Il Buschese_76

32
Buschese pag. 4 SAN CHIAFFREDO: progetto formicaAmica PIÙ VISIBILITÀ ALLA TUA IMMAGINE Via Laghi di Avigliana, 8 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 [email protected] commerciale: Elisa 348.7551116 [email protected] il Aprile 2012 Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN) Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok Anno VII - Numero 76 Costo Copia: € 1,00 Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto PUBLIDOK COMPUTERS Vendita e Assistenza Pc-Mac S. Chiaffredo di Busca Saluzzo Cuneo Busca PUBLIDOK COMPUTERS Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746 Vieni a trovarci nei nuovi locali Benzina: quanto costi? I l prezzo del petrolio comporta a tutti gli automobilisti una maggiore spesa in carbu- rante. Attualmente è la voce che più grava sul bilancio di una famiglia. Rinunciare all’automobile è però spesso impossibile; l’auto è soprattutto un mezzo per recarsi sul posto di lavoro ed i tra- sporti pubblici non sempre sono all’altezza delle necessità di mobilità. E’ un continuo susseguirsi di record e nuovi massimi storici; a metà marzo arriva la denuncia del Codacons “oggi un pieno di benzina costa 13,65 euro in più rispetto allo scorso anno. Nel 2011, infatti, ai primi di marzo la verde con servizio si pagava 1,554 euro/litro, ossia 27,3 centesimi in meno al litro. Considerando due pieni di carburante al mese, si tratta di una stan- gata mensile aggiuntiva pari a 27,3 euro e di una stangata annua pari a 327 euro e 60 centesimi. Un guadagno miliardario anche per il Governo che, di sola Iva, senza considerare le accise, guadagna per ogni litro di verde 31,70 centesimi di euro contro i 25,90 centesimi che guadagnava lo scorso anno, ossia 2 euro e 90 centesimi in più a pieno ed oltre 69 euro in più all’anno per ogni automobilista italiano. Che sia per questo che il Governo non muove un dito per bloccare queste ingiustificate speculazioni sui prezzi dei carburanti?”. E alla fine il consumatore paga, paga un prezzo che in Italia è il più caro d’Europa per effetto della tassazione. In seguito alle ultime manovre, il prezzo della benzi- na è aumentato a dismisura toccando quasi i 2 euro a litro; secondo il Quotidiano Energia, i livelli si stanno avvicinando a quelli della crisi petrolifera del 1977. IL NOSTRO TEAM Dott. SCUTO ARMANDO Dott. CHILLARI DANIELE Dott. EANDI DAVIDE Dott. ssa TALLONE ELENA Implantologia e Chirurgia orale Protesi e Conservativa Igiene Dentale Igiene e Profilassi PROFESSIONISTI UNITI PER UN’ODONTOIATRIA MODERNA E SOSTENIBILE Studio Dentistico b s Oggi si può stabilizzare o la vecchia protesi mobile grazie ad una implantologia moderna e sempre più d’avanguardia. Un cammino iniziato più di trent’anni fa e con successo approdato in tecniche sempre più semplici, predicibili e sicure al servizio del comfort e dell’estetica. Sempre più attuali le tecniche immediate, consentono spesso di poter risolvere un caso addirittura in giornata, con ovvia soddisfazione anche economica da parte del paziente. A patto di un’accuratissima progettazione che tenga conto delle più sofisticate ricerche diagnostiche comprese le metodiche tridimensionali oggi in nostro possesso, un competente e l’utilizzo di materiali rigorosamente certificati e ABBANDONARE DEFINITIVAMENTE TEAM TUTTO IN UN GIORNO BUSCA 0171 932028 345 6366356 - Via Massimo D’Azeglio 21 - Tel. - Cell. I TUOI DENTI IN UN GIORNO PER I COSTI ......... PARLIAMONE! ORARIO: Martedì e Mercoledì 8:30 - 12:30 Venerdì e Sabato 8:00 - 12:30 15:30 - 19:00 cell. 339.3104858 Via V. Veneto, 27 TARANTASCA (CN) Erica: Per INFORMAZIONI e PUNTO VENDITA CARNI: Spaccio Aziendale di Busso Luca possibilità di consegna a domicilio Sede: Via Tasnere, 2 - TARANTASCA(CN) - [email protected] Carne e Prodotti di qualità dalle nostre fattorie alla Vostra tavola SUPEROFFERTA Bollito con osso 5 € al Kg 5 € al Kg servizio a pag. 3 pag. 5 TARANTASCA: In biblioteca che festa! pag. 6 VILLAFALLETTO: il 3 apriIe torna il mortorio pag. 9 SPORT: tornano le olimpiadi dei comuni pag. 22 pag. 19 BUSCA festeggia il 25 aprile Busca e i rifiuti: cambiamenti in corso

description

Mensile, Busca, Tarantasca, Villafalletto

Transcript of Il Buschese_76

Page 1: Il Buschese_76

Buschesepag. 4

SAN CHIAFFREDO:progetto

formicaAmica

PIÙ VISIBILITÀ ALLA TUA IMMAGINE

Via Laghi di Avigliana, 8

San Chiaffredo di Busca (CN)

Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614

[email protected]

commerciale:

Elisa 348.7551116

[email protected]

il Aprile 2012

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a PublidokAnno VII - Numero 76 Costo Copia: € 1,00

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

PUBLIDOK

COMPUTERSVendita e Assistenza Pc-Mac

S. Chiaffredo

di Busca

Saluzzo

Cuneo

Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Via Laghi d’Avigliana, 8S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Vieni a trovarcinei nuovi locali

Benzina: quanto costi?Il prezzo del petrolio comporta a tutti gli

automobilisti una maggiore spesa in carbu-rante. Attualmente è la voce che più grava sul

bilancio di una famiglia. Rinunciare all’automobile è però spesso impossibile; l’auto è soprattutto un mezzo per recarsi sul posto di lavoro ed i tra-sporti pubblici non sempre sono all’altezza delle necessità di mobilità. E’ un continuo susseguirsi di record e nuovi massimi storici; a metà marzo arriva la denuncia del Codacons “oggi un pieno di benzina costa 13,65 euro in più rispetto allo scorso anno. Nel 2011, infatti, ai primi di marzo la verde con servizio si pagava 1,554 euro/litro, ossia 27,3 centesimi in meno al litro. Considerando due pieni di carburante al mese, si tratta di una stan-gata mensile aggiuntiva pari a 27,3 euro e di una stangata annua pari a 327 euro e 60 centesimi. Un

guadagno miliardario anche per il Governo che, di sola Iva, senza considerare le accise, guadagna per ogni litro di verde 31,70 centesimi di euro contro i 25,90 centesimi che guadagnava lo scorso anno, ossia 2 euro e 90 centesimi in più a pieno ed oltre 69 euro in più all’anno per ogni automobilista italiano. Che sia per questo che il Governo non muove un dito per bloccare queste ingiustifi cate speculazioni sui prezzi dei carburanti?”. E alla fi ne il consumatore paga, paga un prezzo che in Italia è il più caro d’Europa per effetto della tassazione. In seguito alle ultime manovre, il prezzo della benzi-na è aumentato a dismisura toccando quasi i 2 euro a litro; secondo il Quotidiano Energia, i livelli si stanno avvicinando a quelli della crisi petrolifera del 1977.

IL NOSTRO TEAMDott. SCUTO ARMANDO

Dott. CHILLARI DANIELE

Dott. EANDI DAVIDE

Dott. ssa TALLONE ELENA

Implantologiae Chirurgia orale

Protesi e Conservativa

Igiene Dentale

Igiene e Profilassi

PROFESSIONISTIUNITI PER

UN’ODONTOIATRIAMODERNA

E SOSTENIBILE

Studio Dentistico

b

s

Oggi si può stabil izzare o

la vecchia protesi mobile grazie aduna implantologia moderna e sempre più d’avanguardia. Uncammino iniziato più di trent’anni fa e con successo approdatoin tecniche sempre più semplici, predicibili e sicure al servizio

del comfort e dell’estetica. Sempre più attuali le tecniche immediate, consentono spesso di poterrisolvere un caso addirittura in giornata, con ovvia soddisfazione anche economica da parte del paziente.

A patto di un’accuratissima progettazione che tenga conto delle più sofisticate ricerche diagnostiche

comprese le metodiche tridimensionali oggi in nostro possesso, un competente e l’utilizzo dimateriali rigorosamente certificati e

ABBANDONARE

DEFINITIVAMENTE

TEAM

TUTTO IN UN GIORNO

BUSCA 0171 932028 345 6366356- Via Massimo D’Azeglio 21 - Tel. - Cell.

I TUOI DENTIIN UN GIORNO

PER I COSTI ......... PARLIAMONE!

ORARIO:Martedì e Mercoledì

8:30 - 12:30Venerdì e Sabato

8:00 - 12:3015:30 - 19:00 cell. 339.3104858

Via V. Veneto, 27TARANTASCA (CN)

Erica:

Per INFORMAZIONI ePUNTO VENDITA CARNI:

SpaccioAziendale

di Busso Luca

possibilità di consegna a domicilio

Sede: Via Tasnere, 2 - TARANTASCA (CN) - [email protected]

Carne e Prodotti di qualitàdalle nostre fattorie alla Vostra tavola

S UP E R OFFE R TA

Bollito con osso 5 € al Kg5 € al Kg

servizio a pag. 3

pag. 5

TARANTASCA: In bibliotecache festa!

pag. 6

VILLAFALLETTO:il 3 apriIe

torna il mortorio

pag. 9

SPORT: tornano le olimpiadi dei

comuni

pag. 22

pag. 19

BUSCAfesteggia il 25 aprile

Busca e i rifiuti:cambiamenti

in corso

Page 2: Il Buschese_76

Pagina 2 - Aprile 2012

La tecnologia incontra la natura

Apprendi in modo facile i segreti per coltivare il tuo orto

di Sandro Acchiardi

redazionale

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05.

Direttore Responsabile: Roberta BimaStampa: La Grafi ca snc, via Milia, 26

Boves (CN)Redazione, Pubblicità e Progetto Grafi co:

Studio Grafi co Publidok, Via Laghi di Avigliana n. 8

12022 San Chiaffredo di Busca (Cn)Tel. 0171.937225 Fax 0171.940614

e-mail: [email protected]

Inserzioni pubblicitarie Elisa - 348.7551116

Impaginazione e grafi ca:Sara, Paola, Alessia, Michela

Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Dutto Michele, Giancarlo

Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto,

Walter Isaia, Dario Malabocchia, Simona Dao La Font, Giulia Cravero, Maria Giulia Ballatore

Responsabile di redazione: Roberta Bima

Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20.

COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE”

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul Conto corrente postale 12830121

intestato a Publidok o presso i seguenti punti vendita:

Bar Scacco Matto BuscaBar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca

Distributore Agip BuscaEd. Cartoleria La Rossa Busca

Il Giornalone BuscaCartoleria Origlia Busca

Publidok Computers S. Chiaffredo di BuscaPiola San Chiaffredo di Busca

Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca

Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca

Gasoline TarantascaAlimentari Fraz. San Barnaba - Busca

Racca Villafalletto - Pignatta Villafalletto

Potete venire direttamente alla Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca

oppure compilando il bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok e per sicurezza inviare un

fax del pagamento al 0171.940614

ilBuschese

La tecnologia spesso ci invita a percorrere strade nuove, in cui la realtà si miscela con il mondo virtuale. Se non ci facciamo som-

mergere passivamente dalle nostre nuove scoperte, ma le indirizziamo a migliorare il nostro rapporto con la natura, allora abbiamo l’evoluzione. Non è il caso del tamagogi, il pulcino giapponese, che pretende le nostre energie e cure solo per la sopravvivenza di un circuito elettrico.Siti internet, social network applicazioni web, tuttavia, se usati con saggezza possono contribuire al nostro ritorno alla natura anche divertendoci. Con facebook ci troviamo in piazza, con growthe-planet.com ci incontriamo per fare l’orto. Ci aveva già “giocato” orkut.com dove, con un sofi sticato sistema di economia di crediti, direi anche reale perchè i soldi virtuali si possono comprare con quelli reali, si coltivano dei pomodori “on-line” e si cresce la propria fattoria. Con growtheplanet.com però si fa sul serio. Si impara a coltivare, ma poi le mani bisogna spor-carle per davvero. La grafi ca è delle migliori a cui internet ci abbia abituato, l’idea è folle quindi direi vincente. Tramite sofi sticati schemi si proietta nella scala del tempo la propria verdura e poi si condivide, ma si condivide per davvero. Se io ho dei bei pomodori e vedo che tizio ha delle belle melanzane possiamo organizzare un baratto; non solo: Caio potrebbe seguirci lo scambio in cambio di un po’ di melanzane e pomodori. La comunità sarà locale perché nel rispetto dei km 0 e per com-patibilità di clima sarà sensato fare cosi. Ottima la guida per imparare a coltivare. Purtroppo l’italiano non è perfetto e alcune parti sono in inglese.Appena registrati occorre impostare la propria zona in modo che il clima sia quello corretto. Nel

Home page del sito

Segui ogni fase della tua coltivazione con strumenti semplici e potenti che ti guidano passo dopo passo fino alla raccolta degli ortaggi

profi lo siete subito vestiti di un cappello da conta-dino e potete darvi un volto vero come nei classici social. Potete sfogliare le varie rubriche: nel “mon-do migliore” trovate articoli e foto che spaziano dai giardini verticali alle sleep biologiche passan-do per la serra grattacielo; nelle discussioni c’è un ottimo forum e poi ci si può lanciare nell’appren-dimento con tanto di progetto, fasi lunari e im-magini. Se iniziate a coltivare potete confi gurare il vostro orto con una grafi ca molto avvincente, così tanto avvincente che la tentazione di rimanere un cyber coltivatore sarà un rischio. Infi ne nello scambio potrete proporre i vostri frutti, ricercarne altri e trovare chi si è offerto come trasportatore. Il progetto è ambizioso, futuristico, grafi camente perfetto con le migliori tecnologie, buono con il pianeta. Il pigro navigatore avrà voglia di rimboc-carsi le maniche? Voglia di genuino e crisi potreb-bero essere due forti spinte. La stagione è quella giusta, buona coltivazione a tutti.

Page 3: Il Buschese_76

- Pagina 3Aprile 2012

Stavolta, però, oltre prezzo al barile che ha superato il livello storico di 97 euro, a infl uire sul prezzo alla pompa gravano

l’aumento delle accise e dell’Iva, con probabile ulteriore innalzamento al 23% di quest’ultima ad ottobre. Contro questa situazione che grava ormai pesantemente sulle tasche delle famiglie italiane le associazioni dei consumatori provano a formulare alcune soluzioni. Codacons propone un ritorno ai prezzi amministrati com’era fi no al 1993 quando il prezzo dei carburanti era fi sso per tutti i distributo-ri, perché stabilito dal Comitato Interministeriale; questo perchè abolendo il prezzo uguale per tutti, lasciando alle compagnie e ai Gestori la scelta di praticare il prezzo, nella speranza di stimolare la concorrenza e dunque abbassare i prezzi è acca-duto l’esatto contrario. Federconsumatori propone invece di intervenire sulla tassazione con l’accisa mobile, un meccanismo automatico che prevede una diminuzione dell’accisa quando il costo del petrolio aumenta. Insomma, le idee ci sono e qual-cosa andrà fatto, perché come ammette lo stesso Governo Monti, lo spettro della recessione è dietro l’angolo. Anche per colpa del prezzo dei carbu-ranti. Noi abbiamo fatto un giro tra i distributori di Busca, Tarantasca e Villafalletto, registrando i prezzi proposti; quello che assicura un maggior risparmio, nella settimana dal 12 al 18 marzo scorso, è la stazione Esso di corso Romita a Busca

con 1.669 € per il Diesel e 1.774 € per la benzina. Prezzi vantaggiosi anche all’Eni in via Circonval-lazione Est a Villafalletto soprattutto per il Diesel che non raggiune l’1.8 (1.693 euro al litro); in generale la media di zona si attesta a circa 1.718 € per il Diesel e circa 1.828 € per la benzina, un pò al di sotto di quella nazionale. Ricordiamo che con l’aumento dei prezzi dei carburanti anche i gestori degli impianti ci rimettono perchè sono le compa-gnie petrolifere ad imporre i prezzi che lievitando fanno sì che vengano erogati meno litri; il margine di guadagno per un gestore è fi sso a prescindere dai ritocchi verso l’alto delle compagnie che indi-cano i prezzi giorno per giorno. Purtroppo in Italia il prezzo della benzina è una specie di matrioska: negli anni i governi lo hanno utilizzato per grattare qualche risorsa in più da destinare agli scopi più disparati; a tal proposito è interessante visitare il sito www.prezzibenzina.it, per scoprire dove costa meno. Ad oggi il Coordinamento Faib (Federazio-ne Autonoma Italiana Benzinai) Fegica (Federa-zione Gestori Impianti Carburanti e Affi ni) chiede con forza al Governo di intervenire e al Ministero dello sviluppo economico di assumere l’iniziativa prevista dalle norme per ripristinare la legalità: è necessario avviare immediatamente un tavolo di confronto negoziale, con lo scopo di ottenere un abbassamento dei prezzi e di arrestare l’espulsione coatta dal settore di migliaia di piccole imprese. Staremo a vedere.

Viaggio tra i nostri distributoriViaggio tra i nostri distributori

continua da pag. 1

di Roberta Bima

Busca

SABATO 4 Tutti per uno, teatro per tutti! Al Teatro Civico, alle ore 21 spettacolo fi nale del corso di teatro a cura dell’associazione Mangiatori “Tutti per uno, teatro per tutti!”, organizzato dall’associa-zione culturale Mangiatori di Nuvole, insieme con il Comune e grazie al contributo delle Fon-dazioni CRT e CRC, dedicato ai ragazzi dalla quinta elementare alla terza media.SABATO 21Il Passo delle Allodole (ius migrandi) al Teatro Civico a cura dell’associazione Le Cercle Rou-ge alle ore 21 la pièce tratta dalla novella “L’al-tro Figlio” di Luigi Pirandello. Ingresso libero. Aggiornamenti online sulla pièce all’indirizzo www.lecerclerouge.org.FESTEGGIAMENTI DI S. GIUSEPPEVENERDÌ 27Ore 20 cena, ore 23 serata live con i V° Ele-mento a seguire DJ Tony alla voce DJ Fabry e festa della birra e del vino.SABATO 28Ore 20 cena, ore 23 serata live con Emily e la Chatte e DJ Tony alla voce DJ Fabry .DOMENICA 29Ore 19 Gran polentata e spezzatino, ore 21 orchestra Beppe Carosso.LUNEDÌ 30Ore 20 Gran grigliata di carne, ore 21 si balla con Maurizio e la band, a seguire DJ Tony alla voce DJ Fabry .

