IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la...

5
Quotidiano / Anno UV / N. 149 ( vuppo 1/70 ) t «uwtlf'UiHtM W'W Nuovi scioperi a Taranto per i 6.000 licenziati | I A pag. 7 1 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO * Mercoledì 8 giugno 1977 / L 200 r auspica iniziative di pace italo-ungheresi In ultima Una grave manovra che colpisce le donne e turba il clima politico DC, DESTRE E FRANCHI TIRATORI BLOCCANO LA LEGGE SULL'ABORTO La pregiudiziale democristiana è passata al Senato per 2 voti - Presa di posizione del gruppo comunista - Necessaria una legge che sancisca il diritto della donna alla decisione conclusiva altrimenti il referendum sarà inevitabile - Battere i tentativi di ostacolare un'intesa fra le forze democratiche e le manovre N EL O a si è a in Senato una a a , fascisti e una decina di - sfughi del cosiddetto e ) o la leggo e della - danza. E' un fatto , le cui conseguenze sono diffi- cilmente calcolabili. - zitutto è questo colpo di mano a di e 11 lungo o di e al e una legge civile e uma- na che finalmente i in positivo il a - to clandestino; ma anche è esso viene ad inqui- e e e - e una situazione politica già complessa e tesa. 11 - se a di e scosso. , esso non si attendeva, in un momento così segnato da i sociali e da - coli i pe e demo- . che qualcuno - se un e colpo o lo o difficile e tenace che è in atto (e che ci vede in a fila) ten- dente a e la divisione e la sfiducia, e a e nell'unico modo possibile cioè con l'intesa — i - mi più i della nazione. Le vittime e e - te della a del - vedimento sono le donne che o nella - gnosa condizione a e di fatto che ben conoscia- mo. E' stata o a la depenalÌ77azione , la disciplina equa ed uma- na _ e della a in condizioni di a e di à nei i 90 , il o di e esse la deci- sione finale, nell'ambito del- la legge. i ciò — va detto subi- to — la à - ma e sulla . Noi non abbiamo mai negato il - to dei cattolici di combat- e la o battaglia in no- me dei o ideali. a la C ha fatto a cosa. a fatto e l'occasione di o che le e più Tesponsabili, i alla legge, le avevano , o la linea - gidimento, della - sizione ideologica e del - catto o i non ave- va escluso il o a un m . Con ciò essa ha o il o a e e - zazioni che o nulla hanno a che e con la a del . a 1 ' o che gli italiani hanno il di- o di i in queste e è: è la maggio- , che sulla a esi- steva, non ha ? E a e e . C'è stato un o o di se- , fattisi e an- che sulla base dell'impegno di e al paese una equa legge , che nel se- o a hanno - sciato il o impegno. Na- e non si sa, e - se non si à mai, chi ab- bia compiuto questo capo- volgimento. Si a e del , occasionale, di singoli « casi di coscien- za »? Se cosi fosse, bisogna e che si a di uomini poco i giacché a questo punto tutto diventa più difficile, e lo à pe tutti. Noi non o che a o vi siano quei cattolici , eletti nelle liste del , che han- no combattuto a e alta la o battaglia pe il mi- o e il passaggio della legge, che hanno svol- to e alla luce del sole, e che sono stati col- piti così e con - tiche e attacchi dal - sante a del mon- do cattolico. e total- mente , pe dei cat- tolici i quali essi sono, e sostenuto pubblica- mente la o scelta di co- o pe poi a nell'anonimato del voto se- . E A di chi si ? o non si può non e il senso di e as- senze « laiche », come quel- le dei e i fattisi e nel o - . l senso politico di queste i è chia- . E la stessa cosa può - si pe gli , i clandestini, i i , dove — è inutile o — c'è chi attendeva questa occasio- ne pe e un colpo ai nuovi i che si - lano: detta più , pe e quel e fat- to nuovo che è a di un dialogo o e politico a tutte le e , hi o il . Si a di una pat- tuglia quel « o dello o , del- o degli equi- i politici che a non solo o la . Anche alla luce della situazione a dal colpo di mano di , tutta la a politica e come la più , positiva, e - sponsabile. La sola capace di e e insieme con gli i delle donne quelli dei i e della nazione. ò noi - mo e fedeli a una linea di condotta che è e stata a alla esigenza di un o po- sitivo dello Stato pe - e la piaga o clandestino evitando batta- glie ideologiche e di - pio in un tema che. pe la sua dimensione umana, - chiede il massimo di dialo- go , con tutti, i la C e il mondo cattolico. e una leg- ge. a esistono a le condizioni, le possibilità di ? A E su questo è bene e o Se la C non e il o atteg giamento. la a di una soluzione legislativa e tempo o e si - be inevitabile il o al . Non è pensabi- le che, dopo anni di dibat- tito, di , di acuta e a a delle mi- i soluzioni, o che si sono mossi pe e una legge degna, umana e soli- dale si pieghino a posizioni, come quelle a sostenute dalla , che o - no e o che e della - vidanza è e e comun- que o o la a e la vita, e che alla donna non debba e la - luzione ultima del suo - ma. : a di una legge giusta — e quella bocciata lo a — è il . Le cose diventano più dif- ficili, ma anche più e agli occhi del paese. E' più che mai a di combatte- e o le e che - o fa e il nuo- vo che faticosamente è an- dato i dopo il 20 giugno, di e su scala a e la no- a iniziativa a le i masse, ivi e quelle cattoliche, di e e la a politica, sociale e civile della battaglia che si combatte in questa fase. - sogna fa e le mano- e di chi, - do la questione , e e la neces- , positiva conclusione di una intesa a le e de- . Alfredo Reichlin l documento dei senatori PC A Comitato direttivo del gruppo comunista si è riunito ieri, insieme alla se- greteria del partito, per una valutazione sul voto espresso al Senato sulla legge per l'abor- to. Al termine della riunione è stato diramato ti seguente comunicato: « l voto del Senato sulla a - stiana di non e all'esame degli - coli della legge o a ap- a con il minimo dei voti i e pe di più in una situazione a confusa da una palese à blocca tem- e la possibilità di e una - sposta adeguata ad un a molto - vo. che è da anni davanti al . i questo o negativo è a di tutto e la a a che, seguendo una linea di opposizione - pudiziale e .spingendo a una a di - . ha impedito che si e al con- o più o che doveva e *ulV angolo e del testo , te- sto .'he a e a stato sostenuto di tutti i i della a e laici. n tal nvxlo. nonostante ogni o compiuto Fn e alla e soluzione legi- l'.i;n,i po-sibile si è o - Ì-. 7 on che o e lo *l>»\o do' - m nella a l»-v-s ma \. , ,i toia/.ont - alla quale hanno - Cip luti i 'tì stnaton del o comu- nista ) i assenti al<mm sena i di o laico, e alcuni al- i i allo o - Vaia ulta lecco hanno evidentemente - so nel o a un voto . e stato più utile ai fini della chia- a se questi i o stati motivati : pe e evidente in , se la à a dettata da una totale della legge o se. in- vece. essa a a da i , attinenti alla situazione politica . l comitato o e positivamente atto dell'atteggiamento della a indi- pendente che. allo scopo di e il testo in discussione, ha svolto un'azione ef- ficace, assumendo posizioni pubbliche chia- e e dando un e . o il voto a o , il - ve a sociale e o o a o e e a più e l'esigenza di con una sena as- sunzione di . l comitato di- o a la disponibilità a - e le di una fattiva e con tutte le e e e quindi con la stessa . o che punto - mo di qualsiasi o deve e il conoscimento che la decisione conclusiva spetta alla donna, auspicando o che si possa pe tale e il . che in caso o a la sola - tiva possibile. A conclusione della e il comitato di- o ha unanimemente o la ne- cessità di e tutte le e che, anche o la questione del- . tendono ad e la necessa- , positiva conclusione di un'intesa a le e e ». A e del- la e - na (con i voti della , della a e dei « i - i ») ha bloccato la legge sul- . l a di una legislazione a che di- sciplini e della a a tutto o dinanzi al e e alle e politiche: la soluzione è ò a più difficile da quanto è accaduto . Nessuno può i questa : e lo si vede dalle e i - te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di una nuova legge che. cancellando la a delle e fa- sciste. sancisca il o della donna alla decisione conclusi- va. i à ine- vitabile il referendum. A que- sta a è impossibile . Quindi, il voto del Senato viene o come un fatto nuovo, che da un lato blocca il o di a zione della legge almeno e —, e dal- o a la situazione litica e in un momen- to e delicato. i di valutazione che ven- gono usati sono essenzialmen- te : 1) quello dell'analisi della votazione in tutti i suoi significati: 2) quello sulle e della legislazione : 3) e quello, infi- ne, che si e alle - i del voto sulla si- tuazione politica, in una fase e della a che impegna da settimane i - titi costituzionali. a le i più signifi- cative alla votazione di - lazzo a vi è quella dei i comunisti, i quali hanno diffuso un comunicato del o o (lo - mo a . Una netta - sa di posizione è stata as- sunta anche dai - tanti delle e politiche che hanno sostenuto la legge. Nel- la a a di , infat- ti. dopo una e svoltasi o la sede della a indipendente, il e Spa- dolini ha letto il testo di una e a da questi . Egli ha detto che il voto di i « costituisce una battuta di arresto al tentativo di sostituire alle inaccettabili norme vigenti una regolamentazione basata su alcuni punti - bili: depenalizzazione, de- cisione finale alla donna, gratuità*. « — ha o Spadolini ci si ripropone di riprendere la battaglia per una legge sul- l'aborto basata su questi prin- cìpi. alternativa a questa legge è il referendum abrogativo delle norme del codice l e sì » del Senato alla a di non e al- l'esame degli , blocca, dunque, la legge. E pe .sei mesi impedisce ogni discus- sione e attinente alla a : una nuova legge à e - sa in e dalie commissioni i sol- tanto una volta che sia sca- duto tale . tempi dell'ite di una nuova inizia- tiva legislativa .si vengono quindi a , e pende la a del refe- rendum . L'effet- tuazione del referendum, pe- rò. nel caso di esito positi- vo. e come unico - sultato quello di . appunto. le e vecchie. non di e delle nuo ve. n ogni caso, dunque, il a di e e de- e una a nuova. . Ecco il punto che non può e e'uso .n alcun modo. Tutti questi aspetti della questione si o come è ovvio nelle dichia- i e . so- cialisti o ) o l'atteggiamento del- la . che *ha voluto lo e. f. (Segue in ultima pagina) 1 DALLE PRIME ] ' PROPOSTE ii ALL'AFFOSSAMENTO DELLA LEGGE A pag. 2 l A A E E Immediata è stata la protesta dell'UDl. Centinaia di donne romane (nella foto) hanno dato vita ieri pomeriggio a mani- festazioni davanti a Palazzo Madama A PAGINA 11 a convulsa seduta a Palazzo a A — La sedata al Sena- to che ha sancito la boccia- a della legge . ha avuto un andamento o convulso da una à i nella votazione. con palline e e bianche. Le cose sono andate in que- sto modo. votanti sono - sultati 310 su un plenum di 322. o assenti 11' senato . ma al voto non h,ì - cipato come è consuetu- dine e il e Fanfani. Gli assenti: il se- e socialista i (am- malato), i i di o i e , i i a vita a e , i i eletti nella lista di i Alleanza laica » . Zap- pulli e Fenoaltea (i due i al o - le, il o a quello socialde- , i missini o e La , il demonazioma- le . o il computo dei voti è o che a bianca i voti i - no 156 e ì i 154; nel- a a invece i - voli o 157 e i i 153. Se la votazione fosse stata e anche in questa se- CO. t. (Segue in ultima pagina) Sintonia di manovre difensive a Catanzaro e a Roma Ai processi per le trame Jo scontro fascisti-Sid Pozzan: « Anche e Chiaie era in contatto coi servi- zi segreti » golpisti accusano i « rivali » di i O - n ha accusato, al o di o gli uomini del Sid. . i e La a di e tenuto in- o il neofascista Ste- fano e Chiaie della vicen- da del suo o e di una e di . e stato poi il neofascista, indi- cato come una spia dei - vizi i a e il suo o a . E' appena il caso di sotto- e che essendo questa te- si a da un imputato che è o alla vicen- da e non è o a e la , deve e vaglia- ta . E' o che queste accuse al Sid - stano con gli aiuti che gli stessi i i hanno dato a n pe o espa- . a la spiegazione deve e a nella posizione e di chi. imputato di , ha tutto e a che e dei giudici di o si allontani dal o di . fascisti stanno compiendo e di a a nel tentativo di e i colpi del- l'accasa e, , nella a di e anco più le acque sui o - ti con alcuni uomini del Sid. 0GCI con la maglia rossa T A corrispondenza di Au- *~* ro da Seve York, comparsa ieri sul « Gior- no », cominciava con que- sto passo: « a che - singe e la sua influenza non dominano p.u :1 pen- o politico , e pe - nismo e ad - si negli Stati Uniti. Le - me due i sono e o che si o a New k e a Washington. Lo o di queste - ze è che e l'una sem- a a in uno o d: a simpatia, a a a quasi pe , pe e la a kis- singenana secondo cui è o e com- pletamente - smo e specialmente l'italo- comunismo, sennò si - a ». quanto, proseguendo nella sua interessante cor- rispondenza, sente il col- lega si apprende che ci troviamo di fronte, in realtà, a un vero e pro- prio match nel quale, in realtà sale sul ring per noi comunisti il compagno Car- lo Santoro, profes- sore di dottrine economi- che all'università di Vene- zia, consigliere regionale, membro del consiglio di- rettivo del nel Vene- to e della commissione economica del partito. terrà la sua prima confe- renza oggi, invitato dal a Council of foreign rela- tions», a New York e. se gli riuscirà, cercherà di essere invitato a ripeterla anche a Boston, a Wa- shington e ad Atlanta, ac- compagnato soltanto, a quanto ci risulta, dalla « a simpatia » cui ac- cennava e dalle molte cose che sa, mentre a Washington, idealmente schierati contro di lui, comparirà sulla pedana una fitta schiera di avver- sari. Abbiamo degli amici anche (Altiero Spinelli, per esempio, che non man- cherà di prendere la pa- rola), ma vi basti sapere che tra i nostri avversari parleranno anche il sena- tore Bettiza e l'on. Ca- rolis (il che significa che gli organizzatori hanno pensato, opportunamente. anche a una macchietta) e che alla fine dei tre gior- ni di questo secondo match, dopo un gran pran- zo (volevamo ben dire che lor signori non si mettes- sero a tavola) dirà la sua nientemeno in persona. questa deve es- sere la ragione per la qua- le questa volta, non ha neppure accenna- to di sfuggita alla parola a simpatia». Xon sappiamo se tn America si usi tenere le conferenze in appositi co- stumi, come nelle gare di boxe. Se così fosse, rac- comandiamo al nostro compagno ed amico Car- lo Santoro di indos- sare una bella maglia ros- sa, con cucita sopra, ben visibile, la sigla a si- gnificare due cose. che i comunisti italiani so- no italocomunisti sì, ma sempre, immancabilmente comunisti, ed è per que- sto (secondo) che merita- no la simpatia dalla quale si sentono circondati. Forttbracclo n si muove cosi a Ca- o e a , dove è in o il o pe il golpe , uno degli im- putati, Giacomo . - e la stessa tattica - cando di e l'attenzione sugli uomini del Sid (in que- sto caso ò solo gli - i di i che in questo dibattimento è imputato): egli ha in sostanza tentato di fa e la tesi secondo la qua- le gli i dei tenta- tivi i effettuati dopo il 1971 sono da i « so- lo > ai i . A PAG. 5 IL CONGRESSO DEILA CGIL Programma di rinnovamento e forze politiche a uno dei nostri inviati a i un an- no, a e dal 20 giugno, è in atto nel movimento .sin- dacale un dibattito difficile e complesso, a volte - gliato, sul o stosso del sindacato in un paese di ca- pitalismo occidentale che ! pe le sue , i - i a le e politiche j e sociali, i mutamenti avve- ! miti nel o della so- ì cietà non è catalogabile in alcun schema, non ha « osem- j pi » in i paesi . ! Si è discusso in modo seni- j e più , o atteggiamenti a \olte o ' diplomatici degli i i delle e confede- j , nello i a.s.scni- < blee nazionali dei delegati, ! nelle assemblee, nelle fah- e su come il sindacato ! intende i oggi den- o lo Stato, inteso in tutte le sue , quelle ! istituzionali e quelle e pe e i di- stacchi a istituzioni o mas- j se, a lo stosso sindacato e la base costituita da milioni j di . Sono così ve- ! mite allo o le questio- ni , , di una - nizzazione che vuole e po- litica, non limitandosi alla lotta o la a e il luogo di , e che si po- ne il a di come - , di come e nelle scolte politiche od eco- nomiche che devono e compiute po e la ; pe e anzi della lot- ta o la i una - de occasione po e e e il , pe di- e ed e la de- a oggi e messa alla , pe - e la società italiana. a ò , giunti a questo punto del dibattito e della , e al e dei - mi, i e uno pe uno e e - to a e delle , del- le indicazioni. Questo sta fa- cendo il o della . La o di Lama, i i i nella di- scussione, hanno posto tali questioni con e - o politico e . La platea del o ha av- o il e di ecce- zionalità di una e co- me questa e anche le novità che devono alla fine veni . l dibattilo e ò non è o da o Esiste una e già notevole, o o del e impegno della L ma anche di una - a a che da anni i coinvolgo questa - ganizzazione, la , la milioni di i La novità del o è stata colta da quasi tutti i i che hanno da- to ampio o sulla stam- pa italiana alla e di Luciano Lama o invece — quando non se n'è taciu- to, nel malizioso tentativo di fa e che i comu- nisti la o da - ni — si e o di quel mosaico o dal quale oggi la a L attinge pe le sue i e ela- . o in - si . i in tutti gli , la questione comunista è . a come si o - e i i politici venuti avanti negli ultimi anni, co- me si e e il fatto che dopo 30 anni, - zie alle lotte e combat- tute dalle i masse, stanno cadendo quegli stec- cati, quelle e che - no state e - mente o pe e le e i dalla - zione del ? Non solo non si può igno- e tutto ciò, ma il - do mutamento o nei i a le e litiche e o la questio- ne con la quale la L ma poi anche la L e la L che nei o i o e delle - ste — si sta . Si a di cosa o di non poco conto. Si discute il - lo del sindacato, il suo - o con il o politico, con il , con i , il modo in cui esso può e deve e a gigantesca di o del e o in questo o la sua auto- nomia e e al tem- po stesso e e que- a si compia Non - sene alla , ma esse- e capaci di e le i masse dei i sui i dello sviluppo economico, dell'occupazione, del , pe vince- e lo e al nuovo che sono a ben i e . l sindacato insomma de- ve o i conti con ciò che esso stosso ha o a e in questo paese passando dalla fase difensi- i va degli anni 50 a quella j in cui il movimento dei la- j , alla fine degli anni (ìO. ì a e in - | ma linea e a e pe la a volta il dibattito sul- la e questiono degli in- vestimenti, del , dove, j quando ; anche se i a non ebbe la a di | collegato immediatamente i i che o nel luogo di , il conqui- | stato e sindacale in j o luogo, con le csigen- , /e di e i meccani- smi iniqui dello sviluppo economico. Se in tutto quan- | to vi è di nuovo nel , di positivo anche dal punto j di vista delle conquiste del- 1 la classe , il sinda- ' calo ha avuto una e di o piano, e - | mono o che esso faees- se a finta di niente, quasi ! che le scelte e il dibattito i che c'è a le e politi- che non o - . Taluni intendono così i l'autonomia, questa e 1 conquista (non ) ! del movimento sindacale ita- liano. ma non o J ciò che del o è venuto ì i con a in nu- ! i i — che sia j questa la a pe - . o alla sfida del nuovo. , l o della L i a il a del - ì o con il o politico ' in modo molto , eo- , o anche. Non ci sono ì tosi ; - i no dal dibattito che si è | svolto fino ad a non ap- i paiono. Ci sono posizioni di- e su come e un a di - to, sul o a tale - ' a e il o del i . o - zioni sul possibile o a a e e che possono o avanti, c'è stata anche, mi e nel giu- dizio sulle e poli- . tiche immediate qualche sot- j tovalutazione della a che | hanno oggi il movimento , o e gli stessi i | della . a al di là di questi ac- : centi , che e - | o il dibattito e il | o o della , c'è un e o di ! e i contenuti ve- > i della autonomia, della co- i e cioè da e del j sindacato di , ini- j ziative e lotte che siano il o delle decisioni matu- ! e e a i la- i , Autonomia e e | to dell'unità si muovono quindi in o Spingc- j e po una e pollti- ca del , così come fa \ la L con questo - i so e come ha fatto fino ad ' oggi o movimento sin- i dacale. che sia adeguata al- j la , alla à i della situazione italiana non i solo pe quanto a i i ma pe il o ' consenso di e - J tiche che è oggi indispen- ' sahile. non significa mutua- 1 e temi e e da alcun j o ma capacità di com- i e scelte e valutazioni autonome senza opposizioni i o consensi - tici. Alessandro Cardulli i : Il sindacato discute come fare politica l dibattito sulla - c di Luciano Lama sotto- ..nea la necessità di e l'iniziativa in qjo-ia nuova fase dello o di classe. L'occu- e e la sceita - tà . a. Gli agenti di PS con i lavoratori A colloquio con alcuni poliziotti la a vol- ta una o delegazione a al o na- zionale della L a sot- e ;! dialogo t p.u o con 1 - . I commenti della stampa italiana Come i i italiani hanno o la a z. a di i del con- o i com- menti sulla . A PAGINA

Transcript of IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la...

