IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca,...

140
IL BILANCIO SOCIALE DOCUMENTI DI RICERCA N° 11 IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE NEI GRUPPI AZIENDALI

Transcript of IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca,...

Page 1: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

IL BILANCIO SOCIALE

DOCUMENTI DI RICERCA N° 11

IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE NEI GRUPPI AZIENDALI

Page 2: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

IL BILANCIO SOCIALE

DOCUMENTI DI RICERCA N° 11

IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALENEI GRUPPI AZIENDALI

Page 3: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

DOCUMENTI DI RICERCA

Page 4: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

2

Page 5: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

DOCUMENTO N. 11

IL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALENEI GRUPPI AZIENDALI

Page 6: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

INDICE

INTRODUZIONEpag.

1. Finalita del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Struttura del documento e approccio metodologico . . . . . . . . . . . . . . 8

Capitolo 1

LA NOTA METODOLOGICA

1.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.3. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

1.3.1. Le caratteristiche di fondo della ‘‘Nota metodologica’’ . . . . . 151.3.2. Le informazioni di ‘‘Nota metodologica’’ . . . . . . . . . . . . . . . 18

Capitolo 2

L’AREA DI RIFERIMENTO

2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252.2. I principi generali di redazione del bilancio socio-ambientale emanati

dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.3. Il perimetro di gruppo nei principi contabili nazionali e internazio-

nali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.4. I contenuti delle linee guida di altri standard in materia di rendicon-

tazione socio-ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.5. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.6. Disarticolazione delle informazioni per settore di attivita . . . . . . . . . 41

Capitolo 3

L’IDENTITA AZIENDALE

3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Page 7: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

5Indice

3.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . 483.2.2. Gli altri standard di rendicontazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

3.3. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523.3.1. Lo scenario e il contesto di riferimento del gruppo . . . . . . . 523.3.2. L’assetto istituzionale del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543.3.3. I valori e i principi del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Capitolo 4

IL RENDICONTO DEL VALORE AGGIUNTO

4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 664.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . 664.2.2. Gli altri standard di rendicontazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

4.3. Potenzialita e limiti del rendiconto del valore aggiunto. . . . . . . . . . . 694.3.1. Criticita strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694.3.2. Criticita interpretative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

4.4. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774.4.1. Introduzione metodologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774.4.2. Operazioni infragruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.4.3. Distinzione tra ricchezza vincolata e non vincolata . . . . . . . . 824.4.4. Diversa declinazione degli stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Capitolo 5

LA RELAZIONE SOCIO-AMBIENTALE

5.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875.1.1. Schemi concettuali differenti: la Stakeholder Theory e l’ap-

proccio Triple Bottom Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . 895.2.2. L’impostazione del Global Reporting Initiative . . . . . . . . . . . 91

5.3. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 925.3.1. Il processo di costruzione della ‘‘Relazione socio-ambien-

tale’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 935.3.2. I contenuti minimi della ‘‘Relazione socio-ambientale’’ . . . . . 975.3.3. Le peculiarita dei gruppi aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Page 8: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

6 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Capitolo 6

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

6.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . 1186.2.2. L’Associazione Bancaria Italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206.2.3. L’impostazione del Global Reporting Initiative . . . . . . . . . . . 1216.2.4. I principi fissati da AccountAbility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

6.3. Il coinvolgimento degli interlocutori: processo e strumenti. Rifles-

sioni sullo stakeholder engagement svolto dai gruppi aziendali . . . . . . 126

Capitolo 7

LA PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO

7.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1337.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio, enti nazionali

o internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1337.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . 1337.2.2. Il Global Reporting Initiative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

7.3. Proposta operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Page 9: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

7Introduzione

INTRODUZIONE

1. FINALITA DEL DOCUMENTO

I gruppi aziendali, intesi come aziende unitarie sotto ilprofilo economico composte da unita economiche relativeche operano in condizioni di indipendenza giuridica, costi-tuiscono una delle forme organizzative piu diffuse nell’attualecontesto produttivo. La particolare rilevanza del fenomenoha anche indotto il Legislatore italiano a intervenire sullemodalita di comunicazione attinenti alle attivita di ‘‘direzionee coordinamento’’ cui possono essere sottoposte talune unitaaziendali che, ancorche giuridicamente autonome, sono con-trollate da altre imprese (articoli da 2497 a 2497-septies c.c.).

Le circostanze evidenziate impongono un’attenta rifles-sione in merito alle modalita di rendicontazione socio-am-bientale impiegate dai gruppi aziendali; soprattutto in tempirecenti, infatti, molte aziende strutturate a gruppo hanno de-ciso di presentare i propri rendiconti socio-ambientali rife-rendoli all’intero complesso economico. A fronte di questasituazione si registrano, tuttavia, l’assenza di standard tesi aindividuare i tratti qualificanti di una rendicontazione socio-ambientale di gruppo e il ricorso a prassi operative spessodifformi.

D’altra parte, la complessita del ‘‘fenomeno gruppo’’, lesue molteplici tipologie, le sue variegate modalita di direzionee controllo comportano che quanto attualmente previsto perla rendicontazione socio-ambientale individuale debba subirenumerose e significative integrazioni, ma anche rivisitazioni ecambiamenti, affinche il rendiconto di gruppo possa fornireinformazioni utili agli stakeholder a cui si rivolge.

Page 10: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

8 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Tenuto conto di tali premesse, il Gruppo di Ricerca hainteso approfondire gli aspetti formali e sostanziali che do-vrebbero caratterizzare un bilancio socio-ambientale digruppo. Diversi, infatti, sono apparsi i tratti qualificantitale documento e che, al tempo stesso, lo dovrebbero dif-ferenziare rispetto a un bilancio socio-ambientale indivi-duale.

E, tuttavia, necessario precisare che le considerazioni ele proposte del presente Documento di ricerca assumonocome punto di riferimento il bilancio sociale delineato dallostandard di base del GBS ‘‘Principi di redazione del bilanciosociale’’; in altri termini, il Gruppo di Ricerca, nella sua pro-posta operativa, ha cercato di rimanere ancorato, quandopossibile, ai principi, alle finalita, alla struttura e al conte-nuto del bilancio sociale, cosı come delineato dallo standarddi base pubblicato nel 1998. Al tempo stesso, le riflessioniche emergono dal Documento di ricerca sono state effet-tuate ponendo attenzione alla tutela degli interessi istituzio-nali che gravitano sulle aziende strutturate a gruppo e rite-nendo che la credibilita del bilancio socio-ambientale digruppo riposi su analoghe procedure di rilevazione, classifi-cazione e presentazione dei dati seguite da tutte le aziendefacenti parte dell’area di integrazione e per tutti gli aspettirendicontati.

Il Gruppo di Ricerca, come risulta fin dal titolo del do-cumento, condivide inoltre l’orientamento che si sta diffon-dendo in seno all’‘‘Associazione Nazionale per la ricercascientifica sul Bilancio Sociale’’, che tende verso una rendi-contazione che distingua chiaramente tra impatti di naturasociale e quelli sull’ambiente naturale.

2. STRUTTURA DEL DOCUMENTO E APPROCCIO METODOLOGICO

Le risultanze della ricerca ‘‘Comunicazione e responsabi-lita sociale nei gruppi aziendali’’, che si e collocata nel piu

Page 11: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

9Introduzione

ampio contesto del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale(PRIN) 2005 ‘‘Comunicazione del valore e tutela degli inte-ressi istituzionali nei gruppi aziendali’’ e alla quale hannopartecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo diRicerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita di un docu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito una significativabase per giungere a prospettare gli aspetti formali e sostan-ziali che dovrebbero caratterizzare il bilancio socio-ambien-tale di gruppo (1).

La struttura del documento segue, per quanto possibile,quella dello standard di base del GBS; pertanto, ogni sezionefondamentale (‘‘Identita aziendale’’, ‘‘Produzione e distribu-zione del valore aggiunto’’ e ‘‘Relazione sociale’’) e integra-tiva (‘‘Stakeholder engagement’’ e ‘‘Proposta di migliora-mento’’) del bilancio socio-ambientale di gruppo e trattata inuno specifico capitolo. Tali capitoli sono preceduti da quelliiniziali in cui sono riportate le riflessioni e le proposte delGruppo di Ricerca sulla nota metodologica e sull’area di rife-rimento.

Tutti i capitoli del documento si sviluppano in modopressoche similare, delineando:

— il ruolo che ogni sezione riveste in seno alla rendicon-tazione socio-ambientale di gruppo;

— i contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali, ponendo particolare atten-zione all’impostazione del GBS;

— una proposta operativa, variamente articolata, a se-conda del tema affrontato.

Si fa presente che un capitolo e stato dedicato alla notametodologica in quanto, secondo il Gruppo di Ricerca, e op-

(1) In merito alle risultanze della citata ricerca si rinvia a: ANDREAUS M. (acura di), La rendicontazione sociale nei gruppi aziendali, McGraw-Hill, Milano,2007.

Page 12: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

10 Bilancio socio-ambientale di gruppo

portuno che il bilancio socio-ambientale presenti un’appositasezione in cui sono fornite delucidazioni sia sul processo dicostruzione, sia su aspetti di ordine generale, concernenti ilcontenuto del rendiconto a seguito della complessita che ca-ratterizza entrambi.

Il ruolo centrale che rivestono, nella costruzione del bi-lancio socio-ambientale di gruppo, l’individuazione dell’areadi riferimento e la connessa informativa da fornire nella‘‘Nota metodologica’’ ha comportato l’individuazione di unaltro specifico capitolo. La chiara definizione dell’area di ri-ferimento e, conseguentemente, la esplicita elencazione dellesocieta che ne fanno parte, ma anche la corrispondenza ditale area con quella di consolidamento, rappresentano aspettiche hanno originato riflessioni e proposte a seguito del lororilievo in qualunque bilancio socio-ambientale di gruppo.

Page 13: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

11Nota metodologica

Capitolo 1

LA NOTA METODOLOGICA

Page 14: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

12 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 15: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

13Nota metodologica

1.1. Premessa

La ‘‘Nota metodologica’’ costituisce un capitolo che do-vrebbe essere sempre presente in un bilancio socio-ambien-tale; tale capitolo puo consentire di rispondere adeguata-mente al principio della trasparenza, cosı come delineatodallo standard di base del GBS ‘‘Principi di redazione del bi-lancio sociale’’.

Stante questa premessa, si verifica poi che la ‘‘Nota meto-dologica’’ di un bilancio socio-ambientale di gruppo assumeun maggior rilievo di quella di un bilancio socio-ambientaleindividuale, dal momento che la procedura di redazione delprimo documento e molto piu complessa rispetto a quella delsecondo. La complessita e dovuta al fatto che il bilancio so-cio-ambientale di gruppo e un rendiconto di secondo livello,in quanto relativo a un’unita economica di ordine superiore,cioe a un’entita le cui unita economiche relative operano incondizioni di indipendenza giuridica. Conseguentemente, ilprocedimento di rilevazione, classificazione e presentazionedelle informazioni richiede delle scelte metodologiche, pecu-liari e specifiche di un rendiconto di secondo livello noncheconnesse alle caratteristiche tipologiche del gruppo aziendale,che dovrebbero essere rese note affinche quanto comunicatonel bilancio socio-ambientale risponda ai principi della com-prensibilita, chiarezza e intelligibilita enunciati dallo standarddi base del GBS ‘‘Principi di redazione del bilancio sociale’’.

La ‘‘Nota metodologica’’ diventa un capitolo essenzialedi un bilancio socio-ambientale di gruppo se poi si considerache tale documento, pur qualificabile di secondo livello, nondiscende dalla ‘‘somma’’ dei bilanci socio-ambientali indivi-duali a differenza del bilancio consolidato che, in terminisemplificativi, richiede di consolidare i bilanci di esercizio diciascuna controllata. E da tener presente, infatti, che:

— non c’e obbligo legale di redigere bilanci socio-am-bientali individuali e poi di stilare quello di gruppo;

Page 16: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

14 Bilancio socio-ambientale di gruppo

— anche in presenza di bilanci socio-ambientali indivi-duali, le finalita e il contenuto del bilancio socio-ambientaledi gruppo travalicano quelli di un rendiconto di primo li-vello.

1.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

La ‘‘Nota metodologica’’, quale specifico capitolo di unbilancio socio-ambientale, e prevista nel modello IBS e inquello ABI i quali, in ogni caso, affrontano il bilancio socialeindividuale e non quello di gruppo. In entrambi i modelli —d’altronde quello ABI e stato elaborato ricalcando il modelloIBS — la ‘‘Premessa metodologica’’ (Principi di redazionedel bilancio sociale), che precede le cinque parti in cui esuddiviso il bilancio sociale (‘‘Introduzione descrittiva dell’i-dentita aziendale’’, ‘‘Rendiconto’’, ‘‘Relazione sociale’’, ‘‘Si-stema di rilevazione’’ e ‘‘Proposta di miglioramento’’), e tesaesclusivamente a esplicitare i principi di redazione adottati.

Un capitolo con la descrizione della metodologia di co-struzione di un report di sostenibilita e dei criteri che hannoispirato la sua redazione non e richiesto dalle G3 Guidelines.D’altronde, una ‘‘Nota metodologica’’ non risulta necessariain quanto ‘‘sostituita’’ dalla dichiarazione del livello di appli-cazione delle linee guida e, implicitamente, dal sistema delGRI Application Levels. La dichiarazione e il sistema dei li-velli di applicazione previsti dallo standard GRI consentonoai lettori del rendiconto di avere un’informazione chiara dellivello con cui le linee guida e gli altri elementi del ‘‘Repor-ting Framework’’ sono stati utilizzati in fase di preparazionedel report stesso.

Se poi si considera che la redazione del report di sosteni-bilita sia individuale che di gruppo e supportata dai Proto-colli di indicatori e dai Supplementi di settore, che integrano

Page 17: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

15Nota metodologica

le G3 Guidelines, l’impostazione del GRI di non prevedereuna ‘‘Nota metodologica’’, quale specifico capitolo del reportdi sostenibilita, appare giustificabile. Tuttavia, qualche dub-bio su questa impostazione sorge quando si considera che leG3 Guidelines e gli altri documenti a supporto, attualmente,non trattano in modo esaustivo tutti i vari e complessi aspetticonnessi alla redazione di un rendiconto di sostenibilita digruppo.

Anche lo standard di base del GBS ‘‘Principi di reda-zione del bilancio sociale’’ non prevede una ‘‘Nota metodo-logica’’, quale specifico capitolo di un bilancio socio-ambien-tale. Se questa scelta, per certi aspetti, si puo comprendereper un bilancio socio-ambientale individuale redatto in con-formita allo standard di base del GBS, nel caso di quello digruppo non sembra opportuna.

D’altra parte, la prassi e oramai solita prevedere un capi-tolo, variamente articolato, chiarificatore di alcuni aspettiinerenti la redazione del documento. Tale capitolo risulta piuche mai necessario quando si considera che il bilancio socio-ambientale, sia individuale sia di gruppo, sovente non vieneredatto in conformita a uno specifico standard.

1.3. Proposta operativa

1.3.1. Le caratteristiche di fondo della ‘‘Nota metodolo-gica’’

Nella convinzione che sia necessaria un’esplicitazione or-ganica degli aspetti di fondo connessi alla costruzione di unbilancio socio-ambientale di gruppo, si suggerisce il conte-nuto minimo di riferimento di un capitolo di tale bilancio,avente la finalita di illustrare le scelte metodologiche effet-tuate. Il contenuto del capitolo, che si ritiene opportuno de-nominare ‘‘Nota metodologica’’, viene proposto conside-rando un bilancio socio-ambientale di gruppo, redatto in

Page 18: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

16 Bilancio socio-ambientale di gruppo

conformita allo standard di base del GBS per tutti gli aspettiapplicabili a un rendiconto di secondo livello.

Indubbiamente, la ‘‘Nota metodologica’’ di un rendi-conto socio-ambientale di gruppo non puo avere la stessaportata della nota integrativa nel bilancio redatto in confor-mita del Codice Civile, o delle note nel bilancio redatto inconformita agli IAS/IFRS; tuttavia, il Gruppo di Ricerca ri-tiene che rappresenti un capitolo qualificante del bilancio so-cio-ambientale di gruppo in quanto teso a fornire informa-zioni sulla costruzione sia del rendiconto nel suo complessosia delle specifiche sezioni che lo costituiscono. Trattasi di in-formazioni che, oltre a consentire al bilancio di rispondere alprincipio della trasparenza, sono basilari per l’attivita del pro-fessionista chiamato a svolgere un incarico di assurance (1).

Il diverso contenuto delle tre parti del bilancio socio-am-bientale, delineato dallo standard di base del GBS, comportache le metodologie di rilevazione, classificazione e presenta-zione delle informazioni siano prettamente differenti; conse-guentemente, e compito della ‘‘Nota metodologica’’ illustraregli aspetti caratterizzanti la costruzione di ciascuna parte, evi-denziando al tempo stesso l’unitarieta di fondo del docu-mento.

A tal proposito, si rammenta che un ulteriore principio acui deve rispondere il bilancio socio-ambientale e la coerenza.Lo standard di base richiede che: « dovra essere fornita unadescrizione esplicita della conformita delle politiche e dellescelte del management ai valori dichiarati »; tuttavia, una coe-renza di fondo, oltre che caratterizzare le affermazioni conte-nute nell’esplicitazione dell’identita aziendale, deve necessa-riamente sussistere tra le informazioni delle varie sezioni.

(1) Cfr. ACCOUNTABILITY, AA1000 Assurance Standard, Londra, 2008; IN-

TERNATIONAL AUDITING AND ASSURANCE STANDARDS BOARD, International Standardon Assurance Engagements 3000, Assurance Engagements Other than Audits orReview of Historical Financial Information, New York, 2005.

Page 19: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

17Nota metodologica

In merito al differente contenuto delle tre parti, e il casodi evidenziare che il procedimento di costruzione del bilanciosocio-ambientale di gruppo richiede non solo di rilevare eclassificare le informazioni ma anche di aggregarle prima dipresentarle. L’aggregazione puo limitarsi alla semplice somma,come per alcuni indicatori quantitativi di carattere sociale eambientale, oppure richiedere la procedura contabile del con-solidamento per determinare il valore aggiunto prodotto e di-stribuito nonche ricorrere a procedure che, per quanto traspa-renti, razionali, appropriate, lasciano ampi margini discrezio-nali ai loro responsabili, come quando deve essere delineatal’identita aziendale o, in ogni caso, quando si tratta di accor-pare informazioni di natura qualitativa.

La ‘‘Nota metodologica’’ di un bilancio socio-ambientaledi gruppo dovrebbe quindi contenere delle informazioni me-todologiche concernenti sia l’intero documento — informa-zioni metodologiche di carattere generale — sia le singole se-zioni. Queste ultime dovrebbero essere presenti se rilevantiper la comprensibilita, chiarezza e intelligibilita della sezioneoppure per evidenziare aspetti specifici connessi alla costru-zione della stessa.

In sintesi, il Gruppo di Ricerca ritiene che la ‘‘Nota me-todologica’’ dovrebbe presentare:

a) la dichiarazione di conformita del documento allostandard di base del GBS, per tutti gli aspetti applicabili aun rendiconto di secondo livello;

b) l’illustrazione delle finalita del bilancio socio-ambien-tale di gruppo;

c) l’esplicitazione dei principi generali di redazione;d) la struttura del bilancio socio-ambientale di gruppo;e) le modalita organizzative adottate per la gestione delle

attivita connesse alla redazione del documento;f) la delimitazione dell’area di riferimento;g) l’indicazione delle finalita del coinvolgimento degli

stakeholder;

Page 20: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

18 Bilancio socio-ambientale di gruppo

h) eventuali delucidazioni concernenti la costruzione dellesingole sezioni del bilancio socio-ambientale di gruppo.

1.3.2. Le informazioni di ‘‘Nota metodologica’’

Le informazioni metodologiche di carattere generale sonoda considerarsi necessarie anche in presenza di un messag-gio/lettera del Presidente del Consiglio di Amministrazione odell’Amministratore Delegato della capogruppo. La ‘‘Notametodologica’’ viene infatti intesa come un capitolo qualifi-cante del rendiconto socio-ambientale di gruppo con un con-tenuto specifico, almeno a proposito delle informazioni sullacostruzione del rendiconto nel suo complesso.

Come tutte le informazioni del bilancio socio-ambientaledi gruppo anche quelle contenute nella ‘‘Nota metodolo-gica’’ devono essere prioritariamente comprensibili, chiare eintelligibili, nonche comparabili con quelle dei precedenti bi-lanci.

E auspicata la dichiarazione con cui viene attestato che ilbilancio e conforme allo standard di base del GBS, per tuttigli aspetti applicabili a un rendiconto di secondo livello.Qualora poi il bilancio socio-ambientale di gruppo dovesseessere predisposto secondo piu standard di contenuto, sem-bra necessaria non solo la dichiarazione concernente gli stan-dard di riferimento nella predisposizione del bilancio, ma an-che l’esplicitazione delle sezioni e/o dei paragrafi in cui sonoseguiti piu standard.

Le finalita del bilancio devono essere dichiarate avendocome riferimento il paragrafo 1.1. ‘‘Obiettivi del bilancio so-ciale’’ dello standard di base del GBS; pertanto, quelli delbilancio socio-ambientale di gruppo divengono:

« — fornire a tutti gli stakeholder un quadro complessivodelle performance del gruppo aziendale, aprendo un processointerattivo di comunicazione sociale;

Page 21: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

19Nota metodologica

— fornire informazioni utili sulla qualita dell’attivita aziendaleper ampliare e migliorare — anche sotto il profilo etico-sociale— le conoscenze e le possibilita di valutazione e di scelta deglistakeholder ».

Non si esclude un’integrazione degli enunciati obiettivianche in considerazione della struttura/tipologia/sistema dirilevazione delle informazioni del gruppo.

L’elenco dei principi di redazione potrebbe essere evitatoqualora sia dichiarata la conformita del bilancio socio-ambien-tale di gruppo allo standard di base del GBS. Tuttavia, il ri-lievo che possono aver rivestito alcuni principi rispetto ad altri,nella redazione del documento, rende consigliabile non solo ilrichiamo di quei principi ma anche la loro enunciazione.

Il diverso contenuto delle tre parti, che costituiscono ilbilancio socio-ambientale, determina poi che per ciascunasiano individuabili, fra tutti i principi enunciati dallo stan-dard di base del GBS, quelli fondanti. Pertanto, il Gruppodi Ricerca suggerisce di esplicitare i principi generali di reda-zione ed eventualmente quegli ulteriori principi che rivestonoun ruolo centrale per una specifica sezione del bilancio, ov-viamente segnalando tale ruolo.

Pur in presenza della dichiarazione che il bilancio socio-ambientale di gruppo e conforme allo standard di base delGBS, il Gruppo di Ricerca ritiene necessario che nel capitolorelativo alla ‘‘Nota metodologica’’ venga evidenziata la strut-tura del bilancio. Infatti, lo standard prevede un bilanciostrutturato in tre parti/sezioni, quali l’‘‘Identita aziendale’’, la‘‘Produzione e distribuzione del valore aggiunto’’ e la ‘‘Rela-zione sociale’’, con quest’ultima comprensiva di informazionio di specifiche sezioni integrative concernenti lo stakeholderengagement e la proposta di miglioramento, qualora rilevanti.

Il Gruppo di Ricerca e giunto a ritenere che la descri-zione delle iniziative implementate per coinvolgere gli interlo-cutori e l’indicazione degli orientamenti di miglioramento,

Page 22: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

20 Bilancio socio-ambientale di gruppo

anche sulla scorta dei risultati dello stakeholder engagement,debbano essere sempre riportate, indipendentemente dalla ri-levanza, in specifiche sezioni integrative del bilancio socio-ambientale e non della ‘‘Relazione sociale’’. Conseguente-mente, propone un bilancio socio-ambientale di gruppo strut-turato in tre sezioni fondamentali e due integrative, quali lo‘‘Stakeholder engagement’’ e la ‘‘Proposta di miglioramento’’,affinche possa emergere se il bilancio e o meno conseguente aun valido e sistematico processo di dialogo con gli stakehol-der, a cui ha fatto seguito la definizione delle strategie e delleattivita per dar risposta alle aspettative e ai bisogni emersi.

Le modalita organizzative adottate per la gestione delleattivita connesse alla costruzione del bilancio socio-ambien-tale di gruppo hanno la finalita di fornire informazioni sullacomposizione del gruppo di lavoro, sulle modalita di coordi-namento delle varie aree oggetto di rendicontazione, sullemodalita di individuazione dei referenti/responsabili, sullastruttura dei processi di rilevazione.

E di rilievo l’evidenziazione delle modalita di coinvolgi-mento delle controllate, facenti parte dell’area di riferimento,al processo di redazione del documento. Il coinvolgimentopuo essere, infatti, a livello di rilevazione delle informazioni(con l’individuazione anche di piu responsabili per ogni control-lata e per ogni area oggetto di rendicontazione) o a monte insede di definizione delle informazioni da rilevare e della strut-tura informativa da utilizzare (reporting package di sostenibilita).Conseguentemente, potra essere comunicata l’esistenza di unteam o di un’unita a livello Corporate che provvede alla compi-lazione del reporting package socio-ambientale per ogni control-lata e per tutte le aree oggetto di rendicontazione, oppure lapresenza, presso ogni controllata, di un team o di un’unita conil compito di procedere alla sola misurazione degli impatti op-pure di procedere alla compilazione del reporting package.

Altre informazioni di questo paragrafo della ‘‘Nota meto-dologica’’ potrebbero riguardare l’utilizzo del reporting pac-

Page 23: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

21Nota metodologica

kage socio-ambientale (caratteristiche di fondo, modifiche ri-spetto al passato, e cosı via) e il ricorso a consulenti esterni(finalita, modalita, aree di intervento, e cosı via).

In merito alle informazioni di nota metodologica sulladelimitazione dell’area di riferimento, si rinvia a quanto pro-posto nel Capitolo 2, paragrafo 5.