Cosa succede a Busca ad aprile

Elenco distributori e relativi prezzi Super Diesel

1.840 € 1.732 € GPL 0.852 €

1.891 € 1.758 € Super PLUS 2.041 €

1.812 € 1.704 € Super PLUS 1.956 € Diesel PLUS 1.804 €

1.774 € 1.669 € Diesel PLUS 1.759 €

1.841 € 1.736 € Super PLUS 1.991 € Diesel PLUS 1.836 €

SP 1.839 € 1.714 €

1.801 € 1.693 € GPL 0.868 € METANO 0.938 €

1.738 € 1.830 €

Con l’aumento delle accise previsto dalla manovra “Salva Italia” del governo Monti, il costo della benzina alla pompa ha sfon-

dato quota 1,80 euro al litro. E fi nché non avranno effetto le misure del decreto “Cresci Italia” per fa-vorire una maggiore concorrenza tra i gestori, non è previsto che il prezzo del carburante si abbassi a breve, anche in presenza di un’eventuale riduzio-ne del costo del petrolio. Ma mentre in Italia e in molti altri Stati europei gli alti costi della benzina continuano ad alimentare polemiche, in altre parti del mondo ci sono consumatori che riescono a comprare il carburante a prezzi bassissimi perché nei loro paesi, ricchissimi di petrolio, i governi rie-scono a dare enormi sussidi pubblici al settore. Certo, le agevolazioni statali avvantaggiano più le persone benestanti che i poveri perché vengono elargite a chi può permettersi di acquistare un’au-tomobile. Tuttavia, fa impressione vedere quanto poco si possa spendere nei paesi produttori di petrolio per comprare un litro di carburante.Algeria - 0,32 dollari al litro; Oman - 0,32 dollari al litro;Egitto - 0,30 dollari al litro;

Qatar - 0,24 dollari al litro;Kuwait - 0,22 al litro; Bahrain - 0,21 dollari al litro;Turkmenistan - 0,19 dollari al litro; dove la recente rielezione del presidente Gurbanguly Berdymukhammedov per altri cinque anni ha fatto cambiare i programmi a breve termine del paese dell’Asia centrale. Gli automobilisti continueran-no ad avere 120 litri di benzina gratis al mese, e per quelli che hanno bisogno di più carburante il prezzo di 0,19 dollari al litro si rivelerà pressoché insignifi cante. Il governo ha promesso sussidi su vari tipi di carburante almeno fi no al 2030.Libia - 0,14 dollari al litro; qui la guerra che ha portato alla caduta del regime di Gheddafi ha danneggiato in modo signifi cativo le infrastrutture petrolifere, aree minate, porti chiusi. Oggi, sotto il governo provvisorio del Consiglio nazionale di transizione, la Libia sta ripristinando la sua capaci-tà di produrre ed esportare petrolio.Arabia Saudita - 0,13 dollari al litro Venezuela - 0,05 dollari al litro; dove la benzina ha un costo irrisorio, pressoché gratuito: 0,05 dol-lari al litro. E il presidente Hugo Chávez non sem-bra aver intenzione di alzare i prezzi, anche perché le elezioni si terranno nell’ottobre di quest’anno.

Notizie spigolose

di [email protected]

Benzina Salva Italia

AG

IP

Tar

anta

sca

IP

SS. A

vigl

iana

B

usca

EN

I C

.so

Gio

vann

i X

XII

I B

usca

ESS

O

C.s

o R

omita

B

usca

AG

IP

C.s

o R

omita

B

usca

TO

TA

L

ER

G

S.R

. 589

Bus

ca

EN

I V

ia C

irc.

Est

V

illaf

alle

tto

TO

TA

L

ER

G S

.P. 2

5 V

illaf

alle

tto

Page 4: Il Buschese_76

Pagina 4 - Aprile 2012San Chiaffredo

Anche quest’anno, il progetto “FormicA-mica”, giunto alla sua decima edizione, prosegue con l’impegno di educare i

bambini della Scuola Primaria di San Chiaffredo, uniti ai più piccoli della Scuola Materna, ad un rapporto più vero e umano verso il prossimo, cer-cando di far loro comprendere che quotidianamen-te la nostra società avverte sempre più il bisogno di un aiuto concreto.Durante la settimana del “DONACIBO”, è avve-nuta la raccolta alimentare nei vari Plessi Scola-stici, promossa in tutta Italia dalla Federazione Nazionale dei Banchi della Solidarietà ed è sempre un momento signifi cativo e molto atteso dai bam-bini. Attraverso questo semplice ma importantis-simo gesto si vuole condurre i bambini a rifl ettere sul valore della gratuità, sul desiderio di donare, sulla gioia di condividere ciò che si ha, con chi è meno fortunato di noi e non ha nulla. La cultura del dono, esiste e si realizza attraverso tanti piccoli atti quotidiani che occorre apprezzare e valorizzare, con la consapevolezza che donare sia anche uno strumento per imparare a essere più responsabili verso le cose, verso gli altri, oltre che verso se stessi. Negli ultimi anni questa “solidarie-

tà operosa” ha valorizzato il signifi cato “dell’ami-cizia”, come vera sorgente di fi ducia, onestà e comprensione, in grado di offrire un valido sostegno morale nei confronti di queste famiglie disagiate e indigenti, spesso con serie diffi coltà a relazionarsi.Come dice Benedetto XVI, “ad un mondo migliore si contribuisce soltanto facendo il bene adesso ed in prima persona, con passione e ovunque ce ne sia la possibilità. La carità è un cuore che vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguen-te”. La giornata del Donacibo si è conclusa mercoledì 14 marzo u.s., al termine della quale, gli addetti volontari hanno recuperato gli scatoloni contenenti un quantitativo pari a kg 236,70 presso la Scuola Primaria di San Chiaffredo, per consegnarli al magazzino del Banco Alimentare più vicino. La restante parte, pari a kg 193,10, raccolta presso la Scuola Materna, è stata consegnata al parroco Don Roberto Bruna, che provvederà alla distribuzione ai bisognosi.Inoltre le nostre Scuole hanno riproposto il “Diario di FormicAmica”, un ulteriore strumento educati-vo per promuovere la cultura del dono. Grazie di cuore a tutti per la collaborazione e rea-lizzazione!!!

Grande risultato per i bambini

Progetto FormicAmica a San Chiaffredo

PLESSO San Chiaffredo di Busca (CN) Anno 2011 Anno 2012

Scuola Primaria kg 219 kg 236,70Scuola Materna kg 193,10

TOTALE kg 219 kg 429,80

di Barbara Baccanelli

Classe prima elementare

Classe seconda elementare

Classe terza elementare

I volontari

Classe 2008 asilo

Classe quinta elementare

Classe 2007 asilo

Classe quarta elementare

Classe 2006 asilo

Page 5: Il Buschese_76

- Pagina 5Aprile 2012 Tarantasca

Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541

Colorificio - Ferramenta - CasalinghiMacchina in azione – velocità 7,0 km/h – 230 giri/min del mandrino

UFFICIO DI BUSCA di Rossi Davide

Via Cavour, 6 - 12022 (CN) - Tel. 0171.943574 - Fax 0171.933848BUSCA

PARTE DEL TUO MONDO

REALEMUTUA

ASSICURAZIONI

I partecipanti al congresso

I bambini partecipanti alla festa del sistema bibliotecario del 25 marzoI bambini partecipanti a “Nati per leggere” del 16 marzo

Donne, lavoro e disabilità

Bambini in biblioteca... che festa!!!

Incontro ANMIL a Tarantasca

Conclusi gli incontri dedicati ai più piccoli

La sezione ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavo-ro) di Cuneo ha organizzato, con la gentile

collaborazione dell’Amministrazione comunale di Tarantasca, domenica 11 marzo 2012, una Conferenza Stampa nella ricorrenza dedicata alle donne, per promuovere una proposta di legge sulla tutela delle donne lavoratrici e con disabilità. Ha introdotto il dibattito il sindaco Bruna Giordano e successivamente ha preso la parola il presidente provinciale ANMIL Domenico Bongiovanni il quale ha approfondito il tema relativo alla proposta di legge per la tutela delle donne che, su iniziativa dell’ANMIL, è stata presentata da due autore-voli senatrici Ombretta Colli e Silvana Amati. Il disegno di legge n° 3109 del 23/1/2012 mira ad adeguare nel suo complesso la tutela per i rischi professionali delle donne lavoratrici alle specifi cità di genere e alla peculiarità del duplice impegno la-vorativo, sia domestico che esterno, generalmente richiesto ad una donna. Inoltre ha come obiettivo quello di integrare la Legge 493/99 che prevede un’assicurazione Inail per le casalinghe in caso di incidenti domestici e far riconoscere un’integra-zione temporanea di reddito durante l’infortunio, in particolare in presenza di fi gli di età inferiore ai tre anni. Nell’intervento che è seguito il Dott. Aldo Pensa, direttore Inail della Sede di Cuneo, ha par-

lato del ruolo istituzionale dell’Inail con particola-re sensibilità verso il mondo degli infortuni in rosa ed ha sottolineato l’importanza di quanto l’Istituto investe in Prevenzione con riferimento all’oppor-tunità di ottenere un cofi nanziamento da parte della Direzione regionale e delle Sedi Inail in relazione alla presentazione di Progetti sulla Prevenzione da parte dei vari attori sociali, politici ed economici. E’ seguito l’intervento dell’Assessore provinciale alle Pari Opportunità Anna Avv. Mantini che ha confermato la sua gratitudine all’ANMIL e ha poi proseguito dicendo che è stato costituito il Cug (Comitato unico di garanzia) che fonde insieme il comitato anti-mobbing e il comitato alle pari opportunità, per vigilare sul benessere psicofi sico dei dipendenti. Ha chiuso il suo intervento con un appello dicendo che la violenza sulle donne è pari all’emergenza delle morti sul lavoro e che pertanto dobbiamo rifl ettere tutti cercando di non sottova-lutare mai l’importanza di un corretto agire. Molto apprezzato l’intervento dell’Assessore allo Svilup-po socio-economico di Saluzzo Cinzia Aimone che ha sottolineato che già la normativa vigente, D.lgs n. 81 del 2008, ha in sé una grande attenzione sulla differenza di genere e sui rischi di un infortunio ad esso correlato. A nome della Coldiretti e del suo Presidente Marcello Gatto di Cuneo erano presenti Laura Occelli e Delia Revelli responsabile donne

Grande successo delle iniziative dedicate ai bambini con “Gli Amici della Biblioteca” per il ciclo “Nati per leggere”. Venerdì 16

marzo sono state fatte alcune letture animate dal titolo “Coraline o Caroline?” illustrate dalla voce

di Elisa Dani e suonate da Maurizio Baudino della Compagnia Melarancio a cui hanno partecipato 48 bambini delle classi primarie. Domenica 25, per la festa del sistema bibliotecario le letture “Viaggio nel mondo degli animali, sia a quattro zampe che

con le ali” illustrate da Elisa Dani della Compa-gnia Melarancio, per i 28 bambini partecipanti a cui è seguita una ricca merenda offerta dall’Ammi-nistrazione Comunale.

Impresa che ha fatto conoscere ai presenti la realtà delle donne nell’impresa agricola in Provincia di Cuneo. Nel corso del 2011 la Coldiretti ha attivato oltre 100 corsi sulla sicurezza sul lavoro, sulla sicurezza all’uso del macchinari agricoli e sul’uso dei dispositivi di protezione personali. Inoltre c’è un coordinamento provinciale composto da 25 donne che ha compiti di promozione e sviluppo della donna imprenditrice agricola e informazio-ne e formazione delle donne in agricoltura. Era presente anche Alfonso Territo responsabile a mbiente,s alute e sicurezza della Cisl provinciale, con il quale l’ANMIL ha aderito, nello scorso autunno, ad una rassegna cinematografi ca con fi lmati sulla sicurezza sul lavoro. Ha chiuso la conferenza il Presidente Regionale ANMIL Silvio Olivero che ha ricordato le varie iniziative portate avanti per le donne, ricordando a tutti i presen-ti che queste vengono notate solo quando sono assenti in casa, perché il loro lavoro è grande e sovente non riconosciuto. L’ANMIL ringraziando tutta l’amministrazione comunale di Tarantasca, ha donato una pianta di mimosa e una targa di riconoscenza per aver ospi-tato la conferenza stampa e aver dato un esempio di solidarietà a tutte le donne infortunate sul la-voro. I partecipanti hanno poi seguito la S.Messa della Chiesa di San Bernardo, offi ciata da Don Luigi Monge in suffragio ai Caduti sul Lavoro. Con il pranzo sociale aperto a tutti, si è conclusa la Festa della Donna in allegria e speranza.

Page 6: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 6 - Frazioni

Inizia la ricerca per i partecipanti alle Olimpiadi

Villa si prepara al grande evento che si ripete ogni 4 anni

Anche a Vottignasco

Un appello a tutti i villafallettesi è partito nelle scorse settimane per trovare atleti con tanta voglia di divertirsi in preparazio-

ne al via della terza edizione delle Olimpiadi dei Comuni, il 12 maggio. Dopo un anno di sosta ecco ripartire la competizione tra i 16 comuni della pro-vincia che per quest’anno vedrà come “macchina organizzatrice” il comune di Centallo. Davide Cra-

vero, responsabile per Villafalletto è già alla ricer-ca di partecipanti per le diverse categorie. Intanto partono le gare di qualifi cazione per: scala 40, il 12 aprile dalle 20.30 al centro anziani; ping pong, il 18 aprile dalle 20.30 alle scuole medie; canto, il 14 aprile dalle 21.30 al bar New Boomerang.Info sul sito http://www.olimpiadideicomuni.it/squadra.asp?comune=Villafalletto&id=6 oppure telefonando a Davide al 338.7712207.

Martedì 3 aprile alle 20.30 si svolgerà l’at-tesa rappresentazione della processione del “Mortorio pasquale”. Dopo quattro

anni torna la sfi lata introdotta dalla Confraternita della Misericordia e fondata in paese nel 1622. Un grandioso corteo funebre che celebra la morte di Cristo, preceduto da una spettacolare deposizione dalla croce della salma e che si conclude con la sepoltura. I momenti della processione sono tre: il primo e l’ultimo nella chiesa della Nera, il secondo lungo le vie del paese. Nella prima parte viene de-scritto il luogo del calvario con il Cristo crocifi sso

e alle sue spalle una tela raffi gura Gerusalemme. Il corpo viene staccato dalla Croce e deposto su un feretro con le braccia piegate. Da qui inizia il corteo con i cinquecento fi guranti che escono dalla chiesa, accompagnati da un angelo che suona la tromba e seguiti da un confratello incappucciato che regge una croce. Dietro di loro, tutti gli altri protagonisti. Furono aggiunti nell’ottocento la fi gura di Giovannino, il Battista giovane e il coro femminile, la banda musicale e il coro maschile, che sfi lano davanti all’angelo Gabriele che chiude il corteo del teschio e annuncia l’arrivo del Cristo deposto. Nella processione c’è anche la fi gura di Veronica, la donna che guarì toccando un lembo

del mantello di Cristo e alle sue spalle la statua dell’Addolorata è sorretta da quattro consorelle, seguita dalla personifi cazione della Maddalena pe-nitente. Dopo tutti i confratelli e le fi gure dei santi, si raccoglie la popolazione a seguito del gonfalone del Comune. La processione, dopo aver percorso alcune vie fa ritorno in chiesa: qui la statua del Cristo morto viene benedetta e incensata. Dopo essere stata avvolta in un lenzuolo, viene deposta in un sepolcro. I cori iniziano a cantare l’inno “Ve-xilla Regis”, mentre la reliquia della croce viene esposta ai fedeli che ora possono baciarla.

La Casa delle Donne, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo B. Vanzetti ha orga-nizzato per l’8 marzo una mostra nel salone

Tavio Cosio dal titolo: “La donna e la partecipa-zione. Un diritto, un dovere, un piacere”, visitata da molte persone, tra cui gli alunni delle scuole elementari e delle medie. I ragazzi della seconda media hanno inoltre incontrato un geologo che ha spiegato loro come, da una semplice pietra, si può arrivare al concetto di partecipazione, regalando-ne un pezzo a testa come ricordo dell’esperienza. Interessante anche il dibattito sul tema: “A propo-sito di partecipazione” con don Aldo Benevelli, fondatore di L.v.i.a., Daniela Isoardi, sindaco di Vottignasco e Chiara Verra, assessore di Villafal-letto. La mostra è poi stata spostata per circa una settimana anche al salone polivalente di Vottigna-sco, per volere della sindachessa Isoardi.

A Villafalletto, nel mese di marzo, sono in-cominciati due corsi di latino americano: uno per bambini e uno per adulti, tenuti da

Emanuel Laforè e la sua partner di ballo, France-sca Politano dell’A.s.d. Danze Futura ’93 di Fos-sano. Il costo del corso è di 35 euro, più 5 euro per la tessera assicurativa della durata di una anno, che sarà quindi riutilizzabile per una seconda sessione che verrà attivata nei prossimi mesi. Tutte le lezio-ni si terranno nel Salone Tavio Cosio e il 19 aprile ci sarà un piccolo saggio con le dimostrazioni di quello che i partecipanti hanno imparato durante il corso. Info: 331.8486468 (Emanuel).

La Pro loco organizza per domenica 29 aprile la seconda iniziativa di: “Anche tu vuoi ammirare Villafalletto da un punto di vista

diverso???”, una visita guidata in cima al cam-panile per poter ammirare il paesino dall’alto, in un modo “diverso”. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto partecipare 215 persone tra compaesani e non, i membri della Pro Loco spera-no di eguagliare gli stessi numeri dell’altra volta. L’appuntamento è dalle 14 nel Salone Tavio Cosio e dopo la visita, con ingresso gratuito, verrà offerta la merenda a tutti i partecipanti.

di Giulia Cravero

di Giulia Cravero

di G. C.

di G. C.

di G. C.

I partecipanti della scorsa edizione

I due istruttori durante un’esibizione

Veduta di Villafalletto

AAA cercasi atleti

Martedì 3 aprile si ripropone il mortorio

Donne in mostra

Corso di danza

Guarda Villa

Page 7: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 7

TARANTASCA IN BREVEOlimpiadi dei comuni

Ormai è noto a tutti che a scadenza biennale si svol-gono le gare sportive intercomunali denominate Olimpiadi dei comuni. Quest’anno tale manifesta-zione inizierà il 12 maggio e terminerà il 2 giugno.Il Comune capofi la sarà Centallo dove avranno luo-go sia la serata di apertura che quella di chiusura.Il nostro comune si è sempre fatto onore e siamo sicuri di ripeterci anche quest’anno.Tarantasca ospiterà due importanti gare nell’ambi-to della kermesse:- la corsa podistica “I 5000 m di Tarantasca”, do-menica 20 maggio 2012;- la gara di cultura generale “Il quizzone”, venerdì 1 giugno 2012.Chi volesse partecipare può contattare i referenti per le varie specialità.- Corsa podistica “I 5000 m di Tarantasca”, cor-sa in montagna, corsa podistica in pista, salto in lungo, salto in alto, Carlo Lombardo.- Quizzone, Franco Chiavarino, Antonella Garro.- Calcio a 11, calcio a 5, Luca Bosio, Valerio Gi-raudo,- Bocce volo, bocce petanque, Franco Chiavarino, Diego Giordano.- Ping pong (singolo e doppio), Davide Nivello.- Pallavolo, beach volley, Franco Chiavarino, Car-lo Lombardo.- Tennis doppio misto, tennis singolo maschile e femminile, Davide Nivello.- Ciclismo in linea, cronometro a squadre, mountain bike, Franco Chiavarino, Carlo Lom-bardo.- Nuoto individ. masch. e femm., staffetta mistaDavide Nivello, Diego Giordano, Mattia Garnero.- Basket (squadre di tre persone), Franco Chiava-rino, Mattia Garnero, Paola Rosso.- Calcio balilla, Luca Bosio, Valerio Giraudo.- Pesca sportiva, Diego Giordano.- Ballo liscio, ballo latino-americano, Livio Chialva, Mattia Garnero.- Scala 40, Diego Giordano, Davide Nivello.- Go kart, Davide Nivello.- Mini golf, Livio Chialva, Paola Rosso.- Arrampicata, Paola Rosso.- Tiro alla fune, braccio di ferro, Diego Giorda-no, Valerio Giraudo, Mattia Garnero.- Cabaret (esibizione singola o a gruppi), Paola Rosso, Davide Nivello.

- Sport vecchi (corsa nei sacchi), Marco Casale, Livio Chialva, Antonella Garro.- Gara di Canto, Antonella Garro.- Giornata dei bambini, Antonella Garro.Carlo Lombardo, tel. 339.3590531, mail: [email protected] Chiavarino, tel. 335.7520792, mail: [email protected] Garro, tel. 339.1623349, mail: [email protected] Bosio , tel. 335.5319789Valerio Giraudo, tel. 338.3050430, mail: [email protected] Giordano, tel. 338.9851604, mail: [email protected] Nivello, tel. 338.1905329, mail: [email protected] Garnero, tel. 333.4220348, mail: [email protected] Rosso, tel. 335.7351225, mail: [email protected] Chialva, tel. 339.4499109, mail [email protected] Casale, tel. 339.8151789, tel. 0171.931037, mail: [email protected].

