Domani Grande

56
SEMINIAMO UN NUOVO FUTURO. INSIEME. CERTEZZE TRASPARENZA AFFIDABILITÀ SERENITÀ SICUREZZA 1

description

Brochure del prodotto Cattolica Previdenza PerIlRisparmio Domani Grande

Transcript of Domani Grande

Page 1: Domani Grande

Seminiamo un nuovo futuro. inSieme.

Certezze

TrasparenzaAffidAbilità

Serenità

Sicurezza

1

Page 2: Domani Grande
Page 3: Domani Grande

La parola previdenza è strettamente legata alla parola futuro. Ma quanto futuro c’è intorno a noi?

Il futuro si moltiplica per cento, per mille, per migliaia e per milioni perché c’è un futuro per ogni persona. È a questi “milioni di futuro” che Cattolica Previdenza dedica attenzioni, sensibilità, professionalità. Per il futuro delle persone, c’è quindi il presente di Cattolica Previdenza.

Un presente che conosce il reale senso della parola previdenza, perché riflesso diretto della storia, dell’etica, dei valori di un grande gruppo assicurativo come Cattolica.

C’è un futuro Che aCCade. e un futuro Che SCegli.Per quello che scegli c’è cattolica Previdenza.

Page 4: Domani Grande
Page 5: Domani Grande

cattolica Previdenza 7

il WelFare oggi 9

il consulente Previdenziale 15

Prodotti Per la Persona e la Famiglia 21

Prodotti Per l’imPresa 33

la comunicazione 45

la distriBuzione 51

i nostri servizi 54

le nostre sedi 55

Page 6: Domani Grande

CATTOLICA PREVIDENZA

1

6

Page 7: Domani Grande

tu e CattoliCa PrevidenZa: ProtagoniSti di un nuovo futuro.

CATTOLICA PREVIDENZA

Il futuro non si vede, ma è intorno a noi. È nelle scelte che si fanno e nelle decisioni che si pren-dono: per questo non basta immaginare un fu-turo migliore, bisogna impegnarsi per costruirlo. E per farlo non si può aspettare domani, ma bi-sogna cominciare oggi. Oggi, in presenza di un Welfare State in progressiva regressione, le pre-stazioni previdenziali devono necessariamente essere integrate da maggiori interventi privati.Proprio alla luce di questi cambiamenti è nata Cattolica Previdenza: una realtà pensata per interpretare le necessità attuali e diventare un punto fermo in una situazione sociale in conti-nua evoluzione. Una realtà costruita sugli oltre 115 anni di storia e di etica di un grande grup-po assicurativo, il Gruppo Cattolica, che mette la persona al centro di tutto. La persona con i suoi progetti, le sue aspirazioni e la sua idea di futu-ro. Una Società con la volontà di ascoltare, la capacità di rispondere, l’abilità di risolvere ma soprattutto con un obiettivo preciso: offrire so-luzioni previdenziali altamente specializza-te alle persone, alle famiglie e alle imprese.

1. La prima sede della Società Cattolica di Assicurazione, fondata nel 1896 in Corso Porta Borsari, nel centro storico di Verona.

2. La storica polizza del 1909 dedicata alla protezione dei più piccoli.

2

7

Page 8: Domani Grande
Page 9: Domani Grande

CattoliCa PrevidenZa e il Welfare: il Punto fermo tra tanti Punti di domanda.

IL WELFARE OGGI

Page 10: Domani Grande

Il sistema previdenziale è molto cambiato rispetto a quello delle generazioni che ci hanno preceduto. Il Welfare State ha subito progressive e profonde trasformazioni a causa di fattori demografici, sociali ed economico-finanziari. I contributi di chi lavora diventano progressivamente insufficienti per coprire i co-sti non solo delle pensioni, ma anche quelli per l’assistenza sanitaria e la sussidiarietà agli an-ziani e ai non autosufficienti.

la vita si allunga, l’assistenza diminuisce.

Ogni anno il tasso di natalità si riduce, l’aspet-tativa di vita si allunga e le persone in condi-zioni di disabilità crescono di numero. In questo contesto di invecchiamento della popolazio-ne, di difficoltà economica, di crescenti co-sti della spesa sanitaria, di maggior numero degli anni di lavoro e di minori benefici del-la pensione, con quali realtà i futuri pensionati dovranno confrontarsi per trasformare l’incer-tezza in certezza?

il Welfare di oggi non è PiÙ Quello di ieri.

IL WELFARE OGGI

10

Page 11: Domani Grande

IL WELFARE OGGI

WELFARE STATE

IN REGRESSIONE

FATTORI DEMOGRAFICI

• Riduzione del tasso di natalità

• Allungamento aspettativa di vita

• Invecchiamento della popolazione

• Peggioramento del rapporto tra lavoratori attivi e lavoratori passivi

FATTORI SOCIALI

• Cambia la struttura familiare

• Si riduce la solidarietà parentale

FATTORI ECONOMICO FINANZIARI

• Instabilità dei mercati finanziari

• Complessità/inefficienza dell’approccio “fai da te”

La contemporanea presenza di fattori demografici, sociali ed economico/finanziari determina la progressiva regressione del Welfare State.

Aiuto da familiare stretto Aiuto da rete informale esternaAiuto da assistente familiare privato Aiuto da servizi formali

Aiuto domestico

Organizzazione dell’assistenza

Sostegno psicologico

Assistenza sanitaria

Mobilità e trasporti

Assistenza personale

Sostegno finanziario

0% 10% 20% 30% 40% 50%

FATTORI SOCIALI

L’indagine ISTAT 2007 individua in oltre 2.500.000 le persone in condizione di disabilità che vivo-no in famiglia, pari al 4,8% della popolazione.

L’indagine non tiene conto dei minori di 6 anni, che si stimano attorno ai 200.000.

Ben 2.000.000 sono persone anziane.

LE PRINCIPALI FONTI DI ASSISTENZA PER I NON AuTOSuFFICIENTI

Il grafico riporta le principali fonti di assistenza cui le persone con oltre 65 anni, completamente non autosufficienti, fanno ricorso (Italia, 2007). La fami-

glia e l’assistenza familiare diventano fattori fondamentali nella gran parte delle funzioni assistenziali dell’aiuto domestico, dell’assistenza sanitaria, della

mobilità e dei trasporti. una spesa difficilmente sostenibile per la famiglia italiana.

Fonte: Rapporto sulla non autosufficienza in Italia - 2010

11

Page 12: Domani Grande

IL WELFARE OGGI

• confusione determinata dall’evoluzione/instabi-lità del sistema pensionistico;

• consapevolezza del peggioramento del potere d’acquisto/stile di vita alla pensione.

Si evidenzia un paradosso: pur in presenza di un forte livello di preoccupazione rispetto ai rischi della vita, gli italiani non sembrano ancora pronti ad adottare iniziative per proteggersi da tali rischi. La Previdenza rimane un tema critico per le famiglie italiane e, ad oggi, non sono evidenti e riconosciute soluzioni in grado di risolvere i problemi legati a pensioni, salute e più in generale alla protezione delle persone.

Fonte: Eurisko - Gennaio 2008 e Relazione Previsionale e Programmatica. Curve riferite a profilo 65/35.

Il grafico mostra il rapporto tra l’importo della pensione e l’ultimo reddito da lavoro (rapporto detto “tasso di sostituzione”) per le principali categorie di lavoratori: è evidente che progressivamente, chi andrà in pensione, sarà notevolmente penalizzato da una pensione che coprirà solo il 55%-65% dell’ultimo stipendio; per i liberi professionisti questa percentuale si abbassa addirittura al 40%.In media, dunque, bisognerà accontentarsi di una pensione pari a quasi la metà del reddito percepito negli ultimi anni di attività lavorativa.

Fonte: Eurisko - Gennaio 2008

30

40

50

60

70

80

9087,3

79,6

61,1

64,4

56,4

39,5

2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050

Autonomi Dipendenti Liberi professionisti

6,9% Momenti relax

7,6% Riduzione debiti

7,9% Risparmio

8,6% Situaz. finanz. pens.

