Il contributo di S. Ferenczi alla psicoanalisi contemporanea · Ordine degli Psicologi del Lazio...

2
SEMINARIO con FRANCO BORGOGNO I I l l c c o o n n t t r r i i b b u u t t o o d d i i S S . . F F e e r r e e n n c c z z i i a a l l l l a a p p s s i i c c o o a a n n a a l l i i s s i i c c o o n n t t e e m m p p o o r r a a n n e e a a 19 MAGGIO 2012 Sede Ordine degli Psicologi del Lazio Via del Conservatorio 91 - 00186 Roma A.I.P.P.I. Via Alessandria 130 00198 ROMA TEL/FAX 06.4404001 E-mail: [email protected] SITO WEB www.aippiweb.it La prenotazione è obbligatoria e deve avvenire esclusivamente attraverso E- mail entro il 13 maggio Se i posti disponibili fossero esauriti si verrà collocati in lista d’attesa Nel caso non si possa partecipare al Seminario per cui si è prenotati occorre, obbligatoriamente, avvisare la segrete- ria organizzativa scrivendo a [email protected] al mas- simo entro tre giorni dalla data di svolgimento dell'evento, in modo che ci sia la possibilità di informare della disponi- bilità di posti gli iscritti in lista d'attesa. Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria Sarà rilasciato attestato di partecipazione ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER BAMBINI ADOLESCENTI E FAMIGLIE CENTRO DI CONSULTAZIONE PSICOANALITICA - R O M A Informazioni e iscrizioni Componente E.F.P.P. - European Federation of Psychoanalytic Psychotherapy A.G.I.P.Ps.A - Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza A.I.P.P.I. - S.L. ROMA

Transcript of Il contributo di S. Ferenczi alla psicoanalisi contemporanea · Ordine degli Psicologi del Lazio...

Page 1: Il contributo di S. Ferenczi alla psicoanalisi contemporanea · Ordine degli Psicologi del Lazio Via del Conservatorio 91 - 00186 Roma A.I.P.P.I. Via Alessandria 130 ...

SSEEMMIINNAARRIIOO ccoonn FFRRAANNCCOO BBOORRGGOOGGNNOO

IIIIllll ccccoooonnnnttttrrrriiiibbbbuuuuttttooooddddiiii SSSS.... FFFFeeeerrrreeeennnncccczzzziiii

aaaallll llllaaaa ppppssssiiiiccccooooaaaannnnaaaallll iiiissssiiiiccccoooonnnntttteeeemmmmppppoooorrrraaaannnneeeeaaaa

19 MAGGIO 2012

Sede

Ordine degli Psicologi del LazioVia del Conservatorio 91 - 00186 Roma

A.I.P.P.I.Via Alessandria 130 –– 00198 ROMA

TEL/FAX 06.4404001

E-mail: [email protected]

SITO WEB www.aippiweb.it

La prenotazione è obbligatoria e deve avvenireesclusivamente attraverso E-mail entro il 13 maggio

Se i posti disponibili fossero esauritisi verrà collocati in lista d’attesa

Nel caso non si possa partecipare al Seminario per cui si èprenotati occorre, obbligatoriamente, avvisare la segrete-ria organizzativa scrivendo a [email protected] al mas-simo entro tre giorni dalla data di svolgimento dell'evento,in modo che ci sia la possibilità di informare della disponi-bilità di posti gli iscritti in lista d'attesa.

Ingresso libero – Prenotazione obbligatoriaSarà rilasciato attestato di partecipazione

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA,DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICAPER BAMBINI ADOLESCENTI E FAMIGLIE

CENTRO DI CONSULTAZIONE PSICOANALITICA - R O M A

Informazioni e iscrizioni

ComponenteE.F.P.P. - European Federation of Psychoanalytic Psychotherapy

A.G.I.P.Ps.A - Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza

A.I.P.P.I. - S.L. ROMA

Page 2: Il contributo di S. Ferenczi alla psicoanalisi contemporanea · Ordine degli Psicologi del Lazio Via del Conservatorio 91 - 00186 Roma A.I.P.P.I. Via Alessandria 130 ...

Nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale, coloro chein Italia, nella prospettiva teorico-clinica kleiniana e post-kleiniana,erano interessati allo studio e alla pratica clinica con bambini, ado-lescenti e famiglie, si sono rivolti alla Tavistock Clinic di Londra comead una sede in cui apprendere. Gli psicoterapeuti formatisi in questocontesto hanno fondato a Roma nel 1982 l’Associazione che hacontinuato l’attività scientifica e di formazione, facendo propri i pre-supposti teorici ed il modello della Tavistock.

Sono state poi aperte sedi a Milano e Napoli. Scopo della Associazione è promuovere studi e ricerche nel

campo della psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva e curare laformazione di psicoterapeuti e degli operatori che a vario titolo sioccupano dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.

La Scuola di Specializzazione con sede a Roma è stata ricono-sciuta il 31.12.1993 (Legge 56/89 art. 3) dal Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica (G.U. N.19 del 25.1.94)come Scuola di Formazione il cui titolo finale è equipollente allaScuola di Specializzazione Universitaria (ai sensi del comma 3 art.2della L. 401/2000).

La Scuola di Specializzazione si articola anche nelle sedi di Mi-lano (D.D. 20.06.05) e di Napoli (D.D. 28.07.2008).

I corsi hanno durata quadriennale; il programma formativo è for-mulato in osservanza della normativa ministeriale vigente.

Il modello seguito è quello della Tavistock Clinic di Londra.

La Sede di Roma dell’A.I.P.P.I. ha istituito al suo interno un Cen-tro Clinico che ha il fine di offrire una consulenza qualificata a bam-bini, adolescenti, genitori e famiglie:

- per sostenere le competenze genitoriali e prevenire i disturbipsicologici nella prima infanzia (da zero a cinque anni);

- per intervenire nelle difficoltà di socializzazione, comporta-mento e apprendimento nell’età di latenza (da sei a undici anni);

- per affrontare il disagio psichico degli adolescenti e giovaniadulti (da dodici a vent’anni).

Centro di consulenza e psicoterapia psicoanalitica - Sede di Roma

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

L’A.I.P.P.I.

8,45 Registrazione

Ore 9,00-13,00

ChairLORENZO IANNOTTASegretario Scientifico A.I.P.P.I. - S.L. Roma

Saluto del Presidente dell’Ordine degli Psicologi del LazioMARIALORI ZACCARIA

Lectio MagistralisFRANCO BORGOGNO

Discussant CARLA CANDELORIMembro Didatta A.I.P.P.I.SILVA OLIVAMembro Didatta A.I.P.P.I.

Dibattito con i partecipanti

Franco Borgogno, Professore ordinario di Psicologia clinica alla Facoltà diPsicologia dell’Università degli Studi di Torino, Membro ordinario con

funzioni di training della SPI e dell'IPA. È autore di numerosi libri di psicoa-nalisi: L'illusione di osservare, Psicoanalisi come percorso, La partecipazione affettiva del-l'analista, Ferenczi oggi, The Vancouver Interview e il recente La signorina che facevahara-kiri e altri scritti; con P. Bion Talamo e S.A. Merciai, Lavorare con Bion, Bion'sLegacy to Groups and Institutions, W.R. Bion. Between Past and Future; con C. Bo-nomi, La catastrofe e i suoi simboli.Tiene da anni conferenze e supervisioni in Europa, Israele, Nord America eSud America. Ha ricevuto nel 2010 il «Mary Sigourney Award for outstandingcontributions to psychoanalysis».

Programma