Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e...

13
Laurea Magistrale in Psicologia (LM51) Chi siamo Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica forma psicologi con competenze neuropsicologiche capaci di identificare deficit cognitivi specifici, valutarne l’impatto sullo stato emotivo e la qualità di vita del paziente e adottare appropriati interventi riabilitativi. Prepara, inoltre, a svolgere ricerca negli ambiti della Neuropsicologia, Psicologia Cognitiva, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica I laureati interessati avranno la preparazione adatta ad affrontare la selezione per l’accesso al terzo livello di formazione clinica (Scuole di Specializzazione) e di ricerca (Dottorati di Ricerca). This is a 2-years Master’s level degree (EU classification) that forms Psychologists with a specific knowledge of neuropsychological deficits, their evaluation and treatment. It also prepares for Ph.D. training in basic, behavioural and cognitive neurosciences. The course offers 45 CFU (5 modules: curriculum C) in English to both Italian and foreign students.

Transcript of Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e...

Laurea Magistrale in Psicologia (LM51) Chi siamo Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica forma psicologi con competenze neuropsicologiche capaci di identificare deficit cognitivi specifici, valutarne l’impatto sullo stato emotivo e la qualità di vita del paziente e adottare appropriati interventi riabilitativi. Prepara, inoltre, a svolgere ricerca negli ambiti della Neuropsicologia, Psicologia Cognitiva, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica I laureati interessati avranno la preparazione adatta ad affrontare la selezione per l’accesso al terzo livello di formazione clinica (Scuole di Specializzazione) e di ricerca (Dottorati di Ricerca).

This is a 2-years Master’s level degree (EU classification) that forms Psychologists with a specific knowledge of neuropsychological deficits, their evaluation and treatment. It also prepares for Ph.D. training in basic, behavioural and cognitive neurosciences. The course offers 45 CFU (5 modules: curriculum C) in English to both Italian and foreign students.

Articolazione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale: Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica prevede 6 insegnamenti comuni e obbligatori per tutti gli studenti e tre gruppi di insegnamenti curriculari (curriculum A, B, C) che offrono un alto livello di preparazione specifica. CURRICULUM A Referente: S. Cabib ([email protected]) Mira allo sviluppo di una conoscenza teorica e pratica avanzata dei deficit cognitivi associati a danno cerebrale di origine neurologica; dei metodi di valutazione e trattamento di tali deficit e dei metodi di ricerca in Psicologia Cognitiva, Neuropsicologia e Psicologia Fisiologica, CURRICULUM B Referente: C. Guarliglia ([email protected]) Mira allo sviluppo di una conoscenza teorica e pratica avanzata dei deficit cognitivi associati alla patologia psichiatrica e alle dipendenze; dei metodi di valutazione e trattamento dei deficit cognitivi in ambito psichiatrico, e dei metodi di ricerca in Neuropsicologia, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. CURRICULUM C Referente: ML Martelli ([email protected]) Fornisce le competenze per la valutazione delle abilità cognitive in via di sviluppo, l’individuazione precoce dei disturbi cognitivi dovuti ad alterazioni del neurosviluppo e le azioni riabilitative. Il percorso offre un’ottica di intervento anche mirata alle esigenze di cooperazione su problematiche attuali in nazioni in via di sviluppo. Mira a sviluppare una conoscenza teorica e pratica avanzata dei metodi di ricerca in Neuropsicologia, Psicologia Cognitiva e Psicobiologia.

Insegnamenti 1° ANNO Denominazione Docente CFU Insegnamenti Comuni Psicobiologia dei disturbi del comportamento

Puglisi Allegra 9

Neuropsicologia Doricchi 9 Lo sviluppo cognitivo Longobardi 6 Neurobiologia Fiorenza 6 Neuropsichiatria infantile Guidetti 6 Psicodiagnostica Couyoumdjian 6 Curriculum A Psicofisiologia c.a Petrosini 6 + 3 Lab Disegno sperimentale e statistica psicometrica in psicologia cognitiva

Pasquali/Spitoni 5 + 4 Lab

Curriculum B Personalità e differenze individuali De Pascalis 6 + 3 Lab Psicobiologia dello sviluppo nell'arco di vita

Conversi 6 + 3 Lab

2° ANNO Denominazione Docente CFU

Curriculum A Psicologia delle emozioni Pecchinenda 6 + 3 Lab Metodi in neuroscienze cognitive Doricchi/

Casagrande 6 + 3 Lab

Valutazione e riabilitazione neuropsicologica

Nico/Leggio 6 + 3 Lab

Curriculum B Deficit cognitivi nei disturbi del comportamento

Guariglia 6 + 3 Lab

Psicobiologia delle dipendenze Orsini/Cabib 6 + 3 Lab Colloquio clinico e counseling psicologico

Ferracuti 6 + 3 Lab

Curriculum C Cognitive Neuroimaging Galati 6 + 3 Lab Developmental Psychobiology Cabib 6 + 3 La Psychobiology of Atypical development Pascucci/Puglisi Allegra

6 + 3 Lab

Learning disabilities Martelli/Zoccolotti 6 + 3 Lab Advanced Perception and Cognition Zoccolotti

6 + 3 Lab

AA 2014-2015

ORARI

Distribuzione nei semestri degli insegnamenti del Secondo anno Curriculum A 1° semestre Insegnamento Docente Psicologia delle emozioni Pecchinenda A. Valutazione e riabilitazione neuropsicologica Nico D.

