Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974...

28
U VWRULFD Il cancelliere Konrad Adenauer accoglie il presidente Charles de Gaulle per il vertice di Bonn, 18 luglio 1961 Foto di famiglia, Dublino, 10-11 marzo 1975 Foto di famiglia, Salonicco, 19-20 giugno 2003 Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore del trattato di Maastricht, Bruxelles, 10-11 dicembre 1993 Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore dell’Atto unico europeo, Copenhagen, 4-5 dicembre 1987 Il centro stampa durante una riunione del Consiglio europeo Edificio Justus Lipsius: l’attuale sede del Consiglio europeo Il presidente Herman Van Rompuy con il cancelliere Angela Merkel, Consiglio europeo, 16-17 dicembre 2010 Il Consiglio europeo: il trattato sull’Unione europea Il Consiglio europeo diventa un’istituzione Le conferenze al vertice 2011 50 anni di conferenze al vertice: tappe fondamentali 1961 Il Consiglio europeo: gli esordi 1975 1975 1975 5 1975 1975 5 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 975 975 975 975 975 97 97 97 97 197 7 97 97 197 9 9 1 1 1 1 1993 1993 1993 1993 1993 1993 1993 3 1993 1993 1993 1993 1993 1993 993 993 3 1993 1993 993 993 993 1993 993 99 99 99 99 99 99 99 99 99 9 9 9 19 1 1 1 2009 2009 2009 2009 09 009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 009 009 009 200 00 200 0 00 00 200 00 0 00 00 00 00 0 20 20 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 IL CONSIGLIO EUROPEO UN’ISTITUZIONE AL VERTICE DELL’UNIONE EUROPEA Parigi, 9-10 dicembre 1974 Copenaghen, 14-15 dicembre 1973 Crisi petrolifera Parigi, 19-20 ottobre 1972 Partecipazione della Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito L’Aia, 1-2 dicembre 1969 Decisione politica sul primo allargamento Roma, 29-30 maggio 1967 10 anni dal trattato di Roma Bonn, 18 luglio 1961 Parigi, 10-11 febbraio 1961 1º luglio 1987 Il Consiglio europeo è iscritto nell’Atto unico europeo Dublino, 10-11 marzo 1975 prima riunione del Consiglio europeo Salonicco, 19-20 giugno 2003 Il Consiglio europeo si riunisce per l’ultima volta nel paese della presidenza, d’ora in poi si riunirà a Bruxelles 1º novembre 1993 Le funzioni del Consiglio europeo sono definite nel trattato sull’Unione europea (trattato di Maastricht) Bonn, 18 luglio 1961 «I capi di Stato o di governo [...] hanno deciso: [...] di tenere, a intervalli regolari, riunioni allo scopo di confrontare le loro opinioni, di concertare le loro politiche e di giungere a posizioni comuni, al fine di favorire l’unione politica dell’Europa» (comunicato del vertice) «Si doveva ritornare alle fonti del potere per completare innanzitutto l’unione economica [...] e per ricercare in seguito le forme di un’unione più completa e più profonda» Jean Monnet conclude le sue Memorie nel 1976 con un capitolo sul Consiglio europeo «Il Consiglio europeo dà all’Unione l’impulso necessario al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti politici generali» (articolo D del trattato di Maastricht) «Il Consiglio europeo definisce i principi e gli orientamenti generali della politica estera e di sicurezza comune» (articolo J.8 del trattato di Maastricht) «Il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali. [...] Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione»(articolo 15 del trattato sull’Unione europea) Parigi, 10-11 febbraio 1961 «La conferenza aveva lo scopo di ricercare i mezzi per organizzare una più stretta cooperazione politica» (comunicato del vertice) Parigi, 9-10 dicembre 1974 «Il vertice è morto, viva il Consiglio europeo» (dichiarazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing, a chiusura del vertice) www.european-council.europa.eu 1º dicembre 2009 Entra in vigore il trattato di Lisbona: il Consiglio europeo diventa un’istituzione e il suo presidente è eletto per due anni e mezzo IT SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO RACCOLTA ARCHIVIO DICEMBRE 2011 CONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo: cinquant’anni di conferenze al vertice

Transcript of Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974...

Page 1: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

Il cancelliere Konrad Adenauer accoglie

il presidente Charles de Gaulle per il

vertice di Bonn, 18 luglio 1961

Foto di famiglia, Dublino, 10-11 marzo 1975

Foto di famiglia, Salonicco, 19-20 giugno 2003 Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore del

trattato di Maastricht, Bruxelles, 10-11 dicembre 1993

Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974

Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore dell’Atto

unico europeo, Copenhagen, 4-5 dicembre 1987

Il centro stampa durante

una riunione del Consiglio europeo

Edificio Justus Lipsius:

l’attuale sede del Consiglio europeo

Bu

nd

esa

rch

iv, 1

45

Bil

d-F

011

02

1-0

02

, E

go

n S

tein

er

Co

py

rig

ht:

Bu

nd

esr

eg

ieru

ng

/An

dre

a B

ien

ert

Il presidente Herman Van Rompuy con il cancelliere

Angela Merkel, Consiglio europeo, 16-17 dicembre 2010

Il Consiglio europeo: il trattato sull’Unione europea

Il Consiglio europeo diventa un’istituzione

Le conferenze al vertice

201150 anni di conferenze

al vertice: tappe fondamentali

1961

Il Consiglio europeo: gli esordi

1975

1975

19755

1975

19755

1975

1975

1975

1975

1975

1975

1975

1975 97

597

597

597

597

597979797 19

779797 197991111

1993

1993

1993

1993

1993

1993

19933

1993

1993

1993

1993

1993

1993 99

399

3319

9319

93 993

993

993

1993 99

399999999999999999999919111

2009

2009

2009

200909 00

920

0920

0920

0920

0920

0920

0920

09 009

009

009

20000 20000000 2000000000000002020222222222222

IL CONSIGLIO EUROPEOUN’ISTITUZIONE AL VERTICE

DELL’UNIONE EUROPEA

Parigi, 9-10 dicembre 1974

Copenaghen, 14-15 dicembre 1973

Crisi petrolifera

Parigi, 19-20 ottobre 1972

Partecipazione della Danimarca,

dell’Irlanda e del Regno Unito

L’Aia, 1-2 dicembre 1969

Decisione politica sul primo

allargamento

Roma, 29-30 maggio 1967

10 anni dal trattato di Roma

Bonn, 18 luglio 1961

Parigi, 10-11 febbraio 1961

1º luglio 1987Il Consiglio europeo è iscritto

nell’Atto unico europeo

Dublino, 10-11 marzo 1975

prima riunione del Consiglio europeo

Salonicco, 19-20 giugno 2003

Il Consiglio europeo si riunisce

per l’ultima volta nel paese della

presidenza, d’ora in poi si riunirà

a Bruxelles

1º novembre 1993

Le funzioni del Consiglio

europeo sono definite nel trattato

sull’Unione europea (trattato di

Maastricht)

Bonn, 18 luglio 1961

«I capi di Stato o di governo [...] hanno deciso: [...] di tenere,

a intervalli regolari, riunioni allo scopo di confrontare le

loro opinioni, di concertare le loro politiche e di giungere

a posizioni comuni, al fine di favorire l’unione politica

dell’Europa» (comunicato del vertice)

«Si doveva ritornare alle fonti del

potere per completare innanzitutto

l’unione economica [...] e per ricercare

in seguito le forme di un’unione più

completa e più profonda»

Jean Monnet conclude le sue

Memorie nel 1976 con un capitolo sul

Consiglio europeo

«Il Consiglio europeo dà all’Unione

l’impulso necessario al suo sviluppo

e ne definisce gli orientamenti politici

generali» (articolo D del trattato di

Maastricht)

«Il Consiglio europeo definisce

i principi e gli orientamenti generali

della politica estera e di sicurezza

comune» (articolo J.8 del trattato

di Maastricht)

«Il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti

e le priorità politiche generali. [...]

Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente

e dal presidente della Commissione» (articolo 15 del trattato sull’Unione europea)

Parigi, 10-11 febbraio 1961

«La conferenza aveva lo scopo di ricercare i mezzi per organizzare una più

stretta cooperazione politica» (comunicato del vertice)

Parigi, 9-10 dicembre 1974

«Il vertice è morto, viva il Consiglio europeo»

(dichiarazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing,

a chiusura del vertice)

© U

nio

ne

eu

rop

ea

, 2011

— Q

C-3

2-10

-63

4-IT-P

www.european-council.europa.eu

1º dicembre 2009

Entra in vigore il trattato di Lisbona:

il Consiglio europeo diventa un’istituzione

e il suo presidente è eletto per due anni

e mezzo

IT

SEG

RET

AR

IAT

O G

ENER

ALE

DEL

CO

NSI

GLI

OR

AC

CO

LTA

AR

CH

IVIO

Rue de la Loi/Wetstraat 175

1048 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Tel. +32 22816111

www.european-council.europa.eu

QC

-31-11

-40

6-IT-C

DICEMBRE 2011

doi:10.2860/64844

CONSIGLIO EUROPEO

CONSIGLIO EUROPEOIl Consiglio europeo:

cinquant’anni di conferenze al vertice

Page 2: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

COME OTTENERE LE PUBBLICAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Pubblicazioni gratuite:• tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu);

• presso le rappresentanze o le delegazioni dell’Unione europea.

Per ottenere indicazioni e prendere contatto collegarsi

a http://ec.europa.eu o inviare un fax al numero +352 29 2942758.

Pubblicazioni a pagamento:• tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu).

Abbonamenti a pagamento (ad esempio serie annuali della Gazzetta uffi ciale

dell’Unione europea, raccolte della giurisprudenza della Corte di giustizia):• tramite gli uffi ci vendita dell’Uffi cio delle pubblicazioni dell’Unione europea

(http://publications.europa.eu/others/agents/index_it.htm).

Numerose informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando

il portale Europa (http://europa.eu).

Una scheda catalografi ca fi gura alla fi ne del volume.

Lussemburgo: Uffi cio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2012

ISBN 978-92-824-3491-8

doi:10.2860/64844

© Unione europea, 2012

Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.

Printed in Belgium

Stampato su carta sbiancata senza cloro elementare (ECF)

Nota

Il presente opuscolo è realizzato dal segretariato generale del Consiglio ed è fornito

esclusivamente a titolo informativo.

Per qualsiasi informazione sul Consiglio europeo e sul Consiglio potete consultare i siti:

www.european-council.europa.eu

www.consilium.europa.eu

o rivolgervi al Servizio Informazioni al pubblico del segretariato generale del Consiglio

al seguente indirizzo:

Rue de la Loi/Wetstraat 175

1048 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Tel. +32 22815650

Fax +32 22814977

Internet: www.consilium.europa.eu/infopublic

Page 3: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

Il Consiglio europeo:

cinquant’anni di conferenze al vertice

Page 4: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa
Page 5: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

3

Sommario

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Le conferenze al vertice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Gli albori del Consiglio europeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Il Consiglio europeo nei trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

L’Atto unico europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Il trattato di Maastricht. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

I trattati di Amsterdam e Nizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Il Consiglio europeo diventa un’istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Cronologia delle conferenze al vertice e dei Consigli europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Per ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Page 6: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

4

Prefazione

Il presente opuscolo ricostruisce la nascita e la storia del Consiglio europeo. È stato elabo-

rato a complemento del poster della serie storica (Archivi) dal titolo: «Il Consiglio europeo,

un’istituzione al vertice dell’Unione europea».

Prendendo come punto di partenza la prima riunione al vertice svoltasi a Parigi nel 1961,

descrive l’evoluzione del funzionamento, del ruolo e del mandato del Consiglio europeo

fi no al riconoscimento, con il trattato di Lisbona del 2009, dello statuto di istituzione a pieno

titolo.

A fi ne opuscolo è riportato un elenco esaustivo di tutte le riunioni del Consiglio europeo e

delle conferenze al vertice a partire dal 1961.

L’opuscolo si rivolge al mondo accademico e ai ricercatori, ma anche a tutti coloro che

nutrono un particolare interesse per la storia dell’integrazione europea.

Osservazioni e suggerimenti possono essere inviati per posta elettronica al seguente indi-

rizzo: [email protected]

Page 7: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

5

Introduzione

Il 19 e 20 febbraio 1957 i capi di Stato o di governo dei sei Stati membri della Comunità

europea del carbone e dell’acciaio (CECA) si riuniscono a Parigi, su invito del presidente del

Consiglio dei ministri francese Guy Mollet, al fi ne di risolvere le ultime diffi coltà riguardanti

l’elaborazione dei futuri trattati di Roma.

In seguito all’entrata in vigore dei trattati di Roma, il presidente Charles de Gaulle rilancia

l’idea di tenere incontri al massimo livello. Nel febbraio 1961 organizza pertanto a Parigi la

prima conferenza al vertice dei capi di Stato o di governo dei sei Stati membri delle Comu-

nità europee.

Nei suoi cinquant’anni di esistenza a partire da quella prima conferenza al vertice dei capi

di Stato o di governo degli Stati membri, il Consiglio europeo si è progressivamente evoluto,

trasformandosi da vertice occasionale in istituzione europea a pieno titolo. Per celebrare

questo anniversario ripercorriamo brevemente la storia di questa nuova istituzione, che fi n

dai suoi albori fu al centro delle principali decisioni adottate dagli Stati membri in materia

di integrazione. Tale storia rifl ette quella dell’Unione europea nel suo complesso: politiche,

ambizioni, crisi, progressi.

Page 8: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

6

Le conferenze al vertice

Convocata a Parigi nel febbraio 1961, la prima conferenza al vertice ha «[…] lo scopo di

ricercare i mezzi per organizzare una più stretta cooperazione politica […]» (1). Il livello del

vertice, composto dai capi di Stato o di governo, permette di aff rontare temi importanti non

previsti dai trattati di Parigi e di Roma, quali determinati aspetti delle relazioni con i paesi

terzi.