10 anni di attività perNilva Galfrè

Grande festa martedì 27 marzo per la tabaccheria-mini market di Nilva Galfrè che ha festeggato 10 anni di attività. Durante la mattina la signora Nilva ha anche offerto un piccolo rinfresco ai clienti.L’attività iniziata 10 anni fa come tabaccheria, è diventata successivamente un mini-market; la tito-lare ringrazia gli affezionati clienti per la fi ducia che hanno dimostrato in questi anni.

Corso di trucco gratuitoGli Amici della Biblioteca organizzano presso la biblioteca comunale di Tarantasca 3 incontri a ca-denza settimanale dalle ore 20.45 alle ore 22.15 per un numero massimo di 12 persone a partire da martedì 3 aprile 2012 il cui tema sarà “Nozioni e basi per imparare a truccarsi”. Approfondirà l’ar-gomento l’estetista Garnero Simona dello Studio Estetico Venere di Tarantasca; il corso sarà gratu-ito. Per prenotazioni rivolgersi al n. 348.7402024.

Nuovi corsi di ginnasticaA.S.D il Gecko di Tarantasca organizza un corso di fi twalking per imparare l’arte del buon cammino per sfruttare al massimo i benefi ci della cammina-ta veloce con l’insegnante Stefania Garnero tutti

i giovedì di maggio, giugno e luglio, dalle ore 20 alle 21.30, per le vie di Tarantasca. Si richiedono almeno 15 iscritti, il costo del corso sarà di 35 euro (se ci sono più iscritti il costo diminuisce). Inoltre continua il corso di ginnastica con un’ora di tonifi -cazione, tutti i martedì di maggio, giugno e luglio. Alle 20.30, costo 25 euro, con 15 iscritti (il costo diminuisce se ci sono più iscritti ) Per informazioni e iscrizioni Maura tel. 338.3430174.

Festeggiamenti del 25 Aprile

Il comune di Tarantasca, con il gruppo ANA locale, in collaborazione con i comuni di Busca e Centallo commemorerà il 67° anniversario della liberazione sabato 21 aprile con il seguente programma: ore 19.30 presso il salone polivalente, aperitivo offerto dall’amministrazione comunale e dal gruppo ANA di Tarantasca; ore 20,30 “dalla Guerra alla Liber-tà”, canti e storie della II^ Guerra Mondiale e della resistenza a cura del prof. Gianni Cerutti, coadiu-vato dal Coro degli Alpini di Tarantasca diretti da Oreste Ferrero e dagli alunni delle scuole primarie con la partecipazione straordinaria del soprano Va-leria Arpino accompagnata da Cristian Piumatti. Ore 22.15 “Spuntino Alpino” offerto dal gruppo ANA di Tarantasca e dall’Amministrazione Co-munale.

Albus di nuovo su Italia1 Dopo l’apparizione di ottobre, l’azienda agricola Albus di Valerio Busso torna sulle reti nazionali; come per Bau Boys è ancora Italia 1 ad ospitare il titolare all’interno di un nuovo reality. L’azienda di Tarantasca è andata in onda lo scorso 21 marzo, in prima serata, durante la puntata pilota del pro-gramma “Fratello Maggiore” con Clemente Russo, campione di pugilato cresciuto in una realtà non facile; Valerio è apparso nella prima storia, quella di Fabrizio, un diciottenne di Cuneo, che si sente tradito dalla madre perché si è risposata. Non rico-nosce l’autorità del patrigno e ha un pessimo rap-porto con il fratello minore Stefano che considera il preferito dai genitori. Clemente Russo ha voluto far toccare con mano cosa signifi ca lavorare a Fabri-zio; per questo l’ha portato all’Albus dove Valerio ha tentato di spiegare, facendo provare al ragazzo, il duro lavoro di campagna. Una bella vetrina per l’azienda locale, anche perchè sicuramente non è da tutti i giorni essere in prima serata.

Roberta Bima

Brevi

Le partecipanti alla serata Le organizzatrici con il sindaco

Donne rurali Coldiretti in festaLe donne rurali Coldiretti hanno riempito i

locali del ristorante pizzeria “Il pianeta” giovedì 8 marzo grazie all’iniziativa orga-

nizzata da Galliano Silvana e Colombano Franca. Grande soddisfazione da parte delle promotrici per aver creato un gruppo così ampio di donne taranta-

schesi che si sono ritrovate in occasione della loro festa per ricordare questo evento.

Page 8: Il Buschese_76

Pagina 8 - Aprile 2012

Continuano i successi di Elisa Gallo che, sulle piste di Prali, lo scorso 19 febbraio ha conquistato il suo settimo oro stagiona-

le; si è confermata determinatissima e fortissima aggiudicandosi il Trofeo Dino Peyrot, gara in tecnica classica individuale per tutte le categorie. Il suo è stato l’unico podio di tutta la squadra agonistica giovanile la quale, complice qualche as-senza e qualche malanno di stagione, si è espressa complessivamente un po’ meno bene rispetto alle ultime uscite. Michelino Olivero si è fermato ai piedi del podio classifi candosi quarto baby sprint, Martina Tallone ha fatto registrare il quinto tempo tra le baby sprint, lo stesso piazzamento conquista-to da Enrico Olivero tra i ragazzi al termine della prova più convincente della stagione in alternato. Bravi anche Federico Cavallo e Andrea Basso, ri-spettivamente, settimo ed ottavo tra i baby maschi-li; i cuccioli Simone Olivero e Samuele Tallone si sono classifi cati rispettivamente 13° e 17°. Andrea Cavallo, invece, con il 19° posto ha evidenziato buoni progressi così come Lisa Licheri 17° cuccio-la, Francesca Giuliano 17° ragazza e, soprattutto Vittorio Gallo mai così bravo, quest’anno, tra gli allievi dove si è classifi cato al 12° posto. Sabato 25 e domenica 26 febbraio la squadra giovanile ha vissuto il momento più importante della stagione 2011-2012 di sci nordico con la disputa dei cam-pionati regionali sulle piste olimpiche di Prage-lato. Sabato sono andate in scena le prove indivi-duali in Tecnica Classica, domenica le tanto attese e spettacolari staffette. Tanta emozioni e ancora una volta la squadra agonistica giovanile dello Sci Club Busca è uscita ancora una volta vincente dai campi di gara grazie alla “solita” Elisa Gallo, pri-ma nella gimkana individuale di sabato. Soltanto un Thomas Daziano in versione caterpillar, dome-

nica 26 febbraio, ha strappato ad Elisa ed Andrea Basso e Federico Cavallo il titolo regionale della categoria mista m/f baby e baby sprint. La staffet-ta della Valle Pesio ci ha superato di misura allo sprint, ma l’argento in questa prova, che schierava una trentina di squadre al via, è la conferma della bontà del nostro movimento; bravi e sfortunati an-che i nostri cuccioli maschili i quali, penalizzati da un errore dell’organizzazione, hanno sfi orato una medaglia alla loro portata concudendo così l’atti-vità agonistica stagionale in Piemonte. A seguire mercoledì 29 febbraio una piccola rappresentanza della squadra agonistica dello Sci Club Busca si è recata in Valle d’Aosta ad Arpy, comune di Mor-gex, per disputare il memorial Walter Jordaney, ultima prova del calendario valdostano di biathlon; una bellissima giornata di sole ha reso ancor più piacevole la gita valdostana dei ragazzi che, una volta tanto, hanno marinato (molto volentieri) la scuola per fare sport. Simone ed Enrico Olivero e Vittorio Gallo, insieme al senior Beppe Olivero, hanno difeso alla grande i colori dello Sci Club; Simone ha sfi orato il successo cedendo l’oro per soli 5 secondi al valdostano Jerome Bianquin nella categoria cuccioli maschili. Impeccabile al poli-gono dove ha piazzato perentoriamente due serie senza errori, Simone Olivero ha pagato qualcosa sugli sci dove ha fatto registrare il quarto tempo fra i 20 concorrenti al via. Molto bene al poligono han fatto pure Enrico Olivero e Vittorio Gallo, rispettivamente 11° e 14° nella categoria allievi. Il senior Beppe Olivero, infi ne, si è preso la soddi-sfazione di conquistare il bronzo nella categoria senior uomini. Bene, anzi benissimo, in skating sia venerdì 2 marzo nella gimkana che, soprattutto, domenica 4 nella 3° frazione della staffetta, così così nella prova individuale in tecnica classica di sabato 3; questa la sintesi di come si è svilup-pata l’avventura di Enrico Olivero ai campionati italiani ragazzi di Sappada. La rassegna tricolore per Enrico era iniziata con un buon 31° posto nella gimkana inaugurale in tecnica libera, quinto della rappresentativa FisiAoc. 24 ore dopo, sabato mattina, si correva l’individuale in tecnica classica dove Enrico non andava aldilà dell’ottantunesimo posto. Prova incolore che riscattava alla grande, domenica mattina, nella gara a squadre dove ha fatto registrare il decimo tempo della frazione pat-tinata a pochi secondi dal migliore dei piemontesi, Alberto Piasco. Ultimo sprint domenica 11 marzo che, a causa delle temperature miti e la poca neve

Sport

Festa del fondo 2012

Ultimi sprint per lo Sci Club Busca

Via Monviso, 5 - 12020 (CN)Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

VILLAFALLETTO

www.giordano .it - [email protected]

IMP

IAN

TI

TERMO

IDR

AU

LIC

I

MENARDI LIVIO E FIGLIBUSCA AUTOMENARDI LIVIO E FIGLIBUSCA AUTO Vendita e Assistenza

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55Borgata Marino,Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

12022 Busca (Cn)

di Roberta Bima

Elisa Gallo

Enrico ai campionati italiani ragazzi di Sappada

Biathlon di Arpy

rimasta nella nostra provincia, ha costretto lo Sci Club Valle Stura ad andare ad allestire, sulle piste olimpiche di Pragelato, il Trofeo Valle Stura, gara valida per il circuito regionale Hey rinviata nel mese di gennaio per l’assenza di neve. Nel secondo appuntamento agonistico nel giro di 2 settimane sulle piste Olimpiche lo Sci Club Busca si è messo in luce con l’ennesimo successo, il nono stagionale della baby femminile Elisa Gallo. Molto bravi sono risultati pure il baby Federico Cavallo ed il cucciolo Simone Gallo che, però, si sono dovuti accontentare della medaglia di legno, ovvero del quarto posto. Prestazioni buone sono arrivate pure da tutti gli altri piccoli atleti presenti: Martina Tallone e Michele Olivero 6° e 8° baby sprint, Federico Giraudo 10° baby, Francesca Giu-liano 7° ragazza, Nicolò Giraudo, Simone Olivero, Samuele Tallone e Andrea Cavallo. Ed è arrivato il momento di concludere quest’ottima stagione, a causa dell’assenza di neve su quasi tutte le piste cuneesi la Festa del Fondo 2012 è stata rinviata; si è svolta domenica 25 marzo la consueta giornata di sport e allegria. Contemporaneamente i colleghi dello sci alpino si trovavano a Orelle, Val Thorens per l’ultima gara stagionale. La Festa del Fondo si è svolta alla Casa Alpina di Busca; è stata una bella giornata tra la sfi da a biathlon (corsa e tiro) a squadre, l’ottima polenta e spezzatino preparati da alcuni volontari dell’associazione e infi ne le premiazioni con gadget, diplomi e molto altro. L’appuntamento è quindi per la prossima stagione!

Page 9: Il Buschese_76

- Pagina 9Aprile 2012 Sport

[email protected] - www.acquasana.com

SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA

Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

TECNOLOGIE APPLICATE

VOLTE AL RISPARMIO

IDRICO ED ENERGETICO

SETTORE:

CIVILE

TECNOLOGICO

INDUSTRIALE

New Fashiondi Ceaglio Mara

ACCONCIATUREUOMO-DONNA

Frazione San BarnabaVia Tanaro, 7 - Busca (CN)

Tel. 0171.946887

GRADITO

L’APPUNTAMENTOORARIO CONTINUATO

Busca torna la sconfi tta dopo la vittoria

Prima vittoria nel nuovo anno per i grigi guidati da Magliano. Parola e compagni, dopo la sosta invernale, non avevano ancora

ottenuto i tre punti in nessuna partita e per via di ciò la classifi ca cominciava ad essere abbastanza defi citaria. Vittoria serviva e vittoria è arrivata, in casa contro il Pinerolo dell’indimenticato Zaino, il Busca ha colto una vittoria importante per allonta-nare la zona play-out ma soprattutto per ritrovare il morale e lo spirito che hanno sempre contraddi-stinto questa squadra e l’hanno portata negli anni passati a lottare per le posizioni di vertice della classifi ca. Nonostante i molti infortunati, i padroni di casa hanno disputato una gara attenta e hanno saputo amministrare al meglio il vantaggio ottenu-to dopo pochi minuti grazie al rigore di capitan Pa-rola e hanno portato a casa tre punti fondamentali per la classifi ca. Il girone del Busca è guidato dal forte Bra dell’ex De Peralta, seguito dall’Airasche-

se e dalla sorprendente Pro Dronero, formazione neopromossa che sta disputando una stagione ben al di sopra delle più rosee aspettative. Per i grigi sarà un fi nale di stagione intenso, combattuto, dove ogni punto potrà considerarsi importante e decisivo nella lotta salvezza. Inizio 2012 spumeggiante per la Gem del nuovo mister Salvetti, che a suon di vittorie sta risalendo la classifi ca del proprio girone di Prima Categoria e si sta stabilizzando tra le grandi del campionato. Mattatore di questo inizio di seconda parte di stagione il bomber Prato che, dopo un infortunio che gli ha fatto saltare gran par-te del girone di andata, sta trascinando i suoi verso le zone più nobili della classifi ca. I chimici, dopo aver terminato il girone di andata a metà classifi ca, hanno saputo approfi ttare di queste prime partite dell’anno per racimolare punti agli avversari e av-vicinarsi prepotentemente alla zona play-off, in un girone dominato dal Boves, dove le sorprese sono sicuramente la Gem e il Villar. Metà classifi ca invece per il Tarantasca che, dopo aver confermato

Rosso in panchina, alterna risultati positivi ed altri meno. La sensazione è che quando la preparazione sarà al top, i biancorossi sapranno sicuramente cogliere risultati importanti e lottare alla pari con tutte le formazioni del girone.Bene il Villa in Seconda Categoria, così come anche il San Chiaffredo in Terza. I rosanero del mister Martini sono in piena lotta per la promo-zione, in un girone combattuto dove la classifi ca si sta pian piano allungando, con i veri valori delle squadre più accreditate alla promozione che stanno uscendo alla distanza. Primo anno diffi cile invece per i giovani ragazzi della Virtus Busca che, nonostante prestazioni di buon livello, non riescono a raccogliere i punti che meriterebbero. Entriamo proprio ora nel periodo cruciale di ogni campionato, dove cominciano a venire fuori le rea-li potenzialità e le aspirazioni di ogni squadra. Sarà un fi nale di stagione tutto da seguire, con partite emozionanti, risultati a sorpresa e tanto bel calcio.

Grigi in crescita, Gem in zona play-off

E dopo due anni ecco in arrivo le gare spor-tive che vedranno sfi darsi alcuni comuni della provincia Granda; l’evento prende

il nome di Olimpiadi dei Comuni proprio perchè queste sono il simbolo dello sport. La manifesta-zione è stata un continuo crescere: la prima edizio-ne contava 8 comuni partecipanti, quella del 2010 già 12 ed infi ne l’edizione 2012 arriva a ben 16 comuni; Caraglio, Rossana, Venasca e Villar San Costanzo vanno ad aggiungersi alla già ricca lista del 2010 con Busca, Centallo, Costigliole Saluzzo, Dronero, Lagnasco, Manta, Piasco, Scarnafi gi, Tarantasca, Verzuolo, Villafalletto e Vottignasco. Le gare inizieranno il 12 maggio per concludersi il 2 giugno; 1500 atleti si sfi deranno con spirito olimpico quindi grande sportività e passione ricor-dando sempre che l’importante è partecipare. Aria di novità anche per le discipline ben 38, introdotte corsa in montagna, mini golf, tiro alla fune, brac-cio di ferro, cabaret, quizzone, corsa nei sacchi, salto in lungo, salto in alto, arrampicata e basket che si aggiungono alle “vecchie” calcio a 5, ping pong singolo e doppio, beach volley, ballo liscio, ballo latino, tennis doppio e singolo, bocce volo,

bocce petanque, podistica staffetta, podistica lun-go, calcio a 11, pallavolo, ciclismo, nuoto indivi-duale, nuoto staffetta, gara di canto, gara sindaci, calcio balilla, pesca sportiva, mountain bike, cro-nometro, scala 40, go-kart, giornata per bambini e giornata per disabili. Ogni comune ospiterà alcune delle gare nelle differenti specialità, nel dettaglio a Busca si disputeranno gli incontri di pallavolo e go-kart, a Tarantasca la corsa podistica dei 5.000 metri e la gara di cultura generale il quizzone e a Villafalletto salto in lungo, salto in alto, podistica staffetta e calcio balilla. Da mesi gli organizzatori sono al lavoro e con grande impegno e volontà stanno cercando di programmare al meglio la ma-nifestazione; in alcuni comuni si stanno svolgen-do gare di qualifi cazione, in altri si è alla ricerca di atleti per poter formare le squadre per ogni diversa disciplina sportiva e che facciano onore e possano portare in alto il nome della propria città. Tutte le informazioni, il calendario completo, il regolamento e molto altro all’indirizzo www.olimpiadideicomuni.it; qui è possibile contattare direttamente il responsabile di ciascun comune: per Busca Gian Franco Ferrero, per Tarantasca Franco Chiavarino e per Villafalletto Davide Cravero. Busca, che ha ospitato come l’edizione

Terza edizione dell’evento sportivo

Olimpiadi dei Comuni di Roberta Bima

di Dutto Michele

2010 come capofi la ha ceduto per quest’anno il testimone al comune di Centallo dove si terranno la cerimonia di apertura e quella di chiusura. Certi che sarà un nuovo successo soprattutto di sport e divertimento, il ringraziamento è doveroso so-prattutto per i Comuni che hanno aderito a questa manifestazione e alle loro amministrazioni che sono già al lavoro da molti mesi, ora tocca agli atleti quindi buona olimpiade a tutti!

?

Page 10: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 10 -

Primo piano di Luca Marra in allenamento

Sport

Diabate sul primo gradino del podio

Giorgio Bernardi sul 2° scalino del podio con i colori della Podistica Buschese

KICK BOXING IN BREVECoppa del Presidente

di kick boxingDomenica 11 marzo si è svolta a Genzano (Roma) la Coppa del Presidente, prima di tre gare nazionali che unitamente alla Coppa Italia e ai Campiona-ti Italiani, assegnano i punti necessari, alle cinture superiori di kick boxing, per selezionare gli atleti della Squadra Azzurra che rappresenterà l’Italia ai Campionati Europei di novembre in Turchia. Mamadou Diabate, giovane punta di diamante del Team, ha gareggiato in tutte e tre le specialità: se-mi-contact, light-contact e kick light.Nel semi-contact Mamadou ha conquistato la me-daglia di bronzo, perdendo la semifi nale contro un’atleta molto forte.Stessa sorte per la specialità della kick light, dove l’atleta, già medaglia d’Oro in Coppa Eu-ropa, si è dovuto accontentare del terzo posto, perdendo di misura con il vincitore del torneo.E’ tuttavia nella specialità del light-contact che Mamadou Diabate si è distinto, imponendosi net-tamente su tutti gli avversari con un alto ritmo di gara e dimostrando di possedere un’ottima tecnica di boxe e di calcio, aggiudicandosi così la meritata medaglia d’oro.Ma la vera rivelazione è stato Bruno Manca, il qua-le, a 45 anni e dopo ben 10 anni di stop, ha deciso di rimettersi in discussione, tornando a gareggiare. Bruno, già Campione Mondiale ed Europeo di kick boxing, nonché Maestro di Mamadou Diabate, si è cimentato nella specialità del semi-contact, gareg-giando nella categoria -63 kg in quanto nei veterani la sua categoria (-57 kg) non è contemplata. La sua impressionante velocità d’azione e la straordina-ria capacità d’esecuzione di tecniche di calcio e di pugno in maniera esplosiva ha fatto sì che Bruno Manca si aggiudicasse la medaglia d’oro, vincendo la fi nale prima del limite per 10 punti a 0.Il capitano e direttore tecnico del Fit Fight ha stac-cato così il primo biglietto per i Campionati Euro-pei che si svolgeranno a novembre in Turchia.Infi ne si ricorda per gli appassionati del settore che, a fi ne marzo, a Genova si disputano i Campionati Italiani di kick boxing.

