il Bollettino GAL SEB - n.0 - 03.05.12

1
Il bolleino del GAL Sud Est Barese 3 maggio 2012 SOMMARIO Assemblea dei soci del GAL Sud Est Barese La filiera corta: progetti dal GAL Sud Est Barese Riapertura bandi per “Ospitalità agrituristica”, “Masserie didattiche”, “Fattorie sociali” e “Commercializzazione e promozione dell’Offerta di turismo Rurale” Nuovi bandi per l’agricoltura Assemblea dei soci del GAL Sud Est Barese – Mola di Bari, 27 aprile 2012 Venerdì scorso 27 aprile, si è tenuta presso l’Aula Consiliare del comune di Mola di Bari, l’assemblea annuale dei soci del GAL Sud Est Barese nella quale sono state presentate le numerose attività svolte dal GAL ed è stato approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2011. Il presidente, Pasquale Re- david, nel corso dell’assemblea ha illustrato i risultati raggiunti al 16 aprile 2012 che vanno a consoli- dare l’economia rurale dell’area del GAL Sud Est Barese. In questa prima fase si sono incentivate le attività connesse con l’ospitalità rurale e con i servizi socio-sanitari e quindi i bandi per “ospitalità agrituristica”, ”masserie didattiche”, “masserie sociali”, “affittacamere” e “offerta di turismo rurale”, in totale si registra l’attivazione di 31 nuove attività. La maggior parte degli investimenti sono stati realizzati nei comuni di Acquaviva delle Fonti e Con- versano ciascuno con 10 nuove attività, seguono Mola di Bari con 6, Casamassima con 3 e Rutigliano con 2. Fanalino di coda il Comune di Noicattaro nel quale non si registrano nuove attività, almeno per quanto concerne questa tipologia di bandi. La maggior parte degli investimenti si concentrano su agriturismi e affittacamere, dato che consolida l’offerta di turismo rurale nel territorio che si confer- ma come un’area particolarmente vocata a questo tipo di turismo. La filiera corta: un grande contributo dal GAL Sud Est Barese per il rafforzamento delle tipicità e dell’economia locale Il Gal Sud Est Barese è impegnato su numerosi progetti, in particolare si sta lavorando alla cooperazione tra GAL all’interno del progetto GAL IN TOUR che comprende circa 10 GAL delle provincie di Bari, della BAT e due del foggiano. GAL IN TOUR serve ad ottimizzare le risorse e gli investimenti soprattutto per la promozione delle attività come per esempio per la promozione del turismo rurale o delle eccellenze locali. L’ultimo appuntamento che ha visto i 10 GAL insieme è stato il convegno Grape Passion lo scorso 12 aprile in collaborazione con il Comune di Rutigliano. Nell’ambito del convegno sull’uva da tavola si sono affronta- ti i temi della filiera corta e della valorizzazione dei prodotti locali in ambito turistico. Sulla stessa lunghezza d’onda il progetto Land & Tourism nato insieme all’ ASTOI (Associazione e i Tour operator italiani) che mira alla valorizzazione dei prodotti locali all’interno dei villaggi turistici. La presenza di numerose strutture ricettive e di villaggi nella nostra regione, costituisce un importante canale di valo- rizzazione dei prodotti cosiddetti a “km 0” con numerosi vantaggi sia per i gestori, sia per i produttori che per i turisti. Infatti da un lato si ha un abbattimento dei costi di approvvigionamento da parte dei gestori, che in tal modo possono offrire prodotti freschi, genuini e tipici ai loro clienti che a loro volta non possono che apprezzare il fatto di gustare durante la loro vacanza le tipicità del luogo. I produttori a loro volta pos- sono fornire direttamente villaggi e strutture a prezzi anche per loro più convenienti . Nuovi bandi per l’agricoltura Sono aperti i bandi relativi alle seguenti misure del PSR Puglia 2007-2013, gestite direttamente dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Forestali della Regione Puglia: Misura 125: Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura Misura 214 Azione 1: Agricoltura biologica Misura 214 Azione 6: Conversione di seminativi in pascoli Misura 214 Azione 7: Tutela della biodiversità animale Misura 221: Imboschimento di terreni agricoli Misura 223: Imboschimento di superfici non agricole Sul sito del GAL Sud Est Barese sono consultabili delle schede di sintesi sulle quali sono specificate caratteristiche del bando, beneficiari, scadenze. Il sito ufficiale per la consultazione dei bandi è www.svilupporurale.regione.puglia.it Riapertura bandi GAL per “Ospitalità agrituristica”, “Masserie didattiche”, “Fattorie sociali” e “Commercializzazione e promozione dell’Offerta di turismo Rurale”. Sono stati riaperti i bandi per la misure 311, az. 1, 2, 3 e mis. 313 az. 4, la nuova scadenza è fissata al 24 giugno per la 311 az. 1 “Ospitalità agrituristica” e il 26 giugno per le altre. Tutti i dettagli sul sito: www.galseb.it GAL SUD EST BARESE Via Nino Rota, 28/A 70042 Mola di Bari (BA) Tel. 080.4737490 Fax: 080.4731219 www.galseb.it

description

 