Page 1: IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di un a nuov a legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il

Quotidiano / Anno UV / N. 149 ( vuppo 1/70 )

t «uw t l f 'U iH t M W ' W

Nuovi scioperi a Taranto per

i 6.000 licenziati | I A pag. 7 1 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

* Mercoledì 8 giugno 1977 / L 200

r auspica iniziativ e di pace italo-ungheresi

In ultima

Una grave manovra che colpisce le donne e turba il clima politico

DC, DESTRE E FRANCHI TIRATORI BLOCCANO LA LEGGE SULL'ABORT O

La pregiudiziale democristiana è passata al Senato per 2 voti - Presa di posizione del gruppo comunista - Necessaria una legge che sancisca i l diritto della

donna alla decisione conclusiva altrimenti i l referendum sarà inevitabile - Battere i tentativi di ostacolare un'intesa fra le forze democratiche

e le manovre

NEL O a si è a in Senato

una a a , fascisti e una decina di -sfughi del cosiddetto e

) o la leggo e della -

danza. E' un fatto , le cui conseguenze sono diffi -cilmente calcolabili. -zitutto è questo colpo di mano a di e 11 lungo o di e al

e una legge civile e uma-na che finalmente i in positivo il a -to clandestino; ma anche

è esso viene ad inqui-e e e -e una situazione politica

già complessa e tesa. 11 -se a di e scosso.

, esso non si attendeva, in un momento così segnato da i sociali e da -coli i pe e demo-

. che qualcuno -se un e colpo

o lo o difficil e e tenace che è in atto (e che ci vede in a fila) ten-dente a e la divisione e la sfiducia, e a e nell'unico modo possibile — cioè con l'intesa — i -mi più i della nazione.

Le vittime e e -te della a del -vedimento sono le donne che o nella -gnosa condizione a e di fatto che ben conoscia-mo. E' stata o a la depenalÌ77azione , la disciplina — equa ed uma-na _ e della

a in condizioni di a e di à nei

i 90 , il o di e esse la deci-sione finale, nell'ambito del-la legge.

i ciò — va detto subi-to — la à -ma e sulla . Noi non abbiamo mai negato il -to dei cattolici di combat-

e la o battaglia in no-me dei o ideali. a la

C ha fatto a cosa. a fatto e l'occasione

di o che le e più Tesponsabili, i alla legge, le avevano ,

o la linea -gidimento, della -sizione ideologica e del -catto o i non ave-va escluso il o a un

m . Con ciò essa ha o il o a e e -zazioni che o nulla hanno a che e con la

a del . a 1 ' o che

gli italiani hanno il di-o di i in queste

e è: è la maggio-, che sulla a esi-

steva, non ha ? E a e e . C'è

stato un o o di se-, fattisi e an-

che sulla base dell'impegno di e al paese una equa legge , che nel se-

o a hanno -sciato il o impegno. Na-

e non si sa, e -se non si à mai, chi ab-bia compiuto questo capo-volgimento. Si a e del , occasionale, di singoli « casi di coscien-za »? Se cosi fosse, bisogna

e che si a di uomini poco i giacché a questo punto tutto diventa più difficile, e lo à pe tutti. Noi non o che a o vi siano quei cattolici , eletti nelle liste del , che han-no combattuto a e alta la o battaglia pe il mi-

o e il passaggio della legge, che hanno svol-to e alla luce del sole, e che sono stati col-piti così e con -tiche e attacchi dal -sante a del mon-do cattolico. e total-mente , pe dei cat-tolici i quali essi sono,

e sostenuto pubblica-mente la o scelta di co-

o pe poi a nell'anonimato del voto se-

.

E A di chi si ? o non si può non

e il senso di e as-senze « laiche », come quel-le dei e i fattisi

e nel o -. l senso politico

di queste i è chia-. E la stessa cosa può -

si pe gli , i clandestini, i i , dove — è inutile o — c'è chi attendeva questa occasio-ne pe e un colpo ai nuovi i che si -lano: detta più , pe e quel e fat-to nuovo che è a di un dialogo o e politico a tutte le e

, hi o i l . Si a di una pat-tuglia dì quel « odello o , del-

o degli equi-i politici che a non

solo o la .

Anche alla luce della situazione a dal colpo di mano di , tutta la

a politica e come la più , positiva, e -sponsabile. La sola capace

di e e insieme con gli i delle donne quelli dei i e della nazione. ò noi -mo e fedeli a una linea di condotta che è

e stata a alla esigenza di un o po-sitivo dello Stato pe -

e la piaga o clandestino evitando batta-glie ideologiche e di -pio in un tema che. pe la sua dimensione umana, -chiede il massimo di dialo-go , con tutti,

i la C e il mondo cattolico. e una leg-ge. a esistono a le condizioni, le possibilità di

?

A E su questo è bene e o Se la C

non e il o atteg giamento. la a di una soluzione legislativa e tempo o e si -be inevitabile il o al

. Non è pensabi-le che, dopo anni di dibat-tito, di , di acuta e a a delle mi-

i soluzioni, o che si sono mossi pe e una legge degna, umana e soli-dale si pieghino a posizioni, come quelle a sostenute dalla , che o -no e o che e della -vidanza è e e comun-que o o la a e la vita, e che alla donna non debba e la -luzione ultima del suo -ma. : a di una legge giusta — e quella bocciata lo a — è il .

Le cose diventano più dif-ficili , ma anche più e agli occhi del paese. E' più che mai a di combatte-e o le e che -

o fa e il nuo-vo che faticosamente è an-dato i dopo il 20 giugno, di e su scala a e la no-

a iniziativa a le i masse, ivi e quelle cattoliche, di e e la a politica, sociale e civil e della battaglia che si combatte in questa fase. -sogna fa e le mano-

e di chi, -do la questione ,

e e la neces-, positiva conclusione di

una intesa a le e de-.

Alfred o Reichli n

l documento dei senatori PCA — Comitato direttivo del gruppo

comunista si è riunito ieri, insieme alla se-greteria del partito, per una valutazione sul voto espresso al Senato sulla legge per l'abor-to. Al termine della riunione è stato diramato ti seguente comunicato:

« l voto del Senato sulla a -stiana di non e all'esame degli -coli della legge o — a ap-

a con il minimo dei voti i e pe di più in una situazione a confusa da una palese à — blocca tem-

e la possibilità di e una -sposta adeguata ad un a molto -vo. che è da anni davanti al .

i questo o negativo è a di tutto e la a a che, seguendo una linea di opposizione -pudiziale e .spingendo a una a di -

. ha impedito che si e al con-o più o che doveva e

*ulV angolo e del testo , te-sto .'he a e a stato sostenuto di tutti i i della a e laici. n tal nvxlo. nonostante ogni o compiuto Fn e alla e soluzione legi-l'.i;n,i po-sibile si è o -t» Ì-. 7 on che o e lo *l>»\o do' - m nella a l»-v-s ma

\ . , ,i toia/.ont - alla quale hanno -Cip luti i 'tì stnaton del o comu-nista ) i assenti al<mm sena

i di o laico, e alcuni al-i i allo o -

Vaia ulta lecco hanno evidentemente -

so nel o a un voto . e stato più utile ai fini della chia-

a se questi i o stati motivati : pe e evidente in , se la à a dettata da una totale della legge o se. in-vece. essa a a da i , attinenti alla situazione politica .

l comitato o e positivamente atto dell'atteggiamento della a indi-pendente che. allo scopo di e il testo in discussione, ha svolto un'azione ef-ficace, assumendo posizioni pubbliche chia-e e dando un e .

o il voto a o , il -ve a sociale e o o

a o e e a più e l'esigenza di con una sena as-sunzione di . l comitato di-

o a la disponibilità a -e le di una fattiva e

con tutte le e e e quindi con la stessa . o che punto -mo di qualsiasi o deve e ilconoscimento che la decisione conclusiva spetta alla donna, auspicando o che si possa pe tale e il . che in caso o a la sola -tiva possibile.

A conclusione della e il comitato di-o ha unanimemente o la ne-

cessità di e tutte le e che, anche o la questione del-

. tendono ad e la necessa-, positiva conclusione di un'intesa a le e e ».

A — e del-la e -na (con i voti della , della

a e dei « i -i ») ha bloccato la legge sul-

. l a di una legislazione a che di-sciplini e della

a a tutto o dinanzi al e e alle e politiche: la soluzione è ò

a più difficil e da quanto è accaduto .

Nessuno può i questa : e lo si vede dalle e i -te dal voto di o -dama. Vi è la necessità di una nuova legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il o della donna alla decisione conclusi-va. i à ine-vitabile il referendum. A que-sta a è impossibile

. Quindi, il voto del Senato

viene o come un fatto nuovo, che da un lato blocca il o di a zione della legge — almeno

e —, e dal-o a la situazione pò

litica e in un momen-to e delicato.

i di valutazione che ven-gono usati sono essenzialmen-te : 1) quello dell'analisi della votazione in tutti i suoi significati: 2) quello sulle

e della legislazione : 3) e quello, infi-

ne, che si e alle -i del voto sulla si-

tuazione politica, in una fase e della a che

impegna da settimane i -titi costituzionali.

a le i più signifi-cative alla votazione di -lazzo a vi è quella dei

i comunisti, i quali hanno diffuso un comunicato del o o (lo -mo a . Una netta -sa di posizione è stata as-sunta anche dai -tanti delle e politiche che hanno sostenuto la legge. Nel-la a a di , infat-ti . dopo una e svoltasi

o la sede della a indipendente, il e Spa-dolini ha letto il testo di una

e a da questi . Egli ha detto che il voto di i « costituisce una battuta di arresto al tentativo di sostituire alle inaccettabili norme vigenti una regolamentazione basata su alcuni punti -bili : depenalizzazione, de-cisione finale alla donna, gratuità*. « — ha

o Spadolini — ci si ripropone di riprendere la battaglia per una legge sul-l'aborto basata su questi prin-cìpi. alternativa a questa legge è il referendum abrogativo delle norme del codice

l e sì » del Senato alla a di non e al-

l'esame degli , blocca, dunque, la legge. E pe .sei mesi impedisce ogni discus-sione e attinente alla a : una nuova legge à e -sa in e dalie commissioni i sol-tanto una volta che sia sca-duto tale . tempi dell'ite di una nuova inizia-tiva legislativa .si vengono quindi a , e pende la a del refe-rendum . L'effet-tuazione del referendum, pe-rò. nel caso di esito positi-vo. e come unico -sultato quello di . appunto. le e vecchie. non di e delle nuo ve. n ogni caso, dunque, il

a di e e de-e una a nuova.

. Ecco il punto che non può e e'uso .n alcun modo.

Tutti questi aspetti della questione si o — come è ovvio — nelle dichia-

i e . so-cialisti o )

o l'atteggiamento del-la . che *ha voluto lo

e. f. (Segue in ultim a pagina )

1 DALLE PRIME

] ' PROPOSTE i i ALL'AFFOSSAMENT O

DELLA LEGGE

A pag. 2

l

A A E E Immediata è stata la protesta dell'UDl. Centinaia di donne romane (nella foto) hanno dato vita ieri pomeriggio a mani-festazioni davanti a Palazzo Madama A PAGINA 11

a convulsa seduta

a Palazzo a

A — La sedata al Sena-to che ha sancito la boccia-

a della legge . ha avuto un andamento o convulso da una à

i nella votazione. con palline e e bianche.

Le cose sono andate in que-sto modo. votanti sono -sultati 310 su un plenum di 322. o assenti 11' senato

. ma al voto non h,ì -cipato — come è consuetu-dine — e il e Fanfani. Gli assenti: il se-

e socialista i (am-malato), i i di o

i e , i i a vita a e , i i eletti nella lista di i Alleanza laica » . Zap-pulli e Fenoaltea (i due

i al o -le, il o a quello socialde-

, i missini o e La , il demonazioma-le .

o il computo dei voti è o che a bianca i voti i -no 156 e ì i 154; nel-

a a invece i -voli o 157 e i i 153. Se la votazione fosse stata

e anche in questa se-

CO. t . (Segue in ultim a pagina )

Sintoni a d i manovr e difensiv e a Catanzar o e a Roma

Ai process i per le tram e Jo scontr o fascisti-Si d

Pozzan: « Anche e Chiaie era in contatto coi servi-zi segreti » — golpisti accusano i « rival i » di i

O - n ha accusato, al o di

o gli uomini del Sid. . i e La

a di e tenuto in-o il neofascista Ste-

fano e Chiaie della vicen-da del suo o e di una

e di . e stato poi il neofascista, indi-cato come una spia dei -vizi i a e il suo o a .

E' appena il caso di sotto-e che essendo questa te-

si a da un imputato che è o alla vicen-da e non è o a e la , deve e vaglia-

ta . E' o che queste accuse al Sid -stano con gli aiuti che gli stessi i i hanno dato a n pe o espa-

. a la spiegazione deve e a nella posizione e di chi. imputato di , ha tutto

e a che e dei giudici di o si allontani dal o di .

fascisti stanno compiendo e di a a nel

tentativo di e i colpi del-l'accasa e, , nella

a di e ancopiù le acque sui o -ti con alcuni uomini del Sid.

0GCI con la maglia rossa

T A corrispondenza di Au-*~* ro da Seve York, comparsa ieri sul « Gior-no », cominciava con que-sto passo: « a che -singe e la sua influenza non dominano p.u :1 pen-

o politico , e pe -

nismo e ad -si negli Stati Uniti. Le -me due i sono

e o che si o a New

k e a Washington. Lo o di queste -

ze è che e l'una sem-a a in uno

o d: a simpatia, a a a

quasi pe , pee la a kis-

singenana secondo cui è o e com-

pletamente -smo e specialmente l'italo-comunismo, sennò si -

a ». quanto, proseguendo

nella sua interessante cor-rispondenza, sente il col-lega si apprende che ci troviamo di fronte, in realtà, a un vero e pro-prio match nel quale, in realtà sale sul ring per noi

comunisti il compagno Car-lo Santoro, profes-sore di dottrine economi-che all'università di Vene-zia, consigliere regionale, membro del consiglio di-rettivo del nel Vene-to e della commissione economica del partito.terrà la sua prima confe-renza oggi, invitato dal a Council of foreign rela-tions», a New York e. se gli riuscirà, cercherà di essere invitato a ripeterla anche a Boston, a Wa-shington e ad Atlanta, ac-compagnato soltanto, a quanto ci risulta, dalla « a simpatia » cui ac-cennava e dalle molte cose che sa, mentre a Washington, idealmente schierati contro di lui, comparirà sulla pedana una fitta schiera di avver-sari. Abbiamo degli amici anche là (Altiero Spinelli, per esempio, che non man-cherà di prendere la pa-rola), ma vi basti sapere che tra i nostri avversari parleranno anche il sena-tore Bettiza e l'on. Ca-rolis (il che significa che gli organizzatori hanno

pensato, opportunamente. anche a una macchietta) e che alla fine dei tre gior-ni di questo secondo match, dopo un gran pran-zo (volevamo ben dire che lor signori non si mettes-sero a tavola) dirà la sua nientemeno in persona. questa deve es-sere la ragione per la qua-le questa volta, non ha neppure accenna-to di sfuggita alla parola a simpatia».

Xon sappiamo se tn America si usi tenere le conferenze in appositi co-stumi, come nelle gare di boxe. Se così fosse, rac-comandiamo al nostro compagno ed amico Car-lo Santoro di indos-sare una bella maglia ros-sa, con cucita sopra, ben visibile, la sigla a si-gnificare due cose.che i comunisti italiani so-no italocomunisti sì, ma sempre, immancabilmente comunisti, ed è per que-sto (secondo) che merita-no la simpatia dalla quale si sentono circondati.

Forttbraccl o

n si muove cosi a Ca-o e a , dove

è in o il o pe il golpe , uno degli im-putati, Giacomo . -

e la stessa tattica -cando di e l'attenzione sugli uomini del Sid (in que-sto caso ò solo gli -

i di i che in questo dibattimento è imputato): egli ha in sostanza tentato di fa

e la tesi secondo la qua-le gli i dei tenta-tivi i effettuati dopo il 1971 sono da i « so-lo > ai i .

A PAG. 5

IL CONGRESSO DEILA CGIL

Programma di rinnovamento

e forze politiche a uno dei nostri inviati

— a i un an-no, a e dal 20 giugno, è in atto nel movimento .sin-dacale un dibattito difficil e e complesso, a volte -

gliato, sul o stosso del sindacato in un paese di ca-

pitalismo occidentale che ! pe le sue , i -

i a le e politiche j e sociali, i mutamenti avve-! miti nel o della so-ì cietà non è catalogabile in alcun schema, non ha « osem-

j pi » in i paesi . ! Si è discusso in modo seni-j e più , o

atteggiamenti a \olte o ' diplomatici degli i

i delle e confede-j , nello i a.s.scni-< blee nazionali dei delegati, ! nelle assemblee, nelle fah-

e su come il sindacato ! intende i oggi den-

o lo Stato, inteso in tutte le sue , quelle

! istituzionali e quelle e pe e i di-stacchi a istituzioni o mas-

j se, a lo stosso sindacato e la base costituita da milioni

j di . Sono così ve-! mite allo o le questio-

ni , , di una -nizzazione che vuole e po-litica, non limitandosi alla lotta o la a e il luogo di , e che si po-ne il a di come -

, di come e nelle scolte politiche od eco-nomiche che devono e compiute po e la

; pe e anzi della lot-ta o la i una -de occasione po e e

e il , pe di-e ed e la de-

a oggi e messa alla , pe -

e la società italiana. a ò ,

giunti a questo punto del dibattito e della ,

e al e dei -mi, i e uno peuno e e -to a e delle , del-le indicazioni. Questo sta fa-cendo il o della

. La o di Lama, i i i nella di-scussione, hanno posto tali questioni con e -o politico e . La

platea del o ha av-o il e di ecce-

zionalità di una e co-me questa e anche le novità che devono alla fine veni

.

l dibattilo e ò non è o da o

Esiste una e già notevole, o o del

e impegno della L ma anche di una -a a che da anni i coinvolgo questa -

ganizzazione, la , la milioni di i

La novità del o è stata colta da quasi tutti i

i che hanno da-to ampio o sulla stam-pa italiana alla e di Luciano Lama o invece — quando non se n'è taciu-to, nel malizioso tentativo di fa e che i comu-nisti la o da -ni — si e o di quel mosaico o dal quale oggi la a L attinge pe le sue i e ela-

. o in -si . i in tutti gli , la questione comunista è . a come si o -e i i politici venuti

avanti negli ultimi anni, co-me si e e il fatto che dopo 30 anni, -zie alle lotte e combat-tute dalle i masse, stanno cadendo quegli stec-cati, quelle e che -no state e -mente o pe e le e i dalla -zione del ?