MOTO IN BREVEMotocross, tanti piloti e

molto pubblico a TrofarelloIl Moto Club Koala ha avuto l’onore di inaugurare il Campionato Regionale 2012 delle classi MX1, MX2 e Sport sulla propria pista, che ha visto pre-sentarsi ai nastri di partenza oltre 150 piloti. Il sabbioso tracciato di Trofarello si è presentato in ottime condizioni mentre le previsioni sono rimaste sempre a rischio pioggia che, fortunatamente, non è scesa. I conduttori delle classi MX1 ed MX2 han-

no dovuto ricorrere a due batterie, la “A” e la “B”, dato l’elevato numero di partecipanti, tra i quali si sono messi in evidenza alcuni piloti cuneesi. Nella MX1 Under 21 si è imposto Andrea Cimberio (Su-zuki, Cross Club Montà), che ha preceduto Giaco-mo Filippi (Honda, Monferrato), Simone Tabone (KTM, Pinerolo/Quadrifoglio), Nicolò Gobbi (Ya-maha, 100 Torri Alba) e Giacomo Alice (Honda, Canavese Off Road).Tra i più esperti conduttori della MX1 Over 21 Marcello Ciriale (Honda, Pro Sports Racing Ceva) ha avuto la meglio su Ivan Paire (Yamaha, Pine-rolo/Quadrifoglio), Alessio Daziano (Honda, Pro Sports Racing), Luca Arimatea (Yamaha, Monfer-rato) e Nicola Lauro (Honda, Fossano Cinghial’s Team). Nei primi dieci anche Simone Roasio (Ya-maha, Drivers Cuneo), sesto, secondo del suo grup-po in prova, che nella prima manche ha concluso indietro a causa di un contatto con Ciriale e Luca Lauro (Honda, Fossano Cinghial’s Team), nono. Sfortunato l’esordio in gara, dopo la lunga sosta, di Daniel Altare (Yamaha, Drivers Cuneo) che, per cercare di combattere nelle prime posizioni con la sua piccola Yamaha 250 a due tempi, ha rotto il motore, venendo costretto al ritiro.Passando alla MX2 Under 21, c’è da registrare la vittoria conquistata da Erison Lagaren (Suzuki, G.Corsico Valenza), che si è lasciato alle spalle Andrea Winkler (Honda, Yashica), Riccardo Qua-glio (Yamaha, 86), Alex Bianchetti (Yamaha, Neo-tec) e Gabriele Arbini (Yamaha, Monferrato).Nella MX2 Over 21, Adriano Ballario (Honda, Fossano Cinghial’s Team) si è imposto, con due primi di manche, su Enrico Papa (Yamaha Team Osenda, Perazzone Biella), terzo e secondo, mentre Luca Marra (Yamaha Team Osenda, Drivers Cu-neo), miglior tempo nelle prove, ha dovuto fare gli straordinari per chiudere in terza posizione assolu-ta. Il buschese è partito verso la decima piazza nel-la prima manche, risalendo sino alla seconda po-sizione ma nella seconda frazione di gara è andata ancora peggio. Trentaquattresimo al via, ha recupe-rato fi no alla quinta posizione, riuscendo a chiude-re terzo sul podio. Quarto si è piazzato Alessandro Ratti (Kawasaki, G.Corsico Valenza), seguito da Mattia Giachino (Yamaha, 100 Torri Alba). Tra i primi dieci anche Andrea Quaglia (Honda, Pro Sports Racing) ottavo e Dario Manna (Suzuki, Sa-luzzo Nord Ovest), decimo. Nella Categoria Sport, che ha chiuso la manifestazione, la vittoria è andata al pilota di casa Michele Farinasso (KTM, Koala), che si è lasciato alle spalle i compagni di club Giu-seppe Bogetti (Yamaha, Koala), Christian Bijno (Kawasaki, Hoala) e Paolo Fasano (Honda, Koala). Alberto Rossato (Suzuki, G. Boffa Villar Perosa) è giunto quinto, mentre sesto si è piazzato Sergio Lo-vera (Yamaha, Fossano Cinghial’s Team), segui-to da Manuel Lisa (Honda, Canale) ed Igor Cane (KYM, Canale), rispettivamente settimo ed ottavo.

Dario Malabocchia

ATLETICA IN BREVEBernardi secondo ai Regionali di atletica nel lancio del peso

A fi ne febbraio al palaindoor di Aosta si è svolta la prima giornata dei campionati interregionali Pie-monte e Valle d’Aosta di atletica leggera indoor; la Podistica Buschese era rappresentata nel lancio del peso da 4 kg da Giorgio Bernardi, che si è piazzato all’onorevole 2° posto fi nale, con la buona misura di 12,87 metri.

Trofeo Ana di BuscaGrande successo domenica 25 marzo per la 34° edizione del Trofeo Ana con diversi atleti sul po-dio a cominciare dal grande 2° posto assoluto di Elghazi Abdelghani; inoltre da segnalare altri podi di categoria a cominciare dalla vittoria nelle MF35 di Rosso Bruna, poi 2° posto negli juniores e 8° assoluto per Olocco Giovanni, altro 2° posto per Bovetti Michela nelle MF50 mentre è arrivata 3° nelle MF45 Monasterolo Daniela, nelle categorie giovanili valevoli come prima prova del campio-nato provinciale su strada vittoria di squadra per i nostri giovani che hanno colto due belle vittorie nei ragazzi con Olocco Pietro e nelle ragazze con Margaria Jenny, oltre a due podi nelle cadette con 2° Gallo Eleonora e 3° Lerda Alessia.

WALKING IN BREVE13 maggio Giornata

dell’Ambiente ComunaleDomenica 13 maggio si svolgerà la settima Giorna-ta dell’Ambiente Comunale, a cura dell’associazio-ne Ecologica Ambiente Padano, in collaborazione con il Comune. “Organizzeremo - spiega il presi-dente Paolo Robasto - una passeggiata sul territo-rio della nostra cittadina, sempre con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere gli angoli più suggestivi e naturalistici della nostra zona. Quest’ anno ci ri-troveremo all’Eremo da dove partiremo in direzio-ne di Monte Pagliano, proseguiremo verso San Mi-chele di Costigliole, dove ci sarà una pausa ristoro, e ritorneremo indietro con un percorso ad anello per raggiungere di nuovo il punto di partenza”. L’itinerario è di facile percorrenza, adatto a chiun-que abbia un minimo di allenamento, con bellissi-mi scorci panoramici sulla pianura sottostante. La lunghezza è di 10 chilometri circa, il tempo di per-correnza di circa 3 ore, con partenza alle ore 8.45.

Il podio

Page 11: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 11Montagna

Da Santuario a Santuario

Uscendo un po’ dai soliti schemi di gite di escursionismo, vi propongo un’alternativa per chi vuole avventurarsi in qualcosa di

diverso ma non privo di fascino: il pellegrinag-gio. Mi allaccio alle parole del mio amico Padre Oreste, compagno di tantissime escursioni: il pel-legrinaggio è, fi n dall’antichità, una delle espres-sioni più forti della pietà popolare in tutte le sue religioni. È una forma di comunicazione, di andare per strada, per campi, monti e valli, seguendo un obiettivo sovente spirituale, altre volte turistico o storico. In questi anni la forma del pellegrinaggio ha acquisito altre valenze; il pellegrino non è più solo e isolato come una volta, ora ha a disposizione nuovi mezzi per comunicare, per orientarsi, ecc.. Camminare permette di rifl ettere e contemplare i paesaggi circostanti che sfuggono velocemente allo sguardo quando si compie il tragitto in auto.Tra questo tipo di escursioni ce n’è una che mi è piaciuta particolarmente; ha inizio a Gottasecca e si snoda tra Pruneto e Bergolo arrivando a Pezzolo in Valle Uzzone, frazione Todocco, attraverso lo

spettacolare paesaggio dell’alta Langa.Santa Maria Vergine Assunta di Gottasecca (Cn), sorge in una bellissima posizione, fra verdi radu-re e boschi di castagni. E’ un antico santuario a navata unica con cappelle laterali, impreziosito da stucchi del 700 e viene nominata in vari documenti medioevali. Il percorso ha inizio dal piazzale retro-stante al santuario e di fi anco alla Casa del Pelle-grino. Ci incamminiamo per la strada asfaltata, tra saliscendi. Dopo mezz’ora imbocchiamo un sel-ciato lastricato che ci conduce al centro del piccolo paesino di Gottasecca; oltrepassiamo la chiesa, il municipio e lo sferisterio per avviarci lungo una discesa. Giunti ad una rotonda seguiamo, a destra, le indicazioni per Pruneto percorrendo la SP 354 con una bella vista sulle valli Bormida e Uzzone dove incrociamo una tavola tematica del GTL (grande traversata delle Langhe). Uscendo dal fi tto bosco su una bella sterrata, cominciamo a scendere nella valle e in lontananza scorgiamo l’abitato di Pruneto sovrastato dall’imponente castello, dove arriviamo dopo aver attraversato alcuni piccoli centri abitati (circa 10 km e 2 ore e 45 di cammi-no). Una gradinata di pietra conduce all’interno

Percorso in alta Langa, da Gottasecca alla Val Uzzone

di Luciano Giordano

Centro cittadino di Bergolo

del Santuario della Madonna del Carmine (XIV sec.) con affreschi del pittore monregalese Segu-rano Cigna, risalenti al 1478. Pruneto è luogo di tesori d’arte degni di nota: il monumento naziona-le come il possente castello medioevale, il carat-teristico portico a pianta quadrata che costituisce l’antica porta di accesso al castello, oggi museo.Dopo la visita ripartiamo in direzione della bor-gata Serra per la SP 212; a mezz’ora di percorso si trova un’area attrezzata per pic-nic dove si può pranzare... Proseguiamo quindi per un tracciato denominato “Via dei Feudi Carreteschi”, fi no alle indicazioni del sentiero “L’ Anello delle 2 Valli” e raggiungiamo il Bricco della Croce a 776 metri, nel comune di Levice. Dopo oltre sette chilometri da Pruneto entriamo in via Roma nel bel mezzo di un abitato con caratteristiche case con i muri di pietra, archi, portoni e architetture religiose sui quali sono in bella mostra pitture di numerosi arti-sti internazionali. Stiamo parlando di Bergolo che, con i suoi 67 abitanti, è uno dei più piccoli comuni della provincia di Cuneo, collocato nella pro-fonda Langa, fa parte dell’Associazione Italiana Comuni Dipinti e del progetto Borghi Sostenibili del Piemonte; inoltre ha ottenuto il Marchio delle Bandiera Arancione, marchio di qualità turistica ambientale del T.C.I. rivolta alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per l’offerta di eccellenza e di un’accoglienza di qualità. Dopo aver visitato la Cappella di San Sebastiano ripren-diamo il nostro percorso per circa nove chilometri.Scendiamo a fondovalle, fi no a Pezzolo, Valle Uzzone, oltrepassiamo la SP 52 e imbocchiamo la stradina asfaltata per la frazione di Todocco sul confi ne tra Piemonte e Liguria e che, salendo con alcuni tornanti, si immette a tratti in un fi tto bosco per giungere infi ne al piazzale del Santuario Madonna delle Grazie in regione Todocco. Nel 1679 è ricordata come la “Capella del Bricco” presso cui avvenivano prodigiose grazie. Tra il 1770 e il 1786 la cappella fu ampliata, nel 1930/36 fu realizzata l’attuale chiesa, dal 1979 vi è un centro di spiritualità e nei pressi del santuario si trova la comunità delle “Figlie della Mamma di Gesù”. L’edifi cio è stato profondamente rinnovato ma conserva ancora integra la parte absidale e il piccolo campanile del settecento. Questo itinerario conduce tra stupendi paesaggi dell’alta Langa e attraversa interessanti borghi e paesini di notevole interesse storico, alternando sterrate nei boschi e vie asfaltate. Il percorso si aggira sui 30 chilo-metri e richiede circa 7 ore di cammino con un dislivello complessivo in salita di circa 1.030 metri e 1.080 metri in discesa.Questo itinerario, come altri del genere, sono stati ideati da Angelo Colosso, coadiuvato da Franco Gosso, testati e poi realizzati nell’ambito del programma “Da Santuario a Santuario” con gli amici del Gruppo Seniores “Cuj dël fi à curt”, con sei anni di attività.

Page 12: Il Buschese_76

Pagina 12 - Aprile 2012Busca

Dal 12 al 17 marzo in tutti i plessi dell’isti-tuto comprensivo buschese, presso l’asilo “Don Becchis” e la scuola dell’infanzia di

San Chiaffredo si è svolta la settimana del DONA-CIBO. A termine di un percorso educativo accom-pagnato dalle storie della FormicAmica Neretta e dei suoi amici i ragazzi, attraverso un gesto concre-to come il portare del cibo a scuola, hanno potuto fare una esperienza di condivisione e di solidarietà.Anche quest’anno l’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da maestre, ragazzi e famiglie. I bam-bini buschesi hanno donato alla formica Neretta 135 scatole, per un totale di 1.338 kg così suddi-visi: Infanzia “Don Becchis” 241 kg, Infanzia “E. Francotto” sede di Castelletto 87 kg, Primaria “E. Francotto” sede di Castelletto 56 kg, Infanzia San Chiaffredo 192 kg, Primaria “E. Francotto” capo-luogo 538 kg, Primaria “E. Francotto” sede di San

Chiaffredo 224 kg.Sono stati destinati 917 kg direttamente alle asso-ciazioni locali quali Caritas parrocchiale di Busca, Casa Divina Provvidenza di Dronero, Gruppo parrocchiale S. Vincenzo di Busca, Associazione Papa Giovanni XXIII, Associazione Famiglia per Famiglia e Parrocchia di S. Chiaffredo convenzio-nate con il banco di solidarietà “AltroCanto”, orga-nizzatore dell’iniziativa. I cibi rimanenti sono stati portati, grazie al prezioso aiuto del Gruppo Co-munale di Protezione Civile, al magazzino zonale del Banco Alimentare di Fossano e da lì verranno destinate agli enti convenzionati con il Banco.Il leggero incremento rispetto allo scorso anno riportato dalle scuola di Busca è visibile anche a livello provinciale dove quest’anno sono stati raccolti 17.500 kg, circa 2.500 in più rispetto allo scorso anno. I bambini sono davvero protagonisti di quest’amicizia con Neretta e, come spiega Don Angelo Zucchi, presidente di AltroCanto: “credo

non esista nessuna verità più evidente di questa: che in ogni istante della nostra vita non ci facciamo da noi stessi. La radice della gratuità sta tutta qui, proprio perché nulla è nostro. Ecco perché non pos-siamo fare a meno di evidenziare il fenomeno dello spreco (in particolare nelle mense scolastiche) perché esso affonda le sue radici in una concezione nichilista dell’esistenza. Prima ancora che essere un problema sociale, economico o ambientale è un problema culturale e quindi educativo: è in gioco la concezione stessa della vita. Nella cultura dell’usa e getta i ragazzi e i giovani imparano a buttare via tutto, perfi no la propria vita, creando una montagna di rifi uti che ingombra la città e un mare di “rifi uti umani” che ingombra la nostra vita e le nostre co-scienze. Nella cultura del dono imparano invece la responsabilità verso le cose, verso gli altri e verso se stessi.”

Giunta al termine anche la VI settimana nazionale del DONACIBO

Io chi sono? Sono un dono!

I bambini dell’asilo I bambini dell’asilo

di Maria Giulia Ballatore

Carnevale 2012: classifica dei carri

Estratti numeri vincenti della Lotteria

Risale a fi ne febbraio la premiazione dei carri allegorici che hanno partecipato al Carnevale di Busca, Caraglio e Dronero;

quest’ultimo non ha avuto la sfi lata a causa della neve che ha costretto gli organizzatori ad annullar-la. Una giuria popolare ha votato e la somma dei voti delle sfi late di Busca e Caraglio ha decretato vincitore il carro “Pasch…ere glaciali ” di Pa-schera San Defendente e San Carlo di Caraglio, secondo posto per “Chi traina l’allegria” di Santa Margherita di Peveragno e medaglia di bronzo per “Vacanze da leoni” di Cambiano; ai rappresentanti dei carri vincitori è stata consegnata una targa. Con l’estrazione dei biglietti della Gran Lotteria, avvenuta lo scorso 3 marzo nella sala consigliare

del comune di Busca, può considerarsi conclusa l’edizione del Carnevale 2012. Sono stati stampati 25.000 biglietti e venduti 10.641 a 1 euro cadauno; “Siamo molto soddisfatti del buon risultato in ter-mini di biglietti venduti – hanno detto i responsabi-li delle tre Pro Loco di Busca, Caraglio e Dronero - La lotteria è stata pensata per far fronte alle ingenti spese di organizzazione delle sfi late dei carri allegorici di Carnevale 2012 nei comuni di Busca, Caraglio e Dronero. Il merito e il ringraziamento per il grande riscontro ottenuto va naturalmente a tutti i volontari che in questi mesi si sono prodigati nella vendita dei biglietti”. Ecco i premi e relativi numeri biglietti vincenti associati:1° Automobile CITROEN C1 IDEAL 3 porte colo-re rosso (Iva e immatricolazione a carico del vinci-tore): n°22729 (venduta da carro allegorico);

2° TV Samsung 40” LCD: n°1514 (da Dronero); 3° Viaggio Smart Box: n°5833 (da Busca); 4° Bici Uomo: n°11381 (da Caraglio);5° Bici Donna: n°13632 (da Caraglio); 6° Stazione meteorologica: n°6373 (da Busca);7° Macchina fotografi ca : n°8818 (da Busca);8° Navigatore satellitare: n°15153 (da Caraglio); 9° Macchina per caffè: n°7098 (da Busca);10° Cornice digitale: n°15051 (da Caraglio).I vincitori potranno contattare i responsabili delle tre Pro Loco di Busca, Caraglio e Dronero per il ritiro dei premi, che verranno consegnati entro una decina di giorni dalla presentazione del biglietto vincente. Rivolgersi a tel. 349.6013980 (Busca), tel. 393.2701016 (Caraglio) e tel. 380.5077533 (Dronero); i premi dovranno essere ritirati entro il 3 giugno 2012.

di Roberta Bima

Page 13: Il Buschese_76

- Pagina 13Aprile 2012 Busca

DIRETTAMENTE DALL’IMPRESA EDILE:

Una bella iniziativa quella promossa da Luca Eandi, giovane di Castelletto, che da diversi anni coordina un gruppo di

preghiera formatosi spontaneamente dopo un pellegrinaggio a Medjiugorje, in visita al santuario mariano meta di molti fedeli. Un nutrito gruppo di uomini e donne provenienti da Cuneo, Caraglio, Centallo, Chiusa Pesio, Dronero, Peveragno oltre che da Busca e dintorni si riunisce ogni martedì sera nel santuario di San Mauro; questo avviene settimanalmente dal 7 marzo 2009, mente prima l’incontro si svolgeva ogni 15 giorni. Attualmente sono una sessantina i componenti del gruppo “Re-gina della Pace - Medjugorje”, ma è in aumento e chiunque può aggregarsi alla preghiera. Don Gio-vanni Oberto, rettore del santuario, guida i fedeli durante l’incontro; l’appuntamento è alle 20.30 nel periodo invernale, alle 21 nella bella stagione. Dapprima viene recitato il santo Rosario, a seguire la lettura e il commento del Vangelo e l’adorazio-ne eucaristica; nel periodo quaresimale si svolge anche la “Via Crucis”. Inoltre ogni martedì si raccolgono le intenzioni di preghiera e si distribu-

Pregare insieme a San MauroGruppo di fedeli si incontra ogni martedì

di Roberta Bima

Luca Eandi accanto alla statua della Madonna Il santuario di San Mauro - esterno

isce la parola domenicale del Papa. Un’ora intensa di rifl essione e preghiera di fronte alla statua della Madonna portata dai pellegrini direttamente da Medjugorje, che viene posta di fronte all’altare ad ogni incontro. Facendo parte del gruppo si creano

anche nuove amicizie e Luca sottolinea quanto la fede possa unire e invita chiunque lo desideri ad aggregarsi al momento di preghiera; per informa-zioni potete chiamarlo al 340/5045638.

