al termine di un importanteincontro con partiti e movimenti che sostengono la sua “corsa” in vista delle elezioni di fine marzo

“Ho chiesto a Guccionedi sottoscrivereinsieme a noiun patto per evitarepresenze inquinate,dirette o indirette”

CATANZARO - La Corte d’appel-lo di Catanzaro ha rigettato, per-ché inammissibile, l’istanza di ri-cusazioneneiconfrontidelGiudi-ce per le udienze preliminari, ,Abigail Mellace, che sta tenendol’udienza preliminare nei con-frontidegli indagatidell’inchiestaWhy Not su presunti illeciti nellagestionedei fondipubblici.La notizia si è appresa ieri matti-na a margine dell’udienza preli-minare nei confronti di 58 inda-gati per la gran parte dei quali laProcurageneralehachiestoilrin-vioagiudizio.Come è noto, l’istanza di ricusa-zione era stata presentata il 18dicembre scorso dalla teste d’ac-cusa,CaterinaMerante,dopocheil settimanale “L’Espresso” aveva r.c.

pubblicatounarticolonelqualesifacevariferimentoapresunti rap-porti di conoscenza tra il maritodel giudice Mellace e Antonio Sa-ladino, principale indagato inWhyNot.Sulla richiesta di ricusazione laProcura generale di Catanzaroaveva espresso parere di inam-missibilità per un errore di formanella presentazione dell’istanzache è stata depositata alle cancel-lerie della Procura generale edell’Ufficio del Giudice per le in-dagini preliminari invece che aquella della Corte d’Appello, cosìcome previsto dal codice di pro-cedurapenale.

E dalle Associazioni un invito: «Noncandidare chi ha due legislature...»

Why Not, Corte d’Appellorigetta ricusazione Gup

8

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'il Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Giuseppe Scopelliti

Page 9: il domani

REGGIO CALABRIA - Il presidente del Co-mitato interprovinciale per il diritto alla si-curezza, Demetrio Costantino ha inviatouna lettera al Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, che il prossimo 21gennaio sarà a Reggio Calabria per porta-re lasuasolidarietàdopol’attentatointimi-datorio compiuto ai danni della Procurageneralereggina loscorso3gennaio.«Illu-strissimo Signor Presidente - scrive Co-stantino-,grandeè l’attesaper laSuavisita

inprovinciadiReggioCalabria. Essa attra-versamomentidiffici-li per le drammatichevicende di Rosarno,per lapresenzadiunapericolosa e potentecriminalità, per l’esi-stenza di antichi enuovi problemi eco-nomici e sociali

ponendola, purtroppo, in coda nelle gra-duatorie per ricchezza, legalità, qualitàdella vita. E il rischio è che, ritardando ononaffrontandoconilnecessarioimpegnoi problemi, il tessuto sociale si sgretoli e silaceri sempre più con gravissime conse-guenze per l’intera comunità».Costantino,nella sua lettera, evidenzia «l’urgenza diutilizzare a fini produttivi le risorse dispo-nibili, realizzare le grandi e piccole operepubbliche, difendere l’ambiente, garantire Angela Latella

il rispettodeidirittideicittadini.Perquestoci permettiamo di richiamare l’attenzionedei ceti politici ricordando che tra i princi-pali diritti previsti dalla Costituzione c’èl’articolo 35 che prevede che “la Repubbli-ca tuteli il lavoro in tutte le sue forme edapplicazioni” e che all’articolo 36 prevedeper il lavoratore “una retribuzionepropor-zionata alla quantità e qualità del suolavoro e in ogni caso sufficiente ad assicu-rareaseeallafamigliaunaesistenzaliberae dignitosa”. Costantino, nel sottolinearecomeinCalabria«oltreil50%deigiovanièsenza lavoro,migliaiadi lavoratorisonori-mastisenzaalcunaoccupazioneancheperle ripercussioni della crisi economica e fi-nanziaria, la povertà è crescente e mag-giori sono i pericoli per lo stesso ordinepubblico», cita come esempio il caso dellavoratore della Comarc, Nino Quattrone,licenziato da qualche mese. Quest’ultimoha messo in atto una protesta «che si stasvolgendo dinanzi la prefettura di ReggioCalabria da 9 giorni. Il Suo richiamo, si-gnor Presidente - scrive infine Costantino -fatto in altre circostanze ai ceti politici, difavorirepoliticheversoilMezzogiorno,do-vrebbe certo essere di stimolo per pro-muovere un cambiamento della si-tuazione. E noi ci auguriamo che esse vog-lianocomprenderlo».

Rosarno, dal Comitato Schengenpiena solidarietà dopo le violenze

Nella cittadina della Piana la visita di Margherita Boniver: «Siamo contro ogni forma di razzismo»

di Sandro Viscardi

Vicinanza anchealla Procura generaledi Reggio dopola bomba al Tribunale

Demetrio Costantino

Margherita Boniver

ROSARNO - Riflettori semprepuntati su Rosarno. Una settima-na fa, in questo comprensorio delreggino, era in atto uno scontrosociale tra immigrati e cittadinidel posto. Oggi, dopo quella brut-ta pagina in cui non sono manca-te marcate forme di razzismo, lacittadinadellaPianaèalcentrodiun viavai di rappresentanti delleistituzioni, dei partiti, dell’asso-ciazionismo e della società civile.Ieri, tra le altre presenze si sonoregistrate quelle del Comitato Sc-hengen, Immigrazione ed Euro-pol, e del segretario del Pd Pier-luigi Bersani. Il Comitato Schen-gen - guidato dalla presidente

Margherita Boniver e compostoda Ivano Strizzolo (vicepresiden-te), Giovanni Paladini e TeresioDelfino - ha avuto una serie di in-contri con le istituzioni locali, conla commissione straordinaria(guidata dal prefetto DomenicoBagnato) che regge le sorti dellalocale amministrazione comuna-le sciolta per mafia, con i cittadi-ni, con i rappresentanti delle for-ze dell’ordine, delle agenzie uma-nitarie e dell’imprenditoria. Unavisita che ha avuto l’obiettivo di«portare la solidarietà alle istitu-zioniedallerappresentanzecitta-dine che investono sull’etica dellaresponsabilità contro ogni formaviolenza, di xenofobia e razzi-smo». Il primo incontro è statocon il prefetto Luigi Varratta as-siemealquale,poi,è stata fattavi-sita al cittadino extracomunitariorimasto ferito negli scontri dellascorsasettimana,ricoveratopres-so l’ospedale di Polistena.L’onorevole Boniver e gli altricomponenti il Comitato parla-mentare di controllo sull’at-

Antonio Latella

tuazione ed il funzionamento del-la Convenzione di applicazionedell’Accordo di Schengen e di vi-gilanza sull’attività dell’unitànazionale Europol «hannoespresso - come ha dichiarato lapresidente - solidarietà alla Pro-curageneraleregginaperlabom-ba fatta esplodere davanti all’in-gresso dello stabile che la ospita.Su questo episodio, il prefetto ciha illustrato la situazione diRosarno,fornendocielementiperavereun’ideasuquantoèaccadu-to». Subito dopo la visita in ospe-dale agli extracomunitari feriti,Margherita Boniver ha sostenutodi aver constatato che gli interes-sati sono «accuditi e curati molto

bene.Nonso-hadetto - sesi trattidi immigrati irregolari, comun-que il ministro dell’InternoRoberto Maroni ha detto che, aquanti hanno subito violenze,sarà concesso un permesso spe-ciale di soggiorno. E di ciò mi ral-legro molto». A Rosarno sonoquasi scomparsi gli immigrati,ma è rimasto un clima rovente dipolemicheediaccuse.

CATANZARO -IlNasdiCatan-zaro, nel corso di un’opera-zione di controllo della dellasalubrità effettuata a livellonazionale, ha proceduto allachiusura di un deposito di ma-terie prime utilizzate per laproduzione di insaccati. Nelcorso degli accertamenti èemersoche ildeposito,oltreadessere stato avviato senza de-nuncia di inizio attivitàall’autorità sanitaria, era incarenti condizioni igienico-sa-nitarie e strutturali.All’internosono state trovate circa 11 ton-nellatediprodottichesonosta-ti sequestrati.Nell’ambitodelle

attività di controllo della salu-brità delle carni e delcontrastoalla macellazione abusiva,sempre i carabinieri hanno de-nunciato negli ultimi giorni 11persone, chiuso 7 impianti dimacellazioneesequestrato200capi di bestiame e oltre 12 ton-nellatedicarneintuttoil terito-rio italiano.Le principali irregolarità ri-scontrate riguardano l’utilizzodi locali non autorizzati alleoperazioni di lavorazione dellecarni, o privi dei requisitimini-mi igienico-sanitari, e lo stoc-caggiodiprodottiprividellein-dicazioniriguardantilarintrac-ciabilitào tenuti incattivostatodiconservazione.

Lettera di Costantino del Cidisal Presidente della Repubblica

Sequestrate dai Nas 11tonnellate di insaccati

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 9

Page 10: il domani

LAMEZIA TERME - «Oggi non siparla di Regionali. Ho letto di al-cune mie dichiarazioni, ma ionon ho offerto niente a nessuno.C’è un’interlocuzione con l’Udc,come facciamo in tutte le regioniper cercare di vedere le condi-zioniottimali.Tuttoqua».A parlare in questi termini, il se-gretario nazionale del Partito de-mocratico, Pierluigi Bersani, ieriaLameziaTerme,rispondendoaigiornalisti inmeritoadalcuneno-tiziedi stampacirca l’offertadellapresidenza della Regione Calab-riache ilPdavrebbe fattoall’Udc.Bersani, a Lamezia, prima tappadiuntourche lohaportatonpoiaPalmi e Rosarno ha dunqueespresso le sue riflessioni parlan-do di approccio ma nulla più conl’UdcdiCasini.In serata, a Roma, si è riunito poiil "caminetto" del Pd che ha avutoal centro proprio le candidaturealle Regionali di marzo. Ieri mat-tina vari organi di informazione,calabresi e nazionali, riferisconodi un accordo che potrebbe esse-re raggiunto in Calabria tra Pd eUdccheprevederebbeappuntolacandidaturaallapresidenzadiunesponente del partito di Casini,ovveroRobertoOcchiuto.Mator-niamo alla visita di Bersani inCalabria. «Noi siamo qui per es-serci - riferendosiai fattidiRosar-no - Non bisogna accettare chepassi l’idea che non si può fareniente davanti a dei fatti che han-no colpito l’opinione pubblica.Far passare l’idea che il più gran-de partito di opposizione vuolmetteremaniepiedi inquestedif-

ficoltà, inquestiproblemiecerca-rediaiutareunariscossacheven-ga presa come un temanazionale. Calabria-Italia credoche sia ora di ribadirlo». Così an-coraBersani,sempredaLameziaTerme, da dove è partita la Gior-nata nazionale della solidarietànel corso della quale il segretarionazionale del Partito democrati-co ha incontrato sindacati, asso-ciazionidicategoriaepartenaria-to oltre a esponenti politici per af-frontare i temi del lavoro e dellalegalità dopo i fatti di Rosarno.Giunto a Lamezia, Bersani ha su-bito presiedendo un incontro congli esponenti regionali di Cgil,Cisl e Uil, e le associazioni dicate-goria Coldiretti, Cia, Confindu-

stria, Confartigianato ed espo-nenti del partenariato. Insieme alsegretario del Pd, ci sono tra glialtri l’ex ministro alla Salute, Li-via Turco; il segretario del PdCarloGuccione,variparlamenta-ri e dirigenti regionali del Partitodemocratico.«Legalità e lavoro - altro tema af-frontato da Bersani - E’ su questeduequestionichefondiamolano-stra piattaforma ed oggi siamoqui anche per ribadire il lavoro

insieme alla legalità - ha pun-tualizzato il leader nazionale delPatito democratico - Vorrei ricor-dare - ha aggiunto - che ieri inParlamento siamo riusciti a met-tere sotto il Governo su un argo-mentononbanalecheriprendelaparolaMezzogiornoecheripren-de la parola lavoro per i giovanidel Mezzogiorno attraverso unpiano straordinario. Se non cam- r.c.

miniamo su due gam-be, lavoro e legalità,noi non riusciamo adaffrontare le si-tuazioni».Insomma, per quantoattiene l’alleanza perle Regionali, bisognaancoraattendere.

ROSARNO - La Regione, dopo avere stanziato50mila euro per i comuni della Piana di GioiaTauro interessati dal fenomeno dell’immigra-zione all’indomani della rivolta degli extracomu-nitari del dicembre 2008, «ha anticipato un terzodella somma, così come previsto dalle regole, as-pettando la rendicontazione degli interventi daparte dei Comuni di Rosarno, San Ferdinando,

Gioia Tauro e Rizziconi; rendicontazione che èstata presentata dai Comuni solo il 2 dicembredel 2009. Il 4 dicembre la Regione ha predispo-sto ilpagamentoequindi l’accreditodeisuccessi-vi fondi, e cioé 39mila euro, dato che il finan-ziamento era cresciuto a 54mila euro». A dirlo èstato Pantaleone Sergi, portavoce del presidentedella Regione Agazio Loiero, incontrando i gior-

nalisti, a Rosarno, insieme al dirigente regionaledella Protezione civile e degli Affari sociali, inmerito alle polemiche sugli interventi dellaRegione. «La Regione - ha aggiunto - ha accredi-tato questa somma attraverso le tesorerieregionali il 4 gennaio del 2010 immediatamentedopo le feste perché gli istituti bancari eranochiusi».

CATANZARO -Quattromedicidell’ospedalediCatanzarosonoindagati nell’ambito di una inchiesta sulla morte di un giovanedi 30 anni ricoverato nella struttura sanitaria per essere sotto-postoad un interventochirurgicoa seguitodelle ferite riportatein un incidentestradaleavvenuto il 6 gennaioscorsoa Crotone.Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro, AlessiaMiele, ha affidato l’incarico al medico legale che dovrà ora ef-fettuate l’autopsiaperaccertare lecausedeldecesso.

COSENZA - Guardati ad a uomo da unesercito di giornalisti Pierluigi Bersani eAgazioLoierosi smarcanolostessoconunpaio di finte e su un marciapiedi di Palmilo trovano il tempo per dirsi un paio di co-se "pesanti". È il leader nazionale del Pd, aconclusione di una giornata mediatica-mente forte sulle violenze di Calabria, chefa l’esplicita richiesta. Caro Agazio, questoil senso del pensiero di Bersani, la palla lagiochi tu ed è giusto che sia così. Prova a

fare unpassoindiet-roperò,mostrainqual-chemododispo-nibilitàa met-terti daparte afavoredi unallarga-mentoimme-diatodellacoali-zionepre-

vedendo magari una presidenza Udc perbattere le destre. Dai un messaggio forte echiaro subito e in poche ore vediamo chesuccede. Un tentativo, quello che chiedeBersani a Loiero. Visibile, rintracciabile, Domenico Martelli

senza trucchi e soprattutto pressoché im-mediato, il tempo stringe. C’è più o menotutto, in questo tentativo. C’è intanto il ri-spetto assoluto del ruolo preponderantedel governatore nella faccenda, da qual-siasi parte la si voglia interpretare. C’è poila consapevolezza che tocca al Pd, il parti-to ammiraglia della coalizione che si deveformare, fare la prima mediatica mossa. Epoi c’è pure tattica nel "dire" di Bersani.Niente più alibi da offrire allo Scudo diCasini,OcchiutoeTassone.Quellidell’Udcvogliono che Loiero responsabilmente sa-crifichi la sua legittima aspirazione a tuttovantaggio della vittoria finale del gruppo?Ecco il "sacrificio" di Loiero. Vogliono gui-dare in prima persona la battaglia controScopelliti? Facciano pure. Il massimo chesi possa ottenere ma ad una condizione,pensa Bersani anche senza dirlo. Non puòessereil leadernazionaledelPdamuoverepedine saltando logiche e metodi "del pos-to". Non può essere il segretario nazionalea barattare poltrone strategiche. Se vuole,e se ne capisce la portata, deve farlo diret-tamente il governatoreLoiero.La "mossa",se letta bene, in realtà potrebbe rafforzaredel tutto il governatore perché "stanereb-be" lereali intenzionidell’Udcsenzaoffriretempi supplementari e giochi sotto il tavo-lo.Unavoltaper tutte.

Il segretario nazionale del Partito democratico, ieri a Lamezia Terme, ha parlatodei contatti con il partito di Casini precisando: io non ho offerto niente a nessuno

Regionali, Bersani: «Con l’Udc perora c’è solo un’interlocuzione...»

Rosarno, il portavoce della Regione: abbiamo distribuito tutto il denaro

Muore in ospedale, 4 medici indagati

Bersani ha presiedutoun incontro con gliesponenti regionalidi Cgil, Cisl e Uil,e le associazionidi categoria

IL RETROSCENA - L’ultimo tentativo per diread Agazio Loiero di fare un passo indietro...

E’ il leader nazionale del Pd,a conclusione di una giornatamediaticamente forte,che fa l’esplicita richiesta

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

10

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'il Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Pierluigi Bersani

Page 11: il domani

Roma Crescita del 25 per centotra il 1999 e il 2007 delle entratesugli enti locali al Sud, a fronte diunaumentodel16,9percentodelCentro-Nord. Nonostante la co-spicua crescita, nello stesso pe-riodo sono aumentate anche lespese e per ciò il saldo resta nega-tivo. Il dato emerge da uno studiodello Svimez sugli andamentiperregione delle entrate e spese deiComuni inrelazioneagliequilibridi bilancio previsti dal patto distabilità e pubblicato sull’ultimonumero della Rivista EconomicadelMezzogiornotrimestraledellaSvimez.Nellaricercasisottolineaquindi, la riduzione del divariodelle entrate tra Centro-Nord eSud, passando rispettivamentedal 30 per cento al 20 per cento,perpoiarrivarenel lungoperiodoa una stima differenziale del 10per cento. Esaminando i vari datisi è constatato che le entrate procapite del Centro-Nord nel 1999eranoparia793euroavaloricor-renti diventando 810 nel 2007,perpoiarrivarenel lungoperiodoa 813. Nello stesso periodo nelMezzogiornoilrecuperoèdecisa-mente più forte. Infatti i 582 europro capite del 1999 salgono nel2007 a 660 e volano nel lungo pe-riodo a 730. Ciò significa che ne-

gli anni in questione, l’aumentodelle entrate è stato pari al 25,4per cento del Sud contro il 16,9per cento del Centro-Nord. Vi so-no comunque, forti differenze trale diverse regioni del Meridione.In Molise si registra l’aumentopiù cosistente, negli anni esami-nati, da 613 a 763 euro. Al secon-do posto si colloca la Campania,da 622 a 725 euro, seguita dallaBasilicata che passa da 643 a 763euro e dalla Calabria, da 572 a

664. Alla fine della lista si trovanola Puglia, da 505 a 543 euro el’Abruzzocheda616europassaa642. Si rileva inoltre, che nellostesso periodo Liguria, Veneto,Emilia Romagna, Toscana, Mar-che, Lazio e Piemonte hanno vi-sto diminuire le entrate pro capi-te,mentrelaLombardiaèpassatada 767 a 983 euro. Più contenutainvece,lacrescitadell’Umbria,da800 a 814 euro. Anche se dai varidati si vede una crescita delle en-

trate, non si può non ricordare l’aumento progressivo delle spesenelle due ripartizioni che si è avu-to nello stesso periodo preso inesame,portandoperciò ilbilancioa un saldo negativo. Nel 1999 ladifferenza tra le entrate e le usciteera praticamentenulla, con un 32euro pro capite al Centro-Nord edi 33 euro al Sud. Nel 2007 ivalori erano diventati meno quat-tro euro al Nord e più un euro eu-ro al Sud. In base alle stime Svi-mez la situazione però tende apeggiorare. I valori nel 2011 sa-ranno pari a meno venticinqueeuro al Centro-Nord e meno setteal Sud diventando nel lungo pe-riodo meno dieci e meno venti-due. Dallo studio si rileva inoltreche «per gli enti locali a minorecapacità fiscale i minori livelli dispesa comportano una sottodota-zione di risorse rispetto alfabbiso-gno riferito ad un livello standarddi servizi. Mentre i Comuni piùricchi sono in grado di ridurre siala spesa che la pressione fiscalesui cittadini». In conclusione «lafortecrescitadelleentrate tributa-rie al Sud assicura un sostanzialepareggio di bilancio, ma non co-pre completamente tutte le spese,lasciando ad esempio scopertol’ammortamentodeimutui». Luana Rocca

Crotone In un incontro tenutosi ierimattinanellasaladeiGruppi, ilpresi-dente della III Commissione consi-liare, Pietro Caligiuri, è intervenutoper assicurare che «La Provincia diCrotone si attiverà immediatamentenei confronti della Regione Calabriainmodotaleche ilcollegamentoPe-tilia Policastro-Università dellaCalabria, effettuato dalle Ferroviedella Calabria, venga al più prestoriattivato».All’incontro con la presenza di variepersonalità,si è cercato di trovaresubito una soluzione per il rispettodegli studenti e della Calabria. Han-no partecipato il consigliere provin-ciale Antonio Scigliano, Barberio eMongiardi (per le Ferrovie dellaCalabria), l’assessore comunale diPetilia Policastro Luigi Carvelli ed ilconsigliere comunale petilino MarioCarvelli.La questione è nata per la soppres-sione nel 2007 dell’autobus cheveniva utilizzato dagli studenti uni-versitari di sei comuni del crotonesecon frequenza giornaliera. La can-cellazione della corsa ha causato,naturalmente, gravi disagi agli stu-denti che vorrebbero raggiungerel’Università senza doversi porre ilproblemadicomeandare.Eproprioper questo, con il proposito di risol-verealpiùpresto laquestione, ilpre-sidentedellaCommissioneTraspor-ti Pietro Caligiuri si è impegnato a ri-chiedere un incontro con l’assesso-re regionale ai Trasporti, DemetrioNaccari Carlizzi nonché con i diri-genti regionalidel settore.Il consigliere provinciale AntonioScigliano, dal canto suo, ha propo-sto di chiedere ai comuni di Cotro-nei, Mesoraca, Petilia Policastro,Roccabernarda, San Mauro Mar-chesato, Santa Severina, appositedelibere consiliari per richiedere unanuova autorizzazione sul percorsoPetilia-BivioCalusiatra lastradasta-tale107eCosenza.

A rilevarlo uno studio della Svimez sugli andamenti per regione delle entrate e spese dei Comuni

Crescita del 25%, tra il 1999 e il 2007, sugli enti locali al Sud a fronte dell’aumento del 16,9% del Centro-Nord

Aumento delle entrate al Sud anchese le spese non tendono a diminuire

Chiesto nuovocollegamentoper Petilia

TRASPORTI, ENTI LOCALIVenerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 11

Page 12: il domani

CATANZARO-«L’indebitamentodei calabresi cresce in manieraesponenziale. Tanto avviene nonsolo per beni di prima necessitàcome la casa, ma anche per ac-quistare elettrodomestici, perpagare le spese mediche o la co-munione dei bambini». A soste-nerloè ilCodacons inunanota.«Così, mentre prima ci si rivolge-va inbancasolopergrandiacqui-sti - prosegue il Codacons - ora siè costretti a domandare creditoancheper fare laspesa.Daquesteconsiderazioni emerge che, acausa del caro-vita, per potermantenere lo stesso tenore di vitale famiglie calabresi sono costret-teadindebitarsi.Chiedereunpre-stitoerimandarea tempimiglioriil pagamento, ma il pericolo staproprio qui. Se ora si rimane al-lettati dall’idea di comprare e ini-ziare a pagare il prossimo annonon dimentichiamo che prima o

poi arriverà il momento di salda-re le rate e lo stipendio, purtrop-po,nonsaràaumentato».Il Codacons, prosegue sostenen-do che, «continua a ricevere se-gnalazioni di cittadini costretti achiedere un finanziamento nonper effettuare acquisti, ma perpagarealtriprestiti.Uncircolovi-zioso che rischia di generare unanuova categoria di poveri. Maquesto fenomeno dilagante dellarichiesta di finanziamenti lasciaspiragli sempre più ampi al risc-hio usura. La legge 108/1996 sta-bilisce che scatta l’usura quandoil tasso supera del 50% il tassomedio rilevato ufficialmente ognitrimestre e pubblicato sulla Gaz-zetta Ufficiale. E’ bene chiarire

che il "tasso" cui deve farsi riferi-mento è il Taeg, cioé il tasso an-nuale effettivo globale, che devecomprendereanche tutte le speseaccessorie: costi della pratica, co-sti di commissioni varie, spese diassicurazione. Tali spese, infatti,non sono incluse nel Tan, il tassoannualenominale».«Per comprendere se siamo vitti-mediusura -affermailCodacons- occorre far riferimento al Taegche indica il costo reale del finan-ziamento. La clausola di un mu-tuo o di un finanziamento cheprevede tassi usurari deve essereconsiderata nulla. La legge108/96prevedecheladdovesianopattuiti tassi usurari il malcapita-to non dovrà versare alcuna som-

ma a titolo di interessi essendo te-nuto a restituire solo il capitale.Ovviamente per i contratti stipu-lati prima dell’entrata in vigoredella legge è sempre possibilechiedere la riduzione degli inte-ressi aldi sottodella sogliadiusu-ra, altrimenti tutti gli usurai pot-rebbero ben sostenere di averconcordatogli interessiprimadel1996». Il Codacons, conclude ri-cordando che «è stato anche isti-tuito un Fondo di solidarietà cheeroga mutui quinquennali senzainteressi, il cui importo è commi-surato agli interessi estorsivipagati. Le domande di accesso alFondo devono essere indirizzatealla Prefettura del luogo dove si èverificata l’usura».

CATANZARO - Il periodo dei sal-di è sempre quello più caldo e piùredditizio per le attività commer-ciali, e quello in cui al Codaconsgiungono più segnalazioni elamentele.E quest’anno la segna-lazione più curiosa non riguardail singolo cittadino che ha acqui-stato un capo difettoso ovvero unprezzoinsaldononrispettatoma,addirittura, sono gli stessi com-mercianti a lamentarsi di esserevittime di soprusi. «La situazioneparadossale si è venuta a crearenella zona adiacente il Parcocommerciale "Le Fontane" di Ca-

tanzaro»spiegailCodacons.«Al-cuni commercianti segnalano lasituazione di enorme imbarazzonei confronti dei clienti per l’im-possibilità di effettuarepagamenti tramite bancomat ocarta di credito. A partire dal 5gennaio 2010 la linea telefonicasmette di funzionare a causa diun problema di certo non impu-tabile agli utenti. A tutt’oggi, no-nostante le ripetute segnalazionipermaneildisservizioe leconse-guenze negative per i commer-cianti». Il Codacons,nellaperso-na dell’avvocato Francesco Di

Lieto, sottolinea come «ancoraunavolta laCalabriasiadiscrimi-nata da Telecom, e le segnala-zioni vengono spesso rimandateo addirittura ignorate e non èpossibile che in un grande centrocommercialecome"LeFontane",nato da poco ed in crescenteespansionesidebbaregistrareundisserviziosimile. IlCodaconshagià provveduto a diffidare Tele-com per avere l’immediata riatti-vazionedellelineetelefoniche,ol-tre al risarcimento dei dannicausatiagliutenti.Lasituazioneèdavvero critica per i commer-cianti».

CATANZARO-«Quelloacui i ca-tanzaresistannoassistendodagiornièunostillicidiodidichiara-zioniproeacontro lazonaatrafficolimitatoe lapedonalizzazionediCorsoMazzini,pervenutedapiùparti,politiche,partitiche,sindacali,dicategoria,culturali»si legge inunanotadell’associazioneUlixes.«NonpossiamonascondercichedaanniCatanzaroha intrapresounastradapercorsaversounariqualifi-cazionedelsuocentrostorico.Damolto temposi tentadi farediCa-tanzarounacittàuniversitaria,chetrovinel fermentogiovanilenuovalinfaper ridestarsidaunpassatocircoscrittoneimarginidiuncetoimpiegatiziotroppospessodistrat-to. Inquestosensociparevadal’istituzionedellazonaatraffico limi-tatoediunaparzialepedonalizza-zionediCorsoMazzini,che,comequalcunoharicordato,si inseriscenelsolcodella restituzionedellecittàaicittadini, tendenzachea livel-lonazionalee internazionalevaaf-fermandosi.Diquesto, in findeicontisi tratta,di ridare lacittàaicit-tadini,Catanzaroaicatanzaresi.Nondevepiùsuccederecheunbor-gobellissimocomeCatanzaropre-ferisca lecomoditàdeimotoriallasuastoriaealpiaceredivivere inunacondizionesalutare il centropernoie inostri figli,a riparodaigasdiscaricoedallabruttezzadelleno-streauto inconfrontoallabellezzadellanostracittà.Dettoquesto,nonsipuòfareamenodiconsiderare lacronicamancanzadiparcheggiadiacenti il centrostorico, laneces-sitàdipotenziare inmaniera impor-tante,nelnumeroenegliorari, i ser-vizidi trasportopubblicoconcui icatanzaresidevono,però,prenderedimestichezza».

