Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in...

12

Transcript of Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in...

Page 1: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.
Page 2: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare gli divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare gli stati membri. Gli allievi devono poi ricomporre un'unica cartina dell'Europa stati membri. Gli allievi devono poi ricomporre un'unica cartina dell'Europa unendo i paesi membri in un puzzle, indicando il nome dei singoli stati unendo i paesi membri in un puzzle, indicando il nome dei singoli stati membri.membri.

1. Austria1. Austria 14. Spagna14. Spagna

2. Belgio2. Belgio 15. Svezia15. Svezia

3. Danimarca3. Danimarca 16. Ungheria16. Ungheria

4. Finlandia4. Finlandia 17. Polonia17. Polonia

5. Francia5. Francia 18. Slovacchia18. Slovacchia

6. Germania6. Germania 19. Repubblica ceca19. Repubblica ceca

7. Grecia7. Grecia 20. Lettonia20. Lettonia

8. Irlanda8. Irlanda 21. Estonia21. Estonia

9. Italia9. Italia 22. Lituania22. Lituania

10. Lussemburgo10. Lussemburgo 23. Malta23. Malta

11. Paesi bassi11. Paesi bassi 24. Cipro24. Cipro

12. Portogallo12. Portogallo 25. Slovenia25. Slovenia

13. Regno Unito13. Regno Unito

Page 3: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

Scrivi sopra il nome di ogni bandiera il nome delle relativa nazione

Page 4: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

1951 - Trattato di Parigi E’ istituita la CECA (Comunità Europea per il Carbone e l’Acciaio)

1957 - Trattati di Roma Vengono istituite la CEE (Comunità Economia Europea) e la CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica). Ne fanno parte 6 paesi: Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Lussemburgo

1973 3 nuovi paesi aderiscono alla CEE: Regno Unito, Irlanda e Danimarca

1979 Nasce il SME (Sistema Monetario Europeo) che regola il cambio delle monete dei paesi membri

1981 La Grecia fa ingresso nella CEE

1986 – Atto unico Viene migliorato il funzionamento degli organi comunitari e completate le modifiche necessarie all’istituzione di un mercato unico.

Spagna e Portogallo entrano nella CEE

1992 - Trattato di Maastrich Definisce tempi e modalità per realizzare l’UEM (Unione Europea Monetaria), introduce la cittadinanza europea, sviluppa la cooperazione in alcuni settori come la giustizia o gli affari interni

Page 5: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

2000 – Trattato di Nizza Amplia l’ingresso all’UE a nuovi stati, modifica i trattati precedenti nonché il funzionamento degli organi istituzionali

1997 - Trattato di Amsterdam Viene migliorato il funzionamento degli organi comunitari, si dà più importanza all’UE nello scenario internazionale, si pone al centro dell’attività comunitaria problemi come i diritti dei cittadini o la disoccupazione

1996 Austria, Svezia e Finlandia fanno ingresso nell’UE

2002 In 12 Paesi dell’Unione viene introdotto l’Euro

2004- Trattato di Roma E’ istituita la Costituzione Europea.Dal 1° maggio entrano a far parte dell’UE 10 nuovi paesi: Ungheria, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Lettonia, Estonia, Lituania, Malta, Cipro, Slovenia.

1993 Viene istituito il MEC (Mercato Unico Europeo) che assicura la libera circolazione delle persone, delle merci, dei capitali e dei servizi tra gli stati membri

Page 6: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

LA CORTE DI GIUSTIZIA

L’Aia

IL CONSIGLIO DELL’UE

Bruxelles

6

LA COMMISSIONE EUROPEA

Bruxelles

IL PARLAMENTO EUROPEO

Strasburgo

Page 7: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

Il numero dei componenti è variabile, Il numero dei componenti è variabile, potendo ogni Stato inviare anche più potendo ogni Stato inviare anche più rappresentanti a seconda dell’argomentorappresentanti a seconda dell’argomento

Ha sede a Bruxelles e, in alcuni mesi, in Ha sede a Bruxelles e, in alcuni mesi, in Lussemburgo Lussemburgo

E’ l’organo legislativo: emana gli atti E’ l’organo legislativo: emana gli atti comunitari e sottoscrive i trattati comunitari e sottoscrive i trattati internazionaliinternazionali

