Il Compagno Libero Muratore Di Luigi Troisi

download Il Compagno Libero Muratore Di Luigi Troisi

of 13

description

compagno muratore

Transcript of Il Compagno Libero Muratore Di Luigi Troisi

  • Il Compagno Libero Muratore

    (Il secondo grado iniziatico)

    Luigi Troisi 2008

    Cenni Storici sulla Massoneria in Italia

    L8 ottobre 1859 a Torino 7 fratelli gi appartenenti a vecchie Logge del periodo napoleonico

    costituirono la Loggia Ausonia, primo nucleo della Libera Massoneria della Libera Italia, gettando

    cos le basi per la costituzione del GOI.

    Frattanto gli avvenimenti decisivi del processo risorgimentale nel marzo 1861 alla proclamazione

    dellUnit: poi, dopo la morte di Cavour, la capitale trasferita a Firenze. In questi anni la rinascita

    massonica si sviluppa, sorgono numerose Logge in tutto il territorio che dal 1861 fa parte del

    Regno dItalia.

    Il 3 ottobre 1861 fu eletto Gran Maestro del GOI Costantino Nigra (1828 1907), notevole figura di

    liberale siciliano entrato da qualche anno nelle file cavouriano. Nel 1970, la direzione generale

    dellOrdine che, da Torino era passata a Firenze, venne trasferita a Roma.

    Nel 1871 fu eletto Gran Maestro Giuseppe Mazzoni. Nel 1875, nella capitale fu inaugurato il primo

    Tempio massonico. Nello stesso anno la Gran Loggia dInghilterra riconobbe la Comunione di

    Palazzo Giustiniani.

    Nel 1880 fu eletto Gran Maestro Giuseppe Petroni che regger il Maglietto fino al 1885, anno in

    cui venne eletto Adriano Lemmi.

    Nel1896 a Lemmi successe Ernesto Nathan, diventato sindaco di Roma che si sarebbe rivelato uno

    degli amministratori pi saggi, onesti e lungimiranti che abbia avuto una citt che, sul

    comportamento dei suoi primi cittadini, ha sempre versato lacrime di sangue. Ammirevoli le sue

    intenzioni filantropiche e sociali, quali la lotta alla prostituzione, lelevazione dei salari per gli

    operai e i contadini, la lotta contro la tubercolosi e altre malattie sociali, gli aiuti allinfanzia

    abbandonata. A lui va anche il merito di avere dato allOrdine una degna e definitiva sede: Palazzo

    Giustiniani. Ernesto Nathan diceva: E lontano dalle mie intenzioni far passare tutti i Massoni

    come uomini perfetti: abbiamo avuto ed abbiamo noi pure le nostre pecore nere, n pu essere

    altrimenti. In qualunque associazione numerosa vi sono i maculabili; latri i quali, pur professando

    disinteresse ed altruismo, fissano lo sguardo su loro stessi e cercano di sfruttare il comune

    prestigio per linteresse loro individuale.

    Nel 1904 a Nathan succedette Ettore Ferrari, il Gran Maestro che aveva illuminato a livello

    nazionale e internazionale la storia dellOrdine Massonico e la pi alta tradizione artistica.

    Durante la Gran Maestranza di Ettore Ferrari avvenne lo scisma che avrebbe aperto nel corpo

    massonico una ferita gravissima.

  • Nel 1908 il Gran Commendatore Severio Fera ritenendo insanabile il dissidio con il Ferrari, decise il

    trasferimento del Supremo Consiglio dItalia da Palazzo Giustiniani ad altra sede, e precisamente a

    Piazza del Ges.

    Il 25 novembre 1917 dimessosi il Gran Maestro Ettore Ferrari venne rieletto Ernesto Nathan.

    Nel giugno 1919 il Maglietto pass nelle mani di Domizio Torrigiani, uomo colto ed equilibrato.

    Il 12 gennaio 1930 Eugenio Chiesa sostitu il Gran Maestro Torrigiani nella ricostituzione del GOI, in

    esilio a Londra. Dopo vengono una serie di Gran Maestro in esilio: Eugenio Chiesa, Giuseppe Leti,

    Arturo Labriola, Alessandro Tedeschi (G.M. dal 1931 al 1940).

    Il 19 dicembre 1945 fu eletto il Gran Maestro Guido Laj. A Laj successe Umberto Cipollone (dal

    1948 al 1949). Dopo fino al 1953 successe Ugo Lenzi. Dopo e fino al 1956 Publio Cortini.

    Il 15 luglio 1961 venne eletto Gran Maestro Giordano Gamberini per circa 10 anni. Nel 1970 venne

    letto Lino Salvini. Dopo venne Ennio Battelli. Dopo venne Virgilio Gaito. Dopo Armando Corona.

    Nel marzo 1990 venne letto Giuliano Di Bernardo, che dopo abbandon la carica e costitu una

    nuova obbedienza e venne letto Virgilio Gaito.

