Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me...

20
www.bcccarugate.it Differente per forza N. 92 - Sabato 25 Febbraio 2006 Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós Qualcosa di nuovo LA PAROLA DELLA SETTIMANA Tra i cattolici, anche più osservanti, chi farebbe oggi una disputa sul digiu- no? Si verrebbe subito a dire che ci so- no argomenti ben più importanti di natura religiosa. Così non era al tempo di Gesù. Certe minute prescrizioni erano osservate quasi con fanatismo. Così avvenne in occasione di una criti- ca mossa dai farisei ai discepoli di Gesù, accusati di non osservare il di- giuno, come facevano i discepoli di Giovanni Battista. Gesù diede loro una risposta tutta da interpretare. Dicendo: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro?». Invita cioè a fare una distinzio- ne di tempi e di ragioni. Il digiuno do- vrà sempre avere una sua motivazio- ne. La venuta di Gesù è presentata nel Vangelo come una novità assoluta: egli non viene a fare un rattoppo su un vestito vecchio o a mettere vino nuo- vo in otri vecchi. La Buona novella è totalmente nuova, poiché viene a sta- bilire un rapporto diverso di Dio con l'umanità. Benedetto XVI nella sua prima Enciclica insiste su questa verità: Dio è amore ed ha mandato suo Figlio co- me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi. Non c'è amore più grande. Lo sposo, Cristo, è ancora tra noi, motivo di speranza per quanti credono in lui. Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi Marco 2,18-22 Il Comune tira le somme: la nevicata di gennaio è costata 50.000 euro PAGINA 3 Dopo la polemica sulle Foibe l’opposizione chiede le dimissioni di Pallanti PAGINA 7 Brugherio potrebbe essere una delle città prescelte per dare vita a un nuovo tipo di centro d’accoglienza PAGINA 5 CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT INGRESSO 5 EURO RIDOTTO 3,5 EURO L’annuncio è stato dato da don Virginio Colmegna, presi- dente della “Casa della Carità”. Il villaggio potrebbe ospita- re sfrattati, rom, malati mentali e rifugiati politici Sabato 25 ore 21 Domenica 26 ore 16.30 - 18.45 - 21 Dick e Jane operazione furto VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181 Villaggio solidale MOBILI TRAMONTANA Studio e progettazione d’interni DAL 1 FEBBRAIO AL 30 APRILE CON L’ACQUISTO DI UNA CUCINA FEBAL UNA LAVASTOVIGLIE IN OMAGGIO Cucine Via C. Battisti, 25 - San Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE tel. 02 2533713 Domenica sfilata dei carri e delle maschere per la 27° edizione del palio cittadino In gara i quartieri Centro, San Carlo e Baraggia. Si bissa martedì sera alla Torazza “C oloriandoli” è il titolo scel- to per l’edizione numero 27° del carnevale brughere- se. Organizzata dagli oratori con il contributo del Comune, domenica 26 febbraio torna puntuale la caratteri- stica sfilata di maschere e carri. “Coloriandoli” Il Carnevale Provvedimenti anti-smog Domenica 26 febbraio, dalle 8 alle 20 anche a Brugherio è in vi- gore il divieto di circolazione per tutti i mezzi a motore voluto dalla Regione Lombardia. Possono circolare solo auto elettri- che o alimentate a gas e metano, oppure i mezzi in regola con le norme euro 4 dotati di relativa cer- tificazione. È escluso dal fermo il viale Lom- bardia per chi si deve recare ai po- steggi di interscambio a Cologno Nord. è Domenica ore 14.30 corteo da piazza Roma ore 16.30 premiazioni al Paolo VI Martedì ore 18.30 ritrovo al Bennet ore 20 corteo dei soli carri ore 21 festa a San Carlo SUL PROSSIMO NUMERO TUTTE LE FOTO A COLORI DEL CARNEVALE BRUGHERESE PAGINA 10-11

Transcript of Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me...

Page 1: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

www.bcccarugate.it Differente per forza

N. 92 - Sabato 25 Febbraio 2006Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós

Qualcosa di nuovo

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

Tra i cattolici, anche più osservanti,chi farebbe oggi una disputa sul digiu-no? Si verrebbe subito a dire che ci so-no argomenti ben più importanti dinatura religiosa. Così non era al tempodi Gesù. Certe minute prescrizionierano osservate quasi con fanatismo.Così avvenne in occasione di una criti-ca mossa dai farisei ai discepoli diGesù, accusati di non osservare il di-giuno, come facevano i discepoli diGiovanni Battista. Gesù diede lorouna risposta tutta da interpretare.Dicendo: «Possono forse digiunare gliinvitati a nozze, quando lo sposo è conloro?». Invita cioè a fare una distinzio-ne di tempi e di ragioni. Il digiuno do-vrà sempre avere una sua motivazio-ne.La venuta di Gesù è presentata nelVangelo come una novità assoluta:egli non viene a fare un rattoppo su unvestito vecchio o a mettere vino nuo-vo in otri vecchi. La Buona novella ètotalmente nuova, poiché viene a sta-bilire un rapporto diverso di Dio conl'umanità.Benedetto XVI nella sua primaEnciclica insiste su questa verità: Dioè amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà,poiché ha dato la vita per noi. Non c'èamore più grande. Lo sposo, Cristo, èancora tra noi, motivo di speranza perquanti credono in lui.

Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi

Marco 2,18-22

Il Comune tira le somme:la nevicata di gennaio è costata 50.000 euro

PAGINA

3 Dopo la polemica sulle Foibel’opposizione chiede le dimissioni di Pallanti

PAGINA

7

Brugherio potrebbeessere una delle cittàprescelte per dare vita a un nuovo tipo di centro d’accoglienza

PAGINA 5CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT

IINNGGRREESSSSOO 55 EEUURROO

RRIIDDOOTTTTOO 33,,55 EEUURROO

L’annuncio è stato dato da don Virginio Colmegna, presi-dente della “Casa della Carità”. Il villaggio potrebbe ospita-re sfrattati, rom, malati mentali e rifugiati politici

Sabato 25 ore 21Domenica 26 ore 16.30 - 18.45 - 21

Dick e Janeoperazione furto

VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181

Villaggiosolidale

MOBILITRAMONTANA

Studio e progettazione d’interni

DAL 1 FEBBRAIO AL 30 APRILECON L’ACQUISTO DI UNA CUCINA FEBAL

UNA LAVASTOVIGLIE IN OMAGGIO

Cucine

Via C. Battisti, 25 - San Maurizio al LambroCOLOGNO MONZESE tel. 02 2533713

Domenica sfilata dei carri e delle maschere per la 27° edizione del palio cittadinoIn gara i quartieri Centro, San Carlo e Baraggia. Si bissa martedì sera alla Torazza

“Coloriandoli” è il titolo scel-to per l’edizione numero27° del carnevale brughere-

se. Organizzata dagli oratori con ilcontributo del Comune,domenica 26febbraio torna puntuale la caratteri-stica sfilata di maschere e carri.

“Coloriandoli”Il Carnevale

Provvedimenti anti-smog

Domenica 26 febbraio, dalle 8alle 20 anche a Brugherio è in vi-gore il divieto di circolazioneper tutti i mezzi a motore volutodalla Regione Lombardia.Possono circolare solo auto elettri-che o alimentate a gas e metano,oppure i mezzi in regola con lenorme euro 4 dotati di relativa cer-tificazione.È escluso dal fermo il viale Lom-bardia per chi si deve recare ai po-steggi di interscambio a ColognoNord.

èDomenica

ore 14.30 corteo da piazza Romaore 16.30 premiazioni

al Paolo VI

Martedìore 18.30 ritrovo al Bennetore 20 corteo dei soli carriore 21 festa a San Carlo

SUL PROSSIMO NUMERO TUTTE LE FOTO A COLORI DEL CARNEVALE BRUGHERESE

PAGINA 10-11

Page 2: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

225 febbraio 06

Page 3: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[cronaca]3 25 febbraio 06

PROVINCIA

Da maggio le auto sarannotargate Monza-Brianza

Altro passo avanti verso la creazione della nuova pro-vincia di Monza e Brianza. Probabilmente già da mag-gio infatti gli autoveicoli di nuova immatricolazioneavranno sulla targa la sigla Mb, lo ha stabilito ilConsiglio dei ministri. Erano due le possibili sigle in bal-lottaggio Mz (Monza) o Mb (Monza e Brianza), ma poiha prevalso la seconda, aderente alla denominazionecompleta della nuova provincia.Sino al 2009, anno di entrata in vigore ufficiale nel nuo-vo ente locale, gli automobilisti potranno scegliere tra lavecchia sigla Mi oppure quella nuova Mb, fermo re-stando il diritto di non indicare la provincia di immatrico-lazione.

SOLIDARIETÀ

I Pionieri della Croce Rossae la tombolata a Villa Paradiso

Domenica 5 febbraio i Pionieri della Croce Rossa delcomitato locale di Brugherio hanno organizzato unatombolata presso la casa di riposo "Villa Paradiso". I vo-lontari hanno allietato il pomeriggio alle ospiti con il loroentusiasmo e la loro gioia; grazie alla tombola, infatti, leospiti hanno avuto la possibilità di divertirsi, vincere pre-mi e passare alcune allegre ore insieme ai loro giovanianimatori. Al termine del gioco, i pionieri hanno promes-so di ripetere l'esperienza nelle prossime settimane.La componente locale di Brugherio, ormai da alcuni an-ni, visita settimanalmente la casa di riposo con impegnoe serietà.

ASSOCIAZIONI

“Pro Loco di Brugherio”prosegue la campagna adesioni

La “Pro Loco di Brugherio”, un’associazione recente-mente fondata in città, continua la sua campagna diadesioni. L’organizzazione segnala che il prossimo incontro siterrà lunedì 27 febbraio dalle ore 20.45 alle ore 22 circa,presso la sede Bar Sport di Piazza Roma a Brugherio.Per informazioni: [email protected]: 348-6446265

Il Comune tira le somme di spese e danniDopo i disagi causati dallaneve caduta abbondante-mente tra il 26 e il 28 gen-naio scorsi, l'Ammini-

strazione comunale ha fatto il con-to delle spese “straordinarie” so-stenute per interventi sul territo-rio; e l'assegno ulteriore che dovràstaccare Villa Fiorita ammonta aquasi 50.000 euro. Chiarisce l’as-sessore ai Lavori pubblici SilviaBolgia: «I mezzi che sono stati uti-lizzati in quei giorni e nei successi-vi sono stati integrati con ruspe ecamion, necessari per il trasportodella neve, delle piante e dei ramispezzati. L’aggiunta di quei veicoliha portato all’ ulteriore spesa». «Èbene sapere che tutti gli anni fac-ciamo un appalto neve dove si sta-bilisce il cosiddetto “fermo mac-china” - spiega l’assessore - si chie-de come garanzia a chi concorreall'appalto di mettere un certo nu-mero di mezzi a completa disposi-zione in caso di una “normale”ne-vicata e non “eccezionale”. Chenevichi o non nevichi - prosegue -dobbiamo comunque pagare ognianno e la cifra si aggira intorno ai28.000 euro.Dopodiché si paganole ore che in effetti vengono im-piegate per lo smaltimento».Attualmente il Comune ha in cor-so l’appalto neve con il consorzioCem, lo stesso che si occupa del ri-tiro dell’ immondizia e della puliziadelle strade.Un appalto che era sta-to attaccato dall’opposizione all’in-domani della nevicata perché accu-sato di inefficienza. Ora però, ulti-mate le verifiche, l’assessore deiLavori pubblici ribadisce che nonè in previsione un potenziamentodel parco mezzi “spalaneve”par-tendo dal presupposto che si possaverificare ancora una precipitazio-ne così straordinaria, «perché i co-sti sarebbero troppo elevati e le ri-

sorse sono scarse». Oltre agli inter-venti di emergenza effettuati, VillaFiorita ha valutato anche i danni sulterritorio, arrivando alla conclusio-ne che non sarebbero stati ingenti.Ad avere la peggio però sono statele piante.Alberi caduti e rami spez-zati hanno infatti reso difficile lapercorribilità di alcune strade: ilparcheggio di via Dante è rimastochiuso e inaccessibile per due gior-ni a causa della cattiva condizionedegli arbusti; anche nel cortile dellascuola Nazario Sauro erano pre-senti rami rotti e pericolanti.Controlli anche a gronde,pluviali etetti vecchi,ma pare che la situazio-ne sia sotto controllo.Alcuni cittadini hanno chiesto alComune di monitorare le zone do-ve la neve non si è ancora scioltadel tutto e potrebbe provocare conil tempo problemi e difficoltà.Buona invece la condizione dellavegetazione di Villa Brivio che,grazie ad un intervento di potaturastabilito dall'Amministrazione ecompiuto ni giorni precedenti allagrande nevicata, non ha subitoconseguenze. «Se avessimo le ri-sorse sufficienti e potessimo pre-vedere una manutenzione costan-te alle piante, molti problemi po-trebbero essere evitati, soprattuttoin circostanze eccezionali comequesta - ha ammesso Bolgia - l'e-sperienza che abbiamo passato ciha permesso di capire che vanno

migliorati alcuni aspetti ma siamoin grado di affermare che molteazioni sono state positive e tempe-stive nonostante la criticità dellecondizioni - e infine conclude - unanota di merito va ai miei collabora-tori, ai tecnici e alla Protezione civi-le che in quelle giornate di emer-genza hanno lavorato senza inter-ruzione».Intanto la Prefettura di Milano hainviato ai sette volontari dellaProtezione civile di Brugherio unattestato di riconoscimento per illavoro svolto durante la nevicata.