Non solo non si può igno-e tutto ciò, ma il -

do mutamento o nei i a le e pò litiche e o la questio-ne con la quale la L — ma poi anche la L e la

L che nei o i o e delle -

ste — si sta . Si a di cosa o di non

poco conto. Si discute il -lo del sindacato, il suo -

o con il o politico, con il , con i , il modo in cui esso può e deve e a gigantesca di o del e o in questo o la sua auto-nomia e e al tem-po stesso e e que-

a si compia Non -sene alla , ma esse-e capaci di e le

i masse dei i sui i dello sviluppo economico, dell'occupazione, del , pe vince-

e lo e al nuovo che sono a ben i e

. l sindacato insomma de-

ve o i conti con ciò che esso stosso ha o a

e in questo paese passando dalla fase difensi-

i va degli anni 50 a quella j in cui il movimento dei la-j , alla fine degli anni (ìO. ì a e in -

| ma linea e a e pe la a volta il dibattito sul-

la e questiono degli in- vestimenti, del , dove,

j quando ; anche se i a non ebbe la a di | collegato immediatamente i

i che o nel luogo di , il conqui-

| stato e sindacale in j o luogo, con le csigen-, /e di e i meccani-

smi iniqui dello sviluppo economico. Se in tutto quan-

| to vi è di nuovo nel , di positivo anche dal punto

j di vista delle conquiste del-1 la classe , il sinda-' calo ha avuto una e di

o piano, e -| mono o che esso faees- se a finta di niente, quasi

! che le scelte e il dibattito i che c'è a le e politi- che non o -

. Taluni intendono così i l'autonomia, questa e 1 conquista (non ) ! del movimento sindacale ita-

liano. ma non o — J ciò che del o è venuto ì i con a in nu-! i i — che sia j questa la a pe -. o alla sfida del nuovo. , l o della L i a il a del -ì o con il o politico ' in modo molto , eo-, o anche. Non ci sono ì tosi ; -i no dal dibattito che si è | svolto fino ad a non ap-i paiono. Ci sono posizioni di-

e su come e un a di -

to, sul o a tale -' a e il o del i . o -

zioni sul possibile o a a e e che

possono o avanti, c'è stata anche, mi e nel giu- dizio sulle e poli-

. tiche immediate qualche sot-j tovalutazione della a che | hanno oggi il movimento , o e gli stessi i | della .

a al di là di questi ac-: centi , che e -| o il dibattito e il | o o della

, c'è un e o di ! e i contenuti ve-> i della autonomia, della co-i e cioè da e del j sindacato di , ini-j ziative e lotte che siano il

o delle decisioni matu-! e e a i la-

i , Autonomia e e | to dell'unità si muovono

quindi in o Spingc-j e po una e pollti- ca del , così come fa

\ la L con questo -i so e come ha fatto fino ad ' oggi o movimento sin-i dacale. che sia adeguata al-j la , alla à i della situazione italiana non i solo pe quanto a i

i ma pe il o ' consenso di e -J tiche che è oggi indispen-' sahile. non significa mutua-1 e temi e e da alcun j o ma capacità di com-i e scelte e valutazioni

autonome senza opposizioni i o consensi -

tici.

Alessandro Cardull i

i :

Il sindacato discute come fare politica

l dibattito sulla -c di Luciano Lama sotto-

..nea la necessità die l'iniziativa in

qjo-ia nuova fase dello o di classe. L'occu-e e la sceita -

tà . a.

Gli agenti di PS con i lavoratori

A colloquio con alcuni poliziotti la a vol-ta una o delegazione

a al o na-zionale della L a sot-

e ;! dialogo t p.u o con 1 -

.

I commenti della stampa italiana

Come i i italiani hanno o la a z. a di i del con-

o i com-menti sulla .

A PAGINA

Page 2: IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di un a nuov a legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il

PAG. 14 / fatt i ne l m o n d o l ' U n i t à / mercoledì 8 giugno 1977

Conclusi con una dichiarazione comune

Positivi colloqui tr a Forlani e i dirigenti

della Jugoslavia Intensificar e l'azion e in vist a dell a realizzazion e de-gl i accord i di Osim o — Milo s Mini c e Djuranovi c son o stat i invitat i in Itali a dal ministr o digl i ester i

l o e O — La visita in

Jugoslavia del o de-gli i italiano o

i ha o a -ti che le due i hanno de-finit o « pienamente soddisfa-centi ».

n una e comu-ne si le^^e che i colloqui di i con Tito, con il -mie c e con il mi-

o de^li i c so-no stati amichevoli e -tivi , si sono svolti in un cli-ma e e di o ca-

o dalla a e e hanno -

dato questioni e alla e e e talu-

ni i dell 'attualità in-.

Nel o del colloqui, si a nella e è

stato constatato con soddisfa-zione che i i a 1 due paesi si sviluppano in ma-

a positiva e intensa in tut-ti i . E' stata -

o F

sui problemi agricoli

Su invito del o Comu-nista , una delega-zione dei ha o in a dal o al 7 giugno e visitato i -menti della e e della

e . La dele-gazione composta dai compa-gni Emanuele o del-la , a -

a della Sezione , Guido Fabiani -tà di a e a -

i della . si e a a i con i

i d e l l a A i e Nazionale della , o e

e ) e con 1 compagni é Lajoinie dell'Uffici o o del . Jean Flavien e l Lespa-jmol della Sezione a e

é e della Sezio-ne i .

Nello spinto del e in-o dei compagni -

gue e . è stata -volta e attenzione oi' esame della situazione del-

u nei due paesi ed ai i d'.'l funzionamen-to de! e ito e -colo.

Constatato, a , che !e 'dazioni * a e -l:.i nel e degli scambi n.^iicoli » ione quelle cho

o e nell'inte-t , si è o

e e nvff-vxi o -e ogni mezzo che a

di e gli scambi a vantaggio dei i e dei i di i ì paesi.

quanto a in -e i i della viti -, si è sottolineato co-

me e dei due paesi non a in uno o

a i i e ita-liani in condizioni di -chia a e di -to. ma piuttosto -zazione della e e della e del vino, nella e di una politica di qualità e di

i adeguat., legati alla evoluzione ' costi di -

e dei i dei due paesi. questo si è consi-

a a una azione comune dei due paesi ten-dente in e allo sviluppo delle i

o ed o del-la Comunità ed all'elimina-zione di inammissibili osta-coli fiscali che si -gono ad una e espansione del consumo di massa del vino in alcuni paesi.

o ha o le e e nei Colloqui di i e d! -

a sui i delia poli-tica a comune e con-sentito o dei

i di analisi pe una -fonda di ta'.e poli-tica da e dei due -ti la cui azione ha già con-sentito di e alcuni passi in e delle soluzioni che si impongono nell'inte-

e dei popoli dei paesi eu-.

Obiettivo comune della po-l.t.ca di i i paesi do-

à e quello di fa usci-e a italiana e

e dalla i che le ha colpite e di e di questo

e un elemento e d. un nuovo sviluppo econo-mico , e «.<.. i delle masse la-

, pu continuando a e su basi di -

o , allo sviluppo della e con i pae-si che lottano pe i dalle condizioni di -tà che o i o

i con i paesi capita-la! .ci .

;

Nel Pakista n revocat a la

legge marziale — Al o -

no della a a il -mo o Zulfika A

o e l'Alleanza Nazionale , il o pakista-

no ha deciso i dì -e la legge e nelle

città di , e e , in e da sei

settimane.

mata la volontà di intensifica-e l'azione in vista della at-

tuazione degli i di Osi-mo e in e sono sta-te sottolineate le i

e che si o pela e e lo sviluppo della e sul piano economico nelle e di con-fine e .

o allo scambio dei i punti di vista sui i ,

i e il collega jugosla-vo c hanno o la

o e pe la -si e la tensione nel o

, a o e -ca , hanno sottolinea-to la à di e i?li i intesi a e un o pacifico e hanno vivamente auspicato. che la sessione speciale della assemblea e dell'ONU pe il o i a dei -sultati .

due i degli i hanno sottolineato -za della piena attuazione di tutte le disposizioni dell'atto finale di i e in tale contesto hanno dedicato una

e attenzione alla a e di -

do. Essi hanno o la volontà dei due paesi di -e nel o di questa -

ne un o o pe la e dei com-piti indicati nel documento di

. Nel o delle con-i è stato infatti con-

statato che lo sviluppo del-la e a l paesi

i e una e a pe l'elimi-

nazione delle tensioni e pela a in .

o o degli i ha invitato il collega

jugoslavo s c in -lia. L'invito è stato accetta-to[ come e ha avuto ac-coglienza e l'invito che i a nome di An-

i ha o pe una vi-sita ufficiale nel o pae-se al e del o

e , con il quale in matt inata egli ave-va avuto un lungo e e colloquio.

l giudizio complessivamen-te positivo sulla visita è sta-to o dallo stesso

i nel o di un in-o con i i ita-

liani avvenuto a del -o in . colloqui —

egli ha detto — sono stati i dalla a

volontà di e la coo-e , che è già

buona, e hanno o di e l'esistenza di giu-

dizi molto vicini, spesso co-muni su molti fatti della vi-ta : ciò nel -spetto di sistemi istituzionali

, con una Jugoslavia impegnata in una sua -nale a pe la -zione di una via autonoma e nazionale socialista, con una posizione non allineata n po-litic a . Abbiamo dovu-to e ha detto -lani la a convinzione che è possibile e d'ac-

. e insieme e che abbiamo obiettivi comuni.

i ha poi aggiunto che « i vogliamo siano ga-

e le condizioni di si-, di indipendenza e di

autonomia nazionale, la -lizzazione di a di -quillit à nel , una Comunità a dinamica e

a o i pae-si del o e del-

a ». Le due i hanno -

sciuto l'esistenza di tendenze e e alla com-

à delle economie dei due paesi, anche in inizia-tive comuni o paesi -zi: ci affacciamo su uno stes-so e — ha detto i — o che ha un -gente bisogno di e co-muni o l'inquinamento. n questo o i e

e hanno valutato la -tata degli i di Osimo. Su questo a i si è e -mato o della inquie-tudine in alcuni i della

a opinione pubblica. Egli ha detto che la zona a intemazionale sul o sa-à a con la -

ca comune di i i che non siano in -zione con gli impegni i e nel contempo o la

a e la tutela del-l'ambiente a queste

, i ha detto che esse o esse-e valutate con , esa-

minando i tipi di insediamen-ti i e il o di inquinamento e o con e attenzione pe evi-

e di e . noi — ha detto i

— e a la -ta della Comunità a

o questa zona, una -ta che deve e a

o gli amici. Se questa z» na à e un punto nuovo di iniziative e di col-legamento o o i i à un fatto posi-tivo.

quanto a la -sima e di o il

o o degli i li a o che si è avuta una comune valutazione sul-la necessità che non ci si -da su i e atteg-giamenti polemici, ma si va-da avanti con una volontà co-

. Ciò è — ha concluso i — e inutile e di e a

e delle -sità che conosciamo bene. Lo

o di i e tut to lo o della distensione -

tono dalla consapevolezza del-la e a esisten-te a i sistemi, ed è a volontà e e più ampi spazi di e

è i si toma in-o in una situazione da a .

Silvan o Gorupp i

i -i

Iniziata ieri la visit a del prim o segretari o del POSU

Kadar auspic a iniziativ e italo-ungheres i di pace

Oltr e due ore di colloqui con il presidente del Consiglio Andreotti - Sottolinea-ta l'importanz a della visita e la possibilità di ampliare le relazioni bilaterali

A — Sviluppo del -i i a a e

a e distensione -nazionale sono stati gli -menti al o dei colloqui

a la delegazione e gu.data da! o o del U Janos e quella italiana capeggiata dal

e del Consiglio, Giu-lio , iniziati i a

. e , che e o e due , i

i in questione sono stati i in e e

o e -sati nelle i che si svol-

o oggi, in e a i due i degli Este-

i a e , e del Com-o o o e Ossola.

n a Janose Giulio i avevano avuto un colloquio o di

e . La visita del e un-

, che pe la a volta si a in un paese del-la NATO (iti a si

a o in a e Fin-landia) assume una -

e a pe i : essa si tiene a soli

dieci i a del-la a di o sulla a degli i di

, viene a e l'ottimo stato dei i politici a i due paesi, e

e sul piano dello svi-luppo delle i econo-miche e i e infine

a la validità e la ne-

cessità di e con coe-, da e , in

e di una politica este-a a e -

te a ai i della coesistenza pacifica; politica che a o nella -cente visita di i in

a e , nella fu-ma del o di Osimo, nel viaggio di i a o e di quello che à la

a settimana in Cina, di quello in o di Ossola in .

Questi i sono sta-ti sottolineati dai due stati-sti nel o di i uffi -ciali e la cena a

i a da i a -lazzo a in e del-l'ospite . n -

e , dopo e -o quanto sia -

te che due paesi -ti a sistemi sociali i e a i tipi di alleanza ab-biano i politici ben

i e che nulla impedi-sce lo sviluppo della collabo-lazione , ha -to come obiettivo della sua visita sia anche quello di -

e iniziative comuni a a e a pe la pace

e l'amicizia a i popoli. An-i a sua volta ha sotto-

lineato le e dei due i pe quanto a

il o o di -o e ha concluso il suo

o dicendo: « n o compito oggi è quello di co-

e le i alla di-stensione e alla pace che sal-gono dai i popoli e -

e in una à che , o del-

la , uno sviluppo qualitativamente nuovo nei

i a i e popo-lo. Questa è la meta ambi-ziosa che vogliamo e al-le giovani , i d» e gli impulsi co-

i della o a ansia di .

1 n e pe ciò che | e la a -j ne di . aveva i o l'impegno deli'Un- ehena pe e ad una

| attuazione, la più amp.a pos-! . anche sul piano -

tico. dei i e delle di-sposizioni e dall'at-to tinaie di , e di

e a questo -te appuntamento senza la-

i e eoo uno o . Sul , il

o o del U si a o convinto clie

la distensione politica debba e seguita o

nella a asili i e dalla distensione ; af-

o e che non si possono e vantaggi m questo campo ceti -zioni ambigue e o i vantaggi . i -gomenti i e gli

i sono stati quelli i agli scambi economi-

ci: e le i si sono e o nel-e nuove vie e nuovi

metodi in e -tutto della e indu-

e a pe vendi-te comuni su i .

Janos oggi -à i i della a

o e del Senato Fanfani, à e o dal -

sidente della a Leo-ne al . Nel -gio il o o del

U si à in Campi-doglio dove si à ccn il sindaco di . .

i mattina, ultimo -no della visita di in

. à o in visita a da o V in Va-

t icano. l o o del

U a o -poito di Ciampmo, -niente e da -dapest, alle 11 di i matti-tip. accolto dall'eli. .

o le à di o (svoltesi alla a di una folta a della co-lonia e a ) e dopo un e colloquio a due nella saletta di -sentanza , -da si è o a a Ve-nezia pe e una a alla tomba del e ignoto. Nel , come si è det-to, sono iniziati i colloqui.

S. t .

In forma ufficiale

L'incarico a Begin per formare il nuovo

governo israeliano Il leader dell'ultradestr a ha una maggioranza , ma ancor a cerc a l'appoggi o dei transfugh i laburist i

TEL V — l leade della a nazionalista e capo del

« Likud » m n ha e accettato i lo

o di e il nuovo . La scelta del leade

di a a scontata dopo che nelle i elezio-ni il « Likud » si a imposto quale o di a

, ponendo fine ad un o di o do-

minio politico del o labu-. n à -

e il suo nuovo gabinetto en-o una ventina di . La

a va a . n ha ottenuto 45 dei 120 seggi del nuovo : ha già

o un o di mas-sima con il o Nazional-

o (12 seggi) — che in passato aveva e appog-giato i i , ma che questa \-olta si è o con a a — e con gli i del cosiddetto < e della h » (5 seg-gi). a la a i cata di 62 seggi ovviamente lo espone ai i di -sioni che o ? instabile il suo gab:neUoquesto sta attualmente condu-cendo un delicato negoziato con il « o -tico pe il cambiamento »

. una e . di dissidenti del o -sta che con i suoi 15 segj,i (tutti i al o la-

. da posizioni pseudo-qualunquistiche) e da-

e al leade del Likud una a schiacciante ed

una facciata meno -ca alle posizioni di , che o almeno ap-

e e dal a più possibili-sta in politica , del

. a è o su que-sto scoglio che fino ad a

o i e le . E non a ca-

suale a e il fatto che n abbia o

i mattina, accettando l'in-, di vole e « in-

nanzitutto di e un go-o di unità nazionale as-

sieme ai i sconfitti >. Nonostante il o netto -to. n tuttavia ha o le . E ciò almeno ped<i» motivi: o pe -

e sugli uomini del . secondo, pe e che in fin dei conti il suo -

a nazionalista non dif-e n che da quello

decli sconfitti, e quindi, -chè e allo scannalo quando egli sostiene, come

. « che e non de\ e e alle e del 1967

e nemmeno su linee ad esse vicine >: che e « è con-

o alla nascita di uno Sta-to palestinese in Cis^io-.la-nia » e infine che « e si oppone alla e a qualsiasi negoziato quella

e di assassini che si autodefinisce OL ».

A A A

N E E A A LONDR A — Quas i un giall o la vicend a del president e ugandes e Ami n Id i Dada, che i l govern o di Londr a rifiut a di accoglier e in Gran Bretagn a e che invec e ier i mattin a ha lasciat o l'Ugand a appunt o per recart i al vertic e del Commonwealt h nell a capital e inglese . Ami n infatt i è partit o da Kampal a ier i mattin a in aereo ; second o alcun e font i si è imbarcat o su un aereo militar e libic o prestat o all'Uganda . second o altr e su un aereo < di un Paese amic o » no n megli o precisato . Diffuses i le notizi e sull a partenza , da var i paes i europe i (i n particolar e Belgi o e Irlanda ) è giunt o l'annunci o che non sarebb e stat o consentit o ad Ami n di sbarcare ; al massimo . Irland a e Portogall o si dicevan o dispost i a consen -tir e uno scal o per riforniment o di carburante . La Franci a ha mostrat o invec e un a maggior e disponibilità . A tard a sera comunqu e no n si sapev a dov e foss e Ami n che risultav a uffi -cialment e « in vol o sull'Europ a ». NELL A FOTO: un a recent e immagin e del president e Amin .

IN UN CLIMA IN CUI IL NUOVO SI INTRECCIA ALLE REMORE DEL PASSATO

LA SPAGNA A SETTE GIORNI DAL VOTO l PCE prepara una manifestazione internazionalista per domenica l o inviato

— a cinque i la campagna e spa-gnola à chiusa, a sette 6l . Sono ie ultime bat-tute di questo impegno che pe gli spagnoli è nuovo sotto ogni aspetto: non solo pe 11 fatto che — come abbiamo già detto — a 1 o quinti di o che -no non hanno mai votato nel-la o vita, ma anche pe 1 mezzi impiegati, che non esi-stevano quando — nel 1938 — la Spagna andò alle e pe l'ultima volta. Non esiste-vano, , le colonne di auto che oggi diffondono can-zoni, s e volantini, tan-to meno esisteva la televisio-ne con il tempo messo a di-sposizione dei i che lo gestiscono come meglio -dono, allo stesso modo che accadde nelle ultime eledoni in .