Si considerano informazioni di carattere generale di notametodologica quelle sulla finalita del coinvolgimento deglistakeholder. In particolare, si ritiene che debba esser esplici-tato se il processo di consultazione concerne solamente il bi-lancio socio-ambientale di gruppo (il contenuto, lo stile, lemodalita di diffusione del documento, e cosı via) oppure lepolitiche attuate o da attuare, programmate o da program-mare di responsabilita sociale.

In ogni caso, si auspica che in ‘‘Nota metodologica’’ siapresente il richiamo agli standard che sono stati seguiti perquanto attiene al processo di rendicontazione sociale e didialogo con gli stakeholder.

Le modalita per preparare e realizzare il coinvolgimentodegli stakeholder potranno essere fornite tra le informazionidi nota metodologica di carattere generale o, in alternativa,nella sezione integrativa del bilancio socio-ambientale digruppo riferita allo stakeholder engagement. Non e da esclu-dere che in ‘‘Nota metodologica’’ sia presente il richiamoagli aspetti qualificanti del processo e poi, nella sezione in-tegrativa, l’esaustiva e analitica esplicitazione delle fasi delprocesso.

Si fa presente, infine, che le informazioni di nota meto-dologica sulla costruzione di una specifica sezione del bilan-cio socio-ambientale di gruppo potrebbero riguardare, peresempio, la diversa mappatura degli stakeholder rispetto al-l’esercizio precedente, la piu analitica ripartizione del valoreaggiunto prodotto rispetto al passato, o la relazione tra ilconto economico consolidato e il prospetto di determina-zione del valore aggiunto di gruppo.

Page 24: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

22 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 25: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

23Area di riferimento

Capitolo 2

L’AREA DI RIFERIMENTO

Page 26: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

24 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 27: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

25Area di riferimento

2.1. Premessa

La qualita dell’informativa offerta dai gruppi aziendali inmerito agli aspetti socio-ambientali che contraddistinguonola propria gestione trova un momento di particolare rilievonell’accurata definizione dell’oggetto di riferimento delle sin-tesi di esercizio: in effetti, completezza e chiarezza del bilan-cio socio-ambientale dipendono in larga misura dalle scelteoperate in fase di delimitazione del perimetro di gruppo,nonche dalle correlate logiche interpretative assunte a fonda-mento delle eventuali scomposizioni settoriali — per areageografica o settore di business — che, specie in realta azien-dali complesse, possono contribuire a chiarire le determi-nanti delle strategie di sostenibilita adottate dal soggetto eco-nomico.

I temi in questione, di non immediata e univoca solu-zione, trovano alcuni specifici riferimenti nell’ambito deglistandard emanati dal Global Reporting Initiative (GRI), men-tre non sono desumibili analoghe disposizioni interpretativenei documenti finora predisposti nel nostro Paese.

Il presente capitolo affronta le problematiche attinentialla delimitazione dell’area di riferimento del bilancio socio-ambientale di gruppo esaminando dapprima i riferimenti diportata generale desumibili dallo standard GBS e dalla nor-mativa nazionale e internazionale attinente la redazione delbilancio consolidato, nonche le specifiche disposizioni trat-teggiate sull’argomento dal Global Reporting Initiative. Te-nuto conto di tali premesse, il paragrafo 2.5. evidenzia le fasioperative che, a parere del Gruppo di Ricerca, dovrebberocondurre alla delimitazione dell’area di riferimento del bilan-cio socio-ambientale del gruppo, mentre il paragrafo succes-sivo fornisce alcuni elementi interpretativi connessi alla disar-ticolazione delle informazioni per settore di attivita.

Come specificato nel precedente capitolo, le informazioniriguardanti la delimitazione dell’area di riferimento del bilan-

Page 28: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

26 Bilancio socio-ambientale di gruppo

cio socio-ambientale di gruppo devono essere fornite nella‘‘Nota metodologica’’ del documento.

2.2. I principi generali di redazione del bilancio socio-am-bientale emanati dal Gruppo di Studio per il BilancioSociale

Lo standard di base di redazione del bilancio socio-am-bientale emanato dal GBS evidenzia alcuni principi generaliche, per il loro contenuto, devono essere tenuti in considera-zione nella definizione dei criteri che presiedono l’individua-zione del perimetro di gruppo. Pur ritenendo che tutti iprincipi generali fissati dallo standard GBS debbano essereconsiderati nella definizione dell’area di riferimento del bi-lancio socio-ambientale, il Gruppo di Ricerca ritiene di ri-chiamare l’attenzione, in particolare, sui principi di traspa-renza, comparabilita, chiarezza, utilita, significativita e rile-vanza delle informazioni; tali principi generali inducono, nelcaso dei gruppi aziendali, a considerare prioritariamente ilraggiungimento di due obiettivi strettamente correlati traloro: la completezza e la chiarezza delle informazioni.

Sul primo aspetto (completezza informativa) occorre dap-prima rilevare come l’elemento cruciale sia costituito dallachiara identificazione delle regole seguite nella definizionedell’area di riferimento del bilancio socio-ambientale digruppo. Pur in presenza di circostanze che potrebbero in-durre a definire l’area di riferimento del bilancio in modopiu o meno completo rispetto ai confini del gruppo azien-dale, si segnala l’esigenza di un’adeguata informativa in me-rito alle scelte effettuate, soprattutto al fine di rendere espli-citi i criteri che hanno indotto a escludere alcune unita delgruppo dall’intero processo di rendicontazione o, in altricasi, a fornire informazioni non complete con riferimento adalcune sezioni del bilancio.

Page 29: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

27Area di riferimento

Il procedimento logico di definizione dell’area di riferi-mento del bilancio socio-ambientale di gruppo, tendente aperseguire l’obiettivo della completezza informativa, e de-scritto nel paragrafo 2.5.

Al contempo, si osserva che se il bilancio socio-ambientalee riferibile all’intero gruppo aziendale, occorre simultanea-mente considerare che in non pochi casi l’oggetto di riferi-mento potrebbe risultare non del tutto omogeneo, specie inpresenza di unita economiche relative la cui attivita si dispiegain settori difformi. Il caso in oggetto, tipico dei gruppi conglo-merati, pone all’attenzione dei redattori del bilancio socio-am-bientale problematiche attinenti al secondo aspetto citato, cioel’obiettivo di chiarezza informativa cui necessariamente devetendere il processo di rendicontazione. Il problema che oc-corre affrontare con riferimento all’articolazione delle informa-zioni contenute nel bilancio socio-ambientale riguarda, quindi,il livello di aggregazione o disaggregazione dell’informativa, etali decisioni assumono, come accennato, un particolare rilievosoprattutto nel caso di gruppi aziendali che racchiudono alloro interno attivita dissimili quanto a settore o area geograficadi appartenenza. Tale questione, peraltro, non e ascrivibileunicamente ai criteri di rendicontazione socio-ambientaled’impresa, essendo ormai da tempo acclarato come una coe-rente informativa di settore (segment reporting) costituisca unodegli elementi piu significativi per il raggiungimento di unadeguato livello di chiarezza delle sintesi di esercizio.

Con riferimento alle problematiche connesse alla disarti-colazione dell’informativa per settore di attivita si rinvia alparagrafo 2.6.

2.3. Il perimetro di gruppo nei principi contabili nazionali einternazionali

Per quanto riguarda il profilo economico-finanziario, leaziende italiane che devono redigere un bilancio di gruppo

Page 30: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

28 Bilancio socio-ambientale di gruppo

trovano specifici riferimenti normativi nel D.Lgs. 127/1991,nonche nei principi contabili nazionali e internazionali.

Il D.Lgs. 127/1991 (artt. 25 e 26), recependo la VIIDirettiva CEE, ha stabilito l’obbligo di redazione del bilan-cio consolidato per le imprese che controllano altre im-prese. La nozione chiave per stabilire quali imprese inclu-dere nel bilancio consolidato, ossia per delineare l’area diconsolidamento, risulta essere il concetto di controllo. L’ar-ticolo 2359 del Codice Civile funge da guida per compren-dere quali societa siano da intendersi controllate; esso re-cita:

« sono considerate societa controllate:1) le societa in cui un’altra societa dispone della maggioranzadei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;2) le societa in cui un’altra societa dispone di voti sufficientiper esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria;3) le societa che sono sotto influenza dominante di un’altrasocieta in virtu di particolari vincoli contrattuali con essa.Ai fini dell’applicazione dei numeri 1) e 2) del primo commasi computano anche i voti spettanti a societa controllate, a so-cieta fiduciarie e a persona interposta: non si computano ivoti spettanti per conto di terzi. Sono considerate collegate lesocieta sulle quali un’altra societa esercita un’influenza note-vole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinariapuo essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero undecimo se la societa ha azioni quotate in mercati regolamen-tati ».

L’articolo 2359 configura situazioni di controllo di di-ritto, di fatto e situazioni contrattuali; resta, invece, esclusodalla nozione di controllo ivi delineata il controllo di tipoesterno, ovvero esercitato al di fuori dell’assemblea ordinaria,cosı come l’influenza dominante resa effettiva dall’assoggetta-mento a direzione unitaria.

Per quanto concerne i principi contabili nazionali in temadi controllo si ravvisano precisazioni a corredo delle fonti

Page 31: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

29Area di riferimento

normative interne al nostro Paese; si legge, per esempio,quanto segue (OIC 17, paragrafo 5.1.):

« Quanto alle caratteristiche intrinseche che deve presentare ilcontrollo ai fini dell’obbligo di consolidamento, e opinionediffusa in dottrina che esso debba essere:— stabile nel tempo, ovvero non deve trattarsi di un rapportodi controllo transitorio o occasionale;— autonomo, nel senso che l’esercizio dei diritti di voto nondeve dipendere dalla collaborazione o dall’alleanza con altrisoggetti indipendenti ».

Inoltre, relativamente al controllo derivante da accordifra soci, l’OIC 17 specifica che non e necessario che si de-tenga la maggioranza assoluta dei diritti di voto nell’assem-blea ordinaria, bensı e sufficiente la maggioranza relativa. Intale ipotesi, tuttavia, e necessario verificare l’effettivo eserciziodell’influenza dominante. Il Legislatore prevede, inoltre, casidi esclusione facoltativa dall’obbligo di redazione del consoli-dato. Tali casistiche si possono riassumere come segue:

1) esclusione per irrilevanza;2) l’esercizio dei diritti della controllante e soggetto a

gravi e durature restrizioni;3) impossibilita di ottenere le informazioni necessarie al-

l’inclusione;4) le azioni o quote delle controllate sono possedute al

solo scopo di successiva alienazione.

Nell’ambito dei principi emanati dallo IASB, divenutiobbligatori per i gruppi quotati a seguito dell’approvazioneda parte della Commissione Europea del Regolamenton. 1606/2002, il riferimento e costituito dallo IAS 27.

Lo IAS 27 (paragrafo 12) si esprime nei seguenti termini:« il bilancio consolidato deve includere tutte le controllatedella controllante »; pertanto, secondo la disciplina interna-zionale il controllo deriva dal possesso (diretto o indiretto)di piu della meta dei diritti di voto esercitabili nell’assemblea

Page 32: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

30 Bilancio socio-ambientale di gruppo

ordinaria della controllata. Tuttavia, esso e riconducibile, piuin generale, al duraturo e incondizionato potere direzionale edi gestione esercitato dalla capogruppo.

Lo IAS 27 (paragrafo 13) giustifica una presunzione dicontrollo nei seguenti casi:

« la capogruppo possiede, direttamente o indirettamente attra-verso le proprie controllate, piu della meta dei diritti di votodi un’entita a meno che, in casi eccezionali, possa essere chia-ramente dimostrato che tale possesso non costituisce controllo.Il controllo esiste anche quando la capogruppo possiede lameta, o una quota minore, dei voti esercitabili in assemblea seessa ha:a) il controllo di piu della meta dei diritti di voto in virtu diun accordo con altri investitori;b) il potere di determinare le politiche finanziarie e operativedell’entita in virtu di una clausola statutaria o di un contratto;c) il potere di nominare o di rimuovere la maggioranza deimembri del consiglio di amministrazione o dell’equivalente or-gano di governo societario, ed il controllo dell’entita e dete-nuto da quel consiglio o organo; od) il potere di esercitare la maggioranza dei diritti di votonelle sedute del consiglio di amministrazione o dell’equivalenteorgano di governo societario, ed il controllo dell’entita e dete-nuto da quel consiglio o organo ».

Il paragrafo successivo del medesimo documento stabili-sce che, ai fini di valutare correttamente la sussistenza di con-trollo, occorre tenere conto anche degli strumenti che hanno

« la potenzialita, se esercitati o convertiti, di dare all’entita di-ritti di voto o di ridurre il diritto di voto di terzi sulle politi-che finanziarie e gestionali di un’altra entita (diritti di voto po-tenziali) ».

La definizione di controllo che compare all’interno delloIAS 27, quindi, e volta a fare prevalere la sostanza sullaforma. Inoltre, nell’ambito dei principi contabili internazio-nali dello IASB l’area di consolidamento puo giungere a com-

Page 33: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

31Area di riferimento

prendere le cosiddette ‘‘societa a destinazione specifica’’(SDS). La disciplina internazionale in merito alle SDS e con-tenuta nella SIC 12, paragrafo 1:

« Una societa puo essere costituita per raggiungere un obiet-tivo limitato e ben definito (per esempio, realizzare un con-tratto di leasing, attivita di ricerca e sviluppo o una cartolariz-zazione di attivita finanziarie). Tali societa a destinazione spe-cifica (SDS) possono assumere la forma giuridica di societa dicapitali, societa fiduciaria, societa di persone o societa di fatto.Le SDS spesso sono costituite con accordi legali che impon-gono rigidi e alcune volte permanenti vincoli alle facolta deci-sionali dei propri organi direttivi, fiducianti o della direzioneaziendale sull’attivita delle SDS. Frequentemente, queste di-sposizioni specificano che le politiche gestionali delle attivitacorrenti delle SDS non possono essere modificate, eccettoforse che dal suo fondatore o dal suo sponsor (cioe essi agi-scono, come si dice, con ‘‘autopilota’’) ».

L’inclusione delle SDS nell’area di consolidamento rap-presenta un ulteriore elemento volto a fare prevalere la so-stanza sulla forma.

L’area di consolidamento definita dai principi contabiliinternazionali, oltre a fare riferimento a un concetto di con-trollo che trascende aspetti meramente formali, tende a eli-minare cause d’esclusione che non siano sostanzialmente ri-conducibili alla perdita del controllo stesso (IAS 27, para-grafi 19-21). Degna di menzione, tuttavia, e la circostanza se-condo la quale si puo considerare irrilevante l’inclusione diuna o piu controllate nel perimetro. Nello schema concet-tuale dello IASB, il ‘‘Framework for the Preparation and Pre-sentation of Financial Statement’’ (IASB, 1989), la rilevanza euna delle caratteristiche qualitative che le informazioni di bi-lancio devono possedere per essere utili a fini decisionali (1).

(1) La rilevanza e menzionata anche dallo IAS 1; tuttavia, in tale contesto,essa ha diretta attinenza con la possibilita di aggregare voci di bilancio, piuttostoche presentarle singolarmente.

Page 34: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

32 Bilancio socio-ambientale di gruppo

In virtu di quanto disposto dal Framework, quindi, si po-trebbe giudicare possibile l’esclusione dall’area di consolida-mento per irrilevanza (2).

2.4. I contenuti delle linee guida di altri standard in materiadi rendicontazione socio-ambientale

Le disposizioni riguardanti le problematiche correlate alladefinizione del perimetro del bilancio socio-ambientale digruppo, allo stato attuale, risultano limitate. Il principalepunto di riferimento e il ‘‘Boundary Report’’ contenuto nelleG3 Guidelines del Global Reporting Initiative (GRI, 2006),dovutamente integrato con quanto esposto nel ‘‘BoundaryProtocol’’ (3) emesso dallo stesso organismo (GRI, 2005). Al-tri standard (GBS, IBS, ABI e AA1000) trattano il tema inmodo marginale, oppure propongono un esplicito richiamoproprio a quanto elaborato dal GRI.

I documenti elaborati dal GRI delineano il processo lo-gico da seguire nella definizione dell’area di riferimento delbilancio di sostenibilita. In sintesi secondo il GRI:

1) in primo luogo occorre domandarsi se l’unita che siintende includere nell’area di riferimento possa essere consi-derata controllata, tenuto conto della nozione di controllodelineata dallo IASB, alla quale, per esplicita previsione del‘‘Boundary Protocol’’, e necessario aggiungere le joint ventureove si possegga il 50% dei diritti di voto. Soddisfatto questoprimo requisito, occorre domandarsi se le aziende che s’in-tende includere nell’area abbiano o meno ‘‘impatto significa-

(2) Si ricorda che il Framework e ritenuto una fonte subordinata ai principiIAS/IFRS, nonche alle loro interpretazioni (SIC/IFRIC); tuttavia, nel caso in og-getto, quanto da esso enunciato non sembra contraddire, bensı completare, le di-sposizioni dello IAS 27.

(3) Il documento in oggetto e stato preceduto dal lavoro di una commis-sione di studio del GRI, il Measurement Working Group.

Page 35: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

33Area di riferimento

tivo’’ a livello sociale, ovvero se vi sia un impatto attinentealle tre aree considerate (economico-finanziaria, ambientale esociale); l’analisi dovrebbe condurre a escludere le societache non hanno ‘‘impatto significativo’’ su nessuna delle trearee (4). Nel caso in cui su un’entita si eserciti controllo edessa abbia ‘‘impatto significativo’’, occorre rendere conto delsuo operato in modo dettagliato nell’ambito dei ‘‘Dati diPerformance’’;

2) in secondo luogo il GRI suggerisce di domandarsi sesussista un’‘‘influenza significativa’’ su alcune unita econo-miche relative non rientranti nel novero delle controllate.Per definire la nozione d’influenza significativa, il GRI faesplicito riferimento a quanto stabilito dallo IASB relativa-mente al concetto di ‘‘influenza notevole’’. Tuttavia, puntofocale dell’analisi che conduce a definire l’appartenenza ol’esclusione dall’area di riferimento rimane la dimostrazioneche, oltre a influenza notevole, sussista anche impatto signi-ficativo. Nel caso in cui sussistano congiuntamente ‘‘in-fluenza notevole’’ e ‘‘impatto significativo’’ e necessario

(4) Le G3 Guidelines, inoltre, nel paragrafo dedicato alla materialita, specifi-cano che « solitamente per ‘‘impatti significativi’’ si intendono quelli che sono fontedi preoccupazione per le comunita di esperti o che sono stati identificati utiliz-zando strumenti consolidati quali metodologie di valutazione degli impatti o valu-tazioni del ciclo di vita » (GRI, G3 Giudelines, 2006, p. 8). Le fonti di preoccupa-zione possono essere intese in senso piu ampio come fonti di rischio. La correla-zione rischio e materiality e ravvisata anche da altri standard relativi al bilancio so-cio-ambientale; infatti, AA1000 collega direttamente la materiality a rischi eopportunita (a tale proposito cfr. ACCOUNTABILITY, The Materiality Report, Londra,2006, pp. 16 e 21). La correlazione fra rischio e materiality e riconosciuta, bencheindirettamente, anche dallo IASB nel Framework for the Preparation and Presenta-tion of Financial Statements (IASB, 1989, p. 29). In particolare, pero, la definizionedi materiality di G3 Guidelines, AA1000 e Framework focalizza l’attenzione sullapossibilita di ottenere informazioni utili ai vari stakeholder. Il riferimento ai rischi,infatti, nasce per consentire di elaborare strumenti di possibile misura della mate-riality, piu che per dare definizione della stessa; cio e evidente sia nel ‘‘BoundaryProtocol’’ (GRI, Boundary Protocol, 2005, pp. 11 e 12), sia in The Materiality Re-port (ACCOUNTABILITY, The Materiality Report, Londra, 2006, pp. 21 e 22).

Page 36: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

34 Bilancio socio-ambientale di gruppo

esporre i dati relativi a tali societa nella sezione del bilanciodi sostenibilita denominata ‘‘Informazioni sulla modalita digestione’’, che ha lo scopo di fare luce sulle strategie utiliz-zate dall’impresa nella gestione dei rischi e delle opportu-nita;

3) infine, il GRI impone di considerare se vi siano so-cieta sulle quali si eserciti qualche forma d’influenza e se esseabbiano impatto sulle tre variabili (economico-finanziaria, so-ciale e ambientale). Ancora una volta, quindi, ai fini dell’in-clusione nell’area e necessario verificare l’esistenza di un im-patto significativo. La sussistenza congiunta di queste ultimedue condizioni conduce a rendicontare in merito a taliaziende, nell’ambito della sezione ‘‘Reporting qualitativo sutematiche e dilemmi’’, ove si sviluppa una disclosure di tiponarrativo, senza l’ausilio di indicatori, riguardo alle strategieadottate e ai problemi emersi.

In conclusione, il Gruppo di Ricerca desume che se-condo il GRI l’area di riferimento del bilancio socio-ambien-tale di gruppo potrebbe essere piu o meno ampia dell’areadi consolidamento impiegata nella costruzione del bilancioconsolidato.

2.5. Proposta operativa

Sulla base di quanto sopra evidenziato, il Gruppo di Ri-cerca ritiene opportuno proporre il seguente percorso atto adelineare l’area di riferimento del bilancio socio-ambientaledi gruppo coerentemente con i principi generali fissati dalGBS e con la nozione di gruppo assunta come base del pre-sente documento. Nel prosieguo sono evidenziati i principalicriteri che dovrebbero orientare la determinazione dell’areadi riferimento del bilancio socio-ambientale di gruppo, non-che la correlata informativa da offrire nell’ambito della‘‘Nota metodologica’’ del documento.

Page 37: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

35Area di riferimento

1. Le aziende che decidono di redigere il bilancio socio-ambientale di gruppo, al fine di consentire al lettore dicomprendere pienamente il processo che ha condotto a defi-nire l’area di riferimento del documento, dovrebbero richia-mare la nozione di controllo adottata, menzionando perlo-meno i principi contabili di riferimento impiegati per la re-dazione del bilancio consolidato. Infatti, l’area di riferimentodovrebbe coincidere con l’area di consolidamento delle sin-tesi economico-finanziarie di gruppo e poggiare sulla stessabase, ossia la medesima nozione di controllo. Il richiamopotrebbe essere costituito da una diretta connessione al bi-lancio consolidato e ai principi contabili, citando le paginedi tali documenti in modo sintetico. Tuttavia, gioverebbealla comprensibilita e alla chiarezza del bilancio socio-am-bientale un richiamo di tipo descrittivo, seppur sintetico,che consenta al lettore di comprendere le nozioni menzio-nate senza fare ricorso ad altri documenti. In ogni caso, lanozione di controllo enunciata deve essere coerente con ledefinizioni presenti nei documenti di natura contabile re-datti dal gruppo.

2. In secondo luogo, appare necessaria la descrizione deicriteri ritenuti utili per definire l’area. Tali criteri dovrebberoessere coerenti con il modello GBS, in particolare conquanto elencato al paragrafo 2.2. del presente documento.Inoltre, dovrebbe essere indicato se nel delineare l’area sonostati utilizzati uno o piu principi cardine, utili per dirimere icasi dubbi; in altri termini, occorre esplicitare se e stata con-siderata una gerarchia tra principi. La gerarchia menzionatapotrebbe condurre, per esempio, a fare prevalere i principidi significativita e comprensibilita su uno o piu altri principi,ad esempio sul principio della completezza.

3. Il riferimento per la definizione dell’area deve esserecostituito dal perimetro di consolidamento, ovvero, ogniqual-

Page 38: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

36 Bilancio socio-ambientale di gruppo

volta sia possibile, l’area di riferimento dovrebbe coinciderecon l’area di consolidamento delle sintesi economico-finan-ziarie. Le societa incluse nell’area di consolidamento devono,percio, essere elencate all’interno del bilancio socio-ambien-tale di gruppo.

L’area del bilancio socio-ambientale di gruppo po-trebbe, pero, in casi eccezionali, discostarsi dall’area del bi-lancio economico-finanziario di gruppo. Tale circostanzarappresenta una deroga a quanto richiesto dal presente do-cumento. La deroga dovrebbe essere consentita quandol’inclusione nell’area di riferimento (di collegate, joint ven-ture, ‘‘societa a destinazione specifica’’ o societa apparte-nenti alla supply chain), o l’esclusione dall’area di riferi-mento (di societa appartenenti al perimetro di consolida-mento), costituisca una deviazione dal principio della chia-rezza. In ogni caso, qualora non vi sia coincidenza conl’area di consolidamento occorre specificare chiaramentequali siano state le cause che hanno indotto a operare talescelta e quali variazioni nell’area abbiano comportato. Ciosignifica che le societa eventualmente escluse dall’area di ri-ferimento, pur essendo presenti nell’area di consolidamento(o eventualmente incluse nell’area di riferimento bencheescluse dall’area di consolidamento), devono essere elencate,e per ciascuna di esse e opportuno specificare la ragioneche ha condotto all’esclusione/inclusione. In ipotesi di ap-plicazione della presente deroga, quindi, occorrera redigereun elenco delle societa incluse nell’area di riferimento daporre a confronto con l’elenco delle societa incluse nell’areadi consolidamento.

In sintesi, si dovrebbe redigere uno schema che presentitre colonne indicanti, nell’ordine:

— un elenco delle unita incluse nell’area di consolida-mento;

— un elenco delle unita incluse nell’area di riferimento;— le cause di esclusione/inclusione di talune unita.

Page 39: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

37Area di riferimento

Lo schema che segue propone, a titolo esemplificativo, letre fattispecie che potrebbero presentarsi.

Schema A

Elenco unità incluse nell’area di

consolidamento

Elenco unità incluse

nell’area di riferimentoCause di esclusione/inclusione

Società X Società X

Società Y

(controllata estera)

cause di esclusione: difficoltà

organizzative connesse al

reperimento delle informazioni di

carattere socio-ambientale per le

controllate estere

Società Z

(collegata)

cause di inclusione: forte impatto

ambientale prodotto dalle

emissioni inquinanti della collegata

Z

Il punto di partenza dovrebbe essere sempre rappresen-tato dalla prima colonna a sinistra.