8,9% Futuro figli

9,8% Salute

56% Inglesi

56% Svizzeri

59% Americani

63% Belgi

65% Spagnoli

66% Francesi

69% Giapponesi

79% Tedeschi

83% Italiani

84% Hong Kong Non ci ho mai pensato

Troppo caro

Non ne ho bisogno

Ancora una preoccupazione

Non mi interessa, sono soldi sprecati

Non conosco i prodotti

Assicurazione vita fornita dall’azienda

Troppo complicato3%

5%

6%

8%

11%

17%

28%

36%

Quali sono le maggiori preoccupazioni degli italiani?

Gli italiani e la previdenza:ricerca Eurisko 2008.

Gli italiani e la previdenza: cosa pensano?

Tassi di sostituzione tra pensione percepita e ultimo reddito da lavoro

Qual’è il grado di preoccupazione sulle conseguenze dei rischi della vita?

Quali sono le ragioni per non adottare soluzioni privatistiche?

• i 2/3 della popolazione attiva non sa quantificare il livello di peggioramento del potere d’acquisto e solo il 12% della popolazione attiva conosce l’importo del proprio reddito futuro durante la pensione;

• il 54% degli italiani stima che il suo reddito da pensione non sarà sufficiente a coprire le spese.

inoltre:

la ricerca evidenzia che tra gli italiani esiste:

Tass

o d

i so

stit

uzi

on

e (

in%

)

Anno di pensionamento

12

Page 13: Domani Grande

Lo Stato, finora attore principale della gestio-ne del Welfare, non è e non sarà più in grado di sostenere da solo il peso del sistema previ-denziale. Per questo la parola d’ordine di tutte le riforme adottate è sussidiarietà: come cioè protagonisti diversi dallo Stato possano integra-re le prestazioni previdenziali e assistenziali fin qui garantite dall’intervento pubblico.In concreto occorre rispondere ai seguenti que-siti: quanto le famiglie, le organizzazioni di volontariato, gli operatori di mercato finan-ziari e assicurativi dovranno integrare le pre-stazioni fin qui garantite dallo Stato?

IL WELFARE OGGI

nuovi attori Sono diventati ProtagoniSti del SiStema PrevidenZiale.

13

Page 14: Domani Grande
Page 15: Domani Grande

il ConSulente PrevidenZiale:il meglio di CattoliCa PrevidenZa, in PerSona.

IL CONSuLENTE PREVIDENZIALE

Page 16: Domani Grande

il Punto di riferimento Che non C’era, oggi C’è.

IL CONSuLENTE PREVIDENZIALE

Cattolica Previdenza ha l’obiettivo di proporsi, in modo in-novativo, al mercato attraverso la figura del Consulente Previdenziale. Una figura professionale in grado di inter-pretare, e anticipare, le esigenze delle persone. Un punto di riferimento che aiuta le persone, le famiglie e le im-prese a comprendere le problematiche pensionistiche, per agevolarle a risolverle. Un professionista capace di ascol-tare attentamente e di valutare con ognuno la migliore scelta previdenziale, di investimento o di protezione. E dare così davvero valore al futuro di ognuno.

un’oPPortunitÀ Per i giovani, e Per la societÀ.

In un mercato del lavoro che negli ultimi anni stenta ad offrire reali e solide prospettive occupazionali ai giovani laureati, Cattolica Previdenza offre un’interessante op-portunità di inserimento e di sviluppo professionale grazie a formazione e coaching continui. Oggi sono oltre 450 i giovani che hanno sposato questo progetto e trovato un’occasione di lavoro, diventando loro stessi il riflesso diretto dell’impegno sociale di Cattolica Previdenza. Diventare Consulente Previdenziale significa raggiungere elevati livelli di competenza sia tecnica che relazionale, attraverso un percorso di selezione e forma-zione ben definito. Un qualificato team di specialisti di Recruiting & Selezione gestisce le attività con metodologie consolidate di collo-

16

Page 17: Domani Grande

IL CONSuLENTE PREVIDENZIALE

qui di gruppo (assessment center) e colloqui individuali finalizzati alla valutazione e scelta dei migliori profili che il mondo accademico mette a disposizione delle aziende.Superata la selezione, i candidati prescelti iniziano il per-corso di sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche e relazionali, basato sul distintivo Modello Consulenzia-le di Cattolica Previdenza, focalizzato sull’educazione finanziaria dei Clienti, sulla qualità del servizio offerto e sulla completezza delle soluzioni offerte. In tale cornice, i ruoli dei docenti sono di insegnanti e af-fiancatori che si avvalgono del sistema di “formazione blended”, ovvero una modalità didattica “mista” che pre-vede una parte delle attività formative svolte attraverso sistemi di formazione on line e in aula, una parte svolte attraverso format innovativi e, infine, una parte attraverso il c.d. training on the job o formazione sul campo. Ciò si traduce in un intenso corso di inserimento, scandito da una serie di esami e valutazioni, durante il quale i can-didati acquisiscono nelle prime settimane di formazione le competenze di base del settore quali: il contratto, l’as-sicurazione vita, la previdenza, elementi base di finanza ed elementi relativi alla professione dell’intermediazione assicurativa dei prodotti. A queste si aggiungono poi at-tività di formazione finalizzate all’approfondimento delle tematiche relative alle regole di intermediazione, ai bi-sogni previdenziali e – coerentemente al “Modello Con-sulenziale” – le tecniche di individuazione ed illustrazione

delle soluzioni adeguate. Il tutto intervallato da un corso di comunicazione efficace. Terminata la prima fase for-mativa, i candidati affrontano quindi un periodo di for-mazione sul campo in affiancamento ai loro “coach” e ai loro “manager di rete”, professionisti che mettono a disposizione le proprie competenze ed esperienze at-traverso attività di affiancamento e lezioni sul territorio, con la finalità di garantire sia lo sviluppo pratico della professionalità, sia lo sviluppo di competenze relazionali; il tutto, contraddistinto da un elevato livello di interatti-vità e confronto.

Al termine della formazione sul campo, il candidato – se ritenuto idoneo – affronta l’ultima sessione formativa d’aula in cui si affinano le tecniche acquisite e si acqui-siscono competenze di processo e organizzazione delle attività. Concludendo, un percorso che rappresenta un importante investimento per Cattolica Previdenza: in-fatti, tutto il periodo di inserimento e formazione, è completamente finanziato dalla Compagnia di modo che il candidato possa dedicarsi completa-mente al percorso formativo, senza la preoccupazio-ne dell’impegno economico. Il nostro modello forma-tivo è completo e orientato allo sviluppo dell’individuo in linea con i valori e la cultura della nostra Compagnia.

17

Page 18: Domani Grande

IL CONSuLENTE PREVIDENZIALE

Solo dopo aver acquisito la consapevolezza di una corretta pianificazione si può scegliere la soluzione realmente in linea con le proprie esigenze. Senza dimenticare che, per un investi-mento finanziario di successo, è cruciale cominciare presto.Iniziando a risparmiare 10.000 euro l’anno, a partire dai 40 anni di età, è possibile accumularne 700.000 una volta giunti a 70. Se si inizia a risparmiare a 30 anni ne basteranno 5.500 l’anno per ottenere la stessa cifra*.

PianifiCare Prima, vivere meglio doPo.

la consaPevolezza: il Primo Passo Per raggiungere la serenitÀ.

La base su cui costruire un futuro sicuro è la con-sapevolezza. Si tratta in sostanza di educare le persone e le famiglie a ragionare sul proprio pro-getto di vita. È proprio il Consulente Previden-ziale che aiuta a pianificare il futuro, studiando con ciascuno una soluzione realmente su misura. Considerando i costi fissi (mutuo/affitto/bol-lette), i costi variabili (cibo/vestiti/trasporti) ed eventuali spese dovute a hobby, viaggi e piccole comodità sostenuti nell’arco dell’intera vita.

