IL CURRICULUM DI ITALIANO - liceogalileicatania.gov.it · revisione di un testo. Scrivere con...

17
1 IL CURRICULUM DI ITALIANO Dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Catania Scuola Sec. di Primo Grado “Raffaello Sanzio” – Tremestieri Etneo Istituto Comprensivo Paritario “Sant’Orsola” – Catania

Transcript of IL CURRICULUM DI ITALIANO - liceogalileicatania.gov.it · revisione di un testo. Scrivere con...

1

IL CURRICULUM DI ITALIANO

Dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado

al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Catania

Scuola Sec. di Primo Grado “Raffaello Sanzio” – Tremestieri Etneo

Istituto Comprensivo Paritario “Sant’Orsola” – Catania

2

Sommario

LETTURA..................................................................................................................................................................... 3

Competenza: “Lettura ad alta voce”. .................................................................................................................... 3

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 3

METODI .............................................................................................................................................................. 3

Competenza: “Lettura in modalità silenziosa”. ..................................................................................................... 4

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 4

METODI .............................................................................................................................................................. 4

Competenza: “Lettura, comprensione e interpretazione di un testo letterario”. ................................................ 6

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 6

METODI .............................................................................................................................................................. 7

CONTENUTI ........................................................................................................................................................ 8

SCRITTURA ................................................................................................................................................................. 9

COMPETENZA: “Produrre testi di tipo diverso in relazione ai differenti scopi comunicativi corretti dal punto di vista

dell’ortografia, morfosintassi, lessico e impaginazione, applicando procedure per la pianificazione delle idee e per la

revisione”................................................................................................................................................................ 9

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 9

METODI/CONTENUTI ....................................................................................................................................... 10

ASCOLTO .................................................................................................................................................................. 13

COMPETENZA: “Desumere dall’ascolto i concetti fondamentali applicando tecniche di supporto alla

comprensione e alla rielaborazione (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali, schemi, mappe)”. ......................................................................................................................... 13

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 13

METODI/CONTENUTI ....................................................................................................................................... 14

PARLATO .................................................................................................................................................................. 16

COMPETENZA: “Esporre in modo chiaro eventi, trame, esperienze, argomenti di studio nel rispetto della

consegna”. ........................................................................................................................................................... 16

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 16

METODI/ CONTENUTI ...................................................................................................................................... 17

3

LETTURA

Competenza: “Lettura ad alta voce”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Leggere ad alta voce testi di varia natura nel rispetto della punteggiatura o delle pause metriche

Classe seconda Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di varia natura nel rispetto della punteggiatura o delle pause metriche

Classe terza scuola Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di varia natura nel rispetto della punteggiatura o delle pause metriche

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Leggere ad alta voce in modo espressivo usando anche pause e intonazioni personali

Classe seconda Leggere ad alta voce in modo espressivo usando anche pause e intonazioni personali

METODI L’insegnante leggerà il testo più volte, poi indurrà gli allievi a leggere spingendoli a cogliere le

valenze significative del testo e di conseguenza a riflettere sul valore significativo delle pause.

Lettura espressiva e interpretativa: l’insegnante proporrà esercizi di lettura espressiva del testo basati su giochi di ruolo e drammatizzazioni.

Condizioni di lettura: i luoghi di lettura possono variare in base alle esigenze; si cercherà di creare condizioni di lettura favorevoli all’immedesimazione (“angolo morbido”, “lettura in penombra”)

4

Competenza: “Lettura in modalità silenziosa”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Leggere in modalità silenziosa individuando i concetti fondamentali, attraverso l’applicazione di strategie di lettura differenziate e tecniche di supporto alla comprensione

Classe seconda Leggere in modalità silenziosa individuando informazioni principali e secondarie, attraverso note a margine, sottolineature e appunti

Classe terza Leggere in modalità silenziosa individuando informazioni implicite e esplicite, attraverso note a margine, sottolineature e appunti.