L’ultima colonna a destra dovrebbe evidenziare eventualiesclusioni dall’area di riferimento di societa incluse nel peri-metro di consolidamento; tuttavia, poiche la seconda colonnapotrebbe, in via residuale, includere societa non appartenentialla prima colonna, nella colonna finale potranno eventual-mente essere evidenziate anche cause di inclusione nell’areadi riferimento del bilancio socio-ambientale di unita non ri-comprese nell’area di consolidamento.

4. Nel caso in cui ci si avvalga della deroga menzionatanel precedente punto 3, il fatto che il bilancio socio-ambien-tale contempli l’esposizione di dati sia qualitativi che quanti-tativi puo condurre a ipotizzare differenti livelli di disclosurenell’ambito delle diverse sezioni che compongono il bilanciosocio-ambientale di gruppo.

Tali livelli di disclosure sono indicati nella tabella che segue.

Page 40: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

38 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Tabella 2.1. - Livelli di disclosure nel bilancio socio-ambientale di gruppo

Coincidenza minima - livello 1:

i dati quantitativi sono inclusi nel prospetto del valore aggiunto

Il prospetto del valore aggiunto dovrebbe quantomeno coincidere con quanto esposto nel consolidato,

salvo le ipotesi (non frequenti) in cui l’area di riferimento del bilancio socio-ambientale di gruppo

risulti più ampia dell’area di consolidamento

Coincidenza livello 2:

i dati quantitativi compaiono nelle varie sezioni dedicate agli stakeholder

Oltre a quanto richiesto dal livello 1, i dati quantitativi che compaiono nella “Relazione sociale”

dovrebbero quantomeno essere riferiti a tutte le aziende incluse nell’area di consolidamento

Coincidenza livello 3:

i dati quantitativi e le informazioni qualitative sono presenti

Oltre a quanto richiesto dal livello 2, le informazioni dovrebbero essere riferite a tutte le aziende

incluse nell’area di consolidamento attraverso opportuni dettagli esplicativi

Il livello 1 dovrebbe rappresentare la condizione mini-male; il livello 2 comprende perlomeno le informazioni del li-vello 1, cosı come il livello 3 contiene come minimo le infor-mazioni relative ai livelli 1 e 2.

La sezione dedicata al valore aggiunto dovrebbe, in li-nea generale, essere riferita al perimetro definito in sede diredazione del bilancio consolidato, salvo le ipotesi nellequali l’area di riferimento del bilancio socio-ambientale do-vesse risultare piu ampia rispetto all’area di consolidamento;in quest’ultimo caso, la sezione dedicata al valore aggiuntodovrebbe essere riferita al complesso delle unita rientrantinell’area di riferimento del bilancio socio-ambientale digruppo.

Nel caso in cui si adottino differenti livelli di inclusione,all’elenco delle societa incluse nell’area di riferimento si do-vrebbe associare un’ulteriore colonna; percio, in sintesi, sidovrebbe redigere uno schema che presenti quattro co-lonne:

— un elenco delle unita incluse nell’area di consolida-mento;

— un elenco di unita appartenenti all’area di riferimento;— le cause di esclusione/inclusione di talune unita;

Page 41: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

39Area di riferimento

— il livello di disclosure attinente alle informazioni inse-rite nelle diverse sezioni del bilancio socio-ambientale riferi-bili alle unita del gruppo aziendale ricomprese nell’area di ri-ferimento del documento.

Quanto appena osservato puo essere esemplificato sche-maticamente come segue.

Schema B

Elenco unità incluse

nell’area di

consolidamento

Elenco unità incluse

nell’area di

riferimento

Cause di esclusione/inclusioneLivelli di

disclosure

Società X Società X Livello 1

Società W Società W Livello 2

Società K Società K Livello 3

Società Z (collegata)

cause di inclusione: forte impatto

ambientale prodotto dalle emissioni

inquinanti della collegata Z

Livello 1

Società Y

(controllata estera)

cause di esclusione: difficoltà

organizzative connesse al reperimento

delle informazioni di carattere socio-

ambientale per le controllate estere

L’esempio riportato nello schema B evidenzia i seguentiaspetti:

— le informazioni attinenti alle societa X, W e K — so-cieta controllate incluse sia nel perimetro del bilancio conso-lidato, sia in quello del bilancio socio-ambientale — sono in-dicate secondo livelli di dettaglio differenti (livello 1, 2 e 3);

Page 42: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

40 Bilancio socio-ambientale di gruppo

— la societa Z (collegata) e inclusa nel perimetro delbilancio socio-ambientale in ragione del forte impatto am-bientale generato dalla propria attivita operativa (il grado didettaglio delle informazioni corrisponde, nell’esempio, al li-vello 1);

— la societa Y, come nello schema A, pur essendo con-trollata non e inclusa nell’area di riferimento del bilancio so-cio-ambientale a causa delle difficolta organizzative connesseal reperimento delle informazioni necessarie allo scopo.

Lo schema B, pertanto, si differenzia dal precedenteschema A per la presenza di una colonna in piu: l’ultima co-lonna a destra ha lo scopo di specificare, per le societa cherisultino incluse nell’area di riferimento, se tale inclusione ri-guarda tutto il rendiconto o si limiti a specifiche sezioni dellostesso.

5. Le variazioni che di anno in anno intervengono nell’a-rea devono essere oggetto di analisi. Le tabelle riguardanti leaziende incluse nell’area, quindi, dovrebbero presentare unraffronto con l’esercizio precedente.

Per quanto riguarda la disclosure in merito a tale punto,e utile che il criterio guida sia costituito dalla significativita.Applicando il criterio della significativita ci si potrebbe limi-tare a esporre le tabelle con il raffronto tra due esercizi con-secutivi, oppure, nel caso di variazioni di notevole entita,puo essere utile un commento che includa le motivazionistrategiche che hanno indotto alla nuova configurazione digruppo.

Nel caso in cui si applichi la deroga e l’area di riferi-mento differisca dall’area di consolidamento, occorrera pre-sentare un’analisi delle variazioni di entrambe le aree.

La tabella nella sua articolazione piu completa potrebbe,quindi, divenire la seguente.

Page 43: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

41Area di riferimento

Schema C

Elenco unità

incluse nell’area

di consolidamento

Elenco unità

incluse nell’area

di riferimento

Cause di

esclusione/inclusione

Livelli di

disclosure

6. I dati relativi all’area dovrebbero essere esposti nella‘‘Nota metodologica’’ avvalendosi quanto piu possibile dischemi e tabelle, senza tuttavia tralasciare chiare e precisespiegazioni di tipo descrittivo.

7. Le informazioni disaggregate per settore di attivita do-vrebbero presentare un raccordo con i dati relativi all’area diriferimento complessiva e, qualora essa non coincida con l’a-rea di consolidamento, esse dovrebbero raccordarsi anchecon i dati consolidati. Il successivo paragrafo fornisce alcunielementi relativamente alla disarticolazione delle informazioniper settore di attivita.

2.6. Disarticolazione delle informazioni per settore di attivita

Al fine di consentire una sufficiente chiarezza informativadel bilancio socio-ambientale di gruppo, si rende opportunodefinire il livello di aggregazione o disaggregazione delle in-formazioni contenute nel documento; tali decisioni assumonoun particolare rilievo soprattutto nel caso di gruppi aziendaliche racchiudono al loro interno attivita dissimili quanto asettore o area geografica di appartenenza. La questione, pe-raltro, non e ascrivibile unicamente ai criteri di rendiconta-zione socio-ambientale d’impresa, essendo ormai da tempoacclarato come una coerente informativa di settore (segment

Page 44: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

42 Bilancio socio-ambientale di gruppo

reporting) costituisca uno degli elementi piu significativi peril raggiungimento di un adeguato livello di chiarezza dellesintesi di esercizio.

Il tema sicuramente piu dibattuto concerne i criteri diidentificazione dei settori di attivita; in tal senso, e perquanto attiene all’informativa economico-finanziaria, i prin-cipi contabili internazionali dell’International AccountingStandards Board hanno progressivamente modificato il loroorientamento. Infatti, proprio l’approccio da adottare nell’i-dentificazione dei settori di attivita costituisce una delle no-vita piu rilevanti contenuta nella recente revisione dello IAS14 - Informativa di settore, che ha condotto all’emanazioneda parte del Board di un nuovo documento (IFRS 8 - Opera-ting Segment, in vigore dal 1o gennaio 2009) a seguito delprocesso di convergenza tra le regole contabili dello IASB equelle statunitensi emanate dal FASB (SFAS 131 - Disclosu-res about Segments of an Enterprise and Related Information,1997); in estrema sintesi tale modificazione, che introduce inmodo pressoche integrale il management approach di deriva-zione statunitense, privilegia un criterio di costruzione del-l’informativa di settore basato sulle stesse logiche adottatedai manager aziendali per valutare le attivita interne, disarti-colando la complessiva attivita d’impresa secondo logiche direndicontazione settoriale (per prodotto e area geografica)conformi ai modelli interpretativi impiegati dal managementnella conduzione dell’attivita aziendale (look at the entitythrough the eyes of management).

La logica, nonche il livello di analiticita, con cui il temain questione viene affrontato nell’ambito dei principi conta-bili internazionali per quanto attiene all’informativa econo-mico-finanziaria non trova un analogo riscontro nell’ambitodegli standard che orientano la redazione del bilancio socio-ambientale: in effetti, il GRI stabilisce una generica neces-sita di aggregazione o disaggregazione delle informazioni alfine di raggiungere un adeguato livello di chiarezza informa-

Page 45: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

43Area di riferimento

tiva, senza peraltro definire parametri o criteri in materia (5),fatta eccezione per i casi in cui l’informazione attinente aspecifici indicatori di performance sia esplicitamente richie-sta in forma disaggregata per area geografica o per businessunit (6).

Indipendentemente dal livello di dettaglio attraverso ilquale gli standard di redazione del bilancio socio-ambientalesi soffermano sul problema attinente al livello di disarticola-zione delle informazioni da fornire nel documento, si rendenecessario porre particolare attenzione alle scelte operativeche ne determinano la concreta attuazione; in questo senso,il Gruppo di Ricerca ritiene che un utile punto di riferimentopossa essere costituito dai principi contabili internazionaliemanati dallo IASB che, sia pure elaborati in relazione allacostruzione delle sintesi economico-finanziarie, possono co-stituire un utile ausilio anche per la soluzione delle proble-matiche proprie del processo di redazione del rendiconto so-cio-ambientale di gruppo. Tale orientamento, inoltre, po-trebbe consentire il raggiungimento di un’adeguata e oppor-tuna omogeneita espositiva in seno ai documenti checomplessivamente compongono l’informativa aziendale, co-niugando criteri di redazione similari sia per il bilancio con-solidato, sia per il bilancio socio-ambientale di gruppo.

(5) « L’aggregazione delle informazioni puo comportare la perdita di unaparte importante di significato e impedire l’identificazione di performance partico-larmente buone o carenti in aree specifiche. Di contro, un’inutile disaggregazionedei dati puo influenzare la facilita di comprensione delle informazioni. Le organiz-zazioni dovranno disaggregare le informazioni fino a un livello adeguato utiliz-zando i principi e le Linee guida degli indicatori di reporting. La disaggregazionepuo variare a seconda dell’indicatore ma, di norma, fornisce piu informazioni diun dato unico aggregato » (GRI, G3 Guidelines, 2006, p. 37). Analoghe considera-zioni sono riportate anche in GRI, Boundary Protocol, 2005, pp. 17 e 18.

(6) Esempi di tali indicatori sono rinvenibili nella sezione dedicata alle per-formance sulle pratiche e sulle condizioni di lavoro, ove spesso e richiesta un’arti-colazione delle informazioni per area geografica o per sito produttivo (GRI, G3Guidelines, 2006, p. 31).

Page 46: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

44 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 47: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

45Identita aziendale

Capitolo 3

L’IDENTITA AZIENDALE

Page 48: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

46 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 49: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

47Identita aziendale

3.1. Premessa

L’‘‘Identita aziendale’’ rappresenta la sezione del bilanciosocio-ambientale di gruppo in cui vengono illustrati i carat-teri principali dell’azienda, che si delineano nei valori di rife-rimento, nella struttura di governance, nelle linee strategichee di intervento.

Una descrizione qualitativa cosı articolata consente al let-tore di conoscere la natura, gli attributi, nonche il modo diessere dell’aggregazione aziendale e crea le condizioni percheegli possa interpretare correttamente le informazioni de-scritte nell’intero documento. I contenuti che compongonola sezione dell’identita devono essere idonei a presentare atutti gli stakeholder un quadro complessivo delle caratteristi-che che contraddistinguono il gruppo.

Dar conto dell’identita di un’impresa implica la descri-zione dei principi di riferimento e della loro declinazionenelle scelte operative, sia in termini di strategie e politicheche di azioni e comportamenti. L’esplicitazione degli orien-tamenti valoriali, della missione, del disegno strategico edelle politiche aziendali permette al pubblico di formularegiudizi sulla coerenza tra gli assunti dichiarati, gli obiettivistabiliti e i risultati raggiunti, individuabili questi ultiminelle altre due sezioni del bilancio socio-ambientale digruppo.

A tal proposito, nello standard di base del GBS ‘‘Prin-cipi di redazione del bilancio sociale’’, viene richiesto:

« per mettere gli stakeholder e il pubblico nella condizione diformarsi un giudizio e compiere la valutazione delle perfor-mance dell’azienda bisogna rendere possibile la comparazionetra gli assunti valoriali e strategici che informano l’attivita del-l’azienda e le risultanze dell’attivita stessa ».

Page 50: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

48 Bilancio socio-ambientale di gruppo

3.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

3.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Prima di soffermarsi nello specifico sui contenuti menzio-nati nei diversi standard, e utile richiamare alcuni principi diredazione illustrati nello standard GBS che assumono unaimportanza peculiare per la sezione in questione.

In particolare, si ritengono fondamentali i principi dellasignificativita e rilevanza, in ragione dell’ampiezza e varietadi informazioni che possono confluire nell’ambito della se-zione dedicata all’identita, principalmente per le realta strut-turate a gruppo. In queste ultime, infatti, gli elementi e gliaspetti utili alla presentazione del gruppo aziendale e alla de-scrizione della realta che lo contraddistingue possono esseremolto numerosi e variegati, rendendo necessario un metico-loso lavoro di selezione e sintesi delle informazioni da com-piersi considerando proprio i citati principi.

Occorre che le indicazioni fornite per la descrizione delgruppo siano utili e significative per la comprensione dellostesso, sia nelle sue caratteristiche dimensionali, di attivita, disettore e cosı via, sia nelle specificita che lo contraddistin-guono. Al riguardo e importante tralasciare le informazioniridondanti o non adeguate a focalizzare gli aspetti peculiariche permettono al lettore di comprendere la vera natura delgruppo con riferimento sia alle caratteristiche delle singoleaziende, sia alle reciproche interdipendenze e sinergie che locompongono a unita.

Per quanto attiene ai contenuti che formano la sezionededicata all’‘‘Identita aziendale’’, lo standard di base delGBS ‘‘Principi di redazione del bilancio sociale’’ prevede difornire informazioni in merito a: assetto istituzionale, valoridi riferimento, missione, strategie e politiche.

Page 51: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

49Identita aziendale

I primi elementi informativi utili per favorire la presenta-zione della propria realta attengono alle caratteristiche del-l’assetto proprietario e all’evoluzione della governance. E im-portante informare in merito agli individui e agli organi cheoperano in azienda e che la rappresentano, illustrando anchei fattori e le circostanze che ne definiscono la storia e l’evolu-zione, la dimensione, la collocazione sul mercato e l’assettoorganizzativo.

Al fine di presentare l’impresa, e non solo di descrivernela composizione degli organi di governo e controllo, e op-portuno, inoltre, esplicitare gli orientamenti valoriali, i prin-cipi etici e i codici deontologici che sono assunti dall’aziendaper guidare le scelte strategiche, le linee politiche e i com-portamenti operativi di coloro che la gestiscono e ammini-strano.

Nonostante la cultura e lo stile aziendale si caratterizzinoper soggettivita, varieta e complessita, e necessario che i va-lori dichiarati rispettino alcuni requisiti formali, per garantireal sistema degli stessi significativita e comprensibilita. Oc-corre, in primo luogo, che i valori affermati siano una guidaeffettiva per il comportamento degli operatori e dell’impresastessa (prescrittivita) e che siano effettivamente rispettati eosservati (osservanza). Devono, inoltre, essere vincolanti peruna durata significativa (stabilita) e riferirsi alla totalita delleattivita e delle relazioni tra l’impresa e i propri stakeholder(generalita). Infine, occorre che i valori affermati siano appli-cati in modo imparziale tra tutte le categorie di stakeholdero tra i soggetti compresi in ognuna di esse (imparzialita) eche l’impresa li consideri validi in tutte le circostanze conanaloghe caratteristiche (universalizzabilita).

Lo standard GBS prevede che la sezione relativa all’‘‘I-dentita aziendale’’ illustri anche la missione aziendale, ovverola descrizione delle principali finalita che l’impresa intendeperseguire in ambito economico e sociale. Tale proposito difondo deve poi essere tradotto in strategie e politiche, attra-

Page 52: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

50 Bilancio socio-ambientale di gruppo

verso la descrizione sia degli obiettivi a medio-lungo termineche l’impresa si prefigge di realizzare e delle relative scelte,programmi, iniziative, azioni e risorse che intende porre incampo allo scopo, sia degli obiettivi di piu breve termine,quali le scelte di indirizzo e di intervento. Mentre i contenutirelativi a valori e missione si caratterizzano per maggiore sta-bilita nel tempo e possono essere indicazioni ricorrenti in di-versi e successivi bilanci socio-ambientali, strategie e politi-che si caratterizzano per un costante rinnovamento e aggior-namento in una logica di adattamento e programmazionecontinui.

3.2.2. Gli altri standard di rendicontazione

In ragione dell’importanza della presentazione dellarealta aziendale all’interno di un bilancio socio-ambientale,indicazioni in merito alla parte in questione sono proposte innumerosi standard. Al riguardo, si richiamano i contenutiproposti dallo standard IBS, elaborato dall’Istituto Europeoper il Bilancio Sociale, in larga misura coincidenti e coerenticon quanto suggerito dallo standard GBS. Per la sezione re-lativa all’identita, infatti, il documento proposto dall’IBS rac-comanda di indicare tutti gli elementi distintivi — valori diriferimento, missione, caratteristiche organizzative e strategi-che — che consentono di cogliere la specificita dell’impresa.In particolare, le informazioni suggerite riguardano cennistorici, contesto di riferimento, valori, missione, assetto isti-tuzionale e organizzativo, disegno strategico, piano program-matico e scelte qualificanti, ovvero le azioni piu significativecompiute per concretizzare il piano programmatico, ripor-tando per ognuna tempi, modi, procedure adottate e sistemidi valutazione e controllo.

Anche le linee guida internazionali prodotte dal GRI (Glo-bal Reporting Initiative) forniscono indicazioni in merito all’in-formativa standard che deve essere rendicontata nel report di

Page 53: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

51Identita aziendale

sostenibilita. La nuova versione G3 prevede che siano trattatigli aspetti inerenti alla definizione del contenuto del report, aiprincipi alla base della sua realizzazione e alla definizione delperimetro del documento, mentre nella seconda parte chesiano fornite indicazioni in merito all’informativa standard darendicontare nel report di sostenibilita. Le informazioni pro-poste, da riportare nella seconda parte, si dividono in tre di-verse tipologie:

— informazioni in merito a strategia e profilo;— informazioni legate alle modalita di gestione;— informazioni comparative attraverso gli indicatori di

performance.

In particolare, le prime sono riferibili alla sezione relativaall’‘‘Identita aziendale’’ e propongono di delineare il contestogenerale in cui si trova l’azienda allo scopo di fornire unachiave di lettura adeguata a comprendere le performancerealizzate. E necessario illustrare gli aspetti principali che in-dividuano le strategie — con particolare riferimento allepriorita strategiche in materia di sostenibilita — e gli ele-menti indispensabili per la presentazione della realta azien-dale che predispone il report in termini sia di elementi di-stintivi — dati di sintesi identificativi quali nome, luogo, di-mensione, assetti proprietari, forma legale e cosı via — sia dicoinvolgimento degli stakeholder.

Le informazioni da riportare nella sezione strategia e pro-filo devono permettere una sintesi generale dei rischi e delleopportunita a cui va incontro l’organizzazione nel suo com-plesso, mentre il livello di dettaglio successivo, inerente allemodalita impiegate per gestire gli argomenti in materia di so-stenibilita associati a rischi e opportunita, puo essere specifi-cato nell’ambito dell’informativa sulle modalita di gestione,che si contraddistingue per la specifica dimensione di analisi— economica, ambientale, sociale — e si avvale anche dell’u-tilizzo di indicatori.

Page 54: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

52 Bilancio socio-ambientale di gruppo

3.3. Proposta operativa

3.3.1. Lo scenario e il contesto di riferimento del gruppo

Un sistema composto da molteplici unita economiche re-lative, quale e il gruppo, ha una natura complessa e variegatain quanto le societa controllate e collegate possono avere ca-ratteristiche molto diverse sia tra loro, sia rispetto alla capo-gruppo.

La sezione relativa all’identita di gruppo risulta, pertanto,particolarmente importante in quanto diviene lo scenario nelquale e possibile presentare le peculiarita delle societa appar-tenenti al gruppo e nel quale spiegare i collegamenti esistentitra le stesse.

La complessita delle realta oggetto di rendicontazione fası che nella redazione del bilancio socio-ambientale digruppo sia opportuno inserire informazioni inerenti agli ele-menti distintivi delle unita che compongono il gruppo, intesocome unitario e complesso elemento di osservazione.

Da un punto di vista operativo, il Gruppo di Ricercasuggerisce che lo scenario e il contesto di riferimento sianoesplicitati negli aspetti indicati nel seguito.

1. La struttura del gruppo

Il punto di partenza per descrivere in modo esaustivo l’i-dentita aziendale e la presentazione della struttura delgruppo, ossia l’esposizione delle unita economiche che com-pongono l’area di riferimento del bilancio socio-ambien-tale (1). Per struttura non si intende una semplice elencazionedelle societa considerate, ma la rappresentazione grafica dellacompagine azionaria del gruppo. E, dunque, opportuno che

(1) In merito alla definizione dell’area di riferimento si rimanda al Capi-tolo 2.

Page 55: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

53Identita aziendale

l’esposizione della struttura del gruppo dia evidenza dellacomposizione proprietaria delle aziende aggregate, illu-strando i legami partecipativi esistenti tra le consociate. Inquesto modo, il lettore di bilancio puo prendere visione del-l’assetto del gruppo, conoscerne la dimensione ed essere in-formato sulla presenza e sulle caratteristiche dei soci di mi-noranza.

2. Le caratteristiche del gruppo

Un gruppo, in particolare se di grandi dimensioni, puoessere costituito da aziende aventi caratteri fortemente etero-genei, operanti in settori produttivi differenti o dislocate inaree geografiche diversificate.

In considerazione del fatto che il bilancio socio-ambien-tale di gruppo, laddove opportuno, puo fornire informazionidisaggregate per linee di attivita o per territorio, risulta im-portante descrivere la natura delle attivita svolte dal gruppoe l’ambiente naturale impattato dall’agire aziendale.

Un’informazione significativa ai fini della presentazionedel gruppo riguarda l’internazionalizzazione dell’attivita; leentita economiche caratterizzate da un rilevante decentra-mento produttivo, infatti, possono rilevare maggiori criticitanella definizione di una comune e condivisa identita digruppo. Se l’attivita produttiva e svolta in diverse aree geo-grafiche e possibile che il gruppo non sviluppi al suo internouna cultura aziendale omogenea determinando, quindi, unaffievolimento dell’identita di gruppo. Inoltre, al fine di com-prendere l’impatto dell’attivita aziendale sull’ambiente natu-rale, potrebbero essere fornite delucidazioni in merito ai ser-vizi erogati e ai beni prodotti dalle unita economiche delgruppo, in una logica di rendicontazione settoriale. In questomodo, qualora nel documento vengano date informazioni di-saggregate per settore economico o per area territoriale di ri-ferimento, il lettore puo attingere alle conoscenze necessarie

Page 56: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

54 Bilancio socio-ambientale di gruppo

per capire quali aziende del gruppo sono state consideratenell’analisi.

Per realizzare una presentazione completa della gammadi produzioni svolte dalle unita economiche relative delgruppo e per definire le aree geografiche interessate dall’atti-vita aziendale il Gruppo di Ricerca suggerisce di ricorrereanche all’ausilio di grafici e illustrazioni.

3.3.2. L’assetto istituzionale del gruppo

La criticita del lavoro di rendicontazione socio-ambien-tale nei gruppi aziendali consiste, in particolare, nel comuni-care le problematiche di governance; le modalita di direzionee controllo di un gruppo, infatti, sono in genere piu com-plesse rispetto a quelle di una singola unita economica.

Pertanto, un’ulteriore peculiarita caratterizzante l’‘‘Iden-tita aziendale’’ di gruppo e la parte afferente alla capacitadell’aggregazione aziendale di studiare un sistema di governocapace di dare ‘‘un’impronta comune’’ a tutte le societa delgruppo in termini di orientamenti valoriali, regole comporta-mentali e modalita operative.

L’‘‘Identita aziendale’’ di gruppo dovrebbe comprendereindicazioni in grado di spiegare al lettore di bilancio la com-plessita del sistema di corporate governance integrando, nel-l’eventualita, le informazioni con delucidazioni in merito alla‘‘fonte’’ di provenienza delle regole di governo e indirizzodel gruppo, ossia relativamente alla composizione azionaria ealle dinamiche di governance della capogruppo.

E evidente che i modi attraverso cui realizzare una ge-stione unitaria possono essere diversi e sono strettamenteconnessi alle peculiarita del gruppo: in particolare, al suo as-setto societario, alla collocazione geografica delle societa con-sociate e alla tipologia di attivita svolta dalle diverse unita.