Non tutti 1 , , po-o e dello spazio

televisivo; non si a di una , ma di una impossibilità: i a queste e elezioni spagno-le si o ben 194 -tit i singoli e 18 coalizioni. S

a ò n massima -te di i a livel-lo locale, i solo in sin-gole ; o è stato deciso che la TV — la quale e o o nazionale — sia messa a di-sposizione solo del i o del i che al

o !n più della metà delle 50 i in cu; è divisa e la Spagna. Fatto questo calco-lo. è o che l i 1 quali o a queste ca-

e sono solo 9 su e 200: il o comuni-

sta, :1 o socialista ope-o spagnolo, il o socia-

1-sta . :1 o de-o di , l'Allean-

za e di a -ne, l'Unione . 1

i delia E a soc.al espanolai e

l due i di a de a di « a Nueva » e

della « Falange spagnola autentica ».

a a a chiu-a delia campagna a

le, il E à una e manifestazione, pe la qjale sono attesi i .

l E sta o in-fatti a s — a una

a di i da d — una festa popola-

e che à tutto il . dalla mattina alla , con spettacoli, canzoni, ball; popo-

i ai quali o esponenti della a e del-lo spettacolo di ogni paese: secondo le e -ni o e i

s s e a i pe la , ives

, Juliette , -a Vlady e l i

pe la , a o pe , 1 cileni

Qullapayun. il tedesco demo-o Wolf n (al qua-

le n questi i è stata consegnata la a del C :-pa2no.o» e i n i mente ì massimi esponenti — da Ana

n a Victo , da a Leon a Juan , da

Jose s a l Gè-a — deilo Spettacolo di

lingua spagnola. Questi sono t i nomi che sono stati fatti, ma e e che

i — d: non e -vo — seguano nei i

. La e e politica, , a anche

e .-paznola: alla folla — ciie si e del-

e del centinaio di mi gliaia d: e ed , an-c.ne ?e s è una locai.ta non faci.mente acces s:bile — o s

. Santiago o e gli i mass.mi i del

o che non siano impe-gnati nelle manifestazioni che

o la a della campagna . la qua-le uffic.almente à lu-nedi a mezzanotte.

i il voto, che e e il volto di questo sin-

e pae.-e, un paese nel quale, appunto, la à ha i volti che abbiamo appena accennato, ma o i quali

o quei « demoni fami-i » di cui amava e

o Cosi e si -a a di à sotto -

ti aspetti o -te, si e o la a dell'inquina-mento: è di i la notizia, ad esemplo, che a due delle maa-

s.me e della polizia sia o stati chiamati José Salnz

Gonzalez e o Conesa, il o assume :1 posto di vi-

e e della si-, il secondo di com-

missano e del o .

l dato — sottolineato da tutti gli ambienti politici spa-gnoli — è che i due sono hot: o pe il o passato d: lenenti falangisti e J o^ Sainz Gonzale2. n -

, e famoso pe e s'ato accusato — quando a

e dei i di po-lizia a o negli anni a ca-vallo a il '60 e il '70 — di

e se non o pelo meno o che 1 de-tenuti baschi o sottopo-sti a e .

a e nostalgica con . comp.acimenti. da.la e

a con un misto di a e di impegno, è stato

sottolineato che i due nuovi d.ngenti delia polizia spagno-la, e le o -che, hanno o fedeltà al

: del , il o unico o da -

co. che il e e z hanno o due mesi fa. Giu-

e fedeltà a qualche cosa che non esiste e -tesco se non si temesse che in , se 11 o è sciolto, i suol condizionamen-ti su e della Spagna so-

o .

Kino Marzullo

Bloccano scontro frontale*, e o che questa posizione ha potu-to e anche sulla « de-fezione di numerosi franchi tiratori > del campo che si

a o in e della legge. , o i socialisti, < la situazione e-stremamente difficile diventa ancora più grave e difficile > e adesso diventa e un treale accordo sul program-ma reale, con una maggio-ranza formale e con un nuo-vo governo >.

l o dei i -pubblicani ha chiesto agli al-

i i laici la -zione immediata a a dello schema legislativo sul-

. « così — o — come il regolamento di

consente di fa-re »: il giudizio politico ge-

e (anche in e al-la a a

a i ) viene o alla e del .

i , l'on. i ha detto che « è imitile fare inda-gini sotterranee per ricerca-re da quali parti siano venu-te le defezioni e se siano sta-te, per avventura, motivate da ragioni diverse da quelle specifiche dell'aborto: la DC ha combattuto con fermezza la sua battaglia, senza consi-derare l'opportunità di un compromesso su un testo che pur presentava elementi di ragionevolezza; si prospetta quindi l'inevitabilità del refe-rendum abrogativo?.

E i ' Soltanto i i dei due i -. i e -

coli, hanno o i di-. i loda

l'unità - responsabile * del -o , e aggiungo: <

tengo che il risultato odierno debba costituire un ammoni-mento per gli oltranzisti e un motivo di riflessione pe chi intende operare nell'interesse del se la ragionevolez-za prevale, questo potrà essere un fatto molto positivo ». l

o dei i de non ha mentito il bisogno di

, in questa occa-sione. la linea di condotta se-guita dalla : è stata o questa linea a non e ispi-

a alla * ragionevolezza > che a , invece, da

; ed è questa linea che a a di e al

referendum e che comun-que lascia in e -me che non solo non o ma o la plaga del-

o clandestino. i ha o di i che

una « riflessione pacata e consapevole non trasferisca in alcun viodo l'esito del voto sui difficili equilibri delse il quale ha bisogno di tro-vare una via di serenità in uno dei momenti più gravi della sua vita ».

Significativa la -ne del sen. o La Valle, della a indipendente.

</ risultato del voto al Se-nato mi pare molto grave — egli a — .sin per l'ul-teriore tensione che introdu-ce nei rapporti politici sia per-ché riporta l'aborto in uno stato di latitanza legislativa per il quale, dopo la senten-za della Corte costituzionale. esso è nello stesso tempo fuo-ri della legge ma non contro la legge. Dunque è chiaro che la caduta della legge che era in discussione al Senato non varrà a diminuire un solo a-borto in D'altra par-te ritengo che il punto di e-quilibrio tra n diversi raggiunto nell'ultima stesura della legge, per il quale ci e-ravamo impegnati e avevamo combattuto a viso aperto, era un punto di equilibrio di gran-de significato morale e poli-tico ed è difficilmente egua-gliabile in nuovi tentativi di legislazione sull'aborto che potranno essere fatti. Sé la prospettiva della pura e sem-plice abrogazione, mediante referendum, delle norme del codice Hocco, è una prospet-tiva migliore dal punto di vi-sta di una scria assunzione di responsabilità da parte del-lo stato di fronte all'immane dramma degli aborti clande-stini. ritenao — -ma La Valle — che con l'in-cidente odierno il parlamento e il paese abbiano perduto un'occasione importante per dare una soluzione accettabi-le e civile a questo angoscio-

< so problema comune a tutte le società industriali avan- \

1 zate ». i 1 Scomposte le : di al- , j cun: i del o ! j e o che già alla ! j , votando o la !eg- \ ! gè. aveva tentato — senza J

i — e di af-' fossamentn cho a è andata J a segno pe l'azione * | ' uente della , della a e !

dei « i i >). Scom-poste e anche e 1

: oon una - 1 z.one del o de! -

o . Adelaide Agliet-ta. si tenta. , d: e |

e l'indignaz.one delle mas- ! se femminili — pù che giù j st.ficata dopo 11 voto di i — ' non nella battaslia pe una>22e 2.usta e ' nella , ma nell'az.o- ì ne di a dello pela campagna desìi otto - i

. la quale ha tut-o ogcetto,

l o d-V.a L o m ha -

to: » voto del Senato costi-tuisce un appetto particolar-mente negativo dell'evoluzio-ne della situaz.onr p'ihtica italiana, in quanto mette m discussione un problemi che ormai poteva essere ritenuto, se non superato, almeno in ria di definizione *: a si -schia « di andare a uno scon-tro tra le forze polific/ie >,

e una soluzione -

be e a nell'ambito della legge bloccata dal Se-nato.

a protesta

A — « Sdesno pe que-sto voto dato nel segno del-

. che a una volta fa e al.e donne il

o di e e po-litiche > è stato o dal-

(Unione donne italia-ne) in un comunicato emes-so nella a di . « Leg-giamo nella volontà di fa

e la e — e il documento — e di o pe il a che le donne vivono <>.

a di e con un o appello alla inizia-

tiva di massa, l aggiun-ge: «Chi a che non fosse a una mobili-tazione pe ta p è ^e la vo lontà de'.V donne sui i

, chi a questa legge a Tipet-to olla volontà de le donne,

a da questa a vieen da una lezione ".

Seduta eonda a il o dei vo-ti i e dovuto

e i a quelli -i nella a , cioè

150. come eguali o dovuto e i voti -

, cioè . La à delle palline bianche e e deve

e anche nel totale: in-vece sommando le palline del-le due , è stato -

o clic il totale delle palli-ne bianche a di 309. quello delle palline e 311. a evidente che ad un e

o state date due palline e anziché una bianca ed

una . a qui la à a le palline bianche e e

nel totale complessivo.

A questo punto i i i — Vignolo comu-

nista. a , Ve-nanzetti , -za demonazionale — cui si

o aggiunti i due -i non di o — la com-

pagna Simona i e il de i — hanno abbandonato

il o posto alla a pe e una ispezione nella buca in cui o state sistemate le e pe e qualche pallina.

a la a non ha da-to esito. l o dalle -bune della stampa si a po-tuto e e come a nato : il se-

e de Antonino Senese, giunto il suo o po il vo-to, a o o al-cuni istanti davanti alle , poi aveva deposto una palli-na in a o quella che gli a alla

a chiedendo che co-sa e dovuto . -ché il suo voto a i in svolgimento la a non ha o di -

. l e Senese ha così concluso e con un gesto di stizza e poco do-po ha o pubblica-mente di ave votato ,n modo

. All a fine quindi i conti non

. i comu-nista e o si so-no i di e il -bale. Fanfani a ha so-speso la seduta convocando la giunta pe il .

una sospensione di due o e mezzo (dalle Lì alle

) il e dell'as-semblea ila comunicato le sue decisioni. h ha o che «dopo la consultazione della giunta po il -to e tenuto conto delle -ficazioni dei i -

. e di dove -- che la à -a a il totale delle pal-

line bianche e quello delle palline e foss*- tale da non

e sulla e della volontà a dal-l'as-emblea J. pe cui -clamava e lì -tato della votazione: \otanti 310; a 1J6: favo-

i alla a -a : i 1.>L a

e del voto è sta-ta accolta da! silenzio del-l'assemblea. calvo un applau-do do] e d«- Guido GoTìolla. sub.to /.tf.to dai suol.

a una a venf.ca del voto Si e che a e delia a a sono i almeno set-te voti dalle e i alla legge, i i -tec.pant: al voto. Tali e contavano sulla a almeno 101 voti, ne hanno i

invece 154. e sua lo o a ne

contava 149. ne ha avuti 156. Sulla compattezza e a del o comunista non d sono dubbi: i i comu-nisti o tutti i

i i compagni WalteChielli e Napoleone Colajan-ni. i da delicate ope-

i ) e tutti hanno votato o la -posta . La -

a delle defezioni va quin-di fatta o delle al-

e . C'è poi da conside-e le o che tuttavia

si o e non appaiono , a e il vol-

tafaccia dei « laici » Zappig-li e a ì quali avevano fatto e di e o la logste e che comunque non si sono i a .

a ceduta a cominciata alle 10 del mattino. Subito il

o o aveva o la a di non

passaggio agli i adulan-do al e Lumi , il comp.to di e la -chiesta . Gli hanno

, a la compagna Gigha Tedesco in qualità di

e di , poi il compagno o -letti po il o comunista. Nel dibattito clic si è o sulla e -stiana sono i anche tutti gli i - Cipolli-ni pe il , o pe la

a indipendente, Venan-i pe il . tutti o

la a de; o si è o anche il e -

!XÌ . ma con molte ; o o il e ;

a e invece i i -cino po la . Nencioni pe

a nazionale, Abba-dossa pe il .

La compagna Tedesco ha o che pe la -

mentazione o la linea seguita è stata quella di e

e questo o fe-nomeno dalla clandestinità pe

o e e -e nei fatti l'obiettivo del-

la à . Una scolta, quindi, pe la -zione o così come

o dalla stessa . Cica ì i i alla fa miglia, la e comuni-sta ha o cho la de-cisione o non coin-volge solo i i fami-

i ma suppone anche un o della società. Non

si deve e quindi di a volgimento dei i del

o di famiglia, ma bensì di un o adattamento alla specifica .

A sua volta il compagno i ha contestato la

a a di inco-stituzionalità facendo -mento sia alla a della Costituzione che alla -

a della . 11 dibattito e a

a a i stiana a o alle 13.la Subito dopo o iniziate lo

i di voto.

! Minacce I al presidente

della Corte ! d'appello di Roma ! . — i e minacce ! o il e della - te d'oppello dello capitole, Au-

! gu.->to e . sono stati i i su un o del-

lo stabile in cui abito il ma-, in via Lattanzio, al e . Con la

e y qualcuno ha o vicino al :

« o in auto blu. i la fine di Coco ». La e

e non è seguita da nessu na .

Suicida il suocero di Sanjay Gandhi

NEW — l o di Sanjay Gandhi, Tej:ndeS.n-'h Anand. che a stato

o e :n un -po ad una cinquant.na di

i dalla sua ca.-* d: N-w i o i fa. s. fcii.c.dato. ) ha annun ciato .a poliz:.i della cap.ta le md.ana. o eh-' « < on o jm ev.d°n/a'> il co lonnel.o S.n?n Anand si è to.to la \ i ta e n ill a indica che si pa.sa e di as .^Ì.-^ ino o del figli o de.la a Gandhi, tenen te colonnello in pensione

o . a sta-to o e giovedì

o a e a «tata causato da un colpo a da fuoco alla testa.

e ALFREDO REICHUN

e CLAUDIO PETRUCCIOLI

e e ANTONIO ZOLLO

lnr. t t o i l n. 2 4 } <el Rrtlttr o Slam? * 4cl Tribunal * tfi Rom» L'UNITA ' M dormi r mural e nomer à 4SSS

DIREZIONE. REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE : 0011S Rema. V i * étì Taur.ni . 19 - Tt ldsn i centralino : 49S03S1 - 49S0JS2 - 49S03S1 - 49S0ISS - 49S13SI - 4951252 . 4951253 - 4951254 . 4951255 ABBONAMEN -TO UNITA ' ( n n m t r t o tu l e e potTal e n. 3 SSJ1 i.ntnlal o a: Ammint -»tr»j:on e et l'Unita , vial e Fatu a T*tt, , 75 - 20100 Milane ) ABBONA -MENTO A 6 NUMERI: ITALIA : annu o 40.000. temctfral a 31.000, tri -nxitral c 11.000. ESTERO: annu e SO.500. acmeitral e 41.500, tr imntral * 21.450. ABBONAMENT O A 7 NUMERI: ITALIA : annu e 46.500. t*m*-e-a l * 24.500, tr.mntral t 12 100. ESTERO: annae 91.500. acnettral e 41.450. trimestral e 25.100. COPIA ARRETRATA : L. 300. PUBBLICITÀ' : Corcetsisnari a eicluthr a S P.l . (Set,ri a per !a Pubblicit à in Italia ) Rema, Pian a S. Lcreiu e in Lucin a 26. e tue auccnrul l ia Itali a . Telefon i (11.541-2 3 4 5. TARIFFE: a meOul s (1 modal e - 1 colonn a per 43 m m ) . COMMERCIALE : cdincn e narionat e t*n*rale : t modulo : feriat a 50 000. I r t t i . o 70.000 - Milano-Lombardie : ferial e L. 9.700: fettrr e 14.000; l i e r r i i e «abate 12.3C0 - Boleena : t_ 12.000-22.000; lkrred iubat e 15.400 Cenowa-Lifuria : U10 500-13.500 - Modena : L. C.C00-12.300: «ioved ì aabato B «00 Reni o Emilia : 5.700-11.000; fiored i e «abate 7.000 - Emili a Romaina : U 5.700 B.SOO; fllevedl «abate 7.000 Refional e Emili a («olo feriale) : L. 11 400; Biond i aabato L- 17.500 Torino-Piemonte : ferial e L. 9.700; feitie e l_ 14.000; «i«-eedi * «abate L. 13.300 - Tre Venezie : L. 5.700 «.600 - Rema Lazio : U 11 .000-15 .400 - Fircnre-Touana - ferial e L, 11.000; Firenr a e pro -vincia : leiiiv o L, 15 400; Toscana : lettie o L B.IOO Naaot l Campanie : l_ 6 eOO B B00 Regional e Centr o Sud: L. 4.000 - 6.600 Umbri » L. 5 .300-7 .000 Marche : U 7.000 B.SOO; «ieeed i o «abate 7.900. AVVIS I FINANZIARI . LEGAL I E REDAZIONALI : edizion e nazionale : L. 1.S00 i l mm col . NECROLOGIE: edizion e nazionale : L, S00 per pa-rola ; edizion i locali : Itali a «ettcntrional e L. 300; regional e Imilia-Rema -«na l_ 350; Centro-Su d L. 250 per parola . PARTECIPAZION I AL LUTTOi L. 2S0 per parol a pm L. 300 diritt o IU»o per ciateun a edizione . Ver-««meato In C. C. P. 3 / 5 5 3 1 . Spedizion e In abbonament o poetalo .

Stabiliment o Tipeeralic o G A T E . - 001 SS Roma Via del Teoria] , If f

Page 3: IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di un a nuov a legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il

PAG. 2 / v i t a I ta l ian a !" U n i t à / mercoledì 8 giugno 1977

Ventisett e mesi di dibattit o e di lott a politic a

a legge sull'aborto dalle prime proposte

all'affossamento

Manifestazion e con i segretar i regional i del PCI-PSI-PSDI-DC-PRI Un incontr o di studi o a Catani a

A — l o ite della legge sul-o «1 è sviluppato o di ventiset-

te mesi, senza e il pu e o di e , di

, di iniziative i e ai -mi i Sessanta la a a delpe il o delle e del codice penale fascista che vietavano la -da. l'uso e il o degli anticoncezio-nali) che già ponevano da lungo tempo il

a o clandestino di massa ed fl a del suo .

O I PROGETTI INIZIALI Se la a iniziativa legislativa pe una

e e a della a è del e e all' 1 feb-

o 1973, è solo dopo due anni che il -blema diventa o di un o schie-

o di e politiche : quasi , e e di legge vengono e nei i i del

o 11T75 dal i i i com-pagni a , Natta, Spagnoli, Nilde Jotti e ) e dal : e due mesi dopo dai , dai i e dalla

. , almeno in quest'ultimo caso, si -t a — a e il contenuto della a — di una condizione di necessità.

O LA SENTENZA DELLA CORTE Nel o infatti, ed esattamente il

18 o 1°75, la e costituzionale, po-sta di e ad un'eccezione di incostituzio-nalità delle e fasciste « à della » a dal e di -lano, pubblica una sentenza di a im-

. l collegio della Consulta — a o da o o ,

oggi o i — a -ti l'illegittimit à costituzionale . 546 del

. « nella parte in cui non prevede che la gravidanza possa venire interrotta quando l'ulteriore gestazione implichi danno, o gra-ve pericolo, medicalmente accertato e non

i e pe la salute della ma-dre*. , quel che più conta, la sentenza

e ad e una e delle e in vi-, sollecita esplicitamente il o

a e in positivo su tutta la questione.

I PRIMI DIBATTITI l o è o e o ad af-

e la questione pu nella consapevo-lezza che, sulla , lo o delle

e i ad una e clie tenga conto delle i esigenze della donna è . l dibattito unificato

e e e di legge comincia il 9 e l'J75 in seno alle commissioni Giusti-

zia e Sanità della . à più di die-ci mesi, e i quali si o se-gnali di un atteggiamento di disponibilità del-l a C a e a o del

o o cui in ogni caso la a C mantiene un'opposizione di -

cipio.