«A causa del caro vital’indebitamento

dei calabresi cresce inmaniera esponenziale»

di Carmela Mirarchi

Codacons: «Creato un circolo viziosoÈ stato istituito un Fondo di solidarietà»

I commercianti: siamo vittime di soprusi«Difficile pagare con bancomat o carta»

Ulixes: si all’isolapedonale sucorso Mazzini

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

12

ECONOMIA, IMPRESE, COMMERCIOil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Page 13: il domani

COSENZA - La Cia delle province di Co-senza e Reggio Calabria, rispettivamente ilpresidente Barbarossa Francesco e il pre-sidente Antonio Inuso hanno confermatoai presidenti delle Camere di Commerciodellerispettiveprovince,GiuseppeGagliotieLucioDattola, la totale«condivisionedel-le ragioni che hanno portato, nelle scorsesettimane, ad intraprendere l’azione di da-re vita alla costituzione dell’Unione

regionaleNord-Sud.LeCiadiReggioCalabriaedi Cosenza ritengononon fosse più possibileproseguire nel discono-scerelegiusteesigenzeeprerogative che proven-gono dal 64% del tessu-to imprenditoriale dellaCalabria, rappresentatodalle due province, inun momento di crisi co-me quello attuale. In

particolare - sottolineano - la Camera diCommercio di Cosenza da molti anni an-dava ricercando un diverso rapporto dirappresentatività all’interno dell’Unioneregionale delle Cciaa e già, l’uscita dallastessa del 2000 era sintomo di un malesse-reche, il rientronel2005nonhapotuto faresprimere a causa del commissariamento.Successivamente, non si è voluto tenere innessunaconsiderazioneilprecedentevoto,

all’unanimità, di recesso dall’Unioneregionale, che i consigli camerali delle dueCamera di Commercio calabresi avevanoespresso. Questo sarebbe dovuto essere ilsegnaleper porre le premesseed aprireunserio dibattito per un nuovo corsonell’azione dell’Unione regionale. Cosache evidentemente non è avvenuta. Vi èinoltre da sottolineare che l’azione dellaprecedente Unione regionale, che non hadi fattoconsentitodidispiegarealle impre-se allocate nelle due province di Cosenza edi Reggio Calabria, le loro reali poten-zialità di sviluppo, né nei processi di inter-nazionalizazione, cosi necessari oggi perportarequestanostraregionea competereneimercatiglobali,né facendosvolgereal-le due province detentrici di oltre il 65%della economia regionale il loro ruolo dilocomotive di sviluppo, perseguendo inlogiche di mantenimento di posizioni, chein questa delicata fase di crisi possono in-fliggereildefinitivocolpomortalealnostrogià debole tessuto economico e sociale. LaConfederazione Italiana Agricoltori dellaprovincia di Cosenza, in particolare, hacondivisoesostenutoilpresidenteGagliotidall’inizio del suo mandato, in questaazione di rilancio della Camera di Com-mercio di Cosenza, come tra l’altro è statocondivisodalla totalitàdellarappresentan-za di categoria che siede nel consiglio diamministrazione».

COSENZA-«Sonorammaricatoper ladecisionee ildisagiocreatidalcommissa-

riamentodellabancadicreditocooperativodiSanVincenzo laCostaadoperadellaBanca

d’Italia».E’quantoafferma, inunano-ta,FrancoFerro,dirigentedi Idvepresidentedell’as-sociazionenazionaledegli In-temediariassicura-tivi. «Sonovicinoall’azionedeisociedeiclientidell’istitu-todicredito-pro-segueFerro-per-ché troppevolteabbiamoassistitoaldepredamentodellenostre risorsee, in tempicosìduri,condannareun isti-

tutodicreditocosìsanoèunapalese incon-gruenzaancheperchéèunattaccodirettoall’alimentazionedel tessutosociale.E’ fortedunque lamiaapprensioneper il futurodellabanca.Miappelloall’importanzadelCreditoCooperativo-prosegue lanota-cheharappre-sentato laprimarealeopportunitàper lagentecomunediutilizzare i servizi finanziariehaper-messoamilionidioperai,dipiccoli imprenditori-artigiani,agricoltori,professionisti -ealle lorofamigliedi ricevere fiducia,ottenere il creditoemigliorare lapropriacondizionedivita,consen-tendo lorodicostruire leproprieaspirazioni, farcrescere lecomunità localiequindiunpaeseintero.LeBcc-conclude lanota- rappresenta-no il concettodell’auto-aiuto,ossiadell’impe-gnocollettivoavantaggiodelbenecomune,riuscendonell’intentodi includeremigliaiadipersonenellavitaeconomicaesocialeedperquestomotivocheva tutelataedifesa. Iosonoal loro fianco».

La Federazione segue con attenzione le vicende della Bcc di San Vincenzo la Costa, Cosenza

Commissariamento della Bcc«Giusta azione di Bankitalia»COSENZA - La FederazioneCalabrese delle Banche di Credi-to Cooperativo segue con atten-zione le vicende della Banca diCredito Cooperativo di San Vin-cenzolaCosta, inprovinciadiCo-senza. «Al riguardo - si legge inuna nota della FederazioneCalabrese delle Banche di Credi-

to Cooperativo -, intende, innan-zitutto, puntualizzare che il prov-vedimento di commissariamentonon mira a far venir meno, comesembra trasparire da alcunirecentiarticolidistampa,unpun-to di riferimento per l’economialocale nella zona di competenza

della Banca, semmai a definire lecondizioni per un pieno rilanciodella stessa BCC. Del resto, tutti iprovvedimenti assunti dalla Ban-ca d’Italia sono ponderati, misu-rati ed adottati nella prospettivadi eliminare ogni possibile distor-sione nella gestione bancaria.Perquesti motivi i soci ed i clienti del-la Bcc di San Vincenzo La Costapossono, con tranquillità, conti-nuare ad operare con la Bcc.Inoltre, possono contare sullarete del Credito Cooperativo che,attraverso il Fondo di Garanziadei Depositanti, garantisce i lororisparmi e affianca le singole Bccneimomentidiordinariaestraor-dinaria gestione. A tal fine la Fe-derazione Calabrese -continua lanota - sta sviluppando un dialogosemprepiùserratoeproficuoconla Filiale di Catanzaro della Ban-ca d’Italia che è un interlocutorefondamentale e prezioso per pro-muovere la sana e prudente ges-tione delle Banche di CreditoCooperativo associate alla Fede-razione. In questa prospettiva, il16 dicembre scorso si è tenuto,presso la sede della Federazione,a Rende (Cs), un incontro fra gli

esponenti della Banca d’Italia edelle Bcc associate per un profi-cuo scambio di idee sulla si-tuazionedell’economiacalabresee delle Banche di CreditoCooperativo che operano nellaRegione.Nella logica di collaborazionecon l’Organo di Vigilanza, la Fe-

derazione Calabrese - conclude -affiancherà e sosterrà, senza ri-serve, i Commissari che stannooperando presso la Bcc di SanVincenzo la Costa, affinché sicreino tutte le condizioni per res-tituirelaBccal territorioeallaco-munità localecuiappartiene».

«Tutti i provvedimentiassunti dalla Bancad’Italia sono ponderati,misurati ed adottatinella prospettiva dieliminare distorsioninella gestione bancaria»

Cia di Reggio Calabria e di Cosenza:«Giuste le scelte di Dattola e Gaglioti»

Franco Ferro(Idv)«Condannare un istitutodi credito così sano èuna palese incongruenza»

ECONOMIA, IMPRESE, COMMERCIO

«Federazione Calabreseaffiancherà e sosterrài Commissari affinchési creino tutte lecondizioni per restituirela Bcc al territorioe alla comunità locale»

Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 13

«Non era più possibileproseguire neldisconoscere le giusteesigenze e prerogativeprovenienti dal 64% deltessuto imprenditoriale»

Page 14: il domani

ROMA- «I fatti di Rosarno stanno uscendorapidamente dalle pagine dei giornali, mala realtàche hanno segnalato resta presen-te e diffusa nel Paese: c’é stata e c’é troppatolleranza verso l’illegalità, verso la diffu-sione di un lavoro nero che sconfina nelloschiavismo»lo sottolinea Paola Menetti,presidente nazionale di Legacoopsociali,che chiede un confronto tra istituzioni esoggetti sociali.Per Menetti «sostenereche

la respon-sabilitàpri-ma è deglistessiimmi-grati e la ri-sposta è lalorocaccia-ta,vuoldirenient’altrochealimen-tare intolle-ranza enuove futu-re emer-genze. C’ébisogno diristabilire

legalità, che è condizione di una possibileconvivenzacivileedisviluppoinampiezo-ne di questo Paese. Ma non può darsilegalità se non fondata sul riconoscimentoed il rispetto dei diritti inalienabili di ogniessere umano, a partire dalle condizioni divitaedi lavoro. Inquestadirezione -prose-gue-ciparevadanogli impegniimportantiannunciati dal ministro Sacconi in questeore, e ne attendiamo i concreti sviluppi.Sempre meno ci pare sostenibile la con-traddizionetra larealtàdiunpaesechede-gli immigrati ha bisogno e si avvale, in ag-ricoltura come nell’industria, e fin dentrole proprie case per l’assistenza, e politichesull’immigrazione orientate a enfatizzarele sole categorie dell’emergenza e delladifesa dell’ordine pubblico. L’esperienzadelle tante nostre cooperative sociali - con-

clude Menetti - che nella stessa Calabria,come in tutto il Paese, ogni giorno si misu-ranoconlarealtàdell’immigrazione,ci so-stiene nel ribadire l’esigenza di politicheche connettano in modo trasparente ri-spetto della legalità, capacità di accoglien-za e percorsi di integrazione, destinando aquesto scopo le necessarie risorse. Serve aquesto scopo un ben più vivo e concretodialogo tra istituzioni e soggetti sociali edeconomici, a livello nazionale e nei territo-ri,convinticomesiamocheunasocietàca-pacediaccoglieree integrarepiuttostocherespingere e umiliare, sia più giusta e piùsicuraeanchepiùattivaecapacedisvilup-po».

CATANZARO - La Giuntaregionale, su proposta dell’asses-sore all’Urbanistica e al Governodel Territorio Michelangelo Tri-podi, ha approvato, nella sua ulti-ma seduta, il documento finaledel Quadro TerritorialeRegionale con valenza Paesaggi-stica (Qtr/P), con allegate le nor-me tecnichedi attuazione. Il testoè stato trasmesso al Consiglioregionale per la definitiva appro-vazioneprimadellascadenzadel-la legislatura.«Perlaprimavolta-hadichiarato

Tripodi - con l’approvazione delQtr, la Regione si è dotata di unostrumentodi regolazionedell’usodel territorio, che finora non erastato mai assunto, autorizzandocosì il distorto uso del territorio edel paesaggio che è stato pratica-to in Calabria, con devastanti ef-fetti sull’assettodell’ambientee latenutaidrogeologicadelterritoriostesso».Il Qtr/P è l’atto fondamentale diattuazione della Legge Urbanisti-ca Regionale, la n. 19/2002, e sicolloca come strumento priorita-rio di regolazione della pianifica-zione urbanistica e territoriale

della Regione Calabria, coordi-nandosi con i Piani territoriali dicoordinamento delle Province econ i Piani strutturali comunali eassociati,chesarannod’orainpoitenuti ad adeguarsi alle indica-zioni del Qtr in quanto attoregolatoredivalenzagenerale.Il testo del Qtr/P, che ha fatto se-guito ad una lunga e intensa fasedi elaborazione di concertazionecon le Province e con le parti so-ciali anche attraverso la recenteConferenzadipianificazionearti-colata sul territorio,è statodefini-to, su impulso dell’assessore Tri-podi,da un gruppo tecnico-scien-

tifico di lavoro guidato da AlbertoClementi e composto da Giusep-pe Fera, Giuseppe Scaglione, Al-bero Riparo, con il supporto perlapartenormativadiPaoloUrba-ni e da una equipe di esperti. Ilgruppo è stato coordinato daMaria Grazia Buffon, dalla res-ponsabile dell’ufficio del PianoRosariaAmanteaedaAntonioDeMarco.Il Qtr/P ha fatto peraltro seguitoall’approvazione e sottoscrizionedel Protocollo d’intesa del 23dicembre tra Regione e direzionegenerale del Ministero dei BeniCulturali e Paesaggistici che haregolamentato l’intesa tra Stato eRegione in materia di tutela pae-saggisticainesecuzionealCodicedei BeniCulturali e Paesaggistici,avendo assunto il Qtr/P anche gli

elementi di tutela del paesaggioattraverso i Piani Paesaggisticid’Ambito.L’assessore Tripodi, nel ringra-ziare tutti coloro i quali hannocontribuito al raggiungimento diquesto risultato ha affermato che«l’attuazione di questo provvedi-mento costituisce un fatto rivolu-zionario per la Regione, che nonera riuscita dalla sua nascita adoggi a darsi uno strumento diregolazione e di governo dellapianificazione territoriale, non-ché di tutela del territorio e delpaesaggio.GraziealQtr/P-haag-giunto l’assessore all’Urbanistica- non sarà più possibile quell’ag-gressione selvaggia al territorioed alle coste che in Calabria è sta-ta consentita dalla mancanza dinorme ed ha prodotto in questianniben800milionidimetricubidi costruzioni in cemento, con ladeturpazione dell’ambiente e delpaesaggio».Infine Tripodi ha evidenziato che«l’approvazione del Qtr/P è unodegli atti fondamentali e qualifi-cantidelprocessodirinnovamen-to della Calabria portato avantidallaGiuntaregionale.Si trattadiprovvedimentostoricoche segnerà il futuro della Calab-riaridandosperanzaaquanticre-dono nei processi di salvaguardiadel territorio, dell’ambiente e delpaesaggio e contro la specula-zione selvaggia e il consumo ab-normedel territorio».

Sì al Quadro territoriale regionaleRegolarizzato l’uso del territorio

La Giunta su proposta dell’assessore all’Urbanistica Michelangelo Tripodi ha approvato il Qtr/P«Non sarà più possibile quell’aggressione selvaggia alle coste che in Calabria è stata consentita»

di C.M.

«Troppa tolleranza verso l’illegalitàLavoro nero sconfina in schiavismo»

14

AMBIENTE E AGRICOLTURAil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Paola Menetti,presidente nazionaledi Legacoopsociali:«C’é bisogno di ristabilirelegalità, che è condizionedi una possibile convivenzacivile e di sviluppoin ampie zonedi questo Paese»

Page 15: il domani

CATANZARO - «Sono più di3.200 gli insegnanti calabresi chebeneficerannodella teachercard,il voucher di 1.500 euro per l’ag-giornamento e la formazione deidocenti della scuola statale calab-rese primaria e secondaria, con-cesso dalla Regione a seguito delbando indetto dall’assessoratoall’Istruzione, alta formazione ericerca, con una dotazione di ri-sorse pari a 4 milioni e mezzo dieuro». La graduatoria dei docentibeneficiari della teacher card è inpubblicazionedaoggi sul sitodel-la Regione Calabria. «Dopo i 27mila buoni premio erogati aglistudenti meritevoli - ha affermatoil vicepresidente della Giuntaregionale Domenico Cersosimo -abbiamoritenutogiustopremiareed incentivare un’altra compo-nente fondamentale della comu-nità scolastica: i professori piùmeritevoli delle nostre scuole,quelli che si sono distinti perun’assidua presenza nelle aule eche hanno presentato un pro-gramma di autoapprendimentoindividualecapacediaveredei ri-

flessipositiviperlacrescitadiunaistituzione scolastica sempre piùdi qualità. La teacher card - hadetto ancora Cersosimo - è lostrumento per far compiere unsalto in avanti alla conoscenza edalle competenze all’interno dellascuola calabrese. Con il voucherdi 1.500 euro, i docenti benefi-ciari potranno migliorare le pro-prie conoscenze informatiche,grazie all’acquisto di hardware esoftware specifici finalizzati ad

elevare la qualità della didattica,potrannoaggiornareequalificarele loro competenze professionaliattraverso l’iscrizione a corsi in-tensivi di studio e di qualifica-zione,perfezionareulteriormenteil loroback-groundconl’acquistodi libri e testi di naturadidattico-scientificaedialtrepub-blicazioni, riferite alle materie diinsegnamento,utilial loroaggior-namento». La "teacher card" haavuto un impatto molto diffuso se

si considera che cinquemila sonostate ledomandepervenute,circaun migliaio le scuole coinvolte,tra primarie e secondarie, e 3223quelle finanziate, pari a circa il20% del bacino dei docenti prov-visti dei requisiti prescritti dalbando. Altre domande, circa 500,sono state ammesse, ma non fi-nanziateperesaurimentodelleri-sorse attualmente disponibili. «Aquesto proposito - ha affermato ilvicepresidente-laRegioneCalab-ria sta valutando di incrementarela dotazione finanziaria iniziale,in conformità con quanto previ-sto,perallargarelospettrodeibe-neficiari. Perché siamo convinti -ha affermato infine Cersosimo -che la teacher card, oltre ad esse-re un segno di attenzione e di fi-ducia verso una delle categoriedella scuola, quella dei docenti,che può dare un contributo im-portante ai processi di sviluppodelle dinamiche del mondo edu-cativo e formativo, potrà averedei riverberi importanti anchesugli altri colleghi dei docentimeritevoli, al fine di favorire unacrescita complessiva del sistemadell’istruzionecalabrese».

CATANZARO - Oggi alle 10 pressola sede della Ifm si svolgerà la pre-sentazione finale dei project workrealizzati dagli studenti dell’ultimoanno del corso di laurea interateneoin Economia Aziendale dell’Univer-sitàMagnaGræcia.«I lavori-hadet-toErnestoDeNito,docentediOrga-nizzazioneAziendalepressoilCorsodi Laurea in Economia Aziendale -sono stati concepiti dagli studentideicorsidiOrganizzazioneAzienda-le dopo un percorso di approfondi-mento realizzato con la società Ifm,una dinamica realtà imprenditorialedel settore Ict. La finalità del lavoro èduplice: un momento di incontro trail mondo accademico e quello im-prenditoriale ed una opportunitàdidattica per analizzare tematicheteoriche attraverso il confronto conuna esperienza aziendale». I projectworknonsisonolimitatisoloall’ana-lisi ed allo studio della struttura esi-stente, ma contengono anche ideee proposte relative ai modelli di or-ganizzazione e gestione aziendale.Introdurranno i temi dell’incontroEr-nesto De Nito e Rocco Reina, do-centi di Organizzazione Aziendalepresso il Corso di laurea in Econo-mia Aziendale dell’Ateneo catanza-rese. Interverranno alla presenta-zione dei lavori l’Ingegnere SaverioFascì, Direttore Generale Ifm, IlariaAbramo, Presidente del Cda Ifm eAntonia Abramo, consigliere delCda Ifm delegato alla gestione deirapporti con ilmondoaccademico. Iproject work sono stati realizzati da-gli studenti dell’ultimo anno del cor-sodi laurea interateneoinEconomiaAziendale dell’Università MagnaGræcia.

Cersosimo: giusto premiare ed incentivare una componente fondamentale della comunità

I voucher di 1.500 euro sono destinati ai docenti della scuola statale calabrese primaria e secondaria

Aggiornamento degli insegnantiSono pronte 3200 teacher card

di Car.Mir.

di Mario Mirabello

Il corso è statoriservato aspecialistiin ginecologia,urologia echirurgia

CATANZARO - Presso l’Aula Mag-na dell’Edificio delle Bioscienzedella Università "Magna Graecia"di Catanzaro si è tenuto il primocorso in "Chirurgia Ricostruttiva eFunzionale del Pavimento Pelvi-co". Un evento voluto dal prof. Ful-vio Zullo, direttore della Cattedradi Ostetricia e Ginecologiadell’Ateneo catanzarese, presiden-te del corso e dal dott. StefanoPalomba,dellaCattedradi Ostetri-cia e Ginecologia della stessa Uni-versità, curato, per quel che con-cerne la segreteria organizzativa,dalla Società "Promo.dea" di Ca-tanzaro. Il corso, articolato in duegiornate,consessioniteoricoprati-che,èstatoriservatoaspecialisti inginecologia, urologia e chirurgiagenerale, a medici di medicinagenerale, ad ostetriche e ad infer-mieri di sala operatoria ed ha visto

la partecipazione, in qualità direlatori,di illustridicentidiricono-sciuta fama nazionale ed interna-zionale.DopoisalutidelMagnificoRettore dell’Università "MagnaGraecia" di Catanzaro, FrancescoSaverioCostanzo, del direttoregenerale dell’Azienda Ospedaliera"Mater Domini" di Catanzaro, An-tonio Belcastro e del Direttore Sa-nitario della predetta Azienda, Ca-terina De Filippo, il convegno èstato aperto da una lettura magi-strale del prof. Giulio Nicita, pro-fessoreOrdinariodiUrologiapres-so l’UniversitàdegliStudidiFiren-ze ed attuale Presidente dell’Asso-ciazione Italiana di Urologia Gine-cologica e del Pavimento Pelvico,sul tema : "Le fistole vescico - vagi-nali. Il prof. Massimo Moscarini,dellaCattedradi Ginecologiae Os-tetricia - Università "La Sapienza"

di Roma - ha aperto il ciclo degliinterventi, relazionando sul tema"Chirurgia demolitiva: necessità oabitudine", soffermandosi sullenuove tecniche di preservazioneuterina in ambito di chirurgia delpavimento pelvico, «che - ha evi-denziato - ad oggi trovano applica-zione non solo nella preservazionedella fertilità, ma come alternativaalla chirurgiademolitiva. I vantag-gi della preservazione uterinacomprendonounachirurgiamenoinvasiva che sembra accompa-gnarsiadisturbiurinari,defecatorie sessuali postchirurgici inferioririspetto all’approccio demolitivo.Sembrerebbero ridursi, inoltre, laperdita ematica, il dolore postope-ratorio, i tempi di degenza e di ri-torno alle normali attività quoti-diane».Sul«trattamentodeldifettocentrale» ha intrattenuto i parteci-

panti al corso il prof. Fulvio Zullo,dellaCattedradi Ginecologiae Os-tetrica - Università degli Studi"Magna Graecia" di Catanzaro - ,oltre che presidente del corso . «Iltrattamento chirurgico del difettocentrale - ha affermato il relatore -richiedelasospensioneapicalecono senza la rimozione dell’utero. Leopzionichirurgichecomprendonogli approcci addominale, laparos-copico e vaginale». Sull’inconti-nenza urinaria si è soffermato ilprof. Rocco Damiano, della Catte-dra di Urologia "Università degliStudi "MagnaGraecia".

All’UmGprimo corsoin ChirurgiaRicostruttivae Funzionaledel PavimentoPelvico

PresentazioneProject workrealizzati daglistudenti diEconomiaAziendaledell’UmG

UNIVERSITA' E SCUOLAVenerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 15

Page 16: il domani
Page 17: il domani
Page 18: il domani

I «licenziamenti di massa»di cui parla la Fiomsono stati decisiall’indomani del verticetra azienda, Governo esindacati e riguardano550 lavoratoriper lo più impiegatinei cantieri calabresi

CATANZARO - Otto ore disciopero e una manifestazionedavanti alla sede della Giuntaregionale nella mattinata di oggiper protestare contro i «licen-ziamenti di massa» decisidall’azienda Sielte di Catanzaro.Ad annunciarlo è il segretariogenerale della Fiom Cgil Calab-ria,MarioSinopoli.La decisione della Fiom di indireuna settimana di scioperoregionale, che culmina nellamanifestazione dei lavoratori inprogramma per oggi, è maturataa seguito dell’incontro tra Gover-no,SielteSpaesindacato,tenuto-si presso il Ministero del Lavorolo scorso 28 dicembre a Roma.Nella trattativa l’aziendaha riget-tato tutte leproposteavanzatedalsindacatoehadecisodivarareun

piano di licenziamenti che pre-vede la messa in mobilità e il li-cenziamento di oltre 550 lavora-toriper lamaggiorpartecollocatinel Mezzogiorno e soprattutto inCalabria.Lo sciopero, inziato lo scorso 11gennaio fino alla giornata di ieri,prosegue oggi per 8 ore consecu-tive con una manifestazione da-vanti alla sede della GiuntaregionaleaCatanzaroperchiede-realpresidenteLoieroeall’asses-sore alle Attività produttive Sulla,«di stare a fianco dei lavoratoricalabresi degli appalti telefonici -diceSinopoli -che lottanopersal-vare il posto di lavoro in un setto-re vitale per l’ammodernamentoinfrastrutturale della nostraregione. Una lotta - ha concluso -che andrà avanti finché l’aziendanon ritirerà i licenziamenti e tor-nerà a sedersi al tavolo della trat-tativa al Ministero». Il 40% diquesti lavoratori, comesiappren-de dalla nota del segretarioFiom,sono calabresi, provenienti daicantieri ormai chiusi di Cosenza,Lamezia, Catanzaro, Crotone eVibo.I licenziamentiprevistiper icantieri aperti, invece, colpireb-bero pesantemente i lavoratori

dei cantieri di Catanzaro, ReggioCalabria, Gioia Tauro e Locri. Ildato che più allarma il segretarioFiom è che così facendo «si tagliain un settorecheha grandipoten-zialitàdimercato,sesiconsidera-no gli investimenti massicci pre-annunciati dal Governo sullabanda larga e sul settore delle te-lecomunicazioni».

Il sindacato indice per oggi lo sciopero dei lavoratori dell’azienda di Catanzaro e annunciaun sit-in davanti alla sede della Giunta regionale per protestare contro i tagli al personale

Manifestazione Fiom Cgilcontro i licenziamenti Sielte

di Oriana Tavano

Una delle manifestazioni della Cgil

LAMEZIA TERME - Il consigliereregionaledelPartitodemocraticocon delega alla Salute, FrancoAmendola, ha presentato un’in-terrogazione al presidente dellaGiuntaregionale,«conlaquale -èscritto in una nota - segnala lagrave situazione che si registraoramai da tempo presso l’Ufficioinvalidi del Distretto sanitario diLameziaTerme».Disservizi e disfunzioni, che, co-mesostieneAmendola,«si stannoripercuotendopesantementesug-liutenti, tutti soggettidebolicomeinvalidi, malati cronici e anziani,nella totale e palese indifferenzadelle competenti autorità sanita-rie locali eprovinciali».L’Ufficio è il punto di riferimentoper circa novemila persone, tutteaffette da patologie invalidanti, i

quali, però, si legge nella nota delconsigliere Pd, si sono spesso tro-vaticostrettiasegnalare«lunghis-simi tempi di attesa per ricevereimportanti ausili per la cura delleloro patologie, come pannoloni,carrozzine,materassiantidecubi-

to e medicinali, a causa della di-sorganizzazione dell’Ufficio e perla mancanza di personale qualifi-cato». Persone che si sono perquesto trovate costrette a fare ri-corsoastruttureeserviziprivati.«L’intero servizio - sostiene

Amendola - è gestito da un nume-ro esiguo di personale che non èpreparato al disbrigo delle prati-che richieste per le varie forme diassistenza che l’Ufficio devegarantire».Infine, il consigliere regionale ri-tiene «urgente e doveroso» inter-venire presso la dirigenzadell’Asp di Catanzaro e preme suLoieroaffinché«le inefficienzese-gnalate vengano prontamente ri-mosse.Per eliminare tali disservizi si de-veattuare,perSinopoli,«ildistac-camento in forma definitiva delpersonale».Ciò per provvedereal«soddisfacimento delle richiestedegli invalidi, dei malati cronici edegli anziani in tempi certi e inmanieraefficiente».

Il consigliereregionaleAmendoladenuncia«i gravidisserviziall’Ufficioinvalidi diLamezia»

LAVORO E SINDACATI18 il Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Page 19: il domani

Ieri vertice in Regione per discutereil rilancio della rete ortopedica

di Oriana Tavano

ROMA - La Commissione parla-mentare di inchiesta sugli errori sa-nitari ha deciso una serie di audi-zioni riguardanti i punti nascita, lasanità carceraria e la situazione fi-nanziaria della Regione Lazio. HainoltredecisodieffettuaredellemissioniaCatanza-ro, Palermo, Messina e Catania.L’ufficio di presidenza della Com-missione, presieduto da LeolucaOrlando, ha deliberato le audizionidelle prossime settimane: merco-ledì 20 gennaio, in relazione all’in-chiesta della Commissione suipunti-nascita; mercoledì 27 gen-naio, in relazione al filone di inchie-sta sulla sanità carceraria; merco-ledì 3 febbraio in relazione alla si-tuazione finanziaria della RegioneLazio.L’Ufficio di presidenza ha pro-grammato per lunedì 15 febbraiouna missione a Catanzaro per in-contrare i familiari delle vittime dipresunti errori sanitari inCalabria,enei giorni lunedì 22 e martedì 23febbraio una missione a Palermo,Messina e Catania, per un esamecomplessivo dei punti di criticità finquidenunciati.