    La natura della Massoneria prevalentemente strumentale. Essa non indica verit alcuna, ma

    incoraggia il singolo individuo a percorrere una strada personale per raggiungerla. Dice a

    chiunque si avvicini ad essa, che la strada da percorrere passa dentro di lui, attraversa

    intimamente la sua coscienza. Gli ricorda che a tenerlo prigioniero lo stato animalesco in cui si

    trova e che il labirinto di cui prigioniero non intorno a lui, ma dentro di lui.

    La Massoneria da sempre ha rappresentato un baluardo di libert perch educa ad aver rispetto

    verso se stessi e gli altri, a ragionare senza condizionamenti, a ricercare a qualunque costo la

    verit, a non arretrare di fronte alla violenza, ad amare.

    Il Compagno dArte Libero Muratore

    Il termine Loggia, secondo alcuni studiosi, deriva dalla voce sanscrita loka, che significa universo;

    secondo altri, dal greco logos che significa parola; secondo altri ancora dal latino laubia o lobia

    che significa loggia di un convento o da alloggiamento, il luogo nel quale si custodivano gli

    strumenti del lavoro e si tenevano riunioni per imparare lArte Reale.

    Le Logge massoniche di antica Obbedienza erano dette Logge Azzurre, in quanto lazzurro il

    colore classico dellIstituzione; il soffitto delle Logge Simboliche riproduce, infatti, la volta celeste

    punteggiata di stelle che circonda la terra, della quale la Loggia sarebbe il simbolo.

    La Loggia una collettivit autonoma e sovrana di Liberi Muratori ritualmente e regolarmente

    costituita per lo svolgimento del Lavoro massonico ed depositaria della tradizione muratoria.

    La Loggia di Apprendista libero muratore composta dei tre locali: Gabinetto di Riflessioni, Il

    Tempio e la Sala dei Passi Perduti. Linsegnamento affidato al Grande Esperto per quanto

  • riguarda il simbolismo e il comportamento in Loggia; al 1 Sorvegliante per quanto riguarda i

    Compagni e al 2 Sorvegliante per quanto riguarda gli Apprendisti.

    Il Compagno, loperaio il quale ha portato a termine il suo tirocinio obbligatorio. Egli, per, o

    perch non ha sostenuto lesame per comprovare le sua abilit professionali, oppure perch non

    nelle condizioni di aprire una bottega per proprio conto, sceglie di lavorare come Compagno.

    Viene a trovarsi al secondo gradino, tra lApprendista e il Maestro.

    Il termine Compagno deriva dal latino cum pane e indica colui che mangia lo stesso pane. Nel

    verbale di una Loggia inglese del 1720 si legge: Un fratello debitamente passato dalla Squadra la

    Compasso cio da apprendista a Compagno dArte. Pu prendere la parola, non questa una

    semplice concessione, ma il riconoscimento che egli ha superato stati e impostazioni mentali

    profani.

    Il numero sacro del Compagno dArte 5: 5 sono gli anni della sua et simbolica, 5 i colpi della

    batteria del suo grado.

    Il Compagno si mette allordine facendo scorrere la mano sx lungo il corpo; ritira la mano dx verso

    il fianco dx e la lascia cadere verso il basso.

    Dalla ricerca sul piano materiale egli passa a quella sul piano astrale, simboleggiato dalla stella

    fiammeggiante a 5 punte detta anche stella del microcosmo in quanto le 5 punte corrispondono

    alle 4 membra e alla testa delluomo. Essa il simbolo dellUomo integrale, realizzato, cio

    dellIniziato.

    Massi da parte il martello e lo scalpello, il compagno impara ad usare il Regolo, simbolo della linea

    retta prolungata allinfinito esso consente al compagno di acquisire lordine e la disciplina

    indispensabili per il raggiungimento completo della Luce. Armonia ed equilibrio in ogni

    espressione di vita, sia esteriore che interiore. Le doti principali del Compagno devono essere la

    discrezione e la solidariet verso gli altri. La discrezione una filiazione del silenzio. Il silenzio

    quando perfetto diventa stupore, ammirazione, amore; attraverso di esso entriamo nel cuore di

    noi stessi e, al tempo stesso, del mondo che ci circonda. In altre parole penetriamo nel cuore del

    reale, l dove la vita pulsa e consente di vivere in armonia con tutti e con tutto. Il Silenzio e la

    meditazione possono offrire intuizioni straordinarie. Vivekananda, uno dei pi illuminato

    dellInduismo moderno: Siediti ai bordi dellaurore, per te si lever il sole. Siediti ai bordi della

    notte, per te scintilleranno le stelle. Siediti ai bordi del torrente, per te canter lusignolo. Siediti

    ao bordi del silenzio, Dio ti parler.

    Lessing, esponente dellIlluminismo tedesco e della Massoneria dellepoca.