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Leggere in modalità silenziosa individuando informazioni implicite ed esplicite, natura, funzione e scopi comunicativi

Classe seconda Leggere in modalità silenziosa individuando informazioni implicite ed esplicite, natura, funzione e scopi comunicativi

METODI Lezione frontale: ove necessario, in relazione ai testi proposti e ai moduli svolti, si forniscono

inizialmente nozioni di contesto

- Fase 1 lettura globale individuale da parte degli alunni che può essere preceduta da una lettura

espressiva dell’insegnante

-Fase 2a lettura analitica condotta secondo il metodo euristico funzionale alla comprensione :

indurre gli alunni a dividere il testo in macrosequenze mediante l’ausilio della paragrafazione, dei

connettivi e dell’individuazione dei nessi logico –sequenziali;

5

indurre gli alunni a individuare e sottolineare (anche con colori o segni grafici diversi)parole e

concetti chiave seguendo schemi o domande guida, predefiniti dall’insegnante, o utilizzando lo

schema delle cinque W+H;

indurre gli alunni a verificare in itinere la comprensione del lessico ricorrendo all’ausilio del

vocabolario;

indurre a postillare i paragrafi sintetizzando le informazioni principali (o apponendo un titolo al

paragrafo).

Fase2b lettura analitica condotta secondo il metodo euristico funzionale all’interpretazione

(testo in prosa):

indurre gli alunni a individuare mediante domande guida informazioni implicite, scopo e

messaggio

6

Competenza: “Lettura, comprensione e interpretazione di un testo letterario”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Riconoscere e saper analizzare diverse tipologie testuali nelle loro caratteristiche specifiche (in particolare testo narrativo ed epico).

Classe seconda Riconoscere e saper analizzare diverse tipologie testuali nelle loro caratteristiche (testi in prosa e poesia)

Classe terza Leggere testi in prosa e poesia cogliendo le informazioni implicite ed esplicite, le intenzioni comunicative dell’autore formulando ipotesi interpretative fondate sul testo.

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima -Individuare gli elementi caratteristici del testo epico e del testo narrativo in relazione al genere di appartenenza. -Individuare tema, messaggio e intenzioni comunicative contestualizzando i testi affrontati. -Individuare, analizzare e commentare un testo narrativo in relazione ai suoi elementi caratteristici (narratore, sequenze, tempo, spazio, personaggi, focalizzazione) e alle scelte stilistiche dell’autore. - Essere in grado di esprimere un giudizio personale motivato.

Classe seconda -Individuare gli elementi caratteristici del testo poetico e del testo narrativo in relazione al genere di appartenenza. -Individuare tema, messaggio e intenzioni comunicative dell’autore contestualizzando i testi affrontati. -Individuare, analizzare e commentare un testo in prosa o in poesia in relazione ai suoi elementi caratteristici e alle scelte stilistiche dell’autore. -Essere in grado di esprimere un giudizio personale motivato. -Conoscere la storia della letteratura delle origini.

7

METODI Contestualizzazione:

Le nozioni di contesto possono essere fornite in una fase preliminare, in itinere o dopo avere condotto la

lettura e analisi del testo.

Lettura globale: l’insegnante legge più volte il testo dopo averlo introdotto; si inducono poi gli alunni a

cogliere il significato globale.

Lettura analitica: secondo il metodo euristico si inducono gli alunni a riflettere su parole-chiave e

connettori.

Fase 1a lettura analitica condotta secondo il metodo euristico funzionale alla comprensione (testo in prosa):

indurre gli alunni a dividere il testo in macrosequenze mediante l’ausilio della paragrafazione, dei

connettivi e dell’individuazione dei nessi logico–sequenziali;

indurre gli alunni a individuare e sottolineare (anche con colori o segni grafici diversi) parole e

concetti chiave seguendo schemi o domande guida.

indurre gli alunni a verificare in itinere la comprensione del lessico ricorrendo all’ausilio del

vocabolario;

indurre infine a postillare i paragrafi sintetizzando le informazioni principali (o apponendo un

titolo al paragrafo).