Leggio M. 2° semestre Insegnamento Docente Metodi di ricerca in neuroscienze

Doricchi F. Casagrande M

Curriculum B 1° semestre Insegnamento Docente Deficit cognitivi nei disturbi del comportamento

Guariglia C.

Psicobiologia delle dipendenze Orsini C. Cabib S.

2° semestre Insegnamento Docente Colloquio clinico e counseling psicologico Ferracuti Curriculum C 1° semestre Insegnamento Docente

Psychobiology of Atypical development Pascucci T. Puglisi Allegra S.

Learning disabilities Martelli ML Zoccolotti PL

Advanced Perception and Cognition Zoccolotti PL  2° semestre Insegnamento Docente Cognitive Neuroimaging Galati G. Developmental Psychobiology Cabib S

! 1!

AA 2014-2015 NO (1° E 2° SEMESTRE)

I° SEMESTRE

Insegnamento DOCENTE GIORNI ORARIO AULA Psicobiologia dei disturbi del comportamento Puglisi Allegra S. MARTEDI' 08:00-10:00 7

GIOVEDI' 08:00-10:00 7

VENERDI' 08:00-10:00 7

Neuropsichiatria Infantile Guidetti V. LUNEDI' 08:00-10:00 7

MERCOLEDI' 08:00-10:00 7

Neuropsicologia Doricchi F. LUNEDI' 10:00-12:00 7

GIOVEDi' 10:00-12:00 7

VENERDI' 10:00-12:00 7

Sviluppo cognitivo Longobardi E. MARTEDI' 10:00-12:00 7

MERCOLEDI' 10:00-12:00 7

Neurobiologia Fiorenza MT. MARTEDI' 12:00-14:00 7

MERCOLEDI' 12:00-14:00 7

II° SEMESTRE Insegnamento DOCENTE GIORNI ORARIO AULA Psicodiagnostica Couyoumdjian A. LUNEDI' 12:00-14:00 7

MERCOLEDI' 12:00-14:00 7

CURRICULUM A Psicobiologia dello sviluppo nell'arco di vita (Frontale) Conversi D. LUNEDI' 08:00-10:00 7

GIOVEDI' 08:00-11:00 7

Psicobiologia dello sviluppo nell'arco di vita (Laboratorio) Ventura R. Cont. Docente Cont. Docente

IRCCS Santa Lucia

Personalità e differenze individuali De Pascalis V. LUNEDI' 10:00-12:00 7

MERCOLEDI' 14:00-17:00 7

GIOVEDI' 11:00-13:00 7 CURRICULUM B Disegno sperimentale e statistica psicometrica in psicologia cognitiva

Spitoni G./Pasquali LUNEDI' 14:00-18:00 7

Pasquali/Spitoni MERCOLEDI' 08:00-12:00 7

Psicofisiologia C.A. Petrosini L. Cont. Docente Cont. Docente

IRCCS Santa Lucia

Programmi d’insegnamento 1° anno 1° semestre

TITOLO INSEGNAMENTO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Vincenzo Guidetti PO