    La Massoneria utile a tutti gli uomini: ai saggi perch offre loro lopportunit di dedicare il loro

    talento a soggetti particolarmente meritevoli delle loro attenzioni; agli ignoranti perch offre loro

    importanti istruzioni; ai giovani perch offre loro sani principi e buoni esempi e li abitua a riflettere

    sul proprio modo di vivere ; alluomo di mondo perch gli offre buoni e nobili svaghi; al

    viaggiatore, perch gli d lopportunit di trovare amici e fratelli in paesi in cui altrimenti si

  • troverebbe isolato e solitario; alluomo meritevole in disgrazia, al quale offre assistenza; allafflitto,

    al quale offre consolazione; alluomo caritatevole, in quanto lo aiuta a fare ancora pi del bene

    unendolo ad altri come lui caritatevole, e a tutti colore che hanno un animo capace di apprezzare

    limportante della nostra istituzione e di godere le gioie di unamicizia basata sugli stessi principi di

    religione, moralit, filantropia.

    Il Quadro di Loggia diverso da quello dellApprendista. I Diaconi lasciano i loro posti e rientrano

    fra le colonne. Et: 5 anni; Ora di apertura: mezzogiorno; ora di chiusura: mezzanotte; batteria:

    *****; applauso: *** *** ***; parola sacra: J N ; parola di passo: S T ; Toccamento: ti chiede

    la parola di passo.

    Oggi luomo non vuole pi credere ciecamente; oggi luomo vuol sapere; oggi luomo vuol

    conoscere, non si contenta pi di Tertulliano!

    Lesoterismo

    Esoterismo deriva dal prefisso greco eso: interiore; e venne applicato in principio,

    allinsegnamento impartito da Aristotele nel suo Liceo a discepoli gi forniti di un alto grado di

    istruzione. Il termine esoterico venuto assumendo il significato simbolico di permettere di

    penetrare dallesterno allinterno, e quindi, ad indicare quelle dottrine a carattere segreto i cui

    insegnamenti sono riservati agli adepti, ai quali, soltanto, possibile la rivelazione di una verit

    occulta, di un significato nascosto.

    Secondo la tradizione, Pitagora fu il primo a denominarsi filosofo, cio amico della sapienza. Tra i

    tanti Movimenti a carattere esoterico fioriti dalla fine del secolo scorso ad oggi, il Martinismo

    (lOrdine prende il nome da Louis Claude de Saint Martin 1743 / 1803) - e la Scuola Teosofica o

    Antroposofica (movimento a carattere esoterico fondato da Rudolf Steiner nel 1913).

    Lo svolgimento dellattivit esoterica richiede una particolare atmosfera che realizziamo quando

    operiamo in forma rituale. Ci scambiamo pensieri di interesse filosofico. E la rielaborazione

    interiore che consegue da quello scambio ci spinge alla ricerca introspettiva della Luce. I

    sentimenti individuali sono intraducibili in termini razionali e quindi incomunicabili, per la

    consapevolezza comune di provarli stabilisce fra noi una intesa ineffabile della quale riesce

    impossibile rendere partecipi i profani. E questo il Segreto Massonico, che per sua stessa natura

    non pu essere rivelato. Da qui lesigenza della riservatezza, simboleggiata dalla copertura del

    Tempio.

    Chi siamo, donde veniamo, dove andiamo? Questa la triplice problematica che la Libera

    Muratoria Universale indirizza a risolvere, avvalendosi di riti, allegorie, emblemi e simboli, che

    sono dei supporti adatti a facilitare la meditazione oltre che le capacit logiche e analogiche dei

    Fratelli che vogliono, ieri come oggi, obbedire veramente allimperativo scolpito sul frontone del

    Tempio di Delfo: Conosci te stesso e conoscerai Dio. Poich esiste una precisa corrispondenza

    tra il Tempio massonico e il cosmo e lUomo, il rituale dei primi tre gradi della Massoneria, detti

    anche azzurri o simbolici, consente di concentrarci: a) nel punto geografico noto ai soli Figli della

  • Vedova in Camera di Apprendista; b) nel punto geometrico nel grado di Compagno; c) nel punto

    geodetico nella Camera di mezzo.

    Il Simbolismo

    Simbolo deriva dal greco simbolon (=segno di riconoscimento) ed indica una verit non

    attingibile attraverso la sola ragione. Un linguaggio pi completo e integrale di conoscenza rispetto

    al concetto. Attraverso il simbolo il massone tende a levigare la Pietra Grezza onde renderla atta

    alla edificazione del Tempio.

    Secondo la tradizione Pitagorica i Numeri si distinguono in: intellettuali, quelli esistiti da sempre

    nella mente di Dio; scientifici, quelli che procedono dallunit (pari:indicano il femminile; dispari:

    indicano il maschile). Il Due, nelle Colonne ad Occidente del Tempio, nel Pavimento a Mosaico,

    nella Squadra, nel Compasso, ecc; il Tre nel Delta luminoso, nella Cazzuola; il Quattro nelle facce

    della pietra cubica; il Cinque nella Stella Fiammeggiante; il Sei nelle direzioni (alto-baso; oriente-

    occidente; settentrione-mezzogiorno); il Sette nel numero dei gradini che occorre salire per

    giungere allOriente); lOtto nei vertici della Pietra Cubica; il Nove nel numero delle caselle in cui

    suddivisa la Tavola da Disegno; il Dieci nella Tetractis.