Calcolando i redditi derivanti dalle entrate come la pensione garantita dall’Inps, i beni di proprietà e altre rendite deri-vanti da investimenti e risparmi. Svelando qualche piccolo accorgimento: per chi ha iniziato tardi, per esempio, lavorare qualche anno in più può fare mol-ta differenza, perché consente non solo di aumentare il proprio capitale, ma riduce il numero di anni in cui si dovrà ricorrere ai propri risparmi.

* considerando un rendimento medio annuo composto del 5%.

18

Page 19: Domani Grande

IL CONSuLENTE PREVIDENZIALE

la consulenza come strumento di WelFare

Si stima che durante l’età della pensione i costi della vita si riducono del 20-30% rispetto a quelli sostenuti nel periodo lavorativo. Inoltre, gli anni immediatamente precedenti la pensione possono dare la possibilità di risparmiare ancora di più: infatti molto spesso i figli sono ormai autonomi e il mutuo è estinto. Infine, anche il passaggio da una casa per una famiglia numerosa a una più piccola può portare ulteriori risparmi.

Percentuale di integrazione del tuo reddito

10% 20% 30% 40% 50%

etÀ attuale

Percentuale del reddito attuale da destinare all’investimento Previdenziale

30 1,1 2,2 3,3 4,4 5,5

40 2,4 4,8 7,2 9,6 12

50 7,4 14,8 22,2 29,6 37

60 28,4 56,8 82,2 113,6 142

il costo del ritardo

Pianificare significa fare le scelte più opportune in funzione dell’evoluzione della propria vita. La tempestività delle decisioni aiuta a risparmiare, come mostra la tabella seguente, per raggiungere lo stesso obiettivo di mantenimento del proprio tenore di vita: più tardi si inizia e più si dovrà risparmiare.

19

Page 20: Domani Grande
Page 21: Domani Grande

aSSiCuriamo la PerSona,raSSiCuriamo Chi gli Sta aCCanto.

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

Page 22: Domani Grande

Soluzioni chiare, complete e personalizzabi-li, per soddisfare ogni esigenza previdenziale e di investimento, in grado di adattarsi all’e-volversi del tempo. La completezza di ogni pro-dotto viene garantita dall’elevato contenuto di garanzie assicurative, con gli orizzonti temporali medio-lunghi, tipici del mondo previdenziale.

Se il futuro Cambial’oriZZonte reSta Sereno.

che cos’è la gestione seParata

La Gestione Separata è una forma di Gestione Assicurativa a pre-valente contenuto obbligazionario nella quale confluiscono gli in-vestimenti di Clienti che aderiscono a contratti ad essa collegati.A tutela dei risparmi degli Assicurati, le Gestioni Separate sono tenute contabilmente distinte dalle altre attività della Compa-gnia.La politica di gestione adottata mira a massimizzare il rendimen-to nel medio-lungo periodo, con l’obiettivo di salvaguardare il potere d’acquisto del capitale investito.Le Gestioni Separate non solo hanno dimostrato di ottenere buo-ne performance, ma hanno evidenziato un andamento lineare dei rendimenti, dimostrando di essere un ottimo rifugio in mo-menti di turbolenza dei mercati finanziari e in grado di abbinare redditività con stabilità.

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

22

Page 23: Domani Grande

conFronto tra rendimento delle gestioni seParate assicurative con i PrinciPali indicatori

0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Gestioni Separate Titoli di Stato TFR Inflazione

Se si osserva l’andamento del rendimento offerto dalle Gestioni Separate dal 2002 al 2010, si nota che è sempre superiore a quello offerto dai Titoli di Stato (BTP, BOT), a quello riconosciuto al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e soprattutto ha salvaguardato il potere d’acquisto degli investimenti (inflazione).

Fonte: elaborazione interna Cattolica Previdenza su dati di mercato.

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

23

Page 24: Domani Grande

PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO NEL TEMPO, SENZA RINuNCIARE ALLA SICuREZZA.

linea riSParmio

“DOMANIGRANDE” IN SINTESI.

risParmio

Permette di creare un capitale a piccoli passi con un versamento anche minimo.

FlessiBilitÀ

Tre diversi piani di accumulo (Piano Università - Piano Master - Piano Libero) per modellarsi sulle ambizioni di ognuno e rispettare le singole esigenze. Inoltre offre la possibilità di effettuare, già al momento del-la sottoscrizione o successivamente, dei versamenti aggiuntivi. In questo modo al termine del piano il ra-gazzo avrà anche un ulteriore capitale su cui contare.

Bonus

Nel caso in cui il ragazzo raggiunga la maturità e la laurea nei tempi previsti e con una votazione brillan-te, Cattolica riconosce un bonus pari rispettivamente al 10% e al 20% del capitale maturato alla scadenza.

serenitÀ

In caso di decesso o invalidità permanente l’assicu-rato è esonerato dal pagamento dei premi residui che verranno versati da Cattolica. Il ragazzo potrà quindi beneficiare del capitale assicurato.

CATTOLICA PREVIDENZA PER IL RISPARMIO DOMANIGRANDE Un piano di accumulo per consentire ai propri figli di ricevere un capitale per affrontare gli studi universi-tari, frequentare un master all’estero, acquistare la prima casa o sostenere una spesa improvvisa.

24

Page 25: Domani Grande

“PIANI FUTURI” IN SINTESI.

accessiBilitÀ

Il premio minimo annuo è di 960 euro, quello men-sile di 80 euro.

rendimento

L’unione tra la Gestione Separata CP Previ e i Fondi Interni Unit Linked assicurano un tasso minimo ga-rantito e la possibilità di scegliere tra diversi profili di rischio/investimento.

Protezione

Se un evento imprevisto pregiudica la capacità di ri-sparmio dell’assicurato interviene la copertura caso morte. Questa copertura è già compresa nel prodot-to, invece le garanzie aggiuntive sono facoltative.

FlessiBilitÀ

Il piano di risparmio può essere personalizzato per adattarlo alle proprie esigenze modificando le scelte di risparmio.

FedeltÀ

La fedeltà è premiata con un premio. Con un regola-re versamento dei premi dopo 10, 15 e 20 anni il ca-pitale assicurato verrà incrementato rispettivamente del 5%, 10% e 15%. Complessivamente al 20° anno verrà attribuita una maggiorazione del capitale pari al 30%.

CATTOLICA PREVIDENZA PER IL RISPARMIO PIANI FuTuRI Una soluzione assicurativa completa, flessibile ed affidabile, dedicata a chi vuole creare un capitale nel tempo con piccoli risparmi, studiata per garan-tire solidità economica nel futuro. Permette infatti di proteggere i risparmi e, allo stesso tempo, di farli fruttare al meglio.

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

25

Page 26: Domani Grande

PER INVESTIRE NEL FuTuRO IN PERFETTO EQuILIbRIO TRA PERFORMANCE E SERENITà.

linea inveStimento

“PIÙ VALORE” IN SINTESI.

risParmio

Con l’aumentare dell’investimento i costi di gestio-ne annua si riducono. Ugualmente, all’aumentare del premio unico iniziale, i caricamenti si riducono progressivamente. Maggiore è la durata dell’inve-stimento minori sono le commissioni applicate sul rendimento della Gestione Separata.

liBertÀ

È sempre possibile modificare le scelte di investi-mento. Dopo 1 anno sono possibili switch totali e parziali; dal 2° anno è ammesso il riscatto totale o parziale e in qualsiasi momento sono consentiti ver-samenti aggiuntivi (a partire da 500 euro).

garanzia e PerFormance

La Gestione Separata Gestione Previdenza Più ga-rantisce il capitale e il rendimento minimo. Inoltre è possibile beneficiare di eventuali tendenze al rialzo dei mercati finanziari investendo in uno dei 7 fondi interni.

garanzie

In caso di morte, al capitale complessivo viene ag-giunto un importo addizionale in funzione dell’età al momento del decesso.