Le modalita di direzione e di indirizzo strategico si pre-sentano, inoltre, solitamente diverse a seconda della tipologia

Page 57: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

55Identita aziendale

di gruppo considerato. Le attivita svolte dai gruppi cosid-detti ‘‘strategici’’ vengono realizzate solitamente secondo unalogica unitaria stabilita dal soggetto economico della societacontrollante. Spesso, per ottenere una direzione omogenea,gli organi amministrativi delle societa del gruppo sono for-mati dalle stesse persone: chi ha cariche esecutive nella con-trollante e presente nei CdA delle controllate. Il processo de-cisionale e in mano a un unico management che, conoscendogli obiettivi della capogruppo, coordina e governa le altreunita secondo un unico disegno strategico.

Diverse saranno le logiche seguite nei gruppi ‘‘formali’’,nei quali le modalita di direzione si presentano frazionate enon organizzate secondo un disegno unitario. In tali fatti-specie e presente un sistema di governance che si estrin-seca secondo linee diverse rispetto a quanto finora osser-vato.

La scelta di redigere il bilancio socio-ambientale da partedi un gruppo presuppone che il soggetto economico delgruppo sia in grado di esprimere una guida unitaria anchecon riferimento ai principi che animano l’azione delle unitaeconomiche relative. Pertanto, indipendentemente dalla na-tura del gruppo, in sede di redazione del documento e auspi-cabile arricchire la sezione dell’‘‘Identita aziendale’’ con in-formazioni relative alle modalita di governo della responsabi-lita sociale adottate dal gruppo e, in particolare, agli stru-menti con cui la responsabilita sociale e diffusa a tutte leunita componenti il gruppo.

Sempre con riferimento al sistema di governo di ungruppo aziendale, e opportuno distinguere due tipologie distakeholder interni: i soggetti che vantano un potere di con-trollo e coloro che subiscono tale controllo. Solitamente, du-rante l’esercizio vengono poste in essere diverse operazioni ilcui esito potrebbe determinare la soddisfazione dell’interessedi un soggetto a scapito di quello di un altro. In altre parole,tra chi governa l’impresa, ossia tra l’azionista di maggioranza

Page 58: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

56 Bilancio socio-ambientale di gruppo

o il management, e i soci di minoranza puo sorgere, in sva-riate situazioni, un conflitto d’interesse.

L’intento di costruire un sistema di governo idoneo atutelare le minoranze, ossia in grado di perseguire il benecomune del gruppo senza pregiudicare, ove possibile, i di-ritti di tutti gli stakeholder rappresenta un elemento impor-tante che contraddistingue positivamente un gruppo azien-dale in termini di responsabilita sociale. A tal fine, il grupposi puo avvalere del bilancio socio-ambientale, nel quale pos-sono essere descritte tutte le iniziative poste in essere per latutela delle minoranze e gli strumenti a disposizione dell’in-vestitore per limitare il rischio di restrizione dei propri di-ritti.

In conclusione, la corporate governance rappresenta unargomento del bilancio socio-ambientale di gruppo di note-vole rilevanza in quanto, essendo preposta alla definizionedelle regole e degli obiettivi dell’attivita del gruppo, interessatutte le scelte effettuate dal complesso aziendale e determina,di conseguenza, la soddisfazione delle prerogative dei diversiinterlocutori.

Cio premesso, il Gruppo di Ricerca ritiene che gli aspettida sviluppare nel bilancio socio-ambientale di gruppo pos-sano essere individuati nei punti indicati nel prosieguo.

1. Modalita di declinazione dell’identita del gruppo nellescelte e nei comportamenti delle societa controllate

E importante descrivere in modo dettagliato il sistema digovernance del gruppo dando particolare rilievo alle infor-mazioni aggiuntive rispetto a quelle inserite in sede di bilan-cio consolidato (2).

Una volta fornite, sinteticamente, le indicazioni riguar-danti la composizione degli organi preposti al governo delle

(2) Si veda, al riguardo, GBS, Documenti di ricerca n. 4, ‘‘Reponsabilitasociale e Corporate Governance’’, Giuffre, Milano, 2007.

Page 59: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

57Identita aziendale

unita che compongono il gruppo, sarebbe auspicabile inse-rire nel documento spiegazioni in merito alle modalita di de-clinazione dell’identita aziendale di gruppo nelle scelte e neicomportamenti di tutte le societa consociate.

Inoltre, puo essere opportuno fornire informazioni in me-rito all’evoluzione negli assetti di governance qualora sianointercorse operazioni straordinarie che ne abbiano modificatosignificativamente le caratteristiche.

2. Sistemi di tutela delle minoranze azionarie

Essendo le minoranze uno stakeholder di particolare cri-ticita nell’ambito dei gruppi aziendali, il Gruppo di Ricercaritiene importante che sia messo in evidenza il peso comples-sivo delle minoranze stesse, indicando i soggetti che compon-gono la categoria e il grado di considerazione a essi rivoltonel sistema di governance dell’aggregazione. In particolare, eimportante sottolineare se e in quale modo le minoranze pos-sono disporre di un corretto e completo quadro informativoin merito al governo del gruppo. La presenza, infatti, di ade-guati strumenti informativi consente alle minoranze di poteroperare le proprie scelte consapevoli delle strategie e dellepolitiche del gruppo nel suo complesso. Gli indirizzi della ca-pogruppo, infatti, hanno in genere risvolti diretti o indirettisugli andamenti economici delle societa controllate, nelle cuicompagini proprietarie coesistono quote di maggioranza equote di minoranza. In questo senso, e fondamentale descri-vere i sistemi, in particolare in termini di comunicazione e in-formazione, stabiliti dal gruppo a tutela delle minoranze azio-narie presenti nello stesso.

3.3.3. I valori e i principi del gruppo

Sempre nella sezione dedicata all’‘‘Identita aziendale’’ eimportante che siano descritti i valori e i principi etici di rife-rimento che guidano le scelte strategiche, indirizzano le linee

Page 60: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

58 Bilancio socio-ambientale di gruppo

politiche e orientano i comportamenti di coloro che gesti-scono e amministrano l’azienda.

La descrizione in parola rappresenta, nelle realta struttu-rate a gruppo, una problematica particolare in quanto ri-chiede l’identificazione di valori condivisi tra tutte le unitacomponenti il gruppo aziendale, ovvero di una comune vi-sione di principi e obiettivi e di una modalita partecipata econdivisa di ‘‘fare impresa’’.

La realta che caratterizza un gruppo aziendale e general-mente variegata e complessa, in quanto costituita da molte-plici identita, non sempre in armonia fra di loro. La presenzadi numerose e differenti unita economiche relative, facentiparte del medesimo gruppo in virtu di percorsi di acquisi-zione, tempi e modalita di ingresso diverse, nonche destinatea svolgere funzioni e ruoli differenti all’interno del gruppo,puo rendere difficoltosa e, comunque, non di immediata per-cezione, l’identificazione di principi e obiettivi comuni atutto il complesso aziendale. Tra la societa capogruppo e lesue controllate, infatti, possono esistere modalita operative edi governo differenti, trascorsi e percorsi individuali partico-lari sia in termini di storia, sia per quanto attiene ai valori eai principi di riferimento.

L’origine del problema puo essere riportata alla necessitadi comprendere se le diverse unita componenti il gruppopossono essere ricondotte sotto un comune indirizzo di go-verno, ovvero se la capogruppo e in grado di organizzare unsistema di governance condiviso, in cui le regole e i valorid’impresa siano comuni a tutte le unita coinvolte.

Un primo livello di analisi, quindi, attiene all’esame delgruppo, della tipologia di relazioni che uniscono capogruppoe controllate cosı come le singole unita tra di loro, nonche,in particolare, alla presenza di una direzione unitaria di tuttele unita economiche relative.

Nel caso in cui la capogruppo governi le singole unita se-condo una governance di gruppo, si puo supporre l’esistenza

Page 61: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

59Identita aziendale

di missioni e strategie comuni a tutte le unita, alla base dellequali puo essere ritrovata una consolidata cultura di gruppoe l’esistenza di valori condivisi dalle singole unita.

Al riguardo il Gruppo di Ricerca pone in evidenza che lapresenza di una direzione strategica unitaria benche consentadi sviluppare un obiettivo comune, non implica automatica-mente una piena condivisione dei valori e delle modalita disvolgimento dell’esercizio d’impresa. E importante, quindi,che la capogruppo, unitamente alle indicazioni di carattereoperativo, sappia comunicare alle singole controllate anche iprincipi e valori alla base delle stesse, in modo tale che que-sti possano diventare il riferimento per tutte le unita apparte-nenti al gruppo.

In questo senso, il percorso di preparazione del bilanciosocio-ambientale di gruppo puo rappresentare una fondamen-tale opportunita. Il coinvolgimento degli stakeholder interni (3)e di tutte le societa del gruppo — per quanto attiene sia, ingenerale, alle logiche di gestione dell’impresa, sia, in partico-lare, alla rilettura della mission, alla ridiscussione dei principiistituzionali, degli obiettivi e delle strategie definite — con-sente a tutti i diversi partecipanti all’organizzazione di interve-nire direttamente nella definizione dell’identita aziendale favo-rendone la condivisione.

Una riflessione diversa puo avvenire nei cosiddetti gruppiformali e patrimoniali, nei quali le singole unita non possono(per caratteristiche storiche, geografiche, culturali) ricono-scersi in medesimi e comuni valori e principi.

In questi casi la descrizione dell’identita del gruppo po-trebbe, in primo luogo, indicare se esistono prassi che favori-scono la realizzazione di un’identita unitaria di gruppo; vice-versa, occorre descrivere i motivi e le circostanze che por-tano alla formazione di un’identita non unitaria. E possibile

(3) In merito alle diverse tipologie di stakeholder si rimanda al Capitolo 5.

Page 62: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

60 Bilancio socio-ambientale di gruppo

che laddove non esista una condivisione di valori e principicomuni sia forte la volonta di trovare e utilizzare strumentiche favoriscano una crescita in tal senso. Anche tali aspettirappresentano un argomento da approfondire nell’ambitodell’‘‘Identita aziendale’’.

Il Gruppo di Ricerca ritiene che sia importante, soprat-tutto in questi casi, un secondo livello di riflessioni concen-trato sull’impatto che la singola controllata esercita sulle in-formazioni che nel bilancio si stanno offrendo, al fine di de-terminare la rilevanza per il lettore delle informazioni fornite.Per esempio, nel descrivere la storia che caratterizza ilgruppo possono essere ripercorse le tappe fondamentali chene hanno determinato il cammino di evoluzione e che hannocostituito le fasi fondamentali per la realizzazione dellostesso. In questo senso, il contributo apportato dalle singolecontrollate e rilevante solo nella misura in cui le stesse ab-biano condiviso le fasi di questo percorso, in genere senzaimplicare la necessita di ripercorrere i tratti storici di ognunadelle stesse. Se pero singoli contesti storici o particolari avve-nimenti relativi a una o poche di esse hanno avuto una rile-vanza determinante sulla conformazione del gruppo nel suoassetto attuale, allora e opportuno illustrare anche questi ele-menti, in ragione della rilevanza degli stessi al fine di unachiara e completa descrizione del gruppo.

La stessa logica puo essere applicata alla descrizionedella cultura, dei valori e dei principi di riferimento per l’im-presa: le informazioni da fornire dipendono dal tipo di in-fluenza (e quindi dalla rilevanza) che la singola controllata hanel gruppo, con riferimento allo specifico argomento intema. L’apporto di ogni singola entita rileva nella misura incui la cultura e i valori che la caratterizzano sono idonei a ri-flettere la totalita delle unita appartenenti al gruppo e a rap-presentarlo nel suo complesso.

Nel caso di gruppi costituiti da realta non omogenee, percultura e valori, e auspicabile che si proceda dando evidenza

Page 63: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

61Identita aziendale

dell’identita non unitaria che caratterizza il gruppo. La de-scrizione di un’identita di gruppo caratterizzata da elementidifferenti e da culture e principi non comuni e condivisi, ineffetti, risulta la piu adeguata a delineare la realta stessa delgruppo che si presenta composto da realta difformi e non inarmonia fra di loro.

Da un punto di vista operativo, pertanto, si segnalano gliaspetti nel seguito indicati.

1. Valori e principi condivisi

Il Gruppo di Ricerca suggerisce di delineare i valori e iprincipi di riferimento che sono riconosciuti dal gruppo nelsuo complesso. Sarebbe opportuno anche sottolineare even-tuali criticita nella condivisione degli stessi o l’esistenza diunita economiche relative con culture e comportamenti ati-pici, spiegando le motivazioni che originano tali disarmonie.

Nel caso esistano strumenti formalizzati di identificazionedei valori (per esempio carta dei valori, codice etico) e im-portante presentarli sinteticamente e fornire i riferimenti peraccedere a una consultazione completa degli stessi.

2. Modalita di diffusione dei valori

Un aspetto particolarmente interessante da sottolineareriguarda il percorso di formazione e diffusione dei valori digruppo e la loro condivisione tra le diverse unita. Qualoraesista un progetto di definizione partecipata dei principi, ilGruppo di Ricerca ritiene importante descriverne le modalitadi attuazione, attraverso, per esempio, l’illustrazione delle ini-ziative realizzate al riguardo. In questo senso possono essereutili indicatori quantitativi come il numero di incontri e disoggetti coinvolti, o la descrizione relativa alll’utilizzo di par-ticolari strumenti appositamente studiati.

Page 64: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

62 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 65: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

63Rendiconto del valore aggiunto

Capitolo 4

IL RENDICONTO DEL VALORE AGGIUNTO

Page 66: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

64 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 67: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

65Rendiconto del valore aggiunto

4.1. Premessa

La grandezza valore aggiunto misura la ricchezza pro-dotta dall’impresa nell’esercizio, con riferimento agli stake-holder che partecipano alla sua distribuzione. Ne consegueche la sezione in cui viene rendicontata tale grandezza con-sente di legare l’area della rendicontazione contabile a quelladella rendicontazione extra-contabile. Tale sezione, infatti,viene considerata dallo standard di base del GBS quale ele-mento essenziale del bilancio socio-ambientale.

Recenti ricerche hanno evidenziato come, soprattutto alivello di gruppo, il rendiconto del valore aggiunto sia spessoassente all’interno dei bilanci socio-ambientali (1). Due sonole possibili cause di questa assenza:

1) il gap dello standard GBS in relazione al bilancio so-cio-ambientale di gruppo, che in questa sede il Gruppo diRicerca cerca di approfondire;

2) il frequente ricorso a standard internazionali, in modoparticolare al GRI, che poco peso danno alla rendicontazionedel valore aggiunto.

La comunita finanziaria, che rappresenta uno dei princi-pali destinatari del bilancio socio-ambientale di gruppo, pareinoltre poco attenta alla riclassificazione del conto econo-mico, per preferire altri livelli di informazione di natura pre-valentemente extra-contabile.

In realta, il rendiconto del valore aggiunto, ove redattoin modo contabilmente corretto, secondo le indicazioni dellostandard di base del GBS e con le considerazioni presentatein questo documento dal Gruppo di Ricerca, ha in se note-voli potenzialita, soprattutto per quanto riguarda l’analisidella ricchezza distribuita ad alcune particolari tipologie diinterlocutori, primi fra tutti gli azionisti di minoranza, che

(1) Cfr. ANDREAUS M. (a cura di), La rendicontazione sociale nei gruppiaziendali, McGraw-Hill, Milano, 2007.

Page 68: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

66 Bilancio socio-ambientale di gruppo

rappresentano certamente la principale specificita del bilan-cio socio-ambientale di gruppo.

4.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

4.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Lo standard di base del GBS prevede che lo schema diproduzione e distribuzione del valore aggiunto

« rappresenta il principale tramite di relazione con il bilanciodi esercizio e rende evidente l’effetto economico (o economi-camente esprimibile) che l’attivita d’azienda ha prodotto sulleprincipali categorie di stakeholder ».

Il processo di calcolo, nel rispetto del principio di auto-nomia, riclassifica i dati del conto economico in modo daevidenziare la produzione e la successiva distribuzione delvalore aggiunto agli stakeholder di riferimento.

La differenza sostanziale tra rendiconto del valore aggiuntoe conto economico, che deve essere recepita anche a livello dipiano dei conti, riguarda il diverso livello di dettaglio di talunevoci di costo e di ricavo, al fine di una piu precisa evidenzia-zione dell’effettiva distribuzione della ricchezza prodotta edella sua destinazione. Per facilitare la preparazione del rendi-conto del valore aggiunto e, infatti, necessario che il sistema in-formativo contabile supporti un ampio insieme di informazioniche permetta di ‘‘scomporre’’ ogni voce di costo o di ricavo alfine di imputarle correttamente nella determinazione delle po-ste intermedie del rendiconto finale. A tal fine, lo standard dibase del GBS propone puntuali ‘‘schemi di traslazione dalconto economico di esercizio ai prospetti del valore aggiunto’’.

In particolare, come suggerisce lo standard, il rendicontodel valore aggiunto si suddivide in due parti distinte:

— il prospetto di determinazione del valore aggiunto, indi-viduato dalla contrapposizione dei ricavi e dei costi intermedi;

Page 69: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

67Rendiconto del valore aggiunto

— il prospetto di riparto del valore aggiunto, ricompo-sto quale sommatoria delle remunerazioni percepite dagli in-terlocutori interni all’impresa e delle liberalita esterne.

Il rendiconto del valore aggiunto, a differenza del contoeconomico, non si chiude con un saldo, ma e costituito dadue parti bilancianti: la creazione di valore — che puo essereanche denominato ‘‘conto economico a valore aggiunto’’ —e la sua destinazione. Tali parti comportano che il totale delvalore aggiunto prodotto venga poi ripartito tra i vari stake-holder.

Il Gruppo di Ricerca fa presente che il termine ‘‘destina-zione’’ appare forse piu corretto rispetto alla piu utilizzataespressione ‘‘distribuzione’’, in quanto nel prospetto di desti-nazione del valore aggiunto sono compresi anche gli even-tuali utili portati a riserva, che non rappresentano un valoredistribuito stricto sensu, ma piuttosto un valore destinato allapatrimonializzazione (autofinanziamento) dell’impresa. Il ri-sultato d’esercizio, ove positivo, viene infatti visto come ric-chezza destinata alla remunerazione del capitale di rischioper la parte distribuita agli azionisti e all’autofinanziamentoper la parte accantonata a riserva. In caso di risultato d’eser-cizio negativo, il Gruppo di Ricerca ritiene che lo stessopossa essere considerato come consumo di patrimonio nettodovuto alla remunerazione di stakeholder diversi dai confe-renti capitale di rischio.

4.2.2. Gli altri standard di rendicontazione

Il rendiconto del valore aggiunto viene esplicitamenteprevisto solo dagli standard del GBS e del Gruppo Comu-nita e Impresa (costituito nel 1996) (2). Altri standard, in par-

(2) GRUPPO COMUNITA E IMPRESA, Il bilancio sociale - Qualita Sociale e Stake-holder Management, Milano, 1999.

Page 70: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

68 Bilancio socio-ambientale di gruppo

ticolare quelli di IBS, ABI e GRI, suggeriscono rappresenta-zioni integrative o differenti delle dinamiche economiched’impresa.

Il modello IBS (1998) e stato elaborato dall’Istituto Eu-ropeo per il Bilancio Sociale ed e stato uno dei primi modellia diffondersi anche in Italia per la redazione dei bilanci so-ciali. Tra le sezioni del documento, lo standard prevede il‘‘rendiconto di valore’’, ossia un insieme di informazioni dicarattere economico-finanziario che rappresentano l’anello dicongiunzione tra il bilancio sociale e il bilancio d’esercizio.Piu analiticamente, tale rendiconto e composto da: financialhighlights, stato patrimoniale riclassificato, conto economicoriclassificato, indici di gestione, calcolo del valore aggiunto.

Il modello dell’ABI — Associazione Bancaria Italiana —nel 2001 recepisce ampiamente le linee guida dell’IBS eadotta la sezione del rendiconto di valore come parte fonda-mentale del proprio documento.

Mentre GBS, IBS e ABI adottano un approccio contabileall’analisi economica da rappresentare nel bilancio socio-am-bientale, lo standard GRI, in particolare attraverso le piu re-centi G3 Guidelines, prevede che il documento presenti l’ana-lisi degli impatti sulle condizioni economiche degli stakeholdere sui sistemi economici a livello locale, nazionale e globale.

All’interno di questo concetto vengono quindi ripresi:— sia il flusso di capitali tra i vari stakeholder (e implici-

tamente tra l’impresa e gli stakeholder), che in qualche mi-sura rimanda al concetto di ‘‘destinazione’’ del valore ag-giunto tra i diversi interlocutori;

— sia i principali impatti economici dell’impresa sullasocieta (in questo caso il concetto si avvicina alla valutazionedelle esternalita positive e/o negative che l’attivita dell’a-zienda produce nei confronti della societa).

Il GRI sottolinea, inoltre, come nella maggior parte deicasi le informazioni riguardanti le performance economico-fi-

Page 71: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

69Rendiconto del valore aggiunto

nanziarie di un’azienda siano gia incluse nei bilanci, mentrenon si trova traccia della valutazione del contributo che l’a-zienda puo dare alla sostenibilita del sistema economico in-teso in senso piu ampio.

Al di la degli indicatori degli impatti economici indiretti(EC8-EC9), il G3 suggerisce anche indicatori diretti di per-formance economica (EC1-EC4) e, in particolare, individuain EC1

« il valore economico direttamente generato e distribuito, in-clusi ricavi, costi operativi, remunerazioni ai dipendenti, dona-zioni e altri investimenti nella comunita, utili non distribuiti,pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione ».

Da un punto di vista formale non si parla di valore ag-giunto; nella sostanza, tuttavia, osserviamo come questo in-dicatore si avvicini allo schema di distribuzione del valoreaggiunto, nel quale si determinano le remunerazioni nei con-fronti del personale, dei finanziatori, della Pubblica Ammini-strazione, nonche le liberalita verso la collettivita e l’autofi-nanziamento prodotto.

4.3. Potenzialita e limiti del rendiconto del valore aggiunto

Un’ampia letteratura ha gia analizzato le potenzialita delrendiconto del valore aggiunto e sulla stessa si rileva una so-stanziale convergenza di vedute; peraltro, il Gruppo di Ri-cerca ritiene che possano essere individuate due differenticriticita, strutturali e interpretative.

4.3.1. Criticita strutturali

Le criticita strutturali sono legate alle informazioni effet-tivamente evidenziabili nel rendiconto. In altri termini, e ne-cessario porsi l’interrogativo circa l’effettivo plus informativoricavabile dal rendiconto del valore aggiunto per le imprese

Page 72: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

70 Bilancio socio-ambientale di gruppo

in generale e per i gruppi aziendali in particolare. Ancora, af-finche questa particolare struttura del conto economico siaeffettivamente in grado di riflettere la socialita dell’azienda odel gruppo aziendale, e necessario che il rendiconto del va-lore aggiunto sia del tutto integrato con le altre parti del do-cumento, con particolare riferimento all’analisi degli interlo-cutori e al perimetro del bilancio socio-ambientale nel casodi un rendiconto di gruppo.

E necessario, infatti, partire dalla consapevolezza che ilrendiconto del valore aggiunto e il risultato di un processodi riclassificazione e reinterpretazione dei valori economico-reddituali derivanti dalla gestione dell’impresa.

Se il rendiconto del valore aggiunto derivasse dalla sem-plice riclassificazione dello schema di conto economico,buona parte delle potenzialita informative si perderebbero,in quanto non sarebbe possibile disaggregare le varie voci inesso contenute attribuendole ai vari stakeholder. Affinche talipotenzialita si possano esprimere, e quindi necessario struttu-rare un piano dei conti in funzione della successiva costru-zione del rendiconto del valore aggiunto, in modo che que-sto sia direttamente connesso alla contabilita generale. Cosıfacendo, sarebbe possibile attribuire in modo certamente piupreciso la ripartizione del valore aggiunto alle varie categoriedi stakeholder.

In ogni caso, il Gruppo di Ricerca ritiene che il rendi-conto del valore aggiunto non possa in alcun modo essereconsiderato esaustivo, ma solo integrativo di un ulteriore li-vello informativo: quello relativo alla ‘‘Relazione sociale’’. Ilproblema si sposta quindi al superiore livello del sistema in-formativo aziendale, che deve essere funzionale a un’effettivacapacita della sezione del ‘‘Rendiconto del valore aggiunto’’di fornire ulteriori informazioni rispetto al tradizionale contoeconomico.

In secondo luogo, si segnala come alcuni importantiaspetti della gestione aziendale non trovino spazio, se non

Page 73: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

71Rendiconto del valore aggiunto

in minima parte, nel conto economico e, conseguentemente,nel rendiconto del valore aggiunto. Si pensi, per esempio,alla problematica della rilevazione contabile e dell’eviden-ziazione in bilancio dei piani di stock option, che incidonosolo lievemente sul conto economico, o addirittura ne sonoescluse, e alla possibilita di evidenziare all’interno del contoeconomico la distribuzione di valore agli azionisti di mino-ranza e agli azionisti di maggioranza. La situazione appenaaccennata e particolarmente ‘‘sensibile’’ nel momento in cuil’azionista di riferimento si pone ‘‘al di fuori’’ del perimetrodi consolidamento. Il problema riguarda, per esempio, iltrasferimento di valore da un gruppo all’altro e, soprat-tutto, come tale trasferimento viene evidenziato nel valoreaggiunto. L’esempio piu semplice puo essere il trasferi-mento del patrimonio immobiliare di un gruppo a una so-cieta immobiliare inserita all’interno del perimetro di conso-lidamento dell’altro gruppo, ovvero esclusa da entrambi ibilanci consolidati.

Va inoltre richiamata l’attenzione sul fatto che questeoperazioni di trasferimento non necessariamente sono re-golate a condizioni di mercato. In altri termini, essendorinvenibile (di fatto) un rapporto di controllo, sebbenenon evidenziato da un consolidamento dei due gruppi, lecontroparti non sono autonome e indipendenti e, quindi,difficilmente si riesce a desumere se le condizioni contrat-tuali derivino da una trattativa ‘‘di mercato’’, ovvero sianofunzionali a un trasferimento di risorse da un gruppo al-l’altro.