IL CONNUBIO DC-MSI Solo il 26 o 1976 la discussione di

«n o unificato della legge o può e nell'aula di . -co più di un mese di dibattito , poi

a nel vivo nelle singole e della legge. E qui. il 1. , avviene la -matica svolta destinata di lì a poco a -

e e anticipata della sesta a . Con l'appoggio de-e dei neofascisti, e capovolgendo la

posizione assunta nei i i di commissione, la C e completamente 11 testo . 2. Esso a a di liceità o fondata sul o pela salute psico-fisica della gestante € — ele-mento a mente qualificante — sull'in-cidenza delle condizioni economiche, sociali e i della donna, ciò appunto pe -

e il o fenomeno o clandestino di massa. Con l'emendamento

, o a ad e e , salvo a noti e le pene in casi o più limitati di quelli i dalla

sentenza della e costituzionale. Nel voto in-fluisce la disloca/ione di un o o di deputati dello o laico a favo-e dell'emendamento de.

a LA NUOVA LEGISLATURA l voto del 20 giugno modifica -

mente i i di a i an-che nei i del a , sicché è possibile e immediatamen-te il o anche tenendo * il -

e dell'ipotesi a -zione di una legge) di svolgimento «iel -

m o dai i con 31 quale le e fasciste o si e ma senza che alcuna a positiva a il o all'assistenza, alla à del-

, ecc. E infatti, con i i -ni di luglio dell'anno , e -poste vengono : quella del

e e il testo o nel o e dai i delle commis-

sioni di . Nuovo esame da e delle commissioni

Giustizia e Sanità: meno di tkie mesi di discussione e" del nuovo testo unificato la

à può e l'esame in seduta a il 13 . O o

laico non intende o e la soluzione di un così delicato a f/ll a sola a dei , già a vien diftto -te. Che anzi tutto il o o del-la legge, e in e l'iniziativa dei co munisti, sono stati i o a e un o comune d'intesa che tenesse e tenga conto della complessità dei i umani e sociali, politici e i che pone la questione .

Q IL VOTO ALLA CAMERA l dibattito nell'aula di o con-

sente la e di tin testo a mi-o o a quelle» giunto in -

mento l'anno . La legge e un' ampia a in cui e a della à non solo non è più , ma è una facoltà (e l'ultima a pe -

a spetta alla donna.) a da una se-e di e a la disponibilità di

un sistema di assistenza sociale e a pubblica e a clu» si fa o di un'am-pio o di iniziative e di compiti i a

e un atto e . All a fine del dibattito, e impegnato e

o a e il massimo di consenso in-o alla nuova nonnativa, la legge viene

a con 310 voti o 295. a quan-ti votano o la sono con i -stiani e i due i neo-fascisti, i o deputati .

IL CONFRONTO AL SENATO e la legge viene a

al Senato dove le commissioni ne comincia-no l'esame il 18 . A o a un fatto nuovo: la a di un e e qualificato ) di cattolici indipendenti, eletti nelle liste del . Questo o svol-ge un o , o -tamente con i comunisti e le e e lai-che le e idee e posizioni su alcuni punti del testo voto/o dalla : e ciò con lo scopo di e il . Que-sti i si fanno , e si -ducono in modifiche che o l'azione di e della a a da e i i (con e stan-ziamento e di essi di 50 ) e del-le unità ; in i della -ma pe le i di 16 anni o del giudice e in caso di o con i

: ài i infine delle -me sull'obiezione di coscienza da e dei

i e del e . Su que-sta nuova base, che * — in caso di

e della legge da e del Sena-to — un e e un nuovo voto di -ma da e della , il 24 mangio l'as-semblea dei i comincia il dibattito in

. Quel dibattito che il voto di i ha e .

9 *. P-

Approvata dalla Commissione difesa della Camera

a al Senato la legge sulle «commesse» militar i

Tra le modifiche l'eliminazione dell'articolo del segreto politico-militare - Il compagno Martorelli motiva il voto favorevole del Pei

Iniziativ a unitari a in Calabri a per superar e la cris i del Paese

Un documento o dai i i è stato inviato alle e politiche nazionali - Sollecitato un o a i i o costituzio-nale pe la e di un o che si fondi sul più ampio consenso i ti — a a scientifica e a

Si sono e le cinque facoltà

di a del o

Il convegno realizzato da studenti e docen-

l nostro inviato j Nostro servizio j CROTONE — Manifestazion e unitaria , indett a dal PCI, dal PSI, dall a DC, dal PSDI e dal PRI, luned i sera a Croton e | CATANI A — l e facolt à di j sui problem i dell a cris i calabres e e nazionale . I segretar i regional i dell e cinqu e forz e politich e democratich e hann o ! agrari a del Mezzogiorn o si in , parlat o ad una grand e foll a di opera i e cittadin i illustrand o un document o unitario , già inviat o all e forz e politich e terro.uan o sul lor o futuro : {

questo il significato dell'in-o di studio svoltosi a Ca- !

tania sabato e domenica -si e al quale hanno - j pato studenti, docenti, espo- ' nenti del mondo sindacale.

i dei i pò- j litici , o pe * - : e » e il o del- |

le facoltà di a nello j swlffppo della a me- i

e l'na a dunque .li * a eh - , ne » delle cinque facoltà di 1

a del , voluta ' e gestita , da i

i e docenti, che ha dibattuto vu alcuni a^pett' del : la i economica, del di-a- | \anzo della bilancia dei pa-gamenti con l'esteio. della di soccupazione giovanile e del molo della a scientifica.

e il o e del convegno, più che quello della denuncia di un inales

e i endemico della ! a e (te

ma questo o ampia-niente nella e del -fesso e e . j

à di Napoli), è | consistito o nella indi-cazione unanime del nuovo i

o che nello sviluppo del- j a o e >

!<i a scientifica e l'uni-. e anche ad una '

j a che le i in j ' questo seiw). d è o i ì tenendo conto della a ] | a in discussione ni j

o e delle nuove| scelte politiche a livello di j i Comunità economica a

figl i di Gramsci ricevuti da Berlinguer

nazionali impegnate nella a pe il nuovo a di , sottolineando, pe a , il e politico della a di posizione comune in es.io contenuta a o o alla soluzione della i nazionale « Solo un o a i i i pe la e di un o che poggi sul più ampio consenso e goda della

massima à -ca — si dice, infatti, a l'al-

, nella e e de! documentò - - à costi-

e un punto di o pe e le immense

e del popolo italiano al fine di e la i at-tuale ».

o da questa -tante a il documen-to indica poi la a da

e pe fa e alla a i e

pe la quale, tuttavia — si e — non vi può esse-

e soluzione in assenza di una svolta complessiva, di un -novamento del o e del paese. n questo senso la

a che si gioca in Cala-a è una a decisiva

ed il o o qui av-viato è anco più significati-vo. e che o di difficol-tà, se si tiene conto della, la-

e a in atto nel-la e e dei i che dal «punto di » ca-

e possono e peo paese. La a di

posizione a non -, quindi, un o

, diplomatico, -stico. a le e politiche, bensì una esigenza e che nasce dal o di -ticit à o dalla condi-zione e (la disoccu-pazione. o giovani-le, , la costante di-sattenzione degli impegni as-sunti, e e del fenomeno mafioso, la -scita della à -tutto pe via del fatto che so-lo il ventinove pe cento dei

i ha una occupazione .

« o la , o il metodo del , del-l'impegno o — ha detto a questo o il compagno o ,

o e del -to. nel suo o — c'è fiducia, , men-

e e un e bisogno di unità al posto delle vecchie

e che hanno diviso il popolo e e -nale, che hanno bloccato sul

e la , avve-lenato la vita civile. Una uni-tà, , non indistinta, non di facciata, ma , sulle scelte che significa, in o luogo, impegno ad e nella e in a -calmente a o al passato ».

Oggi in a l'unità -giunta, come si è detto, -

a un punto di fondo: si e che non è più pos-

sibile e nell'isolamento, nel o pietisti-co. ma e l'alleanza con le i e nazionali, con il movimento , lascian-dosi alle spalle le e del passato e avendo consa-pevolezza che « bisogna -

e la a di e no a o i quali, anche -

no della e — lo ha so-stenuto il o -le della C a — pensano che si possa e dalla i a spese del -

o >. u fatto che la spinta al-

l'unità oggi sia più e che negli anni del secondo dopo-

a nel o — ha detto a o —

a e una ga-a pe la a demo-a o paese ». !

i i dei cinque !

A — o e Giuliano , che si o in a in occasione del -10. della

e del , e de! , i a a nella sede della e si sono in-

i con il o e del ,

compagno o . ì! tinaie hanno avuto un lungo <. a le colloquio. 11 o del o o a . o e Giuliano (ìnim.sci a A ano fatto visita al compagno Luigi . e del .

Operat o in accord o da PCI e PSI il riassett o dell'esecutiv o

Il Consigli o regional e elegg e la nuov a Giunt a dell'Emili a

e le competenze degli i — compiti di e uni-a che stanno di e agli enti locali pe e la i del e

A — l consiglio e dell'Emilia a al - | b .mtc. La volontà di accen- T ,'li . comunicate le micie di un ampio dibattito, o da una e dei pie- i e l'elemento di - | i matt ina dal compagno Ca sidente Cavina. ha eletto i la nuova giunta .due i di comune o avevano infatti deciso di -

e a un o dell'esecutivo pe quanto a i i di o e di e alle e e demo

e un o dell'attività del ccnsiglio o naie nella sua e in commissioni. La munta -gionale eletta a composte da dieci i comunisti (più il e Cavinai e due socialisti. Sono stati isti-tuiti un nuovo o iche si à di . scuola, piovani, e e i e un nuovo asses-

o all 'ambiente.

naz.one nel o e | e e sottolineata dalla | noiniii i , avvenuta i fa. j di una speciale coinm.aàionc ! Como -i e i al s ì setto di giunta? -) te la questione si a posta | mesi fa con ;1 o del-i l'uffic.o di a e che , aveva o il de a 1 alla a del Consiglio

che o di Catania ha potuto « e — pe e

e del e ! la — indicazioni non solo peil o ma pe tutto il e ».

e un o a mondo della a e ò blemi del o è dunque possibile, disponendo ò di una à non più neu

e o ni . « e scienza — ha soste mito il secondo , il

Gian Tommaso Sca a , dell'unive

à di n e a e del t'X' -- non vuol e più

e solo la ! di uno studioso, ma giunge!e anche ad applicazioni i che ». Ciò che v iene chiesto

o è un e un pegno a pai te del o

i la a nel -ettote . « a —

ha denunciato a u tinozza — è il paese della Comunità a che spende meno pe la a : appena il l à pe cento della spesa complessiva pe la -

a scientifica ». . già , ^ono poi i in i i e de-voluti spesso anche pe mo-tivi , con il -to d ie non esiste alcun col-legamento a ciò die fanno le , anche vicine a

, il Consiglio Nazionale delle e e i istituti.

* E' anche pe questo — ha o e Figli-ìvlli . della a o

naie del e e | della commissione e | — che bisogna e dalla ! negazione più sfacciata della i e pe e ad e un o co-

i o a à e -, gioni. a scienza e e ò | duttive. a scienza e movi-i mento contadino, pe e

nel campo o ».

dibattito è stato anche o di e su postillili i della a scientifica

pe a nel -. e l'idea pù iute e è stata quella del

compagno Luigi Conte, della commissione a naziona-le del . che si è posto di e al a della eventualità di un o nel-la CE di nuovi paesi come la Spagna, la , il -togallo. « o bene — ha detto — à poiS'bile fa

e questo momento una occasione a pe il z

o e non una . Un o positive) à e

o la a scientifica sui pi edotti tipici del i

v:na Non si è o dunque

d: una d"l!e tante -che» sull 'attività del -no , bensì de'.l'as- ! o e su quelli -sunzione di un impegno di tipo quali tat ivamente nuovo eia e dei i cV mag-

[ a pe e in ca-! pacità e azione di o i quanto e nel e e

j a nostra redazione A — « i <>? -

to. una i c'è. ma è quella j che investe tutto il , e * che qu.ndi a le sue j istituzioni, le e soc.ali e i politiche a tutti i live'.!:. Chi

— ha da " è -vocabile: come : ai

alle nuove

e e due i al- j ne ; ! a e come esigenza. la a e Non e e o — lo ha

nuovi compiti e competenze che - j mente o impost. eia. i passaggio di i da', go- '

o in ba: alla l^gge 382. i Ecco a il .senso di un

a mento dei la -j ha voluto a tutti i costi in j queste ult ime settimane ca- i a , che investe glun-

e di sogni i i i ta e cons.glio e ne potenzia i in o a le - j le . e gli i di

i (hanno o ancne ze politiche i in Emi- ; , cosi come è stato an Vit a pe il , i pe ( ha a ha e dimenti- j nunciato i matt ina da! -

cato o quel o più | sidente Cavma nell'aula con-ì e di o che j . Cinque i - non può e cancellato. - ! ti di o o e -

! i o non s: - ! : Att.vità -i e più a cap.ie nulla ! du' t ive; o e m i della pu compies->a à ! te: a e e -

A — La commissione -fesa della , in sede

, ha o la legge (già a dal Se nato) che istituisce una com-missione di inchiesta sulle commesse e e mili -

. La legge toma a ni Senato pe alcune modifiche

e al testo: in -e è stato eliminato -

ticolo 6. dopo il e del-l a commissione i costitu-zionali. Tale a a con 11 o e le i di .

l compagno . nel e il voto positivo del

o comunista, ha detto ; come sia o che il j

o open una a ! globale della a del-

e e nel ! campo delle commesse e de ' gli , nel-

e dell'istituzione mi-e e del . L'inchie-

sta è uno o o pe e la à

o , fi-a chiuso al o del

o e pe e un assetto o e una disciplina delle .

i con la visione mo-a del funzionamento del-

le i dello Sta-to e con l'esigenza di un fa-cile e spedito o

questa via — ha ag-giunto i — si pos-sono e i di -

a validi pe tutte le am-i dello Stato. l

o va comunque -to in e in due -zioni: a) in a con le

e e del o é$\ ; bj n coe-

a con gli i dello sviluppo economico e sociale del paese.

a questo punto di vista è e la scelta sui pia-

no e delle fonti de-gli i mili -

. l o — si è chiesto i — qua75

e ha in queste scelte?

o una antica po-lemica di o o Nitti . i ha sottoli-neato il o e che hanno le commesse i pe una sene di medie e p.c-cole e .

Dopo gli attacchi del vescovo ribelle

Il Vatican o per ora non

rispond e a mons . Lefebvr e A — Silenzio pe .

da pane del Vaticano, dopo gli attacchi , e la a stampa tenuta

o o nel palazzo -. al Con-

cili o Vaticano ed al . i la a o vaticana » e

e o » han-no completamente o l'avvenimento e il e vaticano, e , ha detto di non ave nulla da

. , mons. l Le-

e è o nel o o di i in automo-

bile pe la a dove si accinge ad e i quat-

o i pe e il suo movimento. A tale scopo ha già acquistato, qualche mese fa. o vecchie ab-bazie che sta o

é siano in o di ac-

e i suoi i ed i i-uo, . Questo s.-gnifiea che .1 vescovo e non intende e dal -pos.to — e la a di

a lo ha e con-o — di e pe

la sua a nonostante gli ammonimenti vaticani. l 29 giugno e , co-me già , ven-ti nuovi i in -sto con il a che glielo ha

e vietato sin dal 3 luglio 1976. é lo sospese a divini* pe questa sua attività a non le-gittima secondo le attuali leggi canoniche della Chiesa. E' da e quindi che un

o da e della Santa sede nei i del vescovo e à adot-tato solo dopo U 29 giugno

.

il e i pe il ) hanno quindi o i pun-ti salienti del documento in-viato alle e politiche na-zionali che possono e co-si : mantenimento-.

o la a di tutti gii impegni a assunti, misu-e i pe e n

a mafiosa, -vento a sostegno degli enti locaii. anelli fondamentali del-la , i clic. combattendo l'inflazione e

o il o -tivo. utilizzino le e -

i . o a conduzione

del.a manifestazione, il -dente della Giunta e

a ha qu.nd. o noto che il e del Consiz.io del i . ha con-vocato una delegazione di

i -vi . politici, sindacali della Ca-la bna pe giovedì -gio a . e ap-puntamento. che à pe

e il punto sui i del-la , e stato fissato. come ha detto o stesso -

. su o del e deila a com

pagno . La manifestazione, che è

stata a dal -te dell'Assemblea e

, e alla quale hanno o delegazioni delle

e di e (a nome

| dei i politici che si j pongono nel e e nella - 2ione . Tan- to p.u quando -: a del

' i '.stituto , e tan ' to e e delicata del j lo Stato stesso. i e , ? -J che e alia « cns:i i i e», .; e . come ha ! e~emp.o la . } da alcuni i - | o a era .

fatto pfl le ss a\»

! zi; , . g:ova-! ni. ° . | C.nque anone le .spon-j denti i . , Le « nov.tà » n:ù . ! cons.stono e d. [ .in nuo-.o u iq-i» 1 | .o e ie . à d. CJ tu ; . . e r>.o fess.ijnale e ^.ovan.i ne. f

ì i del e ò : o del p ino d -

avevano qu.ncV. dovuto e e a un o dei.e o

delegazioni nell'esecutivo Nel-lo .-.tesso tempo i due -titi . pò

i o cit a .'.unta .n ma : a -< a '. avevano ] dato avv.o a una e di m-

i sui tem. politici più . a questi i

j e o un e | acco'do poi t.cn -- o -! to con un documento pub-. ij.icato nei g:om. : — che. o la p.ena

| e a i due -ti:. , zetta le ba . p" un -

; novaio .mpe.no i.o:nune nel-i la a del.'.nte-,.! e della ' a ' u fo le -; ze deii c.-. .ene d: e ai

c<-.n;):t. nuov. d ie nel ' -e ' o nu.nd: i ^ .= : p<-n

>. l ' . i . " . i " " : < > . : l

j o lo s'esso Cavina ohe ogni si pone ne! e la quest.one eh e dal- J la fase de, o a le '

non e a "un i e politiche a quella —o ben p:u impegnativa e i

delicata — del'' intesa -? Questo il - '

blema oolitico e pe | fa e alla , e tanto pai nel momento m cu! a | ...elio nazionale è in o ; una a a i i de- '<

i p^ e un ! o sulle questioni più : . del . i

Quale i m p a no di o ! a tutti i .-.velli impone il eli- j Ti.a poi.t.co che. o in-

" e d.ff-.ooltà. s: ".a af-o in 9 Quale via

o <ve::l:'> * le . "anto n-ii se o ^a-a - > Q-i-'.-to e non

o ! q i.i o V n n pu _?. v .'. l

"o ' '. ,i _ li na r^j.ct-.x-le. - .i T - . X " eseou* vo che

a delei:a7.o- j come con-- alio. ! n.f to^ ì? E" a n dele n , stato o non .-olo nei

tiv i ». La a e na e , e

al o -Vil e -zioni. anche a di -

e e quella impian-ti«tica.

i comunque ftli in scollamenti i da questo

o o dolle facoltà di a del .

ca. o .

-. iz.o;-,. .cr .