In occasione del vertice di Bonn del luglio 1961, i sei portano avanti l’idea di una coopera-

zione politica approfondita e dichiarano: «I capi di Stato o di governo […] hanno deciso [...]

di tenere, a intervalli regolari, riunioni allo scopo di confrontare le loro opinioni, di concer-

tare le loro politiche e di giungere a posizioni comuni, al fi ne di favorire l’unione politica

dell’Europa [...]» (2).

Nello stesso periodo, tuttavia, l’evoluzione verso una possibile unione politica si trova

immersa in un clima poco favorevole, segnato in particolare dal fallimento dei «piani Fou-

chet» (3) del 1961 e 1962, dai disaccordi del 1963 e 1967 sul primo allargamento e dalla crisi

della «sedia vuota» nel 1965 e 1966, che vede la Francia astenersi dal partecipare alle sessioni

del Consiglio e dei suoi organi.

In questo clima i capi di Stato e di governo cessano di riunirsi fi no al maggio 1967, quando

la conferenza al vertice di Roma è l’occasione per celebrare formalmente il decennale della

fi rma dei trattati CEE ed Euratom.

Il vertice de L’Aia del dicembre 1969, che vede per la prima volta la partecipazione della

Commissione, permette il rilancio della Comunità. Le decisioni prese in occasione di tale

vertice aprono la strada, in particolare, all’adozione di una decisione che conferisce alla

Comunità risorse fi nanziarie proprie, al lancio della cooperazione nel settore della poli-

tica estera (cooperazione politica europea avviata dalla prima «relazione Davignon») e

(1) Comunicato stampa del vertice.

(2) Comunicato uffi ciale della conferenza al vertice.

(3) Christian Fouchet era il presidente della commissione istituita dal vertice di Parigi del febbraio 1961

per valutare i problemi relativi alla cooperazione europea e incaricata dai capi di Stato o di governo, nel

vertice di Bonn del 1961, di presentare proposte sui modi per «dare al più presto possibile un carattere

statutario all’unione dei loro popoli» (comunicato uffi ciale, Bonn, 18 luglio 1961).

Page 9: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

7

© U

nio

ne

euro

pea

Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974

all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa alla sto-

ria come il trittico «completamento, approfondimento, allargamento». I tre nuovi membri

sono invitati a partecipare al vertice convocato a Parigi nell’ottobre del 1972, benché la loro

adesione uffi ciale non avvenga che nel gennaio 1973.

Page 10: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

8

© U

nio

ne

euro

pea

Gli albori del Consiglio europeo

In seguito al vertice di Copenaghen (dicembre 1973), che prevede la convocazione di riu-

nioni al vertice ogniqualvolta ve ne sia necessità, il vertice di Parigi del dicembre 1974,

organizzato dal presidente Valéry Giscard d’Estaing, crea il Consiglio europeo.

All’origine di tale creazione vi è «[l]a necessità di un’impostazione globale dei problemi

interni posti dalla costruzione europea e di quelli che l’Europa deve aff rontare all’esterno» (4).

È pertanto conferito al Consiglio europeo un ruolo di promotore politico, sia nel settore

comunitario sia nella cooperazione politica. Accompagnati dai ministri degli Aff ari esteri, i

capi di Stato o di governo si riuniranno da allora in avanti «tre volte all’anno e ogniqualvolta

ciò risulterà necessario»(5).

(4) Comunicato fi nale del vertice di Parigi.

(5) ibid.

Foto di famiglia, Dublino, 10-11 marzo 1975

Page 11: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

9

Il Consiglio europeo si riunisce per la prima volta a Dublino nel marzo 1975.

Benché non disponga all’epoca di alcuna base giuridica nei trattati, il Consiglio europeo

vede confermato il suo ruolo nel progresso della costruzione europea negli anni ottanta,

quando l’Europa si ritrova in stallo nei settori del bilancio e dell’agricoltura. Il Consiglio

europeo di Fontainebleau del giugno 1984 riesce quindi a sbloccare la situazione mediante

l’adozione di un pacchetto di misure in tali settori. Inoltre, incarica un comitato ad hoc (6)

di «formulare suggerimenti volti a migliorare il funzionamento della cooperazione europea

nel settore comunitario [e] in quello della cooperazione politica» (7).

La relazione elaborata dal comitato ad hoc è discussa in occasione del Consiglio europeo di

Milano del giugno 1985, che decide a maggioranza di convocare una conferenza intergo-

vernativa (CIG) per la revisione dei trattati, in particolare per quanto riguarda il funziona-

mento delle istituzioni comunitarie e la libera circolazione, e per l’elaborazione di un testo

in materia di politica estera e di sicurezza comune.

(6) Il «comitato Dooge», detto anche «comitato Spaak II» in riferimento al comitato istituito dalla risolu-

zione della conferenza di Messina del 1955.

(7) Conclusioni del Consiglio europeo di Fontainebleau, conclusioni della presidenza.

Page 12: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

10

Il Consiglio europeo nei trattati

L’Atto unico europeo

I risultati dei lavori della CIG sono al centro del dibattito del Consiglio europeo tenutosi a

Lussemburgo nel dicembre 1985, in cui si giunge a un accordo politico che apre la strada

all’adozione dell’Atto unico europeo. Entrato in vigore il 1º luglio 1987, l’Atto unico rag-

gruppa in un solo documento le modifi che apportate ai trattati comunitari e un testo rela-

tivo alla cooperazione nel settore della politica estera.

Con l’Atto unico il Consiglio acquisisce una base giuridica nel trattato, essendovi consacrata

la sua esistenza e defi nita la sua composizione: «Il Consiglio europeo riunisce i capi di Stato

o di governo degli Stati membri nonché il presidente della Commissione delle Comunità

europee. Essi sono assistiti dai ministri degli Aff ari esteri e da un membro della Commis-

sione. Il Consiglio europeo si riunisce almeno due volte l’anno».

Benché nell’Atto unico non ne siano specifi cati i poteri, il Consiglio europeo continua a

contribuire ai più importanti progressi nella costruzione europea.

Ciò avviene, ad esempio, nel cammino verso la creazione dell’unione economica e moneta-

ria, in cui vari Consigli europei, come quello di Hannover del giugno 1988, svolgeranno un

ruolo determinante.

Il trattato di Maastricht

Il Consiglio europeo di Strasburgo del dicembre 1989 fi ssa l’apertura di una CIG sull’unione

economica e monetaria per il mese di dicembre 1990. È seguito, nell’aprile 1990, dal Con-

siglio europeo di Dublino, che avvia i lavori preparatori per una CIG sull’unione politica.

Le due conferenze intergovernative si aprono a margine del Consiglio europeo di Roma,

nel dicembre 1990. Il Consiglio europeo di Maastricht, nel dicembre del 1991, giunge a un

accordo sul nuovo trattato, che riunirà in un unico testo questi due settori.