Commissioneparlamentared’inchiesta suglierrori sanitari,il 15 febbraiofissata missionea Catanzaro

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

SANITA' E WELFARE

Molti punti di discussioneall’ordine del giorno,

la qualità delle prestazioni,il confronto con l’Università,le disponibilità di materiali

e le prestazioni ambulatoriali.Creata una commissione che

dovrà redigere il pianooperativo, di cui fa parte

il presidente “Otodi” Barilaro

Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 19

La sede della Regione Calabria

CATANZARO - I problemi dellarete ortopedica e traumatologicadell’intera Calabria sono stati alcentro di un vertice svoltosi nellasede dell’assessorato alla Salutedella Regione Calabria, presiedu-to dal vicedirettore generale vica-rio Nino Bonura e dalla dottores-saRosalbaBarone.Il vertice scaturisce da una preci-sa richiesta contenuta in una let-tera dei primi di gennaio del pre-sidente regionale dell’Otodi, Or-topedici e traumatologi ospeda-lieri d’Italia, Giuseppe Barilaro,primario all’ospedale Pugliese diCatanzaro.Barilaro chiede la verifica e il mi-glioramento delle condizioni dilavoro degli addetti ai vari repartidi ortopedia, con la finalità di av-viare quello che Barilaro ha defi-nito «un ciclo nuovo di collabora-zionefattivaedirapportorecupe-rato trautenti e sanitari».Barilaro ha sottolinetao il fattoche gli ortopedici sono stati co-stretti a dare prestazioni «nonprogrammabili e spesso in si-tuazioni di estrema carenza di ri-

sorse o di particolare stresslavorativo». È proprio da questocheèscaturitalarichiestadiBari-laro, accolta dal Dipartimentoregionale alla Salute con la con-vocazione del vertice a Catanza-ro, nel corso del quale si è discus-so sulle varie problematiche e «siè preso atto dell’estrema dinami-cità dei vertici regionali - dichiaraBarilaro - per razionalizzare larete regionale di ortopedia etraumatologia,al finedigarantireuna migliore assistenza, pur nelle

ristrettezze dettate dal piano dirientro». Molti punti di discus-sioneall’ordinedelgiorno, tracuilaqualitàe lasicurezzadellepres-tazioni, il confronto con l’Univer-sità, le disponibilità di materiali ele prestazioni ambulatoriali. Èstata, inoltre, creata una commis-sione ristretta che dovrà redigereilpianooperativodellarete,dicuifa parte, tra gli altri, lo stesso Ba-rilaro insieme al rappresentantedel sindacato di categoria, ildott.GaetanoTopa.

Page 20: il domani
Page 21: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,861 -0,29 16.20.32 0,855 0,867 0,86A2A 1,432 +0,56 17.30.58 1,416 1,432 1,43Acea 7,22 +0,14 17.30.25 7,19 7,29 7,26Acegas-Aps 4,1525 +1,28 16.20.08 4,10 4,1525 4,15Acotel Group 67,49 +0,78 17.30.15 66,41 68,84Acque Potabili 1,815 +2,54 16.22.53 1,78 1,82 1,818Acsm-Agam 1,03 -2,37 16.30.22 1,03 1,084 1,084Actelios 3,77 -0,79 17.30.50 3,77 3,85 3,80Aedes 0,21 +0,96 16.30.42 0,208 0,2125 0,21Aeffe 0,522 +0,48 17.30.10 0,515 0,53Aegon 4,9125 -0,35 17.01.36 4,9125 4,985Aeroporto Firenze 14,18 -0,21 13.54.26 13,84 14,19Ahold KonAicon 0,325 +5,52 16.30.47 0,312 0,34 0,332Alcatel-Lucent 2,58 +2,58 16.56.34 2,5625 2,5925Alerion 0,533 +1,91 16.30.50 0,525 0,533 0,5305Allianz 85,66 -1,30 17.24.27 85,41 87,35Amplifon 2,965 +0,42 17.30.54 2,9125 2,995 2,98Ansaldo Sts 13,68 +0,59 17.30.54 13,58 13,81 13,71Antichi Pellettieri 0,627 +4,76 16.30.01 0,5905 0,689 0,65Apulia Prontop 0,458 +4,21 16.30.55 0,45 0,47 0,452Arena 0,0364 -0,82 16.30.16 0,0362 0,0368 0,0364Arkimedica 0,7355 -0,61 16.30.46 0,72 0,7455 0,7455Arkimedica 2012 Cv5% 100,20 -0,03 16.24.45 100,20 100,50 100,50Ascopiave 1,52 +0,20 17.30.02 1,506 1,522Astaldi 5,995 -1,15 17.30.01 5,96 6,15 6,135Atlantia 18,86 +2,00 17.30.20 18,65 18,93 18,71Autogrill Spa 9,045 -0,05 17.30.47 9,01 9,165 9,085Autostrada To-Mi 10,60 -0,66 17.30.26 10,55 10,75 10,71Autostrade Merid 16,60 +0,42 16.12.30 16,40 16,75 16,60Axa 17,06 +1,49 14.07.30 16,99 17,06Azimut 9,225 +0,27 17.30.29 9,19 9,32 9,26B Interm-15 Cv 1,5% 89,60 +0,69 15.32.12 89,20 90,00 89,70B&C Speakers 2,60 -0,57 16.30.02 2,5975 2,60 2,60Banca Generali 8,53 +1,97 17.30.33 8,375 8,54 8,40Banca Ifis 7,40 +0,89 17.30.30 7,35 7,50Banca Intermobiliare 3,29 -0,15 16.30.48 3,29 3,38 3,30Banca Italease 0,7585 +0,00 17.30.49 0,755 0,76 0,759Banco Popolare 5,595 -0,09 17.30.01 5,56 5,645 5,63Banco Santander 11,70 -2,26 17.08.22 11,58 11,93Basf 42,66 +1,60 17.21.44 42,00 42,70Basicnet 1,929 +0,16 16.30.42 1,912 1,948 1,926Bastogi Spa 2,185 +1,63 12.24.48 2,14 2,185Bayer 54,95 +0,88 16.49.16 54,48 54,95Bb Biotech 50,70 +0,36 17.30.07 50,30 51,35Bca Carige 1,875 +0,48 17.30.17 1,872 1,889 1,884Bca Carige R 2,92 +0,00 15.58.22 2,9175 2,92Bca Carige-13Cv 1,5% 119,01 -0,30 12.13.46 119,01 119,38Bca Finnat 0,612 +1,49 17.30.04 0,602 0,6135Bca Mps 1,287 -1,00 17.30.45 1,273 1,309 1,307Bca Pop Di Spoleto 4,7675 -0,16 15.52.31 4,6925 4,77Bca Pop Emil Romagna 11,21 -0,36 17.30.21 11,10 11,35 11,35Bca Pop Etrur-Lazio 4,20 +0,12 17.30.48 4,15 4,215 4,1975Bca Pop Milano 5,45 +1,49 17.30.45 5,38 5,47 5,40Bca Pop Sondrio 7,63 +1,06 17.30.02 7,545 7,645 7,575Bca Profilo 0,662 -0,67 16.30.00 0,662 0,668 0,668Bco Desio Bria Rnc 4,095 +0,31 16.20.38 4,00 4,095Bco Desio Brianza 4,305 +0,82 16.30.10 4,2825 4,305 4,285Bco Sardegna Risp 10,51 +0,10 16.30.28 10,34 10,53Bee Team 0,4945 +1,13 16.24.11 0,488 0,495 0,488Beghelli 0,7255 +0,14 16.30.06 0,723 0,733 0,7325Benetton Group 6,24 +0,00 17.30.21 6,23 6,32 6,32Beni Sta 2011 Cv2,5% 98,90 -0,28 17.30.55 98,86 99,27Beni Stabili 0,605 +0,83 17.30.56 0,598 0,612 0,607Best Union Company 1,48 +1,37 16.30.11 1,47 1,55 1,55Bialetti Industrie 0,612 -0,65 16.30.40 0,6085 0,64 0,62Biancamano 1,546 +3,27 16.30.32 1,50 1,567 1,50Biesse 5,76 -0,52 17.30.26 5,685 5,845Bioera 1,55 -3,12 16.30.04 1,55 1,566Bmw 32,02 +2,24 16.38.07 31,84 32,02Bnp Paribas 58,49 +0,67 17.24.39 58,13 58,90 58,67Boero Bartolomeo 19,00 -5,00 16.30.47 19,00 19,00 Bolzoni 1,47 +1,38 17.09.28 1,428 1,472 Bonifiche Ferraresi 34,29 -1,29 16.30.48 34,28 35,44 35,26Borgosesia 1,382 +0,58 16.07.42 1,347 1,382Borgosesia RBouty Healthcare 1,195 -0,25 16.30.13 1,195 1,195Bp-10 Cv 4,75% 101,42 +0,07 16.40.39 101,35 101,42 101,40Bper 12 Cv Sub 3,7% 105,64 +0,39 17.19.10 105,23 105,64Brembo 5,20 -0,57 17.30.03 5,195 5,27 5,235Brioschi 0,2082 +0,24 16.30.34 0,2055 0,2082Bulgari 6,155 +3,53 17.30.14 5,975 6,155 6,00Buongiorno 1,142 +0,53 17.30.30 1,131 1,15Buzzi Unicem 12,05 +1,26 17.30.49 11,97 12,10 11,97Buzzi Unicem Rnc 7,53 +0,94 17.30.10 7,48 7,55 Cad It 5,75 +0,09 17.20.22 5,665 5,775 5,775Cairo Communication 3,02 +0,17 17.30.11 2,965 3,02Caleffi 1,05 -1,78 13.31.56 1,034 1,055Caltagirone 2,40 -0,83 16.30.52 2,35 2,42Caltagirone Edit 1,864 +1,30 16.30.33 1,811 1,864 1,811Camfin 0,3055 +0,00 16.30.47 0,3055 0,3115 0,3115Campari 7,345 +0,62 17.30.15 7,285 7,345 7,325Cape Live 0,354 +2,02 16.03.54 0,343 0,354Cape Live Cv 5% 2009-2014 91,48 -0,27 13.44.31 91,48 92,98 92,98Carraro 2,5175 -0,69 16.30.20 2,50 2,5725 2,5725Carrefour 34,69 -0,14 17.19.02 34,40 34,75 34,75Cattolica Ass 23,10 +0,35 17.30.14 23,05 23,78 23,19

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Cdc 2,16 +2,01 16.30.22 2,10 2,20 2,115Cell Therapeutics 0,837 +2,39 16.30.48 0,8245 0,865 0,86Cembre 4,7225 -0,37 16.06.05 4,7125 4,7275 4,7125Cementir Holding 3,245 -0,46 17.30.44 3,22 3,2975Centrale Latte To 2,41 +0,84 17.30.18 2,355 2,43Ceramiche Ricchetti 0,54 -5,76 16.30.48 0,54 0,573 0,5525Chl 0,187 +0,59 16.30.11 0,1831 0,1876 0,186Cia 0,30 -3,85 16.30.18 0,30 0,315Ciccolella 0,9755 -0,31 11.52.59 0,975 0,985 0,985Cir-Comp Ind Riunite 1,918 +0,16 17.30.02 1,91 1,947 1,935Class Editori 0,673 +1,28 16.30.55 0,671 0,683 0,671Cobra 2,05 +0,00 17.05.27 2,05 2,085Cofide Spa 0,72 +2,13 16.30.22 0,71 0,72 0,712Cogeme Set 0,8885 -0,89 16.30.52 0,886 0,90Cogeme Set 2014 Cv 105,88 +0,27 16.16.41 105,50 105,88Conafi Prestito' 1,20 +0,00 11.54.00 1,20 1,201Cr Bergamasco 24,00 +0,00 12.19.15 24,00 24,01Credem 5,595 -0,44 17.30.56 5,50 5,69 5,635Credit Agricole 12,86 +0,39 16.56.25 12,73 12,97Credito Artigiano 1,885 +0,64 16.24.06 1,871 1,90 1,895Credito Valtellinese 5,60 +1,36 17.30.30 5,52 5,625 5,555Crespi 0,208 +1,46 15.51.07 0,206 0,209 0,206Creval 2013 Cv 105,28 +1,18 17.30.12 104,00 105,28Csp Int Ind Calze 0,815 +3,03 16.30.07 0,791 0,83 0,794

D'Amico 1,293 -0,69 17.30.59 1,286 1,325 Dada 5,62 -0,88 17.30.38 5,57 5,77Daimler 36,89 +2,59 15.37.42 36,76 36,89Damiani 1,028 +0,69 17.02.09 1,018 1,045Danieli & C 19,87 +1,95 16.30.25 19,69 20,08 19,90Danieli & C Risp Nc 9,965 +1,68 16.30.17 9,94 10,15 10,00Danone 43,35 -3,60 16.53.11 43,22 45,00Datalogic 4,075 -0,49 17.30.18 4,075 4,0975De'Longhi 3,125 +0,24 16.30.41 3,10 3,175 3,1375Dea Capital 1,242 +0,08 17.30.06 1,237 1,254Deutsche Bank 50,64 +0,36 17.30.46 50,25 50,96Deutsche Telekom 10,13 -0,29 17.11.29 10,13 10,21 10,19Diasorin 23,71 -1,21 17.30.24 23,70 24,21 24,01Digital Bros 2,27 +0,22 17.30.02 2,265 2,2975Dmail Group 5,40 +0,37 16.38.46 5,325 5,44 5,44Dmt 15,21 -2,06 17.30.57 15,05 15,77 E.On 28,80 -0,52 15.13.26 28,48 28,80 Edison 1,15 -0,09 17.30.42 1,147 1,168 1,158Edison R 1,353 +0,07 17.30.05 1,351 1,353Eems 1,232 -1,68 17.30.22 1,23 1,26 1,258El.En 13,08 +3,89 16.23.37 12,59 13,20Elica 1,853 -0,59 17.30.44 1,84 1,88Emak 3,82 -0,65 17.30.25 3,80 3,93Enel 4,15 +0,00 17.30.41 4,145 4,17 4,1675EnervitEngineering 27,00 +0,00 17.03.14 26,90 27,39 27,22Eni 18,50 +1,48 17.30.53 18,34 18,60 18,37Enia 5,69 +1,61 17.30.28 5,56 5,72 5,60Erg 9,70 +0,36 17.30.50 9,65 9,76 9,70Erg Renew 0,76 +0,26 16.30.55 0,745 0,765 0,7575Ergycapital 0,66 -2,22 16.30.48 0,6555 0,6885 0,6885Esprinet 9,365 +2,69 17.30.22 9,21 9,44 9,22Eurofly 0,155 +2,24 16.30.11 0,152 0,1573 0,152Eurotech 2,895 +0,26 17.30.54 2,8525 2,905 2,88Eutelia 0,372 -1,06 16.30.25 0,372 0,3855 0,372Everel GroupExor 13,82 -0,14 17.30.00 13,78 13,94 13,93Exor Prv 7,535 +0,20 17.30.45 7,48 7,65 7,57Exor Rsp 9,88 -0,20 17.30.48 9,865 10,04Exprivia 1,223 -0,97 17.23.25 1,223 1,265 Fastweb 18,41 +0,33 17.30.01 18,30 18,54 18,51Fiat 10,84 +0,84 17.30.18 10,78 10,91 10,85Fiat Priv 6,20 +0,81 17.30.59 6,15 6,255 6,21Fiat Risp 6,61 +0,23 17.30.21 6,595 6,66 6,60Fidia 4,64 -0,54 17.22.07 4,60 4,64Fiera Milano 4,46 +0,17 17.30.41 4,45 4,50 4,4825Filatura Di Pollone 0,4335 +0,81 16.30.05 0,4185 0,434 0,4185Finarte Casa D'Aste 0,1988 +1,95 12.06.09 0,195 0,1995Finmeccanica 11,23 +0,09 17.30.44 11,18 11,34 11,29Fmr Art'E' 4,60 -0,49 16.30.30 4,60 4,60Fnm 0,575 -0,86 16.14.40 0,575 0,5765 0,576Fondiaria-Sai 11,72 -0,34 17.30.58 11,63 11,83 11,80Fondiaria-Sai R 8,10 +0,50 17.30.23 8,075 8,135 8,095Fortis 2,76 -0,27 17.20.50 2,7225 2,795France Telecom 17,28 -1,03 17.05.56 17,28 17,84Fullsix 1,214 +0,33 16.15.24 1,214 1,214 Gabetti 0,63 -1,41 16.30.27 0,63 0,646 0,646Gas Plus 6,35 +0,16 15.23.01 6,30 6,43Gdf Suez 29,10 -3,96 17.12.23 29,00 29,80Gefran 2,29 +0,44 17.18.35 2,285 2,29Gemina 0,606 +1,68 17.30.44 0,599 0,6125 0,608Gemina Risp Port Nc 1,618 -1,94 16.59.36 1,60 1,798 1,649Generali Ass 19,00 +0,64 17.30.20 18,92 19,07 18,98Geox 4,8525 -0,46 17.30.30 4,845 4,895 4,895Gewiss 2,685 +0,19 16.30.56 2,685 2,7375 2,69Gr Edit L'Espresso 2,31 +2,78 17.30.23 2,27 2,3125 2,27Granitifiandre 3,50 +0,65 17.19.55 3,3825 3,55 3,50Greenvision Amb 6,00 -4,46 16.21.33 5,87 6,385Grup Minerali Maffei 4,70 +0,00 11.19.17 4,6325 4,70Gruppo Coin 4,30 +1,60 16.30.52 4,16 4,30 4,2975

Hera 1,68 -0,83 17.30.23 1,671 1,702 1,70

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

House Building 5,05 -3,99 17.30.51 4,985 5,22 5,20I Grandi Viaggi 0,9575 -1,79 16.30.27 0,9575 0,981 0,97I.M.A 13,14 -1,20 17.24.32 13,14 13,35 13,29Igd 1,582 +0,89 17.30.47 1,56 1,614 1,564Ikf 0,998 -2,63 17.16.05 0,993 1,01Il Sole 24 Ore 1,944 +0,67 16.24.36 1,927 1,948Immsi 0,848 +0,18 16.30.45 0,8405 0,86 0,855Impregilo 2,57 +0,29 17.30.13 2,5575 2,5925 2,58Impregilo Rp 8,62 -1,15 16.19.06 8,42 8,72Indesit Company 8,44 +3,37 17.30.40 8,19 8,49 8,265Indesit Company Rnc 7,87 +0,26 16.54.00 7,595 7,87Ing Groep 7,55 +0,40 17.30.52 7,55 7,695Intek 0,3275 +0,77 16.30.31 0,3175 0,3275 0,325Intek R 0,60 -3,23 16.30.15 0,592 0,634 0,60Interpump Group 3,855 +3,77 17.30.17 3,70 3,855 3,795Intesa Sanpaolo 3,2025 +0,71 17.30.25 3,1775 3,21 3,2025Intesa Sanpaolo Rsp 2,4625 +0,61 17.30.29 2,44 2,4775 2,45Invest E Sviluppo 0,0842 -4,32 16.30.10 0,0828 0,097 0,09Irce 1,59 +0,63 16.21.37 1,559 1,592Iride 1,385 +0,36 17.30.09 1,37 1,399 1,383Isagro 3,6075 -1,16 17.30.16 3,56 3,675 It HoldingIt Way 3,7175 +0,75 15.09.42 3,63 3,7175 3,63Italcementi 10,23 +1,29 17.30.39 10,11 10,26 10,21Italcementi Risp 5,445 +1,59 17.30.07 5,385 5,485 5,40Italmobiliare 32,47 +0,65 17.30.20 31,73 32,83 32,26Italmobiliare Rnc 22,86 +0,40 17.30.42 22,83 23,24 22,86Iw Bank 1,93 -0,21 14.43.35 1,915 1,958 1,93

Juventus Fc 0,9095 +0,00 17.00.54 0,897 0,915 0,9145K.R.Energy 0,172 -3,48 16.30.38 0,1703 0,1805 0,1791Kerself 8,87 -0,06 17.30.50 8,775 8,89 8,835Kinexia 2,375 +0,42 16.30.15 2,3325 2,385 2,3625Kme Group 0,495 -1,30 16.17.23 0,495 0,505 0,505Kme Group Rsp 0,905 +2,84 16.30.52 0,8805 0,9095 L'Oreal La Doria 2,2225 +0,57 17.30.31 2,21 2,225Landi Renzo 3,9125 +2,09 17.30.30 3,81 3,94 3,81Lottomatica 14,18 +1,14 17.30.50 14,09 14,25 14,09Luxottica Group 18,97 +1,34 17.30.38 18,77 19,05 18,88LvmhMaire Tecnimont 2,745 +1,48 17.30.17 2,7075 2,75 2,7175Management E C 0,1431 -1,11 16.30.00 0,1422 0,145 0,1422Marcolin 1,446 +0,35 16.30.28 1,44 1,46 1,444Mariella Burani F.GMarr 6,24 +3,14 17.30.54 6,10 6,34 6,10Mediacontech 3,32 +0,00 16.30.01 3,22 3,3475Mediaset S.P.A 5,86 +1,65 17.30.14 5,785 5,90 5,79Mediobanca 8,635 +0,17 17.30.49 8,54 8,70 8,675Mediolanum 4,53 +1,23 17.30.50 4,475 4,54 4,505Mediterranea Acque 2,5825 +0,49 15.52.57 2,5825 2,625 2,62Meridie 0,5605 -3,36 16.14.45 0,5605 0,598Mid Industry CapitalMilano Ass Ord 2,1175 -1,05 17.30.27 2,115 2,17 2,15Milano Ass Risp Port 2,23 -1,54 15.55.47 2,23 2,27Mittel 4,0025 -1,11 16.30.33 4,0025 4,10 4,05Molmed 1,735 +0,00 16.30.16 1,731 1,77 1,755Mondadori Edit 3,09 +0,08 17.30.59 3,08 3,13 3,10Mondo He 0,1652 +0,73 15.55.05 0,1649 0,1676Mondo Tv 7,205 +0,07 17.30.29 7,15 7,29 7,15Monrif 0,4555 +1,22 14.27.32 0,45 0,4555 0,45Montefibre 0,142 -1,11 16.30.38 0,14 0,1442 0,1416Montefibre R 0,2685 -0,19 13.28.42 0,262 0,2685Monti Ascensori 1,409 +3,07 16.30.57 1,345 1,409Munich Re 108,50 +0,00 9.40.14 108,50 108,50Mutuionline 5,50 +0,92 17.30.22 5,415 5,50 Neurosoft Nice 2,8875 +1,94 17.30.08 2,74 2,90Noemalife 5,49 -4,02 11.25.09 5,49 5,70Nokia Corporation 9,20 +1,66 17.30.10 9,08 9,27Nova ReOlidata 0,556 +5,10 16.30.06 0,55 0,5645 0,5595Omnia NetworkPanariagroup 1,858 +1,42 17.30.26 1,803 1,87 Parmalat 1,86 -0,53 17.30.06 1,85 1,889 1,881Permasteelisa 12,98 +0,00 16.30.38 12,98 13,01 13,01Philips 21,35 +0,76 17.09.11 21,35 21,35Piaggio 2,0275 -0,37 16.30.32 1,988 2,06 2,05Pierrel 4,30 +0,94 14.47.49 4,30 4,33Pininfarina Spa 2,955 +1,29 16.30.41 2,925 2,965 2,965Piquadro 1,20 +1,87 16.30.18 1,20 1,22 1,219Pirelli E C 0,4595 +2,00 17.30.45 0,4525 0,464 0,453Pirelli E C Risp Por 0,47 +1,73 16.25.21 0,464 0,4725Pirelli&C Real E 0,5225 +0,29 17.30.29 0,5195 0,529 0,524Poligraf. S. F 12,14 +1,25 17.30.09 11,86 12,22Poligrafici Edit 0,451 -1,42 14.48.24 0,451 0,47 0,4575Poltrona Frau 0,84 -0,83 17.30.26 0,833 0,848PprPramac 1,093 -1,53 16.30.14 1,09 1,137 1,137Premafin Fin Hp 1,053 +0,57 16.30.56 1,05 1,076 1,05Premuda 1,003 -1,67 16.30.53 1,003 1,003Prima Industrie 8,94 -5,40 17.30.17 8,915 9,68 9,35Prima Industrie Axa+W 1,223 -35,97 17.30.12 1,11 2,375 1,43Prysmian 13,55 +0,67 17.30.55 13,31 13,63 13,55

Ratti 0,379 +2,16 13.11.01 0,3735 0,379 0,379Rcf Group 0,98 -2,00 16.30.09 0,965 1,055 0,975

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 24.208,60 0,62FTSE MIB 23.805,99 0,62FTSE Italia Mid Cap 25.443,91 0,44FTSE Italia Small Cap 24.531,65 0,46FTSE Italia Micro Cap 23.219,84 -1,06FTSE Italia STAR 11.381,50 0,35

CAMBIVAL. ACQUIST VAL. VENDITA

Euro/Dollaro 1,4417 1,4418

Euro/Sterlina 0,8987 0,8994

Euro/Yen 133,44 133,53

Euro/Franco Sv. 1,4736 1,4759

METALLIUSD/on EURO/gr

ORO 1 141,75 25,28

ARGENTO 18,76 0,418

PLATINO 1615,50 36,13

PALLADIO 453,50 10,32

il Domani Venerdì 15 Gennaio 2010 21

Page 22: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia -0,30 14,843 Alboino Re -0,64 6,231Allianz Az. Italia Cl. L -0,68 21,327Allianz Az. Italia Cl. T -0,68 20,991Allianz Azioni Italia All Stars -0,54 4,205Arca Azioni Italia -0,74 20,334Bim Az. Italia -0,60 7,293Bim Az. Small Cap Italia -0,60 7,14Bipiemme Italia -0,85 16,058Bnl Azioni Italia -0,99 18,127Bnl Azioni Italia Pmi -1,24 5,358Bpvi Az. Italia -0,64 4,932Carige Az. Italia Cl. A -0,63 5,503Carige Az. Italia Cl. B -0,63 5,562Carismi Dynamic Italia Cl. A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia Cl. B +0,51 3,324Ducato Geo Italia Cl. A -0,70 14,069Ducato Geo Italia Cl. Y -0,70 14,394Eurizon Azioni Italia 130/30 -0,80 17,478Eurizon Azioni Pmi Italia -0,63 4,724 Eurizon Focus Azioni Italia -0,79 12,44 Eurom. Azioni Italiane -0,70 20,497Fondersel Italia -0,92 19,682Fondersel Pmi -0,74 15,364Fondit. Eq. Italy Cl. R -0,84 11,526Fondit. Eq. Italy Cl. T -0,85 11,61Gestielle Italia Cl. A -0,72 13,462Gestielle Italia Cl. B -0,71 13,752Gestnord Azioni Italia -0,71 10,746Imi Italy -0,83 22,805Interf. Eq. Italy -0,84 8,977Leonardo Italian Opportunity -0,30 9,119Mediolanum Risparmio Italia Crescita -0,74 17,145Nextam Partners Az. Italia -0,78 4,734Optima Az. Italia -0,74 5,746Optima Small Caps Italia -0,67 5,635Pioneer Az. Crescita -0,85 13,586Sai Italia -0,81 18,137Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00Symphonia C.To Az. Italia -0,58 11,50 Symphonia C.To Az. Italia Small Cap -0,59 3,72 Synergia Az. Italia -0,55 6,273Synergia Az. Small Cap Italia -0,56 5,819Ubi Pramerica Azioni Italia -0,68 5,091Vegagest Az. Italia Cl. A -0,42 6,441Vegagest Az. Italia Cl. B -0,43 6,503Zenit Azionario Cl. I -0,90 9,597Zenit Azionario Cl. R -0,90 9,495 AZ. AREA EURO8a+ Eiger -1,30 4,618 Agora Equity -1,22 4,143Bipiemme Euroland -1,10 4,491Caam Azioni Qeuro -1,12 12,677Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. A -1,04 6,351Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. Y -1,03 6,518Epsilon Qeq. -1,13 4,538Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro -1,10 26,917Eurizon Focus Azioni Euro -1,21 13,879Fondo Alto Az. -1,12 14,77Intra Az. Area Euro -0,66 5,753Leonardo Euro -0,57 5,455Symphonia C.To Az. Euro -1,11 5,77Ubi Pramerica Azionario Etico -0,49 5,046Ubi Pramerica Azioni Euro -0,55 5,567Vegagest Az. Area Euro Cl. A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro Cl. B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. R -1,06 4,648 AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa -0,36 5,329 Allianz Az. Europa Cl. L -0,90 15,637Allianz Az. Europa Cl. T -0,91 15,439Allianz Multieuropa -0,69 7,046Anima Europa -0,51 3,881