SSD: MED 39 CORSO DI LAUREA: NEUROSCIENZE COGNITIVE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA

CODICE INFOSTUD: 1000433 CFU MODULO: 6

TIPOLOGIA: FRONTALE CFU LABORATORIO: NO

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: 1°

LINGUA: Italiano SEMESTRE: PRIMO

PREREQUISITI ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO II Disegno e processo diagnostico. - III. Esame neurologico del neonato. - IV. Sviluppo sensomotorio e relazionale del feto. - Parte seconda: La patologia organica. - V. Sequele della nascita pretermine. - VI. Traumi cranici ed emorragie. - VII. Tumori cerebrali infantili e idrocefalo. - VIII. Encefaliti e complesso TORCH. - Parte terza: La patologia psichiatrica. - IX. Psicosi in età evolutiva. - X. Mutismo elettivo. - XI. Disturbi di personalità. - XII. Disturbo bipolare. - Parte quarta: Tra neurologia e psichiatria. - XIII. Disturbi neuropsichiatrici ed epilessia. - XIV. Patologie croniche organiche: psichiatria e psicopatologia. - Parte quinta: Le patologie "emergenti". - XV. Deficit di attenzione e iperattività. - XVI. Disturbi del sonno. - XVII. Sindrome di Münchausen "by proxy". - XVIII. Pedofilia. - XIX. Disturbi dell'identità di genere. - XX. Disturbo postraumatico da stress. - XXI. Disturbo dell'adattamento. - XXII. Disadattamento scolastico. - Parte sesta: Strategie per la presa in carico. - XXIII. Psicofarmacologia. - XXIV. Intervento riabilitativo neuropsicomotorio. CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Newborns sequelas, Head trauma in children; Brain Tumors; Epilepsy , Headache, ADHD, Depression, Anxiety, Bipolar Disorders, Eating Disorders, Developmental Disorders, Early Onset Psychoses; Sleep Disorders,Learning disorders, Drawing and psychopathology

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO : RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nelle principali patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva . COMPETENZE DA ACQUISIRE Distinguere le patologie organiche da quelle di impronta psicologica e valutare quanto entrambe si influenzino fra loro

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE Students should be able, at the end of the lessons, to recognize the main characteristics of neuropsychiatric disorders in childhood and adolescence.Beeing able to recognize the main “organic” disease from the more psychoilogical oriented and to define how the both influenced eachothers.

TESTI DI RIFERIMENTO Vincenzo Guidetti et al Neuropsichiatria Infantile I e II. Il Mulino editore, Bologna; V.Ivancich, L’ Ambulatorio in Psichiatria dell’Età Evolutiva, Springer

METODI DIDATTICI: Lezioni Frontali

MODALITÀ DI FREQUENZA: Libera

MODALITÀ D’ESAME : Orale

TITOLO INSEGNAMENTO NEUROPSICOLOGIA FABRIZIO DORICCHI PO

SSD: M-PSI/02 CORSO DI LAUREA:

NEUROSCIENZE COGNITIVE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA

CODICE INFOSTUD: 1044768 CFU MODULO: 8

TIPOLOGIA: FRONTALE CFU LABORATORIO: NO

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: 1°

LINGUA: Italiano SEMESTRE: PRIMO

PREREQUISITI Conoscenze di base di Psicologia fisiologica

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO 1. Concetto di Sindrome Neuropsicologica, Dissociazioni Sintomatologica, Metodi per lo studio di Casi Singoli e Gruppi, Correlazione Anatomo-Funzionale. 2 Movimento Basi neurofisiologiche Incoordinazione Visuomotoria , Disturbi della presa manuale, Aprassie 3 La Percezione Visiva: Campo visivo, Dismetropsie, Agnosia Appercettiva e Associativa. Perc. Acustica Perc. Somatosensoriale 4 L’ Attenzione ed i suoi disturbi, Vigilanza, Attenzione selettiva, Attenzione spaziale, Motivazione ed Attenzione, Predizione ed Attenzione 5 Il linguaggio ed i suoi disturbi Linguaggio orale Linguaggio scritto Acalculia, Disturbi della rappresentazione spaziale dei numeri 6 La memoria ed i suoi disturbi Basi anatomiche Memoria a breve termine, a lungo termine, semantica, episodica 7 Le emozioni Basi neurofisiologiche Disturbi del riconoscimento e della espressione delle emozioni 8 Lobi Frontali: Neurofisiologia, Disturbi della pianificazione del comportamento, Comportamento predittivo, Processi decisionali, Neuroeconomia. CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE The course will address the following topics: 1. Neuropsychological Syndrome, Symptomatological dissociations, Methods in the study of Single Cases and Groups of patients, Anatomical-Functional correlations. 2 Movement: Neurophysiology, Visuomotor Incoordination, Grasping, Apraxias. 3. Visual perception. Visual field, Dysmetropsias, Agnosia. 4. Attention: Vigilance, Selective attention, Spatial attention, Reward and Attention, Prediction and Attention. 5. Language: Aphasia, Dyslexia, Acalculia, Neural representation of numbers. 6. Memory. 7. Emotions. 8. Frontal lobes: Neurophysiology, Disexecutive syndrome, Predictive behaviour, Decision, Neuroeconomy.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO : RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza avanzata dell’anatomia funzionale-cognitiva del SNC. Basi teoriche dei metodi di valutazione neuropsicologia COMPETENZE DA ACQUISIRE Classificazione e caratteristiche neurofunzionali delle principali sindromi neuropsicologiche

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE : 1) in-depth knowledge of anatomic-functional/cognitive corretaes in the CNS; 2) knowledge of vtheretical bases of neuropsychological evaluation; 3) diagnostic criteria and naural bases of neuropsychological disturbances; TESTI DI RIFERIMENTO : Testi di esame: 1) Ladavas E, Berti A. Neuropsicologia, Zanichelli. 2) Gazzaniga et al. Neuroscienze Cognitive, Zanichelli; Testi di approfondimento e consultazione (consigliati): 1) Denes G, Pizzamiglio L. Manuale di Neuropsicologia, Zanichelli , 3) Breedlove et al., Psicologia Biologica, Ambrosiana-Zanichelli.

