Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

16
Il ciclo di progetto Strumenti Formez

description

Queste slide sono un riassunto del manuale Formez sulla progettazione secondo il ciclo di gestione del progetto

Transcript of Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Page 2: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Caratteristiche del «Ciclo di progetto»

• Definisce le decisioni chiave da prendere, le esigenze informative, e le responsabilità

• Ogni fase deve essere completata prima che si passi alla successiva

• La fase di valutazione permette l’ideazione di programmi e progetti futuri

Page 3: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Le fasi 1/2

• ProgrammazioneRevisione analitica degli indicatori socio economici e delle priorità degli enti nazionali ed internazionali, obiettivi principali e le priorità settoriali, importanza delle esperienze passate

• IdentificazioneStabilire la pertinenza delle idee progetto sulle effettive esigenze dei gruppi beneficiari che devono essere interiorizzate dagli attori coinvolti

• FormulazioneElaborazione delle idee progetto in progetti operativi, verifica della fattibilità e della sostenibilità, formulazione della proposta formale di finanziamento

Page 4: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

La fasi 2/2

• FinanziamentoAutorità competenti decidono se finanziare o meno il progetto

• RealizzazioneMessa in opera dei mezzi materiali e ed immateriali, gare d’appalto, contratti per l’assistenza tecnica, progressi effettivamente ottenuti rispetto ai progressi pianificati, il progetto può essere orientato e corretto, gli obiettivi modificati

• ValutazioneL’ente finanziatore ed il paese partner stabiliscono gli obiettivi raggiunti e le lezioni apprese

Page 5: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Gestione del ciclo di progetto

• Obiettivo migliorare la qualità della progettazione e delle gestione, nonché l’efficacia dei progetti stessi

• Che cos’è principi di gestione, strumenti analitici e tecniche applicate ad un procedimento decisionale strutturato (CP)

Page 6: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

L’approccio del quadro logico (AQL)

• Principale strumento utilizzato nelle fasi di identificazione e formulazione. Nell’ identificazione l’AQL assicura la pertinenza dell’idea progetto, nella formulazione assicura la fattibilità e la sostenibilità

• Stadi fondamentali nell’uso dell’approccio al quadro logico: fase di analisi e fase di progettazione

Page 7: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Fase di analisi

• Cosa si fa ? Identificazione di aspetti negativi di una situazione esistente e le relazioni causa effetto tra le problematiche

1. Identificazione degli attori2. Identificazione dei problemi

3. Albero dei problemi

Tecniche e strumenti: colloqui, discussioni, rapporti e statistiche

Page 8: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Laboratorio di programmazione

• Tecnica: Albero dei problemi (rappresentazione gerarchica dei problemi)

1) scegliere un problema da cui partire2) scegliere un secondo problema in relazione al primo e si definisce se esso siaa) Causa si pone ad un livello inferioreb) Effetto si pone in un livello superiorec) Ne causa ne effetto si pone sullo stesso piano3) scelta del problema focale in accordo con i gruppi di interesse

Page 9: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Analisi degli obiettivi

• Cosa si fa ? Si definiscono gli aspetti positivi della situazione desiderata per il futuro riformulando delle problematiche in obiettivi raggiungibili.

Analisi della strategia d’intervento

• Cosa si fa? Si decide quali obiettivi saranno inclusi nel progetto e quali no, gli obiettivi specifici e generali

• L’analisi delle strategie permetterà di definire se il progetto sia un intervento specifico o un programma complesso di progetti

Page 10: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Fase di programmazione

• Il Quadro logico è la logica di intervento del progetto, ne descrive le condizioni ed i possibili rischi.

• Serve a controllare la fattibilità del progetto.• Capire il rapporto tra risultati attesi e obiettivi

specifici: la risposta dei beneficiari• Un solo obiettivo specifico

Page 11: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Condizioni

• Obiettivi o fattori esterni che non sono inclusi nella logica d’intervento, che hanno un influenza sulla realizzazione e sulla sostenibilità nella lunga durata.

• Devono essere soddisfatte• Verifica e valutazione delle condizioni• Precondizioni: le condizioni che devono

verificarsi prima dell’inizio del progetto

Page 12: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Indicatori oggettivamente verificabili

• Indicatori che misurano il raggiungimento degli obiettivi del progetto

• Elementi di controllo della possibilità di realizzazione degli obiettivi

• Forniscono la base del sistema di monitoraggio

• Le fonti di informazione e i mezzi di raccolta dati per calcolare se gli indicatori siano convenientemente misurabili in termini di tempo, impegno e costi necessari

Fonti di verifica

Page 13: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Tabelle d’attività 1/3

• Presenta le attività di un progetto ne identifica la sequenza logica e le interdipendenze. Fornisce una base di lavoro sulla quale assegnare le responsabilità di gestione per la messa in atto di ciascuna attività

1. Copiare la lista delle attività2. Specifica dei dettagli operativi (livello di dettaglio

sufficiente per stimare tempo, risorse necessarie, indicazioni sufficienti per eseguire il compito)

Page 14: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Tabelle d’attività 2/3

3. I compiti operativi devono essere messi in relazione per definire:a) L’ordine delle attivitàb) La sua interdipendenza dalle altre4. Realizzare una stima realistica della durata di ogni compito (esperti con esperienza e conoscenze tecniche)

5. Realizzare una tabella riassuntiva dei tempi di inizio, della durata e di conclusione delle attività

Page 15: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Tabelle d’attività 3/3

6. Definire i traguardi per monitorare e gestire la realizzazione del progetto (eventi chiave che forniscono la misura del progresso in corso)

7. Specificare la tipologia delle competenze necessarie per realizzarle8. Assegnare i compiti ai componenti della squadra per stabilire le responsabilità individuali in ogni personaPresentazione della tabella delle attività attraverso il diagramma di Gantt

Page 16: Il ciclo di progetto - Project Cycle Management

Scheda di spesa

1. Per ogni attività stabilire le risorse necessarie e le categorie di spesa

2. Specificare l’unità3. Specificare la quantità4. Valutare i costi per unità5. Identificare le fonti di finanziamento6. Assegnare i codici di spesa7. Schedare i costi (moltiplicazione del costo unitario per la quantità di risorse

necessarie per il periodo in considerazione/anno)

8. Spese totali