CATTOLICA PREVIDENZA PER INVESTIMENTO PIÙ VALOREUna soluzione per investire il capitale in completa libertà, scegliendo la linea di investimento più adatta e modificando le decisioni di investimento per adat-tarle all’evolversi delle proprie esigenze.

26

Page 27: Domani Grande

PER ACCuMuLARE NEL TEMPO LE RISORSE Su CuI FONDARE uN FuTuRO PIENO E ATTIVO.

linea PrevidenZa

“PER LA PENSIONE” IN SINTESI.

liBertÀ

È possibile decidere come, e in quale misura, investi-re i propri contributi.• Gestione Previdenza: i contributi sono investiti nel-

la Gestione Separata di Cattolica Previdenza che offre un rendimento minimo garantito dell’1,75% annuo.

• EV Strategia Internazionale: i contributi sono inve-stiti nel Fondo Interno EV Strategia Internazionale, legato all’andamento dei mercati finanziari.

• Soluzione Dinamica “Life Cycle”: un sistema con-trollato dagli esperti di Cattolica Previdenza che consente di ridurre, automaticamente, il livello di rischio dell’investimento all’avvicinarsi dell’età pensionabile.

sicurezza

Si può arricchire il proprio piano con garanzie assicu-rative come: Long Term Care, Invalidità Totale Per-manente e Dread Disease.

vantaggi

I contributi versati sono fiscalmente deducibili. La tassazione è dell’11%: la più bassa tra quelle appli-cate agli investimenti finanziari. È prevista la tassa-zione agevolata delle prestazioni.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di prodotti di previden-za complementare. Cattolica Previdenza PerLaPensione (PIP) è una forma pensionistica complementare individuale istituita da Cattolica Previdenza S.p.A. Sul sito internet della compagnia www.cattolicaprevidenza.com è disponibile la documentazione contrattuale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Regolamento, le Condi-zioni Generali di Contratto e la Nota Informativa.

CATTOLICA PREVIDENZA PER LA PENSIONE Un piano individuale pensionistico nato per permet-tere di accumulare un capitale da trasformare, tutto o in parte, in una pensione integrativa futura.

27

Page 28: Domani Grande

PER PROTEGGERE IL bENESSERE DEL CAPOFAMIGLIA E DEI SuOI CARI IN TuTTE LE CIRCOSTANZE DELLA VITA.

linea ProteZione

“INFORTUNI” IN SINTESI.

liBertÀ

È possibile scegliere la soluzione più adatta in base alle proprie esigenze e alle disponibilità economiche.

A chi possiede già una copertura temporanea caso morte è consigliata una fra le seguenti formule:

Formula base - Formula Oro - Formula Platino

A chi possiede già una copertura temporanea caso morte è consigliata la scelta di una formula che in-cluda anche una copertura in caso di decesso:

Formula Argento - Formula Diamante

sicurezza

Tante soluzioni personalizzate per non gravare sui familiari in caso di non autosufficienza, per far fronte agli impegni economici assunti (come ad esempio il mutuo per la casa o la rata della macchina) o per scegliere le strutture adeguate dove curarsi.

CATTOLICA PREVIDENZA PER LA PROTEZIONE INFORTuNIUn prodotto dedicato a chi vuole una protezione, 24 ore su 24, da infortuni e malattie che possono accade-re durante lo svolgimento della propria attività lavo-rativa o durante il tempo libero. È la soluzione ideale tanto per chi ha una disponibilità economica medio/bassa quanto per coloro che, invece, hanno una buona capacità di reddito e quindi sono più esigenti in termini di prestazioni offerte.

28

Page 29: Domani Grande

“VIPROTEGGO” IN SINTESI.

FlessiBilitÀ

Ognuno può decidere la durata e scegliere libera-mente il capitale assicurato una volta accertate le buone condizioni di salute.

liBertÀ

È possibile optare tra due diverse forme assicurative: • forma a premio annuo e capitale costanti;• forma a premio annuo costante limitato e capitale

decrescente.

Protezione

ViProteggo include la garanzia Terminal Illness che prevede il pagamento immediato del capitale nel caso in cui al titolare venga diagnosticata una ma-lattia terminale.

garanzia

È possibile sottoscrivere due garanzie aggiuntive e alternative tra loro nel caso di:• morte per infortunio;• morte per infortunio e infortunio conseguente a

incidente stradale.

vantaggi

Il capitale non rientra nell’asse ereditario, non è sog-getto ad imposte di successione e permette di bene-ficiare delle detrazioni fiscali.

CATTOLICA PREVIDENZA PER LA PROTEZIONE VIPROTEGGO Una soluzione assicurativa sulla vita, di durata limi-tata, che difende chi ami di fronte a imprevisti mol-to gravi. Un piano flessibile, modulabile che ognuno può costruire sulla base delle proprie esigenze.

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

29

Page 30: Domani Grande

PER PROTEGGERE IL bENESSERE DEL CAPOFAMIGLIA E DEI SuOI CARI IN TuTTE LE CIRCOSTANZE DELLA VITA.

linea ProteZione

“VIPROTEGGO FACILE” IN SINTESI

FlessiBilitÀ

Ognuno può decidere come dilazionare i pagamenti, il capitale assicurabile e la durata del contratto.

garanzia

È possibile arricchire la copertura con la garanzia com-plementare morte per infortunio e infortunio conse-guente a incidente stradale.

vantaggi

Il capitale non rientra nell’asse ereditario, non è sog-getto ad imposte di successione e permette di bene-ficiare delle detrazioni fiscali.

CATTOLICA PREVIDENZA PER LA PROTEZIONE VIPROTEGGO FACILE Un piano pratico e veloce per tutelare il futuro dei fa-miliari. Basta semplicemente poter dichiarare lo stato di buona salute e scegliere una tra le diverse soluzioni già definite.

30

Page 31: Domani Grande

PRODOTTI PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA

31

Page 32: Domani Grande
Page 33: Domani Grande

DIVISIONE CORPORATE

Proteggere l’imPreSa è la noStra imPreSa.

Page 34: Domani Grande

DIVISIONE CORPORATE

Dietro ogni impresa si intrecciano quotidiana-mente aspetti economici e realtà personali, si sviluppano in egual misura dinamiche com-merciali e relazioni umane. Proprio per inter-pretare questa complessità aziendale è nata la Divisione Corporate di Cattolica Previdenza: un ramo altamente specializzato che fornisce alle imprese consulenza, soluzioni previden-ziali, assistenziali e di gestione degli accan-tonamenti.

PiÙ consulenza, PiÙ valore.

Dietro una consulenza costante e specifica si nasconde un mondo di vantaggi: per l’impre-sa, l’imprenditore e i dipendenti.

• Analisi dei rischi e progettazione di piani per-sonalizzati.

• Consulenza in tema di previdenza comple-mentare.

• Assistenza e consulenza tecnica, fiscale e nor-mativa necessaria per massimizzare il benefi-cio economico e minimizzare l’impatto fiscale e contributivo tanto per l’azienda quanto per i collaboratori.

• Incontri e presentazioni con i lavoratori e le loro rappresentanze.

• Attivazione di convenzioni che offrono tutele ampie a costi competitivi, grazie alle econo-mie di scala conseguibili.

CattoliCa PrevidenZa CorPorate: difende l’imPreSa, e Chi Ci lavora.

Prodotti Per l’imPresa

Attività di comunicazione e supporto agli im-prenditori, amministratori, dipendenti e col-laboratori. Prodotti completi e su misura per essere al fianco dell’imprenditore quando un incidente limita le sue capacità o quelle dei suoi dipendenti, e nella gestione di forme pensionistiche complementari. Tante rispo-ste precise e concrete per proteggere l’im-prenditore, tutelare i dipendenti, incentivare la soddisfazione dei lavoratori, evitare di esporre l’azienda a gravi difficoltà finanziarie e permet-tere di sfruttare i vantaggi fiscali.