METODI DIDATTICI: Lezioni Frontali

MODALITÀ DI FREQUENZA: Libera

MODALITÀ D’ESAME : Scritto con domande aperte e a scelta multipla

TITOLO INSEGNAMENTO LO SVILUPPO COGNITIVO Emiddia Longobardi, Professore Associato

SSD: M-PSI/04 CORSO DI LAUREA:

NEUROSCIENZE COGNITIVE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA

CODICE INFOSTUD: 1045010 CFU MODULO: 6

TIPOLOGIA: Frontale CFU LABORATORIO: NO

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: 1°

LINGUA: Italiano SEMESTRE: primo

PREREQUISITI Conoscenze di base nell'ambito della psicologia dello sviluppo relativamente agli aspetti teorici e metodologici.

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Quesiti principali nella prospettiva dello sviluppo cognitivo; approcci teorici; la natura delle prime rappresentazioni; pensiero e ragionamento; linguaggio; competenza definitoria; mentalizzazione e competenza sociale; lessico psicologico; Teoria della Mente; ruolo dell’esperienza; componenti socio-affettive nello sviluppo cognitivo. CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Main questions in the study of cognitive development; theoretical approaches; the nature of the early capacities; thinking and reasoning; language; definitional skills; development of Theory of Mind, mental state talk; role of socio-emotional experience in the cognitive development.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO Acquisizione del percorso evolutivo di come gli individui arrivano a rappresentare mentalmente la conoscenza a partire dalle abilità sensoriali e percettive. Analisi dei processi di categorizzazione mentale e della formazione dei concetti; delle strategie cognitive implicate nel problem solving; evoluzione del linguaggio; caratterizzazione della capacità di comprensione sociale. . COMPETENZE DA ACQUISIRE Riconoscimento delle traiettorie di sviluppo delle diverse componenti della cognizione (ad es. rappresentazione, ragionamento, linguaggio, attribuzione di stati mentali) fino alle fasi più evolute.

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE The course aims to present the main themes characterizing the psychology of cognitive development with reference to the traditional theoretical approaches and to the recent ones. Also general topics are addressed as cognition, thinking, reasoning, and specific subjects as the language, theory of mind, and their relationship through the development.

TESTI DI RIFERIMENTO Taylor L. (2007), Lo sviluppo cognitivo, Il Mulino, BO.

- Meins E. (1999) Sicurezza e sviluppo sociale della conoscenza, Cortina, MI.

- Lecce S., Pagnin A. (2007) Il lessico psicologico, Il Mulino, BO

- Belacchi C., Benelli B. (2007) Il significato delle parole. La competenza definitoria nello sviluppo tipico e atipico, Il Mulino, BO

METODI DIDATTICI Lezioni Frontali MODALITÀ DI FREQUENZA Libera MODALITÀ D’ESAME : Scritto, domande aperte

TITOLO INSEGNAMENTO: NEUROBIOLOGIA MARIA TERESA FIORENZA, PA

SSD: BIO13 CORSO DI LAUREA:

Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica

CODICE INFOSTUD: 1045011 CFU MODULO: 6

TIPOLOGIA: Frontale CFU LABORATORIO: NO

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: primo

LINGUA: italiano SEMESTRE: primo PREREQUISITI

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Caratteristiche strutturali e funzionali dei neuroni e delle cellule della nevroglia. Sistemi di neurotrasmissione: colinergico, glutammatergico, gabaergico, catecolaminergico, serotoninergico. Neuropeptidi e neurotrasmettitori non convenzionali. Neurogenesi, differenziamento, migrazione neuronale, neuritogenesi. Formazione ed eliminazione delle sinapsi. Plasticità sinaptica e fattori neurotrofici. Neurobiologia delle principali sindromi caratterizzate da ritardo mentale e delle malattie neurodegenerative.

CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Structure and function of neurons and glial cells. Major neurotransmission systems, including: cholinergic, glutamatergic, gabaergic, catecholaminergic and serotoninergic. Neuropeptides and unconventional neurotransmitters. Neurogenesis, neuronal differentiation and migration, neuritogenesis. Synaptogenesis, synaptic plasticity, neurotrophins. Neurobiology of mental retardation and of neurodegenerative diseases.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili della neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie.