    Se il chicco di frumento non cade in terra e non muore, rimane solo; se invece muore, porta

    frutti. Chi ama la propria vita la perde. Sono le parole delApostolo Giovanni dense di significato

    simbolico ed esoterico sulle quali, soprattutto noi Massoni, siamo tenuti a riflettere e a meditare.

    Ladepto che percorre una via iniziatica sa bene di aver intrapreso soprattutto un viaggio

    allinterno di se stesso per raggiungere quella Conoscenza di s verso cui lo spingeva il categorico

    invito scolpito sulla soglia del Tempio: Conosci te stesso!.

    La simbologia della batteria (supporto auditivo praticato durante i lavori massonici) espressione

    spirituale della unione di tutte le parole, ed anche, perch no, di tutti i silenzi congiunti della

    catena, realizzati iniziaticamente e che si proiettano allesterno per assorbire e demolire le

    malvagit del mondo exoterico.

    Tempio di Salomone: regn dopo David tra il 974 ed il 932 a C per un totale di 42 anni, inizi la

    costruzione nel quarto anno del suo regno: i lavori si protrassero per 7 anni e mezzo, il Tempio

    venne orientato con la facciata verso Oriente.

    La lettera G

    La lettera G per i massoni e in particolare per i Compagni dArte, riveste unimportanza

    fondamentale e presenta una vasta gamma di interpretazioni: Gloria per Dio, riferita al G.A.D.U.;

    Dio (God, Gott); Grandezza per il Venerabile e Geometria per i fratelli (la dottrina sapienziale sulla

    quale fondano il loro lavoro gli Architetti e i costruttori.

    Arti Liberali: sono Grammatica (scelta delle parole), Retorica (scelta della posizione delle parole

    nella preposizione) e Logica (scelta della preposizione nel discorso: larte del ragionamento):

    trivium degli Scolastici comprende le scienze della forma ossia le scienze che indicano quali

    forme usare per permettere al pensiero di comunicare con il pensiero altrui il loro contenuto

  • costituisce loggetto del secondo gruppo o quadrivium: Aritmetica (capolavoro dellastrazione,

    permette la formulazione pi semplice delle leggi della geometria), Geometria ( su questa base

    che le famose leggi della musica delle sfere sono state formulate), Musica (scienza del ritmo) e

    Astronomia (osservazione delluniverso).

    Sir Thomas Browne: Dio come un esperto geometra; Platone affermava parimenti che Dio un

    geometra, che versato nellarte della geometria.

    Il Quadro di Loggia

    Racchiude tutti i simboli del grado. Per il grado di Compagno quasi simile a quello

    dellApprendista. Si distingue per laggiunta della Stella Fiammeggiante, della lettera G, del

    Regolo e della Leva, nellattribuire sette gradini al posto di tre allentrata e nove nodi al Cordone

    invece di sette.

    Le Colonne

    Rappresentano i perni di una costruzione e simboleggiano la solidit. Ai Compagni dArte vien

    detto che la Colonna J quella presso la quale essi sono chiamati a ricevere il loro salario, la

    lettera J liniziale della parola sacra.

    La Colonna B nella sua forma rude ed essenziale, sormontata dal globo, pu rappresentare un

    simbolo fallico. Pu riferirsi tutto quanto razionale, materiale, terreno o fisico.

    La Colonna J, nel quale germinano le rosse melagrane, ben pu rappresentare il simbolo dello

    Cteis femminile. Le melagrane recuperano il loro antico significato di fecondit. Pu riferirsi tutto

    quanto intuizionale, immateriale, astrale o animico.

    Il Compasso

    E il simbolo cosmologico e la rappresentazione emblematica della scienza esatta. Richiama la

    lettera A, il principio di tutte le cose. Richiama la figura umana. Nel grado di Compagno il

    compasso e la squadra sono intrecciati o poggiati sul Libro Sacro.

    La Luna

    I Sumeri la veneravano con il nome di Sin, gli Egizi con il nome di Iside. Nella misteriografia cinese

    rappresenta il principio femminile, principio passivo che riceve e riflette: simbolo di instabilit e

    di cambiamento, rappresenta limmaginazione e la sensibilit. E lanimatrice sessuale per luomo.

    Il Mezzogiorno

    Il termine indica la piena maturit intellettuale. Il Mezzogiorno della vita , infatti, la fase in cui il

    nostro pensiero pi organico e pi maturo. E Mezzogiorno in punto assicura il Maestro

    Venerabile che tutti i presenti in Loggia si trovano nelle condizioni ottimali, sia dal punto di vista

    mentale che spirituale, per lo svolgimento dei Lavori.

    Il Laicismo

  • Si caratterizza per lantidogmatismo e lanticonfessionalismo. E definibile come indipendenza da

    qualunque ideologia. Nei confronti della scienza, laicismo significa difesa della libert di ricerca

    contro qualunque predisposizione ideologica.