Il trattato di Maastricht, fi rmato il 7 febbraio 1992, entra in vigore il 1º novembre 1993 e

crea l’Unione europea basata su un pilastro comunitario allargato — che prevede segna-

tamente la creazione dell’unione economica e monetaria  —  e su due nuovi pilastri: la

Page 13: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

11

© U

nio

ne

euro

pea

politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la cooperazione in materia di giustizia e

aff ari interni (GAI).

Inoltre il trattato inquadra il ruolo del Consiglio europeo nelle relazioni interistituzionali.

Formalizza la pratica secondo cui il Consiglio europeo è presieduto dal capo di Stato o di

governo del paese che esercita la presidenza del Consiglio. Prevede altresì, seguendo l’evo-

luzione dei poteri del Parlamento europeo, che il Consiglio europeo presenti al Parlamento

una relazione in seguito a ciascuna delle sue riunioni e una relazione annuale scritta sui

progressi compiuti dall’Unione.

Il trattato di Maastricht, infi ne, inizia a precisare i poteri del Consiglio europeo: «Il Consi-

glio europeo dà all’Unione l’impulso necessario al suo sviluppo e ne defi nisce gli orienta-

menti politici generali». Tale funzione si concretizza tra l’altro nella defi nizione, da parte del

Consiglio europeo, degli indirizzi di massima per le politiche economiche.

Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore dell’Atto unico europeo,

Copenaghen, 4-5 dicembre 1987

Page 14: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

12

© U

nio

ne

euro

pea

I trattati di Amsterdam e Nizza

In seguito al Consiglio europeo di Torino del marzo 1996, che conferisce alla CIG il man-

dato per la revisione del trattato, i negoziati acquistano nuovo dinamismo a partire dal Con-

siglio europeo speciale di Dublino, tenutosi nell’ottobre dello stesso anno. Gli ultimi nodi

sono in seguito sciolti in occasione del Consiglio europeo di Amsterdam del giugno 1997.

Il 2 ottobre 1997 può dunque essere fi rmato il trattato, che entra in vigore il 1º maggio 1999.

Il trattato di Amsterdam precisa le competenze del Consiglio europeo nel settore della

PESC: «Il Consiglio europeo defi nisce i principi e gli orientamenti generali della politica

estera e di sicurezza comune, ivi comprese le questioni che hanno implicazioni in materia di

difesa. [D]ecide strategie comuni che l’Unione deve attuare nei settori in cui gli Stati mem-

bri hanno importanti interessi in comune». Si rilevi al riguardo l’importante ruolo svolto

in questi settori dai Consigli europei di Pörtschach (riunione informale, ottobre 1998), di

Colonia (giugno 1999) e di Helsinki (dicembre 1999).

Dopo l’entrata in vigore del trattato di Amsterdam, il Consiglio europeo straordinario di

Tampere dell’ottobre 1999, dedicato alla creazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e

giustizia nell’Unione europea», decide di varare una «politica comune dell’UE in materia di

asilo e migrazione» e apre la strada a importanti progressi nel settore della cooperazione in

materia di polizia e giustizia.

Foto di famiglia, Lisbona, 23-24 marzo 2000

Page 15: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

13

Nel marzo 2000 il Consiglio europeo straordinario di Lisbona vara una strategia volta a

migliorare la competitività dell’economia europea. A tale scopo prevede in particolare l’in-

troduzione di un nuovo metodo di coordinamento aperto a tutti i livelli, associato al «poten-

ziamento del ruolo di guida e di coordinamento del Consiglio europeo ai fi ni di una dire-

zione strategica più coerente e di un effi cace monitoraggio dei progressi compiuti». Ogni

primavera sarà organizzata una riunione del Consiglio europeo in modo da poter seguire

la questione.

Dal 1999 il Consiglio entra in un processo di riforma, in vista segnatamente dell’allarga-

mento dell’Unione. Così, dopo che tali questioni sono state discusse in occasione dei Con-

sigli europei di Helsinki (dicembre 1999), Göteborg (giugno 2001) e Barcellona (marzo

2002), il Consiglio europeo di Siviglia del giugno 2002 si dice «d’accordo su una serie di

misure concrete applicabili, senza modifi ca dei trattati, all’organizzazione e al funziona-

mento del Consiglio europeo […] nonché del Consiglio»  (8). Tali misure riguardano la

preparazione, lo svolgimento e il seguito dei lavori del Consiglio europeo, nonché le sue

conclusioni.

La dichiarazione n. 22 allegata all’atto fi nale del trattato di Nizza, del 26 febbraio 2001, pre-

vede che: «A decorrere dal 2002 una riunione del Consiglio europeo per ciascuna presi-

denza si terrà a Bruxelles. Quando l’Unione conterà diciotto membri, tutte le riunioni del

Consiglio europeo avranno luogo a Bruxelles». Il trattato è concluso al termine di quattro

giorni di negoziati in occasione del Consiglio europeo di Nizza del dicembre 2000 (9).

La dichiarazione di Laeken, adottata dal Consiglio europeo nel dicembre 2001, prevede la

convocazione di una convenzione sul futuro dell’Europa. Il progetto di «trattato costitu-

zionale» presentato dalla convenzione al presidente del Consiglio europeo nel luglio 2003

costituisce la base dei lavori della conferenza intergovernativa convocata nell’ottobre 2003;

il trattato sarà poi fi rmato il 29 ottobre 2004.

La mancata ratifi ca del trattato nel 2005, tuttavia, induce i capi di Stato o di governo a

adottare, in occasione del Consiglio europeo del giugno 2005 (10) presieduto dal Lussem-

burgo, una dichiarazione che apre un periodo di rifl essione di un anno. In risposta al Con-

(8) Consiglio europeo di Siviglia, giugno 2002, conclusioni della presidenza.

(9) Fino a oggi il Consiglio europeo di Nizza è il più lungo della storia.

(10) Il Consiglio europeo di Salonicco del giugno 2003 è l’ultimo svoltosi fuori da Bruxelles. Tutte le riu-

nioni successive sono indicate mediante data e presidenza, anziché per luogo.

Page 16: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

14

© U

nio

ne

euro

pea

siglio europeo del giugno 2006, presieduto dall’Austria, la dichiarazione di Berlino adot-

tata dai capi di Stato o di governo in occasione del 50º anniversario del trattato di Roma

fi ssa «l’obiettivo di dare all’Unione europea entro le elezioni del Parlamento europeo del

2009 una base comune rinnovata». Il Consiglio europeo del giugno 2007, presieduto dalla

Germania, approva pertanto il mandato di una conferenza intergovernativa da convocarsi

allo scopo di modifi care i trattati allora vigenti. Il trattato che ne risulta è fi rmato a Lisbona

il 13 dicembre 2007.

Consiglio europeo di Siviglia, 21 giugno 2002

Page 17: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

15

Il Consiglio europeo diventa un’istituzione

Il trattato di Lisbona che modifi ca i trattati esistenti entra in vigore il 1º dicembre 2009.