La Presidenza del Consiglio è affidata ad La Presidenza del Consiglio è affidata ad uno Stato membro a turni della durata di uno Stato membro a turni della durata di sei mesisei mesi

Page 8: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

E’ composta da 25 commissari (1 per ogni stato) E’ composta da 25 commissari (1 per ogni stato) nominati ogni 5 anninominati ogni 5 anni

Ha sede a BruxellesHa sede a Bruxelles E’ l’organo esecutivo che si occupa di dare E’ l’organo esecutivo che si occupa di dare

attuazione ai trattato e agli atti comunitari e di attuazione ai trattato e agli atti comunitari e di vigilare sul loro rispettovigilare sul loro rispetto

E’ considerato il motore del processo decisionale E’ considerato il motore del processo decisionale perché il Consiglio e il Parlamento non possono perché il Consiglio e il Parlamento non possono decidere senza le sue propostedecidere senza le sue proposte

I singoli commissari sovraintendono alle I singoli commissari sovraintendono alle strutture burocratiche dei diversi settori di cui si strutture burocratiche dei diversi settori di cui si occupa l’Unione (es. formazione, tutela dei occupa l’Unione (es. formazione, tutela dei diritti, ecc.)diritti, ecc.)

Page 9: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

E’ composto da 732 deputati, eletti ogni 5 E’ composto da 732 deputati, eletti ogni 5 anni a suffragio universale diretto da tutti i anni a suffragio universale diretto da tutti i cittadini maggiorenni dell’UEcittadini maggiorenni dell’UE

Ha sede a Strasburgo per le sessioni plenarieHa sede a Strasburgo per le sessioni plenarieA Bruxelles si tengono invece le riunioni delle A Bruxelles si tengono invece le riunioni delle commissioni e quelle supplementaricommissioni e quelle supplementari

Approva le leggi, esprime pareri e può Approva le leggi, esprime pareri e può apportare emendamenti alle proposte apportare emendamenti alle proposte legislativelegislativeControlla e approva il bilancioControlla e approva il bilancioControlla l’operato dell’esecutivo Controlla l’operato dell’esecutivo (Commissione) di cui può chiedere le (Commissione) di cui può chiedere le dimissioni con una mozione di censura.dimissioni con una mozione di censura.

Page 10: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

E’ composto da 25 giudici, uno per stato, E’ composto da 25 giudici, uno per stato, assistiti da avvocati generaliassistiti da avvocati generali

Ha sede a LussemburgoHa sede a Lussemburgo

E’ l’organo giudiziario dell’UE: E’ l’organo giudiziario dell’UE: - vigila sul rispetto dei trattati e degli - vigila sul rispetto dei trattati e degli

atti comunitari, atti comunitari, di cui fornisce di cui fornisce interpretazioni vincolanti.interpretazioni vincolanti.

- risolve le controversie determinate - risolve le controversie determinate dall’ dall’ inosservanza del diritto comunitarioinosservanza del diritto comunitario

Page 11: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

VIAGGI E TURISMOVIAGGI E TURISMO Libertà di soggiorno per periodi illimitati Libertà di soggiorno per periodi illimitati Nessun documento di espatrio richiestoNessun documento di espatrio richiesto Libertà di acquisto dei beni ad uso personaleLibertà di acquisto dei beni ad uso personale Patente con validità europeaPatente con validità europea Nessun cambio di valuta Nessun cambio di valuta

LAVOROLAVORORiconoscimento di titoli di studio e qualifiche professionali Riconoscimento di titoli di studio e qualifiche professionali Libertà di accesso impieghiLibertà di accesso impieghiListe di collocamento europeeListe di collocamento europeeDivieto di discriminazioneDivieto di discriminazioneUguali diritti nei paesi membriUguali diritti nei paesi membriUnificazione contributi socialiUnificazione contributi sociali

Page 12: Il docente utilizza una cartina d'Europa indicando i nomi degli stati membri e divide la classe in gruppi affidando ad ognuno di essi il compito di ritagliare.

BENI E SERVIZIBENI E SERVIZI Libera circolazione di merci e capitaliLibera circolazione di merci e capitali Assistenza sanitariaAssistenza sanitaria Assistenza previdenzialeAssistenza previdenziale Tutela dei consumatoriTutela dei consumatori Difesa dell’ambienteDifesa dell’ambiente