    Lidea di tolleranza della Massoneria non rappresenta per i suoi membri il rinnegamento delle loro

    confessioni religiose.

    La Parola

    NellAntico Testamento la parola parlata intesa come entit dinamica mentre quella di Dio si

    riferisce soprattutto alla parola del profeta. Nel Sefer Yetzirah (Libro della Creazione indica il pi

    antico testo cabalistico) si legge che la parola produsse ogni oggetto e ogni cosa per mezzo del suo

    nome.

    Parola significa cultura, cammino delluomo dalla condizione naturale al dominio di s e dei suoi

    rapporti con il mondo. La Massoneria procede nel tempo alla ricerca della parola perduta e ne

    afferra a rivive ogni giorno echi e significati, senza illudersi di giungere a possederla, integra e

    definitiva, per rivelazione.

    Le parole di passo si riferiscono allo studio dei tre regni della natura: lApprendista nasce, il

    Compagno dArte cresce, il Maestro genera. Le parole di passo dei primi tre gradi massonici sono:

    Thubalcain, Scibboleth, Giblim.

    Eliphas Levi sostiene che le due colonne sono il simbolo della universale dualit: Jakin significa

    debole e Boaz forte. Jod indica il potere, la forza e Beth la casa, il ricettacolo. Un

    Apprendista che vuole diventare compagno lo fa chiedendo di passare dalla perpendicolare alla

    livella. Se si considerano le sole iniziali, con metodo cabalistico, occorre attribuire allApprendista

    la lettera Jod e al Compagno la lettera Beth; se, invece, si considerano le parole per intero, bisogna

    attribuire allApprendista la parola Boaz e al Compagno Jakin.

    La parola semestrale, il loro uso risale all11 ottobre 1773, il giorno in cui venne installato, quale

    Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Filippo dOrleans, duca di Chartres.

    Parola equivale al termine filosofico logos che significa anche concetto, pensiero. Il Tempio

    la sede ideale per scoprire come la Parola sia la legge stessa della realt o, per dirla con Eraclito,

    la legge in forza della quale accadono tutte le cose. I lavori massonici si aprono con la lettura dei

    versetti del Vangelo di Giovanni: Al principio, era la Parola. Platone, pregato di insegnare lArte

    di conoscere gli uomini, disse: Gli uomini ed i vasi di terracotta si provano alla stessa maniera: i

    vasi da un certo suono, gli uomini poi si distinguono facilmente dal parlare.

    Chiesa Cattolica e Massoneria

    Chiesa deriva dal greco e significa luogo di culto. Lignoto un oceano, nel quale la coscienza ci

    guida come una bussola. Il pensiero, la meditazione, la preghiera, sono le grandi, misteriose

    indicazioni dellago. E un magnetismo spirituale che connette cos lanima umana con la Divinit.

    Queste irradiazioni maestose dellanima penetrano attraverso loscurit verso la luce.

  • La Musica Massonica

    Musiche rituali massoniche hanno composto famosi musicisti, come per esempio Sibelius,

    Domenico Guacero (pentalfa per quartetto e tastiera). Tra i monumenti della musica massonica

    sono la nona di Beethoven, il flauto magico di Mozart, il Messia di Handel. Molti dei pi grandi

    creatori musicali aderirono: da Haydn a Liszt, a Berlioz, e poi Paganini, Piccinni, Cherubini,

    Spontini, Rameau, Boito, Verdi e con molta probabilit anche Puccini e Beethoven.

    Litinerario di perfezionamento interiore, morale e intellettuale, che rappresentato dalla

    sgrossatura della pietra, sempre un procedimento di abbandono e di depurazione: ci che si

    toglie, si elimina e si scalpella, non pu essere recuperato n conservato. Ci che cade, doveva

    cadere, ci che viene tolto, doveva essere tolto. Tutto ci che oscura e appesantisce, scherma e

    trattiene, destinato ad essere scartato. Le sguardo interiore diventa, in tal modo, sempre pi

    potente e penetrante. (M. Olivieri).

    Terapeuti: derivazione greca che significa curatore di anime. Fu il nome di unorganizzazione

    religiosa ebraica fiorita nel I secolo d C in Egitto. Avevano costumi molto rigorosi che richiamavano

    quelli degli Esseni.

    Esseni: seguaci di una setta giudaica fiorita in Palestina prima della nascita di Cristo. Gli Esseni

    vivevano in comunit e in povert, nellesercizio della preghiera e del lavoro dei campi ed erano

    vegetariani; credevano nellimmortalit dellanima e predicavano lamore verso Dio e il prossimo.

    La loro vita era esemplare; il loro saluto era LA pace sia con voi. A questa Comunit sarebbe

    appartenuto Ges.

    Auguri: nellantica Roma gli Auguri erano sacerdoti che presagivano il futuro interpretando sia i

    fenomeni atmosferici che il volo degli uccelli.

    Oggi pi che mai dunque indilazionabile una ferma opposizione al fanatismo e alla violenza se si

    vuole ripristinare lirrinunciabile valore del principio di tolleranza. Dobbiamo perch possiamo e

    dunque vogliamo aprirci al sole che purifica.