Prevede in particolare che il Consiglio europeo divenga un’istituzione, il che comporta che

sia soggetto all’insieme delle disposizioni applicabili alle istituzioni dell’Unione. Ad esem-

pio, nell’adottare atti giuridici vincolanti il Consiglio europeo è tenuto a rispettare la base

giuridica prevista dal trattato e i suoi atti sono impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia.

A compimento dell’abbandono dell’informalità dei vertici, il giorno dell’entrata in vigore

del trattato, il Consiglio europeo si dota, in quanto nuova istituzione, di un regolamento

interno (11).

Il trattato prevede inoltre che il Consiglio europeo abbia una presidenza stabile e in partico-

lare un presidente eletto dai suoi membri per un periodo di due anni e mezzo rinnovabile

una volta (12).

In seguito all’entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Consiglio europeo — presieduto da

Herman Van Rompuy, suo primo presidente eletto — è all’origine di tutte le principali deci-

sioni adottate dall’Unione per aff rontare le sfi de interne e internazionali nei settori econo-

mico, fi nanziario e monetario, così come in materia di asilo e immigrazione, allargamento,

cooperazione allo sviluppo e relazioni internazionali. Assume pertanto il ruolo strategico

nello sviluppo dell’Unione attribuitogli dal trattato di Maastricht e confermatogli dal trat-

tato di Lisbona.

(11) Cfr. GU L 315 del 2.12.2009, pag. 51.

(12) Tra gli Stati che hanno aderito all’Unione nel 2004 e nel 2007, solo i capi di Stato o di governo della

Slovenia e della Repubblica ceca hanno avuto modo di presiedere il Consiglio europeo in quanto rap-

presentanti dei rispettivi Stati membri.

Page 18: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

16

Il cancelliere Konrad Adenauer accoglie il presidente Charles de Gaulle per il

vertice di Bonn, 18 luglio 1961

Foto di famiglia, Dublino, 10-11 marzo 1975

Foto di famiglia, Salonicco, 19-20 giugno 2003Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore del trattato di Maastricht, Bruxelles, 10-11 dicembre 1993

Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974

Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore dell’Atto unico europeo, Copenhagen, 4-5 dicembre 1987

Il centro stampa durante una riunione del Consiglio europeo

Edificio Justus Lipsius: l’attuale sede del Consiglio europeo

Bu

nd

esa

rch

iv, 1

45

Bil

d-F

011

02

1-0

02

, E

go

n S

tein

er

Co

py

rig

ht:

Bu

nd

esr

eg

ieru

ng

/An

dre

a B

ien

ert

Il presidente Herman Van Rompuy con il cancelliere Angela Merkel, Consiglio europeo, 16-17 dicembre 2010

Il Consiglio europeo: il trattato sull’Unione europea

Il Consiglio europeo diventa un’istituzione

Le conferenze al vertice

201150 anni di conferenze

al vertice: tappe fondamentali

1961

Il Consiglio europeo: gli esordi

111111111111111111111119999999999999999999999999999977777777777777777777777777755555555555555555555555555555

1111111111111111111111111111199999999999999999999999999999

99999999999999999999999999999933333333333333333333333333333331

222222222222222222222222222222222222222200000000000000000000000000000000000000000000000000000000009999999999999999999999

2IL CONSIGLIO EUROPEO UN’ISTITUZIONE AL VERTICE

DELL’UNIONE EUROPEA

Parigi, 9-10 dicembre 1974

Copenaghen, 14-15 dicembre 1973Crisi petrolifera

Parigi, 19-20 ottobre 1972Partecipazione della Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito

L’Aia, 1-2 dicembre 1969Decisione politica sul primo allargamento

Roma, 29-30 maggio 196710 anni dal trattato di Roma

Bonn, 18 luglio 1961

Parigi, 10-11 febbraio 1961

1º luglio 1987Il Consiglio europeo è iscritto nell’Atto unico europeo

Dublino, 10-11 marzo 1975prima riunione del Consiglio europeo

Salonicco, 19-20 giugno 2003Il Consiglio europeo si riunisce per l’ultima volta nel paese della presidenza, d’ora in poi si riunirà a Bruxelles

1º novembre 1993Le funzioni del Consiglio europeo sono definite nel trattato sull’Unione europea (trattato di Maastricht)

Bonn, 18 luglio 1961 «I capi di Stato o di governo [...] hanno deciso: [...] di tenere, a intervalli regolari, riunioni allo scopo di confrontare le loro opinioni, di concertare le loro politiche e di giungere a posizioni comuni, al fine di favorire l’unione politica dell’Europa» (comunicato del vertice)

«Si doveva ritornare alle fonti del

potere per completare innanzitutto

l’unione economica [...] e per ricercare

in seguito le forme di un’unione più

completa e più profonda»

Jean Monnet conclude le sue

Memorie nel 1976 con un capitolo sul

Consiglio europeo

«Il Consiglio europeo dà all’Unione

l’impulso necessario al suo sviluppo

e ne definisce gli orientamenti politici

generali» (articolo D del trattato di

Maastricht)

«Il Consiglio europeo definisce

i principi e gli orientamenti generali

della politica estera e di sicurezza

comune» (articolo J.8 del trattato

di Maastricht)

«Il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti

e le priorità politiche generali. [...]

Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente

e dal presidente della Commissione» (articolo 15 del trattato sull’Unione europea)

Parigi, 10-11 febbraio 1961«La conferenza aveva lo scopo di ricercare i mezzi per organizzare una più stretta cooperazione politica» (comunicato del vertice)

Parigi, 9-10 dicembre 1974«Il vertice è morto, viva il Consiglio europeo» (dichiarazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing, a chiusura del vertice)

© U

nio

ne

eu

rop

ea

, 2011

— Q

C-3

2-10

-63

4-IT-Pwww.european-council.europa.eu

1º dicembre 2009Entra in vigore il trattato di Lisbona: il Consiglio europeo diventa un’istituzione e il suo presidente è eletto per due anni e mezzo

Poster «Il Consiglio europeo, un’istituzione al vertice dell’Unione europea»,

pubblicato per celebrare i 50 anni delle riunioni dei capi di Stato o di governo dell’Unione europea

Page 19: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

17

Cronologia delle conferenze al vertice e dei Consigli europei

Conferenze al vertice

10-11 febbraio 1961, Parigi (Quai d’Orsay), presieduta da Charles de Gaulle

18 luglio 1961, Bonn (Godesberger Redoute), presieduta da Konrad Adenauer

29-30 maggio 1967, Roma (Campidoglio), presieduta da Aldo Moro

1-2 dicembre 1969, L’Aia (Ridderzaal), presieduta da Piet de Jong

19-20 ottobre 1972, Parigi (Centre des conférences internationales), presieduta da Barend Biesheuvel