34

Page 35: Domani Grande

DIVISIONE CORPORATE

bISOGNI PRODOTTI VANTAGGI PER AZIENDA E DIPENDENTE

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO uMANO

Coperture in caso di imprevisti per garantire la continuità aziendale.

• Coperture Vita di Puro Rischio. • Polizza per “l’Uomo Chiave”.

• Vantaggi fiscali legati alla deducibilità dei premi per l’azienda.

• Prestazione non tassata in caso di decesso dell’assicurato.

PROTEZIONE DELLA PERSONA

Soluzioni assicurative per la tutela dei dipendenti dell’azienda (Employees Benefit).

• Malattia. • Infortuni (professionali ed extra

professionali). • Non Autosufficienza (Long Term

Care).

• Per il dipendente: non vede ridursi la busta paga per l’aumento dell’imposizione fiscale.

• Per l’azienda: premi non soggetti ad imposte e con minori contributi previdenziali.

PREVIDENZA E GESTIONE DEGLI ACCANTONAMENTI

Soluzioni per garantire un’efficace ed efficiente gestione dei flussi finanziari di lungo periodo finalizzati alla previdenza.

• Fondo Pensione Aperto ad adesione individuale e collettiva.

• Trattamento di Fine Mandato per Amministratori di Società, Soci di Società di Persone, Consulenti, Collaboratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

• Prodotti di investimento per l’azienda, per Enti e Istituzioni.

• Per i dipendenti: vantaggi fiscali. • Per l’azienda: vantaggi fiscali

legati alla deducibilità dei premi.

la maPPatura dei Bisogni delle aziende.

35

Page 36: Domani Grande

PER PROTEGGERSI DAI GRAVI EVENTI E GARANTIRE LA CONTINuITà AZIENDALE.

linea ProteZione Patrimonio umano nelle aZiende

COPERTuRA VITA DI PuRO RISCHIO CASO MORTE

a chi si rivolge?

Imprenditore, dirigente, dipendente, collaboratore.

coPertura Prevista

La copertura Caso Morte garantisce un capitale: all’azienda, utile soprattutto nel caso di piccole so-cietà di persone, dove rappresenta uno strumento per la liquidazione delle quote agli eredi; alla fami-glia, utile soprattutto nel caso in cui l’assicurato sia l’unico percettore di reddito.

meccanismo di Funzionamento

Garantisce il pagamento in contanti di un capitale ai beneficiari indicati in polizza, o ai legittimi eredi, al momento del decesso dell’assicurato, qualunque ne sia la causa (malattia o infortunio), senza limiti terri-toriali e senza tener conto dei suoi eventuali cambia-menti di professione. Inoltre la copertura può essere estesa anche al caso di Grave Invalidità Permanente, per il quale viene corrisposto all’assicurato rimasto invalido il 100% del capitale assicurato.

asPetti giuridici e Fiscali

• Il premio deve essere totalmente a carico dell’azienda.

• La prestazione deve essere prevista da accordo CCNL o regolamento aziendale.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Nessun onere INPS

Non è benefit: no tassazione IRPEF (art.51 co.3 TUIR)

Nessun onere INPS

PRESTAZIONE Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

esemPioLa Rossi S.p.A. è un’azienda che produce com-ponenti elettronici per la telefonia. Il nuovo contratto nazionale appena concluso prevede per i 10 dirigenti della Rossi S.p.A. una co-pertura in caso di morte comprensiva di una garanzia di invalidità permanente, per una somma assicurata per ciascun dirigente di 220.000 euro.Il premio che l’azienda dovrà versare è di 7.250 euro all’anno, con un costo effettivo (al netto del risparmio fiscale ipotizzato del 27,5%) di circa 5.250 euro. Trattandosi di un benefit previsto dal Contratto Collettivo Na-zionale di Lavoro, non è previsto alcun costo per ciascun dirigente.

36

Page 37: Domani Grande

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Nessun onere INPS

Non è benefit: no tassazione IRPEF (art.51 co.3 TUIR)

Nessun onere INPS

PRESTAZIONE Sopravvenienza attiva

esemPioMarco è un bravo tornitore di 35 anni di una piccola azienda artigiana della Val Trompia. Il costo sostenuto dall’azienda ammonta a 33.000 euro annui. L’azienda sta pensando di stipulare per lui una polizza che garantisca, in caso di premorienza, un capitale iniziale di 205.000 euro. Tale importo è stato ipotizzato per far fronte alla nuova assunzione di una figura di pari esperienza il cui costo azienda-le è valutato di 41.000 euro annui. Versando 20.000 euro all’anno per 5 anni l’azienda, ol-tre ad avere una copertura in caso di morte del suo Uomo Chiave, potrà riscattare il ca-pitale accumulato (circa 102.000 euro dopo 5 anni). L’importo versato alla compagnia, fiscalmente deducibile dal reddito d’impresa, determinerà un abbattimento dalle imposte pari al 27,5% (5.500 euro nel caso considera-to) più la relativa IRAP determinata secondo i casi previsti per la specifica situazione.

DIVISIONE CORPORATE

POLIZZA DELL’uOMO CHIAVE

a chi si rivolge?

All’Uomo Chiave dell’azienda: socio in caso di socie-tà di persone, manager ma anche venditore con un portafoglio importante o tecnico altamente specia-lizzato.

coPertura Prevista

I risultati di ogni azienda sono sempre più legati alla capacità e alle conoscenze dei suoi Uomini Chiave (Key Men). Questa soluzione assicurativa consente all’azienda di:• disporre della liquidità finanziaria per far fronte alle

conseguenze economiche causate dalla prematura scomparsa di uno o più dei suoi Uomini Chiave;

• liquidare gli eredi del socio prematuramente scom-parso (per le società di persone);

• garantire la continuità dell’attività anche a fronte di gravi imprevisti;

• avere un capitale a disposizione da utilizzare per la ricerca di un sostituto.

meccanismo di Funzionamento

È una polizza che, a fronte di un piano pagamento premi definito, garantisce: • un capitale caso morte che si rivaluta annualmente

e viene liquidato in caso di premorienza dell’Uomo Chiave;

• il riscatto del capitale dopo un periodo prestabilito.

asPetti giuridici e Fiscali

• Il premio deve essere totalmente a carico dell’azienda.

37

Page 38: Domani Grande

PER DIFENDERSI DA IMPREVISTI E INFORTuNI ED EVITARE CHE SIA uN INCIDENTE A MANDARE IN FRANTuMI uN FuTuRO SICuRO.

linea ProteZione della PerSona nelle aZiende

esemPioUn’azienda della provincia di Firenze, la Bian-chi Francesco S.N.C. che realizza cancelli, infissi, scale, ringhiere e oggettistica in ferro, ha 25 dipendenti. È sempre stata molto attenta alle loro esigenze e ha deciso di sottoscrivere per loro e i loro familiari una polizza di Rimborso Spese Mediche per i Grandi Interventi. Il pre-mio è di circa 200 euro suddiviso tra 100 euro a carico dell’azienda e 100 euro a carico del dipendente, come previsto dall’accordo inte-grativo aziendale. Il costo effettivo totale per la Bianchi Francesco è in questo caso di circa 2.000 euro per tutti i dipendenti (comprensi-vo del risparmio fiscale) mentre quello a carico del singolo (ipotizzando un’aliquota del 23%) è di 67 euro.

COPERTuRA MALATTIE E RIMbORSO SPESE MEDICHE

a chi si rivolge?