Anna Lisa Fumagalli

L’iniziativa promossa dal Comune sarà affidata all’associazione Sodalitas

Imprenditoria giovanile, parte unosportello per chi si mette in proprioUn sostegno ai giovani che desiderano mettersi inproprio con il lavoro oppure necessitano di un aiutoper proseguire la loro attività imprenditoriale. Èquesto, in sintesi, ciò che offrirà un nuovo servizionato da un’idea del consigliere comunaleEmmanuele Scivoletto e messo in pista dagli asses-sori alla Condizione giovanile Raffaele Corbetta e alLavoro Angelo Paleari.«Lo sportello è stato approvato dalla Giunta nella se-duta di martedì 21 febbraio e sarà attivo quanto pri-ma, forse già da aprile» spiega l’assessore e vicesin-daco Raffaele Corbetta.L’attività sarà organizzata dalla Onlus “Sodalitas”(promossa da Assolombarda, l’associazione degliindustriali milanesi) attraverso l’Aistp (Associazioneitaliana per lo sviluppo e il trasferimento della pro-fessionalità) e offrirà la possibilità ai giovani di essereseguiti da un’equipe di dirigenti in pensione, chemetteranno a disposizione la loro professionalità atitolo gratuito.Spiega Corbetta: «I giovani con o senza esperienzadi lavoro, che abbiano un progetto di lavoro autono-mo, saranno seguiti nella creazione di un piano chestudierà l’effettiva possibilita di realizzazione dellanuova impresa e creerà un business plan. Inoltre ineo imprenditori saranno accompagnati anche neiprimi passi dell’attività».Lo sportello - specifica Corbetta - «sarà disponibileanche per chi ha già un’attività, ma si trova in diffi-coltà o intende incrementare il giro d’affari».

La nevicata ci è costata50.000 euro Bolgia: i costi derivanodalle molteore di attivitàper spazzarela neve

Limitatissimii danni allestrutture.Solo tantirami spezzatida tagliare

Il nuovo sportello, che probabilmente troverà spa-zio presso l’Informagiovani o all’interno del munici-pio, dovrebbe rimanere aperto in più momenti dellasettimana e per il Comune avrà un costo limitato.L’organizzazione infatti presta il servizio gratuita-mente e ha richiesto solo un rimborso delle spese.In tempi di difficile occupazione un’opportunità inpiù per creare lavoro tra i giovani e per rivitalizzarel’economia della città. Paolo Rappellino

Dirigentiin pensione offronoconsulenzegratuite

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino CiravegnaDirettore editoriale:Don Davide Milani

Redazione:Paolo Rappellino,

Francesca Missaglia,Roberto Gallon,Silvia Del Beccaro,Davide Grimoldi,Paola Galbiati,Antonello Gadda,Luca Varisco,Filippo Magni,

Enrico Kerschat,Martina Bisesti,Mariella Bernio,Alessia PignoliAnna Lisa Fumagalli

Editore:associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. e fax 039 88 21 [email protected]

Pubblicità:Bruno de Pascale 349 462 85 49

Grafica:Elena GulminelliMarco Micci

Stampa:Stem via Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 6 mila copie

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

Dopo il rallentamento subito neimesi scorsi, da qualche tempo ètornato a riunirsi il “Tavolo dei gio-vani”, il gruppo di lavoro che met-te insieme i rappresentanti del-l’amministrazione cittadina e lerealtà che a vario titolo hanno ache fare con l’educazione dellenuove generazioni.La sospensione delle riunioni erastata causata dalle dimissioni delconsulente tecnico Adolfo Gatti,che si era allontanato in polemica

con la maggioranza su questioniestranee al tavolo e legate alla poli-tica urbanistica della GiuntaCifronti. «Ora - spiega il vicesinda-co Raffaele Corbetta, che presie-de il gruppo - abbiamo raggiuntoun accorto e il coordinamento deltavolo è stato affidato al personaledell’ufficio Informagiovani ».Alla vicepresidenza resta inveceEmmanuele Scivoletto, il consi-gliere comunale più giovane a se-dere tra i banchi di Villa Fiorita.

Torna il tavolo dei giovaniGRUPPO DI CONFRONTO

Qui accanto unramo spezzatoin via Nenni,sotto, mucchi di neve in piazzadon Camagni

EncomiodellaPrefettura per gliinterventidei volontaridellaProtezionecivile

Page 4: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

425 febbraio 06[dal Comune]

Dal Difensore civico per problemicon case, schiamazzi e multe

prio l'anno passato. Secondo il di-fensore civico infatti, questi duesportelli avrebbero contribuitoad assorbire una parte delle ri-chieste indirizzate al suo ufficio,alleggerendo notevolmente «ilcarico della difesa civica che, incaso diverso, sarebbe stato deltutto insostenibile».Nel bilancio annuale Bruscia haevidenziato quali sono le tipolo-gie di problemi per i quali i cittadi-ni si rivolgono al servizio: la partedel leone la fanno le liti condomi-niali (11 casi), le vertenze sui tri-buti quali Ici, Tarsu e Tosap (12casi), il Giudice di pace (10 casi),questioni di diritto di famiglia,eredità e lavoro (9 casi), l'ediliziaprivata (7 casi) e le multe agli au-tomobilisti (6 casi), anche se nonmancano ricorsi che riguardanol'ecologia e l'ambiente, gli anziani,gli atti giudiziari, la Polizia locale,il Comune.Nella relazione il Difensore civiconon entra ovviamente nel meritodei singoli casi, ma segnala alcunitemi che, a suo giudizio, «sonomolto avvertiti»: si tratta del «pro-blema della casa, per il quale mi sisono presentati alcuni casi vera-mente dolorosi»; «dell'elementarediritto al riposo notturno, che vie-ne negato a molti cittadini, a causadegli schiamazzi provocati dagruppi di giovinastri che si tratten-gono fino alle ore piccole anche inzone ad alta intensità abitativa (per

«I casi sonodiminuiti dai 155 del 2004ai 124 del 2005»

Nel 2005 è calato il numerodelle persone che si sonorivolte al difensore civico,ma il sevizio resta comun-

que gettonato dai cittadini. Èquanto emerge dal bilancio 2005presentato all'Amministrazionecomunale dal dottor BenedettoBruscia, che ricopre l'incarico dadiversi anni.Nell'anno appena concluso si so-no rivolte al Difensore civico 124persone (contro le 155 del 2004,le 134 del 2003, le 132 del 2002 ele 184 del 2001), un calo cheBruscia mette però in correlazio-ne con l'ingente numero di con-sulenze offerte dell'Ufficio rela-zioni con il pubblico del Comune- Urp (638) e i casi trattati dal nuo-vo sportello di Consulenza legale(un centinaio), inaugurato pro-

esempio all'Edilnord)» e poi «qual-che cittadino si è lamentato di mul-te (per lo più fuori sede) ritenuteimmeritate». Su quest'ultimoaspetto, Bruscia ammette che ilcodice della strada entrato in vigo-re nel 1992 «ha fatto registrare ben45 variazioni, col risultato che lagente non ci capisce più nulla».«Anche quest'anno - concludeBruscia - tutti i problemi posti daicittadini sono stati risolti, in sensopositivo o negativo (ma, nella granparte dei casi, in senso positivo),per cui l'Ufficio non ha arretrati disorta».

Paolo Rappellino

CHI È IL DIFENSORE CIVICO?

Il compito del Difensore civico è quello di garantirel’imparzialità e il buon andamento dell’amministrazio-ne comunale.Al Difensore civico può pertanto rivolgersi il cittadinoche intende segnalare abusi, disservizi o irregolaritàall’interno della Pubblica amministrazione e di struttu-re da essa dipendenti. La sua assistenza è assoluta-mente gratuita.Il dottor Benedetto Bruscia, riceve il pubblico il mar-tedì senza appuntamento dalle ore 10 alle 12.30 e ilgiovedì su appuntamento dalle ore 17 alle ore 18.30.In tali orari è possibile inoltre contattarlo telefonica-mente al numero 039.2893.378.

L’Isee è un documento che certifica la si-tuazione economica di una famiglia.

A cosa serve?Serve per avere aiuti economici e servizipubblici gratuiti o a costi ridotti.Per avere un aiuto economico (peresempio: assegno di maternità, rimborsiper i libri di scuola, contributi), è necessa-rio presentare il documento Isee.

Quando si chiede un servizio comuna-le, statale o di altri enti pubblici (peresempio: mensa scolastica, asili nido, cen-tri estivi), occorre presentare il documentoIsee per chiedere le agevolazioni (gratuitào costi ridotti) tenendo conto della situa-zione economica familiare.

Come si calcola?L’Isee si calcola in base al reddito, al nume-ro di persone della famiglia, alle spese perl’affitto della casa e altri elementi previstidalla legge italiana.L’indicatore della situazione economica èun documento valido in tutta Italia.

Si paga per averlo?Non si paga nulla per averlo.

Dove si fa?Il documento Isee si può fare in qualun-que città italiana e vale per tutta Italia.A Brugherio, si può andare presso i centridi assistenza fiscale come: CGIL-CSFBrianza;ACLI;UNSIC.Il servizio di questi centri è gratuito.

Quali documenti sono necessari peravere l’Isee: codice fiscale di tutte le per-sone della famiglia che vivono insieme ehanno la residenza nella stessa casa; la di-chiarazione dei redditi italiani (modello730, CUD, Unico o altro) di tutte le perso-ne della famiglia che lavorano; per chi è inaffitto, la fotocopia del contratto d’affitto(“locazione”) della casa; estratto contodella banca o della posta, del 31 dicembredell’anno precedente; estratto conto dieventuali titoli (azioni e obbligazioni),buo-ni postali, buoni del tesoro, ecc.; per chi hain proprietà casa o terreni, la dichiarazionedel “valore ICI” (il valore ICI si calcola inbase alla “rendita catastale”, che è sempreindicata nell’atto di proprietà della casa oterreno, per esempio il rogito o l’atto disuccessione); per chi paga un mutuo per lacasa, la dichiarazione delle rate ancora dapagare (portare i documenti della bancacon la quale è stato acceso il mutuo).

Per quanto tempo è valido? L’Isee è valido per un anno, dalla data delrilascio. Si deve rifare prima della scadenzase cambia il numero dei componenti dellafamiglia.

Per ulteriori informazioni contattare:i centri di assistenza fiscale, l’Ufficio rela-zioni con il pubblico, del Comune diBrugherio, piazza Battisti, 1 - tel.039/2893363 o l’ufficio dove si richiede ilservizio (servizi sociali, ufficio mensa,uffi-cio istruzione,ufficio casa, ecc.).

Anna Lisa Fumagalli

L’Indicatore di situazioneeconomica. Come ottenerlo?

IL SERVIZIO DELLA SETTIMANA

QUARTIERI

Alla Ovest si discute di “Statuto”Martedì 28 febbraio, alle ore 21 presso i locali dellaconsulta di quartiere Ovest, in piazza Togliatti, si terràuna riunione pubblica avente per oggetto: “RevisioneStatuto comunale applicato al titolo III, decentramen-to e partecipazione popolare”. La presidente Mariele Benzi segnala che l’iter di revi-sione dello Statuto comunale starebbe limitando lecompetenze e i poteri delle Consulte e ntende quindirelazionare ai cittadini quanto sta avvenendo inCommissione Statuto.

Benedetto Bruscia pubblica il bilancio annuale del suo servizio

LETTERE IN REDAZIONE

Spettabile "Noi Brugherio",in riferimento agli articoli sul problema casaa Brugherio e alle interviste in merito pub-blicate sull'ultimo numero, e dalle qualisembra trasparire una insufficiente azionedella precedente Giunta Cifronti e dell'at-tuale, per una informazione completa tra-smettiamo quanto segue:

1) La prima Giunta Cifronti ha predispostoe approvato un piano di zona per l'ediliziaeconomico popolare (da assegnare allecooperative, tanto per intenderci) di 55 milametri cubi, corrispondenti a oltre 18 milametri quadri di appartamenti ovvero 200appartamenti da 90 metri quadri o 300 da60 metri quadri.