Arca Azioni Europa -0,82 9,283Bancoposta Az. Euro -1,03 4,435Bim Az. Europa -0,86 9,832Bipiemme Europa -0,75 12,688Bipiemme Iniziativa Europa -1,01 6,535Bnl Azioni Europa Crescita -0,82 11,237Bnl Azioni Europa Dividendo -0,57 2,952Bpvi Az. Europa -0,70 3,815Caam Europe Eq. -0,80 4,112Carige Az. Europa Cl. A -0,78 5,435Carige Az. Europa Cl. B -0,77 5,657Carismi Dynamic Europe Stocks Cl. A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe Stocks Cl. B +0,43 3,96Consultinvest Azione -0,56 8,486Ducato Geo Europa Cl. A -0,83 10,645 Ducato Geo Europa Cl. Y -0,82 10,932 Ducato Geo Europa Pmi Cl. A -1,06 18,783Ducato Geo Europa Pmi Cl. Y -1,05 19,268Epsilon Qvalue -0,83 5,134Eurizon Azioni Pmi Europa -1,09 7,635Eurizon Focus Azioni Europa -0,81 8,127Eurom. Europe Eq. F. -0,69 13,741Fms - Equity Europe -1,01 8,731Fondaco Eu Sri Eq. Beta -0,75 87,113Fondersel Europa -0,77 12,852Fondit. Eq. Europe Cl. R -0,77 8,99Fondit. Eq. Europe Cl. T -0,77 9,055Gestielle Europa Cl. A -0,86 6,885Gestielle Europa Cl. B -0,86 7,02Gestnord Azioni Europa -0,69 8,393Imi Europe -0,81 17,998Interf. Eq. Europe -1,05 5,737Investitori Europa -0,74 4,969Laurin Eurostock -0,72 3,727Mc Fdf Europa Cl. A -0,75 6,465 Mc Fdf Europa Cl. B -0,73 3,67 Mediolanum Amerigo Vespucci -0,66 5,607Mediolanum Europa 2000 -0,75 14,693Nextam Partners Az. Europa -0,65 4,858Optima Az. Europa -0,79 2,894Pioneer Az. Europa -0,66 14,514Pioneer Az. Valore Europa A Dist. -0,60 6,613Ras Lux Eq. Europe -0,74 39,458Sai Europa -0,75 10,23Soprarno Dj Euro Stoxx 50 -0,90 3,977Symphonia Multi S. Europa -0,40 5,292Synergia Az. Europa -0,92 6,128Talento Comp. Europa -0,73 116,515Ubi Pramerica Az. Europa -0,95 5,508Unibanca Az. Europa -0,74 5,933Vegagest Az. Europa Cl. A -0,60 4,602Vegagest Az. Europa Cl. B -0,60 4,641 AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Azioni Energia E Materie Prime -1,15 8,991AZ. SALUTEEurizon Azioni Salute E Ambiente -0,46 14,249AZ. FINANZAEurizon Azioni Finanza -0,74 17,231 Fondit. Euro Finan. Cl. R -1,00 6,241Fondit. Euro Finan. Cl. T -1,01 6,271 AZ. INFORMATICAEurizon Azioni Tecnologie Avanzate -0,51 3,716AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali -0,59 5,887 Ducato Immobiliare Cl. A +0,21 8,432Ducato Immobiliare Cl. Y +0,22 8,662Fms - Equity Gl. Resources -0,33 10,687Fondit. Euro Cycl. Cl. R -1,88 10,606Fondit. Euro Cycl. Cl. T -1,87 10,694Fondit. Euro Defen. Cl. R -0,63 11,621Fondit. Euro Defen. Cl. T -0,64 11,717Fondit. Euro Tmt Cl. R -0,52 5,402Fondit. Euro Tmt Cl. T -0,51 5,431Fondit. U.S. Tmt Cl. R +0,04 2,431Fondit. U.S. Tmt Cl. T +0,04 2,45

Interf. Inter. Securities New Economy -0,61 31,023Optima Tecnologia -0,71 2,526Vegagest Mobiliare Re Cl. A -0,44 4,099Vegagest Mobiliare Re Cl. B -0,44 4,099 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo Cl. A +0,14 2,849 Ducato Etico Geo Cl. Y +0,14 2,917Eurizon Azionario Internazionale Etico -0,51 5,607Merrill Lynch M. S. Spec. Eq. +0,10 5,101Pioneer C.I.M. - Global Gold And Mining -1,77 8,196 BIL. AZIONARIAureo Primaclasse Crescita -0,29 3,734 Bipiemme&Co - Comp. 70 -0,35 4,229Ducato Mix 50-100 Cl. A -0,30 3,716Ducato Mix 50-100 Cl. Y -0,32 3,77Ducato Mm Equity 50-100 Cl. A +0,23 3,907Ducato Mm Equity 50-100 Cl. Y +0,23 3,961Eurom. Dinamico -0,51 32,524Fondit. Core 3 Cl. R -0,58 9,863Fondit. Core 3 Cl. T -0,59 9,939Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. A -0,24 4,502Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. B -0,24 4,545Imindustria -0,39 12,20Ubi Pramerica Portafoglio Aggressivo -0,31 5,109Ubi Pramerica Privilege 4 -0,35 5,137 BIL. BILANCIATIAbn Amro Master Bilanciato -0,03 17,594 Allianz Multi50 +0,06 4,695Arca Bb -0,43 30,923Arcacinquestelle Comp. C 50 -0,33 4,508Aureo Primaclasse Dinamico -0,15 3,939Azimut Bilanciato -0,40 23,906Bancoposta Mix 2 -0,13 5,93Bim Bilanciato -0,32 22,06Bipiemme Inter. -0,03 11,933Bipiemme&Co - Comp. 50 -0,33 4,873Carige Bilanciato 50 Cl. A -0,52 5,949Carige Bilanciato 50 Cl. B -0,49 6,041Consultinvest Bilanciato -0,31 5,064Ducato Mix 30-70 Cl. A -0,19 4,174Ducato Mix 30-70 Cl. Y -0,21 4,237Ducato Mm Equity 30-70 Cl. A +0,16 4,273Ducato Mm Equity 30-70 Cl. Y +0,16 4,329Epsilon Dlongrun -0,43 6,228Eurizon Bilanciato Euro Multimanager -0,37 34,893Eurizon Soluzione 40 -0,18 6,053 Eurizon Soluzione 60 -0,31 23,665 Eurom. Bilanciato -0,33 26,621Fideuram Performance +0,06 11,33Fondersel -0,15 45,054Fondit. Core 2 Cl. R -0,45 9,953Fondit. Core 2 Cl. T -0,45 10,016Fondo Alto Bilanciato -0,28 15,473Gestielle Global Asset 2 -0,16 12,147Gestnord Bilanciato Euro -0,43 14,981Imi Capital -0,32 30,283Mc Fdf Bilanciato Cl. A -0,31 6,058Mc Fdf Bilanciato Cl. B -0,33 4,502Mediolanum Elite 60 L -0,22 4,99Mediolanum Elite 60 S -0,23 9,554Nextam Partners Bilanciato -0,27 5,999Sai Bilanciato -0,26 3,464Sai M. L. Din. +0,02 4,323Symphonia C.To Patrim. Globale -0,33 5,122Symphonia Multi S. Largo -0,04 5,488Synergia Bilanciato 50 -0,30 5,652Ubi Pramerica Portafoglio Dinamico -0,13 5,37 Ubi Pramerica Privilege 3 -0,13 5,326Val. Resp. Bilanciato -0,47 6,506Vegagest Sintesi Dinamico -0,52 5,577 BIL. OBBLIGAZIONARIAbn Amro Master Bilanciato Obbl. -0,04 9,36 Allianz Multi20 +0,12 5,70Arca Te - Titoli Esteri -0,16 15,918Arcacinquestelle Comp. A/B 25 -0,11 5,333

Aureo Primaclasse Valore -0,04 4,925Azimut Scudo -0,05 7,509Bancoposta Inv. Protetto 90 +0,11 5,439Bipiemme Mix -0,26 5,775Bipiemme Pià Bilanciato 30 -0,24 5,018Bipiemme Visconteo -0,20 34,055Bipiemme&Co - Comp. 30 -0,08 5,141Bnl Protezione -0,25 22,812Caam Qbalanced -0,30 8,666Carige Bilanciato 30 -0,29 5,23Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Ducato Mix 10-50 Cl. A +0,00 4,84Ducato Mix 10-50 Cl. Y +0,00 4,91Ducato Mm Equity 10-50 Cl. A +0,07 4,553Ducato Mm Equity 10-50 Cl. Y +0,09 4,595 om. Moderato +0,00 6,435 Fondit. Core 1 Cl. R -0,27 10,342Fondit. Core 1 Cl. T -0,26 10,403Gestielle Global Asset 1 -0,10 8,77Mediolanum Elite 30 L -0,14 5,099Mediolanum Elite 30 S -0,14 9,824Symphonia C.To Bilanciato Equilibrato Italia-0,22 5,482Symphonia Multi S. Adagio +0,02 5,764Synergia Bilanciato 30 -0,15 5,44Ubi Pramerica Bilanciato Euro A Rischio Contr.-0,27 5,897Ubi Pramerica Portafoglio Moderato +0,05 5,733Ubi Pramerica Privilege 1 +0,04 5,494Ubi Pramerica Privilege 2 -0,05 5,465Vegagest Sintesi Audace -0,29 5,472OB. EURO GOVERNATIVI BTAbn Amro Master Monetario +0,00 10,157 Allianz Monetario +0,01 15,808Arca Mm - Monetario -0,05 14,774Bancoposta Monetario +0,02 6,181Bg Focus Monetario +0,02 16,286Bim Obbl. Bt +0,03 6,518Bipiemme Monetario +0,02 12,13Bipiemme Tesoreria Fondo Per Le Imprese +0,01 6,897Bnl Obbl. Euro Bt +0,04 7,448Bpvi Bt +0,00 6,291Caam Breve Termine +0,01 7,456Carige Monetario Euro Cl. A +0,06 11,553Carige Monetario Euro Cl. B +0,06 11,307Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. A +0,04 5,479Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. B +0,02 5,522Consultinvest Bt -0,02 5,002Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Credit Suisse Monetario Cl. B +0,03 7,757Credit Suisse Monetario Cl. I +0,03 7,81Ducato Fix Euro Bt Cl. A -0,05 6,285 Ducato Fix Euro Bt Cl. Y -0,05 6,327 Eurizon Focus Obbl. Euro Bt -0,01 15,315Eurom. Prudente +0,01 8,459Fideuram Security +0,00 9,561Fondersel Reddito -0,02 14,175Fondit. Euro Bond St Cl. R +0,05 7,846Fondit. Euro Bond St Cl. T +0,05 7,877Fondit. Euro Currency Cl. R +0,00 7,865Fondit. Euro Currency Cl. T +0,01 7,891Fondo Alto Monetario +0,01 7,068Gestielle Bt Euro Cl. A +0,03 7,565Gestielle Bt Euro Cl. B +0,01 7,612Gestielle Cedola +0,03 6,601Imi 2000 +0,00 16,889Interf. Euro Currency +0,00 6,68Intra Obbl. Euro Bt +0,02 5,651Laurin Money +0,01 6,926Leonardo Monetario -0,05 6,067Mediolanum Risparmio Corrente +0,03 13,801Nordfondo Obbl. Euro Bt +0,01 8,989 Optima Reddito B.T. -0,04 6,674 Optima Riserva Euro +0,00 5,29Passadore Monetario +0,01 7,142Pioneer Monetario Euro +0,02 13,122

Soprarno Pronti Termine +0,04 5,165Synergia Obbl. Euro Breve Termine +0,02 5,05Teodorico Monetario +0,01 7,477Ubi Pramerica Euro Bt +0,03 6,71Unibanca Monetario +0,00 5,744Val. Resp. Monetario +0,02 5,844Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. A +0,05 5,843Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. B +0,03 5,877Zenit Monetario Cl. I +0,03 7,547Zenit Monetario Cl. R +0,04 7,512 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERMAbn Amro Master Obbl. Euro M-Lt +0,05 5,815 Allianz Reddito Euro Cl. L +0,12 32,083Allianz Reddito Euro Cl. T +0,11 31,465Anima Obbl. Euro +0,10 7,134Arca Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,988Arca Rr +0,00 8,944Azimut Reddito Euro -0,02 15,664Bancoposta Obbl. Euro +0,15 6,805Bim Obbl. Euro +0,07 6,795Bipiemme Europe Bond +0,15 7,378Bipiemme Pià Obbligazionario +0,07 5,412Bnl Obbligazioni Euro M-L T +0,12 6,702Bpvi Obbl. Euro +0,02 6,646Carige Obbl. Euro Cl. A +0,09 10,642Carige Obbl. Euro Cl. B +0,11 10,741Carige Obbl. Euro Lt Cl. A +0,16 5,485Carige Obbl. Euro Lt Cl. B +0,16 5,566Carismi Bond Euro Cl. A -0,14 5,527Carismi Bond Euro Cl. B -0,13 5,584Ducato Fix Euro Mt Cl. A -0,13 7,594Ducato Fix Euro Mt Cl. Y -0,14 7,676 Epsilon Qincome +0,00 7,378Eurizon Focus Obbl. Euro +0,06 14,008Eurom. Reddito +0,11 15,291Fondaco Euro Gov Beta +0,09 118,691Fondersel Euro +0,11 7,959Fondit. Euro Bond Lt Cl. R +0,21 7,139Fondit. Euro Bond Lt Cl. T +0,21 7,188Fondit. Euro Bond Mt Cl. R +0,10 10,781Fondit. Euro Bond Mt Cl. T +0,10 10,835Gestielle Lt Euro Cl. A +0,15 8,143Gestielle Lt Euro Cl. B +0,15 8,215Gestielle Mt Euro Cl. A +0,03 15,006Gestielle Mt Euro Cl. B +0,03 15,128Imi Rend +0,11 9,464Interf. Euro Bond Lt +0,21 8,067Interf. Euro Bond Mt +0,10 8,112Interf. Euro Bond St 1-3 +0,09 6,927Interf. Euro Bond St 3-5 +0,07 11,399Intra Obbl. Euro +0,03 5,877 Italfortune Euro Bond +0,00 8,44 Leonardo Obbl. -0,07 7,55Mediolanum Euromoney +0,16 6,424Mediolanum Italmoney +0,11 6,568Nordfondo Obbl. Euro Mt +0,06 17,277Optima Obbl. Euro -0,01 6,949Ras Lux Bond Europe +0,16 56,212Sai Eurobbligazionario -0,01 12,734Synergia Obbl. Euro Medio Termine +0,10 5,118Ubi Pramerica Euro M-Lt +0,12 6,843Unibanca Obbl. Euro +0,03 5,798Vegagest Obbl. Euro Cl. A +0,05 6,444Vegagest Obbl. Euro Cl. B +0,06 6,505Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. A -0,10 6,252Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. B -0,10 6,252Vgr Coro Obiettivo Reddito +0,04 5,581OB. EURO CORPORATE INV. GRADEArca Bond Corporate +0,10 6,954 Bipiemme Corporate Bond +0,07 7,28Caam Corporate 3 Anni +0,00 104,505Caam Corporate Giugno 2012 +0,00 5,189Carige Corporate Euro Cl. A +0,42 6,394Carige Corporate Euro Cl. B +0,42 6,444Ducato Etico Fix Cl. A -0,06 5,26

Ducato Etico Fix Cl. Y -0,08 5,313Ducato Fix Imprese Cl. A +0,11 6,441Ducato Fix Imprese Cl. Y +0,11 6,51Eurizon Focus Obbl. Euro Corporate +0,04 5,577Eurizon Obbl. Euro Corporate Bt +0,03 7,481Fondit. Euro Corporate Bond Cl. R +0,10 8,342Fondit. Euro Corporate Bond Cl. T +0,11 8,378Interf. Euro Corporate Bond +0,10 4,956Nordfondo Obbl. Euro Corporate +0,07 7,551Pioneer Obbl. Euro Corporate Etico A Dist. +0,08 4,99Sai Obbl. Corporate +0,11 6,516Synergia Obbl. Corporate +0,06 5,354Ubi Pramerica Euro Corporate +0,18 7,712 OB. EURO HIGH YIELDDucato Fix High Yield Cl. A +0,08 7,705 Ducato Fix High Yield Cl. Y +0,08 7,828Eurizon Focus Obbl. Euro High Yield +0,04 7,05Fondit. Bond Euro High Yield Cl. R -0,09 13,799Fondit. Bond Euro High Yield Cl. T -0,09 13,847Interf. Bond Euro High Yield -0,11 7,592 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari +0,42 8,198 Azimut Reddito Usa +0,40 5,475Bnl Obbl. Dollaro M-L T +0,43 5,669Ducato Fix Dollaro Cl. A +0,29 7,016Ducato Fix Dollaro Cl. Y +0,28 7,085Fondit. Bond Usa Cl. R +0,48 7,671Fondit. Bond Usa Cl. T +0,49 7,716Gestielle Bond Dollars Cl. A +0,56 8,26Gestielle Bond Dollars Cl. B +0,55 8,353Interf. Bond Usa +0,47 6,659Nordfondo Obbl. Dollari +0,40 12,945OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAbn Amro Master Obbl. Inter. +0,52 8,53 Allianz Redd. Gl. Cl. L +0,59 14,833Allianz Redd. Gl. Cl. T +0,59 14,561Alpi Obbl. Inter. +0,30 7,131Arca Bond - Obbl. Estere +0,36 11,953Aureo Obbligazioni Globale +0,18 7,96Bim Obbl. Globale +0,29 5,603Bipiemme Pianeta +0,48 9,055Bpvi Obbl. Inter. +0,48 5,609Carige Obbl. Inter. Cl. A +0,62 5,485Carige Obbl. Inter. Cl. B +0,63 5,578Carismi Bond Internaz. Cl. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. Cl. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale Cl. A +0,00 8,147Ducato Fix Globale Cl. Y +0,01 8,218Ducato Mm Global Bond Cl. A +0,08 5,043Ducato Mm Global Bond Cl. Y +0,10 5,071Eurizon Obbl. Internazionali +0,37 8,079Eurom. Inter. Bond +0,17 8,286Fondersel Inter. +0,30 13,347 Fondo Alto Inter. Obbl. +0,20 5,884 Gestielle Obbl. Inter. Cl. A +0,53 6,122Gestielle Obbl. Inter. Cl. B +0,54 6,198Imi Bond +0,54 15,046Mc Fdf Global Bond Cl. A -0,08 5,241Mc Fdf Global Bond Cl. B -0,08 5,192Mediolanum Intermoney +0,44 6,145Merrill Lynch M. S. Bonds +0,00 5,338Optima Obbl. Euro Glob. +0,12 6,893Sai Obbl. Inter. +0,29 7,686Ubi Pramerica Obbl. Globali +0,46 5,443Vegagest Obbl. Inter. Cl. A +0,47 5,502Vegagest Obbl. Inter. Cl. B +0,51 5,552 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADEArca Anfiteatro Global Bond +0,02 5,683 Ubi Pramerica Obbl. Globali Corporate +0,30 6,638OB. INTERNAZ. HIGH YIELDUbi Pramerica Obbl. Globali Alto Rend. -0,04 8,402OB. YENDucato Fix Yen Cl. A -0,04 4,54 Ducato Fix Yen Cl. Y -0,04 4,576Fondit. Bond Japan Cl. R +1,08 8,774

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Rcs Mediagroup 1,273 +0,47 17.30.28 1,259 1,28 1,277Rcs Mediagroup Rsp 0,7775 -1,46 17.30.35 0,773 0,785 0,782Rdb 2,2975 -0,11 17.30.51 2,2625 2,2975Realty Vailog 2,4675 -0,10 16.30.37 2,435 2,4675 2,435Recordati Ord 5,19 -0,95 17.30.02 5,19 5,38 5,33Renault 39,55 +0,13 16.21.08 38,54 39,71Reno De Medici 0,254 +3,25 17.30.18 0,2475 0,2575Reply 15,84 -0,63 17.30.28 15,84 15,99Retelit 0,46 +2,00 16.30.37 0,452 0,461 0,4565Richard-Ginori 1735 0,1127 +6,83 16.30.23 0,1049 0,115 0,1122Risanamento 0,423 +1,93 16.30.51 0,417 0,4295 0,419Rosss 1,27 +1,44 15.04.25 1,221 1,27Rwe 67,75 -0,44 12.07.29 67,75 68,47 S.S. Lazio 0,374 +3,03 16.05.47 0,363 0,374 0,363Sabaf 16,51 +0,06 17.23.20 16,30 16,56Sadi Servizi Industr 0,5015 -2,24 16.30.44 0,485 0,5235Saes Getters 6,03 -0,49 16.37.33 5,97 6,11 6,01Saes Getters Risp Nc 5,58 -0,36 17.19.21 5,505 5,665 5,65Safilo Group 0,6005 +1,18 16.30.32 0,593 0,624 0,595Saipem 24,46 +0,82 17.30.21 24,35 24,57 24,45Saipem Risp CvSanofi 57,00 +2,02 16.47.42 56,27 57,00Sap 35,40 +2,70 15.51.08 35,32 36,00Saras 2,235 -0,33 17.30.17 2,2125 2,2675 2,25Sat 10,23 -4,57 16.30.45 10,23 10,48 10,48Save 6,09 +3,22 16.30.07 5,87 6,09 5,93Screen Service 0,688 -0,07 16.30.05 0,6835 0,689Seat Pagine Gialle 0,1919 +10,61 17.30.01 0,1763 0,1948 0,178Seat Pagine Gialle R 1,06 +0,95 17.30.24 1,06 1,06Servizi Italia 5,275 -1,49 17.30.58 5,275 5,47Sias 6,615 -1,27 17.30.28 6,585 6,77 6,68Sias-17 Cv 2,625% 93,95 +0,05 16.48.53 93,66 93,95Siemens 67,27 +0,46 17.12.31 67,26 67,90 67,59Snai 2,9525 +1,46 16.30.15 2,95 2,98 2,955Snam Rete Gas 3,4375 -1,22 17.30.14 3,415 3,4875 3,485Snia 0,1357 +3,19 16.30.06 0,1311 0,1365 0,1325Snia 3% Cv 2010 95,01 -1,75 13.44.37 95,01 95,10

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

So Pa F 0,1225 -1,05 16.30.11 0,1225 0,1262 0,1262Societe Generale 50,14 +0,44 17.10.22 50,14 50,59SocothermSogefi 2,1725 +1,64 17.30.53 2,155 2,195Sol 4,22 -2,76 13.53.18 4,22 4,34 4,34Sopaf 2012 Cv3,875% 70,37 -0,89 16.24.49 70,37 71,00Sorin 1,27 +3,25 16.30.37 1,216 1,27 1,216Stefanel 0,332 +0,45 15.32.56 0,332 0,335Stefanel Risp NcStmicroelectronics 6,315 +0,80 17.30.15 6,285 6,38 6,36Tamburi 1,28 -1,16 16.30.03 1,27 1,30 Tas 14,90 +0,20 16.30.01 14,42 14,94Tbs Group 2,8475 +0,26 16.48.16 2,80 3,00 2,86Telecom It Media R 0,1001 +0,00 15.55.04 0,1001 0,1002 0,1002Telecom Italia 1,027 -2,10 17.30.42 1,025 1,058 1,056Telecom Italia Media 0,0992 +0,00 16.30.36 0,0989 0,1005 0,0991Telecom Italia R 0,7635 -0,20 17.30.33 0,76 0,774 0,767Telefonica 18,69 +1,03 17.10.03 18,55 18,85Tenaris 16,40 +2,76 17.30.26 16,21 16,50 16,33Terna 2,985 +0,42 17.30.01 2,97 2,99 2,9775Ternienergia 2,44 +1,46 16.30.41 2,4125 2,4975 2,46Tiscali 0,1681 -0,18 17.30.37 0,1681 0,1725 0,1699Tod'S 51,50 -0,37 17.30.39 51,29 52,35 51,89Toscana Finanza 1,243 +0,00 16.30.00 1,242 1,249 1,242Total 44,89 -0,73 17.09.35 44,50 45,64Trevi Fin Ind 12,20 +2,18 16.30.13 12,01 12,25 12,20Trevisan CometalTxt E-Solutions 7,065 +4,74 17.22.27 6,80 7,36 6,80 Ubi Banca 10,40 -0,95 17.30.01 10,34 10,52 10,51Ubi Bca 2013 Cv 111,09 +0,07 16.49.52 110,81 111,30Uni Land 0,9035 +0,45 17.21.15 0,896 0,9095Unicredit 2,295 +0,88 17.30.07 2,28 2,3175 2,295Unicredit Azxaz 0,1056 +2,62 17.30.30 0,1033 0,1089 0,1051Unicredit Rsp 2,85 +0,00 17.08.23 2,835 2,87Unilever 22,49 -0,88 17.08.59 21,66 22,49Unipol 0,9425 +0,32 17.30.03 0,94 0,9575 0,947Unipol Priv 0,628 +1,29 17.30.59 0,625 0,632 0,6255

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Valsoia 4,305 -2,16 14.50.43 4,20 4,46 Viaggi Del VentaglioVianini Industria 1,469 +1,31 16.30.25 1,469 1,469Vianini Lavori 4,69 -0,21 16.30.40 4,62 4,69 4,69Vittoria Ass 3,745 +0,74 17.30.20 3,735 3,80 3,76Vittoria-16 Cv Fix/FVivendi 21,40 +2,79 17.08.36 19,99 21,95 21,95Vrway CommunicationWarr Aedes 2009-2014 0,0626 -0,16 15.14.21 0,061 0,063 0,063Warr Bp 2010 0,0791 -2,94 16.25.39 0,079 0,082Warr Bpm 09-13 5,18 +2,78 16.53.42 5,05 5,185Warr Camfin 2009-2011 0,0535 +0,19 15.19.34 0,0527 0,0558 0,0527Warr Creval 2010 0,387 +3,61 17.30.21 0,375 0,393 0,3755Warr Creval 2014 0,519 +1,87 17.30.24 0,5055 0,524 0,509Warr Ergycapital 11 0,1347 +0,00 14.55.17 0,1268 0,138 0,138Warr Gabetti 2009-2013 0,1378 -0,72 16.10.49 0,1344 0,1387Warr Ikf 10-14Warr Intek 2011 0,0314 +6,44 13.55.59 0,03 0,0314 0,0314Warr Interpump 2009-2012 0,27 +2,47 16.56.52 0,263 0,275Warr Inv E Svil 2012 0,0127 -9,29 16.30.44 0,0125 0,0149 0,0125Warr K.R.Energy 2009-2012 0,081 +0,00 11.32.57 0,081 0,081Warr Kme Group 2011 0,0362 +6,16 16.30.40 0,036 0,042 0,036Warr Mediobanca 09-11 0,1399 +0,65 17.30.22 0,137 0,1448 0,1426Warr Meridie 11 0,022 -7,56 16.30.17 0,0214 0,022 0,0214Warr Mid Ind C 2010 0,1395 -0,36 16.30.03 0,1395 0,1395Warr Parmalat 2015 0,8585 -2,50 17.16.43 0,858 0,8875 0,875Warr Pierrel 08-12 0,25 +8,70 13.29.36 0,23 0,25Warr Retelit 08-11 0,1346 -0,30 16.30.57 0,1305 0,135Warr Snia 2010 0,0058 +0,00 16.22.49 0,0055 0,0058 0,0055Warr Tiscali 2009-2014 0,0048 -2,04 17.12.52 0,0048 0,0049 0,0049Warr Ubi 09-11 0,049 +0,00 17.30.15 0,049 0,05 Yoox 5,78 +2,30 17.30.08 5,685 5,78 5,75Yorkville Bhn 0,1839 -0,05 16.22.29 0,1815 0,1877 0,185Zignago Vetro 3,91 +0,71 17.30.41 3,88 3,9475 Zucchi Spa 0,461 +0,22 16.30.01 0,461 0,4695 0,4695Zucchi Spa Risp Nc 0,57 -0,17 16.30.39 0,554 0,57 0,554