_'- ;!>;>;> il." .o d.i t o iv:i,".a_ T :.o

e iccaie e naziona.e.' l a e che

a -- cosi co-me tut te !e i ita'..atte

c:o e : , ^ ies o diventa lancio e -mazione» e neli'«5t:tàiz.one di un o o all'Am

J :... Q : , . - i ' l o ri-- ..: : i o.:- _' i e P S! d- . .

i na C-jv.tia o'-:Sa: n . oaoo ci

' '.e --« -e .A .-'.a -i i ( ,i. ' p-» --.ti--'-.*'-- pe , ' " J .i" e: .;'.: e.o -..- s"i dallo . '

a quel n e an- i 1 ohe le dtmisòion: i de- .

e in o

di Egle Gualdi . a il o an-

ni o della a de.'n compagna Egle GÙaldi.

| p-T.-e^uitata polit ca. -j sa combattente pe la -

tà. U.i o d. compasne ' . ohe con essa -! o e la o offe''.uosa . ó.7.j'-".v.f. -.o_*..o.-.o -1 .a a..e \ecch.e e n j ' j .e ge-

. , r- ;y- - la , .-_ia nit t *-o**a.s^ *> ono

pe l'L'rr'n.

d> ' e.

in.» n lo ti* . a n

maz.cne.

Diego Landi

senatori del gruppo parla-mentare comunista sano tenuti ad cstsr* presenti alla riunion e del gruppo che fi terr a Offi , mertoledi 8, alle ora 17.

Da venerd ì a Ferrar a incontr o nazional e dell'Unit à

I problem i e le lott e dell e donn e al Festiva l l nostro corrispondente

A — Sul e d. a z.-

o già molti . d: tutti ha o o i si s*nte a di festa, -

» si e conclusa con n Unc.ata dai i che da e un mese o *ul

e «anello* dei . i manca soltanto qual-

l'impegno di e ad i analoghi .

n a aveva o ti saluto della e

a della città il sin-daco o Napoli.

Franco Martelli

veterani del Partit o

per « l'Unit à » La delegazione dei compa-

gni i del o che è stata ospite del S in

S ha o al suo o 225-200 e pe l'L'nifa.

p.-izz.i . " o della , do-.e *. à ..

o del o che a -ti. mon-! tagnone pe . . ccn-i olus.v:. o o pe .a -i e dei.a o \ ne e o e impegna la . a d: a :n n ' , x a e > e -

vince om...<ine. e t che ultimo o pe com- | bu:sccno a. . p» .1 fé

e le . le mo- ' stivai anche ccn i'a'.lest.men-. gli stands. poi, da saba- to d: molte delle o <ìp

to. il o si à della ' e su: temi : vita intensa d: questo festival della condizione femminile nazionale à dedicato sabato e a la alle donne. ' e di a -ette

E' un appuntamento - ] cento donne, . g-.o-.,.ni. tante pe a e pe : ! compagni e simpatizz^ni. da compagni e le compagne del- a e , se.cento

a . L'imp~gno di Cu o Emilia, o questi i è teso in - ! da , centocinquanta da

e alla a della ! . a sta o e man'.fcstazicne ò pe e alla manifesta-

mossa pe sabato . ! zione a duem.la . ad a del festival: l'ap | « i vozl.amo e nelle puntamento è pe -e 1" in . e d: a le donne

onm ;n.-,te solo pe a ; o p.u , i cne. e o e anche ìe ..-. i a — d.ce .a i.c..a a e non ! ncl.a a e- a -

a i . :'; j -. a . f.-.:t. una d:- [ z.one delle l:noe d. v i luppo o della e ; a col!oc»/.cne della den- ' , che devono e

:< mm.nile e — - ' na n--!'.a fam:£..a. nel . ! conto adeguatamente del d a me nvete eh .i e tutte ' come , se nei paese j i che o in .<- donne, e e a o i ' non -.: avv.a un o | e 1* denne e le -

. e , d-mo- ! nuovo cr.e : le i | gazze. . a e pe un , a soc.eta). j j festival

oh.ettivo the e : una [ La e e il fé-nuova e a de: nao.a e a w. 5; v a. o una

, che i e aw.i a ; occasione pe e an-e : nodi 1 de.la > 0-ne de.la cond.zione della

on=: italiana » a ce una | donna emiliana, dei fatti pò-spec.f.o.ta femm.n.le ; con- j 5 . . : v ; c h t. hanno a t-nu*. z at.va Anche in

i a infatti. — e j 1. o e de!

o ne e stata e e — la quest.one

e in un o ienso esplosa. come o paese.

. — continua !a compagna . — no. vogliamo a e davve-

. questa questione, legando-la e a quella del

to in questi . 1: o ; de.la e e degl. enti !o-l cali, ma anche dei i

i che e in Em.l.a — ohe ncn e un'.vo'.a fel.ee — si

. E' un modo an-che questo pe e com» le

t donne -.ogl.ono e nel | o positivo o nella { e nella e di :n-, tese nuove a .e e politi-

nazionale dell' Unite ded.cato alle donne, che

à la sua a nella piazza municipale d! a e ad a ì . ne zìi i con le donne de:la a e colla . ncn e pe il o o una . Es-->o si mse-

e a pieno t.tolo. con le VJO molteol:c. :n.z.at:\e poli-tiche e , nell'impegno eh» il si è assunto pe i

i della emancipazione dell'occupazione femminile, deila .

Maida Guerzon i

Page 4: IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di un a nuov a legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il

Quotidian o / Ann o LIV / N. 150 C & S V & f l * Gioved ì 9 giugn o 1977 / L 200

m

e operaie uccise dal cancro in una

fabbrica di Sulmona m A pag . 4 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

«Convergenze ed analogie»» nel colloquio

tra r e e In ultim a n i «naHfHawaHO H

e dei partit i che hanno sostenuto il provvedimento

Òggi la legg e sull'abort o ripresentat a alla Camera

Un comunicato comune: a a una legislazione , che a la depenalizzazione e la decisione finale affidata alla donna, e il m -1 contatti pe l'intesa a

e donne tornano in piazza i o manifestazione nazionale a a dei movimenti femminili

ROMA Un momento della manifestazione delle donne dell 'UDÌ martedì sera davanti al Senato

A — Le donne so-no scese e stanno scen-dendo in piazza. l vo-to che al Senato ha annul-lato d'un colpo la legge sul-

o e anni di o politico e , è diven-tato l'elemento e di quel o o femminile ultimamente -sto un po' dì , -se" pe i o pe fase di -scita (i é sono tutti da

, o alla lu-ce degli ultimi fatti).

La sconfìtta -mente le unisce più di quan-to sia stato possibile nel mo-mento del dibattito -

. quando i giochi non -no a fatti. E' soltanto lo sdegno, è soltanto la -testa. il cemento comune?

e o poco e non e un peso sostanziale

nel diffìcil e e complesso pa-a politico italiano. Si

a pe a ben al-o nella mobilitazione scat-

tata ì sera, subito do-po il o lanciato dai -chi i o le donne e insieme o la a di soluzioni più avanzate pe la

a italiana (non è un caso che o questione

a si -a in modo così -

matico e acuto). Una mobi-litazione immediata, dunque.

sull'onda del tam-tam spon-taneo più volte o ne-gli ultimi anni di città in cit-tà ma anche» o e in via di : in-

. dibattiti, iniziative si susseguono e si -a in tutta a la manife-

stazione nazionale di domani o a , alla qua-

le o e donne e e di ogni e del

. e dei collet-tiv i femminili, o fem-ministe in o o pe « e à » alle donne italiane. , sem-

e a , si è a l'assemblea a e vi-vace. un o o a le e componenti del mo-vimento femminile.

l lungo ed in più di un momento o dibattito. nel e dell'ex a di via del o Vecchio, è

a a la volontà di e in piazza unite, sen-

za i di -to. di sigla o à di -tamento. Solo alcune e hanno o di e la discussione ed e steccati o nei con-

i delle compagne del-. a si sono , di

fatto, isolate e o vo-le e una « -manifestazione >. in -va a quella indetta dalle al-

e i femminili e femministe.

n una specie di bollettino-lampo l'Unione donne italiane segnala ciò che è in moto. Si

a una manifestazione" a , a e assem-blea a piazza Santa . con la a di donne giun-te a Toscana, con l'adesione delle commissioni femminili del . del e del ; e in Toscana gli i i sul te-ma della à si estendono al tema politico del : a e «volantinaggio, in-

o a le donne, manife-stazione in piazza »; ad An-cona. « manifesto, volantinag-gio e speakeraggio (vuol dir e

e in o - ndr) e appuntamento in piazza ».

E , dal d al -: a a sono sta-

ti i 18 mila volan-tini . c'è stato un sit-in, sono state e adesioni di chi vuole e alla mani-festazione nazionale: a -no si muovono e il -dinamento femminista; a -scia. volantinaggio e manife stazione: iniziative a Genova. Savona, o e La Spe-zia: a o a vo-lantinaggio in vista di una manifestazione: a . con lo stesso scopo, a punti di : a a

un ; a a un'al-a manifestazione. Le e

notizie segnalate dicono an-che che pe mobilitazione di tutte le donne* si intende dav-

o tutte, cioè si a a e le masse e non

soltanto le e e le i e a -

na sono uscite delle -che e dalle aziende e e impiegate con permessi non retribuiti), e i ceti ; si vuole e là dove ne-gli anni e nei mesi passati non si è i a «sfonda-e » i i della -

zione e , fino a e con le stesse donne di o cat-tolico che pagano anch'esse il o e e e

o clandestino. Que-sto e e diffìcil e , appunto nel momento della sconfitta, segnala la vitalità del movimento femminile e ne accompagna la e e pe i aspetti -tica.

l volantino che a dice già come la -

testa delle donne possa assu-e : o il voto del

Senato — vi si legge — una a immediata e di mas-

sa a sostegno di una legge

Luis a Melogran i (Segue in ult ima pagina)

' E E A USO A

Sulla pelle delle donne o sconcerto del per

U colpo di mano contro la legge sull'aborto si è riflesso stille prese di posizione della stampa e delle forze politiche. 1 grandi organi d'informa- ; zione hanno colto il carattere negativo, traumatico dell'epi-sodio: per le donne anzitut-to, ma anche per il clima pò- ; litic o e morale della nazione. Non c'è stata esultanza de-mocristiana: e pensiamo che ciò sia dovuto non solo a preoccupazioni per il quadro politico ma anche alla co-scienza della qualità torbida dell'accaduto che proietta un' ombra imbarazzante sui « rin -citori ».

Solo e i suoi fan-no trapelare, dietro il velo dell'attacco alla e nella critica alla sinistra, un senso di soddisfazione. crollata — essi dicono — una legge * , a e illi -

e >. Questa gioia non può sorprendere dal momento che proprio loro — rotando mesi fa alla camera contro la legge — avevano tentato per primi di affossarla.ché *e la prendono oggi con quei franchi tiratori sena-toriali che non hanno fatto altro che muoversi con un

tocco di viltà in più. nel sal-to di E allora per-thè si agitano tanto, se hanno Ottenuto quel che volevano?

risposta, ci sembra, è nello sdegno, nella rabbia del-le grandi masse femminili che hanno vissuto l'episodio di come un' offesa bruciante alla loro dignità, al loro buon diritto di non essere sacrificate ai giuochi di una bassa cucina politica. donne la legge la volevano: forse non tutte erano d'accordo su ognuna delle norme ma tutte sentiva-no quanto grande sarebbe sta-to il passo in avanti se la lega? fosse passata.ha voluto questa sconfitta del-le donne, non può solfarsi ' anima gettando la colpa su altri.

fogli dell'area estremista non scendono così in basso ma anch'essi non sanno sottrar-si al fascino della strumenta-lizzazione fino a stravolgere logica e verità. Titola il «nifesto > che la ha orga-nizzato la sua imboscata «al

o degli i a i partit i ». subito dopo rico-nosce che si tratta di una « bomba sotto le intese ».quale analisi politica è mai questa che disegna unache si pone al riparo di qual-cosa che vuol far saltare in aria? Sì, un attacco è stato mosso alla politica delle in-tese. ed è un attacco conser-vatore e anticomunista che si e materializzato nell'azione

dei franchi tiratori, ai quali tutta la ha offerto uno spazio con il suo settarismo sociologico sull'aborto. Se una riflessione quelli del « -festo » hanno da fare è pro-prio di domandarsi perché V incontro, l'accordo coi comu-nisti abbia tanti nemici. Se si trattasse di quella « operazio-ne minimalistica » di cui essi sproloquiano, episodi come quello dell'altro ieri appari-rebbero del tutto insensati.

è il titolo del € Quotidiano dei lavoratori »: «Non passa la legge al Se-nato — facciamola e con il m ». Cos'è questo, cinismo o stupidità? Con il referendum si abroga-no le norme vessatorie del codice non si fa « pas-sare » alcuna legge: si crea il ruoto legislativo, si apre il libero mercato degli aborti senza il diritto alla preven-zione, all'assistenza gratuita, alla tutela legale. si compie una tipica operazione di € diritto eguale » a favore dei ricchi che dovrebbe far rabbrividire questi nostri « ri -

i ».

in quel titolo assurdo c'è il segno di una cattiva coscienza di chi sa che una legge occorre farla. Questo è il punto. la legge, quindi agire nella realtà dei rapporti

di forza ma anche nella lealtà del confronto che non sopporta la prevaricazione dei colpi vili che fanno marcire i problemi, umiliano le istituzioni e semi-nano sfiducia. la legge per risolvere o avviare a so-luzione un problema sociale e umano, non per vincere una battaglia ideologica. discri-mine è nettamente segnato: una legge giusta non può che muoversi sulla linea della de-penalizzazione e del ricono-scimento alla donna del di-ritto di assumere, in ultima istanza, la propria decisione. Se si vuole evitare il refe-rendum. è su questa base che bisogna accordarsi ben sapendo — tutti — che, in ogni caso, una volta fatto e vinto il referendum, la que-stione di legiferare in positivo si riproporrebbe in modo pe-rentorio.

e forze che avevano ela-borato la legge hanno già fatto l'importante scelta di ripresentarla alla Camera nel testo bocciato al Senato, a conferma del loro convinci-mento della validità dell'ap-prodo a cui si era giunti.a questo punto, spetta anche alle altre forze democratiche riflettere sull'accaduto e im-pegnarsi costruttivamente in un confronto riparatore.

A — La battaglia peuna a legislazione sul

o . A ventiquat e di distanza dal voto del

Senato, tutti 1 i dei de-putati e dei i che han-no o e alle e fasi

e della legge bloccata dalla a

C i , han no deciso di e que-sto stesso testo o -mo del , alla Ca-

. L'iniziativa ha un senso mol-

to , e e dalla con-vinzione che e di una nuova legge a a un'esigenza innegabile sul piano o e sociale: in assenza di ciò e inevitabile l'effettuazione del referendum o delle

e del codice fascista tut-a in . La decisione di -

e la legge o è stata a nel o di una -

ne dei i dei i i della a e

del Senato che si sono -nosciuti nello schema a bloc-cato: o i i comuni-sti (Natta, , e i compagni Giovanni e Ciglia Tedesco, i quali o stati

i sul , i socialisti, i , i so-

, a a e la a indi-

pendente; il e . e assente, ha ade-

o all'iniziativa. o si è svolto o il o

o della . che lo aveva convocato, e si è concluso con e di un documento comune.

Questo documento e anzitutto un giudizio su quan-to è accaduto nella votazione del Senato sulla e de pe il non passaggio agli

. Si a di una « gra-ve battuta di arresto — si af-ferma — a a legi-slativa largamente attesa dal-la maggioranza del e volta a porre un adeguato ri-paro al fenomeno dell'aborto clandestino ». a questa valu-tazione e la decisio-ne di e la legge alla . i dei , o questo passo. « riaffermano che alternativa alla soluzione legislativa che sarà proposta al confronto parlamentare. fondata sui principi irrinun-ciabili della depenalizzazione e della autonoma decisione fi-nale della donna, è da consi-derarsi solo il m a-brogativo delle inaccettabili norme della legislazione vigen-te: referendum cui dovrebbe in ogni caso seguire una di-sciplina legislativa, per cui — cosi conclude il comunicato congiunto — i i i ribadiscono la fedeltà alle li-nee ispiratrici di una riforma civile adeguata allo sviluppo della società italiana ». l te-sto della legge — nella -sione uscita dalle commissio-ni del Senato — à -sentato questa mattina, con la a dei i dei

i laici di . o la , alcuni

o hanno o i lineamenti dell'iniziativa ap-pena decisa. o Nat-ta ha detto che la -tazione di una legge fondata sui i essenziali della de-penalizzazione e della decisio-ne finale affidata alla donna è un atto , o a

e una discussione: « L'n affo — ha o Natta — che si rivolge anche allamocrazia cristiana, la quale al Senato ha assunto un at-teggiamento che è stato quel-lo di un rifiuto pregiudiziale a una regolamentazione ade-guata ai tempi, alla società italiana, alla condizione del-la donna-*.

Ai i dell'iniziativa sono state e domande e ai tempi. poiché la votazione del Sena-to e una a in esa-me della le ige. in quel .

a di sei mesi. Natta ha detto che è difficil e e e \ i-ioni. , non c'è molto tempo. E" o che al Senato vi è un limite, ma intanto sa-à da e all'attivo tutto

ciò che si à e alla . Spadolini, -dente dei i -ni. si è detto convinto che il voto o dal Senato peil non passaggio agli i impedisce una discussione sul-

o solo a o -dama (e pe sei mesi), men-

C. f. (Segue in ultima pagina)

Convegn i a New York e a Washingto n

o in America sulla

politica del PC italiano

Present i alt i funzionari , giornalisti , diplo -matici , esponent i dell e universit à e del gior -nalism o - Intervent i di Santor o e libertin i

Gli azzurri vincono a i per 3-0 o i a i pe 3 0 la Finlandia, la nazionale

italiana di calcio ha compiuto un passo avanti o la qua-lificazione alla fase finale dei «mondial i». Le i sono state messe a segno d.i Gentile, ne! o tempo, e da a e

i nella . NELLA FOTO: i alle e con due . NELLO T

N - la a volta un dialogo pub

bheo, , , che pu essendo « ufficioso i>

a pe a dei , i limit i dell'uffi-

cialità, è in o negli Stati Uniti a i del

o comunista e del mon-do politico, , .scienti-fico, e -cano. l tema è. -te. l'« o » alla luce degli sviluppi della si-tuazione politica italiana e dei suoi possibili sbocchi. Se ne è discusso a New , sotto gli auspici della « j

l ». Se ne discute a Washington. i . il compagno o a San

o ha esposto davanti al . Council of n -

tion s ». nella d t , le o del in a economica, con una

e dal titolo «The Eco-nomie t of the n

t », e cioè: il o del-la a italiana. -

Al Congress o dell a CGIL

SI DISCUTONO I CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO

Occupazione, , e -ca - Le politiche i e la a del o

a uno dei nostri inviati — Secondo qualche

e il dibattito in o al o della L

— così pe esempio e La — e peil sindacato un « e teolo-gico » o J tutto o sul o politico ». Non so-lo. e dalla discus-sione l'impegno del sindacato

è si vada « a un -do o quale che sia

a o C e . in e il ». Ciò

e la a di una « eclissi i e più

a dell'autonomia sindaca-le ». Se o , il com-

e dellaavesse seguito il dibattito con-

. si e o ch« la à è a da come la dipinge. Sia la -zione di Lama che gli -venti non hanno o ^otto-valutato la a di un mutamento del o poli-tico, il suo i a sini-

a come fatto o del o paese, anche se nes-

suno si è nascosto quante siano le difficoltà da supe-

. quanto e siano le e al nuovo, quali ma-

e e di quale a si stanno conducendo pe e

e e non e i i a le e politi-

che.

a e e i si sono i a lungo sui contenuti che. secondo il sindacato, deve e un -

a di sviluppo economi-co e sociale e lo o di questo o della L è o tutto teso a indivi-

e i contenuti di una po-litic a di , ad

e e ai , a e alle lotte pe l'occu-pazione nel o tutta l'incisività .

quanto a i co-munisti fatti cenno a nume-

i commenti di stampa, la o posizione è , asso-

luto il pe l'autono-mia del sindacato. l compa-gno o Napolitano in una

e a alla a della .

sindacale a che da -te del <r non si à in alcun motto pe un alli-neamento o del movi-mento sindacale «;f:la linea dell'eventuale intesa -

a e politica a i i i e non i

à e fidu eia >. « o combat-tivo del movimento dei lavo-

i — e Napolitano

Alessandr o Cardull i (Segue in ultima pagina)

ALTR E NOTIZIE A PAG. 6

i i e

i pee

A — Comunicazioni giu-e sono state inviate a

Giuseppe i e al conte o i di Sala, -

spett ivamente e gene-e e e -

sc. l ' istituto che e le casse di o italiane. l o è stato -

mato dal sostituto -e della a o

; Nicola nell'ambito dell'in-chiesta sui i o più -cisamente sulle e sov-venzioni a i da e delle compagnie .