2) Se il piano fatica a partire è per i ritardiconseguenti ai ricorsi al Tar di alcune coo-perative che sono state escluse dal ban-do. Poiché ora il Tar ha dato ragione al co-mune, speriamo che non scattino altri ri-corsi di cooperative che ottengono l'unicoscopo di ritardare la messa sul mercato di

un numero cospicuo di alloggi a prezzocontenuto.

3) Il nuovo piano regolatore, essendo im-postato più sul recupero di aree dismesseo degradate o rese già edificabili dal prece-dente piano del 1984-85 e meno sull'uso diaree libere che vanno il più possibile pre-servate, ha scelto di prevedere oltre 88 mi-la metri cubi di edilizia residenziale tra con-venzionata e in affitto, corrispondente a cir-ca 29 mila metri quadri ovvero oltre 320 ap-partamenti da 90 metri quadri oppure quasi500 appartamenti da 60 metri quadri.

4) Inoltre, per le necessità future, sarà sem-pre possibile, ampliare il Piano di Zona.

Ci pare quindi che il problema sia quello diaccelerare il più possibile quanto già previ-sto e predisposto, augurandoci che nonvengano in continuazione posti ostacoliprocedurali ad opera di chiunque.Il vicesindaco Il sindacoRaffaele Corbetta Carlo Cifronti

L’amministrazione si difendesull’edilizia economica e popolare

PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE

Se vuoi dire la tua su un argomento che ti sta a cuore, oppure segnalare un problemadella città, o ancora far conoscere un’iniziativa di associazioni, organizzazioni esquadre, scrivi alla redazione di “Noi Brugherio”, via Italia, 68 (fax 039.88.21.21)[email protected] lettere non devono essere più lunghe di 10 righe, non anonime (ma si può even-tualmente chiedere di non pubblicare il nome). La pubblicazione è a insindacabile giudizio della redazione.

Page 5: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

5 25 febbraio 06

Don Colmegna: Brugherio tra i candidati per il villaggio solidale

Ma il Comune precisa: non abbiamo aderito al progetto, si confonde con Cologno

Potrebbe sorgere a Bru-gherio uno dei primi“Villaggi solidali”promos-si da don Virginio

Colmegna e dalla sua “Casa dellaCarità”.L’annuncio è stato dato mercoledìscorso a Milano durante la confe-renza stampa di presentazione del-la nuova associazione “Verso il vil-laggio solidale”, che si propone dicreare una rete di alloggi per ri-spondere alla diffusa emergenzaabitativa del territorio milanese.Non “campi nomadi” - tengono aprecisare alla Casa della Carità - mapiccoli insediamenti,con non più di60 abitanti, ricavati in zone costrui-te ex novo oppure recuperandovecchi edifici. L’idea - spiegano - èche possano trovare accoglienzainsieme «sfrattati, sofferenti psichi-ci, rom, rifugiati politici, richiedentiasilo e altri soggetti deboli». Il tuttocon l’associazione legalmente rico-nosciuta che si farebbe carico dellagestione e di organizzarne servizi eattività, la scuola per i bambini, unlavoro per gli adulti, un'assistenzasanitaria e sociale. Nella gestione,con una forma di coinvolgimentocooperativistico,potrebbero esserecoinvolti anche gli ospiti.Il presidente della Casa della caritàdon Virginio Colmegna spiega che«un piano concreto è già a buonpunto,ha raccolto la disponibilità didiversi comuni dell'hinterland, e setutto va bene vedrà già entro aprilel'inizio dei lavori per la costruzione

del primo villaggio». «Le aree inte-ressate sono diverse, dalle zone diCorsico-Buccinasco-Trezzano asud di Milano fino a ColognoMonzese o Brugherio più a nord,senza escludere il Vimercatese o lazona di Sesto».L'associazione ha già raccolto l'ade-sione fra gli altri, accanto alla Casadella Carità, di Cgil, Cisl, Arci, Acli,LegaCoop, Ceas, associazione"Fabio Sormanni", consorzio"Farsi prossimo"e conterà sui fon-di della Regione Lombardia desti-nati alle "abitazioni integrate", per iquali giusto il 15 marzo prossimoscadrà il bando di accesso.L'iniziativa sarà sostenuta anchedalla Provincia, che ha promesso

I promotoridella Casadella Carità:«Non sarebbe un camponomadi ma un villaggioper sfrattati,rom, rifugiatipolitici e malati psichici»

Donare il sangue è un gesto semplicema di grande solidarietà

e significa poter contribuire a salvare vite umane

LETTERE IN REDAZIONE

Gentile redazione di Noi Brugherio. Volevo fare pre-sente una situazione di disagio, con la quale noi resi-denti di via S. Maurizio zona Moncucco, viviamo quo-tidianamente. Il marciapiede che va dal bar TouchDown al civico 43 è un percorso di guerra, il mantostradale è tutto dissestato, stretto, e con i pali della lu-ce in mezzo al marciapiede, gli scivoli per le carrozzi-ne sempre occupati dalle macchine.La corsia preferenziale per girare a destra per vialeLombardia è diventata un parcheggio per i clienti delbar. Non ultimo l'incrocio di via S. Maurizio con vialeLombardia che per i pedoni è diventato un incubo acausa di tutti gli automobilisti che passano col rosso. Il comune e la Polizia Locale sono al corrente di tuttoquesto perché io stesso sono andato a fare presenteil problema più di una volta. Voi li avete mai visti in zona a regolamentare il trafficoo ad appioppare multe agli automobilisti indisciplina-ti? Spètum, come si dice a Milano, de serà el stabièlquand che lè scapà el purscel? Augurandomi chequesta mia possa servire a sensibilizzare chi di dove-re,Vi ringrazio per l'attenzione.

Lettera firmata

Con tristezza leggo che il consiglio comunalenon ha voluto intitolare una via del nostro pae-se a Fabrizio Quattrocchi sostenendo la tesidel sig. Bertolazzi che ha ricordato che "l'uo-mo si trovava in Irak pagato da chi sfrutta quelpaese". Nessun riconoscimento al valore del gesto, alsignificato delle ultime parole di un uomo. Soloposizioni confessionali, ideologia pura.Interessi di parte. Ulteriori elementi che allon-tanano sempre più i cittadini dalla partecipa-zione alla cosa pubblica. Tra l'altro ricordo chein questo paese c'è addirittura una piazza inti-tolata a Palmiro Togliatti, il quale di giovani ita-liani ne ha lasciati morire tanti in Russia. Sec'è una piazza per lui a Quattrocchi si potreb-be intitolare un quartiere.Che si abbia il buon gusto di cambiare quellaintestazione e se si vuol restare nello stessoperiodo storico che la si dedichi a Perlascache sicuramente non imbarazza nessuno.

M. Pastori

Perché no via Quattrocchie sì a piazza Togliatti?

Faccio riferimento al vostroarticolo riguardante i mezzipubblici del 28 gennaio e micomplimento molto con voi.Il servizio dei mezzi è moltoscadente. Unisco una fotoriguardante le fermate deibus e i suoi orari non visibilia occhio nudo. Perché nonmettere un vetro per proteg-gere dalla pioggia? E stam-pare più in grande gli orari!Vi faccio presente anche ilnon servizio del sabato po-meriggio. Chi lavora comeme a Milano, deve fare i turni e torna a casa al sabato dopo le20, deve prendere il pullman per Vimercate e attraversaretutta Brugherio per raggiungere casa (San Giovanni Bosco). Basta un poco di buona volontà, per far passare per piazzaKennedy il bus che parte da Carugate. Tante persone potreb-bero usufruirne.Grazie e distinti saluti.

M. Gariboldi

Orari illeggibili e sospensione del sabato: i mezzi pubblici sono scadenti

CERCO LAVORO

Insegnante con esperienza im-partisce a domicilio ripetizioni dieconomia aziendale, economiapolitica e diritto a studenti dellescuole superiori e università.

Tel. 333.95.83.131

48enne con esperienza trenten-nale nel campo della legatoria, at-tualmente in cassa integrazionefino al 31.7.06 e successivamen-te in mobilità per anni due, cercalavoro come operaio o magazzi-niere o altro.

Tel. 346.08.17.436

fondi appositi «nel prossimo bilan-cio» e «coinvolgerà tutti i suoi 189Comuni - ha sottolineato l'assesso-re Francesca Corso -, incluso quel-lo di Milano». L’obiettivo, non na-scondono i promotori, potrebbeessere quello di arrivare a una qua-rantina di “villaggi solidali” in tuttala Lombardia,per dare una rispostaconcreta alle troppe situazioni di di-sagio abitativo.L’ufficio stampa del Comune diBrugherio ha fatto sapere che nonè stata fatta nessuna adesione alprogetto e ha precisato: «Per quan-to ne sappiamo ha invece detto sì ilComune di Cologno Monzese».

Paolo Rappellino

[cronaca]

L’idea dei “Villaggi solidali” è stata lanciata dalla Casa della Carità“Angelo Abriani”, un’organizzazione promossa dalla diocesi e dalComune di Milano e guidata da don Virginio Colmegna, che in passatoera stato direttore della Caritas ambrosiana”. La struttura sorge aMilano in via Brambilla (zona Crescenzago) all’interno di una vecchiascuola messa a disposizione dal comune e ri-strutturata per dare vita a una vera e propriacittadella dell’accoglienza. La casa mette a disposizione quotidianamen-te decine di posti letto e la mensa. A chi è ac-colto viene offerta anche l'occasione di un rein-serimento lavorativo attraverso il centro diur-no. Inoltre sono offerte le visite mediche, ledocce e il guardaroba. Il progetto è stato volu-to dal cardinale Martini.

UN’IDEA DELLA “CASA DELLA CARITÀ”

Un appartamento tipo alla “Casa della Carità”, nel riquadro don Virginio Colmegna

Via S. Maurizio / viale Lombardia«Un incrocio da incubo»

Page 6: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

625 febbraio 06

Via Doria

CentrocommercialeKennedy

Piazza Togliatti

RESTAURO E RISTRUTTURAZIONI

D’INTERNI

Piazza C. Battisti, 5Brugherio - 20047 (Mi)Tel./Fax. 039 287.23.29

Page 7: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[politica]7 25 febbraio 06

Fi, An, Udc e Lega compatte contro l’amministrazione

«Non intendo entrarenel merito della po-lemica». Così il sin-daco Carlo Cifronti

risponde alle accuse mosse alla suaamministrazione e all’assessore aiServizi sociali Rolando Pallanti(Rifondazione) a seguito della presadi distanza di quest’ultimo dalle ma-nifestazioni organizzate dalComune in occasione della“Giornata del ricordo”dedicata allevittime delle foibe. Aggiunge il sin-daco:«Fino ad ora ho letto dichiara-zioni sulla stampa, se ci sarà un se-guito in Consiglio comunale, la sedeopportuna per dirimere queste que-stioni,darò le mie risposte».Per quanto riguarda il significatodella mostra, Cifronti tiene però aprecisare di avere già chiarito la pro-pria posizione con un comunicatoalla stampa diffuso venerdì 10 feb-braio (lo pubblichiamo integral-mente qui sotto). Un comunicatonon uscito casualmente - lo si è ap-preso solo in questi ultimi giorni -ma a seguito di un primo volantinoaffisso alla Casa del Popolo che ac-cusava l’assessore Mariani (Ds) di«dare i soldi ai fasciti».Sulla vicenda invece sono tornatetutte le forze dell’opposizione.Antonio Donzello, presidentedell’Udc cittadino, chiede il ritirodella delega di assessore a Pallanti.«Ormai l’amministrazione è in fortecrisi», dichiara Donzello, «sia per

quanto riguarda le spaccature al suointerno dopo questa storia, sia per iritardi immotivati nella stesura delbilancio». L’esponente udc tienequindi a ringraziare anche AdolfoGatti,della Lista Civica,che si è a suavolta espresso con parole di biasi-mo nei confronti dell’assessore aiServizi sociali.Anche Agostino Lomartire, coor-dinatore cittadino di Forza Italia,condivide l’invito ad espellerePallanti, ma va anche oltre. «Non èsolo l’assessore ai Servizi sociali ilproblema,anche il sindaco Cifrontidovrebbe dimettersi e dare la possi-bilità ai brugheresi di eleggere unanuova amministrazione».Fanno eco Francesca Pietropaolodi An e Maurizio Ronchi,della LegaNord. Sostiene la Pietropaolo: «IDs e Rifondazione sono uno con-tro l’altro, in uno stato di evidenteincapacità a governare.I fascisti fan-no scandalo, ma non le cooperativerosse e ciò che è successo con i ser-vizi di pulizia delle strade durante lanevicata di due settimane fa». «Nonè un caso che i Servizi sociali sianouno dei settori in cui l’amministra-zione si è inceppata», prosegueRonchi «Cifronti non è più ricandi-dabile e nel centro sinistra si sta sca-tenando una guerra per ottenere vi-sibilità e cercare un nuovo sindacoda proporre tra due anni contro ilcentro destra». Enrico Kerschat