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

22 Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani

Page 23: il domani

Fondit. Bond Japan Cl. T +1,08 8,82Interf. Bond Japan +1,09 5,282 OB. PAESI EMERGENTIArca Bond Paesi Emerg. +0,00 13,013 Bipiemme Em. Markets Bond +0,10 5,897Bnl Obbl. Emerg. +0,02 20,615Ducato Fix Emerg. Cl. A -0,03 12,669Ducato Fix Emerg. Cl. Y -0,03 12,896Eurizon Focus Obbl. Emergenti +0,07 10,938Eurom. Emerg. Mkts Bond +0,24 6,582Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. R +0,05 10,041Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. T +0,05 10,074Gestielle Emerging Markets Bond Cl. A +0,11 9,891Gestielle Emerging Markets Bond Cl. B +0,12 10,034Interf. Bond Global Emerg. Mkts +0,08 10,352Mc Fdf High Yield Cl. A +0,17 6,952Mc Fdf High Yield Cl. B +0,18 5,033Nordfondo Obbl. Paesi Emerg. +0,05 8,122Optima Obbl. Emerg. Mkts +0,00 6,863Pioneer Obbl. Paesi Emerg. A Dist. +0,15 9,316Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. A +0,20 6,969Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. B +0,20 7,049 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAnima Conv. -0,82 6,077 Azimut Trend Tassi -0,02 8,954Caam Obbligazionario Euro +0,02 5,528Consultinvest Obbl. +0,04 5,217Consultinvest Obbl. Mt -0,02 5,094Ducato Fix Conv. Cl. A -0,08 8,702Ducato Fix Conv. Cl. Y -0,07 8,819Eurizon Focus Obbl. Cedola +0,02 6,17Eurizon Obbligazionario Etico +0,05 5,481Fondit. Inflation Link. Cl. R +0,18 13,613Fondit. Inflation Link. Cl. T +0,19 13,676Gestielle Obbl. Corporate Cl. A +0,07 7,023Gestielle Obbl. Corporate Cl. B +0,08 7,11Groupama Italia Bond Sel. Fund +0,12 5,711Interf. Inflation Linked +0,17 13,438Mediolanum Risparmio Reddito +0,16 11,261Mediolanum Vasco De Gama +0,11 10,197Nordfondo Obbl. Conv. -0,39 5,422Pioneer C.I.M. - Euro Conv. Bonds -0,38 5,837Pioneer C.I.M. - Euro Fixed Income +0,18 15,217Pioneer Obbl. Euro A Dist. +0,15 6,56 Ras Lux St Dollar +0,00 144,956 Ras Lux St Europe +0,03 66,153Symphonia C.To Obbl. Area Europa +0,11 9,298Ubi Pramerica Obbl. Dollari +0,42 4,585OB. MISTIAnima Fondimpiego -0,44 19,425 Arca Obbl. Europa -0,05 8,262Azimut Contofondo -0,02 5,225Azimut Solidity -0,01 7,861Bancoposta Mix 1 +0,03 5,799Bim Corporate Mix +0,06 5,452Bipiemme Pià Bilanciato 15 -0,10 5,238Bipiemme Sforzesco +0,03 9,762Bnl Per Telethon +0,21 5,751Ca Multimanager Difensiv +0,00 5,00Carige Bilanciato 10 -0,04 5,48Civ. Forum Iulii Rendita Cl. A -0,11 5,514Civ. Forum Iulii Rendita Cl. B -0,11 5,623Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico -0,04 7,907Eurizon Rendita -0,17 6,044Eurizon Soluzione 10 -0,09 6,934Fondo Alleanza Obbl. -0,04 5,562Fondo Alto Obbl. -0,12 8,803Fucino Dynamic +0,09 4,484 Gestielle Etico Per Ail Cl. A -0,11 6,358 Gestielle Etico Per Ail Cl. B -0,12 6,399Intesa Casse Del Centro Prot. Din. -0,09 5,676Leonardo 80/20 +0,02 6,078Nextam Partners Obbl. Misto +0,00 5,97Nordfondo Etico Obbl. Misto Max 20% Az. -0,05 6,623Pioneer Obbl. Pià A Dist. +0,24 8,21Sai M. L. Prud. +0,15 4,781Sai Performance -0,01 16,996Symphonia C.To Patrim. Glob. Reddito -0,01 7,069Synergia Bilanciato 15 -0,06 5,257Total Return Obbl. -0,69 4,346Ubi Pramerica Portafoglio Prudente +0,08 5,992Val. Resp. Obbl. Misto +0,02 5,987Vegagest Sintesi Moderato -0,13 5,453Zenit Obbligazionario Cl. I +0,05 8,181Zenit Obbligazionario Cl. R +0,05 8,145 OB. FLESSIBILIArca Cedola Corporate Bond +0,06 5,337 Arca Cedola Corporate Bond Ii -0,08 4,997Arca Cedola Governativo Euro Bond -0,08 5,165Arca Cedola Governativo Euro Bond Ii -0,18 4,992Aureo Cash Dynamic +0,02 5,227Bg Focus Obbligazionario -0,09 6,716Bipiemme Premium +0,06 6,492Bipiemme Risparmio +0,05 7,86Bnl Target Return Liquidità +0,02 9,943Caam Soluzione Tassi -0,06 4,98Civ. Forum Iulii Strategia Cl. A -0,05 5,606Civ. Forum Iulii Strategia Cl. B -0,05 5,703Consultinvest High Yield -0,13 5,39Consultinvest Monetario -0,04 5,46Consultinvest Reddito -0,04 7,349Ducato Fix Rendita Cl. A -0,02 18,313Ducato Fix Rendita Cl. Y -0,01 18,583Eurom. Total Return Flex 2 +0,03 6,563Ritorni Reali +0,19 5,941Symphonia C.To Bond Flessibile -0,02 5,05 Ubi Pramerica Active Duration +0,09 5,653 Ubi Pramerica Total Ret. Prudente +0,04 10,495Vegagest Obbl. Flessibile +0,02 5,268Volterra Total Return Obbl. -0,08 5,152 LIQUIDITA' AREA EUROAgora Cash +0,00 5,54 Allianz Liquidità Cl. A +0,02 5,596Allianz Liquidità Cl. At +0,00 5,073Allianz Liquidità Cl. B +0,00 5,711Anima Liquidità +0,00 6,605Arca Anfiteatro Tesoreria +0,02 5,682Arca Bt - Breve Termine +0,01 8,764

Arca Bt - Tesoreria +0,02 5,774Aureo Liquidità +0,00 5,717Azimut Garanzia +0,02 12,329Bnl Cash +0,02 22,177Caam Eonia +0,00 101,944Caam Liquidità +0,01 8,963Carige Liquidita' Euro Cl. B +0,02 6,362Carige Liquidità Euro Cl. A +0,02 6,308Carismi Liquidita' Cl. B -0,02 5,297Ducato Fix Monetario Cl. A +0,01 8,522Ducato Fix Monetario Cl. I +0,01 8,612Ducato Fix Monetario Cl. Y +0,01 8,593Epsilon Cash +0,02 6,262 Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. A +0,01 7,659 Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. B +0,03 7,693Eurizon Liquidità Cl. A +0,00 7,306Eurizon Liquidità Cl. B +0,00 7,474Eurom. Conservativo +0,00 11,096Eurom. Contovivo +0,01 11,84Fideuram Moneta +0,00 14,621Fondaco Euro Cash +0,01 116,146Fondo Liquidità +0,00 7,591Gestielle Cash Euro Cl. A +0,00 7,054Gestielle Cash Euro Cl. B +0,01 7,087Mediolanum Risparmio Monetario +0,02 5,50Nextam Partners Liquidità +0,02 5,84Nordfondo Liquidità +0,00 6,21Optima Money +0,02 6,16Pensplan Invest Cash +0,07 5,925Pioneer Liquidità Euro +0,00 5,061Sai Liquidità +0,01 11,539Symphonia C.To Monetario +0,01 7,427Synergia Monetario +0,00 5,029Synergia Tesoreria +0,00 5,05 Ubi Pramerica Euro Cash +0,03 7,298Vegagest Monetario Cl. A +0,00 5,862Vegagest Monetario Cl. B +0,00 5,894Vgr Coro Tesoreria +0,00 5,637 LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro +0,03 11,583 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro ($) -0,01 16,841FLESSIBILI8a+ Gran Paradiso -0,39 5,17 8a+ Latemar -0,29 5,1088a+ Monviso -0,06 5,063Abis Flessibile +0,00 5,616Abn Amro Expert A-Rt100 +0,04 5,144Abn Amro Expert A-Rt200 +0,02 4,917Abn Amro Expert A-Rt400 +0,02 4,655Abn Amro Expert A-Rt50 +0,08 16,404Adb Globale Quantitativo +0,02 4,11Agora Selection -0,37 4,849Agora Valore Protetto +0,06 6,332Agoraflex +0,07 6,858Alarico Re -0,27 4,503Allianz F100 Cl. L -0,64 4,02Allianz F100 Cl. T -0,65 3,952Allianz F15 Cl. L -0,02 5,345Allianz F15 Cl. T -0,02 5,274Allianz F30 Cl. L -0,12 5,122Allianz F30 Cl. T -0,12 5,053Allianz F70 Cl. L -0,35 27,015 Allianz F70 Cl. T -0,36 26,49 Anima Fondattivo -0,32 13,40Aqqua +0,00 5,041Arca Anfiteatro Bond Plus +0,23 7,262Arca Anfiteatro Conservative Flex -0,04 5,593Arca Anfiteatro Corporate Absolute Return -0,02 5,634Arca Anfiteatro Corporate Breve Termine +0,00 5,156Arca Anfiteatro Total Return +0,00 3,252Arca Capitale Gar. Dicembre 2013 -0,10 5,156Arca Capitale Gar. Giugno 2013 -0,29 5,104Arca Corporate Bt -0,02 5,53Arca Rendimento Assol T3 -0,14 5,174Arca Rendimento Assol T5 +0,00 4,91Aureo Defensive -0,04 5,065Aureo Finanza Etica -0,03 6,075Aureo Flex Euro -0,71 9,92Aureo Flex Italia -0,53 17,679Aureo Flex Opportunity -0,21 4,85Aureo Plus +0,02 5,978Aureo Primaclasse Flessibile +0,00 5,378 Aureo Rendimento Assoluto -0,26 5,647 Azimut Strategic Trend -0,32 5,018Azimut Trend -0,28 18,902Azimut Trend America -0,87 8,446Azimut Trend Europa -0,66 12,23Azimut Trend Italia -0,57 16,061Azimut Trend Pacific +0,89 6,117Bancoposta Centopiu' 2007 +0,00 5,247Bancoposta Centopià -0,17 5,301Bancoposta Extra -0,15 5,229Bg Focus Azionario -0,57 23,067Bim Flessibile -0,70 3,953Bipiemme Flessibile -0,07 2,784Bipiemme Obiettivo Rendimento +0,03 5,779Bnl Target Return Conservativo -0,04 4,998Bnl Target Return Dinamico -0,29 12,514Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Asia -0,15 5,501Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Europa +0,02 5,04Bnp Pa. Equipe Attacco -0,31 4,469Bnp Pa. Equipe Centrocampo -0,15 4,781Bnp Pa. Equipe Difesa +0,02 5,42 Caam Absolute +0,00 5,228Caam Dynamic Allocation -0,23 5,226Caam Equipe 1 +0,00 5,236Caam Equipe 2 -0,02 5,177Caam Equipe 3 -0,02 5,107Caam Equipe 4 -0,19 4,726Caam Eureka China Double Win +0,00 5,37Caam Eureka Double Call +0,00 5,45Caam Eureka Double Win +0,00 5,617Caam Eureka Double Win 2013 +0,00 5,08Caam Eureka Dragon +0,00 5,696Caam Eureka Ripresa 2014 +0,00 5,206Caam Formula Euro Eq. Option 2013 +0,00 4,535Caam Formula Euro Eq. Option Due 2013 +0,00 4,572Caam Formula Gar. 2012 +0,00 5,029Caam Formula Gar. 2013 +0,00 4,888

Caam Formula Gar. Due 2013 +0,00 4,88Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2013 +0,00 4,991Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2014 +0,00 5,024Caam Formula Gar. Eq. Recall 2013 +0,00 4,883 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2014 +0,00 5,261Caam Formula Gar. Eq. Recall Due 2013 +0,00 4,902Caam Formula Gar. High Diversification 2014+0,00 4,837Caam Formula Gar. Mercati Emerg. +0,00 5,645Caam Formula Private Dividend Opp. +0,00 4,956Caam Pià +0,02 5,593Caam Premium Power -0,04 5,122Caam Private Alfa +0,00 4,817Caam Qreturn -0,65 5,681Caam Soluzione Azioni -0,78 4,967Caam Strategia 95 -0,20 4,976Carige Flessibile Cl. A +0,06 5,172Carige Flessibile Cl. B +0,06 5,167Carige Flessibile Piu' Cl. B +0,02 4,566Carige Flessibile Pià Cl. A +0,02 4,53Carismi Absolute Perf. Cl. A -0,02 4,819Carismi Absolute Perf. Cl. B -0,02 4,897Carismi Pratico Cl. A +0,00 6,075Carismi Pratico Cl. B +0,00 6,122 Consultinvest Alto Dividendo -0,52 3,259 Consultinvest Mercati Emergenti -0,46 4,951Consultinvest Multimanager Flex -0,19 4,855Consultinvest Plus +0,10 5,241Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita Cl .A -0,07 4,233Ducato Etico Flex Civita Cl. Y -0,05 4,323Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. A -0,71 2,227Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. Y -0,71 2,237Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. A -0,41 13,566Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. Y -0,41 13,582Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. A -0,23 4,759Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. Y -0,25 4,795Ducato Mm Cash Premium Cl. A +0,00 4,733Ducato Mm Cash Premium Cl. Y +0,00 4,793Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. A +0,00 4,176Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. Y +0,00 4,25Ed. De Roth. Multigestion - Trend Global -0,24 4,92Epsilon Qreturn -0,63 6,453Eurizon Focus Gar. Dicembre 2012 +0,06 5,11Eurizon Focus Gar. Giugno 2012 +0,04 5,124 Eurizon Focus Gar. I Sem. 2006 +0,06 5,258Eurizon Focus Gar. I Trim. 2007 -0,04 5,157Eurizon Focus Gar. Ii Sem. 2006 -0,04 5,246Eurizon Focus Gar. Ii Trim. 2007 -0,02 5,115Eurizon Focus Gar. Iii Trim. 2007 -0,18 5,043Eurizon Focus Gar. Iv Trim. 2007 -0,06 5,179Eurizon Focus Gar. Marzo 2013 +0,04 5,15Eurizon Focus Gar. Settembre 2012 +0,04 5,095Eurizon Focus Profilo Dinamico -0,14 5,089Eurizon Focus Profilo Moderato +0,06 5,239Eurizon Focus Profilo Prudente +0,02 5,443Eurizon Focus Rend. Ass. 2 Anni +0,00 5,225Eurizon Focus Rend. Ass. 3 Anni -0,02 5,494Eurizon Focus Rend. Ass. 5 Anni +0,00 4,901Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,045Eurizon Team 1 Cl. A +0,05 5,977Eurizon Team 1 Cl. G +0,05 5,977Eurizon Team 2 Cl. A +0,00 5,632Eurizon Team 2 Cl. G +0,00 5,632 Eurizon Team 3 Cl. A -0,04 4,677 Eurizon Team 3 Cl. G -0,04 4,689Eurizon Team 4 Cl. A -0,15 3,882Eurizon Team 4 Cl. G -0,15 3,894Eurizon Team 5 Cl. A -0,37 3,728Eurizon Team 5 Cl. G -0,35 3,741Eurom. Flex Dividend -0,27 13,331Eurom. Real Assets -0,10 4,156Eurom. Strategic +0,03 3,206Eurom. Total Return Flex 3 -0,02 4,597Eurom. Total Return Flex 4 +0,01 6,877Federico Re +0,02 5,184Fms - Absolute Return -0,09 9,30Fondaco Absolute Return +0,90 94,561Fondersel Duemila +0,61 93,706Fondit. Flexible Dynamic Cl. R -0,98 6,49Fondit. Flexible Dynamic Cl. T -0,96 6,492Fondit. Flexible Growth Cl. R -0,06 8,928Fondit. Flexible Growth Cl. T -0,06 8,992Fondit. Flexible Income Cl. R -0,06 8,524Fondit. Flexible Income Cl. T -0,06 8,551 Fondit. Flexible Multimanager Cl. R -0,05 9,587Fondit. Flexible Multimanager Cl. T -0,05 9,651Fondit. Flexible Opportunity Cl. R -0,14 7,871Fondit. Flexible Opportunity Cl. T -0,13 7,903Formula 1 Balanced -0,18 6,588Formula 1 Conserv. -0,08 6,577Formula 1 High Risk -0,42 7,061Formula 1 Low Risk -0,01 6,734Formula 1 Risk -0,33 6,694Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,35Gestielle Harmonia Dinamico -0,19 5,316Gestielle Harmonia Moderato -0,02 5,271Gestielle Harmonia Vivace -0,28 5,366Gestielle Total Return -0,27 14,239Gestnord Asset Allocation -0,65 4,769Igm Fdf Flessibile Cl. A +0,02 4,041Igm Fdf Flessibile Cl. B +0,05 4,072Interf. System 100 -0,30 9,457Interf. System 40 -0,02 11,096 Interf. System Flex +0,03 10,334 Intra Assoluto +0,10 5,735Intra Flessibile +0,02 6,049Investitori Flessibile -0,06 6,364Kairos Partners -0,62 5,652Kairos Partners Income +0,00 6,689Kairos Partners Small Cap -0,22 9,424Mc Fdf Flex High Volatility Cl. B -0,37 3,722Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. A +0,08 5,22Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. B +0,08 5,211Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. A -0,02 5,597Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. B -0,03 3,713Nextam Partners Flessibile -0,34 4,732Obiettivo Nordest Sicav -0,23 4,28Open Fund Ritorno Assoluto Var 2 +0,71 4,551Open Fund Ritorno Assoluto Var 4 +0,87 3,806

Paritalia Orchestra +0,00 73,136Pioneer Target Controllo -0,02 5,313Pioneer Target Equilibrio -0,19 5,281Pioneer Target Sviluppo -0,30 22,29 Profilo Best Funds -0,05 5,89 Profilo Elite Flessibile +0,02 5,466Sofia Flex +0,00 0,693Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. A +0,00 5,023Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. B -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. A +0,04 5,075Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. B +0,04 5,084Soprarno Contrarian Cl. A -0,38 3,693Soprarno Contrarian Cl. B -0,38 3,695Soprarno Global Macro Cl. A -0,04 4,75Soprarno Global Macro Cl. B -0,04 4,796Soprarno Inflazione +1,5% Cl. A +0,09 5,41Soprarno Inflazione +1,5% Cl. B +0,09 5,435Soprarno Relative Value Cl. A -0,13 5,237Soprarno Relative Value Cl. B -0,11 5,284Symphonia C.To Asia Flessibile +0,52 5,782Symphonia C.To Fortissimo -0,38 2,588Symphonia C.To Italia Flessibile -0,14 5,083Synergia Total Return -0,17 5,24Total Return -1,43 2,35 Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. A +0,06 5,211 Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. B +0,06 5,227Ubi Pramerica Active Beta -0,06 4,768Ubi Pramerica Alpha Equity -0,24 5,034Ubi Pramerica Total Ret. Dinamico -0,10 5,018Unibanca Plus -0,02 5,242Vegagest Flessibile +0,12 7,371Vegagest Mb Absolut -0,06 3,132Vegagest Mb Strategic -0,10 3,087Vegagest Rendimento -0,17 5,273Vgr Coro Obiettivo Rendimento -0,06 5,355Volterra Dinamico -0,21 5,279Volterra Total Return Globale -0,36 5,535Zenit Absolute Return Cl. I -0,14 5,645Zenit Absolute Return Cl. R -0,14 5,584Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245Zenit Zerocento Fdf -0,32 4,693ASSICURATIVIAntonveneta VitaArmonico 2007 +0,68 9,909 Attivo 2007 +0,96 9,58Azionario Globale +1,34 8,046Azionario Specializzato +1,42 9,596Bilanciato Euro +0,55 11,411Bilanciato Globale +0,93 10,722Dinamico +0,91 13,691Elios Gestione Attiva Azionario +1,45 15,075Elios Gestione Attiva Euromoneta +0,00 11,405Elios Gestione Attiva Obbligazionario +0,48 11,666Elios Gestione Attiva Trend +0,92 11,717Elios Gestione Attiva Trend Dinamico +0,91 8,694Elios Gestione Attiva Trend Equilibrato +0,55 10,031Elios Gestione Attiva Trend Plus +0,92 7,243Elios Gestione Attiva Trend Protetto +0,25 10,517Elios Previdenza Armonico +0,84 11,587Elios Previdenza Attivo +1,14 12,629Elios Previdenza Protetto +0,25 12,487Elios Previdenza Sicuro +0,24 12,776Equilibrato +0,56 14,489 Monetario +0,00 11,854 Obbligazionario Euro +0,25 13,265Obbligazionario Misto +0,27 12,39Protetto 2007 +0,08 10,612 AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.Meieaurora Balanced +0,65 9,885 Meieaurora Bond +0,17 8,69Meieaurora Unit Share +0,96 8,867New Balanced +0,52 10,21New Bond +0,07 9,909New Share +0,91 10,813Unietic +0,07 10,524Winvest Linea Bilanciata +0,81 11,41Winvest Linea Dinamica +1,12 10,003Winvest Linea Prudente +0,51 12,418 AXA MPS FINANCIALAggressivo +0,62 9,638 Azionario Europa +0,42 8,15Azionario Giappone -0,07 7,205Azionario Pacifico -0,08 15,86Azionario Paesi Emergenti +0,38 19,955Azionario Sector +0,41 6,603Azionario Top Ten +0,29 10,40Azionario Usa -0,29 5,237Carattere Attento -0,01 10,754Carattere Dinamico -0,04 11,163Carattere Equilibrato +0,07 10,40Carattere Forte +0,18 8,999Carattere Sereno +0,07 10,755Conservativo +0,07 11,785Dinamico +0,18 10,168Linea Forte Shield +0,04 11,15Linea Forte Shield 8 +0,04 11,15Linea Forte Shield Crescente -0,89 10,998Linea Forte Shield Double +0,05 11,764Linea Forte Shield Sviluppo -0,33 9,112 Mplife 100/1 +0,03 10,045 Mplife 100/2 +0,03 10,004Mplife 90/1 +0,08 9,599Obbligazionario Europa -0,08 11,938Obbligazionario Opportunita -0,10 9,975Protetto +0,03 12,805BCC VITABcc Vita Equity America -0,02 4,231 Bcc Vita Equity Asia -0,09 4,687Bcc Vita Equity Europa +1,56 4,696Bcc Vita World Global Bond -0,15 5,26 Bipiemme Vita SpaBpm Az 30 +0,17 5,84 Bpm Az 50 +0,18 5,59Bpm Az 80 +0,19 5,23Bpm Az Flex +0,23 4,37Bpm Financial Audace +0,26 3,83Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 +0,18 5,44Bpm Financial Aurora Giugno 2002 +0,18 5,52Bpm Financial Aurora Marzo 2002 +0,18 5,46

Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,18 5,43Bpm Financial Equilibrato +0,22 4,50Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,18 5,53Bpm Financial Geographic Areas +0,65 3,12Bpm Financial Global Bond +0,17 5,97Bpm Financial Industrial Sectors +0,31 3,19Bpm Financial Prudente +0,39 5,12Bpm Financial Riserva Euro +0,31 6,44Bpm Financial Vita Azionario +0,22 4,55Bpm Financial Vita Bilanciato +0,37 5,48Bpm Financial Vita Obbligazionario +0,15 6,84BNL VITABnl Vita Capital Unit 30 +0,17 10,274 Bnl Vita Capital Unit 60 -0,04 8,275Bnl Vita Capital Unit 90 -0,08 6,35CARDIF Assicurazioni SpaAzionario Rimini 2 -1,58 63,297 Bds Valore Azionario +2,23 99,962Bds Valore Bilanciato +1,11 137,575Bds Valore Obbligazionario +0,49 178,727Cardif Azionario Cl. A -1,62 86,135Cardif Azionario Cl. B +2,18 140,316Cardif Bilanciato Cl. A -0,89 123,124Cardif Bilanciato Cl. B +1,38 192,66Cardif Obbligazionario Cl. A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario Cl. B +0,09 214,371Flexible Profilo Cl. A -1,59 75,203Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Pargest Globale 60 Cl. A +0,39 182,465Spazio Effervescente +2,19 112,381Spazio Naturale +0,16 171,552 CARIGE VITA NUOVACarige Unit Dinamicamente Protetta +0,19 5,16 Carige Unit Protezione Attiva +0,49 102,39Carige Unit Tre Garanzie - 3g -0,02 5,192Gestilink Arancio Dinamica +0,63 3,655Gestilink Blu Moderata +0,36 5,029Gestilink Verde Prudente +0,29 6,629 Cattolica AssicurazioniBpbari Freeway Country -0,47 3,421 Bpbari Freeway Desert +0,39 3,595Bpbari Freeway Jungle -3,04 0,255Cattolica Azionario +0,98 4,01Cattolica Bilanciato +0,73 4,253Cattolica Fondo Protetto +0,63 5,264Cattolica Obbligazionario +0,40 4,766Cividale Percorso Azionario +2,01 11,137Cividale Percorso Obbligazionario +0,65 11,243Creberg Sim Formula Life Azionario -20,89 4,302Creberg Sim Formula Life Bilanciato +1,24 4,662Ferrara Investire Azionario +3,16 3,33Ferrara Investire Obbligazionario +0,31 5,503Fuoriclasse Balanced +1,10 4,49Fuoriclasse Bond +8,92 5,446Fuoriclasse Equity +1,71 3,151Fuoriclasse High Tech +2,15 1,426Nuove Rotte +0,29 5,517Progetto Attivo Bond +0,38 4,514Progetto Attivo Equity +0,99 3,689Progetto Attivo Mix +0,73 4,271 Soluzione Dinamica +0,59 5,095Soluzione Prudente +0,29 6,148Soluzione Vivace +1,21 3,597 CENTROVITA ASSICURAZIONICentrovita Anni 40 -0,03 150,95 Centrovita Anni 50 -0,30 163,309Centrovita Anni 60 +0,56 117,739Centrovita Anni 70 +1,56 119,844Centrovita Anni 80 +2,34 96,40Centrovita Azionario +1,18 108,519Centrovita Azionario Blue +2,08 58,087Centrovita Azionario Green +1,20 57,999Centrovita Azionario Plus +1,20 132,612Centrovita Bilanciato +0,47 148,558Centrovita Bilanciato Plus +0,48 175,222Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario -0,44 187,553Centrovita Obbligazionario Blue -0,69 122,007Centrovita Obbligazionario Plus -0,44 208,673Orchestra -0,10 72,888Regina -0,09 105,47 DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic +0,67 2,097 Duomo Unit Moderate +0,06 4,858GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio +0,75 6,066 Aptus I +0,62 5,067Aptus Ii +1,53 4,701Aptus Iii +1,98 3,958Bg 2005- 2015 +0,36 10,271Bg 2005- 2020 +0,65 9,651Bg 2005- 2025 +0,85 8,88Bg 2005- 2030 +0,93 8,483Bg Azionario I +2,03 2,263Bg Azionario Ii +1,81 2,592Bg Bilanciato I +1,21 4,004Bg Bilanciato Ii +0,74 5,188Bg Dinamico +1,84 8,228Espansione +1,67 2,922Espansione 2000 +1,13 2,943Sviluppo +0,76 4,351Sviluppo 2000 +0,65 3,865Tirreno Unit Equilibrio +0,80 5,806Tirreno Unit Protezione +0,26 5,80Tirreno Unit Sviluppo +1,42 5,136 Valore +0,11 6,166Ina AssitaliaFondo Ina Valore Attivo +0,07 4,085 Fondo Valute Estere -0,74 1,078Nuovo Fondo Ina +0,18 7,778 Intesavita SpaAccumulazione +0,83 5,195 Crescita +0,40 5,976Dinamica +1,18 4,628Eurounit Azionario -0,26 3,031Eurounit Dinamico -0,18 4,902Eurounit Equilibrato -0,07 5,459Eurounit Prudente -0,02 6,302

Gpa Accordo +0,03 674,43Gpa Accordo 2 +0,03 648,41Gpa Acuto +1,54 390,10Gpa Acuto 2 +1,54 332,10Gpa Armonia +0,91 504,98Gpa Armonia 2 +0,91 443,98Gpa Motivo +0,26 619,89Gpa Motivo 2 +0,25 582,51Gpa Private Bond -0,06 716,12Gpa Private Global Guaranteed +0,49 579,26Gpa Private Global High +4,36 323,80Gpa Private Global Low +0,55 658,57Gpa Private Global Medium +1,61 531,22Intesa Vita Azionario America Growth +0,00 8,251 Intesa Vita Azionario America Value +0,77 8,981Intesa Vita Azionario Cina -0,39 21,403Intesa Vita Azionario Europa Growth +0,32 10,126Intesa Vita Azionario Europa Value +0,00 11,253Intesa Vita Monetario Dollaro -0,23 8,584Intesa Vita Monetario Euro -0,01 10,861Intesa Vita Obbligazionario Euro +0,73 11,162 MEDIOLANUM VITA S.P.A.Az. Dinamismo -0,61 3,448 Az. Dinamismo Bis -0,63 3,957Az. Fedeltà +0,00 2,26Az. Intraprendenza -0,66 3,182Az. Intraprendenza Bis -0,66 3,909Az. Protezione -0,10 5,852Balanced -0,39 4,586Balanced Bis -0,43 4,651Country -0,68 3,335Country Bis -0,66 3,898Dinamic -0,57 4,006Dynamic Bis -0,57 4,396Eurobond Breve Termine +0,01 6,739Eurobond Opportunità -0,16 6,693Eurobond Sviluppo +0,00 6,663Euroequity Opportunità -0,67 4,14Euroequity Protezione -0,11 6,449Euroequity Sviluppo -0,61 4,426Moderate -0,28 5,016Moderate Bis -0,32 5,004 Obbligazionario Breve Termine Bis +0,02 5,528 Obbligazionario Crescita -0,17 6,577Obbligazionario Crescita Bis -0,21 5,27Obbligazionario Evoluzione Bis -0,10 5,204Obbligazionario Liquidità +0,02 6,65Obbligazionario Moderazione +0,00 6,561Obbligazionario Moderazione Bis -0,06 5,414Opportunity -0,70 3,703Opportunity Bis -0,71 4,053Prudent +0,02 6,196Prudent Bis +0,02 5,496Sector -0,67 3,281Sector Bis -0,71 4,083 MILANO ASSICURAZIONIPrevilink Azionario -0,58 2,916 Previlink Bilanciato -0,28 4,247Previlink Monetario +0,03 6,179Previlink Obbligazionario +0,11 5,501 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.Crfc Gentile Dinamico +0,77 3,537 Crfc Gentile Equilibrato +0,65 5,922Eurolink - C.V. Dinamico +1,57 12,978Eurolink - C.V. Equilibrato +0,76 13,08Eurolink - C.V. Risparmio +0,38 11,943Formula Link In Prima +0,53 10,715Formula Link In Seconda +0,68 9,447Formula Link In Terza +1,26 7,858Gestivita Azionario +0,65 8,455Gestivita Bilanciato +0,51 10,087Gestivita Obbligazionario +0,08 11,675U.L. Patavium Dinamico +1,83 7,826U.L. Patavium Equilibrato +0,73 9,167 SARA VITA S.P.A.Multistrategy Az. Intern. +2,05 7,702 Multistrategy Az. Intern. G.A. +2,01 8,035Multistrategy Obbl. Europeo +0,10 9,165Multistrategy Obbl. Globale +0,10 9,482Profilo Guardian -0,10 9,90 Unipol AssicurazioniUninvest Arcosereno -0,15 119,23 Uninvest Azioni Pià +0,25 106,901Uninvest Crescita +0,06 13,431Uninvest Equilibrio +0,08 12,193Uninvest Flessibile +0,00 6,649Uninvest Grande 7 +0,28 107,04Uninvest Grande Vita +0,13 102,274Uninvest Mach 7 +0,06 111,325Uninvest Otto&Mezzo +0,07 104,093Uninvest Performance Europa -0,21 7,583Uninvest Risparmio +0,20 13,367Uninvest Valore +0,13 12,002 ZURICH LIFE AND PENSIONDws Controllo -0,09 5,271 Dws Crescita -0,67 6,421Dws Equilibrio -0,30 7,415Dws Evoluzione -0,21 4,702Dws Protezione +0,01 7,749Dws Prudenza -0,16 5,621Dws Sicurezza +0,02 5,415Dws Sviluppo -0,38 3,635

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZAil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010 23

Page 24: il domani

ROMA - L’ Economist ci ha ormaiabituati ad analisi spesso provo-catorie ma sempre lucide.Raramente, però lucida comequelladell’ultimonumerodel set-timanale britannicoche va in edi-cola oggi. Dopo aver definitoquella effettuata nei confronti de-gli immigrati africani in modopiuttosto pungente «una puliziaetnica di una rapidità, una catti-veria e una completezza balcani-che», eaver raccontatoai suoi let-tori che cosa è successo nella cit-tadina calabrese, il settimanalepassa poi ad analizzare le causeeconomiche reali del problemache ritiene di poter rintracciarenon tanto in atteggiamenti razzi-sti bensì nei guasti economici esocialidellazona.Nella sua lettura degli scontri diRosarno dei giorni scorsi e delleloro conseguenze, l’ Economist in-

titola "La miseria del Sud, unbrutto scontro razziale rifletteletensionisocialie iproblemieco-

nomicidelMeridione".IlsettimanaledescriveRosarno,eper estensione tutta la Calabria,come "un posto senza legge", do-minato dalla’Ndrangheta, doveun esercito di immigrati lavoranelle campagne in condizioni’’terrificanti".ARosarno,adesempio,continua,ognuno di loro guadagna 25 euroal giorno, ma ne cedono 5 a sor-veglianti probabilmente collegatialla ’Ndrangheta. E contribui-scono, con la loro manodopera,moltevolteillegale,ecomunqueabassissimo costo, a mandareavanti un’economia - quella dellaraccolta delle arance, dei manda-rini o dei limoni - che altrimentinonsarebbe"competitiva"difron-te alle importazioni di agrumidallaSpagnaodalBrasile,conglistessiprodottiimmessisulmerca-to a prezzi più convenienti. Spes-

soinfatti,moltiagricoltoripreferi-scono far marcire la frutta neicampi piuttosto che organizzareuna raccolta, che costerebbe loromolto di più: «E la mancanza dilavoro, e di profitto - scrive il gior-nale - genera amarezza sia tra gliimmigrati che tra la popolazionelocale».L’ Economist individua perciò ne-gli scontri di Rosarno soprattuttola conseguenza del «fallimentodell’economia del Mezzogiorno amisurarsiconlaglobalizzazione».Dopo essere andati avanti per an-ni supplendo ai problemi di com-petitività con trucchetti con i sus-sidi europei (ora in netto ribasso)e con manodopera a basso costoquandononapertamenteillegale,come quella degli africani diRosarno, nemmeno questo è piùstatosufficiente.Comeha detto la Coldiretti calab-

rese - ricorda l’ Economist - il suc-co concentrato d’arancia di Spa-gnaeBrasilepotevaessereacqui-statoa1,27euroalchilogrammo,a metà dicembre, 53 centesimimeno del costo di produzione inItalia. Gente venuta apposta perlaraccoltanonservivapiù.Alla fi-ne-concludel’analisi - leverecol-pe degli africani «non sono statequellediessere illegalimadiesse-re liquidabilisuduepiedi».Inpiù,conclude, una buona parte dellaforza di cinque milioni di immi-grati è illegale e «molti di loro so-stengono parti dell’economia chealtrimenti non potrebbero esserecompetitive».Un’analisicheano-stro giudizio dovrebbe far pensa-reRomapiùcheRosarno.Perchénon si tratta solo di una realtà de-gliagrumi:comescrive il settima-nale britannico si applica a quasitutto inagricoltura.