14-15 dicembre 1973, Copenaghen (Bella Center), presieduta da Anker Jørgensen

9-10 dicembre 1974, Parigi (Quai d’Orsay), presieduta da Valéry Giscard d’Estaing

Consigli europei

10-11 marzo 1975, Dublino (Dublin Castle), presieduto da Liam Cosgrave

16-17 luglio 1975, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Aldo Moro

1-2 dicembre 1975, Roma (Palazzo Barberini), presieduto da Aldo Moro

1-2 aprile 1976, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Gaston Thorn

12-13 luglio 1976, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Joop Den Uyl

29-30 novembre 1976, L’Aia (Ridderzaal), presieduto da Joop Den Uyl

25-26 marzo 1977, Roma (Palazzo Barberini), presieduto da James Callaghan

29-30 giugno 1977, Londra (Lancaster House), presieduto da James Callaghan

5-6 dicembre 1977, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Leo Tindemans

7-8 aprile 1978, Copenaghen (Christiansborg), presieduto da Anker Jørgensen

6-7 luglio 1978, Brema (Rathaus), presieduto da Helmut Schmidt

4-5 dicembre 1978, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Helmut Schmidt

12-13 marzo 1979, Parigi (Centre de conférences internationales), presieduto da Valéry Giscard d’Estaing

21-22 giugno 1979, Strasburgo (Palais de l’Europe), presieduto da Valéry Giscard d’Estaing

29-30 novembre 1979, Dublino (Dublin Castle), presieduto da Jack Lynch

27-28 aprile 1980, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Francesco Cossiga

12-13 giugno 1980, Venezia (Fondazione Cini), presieduto da Francesco Cossiga

1-2 dicembre 1980, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Pierre Werner

23-24 marzo 1981, Maastricht (Stadhuis), presieduto da Dries Van Agt

Page 20: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

18

29-30 giugno 1981, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Dries Van Agt

26-27 novembre 1981, Londra (Lancaster House), presieduto da Margaret Thatcher

29-30 marzo 1982, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Wilfried Martens

28-29 giugno 1982, Bruxelles (Palais d’Egmont), presieduto da Wilfried Martens

3-4 dicembre 1982, Copenaghen (Eigtveds Pakhus), presieduto da Poul Schlüter

21-22 marzo 1983, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Helmut Kohl

17-19 giugno 1983, Stoccarda (Neues Schloss), presieduto da Helmut Kohl

4-6 dicembre 1983, Atene (Zappion), presieduto da Andreas Papandreou

19-20 marzo 1984, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da François Mitterrand

25-26 giugno 1984, Fontainebleau (Château de Fontainebleau), presieduto da François Mitterrand

3-4 dicembre 1984, Dublino (Dublin Castle), presieduto da Garret Fitzgerald

29-30 marzo 1985, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Bettino Craxi

28-29 giugno 1985, Milano (Castello sforzesco), presieduto da Bettino Craxi

2-3 dicembre 1985, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Jacques Santer

26-27 giugno 1986, L’Aia (Conferentiecentrum van het Ministerie van Buitenlandse Zaken),

presieduto da Ruud Lubbers

5-6 dicembre 1986, Londra (Queen Elizabeth II Conference Centre), presieduto da Margaret Thatcher

29-30 giugno 1987, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Wilfried Martens

4-5 dicembre 1987, Copenaghen (Eigtveds Pakhus), presieduto da Poul Schlüter

11-12 febbraio 1988, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Helmut Kohl

27-28 giugno 1988, Hannover (Hannover Messe), presieduto da Helmut Kohl

2-3 dicembre 1988, Rodi (Palati tou Megalou Magistrou), presieduto da Andreas Papandreou

26-27 giugno 1989, Madrid (Palacio de Congresos de Madrid), presieduto da Felipe González

8-9 dicembre 1989, Strasburgo (Palais de la Musique e des Congrès), presieduto da François Mitterrand

28 aprile 1990, Dublino (Dublin Castle), presieduto da Charles Haughey (Consiglio europeo speciale)

25-26 giugno 1990, Dublino (Dublin Castle), presieduto da Charles Haughey

27-28 ottobre 1990, Roma (Palazzo Madama), presieduto da Giulio Andreotti

14-15 dicembre 1990, Roma (Montecitorio), presieduto da Giulio Andreotti

8 aprile 1991, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Jacques Santer

(Consiglio europeo informale)

28-29 giugno 1991, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg), presieduto da Jacques Santer

9-10 dicembre 1991, Maastricht (Provinciehuis), presieduto da Ruud Lubbers

Page 21: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

19

26-27 giugno 1992, Lisbona (Centro Cultural de Belém), presieduto da Aníbal Cavaco Silva

16 ottobre 1992, Birmingham (Birmingham ICC), presieduto da John Major (Consiglio europeo speciale)

11-12 dicembre 1992, Edimburgo (Holyrood House), presieduto da John Major

21-22 giugno 1993, Copenaghen (Bella Center), presieduto da Poul Nyrup Rasmussen

29 ottobre 1993, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Jean-Luc Dehaene

10-11 dicembre 1993, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Jean-Luc Dehaene

24-25 giugno 1994, Corfù (Palaia Anaktora), presieduto da Andreas Papandreou

15 luglio 1994, Bruxelles (Palazzo Charlemagne), presieduto da Helmut Kohl

9-10 dicembre 1994, Essen (Messe Essen), presieduto da Helmut Kohl

26-27 giugno 1995, Cannes (Palais des festivals), presieduto da Jacques Chirac

22-23 settembre 1995, Maiorca (Hotel Formentor), presieduto da Felipe González

(Consiglio europeo informale)

15-16 dicembre 1995, Madrid (Palacio de Congresos de Madrid), presieduto da Felipe González

29 marzo 1996, Torino (Lingotto), presieduto da Lamberto Dini

21-22 giugno 1996, Firenze (Fortezza da Basso), presieduto da Romano Prodi

5 ottobre 1996, Dublino (Dublin Castle), presieduto da John Bruton (Consiglio europeo speciale)

13-14 dicembre 1996, Dublino (Dublin Castle), presieduto da John Bruton

23 maggio 1997, Noordwijk (Grand Hotel Huis ter Duin), presieduto da Wim Kok

(Consiglio europeo informale)

16-17 giugno 1997, Amsterdam (Nederlandsche Bank), presieduto da Wim Kok

20-21 novembre 1997, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg),

presieduto da Jean-Claude JUNCKER (Consiglio europeo straordinario sull’occupazione)

12-13 dicembre 1997, Lussemburgo (Centre de conférences Kirchberg),

presieduto da Jean-Claude JUNCKER

15-16 giugno 1998, Cardiff (City Hall), presieduto da Tony Blair

24-25 ottobre 1998, Pörtschach (Parkhotel Pörtschach), presieduto da Viktor Klima

(riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

11-12 dicembre 1998, Vienna (Hofburg), presieduto da Viktor Klima

26 febbraio 1999, Bonn (Gästehaus der Bundesregierung auf dem Petersberg),

presieduto da Gerhard SCHRÖDER (riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