-Fase2a lettura analitica condotta secondo il metodo euristico funzionale all’analisi ed

interpretazione (testo in prosa):

indurre gli alunni a individuare mediante domande guida elementi contenutistici, informazioni

esplicite ed implicite, scopo e messaggio;

indurre gli alunni mediante domande guida o schemi predefiniti a individuare caratteristiche

formali e strutturali del testo, per poi procedere ad una catalogazione nel caso si affronti un

genere letterario specifico;

indurre gli alunni ad esprimere un giudizio motivato

Fase 1 b lettura analitica condotta secondo il metodo euristico (testo in poesia):

Indurre gli alunni a svolgere la parafrasi con l’ausilio del vocabolario;

chiedere di individuare parole chiave e campi semantici; sintetizzare i concetti fondamentali

seguendo la scansione delle strofe, ove presente.

Fase2 b lettura analitica condotta secondo il metodo euristico funzionale all’interpretazione

(testo in poesia):

Indurre ad individuare elementi contenutistici e stilistico-retorici con l’ausilio di schemi o

domande guda fornite dall’insegnante;

indurre gli alunni a dare un’interpretazione del testo;

8

catalogare infine gli elementi individuati come caratterizzanti il testo poetico in relazione al genere

letterario considerato

CONTENUTI Linee guida

Evitare letture parziali e “antologizzate”/prediligere letture integrali: fiabe, racconti,

novelle, romanzi

Scegliere testi che abbiano una valenza significativa in relazione ai criteri della

classicità, della qualità linguistica e letteraria, della densità semantica.

Scegliere testi che siano adeguati - o proposti in modo adeguato (un testo può essere

letto a livelli diversi) - all’età dei ragazzi e funzionali allo sviluppo delle loro abilità

linguistiche.

Evitare sterili ripetizioni.

Mantenere sempre la centralità del testo: fornire eventuali nozioni di contesto utili

alla comprensione ma evitare di affrontare lo studio di correnti letterarie, obiettivo

specifico dell’ultimo anno del secondo biennio di scuola secondaria di secondo

grado.

Scuola secondaria di primo grado

Classe prima Testi regolativi, descrittivi,espressivi, espositivi. Testi letterari: mito, favola, fiaba, fantasy/testo epico.

Classe seconda Testi regolativi, descrittivi, espressivi, testo poetico (epica). Testi letterari: avventura, giallo, testo epico e poetico.

Classe terza Testi narrativi, espositivi, informativi, espressivi: novelle,racconti di guerra, pagine autobiografiche, attualità. Testo poetico: Leopardi, Ungaretti, Pascoli, autori contemporanei.

Scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Testi espositivi–informativi (articoli di giornale); testo descrittivo; testo regolativo; testo argomentativo. Testi letterari:testi narrativi (fiabe, racconti, novelle, romanzi). Testo epico.

Classe seconda Testo argomentativo (articoli di giornale, saggi). Testi letterari: testo narrativo (“I Promessi Sposi”; romanzi o racconti); testo poetico; testo teatrale (commedia, tragedia o dramma borghese). Storia della letteratura dall’origini al Dolce Stil Novo (Dante stilnovista).

9

SCRITTURA

COMPETENZA: “Produrre testi di tipo diverso in relazione ai differenti scopi comunicativi corretti dal punto di vista dell’ortografia, morfosintassi, lessico e impaginazione, applicando procedure per la pianificazione delle idee e per la

revisione”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Usare una grafia leggibile. Applicare in modo guidato procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo. Scrivere testi semplici, prediligendo la paratassi, con correttezza ortografica, grammaticale, lessicale e logica, paragrafando in maniera appropriata. Scrivere testi descrittivi, regolativi, espositivi, espressivi. Scrivere sintesi guidate di testi ascoltati o letti. Riscrittura di testi narrativi.

Classe seconda Usare una grafia leggibile. Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo. Scrivere con correttezza ortografica, grammaticale, lessicale e logica paragrafando in maniera appropriata. Scrivere con coerenza e coesione rispettando la consegna. Scrivere testi di tipologia diversa (testi espositivi, espressivi). Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa o in versi. Scrivere sintesi guidate di testi ascoltati o letti.

Classe terza Usare una grafia leggibile. Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo. Scrivere con correttezza ortografica, grammaticale e varietà lessicale e logica paragrafando in maniera appropriata. Scrivere con coerenza e coesione rispettando la consegna. Scrivere testi di tipologia diversa (testi espositivi, espressivi, argomentativi). Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa o in versi. Scrivere sintesi guidate di testi ascoltati o letti.