Paolo Rappellino

Sulle foibe ancora polemicheL’opposizione: «Pallanti si dimetta»

Il sindaco:«Non entronella polemica,mi sono giàespressocon un comunicatosul perchédellecelebrazioni»

Tensioni nellamaggioranzaUn volantinoaccusail Comune:dà soldi ai fascisti

ONORANZE FUNEBRI

viale Lombardia, 98(Moncucco) Brugherio

Appaltatorecomunale convenzionato

Informazioni per cremazioniTrasporti ovunque

tel. 039 28 73 661DIURNO

NOTTURNOFESTIVO

IL CASO - PERMANGONO LE FRATTURE IN AN

Il riavvicinamento tra Forza Italia Udc e An fa arrabbiareEmanuele Fedeli (nella foto), giovane esponente delpartito di Fini, da tempo in rotta con la capogruppo di Anin Consiglio comunale Francesca Pietropaolo.«Innanzitutto - dichiara Fedeli - mi piacerebbe saperequando e da chi la signora Pietropaolo è stata nominataunico rappresentante e referente di An a Brugherio». Secondo Fedeli, Pietropaolo dovrebbe smettere «di fa-re citazioni fuori luogo (il riferimento è a dichiarazionidella consigliera aennina nelle quali si faceva ricorso alVangelo di San Giovanni o al pensiero dell’intellettualedi destra Marcello Veneziani ndr.) e incominci a citarecosa ha fatto di destra a Brugherio, visto che su temati-che per noi importanti, come il 2 giugno, il campo nomadi o il terrorismo islamico, ha tenutoposizioni ambigue se non assenti» Per concludere Fedeli estrae la tessera di iscrizione adAlleanza Nazionale a sottolineare la rottura che resta viva nel partito brugherese: «Io, e tutti glialtri tesserati che mi appoggiano, siamo regolarmente iscritti ad An - dichiara - e stiamo lavo-rando per il partito, e soprattutto per gli ideali in cui crediamo. Per quanto riguarda il sodaliziopolitico con l' Udc, pur rispettando le posizioni e le idee di quel partito, non trova affatto d'ac-cordo né me né tanti altri iscritti di An a Brugherio, tra cui numerosi soci fondatori estorici…che non hanno nessuna voglia di morire democristiani». Intanto Fedeli si può consolare con la Consulta Nord, visto che è risultato il secondo dei piùvotati alle recenti consultazioni elettorali per il quartiere Nord - San Damiano. P.R.

Nel marzo 2004 il Parlamento, quasi all'una-nimità, ha votato la Legge per l'istituzionedella Giornata del Ricordo, che ricorre il 10febbraio, allo scopo di «conservare e rinno-vare la memoria della tragedia degli italiani edi tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalleloro terre degli istriani, fiumani e dalmati nelsecondo dopoguerra e della più complessavicenda del confine orientale».Recentemente, il Presidente Ciampi ha det-to: «È giusto che agli anni del silenzio facciaseguito la solenne affermazione del ricordo».«Il riconoscimento del supplizio patito è unatto di giustizia nei confronti di ognuna diquelle vittime,restituisce le loro esistenze allarealtà presente perché le custodisca nella pie-nezza del loro valore come individui e comecittadini italiani».Non si può che essere con-cordi con il Presidente Ciampi.

L'Amministrazione Comunale di Brughe-rio, rispettando i propri compiti istituzionalie confermando l'impegno preso in Consi-glio comunale, ha promosso le proprie ini-ziative per la Giornata del Ricordo,consape-vole dell'esigenza di chiarezza su una dellepagine più tragiche della nostra storia pertroppo tempo rimossa dalla coscienza civiledel nostro Paese.Una tragedia che ha conosciuto, tra il '43 e il'45, l'orrore delle foibe dove furono gettatidalle forze di Tito migliaia di italiani dellaVenezia Giulia.Nelle esecuzioni di massa fu-rono uccisi non solo membri dell'apparatonazifascista,ma anche antifascisti e resistentie soprattutto moltissimi cittadini senza ap-partenenze politiche. Una tragedia che dal'45 al '54 ha costretto 300.000 persone ad unesodo di dimensioni bibliche.

L'aggressione di Mussolini alla Jugoslaviacon le sue indicibili efferatezze, a conclusio-ne di un ventennio fascista di discriminazio-ne nei confronti delle popolazioni slave, laguerra fredda degli anni successivi al '45 nongiustificano comunque le sofferenze inflittea migliaia di donne e uomini innocenti.Oggi si deve avere il coraggio di superare re-ticenze e rimozioni e ricercare la verità stori-ca, esaminando gli avvenimenti nel contestoin cui si sono svolti.Non si tratta di un caso di revisionismo stori-co e nemmeno di un caso in cui si mettonosullo stesso piano fascisti e resistenti.Anzi, il movimento della Resistenza Italianaesce rafforzato dal chiarimento su questa pa-gina tragica, sottraendola finalmente allapropaganda e alle strumentalizzazioni delladestra nazionalista e fascista.Ma il nostro im-

pegno non è solo quello di ricordare.Le pulizie etniche che ancora pochi anni fahanno devastato l'area balcanica ed i suoi po-poli ci insegnano che tolleranza, convivenzacivile, rispetto delle persone e delle comu-nità, sono valori sempre minacciati e da di-fendere con grande convinzione.La soluzione sta nell'integrazione europea.Dice ancora giustamente il PresidenteCiampi in conclusione: «Il presente e il futu-ro dell'Europa si fondano sul sentimento dicomune appartenenza di tutti gli europei esul consolidamento di un unico spazio in cuii valori dell'Unità Europea siano da tutti pie-namente condivisi. La volontà di popoli untempo avversi di vivere insieme assicura unfuturo di progresso, nella democrazia e nellalibertà».

Il sindaco Carlo Cifronti

Cifronti: non è revisionismo, lo dice anche il presidente CiampiIL COMUNICATO DEL SINDACO

Il Centrodestra denuncia le divisioni tra Ds e Rifondazione

Page 8: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

825 febbraio 06

Vuoi organizzareuna festa

di compleanno?È ppossibile aal ccentro ssportivo

Cgb - PPaolo VVIvia Manin, 73 - Brugherio

Costo 50 europer la saletta riservata

+servizio bar a consumo

Per informazioni: Carmelo 338.5434930

Page 9: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[cronaca]9 25 febbraio 06

Confermata l’intesa tra “Autostrade per l’Italia” e Villa Fiorita

“A utostrade per l’Ita-lia” ha confermatol’intesa con il Co-mune di Brugherio

in base alla quale la società siprenderà carico di alcune opereper la viabilità: rotonde, piste ci-clopedonali, che andranno a be-neficio sia del territorio che deicittadini.La conferma della notizia arrivadall’assessore ai Lavoripubblici Silvia Bolgia:«È un accordo impor-tante che abbiamo con-solidato attraverso il dia-logo e un’opera di per-suasione che è andata abuon fine - spiega l’as-sessore - non è perniente facile raggiungereaccordi di questo tipo».«Il risultato positivo ot-tenuto - chiarisce - è stato dettatoanche dal fatto che il Comune diBrugherio è, tra i comuni toccatidall’ampliamento della A4, quellopiù penalizzato».Inoltre Silvia Bolgia ci aggiornasullo stato di avanzamento dei la-vori e conferma che «i tempi sonoabbastanza regolari soprattuttoper l’abbattimento dei ponti»,dunque i due cavalcavia attual-mente interrotti riapriranno re-golarmente a fine aprile per pas-sare subito il testimone ai cantieriin via Monza e Occhiate.

Alcune delle principali opere chesaranno realizzate a carico diAutostrade per l’Italia, migliore-ranno la viabilità nella zona di viaMonza.«Quando verrà ricostruito il pon-te di via Monza - dice Bolgia - ol-tre alla pista ciclopedonale, cheverrà prevista anche per tutti iponti, abbiamo ottenuto due ro-tonde: una partendo da Bru-

gherio in direzioneMonza; l’altra prima delponte che regolerà la cir-colazione tra via Buozzie nuovo Pip Bindellera,che si trova sull’altro lato.In definitiva ci sarà unarotonda prima del pontee una dopo, all’incrociosulla via per Monza convia Comolli e il Pip che ègià in attuazione ades-

so». Concludendo ribadisce:«Abbiamo chiesto anche alla so-cietà Autostrade il completamen-to di un pezzo di strada che colle-ga sempre la rotonda con il PipBindellera. Infine sul ponte di Ca’Secca, oltre all’abbattimento dellacabina Enel, che era già previsto,abbiamo ottenuto anche il poten-ziamento della raccolta delle ac-que, in modo da garantire quellecase che si trovano a lato. Ci augu-riamo di riuscire a compiere altreopere».

Anna Lisa Fumagalli

Monza

S. DamianoCandy

Pipvia Talamoni

I punti delle nuove rotatorie

Partiranno già lunedì prossimo, il 27 feb-braio, i cantieri per la realizzazione dell’inter-ramento del tratto di viale delle Industrie al-l’incrocio con via Buonarroti.Lo annuncia l’assessore alla ViabilitàAngelo Paleari. Durante il periodo degliscavi chi proviene da Brugherio non potràattaversare l’arteria in direzione Monza,masolo svoltare a destra lungo il vialone e rag-giungere così la rotonda di San Damiano eda lì proseguire verso il centro del capoluo-go brianzolo.«La prossima settimana - anticipa l’assesso-re - saremo in grado di comunicare qualesarà il giro alternativo dei mezzi pubblici».

E intanto lunedì 27 febbraiochiude viale delle Industrie

VIABILITÀ

Bolgia: «Nonè facileraggiungereaccordi di questo tipo

GUARDIA DI FINANZA

In un magazzino cinesemerce falsa per 1 milioneI militari della Guardia di Finanza di SestoSan Giovanni hanno portato a termine unaoperazione che ha permesso di rinvenirepresso un magazzino di Brugherio, nella zo-na al confine con Monza, circa 750.000 pro-dotti elettrici riportanti il marchio della comu-nità europea (ce), abilmente contraffatto perun valore complessivo di oltre un milione dieuro. Aseguito di un controllo per l'individua-zione di lavoratori irregolari, le fiamme gialle

sono giunte presso il magazzino di M.A., cit-tadino di origine cinese, titolare di una dittadi importazioni di prodotti provenienti dall'o-riente. L'attenzione dei militari è stata immediata-mente catturata da alcuni prodotti riportanti imarchi "Walt Disney", "Warner Bros" e"Mattel", nonché numerosi portachiavi dellepiù note marche automobilistiche italiane edeuropee, tutti falsificati. All’interno del magazzino si trovava peròanche l’ingente quantitativo di materialeelettrico irregolare.

ARTE E SOLIDARIETÀ

I pittori brugheresi fannobella la casa del “Brugo”L'appartamento di via Moia 47, dove le coo-perative sociali Il Brugo (capofila) e Solarisgestiscono interventi a favore dei disabili èdiventato più bello grazie alla donazione diopere d'arte messe a disposizione dai pittoribrugheresi Walter Caudini, GianmarioMariani, Elio Nava e Giovanni Teruzzi. La possibilità di risiedere per brevi periodinell'appartamento permette di svilupparel'autonomia delle persone disabili coinvolte,

di offrire opportunità di svago e socializza-zione, di garantire alle famiglie occasioni disollievo. Dopo una prima fase di sperimen-tazione con un utilizzo saltuario, attualmen-te tutte le persone disabili coinvolte hannoconfermato la loro adesione al progetto, au-mentando i giorni e le notti di frequenza.L'appartamento è stato arredato in modo ta-le da creare un ambiente accogliente, te-nendo conto dei gusti delle persone coinvol-te. I volontari del Brugo tengono quindi a ringra-ziare i pittori per il loro dono.

Due rotonde pagate dall’A4Migliorano gli incroci di via Monza

Page 10: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

Il 26 febbraio domenica in allegria con la sfilata dei ca

IL PROGRAMMA

Punta su un carro e se indovini il vincitore parteciperai all’e-strazione di un buono da 50 euro che potrai spenderepresso la bottega del commercio equo e solidale “Nuovomondo”. Domenica pomeriggio i ragazzi degli oratori diBrugherio raccoglieranno 1 euro per ogni scommessa.Il ricavato andrà a finanziare la ristrutturazione della scuolamedia di Santa Maria d’Augou in Togo, dove opera il mis-sionario padre Gerard. Nei 45 anni dalla fondazione oltre10.000 allievi hanno studiato nell'istituto, che è diventatouno dei principali collegi di tutto il Togo.