    Il segreto massonico: Quello vero, nel silenzio, autentica matrice della parola viva, quella che i

    Liberi Muratori cercano ansiosamente e continuamente nei loro Templi; ci che conta lasciare

    dei segni e s anonimi meglio ancora.

    Larchitettura simbolo e linguaggio

    Durante la cerimonia di iniziazione al grado di Compagno, il Maestro Venerabile rivolge al neofita

    queste parole: Larchitettura, la pi nobile fra le arti manuali, la scienza della quale i saggi

    dellantichit si sono serviti per esprimere il loro concetto di bellezza. Le citt da loro fondate sono

    scomparse. Caino costru una citt chiamata Enoc; No fabbric lArca, Nemroth costru la Torre di

    Babele, il nostro Maestro Hiram fu costruttore del Tempio di Salomone; Pietro il filosofo edific il

    Tempio di Minerva a Priene; Dedalo costru a Creta il famoso Labirinto; Vitrubio fu il pi famoso

    architetto fra i romani Larchitettura ebbe la sua culla in Egitto, paese originario della

    Massoneria. LArchitettura un linguaggio vero e proprio.

  • Il Solstizio dInverno

    E il momento in cui il sole pi basso e diffonde meno intensamente la sua energia vivificante,

    ma anche il momento da cui, lentamente, torna a risplendere per qualche minuto in pi ogni

    giorno, sino alla parit dellequinozio di primavera ed allapoteosi del solstizio destate, il giorno

    del massimo fulgore, ma, al tempo stesso, linizio di un nuovo periodo di decadenza. Cos come il

    sole, massima sorgente di vita, nel momento stesso in cui sembra aver perduti il proprio splendore

    e la propria potenza torna a rinascere, vivificando la terra questo atomo opaco del male con la

    sua energia.

    Catechesi del II Grado

    (T) Tradizione Liberomuratoria (S) Storia Costituzione del GOI (R) Regolamento dellOrdine

    (Rit) Rituali dei Gradi Simbolici

    * il Regolo rappresenta la Rettitudine e la Misura (T) quello del 1 diacono rappresenta il giorno e

    quello del 2 diacono la notte e cos rappresentano le 24 ore = 24 pollici

    * Entrando in Loggia di II grado il segno si rivolge al M:.V:. e al I e II Sorvegliante (T)

    * Lufficio di Diacono non previsto nel II grado (Rit)

    * La postura allOrdine di II grado significa Fissare la Squadra sulla propria Sfera Animica, significa

    mettere sotto controllo i propri sentimenti ed emozioni. Rappresenta simbolicamente la

    separazione della Ragione e del Sentimento delle parti basse e fisiche del Corpo (T)

    * Il segno del II grado significa Esercitare la Squadra sulla propria Sfera Animica, dominare i propri

    sentimenti, le emozioni, le sensazioni. Realizzare la separazione della Ragione e del Sentimento

    della parti basse e fisiche del Corpo, significa anche la punizione per chi tradisce (T)

    * La parola Sacra di II grado Nikaj (Rit)

    * Il Toccamento di II grado si fa dando 3 + 2 colpi con lunghia del pollice della mano destra tra le

    falangi del medio e dellannullare della mano destra altrui (Rit)

    * Avete 5 anni (Rit)

    * La Squadra intrecciata col Compasso significa Equilibrio tra Squadra e Compasso, cio, tra

    Materia e Spirito, tra Disciplina e Libert. Situazione Animica. Affermazione del criterio intuitivo (T)

    * La Stella Fiammeggiante rappresenta la Quinta essenza, il Microcosmo, LUomo (T)

    * Il Compagno dArte viene ricevuto inginocchiato sul ginocchio sinistro, in correlazione con quella

    che si pone in essere per liniziazione al I grado. Il Compagno viene a trovarsi in una situazione pi

    forte di quella dellApprendista. La parte destra significa Forza. (Rit)

    * La formula di ricevimento al II grado: Ti ricevo e Ti nomino Compagno dArte Libero

    Muratore. (Rit)

  • * Il Libro della Sapienza convenzionalmente il compendio costituito della Costituzione, dal

    Regolamento dellOrdine, dal Regolamento di Loggia. Ne custode lOratore.

    * Let del Compagno dArte simboleggia il dominio sui 5 sensi, nonch la conoscenza della Legge

    del Quinario (T)

    * Le Grandi Luci in II grado: Squadra e Compasso, intrecciati tra loro, sono sovrapposti alla Bibbia.

    (Rit)

    * La livella simboleggia lOrizzonte e lUguaglianza. (T)

    * La Cazzuola simboleggia il lavoro non pi individuale che fa il Compagno dArte per inserirsi

    nellopera collettiva dellofficina. (Rit)

    * La leva simboleggia lapplicazione dellIntelligenza (T)

    * La Bellezza dellImmaginazione dovr aggiungere il Compagno dArte alla Forza dellIntelletto.