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE The course is aimed at giving students specific information on mechanisms regulating neuronal circuits formation, maintenance and plasticity, as well as on the main neurotransmission systems needed to understand: 1) the role played by genetic/epigenetic factors in nervous system structure and function; 2) mechanisms of neurotransmitters activity; 3) how psychoactive molecules influence the neurotransmission; 4) structural and functional damages underlying neurodegeneration. Issue of this course will be discussed in light of the experimental method and the most recent break-through of molecular and cellular biology and biotechnology. TESTI DI RIFERIMENTO: - Neuroscienze; Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., et al., Zanichelli. - Rassegne su argomenti specifici rese disponibili dal docente

METODI DIDATTICI: lezioni frontali

MODALITÀ DI FREQUENZA: fortemente consigliata

MODALITÀ D’ESAME: orale o scritto (con domande aperte)

Programmi d’insegnamento 1° anno 2° semestre

PSICODIAGNOSTICA Alessandro Couyoumdjian, Ricercatore

SSD: M-PSI/08 CORSO DI LAUREA: Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica

CODICE INFOSTUD: 1045017 Da definire CFU MODULO: 6 (48 ore)

TIPOLOGIA: Docente interno facoltà CFU LABORATORIO: NO

INTEGRATO: No ANNO DI CORSO: Primo

LINGUA: Italiano SEMESTRE: Secondo

PREREQUISITI La frequenza del corso richiede le conoscenze di base relative alla psicologia clinica con particolare riferimento ai disturbi mentali nell’adulto (ambiti di interesse della psicologia clinica, psicopatologia descrittiva e sistemi di classificazione, fondamenti teorici dei principali modelli di intervento psicologico), alla statistica psicometrica, alla metodologia della ricerca psicologica

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO − Strumenti e strategie di valutazione in psicologia clinica. − Questioni etiche e deontologiche in psicodiagnostica. − Anamnesi psicologica, interviste strutturate, test multidimensionali e test per specifici costrutti, assessment psicofisiologico e tecniche di osservazione. − Formulazione del caso clinico secondo i modelli cognitivo-comportamentali. − presentazione dei principali test usati in psicologia clinica, con l’approfondimento di alcuni di essi (es. MMPI, STAI, BDI). − Valutazione degli esiti degli interventi psicologici. − Valutazione psicodiagnostica in specifici ambiti (es., disturbi di Personalità, disturbi dell’umore), con discussione di casi clinici.

CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE − Assessment instruments and strategies in clinical psychology. − Ethical matters in clinical assessment. − Psychological case history, structured interviews, test for multiple or specific dimensions, psycho-physiological assessment and observation techniques. − Case formulation according to cognitive-behavioral models − Review of the principal tests used in clinical psychology, and in–depth analysis of some examples (e.g. MMPI, STAI, BDI). − Outcome evaluation of the psychological intervention. − Psycho-diagnostic assessment in specific fields (e.g., Personality disorders, mood disorders), and case discussion.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di: − Selezionare i migliori strumenti in funzione delle specificità del caso − svolgere un colloquio o un’intervista psicodiagnostica − Somministrare, siglare e interpretare i test presentati durante il corso − redigere una relazione psicodiagnostica − concettualizzare un caso clinico in base ai modelli cognitivo-comportamentali COMPETENZE DA ACQUISIRE Scopo del corso è quello di fornire, sulla base dei fondamenti teorici presentati e in considerazione delle caratteristiche peculiari del caso clinico, le competenze metodologiche e tecniche per lo svolgimento di tutte le fasi del processo psicodiagnostico, in particolare nell’ambito della psicologia clinica.

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE The student should be able to: - select the most suitable instruments according to the case specificity - conduct a psychological session or psycho-diagnostic evaluation - administer, score and interpret the results of the tests presented during the course - write a psycho-diagnostic report - interpret a clinical case according to the cognitive behavioral model The aim of this course is to supply the methodological and practical competences to be used in all the phases of the psycho-diagnostic process of clinical psychology, considering a given theoretical background and the specific characteristics of the current clinical case.

TESTI DI RIFERIMENTO Articoli scientifici e capitoli di libri sui temi trattati durante il corso, manuali di riferimento dei test trattati. METODI DIDATTICI Le lezioni saranno costituite da una parte da spiegazioni degli argomenti trattati con l’ausilio di slide e l’analisi di casi esemplificativi, dall’altra da spazi di discussione e di esercitazione in cui gli studenti individualmente e in gruppo potranno affrontare le principale problematiche che caratterizzano il processo di valutazione clinica. MODALITÀ DI FREQUENZA Fortemente consigliata MODALITÀ D’ESAME L'esame prevede la stesura di una relazione psicodiagnostica di un caso clinico e una prova orale sui temi affrontati durante il corso.