Carnevale, la fColori e coriandoli fusi nel-

l’unica parola “colorian-doli”: è questo il tema del-la 27° edizione del carne-

vale brugherese, che domenica 26febbraio animerà le vie della cittàcon i carri e le maschere preparatedalle squadre di tre quartieri:Centro, Baraggia e San Carlo.Proposto dagli Oratori diBrugherio e organizzato con il pa-trocinio e il contributo delComune, il Palio carnevalescopartirà alle ore 14,30 da piazzaRoma e dopo il diramarsi del cor-teo per le vie del centro, la conclu-sione e la premiazione del quartie-re vincitore è in programma alCentro sportivo Paolo VI nel tar-do pomeriggio. In caso di maltem-po la sfilata si svolgerà il sabatosuccessivo.Un'ulteriore festeggiamento è inprogramma il martedì grasso con ilraduno dei carri sul piazzale delBennet alle 18,30 e arrivo in piazzaTogliatti alle 21, con festa a seguirenella parrocchia di San Carlo.Il Carnevale di Brugherio è nato daun'idea degli oratori per riportarequesta ricorrenza alla sua primaria,e giusta, dimensione, dopo chepurtroppo stava diventando, permolti, solo un'occasione per im-brattare la città o fare scherzi didubbio gusto.Ogni anno, dal 1980, secondo un

tema suggerito dalla Fondazioneoratori milanesi, i vari quartieri sisfidano in una gara di fantasia ecreatività nella costruzione "arti-stica" dei carri, nell'esecuzione deicostumi e nell'ideazione di canti eballetti. E infatti in questi giornicarri e costumi rimangono “topsecret”. I punti di costruzione (lafalegnameria Pirola Vittorio in viaVeneto per il quartiere Centro;

Assi Giulio in via Balconi perBaraggia e il mulino di Occhiateper San Carlo) sono guardati a vi-sta per evitare ogni “fuga di noti-zie”.Domenica una giuria formata dapersone prevalentemente estraneealla città assegnerà il palio 2006 allasquadra con il carro più bello e i co-stumi più creativi.

P.R. / Ma.Be.

N° Anno Tema Vincitore1 1980 Favole e Fiabe Torazza2 1981 1300 Torazza3 1982 Pinocchio Moncucco4 1983 Leonardo inventore Moncucco5 1984 Corteggiando Milano Baraggia6 1985 Waterlook (Napoleone) Moncucco7 1986 Il circo Increa8 1987 Gli oratori alla prima crociata Moncucco9 1988 U.F.O.M. Centro

10 1989 C'era una volta... Increa11 1990 Gooal (Italia 90) Moncucco12 1991 Ciack si gira Increa13 1992 Terraaaa (La scoperta dell'America) Increa14 1993 Colori Increa15 1994 1994... milioni di anni fa Baraggia 16 1995 La Pechino Parigi Milano Increa17 1996 Parappappà (le bande musicali) Increa18 1997 Al temp de Sant Ambroeus Baraggia19 1998 Cento e più anni di cinema Centro20 1999 1000 + 1000: vedo e prevedo San Carlo21 2000 Moda pazza: impazza la moda in piazza Increa22 2001 2001: Odissea nell'ospizio dello spazio Baraggia23 2002 Fiorisate Centro24 2003 Volare ops ops!!! San Carlo25 2004 Re, regine e cortigiani Centro26 2005 Mitico! I racconti di nonno Omero San Carlo

L’ALBO D’ORO

Palio, i vincitori delle 26 edizioni

DOMENICA26Ore 13: ritrovo nei quartieriOre 14: arrivo dei cortei in piazza RomaOre 14.30: partenza da P.za Roma Ore 16,30: arrivo al Centro sportivo Paolo VI, premia-zione del quartiere vincitoreMARTEDì 28 (Martedì Grasso)Ore 18,30: ritrovo dei carri e delle maschere presso ilcentro BennetOre 20: sfilata dei soli carri (le maschere si recano in mo-do autonomo al luogo di arrivo) con il seguente itinerario:viale Europa, via A. Moro, via Dei Mille, via Incera, viaDorderio, via Volturno, via M. L. King, via Marsala, via S.Maurizio al Lambro, via Torazza, P.za Togliatti.Ore 21: festa per tutti presso la parrocchia S. Carlo (fi-no alle 23,30 circa)

UN AIUTO PER IL TOGO

Scommetti chi vince?

10[tutti in strada]

25 febbraio 06

Dal 1950,BOSISIO - FIORI

offre infinite soluzioniper stare vicino alle persone più care,

in qualsiasi occasione.

Con 56 anni di esperienzagarantisce che le emozioni

arrivino direttamente al cuore.E con loro anche voi.

BOSISIO - FIORIVia San Bartolomeo, 820047 - Brugherio (MI)

tel./fax. 039.878.383

Page 11: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[tutti in strada]11 25 febbraio 06

COME ERAVAMO

Paolo Oriani ricorda le mascherate di una volta: Quando le ragazze non uscivano e gli uomini si vestivano da donna

rri. Una tradizione cittadina che continua da decenni

Il carnevale di una volta? Lo ricorda bene PaoloOriani, classe 1914, un arzillo signore che vive allaresidenza assistita “Bosco in città”. Racconta: «Untempo ci divertivamo con poco, bastava stare insie-me e la voglia di scherzare non mancava».Prosegue: «Allora, quand seri giuin mi, erano solo igiovanotti a “mettersi in maschera”, perché nonera cosa da ragazze, non stava bene insomma. Gliuomini si vestivano da donna, si pitturavano un po'e bastava una giacca messa a rovescio e una sottanaper fare carnevale. Le donne preparavano le frittel-le, che poi si mangiavano alla sera, quando ci si riu-niva tutti insieme nel calore delle stalle».Il nostro interlocutore sorride, forse inseguendoun suo pensiero o un'immagine che gli accarezza lamemoria. Per chi lo conosce almeno un po' non èdifficile intuire: i suoi ricordi di gioventù lo portanoa una divisa indossata con orgoglio, a una musicache ancora gli pare di sentire suonare…«A Carnevale, allora, era la banda ad aprire il pas-saggio delle mascherine: io ero 2° clarino, a 15 annigià studiavo e imparavo…na grand sudisfasiun…»La banda cui fa riferimento il signor Paolo, la "suabanda", era il "Corpo musicale San Giuseppe",fondato nel 1927, il cui direttore era don Camagni eassistente don Tagliabue e per tanti anni accompa-gnò cerimonie religiose e civili.

Mariella Bernio

Giànell’anticaRoma si usavanole mascheredi carnevale

A Milano la festa prosegue altri tre giorni secondo la tradizione del carnevale ambrosiano

Una tradizione che risale ai “saturnali” dei romaniPer i cristiani è l’ultima baldoria pre-quaresimaleLa tradizione del carnevale affon-da le sue radici nella festa deiSaturnali, celebrata dagli antichiRomani in onore del dio Saturno,fra dicembre e marzo.Durante i festeggiamenti, checonsistevano in sfilate in masche-ra e allegri banchetti, i servi indos-savano i vestiti dei padroni, in unvero e proprio rovesciamento deiruoli, mentre il vino scorreva avolontà.I cristiani hanno in seguito tra-sformato questa festa pagana nelcarnevale, inteso come abbon-danza di cibo e allegria in vistadella penitenza quaresimale.

I festeggiamenti del carnevaleterminano con il mercoledì delleCeneri, tranne per buona partedei milanesi che, seguendo il ca-lendario ambrosiano, protraggo-no la loro festa sino al primo sa-bato di Quaresima, detto anche"sabato grasso". Una differenzache perdura dai tempi disant'Ambrogio, ovvero dal IV se-colo dopo Cristo.Molti sono stati i tentativi dicontrastare questa tradizione, at-tribuita ad una eccessiva "vogliadi far festa" dei milanesi; anche ilvescovo San Carlo si oppose allapratica del carnevale ambrosiano,

C A M I C E R I A

esta dei coloriQui accantoPaolo Orianioggi, sotto labanda di SanBartolomeo in piazzaBattisti e Oriani in divisa da bandista nel 1929

Le donne preparavano le frittelle, che poi si mangiavano alla sera, quando ci si riuniva tutti insieme nel calore delle stalle

“”

istituendo una serie di preghiereaventi la funzione di salvaguar-dare l'anima dei milanesi in festa.Nessun tentativo ebbe però suc-cesso se ancor oggi, mentre intutta Italia si fa penitenza, aMilano e in alcune zone dellaLombardia la festa continua.La tipica maschera milanese èmeneghino, che fece la sua primacomparsa nel Seicento.Rappresenta il servo privo dieducazione ma dotato della sag-gezza popolare fatta di luoghicomuni, assolutamente devotoagli ordini del padrone.

Mariella Bernio

Page 12: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

1225 febbraio 06

Page 13: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

13[parrocchie] 25 febbraio 06

ppuntamento adomenica 5 marzo alle18 all'oratorio San

Giuseppe per l'incontro ufficialedi presentazione delpellegrinaggio in Terra Santa,proposta estiva per giovaniorganizzata dalla parrocchia SanBartolomeo: non una vacanza,ma degli esercizi spiritualiitineranti (dal 9 al 17 agosto, 890euro) seguendo le orme delVangelo nei luoghi in cui havissuto Gesù.L'incontro, che darà il via alleiscrizioni, sarà guidato da donPaolo Sartor, sacerdotediocesano che farà da guida airagazzi in Palestina: sarà quindipossibile illustrare nel dettaglio lascelta dell'itinerario e delle tappedel viaggio chiarendo eventualidubbi e interrogativi dei presenti.

Il senso del pellegrinaggioI motivi e il senso di una taleesperienza sono stati invece giàprecisati da don StefanoChiapasco, guida per la TerraSanta, in un incontro svoltosidomenica 19 febbraio. Ai circa25 ragazzi presenti il prete hariassunto in questa frase il valoredi un pellegrinaggio in Palestina:«Si può capire il Vangelo senzaessere mai stati in Terra Santa? Sì,senza dubbio. Ma non è la stessacosa che leggerlo conoscendo inprima persona i luoghi in cui si èsvolta la vita di Gesù e l'ambientegeografico e sociale in cui hainsegnato». Il sacerdote haproseguito ricordando chegrandi figure di santi come SanFrancesco, Sant'Ignazio diLoyola, Paolo VI e GiovanniPaolo II hanno «nutrito la lorosantità attraverso la visione diquella terra, e se allora non sideve pensare che quello sia unluogo "magico", allo stessomodo ci si deve liberare delcinismo che può ridurre tutti iluoghi a semplici puntigeografici».

DOMENICA 5 ALLE 18 INCONTRO DI PRESENTAZIONE. SARANNO APERTE LE ISCRIZIONI

A

TERRA SANTA, PRONTO L’ITINERARIO PER I GIOVANI

Il pellegrinaggio in sé ha già unforte valore, ha spiegato donStefano, in quanto ricorda aipartecipanti che tutti sonopellegrini sulla Terra (1 Pt 2,11),proiettati verso la patria celesteche è la loro vera dimora; il fattodi essere in una nazione cosìdiversa dall'Italia inoltre«sottolinea anche la dimensionedella "stranierità" che è essenzialeper superare le manie dionnipotenza che si celanosempre nell'animo umano: chi èstraniero sa che la sua situazioneè precaria, di povertà eminoranza e riconoscemaggiormente la necessità dellapresenza degli altri e di un Altroche aiutino a vivere questasituazione».

Luoghi di fede e culturaDon Chiapasco sostiene inoltreche mettersi in camminosignifichi anche muoversi versoluoghi capaci di evocarequalcosa di particolare, qualcosache in realtà è già contenuto inchi viaggia. Ecco perché èfondamentale visitare con fede espirito penitenziale i posti in cuila fede si è fatta storia,«addentrandosi così in luoghiche diventano spazi sacri dentroi quali celebrare una liturgiaspirituale», in un cammino cheaiuti a comprendere l’umanità diGesù.

Anche dal punto di vistaculturale la Palestina è unaregione ricca di stimolisoprattutto per quanto riguardale popolazioni che la abitano,con una religiosità, una società euna mentalità in molti casidiversi da quella occidentale:necessario quindi, suggeriscedon Stefano, «partire liberi dapregiudizi e scegliendo diviaggiare con cuore e menteaperti, per cogliere differenzeche sono ricchezze che fannotoccare con mano la grandezza ela misericordia di Dio per ogniuomo».

La questione sicurezzaIn conclusione dell’incontro ipresenti hanno espresso alsacerdote alcunepreoccupazioni riguardo allasituazione politica dell’area ealla questione dellasicurezza. Inequivocabile larisposta di don Stefano:«Israeliani e palestinesi sonocontenti che i pellegrini visitinola loro terra, sia per conoscerli siaperchè il turismo è la risorsaeconomica fondamentale per lamaggior parte della popolazione:in quest’ottica, i viaggiatori sonosempre trattati con gentilezza eattenzione. Inoltre, se anche cifosse il benchè minimo rischio,l’agenzia di viaggi annullerebbeimmediatamente ilpellegrinaggio, su direttaindicazione del ministero degliesteri italiano, cherimborserebbe la cifra spesa perla prenotazione.Spero che molti giovanipartecipino al pellegrinaggio,perchè se viaggiare è come apriredei libri, viaggiare in Terra Santaè come aprire centinaia di libritra cui quello delle Scritture».