Page 14: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 14 - Busca

Luca Gosso

Non si è fatta attendere la risposta ad una precisazione chiesta dal portavoce del Movimento dei Sindaci, Luca Gosso,

all’Istituto per la fi nanza ed economia locale circa l’Imu, la nuova imposta con cui i Comuni devono sostituire l’Ici. I Sindaci chiedevano di chiarire come saranno conteggiate le partite compensative, poiché persiste un’incertezza fondamentale che rende diffi cile la formazione dei bilanci 2012. Ed è arrivata a fi ne febbraio e purtroppo conferma i timori del Movimento: “Per dirla in due parole - spiega Gosso - i contribuenti pagheranno più di due volte tanto, i Comuni incasseranno meno di prima e, non potendo usare i maggiori incassi per svolgere i servizi a benefi cio dei propri ammini-strati, i Sindaci si ridurranno davvero al misero ruolo di esattori, rimettendoci anche la faccia”. Con quest’ultima denuncia il Movimento torna anche a sottolineare la propria posizione trasver-sale ai partiti e agli schieramenti: “Lo avevamo già annunciato un anno fa quando era in carica un altro governo che l’Imu sarebbe stata una fregatu-ra. Adesso, con la risposta dell’Istituto che uffi cia-lizza la situazione, dobbiamo rendere noto ai nostri cittadini che la nuova imposta è una grande presa in giro, perché serve soltanto per raccogliere soldi a benefi cio dello Stato e non per dare autonomia fi -nanziaria agli enti locali”. Di cosa si tratta, quindi? “Speravamo – risponde il portavoce del Movimen-to - che l’Imu sulla prima casa e sui fabbricati ru-rali fosse di esclusiva competenza comunale e non rientrasse nelle compensazioni destinate al fondo di riequilibrio. Ed invece la parte di Imu 2012 che resterà ai Comuni sarà uguale all’importo dell’Ici 2010. Se un Comune incasserà più soldi rispetto al 2010, grazie alla reintroduzione sulla prima casa e alla nuova tassazione dei fabbricati strumentali agricoli, la differenza andrà allo Stato. E, per peg-giorare ulteriormente le cose, i Comuni perderan-no anche gli introiti che sarebbero potuti giungere dalle nuove costruzioni, poiché gli incassi saranno congelati al 2010. Di conseguenza lo Stato non incasserà soltanto il 50% di propria competenza, arriverà ad introitare circa il 60% dalle entrate dell’Imu”. In conclusione Gosso ci porta anche

un esempio pratico: “Se, poniamo, un Comune nel 2010 ha incassato 1.150.000 euro di Ici nel 2012 incasserà nella quota di propria competenza 1.300.000 euro di Imu gli saranno decurtati ulte-riori 150.000 euro di trasferimenti. Il salasso vero, lo pagheranno sempre i cittadini che per le attività produttive e le seconde case si vedranno presentare un conto di circa 2 volte e mezza quello pagato ne-gli anni passati con l’Ici e d’altra parte non potran-no veder migliorati i servizi locali, con il rischio quanto mai concreto di dover pagare più care le tariffe”. Luca Gosso è sempre attivo sia per quanto riguarda il Movimento dei Sindaci sia per quanto riguarda il comune in cui opera; a tal proposito, a inizio febbraio, ha inviato una lettera all’assessore regionale ai Trasporti, Barbara Bonino, spedita an-che per conoscenza all’assessore provinciale, Ro-berto Russo, ed ai sindaci di Saluzzo, Savigliano e Cuneo, per evidenziare disservizi sulla linea ferro-viaria Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Gosso, facendo riferimento a quanto riferitogli da un gruppo di pendolari che utilizzano la linea, denuncia che da inizio 2012 si ripetono soppressioni, senza alcun preavviso e senza l’impiego di mezzi sostitutivi, di alcuni treni, in particolare del 4377 in transito a Busca alle ore ore 7.30, costringendo i lavoratori a giungere in ritardo sul posto di lavoro e a proprie maggiori spese; il sindaco chiede all’assessore di intervenire nei confronti di Trenitalia e di riferire ai sindaci sullo stato delle cose. Per quanto riguarda invece l’attività del Movi-mento, questa, continua anche su un altro fronte: vicino all’opera di segnalazione e proposta, svolta fi no ad oggi con manifestazioni e incontri di sen-sibilizzazione si promuove una nuova iniziativa volta all’informazione e alla formazione, verso i problemi della gestione delle comunità locali. Il Movimento dei Sindaci organizza un corso per amministratori comunali allo scopo di far cono-scere meglio la “macchina comunale” a chiunque voglia approfondire il tema. In particolare l’invito a partecipare è rivolto ai giovani che pensano di candidarsi al ruolo di consigliere, assessore, sin-daco. Il corso vuole essere, inoltre, un momento di confronto e approfondimento, per gli amministra-tori e tutti i cittadini, degli argomenti più attuali, come la nuova imposta comunale Imu e il patto di stabilità. L’iscrizione è gratuita, per informazioni rivolgersi a [email protected] oppure a Antonio Panero, sindaco di Centallo, tel. 338.642069, Luca Gosso, sindaco di Busca, tel. 339.4488850; a fi ne corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Durante il corso saranno poi presi in rassegna tutti gli aspetti dell’ammini-strazione comunale: dalla redazione del bilancio alle funzioni degli uffi ci, dalla politica sociale all’etica; saranno relatori professionisti qualifi cati che mettono a disposizione gratuitamente la loro esperienza. Le serate si svolgeranno nei comuni di Centallo, Verzuolo, Boves, Costigliole Saluzzo,

Movimento dei Sindaci propone un corso per amministratori comunali

L’Imu di municipale ha soltanto il nomedi erre bi

Fossano, Busca; il corso è iniziato lo scorso 23 marzo alle 20.45 a Centallo affrontando il tema “Come funziona la macchina comunale” presenta-to da Antonio Panero, sindaco di Centallo e Pietro Pandiani, Segr. Generale Comune di Cuneo. E’ proseguito il 30 marzo a Verzuolo dov’è stato sviluppato l’argomento “Pratiche amministrative e controllo del territorio” presentato da Gianfranco Marengo, sindaco di Verzuolo e Adriano Vairolet-ti, Responsabile Polizia Locale Comune di Cen-tallo. Seguiranno altre date, che potrebbero ancora subire delle variazioni: 12 aprile a Boves “Gli uffi -ci tecnici e l’urbanistica Piano Regolatore e opere pubbliche”, presentazione Mario Giuliano, sindaco di Boves, relatore Alessandro Mola, Responsabi-le Urbanistica e LL.PP. Comune di Fossano; 20 aprile a Costigliole Saluzzo, presso Palazzo Girio di Municipio, “Il bilancio e la ragioneria: quadrare i conti e non solo” presentato da Milva Rinaudo, sindaco di Costigliole e Maurizio Zampedri, Revi-sore contabile; 27 aprile a Fossano, presso la Sala rossa del Municipio “La politica sociale: interventi con pochi soldi e molte norme” presentato da Francesco Balocco, sindaco di Fossano, Maurizio Bergia, assessore ai servizi sociali, Aurelio Galfrè, Direttore Consorzio del cuneese; 11 maggio a Bu-sca, presso Casa Francotto Luca Gosso, sindaco di Busca, Pier Paolo Varrone, sindaco di Borgo San Dalmazzo, Marco Frigerio, sindaco di Pietraporzio e Alberto Valmaggia, sindaco di Cuneo presente-ranno “L’etica e la missione dell’Amministratore pubblico: esperienze di Sindaco”.

Centro di Busca Il municipio di Busca

Page 15: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 15Busca

Ennesimo successo per i Volontari dell’An-nunziata sia per quanto riguarda l’incontro “Menopausa e andropausa - donne e uo-

mini nel passaggio”, svoltosi lo scorso 13 marzo presso la casa di riposo, che per le lezoni di ginna-stica perineale, per la prevenzione dell’incontinen-za e recupero della muscolatura, tenutesi dal 16 al 27 marzo; questo è un segno tangibile che di certi argomenti non se ne parla mai abbastanza come testimoniano anche le fotografi e. Il 25 marzo l’associazione ha partecipato a “Manta da scopri-re”, una speciale occasione in cui è stato possibile visitare bellezze e particolarità del territorio man-tese, attraverso un percorso guidato arricchito da momenti di svago e divertimento organizzato in occasione delle Giornate FAI di Primavera; men-tre il 31 marzo il coro Cantallegrando composto dai bambini delle elementari di Busca accompa-gnati dai loro insegnanti hanno allietato i presenti con le loro canzoni. Come per gli anni scorsi sarà possibile, in sede di dichiarazione redditi 2012 oppure utilizzando il CUD 2012, devolvere il 5 per mille dell’Irpef ai Volontari dell’Annunziata aiutando così l’associazione a migliorare la qualità di vita degli anziani; per farlo è suffi ciente segnare il codice fi scale n° 96067740041, signifi cativo il bilancio: si stanziano circa 30.000 euro per gli an-ziani e per il miglioramento della loro qualità di vita, sicuramente una cifra importante. Consideria-mo che, grazie a questo contributo è possibile rea-lizzare i corsi di ginnastica, pranzi, gite, soggiorno al mare e molto altro, quindi sicuramente un’otti-ma occasione per “dar vita agli anni” come dice il motto dell’associazione. E a proposito dei progetti portati avanti grazie anche al contributo del 5 per mille vi è il soggiorno al mare organizzato anche per il 2012; si tornerà a San Bartolomeo al mare presso la Casa per ferie Iren che già ha ospitato i partecipanti lo scorso anno. Partenza nel primo pomeriggio del 28 maggio e ritorno il 4 giugno nel tardo pomeriggio; le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che vogliono trascorrere una settimana in allegra compagnia. Potranno naturalmente par-tecipare anche gli anziani con qualche diffi coltà motoria perchè un’infermiera oltre ai volontari che seguiranno chi ha maggiori problemi di deambu-lazione. I contributi dovuti sono di € 260 per chi ha già partecipato negli anni passati e € 280 per i nuovi arrivati, è necessario il tesseramento all’as-sociazione Volontari dell’Annunziata; per quanto riguarda informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla casa di riposo o telefonando allo 0171/945452 al mattino. Ed infi ne parliamo della palestra all’aper-to che sarà inaugurata prossimamente, forse già a fi ne aprile, presso il giardino della Casa di Riposo e che sarà naturalmente a disposizione di chiun-que ne voglia approfi ttare; in America questo tipo

Aperte le iscrizioni per il soggiorno al mare

I Volontari tornano a S. Bartolomeo

Durante l’incontro “Menopausa e andropausa - donne e uomini nel passaggio”

L’ostetrica Fiorella

di Roberta Bima

di palestra è ormai una normalità, in Italia meno, in provincia di Cuneo sarebbe il primo. La fi sio-terapista dott.ssa Giulia Garelli ci ha illustrato le specifi cità del progetto: “Molti studi ormai dimo-strano che lo svolgimento di attività fi sica nella terza età presenta numerosi vantaggi sia diretti che indiretti: oltre a migliorare la qualità generale della vita e il benessere psicologico, un regolare eser-cizio fi sico può preservare la forza dei muscoli, la densità ossea e la capacità respiratoria, la perdita di peso e l’autonomia nelle attività giornaliere. La ginnastica, inoltre, è raccomandabile quale parte integrante del trattamento di malattie quali il dia-bete, l’osteoporosi, le patologie cardiovascolari, la depressione. E’noto che, con l’avanzare degli anni, la stabilità nel cammino si riduce progressivamen-te con un aumento del rischio di caduta. In molti casi, cadere è una conseguenza dell’inciampare o dello scivolare: di qui l’importanza di un’attività preventiva che, rinforzando le estremità inferiori e lavorando sull’equilibrio, contrasti il rischio di incidenti sempre poco gradevoli. In più, le ultime evidenze scientifi che, dimostrano come l’attività in ambiente naturale, all’aria aperta per intenderci, abbia un effetto positivo sul benessere mentale. Quindi un valore aggiunto all’esercizio fi sico in ambiente esterno. L’associazione dei Volontari

dell’Annunziata di Busca non vuole certo essere indifferente ai numerosi adulti e adultissimi che vivono in paese e nelle frazioni; in collaborazione con la provincia di Cuneo (che ha contribuito in parte approvando il “progetto multifunzionale per la terza età”), il Comune di Busca e la ditta La Lu-cerna di Cuneo ha deciso di installare all’interno del giardino della Casa di Riposo SS. Annunziata una palestra all’aria aperta. Si tratta di strutture in metallo con annessi specifi ci attrezzi che consen-tiranno l’esercizio fi sico in un ambiente sereno e protetto. Ci saranno dei tabelloni dove, in poche semplici frasi, verrà spiegata la modalità di uti-lizzo delle attrezzature e gli esercizi. Sarà inoltre garantita, in alcune giornate prestabilite, la presen-za di un fi sioterapista. Per chi lo desiderasse, sarà possibile partire da una valutazione generale delle abilità motorie e impostare un programma di alle-namento personalizzato che vada rispettivamente a migliorare la postura, l’equilibrio, l’elasticità e la forza muscolare.” Iniziamo a pensarci… perché non dovremmo volerci bene anche a 60-70-80 e perché no, 90 anni. Sappiamo che le famiglie sono disposte ad aiutarci nel momento del bisogno, ma perché non cercare di rimanere indipendenti il più a lungo possibile. Con un po’di sana attività fi sica programmata si può!

Page 16: Il Buschese_76

Pagina 16 - Aprile 2012Dediche

Tanti a:auguriLe dediche devono essere consegnate entro il 20 del mese precedente la pubblicazione... e sono gratuite...

Auguri alle cuginette Alice ed Aurora che hanno compiuto 3 anni!

Un bacione dalle vostre famiglie

Auguri a Suor Maddalena per il suo compleanno da tutta la Comunità

Sanchiaffredese

Ciao a tutti! Cate e Enzo... ci dispia-ce ma per il vostro ormai abbiamo

perso il conto... Tanti auguri

Avete visto che ci siamo ricordati???Tanti tanti auguri da chi vi vuole

bene!!!Quarant’anni sono passati ed eccovi qua sorridenti e felici insieme...

Buon anniversario e tanti auguri dai vostri fi gli e nipotini!!!

Auguri per i vostri 45 anni di matrimonio.

Gli auguri ve li facciamo ma festeggiarli vogliamo.

Paola, Roberta, Cristina e Elsa

Daniela e Davide siete i nostri cuccioli piccoli, tanti auguri per i vostri 3 e 5

anni, i nonni e la famiglia

Caro nonno eccoti qua, non te lo aspet-tavi vero? Auguri per il tuo complean-no! Il 12 aprile ne compi 78 ma ancora

non li dimostri. Auguri da tua fi glia Nilva, le nipoti Erica e Alessia e famiglia

Cara maestra gli ...anta stanno arrivando anche per te, se farai la brava ti faremo la torta, altriementi ti tireremo solo le orecchie... Auguri ad Ornella da Aldo,

Assunta, Tarcisio e Sofi a, tutti i cognati e il fi glioccio Gioele

Gli anni passano ma tu riesci sempre a dimostrarti giovane. Ti augu-riamo ancora tanti anni così in salute. Buon compleanno da tutta la

famiglia e dalla tua adorabile fi glioccia Veronica

Page 17: Il Buschese_76

- Pagina 17Aprile 2012 Dediche

Tanti auguri di buon compleanno a Francesca per i suoi 8 anni dal

fratellino Nicolò

Ciao nonno, quest’anno ci sono io a farti gli auguri di buon compleanno.

Dal tuo piccolo e adorato nipotino Filippo Menardi

Caro Flavio se qualcuno dovesse osare chiamarti vecchio proprio oggi, piglia le stampelle e corrigli dietro poi togliti la

dentiera, colpiscilo e fagli male... Tanti auguri di buon compleanno per i

tuoi 30 anni!!!

Ciao zia Maria, sta per arrivare un nuovo compleanno da festeggiare.

Tanti auguri

Nonno Geppe quest’anno ci sono anch’io a festeggiarti!!! Buon

compleanno da Carlo e tutta la famiglia

Ciao papi! Oh... ma ci sei anche tu sta volta... Eh... stai diventando il nostro giovanotto, tanti tanti auguri da

famiglia, fi gli e nipoti e 60 bacioni...

Anche se in ritardo tantissimi auguri di buon com-pleanno alla nostra zia Romana!!! Ti vogliamo bene!

Giovanni, Stefano, Roberto e Chiara

Ciao cucciolo! Tanti auguri a Samuele per i tuoi 3 anni da mamma, papà, nonni e cuginette.

Per ora si accontenta di mordichiare ma presto vuole mangiare la torta del suo primo compleanno... Tanti auguri a Gioele da mamma, papà,

nonni, zii e Sofi a

Tanti auguri a Nicole che il 20 marzo ha compiuto 8 anni. Ti vogliamo bene!!!

Auguri da mamma e papà, Luca, Giulia e Matteo

Tanti auguri a Nicoletta dibuon compleanno da Daniele e tutta la

tua famiglia

Congratulazioni a Gessica neo dottoressa in Scienze dell’educazio-ne per il suo traguardo da Alessia,

papà, mamma e Valerio

Le dediche continuano a pagina 20 - Le dediche continuano a pagina 20

Page 18: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 18 - Busca

La grande macchina organizzativa è al lavoro per stilare un ricco programma degno dell’evento: il 250° anniversario del titolo

di Città al comune di Busca. Tra gli eventi il primo in calendario si svolgerà domenica 27 maggio con la Seconda Fiera di Maggio organizzata dall’asso-ciazione cittadina dei commercianti, in collabora-zione con l’assessorato comunale al Commercio; si stanno raccogliendo le adesioni degli espositori da tutta la Provincia ma anche da Piemonte e Ligu-ria. “Nella selezione – spiega il vicepresidente di Assoimprese Busca, Paolo Robasto – il criterio è essere autentici produttori, in modo da avere un’of-ferta di prodotti artigianali garantiti”. Altra origi-nale idea riguarda il coinvolgimento di un gruppo di bambini delle scuole elementari e i loro genitori: l’esposizione, in un sala al piano terreno del Palaz-

zo della Musica, in via Umberto I, di costruzioni in Lego con dimostrazione sul posto. Nelle vie del centro storico due gruppi musicali animeranno la giornata: Le Pantere suoneranno musica Anni Settanta e Lou Janavel proporranno un repertorio occitano; ancora per i più piccoli due truccabimbi saranno a disposizione per tutta la giornata con i loro colori e la loro allegria. Per la Fiera sono stati anche coinvolti i ragazzi del Consiglio comunale junior, che stanno preparando un opuscolo infor-mativo sui siti storici buschesi e si occuperanno personalmente delle visite guidate a maggio. Per quanto riguarda l’importante anniversario dei 250 anni di Città di Busca, che cade il 5 dicembre, il Comitato sta mettendo a punto un ricco calendario di appuntamenti per festeggiar come si conviene l’avvenimento con il quale Carlo Emanuele III di Savoia fi rmò il decreto.

Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945

[email protected]

Aimar Angelo e LucaAimar Angelo e LucaCENTRO ASSISTENZA,

RICAMBI e VENDITA

Regione Braida n° 4

12022 BUSCA (Cn)

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

Tel. 0171.944317

Cell. 335.6926748

E-mail: [email protected]

ARISTON

INDESIT

CANDY

HOOVER

ZEROWATT

IBERNA

PASQUETTA A VENCE (BATTAGLIA DI FIORI)09/04/2012 Pullman, acc., Quota € 29,00PRINCIPATO DI MONTECARLO - 25/04/2012Pullman, accompagnatore, Quota € 34,00PARCO GIARDINO SIGURTÀ - 1°/05/2012Pullman, accompagnatore, Quota € 38,00 + ingressoCAMOGLI - 61^ SAGRA DEL PESCE - 13/05/2012Pullman, accompagnatore, Quota € 32,00GARDALAND - 02/06/2012 - Quota € 33,00 + ingresso Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo

Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo

Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo

Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo

Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre RoseLe Tre Rosedi Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA

Le amministrazioni comunali di Busca e Tarantasca hanno aderito con alcuni rappre-sentanti alla manifestazione nazionale orga-

nizzata dalla Coldiretti a Roma lo scorso 15 marzo per far presente al Governo che non si possono fi nanziare le aziende italiane per delle rilocaliz-zazioni all’estero dove vengono prodotti dei beni agroalimentari con materie prime estere ma con nome italiano. Questo fatto, oltre che danneggiare i veri prodotti italiani, crea una sleale concorrenza che mette in ulteriore crisi la già precaria situazio-ne nazionale dell’agroalimentare.

Rappresentanti dei comuni di Busca e Tarantasca a Roma

In arrivo il programma eventi per i 250 anni di Busca Città

Manifestazione della Coldiretti

La Fiera di Maggiodi Roberta Bima

Oltre a questo grave problema, si è parlato di IMU sulle strutture agricole. Le aziende agricole si tro-veranno di punto in bianco a dover far accatastare le strutture agricole destinate all’allevamento e ricovero di derrate agricole (stalle, pagliai, portica-ti, tettoie, …) che per la maggior parte non produ-cono reddito sulle quali verrà calcolata la nuova imposta dello Stato.La volontà delle Amministrazioni Comunali locali è quella di avere un particolare occhio di riguardo per la categoria agricola che è molto presente sul territorio.

I rappresentanti con i gonfaloni

Le bancarelle Il taglio del nastro

Gli organizzatori

Durante la manifestazione

----------------------------

----------------------------

----------------------------

----------------------------

Page 19: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 19Busca

Busca e i rifi uti: cambiamenti alle “porte”?Da luglio addio ai cassonetti

E’ormai uffi ciale che da luglio anche Busca farà parte di quei comuni che effettuano la raccolta differenziata porta a porta. Per

capire cosa cambierà abbiamo contattato Diego Bressi, consigliere comunale delegato ai rapporti con il CEC, il quale ci ha spiegato che questo cambiamento radicale è una scelta dettata da una imposizione da parte dello stato che con una legge stabilisce che, entro il 31/12/2012, ogni comune deve raggiungere un livello di raccolta differenzia-ta pari almeno al 65%. Questo obiettivo ha come scopo sicuramente quello di salvaguardare l’am-biente, di ridurre i consumi di materie prime dando maggiore spazio al riciclaggio di materiali e perché no di ridurre la produzione di rifi uti. Se consideria-mo che il costo per la partita rifi uti è completamen-te ribaltato sulla popolazione (il comune si preoc-cupa con l’ausilio del Consorzio Ecologico Cuneese di gestire la “partita rifi uti” ma economi-camente tutto viene girato sulla popolazione) chi “amministra” ha il compito ed il dovere di agire per il meglio, rispettando le leggi e cercando di far spendere ai propri cittadini il meno possibile; sarebbe quantomeno imbarazzante dover spiegare ai propri concittadini che la tariffa rifi uti è aumen-tata perché bisogna pagare una sanzione in quanto non è stata rispettata la percentuale di raccolta differenziata prevista e in quel caso sarebbe lecito l’arrivo delle lamentele. Di qui la decisione di scongiurare questa spiacevole e reale possibilità e la scelta del sistema di raccolta che al momento dà maggiori garanzie di risultato. Trattandosi di una legge chi non la rispetta va incontro a delle sanzio-ni ed è ovvio che la questione “costi” è sempre in primo piano. Il servizio di raccolta porta a porta ha un costo di gestione molto più elevato (passare di casa in casa a raccogliere singoli sacchetti costa di più che non svuotare un certo numero di cassonet-ti) in compenso diminuiscono i costi di smalti-mento dei rifi uti o meglio: carta, plastica e vetro, raccolti porta a porta, sono molto più “puri” che non raccolti dentro ai cassonetti (ricordiamo che se il rifi uto non è puro non viene ritirato ma lasciato al cittadino con l’avviso di rimediare alla cosa), quindi non sono più necessari grossi passaggi di smistamento di questi rifi uti e visto che vengono venduti, se puri, permettono maggiori introiti. L’organico, anche se stradale, sarà molto di più e anch’esso più puro, trasformato in fertilizzante negli appositi impianti viene anch’esso venduto. Il costo di smaltimento del rifi uto indifferenziato

(operazione che viene effettuata in primis presso la piattaforma dell ACSR di Borgo San Dalmazzo e poi smaltito defi nitivamente nell’impianto di Villafalletto) rimane tale e quale ma il sistema di raccolta porta a porta riduce questa tipologia di rifi uto (l’organico viene obbligatoriamente diviso, quindi si tolgono tonnellate e tonnellate di materia-le). Il trucco starà nell’incrementare il più possibile il rifi uto differenziato abbassando drasticamente la produzione di indifferenziato; in quel modo si abbasseranno i costi di smaltimento e saliranno gli introiti che andranno a compensare i maggiori costi di raccolta e gestione (ricordiamo ad esempio che tutti i materiali di consumo come ad esempio i sacchetti vengono forniti, nelle giuste quantità, dal Consorzio). Si era parlato di iniziare questo tipo di raccolta ad inizio 2013, alla nostra domanda sul perchè si è deciso di anticipar il tutto a luglio ecco la risposta di Bressi: “Il porta a porta, che piaccia o no, è l’unico sistema di raccolta che permette di rispettare i parametri di differenziata imposti. Gli altri consorzi attorno a noi (saluzzese e fossanese ad esempio) lo stanno effettuando da tempo con ottimi risultati. Busca, con altri 57 Comuni, fa parte del Consorzio Ecologico Cuneese dove al momento solo Chiusa Pesio e Centallo sono passati alla raccolta porta a porta. L’appalto di raccolta dei rifi uti (in essere con la Doks lanterna) scade il 31/12/2012 e con Busca scade l’appalto di altri 18 Comuni tra cui ad esempio Cuneo, Borgo san Dalmazzo, Boves ed il CEC propone a tutti i comuni; con appalto in scadenza la raccolta porta a porta per i motivi di cui sopra. Considerando che lo start-up del servizio è una cosa “operativamen-te” molto impegnativa non è ipotizzabile che tutti i comuni passino contemporaneamente al nuovo sistema, di qui l’ipotesi di scaglionare l’inizio del nuovo sistema di raccolta e la proposta che ci è stata fatta di anticipare di qualche mese sugli altri comuni, proposta accettata in quanto ci permetterà di avere a nostra completa disposizione, per l’avviamento del nuovo sistema, le maestranze del consorzio e la loro esperienza.” Il prossimo passaggio riguarderà l’approvazione del nuovo regolamento, in materia rifi uti, nel prossimo Consiglio Comunale, a seguire sono naturalmente in programma, a partire da giugno, serate informa-tive con la popolazione a cui sarà illustrato ogni piccolo dettaglio. Ogni famiglia interessata dal nuovo servizio riceverà a casa la convocazione ad una serata informativa che avrà luogo secondo un preciso calendario nel Palazzetto dello Sport. Sono previsti inoltre incontri con gli amministratori di condominio, le utenze non domestiche ( commer-cianti, artigiani... ), con le associazioni di catego-ria. Sarà istituito poi, presso l’area capannoni, un punto di distribuzione per le varie attrezzature che verranno consegnate a tutti gli utenti (sacchetti per i rifi uti delle varie tipologie – mastello per la raccolta dell’organico - contenitore per la raccolta della carta e l’esposizione all’esterno...). Visto e considerato che Busca sta subendo la cosiddetta “migrazione dei rifi uti”, un fenomeno che spinge i cittadini dei paesi in cui è attivo il porta a porta a

di Roberta Bima

La raccolta necessita di contenitori differenziati per ogni tipologia di rifiuto

Inizia la raccolta porta a porta

depositare i propri rifi uti nei cassonetti dei paesi nei quali la raccolta è stradale, il porta a porta toccherà oltre al capoluogo tutto l’“asse” che interessa la strada provinciale 589 partendo da Ceretto fi no all’altezza del cimitero di San Chiaf-fredo includendo l’area artigianale, via vecchia, san Rocco, le zone pre-collinari. Rimarrano esclusi al momento dalla rivoluzione rifi uti parte alta delle frazioni collinari, Morra San Bernardo, Morra San Giovanni, Sant’Alessio, Castelletto, San Giuseppe, Bosco, San Vitale, Attissano, San Barnaba; il motivo principale di questa esclusione sono innanzitutto i costi di raccolta ed il fatto che spesso in campagna determinate tipologie di rifi uti vengono smaltite in autonomia. Eccezione fa San Chiaffredo che rimane fuori dal porta a porta per ragioni “burocratiche”: essendo la frazione a cavallo di due comuni (Busca e Tarantasca) ed avendo Tarantasca la raccolta rifi uti appaltata ad altra azienda (la Sea spa) non è stato possibile iniziare il servizio porta a porta contemporanea-mente sui due comuni pertanto non è stato consi-derato logico spaccare a metà la frazione con il porta a porta sulla zona buschese ed i cassonetti su Tarantasca, qui il porta a porta inizierà quando prenderà il via su Tarantasca. Quali saranno i vantaggi del porta a porta? Bressi: “Seguendo l’esempio di Centallo, che ha iniziato nel luglio 2011, sta facendo circa il 70% di differenziata (noi siamo a malapena al 33% !!!), se raggiungeremo percentuali analoghe avremo la soddisfazione di fare la nostra parte per la salvaguardia dell’am-biente, scongiureremo l’ipotesi di multe rispettan-do una legge statale ma di stampo europeo. Inoltre ribadiamo che la scelta di passar al porta a porta non è un discorso di spese perchè il Comune, in merito ai rifi uti, nè ci guadagna nè ci rimette. Il conto economico dei rifi uti, gestito dal Consorzio, viene suddiviso completamente tra le utenze in base ai criteri stabiliti secondo il sistema della TIA (si tiene conto della metratura delle abitazioni, del numero di componenti della famiglia...). Scelte in merito vengono prese da chi amministra intanto perché gli competono e soprattutto cercando di fare nel miglior modo possibile in favore della popolazione.” Anche l’area ecologica di Attissano sarà interessata dalla rivoluzione del porta a porta infatti sarà aumentao l’orario che passerà dalle 24 attuali alle 36 ore settimanali. Continueremo a seguire da vicino i cambiamenti, passo dopo passo.

Page 20: Il Buschese_76

Pagina 20 - Aprile 2012Dediche

Tantissimi auguri di buon compleanno a Valeria che il 21 aprile festeggia 30

anni da Roby e da tutta la famiglia

Auguri dalla famiglia e dagli amici, a Nuccio per i suoi 87 anni, e tante

carezze e baci dalla sua micina Neta

Hei vecchietta... il 7 aprile arrivano anche per te i 10 anni. Auguri a Noemi

da mamma e papà

A Paolo e Manuela augurissimi da chi vi vuole un mondo di bene

Gli anni passati insieme sono tanti. Buon anniversario!!!!

10 marzo 2012Benvenuto Lorenzo e congratulazioni a mamma Sara e papà Roby! Il vicinato

Sei il nostro sogno ad occhi aperti, sei le lacrime che bagnano il nostro

viso,sei la luce del nostro cuore ,sei il nostro grande amore ...

Auguri Anna

Tanti auguri per il tuo compleanno da tutta la famiglia e la Publidok

Cara mamma eccoti qua, sorpresa vero? Volevamo augurarti buon proseguimento: con tanti sacrifi ci sei arrivata al 10° anno di tabaccheria mini-market. Complimenti per tutto ciò, e un’alta cosa il 2

aprile è il tuo compleanno, auguri!!!

Nella soffi tta di una vecchia abitazione a San Chiaffredo è stata ritrovata questa fotografi a, il proprietario vorrebbe restituirla ai legittimi proprietari. Chi pensa

di avere informazioni e volesse avere un contatto diretto con il proprietario può rivolgersi alla redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana, 8

a San Chiaffredo di Busca o chiamare lo 0171.937225

Page 21: Il Buschese_76

- Pagina 21Aprile 2012 Arte

r i nnovoIl punto di partenza per rinnovare

ed abbellire la vostra casa

Tinteggiatura d’interni con

le ultimissime tonalità di colore

Manutenzione e riverniciatura

di infissi in legno

Posa e sostituzione di vetro

singolo e vetro camera

Lavorazione di cartongesso

di ogni genere

Cell. 328.9495411 - Tel. 0171.917938 - Dronero

diA

ima

rD

an

iele

Corso Giovanni XXIII, 99 - Busca - Tel. 0171.943868Tel. 0171.943868

di Arianna

e Ilaria

BAR - CAFFETTERIA Davide & Paola

Cortesia e professionalità

al vostro servizio presso

ricorrenza e occasione da fermare nel tempo

Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Ampia scelta di montature vista, sole,

sportivi e maschere da

immersione, lenti a contatto

Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorioTel. 0171 / 945580 - [email protected]

Chiuso il lunedì

Macchine fotografiche digitali e analogiche

con relativi accessori

ULTIMI ARRIVI

Ceramiche dei fratelli Padilla in esposizione

Il teatro civicoHome page del sito

Sabato 24 marzo alle ore 17.30 è stata inau-gurata, nei locali dell’Associazione cultura-le La Meridiana Tempo in piazza S. Pietro,

1 a Mondovì, la mostra dedicata alle opere cerami-che dei fratelli messicani Rodo e Paco Padilla.I due fratelli sono riconosciuti tra i migliori rap-presentanti delle tendenze più moderne e innova-tive della ceramica del loro paese, in particolare di quella dello stato di Jalisco, da cui provengono, caratterizzato da una ricchissima tradizione in quest’arte risalente all’epoca precolombiana.Nella mostra viene esposta una selezione di opere

Sarà presentato in anteprima il 21 aprile prossimo al teatro civico di Busca il nuo-vo progetto de Le Cercle Rouge: “Il Passo

delle Allodole”; con il backstage per la composi-zione dell’affi che del nuovo spettacolo e la post produzione di tutti gli inserti video che andranno a completare le scenografi e della pièce si sono

concluse le riprese. Il nuovo progetto nasce da una rifl essione sull’emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento in rapporto al fenomeno migratorio attuale. Il titolo della pièce trae spunto dal pas-saggio migratorio delle allodole. Il riferimento al passo delle allodole quale avvenimento osservato e atteso dai cacciatori è tratto da un brano di una no-vella che Luigi Pirandello scrisse nel 1902, L’altro fi glio. Il passo delle allodole è una pièce elaborata

sotto forma di installazione video-teatrale che ruota attorno a questa novella di un insolito Pirandello degli emigranti ed a cui è correlata una scelta di brani musicali tratti dalla tradizione popolare italia-na. Sul sito web dell’associazione, all’indirizzo www.lecerclerouge.org, troverete tutte le attività dell’associazione compresa la scheda di presenta-zione dell’ultimo lavoro, alcune schede tematiche nonchè il trailer ed il backstage della cover.

Quattro occhi sull’arte

Nuovo progetto de Le Cercle Rouge

di Aldo Galliano e Aimaretto Bruna

di Roberta Bima

Mostra dei fratelli Padilla

Il Passo delle Allodole in anteprima

di entrambe gli artisti: Paco Padilla è presente con i suoi piatti di diverse forme e dimensioni, deco-rati a colori vivaci, che ne testimoniano l’intima e sentita messicanità; Rodo Padilla, invece, espone le sue classiche fi gure chiamate “gorditas” (tra-ducibile con “grassottelle”), che costituiscono un affettuoso omaggio alla gente e alle tradizioni del-la sua città. Ha seguito l’inaugurazione, un buffet con musica, gusto e folklore messicano, offerto dal Circolo Los Mexicanos di Cuneo.La mostra sarà visitabile fi no al 24 aprile, dal mar-tedì al sabato, dalle ore 16 alle 19. I visitatori riceveranno un biglietto ridotto per la visita al Museo della Ceramica di Mondovì.

Page 22: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 22 -

Ricorre quest’anno il 67° anniversario della Liberazione e come sempre il Comune di Busca in collaborazione con altri comuni

della zona, tra cui Tarantasca, Centallo e Costiglio-le Saluzzo, l’Anpi (Associazione Nazionale Parti-giani d’Italia) guidata dal presidente Mario Berardo e l’Associazione “5 Gennaio 1944” di Ceretto ha preparato un calendario per onorare la celebrazio-ne. In ciascun comune verrà ricordata la ricorrenza; in modo particolare a Busca si inizierà mercoledì 25 aprile con le deposizione della corona al mo-numento alla resistenza alle ore 17. A seguire Don Silvio Eandi celebrerà la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Costi-gliole Saluzzo; al termine della funzione ci si tra-sferità nell’Oratorio Parrocchiale per la cena offerta dall’amministrazione comunale e dal Gruppo Alpi-ni di Costigliole Saluzzo. Alle 20 verrà deposta la corona alla lapide dei caduti, alle 20.30 partirà dal Palazzo Comunale la Marcia della Pace per frazione Ceretto; qui si terrà la commemorazione ai caduti con orazione uffi ciale di Janus Chwiernt, sindaco di Oswiecim (Auschwitz) a cui seguiranno “Pensieri

e rifl essioni” a cura della classe V scuola primaria e delle classi della scuola secondaria di I° grado di Costigliole Saluzzo e canzoni del coro “Cantalle-grando” delle scuole primarie di Busca. Giovedì 26 aprile alle ore 10, al Cinema Lux di Busca sarà proiettato il fi lm “La chiave di Sara” per le scuole; e ancora venerdì 4 maggio sia alle 9.30 che alle 21, presso il Teatro Civico, proiezione documentario “Eccidio di Val Grana” e presentazione del libro “El Birucin” ragazzi margari alle meraviglie tra Ebrei, Partigiani, Tedeschi e fascisti di Emilia Maddalena e Giovanni Ghibaudo a cura di Aldo Ponso. Infi ne a giugno si svolgerà una passeggiata sui “sentieri della libertà” per i ragazzi delle scuole di Busca e Costigliole Saluzzo accompagnati da Ivo Sola dell’Associazione “5 gennaio 1944”. Ancora da de-fi nire la data per la rappresentazione teatrale “Voci dei Luoghi” che si terrà presso il teatro civico di Bu-sca organizzata dai comuni di Busca e Costigliole Saluzzo, con il patrocinio della Regione Piemonte e dell’associazione Costituzione e Resistenza. Ciò che conta più di tutto è comunque non dimenticare tutti coloro che hanno permesso la liberazione an-che a costo della propria vita.