Transcript of il Bollettino GAL SEB - n.0 - 03.05.12

Page 1: il Bollettino GAL SEB - n.0 - 03.05.12

Il bollettino del GAL Sud Est Barese

3 maggio 2012

SOMMARIO

Assemblea dei soci del GAL

Sud Est Barese

La filiera corta: progetti dal

GAL Sud Est Barese

Riapertura bandi per

“Ospitalità agrituristica”,

“Masserie didattiche”,

“Fattorie sociali” e

“Commercializzazione e

promozione dell’Offerta di

turismo Rurale”

Nuovi bandi per l’agricoltura

Assemblea dei soci del GAL Sud Est Barese – Mola di Bari, 27 aprile 2012

Venerdì scorso 27 aprile, si è tenuta presso l’Aula Consiliare del comune di Mola di Bari, l’assemblea

annuale dei soci del GAL Sud Est Barese nella quale sono state presentate le numerose attività svolte

dal GAL ed è stato approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2011. Il presidente, Pasquale Re-

david, nel corso dell’assemblea ha illustrato i risultati raggiunti al 16 aprile 2012 che vanno a consoli-

dare l’economia rurale dell’area del GAL Sud Est Barese. In questa prima fase si sono incentivate le

attività connesse con l’ospitalità rurale e con i servizi socio-sanitari e quindi i bandi per “ospitalità

agrituristica”, ”masserie didattiche”, “masserie sociali”, “affittacamere” e “offerta di turismo rurale”,

in totale si registra l’attivazione di 31 nuove attività.

La maggior parte degli investimenti sono stati realizzati nei comuni di Acquaviva delle Fonti e Con-

versano ciascuno con 10 nuove attività, seguono Mola di Bari con 6, Casamassima con 3 e Rutigliano

con 2. Fanalino di coda il Comune di Noicattaro nel quale non si registrano nuove attività, almeno per

quanto concerne questa tipologia di bandi. La maggior parte degli investimenti si concentrano su

agriturismi e affittacamere, dato che consolida l’offerta di turismo rurale nel territorio che si confer-

ma come un’area particolarmente vocata a questo tipo di turismo.

La filiera corta: un grande contributo dal GAL Sud Est Barese

per il rafforzamento delle tipicità e dell’economia locale

Il Gal Sud Est Barese è impegnato su numerosi progetti, in particolare si sta lavorando alla cooperazione

tra GAL all’interno del progetto GAL IN TOUR che comprende circa 10 GAL delle provincie di Bari, della

BAT e due del foggiano. GAL IN TOUR serve ad ottimizzare le risorse e gli investimenti soprattutto per la

promozione delle attività come per esempio per la promozione del turismo rurale o delle eccellenze locali.

L’ultimo appuntamento che ha visto i 10 GAL insieme è stato il convegno Grape Passion lo scorso 12 aprile

in collaborazione con il Comune di Rutigliano. Nell’ambito del convegno sull’uva da tavola si sono affronta-

ti i temi della filiera corta e della valorizzazione dei prodotti locali in ambito turistico.

Sulla stessa lunghezza d’onda il progetto Land & Tourism nato insieme all’ ASTOI (Associazione e i Tour

operator italiani) che mira alla valorizzazione dei prodotti locali all’interno dei villaggi turistici. La presenza

di numerose strutture ricettive e di villaggi nella nostra regione, costituisce un importante canale di valo-

rizzazione dei prodotti cosiddetti a “km 0” con numerosi vantaggi sia per i gestori, sia per i produttori che

per i turisti. Infatti da un lato si ha un abbattimento dei costi di approvvigionamento da parte dei gestori,

che in tal modo possono offrire prodotti freschi, genuini e tipici ai loro clienti che a loro volta non possono

che apprezzare il fatto di gustare durante la loro vacanza le tipicità del luogo. I produttori a loro volta pos-

sono fornire direttamente villaggi e strutture a prezzi anche per loro più convenienti.

Nuovi bandi per l’agricoltura

Sono aperti i bandi relativi alle seguenti misure del PSR Puglia 2007-2013, gestite direttamente dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Forestali della Regione Puglia:

Misura 125: Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura

Misura 214 Azione 1: Agricoltura biologica

Misura 214 Azione 6: Conversione di seminativi in pascoli

Misura 214 Azione 7: Tutela della biodiversità animale

Misura 221: Imboschimento di terreni agricoli

Misura 223: Imboschimento di superfici non agricole

Sul sito del GAL Sud Est Barese sono consultabili delle schede di sintesi sulle quali sono specificate

caratteristiche del bando, beneficiari, scadenze.

Il sito ufficiale per la consultazione dei bandi è www.svilupporurale.regione.puglia.it

Riapertura bandi GAL per

“Ospitalità agrituristica”,

“Masserie didattiche”,

“Fattorie sociali” e

“Commercializzazione e

promozione dell’Offerta di

turismo Rurale”.

Sono stati riaperti i bandi per la

misure 311, az. 1, 2, 3 e mis. 313

az. 4, la nuova scadenza è fissata

al 24 giugno per la 311 az. 1

“Ospitalità agrituristica” e il 26

giugno per le altre.

Tutti i dettagli sul sito:

www.galseb.it

GAL SUD EST BARESE Via Nino Rota, 28/A 70042 Mola di Bari (BA) Tel. 080.4737490 Fax: 080.4731219 www.galseb.it