Emerge, quindi, la criticita del rendiconto del valore ag-giunto nel fornire informazioni in presenza di un conto eco-nomico volutamente sintetico in relazione ad alcune dinami-che di gestione; si fa riferimento, in particolare, alla distribu-zione di ricchezza all’azionista di riferimento (per importiche vadano oltre la mera distribuzione di dividendi), al ma-nagement (in termini non solo di emolumenti, ma anche di

Page 74: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

72 Bilancio socio-ambientale di gruppo

fringe benefit e piani di remunerazione su base azionaria) e,naturalmente, agli azionisti di minoranza.

4.3.2. Criticita interpretative

Il rischio a cui spesso si va incontro e quello di conside-rare la ripartizione del valore aggiunto come informazioneesaustiva in relazione al piu vasto rapporto che intercorre tral’azienda — ovvero il gruppo aziendale — e il contesto nelquale essa opera.

Talvolta si commette l’errore di considerare il ripartodel valore aggiunto prodotto come obiettivo finale e non,invece, strumentale al raggiungimento delle piu comples-sive finalita della rendicontazione sociale. Va inoltre preci-sato che, nella ripartizione del valore aggiunto, la discre-zionalita dell’azienda appare tendenzialmente modesta, inquanto buona parte del riparto risulta del tutto vincolata(almeno nel breve periodo). Ne consegue che distribuzionevincolata e discrezionale richiedono criteri di lettura diffe-renti.

Nel primo caso risulta difficile individuare una coinci-denza tra distribuzione di ricchezza e obiettivi della ge-stione. In altri termini, salvo casi del tutto particolari, risultadifficile che l’obiettivo di un gruppo sia distribuire ricchezzaai dipendenti sotto forma di salari e stipendi, trattandosi diun obbligo contrattuale. Diverso il discorso di una distribu-zione ulteriore, determinata non tanto da un vincolo con-trattuale, ma nell’ambito di una scelta discrezionale deri-vante dalle politiche di responsabilita sociale adottate dalgruppo.

Considerazioni analoghe e, se possibile, ancora piu nettesi possono formulare per interlocutori quali i finanziatori,percettori di oneri finanziari, e Pubblica Amministrazione,percettrice di imposte e tasse.

Page 75: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

73Rendiconto del valore aggiunto

L’approccio e ben differente, invece, per le eventuali di-stribuzioni discrezionali. Si pensi, per esempio, alle risorsedestinate alla collettivita o alla tutela dell’ambiente. Qui nonvi sono obblighi di legge o contrattuali strictu sensu. Esi-stono, invece, obblighi che derivano dal patto, esplicito o im-plicito, stretto con gli interlucori e fatto proprio dal verticestrategico nel momento in cui sono definiti gli obiettivi dibreve, medio e lungo periodo.

Le precedenti considerazioni hanno portato il Gruppodi Ricerca a elaborare la seguente tabella nella quale, ac-canto a ogni interlocutore, e evidenziato se si tratta di unpercettore di distribuzione vincolata o non vincolata di va-lore aggiunto.

Tabella 4.1. - Stakeholder e natura della distribuzione di valore aggiunto

Stakeholder Natura della distribuzione

Dipendenti e

Collaboratori

Prevalentemente vincolata. Eventuale discrezionalità nella sovra-remunerazione

(per esempio formazione, quota costo nido aziendale a carico dell’azienda)

Finanziatori Vincolata

Pubblica

Amministrazione

Vincolata

Collettività Discrezionale

Azionisti di minoranza Discrezionale, ma a sua volta vincolata al risultato di esercizio

ManagerDiscrezionale e non necessariamente legata al risultato di esercizio, ovvero al

valore prodotto

Azionisti di

maggioranza

Discrezionale e non necessariamente legata al risultato di esercizio, ovvero al

valore prodotto

Azienda, gruppo Discrezionale, ma legata al risultato dell’esercizio

Ambiente Discrezionale

Con riferimento ai limiti interpretativi e necessario soffer-marsi sul rapporto che esiste tra la prima parte del rendi-conto, volta a evidenziare quanto valore l’impresa ha gene-rato, con la seconda parte, ovvero, il riparto del valorecreato. Certamente la prima parte del prospetto va letta, an-zitutto, secondo un tipico approccio di analisi dell’efficienza,

Page 76: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

74 Bilancio socio-ambientale di gruppo

secondo il quale il risultato prodotto, espresso in termini divalore aggiunto, viene confrontato con le risorse consumate.

La seconda parte del prospetto non rappresenta invece,come talvolta viene erroneamente considerata, l’area dell’effi-cacia. Si ritiene che anche nel riparto del valore aggiunto sianecessario ragionare in termini di efficienza, soprattutto perquanto riguarda la distribuzione vincolata. Con riferimento,invece, alla distribuzione non vincolata, e necessario in primisevidenziare come essa dipenda non solo dalla quantita in va-lore assoluto di valore aggiunto generato, ma anche dallaquantita di distribuzione vincolata, il cui eventuale incre-mento, a parita di valore aggiunto, va inevitabilmente a com-primere la distribuzione discrezionale.

A cio si deve aggiungere la considerazione che nemmenola distribuzione discrezionale puo essere letta in termini diefficacia. Il Gruppo di Ricerca ritiene opportuno ricordare,ancora una volta, che la distribuzione di valore aggiunto nonrappresenta un obiettivo aziendale, ma uno strumento: altronon si tratta che di allocazione di risorse.

A tal proposito, si fa presente il seguente esempio. Se inun’ottica di miglioramento del rapporto con i dipendenti,funzionale a una riduzione del turnover volontario, un’im-presa potenzia la formazione, la concessione di part-time eistituisce un nido aziendale, il suo rendiconto del valore ag-giunto evidenziera una maggior distribuzione di ricchezza,ma nulla sara in grado di dire circa i risultati effettivamenteconseguiti, che possono essere espressi in termini di percen-tuale di turnover e quindi con un dato che non discendedalla contabilita.

Le seguenti ipotesi di ripartizione del valore aggiunto altempo T1 e T2, che evidenziano come la distribuzione vin-colata, a parita di valore aggiunto, vada a comprimere la di-stribuzione discrezionale, consentono ulteriori considera-zioni.

Page 77: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

75Rendiconto del valore aggiunto

Esempio 1 - Ipotesi di ripartizione del valore aggiunto

Stakeholder Riparto Valore Aggiunto

Tempo T1 Tempo T2

Dipendenti 300 350

Finanziatori 190 250

Ente pubblico 100 90

Collettività-ambiente 40 20

Azionisti di minoranza 60 60

Management 45 35

Azionisti di maggioranza 150 150

Azienda, gruppo 100 40

Ambiente 15 5

Totale 1.000 1.000

Nell’esempio, il valore aggiunto prodotto e pari a 1.000in entrambi i periodi, mentre la sua distribuzione varia nelprimo periodo (T1) rispetto al secondo (T2).

In T2, a fronte di una costanza di valore aggiunto creato,si e verificato un aumento del costo del lavoro, interamentedovuto a un rinnovo contrattuale, e un incremento deglioneri finanziari, dovuto da un lato a un aumento del costodel capitale di debito e, dall’altro, a un aumento dei debitiin valore assoluto.

E facile concludere che tale situazione determina unospiazzamento di quella parte di distribuzione di ricchezza le-gata al saldo della prima parte del rendiconto del valore ag-giunto, ossia al valore aggiunto generato. Suddividendo taledistribuzione in vincolata (dipendenti, finanziatori ed entepubblico) e non vincolata (le restanti voci), l’effetto e ancorapiu evidente.

Page 78: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

76 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Figura 4.1. - Confronto esempio T1 e T2

T ;1

Discrezionale;

41%

T ; Vincolata;1

59%

T ;2

Discrezionale;

31%

T ; Vincolata;2

69%

Nella lettura della sezione ‘‘Rendiconto del valore ag-giunto’’ appare, quindi, importante un’analisi dell’intero pro-spetto e non del solo riparto. In altri termini, dai sempliciesempi riportati sembra evidente il legame tra efficienza, inlinea di massima analizzabile nella prima parte del prospetto,ed efficacia. Quest’ultimo aspetto non trova, peraltro, una ri-sposta esaustiva nella seconda parte del prospetto, in quanto,come gia detto, qui possiamo individuare solamente un’allo-cazione di risorse.

In questi termini, il rendiconto del valore aggiunto rap-presenta sı una rilettura in chiave sociale del tradizionaledato economico, ma certamente non nel senso di ‘‘coprire’’l’area della rendicontazione sociale — o extracontabile —quanto, piuttosto, come anello di collegamento tra informa-zione economico-finanziaria e informazione sociale.

Il rendiconto del valore aggiunto di per se non e quindiin grado di fornire un effettivo plus informativo, se non acondizione che le informazioni in esso contenute siano af-

Page 79: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

77Rendiconto del valore aggiunto

fiancate da altri dati quantitativi, in grado di misurare lacomplessiva performance sociale dell’impresa.

4.4. Proposta operativa

Alla luce delle considerazioni fino a qui riportate, ilGruppo di Ricerca suggerisce alcune indicazioni al fine dimigliorare la capacita informativa della sezione del ‘‘Rendi-conto del valore aggiunto’’ all’interno dei bilanci socio-am-bientali di gruppo.

Accanto a informazioni di carattere strutturale, ovvero ri-conducibili ai contenuti imputabili al rendiconto del valoreaggiunto, il Gruppo di Ricerca ritiene che all’interno di que-sta sezione possano essere comprese altre due tipologie di in-formazioni: la prima riguarda la necessita di inserire un para-grafo introduttivo della sezione volto ad acclarare gli aspettidi specie metodologica; la seconda e da ricondurre alla ne-cessita di descrivere le operazioni infragruppo, sia sotto ilprofilo quantitativo che qualitativo.

4.4.1. Introduzione metodologica

Il Gruppo di Ricerca ritiene che, per meglio rispettare iprincipi di trasparenza, comprensibilita, chiarezza, intelligibi-lita e verificabilita, nella costruzione della sezione sul valoreaggiunto sia necessario anteporre agli schemi di costruzionee destinazione del valore un’introduzione di carattere meto-dologico, nella quale siano comprese le informazioni di se-guito riportate:

— descrizione delle finalita del rendiconto del valore ag-giunto quale strumento informativo in grado di misurare di-rettamente la quantita di valore complessivamente prodottoe poi distribuito ad alcuni interlocutori;

— evidenziazione degli eventuali limiti del prospetto inrelazione alla specifica realta aziendale, riconducibili, per

Page 80: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

78 Bilancio socio-ambientale di gruppo

esempio, al fatto di essere un gruppo i cui principali stake-holder di riferimento non sono quelli compresi nel rendi-conto del valore aggiunto;

— descrizione della procedura contabile di consolida-mento impiegata al fine di determinare il valore aggiuntoprodotto;

— descrizione dell’eventuale dettaglio dei costi e dei ri-cavi che e stato utilizzato per la costruzione del rendicontodel valore aggiunto in riferimento a quanto suggerito nel pa-ragrafo 4.3.1. A titolo esemplificativo, si riporta una possibilestruttura di dettaglio relativa alla classificazione dei valori atti-nenti allo stakeholder ‘‘lavoratori dipendenti e collaboratori’’.

Esempio 2. - Classificazione dei valori relativi a ‘‘lavoratori dipendenti e collabora-

tori’’

Voci di costo

(contabilità generale)

Imputazione conto

economico (art. 2425 c.c.)Valore aggiunto Proposta

Remunerazioni ordinarie

B) Costi della produzione

9) Per il personale

a) salari e stipendi

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Oneri sociali a carico

dell’azienda

B) Costi della produzione

9) Per il personale

a) oneri sociali

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Quota TFR maturata

nell’esercizio

B) Costi della produzione

9) Per il personale

a) TFR

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Spese formazioneB) Costi della produzione

7) Spese per servizi

Schema di

determinazione:

“costi intermedi”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Asilo nido aziendaleB) Costi della produzione

7) Spese per servizi

Schema di

determinazione:

“costi intermedi”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Costo per il buono pastoB) Costi della produzione

7) Spese per servizi

Schema di

determinazione:

“costi intermedi”

Schema di

destinazione:

stakeholder

“Dipendenti e

collaboratori”

Page 81: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

79Rendiconto del valore aggiunto

— descrizione e motivazione di quali societa del grupposono state comprese nel calcolo del valore aggiunto (3). A li-vello generale, il Gruppo di Ricerca auspica una perfettaomogeneita tra area di riferimento del bilancio socio-ambien-tale di gruppo e informazioni contenute nella sezione del‘‘Rendiconto del valore aggiunto’’;

— descrizione e motivazione di ogni eventuale diversaclassificazione degli stakeholder rispetto all’esercizio prece-dente;

— descrizione e motivazione di ogni eventuale piu anali-tica descrizione e ripartizione del valore aggiunto prodottorispetto all’esercizio precedente;

— indicazione della persona/ufficio di riferimento com-petente in materia che ha collaborato alla predisposizione deldocumento e che si rende disponibile per eventuali chiari-menti richiesti da particolari stakeholder.

4.4.2. Operazioni infragruppo

Tra le unita del gruppo possono sussistere relazioni divaria natura (commerciale, finanziaria e operativa) e alcunedi queste possono concretizzarsi in una iscrizione di postepatrimoniali (crediti e debiti), di poste economiche (costi, ri-cavi, utili e perdite), nonche di conti d’ordine (garanzie, im-pegni, rischi) nei rispettivi bilanci.

Il lettore del bilancio di gruppo non trova nelle sintesieconomico-finanziarie consolidate l’impatto esercitato da que-sto tipo di operazioni, in quanto vengono eliminate medianteopportune scritture di consolidamento. I principi contabili ri-cordano, infatti, come gli utili e le perdite derivanti da opera-zioni effettuate tra le imprese incluse nel consolidamento de-vono essere eliminati. Poiche la finalita del bilancio consoli-dato e, indirettamente, anche del bilancio socio-ambientale di

(3) Per un maggior dettaglio e chiarimento di rinvia al Capitolo 2.

Page 82: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

80 Bilancio socio-ambientale di gruppo

gruppo, e la rappresentazione patrimoniale, finanziaria ed eco-nomica dell’intero gruppo, il risultato economico conseguitodeve essere quello generato dall’attivita del gruppo nei con-fronti dei terzi e non quello che le singole societa hanno rea-lizzato operando tra di loro.

Il Gruppo di Ricerca ritiene che ai fini di una rendicon-tazione completa ed efficace rivolta a tutti gli stakeholder, ilbilancio socio-ambientale di gruppo debba fornire informa-zioni concernenti l’impatto economico esercitato da tali ope-razioni interne al gruppo, con l’intento di evidenziare l’entitadel fenomeno e il conseguente apprezzamento, da parte dellettore del documento, delle connesse politiche aziendali.

Le operazioni di questo tipo possono essere suddivise inbase a due criteri:

Natura del rapporto— rapporti commerciali, relativi ad acquisti e vendite di

beni (materie prime, merci, immobili) tra le societa delgruppo;

— rapporti relativi a contratti di prestazione di servizi(assicurativi, tecnici, organizzativi, legali, contabili, ammini-strativi, e cosı via);

— rapporti di natura finanziaria, rappresentati da finan-ziamenti e/o investimenti tra le societa del gruppo.

Tipologia delle operazioni— operazioni infragruppo, ovvero operazioni effettuate

con societa controllanti, controllate, collegate e consociate;— operazioni con parti correlate, ovvero operazioni poste

in essere con altre parti correlate esterne al gruppo aziendale.

Con riferimento a questo insieme di operazioni il Gruppodi Ricerca propone di inserire in questa sezione le informa-zioni di seguito riportate:

— dettaglio quantitativo (misurato in Euro) delle opera-zioni infragruppo con il maggior dettaglio possibile, senza

Page 83: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

81Rendiconto del valore aggiunto

venir meno al principio di chiarezza. A tal fine, si suggeriscedi utilizzare il seguente schema (Tabella 4.2.).

Tabella 4.2. - Descrizione delle operazioni infragruppo

Tipo di operazioni Totale Peso %Natura del Rapporto

Infragruppo Parti correlate

Rapporti commerciali

Crediti commerciali

Crediti diversi

Debiti commerciali

Debiti diversi

Rapporti finanziari

Debiti finanziari

Debiti e altre passività finanziarie

Crediti finanziari

Crediti e altre attività finanziarie

Rapporti economici

Ricavi di vendita

Altri ricavi e proventi

Consumi di materie e servizi

Proventi finanziari

Oneri finanziari

Rapporti diversi

Impegni e rischi potenziali

Garanzie personali prestate

Garanzie reali prestate

Totale

Peso %

— dettaglio qualitativo, ovvero descrizione accurata delleoperazioni infragruppo e con parti correlate. Il Gruppo diRicerca propone di seguire la stessa suddivisione delle opera-zioni in precedenza evidenziata, in modo che questo detta-glio esplicativo possa permettere un’interpretazione piu sem-plice del dato quantitativo;

— evidenziazione delle politiche di transfer pricing;— descrizione degli eventuali ‘‘codici di autodisciplina’’

e/o ‘‘principi di comportamento’’ riferibili all’intero gruppoche regolamentano la procedura da seguire nel compimentodi operazioni infragruppo e con parti correlate poste in es-sere da una qualsiasi delle societa del gruppo (non solo la ca-pogruppo), al fine di garantire il rispetto di criteri di corret-tezza sostanziale e procedurale.

Page 84: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

82 Bilancio socio-ambientale di gruppo

4.4.3. Distinzione tra ricchezza vincolata e non vincolata

Sulla base delle considerazioni sopra riportate, un primolivello migliorativo dell’informativa riguarda l’evidenziazionedella distribuzione di ricchezza vincolata e di quella non vin-colata.

Il Gruppo di Ricerca ritiene che all’interno della distri-buzione del valore aggiunto alle varie categorie di interlocu-tori debbano essere forniti i due valori parziali, con la speci-ficazione delle principali poste che assieme danno la com-plessiva ricchezza distribuita a quello specifico interlocutore.

E evidente, come gia segnalato, che la distribuzione nonvincolata dipende non solo dalla quantita in valore assolutodi valore aggiunto generato, ma anche dalla quantita di di-stribuzione vincolata, il cui eventuale incremento, a parita divalore aggiunto, va inevitabilmente a ‘‘comprimere’’ la distri-buzione discrezionale. Si ribadisce, inoltre, che la distribu-zione discrezionale non puo essere letta in termini di effica-cia: la distribuzione di valore aggiunto non rappresenta unobiettivo, ma uno strumento, in quanto si tratta di alloca-zione di risorse. E su questo aspetto che, quindi, l’analisi delvalore aggiunto deve legarsi alle altre sezioni del documento,con particolare riferimento all’analisi della strategia aziendalee degli obiettivi che il gruppo si pone in relazione ai vari sta-keholder.

Ne consegue che, in ogni caso, l’analisi della destinazionedella ricchezza deve essere integrata con indicatori e parame-tri di carattere extra-contabile e in grado di fornire una mi-sura del grado di effettiva efficacia della gestione nel rispettodel ‘‘contratto’’ che lega il gruppo ai propri stakeholder. Taliparametri possono trovare spazio nella sezione dedicata alla‘‘Relazione socio-ambientale’’ (4).

(4) Si rinvia al Capitolo 5.

Page 85: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

83Rendiconto del valore aggiunto

4.4.4. Diversa declinazione degli stakeholder

Alla luce delle peculiarita dei gruppi aziendali, l’insiemedegli interlocutori da individuare nel prospetto di destina-zione del valore aggiunto sono:

— collaboratori e dipendenti;— azionisti di controllo;— manager;— azionisti di minoranza;— banche e investitori;— Pubblica Amministrazione;— comunita locale, nazionale e internazionale.

L’elenco degli interlocutori, rispetto allo schema propo-sto per il bilancio socio-ambientale delle aziende non struttu-rate a gruppo, deve essere integrato con due ulteriori catego-rie: gli azionisti di minoranza e i manager, soprattutto perquanto riguarda i gruppi quotati in borsa.

E vero che, come accennato, il rendiconto del valore ag-giunto non e in grado di fornire informazioni complete e strut-turate in relazione ai rapporti tra il gruppo e queste due cate-gorie di stakeholder, ma l’obbligo della loro evidenziazione insede di analisi della destinazione del valore prodotto, integratacon ulteriori parametri — anche di natura economica, ancor-che non contabile (come ad esempio la destinazione dell’EVA)— consentirebbe certamente un miglior livello di trasparenzae chiarezza della rendicontazione aziendale.

Inoltre, per meglio monitorare l’andamento della ge-stione nel rispetto del principio di comparabilita, il Gruppodi Ricerca ritiene necessario ricorrere all’esposizione dei datiriferiti all’anno in corso e a quello precedente.

In conclusione, tenuto conto delle considerazioni espressenei paragrafi 4.4.3. e 4.4.4., il Gruppo di Ricerca propone ilseguente schema di destinazione del valore aggiunto per igruppi aziendali.

Page 86: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

84 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Tabella 4.3. - Destinazione del valore aggiunto

DESTINAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO

Ricchezza vincolataRicchezza non

vincolata

Totale ricchezza

destinata

anno n anno n-1anno

nanno n-1 anno n

anno

n-1

A. Remunerazione

del personale

1. personale non

dipendente

2. personale

dipendente

3. con separata

indicazione dei

compensi ai

manager

B. Remunerazione

della Pubblica

Amministrazione

4. imposte dirette

5. imposte indirette

6. (al netto delle

convezioni in

conto esercizio)

C. Remunerazione

del capitale di

credito

1. interessi e oneri

su prestiti

bancari

2.

f

interessi e oneri

verso altri

inanziatori

3. interessi e oneri

su leasing

D. Remunerazione del

capitale di rischio

1. utile distribuito agli

azionisti di controllo

2. utile distribuito agli

azionisti di minoranza

E. Remunerazione

dell’azienda

1. variazione delle riserve

F. Liberalità esterne

Stakeholder

Collaboratori e

dipendenti

Manager

Pubblica

Amministrazione

Banche e

Investitori

Azionisti di

Controllo

Azionisti di

Minoranza

Comunità locale,

nazionale e

internazionale

Valore Aggiunto Globale

Netto

Peso percentuale% ricchezza vincolata

totale

% ricchezza nonvincolata

totale

100%

Page 87: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

85Relazione socio-ambientale

Capitolo 5

LA RELAZIONE SOCIO-AMBIENTALE

Page 88: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

86 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 89: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

87Relazione socio-ambientale

5.1. Premessa

Con il termine ‘‘Relazione socio-ambientale’’ s’intende ri-ferirsi alla sezione del bilancio all’interno della quale conflui-scono informazioni di natura qualitativa e quantitativa atti-nenti ai risultati ottenuti dall’impresa in relazione agli impe-gni assunti e agli effetti prodotti sui singoli stakeholder e sul-l’ambiente.

Accanto alla descrizione dei risultati economici (che se-condo la proposta del Gruppo di Ricerca trova spazio al-l’interno della sezione dedicata al valore aggiunto), ven-gono indicate anche altre ‘‘utilita’’ che l’impresa ha pro-dotto nei confronti dei singoli stakeholder, avvalendosi dimisurazioni e comparazioni, di resoconti narrativi, di qua-dri descrittivi.

Nella ‘‘Relazione socio-ambientale’’ l’impresa descrivel’insieme degli effetti che l’attivita ha prodotto nei confrontidei propri interlocutori, in modo che i soggetti interessatipossano avere un quadro ordinato, completo ed esaustivodell’impatto dell’operato aziendale nei confronti di terzi.

Il Gruppo di Ricerca in questo capitolo intende sottoli-neare l’importanza che questa sezione riveste all’interno delbilancio socio-ambientale di gruppo, con riferimento sia alledinamiche, ovvero ai processi aziendali da attivare per la co-struzione di questa sezione, sia ai contenuti intesi come setdi informazioni qualitative e indicatori utili alla misurazionedell’impatto dell’attivita del gruppo nei confronti degli stake-holder.

5.1.1. Schemi concettuali differenti: la Stakeholder Theorye l’approccio Triple Bottom Line

Molteplici standard per la redazione del bilancio socialehanno proposto processi e contenuti per la predisposizionedella ‘‘Relazione socio-ambientale’’, muovendo pero da frame-

Page 90: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

88 Bilancio socio-ambientale di gruppo

work teorici differenti. A livello nazionale si riconosce come laStakeholder Theory possa allinearsi meglio agli studi di econo-mia aziendale, in quanto l’insieme degli interlocutori formanoquell’ambiente complesso e dinamico con il quale il ‘‘sistemaazienda’’ deve continuamente relazionarsi per mantenerequelle caratteristiche di autonomia e durabilita che lo contrad-distinguono. La nascita della Stakeholder Theory viene attri-buita a Freeman, il quale nel 1984 definisce gli stakeholdercome « ogni gruppo o individuo che puo influenzare il rag-giungimento degli obiettivi dell’impresa o ne e influenzato ».Molteplici studi hanno poi arricchito questo concetto al finedi suggerire implicazioni manageriali e gestionali che permet-tano all’impresa di mantenere il legame con i propri stakehol-der; infatti, se sotto il profilo teorico lo studio di Freemanchiarisce in maniera esaustiva il concetto di stakeholder, daun punto di vista gestionale rimangono spesso alcune perples-sita: quali soggetti possiamo considerare stakeholder? Esisteun’unica definizione applicabile a tutte le aziende, oppureogni realta deve analizzare il proprio contesto e selezionare isoggetti che esercitano un’influenza sull’attivita, o che da essapossono essere influenzati? Chi puo ‘‘giudicare’’ la correttezzanell’inclusione/esclusione di una categoria di stakeholder?

La Teoria degli Stakeholder produce due implicazioni.1) La prima, piu di carattere manageriale/gestionale, che

prescrive:a) che gli stakeholder possano influire sulle decisioniriguardanti le strategie aziendali rispetto alle quali ri-pongono un interesse legittimo, anche se questo noncomporta che tutti gli stakeholder prendano parte aiprocessi decisionali e gestionali;b) che vi sia la necessita da parte dei manager azien-dali di identificare gli stakeholder dell’organizzazionee di adottare pratiche, strutture e modelli managerialifinalizzati alla gestione delle diverse istanze da essirappresentate.