Obiettivi di apprendimento al termine del primo

10

biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Usare una grafia leggibile. Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo. Scrivere con correttezza ortografica, grammaticale e varietà lessicale e logica paragrafando in maniera appropriata. Scrivere con coerenza e coesione rispettando la consegna. Scrivere testi informativi (articolo di giornale), espositivi, espressivi, descrittivi. Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti. Scrivere analisi del testo narrativo in modo guidato. Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa.

Classe seconda Usare una grafia leggibile. Applicare procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo. Scrivere con correttezza ortografica, grammaticale e varietà lessicale e logica paragrafando in maniera appropriata. Scrivere con coerenza e coesione rispettando la consegna. Scrivere testi argomentativi,espositivi. Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti. Scrivere analisi del testo narrativo e poetico in modo guidato. Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in poesia.

METODI/CONTENUTI

Testi informativi-espositivi-argomentativi-descrittivi–regolativi

Le attività possono essere individuali o di gruppo

-Ideazione: indurre i ragazzi a reperire le idee sul tema assegnato mediante brainstorming.

-Pianificazione: chiedere di elaborare una scaletta disponendo le idee reperite in ordine logico –

sequenziale.

-Stesura: gli alunni procedono nella stesura del testo rispettando rigorosamente la pianificazione ideata.

Se si adotta la metodologia cooperativa si può procedere nel dividere la stesura secondo la paragrafazione

concordata dal gruppo o assegnando singolarmente la stesura dell’intero testo; in entrambi i casi si

prevede un incontro in cui il gruppo procede nell’elaborazione di un unico testo.

-Revisione formale: gli alunni rivedono il testo controllando paragrafazione, punteggiatura, ortografia,

sintassi, uso dei connettivi, lessico, coerenza concettuale.

11

-Riappropriazione: gli alunni sono chiamati a valutare i propri elaborati secondo gli indicatori e i

descrittori forniti dall’insegnante esprimendo punti di forza e punti di debolezza.

Note su testi descrittivi ed espositivi

Descrizione

-Essere in grado d descrivere un elemento della realtà, cogliendone la complessità.

Il lavoro sulla scrittura descrittiva si svolge maggiormente durante il primo anno del triennio, in parallelo

allo studio della grammatica italiana. In particolare, la descrizione viene approfondita in corrispondenza

allo studio dell’aggettivo. Soprattutto in terza, la descrizione man mano si rivolge alla riflessione

personale. Nel biennio di scuola secondaria superiore il testo desrittivo viene affrontato attraverso lo

studio del testo narrativo.

Esposizione

-Saper relazionare su un’esperienza, vissuta in prima persona o nello studio.

La capacità di relazione viene affinata attraverso la realizzazione di varie tipologie testuali (diario, lettera,

autobiografia, tema “classico”…) Si tratta di formule scrittorie duttili che, all’occorrenza, sono utili anche

per la descrizione.

Riscrittura

- Riassumere testi

La capacità di riassumere un testo viene progressivamente affinata lungo l’intero ciclo di studi: applicata

sistematicamente per iscritto in prima media e rivolta a testi di diversa estensione e secondo una consegna

gradualmente più complessa, resta un’attività cruciale anche nelle successive classi della scuola superiore.

Lavorare sul testo

1. Lettura globale: leggere attentamente il testo una o più volte.

2. Individuare le sequenze principali, i capitoli e le scene fondamentali di una narrazione,

evidenziando i nessi tra gli eventi.

3. Suddividere il testo in macrosequenze (o blocchi narrativi).

4. Sintetizzare il contenuto di ogni macrosequenza in un periodo (per selezionare le informazioni

usa il criterio delle cinque W+H: Who (chi), What (cosa), Where (dove), When (quando), Why

(perché), How (come- il modo in cui si sono svolti i fatti).

Scrivere il riassunto

5. Stendere un nuovo testo in prosa nel rispetto della consegna indicata dall’insegnante, legando tra

loro i periodi che sintetizzano i contenuti di ogni macrosequenza mediante connettori e

connettivi.