Imprenditore, dirigente, dipendente, collaboratore e i loro familiari fiscalmente a carico.

coPertura Prevista

Compensa la progressiva riduzione delle prestazio-ni a carico del Servizio Sanitario Nazionale ed è un benefit ad alto valore percepito. Prevede diverse coperture adatte a qualsiasi esigenza e tra loro di-versamente combinabili. La principale prestazione offerta in caso di malattia e infortunio è il rimborso delle spese sostenute per: • ricovero con e senza intervento in casa di cura; • grandi interventi chirurgici;• visite specialistiche;• spese odontoiatriche e acquisto lenti.

meccanismo di Funzionamento

È prevista l’adesione da parte dell’azienda alla Cassa di Assistenza, ovvero un’associazione senza scopo di lucro a disposizione delle aziende che desiderano fornire ai propri dipendenti prestazioni assistenziali, godendo delle agevolazioni fiscali e contributive ad essa riservate. In questo modo le aziende godono di maggiori benefici in termini di minori premi da pa-gare.

asPetti giuridici e Fiscali

• È necessaria la compilazione e sottoscrizione da parte dell’azienda di un regolamento di attuazione.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Contributo di solidarietà del 10% (art. 6 Lgs. 314/97)

Non concorre a formare il reddito fino a 3.615,20 euro (art.51 TUIR)

Contributo INPS (9,19%)

Detraibilità 19% con franchigia pari a 129,11 euro della parte di spese non rimborsate (art.15 TUIR)

PRESTAZIONE Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

38

Page 39: Domani Grande

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Nessun onere INPS

Non è benefit: no tassa-zione IRPEF (circ. 326/E del 23/12/1997)

Nessun onere INPS

PRESTAZIONE Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

esemPioLa Dolci è un’azienda alimentare di Reggio Emilia che produce snack, torte salate e dolci. Ha intenzione di stipulare per i suoi 20 qua-dri una polizza per la copertura degli infortu-ni professionali, con un capitale assicurato in caso di morte pari a 5 volte la loro retribuzio-ne e, in caso di invalidità, pari a 6 volte. Con una retribuzione media annua lorda di 40.000 euro, il premio totale a carico della Dolci è di 3.800 euro all’anno ma con un co-sto effettivo (al netto del risparmio fi scale) di circa 2.700 euro e nessun costo per i quadri della Dolci, come previsto dal contratto inte-grativo aziendale.

DIVISIONE CORPORATE

COPERTuRA INFORTuNI PROFESSIONALI

a chi si rivolge?

Imprenditore, amministratore, dirigente, dipenden-te, collaboratore.

coPertura Prevista

La copertura Morte e Invalidità Permanente da in-fortunio ha lo scopo di tutelare l’assicurato e/o il suo nucleo familiare nel caso in cui un importante infor-tunio comprometta la sua capacità lavorativa e il te-nore di vita suo e della sua famiglia.

meccanismo di Funzionamento

Al verificarsi del sinistro viene liquidato un capitale, determinato in cifra prefissata oppure sulla base di multipli della retribuzione. Può essere prevista l’ade-sione da parte dell’azienda alla Cassa di Assistenza, ovvero un’associazione senza scopo di lucro a di-sposizione delle aziende che desiderano fornire ai propri dipendenti prestazioni assistenziali godendo delle agevolazioni fiscali e contributive ad essa riser-vate. In questo modo le aziende godono di maggiori benefici in termini di minori premi da pagare.

asPetti giuridici e Fiscali

• Il premio deve essere totalmente a carico dell’azienda.

39

Page 40: Domani Grande

PER DIFENDERSI DA IMPREVISTI E INFORTuNI ED EVITARE CHE SIA uN INCIDENTE A MANDARE IN FRANTuMI uN FuTuRO SICuRO.

esemPioL’azienda alimentare Il Fornaio che produce prodotti da forno come biscotti, merendine, crackers, ha circa 20 quadri per i quali vorreb-be sottoscrivere una copertura infortuni extra-professionali che offre loro un capitale pari a 5 volte la loro retribuzione in caso di decesso, e di 6 volte in caso di invalidità. Poiché la loro re-tribuzione media annua lorda è di 40.000 euro, il premio annuo si aggira attorno ai 2.500 euro con un costo effettivo che l’azienda sosterrà di circa 1.800 euro e un risparmio fiscale di 700 euro.

COPERTuRA INFORTuNI EXTRA PROFESSIONALI

a chi si rivolge?

Imprenditore, amministratore, dirigente, dipenden-te, collaboratore.

coPertura Prevista

La copertura Morte e Invalidità Permanente da in-fortunio ha lo scopo di tutelare l’assicurato e/o il suo nucleo familiare nel caso in cui un importante infor-tunio comprometta la sua capacità lavorativa e il te-nore di vita suo o della sua famiglia.

meccanismo di Funzionamento

Al verificarsi del sinistro viene liquidato un capitale, determinato in cifra prefissata oppure sulla base di multipli della retribuzione. Può essere prevista l’ade-sione da parte dell’azienda alla Cassa di Assistenza, ovvero un’associazione senza scopo di lucro a di-sposizione delle aziende che desiderano fornire ai propri dipendenti prestazioni assistenziali, godendo delle agevolazioni fiscali e contributive ad essa riser-vate. In questo modo le aziende godono di maggiori benefici in termini di minori premi da pagare.

asPetti giuridici e Fiscali

• Il premio deve essere totalmente a carico dell’azienda.

• La prestazione deve essere prevista da accordo o regolamento aziendale.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Nessun onere INPS

Non è benefit: no tassazione IRPEF (art.51 co.3 TUIR)

Nessun onere INPS

PRESTAZIONE Esente da tassazione perché destinata al dipendente in virtù dell’accordo.

Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

linea ProteZione della PerSona nelle aZiende

40

Page 41: Domani Grande

esemPioLa Metal s.r.l, azienda perugina, è specializ-zata nella lavorazione della lamiera. Ha 17 dirigenti ai quali offrirà un copertura in caso di Non Autosufficienza che prevede una ren-dita mensile di 3.000 euro. Il premio totale sarà di 4.440 euro mentre il costo effettivo per l’azienda è di 3.600 euro con un risparmio fiscale di 840 euro.

DIVISIONE CORPORATE

COPERTuRA PER LA NON AuTOSuFFICIENZA

a chi si rivolge?

Imprenditore, amministratore, dirigente, dipenden-te, collaboratore.

coPertura Prevista

È la soluzione assicurativa dedicata a sostenere l’as-sicurato dal momento in cui dovesse perdere la sua autosufficienza (Long Term Care).

meccanismo di Funzionamento

È prevista l’erogazione di una rendita vitalizia in caso di perdita dell’autosufficienza, intesa come l’inca-pacità fisica totale e presumibilmente permanente, di compiere attività ordinarie della vita quotidiana (mobilità, cura personale, vestirsi, svestirsi, nutrirsi, usare i servizi). L’assicurazione ha una durata di cin-que anni e si rinnova automaticamente alla scaden-za di anno in anno.

asPetti giuridici e Fiscali

Aderire alla Cassa di Assistenza implica: • l’associazione dell’azienda alla Cassa; • la compilazione e la sottoscrizione da parte

dell’azienda di un regolamento di attuazione.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR)

Contributo di solidarietà 10% (art. 6 Lgs. 314/97)

Non concorre a formare il reddito fino a 3.615,20 euro (art.51 TUIR)

PRESTAZIONE Esente da tassazione (art. 6 co.2 TUIR)

41

Page 42: Domani Grande

PER GARANTIRE uNA GESTIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DEI FLuSSI FINANZIARI DI LuNGO PERIODO FINALIZZATI ALLA PREVIDENZA.

linea PrevidenZa e geStione degli aCCantonamenti dell’aZienda

esemPioLa Meccanica Evoluzione è specializzata nell’automazione delle infrastrutture presen-ti all’interno di complessi per la produzione alimentare a livello industriale. Ha due am-ministratori, Massimo e Sara, che hanno un compenso annuo di 100.000 euro. In base a specifica delibera assembleare è stata previ-sta per loro un’Indennità di Fine Mandato con un accantonamento di 20.000 euro all’anno a testa. Ogni anno l’azienda deduce tale importo e lo accantona in una polizza godendo di un beneficio fiscale annuo complessivo di 11.000 euro (27,5% di 40.000 euro). Al termine del loro mandato, ipotizzato in 5 anni, il cumulo dei premi versati è assoggettato a tassazione se-parata con aliquota calcolata sul reddito medio del biennio precedente alla liquidazione del TFM, mentre sulle plusvalenze si applica l’im-posta sulle rendite finanziarie pari al 12,5%.