    (Rit)

    * Il Zolfo simboleggia il Fuoco costruttore o Realizzatore. La necessit di ogni essere di svilupparsi.

    Il Principio Centrifugo. Il Principio Maschile (T)

    * Il Mercurio simboleggia il Grande Mediatore, lIntermediario tra il Mondo Superiore e il Mondo

    Inferiore. La necessit della Materia di perfezionarsi ricevendo le energie superiori. Il Principio

    Centripeto. Il Principio Femminile (T)

    * Il Sole simboleggia lEquilibrio delle Forze. La stabilizzazione tra il centrifugo e il centripeto. Il

    Principio Neutro (T).

    * Il Piombo simboleggia il Metallo vile, la bassa Materialit. E rappresentato dagli Ossami (T)

    * La Clessidra rappresenta lo scorrere del tempo, cio Cronos (T)

    * La Falce rappresenta lIneluttabilit della Morte, Saturno (T)

    * La Ruota rappresenta lElemento Primordiale Aria e la Legge Cosmica (T)

    * Il Pane simboleggia lo Spirito in Senso filosofico, lOro in senso alchemico, il Sole, il nutrimento

    dello Spirito (T)

    * Gli Ossami simboleggiano la morte del corpo in senso filosofico, il Piombo in senso alchemico (T)

    * il Colore Nero rappresenta la Putrefazione, lOperazione alchemica pi delicata, quella in cui si

    nasconde la soglia tra la Vita e la Morte, tra lEssere e il Non Essere, il Principio del cambiamento

    delle Forme (T).

    * Il Titolo riservato ai Dignitari della Loggia di II grado Illustrissimo (T)

  • * LApprendista lavora sotto il simbolo della Perpendicolare e il Compagno dArte lavora sotto il

    simbolo della Livella (Rit)

    * La parola di passo richiede il Toccamento di II grado.

    * Il Maglietto in II grado simboleggia la Volont (T)

    * Passare dalla Verticale allOrizzontale, cio, dallAttivit alla Passivit, dalla Espansivit alla

    Ricettivit. (T)

    * Nella Loggia di II grado fa la sua apparizione allOriente la Stella Fiammeggiante (Rit)

    * Il simbolo dellElemento primordiale Aria lavora la Loggia di II grado.

    * La Lucerna simboleggia la Fede. Il Fuoco interiore (T)

    * Il Gallo rappresenta Hermes-Mercurio (T)

    * Il Grembiule del Compagno dArte serve per coprire gli errori dei Fratelli (T)

    * Il Candidato per essere ricevuto Compagno dArte compie 5 viaggi (Rit)

    * I Doveri dei Liberi Muratori sono: losservanza degli Antichi Doveri; la fedelt ai Principi

    tradizionali dellOrdine Massonico Universale; il comportamento da buono e leale cittadino,

    limpegno reciproco alla ricerca esoterica, allapprofondimento iniziatico e alla proiezione dei

    valori muratori, nel mondo profano; osservare la Costituzione, il Regolamento; operare alla

    propria elevazione morale, intellettuale e spirituale; esaltare il Lavoro, la Tolleranza e la Virt.

    * Siamo pervenuti alla Loggia di Compagno dArte sgrossando la pietra grezza e salendo una scala

    dritta di 3 gradini (Rit)

    * Deve essere trasceso il Raziocinio dallIntuizione (Rit)

    * La prima Virt muratoria la Tolleranza (Rit)

    * La Bavetta abbassata perch da un Lavoro strettamente manuale passato ad un Lavoro di

    concetto (T)

    * Lo Scalpello simboleggia la Ragione intesa come Potenza esecutrice e intelligente (Rit).

    * Il Compasso simboleggia con la sua apertura variabile, la possibilit di accrescere lapertura della

    propria mente nella conoscenza di se stesso e dellUniverso (Rit)

    * La Squadra simboleggia lincontro tra il Filo a Piombo e la Livella, lEquilibrio che non dovr

    mancare al Compagno dArte (Rit)

    * Durante la cerimonia di ricevimento al II grado vengono esposti dei Quadri: sono 4. 1) Vista,

    Udito, Olfatto, Gusto, Tatto; 2) Grammatica, Logica, Retorica, Aritmetica, Geometria; 3) Dorico,

  • Jonico, Corinzio, Tuscanico, Composito; 4) Mos, Pitagora, Platone, Ermete Trismegisto, Paracelso.

    (Rit)

    * Gnosi: Conoscenza.

    * Il Numero 2 rappresenta la Molteplicit, la Divisione, la Generazione,. Pu paragonarsi alla

    Femminilit e alla Maternit (T).

    * Se il I grado ha il suo dominio sul Piano Fisico, il II grado sul Piano Animico.

    * Il Numero 5 rappresenta lUomo o il Microcosmo, la Quinta essenza, la signoria sul Quaternario

    (T).

    Ogni fratello non pu, di regola, prendere la parola pi di due volte sul medesimo argomento; non

    pu parlare pi di 5 minuti.