Page 91: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

89Relazione socio-ambientale

2) La seconda fa riferimento alla domanda di accountabi-lity che gli stakeholder ripongono nei confronti dell’impresa,la quale risponde attraverso la costruzione del bilancio socio-ambientale, inserendo cosı questo documento nell’ampio di-battito sulla responsabilita sociale delle imprese (RSI).

Accanto alla Stakeholder Theory si e sviluppato successi-vamente l’approccio Triple Bottom Line (TBL), suggerito daJohn Elkington nel 1997, che osserva come le imprese de-vono essere in grado di adottare una ‘‘focalizzazione contem-poranea’’ che sia idonea a coniugare:

— la prosperita economica;— la qualita ambientale;— l’equita sociale.

Nessuno di questi temi risulta particolarmente nuovo,ma la TBL e in grado di ‘‘amalgamare’’ queste dimensionisotto la veste della ‘‘sostenibilita’’; rendicontare secondo laTBL significa, pertanto, interagire con le tre ‘‘anime’’ delbusiness: economica, sociale e ambientale, nella logica di unbilancio di sostenibilita.

5.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

5.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, con l’emana-zione del documento ‘‘Principi di Redazione del Bilancio So-ciale’’, propone un modello che prende avvio dalla teoria de-gli stakeholder. L’importanza del ruolo degli stakeholder emanifesta nel carattere di pubblicita del documento, inquanto:

« Il bilancio sociale e un documento pubblico rivolto agli in-terlocutori sociali che, direttamente o indirettamente, sono

Page 92: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

90 Bilancio socio-ambientale di gruppo

coinvolti nell’esercizio dell’attivita: da un lato coloro che im-piegano risorse in azienda sotto forma di mezzi patrimoniali,prestazioni di lavoro, forniture di merci e servizi, ecc., dall’al-tro coloro che utilizzano i risultati dell’attivita aziendale e suiquali si riflette anche indirettamente tale attivita ».

Gli stakeholder sono i destinatari del bilancio, ovvero gliutilizzatori finali, in quanto mossi da una crescente domandadi informazioni, richiedono all’impresa di adottare una poli-tica di comunicazione ampia e trasparente in grado di rappre-sentare sia i risultati reddituali e competitivi della gestione, siagli effetti sociali connessi allo svolgimento dell’attivita. Natu-ralmente le informazioni sui risultati sociali, cosı come quellisui risultati economici, rivestono, per i differenti soggetti, im-portanza diversa in relazione ai contributi apportati e alle con-seguenti attese che ne derivano. In linea generale, tuttavia, ilbilancio sociale contribuisce a fornire e diffondere una reputa-zione in grado di favorire il dialogo con tutti gli stakeholder.

Il GBS, inoltre, attraverso il principio di responsabilita,insieme a quello di inclusione, invita coloro che predispon-gono il bilancio sociale a identificare categorie di stakeholderomogenee e ben definite, alle quali verra ‘‘data voce’’ diret-tamente o indirettamente attraverso opportune metodologied’indagine (1). Inoltre, le informazioni prodotte nei confrontidegli stakeholder deve essere trasparente, utile, comprensibilee chiara.

Come gia osservato, nel presente capitolo e utilizzato iltermine ‘‘Relazione socio-ambientale’’, con il quale si intendericomprendere tutti gli stakeholder, compreso l’ambiente.Sui contenuti di questa sezione il GBS sottolinea come ac-canto alla descrizione dei risultati economici — che trovanoin parte gia rappresentazione nella sezione del ‘‘Rendicontodel valore aggiunto’’ — devono essere indicate anche altre

(1) Per un approfondimento si rinvia al Capitolo 6.

Page 93: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

91Relazione socio-ambientale

utilita che l’azienda ha prodotto nei confronti dei singoli sta-keholder, avvalendosi di misurazioni e comparazioni, di reso-conti narrativi, di quadri descrittivi, di testimonianze e pa-reri, e di ogni altro mezzo che renda possibile la costruzionedi un quadro esauriente.

L’obiettivo della ‘‘Relazione socio-ambientale’’ e pertantoquello di garantire ai vari stakeholder di conoscere cio chel’impresa ha realizzato nel corso dello svolgimento della suaattivita al fine di migliorare i rapporti tra stakeholder eazienda. Attraverso i contenuti espressi nella ‘‘Relazione so-cio-ambientale’’ l’impresa e infatti in grado di rafforzare o af-fievolire il grado di fiducia che gli interlocutori sociali river-sano nei suoi confronti, definendo in via indiretta la propriacompetitivita sul mercato.

In particolare, il GBS fissa un contenuto minimo della‘‘Relazione socio-ambientale’’ e un’insieme di informazioniraccomandate per ogni interlocutore (Sezione 2.3.2. delle Li-nee Guida - Principali assunti per categoria di stakeholder).

5.2.2. L’impostazione del Global Reporting Initiative

Se, da un lato, lo standard GBS abbraccia la StakeholderTheory, dall’altro l’impostazione del GRI si basa sull’approc-cio Triple Bottom Line; infatti, nelle pagine introduttive alleG3 Guidelines si afferma:

« L’urgenza e l’ampiezza dei rischi e delle minacce alla nostrasostenibilita collettiva, cosı come l’aumento delle possibilita discelta e delle opportunita, faranno diventare la trasparenza su-gli impatti sociali, ambientali ed economici, una componentefondamentale nella gestione di relazioni efficaci con gli stake-holder, nelle decisioni di investimento e nelle altre relazioni dimercato ».

Queste poche righe sintetizzano la cultura alla base degliasset valoriali e procedurali definiti dalle G3 Guidelines, ba-

Page 94: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

92 Bilancio socio-ambientale di gruppo

sata essenzialmente sul concetto di sostenibilita. Il bilancio disostenibilita, pertanto, dovrebbe fornire una rappresenta-zione equilibrata e ragionevole degli impatti positivi e nega-tivi dell’impresa sulla sostenibilita.

In queste linee guida non esiste una sezione dedicata alla‘‘Relazione socio-ambientale’’; piuttosto, l’intero documentoe volto a misurare gli impatti economici, sociali e ambientalidell’attivita aziendale. Potremmo quindi dire che, a diffe-renza del modello GBS, le Linee Guida G3 del GRI richia-mano la Stakeholder Theory negli assunti valoriali di materia-lita e inclusivita al fine di rendicontare nel piu ampio conte-sto della sostenibilita.

Mentre nell’approccio GBS gli stakeholder sono i sog-getti verso i quali si ritiene necessario e opportuno rendicon-tare l’attivita svolta, secondo il modello GRI l’impresa coin-volge gli interlocutori per la costruzione del bilancio di soste-nibilita. Pertanto, gli indicatori proposti dal GRI non se-guono una logica di classificazione basata su categorieomogenee di stakeholder, ma bensı adottando un approccioTBL: linea economica, sociale e ambientale.

Non esiste neppure un parallelismo tra la linea econo-mica e i prospetti di costruzione e distribuzione del valoreaggiunto proposti dal GBS, in quanto gli indicatori di per-formance economica descrivono sia il flusso di capitali tra ivari stakeholder, sia i principali impatti economici dell’orga-nizzazione sulla societa. Questo secondo aspetto misura l’im-patto economico delle azioni poste in essere dall’impresa neiconfronti di piu interlocutori; pertanto, nell’approccio GBStroveremmo questa serie di indicatori dislocati nei diversi ca-pitoli riferiti ai vari stakeholder.

5.3. Proposta operativa

In questa proposta si decide di utilizzare l’approcciodella Stakeholder Theory in quanto piu coerente con la cul-

Page 95: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

93Relazione socio-ambientale

tura economico-aziendale italiana e adottata anche dalgruppo GBS, considerato standard base per il presente Do-cumento di Ricerca.

Sulla base delle considerazioni sopra riportate, il Gruppodi Ricerca ritiene si possa considerare come ‘‘Relazione so-cio-ambientale’’

« l’insieme ordinata delle informazioni di natura qualitativa equantitativa delle azioni, strategie e politiche aziendali rendi-contate dal gruppo nei confronti di categorie omogenee di sta-keholder e dell’ambiente ».

Rimangono escluse da questa accezione le informazioniinerenti l’identita dell’azienda (mission, vision, valori e strate-gie) e le informazioni riconducibili all’analisi della dimen-sione economica (valore aggiunto).

5.3.1. Il processo di costruzione della ‘‘Relazione socio-ambientale’’

Di seguito ci si sofferma brevemente sul processo chedovrebbe esser seguito a livello di capogruppo per struttu-rare la ‘‘Relazione socio-ambientale’’ all’interno del bilanciosocio-ambientale di gruppo.

E necessario sottolineare fin d’ora come tutto il pro-cesso di costruzione della ‘‘Relazione socio-ambientale’’ siada effettuare a livello di capogruppo, non come sommadelle dinamiche delle singole societa del gruppo, ma comeprocesso accentrato a livello di gruppo. Da un punto divista teorico, quindi, se c’e unitarieta, le fasi del processodi seguito elencate devono essere condotte dalla capo-gruppo attraverso un coinvolgimento delle singole societadel gruppo.

Questa proposta, da un punto di vista operativo, riscon-tra un forte limite: vengono in qualche modo ‘‘eliminate’’ le

Page 96: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

94 Bilancio socio-ambientale di gruppo

operazioni nelle quali una societa del gruppo e cliente/forni-tore della capogruppo o di un’altra societa del gruppo stesso.In termini tecnici potremo quindi dire che adottando questoapproccio unitario si perde traccia delle informazioni quali-quantitative delle operazioni infragruppo e si considerano,pertanto, stakeholder solo quegli interlocutori che stannofuori dall’area di riferimento del bilancio socio-ambientale digruppo.

Identificazione degli stakeholder

La capogruppo deve definire quali sono le categorie distakeholder alle quali il bilancio socio-ambientale di grupposi riferisce. Questa fase e indispensabile sia per la costru-zione dei prospetti di misurazione e distribuzione del va-lore aggiunto, sia per la misurazione degli impatti delleazioni aziendali rappresentati nella ‘‘Relazione socio-am-bientale’’. Alla capogruppo spetta quindi il compito di in-terpellare le societa del gruppo per capire quali interlocu-tori sono da considerare nella costruzione della relazione.Le modalita di ascolto e dialogo con le altre societa delgruppo possono essere di vario tipo: attraverso focus-group,telefono, e-mail, conference call e cosı via. Tale scelta puoessere compiuta cercando di stabilire il ‘‘peso relativo’’delle richieste avanzate dagli stakeholder verso l’impresaovvero coniugando:

— la legittimita delle richieste;— il potere, ovvero la capacita degli stakeholder di in-

fluenzare le scelte dell’impresa;— l’urgenza delle richieste.

Il ruolo degli stakeholder verso l’impresa dipende, infatti,dalla forza contrattuale che essi sono in grado di esercitare.Maggiore e questa forza, maggiore sara l’attenzione che do-vra essere a essi riservata all’interno del bilancio socio-am-bientale di gruppo.

Page 97: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

95Relazione socio-ambientale

In particolare, si ritiene che l’individuazione degli sta-keholder possa trovare rappresentazione nella mappa deglistakeholder, che permette la rappresentazione grafica dellavicinanza e/o lontananza delle istanze degli interlocutorinei confronti dell’intero gruppo. Attraverso questo stru-mento e infatti possibile distinguere anche tra stakeholderprimari e secondari, piuttosto che interni ed esterni (a se-conda dell’interpretazione che meglio si adatta alla realtaaziendale).

Rendicontazione agli stakeholder

Dopo aver definito gli stakeholder di riferimento e ne-cessario attivare un processo di raccolta dei dati al fine dicostruire indicatori quantitativi e qualitativi che siano ingrado di misurare le performance economiche e sociali digruppo.

Tale processo si inserisce all’interno delle competenzedel controllo di gestione; infatti, tanto piu l’impresa e dotatadi un sistema informativo interno in grado di misurare e cal-colare in maniera efficiente ed efficace gli ouput e l’outcomeda inserire nel bilancio socio-ambientale di gruppo, tantopiu il processo di raccolta dati e di rendicontazione sara ra-pido.

Il processo di raccolta dati deve verificarsi a livello diogni singola unita del gruppo nel rispetto del principio di in-clusivita, inteso come diffusa partecipazione degli stakeholderallo sviluppo del report sociale

Verifica esterna

Consiste nella possibilita che terze parti indipendenti ve-rifichino il processo di raccolta dati ed elaborazione delle in-formazioni e degli indicatori, ponendo particolare attenzionealle eventuali lacune. Questa fase, in ottemperanza al princi-pio di trasparenza sostenuto sia dal GBS che dal GRI, per-mette al bilancio socio-ambientale di gruppo di divenire un

Page 98: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

96 Bilancio socio-ambientale di gruppo

documento attendibile, in quanto e una garanzia di credibi-lita nei confronti degli stakeholder riguardo al fatto che ilprocesso con il quale sono stati raccolti i dati per la costru-zione del report tende a fornire una rappresentazione com-pleta, accurata, rilevante ed equilibrata delle performanceaziendali.

Contenuti della rendicontazione

Definiti gli stakeholder e il processo di raccolta dati, lacapogruppo procede alla diffusione di un unico documentoche permetta agli interlocutori di conoscere le performancesociali dell’intero gruppo. Affinche la comunicazione sia ef-ficace, e necessario che raggiunga il maggior numero distakeholder e che sia di facile comprensione da parte ditutti.

Se il processo di identificazione degli stakeholder e diraccolta dati coinvolge tutte le societa del gruppo, sia puresotto la guida operativa della capogruppo, la fase di diffu-sione del bilancio socio-ambientale compete solo alla capo-gruppo.

I contenuti da declinare nel bilancio socio-ambientaledevono seguire il principio della materialita e della rispon-denza, ossia devono essere frutto di una ‘‘selezione’’ ingrado di definire la rilevanza e la significativita di ognitema per gli stakeholder. Questa scelta include la considera-zione di informazioni che vanno oltre quelle meramente fi-nanziarie: e necessario, infatti, considerare aspetti non fi-nanziari, driver di sostenibilita e loro impatti sugli stakehol-der.

I principi di materialita e rispondenza permettono algruppo di rispondere in maniera adeguata alle aspettativedegli stakeholder e di essere accountable nei loro confronti,attivando processi di selezione e definizione delle prioritastrategiche che devono riflettersi non solo nelle politiche

Page 99: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

97Relazione socio-ambientale

aziendali, ma anche nella definizione dei contenuti del re-port.

Questo processo permettera agli stakeholder di prenderedecisioni informate e consapevoli.

Benchmarking

E l’attivita di confronto del report con altre realta e coni soggetti portatori di interesse. Questo processo puo essereattivato sia a livello di capogruppo, sia a livello di ogni unitacomponente il gruppo aziendale (che riferisce poi alla capo-gruppo).

In questa fase si distinguono:— l’attivita di confronto del bilancio socio-ambientale con

i report di altre realta operanti nello stesso settore. A tal finesi ritiene possano essere utilizzati i sector supplements delGRI;

— l’attivita di confronto con gli stakeholder attraverso lostakeholder engagement, che puo condurre a meglio definirele linee programmatiche future contenute nella proposta dimiglioramento.

Al fine di garantire una miglior comparabilita dei datisia nel tempo che nello spazio, e molto importante mettereil lettore del bilancio socio-ambientale nelle condizioni dipoter comprendere ogni cambiamento in relazione ai prin-cipi di rendicontazione e misurazione intervenuti nel corsodel tempo.

5.3.2. I contenuti minimi della ‘‘Relazione socio-ambien-tale’’

Dopo aver stabilito le fasi del processo per la costruzionedella ‘‘Relazione socio-ambientale’’, e necessario definirne al-cuni contenuti minimi.

Page 100: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

98 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Innanzitutto, il Gruppo di Ricerca suggerisce di suddivi-dere la sezione sulla ‘‘Relazione socio-ambientale’’ come se-gue:

1. L’individuazione degli stakeholder e delle aree di in-tervento

2. La mappa degli stakeholder individuati3. Le dimensioni sociali3.1...3.2......3.n ...4. Le dimensioni ambientali

Dopo aver definito verso quali stakeholder rendicontaree dopo aver rappresentato la mappa degli stakeholder, siprocede alla ‘‘misurazione’’ delle dimensioni sociali (da 1 an, dove n sono il numero di stakeholder individuati) e am-bientali. Pertanto, l’ambiente viene considerato come stake-holder separato rispetto agli altri, in quanto non dotato diuna propria autonoma capacita di dialogo con l’impresa (sta-keholder ‘‘muto’’).

Fermo restando che ogni impresa e libera di individuareindicatori in grado di cogliere le proprie specificita, si ritienein ogni caso importante che la ‘‘Relazione socio-ambientale’’fornisca informazioni riguardo ai seguenti aspetti:

1) l’esplicita identificazione degli stakeholder a cui il bi-lancio socio-ambientale si riferisce, attraverso un’opportunarappresentazione grafica (mappa) che metta in relazione l’in-tero gruppo con l’ambiente esterno, stabilendo anche le‘‘priorita’’ degli interlocutori. Questo tipo di informazionepermettera di orientare meglio il lettore in relazione agli indi-catori presentati in relazione agli stakeholder;

2) l’ordinata e completa esposizione dei fatti, delle infor-mazioni quantitative e qualitative, delle comparazioni, dei giu-dizi e, piu in generale, dei dati utili a descrivere la relazione

Page 101: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

99Relazione socio-ambientale

tra impegni assunti e azioni intraprese per ogni categoria distakeholder in relazione al raggiungimento della mission istitu-zionale, nonche la misurazione delle ricadute che queste azionihanno avuto nei confronti di ogni categoria di stakeholder;

3) l’indicazione dei criteri di misurazione degli indicatoriper ogni categoria di stakeholder, con particolare riferimentoalle problematiche di gruppo;

4) gli indicatori per ogni gruppo di stakeholder. IlGruppo di Ricerca propone una griglia di indicatori (o per-lomeno informazioni) peculiari per gli interlocutori diaziende strutturate a gruppo. Tali indicatori sono presentatinel paragrafo 5.3.3.;

5) le eventuali comparazioni (benchmarking) adatte amettere il lettore nelle condizioni di meglio valutare le per-formance dell’impresa. Queste informazioni dovrebbero es-sere il risultato dell’attivita di confronto spazio-temporaleoperata in sede di definizione e implementazione del pro-cesso di costruzione del bilancio socio-ambientale.

In aggiunta a queste informazioni, in sezioni separate ri-spetto alla ‘‘Relazione socio-ambientale’’ si trovano le opinionie i giudizi degli stakeholder a cui si da voce nel rispetto delprincipio di inclusione e gli obiettivi di miglioramento per l’e-sercizio successivo, riguardanti sia il processo di costruzionedel rendiconto, sia la qualita delle informazioni offerte.

5.3.3. Le peculiarita dei gruppi aziendali

Con riferimento ai gruppi aziendali, si ritiene che unaprofonda riflessione debba essere compiuta nella definizione eidentificazione degli stakeholder. E necessario, infatti, tenerepresente le problematiche legate al ruolo degli azionisti di con-trollo e di minoranza, i cui interessi possono spesso divergeree di cui il bilancio socio-ambientale dovrebbe tenere conto.

Recenti analisi empiriche evidenziano la sostanziale as-senza di informazioni in relazione agli azionisti di minoranza

Page 102: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

100 Bilancio socio-ambientale di gruppo

all’interno dei bilanci sociali di gruppo (2). Infatti, frequente-mente nei bilanci socio-ambientali si riscontrano informa-zioni relative all’interlocutore ‘‘azionista’’, senza alcuna di-stinzione in relazione al potere decisionale di questi soggetti.Del tutto assente e, invece, la figura del manager.

Gli azionisti sono coloro che apportano il capitale di ri-schio, pertanto si attendono una remunerazione del capitaleinvestito (e si attendono che sia tendenzialmente superiore aun investimento alternativo sul mercato), nonche la possibilitadi incidere sulla gestione aziendale. Nella complessa realtadei gruppi aziendali riveste un ruolo non trascurabile l’azioni-sta di minoranza, il quale partecipa solo marginalmente alladefinizione delle scelte aziendali e ha quindi spesso un ruolopassivo. A maggior ragione, richiede da un lato una tutela piuelevata, dall’altro elementi per una valutazione compiuta delproprio investimento. Lo spirito che anima tale interlocutoree, infatti, prevalentemente — o esclusivamente — finanziario.Gli azionisti di minoranza ricercano un’informazione chiarasulla performance finanziaria, anche in relazione alle politicheriguardanti i trasferimenti infragruppo.

Il ruolo dei proprietari assume connotati differenti a se-conda che l’impresa sia a carattere familiare (uno/pochi pro-prietari) oppure si avvicini al modello public company. Inquesto secondo caso, infatti, l’interesse degli azionisti alla ge-stione e molto limitato, in quanto essa e affidata ai managerche di fatto hanno il pieno ‘‘controllo’’ in termini decisionalidel gruppo. In questo senso, quindi, il potere ‘‘volitivo’’ ecompletamente affidato a soggetti non proprietari che gesti-scono l’impresa e le cui remunerazioni molto spesso sono le-gate al raggiungimento di risultati economici coerenti con gliobiettivi dei detentori del capitale di comando. E necessario,

(2) ANDREAUS M. (a cura di), La rendicontazione sociale nei gruppi aziendali,McGraw-Hill, Milano, 2007.

Page 103: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

101Relazione socio-ambientale

dunque, analizzare le aspettative di manager e azionisti in re-lazione alla struttura proprietaria dell’impresa; soprattuttonelle public company e importante che la ‘‘Relazione socio-ambientale’’ evidenzi i complessivi rapporti tra i top managere l’impresa, in particolare per quanto riguarda il trasferi-mento di valore tra il gruppo e tale stakeholder.

Tenuto conto di quanto accennato, con riferimento aigruppi aziendali il Gruppo di Ricerca propone di identifi-care, oltre all’ambiente, le categorie di stakeholder indicatenella Figura 5.1.:

Figura 5.1. - Categorie di stakeholder

Stakeholder interni primari Stakeholder interni secondari

Collaboratori e dipendenti

Azionisti di Controllo

ManagerAzionisti di Minoranza

Fornitori e Partner Commerciali

Banche e Investitori

Attuali e potenziali Clienti

Pubblica Amministrazione

Comunità locale, nazionale e internazionale

Altri stakeholder

Stakeholder esterni primari Stakeholder esterni secondari

Per ogni categoria di stakeholder il Gruppo di Ricerca, alli-neandosi allo standard di base del GBS, al Documento di Ri-cerca n. 2 ‘‘Indicatori di Performance per reporting e ratingdi sostenibilita’’ e al Documento di Ricerca n. 5 ‘‘Gli Indicatoridi Performance nella Rendicontazione Sociale’’, integrando op-portunamente in relazione ai gruppi aziendali, individua e pro-pone, a titolo esemplificativo, gli indicatori di seguito riportati(integrativi, ma non sostitutivi, rispetto a quelli gia declinatinello standard GBS). Si segnala, inoltre, come alcuni indicatoripossano essere presenti tra piu stakeholder, in quanto soggettidifferenti possono essere interessati ai medesimi KPI (Key per-formance indicators).

Page 104: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

102 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Le dimensioni sociali

Tabella 5.1. - Collaboratori e dipendenti

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione del profilo de-mografico e culturale deicollaboratori di tutto ilgruppo, evidenziando lepeculiarita ritenute tali perogni societa.

Numero dipendenti e collaboratorisuddiviso per Paese di operativita delgruppo e incidenza % sul totale.Numero dipendenti, collaboratori,part-time, full time, a tempo determi-nato o indeterminato e incidenza %sul totale.Creazione netta di forza lavoro perPaese e settore di attivita.Tasso di turnover del personale.

Remunerazionie benefici

Descrizione delle politi-che, dei programmi e deipiani di incentivo sui risul-tati a livello di gruppo e disingola societa (se rilevan-te/pertinente).Descrizione dei beneficiintegrativi.Descrizione dell’attenzionealle politiche di conciliazio-ne famiglia-lavoro (asili ni-do, gestione orari, ecc.).Copertura degli obblighiassunti in sede di defini-zione del piano pensioni-stico.

Costo del personale (suddiviso per so-cieta/Paese di operativita del gruppo).Retribuzione media pro-capite per ca-tegoria (suddiviso per societa/Paese dioperativita del gruppo).Incremento medio retribuzioni (sud-diviso per societa/Paese di operativitadel gruppo) e confronto con inflazio-ne nei vari Paesi.Valore medio e complessivo benefiterogati ai collaboratori (suddiviso persocieta/Paese di operativita del grup-po).

Salute e sicurez-za

Descrizione delle politichee dei programmi a livello digruppo in tema di preven-zione degli incidenti, for-mazione e notificazione.Applicazione e declinazio-ne delle politiche stabilitedalla capogruppo su ognisocieta del gruppo.

Numero incidenti sul lavoro (suddivi-so per societa/Paese di operativita delgruppo).Indice di frequenza infortuni (suddi-viso per societa/Paese di operativitadel gruppo).Durata media assenze per infortuni.Numero ore di formazione sulla sicu-rezza.

Page 105: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

103Relazione socio-ambientale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Costo corsi formazione sulla sicurezza(suddiviso per societa/Paese di opera-tivita del gruppo).% partecipanti corsi formazione sullasicurezza.

Formazione Descrizione delle politichee dei programmi di forma-zione.Percorsi di carriera, ge-stione del capitale intellet-tuale.Per ogni aspetto eviden-ziare le differenze relativea ogni societa del gruppo.

Ore di formazione annua per catego-ria di lavoratori (suddiviso per socie-ta/Paese di operativita del gruppo).Costo complessivo formazione annuaper categoria di lavoratori.Numero di stage offerti.

Diversita e Pariopportunita

Descrizione delle politichee dei programmi di pariopportunita (suddiviso persocieta/Paese di operativi-ta del gruppo).Descrizione delle possibi-lita lavorative offerte ai di-sabili (indipendente dagliobblighi di legge).

% dipendenti per sesso e categoria.Retribuzione media per sesso e cate-goria.Avanzamenti di carriera (confrontouomini e donne).Numero disabili o appartenenti a ca-tegorie protette.

Relazioni indu-striali

Descrizione delle politichee dei programmi.Ruolo della rappresentan-za sindacale nelle diversesocieta e attivita del grup-po (societa operative vs. fi-nanziarie e/o immobiliari).