24-25 marzo 1999, Berlino (Hotel Intercontinental), presieduto da Gerhard Schröder

14 aprile 1999, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Gerhard Schröder

(riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

Page 22: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

20

3-4 giugno 1999, Colonia (Der Gürzenich), presieduto da Gerhard Schröder

15-16 ottobre 1999, Tampere (Museokeskus Vapriikki), presieduto da Paavo Lipponen

10-11 dicembre 1999, Helsinki (Helsinki Fair Centre), presieduto da Paavo Lipponen

23-24 marzo 2000, Lisbona (Feira Internacional de Lisboa), presieduto da António Guterres

19-20 giugno 2000, Santa Maria Da Feira (Europarque Centro de Congressos),

presieduto da António Guterres

13-14 ottobre 2000, Biarritz (Casino municipal de Biarritz), presieduto da Jacques Chirac

7-11 dicembre 2000, Nizza (Centre des Congrès Acropolis), presieduto da Jacques Chirac

23-24 marzo 2001, Stoccolma (Stockholm Mässan), presieduto da Göran Persson

15-16 giugno 2001, Göteborg (Svenska Mässan-Swedish Exhibition and Congress Centre),

presieduto da Göran Persson

21 settembre 2001, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Guy Verhofstadt

(riunione straordinaria del Consiglio europeo)

19 ottobre 2001, Gand (Sint Pietersabdij), presieduto da Guy Verhofstadt

(riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

14-15 dicembre 2001, Bruxelles (Château Royal de Laeken), presieduto da Guy Verhofstadt

15-16 marzo 2002, Barcellona (Palau de Congressos de Catalunya), presieduto da José María Aznar

21-22 giugno 2002, Siviglia (Palacio de Exposiciones y Congresos), presieduto da José María Aznar

24-25 ottobre 2002, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Anders Fogh Rasmussen

12-13 dicembre 2002, Copenaghen (Bella Center), presieduto da Anders Fogh Rasmussen

17 febbraio 2003, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Costas simitis

(Consiglio europeo straordinario dei capi di Stato e/o di governo)

20-21 marzo 2003, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Costas Simitis

16 aprile 2003, Atene (Zappeion Hall), presieduto da Costas Simitis

(riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

19-20 giugno 2003, Salonicco (13) (Porto Carras), presieduto da Costas Simitis

16-17 ottobre 2003, Bruxelles (14) (Palazzo Justus Lipsius), presieduto da Silvio Berlusconi

12-13 dicembre 2003, presieduto da Silvio Berlusconi

(13) Ultimo Consiglio europeo svoltosi fuori da Bruxelles.

(14) Da qui in poi le riunioni del Consiglio europeo si svolgono di regola a Bruxelles, nel palazzo Justus

Lipsius.

Page 23: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

21

25-26 marzo 2004, presieduto da Bertie Ahern

17-18 giugno 2004, presieduto da Bertie Ahern

4-5 novembre 2004, presieduto da Jan Peter Balkenende

16-17 dicembre 2004, presieduto da Jan Peter Balkenende

22-23 marzo 2005, presieduto da Jean-Claude Juncker

16-17 giugno 2005, presieduto da Jean-Claude Juncker

15-16 dicembre 2005, presieduto da Tony Blair

23-24 marzo 2006, presieduto da Wolfgang Schüssel

15-16 giugno 2006, presieduto da Wolfgang Schüssel

14-15 dicembre 2006, presieduto da Matti Vanhanen

8-9 marzo 2007, presieduto da Angela Merkel

21-22 giugno 2007, presieduto da Angela Merkel

14 dicembre 2007, presieduto da José Sócrates

13-14 marzo 2008, presieduto da Janez Janša

19-20 giugno 2008, presieduto da Janez Janša

1º settembre 2008, presieduto da Nicolas Sarkozy (Consiglio europeo straordinario)

15-16 ottobre 2008, presieduto da Nicolas Sarkozy

7 novembre 2008, presieduto da Nicolas Sarkozy (riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

10-11 dicembre 2008, presieduto da Nicolas Sarkozy

1º marzo 2009, presieduto da Mirek Topolánek (riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

19-20 marzo 2009, presieduto da Mirek Topolánek

18-19 giugno 2009, presieduto da Jan Fischer

17 settembre 2009, presieduto da Fredrik Reinfeldt (riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

29-30 ottobre 2009, presieduto da Fredrik Reinfeldt

19 novembre 2009, presieduto da Fredrik Reinfeldt (riunione informale dei capi di Stato e/o di governo)

Page 24: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

22

Dopo Lisbona (1º dicembre 2009)

10-11 dicembre 2009, presieduto da Fredrik Reinfeldt, ultima riunione presieduta dalla presidenza

di turno del Consiglio

11 febbraio 2010, Bruxelles, Bibliothèque Solvay, presieduto da Herman Van Rompuy (15)

(Consiglio europeo informale)

25-26 marzo 2010, Bruxelles (Palazzo Justus Lipsius), prima riunione formale del Consiglio europeo

presieduta da Herman Van Rompuy

(15) Primo presidente del Consiglio europeo, eletto il 1º dicembre 2009 per un mandato della durata di due

anni e mezzo, rinnovabile una volta (articolo 15, paragrafo 5, del TUE).

Page 25: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

23

Per ulteriori informazioni

Pubblicazioni e risorse in linea(disponibili gratuitamente in versione cartacea ed elettronica nelle lingue ufficiali dell’UE)

http://www.consilium.europa.eu/publications

Conclusioni del Consiglio europeo

http://www.european-council.europa.eu/council-meetings/conclusions

Comunicati stampa del Consiglio europeo

http://www.consilium.europa.eu/ec-pressreleases

Regolamento interno del Consiglio europeo — Regolamento interno del Consiglio, 2009, 46 pagine

Il Consiglio europeo — Il Consiglio, due istituzioni nell’azione europea, 2010, 16 pagine

Il Consiglio europeo nel 2010, 2011, 46 pagine

Il Consiglio europeo — Il Consiglio, in breve, 2010, 6 pagine

Fonti d’informazione sul Consiglio europeo e sul Consiglio, 2010, 6 pagine

Il Consiglio europeo, un’istituzione al vertice dell’Unione europea, 2011, poster formato A1

Il Consiglio europeo — Il Consiglio, 2010, DVD (multilingue)

Siti web

Consiglio europeo: http://www.european-council.europa.eu

Presidente: http://www.european-council.europa.eu/president

Facebook

Presidente: http://www.facebook.com/Hermanvanrompuy

Twitter

Consiglio europeo: http://twitter.com/EUCouncilPress

Presidente: http://twitter.com/euHvR

Page 26: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

Segretariato generale del Consiglio

Il Consiglio europeo: cinquant’anni di conferenze al vertice

Lussemburgo: Uffi cio delle pubblicazioni dell’Unione europea

2012 — 23 pagg. — 17,6 x 25 cm

ISBN 978-92-824-3491-8

doi:10.2860/64844

Page 27: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

COME OTTENERE LE PUBBLICAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Pubblicazioni gratuite:• tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu);

• presso le rappresentanze o le delegazioni dell’Unione europea.