Gli abitanti di Haiti hanno tras-corso un’altra notte dormendonei parchi e per le strade, nel ti-more che potessero verificarsi al-tre scosse di assestamentodopo ilviolento terremoto che tre giornifa ha distrutto case ed edificigovernativi, seppellendo sotto lemacerie un numero ancora im-precisato di persone, ma si fannocifre assurde, centomila o anchepiù. Anche di notte si sentivanolamenti e grida d’aiuto ma ivolontari non hanno altri mezziche lepropriemaninude.Mentrescosse anche sdi magnitudo 5continuavanoascuotere l’isola.Gli Stati Uniti, gli stati europei ela Cina stanno mandando teamper i soccorsi, con unità cinofile eattrezzature, mentre governi egruppi umanitari offrono tende,sistemi di filtraggio dell’acqua,

ciboetelecomunicazioni.Mafinoa ieri non c’erano ancora opera-zioni di soccorso organizzate edegne di questo nome, per libera-re dalle macerie chi vi è ancoraintrappolato o per portare via icorpi delle vittime mentre i medi-ci sul posto, il Paese più poverodell’emisfero occidentale, nonhannoadisposizionel’attrezzatu-ra adatta per curare i feriti, per dipiù con tutti gli ospedali crollati. Icorpi delle vittime si vedono an-cora lungo molte strade dellacittà: sotto le macerie, ai marginidelle vie e caricati a bordo dicamion. Alcuni corpi sono staticoperti sommariamente con len-zuola bianche mentre da sotto lemaceriediodono levocidiperso-ne che invocano aiuto mentrepoco lontano i superstivi intona-nocanti religiosi invocandopietà.

Si è andati avanti con trucchi con i sussidi ma di fondo non ci si è adeguati alla globalizzazione

L’Economist assolve Rosarno: non èrazzismo, ma solo incapacità italiana

di Carlo Bassi

La Farnesina invita chi sappia di connazionali sull’isola ad avvertirla

ROMA - Sono 80 gli italiani riu-sciti a mettersi in salvo dopo ilviolentoterremotocheierihacol-pito Haiti, mentre si teme per al-tre decine di connazionali, secon-doquantoriferitodallaFarnesinache aggiunge che «ci sono serieragioni per esserepreoccupati».Se qualche lettoreha ragione di sospettare che ami-ci e parenti si trovassero ad Haitipuòavvertiredirettamentel’unitàdi crisi del ministero degli Esterialnumero06 36225 .«Ci sono 80 italiani in salvo», hadettooggiFabrizioRomano,ilca-podell’unitàdicrisidellaFarnesi-na, parlando delle persone chesono state contattate sull’isola.LaFarnesinahadettodiaverricevu-

to "qualche decina" di chiamateda familiari di persone che si tro-vavano ad Haiti aggiungendoperòchesull’isolapotrebbeesser-ci un numero indefinito di perso-ne che non lo hanno comunicato.Secondo i dati del ministero degliEsteri, il numero ufficiale degliitaliani iscritti all’anagrafe conso-lare ad Haiti è di 182, ai quali siaggiungono 12 connazionali chesi sono iscritti al sito "Dove siamonel mondo".«Il numero (di circa190) è quello di iscritti all’anagra-feconsolaremanonvuoldirechequelle persone si trovassero fisi-camenteadHaiti.Alcunidiquestiiscritti possono aver lasciato ilPaese senza comunicarloe c’è unnumero indefinito di persone che

sipossonotrovaresull’isolasenzaaverlo comunicato», ha spiegatoRomano aggiungendo che «ci so-no ragioni serie di essere preoc-cupati e noi lo siamo». Il respon-sabile dell’unità di crisi ha dettoperò che non ci sono «notizie diitaliani coinvolti nel crollo dellasedeOnu».Parlando di un albergo -- il "Mon-tana" --dovesi temepossanoesse-re alloggiati diversi italiani,Romano ha detto: «Non abbiamoavutonessuncontattoconitalianiche si trovavano" in quell’hotel.Rispondendo a una domandasull’eventuale presenza di vittimesotto le macerie dell’hotel,Romanohadetto: «Il rischioc’è».

Si teme per decine di italiani ad Haiti

Si sente la gentegridare ma si èimpotenti

2424

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEilil DomaniDomani Venerdì 15 Gennaio 2010Venerdì 15 Gennaio 2010

Page 25: il domani

ROMA - L’Italia che negli annibui contava sulle rimesse dei pro-pri emigrati come risorsa di valu-ta estera pregiata nelle propriepartite invisibili della bilancia deipagamenti, si trova oggi nella si-tuazione opposta. E negli ultimidiecianni,a tutto il 2008, laquotadel Prodotto interno lordo che hapreso la via dell’estero, sotto for-ma di partenza di utili o investi-mento delle multinazionali oppu-re rimesse degli emigrati verso iPaesi di origine si è praticamente

triplicata, dal 3,9 oper cento del1999all’11,8percentodel2008.Ildatosorprendente,pernondirepreoccupante, è stato illustratodal presidente dell’Istat EnricoGiovannini ieri nel corso di unconvegnodell’istitutoAspenospi-

tatodallastessaIstat.Giovannini,53 anni, in carica dall’agostoscorso,notoe apprezzatoall’este-ro dove ha vissuto a lungo, las-ciandoil segnosoprattuttoall’Oc-se,haillustratodiversidatipiutto-sto interessanti.Come ha spiegato ha spiegatoampiamente Giovannini nel suointervento, ad esempio, dal 1999al 2008, il Pil «è cresciuto poco,circa del 10 per cento, mentre sesi guarda il reddito delle famigliela crescita è stata inferiore a quel-la del Pil»: fatto 100 il reddito di-sponibile riferito al 1999, nel2008 l’indice è passato a 107 se siconsidera il reddito disponibile

lordo, e a 109,1 tendendo in con-siderazione anche i servizi fornitialle famiglie, ma l’indice del Pil èsalito a 111 punti, con un’eviden-teperditaseccaper le famiglie.Quanto alla disposizione del pro-dotto interno lordo, i dati presen-tati da Giovannini evidenziano,tra il 1999 e il 2008, la sostanzialestabilità della quota destinata allepiccolissime imprese (dal 9,7 percento del 1999 all’11,4 per centodel 2008), mentre ha registratouna notevole flessione la quotadelle imprese dei servizi e delcommercio, che passa dal 37,8cal 24,4 per cento. Resta sostan-zialmente stabile, la quota assor-

bita dallo Stato (dal 44,1 al 42,9per cento) mentre aumenta laparte di Pil destinata alle impresefinanziarie (dal 4,6 al 9,4 per cen-to) e all’estero (come detto dal3,95all’11,8).Le risorse di quest’ultima catego-ria,haprecisatoGiovannini,sonocostituite da «profitti di impresemultinazionali, o nazionali consede all’estero, e le rimesse degliimmigrati.Quindi, a parità di Pil, una parte

maggiore è finita all’estero e nonalle famiglie».Ma da un punto di vista stretta-mente economico il dato che piùda pensare è quello che evidenziacomesiaraddoppiatanegliultimidieci anni la quota di ricchezzanazionalechenonvaalle famiglieefinisceallebancheealmondofi-nanziario, mentre si è ridotta diun terzo la quota andata alle im-prese.Questo gap di ricchezza è finitoquindiincinquecanaliprincipali:le società finanziarie, le imprese,le risorse finite all’estero, le fami-glie produttrici (o microimprese)e lapubblicaamministrazione.In questi dieci anni, quindi, laquota finita alla finanza è quasiraddoppiata, passando come ab-biamo visto dal 4,6 al 9,4 per cen-to, mentre quella delle aziende èdiminuita di un terzo, scendendodal37,8al24,4.Più stabili, invece - ha conclusoGiovannini, gli andamenti dellequote di ricchezza finite alle am-ministrazioni pubbliche (comedetto sopra dal 44,1 al 42,9 percento) e alle famiglie impegnateaprodurre (dal9,7all’11,4percen-to).

Tasso base della Bce fermo all’uno per cento, forse fino alla fine di settembre

di Carlo Bassi

di Carlo Bassi

In questi 10 anni, la quotafinita alla finanza è quasidoppia, dal 4,6 al 9,4%per cento, quella delleaziende dal 37,8 al 24,4%

I dati del presidente dell’Istat rivelano anche che in soli diecianni sono triplicate le uscite di utili e le rimesse all’estero

ROMA - Come ampiamente pre-visto dai mercati e dagli analisti,al termine del consiglio mensiledi politica monetaria l’istitutocentrale di Francoforte ha optatoper una conferma dei tassi diriferimento.Il board della Bancacentrale europea ha confermato itassi all’ll’attuale minimo recordddell’un per cento, stabilito amaggio dell’anno scorso conul’ultimodiunaseriedi taglideci-siperdare liquiditàaimercatidu-

rante la crisi globale del 2008. In-variati anche i tassi di depositi eprestiti overnight, rispettivamen-te a 0,25% e 1,75%. Condotto lascorsa settimana, l’ultimo son-daggio Reuters ha mostrato lapiena unanimità tra gli economi-sti: tutti gli ottanta analisti inter-pellati che hanno scommesso suuna conferma dello status quo dipolitica monetaria. La medianadelleatteseraccolte indica inoltretassi fermi all’uno per cento fino

alla finedel terzo trimestree in ri-salita a 1,5 per cento per fineanno.Nella consueta conferenzastampa dopo il meeting, il presi-denteJeanClaudeTrichethacon-fermato che la ripresa è in atto eforsesaràpiù fortedelleaspettati-ve, ma che il tasso di disoccupa-zione nei 16 Paesi dell’eurozonaprobabilmente «salirà ancora unpo’», rallentando i consumi. Pro-prio per questo motivo ha spiega-to Trichet i tassi attuali restano«appropriati» con i prezzi«moderati» e con l’attività econo-mica di Eurolandia che «a fine2009 ha continuato ad espander-si». Secondo la Bce nei prossimimesi l’inflazione procederà suvalori «sotto controllo», ha ag-giunto Trichet. «Per il breve ter-mine è attesa attorno all’1% e sulmedio termine su valori modera-ti». «Per il 2010 il Consiglio dellabancacentraleeuropeasiattendeun tasso di crescita del Pilmoderato.

Trichet: ripresa, ma la disoccupazione cresce

Trichet: ripresain atto, forsesarà più fortedelle attese madisoccupazioneper i 16 Paesidell’eurozonaprobabilmente«salirà ancoraun po’» pereffetto ditrascinamentodella crisi

La finanza cresce il doppio efamiglie ed aziende scendono

11,8

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEVenerdì 15 Gennaio 2010

Del Pil la percentuale di risorsefinanziarie uscite sotto forma

di utili e rimesse degliimmimigrati, il triplo in 10 anni

il Domani 25

Page 26: il domani

26AsteInfoappalti

Venerdì 15 Gennaio 2010 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

TRIBUNALE DICATANZARO

Prima sezione civileIl Giudice dell’esecuzione, Dott.ssa Gioia, nel procedimento

n. 154/00R.G.E. con ordinanza del 25 novembre2009 ha disposto procedersi alla vendita senza incan-to dei seguenti beni:

Lotto unico: Appartamento per civile abitazione in SelliaMarina, loc. Finocchiaro, in catasto al foglio 20, p.lla1168 sub. 4, vani catastali 6,5Prezzo euro 114.129,53

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si tro-vano, sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile nella Cancelleria di questo Tribunale.L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscerelo stato dell’immobile. Ogni offerente dovrà deposita-re in Cancelleria la propria offerta in busta chiusaunitamente ad un assegno circolare intestatoTribunale di Catanzaro proc. n. 154/00 portante unimporto pari al 10% del prezzo proposto a titolo dicauzione, entro le ore 12 del giorno 16.03.2010,restando a carico del procedimento le spese di tra-sferimento.

L’udienza per la deliberazione sulle offerte ex art. 572c.p.c. e per l’eventuale gara tra gli offerenti ex. art. 573c.p.c. é fissata in data 17.03.2010.Aumento minimo in caso di gara euro 1.000,00L’aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta

la già versata cauzione, entro il termine di giorni ses-santa dalla data di aggiudicazione in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicata perestratto, oltre che nelle forme di legge, mediante inser-zione sul quotidiano “Il Domani”, nella rivista Aste e sulsito internet www.aste.eugenius.it almeno 45 giorniprima del termine per la presentazione delle offerte.

Catanzaro 25.11.2009 F.to Il Giudice

°°°°°°°°°°Prima sezione civile

Il Giudice dell’esecuzione, Dott.ssa Gioia, nel procedimenton. 142/02 R.G.E. con ordinanza del 25 novembre2009 ha disposto procedersi alla vendita senza incan-to dei seguenti beni:

LOTTO DI VENDITA N. 1: Piena proprietà per la quota di1000/1000 relativamente a appartamento sito inSellia Marina, via Piani D’Agazio, in NCEU al Foglio7 part. 410, nat. A3, sup. mq. 210VALORE DI STIMA LOTTO DI VENDITA N. 1 = euro71.539,455 (euro settantunomilacinquecentotren-tanove/455).

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si tro-vano, sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile nella Cancelleria del Tribunale. L’offerente, conla presentazione dell’offerta, dichiara di conoscere lostato degli immobili.

L’udienza ex. art. 512 é fissata in data 17.3.2010, ore09,00.

Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria,entro le ore 12,00 del giorno precedente la vendita,una busta sigillata recante la data della vendita edil nome del Giudice e contenente domanda di par-tecipazione (secondo lo stampato fornito dallastessa cancelleria) in bollo, fotocopia del documen-to di identità nonché un assegno circolare “non tra-sferibile” intestato a Tribunale di Catanzaro proc. n.142/2002 RE, di importo pari al 10% del prezzobase a titolo di cauzione;

Saranno a carico della procedura le spese di trasferimento.In caso di gara le offerte in aumento non potranno esse-

re inferiori a euro 1.000,00.L’aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta

la già versata cauzione, entro il termine di giorni 60dalla data di aggiudicazione tramite deposito in cancel-leria.

Catanzaro 25/11/2009F.to Il Giudice

°°°°°°°°°°Prima Sezione Civile

Il Giudice dell’ esecuzione, ha pronunciato la seguenteORDINANZA

nel procedimento n. 36/06 R.G.E pendente tra - E -visti gliatti;

D I S P O N Eprocedersi alla vendita senza incanto dei beni seguenti:lotto 1: Immobile In Catanzaro, fraz. Gagliano, loc.

Timpone Buda comprendente locale a piano terra,piccolo deposito e corte annessa, in catasto al foglio9 p.lla 286 sub. 1, 2 e 3prezzo euro 158.257,50

lotto 2: appartamento in Gagliano di Catanzaro Via Orti61, in catasto al foglio 17 p.lla 336 sub 2prezzo euro 100.000,OO

lotto 3: appartamento in Decollatura, Via Risorgimento,p.t.; in catasto al foglio 21- p.lla 65 sub 2prezzo euro 54.000,00

lotto 4: quota di 1/2 di appartamento in Catanzaro,Vicolo Scalella 10 in catasto al foglio 48 p.lla 1000sub. 3prezzo euro 19.200,00

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si tro-vano, sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile nella Cancelleria di questo Tribunale.L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscerelo stato dell’immobìle. Ogni offerente dovrà deposita-re in Cancelleria la propria offerta in busta chiusaunitamente ad un assegno circolare intestatoTribunale di Catanzaro proc. n. 36/06 recante unimporto pari al 10% del prezzo proposto a titolo dicauzione, entro le ore 12 del giorno 16.03.2010,sono a carico dei procedimento le spese di trasfe-rimento.

L’udienza per la deliberazione sulle offerte ex art. 572c.p.c. e per l’eventuale gara tra gli offerenti ex art. 573c.p.c. é fissata in data 17.03.2010Aumento minimo in caso di gara euro 1000,00L’aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta

la già versata cauzione, entro il termine di giorni ses-santa dalla data di aggiudicazione in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicata perestratto, oltre che nelle forme di legge, medianteInserzione sul quotidiano “Il Domani”, nella rivista Astee sul sito internet www.aste.eugenius.it almeno 45 gior-ni prima del termine per la presentazione delle offerte.

Manda alla Cancelleria per quanto di competenza.Catanzaro,

Il Giudice Dott.ssa Maria Carmela Andricciola

°°°°°°°°°°Sez. Esecuzioni immobiliari

AVVISO DI VENDITASi rende noto che il Sig. G.E. della procedura esecutiva

rubricata al n. 34/2006 R.G. Es., ha disposto la ven-

dita senza incanto dei seguenti beni immobili, nellostato di fatto e di diritto in cui si trovano e che comun-que l’offerente depositando l’offerta dichiara di cono-scere, stato meglio descritto nelle relazioni tecnico-esti-mative in atti consultabili in Cancelleria e a cui si rinvia:

Lotto unico: porzione di fabbricato sito al piano primocon sottotetto totalmente abusivo, in Satriano C.daMartelli, in catasto al foglio 2 particella 303 sub 2.

PREZZO BASE: euro 75.000,00UDIENZA di vendita ex art. 572 cpc e eventuale gara tra

gli offerenti = 31.3.2010AUMENTO MINIMO in caso di gara = euro 1.000,00

DEPOSITO cauzionale per essere ammesso allavendita = 10% del prezzo base o proposto a titolodi cauzione, da depositare unitamente all’offerta diacquisto in busta chiusa e sigillata e contenente ladomanda di partecipazione (secondo lo stampatofornito dalla stessa cancelleria) in bollo, fotocopiadel documento di identità nonché un A.C. non tra-sferibile intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n°34/2006 RGE”, entro le ore 12.00 del giorno ante-cedente alla vendita presso la Cancelleria dell’inte-stato Tribunale.

DEPOSITO PREZZO residuo = entro 60 gg. dalla data diaggiudicazione presso la Can-celleria dell’intestatoTribunale.

Spese di trasferimento a carico della procedura.Maggiori informazioni sono acquisibili presso la Cancelleria

delle Esecuzioni Immobiliari.

°°°°°°°°°°Cancelleria Esecuzioni Immobiliari

IL GIUDICE DELL’ESECUZIONEDott.ssa GioiaNella procedura esecutiva n. 75/92 r.g. ha disposto proce-

dersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni siti inSersale:

Lotto 1: Quota 1/2 magazzino in Via Casolini (f. 20, p.lla1075, sub. 2) euro 1.530,00

Lotto 2: Terreno in località Nocelle (f. 27, p.lle737,694,695,697,698,323, 264,233,324) euro39.900,00

Lotto 3: Terreno in località Nocelle (f. 27, p.lle 161,162)euro 2.305,00

Lotto 4: Quota 1/2 terreno in località Nocelle (f. 27, p.lla138) euro 542,00

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto, in si cui tro-vano, sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile in Cancelleria.

L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. é fissata per il gior-no 31 MARZO 2010. Nella medesima data é fissatal’udienza ex art. 569 c.p.c., in caso di mancanza di offer-te d’acquisto.

Ogni offerente per essere ammesso alla venditadovrà depositare in Cancelleria, entro le ore 12,00del giorno antecedente la vendita, una busta sigil-lata recante la data della vendita ed il nome delGiudice e contenente domanda di partecipazione(secondo lo stampato fornito dalla stessaCancelleria), in bollo, fotocopia del documentod’identità nonché un Assegno Circolare “Non tra-sferibile” intestato a “Tribunale di Catanzaro proc.n. 75/92” di un importo pari al 10% del prezzoofferto a titolo di cauzione.

L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lostato dell’immobile.

In caso di gara tra più offerenti, l’aumento minimo é fis-sato in euro 500,00

L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria, il prezzo d’ac-quisto - dedotta la già versata cauzione - entro il termi-ne di sessanta (60) giorni dalla data di aggiudicazione.

Le spese di trasferimento restano a carico della proceduraesecutiva

Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica dellapresente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498 c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorniprima della scadenza del termine fissato per la presen-tazione delle offerte d’acquisto.

Si dispone altresì che l’ordinanza venga pubblicata entro iltermine suddetto, oltre che nelle forme di legge, anchemediante le seguenti inserzioni:- www.aste.eugenius.it;- Il Domani

Catanzaro lì 9 Dicembre 2009L’operatore GiudiziarioDott. Salvatore Aiello

°°°°°°°°°°Prima Sezione Civile

Il Giudice dell’esecuzione, dott.ssa Giovanna Gioia, ha pro-nunciato la seguente

ORDINANZANel procedimento n. 207/92 RGEVisti gli atti,

D I S P O N Eprocedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni:Lotto unico: appartamento su tre piani in Catanzaro, via

Maddalena n.11, mq. 233,98 e terrazza di mq. 86,63in catasto al foglio 48, part. 1046 sub.3.Perzzo Euro 130.000,00.

Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si tro-vano, sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile nella Cancelleria di questo Tribunale.L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscerelo stato dell’immobile. Ogni offerente dovrà deposita-re in Cancelleria la propria offerta in busta chiusaunitamente ad assegno circolare intestatoTribunale di Catanzaro, proc. N.207/92 RGE recan-te un importo pari al 10% del prezzo proposto, atitolo di cauzione, entro le ore 12 del giorno16.03.2010. Sono a carico del procedimento lespese di trasferimento.

L’udienza per la deliberazione sulle offerte ex art. 572c.p.c. e per l’eventuale gara tra gli offerenti ex art.573c.p.c. é fissata in data 17.03.2010. Aumento minimo in caso di gara Euro 500,00.L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta

la già versata cauzione, entro il termine di giorni ses-santa dalla data di aggiudicazione in cancelleria.

Dispone che la presente ordinanza venga pubblicata perestratto, oltre che nelle forme di legge, mediante inser-zione sul quotidiano “Il Domani”, nella rivista Aste e nelsito internet www.aste.eugenius.it almeno 45 giorniprima del termine per la presentazione delle offerte.

Manda alla Cancelleria per quanto di competenzaCatanzaro,

Il GiudiceDott.ssa Giovanna Gioia

°°°°°°°°°°Il Giudice dell’esecuzione, esaminati gli atti della procedura

di espropriazione immobiliare n. 196/97D i s p o n e

Procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni:Lotto unico: capannone industriale sito in Marcellinara,

loc. Serramonda, costituito da quattro piani fuori

terra, sup.lorda mq.1547, in catasto al fol. 16, P.lla164PREZZO BASE D’ASTA euro 522.113,00

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si tro-vano,sono meglio descritti nella relazione di stima con-sultabile in Cancelleria.

L’udienza di vendita ex art.572 cpc é fissata per il giorno17 marzo 2010 ore 9,30. Nella medesima data é fissatal’udienza ex art.569 cpc in caso di mancanza di offerte diacquisto.

Ogni offerente per essere ammesso alla venditadovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12,00del giorno antecedente la vendita una busta sigilla-ta recante la data della vendita ed il nome delGiudice e contenente domanda di partecipazione(secondo lo stampato fornito dalla stessaCancelleria) in bollo,fotocopia del documento diidentità,nonché assegno circolare non trasferibileintestato a Tribunale di Catanzaro proc.n.196/97 diun importo pari al 10% del prezzo base o del prez-zo offerto - a titolo di deposito cauzionale.

L’offerente,depositando offerta,dichiara di conoscere lo statodell’immobile.

In caso di gara tra più offerenti,l’aumento minimo é fis-sato in euro 3000,00.

L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto inCancelleria,dedotta la già versata cauzione,entro il ter-mine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione. Lespese di trasferimento relative all’immobile aggiudicatosaranno a carico della procedura.

TRIBUNALE DILOCRI

- CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI -SI RENDE NOTO (ai sensi del combinato disposto dagli artt.

490 e 570 c.p.c.)che il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO, letti gli

atti della procedura Esecutiva n. 25/96 promossa daCREDITO FONDIARIO,

DISPONE procedersi alla vendita dei beni immobili indicatinella parte descrittiva dell’allegata ordinanza di venditaalle condizioni ivi previste nei punti da 1. a 29.

DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILILOTTO n. 1: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-

merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 7, di circa 43mq.;PREZZO BASE: Euro 12.900,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 2: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 8, di circa 35mq.;PREZZO BASE: Euro 10.500,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 3: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 9, di circa 29mq.;PREZZO BASE: Euro 8.700,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 4: Unità immobiliare adibita ad uso commer-ciale (supermercato), posta al piano terra di un fab-bricato a quattro piani fuori terra con seminterrato,ubicato nel Comune di Bianco, via C. Colombo,riportato al NCEU al foglio 16, particella 797 sub 10,di circa 443 mq., con annesso deposito al pianoseminterrato, riportato al NCEU al foglio 16, part. 797,sub 39, di circa 367 mq.;PREZZO BASE: Euro 398.050,00 - CAUZIONE:10% DEL PREZZO;

LOTTO n. 5: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 11, di circa 80mq.;PREZZO BASE: Euro 38.450,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 6: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 15, di circa 165mq.;PREZZO BASE: Euro 57.750,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 7: Unità immobiliare da destinarsi ad uso com-merciale, posta al piano terra di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 16, di circa 77mq.;PREZZO BASE: Euro 21.650,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 8: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 9: Unità immobiliare destinata ad uso commer-

ciale (sala giochi), posta al piano 1° di un fabbrica-to a quattro piani fuori terra con seminterrato, ubi-cato nel Comune di Bianco, via C. Colombo, riporta-to al NCEU al foglio 16, particella 797 sub 19-20, dicirca 73 mq.;PREZZO BASE: Euro 42.340,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 10: Unità immobiliare destinata ad uso com-merciale (ristorante), posta al piano 1° di un fabbri-cato a quattro piani fuori terra con seminterrato,ubicato nel Comune di Bianco, via C. Colombo,riportato al NCEU al foglio 16, particella 797 sub 21-22-23 di circa 239 mq.;PREZZO BASE: Euro 138.620,00 - CAUZIONE:10% DEL PREZZO;

LOTTO n. 11: Unità immobiliare non ancora completata,posta al piano 1° di un fabbricato a quattro pianifuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 24, di circa 157 mq.;PREZZO BASE: Euro 62.800,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 12: Unità immobiliare non ancora completata,posta al piano 1° di un fabbricato a quattro pianifuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 25, di circa 136 mq.;PREZZO BASE: Euro 54.400,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 13: Unità immobiliare destinata ad abitazione,posta al piano 2° di un fabbricato a quattro piani

fuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 28, di circa 181 mq.;PREZZO BASE: Euro 86.880,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 14: Unità immobiliare destinata ad abitazione,posta al piano mansarda di un fabbricato a quattropiani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 29, di circa 185mq.;PREZZO BASE: Euro 88.800,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 15: Unità immobiliare destinata ad abitazione,posta al piano mansarda di un fabbricato a quattropiani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 30, di circa 155mq.;PREZZO BASE: Euro 74.400,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 16: Unità immobiliare destinata ad abitazione,posta al piano mansarda di un fabbricato a quattropiani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 31, di circa 143mq.;PREZZO BASE: Euro 52.910,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 17: Unità immobiliare non ancora completata,posta al piano 1° di un fabbricato a quattro pianifuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 34, di circa 114 mq.;PREZZO BASE: Euro 54.720,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 18: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 19: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 20: Unità immobiliare destinata ad abitazione,

posta al piano terra di un fabbricato a quattro pianifuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 37, di circa 204 mq.;PREZZO BASE: Euro 97.920,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 21: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 22: Unità immobiliare destinata ad autorimes-

sa, posta al piano seminterrato di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 40, di circa 31mq.;PREZZO BASE: Euro 10.850,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 23: Unità immobiliare destinata ad autorimes-sa, posta al piano seminterrato di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 41, di circa 25mq.;PREZZO BASE: Euro 8.750,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 8: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 25: Unità immobiliare destinata a deposito,

posta al piano seminterrato di un fabbricato a quat-tro piani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 43, di circa 28mq.;PREZZO BASE: Euro 9.800,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 26: Unità immobiliare destinata a deposito,posta al piano seminterrato di un fabbricato a quat-tro piani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 44, di circa 140mq.;PREZZO BASE: Euro 28.000,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 27: Unità immobiliare destinata a deposito,posta al piano seminterrato di un fabbricato a quat-tro piani fuori terra con seminterrato, ubicato nelComune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 45, di circa 152mq.;PREZZO BASE: Euro 30.400,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 28: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007) LOTTO n. 29: Unità immobiliare destinata ad autorimes-

sa, posta al piano seminterrato di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 47, di circa 15mq.;PREZZO BASE: Euro 5.250,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 30: Unità immobiliare destinata ad autorimes-sa, posta al piano seminterrato di un fabbricato aquattro piani fuori terra con seminterrato, ubicatonel Comune di Bianco, via C. Colombo, riportato alNCEU al foglio 16, particella 797 sub 49, di circa 20mq.;PREZZO BASE: Euro 7.000,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 31: Unità immobiliare destinata a deposito,posta al piano terra di un fabbricato a quattro pianifuori terra con seminterrato, ubicato nel Comune diBianco, via C. Colombo, riportato al NCEU al foglio16, particella 797 sub 50, di circa 43 mq.;PREZZO BASE: Euro 37.490,00 - CAUZIONE: 10%DEL PREZZO;

LOTTO n. 32: SOSPESO(ord. del 13.03.2007 confermata con ord. del 30.04.2007)PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA SENZA INCAN-

TO(Per quanto non indicato vedere l’ordinanza di venditadel 17.05.2006(punti da 1 a 28) riportata di seguito alpresente avviso)

La vendita senza incanto, in cui procederà all’esamedelle singole offerte ai sensi degli artt. 572 e 573cpc, avverrà all’udienza del 04.03.2010 DA RIDUR-RE DI 1/4 alle seguenti condizioni:

- entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita, l’of-ferente deve presentare nella cancelleria delle ese-cuzioni immobiliari domanda in bollo (vedi ordinan-za di vendita per la compilazione) per partecipare allavendita senza incanto;

- l’offerta deve essere inserita in busta chiusa, al cui esternonon sarà consentito annotare nessun altro elemento especialmente quelli che possono condurre ad identifi-care il bene per il quale l’offerta é prestata;

il Domani

Page 27: il domani

27AsteInfoappalti

Venerdì 15 Gennaio 2010 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

- l’offerta deve essere accompagnata dal deposito dellacauzione, pari alla decima parte del prezzo offerto,da versare con assegni circolari “NON TRASFERI-BILI” intestati all’offerente, che, a cura dell’offeren-te, dovranno essere inseriti nella medesima busta;

- le offerte in aumento, nel caso di cui all’art. 573 cpc, nonpotranno essere inferiori al 3% del prezzo base;

- l’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 60 dall’aggiu-dicazione, depositare: - il residuo prezzo, detratto l’im-porto per cauzione già versato; - l’importo complessivoper le spese collegate alla vendita necessarie perl’emanazione del decreto di trasferimento

- il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indica-ti comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e laperdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario ina-dempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc(richiamato dall’art. 574, III co, cpc);

PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA CON INCANTO(Per quanto non indicato vedere l’ordinanza di venditadel 17.05.2006 - punti da 1 a 29- riportata di seguitoal presente avviso)

Ove si debba procedere ai sensi degli artt. 571, 572 e 573cpc, il pubblico incanto avverrà all’udienza del06.05.2010, con il prezzo riportato nell’ordinanza divendita DA RIDURRE DI 1/4 alle seguenti condizio-ni:

- ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti perlegge non ammessi alla vendita, dovrà depoditare,sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unita-mente all’istanza di partecipazione all’incanto (nonin busta chiusa), una somma pari al 10% del prez-zo base d’asta sopraindicato a titolo di cauzione,mediante consegna in Cancelleria di assegni circo-lari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente;

- le offerte in aumento non potranno essere inferiori al3% del prezzo base;

- se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione é resti-tuita nella misura stabilita dall’art. 680 cpc;

- l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importodelle spese secondo quanto previsto per la venditasenza incanto, ferma restando la decadenza di cuiall’art. 587 cpc in caso di mancato deposito.

IL SITO INTERNET SUL QUALE E’ PUBBLICATA LARELAZIONE DI STIMA é: www.aste.eugenius.it -Custode Giudiziario: dr. Giovanni LANZAFAME (Tel.0964.342040).

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunalee/o presso il custode giudiziario.

ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’.Locri, 12 gennaio 2010

- ORDINANZA DI VENDITA -TRIBUNALE DI LOCRI - Sezione Civile - Esecuzioni - R.E.

Imm.: 25/1996IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE..... OMISSIS ...., ORDINA ai debitori di fornire al nuovo

custode il rendiconto dell’attività svolta fino ad oggi,nonché ogni documento necessario al fine di adempie-re compiutamente l’incarico affidatogli;

- DISPONE PROCEDERSI ALLA VENDITA DEGLI IMMO-BILI SU DESCRITTI;

- STABILISCE per la vendita, che avverrà senza incanto e,successivamente, nei soli casi previsti nuovo testo del-l’art. 569 cpc, con il metodo dell’incanto, alle seguenticondizioni:

1) L’immobile pignorato sarà posto in vendita nella consi-stenza indicata nella perizia di stima che deve intender-si qui per intero richiamata e trascritta, anche con rife-rimento alla condizione urbanistica del bene;

2) ognuno, tranne il debitore, é ammesso a offrire per l’ac-quisto dell’immobile pignorato personalmente o amezzo di procuratore legale, anche per persona danominare (art. 579, ultimo comma);

3) entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita,l’offerente deve presentare, anche a mezzo di personadiversa, nella cancelleria delle esecuzioni immobiliariDOMANDA IN BOLLO per partecipare alla venditasenza incanto, contenente A) l’indicazione del prezzoche si intende offrire (che, a pena di efficacia, non puòessere inferiore del prezzo base suindicato, salve even-tuali e successive riduzioni); B) la data della vendita ela procedura cui si riferisce; C) le generalità (compresoil codice fiscale) proprie e - se in regime di comunionelegale del coniuge; D) l’indicazione della volontà diavvalersi, ve ne sussistano i presupposti, dei beneficifiscali per la prima casa; E) le indicazioni circa il tempo(comunque non superiore a 60 giorni dalla aggiudica-zione, limite che si riterrà implicitamente ricollegato nelmassimo, alla mancata indicazione di un termine diver-so), il modo del pagamento o ogni altro elemento utilealla valutazione dell’offerta; F) la dichiarazioe di averletto la relazione di stima (consultabile sull’apposito sitointernet o presso la cancelleria esecuzioni) e di avernecompreso il contenuto ed, inoltre, di conoscere lo statodell’immobile; G) copia di valido documento di identitàdel soggetto che sottoscrive l’offerta; H) in caso diofferta presentata per conto e per nome di una socie-tà, certificato della Cancelleria del Tribunale dal qualerisulti la costituzione della società ed i poteri conferitiall’offerente in udienza nonché l’indicazione della parti-ta IVA; I) la dichiarazione di residenza o l’elezione didomicilio nel comune nel quale ha sede il Tribunalecompetente per l’esecuzione (art. 174 disp. att. cod.proc. civ.), pena l’effettuazione delle comunicazionipresso la cancelleria dello stesso ufficio; L) la sottoscri-zione dei genitori esercenti l potestà e l’autorizzazionedel giudice tutelare ove l’offerente sia un minore;

4) l’offerta deve essere inserita in una busta chiusa, al cuiesterno il cancelliere annoterà esclusivamente: A) ilnome del giudice dell’esecuzione o del professionistadelegato che provvederà alla vendita; B) la data fissa-ta per l’esame delle offerte; C) i dati della persona chematerialmente ha provveduto al deposito; non saràconsentito annotare nessun altro elemento, e special-mente quelli che possono condurre ad identificare ilbene per il quale l’offerta é prestata;

5) l’offerta deve essere accompagnata dal depositodella cauzione, pari alla decima parte dl prezzoofferto, da versare tramite assegni circolari NONTRASFERIBILI intestati all’offerente, che a cura del-l’offerente stesso, dovranno essere inseriti nellamedesima busta;

6) l’offerta non sarà considerata efficace: A) se pervieneoltre il termine appositamente indicato; B) se é inferio-re al prezzo base, eventualmente ribassato; C) se l’of-ferente non presta cauzione, con le modalità e nellamisura appena indicate;

7) l’offerta si considera irrevocabile ad eccezione delleipotesi in cui: A) il giudice, in presenza di più offerte vali-de, disponga la gara tra gli offerenti (art. 573 cpc); B) ilgiudice, nonostante le offerte, ordini l’incanto (es. art.572 cpc); C) siano decorsi centoventi giorni dalla suapresentazione e la stessa non sia stata accolta;

8) l’offerente (od il procuratore legale a norma degliartt. 571 e 579 c.p.c.) dovrà presentarsi il giorno fis-sato presso il Tribunale di Locri, sala delle pubbli-

che udienze, ore 9,00 e ss., per assistere all’esamedelle offerte;

9) l’udienza di vendita é fissata per il giorno 13.03.2007, esi terrà presso il Tribunale di Locri, sala delle pub-bliche udienze, ore 9,00 e ss.; si procederà all’esa-me delle singole offerte, ai sensi degli artt. 572 (perl’ipotesi in cui vi sia una sola offerta) e 573 cpc (ovevi siano più offerte);

10) in presenza di più offerte valide, alla stessa udien-za si inviteranno gli offerenti alla gara di cui all’art.573 cpc, ove le offerte in aumento non potrannoessere inferiori al 3% DEL PREZZO BASE.

11) in caso di mancata aggiudicazione, l’importo versato atitolo di cauzione verrà restituito alla chiusura delle ope-razioni di vendita;

12) in caso di aggiudicazione, l’offerente dovrà, nel termineperentorio di gg. 60 dall’aggiudicazione, depositare ilresiduo prezzo, detratto l’importo per cauzione già ver-sato, in un libretto di deposito bancario intestato allaProcedura e vincolato all’ordine del Giudicedell’Esecuzione acceso presso un qualsiasi Istitutobancario;

13) in caso di aggiudicazione, l’offerente: - potrà avvalarsidella facoltà di subingresso nel mutuo, assumendose-ne gli obblighi relativi, secondo quanto indicato nell’art.41 comma V, T.U.B. (versamento alla banca di quantodovuto per rate scadute, accessori e spese entro 15gg. dall’aggiudicazione); - nel termine di gg. 50 dall’ag-giudicazione, dovrà versare direttamente alla bancamutuante Fonspa la parte del prezzo corrispondente alcredito della medesima vanto per capitale, accessori espese (salva la facoltà di subingresso nel mutuo di cuiinfra); a tal fine, sarà l’Istituto che potrà avvalersi dellafacoltà di subingresso nel mutuo, mutuante a comuni-care tempestivamente l’importo del credito; nel terminedi gg. 60 dall’aggiudicazione dovrà versare l’eventualedifferenza tra il prezzo di aggiudicazione e le somme giàversate alla banca, detratto l’importo della cauzione, inun libretto di deposito intestato alla Procedura e vinco-lato all’ordine del Giudice dell’Esecuzione accesopresso un qualsiasi istituto bancario;

14) in caso di aggiudicazione, inoltre, l’offerente dovrà ver-sare nel medesimo libretto di deposito (intestato allaProcedura e vincolato all’ordine del Giudice dell’esecu-zione), e nello stesso termine, l’importo complessivodelle spese collegate alla vendita, che saranno all’uopocomunicate dalla cancelleria e che saranno necessarieper l’emanazione del decreto di trasferimento;

15) il mancato versamento del prezzo residuo nei terminiindicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione ela perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatarioinadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co IIcpc (richiamato dall’art. 574, III co., cpc);

16) maggiori informazioni potranno essere acquisite pres-so la cancelleria del Tribunale di Locri, oppure presso ilcustode giudiziario, dott. G. LANZAFAME;

17) la presente ordinanza dovrà essere affissa almeno 45giorni prima del termine fissato per la presentazionedelle offerte, all’Albo del Tribunale di Locri per tre gior-ni continui a cura della Cancelleria - nel rispetto delcombinato disposto degli artt. 490 e 570 cpc e dovràcontenere: A) gli estremi identificativi del bene previstinell’art. 555 cpc; B) il valore dell’immobile determinatoa norma dell’art. 568 cpc; C) il sito Internet sul quale épubblicata la relativa relazione di stima; D) il nome ed ilrecapito telefonico del custode nominato in sostituzio-ne del debitore, con l’avvertimento che maggiori infor-mazioni possono essere fornite dalla cancelleria delTribunale o dal predetto custode;

18) la stessa ordinanza, sempre 45 giorni prima del termi-ne per la presentazione delle offerte, dovrà essere pub-blicata sia mediante manifesti murali da affiggersi neiComuni di Bianco, Ardore, Bovalino (invitando all’uopoil creditore ad allegare copia di n. 1 manifesto murale;fattura relativa alle spese di stampa dei manifesti mura-li e fattura relativa alle spese di affissione dei manifestimurali) nonché mediante pubblicazione per una voltasu PROGETTO ASTE (quotidiano Il Domani + periodi-co Aste + Internet Eugenius), a cura del creditore pro-cedente; in particolare: A) fatture e copie dei manifestimurali dovranno essere depositate in Cancelleria, finoall’udienza di vendita; B) l’attestato di avvenuta pubbli-cazione sul PROGETTO ASTE dovrà essere inviatomediante fax direttamente dalla società che gestisce ilservizio (mediatag s.p.a.) presso la Cancelleria delTribunale, al n. 0964.20732;

19) ove si debba procedere all’incanto, e cioé per il caso incui non siano proposte offerte d’acquisto entro il termi-ne stabilito, ovvero per il caso in cui le stesse non sianoefficaci ai sensi dell’art. 571, ovvero per il caso in cui siverifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,terzo comma, ovvero per il caso, infine, in cui la vendi-ta senza incanto non abbia luogo a qualsiasi altra ragio-ne (es.: gara in aumento non tenuta per mancanza diadesioni, art. 573 cpc), si fissa fin d’ora per l’udienzadel 07.06.2007 il pubblico incanto, che avverrà secon-do quanto previsto nei punti che precedono, ad ecce-zione di quanto appresso specificato;

20) ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i sogget-ti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depo-sitare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita,dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udien-za di vendita, unitamente all’istanza di partecipa-zione all’incanto (non in busta chiusa), una sommapari al 10% del prezzo base sopraindicato a titolodi cauzione, mediante consegna in Cancelleria -Ufficio Esecuzioni Immobliari - di assegni circolariNON TRASFERIBILI intestati all’offerente;

21) la domanda di partecipazione all’incanto dovrà riporta-re le complete generalità dell’offerente, l’indicazione delcodice fiscale e, nell’ipotesi di persona coniugata, ilregime patrimoniale prescelto ed i dati del coniuge; incaso di offerta presentata per conto e per nome di unasocietà, dovrà essere prodotto Certificato dellaCancelleria Commerciale dal quale risulti la costituzio-ne della società ed i poteri conferiti all’offerente inudienza nonché l’indicazione della Partita IVA; in taleistanza dovrà essere anche indicato se l’offerenteintende avvalersi delle agevolazioni previste per l’acqui-sto della prima casa;

22) le forme di pubblicità sono le stesse previste per la ven-dita senza incanto, con la differenza che il termine di 45giorni deve essere calcolato a ritroso dalla data dell’in-canto;

23) se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione éimmediatamente restituita dopo la chiusura dell’incan-to, salvo che lo stesso non abbia omesso di partecipa-re al medesimo, personalmente o a mezzo di procura-tore speciale, senza documentato e giustificato motivo;in tal caso la cauzione é restituita solo nella misura deinove decimi dell’intero e la restante parte é trattenutaalla procedura in vista della futura distribuzione;

24) l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’impor-to delle spese secondo quanto previsto ai punti 12 e13, ferma restando la decadenza di cui all’art. 587 cpcin caso di mancato deposito;

25) ad incanto avvenuto, potranno essere presentate inCancelleria offerte di acquisto entro il termine di giornidieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto nonsarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quel-lo raggiunto in sede d’incanto (art. 584 cpc) e se l’of-ferta non sarà accompagnata dal deposito di unasomma pari al 10% del maggior prezzo nella stessaindicato, da imputarsi a cauzione;

26) le offerte in aumento andranno effettuate in Cancelleriacon le firme di cui all’art. 571 cpc (cfr. punti 2, 3 e 4),prestando cauzione per una somma pari al doppiodella cauzione versata per partecipare all’incanto;

27) su tali offerte il giudice, verificatone la regolarità, indìcela gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti inaumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al prece-dente incanto che, entro il termine appositamente fis-sato abbiano integrato la cauzione nella misuta di cui alpunto 24);

28) se nessuno degli offerenti in aumento partecipa allagara indetta a norma del terzo comma, l’aggiudicazio-ne diventa definitiva, ed il giudice pronuncia a caricodegli offerenti di cui al primo comma, salvo che ricorraun documentato e giustificato motivo, la perdita dellacauzione, il cui importo é trattenuto come rinveniente atutti gli effetti dell’esecuzione;

29) alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stes-so vada deserto, si procederà a valutare le istanze diassegnazione eventualmente depositate, oppure adadottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammis-sione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita);

FISSAEntro 45 giorni dalla data fissata per il deposito delle offerte

di acquisto il termine entro il quale la presente ordinan-za deve essere notificata, a cura del creditore che hachiesto la vendita, ai creditori iscritti e non comparsi,ove presenti. ...... OMISSIS .......

Si comunichi, anche al custode.LOCRI, 17.5.2006F.to IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE

Dott. DAVIDE LAURO

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO, letti gli

atti della Procedura Esecutiva n. 149/92 promossada BANCA POPOLARE DI POLISTENA,

DISPONE LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

LOTTO 1 - “Piena proprietà di una unità immobiliare inGioiosa Jonica, via Madama lena, costituito da unfabbricato a due piani fuori terra ed un cantinato,catastalmente riportato al foglio di mappa n. 32 part.835 sub 4 (deposito e magazzino), 5 (appartamen-to), 6 (lastrico), 7 (lastrico)”

Prezzo base del lotto: Euro 495.600,00Deposito per cauzione: 10% del prezzoDeposito per spese: 15% del prezzoLOTTO 2 - “Piena proprietà di un terreno in Roccella

Jonica (RC), c.da Lucchi, catastalmente riportato alfoglio di mappa n. 40, part. 251”

Prezzo base del lotto: Euro 45.540,00Deposito per cauzione: 10% del prezzoDeposito per spese: 15% del prezzoL’incanto avverrà, con il prezzo su indicato all’udienza del04.03.2010, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede.

Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria,entro le ore 12,00 del giorno antecedente l’incanto,unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto,una somma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% del prezzo base per prevedibile impor-to delle spese di procedura e trasferimento dellaproprietà, mediante consegna in Cancelleria di n. 2assegni circolari non trasferibili intestati all’offeren-te.

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3%del prezzo base, eventualmente ribassato;

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giornidall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cau-zione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni:a) l’immobile pignorato sarà posto all’incanto a corpo e

nella consistenza indicata nella perizia di stima(dell’Arch. B GRASSO), che deve intendersi qui perintero richiamata e trascritta, specie con riguardo alladescrizione, alla condizione urbanistica ed al loro statodi conservazione;

b) le offerte in aumento non potranno essere inferiori al3% del prezzo base, eventualmente ribassato.

c) ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i sogget-ti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depo-sitare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita,unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto,una somma pari al 25% del prezzo base d’astasopraindicato da imputarsi per il 10% a titolo dicauzione e per il 15% a titolo di spese presuntive divendita (salva integrazione successiva, anche perl’ipotesi in cui il bene dovesse essere assoggettatoad IVA) mediante consegna in Cancelleria - UfficioEsecuzioni Immobiliari - di assegni circolari NONTRASFERIBILI intestati all’offerente;

d) la domanda di partecipazione all’incanto dovrà riporta-re le complete generalità dell’offerente, l’indicazione delcodice fiscale e, nell’ipotesi di persona coniugata, ilregime patrimoniale prescelto ed i dati del coniuge; incaso di offerta presentata per conto e per nome di unasocietà, dovrà essere prodotto certificato dellaCancelleria Commerciale dal quale risulti la costituzio-ne della società di poteri conferiti all’offerente in udien-za;

e) l’aggiudicatario dovrà dichiarare la propria residenza edeleggere domicilio in Locri ai sensi dell’art. 582 c.p.c.,posto che in mancanza le notificazioni e le comunica-zioni saranno eseguite presso la Cancelleria;

f) ad incanto avvenuto, potranno essere presentate inCancelleria offerte di acquisto entro il termine di giornidieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto nonsarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quel-lo raggiunto in sede d’incanto (art. 584 c.p.c.) e se l’of-ferta non sarà accompagnata dal deposito di unasomma pari al 10% del maggior prezzo nella stessaindicato, da imputarsi a cauzione;

g) l’aggiudicatario, nel termine perentorio di gg. 60 dal-l’aggiudicazione, dovrà depositare il residuo prezzo,detratto l’importo per cauzione già versato, in un libret-to di deposito bancario intestato alla procedura e vin-colato all’ordine del Giudice dell’Esecuzione accesopresso un qualsiasi istituto Bancario;

h) il mancato versamento del prezzo residuo comporteràla decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cau-zione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alleconseguenze di cui all’art. 587 co II c.p.c.;

i) agli offerenti non aggiudicatari verranno restituite lesomme depositate per spese e cauzione, subito dopola chiusura dell’incanto.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la

Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunalee/o presso il custode giudiziario.

RINVIA PER IL PROSIEGUO ALL’UDIENZA DEL04.03.2010.

Estratto conforme per uso pubblicità.LOCRI, 08 gennaio 2010 IL CANCELLIERE

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche Il Giudice dell’Esecuzione, DR. DAVIDE LAURO, letti gli

atti della Procedura Esecutiva n. 32/01 promossa daCREDITO EMILIANO.

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

LOTTO UNICO Unità immobiliare cosituita da un locale-magazzino adibito a bar-pizzeria con antistanteporticato facente parte del fabbricato “A”, a quattropiani fuori terra, di un complesso edilizio compren-dente 4 edifici contrassegnati dalle lettere A-B-C-D, sito nel Comune di Caulonia Marina viaNazionale106 traversa IXX n. 4, riportato nel NCEUalla partita 3300 foglio di mappa 116 particella 455sub.7 cat.C/1 classe 5^ mq.51

Prezzo base del lotto: euro 52.700,00Deposito per cauzione euro 5.270,00Deposito per spese: euro 7.905,00L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5+1/5,all’ udienza del 04.03.2009 ore 9.00, davanti a sé nellapresente sede, ed in secondo esperimento in data -----alle stesse condizioni e con le stesse modalità.Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni:

Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria sinoall’ inizio effettivo dell’udienza, unitamente all’istan-za di partecipazione all’incanto, una somma pari al25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% perprevedibile importo delle spese di procedura e tra-sferimento della proprietà) mediante consegna inCancelleria di assegni circolari non trasferibiliinte-stati all’ offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a:euro 2.000,00.

L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giornidall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cau-zione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni

Immobiliari di questo Tribunale.Rinvia per il prosieguo all’udienza del 04.03.2010.Estratto conforne per uso pubblicità.Locri, 13.01.2010Esatte: euro14,62 per bollo - euro 7,10 per diritti.

TRIBUNALE DIVIBO VALENTIAUfficio fallimentareIl Giudice Delegato

- preso atto dell’istanza formulata dal Curatore in data 2dicembre 2009,

- visto che per l’udienza di vendita fissata per il 3.12.2009non é stata presentata alcuna offerta di acquisto;

- ritenuto di dovere procedere a nuovo tentativo di incanto,d i s p o n e

nuova vendita con incanto dei seguenti beni immobili di per-tinenza del Fallimento n. 1/2004:

Unico lotto: - terreno aziendale sito in Vibo Valentia allavia Collelia Pantano (Zona Industriale), aventesuperficie di mq. 20.000, comprensivo di una cavadi sabbia, riportato nel N.C.T. del Comune di ViboValentia al foglio n. 54, particella n. 7, seminativo, clas-se 2, are 26 e centiare 70, R,D. euro 7,58. R.A. euro3,45;- terreno aziendale sito in Vibo Valentia alla viaCollelia Pantano (Zona Industriale), riportato nelN.C.T. del Comune di Vibo Valentia al foglio n. 54, par-ticella n. 140, pascolo, classe unica, ettari 1, are 73,centiare 30, R.D. euro 13,43, R.A. euro 8,95. Il prez-zo di stima del terreno (a + b) = euro 20.000,00;- fabbricato in cemento armato composto da dueelevazioni fuori/terra della superfìcie totale di mq.285,60, non ancora accatastato.

La vendita avverrà con ulteriore riduzione di 1/4 (unquarto) del prezzo base per come già ridotto di º dell’uni-co lotto in vendita, di seguito descritto e così per euro48.976,17, oltre Iva per euro 9.795,23, totale complessivoeuro 58.771,40 (già ridotto ed ivato). Offerta minima in aumento euro 700,00. Deposito per cauzione (10%) = euro 5.877,14 (58.771,40

x 10%). L’offerta dovrà esser presentata con apposita istanza di par-

tecipazione indirizzata al G.D. del Fallimento n. 1/2004e depositata presso la Cancelleria Fallimentare entro leore 12,00 del giorno precedente la vendita.

Per il resto, dispone, che la nuova vendita con incanto avven-ga alle medesime condizioni e con le stesse forme dipubblicità di cui all’ordinanza di vendita del27/28.11.2008, che si conferma.

Fissa per la nuova vendita con incanto l’udienza del 25 marzo2010, ore 10,30.

Vibo Valentia, lì 9-10/12/2009.II Cancelliere

Il Giudice Delegato(Dott.ssa Valentina Paglionico)

°°°°°°°°°°Estratto per pubblicazione

R.G. 54/99Procedura di espropriazione immobiliare promossa da INAILIl giudice dell’esecuzione con ordinanza del 26.9.2006 ha

disposto procedersi alla vendita del seguente beneimmobile

Lotto n.1: quota pari a 2/15 del terreno sito in ViboValentia fraz. Piscopio località Mandre di ha 2.01.90fg.52, p.lla 34, qualità seminativo arboreo classe 2. Laquota di pertinenza del debitore é di mq. 2690.Prezzo base euro.4.304,00

STABILISCE per la vendita con incanto l’udienza del9/3/10 con le seguenti modalità:

- Le offerte non potranno essere inferiori a euro 350,00.- Ciascun offerente dovrà depositare, entro le ore11 del giorno precedente la vendita, unitamenteall’istanza di partecipazione all’incanto una sommapari al 25% del prezzo base d’asta da versarsimediante deposito su libretto bancario di cui 10% atitolo di cauzione e 15% a titolo di spese;

Entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva l’aggiudicatariodovrà depositare il prezzo di aggiudicazione dedotta lacauzione, su libretto bancario intestato alla proceduracon vincolo al G.E.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso lacancelleria del Tribunale.