L'accusa che si ipotizza nel-le comunicazioni e duplice: peculato e falso in b.lancio.

L'indagine di cui si sta oc-cupando i Nicol.t e da uno o compiuto al momento di e alla com-missione e d'in-chiesta gli at ti del -mento sui finanziamenti ai

i essendo e -sunte à di mini-

. La a -a continuò ad i del-

la vicenda pe gli aspetti che non o ì .

A PAG. 4

la nostra forza O che lai-

tro ieri sera, quando, aperto ti TG2. abbiamo appreso come prima noti-zia che era caduta la leq- | gè sull'aborto, il nostro j primo moto è stato di rab- j bia. francamen-te: rabbia e non altro, in quel primo momento. fXoi siamo tra colo-ro, e non ce ne dolia-mo, ai quali le riflessioni vengono sempre per se-conde. Son abbiamo mai appartenuto a quella cate-goria che i francesi chia-merebbero dei e: piscia-freddo»), tuttavia, ri-pensandoci dopo la stizza, non abbiamo potuto non inviare dentro di noi un saluto grato e affettuoso a quanti, tra i nostri com-pagni del Senato (in pri-ma fila Gigha Tedesco Tata, che ci è carissima) hanno tanto e cosi pa-zientemente lavorato, m questi mesi, per appronta-re una legge onesta e civi-le. che ora è andata in fumo, questa loro fa-tica, ne siamo certi, non sarà stata in nessun caso una fatica sprecata.

Ora però, mentre scri-viamo. siamo dei tutto rasserenati per tre ragio-ni. perche i nostri furori durano poco. Se-condo, perché ci e ap-parsa assolutamente esem-plare la responsabile pa-catezza con cut la segrete-ria del il direttivo dei senatori comunisti e il no Siro direttore, su queste colonne, hanno valutato l'evento. Terzo, e per noi più importante fra tut-ti, perche nessun gior-nale ieri (diciamo nessu-no/ ha osato insinuare il dubbio che tra t franchi tiratori che hanno fatto cadere la legge possa es-serci stato un comunista o qualcuno eletto nelle no-stre liste. Badate che so-no stati tentati, diciamo cosi, tutti i sospetti e nes-sun gruppo ne è stato ri-sparmiato. Non è neppure mancata l'ipotesi che tra i clandestini possano es-serci stati due o tre de-mocristiani. nessuna perplessità è stata espres-sa sul partito comunista,

e noi siamo qui ora. come in altre occasioni analo ghe. a compiacercene sen za riserve.

credete a noi. i di oggi non ha tanto bisogno di un Ca

vour o ne guardi) di un e neppure di un Garibaldi o di un Ca-vallotti. Abbiamo già Spa-dolini e Grassi, ba sta e ne avanza.ha bisogno di caratteri, di gente che se ha mattane o idee anche ragionevoli.

'.e sfoghi in casa quando e tempo e le sostenga con ostinazione battendo an-che i pugni sul taiolo. se crede. O convince o si fa soltanto male alle dita, e gli sta bene. finito ti dibattito e presa una deci-sione, ognuno va fuori a fare il suo dovere e nes-suno lo scruta negli occhi o gli guarda le mani: tut-ti sanno che t primi sono limpidi e le seconde pulite. Questa è la nostra forza, compagni, e come avete visto anche l'altro ieri se-ra ce la meritiamo ogni giorno.

Fortcbraccl o

I !

va il . d , capo del o di » del o » Gli anni '80 ».

, a , ha sot-tolineato a del dia-logo. d'ccmlo- nel passato, in

a e , a la tendenza a e nella linea

a del un o espediente tatt'eo pe fa «ab-

e la ? ai goveni : pe , gli stessi comunisti tendevano a

e automaticamente ogni mossa o posizione del go-

o di Wa.shington come un momento dell'azione -stica su scala globale. Vi è da e — ha detto — che il dialogo o abbia a sostituito tale e «con-

o alla cieca ».

e .sul piano politico. o na ines-o in o

la novità e a del-l'avvenimento di cui e^li stes so . e . ò Umanista- ^ pe la a vol-ta nella a t del » Council of n » un co-munista o in quanto ta-le. munito di un visto speciale che gli e il o di

e le posizioni politiche del suo , ha potuto -

i di e ad un pub-blico o qualificato e

e con esso. quanto a -

e e limit i dell'attuale a economici italia-

na, o ha detto che i segni positivi, pu o in modo significativo la capa-cità di o del sistema economico italiano, sono ò

i dall'inflazione, dal deficit della bilancia com-

. dal basso livello de-gli investimenti e dalla -occupante stasi dei livell i oc-cupazionah, «lidia disoccupa-zione giovanile e qualificata.

a si a così alla politica. Non .si possono infatti e gli i

i di cui e l'eco-nomia italiana (lo a la

a di questi ultimi -t'anni) se non o l'azione teui|>e.stiva di un go-

o che goda à e «lei consenso , cioè del sostegno di tutti ì i

, e iti e del , e della

a della classe ope-a e di e fasce di ceti

, e diventato i un demento indispensabile ad ogni o politico.

Sulla questione degli in vesti -nienti. uno dei punti essenzia-li pe i the temo-no .sommovimenti sociali e po-litic i tali da i ;n -colo. o ha detto con

: il e clic fino-. pai di ogni , ha -

nato o o gli investi-menti è stata o l'insta-bilit à [xilitic a italiana, con le

i e a -ne e le e di .

Stamane, sotto gli auspici n e -

s a n i to e a -tution >. à il compagno

i io . a lista degli invitati e nomi di

e o nei i «lolla a accademica, del-la politica, della diplomazia e del . Sono am-p.amente i — no-tano ì i — il -mento di Stato, il o e la stessa . due -.-m, che hanno o il convegno ^ono d: -to , e gli -venti di i (del diplomatico Will-.i m n Lfht. dei -i Angelo Codevilla dell'Uni-

a di . Giacomo San; à dell'Ohio e Joseph a a del-

à d; Yale — vi sa-à anche una a del

sv.i. o a — sono «titi di tono o «da de-

a » nei i dell'espe-i n n di o .

Questo, e non -n.smo > .o><\ .nfatti il tema da e.ssi .scelto.

" o p.- oggi anche un o d.'. -no di a e . « '

e a o i i l Ledecn del

* o d: studi i » di n e Lange, del e « s

e of Technology ^ ed inf.ne y . il cui

, da semplice < sa-luto di commiato » è diventa-to — si a — una e -sposta > del-la a a di 4f n t a i t i.

Page 5: IL CONGRESSO DEILA CGIL DC, DESTRE E FRANCH I TIRATORI ... · te dal voto di o - dama. Vi è la necessità di un a nuov a legge che. cancellando la a delle e fa-sciste. sancisca il

PAG. 16 / fat t i n e l m o n d o r U n i t à / giovedì 9 giugno 1977

Segnali da Washington per il Cile

f iioli/i( > itegli ult imi -ni i inl i iai i u i iu 'at l i \ i l ù -* il i \\ .i-liiii^lo n » il Ci-

l e l o ii.i i iilficinliiii'iili : t'iiillall o

Oli i r<l|l|IM'-|-|ll.llll Ì l|t'lr<l|l|M> -- i / ion e i' dell a re - i - l f i i / . i c i -Icn.i . \ i -un o -tal* * ili t l i iar. i -/ i on i e ci i i i inirnl i a lTcpi-oi l i o e anch e - incul i le . .NeH'in-ie -me , e eoii- i i leianil o alcun i a \ -\e i i i iuent i col lateral i , no n \ i pu ò c i lul i l i io , d i e dop o le » parol e » d i Carte r M I Ì d i r i t t i uman i e - l i l l a Mia nuo -va po l i t ic i i n \ iuer ic a Ia l ina , ,-i - I i.i ei i t iaiul o i n un a la- i -d i att i - i . 'n i f i ia l i v i ch e la- r i . i -I I I I ancor a un mainin e ampi o a d i t fe ieut i i i i terpre l . i / iou i .

\ l in e I I I . I I ^ M I ( . lodomi i o A I U I I ' M I . I . -e'. ' lelaii o e -e iu t l \ o de l l ' / iiiilml l't>i>iilnr, è -tat o l i ( e \ u l o «lai -ol lo-e'-relari o d i Ma l o ameli * ano (.h i i-tophe r \ \ a n e l i . l'I* un incl ini l o ch e no n ha pieceilenl l da l polp e fld o^fìi . M I I I C M I . I . o l i l e ch e i appic-c i i la i c l ' I I ' . è -lat o mi -n i - l r o (leal i In te r i co n A l len -il e ed è un nol o dir igent e de l par l i l o -ucial i- l a cilen o ( i l (pia -le . noteremo , no n aderi- i e a l -r i n l c i i ia/ ional c -ocial i^ta) . I lo l lo ip i i tr a . \ lmc \ i l a e W'ai -le n eran o - lat i precedut i d i poc o daal i incontr i d i Kie i co n i l \ i c e pre-idenl e .Moml.d e e co n i l con-ial ic i c ili-Il a (l. l-. i lii.uii-. i l l i / e / i n - k i . I l portavo -ce de l Dip.ut imei i l o d i Stal o ha ce l ia l o d i d iminu i r e i l - i -auif ical o d< l duplic e a\ l e n i -ment o a l fe imand o ch e i l uo -\ i-r i i o l SA « no n a \ c \ a de- i -deri o d i I i a -mc l l c i e nie^-au -]i\ » ma i d i i i i forni . i r - i . (.oil leiuporaiie.unent e i l (.utili-i il mi hcniisphvric tiffttir*, un a i - l i l l i / ion e no n statale , ma co -nt e altr e de l gener e ne al i l 'S A interpret e d i opinion i d iha l tu -te al l ' intern o de l D ipar t imen -to il i Stalo , a f ferma\ . i i n pro -p o r l o ch e l 'an imin i - l ra / ion c Carte r « M trov a iiau i nell a fa- c inizial e d i un a uuo\ a po -lit ic a ru l l a a re-tr inuer e la cannil a d i opzion i all a aiun -la mi l i ta l e cilen a ». Snr iT*M -\ .miel i t e I.aureuc e Birns . d i -rettor e dell o ste-- o i- t i tulo . si -pinaev a pi ù i n là af ferman -do ch e Fre i .nov a raaaiunl o u n accord o co n « rappre-en -I.inl i d i par l i t i de l l ' I ni i lai l l 'opula r » relat ivamei i l e a u n « pian o d'a/.ion e comun e » pe r -o- l i lu i r e la aimit a l ' iuocl iel . I. 'aaen7i a d i «lamp a I I ' S r i IV-i i \ a ch e « inenihr i i le l l 'anni i i -n i - t ra / ion e ( lar le r avevan o in -format o d i a \e r tenut o con -\ e r - a / i o n i «ni lein a co n Kduar - lo Fre i e Clodomir o A lmey -il. i I l pian o pre\ederel ih e la formazion e d i u n govern o

p r o w i - o r i o sull o la pre- iden -/ a d i Fre i , ancor a opp i i l pi ù autorevol e de i d i r iaenl i demo -cr i - t ia i i i c i leni . Ta l e --overn o (lovrelih e aair e co n i l control -lo d i un comitat o d i par l i l i f in o al moment o d i indir e elezioni .

J.'e-i-leiiz a de l pian o veniv a .-mentil a da Miuevil a i l «pia -le dichiarav a d i no n c i -c r - i incontrat o con Fre i . I.a -men -t i la , chiar a e netta , null a to -gli e a l l ' in lc ic- - c d i (piant o va accadendo . Noterem o ch e Fre i , f in o a ipie-t o momento , ha Ia-cinto . I.a d ich ia ia / ion e d i Mir i l i e le informazion i me- -se i n circolazion e da i funzio -nar i de l Dipart iment o d i Sla -to po--on o e--ei e -ol o un mo -do d i e l 'amliìcnt c del -l 'oppo-iziou c a l'iiinclie t (e diceml o amhient e i i i lendiam o no n -<do la IMI e 17 aitimi Pulmini-, ma anch e <picll, i par -te de i mi l i tar i ci len i d i cu i <-Ì cono-con o le inquietudin i e le et i l ich e a l' iniiclic l : no n a i-a-i» i l nom e de l (.'cucial e Hi .n l> , attual e min i - l r o dell a Dife- a cilen o è tornal o ne i romnieut i aal i incontr i d i W a-- l i iua ton) . \nch e -e dove^- e t ra l tar- i il i un « -oud.ia^i o a

o info i maliv o ». un a prò -vocazion e hen i i i leuzional a per r.iccoalier e pi ù prohant i ele-ment i d i aiudiz io , l ' in-ici i i e de i fatt i indica , oltr e ch e un a -.voll a d i ipi.ilit à ne l rompor -lament o (leal i I S A v w n i l ( . i le , l 'e-i-tenz a d i un a valu -tazion e dell e alternativ e a l ' i -uoclie l ch e imliulv i par l i t i d i -m i - I r a e la Im o e-pre — -ion e pi ù - iani f icat iva , 1 7 / 1 / -//(/// . A Wa-h iua to n =i -a iehhe , duii ipie , i n un a ter -za fa-e da l aolpc : la pr im a d i appoaai o all a uiunta . pu r -e i in l iar. i7/al i i ; la second a d i p ie- a in con-ideraz.ion e d i «ÌII-l u / ion i ch e no n anilj=-.er o ol -tr e i parl i t i d i centro , qual e i l I H ' ; la terz.a d i l icono-ci -nienl o dell a precarietà , e per -ci ò inut i l i t à d i un'operazio -ne anl j- l ' inoche t ch e no n le -ne-- c i n coni o I l i l l e le com -ponent i de l quadro .

Nel aiudicar e le «cell e ver -so i l Ci l e del l 'at tual e gover -no anic i ican o è opportuno , inol t re , con-iderar e ch e l ' I n -ternazional e sociali-t a ha ac-rre-ci i i t o i n form a ri levant e la -uà azion e ne i confront i del -l 'Amer ic a lat ina . Da l i raml t pa--and o per Snare s f in o ai par l i l i lal i i ioainerican i a->=ocia -l i . v i è un impean n a pre -sentar e i l modell o .=ocial(lcmo -cratic o (pial e alternativ a per i l Milicontinenl o -trott o fr a an -tich i e irr isolt i d ramm i socia -l i e dittatur e reazionar ie . l i ' (pie-to . for=e , un o de i fonda -l i po- - ih i l i dell a «ren a d i cu i Carte r vuo l e--er e protagoni -sta .

g. v.

La visit a in Itali a del prim o segretari o del POSU

CONVERGENZE ED ANALOGI E NEL COLLOQUIO KADA R LEONE l leader ungherese è stato ricevuto anche dai presidenti delle Camere o

e Fanfani e dal sindaco Argan - Colloquio con i compagni o e Berlinguer

Stamani in Vaticano l'udienza con o V

L'incontr o di Kada r con Long o e Berlingue r

Alla ABC americana

a di o sull'Angola e gli USA

Il ritir o dell e trupp e cuban e fu interrott o dall'inter -vent o dell a Franci a e del Marocc o nell o Zair e

N — Sono stati i i oleum i di

un a concessa da F>-del o a a Wal-

s della . a a mensa in onda orni. i

i i dalle agenzie di stampa si a che il o

e delle e cubane «'.all'Angola è stato o .:i seguito al e mtevento di a e o nello . f osnxiun.ge che il e cu-bano ha detto di vole anco-a e la situazione l

ma di e — in o on il o angolano —

se e l'evacuaz.ona dei i inviati ne! pae.se

o dopo l'invasionele e .

La sett imana a Stati Uniti e Cuba hanno fatto un passo avanti o il -l imento di i i

i pe uno scam

b:o di diplomatici a livello delle «sezioni . n o o ha detto

« Sono convinto che tutto di-penda dalla buona volontà di

e le . a sono anche convinto che è una questione di tempo. Non pen-so che le i possano

e e e il nnnda to di ». c

ò un o dell'attuate» e USA. lo ha defi-

ni to «un idealista con pnn. ci pi etici che affondano le

o i nelle sue conve-zioni \

e cubano ha an-c detto che a Cuba vi so-

no a due o a -sone detenute a causa della

o nttiv.tà -. Quando gli attacchi

degli Stati Uniti o Cu-ba o la o mag-

e intensità, ha aggiunto. si ò a 15 mila detenuti.

A — l compagno Janos , o o del , in visita in , è

stato o i matt ina dal e della -blica italiana Giovanni Leone. n a il e un-

e si a o con i i della à -

o e del Senato Fanfani. Nel o . dopo ave o visita al sindaco della città di a . ha avuto un colloquio con il

o e delcompagno o .

Nel o o con il e della -blica sono stati esaminati an-

a una volta i soddisfacenti i i esistenti

a i due , nonché le e del o di di-

stensione. ha -mato di ave o nel-

a un o e o alla e e ha

sottolineato come in -ne a i e i

i i vi sia-no « in e vedute analoghe, in e opinioni -ti ». Lo sviluppo e dei i a i due paesi — ha aggiunto — e a -

e e di cia-scuno dei due popoli, à

e e al-l'attuazione della pacifica coe-sistenza a paesi a o sistema sociale. n questo

, ha o la tesi, già sostenuta -tedì e i colloqui con il

e del Consiglio An-, dell'esigenza di « e

insieme o nella stessa -ne in campo e pe e un o alla a agli i e in difesa della pace ».

Nella sua a il -sidente Leone ha o che le e a gli -menti sociali e politici non devono e a alla li-

a e delle idee. bensì stimolo in tale -ne e ha concluso il suo di-

o o che la «de-e con cui -

li a intende e e am-e la e a l

due paesi è e della volontà politica di e alla distensione, -mento dei popoli e ad una pace solida e a -\

l colloquio con il sindaco n si è svolto nella Sala

delle e in Campido-glio: o i legami se-

i di amicizia a i due popoli. n ha a o

: *< Questa giunta, che è la a giunta laica e di a d: , e un saluto o al o del o socialista o

e \ n mat t inata vi a stato

e un o a i due i del o o

o e Ossola: in esso sono state esaminate le possibilità

di e -bio italo , -dendo alcuni aspetti, come la

e con i paesi del o o e la costituzio-

ne di società a capitale mi-sto in i specifici. Que-sti temi o -te esaminati nel o di una

a visita che il mini-o Ossola à a .

e ad essa o i i della commissione mista e-conomica pe e a con-

i . i i del o

o di , hanno discusso invece, nella -ta di , il o degli

i italiano o -lani e quello e -gyes , o an-che qui significative -genze.

S. t .

o con o e Berlinguer

A — l o del o o socialista un-

, Janos , sì è in-o i o ccn

il e e il o e del . compagni

Luigi Longo ed o -. o o al-

o da e ital iana i compagni o Napolitano e Gian o , della

e e della , Anselmo . della -

. e o e del Co-mitato e e -le della sezione , e da

e e i compagni n , capo della se-

a del Comitato -le del , e o -la 5. e deila -pubblica e e a .

Nel o , che si è svolto nel clima di ami-cizia che a le -lazioni a i comunisti italia-ni e , si è -to a uno scambio di -zioni e di opinioni sulla po-litic a dei due i e su ta-luni i intemazionali. E' stato o l'impe-gno de! e del U a

e e svi-luppo delle i a -li a e , che hanno segnato un momento di -de o ccn la visita uffi -ciale a a di Janos -

. e a nuovi passi avanti del o di distensione e di e in . A questo o i due -tit i hanno sottol.neato -genza di una e appi.-caziccie. da e di tut ti sii S i i t i , di tut te le indicazioni dell 'atto finale di . e di una positiva e -va tenuta della a di .