Filippo Magni

DonChiapasco:«Luoghi davisitare confede, senzapregiudizi,con cuore emente aperti»

LETTERE IN REDAZIONE

Caro Gigante buonoIl cuore della comunità ti ha inter-rogato... e tu hai sempre rispostocon umile, semplice e profondaadesione, come se il tuo cuorevolesse dire: "sono sempre statobene ovunque, perché vado be-ne all'uomo, qualunque sia, sen-za nessuna discriminazione pur-ché agisca con il cuore", e tu carogigante salivi nella tua predispo-sizione sempre più in alto nel va-sto splendido tuo regno, fatto dicarichi su carichi, sassi su sassi,rami su rami.Poi un giorno ahimé, un ramo piùaguzzo degli altri si è spezzato e

tu a malincuore ti sei fermato, masolo per un attimo.Caro gigante la tua vita è esem-pio e testimonianza per tutti noi.I tuoi gesti sembrano ricordarciche se nel cammino della vita in-contri difficoltà sono proprio le dif-ficoltà che ti fanno procedere.Ora quando tutto sarà finito ritor-nerai ristabilito da questa bruttaavventura, ti aspetteremo comesempre con il tuo largo sorriso esono sicura che ci dirai: "Non èsuccesso niente, è stato solo unbanale incidente".Apresto

Luisa

«Mauro Barzago, grazie per il lavoroe l’esempio che dai alla comunità»

L’incidente di Mauro Barzago,colonna dell’associazione mis-sionaria Brugherio Oltremare epersonaggio noto in città, hacolpito le molte persone che lo

stimano e che ne apprezzanol’attività. Una lettrice gli ha scrit-to una lettera aperta per ringra-ziarlo e augurargli una prontaguarigione.

“Rosa bianca” è il nome diun’associazione di giovanistudenti di Monaco, poco più cheventenni, che nel 1943 siopposero alla follia nazistapubblicando e diffondendovolantini che ne denunciavano icrimini. Obiettivo dei ragazzi erarisvegliare le coscienze deitedeschi, soprattutto universitari,citando i valori umani di solidarietàrispetto e amore contenuti nellaBibbia e in testi di autori qualiAristotele, Novalis, Goethe eSchiller. Scoperti durante ladistribuzione degli scritti,pagarono con la vita il lorodesiderio di libertà e uguaglianza.Un esempio di fede e passione cheancora oggi può insegnare molto:per questo motivo le parrocchie diSan Bartolomeo e San Paolo

GIOVEDÌ 2 MARZOAl San Giuseppe la riunione per chi desidera impegnarsi nell’organizzazionedella mostra sulla Rosa bianca, gruppo di giovani che si opposero al Nazismo

Tre membri della Rosa bianca in una foto scattata nell’estate del1942: sono i fratelli Hans e Sophie Scholl con Christoph Probst

hanno deciso di allestire nel mesedi maggio a Brugherio una mostradedicata alla Rosa bianca, giàesposta durante il meeting annualedi Comunione e Liberazione aRimini e tra i padiglioni più visitati.Giovedì 2 marzo alle 21 sono

invitati a una riunione all’oratorioSan Giuseppe tutti i giovanibrugheresi che volesserocontribuire all’organizzazionedella mostra, per iniziare apianificare luoghi e modalitàdell’esposizione.

NUOVI INGRESSI NEL GRUPPO CHIERICHETTI

Da qualchesettimana sisono aggiuntedelle insolitenuove leveai chirichettidellaparrocchiaSanBartolomeo:per la primavolta, infatti,anche alcunebambine sonoentrate a farparte delgruppo.Nella foto, iragazzi chehanno servitomessadomenica 5febbraio

Pellegrinaggioin Terra Santa

dal 9 al 17 agosto890 euro, iscrizioni

da don Davide Milani:dondavide@

noibrugherio.it

Page 14: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

14[mondo]

25 febbraio 06

Il missionario nostro concittadino: «Guerre civili, radicalismi e la frana»

Nelle Filippine con padre TicozziL a frana che ha sommerso i

villaggi dell'isola di Leytee l'uccisione di una fami-glia di contadini cristiani

nell'isola di Jolo, nel sud del paesenon lontano dalla grande isola diMindanao, hanno segnato le ulti-me settimane delle Filippine.Nel lontano arcipelago asiaticoopera padre Sergio Ticozzi,missionario del Pime, nato aBrugherio e profondo conosci-tore della realtà cinese: attual-mente è direttore del seminariodel suo istituto a Tagaytay, vici-no Manila.Finora non si conoscono le moti-vazioni dell'attacco alla famiglia

di contadini: si sospetta che l'ec-cidio sia stato causato da conflittitra famiglie. Ma per padre Sergioc'è una notizia più rasserenante:«Le autorità filippine ed il mag-gior movimento musulmanostanno per firmare l'accordo sul-la proprietà ancestrale delle ter-re». Il 2006 è il decimo anniversa-rio di quando vennero firmati gliaccordi per le trattative di pacetra il governo delle Filippine ed il"Moro National LiberationFront" (Mnlf, Fronte di libera-zione nazionale islamico). Loscopo degli accordi era quello ditrovare un'intesa per risolvere ilproblema della "Bangsamoro"(Nazione Moro), cioè di alcunezone di Mindanao, dove la pre-senza musulmana di maggioran-za risale a circa cinque secoli fa.Durante questi anni sono statifirmati diversi accordi ad interim,tra cui anche quello relativo allasicurezza, che include l'accordodi cessate il fuoco.«Ma la situazione rimane com-plessa» dice padre Sergio. L'origi-nale movimento di indipendenzamusulmana, fondato nel 1968, siè gradualmente diviso in diversimovimenti e gruppi. Alcuni sono

solo bande di ribelli, che sfuggo-no ad ogni controllo, agisconoautonomamente e ricorronosenza scrupoli a metodi violenti(omicidi e sequestri), anche pervantaggi economici e personali.Sfruttano per i loro scopi anche leantiche rivalità tra clan e famiglie,cioè il "rido", una tradizione chelegittima ogni persona che si sen-te violata nel suo senso di onore afarsi vendetta da sola con qualsia-si mezzo, legale o illegale.Nell'ambito del mondo musul-mano filippino e di questi movi-menti di liberazione, inoltre, c'èun forte processo di radicalismo.L'"Islam puro" viene enfatizzatodai leader, che sono stati formatiin maggioranza nei paesi delMedio Oriente.Per altro ci sono state violazionidegli accordi da entrambe le parti.Nei ranghi dei movimenti islami-ci e dell'esercito governativo, al-cuni gruppi sono interessati amantenere la situazione di insta-bilità per meglio raggiungere ipropri scopi.«Le trattative di pace continuanoe infondono la speranza di uneventuale accordo finale» conti-nua il missionario brugherese.

Alcuni aspetti devono però esse-re presi in considerazione. Se-condo un sacerdote filippino «cisono due guerre in Mindanao.Una è tra le truppe governative ele forze ribelli. L'altra sta svolgen-dosi in mezzo alla popolazionecivile. E' una guerra invisibile, cheperò è più dannosa di quella fisi-ca. Sono i pregiudizi radicatiprofondamente negli animi dellapopolazione, la mancanza di fi-ducia, le paure e l'odio degli universo gli altri. Se continua questaguerra invisibile, nessun accordoporterà pace nella nostra comu-nità».«È a questo livello che devono ri-volgersi i migliori sforzi di tutti»conclude padre Ticozzi.

Roberto Gallon

Padre Ticozzi:«Molti scontritra famiglieper questionilegateai terreni,si intravedeuna soluzionema lasituazionerestacomplessa

La guerracivile nasceda pregiudizie sfiduciadifficilida sradicare

«Non è facileconvincerea lavorarepersoneche hannopersola fiducianel futuro»

L’attivitàpermettealle famigliedi usciredalla povertàche colpiscela maggiorparte dellapopolazione

Piaz

za C

esar

e B

attis

ti, 1

220

047

Bru

gher

io (M

i)te

l. 03

9.28

7211

7

40% sull’abbigliamento- 30% su scarpe e accessoriSaldi di fine stagione

Ottaviani, brugherese in Colombia:«Avviata la cooperativa equa»

Il trentenne, volontario della Bottega Nuovo Mondo ed esperto di commercio solidale, ha supportatoun gruppo di donne di Bogotà nell’avviare un’attività di artigianato che venderà anche in città

Colombia vive!è un marchio chediventerà presto familiare ai bru-gheresi. È il nome di una neonatacooperativa di Bogotà che produ-ce maufatti quali collane, braccia-letti, portachiavi e oggetti per lacucina e che entro pochi mesivenderà in tutto il mondo attra-

sti casi, per costruire una proficuarelazione commerciale, è innanzi-tutto importante creare rapportiumani e di fiducia, basati sulla sin-cerità e sul desiderio di crescereinsieme, con entrambe le partiche desiderano imparare e inse-gnare, togliendosi di dosso l’at-teggiamento di volontari che cre-dono di fare beneficenza».È palpabile l’entusiasmo del bru-gherese nel veder nascere unacooperativa che potrà risolvere iproblemi di numerose famiglie diun paese che ama molto «per lanatura, la storia, la cultura, la gen-te che abita questo paradiso terre-stre» e tra la scelta dei materiali, icontatti con i fornitori, la decisio-ne dei prezzi e il coinvolgimentodi alcune associazioni italiane l’at-tività è frenetica, ma non manca-no i problemi: «Non è facile con-vincere a lavorare persone chehanno perso la fiducia nel futuro,o parlare di stipendio e costi diproduzione con donne malateche hanno figli denutriti, ma sen-tire le loro parole di gratitudineperché grazie agli acquirenti ita-liani potranno pagare cibo escuola ai bambini mi fa pensareche sono io a dover ringraziare lo-ro per l’esempio di vita che sto ri-cevendo». F.M.

San Giuseppe; ma il legame conBrugherio è molto più stretto. Peraiutare le donne nella fondazionedella cooperativa si è infatti recatoper un mese a Bogotà GiancarloOttaviani, trentenne brughereselaureato in economia e appassio-nato di tematiche missionarie,che ha supportato le lavoratricinelle varie incombenze sia prati-che che amministrative legate al-l’avviamento di un’attività del ge-nere. Dopo un periodo di rodag-gio la produzione è ora piena-mente avviata e sta attendendo lacertificazione necessaria per en-trare a far parte di Equomercato:dopodiché i prodotti giungeran-no per la vendita direttamente aBrugherio oltre che negli altri ne-gozi del commercio solidale.«Sto imparando a rispettare i tem-pi delle produttrici - esordisceOttaviani, contattato da NoiBru-gherio direttamente in Colombia- cercando però di spiegare loroanche quali sono le esigenze deivenditori e quindi quali attenzioniè necessario prestare. Ma in que-

verso la rete del commercioequo-solidale: è composta dadonne che con questa attività po-tranno uscire dalla povertà checolpisce gran parte della Colom-bia e i suoi prodotti saranno di-sponibili alla Bottega NuovoMondo, presso il bar dell’oratorio

Nelle foto,il marchiodellacooperativae il gruppodi donneche ne fannoparte

Page 15: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

15[parrocchie] 25 febbraio 06

PREGHIERA

Messa con rito delle CeneriGiovedì 1 marzo, alle 7, 8.30 e 18

L'appuntamento che dà il via alla Quaresima;per i ragazzi del catechismocelebrazione particolare alle 17.

Esercizi spiritualiDa lunedì 6 a venerdì 10, tutte le sere alle 21

"Comunicare la fede:testimoni di Gesù risorto nel mondo"In chiesa parrocchiale alle 21,guidati da don Carlo Cibien,della Società di San Paolo e membro del comitatoscientifico della "Rivista liturgica"

Messa degli audaciVenerdì 10, 17, 24, 31 marzo e venerdì 7 aprile alle 6.30

In Quaresima, la proposta di iniziare la giornata con l'Eucaristia prima di dedicarsi ciascuno

CON IL MERCOLEDÌ DELLE CENERI INIZIA LA PREPARAZIONE ALLA PASQUA DI RESURREZIONELE INIZIATIVE DI SPIRITUALITÀ E FORMAZIONE DELLA COMUNITÀ CRISTIANA BRUGHERESE

PROPOSTE PER LA QUARESIMA

alle proprie attività quotidiane.Al termine, per chi vuolecolazione in oratorio San Giuseppe e celebrazione delle Lodi.

Animazione della messa domenicale delle 10 in chiesa parrocchiale5 marzo: primo anno del cammino di fede e itinerario catecumenale12 marzo: secondo anno19 marzo: terzo anno26 marzo: quarto anno2 aprile: preadolescenti (seconda e terza media)

AdorazioneVenerdì 3 marzo e venerdì 7 aprile,dalle 17 alle 18,In chiesa parrocchiale,l'appuntamento con l'adorazione eucaristica.