TRATTAMENTO DI FINE MANDATO

a chi si rivolge?

Amministratori di società, consiglieri di amministra-zione, sindaci di società, revisori, soci di società di persone, consulenti, procuratori, periti, collaboratori con rapporto di collaborazione coordinata e conti-nuativa.

coPertura Prevista

È la polizza che serve per accantonare le somme a favore degli amministratori da corrispondere alla scadenza del loro mandato.

meccanismo di Funzionamento

È possibile investire l’accantonamento in una polizza assicurativa che presenta indubbi vantaggi: • rendimento garantito e consolidamento dei risul-

tati ottenuti; • tassazione sui rendimenti solo a scadenza. Ed ancora impignorabilità ed insequestrabilità del-le somme accantonate e la completa indipendenza di quanto accantonato rispetto al rischio d’impresa.Tutte queste caratteristiche fanno del Trattamento di Fine Mandato (TFM) uno strumento di elevata tutela per l’amministratore.

asPetti giuridici e Fiscali

• La prestazione deve essere prevista dallo statuto societario o dall’assemblea, oppure da un contrat-to o accordo specifico.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibile dal reddito d’impresa (art.109 TUIR) (art.62 del TU 917/88) nel limite stabilito da statuto o delibera assembleare

Cumulo dei premi: tassazione separata con aliquota reddito medio biennio precedente

PRESTAZIONE Oneri INPS pari a 2/3 differiti al momento dell’incasso del TFM

Tassazione del 12,5% a titolo definitivo sui rendimenti

Oneri INPS differiti al momento dell’incasso del TFM

42

Page 43: Domani Grande

linea PrevidenZa e geStione degli aCCantonamenti dell’aZienda

esemPioLa Hard & Soft, azienda informatica di Lecce, fa programmi informatici per le aziende e lavora su tutto il territorio nazionale. Ha 50 dipenden-ti che hanno una retribuzione media di 25.000 euro all’anno. È stato stipulato un accordo di adesione ad un Fondo Pensione Aperto. La quota annua di accantonamento di TFR com-plessivo della Hard & Soft è di 86.375 euro. Il contributo previsto a carico dell’azienda e del dipendente è dell’1% della retribuzione an-nua lorda. Il totale dei contributi per la Hard & Soft, quindi, è di 12.500 euro all’anno che si traducono in un costo effettivo per l’azienda di 3.202,52 euro (considerando anche il rispar-mio da mancata rivalutazione annua del TFR del 2,56%) mentre il costo effettivo per dipen-dente ammonta a 180 euro.

DIVISIONE CORPORATE

FONDO PENSIONE APERTO

a chi si rivolge?

Imprenditore, amministratore, dirigente, dipendente, collaboratore.

coPertura Prevista

È lo strumento utile per costituire una pensione in-tegrativa complementare rispetto a quella pubbli-ca. Allo stesso tempo può essere considerato un efficiente ed efficace strumento di politica retribu-tiva perché consente all’azienda di dedurre integral-mente quanto versato al fondo. È possibile l’adesio-ne collettiva o anche individuale.

meccanismo di Funzionamento

Permette la diversificazione finanziaria degli investi-menti fra sei linee di investimento, di cui una con ga-ranzia di rendimento del 2%. Inoltre l’iscritto, goden-do degli stessi benefici fiscali previsti per i contributi, può sottoscrivere una copertura caso morte o morte e invalidità permanente da qualsiasi causa.

asPetti giuridici e Fiscali

• L’adesione collettiva prevede un accordo di convenzionamento tra il fondo pensione e l’azienda.

AZIENDA DIPENDENTE

PREMIO Deducibilità del TFR versato: 6% (per aziende fino a 49 dipendenti) e 4% (per aziende con 50 dipendenti e più) sull’ammontare annuo del TFR conferito alla previdenza complementare

Esonero pagamento oneri diversi pari allo 0,23% del TFR conferito

Esonero del versamento del contributo al fondo di garanzia presso l’INPS pari allo 0,20% del Reddito Annuo Lordo

Deducibili dal reddito IRPEF fino a 5.164,67 euro

Nesuna imposta sui contributi non portati in deduzione

Possibilità di deduzione del contributo del datore di lavoro e di contributi versati a favore di famigliari fiscalmente a carico

PRESTAZIONE Rendimenti imposta sostitutiva dell’11%

Prest. pensionistica dal 15% al 9% in base all’anzianità di iscrizione

Anticipazioni max 23% - min 9% sul capitale anticipato

Riscatto max 23% - min 9% sul capitale anticipato

43

Page 44: Domani Grande
Page 45: Domani Grande

ConfrontarSi, ParteCiPare, Condividere. in una Parola: ComuniCare.

COMuNICAZIONE

Page 46: Domani Grande

COMuNICAZIONE

Nuova, moderna e dinamica: sono questi i caratteri principali di Cattolica Previdenza, società fondata sulla tradizione di un grande Gruppo ma orientata al futuro. Nella volontà di avvicinarsi agli strumenti più attuali di comunicazione si interfaccia con le persone affiancando, alla presenza sui media tradizionali, quella sui new media, per non trascurare gli utenti più moderni.

cattolica Previdenza e il WeB

Cattolica è presente nel web attraverso il sito ufficiale www.cattolicaprevidenza.com dove si possono vedere il profilo dell’azienda, i prodotti offerti, le iniziative in corso e dove è possibile candidarsi per le posizioni lavorative ed accede-re a tante altre informazioni. Inoltre è possibile, nell’apposita sezione dedicata alla previdenza complementare, effettuare un check up previ-denziale attraverso il quale, con pochi passaggi, si può avere una stima della pensione pubblica che si potrà presumibilmente ottenere al mo-mento del pensionamento.

ComuniCarePer CreSCere.

46

Page 47: Domani Grande

COMuNICAZIONE

cattolica Previdenza e i social netWork

La pagina ufficiale di Cattolica Previdenza su Fa-cebook consente di rimanere in contatto anche con gli utenti dei social network. Con questo strumento è stato raggiunto l’obiettivo di intra-prendere una comunicazione multidirezionale: non solo dell’azienda verso i suoi utenti ma an-che degli utenti stessi nei confronti dell’azien-da; Facebook infatti è uno dei principali luoghi di condivisione delle informazioni. Qui sono inoltre organizzati anche dei Forum in cui, a seconda degli argomenti trattati, intervengono respon-sabili di Rete e di Direzione e, ad appuntamenti prefissati, è possibile confrontarsi direttamen-te con l’Amministratore Delegato della Com-pagnia. Per noi la trasparenza è anche dialogo diretto.

47

Page 48: Domani Grande

cattolica Previdenza e la stamPa

Importanti collaborazioni con i mezzi stampa rinnovano l’impegno di Cattolica verso una co-municazione informativa e formativa sulle te-matiche legate alla tutela del futuro, un modo concreto per contribuire all’educazione finanzia-ria e previdenziale. Infatti attualmente Cattolica Previdenza offre il proprio know how a un quo-tidiano a tiratura nazionale (attraverso una ru-brica dedicata al risparmio e alla pianificazione previdenziale) e a un mensile di informazione dell’Azione Cattolica Italiana. Una collaborazio-ne, dunque, mirata a sensibilizzare le famiglie, e in generale le persone, sui temi del Welfare, con il dichiarato intento di fornire uno strumento di servizio anche per problematiche concrete.