12

Revisione del testo

Rileggere il riassunto controllando la coesione e la correttezza ortografica e morfosintattica.

- Parafrasare testi

L’insegnante guiderà gradualmente gli alunni a realizzare autonomamente una parafrasi puntuale (fedele

alla struttura sintagmatica del testo di riferimento e in grado di restituire il valore di ogni singolo lessema).

Il lavoro sul lessico, sempre presente, è favorito in special modo dal lavoro di parafrasi del testo poetico.

Lo studente viene guidato dall’insegnante verso una cura del particolare, cioè a una attenzione alla singola

parola, di cui lo studente non può accettare di ignorare il significato, e un approfondimento etimologico

dei vocaboli più significativi. Il frequente ricorso al dizionario ne rende familiare l’uso.

L’esercizio di parafrasi consentirà inoltre una puntuale riflessione sulla sintassi del periodo.

- Scrittura creativa

L’insegnante indurrà gli alunni a scrivere testi attivando la fantasia, l’immaginazione e la personale

riflessione sul mondo e su di sé, mettendo in atto autonomamente le scelte linguistiche e formali più

adeguate alla propria intenzione comunicativa.

Le consegne di scrittura creativa si distinguono in due filoni:

-il primo è finalizzato all’approfondimento dei testi letti, e consiste nella loro riscrittura attraverso la

riappropriazione dei medesimi (cambiamenti di punti di vista, immedesimazioni in uno o più personaggi,

modifiche interne alla narrazione, invenzione di finali alternativi…). Compito conclusivo delle unità

didattiche, infatti, è la scrittura di un testo secondo le caratteristiche del genere studiato (mito, favola,

giallo…).

Fase I: Lettura e analisi dei/del testo letterario originario condotta secondo il metodo euristico funzionale

all’ appropriazione degli elementi strutturali formali e contenutistici caratterizzanti il genere, l’autore o

l’opera considerata.

Fase II: si richiede di svolgere un’attività laboratoriale di riscrittura di testi letterari riappropriandosi di

elementi contenutistici e stilistici dei/del testo originario, in funzione della realizzazione di un prodotto

finale.

–Il secondo filone riguarda la scrittura creativa “libera” o personale, finalizzata all’approfondimento e

alla messa a fuoco del proprio io e della realtà.

13

ASCOLTO

COMPETENZA: “Desumere dall’ascolto i concetti fondamentali applicando tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione (presa di

appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali, schemi, mappe)”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Seguire situazioni comunicative, proposte dai compagni o dagli insegnanti (spiegazioni, conversazioni, esposizioni, letture) di breve durata, cogliendo le informazioni principali mediante supporti o guide presenti nel testo e/o fornite dagli insegnanti e attraverso appunti personali.

Classe seconda Seguire situazioni comunicative, proposte dai compagni o dagli insegnanti (spiegazioni, conversazioni, esposizioni, letture) di durata variabile, cogliendo autonomamente le informazioni fondamentali mediante personali tecniche di supporto alla comprensione e attraverso appunti personali.

Classe terza -Seguire situazioni comunicative proposte dai compagni o dagli insegnanti (spiegazioni, conversazioni, esposizioni, letture), cogliendone autonomamente le informazioni e le loro relazioni da esplicitare nella fase di rielaborazione. -Applicare personali e opportune tecniche di supporto alla comprensione.

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima -Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendone le relazioni logiche. -Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Classe seconda -Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendone le relazioni logiche. -Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. -Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.

14

METODI/CONTENUTI Ascolto della lezione frontale (tempi: venti minuti circa)

Prima dell’ascolto:

-Fornire elementi di contesto o l’abstract del testo orale; spiegare e scrivere alla lavagna alcune parole-

chiave o fornire alcuni schemi esplicativi; invitare gli alunni a leggere attentamente le richieste degli

esercizi che dovranno svolgere dopo l’ascolto.

Durante l’ascolto:

-Mantenere viva l’attenzione degli alunni tramite domande, verifiche di feedback, richieste di riepilogo o

parafrasi, stimolandoli a prendere appunti.