Busca

Locandina evento

SERVIZIO

NAVETTA

14, €0014, €0014, €00 5, €005, €005, €00

13, €0013, €0013, €00

INGRESSO LIBERO - PADIGLIONE RISCALDATO E PARQUETTATO

& la band! INGRESSO

LIBERO

serata live con

A seguira

Si balla con

Si ringraziano gli inserzionisti e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. La Pro Loco

Su prenotazione a pagamentotel. Walter 338.2852370

Sandro 335.7107589

PER INFO E PRENOTAZIONI: Venerdì e Sabato: Bar La Virgola - Botta 339.8160948 Dario 333.2605783Gil 339.5283947 - Domenica e Lunedì: Bar La Virgola

INGRESSO

LIBERO

serata

live con

Gran Polentatacon spezzatino

Per concludere “la notte”

e fiumi di BIRRA

VENERDÌ 27 APRILE

SABATO 28 APRILE

LUNEDÌ 30 APRILE

DOMENICA 29 APRILE

ORE 20.00

ORE 23.00

Dalle ORE 19.00

ORE 23.00

ORE 19.00

ORE 20.00

ORE 21.00

CENA

PIZZA

CENA

CENA

antipasto, primo,coscia al forno a legna con contorno,dolce, formaggio

a seguire

a tutte le ore!!!

a seguire

- antipasti misti- grigliata mista con contorno- formaggio- dolce

si balla con

FESTA DELLA BIRRA

FESTA DELLA BIRRA

DJ TONY voice DJ FABRI

DJ TONY DJ FABRI DJ TONY DJ FABRI

(possibilità asporto)

GRANDE GRIGLIATAdi CARNE

Dalle ORE 23.00

Dalle ORE 23.00

PIZZA

PIZZA

a tutte le ore!!!

a tutte le ore!!!

Anche da asporto

Anche da asporto

voice voice

Anche da asporto

GRANDE GRIGLIATAdi CARNE

ING

RESSO

LIB

ERO

SERVIZIO

NAVETTASu prenotazione a pagamento

tel. Walter 338.2852370Sandro 335.7107589

Si

decli

na o

gn

i re

spo

nsa

bil

ità p

er

even

tuali

dan

ni

a p

ers

on

e o

co

se,

pri

ma,

du

ran

te o

do

po

i f

est

eg

gia

men

ti

Cappella di San GiuseppeCappella di San GiuseppeSanGiuseppe2012

vENERDì 27 aprileore 20.00 cenaore 23.00 serata live cona seguire DJ TONY

voice DJ FABRIFESTA DELLA BIRRA E DEL VINODalle ore 23 pizza anche da asporto

SABATO 28 APRILE

ore 23.00 serata live cona seguire DJ TONYvoice DJ FABRIFESTA DELLA BIRRA E DEL VINO

ore 19 pizza anche da asporto

& la band!

Venerdì e SabatoSERVIZIO NAVETTA!!

su prenotazione tel.Walter 338.2852370Sandro 335.7107589

A pagamento

DOMENICA 29 APRILE

LUNEDì 30 aprile

ore 19.00 Gran polentata e spezzatinoore 21.00 orchestra

ore 20.00 Gran grigliata di carneore 21.00 si balla cona seguireDJ TONYvoice DJ FABR

IDalle ore 23 pizza anche da asporto

da

l 27 a

l 3

0 a

pril

e 2

012

Beppe Carosso

INGRESSO

€ 6OrchestraBeppe Carosso

Il programma completo dei festeggiamenti

di Roberta Bima

Si celebra il 25 aprile

Page 23: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 23Brevi

Nuova location

Durante la manifestazione

PUBLIDOK

COMPUTERSVENDITA E ASSISTENZA

COMPUTERS PC E MACINTOSH

Via Laghi di Avigliana, 8 - San Chiaffredo Busca (CN) - Tel. 0171.940746 - Fax 0171.940614 - [email protected]

Il poeta sottol’Eremo

Page 24: Il Buschese_76

Pagina 24 - Aprile 2012

Page 25: Il Buschese_76

- Pagina 25Aprile 2012 Varie

Sono passati ormai due anni dalla costituzio-ne dell’ O.N.A.B. Organizzazione Nazio-nale Assaggiatori Birra nata venerdì 26

febbraio 2010, nel salone d’Onore della Camera di Commercio di Cuneo. L’O.N.A.B. nasce a Cuneo, per merito di quaranta soci fondatori sotto l’egida dell’Ente Camerale come più di venti anni or sono l’O.N.A.F. e dieci anni fa l’O.N.A.S., grazie all’azione trainante dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto I” di Alba e la spinta creativa di Teo Musso patron del Birrifi cio “Baladin” di Piozzo, riconosciuto “guru” della birra artigianale in Italia.Il ruolo svolto dall’Istituto Agrario di Alba nella costituzione della neonata Associazione si concre-tizza dopo alcuni anni di sperimentazione svolta presso la propria Sede decentrata dell’I.P.S.A.A. “Paolo Barbero” di Fossano, nella coltivazione del luppolo, nell’ambito di un progetto che prevede, tra l’altro a breve, anche la costruzione di un birri-fi cio artigianale didattico nello stesso Istituto.Altra Scuola Agraria presente alla fondazione dell’O.N.A.B. è stato l’Istituto “Luparia” di San Martino di Rosignano Monferrato (Alessandria), dove ormai da alcuni anni gli allievi sperimentano

la fabbricazione di birra artigianale.L’associazione, che per l’attività istituzionale non ha fi ni di lucro ma potrà avere anche attività commerciale, intende valorizzare la funzione degli assaggiatori di birra, favorendone la conoscenza e diffondendone l’impiego. Essa intende promuove-re i molteplici aspetti delle conoscenze attraverso un’opera volta a diffondere cultura culinaria, gastronomica, alimentare e delle bevande in tutti i suoi vari aspetti, principalmente nel campo della produzione della birra, promuovendo la forma-zione a tutti i livelli, realizzando studi, ricerche, iniziative. Nell’anno 2011 è stato effettuato il primo corso presso l’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Fossano che ha visto la nascita dei primi 30 assaggiatori di birra di I livello. Numerosi corsi sono previsti per l’anno in corso, nella zona di Saluzzo, Fossano e Cuneo (per maggiori informazioni contattare via e-mail l’indirizzo [email protected]).L’Associazione pertanto intende realizzare le sue fi nalità proponendosi in via principale:a) di promuovere la formazione di un Albo Na-zionale degli assaggiatori di birra con lo scopo di tutelare il titolo, le prerogative e la professionalità degli iscritti;b) di perseguire il riconoscimento giuridico dell’Organizzazione e del titolo di assaggiatore a tutti gli effetti legali;c) di diffondere l’apprendimento dell’arte di as-saggio, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello pratico, operando soprattutto a livello di istruzione professionale specializzata dell’arte culinaria ed alimentare ed in qualsiasi occasione di promozio-ne delle produzioni di birra;d) di tutelare e valorizzare la birra dalle fasi di produzione e di conservazione, alle successive trasformazioni artigianali ed industriali, sino alla commercializzazione del prodotto;e) di svolgere opera di promozione della profes-

Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Birra

ONAB festeggia due anni

di Valter Isaia

Assagiatore di birra

Alcune marche di birra

sionalità degli associati presso gli Organi della U.E., dello Stato, delle Regioni, delle Camere di Commercio e di altri Enti, nonché presso produt-tori, industriali, commercianti ed organizzazioni di consumatori, affi nché nelle loro necessità facciano abituale ricorso all’opera degli assaggiatori iscritti all’Organizzazione;f) di svolgere attiva azione propositiva e pro-mozionale di legislazione e regolamentazione allo scopo di difendere, tutelare e valorizzare le produzione della birra del territorio nazionale e la relativa economia;g) di mantenere il collegamento con analoghe istituzioni estere, favorendo la reciproca partecipa-zione alle manifestazioni indette ai fi ni sociali;h) di costituire i presupposti per essere rappresen-tati negli organismi regionali, nazionali e comuni-tari che si occupano di produzione e di economia relativamente al prodotto birra;i) di redigere un disciplinare di produzione della birra artigianale per la tutela della qualità.Il professor Olivero, ex Preside dell’“Umberto I” è l’attuale Presidente, mentre alla Vicepresiden-za sono stati chiamati il professor Parisio attuale preside dell’Istituto e il professor Bonino direttore della Scuola Agraria di Fossano.Nel Consiglio Direttivo è stato chiamato natu-ralmente Teo Musso in rappresentanza dei birrai artigianali. Segretario dell’O.N.A.B. sarà per il prossimo triennio Francesco Nota, tecnologo alimentare ed esperto della valorizzazione dei prodotti tipici.

Estetica Adelchi

, contorno labbra

arcata sopraccigliare, eyliner (occhi)

infoltimento ciglia

massaggi corpo, trattamenti circolatori,

pulizia viso: ringiovanimento, acne, etc...

mani, piedi, depilazione

Corso Giovanni XXIII, 10 - 12022 (Cn)

Statale per Cuneo

328.9841230 - 349.8564462

BUSCA

Estetica completa:

Trucco Semipermanente

Via Roma, 209/b - CARAGLIO - Tel. 0171.817364

www.dolcecaraglio.it - [email protected]

... Le caramelle, i cioccolatini,

il cioccolato, gli amaretti,

il miele, il caffè,

il tè, i biscotti...

e tante altre prelibatezze

ACCESSORI ABBIGLIAMENTO

BICICLETTE

12023 (CN)Via Divisione Cuneense, 27tel.e-mail: [email protected]

CARAGLIO

0171.619128

Page 26: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 26 - S... vendiamoci

Annunci economiciAUTOVETTURE

- Motore Fiat 1000 fi re, km 60.000, splendido. Busca. Tel. 347.4724320- Cerchi da 15’ marca Alessi vendo € 250. Tel. 320.2635468- Y anno 2002 km 102000 impianto gpl guidabile x neopatentato euro 3200. Tel 347.2920644- 206 cabrio, anno 04, Benzina 1600 cc km 107.000, full optional! € 4500. Tel 388.6145379

MOTO- Gsxr a €1.800. Tel. 320.2635468- Marmitte arrow in titanio, complete, da pista vendo. Tel. 320.2635468- Kavasaki ZXR 636 del 2005 super accessoriata, colore verde, condizioni perfette, bellissima vendo € 4000 trattabilili. Tel. 328.2497880 - Nexus 500, rosso e nero anno 2006, km 13000 appena tagliandato, gommato a nuovo e cinghia di distribuzione e batteria cambiata. ottime condizioni vendo € 3600. Tel. 328.3844020

IMMOBILI VENDESI- Appartamento totalmente ristrutturato e mai abi-tato composto da ingresso, cucina, camera da letto, cameretta/studio, servizi e cantina. € 80.000. Tel. 0171.500764- Villetta di nuova costruzione rifi nita in pietra e legno, salone, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ampio porticato con locale attrezzato forno e barbecue. Ampio piano interrato, garage. Mura-tore Fabrizio cell. 377.7086512 - Caraglio periferia rustico da ristrutturare indi-pendente da entrambi i lati. Tel. 349.6007543 dopo le ore 20- Casa semindipendente a Villafalletto, disposta su 2 livelli, 140 metri quadri, libera su tre lati. pia-no terra: ampio salone, cucina, bagno primo piano: 3 camere, corridoio, bagno completamente ristrut-turata, molto soleggiata Ampio cortile, terreno e/o giardino/orto. Tel. 340.3356996

IMMOBILI AFFITTASI- Busca centro locale uso uffi cio/commerciale di mq 90 termoautonomo. Tel. 0171.943229 ore serali- S. Chiaffredo di Busca alloggio riscaldamento autonomo, in zona tranquilla, comodo ai servizi. Tel. 339.6356138

CEDESI ATTIVITÀ- Ricevitoria sala giochi, servizi corner, scommes-se sportive, slot, edicola cartolibreria, ottima posi-zione clientela consolidata, ideale per 2 persone.Tel. 333.8042787 - 339.2729416 - 0171.943297- Negozio di merceria, storico, intimo unico nel genere, per motivi famigliari, astenersi curiosi. Tel. 347.0161664.- Bar tavola calda a pochi chilometri da Cuneo direzione Busca ampio locale con dehors posizione strategica giro d’affari elevato adatto nucleo fami-gliare cedesi. Teorema aziende 392.408002

TERRENI- Roccabruna loc. Foglienzane privato vende lotto di terreno di 3.630 mq di cui 1.535 mq edifi cabili ed i restanti con prossimo passaggio ad edifi cabili. Ottima posizione, ideale come investimento, da ve-dere. Trattativa riservata. Tel. 320.0882350

CASA VACANZE- Loano (SV) affi tto trilocale fi nemente arredato anche settimanalmente no animali e no affi tto an-nuale, classe energetica G. Tel. 338.8545414- Mentone alloggio in zona tranquilla, a 10 minuti dal mare, con grande giardino e posto auto comune, 6 posti letto, lavatrice e lavastoviglie, affi ttasi anche per brevi periodi. Tel. 340.4790817 - 0171.945767

LAVORO OFFRO- Azienda settore alimentare in forte espansione seleziona consulenti anche prima esperienza, alti guadagni, carriera, addestramento in sede. Tel. 333.8691868- Orefi ceria ricerca ragioniera referenziata come commessa/contabile presso proprie fi liali di Cuneo e provincia. Consegnare curriculum con foto e fi r-ma presso “Compro Oro”, Cuneo, C.so 4 novem-bre 23 b. (Non si accettano curriculum per posta o mail). Tel. 0171.681 537- Obiettivo Lavoro Spa di Savigliano ricerca per azienda cliente degli operai addetti al montaggio, confezionamento, linea, preferibilmente apparte-nente alle categorie protette, disponibilità ai 3 turni, residenza vicinanze Bra. Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi della L. 903/77 e L. 125/91. I candidati sono invitati a leggere sul nostro sito www.obiettivolavoro.it l’in-formativa sulla privacy (D. Lgl. 196/2003). Obiet-tivo Lavoro – Agenzia per il Lavoro – SpA. Aut.Min.26/11/2004 Prot.N.1099-SG Iscritta all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, Sez I.0172/726264 [email protected] C.D.B. Yves Rocher cerca ragazze o signore di-namiche per lavoro di vendita cosmetici. Part-time o full-time. Tel. 347.4424617

LAVORO CERCO- Ragazzo con tutte le patenti cerca lavoro part time il mattino zona Saluzzo, Busca. Tel. 335.8039098 - Studente laureando in matematica, residente in Busca, si rende disponibile per ripetizioni ed eser-citazioni di matematica ad alunni dalle elementari alle superiori. Lezioni a € 10 ora, a domicilio € 15 ora. Tel. 340.3098978 - 0171.946888- Signora piemontese automunita cerca part time come aiuto, compagnia anziani, stiro, pulizia, se-gretariato, zone Saluzzo, Busca, Cuneo. No perdi-tempo. Tel. 328.6574603- Ragazza 25enne residente in Busca, cerca lavoro come impiegata amministrativo contabile. In pos-sesso del diploma di ragioneria + laurea speciali-stica in economia e direzione delle imprese. Ma-drelingua francese e italiana. Ottima conoscenza pacchetto Offi ce. Automunita. Buona conoscenza contabilità ordinaria e semplifi cata. [email protected] Baby sitter cerca lavoro in Busca, astenersi ma-leducati. Tel. 392.5914979

ATTREZZATURA DA LAVORO - Torchio 80/100 miria in buono stato. Tel. 331.6458225 ore pasti

ARTICOLI PER LA CASA- Piumone matrimoniale in piuma d’oca mai usa-to prezzo di listino € 400, vendo a € 250 zona Cen-

tallo, Cuneo, Busca e dintorni. Tel. 3488180446- Abbigliamento bimbo 0-12 mesi, 0,50 -1 € al pezzo. Tel. 333.8414067- Frigorifero Zoppas professionale da 250 litri (nuovo, un mese di vita), temperatura impostabile con precisione a piacimento, adatto a conservazione di sementi ortovivaistiche, di medicinali o di pro-vette per fecondazione artifi ciale suinicoltura. Visi-bile a Busca (CN). Tel. 3319551044 (sig. Franco).- Bourguignonne composta da 30 pezzi in ghisa smaltata nuova mai usata causa doppio regalo visi-bile a Tarantasca. Tel. 3470024374- Asse da stiro modello Agile Foppapedretti con mobile a due ante, colore noce. Prezzo 150 €. Tel. 347.9199529

ANIMALI- Gabbia per pappagalli con ruote e piedistallo, misure largh. cm 86, lungh. cm 55, h. cm 150 da terra, privato vende. Tel. 328.5873336- Cucciolo di femmina di cane mezza taglia docile e affettuoso regalo ad amanti animali. Villafalletto ore pasti 0171.938814- Cerco merlo o pappagallo parlante. Tel. 348.5172000

ATTREZZATURA SPORTIVA- Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494- Multifunzione Hydro - Master panca per gin-nastica e allenamento a € 50 come nuova. Tel. 347.9199529

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz

Farmacie di turnoMese di Aprile

24 / 24 Cuneo 24 / 24 Dintorni

Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone

Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio

viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fi sso di

chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87.

123456789101112131415161718192021222324252627282930

Dronero CentraleValgranaChiusa PesioS. Rocco CastagnarettaBusca - S. LorenzoConfreriaRoccabrunaDronero S. SebastianoMargaritaRoccavioneGaiolaVignoloMadonna Dell’OlmoRobilanteDronero GavioliPeveragnoTarantascaValdieriVinadioCentallo MonchieroVernanteDronero CentraleBernezzoBeinetteBorgo S. Dalmazzo BeltrittiBorgo S. GiuseppeCaraglio - CornelioBoves S. BartolomeoDronero S. SebastianoMorozzo

Beato AngeloS. CuoreCom. EuropaSalusCom. S. PaoloCom. EinaudiBerteroDella ValleBottassoVivalda S. CuoreCom. EuropaBeato AngeloSalusCom. S. PaoloCom. EinaudiBerteroBottassoVivalda Della ValleS. CuoreCom. EuropaBeato AngeloSalusCom. EinaudiBerteroCom. S. PaoloBottassoVivalda Della Valle

Page 27: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 27Quotazioni agricole

Quotazioni Agricole del mese di Marzoa cura di Walter Isaia

Tipo di merce Misura Dal 25/02/2012 al 02/03/2012 Dal 03/03/2012 al 09/03/2012 Dal 10/03/2012 al 16/03/2012 Dal 17/03/2012 al 23/03/2012

minimo max minimo max minimo max minimo max

BOVINI DA ALLEVAMENTO :

Razza Piemontese

Vitelli della coscia :

capo € 600,00 € 700,00 € 600,00 € 700,00 € 600,00 € 700,00 € 600,00 € 700,00

capo € 471,00 € 650,00 € 471,00 € 650,00 € 471,00 € 650,00 € 471,00 € 650,00

Vitelli slattati della coscia:

maschi (160-220 kg) capo € 540,00 € 927,00 € 540,00 € 927,00 € 540,00 € 927,00 € 540,00 € 927,00

femmine (140-200 kg) capo € 611,00 € 731,00 € 611,00 € 731,00 € 611,00 € 731,00 € 611,00 € 731,00

Razza Frisona

Vitello oltre 45 kg capo € 50,00 € 75,00 € 50,00 € 75,00 € 50,00 € 75,00 € 50,00 € 75,00

BOVINI DA MACELLO

Razza Piemontese

Vitello sanato della coscia

maschi al kg € 5,04 € 5,61 € 5,04 € 5,61 € 5,04 € 5,61 € 5,04 € 5,61

femmine al kg € 5,53 € 6,10 € 5,53 € 6,10 € 5,53 € 6,10 € 5,53 € 6,10

Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi

maschi (500-600 kg) al kg € 2,73 € 3,20 € 2,73 € 3,20 € 2,73 € 3,20 € 2,73 € 3,20

Manza da 4 a 6 denti al kg € 2,02 € 2,68 € 2,02 € 2,68 € 2,02 € 2,68 € 2,02 € 2,68

Vacca prima qualità al kg € 1,60 € 2,35 € 1,60 € 2,35 € 1,60 € 2,35 € 1,60 € 2,35