    LIniziazione al grado di Compagno

    Viaggi indica alcune fasi della cerimonia di iniziazione massonica. Il viaggio non mai fuga, ma

    ansia di evoluzione, di elevazione spirituale, di affinamento etico e consente di procedere dal

    mondo delle tenebre, cio quello profano, a quello della luce:

    Primo viaggio: Maglietto e scalpello; lo scalpello rappresenta la ragione intesa come potenza

    esecutrice intelligente della volont che , a sua volta, simboleggiata dal maglietto. Imparare a

    levigarla.

    Secondo viaggio: Regolo e compasso; il compasso, con la sua apertura variabile, esprime la

    possibilit di estendere lorizzonte della conoscenza sia di se stessi che delluniverso, e del regolo

    che impone al lavoro rettitudine e misura.

    Terzo viaggio: Regolo e cazzuola; la cazzuola assicura il collegamento tra gli elementi delledificio, e

    sottolinea come il Compagno sia chiamato a svolgere un lavoro non pi individuale come quello

    dellapprendista, ma anche collettivo in quanto richiede un inserimento attivo e fattivo

    nellOfficina.

    Quarto viaggio: Squadra e Regolo); occorre applicare le conoscenze acquisite. La squadra

    simboleggia lequilibrio , elemento indispensabile, unitamente alla rettitudine e alla misura, per

    portare a termine, degnamente, lultimo lavoro del Compagno dArte.

    Quinto viaggio: a mani libere; Pone in risalto come il lavoro del Compagno sia pi impegnativo di

    quello dellapprendista, e si sostanzia della partecipazione intellettiva e intuitiva.

    Il secolo XXi si costruir sulla riconquista del Senso, opposto allassurdo.

    La scala a chiocciola

    Cinque gradini che il Compagno dArte deve salire. Il primo Gradino simboleggia la Pazienza, dote

    indispensabile che offre allindividuo la serenit di comportamento necessaria per affrontare le

  • complesse situazioni della vita; il secondo Gradino simboleggia la Moderazione, dote necessaria

    per governare e regolare le passioni, per contenere i desideri e per dimostrare la solidariet e la

    generosit a coloro i quali ne hanno bisogno; il Terzo Gradino simboleggia la Prudenza, la quale ci

    fa scoprire eventuali ostacoli e ce li fa superare indenni; il Quarto Gradino simboleggia la

    Modestia, indispensabile per il ridimensionamento delle nostre virt e per meglio comprendere le

    altrui esigenze materiali e spirituali; il Quinto Gradino simboleggia la Dolcezza, una disposizione

    dello spirito che consente di essere equilibrati ed equanimi e tenerci lontano da gli eccessi di

    collera e di odio.

    I Templari

    La storia dei Cavalieri del Tempio, dalla loro fondazione alla abolizione, abbraccia quasi due secoli.

    La potenza finanziaria dei Milites Christi segn lavvento di tecniche avanzate nel trasferimento dei

    mezzi di pagamento.

    LOrdine fu posto sotto accusa nel 1307 da Filippo IV il Bello il quale riusc ad ottenere dal papa

    Clemente V lautorizzazione per istruire un processo contro i Templari.

    Condanna di Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro del Tempio, avvenuta il 18 marzo 1314;

    leggenda: prima di morire il re Molay avrebbe organizzato una struttura esoterica, creando 4

    Logge metropolitane: Napoli per lEst, Edimburgo per lOvest, Stoccolma per il Nord, Parigi per il

    Sud. Gli inquisitori miravano fondamentalmente a dimostrare che i Templari erano eretici.

    I Templari non si consideravano per niente eretici.

    Non appena i Templari Giacomo de Molay e Goffredo de Charnay furono divorati dal fuoco, il

    popolo si gett sulle ceneri. E la notte, vuole la leggenda, 7 muratori, guidati da un Templare,

    vennero sul luogo del supplizio e presso un pugno di cenere, lo scagliarono in direzione del palazzo

    del re, pronunciando il Macbenach, la parola sacra del terzo grado (significa secondo alcuni egli

    vive nel figlio), come avevano fatto i compagni, quando il costruttore del Tempio di Salomone,

    Hiram di Tiro, era stato assassinato.

    Quando, negli anni intorno al 1260, si diffuse nel Regno Latino di Gerusalemme la sensazione di

    unimminente rovina, sullo sfondo della montante incertezza generale, assunsero particolarmente

    rilievo i due grandi ordini militari dei Templari e degli Ospedalieri.

    I Templari e gli Ospedalieri rimasero, a partire della seconda met del XIII secolo, le uniche forze

    armate cristiane in Oriente.

    I tre primi gradi della Massoneria corrisponderebbero dunque ai tre gradi della Cavalleria: il

    valletto divenuto lapprendista; lo staffiere corrisponde al grado di compagno, il cavaliere a

    quello di maestro.

    La missione di Christian Rosenkreutz riprende, infatti, quella dei Cavalieri che per secoli seran

    mossi alla ricerca del Graal, topos della mitologia cresciuta a ridosso del Tempio nel corso del

    secolo XIII.