Vibo Valentia, 11/11/09IL CANCELLIERE

D.ssa Liliana Addesi

il Domani

Page 28: il domani

LAMEZIA TERME - Si svolgeràoggi dalle ore 10,30 a LameziaTerme presso il Centro Agroali-mentare, la prima giornata di ag-rumicolturaemostrapomologicapromossa dalla Op Piante e FioridiCalabria, ilconsorziocheriuni-sce i maggiori vivaisti dellaRegione, in collaborazione con laCamera di Commercio, la CIA(ConfederazioneItalianaAgricol-tori) e la COMALCA (Consorziomercato agricolo alimentareCalabria) di Catanzaro. «L’obiett-ivo dell’evento - dice Franco Lu-cia, Presidente della OP Piante eFiori di Calabria - in linea con lastrategia di consorzio già avviatacon successo lo scorso anno, è farconoscereatuttiglioperatoriatti-vi nel comparto agrumicolo, tec-nici,vivaistioltrecheaiconsuma-tori, levarietàdiagrumipiù inno-vativeesignificative.L’elemento di grande novitàdell’iniziativa sarà la presenta-zione di quattro specie varietaliagrumicole: Mandalate (la rac-coltainiziaafinefebbraioesipro-

lungaatuttoaprile, i frutti resisto-nobenesullapianta, il saporeèsi-mile a quello del mandarinoAvana), Lemox (la raccolta iniziaa fine settembre e si prolunga atutto gennaio, la persistenza deifrutti sulla pianta è alta), Manda-red (la raccolta inizia a metà feb-braio e si prolunga a tutto aprile,lapersistenzadei frutti sullapian-ta è media, il sapore è intermediotraquellodelclementineedelTa-rocco), Alkantara (la raccolta ini-zia a fine novembre e si prolungaagennaio, lapersistenzadei fruttisulla pianta è elevata, il sapore èmolto simile a quello del genitoreclementine)».«E’ innegabile - afferma Lucia -che l’agrumicoltura calabrese

con i suoi 32 mila ettari coltivatiad agrumeto e con il 48% dellaproduzioneagricolaregionaleco-stituisceunarisorsadistraordina-ria rilevanzastrategica.La crisi di mercato in cui versa ilsettore è strutturale e indub-biamente l’unica strada da intra-prendere per essere competitivi èquella della qualità e dell’innova-zione, a partire dal materiale vi-vaistico che deve essere certifica-to».«L’attuale momento di crisi - pro-segue Lucia - deve essere affron-tato con l’introduzione di varietà,portainnesti e tecniche colturalichesiprefiggonol’obiettivodimi-gliorare sia la produttività che lecaratteristiche organolettichedell’agrume oltre che ampliare ilperiododicommercializzazioneedi soddisfare le esigenze del con-sumatore».«A tale proposito, abbiamo previ-sto nel corso della giornata agru-micola un importante incontrodibattito dal titolo "Innovazionivarietali per il rilancio dell’agru-micolturameridionale"-continuaLucia - alla presenza di persona-litàdiprimopianodelmondodel-la ricerca e delle istituzioni qualiFabioMoschella-VicePresidenteNazionale dell’Organismo Inter-professionale Ortofrutta ItaliaCIA Nazionale, Sabrina Blasco -Dirigente Servizio FitosanitarioDipartimento AgricolturaRegione Calabria, Vincenzo Pal-meri - Facoltà di Agraria Univer-sità di Reggio Calabria, France-sco Cufari - Divulgatore ARSSAServizio Fitosanitario RegioneCalabria, Pierluigi Taccone - Pre-sidenteCoppiedillustriesponentidel CRA (Centro di Ricerca perl’Agrumicolturaelecolturemedi-terranee) di Acireale (CT), la piùimportante istituzione di ricercadelnostroPaese».«Il nastro inaugurale della ker-messe sarà tagliato da Paolo Ab-

Re. A.

ramo, Presidente Camera diCommercio di Catanzaro - con-cludeLucia-mentre i saluti intro-duttivi sono stati affidati a GianniSperanzaSindacodelComunediLamezia Terme ed a LeopoldoChieffallo Presidente del CentroAgroalimentare di Lamezia Ter-me, le conclusioni a Piero AmatoAssessore all’Agricoltura dellaRegineCalabria».

Prima giornata di agrumicolturastamattina a Lamezia Terme

Franco Lucia:«L’obiettivo dell’eventoè far conoscere a tuttigli operatori attivinel compartoagrumicolo - tecnici,vivaisti oltre cheai consumatori - levarietà di agrumipiù innovativee più significative»

L’iniziativa in programma oggi presso il Centro Agroalimentare, è accompagnata da unamostra micologica curata dalla Op Piante e Fiori di Calabria che riunisce i maggiori vivaisti

COSENZA - Oggi, presso la Libreria Ubik(ViaGalliano,4-trav.PiazzaXIsettembre),alle re 18.00, sarà presentato il libro dal ti-tolo "Storie di italiani nelle altre Americhe:Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemal eVenezuela"scrittodall’autoreVittorioCap-pelli.Intervengono: Matteo Cosenza, direttorede "Il Quotidiano della Calabria" e AnnaRosaMacrì,giornalistaRai.Saràpresente l’autore.La storia collettiva e le molteplici vicendeindividuali dell’emigrazione italiana inAmericaLatinahannotoccatoancheiPae-si e i luoghipiù insospettati.Tra iCaraibi, leAndee l’Amazzoniasi sonosnodate catene migratorie coraggiose edinamiche che hanno saputo fare i conticoneconomie,popolazionieculturedi ter-ritori remoti e sconosciuti, contribuendonon poco alla loro trasformazione, ancheincontestipoliticiparticolarmentedifficili.Luogodipartenzadiquesti flussimigratoriè stato assai spesso un territorio di fron-tiera dell’Appennino meridionale, situato

tra Campania, Basilicata e Calabria, cheha dato la stura alla più precoce e arditaemigrazione in partenza dal Mezzogiornod’Italiagiànell’Ottocento.In questo volume, l’autore racconta, constile spedito e brillante, vicende spesso ec-centriche ma fortemente emblematiche,ricostruendo piste migratorie trascurate odel tutto dimenticate e privilegiando leemergenze individuali e collettive chemegliorappresentanolesorprendenticon-nessionitra lestoriemolteplicidiquest’Ita-lia migrante e la storia complessa evariegatadel "nuovomondo" latino.Ne risulta che dal Guatemala al Brasile(metropolitano e amazzonico), passandoper la Colombia e il Venezuela, si è di-spiegata una presenza italiana "minore"che ha lasciato il segno nei punti più altidellacultura latinoamericana- dai roman-zi di Gabriel García Márquez alle poesie diVicente Gerbasi - e ha plasmato stilistica-mente il moderno sviluppo urbano dellegrandi capitali, come di tante piccole città,tra ilXIXe ilXXsecolo.

“Gli italiani nelle altre Americhe”Presentazione del libro a Cosenza

Il nastro inauguraledella kermesse saràtagliato da Paolo Abramo.I saluti introduttivisono stati affidatia Gianni Speranza,mentre le conclusionia Piero Amato

Lamezia Terme

28

CULTURA E ASSOCIAZIONIil Domani Venerdì 15 Gennaio 2010

Page 29: il domani

REGGIO CALABRIA - Si terràmartedì 19 gennaio 2010 alle ore18,00 presso la Sala di San Gior-gio al Corso il terzo degli incontriche la Sezione giovanile dell’As-sociazione Culturale Anassilaosdedica al 70° anniversario delloscoppio della Seconda GuerraMondiale (1939/1945) che il 10giugno del 1940 vide l’ingressonelconflittoanchedell’Italia.A relazionare, dopo i saluti delPresidente dell’AnassilaosGiovani Tito Tropea, lo storico estudioso di fatti bellici GiuseppeMarcianò che parlerà sul tema"Ottobre 1939/maggio 1940:lastrana Guerra" analizzando tuttiqueglieventipoliticiemilitarichecaratterizzaronoimesichevannodalla conquista della Polonia daparte della Germania edell’Unione Sovietica(settembre/ottobre 1939) finoall’inizio delle operazioni militariinFrancianelmaggio1940.Un periodo sostanziale di stasidelle operazioni militari tra i pae-si in guerra per il quale si parlò diSitzkrieg ("guerra seduta") okomischer Krieg ("guerra comi-ca"o "guerrastrana").A Occidente tedeschi e francesi sifortificaronodietro le rispettive li-nee (Linea Maginot e Linea Sig-frido), mentre l’aviazione inglesesi limitòasganciarevolantinipro-pagandistici sullaGermania.In realtà non mancarono eventibellici come l’aggressionedell’URS alla Finlandia (30 no-vembre), che attirarono l’atten-zione delle cancellerie del conti-nente sulla situazione della Scan-dinavia o scaramucce come l’in-cidentecosiddettodiAltmark,dalnome del vascello tedesco che

trasportava prigionieri inglesi,che il 16 febbraio del 1940 fu se-questrato dalla Royal Navy bri-tannicainviolazionedellaneutra-litàdellaNorvegia.L’unicofrontechevideimpegnatitedeschi e britannici fu quellodell’Atlanticonelquale ledueflot-te nemiche si affrontarono fin dasubitovolendogli inglesiporreunblocco economico-commercialeallaGermania.Furono mesi anche di segreti,quanto inutili, tentativi per giun-gere alla pace. La strana guerra oguerra finta ebbe comunque finecon l’aggressione nazista alla Da-nimarca e alla Norvegia (9 no-vembre) che aprì la campagnamilitare degli alleati, soprattuttoinglesi,nel paese scandinavoche,al contrario della Danimarca,tentò di resistere all’invasione econ l’attacco ai neutrali PaesiBassi, Belgio e Lussemburgo del10 maggio 1940 che apriva di fat-to la campagna di Francia e l’in-gresso in guerra dell’Italia, unevento al quale l’AssociazioneAnassilaos il prossimo 10 giugno,nelsettantesimoanniversario,de-dicherà un incontro specifico ericco di particolari che servirà daapprofondimento.

Il recital del pianista russo è in programma per sabato 16 gennaio a Catanzaro. Il direttore artistico del teatro,Mario Foglietti: «Lo inseguivamo da quattro anni da quando, cioè, l’ho sentito suonare a La Coruna, in Spagna»

“Le note incantate” di Grigory SokolovEsclusiva internazionale al Teatro Politeama

A relazionare, dopoi saluti del presidentedell’AnassilaosGiovani Tito Tropea,lo storico e studiosoGiuseppe Marcianò

Nella foto, il pianista russo Grigory Sokolov

Settantesimo anniversario dello scoppiodella Seconda Guerra Mondiale, incontro

CULTURA E ASSOCIAZIONI

Il repertorio dell’artistaè ampio e va da Bach aBeethoven, da Brahms aChopin, da Schuberta Scriabin, da Prokofieva Rachmaninov

Nato a Leningrado,ha intrapreso gli studimusicali all’età di 5 annie a 16, ancorastudente, ha raggiuntola fama mondiale

Venerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 29

L'incontro sulla Seconda Guerra mondiale è organizzato dall'associazione Anassilaos

CATANZARO - E’ consideratounodeicinquepiùgrandipianistidel nostro tempo: assieme a Mar-tah Argherich, Radu Lupu,Maurizio Pollini e Kristian Zim-merman, compone il ristrettoclub di talenti. Grigory Sokolov,russo di Leningrado, è la nuova,straordinaria esclusiva interna-zionale del Politeama di Catanza-ro. Il recital del virtuoso pianista,intitolato "Le note incantate", è inprogramma per sabato 16gennaio."Lo inseguivamo daquattroanni - sottolinea il diretto-re artistico Mario Foglietti - daquando,cioè, l’hosentitosuonarea La Coruna, in Spagna, in com-pagnia di Domenico Codispoti.Sokolov mi ha letteralmente stre-gato. Dopo Zimmermann, il Po-liteama,nelgirodipochianni,sièassicurato un altro dei compo-nenti del "club dei cinque" . Ilrepertorio di Grigory Sokolov e’particolarmente ampio e va daBach a Beethoven, da Brahms aChopin, da Schubert a Scriabin,da Prokofiev a Rachmaninov eTchaikovksy. " Perdere un suo as-colto - ha scritto un’autorevolecritico - significa privarsi di qual-cosa di ormai molto raro nelpanorama concertistico mon-diale". Al Politeama di Catanzaro-unica tappaal sudItalia - ilMae-strosuoneràunprogrammaidea-to inesclusiva.I suoi recital ricevono ovunquetrionfaliaccoglienze.Lacriticaesalta laserietàe lapro-fondità del suo pensiero musicaleunitamente all’originalità inter-pretativa e all’infinito dominiotecnico. Nato a Leningrado, Gri-gory Sokolov ha intrapreso glistudimusicaliall’etàdicinquean-ni e a sedici, ancora studente, haraggiunto fama mondiale vincen-do il Primo Premio al ConcorsoTchaikovskydiMosca.Tutti coloro che ebbero l’occa-sione di ascoltare Grigory Soko-

lov all’inizio della carriera ricor-dano la maturità delle sue esecu-zioni e l’incredibile forza del suopianismo.Il suorepertorioèstatofin dagli esordi particolarmenteampioespessoilpubblicohaavu-tomododiascoltarloinprogram-mi che ai grandi classici affianca-vano autori talvolta inusuali delrepertorio clavicembalistico e delXXsecolo.In40annidi carrieraGrigorySo-kolov ha suonatonelle più impor-tanti sale da concerto del mondoe ha collaborato con più diduecento direttori tra cuiMyung-Whung Chung, ValeryGergiev, Neeme Järvi, SakariOramo, Trevor Pinnock, AndrewLitton, Walter Weller, MosheAtzmon, Herbert Blomstedt emolti altri. Benché l’attività conorchestra negli ultimi anni abbiaavutounruolosemprepiùmargi-nale, Grigory Sokolov ha comun-que trovato spazio per collabora-zioni con importanti orchestrequali la Philharmonia di Londra,il Concertgebouw di Amsterdam,i Münchner Philharmoniker, laNew York Philharmonic, la Mon-treal Symphony, l’Orchestra delTeatro alla Scala e le Filarmoni-che di Mosca e di San Pietrobur-

go.Nella stagione 2008/09 il pubbli-coeuropeopotràascoltareGrigo-ry Sokolov in recital alla Konzer-thaus di Vienna, alla Philharmo-nie di Berlino, al Théâtre desChamps-ElyséesdiParigi,alCon-certgebouw di Amsterdam e an-cora a Monaco, Amburgo, Zuri-go, Madrid, Barcellona,Helsinki,Stoccolmaetc.Nell’estate del 2009 suonerà alFestival di Salisburgo, al KlavierFestival Ruhr, al Festival de Col-mar e al Festival de La Roqued’Anthéron.

Page 30: il domani
Page 31: il domani

Adol, stagione 2010L’introduzione alla "Lucia di Lammermoor" è il prossimo appuntamento degli Amici dell’opera lirica

Introduzione alla "Lucia di Lammermoor" a cura dell’Adol a Catanzaro

•CATANZAROPremioVivariumL’Associazioneculturale“AccademiadeiBronzi”, in collaborazione con le Edi-zioni Ursini di Catanzaro e Radio Squil-lace, promuove e organizza la 2ª edi-zione del premio “Vivarium”di poesia,saggisticaenarrativa.Lapartecipazioneè gratuita e il montepremi totale è di6.000 euro. Alla sezione A, dedicata aS.S. Giovanni Paolo II, si partecipa in-viando tre poesie inedite in lingua ita-liana,contenutenei35versi,dicuialme-no una a tema religioso o ispirata ad ar-gomenti di carattere sociale.Alla sezioneB,dedicataaFlavioMagnoAurelioCas-siodoro (Squillace, 490 circa – Monaste-ro di Vivarium 583 circa), si partecipacon un saggio inedito di argomento reli-gioso,storicoosociale,oppureconunte-sto inedito di narrativa (romanzo o rac-conti). I lavorinondovrannosuperare le200cartelledattiloscritteformatoA4..Glielaborati dovranno essere spediti in du-plice copia, con firma ed indirizzodell’autore, entro il 31 marzo 2010, uni-tamente alla scheda di partecipazioneche potrà essere scaricata dal sitowww.ursiniedizioni.it o richiesta via faxal n. 0961.782980.L’invio dei testi dovràavvenire solo con posta prioritaria, inte-stando il plico a “Nuova Accademia deiBronzi”, Via Sicilia 26 – 88100 Catanza-ro. Per eventuali informazioni scrivere [email protected].

•CATANZAROMostradiAntoniTàpiesA una settimana dall’inaugurazione, alMuseo Marca è stata inaugurata nellagiornatalamostradiAntoniTàpies, figu-ra centrale nella storiadell’arte contem-poraneainternazionale,chepotràesserevisitate fino al 15 marzo. Cinquanta leopere esposte negli spazi del Marca, ungruppo di lavori monumentali, in granpartemaivisti in Italia, focalizzati sull’in-dagine degli ultimi tredecenni: dipinti,sculture, muri, disegni, composizionigrafiche e libri illustrati provenienti daimportanticollezionipubblicheeprivateitaliane e straniere, a testimoniare lastraordinaria vitalità dell’artista e l’at-tualitàdiunaricercachehaattraversatotuttal’artedeldopoguerraponendosico-me elemento di costante autocoscienza.All’inaugurazione ha partecipato, tra glialtri, Juan Manuel Bonet uno dei mag-giori esperti internazionali di AntoniTàpies, storico e critico d’arte che ha ri-coperto importanti incarichi come ladirezionedell’Ivam di Valencia e delReina Sofia di Madrid. Numerosi sonostati i segnali di un interessamento e diun forte consenso a questa nuova inizia-tiva del Marca. Dagli articoli già apparsisu diverse riviste nazionali come Dove eInsideairipetuticontattigiàavviatidallemaggiori testateitaliane.

•CATANZAROAdol,stagione2009/2010Adol, Amici Dell’Opera Lirica "Jussi

Bjorling" presenta il programma2009/2010: 13 febbraio 2010, introdu-zione alla "Lucia di Lammermoor", pres-soCircoloUnione,ore17.30;27febbraio2010 , concerto in ricordo del MaestroFlorida Cilurzo, presso Circolo Unione,ore17.30;27marzo2010,dadefinire;24aprile 2010, Grandi scene d’Opera "Lapazzia" presso Circolo Unione ore 17.30;22 maggio 2010, 2° incontro suMozart-Da Ponte "Le Nozze di Figaro"pressoCircoloUnioneore17.30.

•CHIARAVALLEStagioneteatraleL’associazione culturale Tempo Nuovopresenta la stagione teatrale 2010.Venerdì 15 gennaio , "Un ispettore incasa birling" di Jonn Boynton Priestley;regiadiGiancarloSepe,conPaoloFerra-ri, Andrea Giordana; sabato 6 febbraio ,"Rumori fuori scena" di Michael Frayn;regiadiClaudioRombolàcon laCompa-gniadelGrillo;sabato 27 febbraio, "Pro-vad’attore"daCechovePirandello; regiadiRemoGironeconRemoGirone;saba-to 13 marzo, "La guerra spiegata aipoveri"diEnnioFlaiano;regiadiFrance-scoFrangipaneconMassimilianoBenve-nuto,VanessaScalera;venerdì19marzo,"Vogliamoci tanto bene" testo e regia diCarlo Buccirosso, con Carlo Buccirosso,Maria del Monte; domenica 28 marzo ,"Romaore11"diElioPetri; regiadiAnnaDamiani con Manuela Mandracchia,Mariàngeles Torres; sabato 17aprile, "Ilrompiballe", di Francis Veber; regia diFrancoProcopioconlaCompagniaTem-poNuovo.

•GIOIOSAJ. (Rc)“GioiosaCittàMercato”Organizzata dall’amministrazione Co-munale,assessoratoalleAttivitàProdutti-ve e dalla Pro Loco, riapre i battenti laFiera“GioiosaCittàMercato”.La manifestazione è diventata una vetri-na del commercio e dell’economia diGioiosa Ionica, compresa la vasta areaterritorialecircostante.L’allestimento di spazi espositivi con in-gresso gratuito, è previsto all’interno diuna“tecnostruttura”(appositamenterea-lizzata),di circamillemetriquadri, capa-cediaccoglierecomodamente2.500per-sone.La struttura, fornita di energia elettrica,sarà internamente divisa con “box” as-semblabili inbasealleesigenzedeisingolioperatori ed ospiterà anche intratteni-menti musicali, performance artistiche econvegni.ParallelamenteallaFieraci sa-ranno opportunità di confronto su pro-getti, idee e prodotti innovativi delleaziendedel territorio.

•LAMEZIAT.(Cz)StagionediprosaProgramma Teatro comunale Politeamadi Lamezia Terme, stagione di prosa2009/2010,direzioneartisticaAngelaDalPiaz: sabato 16, domenica 17 gen-naio2010, produzione Indie Occidentalisrl, Col piede giusto, una commedia di

AngeloLongoni, conAmandaSandrelli,BlasRocaRey,EleonoraIvone,Simone-Colombari, scene Alessandra Panconi eLeonardo Conte, costumi Marco MariadellaVecchia,disegnoluciStefanoStac-chini, regia Angelo Longoni; mercoledì27, giovedì 28 gennaio 2010 , in esclusi-va per la Calabria, produzioni teatraliPaolo Poli culturale con il contributo diRegioneToscanasistemaregionaledellospettacolo - Ministero per i beni e le atti-vità culturali - direzione generale per lospettacolo dal vivo, Sillabari, due tempidi Paolo Poli, liberamente tratti da Gof-fredo Parise con Paolo Poli, e con LucaAltavilla, Alfonso De Filippis, AlbertoGamberini, Giovanni Siniscalco, sceneEmanuele Luzzati, costumi SantuzzaCalÏ, consulenza musicale JazquelinePerrotin, coreografie Alfonso De Filip-pis, regia Paolo Poli; sabato 6, domeni-ca 7 febbraio 201 0, artisti riuniti, Ilgiuoco delle parti, di Luigi Pirandellocon Geppy Gleijeses, Marianella Bargi-gli, e con Leandro Amato, MassimoCimaglia, Antonio Ferrante, FrancoRavera, Ferruccio Ferrante, AntonellaFamiliari, Francesco Pupa, FrancescoSgrò,regiaElisabettaCourir.giovedì18,venerdì19febbraio2010, ilteatroEliseo-ArcaAzzurrateatro-MinisterodeibeniedelleattivitàculturaliRegioneToscana- teatro comunale Niccolini - ComunediSan Casciano Val di Pesa, Le conversa-zioni di Anna K, liberamente ispirato aLa metamorfosi di Franz Kafka, conGiuliana Lojodice, e con Massimo Sal-vianti,GiulianaColzi,LuciaSocci,Dimi-tri Frosali, Andrea Costagli, Alessio Ven-turini,sceneDanieleSpisa,costumiGiu-liana Colzi, luci Marco Messeri, musicaoriginale e adattamento Vanni Cassori eJonathan Chiti, testo e regia Ugo Chiti;sabato 27, domenica 28 febbraio ,nuovo allestimento, produzione teatroesocietà,Lastranacoppia,diNeilSimon,con mariangela D’Abbraccio,ElisabettaPozzi,econSilvanaDeSantisealtri4at-tori, scene Alessandro Chiti, musicheDanieleD’Angelo,luciLuigiAscione,co-stumi Maria Rosaria Donadio, regiaFrancescoTavassi.

•LAMEZIATERME

ProgrammaUniterUniter università della terza età e deltempo libero presenta il programma delXXI anno accademico novembre 2009,dicembre-gennaio2010.Programma: Gennaio 2010 , ore 17.00:mercoledì 13: prof. Giovanni Cimino,"La scelte dellanatura: la chiralità";venerdì 15 : prof.ssa Costanza FalvoD’Urso, Storia e sentimenti nelsaggio diMarcelloSorge"EddaCianoeilcomuni-sta" mercoledì 20 : prof. Giovanni Tor-chia, "Genesi di vulcani e terremoti";venerdì 22 : dott. Paolo Macrì (Fonda-zioneTommasoCampanellaperlaricer-cae lacuradei tumoriCampusUniversi-tario"SalvatoreVenuta"diGermanetoU-niversità Magna Graecia), "Terapiachirurgica e insufficienza respiratoriac-ronica: che impatto sulla qualità di vi-ta?"; mercoledì 27 : dott. Salvatore Can-neto, "Tra letteratura e politica:"tiranno"e"tirannide"nell’operadiVittorioAlfieri";venerdì 29 : prof.ssaMaria JosèDeSan-tis, "SimoneWeil,umanistaeuropeacheha difeso i bisognidell’anima, nel cente-nariodellamorte".

•REGGIOCALABRIAReggioFilmFestIlReggioCalabriaFilmFestapriràmer-coledì 3 febbraio 2010, con l’anteprimamondiale del nuovo film di Kevin Spa-cey, la commedia "Father of invention"conlaregiadiTrentCooper.La sesta edizione del festival voluto dalComune di Reggio Calabria ed organiz-zato dalla Minerva Pictures, diretta daGianluca Curti, si terrà dal 3 al 6 feb-braio2010 .

•SELLIAMARINA(Cz)L’AccademiaMusicaleFryderykChopindiSelliaMarinadirettadalMaestroElvi-raMirabelliorganizzapressol’Hotel106nei giorni 22 e 23 e 24 gennaio 2010 lostage di comunicazione scenica tenutodaFiorettaMariattriceedocentedireci-tazione di Amici di Maria De Filippi as-siemeaGennaroColangelodocenteuni-versitario e direttore artistico di eventi.Lo stage è rivolto a: attori, cantanti, dan-zatorieartistivarichenecessitanodiraf-forzare la comunicazione espressiva e

migliorareladizioneelapraticascenica;laureatielaureandicheaspirinoaconse-guire un titolo integrativo spendibile neicurricula; giovani avviati a varie profes-sioniper lequali sianecessariosviluppa-re le tecniche relazionali; docenti e per-sone interessate ad acquisire e sviluppa-re tecnichedivalorizzazionedell’espres-sività. Le lezioni si svolgeranno in formaintensivaattraversometodologieinnova-tive.Ilcorsohaladuratadi15hedèarti-colato in 5 lezioni di 3 h cad. Venerdì 22gennaio, ore 16.00 - 19.00; sabato 23gennaio, ore 10.00 - 13.00 e 16.00 -19.00; domenica 24 gennaio, ore 10.00 -13.00 e 16.00 - 19.00. Scadenza iscri-zioni per lo stage a numero chiuso,mar-tedì 19 gennaio (farà fede la data di regi-strazione). Info: 348/0980689 [email protected] -www.accademiachopin.it.

•SOVERATO(Cz)"Incontriamociateatro"“IncontriAmOci a teatro” è il titolo dellarassegna 2009/2010 del “Teatro comu-nale di Soverato”, diretta da GregorioCalabretta. Di seguito il programma-completo delle due rassegne: il 18 gen-naio , “Uomo e galantuomo" con Fran-cescoPaolantoni,ore21.00;11gennaio ,“Tradimenti” con Nicoletta Braschi, ore21.00;5febbraio ,“L’ebreo”conOrnellaMuti e PinoQuartullo, ore 21.00; 11 feb-braio, “Fiore dicatus” con EleonoraGiorgi, ore 21.00; 22 febbraio , “Vog-liamoci tanto bene” con Carlo Bucciros-so, ore 21.00; 3 marzo , “Dal Derby alNuovo” con TeoTeocoli, ore 21.00; 12marzo ,“LeNozzediFigaro”diGregorioCalabretta,ore21.00;19marzo ,“Ciaksisuona” del Classic Movies Quartet conKatiaRicciarelli ,ore21.00.Primipassiateatro: 23 gennaio , Don Chisciotte, ore18.30; 13 febbraio , Odissea, ore 18.30;13marzo , La favola dell’amore, ore18.30;17aprile,IlmagodiOZ,ore18.30.

•TAVERNA(CZ)MostradipitturaSarà visitabile fino all’11 aprile 2010 lagrandemostra“Cavalieri,dai templariaNapoleone” allestita a cura di Alessan-dro Barberio e Andrea Merlotti, nellamonumentale reggia di Venaria Reale(Torino), alla quale è stato prestato dalMuseoCivicodiTaverna,inaccordoconl’Amministrazione Comunale e la com-petenteSoprintendenzadellaCalabria,ilcapolavoro di Mattia Preti raffigurante“La Predica di S. Giovanni Battista" conl’Autoritratto dell’Artista”. Il prestito, cu-ratodaldirettoredelmuseoprof.Giusep-pe Valentinoche ha inoltre redatto la sc-heda per il catalogo pubblicato da Elec-ta, pone il Cavalier Calabrese, assiemead autori quali Rubens, Tiziano e Goya,tra i più importanti protagonisti dellastoria dell’arte europea. La mostra rac-conta levicendedegliordinicavalleresc-hi, dai Templari e Teutonici fino agli or-dini di merito, in un viaggio che dalmedioevo all’illuminismo è ripercorribi-lenellenuoveSaledelleArti.

Un'immagine della città di Catanzaro

APPUNTAMENTIVenerdì 15 Gennaio 2010 il Domani 31

Page 32: il domani