Per ottenere indicazioni e prendere contatto collegarsi

a http://ec.europa.eu o inviare un fax al numero +352 29 2942758.

Pubblicazioni a pagamento:• tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu).

Abbonamenti a pagamento (ad esempio serie annuali della Gazzetta uffi ciale

dell’Unione europea, raccolte della giurisprudenza della Corte di giustizia):• tramite gli uffi ci vendita dell’Uffi cio delle pubblicazioni dell’Unione europea

(http://publications.europa.eu/others/agents/index_it.htm).

Numerose informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando

il portale Europa (http://europa.eu).

Una scheda catalografi ca fi gura alla fi ne del volume.

Lussemburgo: Uffi cio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2012

ISBN 978-92-824-3491-8

doi:10.2860/64844

© Unione europea, 2012

Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.

Printed in Belgium

Stampato su carta sbiancata senza cloro elementare (ECF)

Nota

Il presente opuscolo è realizzato dal segretariato generale del Consiglio ed è fornito

esclusivamente a titolo informativo.

Per qualsiasi informazione sul Consiglio europeo e sul Consiglio potete consultare i siti:

www.european-council.europa.eu

www.consilium.europa.eu

o rivolgervi al Servizio Informazioni al pubblico del segretariato generale del Consiglio

al seguente indirizzo:

Rue de la Loi/Wetstraat 175

1048 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Tel. +32 22815650

Fax +32 22814977

Internet: www.consilium.europa.eu/infopublic

Page 28: Il Consiglio europeo - consilium.europa.eu · Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974 all’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito. L’insieme di tali progressi passa

Il cancelliere Konrad Adenauer accoglie

il presidente Charles de Gaulle per il

vertice di Bonn, 18 luglio 1961

Foto di famiglia, Dublino, 10-11 marzo 1975

Foto di famiglia, Salonicco, 19-20 giugno 2003 Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore del

trattato di Maastricht, Bruxelles, 10-11 dicembre 1993

Sessione di lavoro, Parigi, 9-10 dicembre 1974

Primo Consiglio europeo dopo l’entrata in vigore dell’Atto

unico europeo, Copenhagen, 4-5 dicembre 1987

Il centro stampa durante

una riunione del Consiglio europeo

Edificio Justus Lipsius:

l’attuale sede del Consiglio europeo

Bu

nd

esa

rch

iv, 1

45

Bil

d-F

011

02

1-0

02

, E

go

n S

tein

er

Co

py

rig

ht:

Bu

nd

esr

eg

ieru

ng

/An

dre

a B

ien

ert

Il presidente Herman Van Rompuy con il cancelliere

Angela Merkel, Consiglio europeo, 16-17 dicembre 2010

Il Consiglio europeo: il trattato sull’Unione europea

Il Consiglio europeo diventa un’istituzione

Le conferenze al vertice

201150 anni di conferenze

al vertice: tappe fondamentali

1961

Il Consiglio europeo: gli esordi

1975

1975

19755

1975

19755

1975

1975

1975

1975

1975

1975

1975

1975 97

597

597

597

597

597979797 19

779797 197991111

1993

1993

1993

1993

1993

1993

19933

1993

1993

1993

1993

1993

1993 99

399

3319

9319

93 993

993

993

1993 99

399999999999999999999919111

2009

2009

2009

200909 00

920

0920

0920

0920

0920

0920

0920

09 009

009

009

20000 20000000 2000000000000002020222222222222

IL CONSIGLIO EUROPEOUN’ISTITUZIONE AL VERTICE

DELL’UNIONE EUROPEA

Parigi, 9-10 dicembre 1974

Copenaghen, 14-15 dicembre 1973

Crisi petrolifera

Parigi, 19-20 ottobre 1972

Partecipazione della Danimarca,

dell’Irlanda e del Regno Unito

L’Aia, 1-2 dicembre 1969

Decisione politica sul primo

allargamento

Roma, 29-30 maggio 1967

10 anni dal trattato di Roma

Bonn, 18 luglio 1961

Parigi, 10-11 febbraio 1961

1º luglio 1987Il Consiglio europeo è iscritto

nell’Atto unico europeo

Dublino, 10-11 marzo 1975

prima riunione del Consiglio europeo

Salonicco, 19-20 giugno 2003

Il Consiglio europeo si riunisce

per l’ultima volta nel paese della

presidenza, d’ora in poi si riunirà

a Bruxelles

1º novembre 1993

Le funzioni del Consiglio

europeo sono definite nel trattato

sull’Unione europea (trattato di

Maastricht)

Bonn, 18 luglio 1961

«I capi di Stato o di governo [...] hanno deciso: [...] di tenere,

a intervalli regolari, riunioni allo scopo di confrontare le

loro opinioni, di concertare le loro politiche e di giungere

a posizioni comuni, al fine di favorire l’unione politica

dell’Europa» (comunicato del vertice)

«Si doveva ritornare alle fonti del

potere per completare innanzitutto

l’unione economica [...] e per ricercare

in seguito le forme di un’unione più

completa e più profonda»

Jean Monnet conclude le sue

Memorie nel 1976 con un capitolo sul

Consiglio europeo

«Il Consiglio europeo dà all’Unione

l’impulso necessario al suo sviluppo

e ne definisce gli orientamenti politici

generali» (articolo D del trattato di

Maastricht)

«Il Consiglio europeo definisce

i principi e gli orientamenti generali

della politica estera e di sicurezza

comune» (articolo J.8 del trattato

di Maastricht)

«Il Consiglio europeo dà all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti

e le priorità politiche generali. [...]

Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente

e dal presidente della Commissione» (articolo 15 del trattato sull’Unione europea)

Parigi, 10-11 febbraio 1961

«La conferenza aveva lo scopo di ricercare i mezzi per organizzare una più

stretta cooperazione politica» (comunicato del vertice)

Parigi, 9-10 dicembre 1974

«Il vertice è morto, viva il Consiglio europeo»

(dichiarazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing,

a chiusura del vertice)

© U

nio

ne

eu

rop

ea

, 2011

— Q

C-3

2-10

-63

4-IT-P

www.european-council.europa.eu

1º dicembre 2009

Entra in vigore il trattato di Lisbona:

il Consiglio europeo diventa un’istituzione

e il suo presidente è eletto per due anni

e mezzo

IT

SEG

RET

AR

IAT

O G

ENER

ALE

DEL

CO

NSI

GLI

OR

AC

CO

LTA

AR

CH

IVIO

Rue de la Loi/Wetstraat 175

1048 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Tel. +32 22816111

www.european-council.europa.eu

QC

-31-11

-40

6-IT-C

DICEMBRE 2011

doi:10.2860/64844

CONSIGLIO EUROPEO

CONSIGLIO EUROPEOIl Consiglio europeo:

cinquant’anni di conferenze al vertice