Toro della coscia al kg € 1,60 € 2,21 € 1,60 € 2,21 € 1,60 € 2,21 € 1,60 € 2,21

Razza Frisona

Vitelloni maschi al kg € 1,42 € 1,58 € 1,42 € 1,58 € 1,42 € 1,58 € 1,42 € 1,58

Vacche 1°qualità al kg € 1,09 € 1,52 € 1,09 € 1,52 € 1,09 € 1,52 € 1,09 € 1,52

OVINI

Agnello da latte al kg € 2,48 € 3,20 € 2,48 € 3,20 € 2,48 € 3,20 € 2,48 € 3,20

Capretto al kg € 3,50 € 5,00 € 3,50 € 5,00 € 3,50 € 5,00

AVICOLI

Galline allevamento tradizionale al kg € 1,80 € 1,90 € 1,80 € 1,90 € 1,80 € 1,90 € 1,80 € 1,90

Polli al kg € 1,09 € 1,11 € 0,95 € 0,97 € 0,95 € 0,97 € 0,96 € 0,98

Uova fresche di media dimensione alla dozzina € 1,60 € 1,70 € 1,70 € 1,70

CONIGLI DA MACELLO

da 2,5 a 2,7 kg al kg € 1,87 € 1,81 € 1,81 € 1,81

oltre 2,7 kg al kg € 1,92 € 1,86 € 1,86 € 1,86

CEREALI E DERIVATI

Frumento tenero nazionale 76/78 € 22,10 € 22,40 € 22,10 € 22,40 € 21,70 € 22,00 € 21,90 € 22,20

Orzo nazionale 60/64

Mais nazionale € 19,50 € 19,70 € 19,50 € 19,70 € 19,90 € 20,10 € 20,10 € 20,30

Farina di frumento

€ 58,00 € 62,00 € 58,00 € 62,00 € 58,00 € 62,00 € 58,00 € 62,00

€ 54,70 € 56,70 € 54,70 € 56,70 € 54,70 € 56,70 € 54,70 € 56,70

Fieno € 11,50 € 12,50 € 11,50 € 12,50 € 11,50 € 12,50 € 10,50 € 11,50

Paglia di grano € 12,00 € 13,00 € 12,00 € 13,00 € 12,00 € 13,00 € 11,50 € 12,50

COMBUSTIBILI

Gasolio agricolo (1001-3000 litri) € 0,95 € 0,95 € 0,96 € 0,96

Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) € 1,25 € 1,25 € 1,26 € 1,26

Gasolio (prezzo medio) € 1,730 € 1,730 € 1,730 € 1,745

Benzina (prezzo medio) € 1,810 € 1,810 € 1,820 € 1,860

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni

Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di Marzo si evidenzia:

- non si rilevano variazioni

- non si rilevano variazioni

- iniziale diminuzione del prezzo al kg dei polli nella seconda settimana senza ulteriori variazioni significative

-iniziale diminuzione nella seconda settimana senza ulteriori variazioni

Combustibili:

- prezzi tendenzialmente in aumento

maschi (30-40 gg)

femmine (30-40 gg)

nq. nq.

q.le

q.le n.q. n.q. n.q. n.q. n.q. n.q. n.q. n.q.

q.le

tipo 00 W 300 prot.13 q.le

tipo 00 W 250 prot.12 q.le

q.le

q.le

l

l

l

l

n.q. = non quotate

Bovini da allevamento:

Bovini da macello:

Avicoli:

Conigli da macello:

Cereali:

- andamento altalenante del prezzo al q.le sia del frumento sia del mais

Page 28: Il Buschese_76

Pagina 28 - Aprile 2012In ricordo di ...

ONORANZE FUNEBRIONORANZE FUNEBRI

Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO

338. - 335.

Tel. 0171.938188 / 0171.938417

EMERGENZE: 7995343 5461949

Tel. 0171.938188 / 0171.938417

EMERGENZE: 7995343 5461949

[email protected]

Piazza Savoia, 20Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23Tarantasca (Cn)

Tel e Fax 0171.945484Cell. 335.8097733 - 336.230021

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. AmbrosinoVillafalletto

Quale altro sarà il nostro fine, che giunge-Quale altro sarà il nostro fine, che giunge-

re al regno che non avrà fine? re al regno che non avrà fine?

(De Civ. Dei 22, 30.5)(De Civ. Dei 22, 30.5)

S. Agostino

RINGRAZIAMENTO RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

LEONE GIUSIANO(ex Comandante Vigili

Urbani) di anni 74

CLAUDIA GIOLITTIin Chiapale di anni 62

PIETRO COCINOdi anni 84

ANDREA COLOMBERO di anni 80

LORENZO CORRADO- Trebbiatore -

DI ANNI 76

MARIA CHIALVA Ved. Abello di anni 80

ringraziano di vero cuore tutti co-loro che con fi ori, scritti, preghiere, visite e con la presenza ai funerali, sono stati loro vicini in questa dolo-rosa circostanza.

ringraziano di cuore tutte le gen-tili persone che con scritti, fi ori, preghiere, opere di bene, parole di conforto e presenza ai funerali, si sono unite al loro grande dolore. Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Chiara Rosso ed ai medici e personale dei reparti di Ginecologia e Oncologia dell’Ospedale S. Croce e A. Carle di Cuneo. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chie-sa della SS. Annunziata (Bianca) di Busca, sabato 14 aprile alle ore 18.

ringraziano tutti coloro che in vario modo si sono uniti al loro lutto.Un ringraziamento particolare a tut-to il Personale della Casa di Riposo “SS. Annunziata”. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chie-sa della SS. Annunziata (Bianca) di Busca, sabato 14 aprile alle ore 18.

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale, con scritti, fi ori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza. Le S.S. Messe di trigesima saranno celebrate lunedì 9 aprile alle 9 nel-la parrocchia di Busca e venerdì 13 aprile alle ore 18 nella cappella di S. Martino di Busca

non potendo giungere a tutti singo-larmente, ringraziano tutti coloro che con fi ori, preghiere, scritti, ope-re di bene e partecipazione ai rosa-ri e ai funerali, hanno condiviso la scomparsa e si sono uniti per l’ulti-mo saluto al loro caro.

e conserveranno di Lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 14 aprile alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

La cognata e le nipoti con le ri-spettive famiglie del compianto

Il marito, la mamma ed i familiari della compianta

I nipoti ed i parenti del caroNell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro

La moglie con il fi glio e i fami-gliari tutti del compianto

Le fi glie Luciana e Piera con le rispettive famiglie e parenti tutti,commossi per la grande dimostra-zione di affetto e stima tributata , ringraziano coloro che con fi ori, scritti, preghiere e personale par-tecipazione ai rosari ed al fune-rale, hanno condiviso la scompar-sa della loro cara

RINGRAZIAMENTO RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTORINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTOE TRIGESIMA

ADELINA SARTORE in Cavallera di anni 73

GIUSEPPE FALCO - Beppe - di anni 91

CATTERINA GERBALDO Ved. Cornaglia di anni 81

RAFFAELE PIOBALBOdi anni 72

LUCIA BALLARIOved. Fogliarino di anni 91

GIUSEPPE MENARDIdi anni 92

commossi per la grande e sentita dimostrazione di affetto e stima ri-cevuta, ringraziano di cuore tutti co-loro che con preghiere e personale partecipazione ai rosari ed ai fune-rali, hanno condiviso l’ improvvisa scomparsa e si sono uniti per l’ ulti-mo saluto alla loro cara. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 21 aprile alle ore 18 nella Chiesa Par-rocchiale di Busca.

ringraziano di cuore parenti, amici e quanti hanno partecipato al loro do-lore dimostrando con varie espres-sioni di cordoglio affetto e stima al loro caro. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 15 aprile alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Caraglio.

e conserveranno di lei affettuosa memoria.

e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 15 aprile alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

ringraziano tutti coloro che con visi-te e presenza ai funerali si sono uniti nella triste circostanza.La S. Messa di trigesima sarà cele-brata nella Chiesa della SS. Annun-ziata (Bianca) di Busca, sabato 14 aprile alle ore 18.

esprimono un doveroso e sentito ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al loro dolore. Un gra-zie riconoscente alla dott.ssa Maria Pollani, alle infermiere dell’A.D.I. ed al Gruppo A.N.A. di Busca. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 21 aprile alle ore 9.

Nell’ impossibilità di provvedere personalmente, il marito con i fi gli e i famigliari tutti della com-pianta

La moglie con la fi glia unitamente ai famigliari tutti di

I fi gli unitamente ai famigliari tut-ti, commossi per la dimostrazione di stima ricevuta, ringraziano di cuore tutti coloro che con fi ori, espressioni di affetto e di cordo-glio, scritti e personale parteci-pazione ai rosari ed al funerale, hanno condiviso la scomparsa della loro cara

La moglie Maria con le fi glie Cinzia e Fulvia, unitamente ai famigliari tutti, commossi dalla dimostrazione di stima ed affetto dimostrata al loro caro, ringra-ziano tutte le persone che con varie espressioni di cordoglio si sono unite al loro dolore per la scomparsa del loro caro

I nipoti unitamente a tutti i paren-ti della cara

I famigliari tutti del caro

Page 29: Il Buschese_76

- Pagina 29Aprile 2012

Page 30: Il Buschese_76

Aprile 2012Pagina 30 - Varie

Maria Berta Elefante

La suonoterapia rappresenta un metodo natu-rale, un approccio olistico al benessere per il corpo, la mente e lo spirito.

Questa terapia applica le frequenze del suono al corpo e alla mente di una persona con l’intenzione di donare armonia e salute.La ricerca scientifi ca da tempo si occupa di studia-re l’effetto del suono sull’uomo, sulle piante e su-gli animali; diversi studi si sono occupati di capire quali frequenze possono infl uire sulla salute, sulle emozioni e sul benessere psicofi sico dell’uomo.E’ ormai risaputo che i suoni infl uenzano le reazioni chimiche ed i sistemi biologici, ma non solo, in maniera più visibile i suoni sono in grado di modifi care la temperatura della pelle, ridurre la pressione arteriosa, la tensione muscolare ed infl uenzare le frequenze delle onde cerebrali. Seb-bene alcuni suoni (ad esempio gli ultrasuoni) non vengono percepiti dal nostro orecchio, ci possono infl uenzare comunque, toccandoci profondamente.Il Suono è vibrazione, ogni vibrazione ha una fre-quenza specifi ca. In natura tutto vibra ed emette un suono: atomi, molecole, DNA, cellule, organi……ognuno di essi ha una vibrazione caratteristica, ognuno di essi può essere infl uenzato per effetto della risonanza simpatetica, perfi no il nostro cer-vello può essere stimolato a sincronizzarsi e favo-rire così il rilassamento psicofi sico ed un benessere olistico. Il corpo umano è un insieme di vibrazioni e di onde, e se gli organi sono sani, vibrano alla giusta frequenza, mentre quelli ammalati hanno una frequenza disturbata. Quando il corpo ritrova le proprie frequenze armoniose, ritrova la salute ed il benessere.I suoni interagiscono con il nostro corpo anche in base alla loro componente frequenziale, infatti di solito i suoni bassi (anche detti gravi) stimolano le parti inferiori del corpo, mentre invece quelli alti (acuti) le parti superiori.Il suono, durante l’ascolto arriva agli organi interni tramite l’ottavo e il decimo nervo craniale, che permettono agli impulsi sonori di attraversare l’orecchio, il cranio e di raggiungere così il cervel-lo.Successivamente lungo il nervo vago (che contri-buisce a regolare la respirazione, il linguaggio e il ritmo cardiaco) il segnale raggiunge gli impulsi motori e sensoriali, poi la trachea, la laringe, il cuore e il diaframma.Il nervo vago ed il sistema limbico (le zone del cervello dove risiedono le emozioni) sono il col-legamento tra l’orecchio, il cervello e il sistema nervoso autonomo.Dagli atti del V Congresso Europeo di Endocri-nologia, sappiamo che l’orecchio, non è l’unico organo bersaglio delle frequenze. Esistono studi accurati che individuano il Liquido Cefalorachi-diano, come uno dei recettori più importanti del corpo umano, infatti esso è in grado di trasmettere al cervello i segnali delle onde armoniche indu-cendo così l’attivazione di importanti attività di

Salute e benessere

di Maria Berta Elefante

La suonoterapiasintesi.Il suono quindi, con le sue caratteristiche struttura-li agisce su diverse parti del cervello.Le possibilità che il suono ha in terapia, infatti, sono varie, in alcuni casi può essere utile ad aiuta-re l’organismo in diverse funzioni, come control-lare l’intensità degli spasmi muscolari, ridurre i dolori causati da un malore e a ridurre lo stress in pazienti cardiopatici.La ricerca scientifi ca ha inoltre dimostrato che il suono e le vibrazioni, hanno un forte impatto su tutta la materia. Per esempio, lo studio della Cimatica ha dimostrato come il suono crea motivi geometrici; inoltre è stato dimostrato che i suoni possono infl uenzare il DNA, oppure come ha mo-strato il Dr. Emoto, che il suono può anche cam-biare la struttura molecolare dell’acqua. Tuttavia, l’aspetto più importante è il potere del suono di infl uenzare la coscienza.Molte civiltà antiche e moderne, come alcune culture indigene, utilizzano il suono da migliaia di anni per guarire ed avere accesso a livelli più alti di coscienza.Nelle misteriose scuole dell’antico Egitto, la gua-rigione e il suono erano considerati componenti di sviluppo della scienza sacra. Anche nell’antica Grecia, Pitagora, uno dei saggi maestri, nonché pa-dre dell’Acustica, lavorava con il suono. Egli inse-gnava ai suoi studenti come certi suoni e sequenze potevano produrre risposte defi nitive sull’organi-smo umano, arrivando fi no ad accelerare il proces-so di guarigione. Platone che condivideva questa profonda convinzione, considerava tutto l’universo come costituito da sequenze di suoni.La nostra capacità di ascolto inizia alla sedicesima settimana dopo il concepimento e continua fi no alla nostra morte, ascoltare è quindi un fenomeno fi sico costante.Tutti possono sperimentare la potenza del suono. Ogni giorno nella nostra vita siamo soggetti a dei veri e propri bagni sonori, spesso deleteri, come quando siamo immersi nel traffi co o in metropo-litana, ed è per questo che bisogna fare attenzione alla propria “dieta sonora”, cercando di dedicare più tempo ai suoni benefi ci, come passare del tem-po in mezzo alla natura, tra il canto degli uccelli, il suono delle onde del mare, il silenzio meditativo della montagna, ecc..Gli obbiettivi della Suonoterapia, o potremmo dire gli scopi del trattamento sonoro possono essere a seconda delle tecniche: donare benessere, espandere la coscienza, ridurre lo stress, equili-brare il sistema dei chakra, armonizzare il sistema bioenergetico, favorire la riduzione dei problemi del sonno, infl uenzare la sfera emotiva, stimolare la creatività, lavorare sulle percezioni profonde, rilassare e tonifi care la carica psicofi sica, elimi-nare progressivamente stati di nervosismo, ansia, angoscia.Le Ciotole Tibetane sono usate nella terapia sono-ra per la varietà dei suoni armonici, per la durata e la purezza del suono.Secondo la medicina orientale, il corpo umano,

oltre che da organi e visceri è fatto anche di vibra-zioni e onde di energia. Un organismo sano vibra ad una giusta frequenza ed è ben accordato come uno strumento musicale. Chi ha invece qualche disturbo, ha una frequenza distorta, perché l’ener-gia che scorre nel suo organismo non è uniforme, presenta accumuli o blocchi. Il massaggio, attra-verso il suono delle ciotole, stimola un processo di auto guarigione e di armonizzazione.Quando il corpo ritrova le proprie frequenze armo-niose, ritrova la salute ed il benessere. Le Ciotole Tibetane producono suoni in armonia e trasmetto-no queste vibrazioni sia a chi le suona sia a chi le ascolta, sintonizzando positivamente l’organismo squilibrato e sostenendo una condizione di prolun-gato benessere.Il Massaggio Sonoro, potrà donare effetti benefi ci soprattutto per il sistema nervoso centrale; poiché questi suoni portano il cervello a lavorare prima su onde alfa e poi su onde theta si possono riscontrare benefi ci per tutti i problemi di insonnia e irritabi-lità.I suoni prodotti agiscono anche a livello menta-le, infatti le onde meccaniche prodotte dal suono vengono percepite dalle onde elettromagnetiche cerebrali infl uenzandone la frequenza e gli stati di coscienza collegati. Questi suoni inducono un rilassamento profondo che interviene in aiuto allo stato di benessere personale dell’individuo riequilibrando ed energizzando il corpo dove necessario. Ricevere i suoni in maniera incondi-zionata, permette di accettare meglio se stessi e gli altri, abbassando i livelli di stress e rendendoli più accettabili.L’ascolto di queste frequenze, consente di rallenta-re alcuni ritmi vitali con la conseguenza di miglio-rare la percezione del proprio corpo, che a poco a poco diventa in grado di sentire il passaggio dallo stato di malessere a quello di benessere.Le principali applicazioni che ha questo tipo di massaggio sono: stimolare l’energia vitale, indurre il rilassamento, combattere l’insonnia, migliorare la concentrazione, sincronizzare l’emisfero destro e sinistro del cervello ed aumentare la creatività.

[email protected] Cellulare: 328 344 26 67

-----------------------------------------------Esperta in benessere psicofi sico

riequilibrio bioenergeticopsicosomatica vibrazionale olistica

Page 31: Il Buschese_76

Aprile 2012 - Pagina 31

CRI Croce Rossa Italiana

Guardia Medica

Guardia medica veterinaria

Protezione Civile

Stazione Carabinieri

PUBBLICA UTILITA’

Croce Rossa it. Comitato locale di - Corso Romita, 58

Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno

prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo

Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei

giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi:

Gruppo Comunale di Busca

Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale.

Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore

14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112

Tel. 0171.66323

Tel. 1518

Tel. 800-900800

Tel. 800-900777

Tel. 840-042040

Tel. 803116

Tel. 800025777

Tel. 19696

Busca

Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra)

Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Tel. 0171.945218

Bollettino Meteo e Nivologico:

CCISS - Viaggiare informati:

Enel:

Gas:

Guasti acquedotto:

Soccorso stradale A.C.I.:

Telefono arcobaleno:

Telefono azzurro:

- ASL di Dronero

NUMERI UTILI

PIÙ VISIBILITÀ ALLA TUA IMMAGINE

Via Laghi di Avigliana, 8

San Chiaffredo di Busca (CN)

Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614

[email protected]

commerciale:

Elisa 348.7551116

[email protected]

BIGLIETTI DA VISITA

VOLANTINI - BROCHURE

IMMAGINE COORDINATA

MANIFESTI - CALENDARI

GADGET - ADESIVI

TIMBRI - STRISCIONI

INSEGNE - VETROFANIE

MAGLIETTE E CAPPELLINI

Stai avviando una NUOVA attività?Pacchetto

280 € + IVAgrafica compresa!

BASE

BASE

1000 volantini A5 a colori fronte e retro

1000

50

mezza pagina

biglietti da visita

locandine A3

di pubblicità

plastificati e colori fronte e retro

a colori

Page 32: Il Buschese_76

TRATTAMENTO ANALISI ACQUEcasa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 -

Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827

e-mail: [email protected]

Savigliano (CN)

www.trattamento-acque.org

VENDITA ED

ASSISTENZA DI:

Addolcitori

Osmosi inversa

Gasatori

Lampade UV

Filtri

Dal successo ottenuto nella campagna di

sensibilizzazione al consumo giornaliero

di acque in bottiglie di plastica la NS

azienda mette a disposizione delle

soluzioni alternative di nuova

generazione.

Nei prossimi giorni presso il nostro

negozio di Savigliano saremo a vostra

disposizione per presentarvi senza alcun

impegno le NS soluzioni per avere

comodamente a casa vostra acqua da

bere e cucinare, e per darvi tutte le

informazioni sul funzionamento e sulla

manutenzione.

Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante)€ 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 €)

Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamentoa casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259

Vieni a scoprire le nuove offerte primaverili