Dopo l’ascolto

Verificare la comprensione globale e analitica:

–Chiedere di svolgere esercizi predefiniti: schemi/griglie da completare; cloze/ testi in cui inserire le

sequenze mancanti; domande a risposta aperta o chiusa; incastro tra paragrafi e testi secondo rapporti

temporali o di causa-effetto; glossari da compilare e stilemi da individuare in relazione ai differenti registri

stilistici.

-Chiedere di riepilogare,parafrasare o transcodificare il testo ascoltato.

Ascolto di un testo narrativo (romanzo)

Ascoltare per tutto il tempo necessario la lettura di un romanzo da parte del docente.

Si propone la lettura in classe anche per un’ora intera. I luoghi della lettura possono variare in base alle

esigenze: biblioteca della scuola, in classe, “angolo morbido” (divani, cuscini), in teatro, all'aperto. Le

condizioni della lettura possono essere proposte dagli alunni, ad esempio la lettura espressiva finalizzata

all’immedesimazione.

Ascolto di un testo letterario di breve durata (testo narrativo, racconto breve o

brano antologico, testo poetico)

Il testo viene letto in classe una prima volta per coglierne il significato globale; seguono diverse riletture

per porre l’attenzione su parole significative, sui connettori o sui cambiamenti dei personaggi.

Ascolto di testi prodotti dai compagni

Interrogazioni

15

-Fornire agli alunni una griglia per esprimere un giudizio sui discorsi dei compagni nel caso di

interrogazioni orali.

-Chiedere di esprimere un giudizio motivato sulle interrogazioni dei compagni tenendo conto dei

contenuti espressi e del registro utilizzato.

Dibattiti in classe

Chiedere di individuare la tesi e le argomentazioni dei discorsi tenuti dai compagni durante dibattiti a tema

svolti in classe (situazione integrata ascolto/parlato).

16

PARLATO

COMPETENZA: “Esporre in modo chiaro eventi, trame, esperienze, argomenti di studio nel rispetto della consegna”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima -Organizzare un discorso orale coerente su argomenti di studio, eventi e trame utilizzando scalette e schemi presenti nel testo e/o fornite dagli insegnanti. -Esprimersi con un linguaggio chiaro e comprensibile, rispettando i tempi dati.

Classe seconda -Organizzare un discorso orale coerente su argomenti di studio, eventi e trame utilizzando anche scalette e schemi preparati dagli alunni, seguendo una corretta sequenzialità logico-causale. -Esprimersi con un linguaggio appropriato, chiaro e comprensibile, rispettando i tempi dati.

Classe terza -Organizzare un discorso orale articolato su argomenti di studio e non. -Esprimersi in modo chiaro, con proprietà lessicale e nel rispetto dei tempi dati.

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Esporre in modo chiaro, coerente e logico nel rispetto dei tempi dati adottando registri linguistici adeguati a differenti situazioni comunicative

Classe seconda -Esporre in modo chiaro, coerente e logico nel rispetto dei tempi dati e adottando registri linguistici adeguati a differenti situazioni comunicative. -Essere in grado in una situazione comunicativa di esprimere il proprio punto di vista adducendo argomentazioni a supporto della propria tesi

17

METODI/ CONTENUTI Attività propedeutiche:

-Ideazione: indurre i ragazzi a reperire le idee sul tema assegnato mediante brainstorming e /o domande

guida.

-Pianificazione: chiedere di elaborare una scaletta disponendo le idee reperite in ordine logico –

sequenziale.

Le attività potranno essere individuali o di gruppo; svolte in classe o assegnate per casa e poi verificate.

Realizzazione del testo:

Gli alunni espongono il testo durante l’interrogazione o in situazioni di realtà; l’insegnante e i compagni

ne verificano la coerenza, l’uso dei connettivi, la correttezza del registro stilistico e del lessico

(integrazione ascolto-parlato).

Contenuti:

-Argomenti di studio; discorsi da preparare in situazioni di realtà: interventi in occasione di conferenze,

incarichi di classe, gite scolastiche in cui i ragazzi fungano da guide etc.

-Testi narrativi, espositivi, informativi, espressivi –argomentativi. -Preparazione di una lezione su un argomento di studio affiancata da attività multimediale. -Giochi di ruolo per ottenere incarichi nella scuola.