Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

download Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

of 5

Transcript of Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

  • 8/3/2019 Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

    1/5

    Meditazioni sul Mistero del Natale

    Unico asilo ai pi grandi personaggi della terra una stalla.In un angolo di questo rifugio

    Maria, restando sempre quale era stata, Vergine e Immacolata,

    diviene realmente Madre, mettendo al mondo il suo Figlio.

    Chiama il suo vergine Sposo,

    e con Lui gli rende le prime e le pi pure adorazioni

    che la terra gli abbia mai rese

    (Beato Bartolo Longo)

  • 8/3/2019 Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

    2/5

    Non cera posto per Loro

    Partirono da Nazareth per Betlemme Maria purissima e il glorioso San

    Giuseppe Entrarono nella citt, cercando qualche albergo e girando

    molte strade, anche per le case dei conoscenti e dei parenti

    Lonestissi-ma Regina seguiva il suo Sposo, che bussava porta per portaDa tutti

    furono rifiutati e mandati via.

    Il palazzo, che il supremo Re dei re teneva pronto per alloggiare nel

    mondo il suo eterno Figlio incarnato per gli uomini, era la pi povera e

    umile grotta, dove Maria santissima e Giuseppe si ripararono, rifiutati

    dalla piet degli uomini. Questo luogo era cos abietto e disprezzato che,

    quantunque la citt di Betlemme fosse cos piena di forestieri da mancarelocande dove alloggiare, nessuno si degn di occuparlo... La sapienza

    delleterno Padre lo riserb ad essi, consacrandolo con gli ornamenti della

    solitudine e povert, primo tempio della luce, casa del vero sole di giu-

    stizia, che presto sarebbe nato per i retti di cuori dalla candidissima Maria,

    nel mezzo delle tenebre della notte, simbolo di quelle del peccato, che

    coprivano tutto il mondo... Un Dio infinito e insieme nascosto nel talamo

    verginale di una giovane donna, piena di bellezza e di grazia, innocente,pura, dolce, amabile agli occhi di Dio e degli uomini pi di tutto quanto il

    Signore abbia mai creato e creer in futuro! Questa grande Signora col

    tesoro della Divinit, disprezzata, afflitta, oltraggiata e rifiutata dalla

    cieca ignoranza e superbia del mondo!

    O figli degli uomini, duri di cuore, quanto falsi sono i vostri metri e

    giudizi! Se voi accoglieste la vera arca di Dio, ricevereste molte bene-

    dizioni dalla destra divina!

    (Meditazione tratta dallopera Mistica Citt di Dio della Ven. Suor Maria di Ges dAgreda)

    Sei Tu, Divino Bambino di Betlemme, che ci salvi, liberandoci dal peccato.

    Sei Tu il vero e unico Salvatore, che lumanit spesso cerca a tentoni.

    Dio della Pace, dono di pace allintera umanit,

    vieni a vivere nel cuore di ogni uomo e di ogni famiglia!

    Sii Tu la nostra pace e la nostra gioia!

    (Beato Giovanni Paolo II)

  • 8/3/2019 Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

    3/5

    La notte del Santo Natale:

    Ges, il Dio pargoletto

    Nel cuore della notte, nella stagione pi rigida, nella pi gelida grotta,pi abitazione di armenti che di umana creatura, veniva alla luce nella pie-

    nezza dei tempi il promesso Messia, Ges, il Salvatore degli uomini.

    Non strepito attorno a Lui; un bue ed un asino riscaldano il neonato po-

    vero Bambino; unumile donna, un povero stanco uomo, adoranti presso

    di Lui.

    Non si odono che vagiti e pianto del Dio pargoletto. E con questo pianto

    e con questi vagiti Egli offre alla divina Giustizia il primo riscatto dellanostra riconciliazione.

    Dio, contro laspettativa di chi privo della sapienza divina, discende fra

    noi nella pi grande abiezione, rinunzia fino a nascere nellumile casetta di

    Giuseppe, rinunzia finanche ad un modesto alloggio fra parenti e co-

    noscenti nella citt di Giuda e, quasi rifiuto degli uomini, chiede rifugio e

    soccorso a vili animali, scegliendo la loro dimora per luogo di sua nascita,

    il loro fiato per riscaldare il suo tenero corpicciolo.Povert, umilt, abiezione, disprezzo circondano il Verbo fatto

    carne.

    Il celeste Bambino soffre e vagisce nel presepe per rendere a noi ama-

    bile, meritoria e ricercata la sofferenza: Egli manca di tutto, perch noi ap-

    prendiamo da lui la rinunziaai beni e agli agi terreni; egli si compiace

    di umili e poveri adoratori per invogliarci ad amare la povert e preferire la

    compagnia dei piccoli e dei semplici a quella dei grandi del mondo. Eglifin dalla nascita ci addita la nostra missione, che quella di disprez-zare

    ci che il mondo ama e cerca.

    Questo celeste Bambino, tutto mansuetudine e dolcezza, vuole infon-

    dere nei nostri cuori col suo esempio queste sublimi virt, affinch nel mon-

    do dilaniato e sconvolto sorga unera di pace e di amore.

    Offriamogli tutto il nostro cuore senza riserva e promettiamogli di se-

    guire gli insegnamenti che giungono a noi dalla grotta di Betlemme, che cipredicano essere tutto quaggi vanit delle vanit, non altro che vanit...

  • 8/3/2019 Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

    4/5

    (Meditazione di San Pio da Pietrelcina)

    Il Dio-Bambino

    I pastori a BetlemmeEra perfettissimo, roseo come un bocciolo spuntato nellinverno, sof-

    fuso di bont, divino, santificante, inondante gioia. Egli era Dio. Era luce

    a se stesso e la sua splendida corte erano Maria e Giuseppe. Egli dove-

    va stringere una novella alleanza col popolo suo, e nacque in una grotta di

    animali, deposto in una mangiatoia, piccolo, ma immenso nella fiamma

    del suo amore.

    ... I pastori correvano, lamore li sospingeva; il desiderio di vedere il

    Messia li animava... Si soffermarono un poco, proni per terra; esultavano,

    il cuore balzava loro quasi dal petto. Lo rapiva lInfante divino... Maria fe-

    ce loro un cenno; entrarono. Senza Maria non sarebbero mai entrati,

    poich sempre Essa dona il Cristo alle anime. Si prostrarono, ado-

    rarono. Egli era la Verit, Maria la Sede della Sapienza, Giuseppe ne

    era il Custode fedele.... Videro il Bambino: era piccolino, roseo, bellissimo. Aveva la piccola

    chioma doro, gli occhi brillanti di bont, le labbra sorridenti di amore. Si

    moriva damore innanzi a Lui, si inteneriva lanima, si piangeva... Che pa-

    ce da quella mangiatoia! Quale bellezza delicata e potente, dolcissima e

    maestosa, piccolina e pi grande dei cieli!... Respiravano la grazia, lani-

    ma si dilatava. Che amore! Non potevano staccarsi da quella grotta. Nessu-

    na reggia era pi bella.

    ... Sollevarono gli occhi alla Mamma: era la misericordia dolcissima; a

    San Giuseppe, era la bont vivente. Piansero, e sparsero lacrime fluenti sul

    volto del Bimbo; erano come la fusione delluomo peccatore col Reden-

    tore.

    ... Albeggiava, dovettero partire. I pastori si sparsero per quella terra ar-

    recando la lieta novella... Dio sceglie sempre gli umili per i grandi an-nunzi del suo amore.

  • 8/3/2019 Il Dio-Bambino - Stampa 4,1 2,3

    5/5

    (Servo di Dio Don Dolindo Ruotolo)