TITOLO INSEGNAMENTO: DISEGNO SPERIMENTALE E STATISTICA PSICOMETRICA IN PSICOLOGIA COGNITIVA Vittorio Pasquali; Grazia Spitoni :Ricercatori

SSD: M-PSI-01; M-PSI-03 CORSO DI LAUREA:

Neuroscienze+cognitive+e+riabilitazione+psicologica+

CODICE INFOSTUD: 1045036 CFU MODULO: 5+4

TIPOLOGIA: Mista CFU LABORATORIO: 4

INTEGRATO: si ANNO DI CORSO: 1

LINGUA: italiano SEMESTRE: 2

PREREQUISITI Aver sostenuto gli esami di Psicologia Generale e Psicometria

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Presentazione dei differenti metodi di ricerca nell'ambito della psicologia (metodi descrittivi, sperimentali, ecc...) ed i differenti disegni sperimentali. Verrà illustrato ed approfondito il modo in cui le differenti metodologie devono essere adeguate alle indagini di tematiche classiche delle neuroscienze cognitive quali percezione, memoria, apprendimento ed attenzione. Inoltre saranno proposti argomenti sulla metodologia e la psicometria nella valutazione in neuropsicologia (ad esempio il concetto di cut-off nel testing).

CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE The course will present the methodology and the experimental designs of the research in neuroscience. It will cover classical topics such as perception, memory, learning and attention. The course will also cover subjects related to neuropsychological assessment (i.e. the concept of CUT-OFF)

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire allo studente:

- le abilità di scegliere il disegno sperimentale corretto a seconda della casistica ed implementare di conseguenza le giuste analisi statistiche

- la capacità di leggere e comprendere in modo critico le metodologie utilizzate nella letteratura della ricerca in neuroscienze

COMPETENZE DA ACQUISIRE Saper creare un disegno di ricerca utilizzando le analisi statistiche adeguate LABORATORIO Verranno descritte ed applicate le analisi statistiche maggiormente utilizzate nelle ricerche neuroscientifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE: The main objectives of the course are as follows:

- to develop advanced skills and competency in experimental designs and statistical analyses

- to provide essential knowledge in reading, understanding and critically discuss neuroscientific papers

TESTI DI RIFERIMENTO I testi saranno comunicati METODI DIDATTICI Lezione frontali-laboratorio-esercitazioni pratiche –lavori di gruppo MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria MODALITÀ D’ESAME Scritto e orale

TITOLO INSEGNAMENTO PSICOFISIOLOGIA C.A. Laura Petrosini Professore Ordinario

SSD: M-PSI/02 CORSO DI LAUREA:

Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica

CODICE INFOSTUD: 1045025 CFU MODULO: 9

TIPOLOGIA: Mista CFU LABORATORIO: 3

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: 1

LINGUA: italiano SEMESTRE: 2

PREREQUISITI: Conoscenze di base di Psicologia Fisiologica

CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Le basi neuronali dei processi cognitivi. Sistemi neurotrasmettitoriali e comportamento. Metodologie per lo studio delle relazioni fra cervello e comportamento. Le funzioni cognitive nell’ animale e nell’ uomo. Movimento ed azione.

CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Neural basis of cognitive processes. Neurotransmission and behavior. Relationship between brain and behavior. Cognitive functions in animals and humans. Movement and action.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO: RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno essere in grado di proporre un progetto di ricerca che partendo da quanto già noto in letteratura permetta di pianificare uno o più esperimenti per rispondere a precisi quesiti nell'ambito delle neuroscienze cognitive, illustrandone il razionale di ricerca e le motivazioni delle metodologie prescelte.. COMPETENZE DA ACQUISIRE Ci si propone di fornire agli studenti gli strumenti per preparare un progetto di ricerca che risponda a precisi quesiti nell'ambito delle neuroscienze cognitive LABORATORIO Nell’ambito dei 3 CFU di laboratorio, gli studenti osserveranno e poi parteciperanno attivamente all’uso di varie metodologie e tecniche per l’analisi del comportamento.

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE: The course is aimed at providing the student with the competencies needed to plan a research project on a specific neuro-scientific issue. The student should motivate the rationale and methodology proposed

TESTI DI RIFERIMENTO Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di Neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana. Gazzaniga, Ivry, Maangun, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli

METODI DIDATTICI Lezioni frontali, Esercitazioni, Laboratori MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria per il Laboratorio

MODALITÀ D’ESAME Preparazione di una tesina riguardante un progetto di ricerca su un argomento assegnato dal docente

PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO NELL'ARCO DI VITA David Conversi, Ricercatore confermato

SSD: M-PSI/02 CORSO DI LAUREA:

Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica

CODICE INFOSTUD: 1045022 CFU MODULO: 9

TIPOLOGIA: Mista CFU LABORATORIO: 3

INTEGRATO: Si ANNO DI CORSO: 1

LINGUA: Italiano SEMESTRE: 2 PREREQUISITI CONOSCENZE DI BASE DI PSICOBIOLOGIA CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Ontogenesi del sistema nervoso; metodi e tecniche sperimentali di ricerca sulle basi neurali del comportamento, dei processi cognitivi e affettivo-motivazionali dal punto di vista dei processi di sviluppo; ruolo dei fattori genetici, epigenetici ed esperienziali nel determinare i mutamenti evolutivi della plasticità neurale e comportamentale per tutto l'arco di vita: analisi delle implicazioni applicative e cliniche. CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Ontogeny of nervous system; methods and techniques of research in developmental pscyhobiology; interplay between genetic, epigenetic and experiential factors in sustaining life long neural and behavioral plasticity: analysis of clinical and applied implications.