COMuNICAZIONE

1

1. Un esempio di comunicazione che Cattolica Previdenza destina ai mezzi stampa.

2. Sponsorizzazione e presenza durante la manifestazione Verona Marathorn 2010.

3. Tour “Selezioni Nazionali Zecchino d’Oro 2011” di cui il Gruppo Cattolica Assicurazioni è sponsor.

48

Page 49: Domani Grande

cattolica Previdenza e il territorio

Tra le varie attività di comunicazione non può mancare quella “di territorio” sviluppata da Cattolica Previdenza tramite gli eventi di cui è promotrice o partner: fiere di settore, iniziative presso Enti e scuole, eventi sportivi e numerose collaborazioni con l’Azione Cattolica e l’Associa-zione Nazionale dei Pedagogisti Italiani. La pre-senza sul territorio costituisce, dal punto di vista aziendale, un’opportunità unica per avere un contatto diretto con persone e clienti. È proprio in quest’ottica, dunque, che si colloca-no le attività di Trade Marketing: il format mag-giormente utilizzato è quello della presenza “fisica” dei Consulenti Previdenziali di Cattolica attraverso degli stand personalizzati, con tutti i vantaggi che offre un incontro diretto con le persone.

2

COMuNICAZIONE

3

49

Page 50: Domani Grande
Page 51: Domani Grande

DISTRIbuZIONE

una rete CaPillare,una PreSenZa ComPatta,una viCinanZa ConCreta.

Page 52: Domani Grande

900 agenZie, una SerenitÀ uniCa.

DISTRIbuZIONE

Cattolica Previdenza opera su tutto il territorio Italiano con oltre 450 Consulenti Previdenziali ed è presente con oltre 25 sedi operative.

Il modello distributivo del Gruppo Cattolica è fortemente orientato allo sviluppo delle reti proprie, a partire da quella agenziale. Esso è coerente con la scelta strategica di fondo a favore dei target elettivi costituiti da persone, famiglie e piccole e medie imprese, e a favore del radicamento nel territorio, in particolare della provincia italiana.

Il Gruppo investe quindi sul rafforzamento della sua rete e sulla qualità dei suoi agenti; l’Agente infatti rappresenta una figura chiave con il suo sistema di valori incentrato sul rapporto tra persone, il ruolo di questo professionista è ancora più importante. Proprio in quanto preziose diramazioni sul territorio, il Gruppo Cattolica li considera, assieme ai Consulenti Previdenziali, interlocutori di primaria importanza, destinatari di una politica di attenzione e permanente valorizzazione.

AGENZIE CATTOLICA ASSICURAZIONI.

< 25

25-50

51-75

76-100

>100

UFFICI CATTOLICA PREVIDENZA.

1

Cattolica Previdenza è la “fabbrica prodotti” dedicati al risparmio finalizzato, alla protezione dai rischi connessi alla vita umana e ai bisogni previdenziali. Le specifiche professionalità e il know how di cui dispone, infatti, la rendono altamente competente nella realizzazione di soluzioni assicurative che soddisfino i crescenti bisogni previdenziali.

Circa 900 Agenzie operanti su tutto il territorio nazionale sono abilitate al collocamento di soluzioni previdenziali.

5252

Page 53: Domani Grande

DISTRIbuZIONE

ABRUZZO

UMBRIA

TOSCANA

PIEMONTE

LOMBARDIA

TRENTINOALTO ADIGE

FRIULIVENEZIAGIULIA

VENETO

VALLED’AOSTA

LIGURIA

EMILIAROMAGNA

MARCHE

MOLISE

PUGLIA

BASILICATA

CALABRIA

SICILIA

SARDEGNA

CAMPANIA

LAZIO

Nell’ambito dell’offerta Corporate e specializzata degli employees benefit, Cattolica Previdenza opera anche mediante primarie società di brokeraggio. Cattolica Previdenza fornisce inoltre prodotti customizzati a uno dei più importanti gruppi di intermediazione mobiliare, Azimut, realtà finanziaria indipendente e quotata alla Borsa di Milano.

Le società che hanno scelto di potersi avvalere dei prodotti di Cattolica sono, in particolare, Azimut Consulenza, la rete storica del Gruppo con oltre 1.050 Financial Partner Azimut; AZ Investimenti, la rete del Gruppo con oltre 200 Financial Partner AZ e Apogeo Consulting, la nuova rete del Gruppo con già oltre 70 Private Banker.

5353

Page 54: Domani Grande

I NOSTRI SERVIZI

ServiZio amiCo: Pronti ad aSColtare, PreParati Per riSPondere.

indirizzo) telefonicamente, garantendo così un no-tevole risparmio di tempo. La sicurezza è comunque assicurata da un riconoscimento vocale concordato.

“Cattolica Previdenza Servizio Amico”, oltre che di Customer Care, si occupa anche di garantire un contatto sinergico con la rete distributiva sul ter-ritorio, offrendo assistenza in tempo reale, vicinan-za dell’azienda e scambio di informazioni per gesti-re i processi in modo diretto, tempestivo e sicuro.

L’assistenza, solitamente affidata a terzi, è da noi un “filo diretto”: la gestione interna dall’inizio alla fine assicura la premura, la competenza e la prepara-zione del personale dedicato. Basta una telefonata perché le persone, le famiglie e le imprese possano avvalersi di un parere professionale e credibile, con un dialogo puntuale e continuativo.

La chiarezza nasce dal dialogo. Per dare forma a questa filosofia c’è “Cattolica Previdenza Ser-vizio Amico”, il Customer Care telefonico creato per garantire sempre una vicinanza al cliente. E’ un servizio che assicura di avere un unico interlocutore in caso vi fosse necessità di assistenza e che aiu-ta da subito il nuovo Cliente riepilogando con lui le condizioni del contratto, assicurandosi che non vi siano dubbi. Rispondere ad esigenze reali del Clien-te significa anche permettergli di svolgere le ope-razioni più semplici previste dal proprio contratto (ad esempio switch o segnalazione del cambio di

Cattolica Previdenza - Servizio Amico è sempre al fianco del Cliente per qualsiasi tipo di esigenza:

per richiedere informazioni o per effettuare operazioni sulla polizza.

54

Page 55: Domani Grande

LE NOSTRE SEDI

un grande gruPPo,Con Solide tradiZioni.

la Storia di ieri, i PrinCiPi di oggi,

i valori di SemPre.

Dietro Cattolica Previdenza c’è un mondo di ef-ficienza, attenzioni e risposte previdenziali real-mente personalizzate. C’è la solidità di un grande gruppo assicurativo come il Gruppo Cattolica presente sul territorio attraverso gli Agenti, la bancassicurazione e una rete propria di Consu-lenti Previdenziali. Soprattutto c’è la sicurezza della capogruppo Cattolica Assicurazioni, realtà leader nel panorama assicurativo italiano.

Gruppo Cattolica Assicurazioni 1. Sede di Verona2. Sede di Milano

1

2

CATTOLICA ASSICURAZIONI.

115 ANNI DI STORIA. INSIEME.

La compagnia vicina alle famiglie e alle aziende da oltre un secolo.

www.cattolica.it

55

Page 56: Domani Grande

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile sul sito www.cattolicaprevidenza.com

CP -

MO

D. I

ST

XL

15 -

ED

. 06/2

011 -

3.0

00 -

06/1

1 -

Inte

rgra

fica

CATTOLICA PREVIDENZA S.P.A. - Sede legale: Largo Tazio Nuvolari, 1 - 20143 Milano (Italia) - Tel. 02 27 731 Fax 02 2 773 889 - Codice Fiscale/Partita IVA e numero di iscrizione al registro delle imprese di Milano 03669740965 - R.E.A. della C.C.I.A.A. di Milano n. 1693484 - Albo Imprese presso ISVAP n. 1.00146 - Società del Gruppo Cattolica Assicurazioni, iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi al n. 019 - Capitale Sociale Euro 14.350.000 interamente versato - Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP del 2 marzo 2004 - G. U. n. 57 del 9 marzo 2004 - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa - Verona - www.cattolicaprevidenza.com

SEDE LEGALE: Largo Tazio Nuvolari, 120143 Milano (Italia)Tel. 02 27 731 - Fax 02 2 773 889

www.cattolicaprevidenza.com