% iscritti al sindacato per societa delgruppo e tipo di sindacato.% ore assemblea o permessi sindacalio scioperi su totale ore lavoro.

Comunicazione Descrizione delle politichedi comunicazione azienda-le (a livello di gruppo).Descrizione delle formedi tutela del whistle blo-wing.

Numero di accessi alla rete intranetsuddiviso per societa/Paese di opera-tivita del gruppo.Numero segnalazioni/reclami/sugge-rimenti ricevuti dai dipendenti.

Page 106: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

104 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Clima aziendale Descrizione delle indaginidi clima aziendale, eviden-ziando quali societa delgruppo sono state coinvol-te, su quali temi e implica-zioni future.

% dipendenti a cui e stato sommini-strato questionario (suddiviso per so-cieta/Paese di operativita del gruppo).Adesione al questionario (suddivisoper societa/Paese di operativita delgruppo).Punteggio medio soddisfazione di-pendenti (suddiviso per societa/Paesedi operativita del gruppo).

Cultura Descrizione delle differen-ze culturali che esistononel caso in cui alcune socie-ta del gruppo siano opera-tive a livello internazionale.Descrizione delle eventualiindagini di clima aziendale.

Numero di indagini di clima aziendalesuddiviso per societa/Paese di opera-tivita del gruppo.

Tabella 5.2. - Fornitori e partner commerciali

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione delle caratte-ristiche dei fornitori persettore, tipologie di acqui-sti (servizi, materie), distri-buzione geografica.Distinzione dei fornitoriper natura e Paese con in-dicazione di quelli con pe-so maggiore in termini dicosto degli acquisti (distin-zione tra beni e servizi).Descrizione dei rapportidi natura commerciale trale varie societa del gruppo.

Numero totale di fornitori (con indi-cazione dei 10 piu grandi in termini difatturato).% acquisti tra societa del gruppo.% acquisti per settore e area geografi-ca.

Sistemi di quali-ta

Descrizione delle politichee dei programmi di pro-mozione dei fornitori.

Numero di fornitori certificati ISO9001 o altro.% fornitori certificati su fornitori totali.

Page 107: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

105Relazione socio-ambientale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Coinvolgimento dei forni-tori nei programmi di qua-lita totale.Coinvolgimento dei forni-tori nei programmi di cer-tificazione della qualita.

% societa del gruppo (con le quali sisvolgono operazioni infragruppo dispecie commerciale) certificate.

Standard lungola catena di for-nitura

Descrizione delle politichee dei piani intrapresi dalgruppo per porre atten-zione circa il rispetto deglistandard lungo tutta la ca-tena di fornitura.Selezione/diffida di forni-tori che rispettano/non ri-spettano tali standard.

Numero controversie in relazione aglistandard.Numero esclusioni fornitori per nonrispetto dello standard nel tempo.Numero fornitori certificati SA8000.% fornitori certificati SA8000 su tota-le fornitori.% fornitori non certificati.% fornitori con altre certificazioni.

Gestione dellerelazioni

Descrizione delle politichee dei piani intrapresi dalgruppo per gestire il rap-porto fiduciario e la stabi-lita dei rapporti nel tempocon i fornitori.

Numero fornitori abituali.Durata media dei contratti di fornitu-ra dei fornitori abituali.% pagamenti eseguiti entro i terminicontrattuali.Numero controversie e/o suggerimen-ti sul prodotto.Numero controversie e/o suggerimen-ti sulle condizioni contrattuali.Tasso di incidenza reclami.

Tabella 5.3. - Azionisti di controllo

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione della compa-gine societaria.Descrizione dei rapportidi controllo con le altre so-cieta del gruppo.Descrizione dei diversi tipidi azioni, diritti di voto,patti di sindacato.

Numero soci.Numero nuovi soci.Numero soci ‘‘storici’’ e numero dianni del rapporto societario.Composizione del Capitale Sociale.Composizione del Capitale Socialeper area geografica.Numero soci con ruolo operativo/de-cisionale all’interno del gruppo.

Page 108: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

106 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Remunerazionidegli azionisti dicontrollo

Descrizione dei piani edelle politiche del gruppoin relazione alle dinamicheeconomico-finanziarie adiretto impatto su reddito,patrimonio e dividendi.Analisi delle dinamiche le-gate al patrimonio delgruppo.

Dividendo per categorie di azioni.Utile per azione.Andamento quotazione titolo.Fatturato netto.EBIT, EBITDA, ROE.Valore del patrimonio netto.

Agevolazioni ri-servate ai soci

Descrizione delle politichedel gruppo in relazione al-le agevolazioni concesse aisoci.

Numero programmi di agevolazioneai soci.% soci che aderiscono alle agevolazio-ni.Numero di prodotti/servizi inseriti neiprogrammi di agevolazione distintiper societa, Paese di appartenenza etipologia di prodotto/servizio.Misurazione del vantaggio economicodiretto del socio che aderisce al pro-gramma.

Tabella 5.4. - Azionisti di minoranza

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione della compa-gine societaria.Descrizione dei diversi tipidi azioni, diritti di voto,patti di sindacato.

Numero soci.Numero nuovi soci.Composizione del Capitale Sociale.Composizione del Capitale Socialeper area geografica.

Remunerazionidegli azionisti diminoranza

Descrizione dei piani edelle politiche del gruppoin relazione alle dinamicheeconomico-finanziarie adiretto impatto su reddito,patrimonio e dividendi.Analisi delle dinamichelegate al patrimonio delgruppo.

Dividendo per categorie di azioni.Utile per azione.Andamento quotazione titolo.Fatturato netto.EBIT, EBITDA, ROE.Valore del patrimonio netto.Numero di acquisti/vendita del flot-tante (‘‘attrattivita di mercato’’).

Page 109: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

107Relazione socio-ambientale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Agevolazioni ri-servate ai soci

Descrizione delle politichedel gruppo in relazione al-le agevolazioni concesse aisoci.

Numero programmi di agevolazioneai soci.% soci che aderiscono alle agevolazio-ni.Numero did prodotti/servizi inseritinei programmi di agevolazione distintiper societa, Paese di appartenenza etipologia di prodotto/servizio.Misurazione del vantaggio economicodiretto del socio che aderisce al pro-gramma.

Partecipazioneal governo

Descrizione degli assetti edelle politiche di Corpora-te Governance.Presenza nel Consiglio diAmministrazione e nel col-legio sindacale di consiglie-ri rappresentanti le mino-ranze.Natura dei comitati.Rapporti tra le minoranzee gli organi di controllo.Descrizione delle opera-zioni infragruppo tra socie-ta con business differenti.Descrizione di eventuali al-tre forme di partecipazio-ne al governo del gruppocon la possibilita di espri-mere opinioni e giudizi sul-le scelte strategiche.

Numero di soci di minoranza che par-tecipano alle assemblee.Numero di soci di minoranza che par-tecipano alle riunioni del Consiglio diAmministrazione.Numero di soci di minoranza che par-tecipano ai comitati.

Page 110: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

108 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Tabella 5.5. - Manager

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione dei manager.Caratteristiche anagrafi-che (eta, formazione, na-zionalita dei manager).Relazione dei manager trale societa del gruppo.

Numero dei manager.Eta media dei manager (suddiviso persocieta/Paese di operativita del grup-po).Scolarizzazione dei manager (suddivi-so per societa/Paese di operativita delgruppo).Nazionalita dei manager (suddivisoper societa/Paese di operativita delgruppo).Turnover dei manager.Legame tra manager e azionisti dicontrollo.

Remunerazionie benefit

Descrizione delle politicheretributive dei manager.Descrizione dei benefit ri-servati ai manager.Descrizione dei piani diincentivazione.

Retribuzione media annua lorda deimanager suddivisa per societa/Paesedi operativita del gruppo.Valore dei premi di produzione eroga-ti ai manager suddiviso per societa/Paese di operativita del gruppo.Valore dei fringe benefit erogati ai ma-nager suddiviso per societa/Paese dioperativita del gruppo.

Pari opportunita Ruolo delle donne tra imanager.

% delle donne tra i manager.% delle donne negli organi decisio-nali.

Page 111: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

109Relazione socio-ambientale

Tabella 5.6. - Pubblica Amministrazione

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Imposizione fi-scale

Descrizione delle tipologiedi imposte (dirette, indi-rette) che il gruppo e tenu-to a pagare con evidenzadelle differenti pratiche fi-scali e tributarie in atto neiPaesi nei quali il gruppoopera.

Ammontare complessivo delle impo-ste pagate tra le societa del gruppo perente destinatario.Ammontare complessivo delle tassepagate tra le societa del gruppo perente destinatario.Importo delle agevolazioni/contributiricevuti per societa del gruppo.Numero dei contenziosi tributari in-tercorsi durante l’esercizio.Valore dei contenziosi tributari inter-corsi durante l’esercizio.

Rapporti con-trattuali

Descrizione delle relazionidi carattere contrattualecon la P.A.Analisi della soddisfazio-ne.

Numero presenza in albi fornitori diP.A.Numero concessioni/autorizzazioni ot-tenute per svolgimento attivita d’im-presa.Numero compartecipazioni azionarieda parte di societa del gruppo in azien-de servizi pubblici locali.

Condivisione divalori

Descrizione di progetti co-muni svolti con la P.A.Declinazione delle sceltestrategiche ‘‘influenzate’’da eventuali normative (fi-scali, sociali, ambientali)vigenti in diversi Paesi incui opera il gruppo.

Numero progetti.Valore progetti.Numero di progetti di collaborazionein tema di promozione della tutelaambientale.

Page 112: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

110 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Tabella 5.7. - Banche e investitori

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione della tipologiadi finanziatori dell’interogruppo e rapporto traogni societa e il principaleistituto affidante.Descrizione della tipologiadi finanziamenti.Descrizione dei rapporticon banche estere (nume-ro degli istituti affidanti,affidamento e/o depositomedio).

Ammontare del debito per tipologiadi finanziatori (suddiviso per societa/Paese di operativita del gruppo).Ammontare del debito per tipologiadi finanziamento (suddiviso per socie-ta/Paese di operativita del gruppo).Numero e ammontare primi 10 finan-ziatori (concentrazione del debito).

Remunerazionedel debito

Descrizione del costo del-l’indebitamento suddivisoper societa del gruppo,istituto affidante e tipolo-gia di finanziamento.

Ammontare totale remunerazioni delcapitale di debito (suddiviso per so-cieta/Paese di operativita del gruppo).Costo medio mensile remunerazionidel capitale di debito (suddiviso per so-cieta/Paese di operativita del gruppo).Incidenza degli oneri finanziari com-plessivi sul valore della produzione(suddiviso per societa/Paese di opera-tivita del gruppo).Incidenza degli oneri finanziari com-plessivi sul fatturato (suddiviso persocieta/Paese di operativita del grup-po).

Gestione dellerelazioni

Descrizione delle politichee dei piani intrapresi dalgruppo per gestire il rap-porto fiduciario e la stabi-lita dei rapporti nel tempocon i finanziatori.

Numero finanziatori abituali.Durata media dei contratti di fornitu-ra dei fornitori abituali.Numero e ammontare delle movimen-tazioni bancarie per diversi istituti dicredito per le varie societa del grup-po.Numero controversie totali e importo.Numero controversie risolte e impor-to.Numero, tipologia e ammontare deldebito dei nuovi finanziatori.

Page 113: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

111Relazione socio-ambientale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Investor relation Descrizione dell’insiemedelle politiche di investorrelation.

Numero incontri con investitori persocieta del gruppo.Numero incontri face-to-face per so-cieta del gruppo.

Tabella 5.8. - Attuali e potenziali clienti

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Composizione ecaratteristiche

Descrizione della tipologiadi clienti per mercati servitie distribuzione geografica.Descrizione delle politichedel gruppo per svilupparenuovi mercati.Descrizione dei rapportidi natura commerciale trale varie societa del gruppo.

Numero dei clienti per tipo di merca-to.Fatturato derivante dai primi 10 clien-ti% nuovi prodotti e/o clienti su fattu-rato.% vendite tra societa del gruppo.% vendite per settore e area geografi-ca.

Dimensioneeconomica dellarelazione

Descrizione dei piani edelle politiche del grupporivolte al mercato.Definizione delle caratte-ristiche di prodotto (po-tenzialita e limiti del pro-dotto/servizio erogato).

Fatturato (suddiviso per ogni societadel gruppo, per area geografica, persettore di attivita, linea di prodotto).Quota di mercato del gruppo.Numero e valore delle vendite deinuovi prodotti/servizi offerti al merca-to.

Gestione dellerelazioni

Descrizione delle politichee dei piani intrapresi dalgruppo per gestire il rap-porto fiduciario e la stabi-lita dei rapporti nel tempocon i clienti.Descrizione delle politicheper assicurare la salute e lasicurezza del consumatorenell’uso di prodotti e ser-vizi.

Numero clienti abituali.Numero clienti persi sul totale clientiattivi.Numero nuovi clienti.% fatturato da nuovi clienti.% pagamenti incassati entro i terminicontrattuali.Valore della brand awarness.Numero controlli di qualita sul pro-dotto.Numero test di sicurezza prodotti.% componenti atossici/antiallergicinei prodotti.

Page 114: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

112 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Numero di conformita a codici volon-tari, etichette di prodotto o altro che ilgruppo e qualificato a utilizzare oppureha ricevuto.Numero di non conformita a codici vo-lontari, etichette di prodotto o altro.

Soddisfazione Descrizione delle iniziati-ve di customer satisfaction.Gestione dei reclami.

Punteggio medio di customer satisfac-tion.Numero e tipologia di clienti intervi-stati.Numero e valore delle controversie e/o suggerimenti sul prodotto.Numero e valore delle controversie e/o suggerimenti sulle condizioni con-trattuali.Numero di reclami sollevati da asso-ciazioni di consumatori e/o organismicompetenti che regolano la sicurezzadei prodotti e dei servizi.Tasso di incidenza reclami da clienti.Percentuale di crediti insoluti sul tota-le crediti.

Tabella 5.9. - Comunita locale, nazionale e internazionale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Iniziative e con-tributi alla comu-nita

Descrizione della soggettibeneficiari delle liberalitadel gruppo.Descrizione ed eventualemisurazione degli effettiquantificabili delle iniziati-ve intraprese.

Valore delle liberalita (suddiviso perogni societa del gruppo) per tipologiadi soggetti e/o settore.Incidenza delle liberalita sul fatturato.Valore delle sponsorizzazioni (suddi-viso per ogni societa del gruppo) pertipologia di soggetti e/o settore.Incidenza sponsorizzazioni sul fattu-rato.% erogazioni sul totale (suddiviso perogni societa del gruppo) per tipologiadi soggetti e/o settore (sport, cultura,istruzione, assistenza, ricerca, ecc.).

Page 115: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

113Relazione socio-ambientale

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

% sponsorizzazioni (suddiviso perogni societa del gruppo) per tipologiadi soggetti e/o settore.Valore delle erogazioni (suddiviso perogni societa del gruppo) per tipologiadi soggetti e/o settore.Ammontare iniziative promozionalicon impatto sociale (suddiviso perogni societa del gruppo) per tipologiadi soggetti e/o settore.Incidenza delle iniziative promoziona-li con impatto sociale sul fatturato.

Coinvolgimentodel personale nel-la comunita

Descrizione delle politichee dei programmi per in-centivare il ruolo dei di-pendenti nella comunita(volontariato).

% personale coinvolto sul totale delpersonale suddiviso per categoria con-trattuale.Totale complessivo delle ore rese di-sponibili.

Benessere econo-mico e sociale

Descrizione delle politichee dei programmi attuatidal gruppo al fine di mi-gliorare/aumentare il be-nessere della collettivita diriferimento.

Numero personale dipendente di ognisocieta del gruppo appartenente allaregione/provincia/comune di riferi-mento sul totale del personale dipen-dente.Numero assunzioni di ogni societa delgruppo sul totale persone in cerca dilavoro nel territorio di riferimento.% fornitori di ogni societa del gruppoappartenente alla regione/provincia/comune di riferimento sul totale forni-tori.

% acquisti di ogni societa del gruppoda aziende appartenenti alla regione/provincia/comune di riferimento sultotale fatturato.Investimenti per lo sviluppo di infra-strutture nella comunita di riferimento.

Page 116: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

114 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Le dimensioni ambientali

Tabella 5.10. - Ambiente

Aspetti Descrizione e indicatoriqualitativi KPI quantitativi proposti

Materiali Descrizione delle politichee dei programmi per ri-durre i consumi e riutiliz-zare materiali riciclati escarti industriali esterni.

Consumi di materiale per tipologia (alivello di gruppo e poi dissociato perogni societa del gruppo).% delle materie prime che costitui-scono rifiuti o scarti.

Energia Descrizione delle politichee dei programmi per au-mentare l’efficienza ener-getica, utilizzare fonti dienergia rinnovabili, ridur-re i consumi.Descrizione delle eventua-li politiche/azioni di ri-sparmio energetico.

Consumi diretti e indiretti per fonte dienergia (rinnovabile e non) suddivisiper societa/Paese di operativita delgruppo.% energia proveniente da fonti rinno-vabili suddivisa per societa/Paese dioperativita del gruppo.Andamento dei consumi energeticinel tempo con distinzione degli im-pianti a basso impatto.

Acqua Descrizione delle politichee dei programmi per ri-durre i consumi idrici, riu-tilizzare e riciclare l’acqua.

Impatti ambientali dei principali pro-dotti e servizi.Consumo in m3.% di riuso e/o riciclo dell’acqua.

Emissione e sca-richi

Descrizione delle politichee dei programmi per ri-durre le emissioni e gli sca-richi.

Emissioni di gas (CO2 e altri).

Rifiuti Descrizione delle politichee dei programmi di raccol-ta differenziata, tratta-mento dei rifiuti tossici ealtro.

Quantita di rifiuti prodotti.% di rifiuti riciclati.

Gestione del-l’ambiente

Descrizione dei piani e deiprogrammi di politicheambientali.

Ammontare degli investimenti am-bientali.Numero e importo delle sanzioni peril non rispetto delle normative am-bientali.

Page 117: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

115Stakeholder engagement

Capitolo 6

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Page 118: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

116 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 119: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

117Stakeholder engagement

6.1. Premessa

Dalla pubblicazione del lavoro di Freeman del 1984 glistudi in tema di stakeholder si sono sempre piu indirizzativerso l’approfondimento di relazioni interattive, reciproca-mente impegnate e sensibili che costituiscono il contesto incui si svolge il business moderno e creano la base per la tra-sparenza e la responsabilita (accountability). In tale prospet-tiva di analisi, diventa imprescindibile per le aziende defi-nire le proprie strategie tenendo conto dei molteplicigruppi di interesse e delle variegate relazioni che da essipossono scaturire, col fine di coinvolgere tutti gli interlocu-tori nella complessita della gestione aziendale (stakeholderengagement).

L’osservazione muove dalla consapevolezza dell’esigenzaimprorogabile per le aziende di superare la semplice aperturaagli stakeholder (attraverso, per esempio, la diffusione di in-formazioni e comunicazioni sulla propria attivita) per atti-vare, invece, modalita strutturate di ascolto e di dialogo congli stessi. Tale dialogo puo arrivare anche a vere e proprieforme di co-progettazione e di partecipazione dei diversi sog-getti al processo decisionale dell’impresa, predisponendo unvero e proprio contesto dinamico di interazione, rispetto reci-proco, dialogo e cambiamento.

E inevitabile la ricerca di questo nuovo approccio daparte di unita economiche che, di fronte a continui cambia-menti ambientali, sociali, politici ed economici, ricopronopiu che mai un ruolo critico e importante.

In altre parole, lo stakeholder engagement crea una mo-dalita di relazione caratterizzata da responsabilita reciproca,condivisione di informazioni, dialogo e un impegno continuoa risolvere insieme i problemi, nella consapevolezza dell’im-portanza del coinvolgimento degli stakeholder nel processo dicreazione di valore a lungo termine.

Page 120: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

118 Bilancio socio-ambientale di gruppo

E evidente, infine, come il processo di coinvolgimentodegli interlocutori assuma rilevanza e criticita di fronte a unarealta complessa quale quella del gruppo aziendale.

Con riferimento alla composizione del bilancio socio-am-bientale, il Gruppo di Ricerca suggerisce che la parte relativaalla descrizione delle iniziative implementate per coinvolgeregli interlocutori costituisca, indipendentemente dalla rile-vanza assunta, una specifica sezione integrativa dell’interodocumento.

Alla luce di queste brevi premesse, il presente capitoloaffronta le problematiche relative alla definizione del pro-cesso e degli strumenti di stakeholder engagement svolto a li-vello di singola unita, per affrontare successivamente cometale attivita puo estrinsecarsi a livello di gruppo.

6.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

6.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Lo standard di base del GBS prevede (paragrafo 2.3.4. -‘‘Giudizi e opinioni degli stakeholder’’) che il documentopossa contenere, nell’ambito della sezione dedicata alla ‘‘Re-lazione socio-ambientale’’, una sezione integrativa (qualoraassuma un’importanza rilevante) riferita al processo e aglistrumenti dello stakeholder engagement (1). In particolare, inessa deve essere inserita la

« descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati che l’a-zienda ha ottenuto in relazione agli impegni assunti e ai pro-grammi realizzati e degli effetti prodotti sui singoli stakehol-

(1) Il contenuto dei principi del GBS sul tema dello stakeholder engage-ment rispecchia l’impostazione seguita dall’Istituto per il Bilancio Sociale(IBS).

Page 121: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

119Stakeholder engagement

der, [...] avvalendosi di misurazioni e comparazioni, di reso-conti narrativi, di quadri descrittivi, di testimonianze e pareri,e di ogni altro mezzo che renda infine possibile la costruzionedi un quadro esauriente ».

Il documento, inoltre, inserisce tra gli elementi essenzialidella ‘‘Relazione socio-ambientale’’ (2) « le opinioni e i giudizidegli stakeholder a cui si da voce all’interno del bilancio so-ciale nel rispetto del principio di inclusione ».

Riferimenti piu espliciti si hanno, quindi, nell’ambitodella descrizione del contenuto della sezione integrativa rela-tiva ai giudizi e alle opinioni degli interlocutori. Lo stakehol-der engagement viene qui definito come uno strumento didialogo da esplicitare gia nel primo impianto di bilancio so-ciale; in particolare, si osserva che:

— e importante pensare a un coinvolgimento quantomeno degli interlocutori che l’impresa ritiene fondamentali;

— non vengono prescritti criteri assoluti e predefiniti dicoinvolgimento, ma degli stessi e necessario informare nel-l’ambito del bilancio socio-ambientale;

— gli strumenti di coinvolgimento possono essere imple-mentati per tutti gli stakeholder, per un campione o per unarappresentanza degli stessi;

— l’oggetto del coinvolgimento puo riguardare gli as-sunti valoriali di partenza e, in special modo, la gestioneaziendale e le performance sociali da essa scaturite.

In conclusione, il GBS a oggi lascia molta discrezionalitanella scelta del processo e degli strumenti di coinvolgimentodegli interlocutori aziendali; tuttavia, si richiama l’importanzae la necessita di inserire nel bilancio socio-ambientale la de-scrizione delle iniziative e degli strumenti utilizzati ai fini del

(2) Per approfondimenti si veda il Capitolo 5.

Page 122: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

120 Bilancio socio-ambientale di gruppo

rispetto dei principi di redazione in termini di trasparenza,inclusione e, quindi, completezza informativa.

6.2.2. L’Associazione Bancaria Italiana

Particolare attenzione al tema oggetto di questo capitoloviene dedicata dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel-l’ambito delle ‘‘Linee Guida operative sulla Responsabilitasociale d’impresa in banca’’. Lo stakeholder engagement vienedefinito come

« il processo attraverso il quale la banca si confronta periodi-camente con i propri attori di riferimento per verificare leaspettative e, su queste basi, valutare se e come rivedere ilproprio modo di operare ri-orientando proprie strategie, pro-grammi e azioni ».

In questo senso, lo stakeholder engagement ha l’obiettivodi migliorare, da un lato, le relazioni tra la banca e gli stake-holder e, dall’altro, i livelli di responsabilita sociale dellastessa, col fine di creare e mantenere relazioni basate sulla fi-ducia. In particolare, il coinvolgimento degli interlocutoripermetterebbe di:

— approfondire le aspettative legittime degli stakehol-der, discutere con gli stakeholder questioni rilevanti nei rap-porti con la banca, al fine di individuare scenari comuni diinteressi;

— comunicare e far comprendere le decisioni dellabanca;

— consultare il parere degli stakeholder sui risultati dellabanca;

— anticipare e gestire i conflitti;— acquisire informazioni utili per la presa di decisioni

strategiche;— costruire consenso e fiducia.

Page 123: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

121Stakeholder engagement

6.2.3. L’impostazione del Global Reporting Initiative

Il GRI richiama il tema dello stakeholder engagementprevalentemente con riferimento al processo di redazione eal contenuto del rapporto di sostenibilita. In particolare,nelle G3 Guidelines si legge che lo stesso documento di so-stenibilita deve essere considerato, tra l’altro, come unostrumento di coinvolgimento degli stakeholder con lo scopodi ottenere input utili per i processi aziendali. Nell’ambitodei principi di definizione del contenuto del report, si evi-denzia come inclusivita degli interlocutori significhi ancheimplementazione di processi di coinvolgimento al fine dicomprendere le loro aspettative e i loro legittimi interessi.Le diverse forme di coinvolgimento (dialogo, comunicazionedei processi di attivita) attuate attraverso strumenti qualimedia, studi elaborati dalla comunita scientifica o attivita dicollaborazione con gli interlocutori, possono fornire infor-mazioni utili, da un lato, per prendere decisioni in meritoal processo di reporting, dall’altro, per avere lo specificoscopo di comunicare il processo di preparazione del bilan-cio. In tal senso, i processi di coinvolgimento devono ba-sarsi su approcci, metodi e principi sistematici e comune-mente accettati.