Via CrucisVenerdì 3, 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile alle 15In chiesa parrocchiale, tutti ivenerdì di Quaresima.Venerdì 14 aprile alle 20.30Via Crucis cittadina insieme alle parrocchie di San Carlo e San Paolo

Sabato in traditione symboliSabato 8 aprile alle 20.30al Duomo di MilanoRitrovo alle 19.30 all'oratorio San Giuseppe

Confessioni comunitarieMartedì 4 aprile alle 17 il quartoanno del cammino di fedealle 20.45 gli adolescentiMercoledì 5 alle 17 il terzo annoGiovedì 6 alle 17 i preadolescentiVenerdì 7 alle 17 il secondo annoMercoledì 12 alle 21 i giovani e gli adulti

CATECHESI

alle 21 in chiesa parrocchiale"Conoscere i salmi, sorgentedi preghiera"

Giovedì 16 marzo"Fino a quando…":i salmi, la storia di tuttiI salmi recitati da Carlo Rivolta,attore già da due anni incaricatodi introdurre l'argomentoquaresimale.

Giovedì 23 marzoI salmi: la preghiera che nasce dalla vitaAlla scoperta di un librooriginale: preghiera che sgorgadalle situazioni della vita

Giovedì 30 marzoI salmi di doloree di lamentazioneLettura e commento di alcunisalmi di sofferenza

Giovedì 6 aprileI salmi di ringraziamento e di gioiaLettura e commento di salmi di gratitudine

"Conoscerei salmi,sorgentedi preghiera"È il temadella catechesiper gli adulti

Il vicario parrocchiale di Sant’Albino - San Damiano don Giampaolo illustra le proposteper ragazzi, adolescenti e giovani in questa quaresima

ELEMENTARI"Portiamo la gioia del Risorto"Un itinerario in cui i nostri ragazzi saranno accompagnati da Angelo (un amico speciale)nei luoghi in cui si sono verificati gli avvenimenti descritti dai Vangeli delle domeniche diquaresima per poi spaziare verso il mondo intero

MEDIE"Un sogno vale l'impegno"Un itinerario che porterà i ragazzi a contemplare il sogno di Gesù per l'uomo che si realiz-za nella Pasqua, e di conseguenza ad impegnarsi per far fruttare quel talento che ha affida-to a ciascuno e quel sogno che ha rispetto ad una realtà concreta che li circonda comegruppo

ADOLESCENTI"All'ombra del ricino"Un tinerario con Giona, il profeta che all'ombra del ricino guarda verso Ninive per vederecome andrà a finire e lì viene chiamato, per l'ultima volta, a fare i conti con il suo Dio.Si tratta anzitutto di un cammino di conversione, che potremmo chiamare "dalla dottrinaal cuore". Come Giona, che conosce bene il suo Dio, ma deve imparare ad accettarlo e afare suo lo sguardo che Egli ha sulla città di Ninive, così anche noi vogliamo imparare a fa-re nostro lo sguardo che Dio ha sulle città nelle quali viviamo, suIle persone che incontria-mo.

GIOVANISSIMI E GIOVANI"Un amore che contagia"Un'attenzione da vivere dentro il normale percorso spirituale e di vita comune, un farci ca-rico anche dei più piccoli come segno di quell'amore che ci si offre gratuito ed eccedente eche non può essere trattenuto. In particolare vivendo e coinvolgendo in quei gesti che di-cono la Sua centralità, come la preghiera-colazione del venerdì mattina e la Messa-aperiti-vo del lunedì e martedì sera.

SAN BARTOLOMEO

SAN CARLO E SANTA MARIA NASCENTE

Caritas e San Vincenzo, associazioni che si occupa-no delle povertà economiche e morali sul territoriocittadino, propongono la "Settimana della Carità"dal 6 al 12 marzo.Si tratta di una serie di tre incontri che affrontano te-matiche caritative:

Lunedì 6 marzoPreghiera e riflessioni sull'enciclica del PapaBenedetto XVI "Deus Caritas est", alle 21 nellachiesa di San Pietro Martire a Monza;

Mercoledì 8 marzoPresso la Sala della Cultura in via Longhi 8 a Monza,dibattito sui "150 anni della San Vincenzo in città";

Venerdì 10 marzoAl Teatro Sacro Cuore di Triante alle 17 la presenta-zione del "Primo Rapporto delle povertà a Monza",a cura dell'Osservatorio delle povertà e delle risorsedi Monza.

CARITAS

Le parrocchie di San Carlo e San Paolo non sono state in grado di fornirci il quadrocompleto delle iniziative di quaresimaLe pubblicheremo appena saranno disponibili

Page 16: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

1625 febbraio 06

MMAATTEEMMAATTIICCAA,, FFIISSIICCAA,,CCHHIIMMIICCAA,, IINNGGLLEESSEE

PPRROOFFEESSSSOORREE iimmppaarrttiissccee

RRIIPPEETTIIZZIIOONNIItel. 0039/88.32.28

Nota bbeneA ttutti ggli aallievi, iil pprofessore

farà dda ttuuttoorr, ccorreggendo ii ccompiti,colmando lle llacune

e iinsegnando aa sstudiarewww.macelleriapiazza.it

Page 17: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[sport]17 25 febbraio 06

Gran prova di Castelli contro Tirano, la Terza a 3 punti dalla vetta

Duplice impegno per il GruppoSportivo di Atletica di Brugherio,impegnato nello scorso finesetti-mana a Novate Milanese per la se-conda prova del Trofeo Pro-vinciale di Cross, e a Castenedolo,dove si è tenuto il CampionatoRegionale Indoor per la categoriaCadetti.Il gruppo della campestre aNovate ha dovuto affrontare unpercorso reso molto fangoso dal-la pioggia, ma ha raccolto ugual-mente dei buoni risultati.Tra le ra-gazze spiccano i nomi di SilviaMariani e Giulia Quattrocchi, ri-spettivamente al tredicesimo e

quattordicesimo posto mentre trai ragazzi Claudio Taddeo ha rac-colto un’altra vittoria, dopo i pri-mi posti delle scorse settimane nelsalto in lungo.

Il fango non ha fermato gli atleti brugheresi

Claudio Taddeo primo a Novateancora buoni risultati per il Gsa

CALCIO A5Serie C2Polisportiva Cgb 8Tirano 2

CALCIOPromozioneAndice Pioltellese 1Brugherio 0Terza CategoriaNuova Frontiera 0Polisportiva Cgb 1Atletico Brugherio 7Aicurziese 1Terza CategoriaBussero 0Polisportiva Cgb 1

VOLLEYSerie B2 maschile

Diavoli Rosa 1Piemme Segrate 3Serie B2 femminilePrime Time Bresso 0Sanda Poliricuperi 3Serie DGsc Pallavolo 0Sanda G41 Group 3Prima DivisioneAvis Cernusco 3Diavoli Rosa 2

BASKETSerie B femminileItas Brugherio 52Marvecspharma 40Prima DivisioneDolmen 62Polisportiva Cgb 73

RISULTATI DELLA SETTIMANA

A Castenedolo, i Cadetti hannoprovato a conquistare il primoposto regionale indoor in que-st’ultima specialità e LucaMonguzzi è stato quello che ci èarrivato più vicino, saltando 4metri e 99 e classificandosi setti-mo.La qualifica alla finale gli è sfuggi-ta per una sola posizione, mentrei suoi compagni AndreaMazzoleni, Federico Vola, PietroSomaini e Serena Mandelli, han-no commesso qualche piccoloerrore che ha precluso loro ilpiazzamento sperato.

E.K.

VOLLEY B2 MASCHILE

I Diavoli consegnano la vittoriaa Segrate, salvezza a rischio

«Mancano nove punti per stare tranquilli, dobbiamoessere umili e cercare di vincere anche contro le ulti-me squadre». Questo il commento dell’allenatoreDurand, dopo la gara che ha visto perdere i DiavoliRosa per 3 a 1 contro Piemme Telecom Segrate.Il sestetto brugherese compie un brusco passo fal-so, scendendo in campo poco determinato e la-sciando che gli avversari conducessero la partita.Sufficiente solo la prova di Romano, mentre il liberoRecalcati fa segnare solo un paio di difese e gli at-tacchi dei rosaneri si infrangono sui muri degli ospiti.3 a 1 il risultato a fine gara, in favore di Segrate.

Doppio successo Cgba segno Terza e Serie C2

Inizia una nuova stagione di sport per gli appassionati delle due ruote

Al via il Campionato sociale 2006della Lega Ciclistica Brugherio 2È stata ufficializzata la data di ini-zio del Campionato Sociale 2006.Si parte il 2 marzo, con una riu-nione in programma per la seradel giovedì presso la sede dellaLega Ciclistica, a Brugherio, in viaS. Giovanni Bosco, 29.La prima uscita in bici invece saràdomenica 5 marzo e a questo ap-puntamento ne seguiranno altrifino al termine del campionato, il29 ottobre.

La sospensione estiva avverrà nelmese di agosto.I punti dei partecipanti verrannoassegnati in funzione della parte-cipazione all'attività sportiva e so-ciale dell'associazione. Sono pre-visti 1 punto per la presenza delgiovedì in sede, 3 punti per la pre-senza al giro in programma la do-menica mattina, 5 punti per lapartecipazione a gare di granfon-do/cicloraduni e 10 punti per la

partecipazione ai 3 giorni in bicinel mese di giugno.Il vincitore sarà premiato in occa-sione del pranzo sociale di fineanno, alla presenza di un centi-naio di iscritti, famigliari, amici,sponsor e autorità, con la conse-gna della divisa di "campione so-ciale 2006". Il costo dell’iscrizio-ne è di 40 euro e comprende il tes-serino del Fci e la copertura assi-curativa. E.K.

Doppio successo per il set-tore calcio della Poli-sportiva Cgb, durantel’ultimo weekend di par-

tite. Entrambe le squadre di pun-ta, infatti, hanno ottenuto la vitto-ria e se la formazione di calcio a 5che milita in Serie C2 ci ha abitua-to alle sue vittorie, il risultato rac-colto dalla Terza Categoria con-

tro la Nuova Frontiera rappre-senta un importante passo avantiverso la cima della classifica. Conl’1 a 0 di domenica, la squadra si èportata a soli 3 punti dalla capoli-sta, accendendo le speranze perun positivo prosieguo di stagione.Mancano ancora 10 giornate allafine, compresi un turno di riposoe il ritorno del derby conl’Atletico Brugherio e le prospet-tive sono buone. La squadra hatrovato un buon ritmo e nella ga-ra con la Nuova Frontiera si sonodistinti Pastori, che ha realizzato ilrigore della vittoria, Teruzzi, au-tore di alcuni insidiosi calci di pu-nizione e Fanton, unallievo, che sul finireha dato vita ad unabella azione e ha qua-si raddoppiato.Tutto questo, mentrela squadra di calcio a

5 del coach Polastri faceva regi-strare l’impressionante risultatodi 8 a 2 ai danni del Tirano.Dopo un primo tempo finito so-lo sul 2 a 1, con un gioco confusoe un po’ anchilosato, il Cgb ha ri-trovato la concentrazione di sem-pre ed è rientrato in campo con lasolita determinazione.Tre le reti segnate in appena treminuti, poi altri due gol al 19’ e ilgol conclusivo del Tirano, al 24’.Fumagalli, Beretta, Genghini eIervolino i realizzatori del Cgb in-sieme al capitano Castelli, autoredi una buona prestazione.

Enrico Kerschat

Nella foto a sinistra, PaoloCastelli,il capitanodellasquadra di Calcio a 5 del Cgb.Sotto, laformazionedi TerzaCategoriadellaPolisportiva

Il dominio della classifica tornaalla Sanda, 3 a 0 contro Bresso

Bella prova del sestetto brugherese della Sanda, incasa del Bresso. Anche se non ancora in condizioniottimali, le giocatrici di coach Merati riguadagnano lavetta del girone, anche grazie alla sconfitta di Oragocontro Vigevano.Per la formazione brugherese rientrano Panzeri,Perego e Mongelli, anche se non a tempo pieno, mail loro contributo è sufficiente a determinare l’esitodella partita. Dopo una partenza contratta, c’è unnetto miglioramento nelle battute e in difesa nel se-condo set e l’incessante opera delle ali in attacco pa-ralizza Bresso, che nell’ultima frazione scomparedel tutto.

Vittoria casalinga dell’Itas, le brugheresi battono Milano

La squadra del coach De Martino si lascia alle spalleun periodo non propriamente brillante della stagio-ne, conseguendo una bella vittoria contro il quintettodel Marvecspharma Milano. Il poco esperto attaccodelle avversarie ha permesso alle brugheresi diprendere il largo fin dall’inizio e per l’Itas sono stateschierate Canova e Manzoni, riprese all’ultimo in se-guito a delle incertezze fisiche.Milano vince solo nel terzo parziale, ma il vantaggiodelle padrone di casa è troppo ampio e la precisionedelle atlete dell’Itas sotto canestro fa il resto. 52 a 40il risultato finale, che permette alle nostre di ripren-dere il fiato in vista delle prossime gare.