A — o che à luogo stamane in Vaticano, dopo una visita alla a di S. o ed ai musei, a Jànos . o -

o del CC del U e 'mem-o del Consiglio -

le della a e , e o V 6egna,

indubbiamente, una tappa im-e nella a dei -

i a a e la San-ta Sede dalla fine della se-conda a mondiale ad oggi.

o la a del -lo del e 1964. che

i una fase nuova di dia-logo e di negoziato pe -

e i i pendenti a cui la « questione -ty ». 1 i a a e la S. Sede hanno -to un o -mento fino a e una completa e lo

o anno é fu com-pletata, da e del Vatica-no, la nomina dei vescovi e del nuovo e ed -vescovo di , Laszlo Lékai. il -to di questo , che ha chiuso ogni contenzioso, fu de-cisivo il colloquio avuto con

o V il 13 e 1975 dal o o , Làszio .

o il 14 e di quest'anno in Vaticano i ve-scovi i pe la visi-ta ad Umilia guidati dal . Lékai. o V e il suo « compiacimento pe il fatto che, , tutte le dio-cesi i hanno il o

e ». Aggiunse che « in , paese a noi -

simo, in questi tempi non mancano segni dai quali ap-

e che la situazione -sa à » anche

è esistono i le con-dizioni pe « la soluzione di taluni i » i la e di i pe

j 1 quali già funzionano in Un-a sei , una Ac-

cademia Teologica a -1 pest e un o istituto ! e o l'Accademia

a a , che ospi-ta i e i che intendono e le pon-tifici e à .

l fatto «movo è che in Un-, oggi, e ad e

stato o un o di e a Stato e

Chiesa, vi è un dibatt i to co-o a livello e e

politico a i e non . E' e se-

, a tale , un saggio di y Aczél, vi-ce e del consiglio e

o dell'ufficio politico del . pubblicato lo -so e dalla a ideo-logica Vilugossag in cui si

o le posizioni del o e del o sui -

blemi i i i a Stato e Chiesa e 1 -

mini e le e del dia-logo e della e a

i e non i nel-l'edificazione della società so-cialista al di là dei i ideologici. Ad Aczél ha -sto sulla a cattolica Vi-gilia del gennaio o il ve-scovo di , Jòzsef -ti , il quale, dopo un'analisi

a delle vecchie posi-zioni della Chiesa e alla luce del Concilio, -sce l'utilit à del dialogo e del-la e a Stato e Chiesa, i e non -ti pe e la società so-cialista.

, la a di -dà in Vaticano (accompa-gnato dalla moglie , dal

o degli i a e dagli i i della de-legazione) può e nuove

e ai i a a e S. Sede.

al. s.

Nessuno sa dove sia

Sempre irrisolto il giallo di Amin

Ufficialment e « è in viaggi o vers o Londr a » - Proi -bit o lasciar e il paese agl i ingles i resident i in Ugand a

— Nessun cittadino inglese e in Uganda

à e il paese. La a ha tu t ta a di un

tentativo di o da e del o di a pe

e il o di Lon-a a e ad i Amin

di e — seppu non invitato — alla a al

e dei paesi del Com-monwealth che è iniziata .

o -sce ad e di un -svolto o il -so e del o ugandese i Amin nei cieli di , e e e

o a quanti non avevano esciuso che tutta la vicenda potesse e una beffa di dubbio gusto.

« Qualsiasi decisione che -i la e della colonia

a — a un co-municato o a -la — à e il -no del e i Amin dai e d: a >. -pala da cioè pe scontato che

i Amin a a e .sul suolo o ed a se-

e a eli i -o capi di stato o di o

che danno vita alla confe-.

a dovè attualmente A-? Secondo quanto ha di-

o un a delia e e il

capo di stato , -a la notte in un paese o amico e lascia-

to la sua a destinazione e e navigando alla vol-ta . Una vol-ta o a a à sua

a i in contatto telefonico con i suoi collabo-

i a . ha -sato al Svem -

. un e del , nel o di una

telefonata, fatta s tamane dal-la stessa .

A o del divieto im-posto agli inglesi di non la-

e l'Uganda si è -so che il e a

, che sostituisce Amin alla , ha o

i i agli agenti dei i di .

La colonia a in Uganda è composta da a

o , in n -te .

« Gii uomini dei i di a — comunica o a — hanno o

e di e che le e del o vengano

e e che si i di e 1; paese o a o il lazo Amin ».

l o a molto quello adottato in feb-

o nei i dei 240 cittadini . Quella volta a e la e di Amin o le -zioni del ea o dei i mas-

i i dal -sciallo e dai ÒUO: teguaci.

« Notizie di questo e — disse a o — d.52ustano o mondo ci-vil e >.

o i dopo Amin a su. suoi pass: e .= .

a e amico de-gli i e di quelli m

e che vivevano nei suo paese.

J5 Vieni a e la GS o il più vicino o . 5 i il suo o alla voce ^Vutomobili" delle e Gialle e alla voce £ " dell'elenco telefonico.

- La GS esiste con e 1015 ce: e GSpccial, GSX, GSpecial ; con e 1222 ce: e GS Club,GS s GS Club .

* -s*

Vieni a provare una GS. Fino al 10 luglio

e e un regalo per te. < * * * * * ' * * * * * *

CITROEN A TOTAL CITROEN-GS

A A A Abort o

Scarcerat o

a Varsavi a

Jan Jozef Lipsk i A — Jan Jozef Lip-

ski. il noto esponente del & « «Comitato pe la d: fesa degli i polacchi», che a in e a -via insieme con i otto

i e i del » da a e settima- !

ne, e stato o i pò- j .

Lo ha o noto con una telefonata ai i della stampa a l'agenzia ufficiale « s » e la notizia è stata a da una fonte del « ». Come è noto Lipski è in -vi condizioni ai salute e in-

i in suo e o stati fatti da molti ambienti; l 'ultimo a stato compiuto

o i matt ina dal -sidente dell'Associazione -

i polacchi w -kiewicz o il o mi-

o .

e alla a e -e .

A o , intanto. il o o ha deciso di e il o disegno di legge sui consulto-

. il cui iter a stato abbi-nato a quello della legge sul-

.

TRATTATIVA La xota,ione del Senato è stata discussa e analizzata anche sotto il

o delle sue -ni sul clima politico e sulla situazione , in un momento in cui la a

a a 1 i è giunta alla sua fase con-clusiva.

L'n o vi è stato . i hanno

ò evitato — nella -ta di i — di e ;n modo meccanico i due piani del o politico, quello che a la legge sul-

o e quello che si -e alla a -

matica. A questa a di condotta . è attenuta la se-

a socialista, che i mattina ha esaminato, insie-me. tutte e due le questioni. l 1 a l'iniziativa di

tutti i i laici pe una immediata a dell' itedell' , e nello stesso tempo e la necessità di e avanti la -tiva sul a e sulle

e e politiche. i lia : « cer-

to che il voto del Senato non crea il clima più favorevole, anclic se va tenuto presente il quadro politico di insieme ».

l canto su». a ha po-sto l'accento sulla questione delle , o che pe i socialisti è « insuj fidente la a — fat-ta in modo esplicito da -coli — del cosiddetto comi-tato dei , che -be e i i che hanno o e o

, e mettendo piutto-sto in o piano il -ma della a dei tecnici non i nel .

i a ama) ha o che i socia-listi sono i al mante-nimento dello status quo, e

, , e « garanzie politiche sia di or-dine parlamentare che di or-dine politico». 11 o socialista ha anche o che a comunisti e socialisti vi è stata una * evoluzione dei rapporti ».

n vista della conclusione della a -ca, i contatti a i i so-no i anche nella -nata di . Si sono -te. a , le delegazioni della C e del e di e le questioni del-

e pubblico. Sono state e delle e

su i punti , pee efficaci che si muova-

no e — come è stato o in ogni occasio-ne dai comunisti — nell'ambi-to della Costituzione. l lavo-o non è a , e

un o o e ave luogo oggi. l sindacato di S a la questione -ta più .

n e alla . non si esclude che un o

o collegiale dei i costituzionali — un o dedicato alla i azione del documento o — possa ave luogo nelle -me .

a di Andreotti

al N.Y. Times A — l i\ew York Times

di i ha pubblicato un'in-a a al -

sta James n dal -sidente del Consiglio dei mi-

. Giulio . -spondendo ad alcune doman-de i la situazione politica del o paese e. più in , il clima po-litic o in , i ha o di e otti-mista sui o a e delle e occ.dentali.

a poi soggiunto di non e alcuna « minaccia »

immediata (così l'ha defini-ta» di un o di e

, e ha o gli USA a non e « a

i > la possibilità di -tit i comunisti indipendenti e autonomi .

i ha azziunto poi di e «un po' » «.he gli i o un « attegz.amento di -di tà nei : di questo

a e — ha os-o — coltivate buone

i . o e con a s-,

e donne thf a che o n >n è , «.he .-io a-sistito e . «.ne spetta alla donna la <jt<is.<ine finale. Non ci -: . ;n-omma. a nello > tempo ~i -ta «.f.n o -lancio .1 te-ma più \a- to — à. cui la lot-ta o o dandoci no e «oliamo un aspetto in negativi, — «iella a

a e con.iap«.\o.e. dil l a . e 1 temi che n

vestono t tutti 1 i della \ .ta e dell'autonomia delia donna». ] «no» del Sanato « ha o alia a l'.n-

a questione femminile ». Ecco il momento dell'auto-

. clic investe tutte, dal- alle femministe: -

ché si è offa>cata la lotta nel momento decisivo. >u una legge sollecitata o dalle" lotte delle d<xine? Le e

e sono già tante e af-o nodi politici: c'è sta-

ta da una e una «dele-ga > c del movi-mento alle e politiche: «%

c'è stata una «delega» affi-

data a una sola e del mo-vimento stesso: ma c'è stata anche — viene detto nelle assemblee femministe — la sfiducia in una legge che" sol-tanto quando è caduta e an-ello se continua a non pia-

e a molto, si è a . La a

e ha fatto a in i i a -

ta: «Con metodi ignobili boc-ciata una a »; Em-ma o insiste: < L'unica .ooluzione e possibile" è il

o al m o gativo». come se una \olta cancellate le e attuali non e la neces-.sità <li una legislazione in ma-

. quindi di una -va), e i i an-

a o della o ma-e a e e

antistituzionale i soltanto alla a e -tando tutto, dalla legge in poi.

a il o sulla delega sposta il , là do-\e è più a e meno set-tana , o sul o donne istituzioni e, in , sul o con la politica. E" il punto che sta d.\ tempo alla base del o del movimento femminista, da quando c'è chi si pone il a di salda-e i tempi lunghi all'attualità.

il o al pubblico, i -blemi .siiecitìei a quelli gene-

. e anche, .se \ogliamo. le e alle masse. a

queste voci (e non sonoche. lo si a nelle as-semblee di questi ) vie-ne la a di * -e in mano la mobilitazione.

coinvolgendo un'opinione pub-blica che è .stata in e già spostata, e di a ad amplissime fasce di donne, -su contenuti politici più avanza-ti . cioè su tutta la vita e la condizione della donna ».

E' un o faticoso, in queste e anche : se domani, nella manifestazione. .si à che è o uscito allo , à di-e che le donno hanno la ca-

pacità di i come una a non a dal « silu-

o » né disposta a , tan-to meno ai i .

a questa capacità (e questa ) è e -

zionale al o di unità su-gli obiettivi che à ad

: anche qui. è -o dalla sconfìtta subita che

viene messo in luce il e di un movimento autonomo e

o delle donne. , se la a italiana a che ogni conquista delle mas-se femminili è stata -ta nel momento dell'unità, og-gi se ne è avuta una -te a alla o a della , da questo punto di visto, e scat-

e anche pe le donne de-. a o del

o dello Stato pe sconfig-e la c dell'a-

. come a condi-zione femminile). o a i , a , le idee più che il , le -poste più della , la vo-lontà di contare insieme5, più dello sf«igo individuale o di

gruppo ? *

L'Esecutivo nazionale del movimento femminile -blicano ha diffuso un docu mento pe e « l'in-

e epilogo, in Senato. della battaglia e

o ». n un documento le donne

del . . . d: a condannano -

te il « colpo di mano > che ha fatto inaspettatamente cade e ogni possib.lita di -

vazione di una e tanto otT?sa dalla a de! l'opinione pubblica.

i e e di posi-zione sono stati votati dalle

e assemblee che si sono svolte i matt ina nel-le e e ne. luoghi di

o «iella cap.tale. l semi-nano 150 e ' Ambiente e salute della donna 'n -ca >. a cu: hanno -to anche , : della

E e studentesse dello o o n -

ch.esto '' so'uz.on. .donee p^un'.mmed ata a

della lc24e .

o il dibattito di i (il o si è diviso in cinque commissioni composta ciascuna da a 300 dele-gati) ha dato il segno della capacità della L di -

e sulle e e ini-ziative. le lotte di questi anni. sui i i e quel-li che non si è stati capaci di e a casa. -tica è stata senza veli, lucida e spietata anche, ma tutta volta a e , a

e i i pe fa e decisivi pas-si avanti alla linea che ha

e obiettivo e la a e della società.

Ci sono stati decine e divine di , o di giovani delegati che hanno puntualizzato in modo o e o gli aspetti più -vanti della politica del sin-dacato. che si sono -gati sul * che e », hanno

o e ai i più immediati e a quelli di più lunga .

E" stata una specie di * vi-visezione» di ciò che è stato fatto in questi anni, un con-

o di intelligenze e di e d ie non à

solo o della L ma deve e messo a di sposi/ione di milioni di uo-mini e donne che sono im-pegnati in i i pe

e e e il paese. l e obiettivo di -

e della società è quello della piena occupa/io-ne. La disoccupa/ione «li inni-sa. si è detto, ha -tato e a il nemico

e della a e il o e (>c in-voluzioni i e -

. ò il sindacato deve e tutti i suoi

i e capacità di lotta pela e di tali -mi. Si sono e cosi nella discussione le questioni della i del o del

, dei giovani, delle don-ne, del o o e «lei

, il e -blema della e e della a economi-ca o meglio — è stato detto — della a che de-ve e tutti i i

, clic influenza e si collega alla a |x»li-tica. Tutto ciò in una visione non e o . ma con un o o in

o luogo e più in e volto a una nuova e a

e intemazionale. E' in tale ambito che si

è collocato il dibattito -ciato sulle politiche -tuali e sulla a del sa-

. Sono venute avanti ipo-tesi e e pe un -

o o a le va-e e e i i com-

i pe una e gene-e della politica e

con e o agli scatti e alle indennità di anzianità, o o che i i acquisiti dai la-

i in i di somme e o di scatti i

vanno pienamente . Non si a di una scelta difensiva » del sindacato o

di e o ai -. come qualcuno v« di-

cendo. E' una a anzi che si vuole e i fino in fondo nei fatti e non solo ncTTe i con la li -nea che punta alla piena oc-cupazione. al , al

o di i i i a catego-

a e , alla difesa del e di acquisto dei set-

i più delxili in o . tutto questo la L

vuole , -si. c la * sfida » sul-l'autonomia e sull'unità con la L e . e -

e e e in un più sal-do o di a sindacale che sappia e in campo tutta la , l'in-telligenza di quei milioni ^

i che « sono «sinda-cato. a viva e vitale di una a che vuole

e ed i e non e >.

— «.-j tutti i i i i nel paese à de-

cisivo pe e e avanti una linea di o e giustizia. E ai sindacati toc-

à e autonoma-mente sulla base della -

a e ed x -za ìa a a nello SA ìluppo di 'ina lotta che vo-glia - 'ome obiettivo

o qui o della -' e dell'occupa-

zione ».

! e.omo 8 e.ugiio è * la a

GIUSEPPINA CIOCCA nata DI PAOLO

o la notizia il con-e , i figl i -

la e . i i Sal-e e Giovanni, la a a Campolunghi. il gene-

o Alfonso della Cananea e gii i nipoti.

L'uff.c.o e à luo ^o n?zi 9 ^.'ìgno a; l e e 11 nella Chits» dei i Ca-nadesi in via de - n. 4*.

ì e della sal-ma à ne o de L'Aquil a alle e 16.30.

I

Direttor e ALFREDO REICHUN

e CLAUDIO PETRUCCIOLI

e e ANTONIO ZOLLO

t ienil o al n. 243 *el Refittr o Slamp a rf*l TriWanil t et Rod a L'UNITA * autorizzazion e a fiorital a murai * numer o 45SS

DIREZIONE. REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE : OOIIS Roma. V.a dei Taurini . 19 Telefon i ccntral.no : 49S01S1 - 49S0IS2 4S503S3 - 49S03SS 4 9 5 I 2 S I 49S1252 - 49S12S3 - 49S13S4 49S12SS ABBONAMEN -

TO UNITA" (nrtament o lu i Ce pottal c n 3 5531 iniettat o a: Anunmi -itrazisn e de l'Unita . ».»! FuUiO Tetti . 75 - 20100 Milano ) - ABBONA -MENTO A S NUMERI: ITALIA : annu o 40 000. fcmntral e 21.000. tr i meitral c 11.000. ESTERO: annu o «0 500. semcitral e 41.500. trimestral e 21.450. ABBONAMENT O A 7 NUMERI: ITALIA : annu o 46 500. K M -

e 24.500, trimestral e 1 2 ( 0 0 . ESTERO: anno o 93.500. aemettral a 4B.4S0. trimestral e 25.100. COPIA ARRETRATA : L. 300. PUBBLICITÀ* : Concessionari a « d e l i r a S P.l . (Societ à per :a Pekblicit a in Italia ) Roma, Piazza S. Lorenz o in Loon a 26. e sue succursal i in Itali a - Te'efoti i

. TARIFFE: modul o (1 modul o -> 1 colonn a per 43 rara.) . COMMERCIALE : edizion e nazional e «entrale : 1 modulo : feria! * SO.000; lestie o 70 000 - Milano-Lombardia : ferial e I— 9.700; festiv o 14 000; «iOTCdt sabat o 12.300 Botoeta : L. 12.000 22.000; gioved ìsabat o 15.400 - Ccnova-Liroria : U10.500-13.500 - Modena : L t.COO-12.300; sioeed i sabat o 1.400 - Reeeio Emilia : 5.703-11.000; etored l sabat o 7.000 Emili a Romaana : L. S.7O0-B.I00: eloeed i sabat o

7.000 - Regional e Emili a (sol o feriale) : L. 11.400; i sabat o L. 17.500 Torino-Piemonte : ferial e L 9.700; festiv o L. 14.000; «io -red i sabat o U 12.300 Tre Venezie : L 5.700 6 . (00 - Roma Lazio : U 11 .040-15 .400 Firenze-Toscana : ferial e L. 11.000; Firenz e pro -vincia : festiv o L. 15.400; Toscana : festiv o L. B.B0O - Napolt-Campaaia c U 6 . 6 0 0 - 8 . t 0 0 - Regional e Centr o Sud: L. 4 . 0 0 0 - « . 6 0 0 Umbria : U 5 .300 -7 .000 - Marche : U 7.000 ; gioved ì sabat o 7.900. AVVIS I FINANZIARI . LEGAL I E REDAZIONALI : edizione , nazionale : L. 1.S00 i l mm col . NECROLOGIE: edizion e nazionale : L. S00 per pa-role ; edizion i locati : Itali a settentrional e L. 300; regional e Emilia-Roma -gna L. 350; Centr o Sud L. 250 per parola . PARTECIPAZION I A L LUTTO: U 2S0 per parol a più L. 300 diritt o list o per ciascun a edizione . Ver-

o in C. C. P. 3 / 5531 . Spedizion e In abbonament o postale ,

SUbilimtnt o Tipogralic o C.A.T.E. - 001S5 Roma Via del Taurini . \9