Il fatto di non prevedere una sistematica attivita di coin-volgimento puo condurre a un documento di rendiconta-zione socio-ambientale inadeguato e poco credibile. Vice-versa, un coinvolgimento regolare garantisce momenti di co-municazione e scambio, responsabilizzando l’impresa versotutti gli stakeholder e, pertanto, rafforzando la fiducia tra glistessi e la credibilita del processo di reporting. Ai fini dellaverifica della validita delle informazioni contenute nel rap-porto di sostenibilita e necessario che l’impresa consideri siail risultato dei processi di engagement, sia le aspettative dellasocieta in senso lato, ovvero non direttamente rilevabili daiprocessi di coinvolgimento attuati.

Page 124: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

122 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Con riferimento al contenuto del rapporto di sostenibi-lita, il GRI specifica che dovra essere documentato l’approc-cio utilizzato per definire gli stakeholder coinvolti, le moda-lita, la tempistica e il modo in cui detto coinvolgimento hainfluenzato il contenuto del report nonche le attivita intra-prese in tema di sostenibilita. In particolare, le informazioniminime da fornire riguardano (Governance, impegni e coin-volgimento degli stakeholder):

— l’elenco dei gruppi di interlocutori con cui l’impresasvolge attivita di coinvolgimento (comunita, societa civile,clienti, azionisti e finanziatori, fornitori, dipendenti, altri la-voratori e loro sindacati);

— i principi seguiti per identificare e selezionare i prin-cipali interlocutori con i quali intraprendere l’attivita di coin-volgimento;

— gli strumenti utilizzati per l’attivita di coinvolgimentodegli stakeholder (sondaggi, focus group, community panel,corporate advisory panel, comunicazioni scritte, strutture delmanagement/sindacato e altro), con la specifica della fre-quenza per tipologia di attivita sviluppata e per gruppo diinterlocutori (dovra anche essere indicato se una o piu atti-vita di coinvolgimento sono state intraprese durante il pro-cesso di reporting);

— gli argomenti chiave e le criticita emerse dal processodi coinvolgimento e il modo con cui l’impresa ha reagito atali criticita.

In definitiva, l’obiettivo di fondo espresso dal GRI, conriferimento all’implementazione di processi di stakeholderengagement, e quello di comprendere adeguatamente il fab-bisogno informativo degli interlocutori al fine di rendicon-tare nella maniera piu trasparente, completa e chiara i pro-cessi e i risultati della gestione aziendale affinche il reportsia utile per tutti gli interessati. E chiaro, pertanto, che taleprocesso debba essere, anzitutto, preso in considerazione

Page 125: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

123Stakeholder engagement

con specifico riferimento al procedimento di rilevazione,classificazione, aggregazione e presentazione delle informa-zioni socio-ambientali; tuttavia, lo standard non manca disottolineare, anche se con brevita, l’importanza del coinvol-gimento degli interlocutori ai fini delle scelte rivolte alla ge-stione aziendale.

6.2.4. I principi fissati da AccountAbility

Perseguendo l’obiettivo principale di promuovere l’ac-countability di aziende, di enti o associazioni (operanti nelsettore pubblico o in quello privato) per lo sviluppo soste-nibile, l’Institute of social and ethical accountability, nel-l’ambito della serie AA1000, ha redatto e pubblicato unospecifico documento inerente lo stakeholder engagement(AA1000SES) che vuol essere uno standard di riferimento(generalmente applicabile) per la progettazione, l’imple-mentazione, la verifica di qualita e la comunicazione delprocesso di coinvolgimento degli stakeholder. In esso silegge che: « assicurare il diritto di essere ascoltati a coloroche sono influenzati o possono influenzare le attivita diun’organizzazione e obbligare quest’ultima a farsi carico diqueste aspettative », conduce l’organizzazione stessa a unamigliore gestione in termini di sviluppo sostenibile (3). Insintesi, l’obiettivo e quello di promuovere e incoraggiarepratiche di coinvolgimento degli interlocutori da parte diun « gran numero di utenti, siano esse imprese, organizza-zioni della societa civile, pubbliche amministrazioni », for-nendo uno standard che possa guidare le stesse verso l’im-

(3) Il documento continua (p. 10) « Ne accresce la conoscenza e la legitti-mazione; i valori che sono affermati o creati dal dialogo rafforzano la sua reputa-zione e la sua statura etica. Perche cio accada, tali diritti e doveri hanno bisognodi essere stabiliti e messi in pratica in modo credibile ed efficace ».

Page 126: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

124 Bilancio socio-ambientale di gruppo

plementazione efficace ed efficiente (miglioramento dellaqualita) di questo processo.

Il documento e composto da sei sezioni:1) introduzione allo stakeholder engagement;2) illustrazione dello scopo dello standard;3) definizione dei termini utilizzati;4) individuazione dei requisiti di un coinvolgimento di

qualita;5) guida ai requisiti;6) presentazione dei criteri per valutare la qualita del

processo di coinvolgimento.

Sono inoltre presenti alcuni allegati che forniscono infor-mazioni a chiarimento e integrazione dei concetti esposti nelcorpo del documento.

In definitiva, la proposta di AccountAbility va oltre gliaspetti strettamente connessi alla redazione di un docu-mento di rendicontazione socio-ambientale (coinvolgimentotrasversale a tutta l’organizzazione); infatti, lo standard e ri-volto a processi di coinvolgimento, interno o esterno, fun-zionale (per esempio customer care), o relativo a specifichetematiche (per esempio diritti umani), e che utilizzano tecni-che che possono riguardare aspetti inerenti un singolo stake-holder (microlivello) o l’intera societa (macrolivello). Piu cheai singoli strumenti o tecniche, particolare attenzione e postaal processo di coinvolgimento degli interlocutori socialistrutturato in ottemperanza ai tre principi comuni a tuttal’impostazione degli standard AA1000: rilevanza, comple-tezza e rispondenza.

Con funzioni di complementarieta rispetto all’AA1000-SES, nel 2005 e stato pubblicato, a seguito di una collabo-razione tra AccountAbility, United Nations EnvironmentProgramme (che ha dato il via al progetto) e StakeholderResearch Associate, ‘‘Il manuale per il professionista dello

Page 127: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

125Stakeholder engagement

stakeholder engagement’’ (4). Scopo del documento e quellodi

« offrire una ‘‘guida’’ alle imprese per accrescere la loro cono-scenza, capacita e legittimazione nell’intraprendere il coinvol-gimento degli stakeholder, nella consapevolezza che il coinvol-gimento degli stakeholder deve essere elevato da mero stru-mento di gestione del rischio a un elemento profondamenteradicato nella pianificazione strategica aziendale ».

Non si tratta di un documento sostitutivo degli standardgia presenti sul tema ma, piuttosto, di una guida pratica perconsolidare e sviluppare i framework gia utilizzati dalle im-prese.

Dopo un’introduzione al documento, le principali partiriguardano:

1) gli obiettivi strategici dell’impresa, in relazione alle di-verse categorie di interlocutori, individuati in base alle loropriorita;

2) i diversi livelli di coinvolgimento e le modalita con cuisi analizzano le relazioni esistenti, le risorse disponibili e i le-gami organizzativi;

3) gli aspetti inerenti competenze interne e esterne e lemodalita con cui viene assicurata a tutti i soggetti coinvolti lapossibilita di partecipare al processo;

4) le diverse tecniche di coinvolgimento a partire dagliobiettivi perseguiti;

(4) Questo manuale (volume 2) affianca il volume 1 intitolato ‘‘Guida alleprospettive dei professionisti sullo stakeholder engagement’’, entrambi pubblicatinell’ambito de ‘‘Il manuale dello stakeholder engagement’’. Il volume 1 offre in-formazioni sulle singole prospettive dei diversi gruppi di interlocutori ed e il ri-sultato di un’indagine effettuata su 24 aziende al fine di comprendere i princi-pali metodi di coinvolgimento utilizzati e i problemi che esse si trovano a fron-teggiare.

Page 128: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

126 Bilancio socio-ambientale di gruppo

5) le modalita con le quali dare seguito ai risultati delcoinvolgimento, anche in termini di garanzia agli stakeholderdella qualita degli sforzi sostenuti.

E indubbia l’utilita operativa di questi documenti sia perimprese che si apprestano ad avviare un processo di stake-holder engagement, sia per imprese che, avviato tale pro-cesso, cercano di migliorarne la qualita per raggiungere im-portanti risultati da un punto di vista non solo operativo maanche strategico. Nessuna particolare osservazione, tuttavia,viene condotta in merito alle realta dei gruppi aziendali.

6.3. Il coinvolgimento degli interlocutori: processo e stru-menti. Riflessioni sullo stakeholder engagement svoltodai gruppi aziendali

E evidente la rilevanza del tema dello stakeholder engage-ment con riferimento alle singole entita aziendali; a maggiorragione il processo di coinvolgimento assume un’importanzastrategica nelle realta dei gruppi aziendali nell’ambito deiquali i rapporti da gestire sono numerosi e complessi.

Indipendentemente dal contesto in cui lo stakeholder en-gagement viene attuato, la sua efficacia, da un punto di vistaoperativo e strategico, e subordinata all’implementazione si-stematica di una serie di fasi nel rispetto del principio dell’in-clusivita (tale principio, come gia osservato, ricorre in tutti glistandard emanati in tema di responsabilita sociale d’impresa;in particolare, esso implica un riconoscimento agli stakehol-der del diritto a essere ascoltati e un impegno a rendicontareagli stessi la propria attivita). In particolare, seguendo l’impo-stazione dell’AA1000SES, sono tre le macro-fasi del processo:

1) progettare e pianificare il processo;2) preparare e realizzare il coinvolgimento;3) rispondere alle aspettative emerse e valutare la qualita

del processo implementato.

Page 129: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

127Stakeholder engagement

Di seguito una breve analisi del contenuto di ciascuna diesse.

Progettare e pianificare il processo

Primo passo fondamentale e l’identificazione degli stake-holder e la conseguente mappatura degli stessi col fine di ge-stire al meglio le relazioni e garantire un’accountability diqualita (5). Nei casi in cui questa fase fosse gia a uno stadiodi maturita avanzato, allora risulta importante gia a questo li-vello un dialogo con i propri interlocutori.

E quindi fondamentale identificare le aree critiche riguar-danti le attivita, i prodotti/servizi offerti e le sedi dove l’atti-vita viene svolta (6). L’identificazione dei temi rilevanti puoessere condotta coinvolgendo i responsabili dell’area affari le-gali, della comunicazione, delle risorse umane o dell’investorrelations. Tuttavia, e auspicabile che tale fase preveda uncoinvolgimento integrale di tutti gli interlocutori.

Passo successivo alla mappatura e all’identificazione dellearee critiche, e l’individuazione e la definizione delle strategiedi stakeholder engagement dalle quali devono essere com-prensibili le motivazioni dell’engagement, le classi di interlo-cutori coinvolti e le aree oggetto del processo.

La strategia di coinvolgimento degli interlocutori dovraconcretizzarsi in un piano di engagement che ne permetteral’implementazione. Da questo documento dovranno traspa-rire i criteri adottati per stabilire una priorita tra i diversi tipi

(5) AccountAbility individua i seguenti criteri per l’identificazione e lamappatura dei vari interlocutori: responsabilita, influenza, vicinanza/prossimita,dipendenza, rappresentativita, intento politico e strategico.

(6) Ovvero quei temi che sono in grado di influenzare le decisioni, leazioni e i comportamenti degli interlocutori o dell’impresa. I criteri che guidanol’individuazione delle aree critiche sono: risultati legati alle policy organizzative;risultati finanziari di breve periodo e vincoli di legge; norme condivise da soggettiistituzioniali similli all’impresa; preoccupazioni sollevate dagli stakeholder e com-portamenti messi in atto dagli stessi; norme sociali.

Page 130: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

128 Bilancio socio-ambientale di gruppo

di coinvolgimento, i tempi e le modalita dello stesso. E op-portuno che questa impostazione sia condivisa da tutti gli in-terlocutori dell’impresa.

Preparare e realizzare il coinvolgimento

In termini operativi, l’impresa dovra individuare le moda-lita piu appropriate per attuare il coinvolgimento, alla lucedelle competenze e delle risorse che gli interlocutori possonoinvestire nel processo. In particolare, per ciascuna iniziativadi coinvolgimento dovranno essere definiti (7):

— specifici obiettivi e ambito;— rappresentanza degli stakeholder;— livello di coinvolgimento (passivo o attivo) (8);— tecniche di coinvolgimento (internet, telefono, video

conferenza, interazione diretta, stampa, radio, TV, oppuremix di tecniche) e di facilitazione al coinvolgimento (dibat-tito, convegno, mediazione);

— metodologie di coinvolgimento (per esempio ricerche,focus group, rappresentanza locale, interviste one-to-one, fo-rum on line, roadshow, network, panel di stakeholder, mee-ting o forum pubblici, partnership o alleanze, progetti condi-visi, iniziative o attivita congiunte, world cafe).

La progettazione delle singole iniziative, pertanto, nonpuo prescindere dalla considerazione di alcuni elementi quali:le modalita di coinvolgimento, le implicazioni in termini dicorporate governance, la volonta degli stakeholder a esserecoinvolti, i conflitti di interesse, la tempistica, le differenzeculturali, la maturita dei temi individuati come rilevanti.

(7) ACCOUNTABILITY, AA1000 Stakeholder Engagement Standard, 2005, p. 45.(8) Un coinvolgimento passivo e risontrabile nel caso in cui l’azienda si li-

miti a informare sulla propria attivita, seppur in maniera analitica, tutti i propristakeholder senza tuttavia che si verifichi una coinvolgimento attivo nel processodecisionale.

Page 131: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

129Stakeholder engagement

Definiti questi aspetti, e indispensabile condividere congli stakeholder sia la progettazione che la realizzazione delprocesso.

Rispondere alle aspettative emerse e valutare la qualita

Una volta concluso il processo di stakeholder engage-ment, l’impresa, alla luce di risultati acquisiti, dovra definirestrategie e attivita per dar risposta alle aspettative e ai biso-gni emersi, dandone adeguata comunicazione. Allo stessotempo, e opportuno definire strumenti in grado di monito-rare e valutare la qualita del processo di coinvolgimento conl’eventualita di valutare e ri-mappare i propri stakeholder eridefinire strategie e piani operativi.

Con specifico riferimento alle realta dei gruppi aziendali,una volta definiti gli interlocutori, il processo di stakeholderengagement si sviluppa secondo le modalita previste per lesingole unita. In altri termini, ciascuna entita appartenenteal gruppo implementa specifiche politiche di coinvolgimentoin funzione delle caratteristiche dell’attivita svolta, dell’areageografica di riferimento e degli specifici interlocutori so-ciali. L’aspetto critico in tal senso e costituito, anzitutto,dalla individuazione degli stakeholder di gruppo. Infatti, unruolo fondamentale riveste la categoria degli azionisti di mi-noranza e dei manager. Con riferimento agli eventuali rap-porti infragruppo, rilevante potrebbe essere l’informativa re-lativa al coinvolgimento che la capogruppo effettua rispettoalle societa controllate. D’altro canto, nell’ambito di un bi-lancio socio-ambientale di gruppo le informazioni da inseriredovrebbero essere, in prevalenza, relative al gruppo comeunica entita; in tal senso e auspicabile una rendicontazionedelle politiche di stakeholder engagement definite a livelloglobale.

Come gia osservato, l’informativa relativa al coinvolgi-mento degli interlocutori dovrebbe essere fornita in una se-zione integrativa al documento (indipendentemente dalla ri-

Page 132: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

130 Bilancio socio-ambientale di gruppo

levanza assunta); in altre parole, dovrebbe seguire le partiprincipali dedicate all’identita aziendale, al valore aggiunto ealla relazione sociale. Le informazioni che dovrebbero essereriportate riguardano:

— le diverse categorie di stakeholder di gruppo coin-volti, per ciascuna categoria: le motivazioni di coinvolgi-mento e gli obiettivi perseguiti; le metodologie di coinvolgi-mento (per esempio: focus group, rappresentanza locale, in-terviste, e cosı via); le tecniche di coinvolgimento (ad esem-pio: internet, telefono, video conferenza, e cosı via); irisultati ottenuti in termini di processo decisionale;

— le categorie di stakeholder non coinvolti e le motiva-zioni che hanno condotto al non coinvolgimento (per esem-pio: difficolta legate a motivazioni geografiche, settoriali, ecosı via).

In definitiva, dall’informativa fornita dovrebbe risultareevidente l’unitarieta o meno delle politiche di stakeholder en-gagement implementate dal gruppo inteso come unica entitaeconomica.

Page 133: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

131Proposta di miglioramento

Capitolo 7

LA PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO

Page 134: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

132 Bilancio socio-ambientale di gruppo

Page 135: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

133Proposta di miglioramento

7.1. Premessa

L’efficacia delle proposte di miglioramento relative alprocesso di rendicontazione socio-ambientale di gruppo estrettamente connessa alle iniziative di stakeholder engage-ment implementate dal gruppo stesso. E evidente, infatti,come dal dialogo con gli interlocutori emerga un giudizio su-gli essenziali elementi di chiarezza espositiva, completezza, si-gnificativita delle informazioni e qualita delle singole sezionidel documento. Tuttavia, il processo di miglioramento do-vrebbe riguardare non solo gli aspetti connessi all’accountabi-lity in senso stretto, ma anche l’insieme delle politiche azien-dali attuate e programmate in tema di responsabilita socialed’impresa. Infatti, il documento, proprio per ottemperare aiprincipi di redazione, dovrebbe indicare:

— gli obiettivi totalmente o parzialmente conseguiti a se-guito della gestione oggetto di rendicontazione;

— i risultati non raggiunti e le iniziative gestionali daporre in essere per il raggiungimento degli stessi;

— gli eventuali nuovi obiettivi definiti alla luce dei risul-tati del processo di stakeholder engagement.

In questo capitolo il Gruppo di Ricerca conduce rifles-sioni in merito agli aspetti legati all’informativa relativa allaproposta di miglioramento contenuta nel bilancio socio-am-bientale e facente riferimento alla realta dei gruppi aziendali.

7.2. I contributi sul tema di associazioni, gruppi di studio,enti nazionali o internazionali

7.2.1. Il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

I principi di redazione del bilancio sociale pubblicati dalGBS richiedono esplicitamente (paragrafo 2.3.6. — Migliora-mento del bilancio sociale) che nel documento (sezione inte-

Page 136: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

134 Bilancio socio-ambientale di gruppo

grativa nell’ambito della ‘‘Relazione socio-ambientale’’) siapresente una descrizione dei miglioramenti previsti per la re-dazione dello stesso. In particolare, si legge:

« l’azienda dovra esprimersi anche riguardo i miglioramentiprevisti per la redazione del bilancio sociale stesso. In modoparticolare per le aziende alle prime realizzazioni, diviene ne-cessario chiarire agli stakeholder il modo in cui — nelle suc-cessive edizioni del bilancio sociale — sara possibile far au-mentare completezza, trasparenza, inclusione (degli stakehol-der) e pro-attivita del documento ».

Nelle brevi considerazioni condotte, il GBS evidenzia lanecessita di un continuo ‘‘perfezionamento’’ del documentodi rendicontazione sociale in termini, soprattutto, di comple-tezza, trasparenza e inclusione.

Allo stesso tempo, tuttavia, lo standard fa riferimento aobiettivi di miglioramento anche in termini di gestione azien-dale. Infatti, uno degli scopi di redazione del bilancio socialee quello di « esporre gli obiettivi di miglioramento che l’a-zienda si impegna a perseguire » per l’esercizio successivo ri-guardanti sia il processo che il merito; inoltre, il documentodeve contenere « notizie e indicazioni sugli obiettivi formu-lati, per rendere possibile il confronto tra i risultati raggiuntie gli obiettivi perseguiti, nonche conoscere i programmi fu-turi ».

In definitiva, e evidente come il miglioramento debba es-sere inteso sia in termini di contenuto informativo del bilan-cio socio-ambientale, sia in termini di attivita strategica eoperativa dell’impresa.

7.2.2. Il Global Reporting Initiative

Le Linee Guida del GRI non riportano alcun esplicito ri-ferimento in termini di proposta di miglioramento connessasia alla redazione del documento che alla gestione futura del-

Page 137: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

135Proposta di miglioramento

l’impresa. Una prima osservazione nel merito la si legge nellaparte introduttiva del G3 in cui si dice che: « tutte le orga-nizzazioni sono tenute ad indicare l’obiettivo del report esono incoraggiate a descrivere i piani per l’ampliamento delreport stesso nel corso del tempo ». Ad avviso del Gruppodi Ricerca, tale ampliamento e interpretabile con riferimentoai contenuti del documento in termini di miglioramentoverso la trasparenza dell’informativa e verso la completa ap-plicazione delle Linee Guida proposte.

Altri riferimenti riguardano prevalentemente i migliora-menti in termini di performance economiche, ambientali esociali espresse dal calcolo di indicatori del tipo KPI (keyperformance indicators). Inoltre, lo standard prevede, semprein termini di completezza e trasparenza informativa, che perogni aspetto analizzato e rendicontato siano indicati i « prin-cipali cambiamenti apportati a sistemi o strutture nel periododi rendicontazione al fine di migliorare la performance ».

7.3. Proposta operativa

Alla luce delle osservazioni precedenti, e evidente comel’inserimento nel bilancio socio-ambientale di gruppo di unasezione integrativa dedicata alle proposte di miglioramentosia opportuna; questa, infatti, costituisce uno strumento ne-cessario ad aumentare la qualita dell’accountability in terminidi soddisfazione delle aspettative di disclosure di tutti gli sta-keholder. In tal senso, l’identificazione delle aree di migliora-mento nel bilancio socio-ambientale incoraggia il processo dimiglioramento stesso in quanto aiuta, con il supporto degliinterlocutori (engagement), a identificare dove e in che modoil gruppo aziendale puo perfezionarsi.

Il Gruppo di Ricerca ritiene opportuno che la parte de-dicata alla proposta di miglioramento costituisca una sezioneintegrativa all’intero documento (e non, come gia osservato,alla sezione specificatamente dedicata nella ‘‘Relazione socio-

Page 138: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

136 Bilancio socio-ambientale di gruppo

ambientale’’); in particolare, questa dovrebbe suddividersi indue parti: la prima relativa alle osservazioni riguardanti il do-cumento di rendicontazione socio-ambientale di gruppo, ov-vero relative alle linee programmatiche e alle azioni di mi-glioramento che s’intendono realizzare nel processo di ac-countability col fine di migliorare la qualita e la completezzadelle informazioni, la chiarezza espositiva, lo stile di rappre-sentazione grafica e di formato, le forme di diffusione e dicomunicazione (1). La seconda dovrebbe presentare le osser-vazioni relative alle politiche aziendali.

Conseguentemente, il Gruppo di Ricerca ritiene oppor-tuno che nel bilancio socio-ambientale di gruppo venganoindividuate sia delle macro-aree di miglioramento, sia i variobiettivi collocabili nell’ambito delle macro-aree stesse, conl’indicazione per ciascun obiettivo dello stadio di consegui-mento. Pertanto, supposte le seguenti tre macro-aree (pro-cesso di rendicontazione in senso stretto, contenuto del bi-lancio e stile del bilancio) gli obiettivi specifici di migliora-mento di un bilancio socio-ambientale di gruppo potrebberoessere:

— in merito al processo di rendicontazione in sensostretto:

– informatizzazione del procedimento di rilevazione,classificazione, aggregazione e presentazione delle in-formazioni relative alla capogruppo e alle singole unitadel gruppo con particolare attenzione ai problemi le-gati ai diversi settori di attivita in cui operano le varieunita del gruppo;– informatizzazione del procedimento di rilevazione,classificazione, aggregazione e presentazione delle in-formazioni relative alla capogruppo e alle singole unita

(1) Nel rispetto, pertanto, dei principi generali di redazione del bilancio so-cio-ambientale.

Page 139: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

137Proposta di miglioramento

del gruppo, con particolare attenzione ai problemi le-gati alle aree geografiche in cui hanno sede le varieunita del gruppo;– ampliamento e miglioramento dei processi di stake-holder engagement (in termini di nuove categorie diinterlocutori coinvolte, alla luce di una diversa o piuanalitica suddivisione degli stessi; risoluzione di pro-blemi organizzativi, accentramento/decentramentodel coinvolgimento);– nuove tecniche di diffusione e comunicazione delreport;

— in merito al contenuto del documento:– approfondimento o limitazioni di determinate se-zioni;– precisazione di determinati indicatori di risultato(specificazioni, ad esempio, in merito alla proceduradi calcolo e distribuzione del valore aggiunto delgruppo);– precisazione in termini di area di riferimento (cor-rispondenza o meno con l’area di consolidamento,descrizione del processo di definizione dell’area di ri-ferimento, descrizione delle motivazioni sottostanti aeventuali esclusioni);– miglioramento dell’informativa relativa all’identitaaziendale (precisazioni in tema di struttura e caratte-ristiche del gruppo, sistema di tutela delle minoranze,assetto organizzativo e cosı via);– comparazioni settoriali;– esplicitazione degli obiettivi perseguiti in camposocio-ambientale;

— in merito allo stile del documento:– semplificazione dei concetti;– adozione di un linguaggio meno tecnico;

Page 140: IL BILANCIO SOCIALE · partecipato la maggior parte dei componenti del Gruppo di Ricerca, ridiscusse e riviste alla luce delle finalita`diundocu-mento di ricerca del GBS, hanno costituito

138 Bilancio socio-ambientale di gruppo

– realizzazione di sezioni dedicate ai diversi stakehol-der;– utilizzazione di grafici o schemi chiarificatori.

Gli obiettivi della seconda sezione della proposta di mi-glioramento, caratterizzata dalle informazioni riguardanti leazioni di miglioramento relative alle politiche aziendali po-trebbero essere:

— miglioramento della comunicazione interna;— rafforzamento dei sistemi di gestione per la sostenibi-

lita;— miglioramento della formulazione della missione;— specifiche azioni che valorizzino i rapporti con le sin-

gole categorie di stakeholder;— informazioni in merito alle modalita e ai tempi neces-

sari per il miglioramento delle politiche unitarie di gruppo;— definizione di nuovi obiettivi di natura socio-ambien-

tale e verifica della continuita e della coerenza nel tempo de-gli stessi e nell’ambito di tutto il gruppo.