VOLLEY B2 FEMMINILE

BASKET SERIE B

Per partecipare come prova a un’uscita

domenicale, recarsi al piazzaleKennedy \ angolo

via Dante domenicamattina alle ore 9.

Per altre info:[email protected]

Page 18: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

18[cultura]

25 febbraio 06

Venerdì 3 marzo alle 20.30 esibizione del coro “Cappella Accademica”

Festa di San Lucio, il tempiettoospita un concerto corale

rese è stato di casa al tempietto diSan Lucio, in quanto vi effettuavale prove musicali fino allo scorsosettembre; da allora, però, si èspostato alla scuola elementare divia Sciviero e lì effettua le prove illunedì e il mercoledì sera, dalleore 21 alle 23.Dopo l’assemblea elettiva delloscorso novembre, il Coro ha elet-to nel consiglio direttivo i propriorganismi dirigenti, riconfer-mando Lucio D’Atri presidente,Guerrina Frezzato vice-presi-dente, Enrico Teruzzi ammini-stratore e Pinuccia Sangalli segre-taria.Chiunque avesse desiderio di par-tecipare al canto, può contattarela segreteria del Coro al numero:335.5912252.

S.D.B.

Omaggio a San LucioLa funzionereligiosa si svolgeràvenerdì 3marzo, nel tempiettodi Moncucco

L a funzione religiosa chesi terrà venerdì 3 marzoal tempietto di Mon-cucco (ore 20,30) vedrà

la partecipazione di numerosi fe-deli, oltre alla presenza di alcuneautorità brugheresi, tra cui ilSindaco Carlo Cifronti, il ViceSegretario Comunale ValerioMotta e il comandante dellaPolizia locale Pierangelo Villa.La funzione, che verrà celebratain occasione della festa di SanLucio, sarà accompagnata da bra-ni di musica sacra interpretati dalcoro Cappella Accademica, diret-to dal Maestro Marco Mantovani,che per l’occasione interpreterà,attraverso una propria elabora-zione musicale, il tradizionaleInno a San Lucio.Per lungo tempo, il coro brughe-

I NOSTRI RICORDI

Antonio Rizzin. 20.5.1937 m. 26.2.2004

Nel 2° anniversario moglie e figli lo ricordano

L'associazione "Montefalconesi nel mon-do", nata per custodire le origini, la culturae le tradizioni degli emigrati daMontefalcone (città in provincia diBenevento) ha una sede anche aBrugherio denominata "Club Lom-bardia". L'associazione si trova in viaLamarmora 42 e annovera tra i suoi socicirca 700 nuclei famigliari residenti in tuttala regione). L'organizzazione vanta an-che diverse altre sedi in Italia (Campania,Piemonte, Toscana, Lazio e Puglia).I montefalconesi che si sono trasferiti nel-le varie città lombarde (i primi arrivaronogià 60 anni fa) hanno l'abitudine da tempo

di ritrovarsi annualmente per un incontroconviviale, "per una festa tra amici chevuole essere un presupposto di cultura edi socializzazione fra le famiglie e per rivi-vere momenti intensi di valori e di tradizio-ni".Anche quest'anno si troveranno il giorno18 marzo alle ore 19 al ristorante "LaBergamina" di Arcore, e durante la seratasi terrà la nomina del presidente onorarioClub Lombardia. Per ulteriori informazio-ni rivolgersi al comitato organizzativo: e-mail monem@tiscali o ad AntoniettaSacchetti tel.039- 834225 entro il 5 mar-zo. Paola Galbiati

A Brugherio un’associazione di montefalconesiADERISCONO 700 FAMIGLIE RESIDENTI IN LOMBARDIA

Anselmo Peraboni26.2.1998

a otto anni dalla sua scomparsa i familiari lo ricordano

I familiari ringraziano tutti quanti che con le diverse espressioni

di cordoglio e di amicizia hanno partecipato al loro dolore

Sergio Rossin. 1.4.1935 m. 31.1.2006

LE TARIFFE

I costi per pubblicare un necrologio: - breve testo e foto 20 euro; - solo nome e foto 15 euro; - solo breve testo senza foto 10 euro .

Sportello presso FotoRibo via Teruzzi ang. via Dante o presso la redazione del giornale in via Italia, 68 tel. 039.882121

Nell’anniversario della morte di

Gino Renato Strabelloi tuoi cari ti ricordano sempre

CONCORSI

Il Giunco diffonde il nuovo bandoL'associazione Il Giunco, con il patrocinio del Comunedi Brugherio, ha diffuso il nuovo bando relativo al con-sueto concorso letterario. Anche per questa decimaedizione sono previste quattro categorie: "Filippo DePisis", poesia in lingua a tema libero; "Europa", narrati-va in lingua a tema libero; "Città di Brugherio", poesia onarrativa in vernacolo a tema libero; "Ginevra", poesiao narrativa sul tema del volontariato. Ogni partecipantepotrà inviare, entro il 10 maggio (data timbro postale),un massimo di tre opere per sezione. È gradito, ma nonobbligatorio, un profilo personale letterario e professio-nale. Le giurie saranno rese note alla premiazione e, infunzione dei tempi disponibili, potranno coinvolgere nelgiudizio i lettori scelti dalla Biblioteca civica. Tutti i parte-cipanti riceveranno l’elenco dei finalisti ed il risultatosarà noto alla premiazione, fissata per le ore 16 di sa-bato 7 ottobre 2006. Per info telefonare al numero039.870366 o spedire una e-mail a: [email protected].

MUSICA SACRA

Concerto spiritual a San Paolo L’associazione culturale Quadrivium, in collaborazionecon Avsi, presenterà sabato 25 febbraio un concerto dispirituals, interpretati dal Coro Nuova Polifonica.Diretto ed accompagnato dal Maetro Roberto Ardigò eda Eleanor De Veras, il Coro si eisibirà alle ore 21 nellachiesa di San Paolo (piazza Don Camagni 1). La Fondazione Avsi, che collabora alla realizzazionedella serata, è un’organizzazione non governativa sen-za scopo di lucro. Oggi è presente in Africa, America Latina, Est Europa,Medio Oriente e Sud Est Asiatico e opera nei settoridella sanità, igiene, cura dell'infanzia in condizioni di di-sagio, educazione, recupero delle aree marginali urba-ne, ambiente, sicurezza alimentare ed emergenzaumanitaria.

CORSI MUSICALI

Mistiche sonorità alla “Piseri”Corso di cetra per principianti

La cetra debutta per la prima volta in una struttura pubblica.Lacivica scuola di musica “Piseri”, infatti,organizza, in collabora-zione con l’associazione “Mondo della Cetra”,un corso apertoai principianti che vogliano imparare a suonare questo stru-mento dalle mistiche sonorità.Il corso prevede un totale di 24 ore (ripartite su due week-end:11-12 e 18-19 marzo 2006) ed è indirizzato a tutti coloro chevogliono acquisirne le competenze di base. Per parteciparvinon sono necessarie specifiche competenze in ambito musica-le. Il possesso dello strumento è requisito preferenziale, manon indispensabile, essendo stato istituito un servizio gratuitodi noleggio strumenti.Le lezioni si tengono presso i locali della scuola, in via XXV

aprile, con il seguente orario: mattino (ore 9-12), pomeriggio(15-18). Durante il corso vengono prese in considerazione letecniche di base dello strumento, attraverso studi progressividel repertorio classico.Alle lezioni di strumento si affiancano quelle di teoria musicalee armonia, funzionali ad un più efficace apprendimento disemplici brani da armonizzare.I due week-end sono strutturati in lezioni collettive, che fannoriferimento all’apprendimento della tecnica strumentale e in le-zioni individuali, nelle quali vengono riprese le nozioni teori-che, corredate da esercizi e laboratori finalizzati all’analisi dellevarie pratiche esecutive.Infoline: 338.7045235.

Page 19: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più

[cultura]19 25 febbraio 06

SPETTACOLO DI CARNEVALE

Teatro per le famiglie, appuntamento conclusivoMartedì 28 febbraio (ore 16) lagrande Compagnia del MagoBarnaba presenterà al teatro SanGiuseppe un magico spettacolo diCarnevale. Si tratta dell’appunta-mento che chiuderà la rassegnadedicata alle famiglie. Per l’occasione il teatro SanGiuseppe ospiterà una grande fe-sta, che invaderà anche la città conl'allegria dei bambini, i suoni delCorpo Musicale di S.Damiano-S.Albino e i colori dei pagliacci. I bi-glietti si potranno acquistaremezz'ora prima dell'inizio dellospettacolo: 4.00 euro (ragazzi) -5.00 euro (adulti). Seguirà sfilatadelle maschere e gran finale in piaz-za Roma con frittelle per tutti.

IINNGGRREESSSSOO 44 EEUURROO ((RRAAGGAAZZZZII))

IINNGGRREESSSSOO55 EEUURROO ((AADDUULLTTII))

Dal 25 febbraio all’8 marzo presso la biblioteca in via Italia

Debutta “L’altra metà del cielo”Una mostra tutta al femminilePer la prima volta in città,

dopo anni di silenzio,torna alla ribalta unacollettiva tutta al femmi-

nile. La stagione 2006 della galle-ria espositiva, infatti, si aprirà con“Danzatrici del tempo - L’altrametà del cielo”, una mostra d’arteorganizzata da I.ME.DE.A.Comunicazione insieme ad ArciPrimavera e patrocinata dalComune di Brugherio.

Sei le artiste coinvolte nel progetto: Vanda Galbiati (mosaici), LuigiaBollani (polimaterici), MaraCifronti (pittura), MilenaSangalli (pittura), Sonia Cri-vellato (pittura) e Maria Capizzi(pittura). Sei amiche più che altro,tutte brugheresi d.o.c., intenzio-nate a dare spazio alla figura fem-minile, sottolineandone le dotiespressive, non solo a livello arti-stico ma anche a livello culturale.L’inaugurazione si terrà sabato25 febbraio (ore 17.30) a PalazzoGhirlanda, sede della mostra pertutto l’arco della sua durata, ovve-ro fino all’8 marzo.Il compito di presentare l’esposi-zione, sabato 25, spetterà a LauraValli, già nota ai brugheresi per lesue passate ricerche sulla storialocale. «Nel mio discorso intendodare risalto al carattere femminile

«Le sei artistesi auguranoche questamostrapossa essere il puntodi partenzadi una seriedi iniziativelegate all’universofemminile»

di questa collettiva - spiega -, ri-percorrendo anche un breve ex-cursus sul ruolo della donna nellastoria dell’arte, dal Medioevo aigiorni nostri». Come le sei artiste,anche Laura Valli si augura chequesta mostra possa costituire ilpunto di partenza per una serie diiniziative legate all’universo fem-minile.All’inaugurazione presenzieràanche Cristina Calì di ArtEven-tualeTeatro, la quale leggerà poe-sie e testi di forte impatto, ovvia-mente al femminile. In tutto sa-ranno 30 le opere esposte, cinqueper ogni artista.La mostra si chiuderà mercoledì 8marzo, in concomitanza con lafesta della donna.Le opere esposte in via Italia 27saranno visitabili nei seguentiorari: da martedì a sabato 15-18;domenica 10-12 e 15-18 (ingres-so gratuito).

Silvia Del Beccaro

SI APRONO LE PREVENDITE PER “I LEGNANESI”

Anche quest’anno (lunedì 27 e martedì 28marzo) tornano al teatro San Giuseppe trebeniamini dei brugheresi. Si tratta dellaTeresa, del Giovanni e della Mabilia, i quali,ancora una volta, si ritrovano senza un sol-do. L’arrivo dell’euro, la disoccupazione e lamobilità non aiutano certo a far star bene lagente del cortile... Ma, per ironia della sorte,tutta la compagnia viene mandata a lavorarealla zecca di stato. La vista di lingotti d’oro e

pacchi di euro fa sognare, soprattuttoMabilia. I sogni... Dicono che “i sogni son de-sideri”. Ma per la famiglia Colombo i sogni ri-mangono solo sogni. Biglietti in vendita da sabato 25 febbraio,dalle 15 alle 18 presso il botteghino del tea-tro (via Italia 76). Primi posti: Euro 26.00 - secondi posti: Euro20.00.Infoline: 039.2873485 (direzione teatro)

Da sinistra:VandaGalbiati,SoniaCrivellato,Mara Cifronti,MilenaSangalli,LuigiaBollani, Maria Capizzi

Infoline: 039

28 73 485

Page 20: Il Carnevale è“Coloriandoli” · 2011. 4. 10. · è amore ed ha mandato suo Figlio co-me testimone vivente di questa realtà, poiché ha dato la vita per noi.Non c'è amore più