Il DNA

10
Il DNA

description

Il DNA. Domande fondamentali. Come funziona l’ereditarietà a livello molecolare? Che cosa è il DNA e che cosa fa? Un gene è l’unità fisica e funzionale fondamentale dell’ereditarietà, che trasmette l’informazione da una generazione a quella successiva - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il DNA

Page 1: Il DNA

Il DNA

Page 2: Il DNA

Domande fondamentaliCome funziona l’ereditarietà a livello molecolare?

Che cosa è il DNA e che cosa fa? Un gene è l’unità fisica e funzionale fondamentale

dell’ereditarietà, che trasmette l’informazione da una generazione a quella successiva

La biologia cellulare ha sviluppato la teoria cromosomale dell’ereditarietà, mostrando che i cromosomi sono le unità fisiche dell’ereditarietà e perciò contengono i geni

La biochimica e la biologia molecolare mostrano che i cromosomi sono strutture complesse contenenti proteine e acidi nucleici, ma sono la molecola che immagazzina l’informazione genetica, permette la sua espressione la sua duplicazione, è il DNA

Page 3: Il DNA

Il DNA è una molecola molto lunga Nell’uomo la lunghezza totale del DNA in ogni

singola cellula è circa 2 metri Per essere contenuto in un nucleo che misura

circa 10 μm deve essere compattato e avvolto in una struttura detta cromatina

L’unità ripetitiva è il nucleosoma, costituito da proteine e 147paia di basi di DNA

Il DNA è avvolto 1.7 volte intorno ad un ottamero composto da istoni (proteine)

I singoli nucleosomi sono collegati tra loro da un tratto di DNA lungo 20-60 paia di basi (linker), in modo da formare una struttura a corona del rosario.

I nucleosomi possono a loro volta essere compattati ulteriormente a formare la cromatina, che ha un diametro di circa 30nm

Durante la divisione cellulare le fibre di DNA si compattano ulteriormente a formare i cromosomi

Page 4: Il DNA

I cromosomi Il compattamento del DNA nei cromosomi porta alla

formazione dei cromosomi che è differente e caratteristico per ogni specie

Il numero dei cromosomi di una specie NON è correlato al con la quantità totale di DNA contenuta nel nucleo.

Specie N° cromosomi Specie N° cromosomi

Batteri 1 Volpe 34

Drosofila 8 Gatto 38

Pisello 14 Topo 40

Lievito del pane

16 Coniglio

44

Mais 20 Uomo 46

Ape (femmina) 32 Gallina 78

Page 5: Il DNA

Il cariogramma umano

Page 6: Il DNA

Come sono immagazzinate le informazioni nel DNA?

Nel normale linguaggio, le informazioni sono composte da una serie di simboli (le lettere) a formare parole e frasi Provate a immaginare forme alternative:

una serie di simboli ma parole della stessa lunghezza

Lo stesso simbolo ripetuto un numero di volte differenti, ad indicare significati diversi

Page 7: Il DNA

Le informazioni devono essere

Immagazzinate quali criteri devono essere applicati?

Stabilità, trasportabilità, fedeltà della replicazione (es. tavolette di pietra, scrittura sulla sabbia, sulla carta, sui computer o su CD)

Accessibili e utilizzabili: in forma digitale: cioè in forma numerica (es.

sistema binario, il computer utilizza le informazioni analizzando ed elaborando dei numeri)

In forma analogica: le quantità vengono misurate (es. peso velocità, voltaggio ecc. come ad esempio la misurazione del livello del mercurio nel termometro per misurare la temperatura)

Page 8: Il DNA

Informazione genetica E’ immagazzinata in forma digitale Già dal lavoro di Mendel era chiaro che un carattere

controllato da un gene o c’è o non c’è. Non si diluisce nel tempo.

Potremmo immaginare i geni come perline di una collana.

Crick e Watson hanno inoltre dimostrato che anche all’interno dei geni l’informazione è in formato digitale

Tutta l’informazioni genetica è immagazzinata in formato digitale, l’unica differenza con un computer è che il codice genetico non è binario ma quaternario.

Le quattro lettere sono i quattro nucleotidi che compongono il DNA

Page 9: Il DNA

La struttura del DNA

I nucleotidi Adenina Guanina Timina Citosina

Page 10: Il DNA

La struttura del DNA