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a dotare lo studente magistrale di un modello mentale, evoluto ed euristico, di come i fattori genetici, epigenetici ed esperienziali concorrano per tutto l'arco di vita a determinare lo sviluppo psicobiologico. COMPETENZE DA ACQUISIRE Al termine del corso lo studente magistrale avrà sviluppato le capacità di ricercare, selezionare e acquisire, in modo critico e autonomo, conoscenze aggiornate su i più recenti risultati della psicobiologia dello sviluppo nell'arco di vita e di comprenderne le maggiori implicazioni teoriche e pratiche in diversi contesti professionali, sia di ricerca di base che clinico-applicativi. LABORATORIO Esperienze pratiche guidate in laboratorio e attività e-learning OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE This course aims to help the student to develop a sophisticated and heuristic mental model of the continuous interplay between genetic, epigenetic and experiential factors in sustaining life long neural and behavioral plasticity. TESTI DI RIFERIMENTO Verranno indicati dal docente a lezione METODI DIDATTICI Lezioni frontali e-learning e laboratorio MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatorio il laboratorio, lezioni raccomandate MODALITÀ D’ESAME Scritta con possibilità di integrazione orale

Personalità e Differenze Individuali Vilfredo De Pascalis, Professore Ordinario

SSD: MPSI/01 CORSO DI LAUREA: "Neurocienze cognitive e riabilitazione psicologica”

CODICE INFOSTUD: CFU MODULO: 9

TIPOLOGIA: Mista CFU LABORATORIO: 3

INTEGRATO: NO ANNO DI CORSO: Primo

LINGUA: Italiano SEMESTRE: Secondo

PREREQUISITI Conoscenze di base di Psicologia Cognitiva, della personalità e fisiologica CONTENUTO DEL CORSO IN ITALIANO Approccio Psicodinamico e Approccio Psicobiologico; Tratto e Approcci Psicobiologici Tratto e Teorie Psicobiologiche;Approccio Cognitivo La genetica quantitativa e molecolare; Optimal level of arousal ; Tecniche psicofisiologiche (EEG, ERP) e di neuroimmagine (PET e fMRI); Psicofarmacologia: il cervello trino di MacLean ; I sistemi monoaminergici Il Modello di H.J. Eysenck; Il Modello Comportamentale di J.A. Gray; l temperamento come regolatore del comportamento (J. Strelau); I Big-Five di Costa e McCrae; La sensation Seeking e gli Alternative Five (M. Zuckerman) Psicopfisiologia delle emozioni: La risposta di startle; Ansia: Schizofrenia ; Depressione Suggestione e Suggestionabilità; Teorie dell’ipnosi; Ipnosi e ipnotizzabilità; Scale per la valutazione della suscettibilità Ipnotica; Ipnosi e Coscienza: Correlati neuropsicofisiologici; Ipnosi, Suggestione ed Effetto Placebo; Modulazione del dolore in ipnosi CONTENUTO DEL CORSO IN INGLESE Psychodynamic approach and Psychobiological approach; Trait and Psychobiological; Approaches ; Taken and Psychobiological Theories ; Cognitive Approach Genetic studies: twin studies, adoption studies, quantitative and molecular genetics; “Optimal level of arousal” performance and individual differences; Psychophysiological studies: EEG, event-related potentials ; (ERPs), Neuroimaging techniques(PET and fMRI); electrodermal activity, heart rate; Neuropsychology e psychopharmacology: the triune brain by MacLean Eysenck three-dimensional systems, extraversion (E), neuroticism (N), and psychoticism (P); The reinforcement Sensitivity Theory (J.A. Gray); The temperament as regulator of behaviour (J. Strelau); The Big-Five (Costa & McCrae); The Sensation Seeking and the Alternative Five (M. Zuckerman). Psychophysiology of emotions: The startle response; Anxiety; Schizophrenia; Depression. Suggestion and suggestibility; Theories of hypnosis; Hypnosis and hypnotizability: -Standardized scales for the measure of hypnotic susceptibility; Hypnosis and Consciousness: Neuropsychophysiological correlates; Hypnosis, Suggestion and Placebo Effect; Pain modulation in hypnosis: the leading role of suggestion

OBIETTIVI FORMATIVI IN ITALIANO RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti che avranno seguito il corso, approfondito le tematiche sui testi consigliati e partecipato attivamente alle attività di laboratorio avranno un’avanzata conoscenza teorica della variabilità individuale in psicologia e competenze operative e applicative nell’ambito dei metodi e delle tecniche di ricerca utilizzabili nello studio di tali tematiche. COMPETENZE DA ACQUISIRE Sulla base dell’analisi del comportamento e dei tratti di personalità individuali, allo studente verrà richiesto di: (a) saper analizzare e individuare un comportamento disfunzionale, (b) indicare un possibile piano di intervento clinico-comportamentale finalizzato a modificare il comportamento disfunzionale. LABORATORIO (a) Esperienze pratiche, in laboratorio, per l’apprendimento delle tecniche di registrazione e di analisi di base dell’EEG e della attività cardiaca ed elettrotermica. (b) Esperienze pratiche, in classe, per l’apprendimento della somministrazione delle scale di suscettibilità ipnotica e di tecniche di induzione del rilassmanto mediante ipnosi

OBIETTIVI FORMATIVI IN INGLESE The student are expected to acquire advanced knowledge and understanding of personality models and to develop problem solving abilities in the use of methods and techniquest utilized to explore this field of study

TESTI DI RIFERIMENTO Obbligatori: - Marvin Zuckerman. Personality Science. American Psychological Association, 2011. -Marvin Zuckerman. Psychobiology of personality. Cambridge University Press, 2005. (capitoli 2, 3, 4). -Daniela Palomba e Luciano Stegagno. Psicofisiologia clinica. Carocci, 2004 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). -Felice Perussia. Manuale di Ipnosi. Edizioni Unicopli, 2011 (capitoli, I, II, III, IV, V, VI,VII,VIII, IX, XIII). Lettura di approfondimento (Facoltativa): -Fabrizio Benedetti. Il Cervello del Paziente, G. Fioriti Editore, 2012 -Arreed Barabasz and John G. Watkins. Hypnotherapeutic Techniques 2E. Taylor & Francis Books, Inc. 2005. -Philip J. Corr. The reinforcement Sensitivity Theory of Personality. Cambridge University Press, 2008 (cap. 1, 2, 5). -Turhan Canli. Biology of Personality and Individual Differences. The Guilford Press 2006 (capitoli 5, 6, 11). METODI DIDATTICI Lezioni teoriche seguite da esperienze pratiche di laboratorio MODALITÀ DI FREQUENZA La frequenza del laboratorio è obbligatoria, la frequenza delle lezioni fortemente consigliata

MODALITÀ D’ESAME Scritto

FAQ 1) Quando devo scegliere il curriculum ?

R: Quando divrai preparare il percorso formativo, entro la fine di dicembre del 1° anno di corso

2) Come devo fare? R: Attraverso Infostud potrai accedere ad una griglia nella quale dovrai scegliere uno tra i tre curricula (A, B, C) o provare a creare un tuo percorso autonomo

3) Qual è la differenza? R: Il curriculum viene approvato automaticamente, il piano di studi individuale deve essere discusso e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea e può essere respinto.

4) Una volta scelto 1 tra i tre curricula non devo fare altro?

R: Devi anche indicare gli esami che vuoi sostenere per ottenere i 15 CFU a scelta

5) La frequenza alle lezioni è obbligatoria ? R: La frequenza alle lezioni è fortemente consiglaita mentre la partecipazione ai laboratori è obbligatoria

6) Quando devo cercare un relatore di tesi?

R: E’ importante cercare un relatore di tesi presto, non più tardi del 2° semestre del primo anno. La preparazione di una tesi empirica o sperimentale (obbligatoria in questo corso di laurea) richiede almeno un anno di tempo.

7) Come faccio a trovare tesi e relatore? R: Nel corso del primo anno saranno organizzati seminari in cui studiosi interni o esterni al corso di laurea presenteranno le ricerche che possono essere utilizzate per le tesi. I docenti o i ricercatori esterni potranno agire come relatori esterni con il supporto di un docente del corso di laurea (relatore interno). Potrete anche contattare un docente della triennale che ha suscitato il vostro interesse o un docente di altra Facoltà. Tutti i docenti di Sapienza possono agire da relatori.

8) E’ importante la tesi? R: MOLTO, la tesi è valutata 15 CFU e il voto di laurea ha un peso in molti concorsi e selezioni. Inoltre la preparazione e la discussione della tesi è la vostra prima occasione di confrontarvi direttamente con le vostre capacità, competenze e abilità: la tesi è un vostro prodotto.

9) A chi posso rivolgermi se ho problemi con i corsi, gli esami o la tesi? R: Tutti i docenti hanno il dovere di agire da ‘tutor’ degli studenti del corso di laurea a cui afferiscono. In prima battuta potete rivolgervi al presidente del corso di laurea o al referente del vostro curriculum.