Il bambino con MCV “Basso ” - congresso2014.sip.itcongresso2014.sip.it/dia/8310.pdf ·...

79
Il bambino con MCV “Basso” Bruno Nobili Palermo 12 giugno 2014

Transcript of Il bambino con MCV “Basso ” - congresso2014.sip.itcongresso2014.sip.it/dia/8310.pdf ·...

Valutazione “qualitativa” degli

eritrociti

Indici di Wintrobe

Curve di distribuzione volumetrica

eritrocitaria

Citogramma volume/concentrazione di

emoglobina

( Volume Corpuscolare Medio )

MCV = Ht x 1000 / G.R. (fl)

rappresenta il volume medio dei globuli

rossi; indice di micro e macrocitosi, è ben

radicato nella “cultura diagnostica”.

•MCV

Valutazione “qualitativa” degli

eritrociti

Indici di Wintrobe

Curve di distribuzione volumetrica eritrocitaria

Citogramma volume/concentrazione di emoglobina

( Red cell Distribution Width )

RDW-DS (fl) = Indice di

anisocitosi assoluta; rappresenta la deviazione standard della distribuzione dei volumi di una popolazione di globuli rossi

RDW-CV (%) = Indice di anisocitosi relativa; rappresenta il coefficiente di variazione (CV) della popolazione di globuli rossi rispetto al valore medio

misura l’ampiezza della curva di distribuzione volumetrica dei globuli rossi

RDW

200

50 100 200

RDW normale

< 15,5%

100 50

RDW elevato

18 %

50 100 200

RDW molto elevato

35 %

RDW (Red Distribution Width)

È un valore statistico corrispondente alla DS

o al CV della distribuzione dei Globuli Rossi.

Equivale all’ Indice di Anisocitosi

120 fL 60 fL

RDW

MCV

Anisocitosi

Fisiologica

Valutazione “qualitativa” degli

eritrociti

Indici di Wintrobe

Curve di distribuzione volumetrica

eritrocitaria

Citogramma volume/concentrazione di

emoglobina

Citogramma eritrocitario di volume e concentrazione di emoglobina

Fornisce una visione di insieme della popolazione eritrocitaria

Evidenzia doppie e triple popolazioni, agglutinati eritrocitari, anomalie di distribuzione

Permette di quantificare sottopopolazioni eritrocitarie

Densità (concentrazione Hb)

V

O

L

U

M

E

Reticolociti

Neociti

Normociti

Gerociti

Sferociti

GR Ht MCV

MCH

MCHC

RDW

HDW

Quali sono i valori normali ?

Microcitosi

Frammentazione eritrocitaria:

• Crisi falcemiche

• Protesi valvolari

• CID

• SEU

Vera o Falsa?

MCV

RDW

Hb: Normale +/-

GR: Aumentati

MCH: Normale

MCHC: Normale

Elettroforesi Hb

NORMALE

Hb: Ridotta +/-

GR: Ridotti +/-

MCH: Ridotto +/-

MCHC: Ridotto +/-

AUMENTATO

Stato marziale

Emoglobinopatie

Circa il 7% della popolazione mondiale (ca 240 milioni) è portatore di anomalie ereditarie dell’emoglobina

300.000-400.000 nascite ogni anno al mondo.

150.000 solo in Nigeria.

In Irlanda nel 2001: 60 portatori di HbS, nel 2006: >3000

45.000 nuovi malati/anno

In Italia (2010) > 7.000 pz (4,6 % immigrati)

Grecia

Albania

Turchia

Marocco

Algeria

Tunisia

Egitto Libia

Siria

Romania

Africa

Asia America

del Sud

Iran

Ucraina

L’Italia oltre ad essere il

principale Paese di transito

nel bacino del Mediterraneo

è anche meta finale di un

sempre crescente numero

di immigrati

Ultimi flussi

migratori

Hb S, C, D Ouled Rabah, O Arab,

Stanleyville, D Iran, J Habana, ...

Beta Tal.: cd 6, IVSI-1, -92...

Hb S, E, O Arab, D Punjab

Beta Tal.: IVSI-1, cd 8-9,

IVSI-5, del-619bp, -28,

cd17,cd19, IVSII-654

Alfa Tal.: - 4.2, --SEA,

--FIL , ...

Hb S, G Philadelphia,...

Alfa e Beta Tal.: come nel

Mediterraneo

Varianti emoglobiniche

> 900 varianti Hb identificate

HbS Africa sub Sahariana

parte del Mediterraneo

medio-oriente

parte dell’India

HbC Africa occidentale

parte del Mediterraneo

HbE India

Sud-est asiatico

• Hb S

• Hb C

• Hb E

• Hb D Punjab

•Beta tal. ° -39

•Beta tal.° Cd 6

•Beta tal.° del -619 bp

•Beta tal.° Cd 8-9

•Beta tal.+ -28

•Beta tal.+ -30

•Alfa tal. --Fil

•Alfa tal. --SEA

Emoglobinopatie più frequenti e clinicamente rilevanti

soprattutto allo stato omozigote o in associazione a trait

talassemici o con altre varianti

Emoglobinopatie più rare

•Hb J Meerut

•Hb G Copenhagen

•Hb A2 X (B2)

•Hb D Iran

•Hb J Habana

•Hb D Ouled Rabah

•Hb O Arabia

•Hb G Philadelphia

•Hb D Ouled Rabah •Beta tal.+ -92

•Beta tal.+ IVSII-654

•Beta tal.+ IVSI-5

•Alfa tal. -4.2kb

Assetto emoglobinico: cromatogramma tipo

LA1c

A1a

A1b

S C

E

Lepore

J D

Camperdown, Hope

O-Arab

G San Jose

HbH, Bart’s

G

Twin peaks,

Fontainebleau

Hb acetilata (Invecchiamento)

Hasharon

Cromatogrammi

HbS HbE

Hb Lepore HbC

Cromatogrammi

HbD HbJ

Cromatogrammi

Osservazione nella popolazione di un maggior numero di difetti già noti e comparsa di nuovi

Maggiore frequenza di composti emoglobinici

Incremento di soggetti con emoglobinopatie in zone non tradizionalmente coinvolte

Recente aumento di soggetti malati nati da genitori non adeguatamente informati

Necessità di allargare il concetto di “zona di origine

a rischio” e di procedere a test specifici per emoglobinopatie anche se l’esame dell’emocromo risulta nella norma

Emoglobinopatie ed immigrazione

MCV

RDW

Hb: Normale +/-

GR: Aumentati

MCH: Normale

MCHC: Normale

Elettroforesi Hb

NORMALE

Hb: Ridotta +/-

GR: Ridotti +/-

MCH: Ridotto +/-

MCHC: Ridotto +/-

AUMENTATO

Stato marziale

Esami di laboratorio per la

valutazione dello stato marziale

CHr,Hypo(%),Hb, MCV,

MCH,RDW,HDW

Sideremia

Transferrinemia,TIBC, indice di

saturazione della transferrina (I.S.)

Ferritina

Zincoprotoporfirina eritrocitaria

Recettore solubile della transferrina

Metabolismo del ferro Compartimenti

Gl.rossi

Midollo

eritroide

Plasma

Macrofagi

RE cells Fegato

CHr Hypo(%)

Ferritina

Saturazione

transferrina

sRfT

Parametri stato marziale

CHr e Hypo

HYPO : normali < 5%

HYPO

CHr : v.n.26-30 pg

CHr (< 26 pg indicativo eritropoiesi

ferrocarenziale recente)

> 5% indicativo eritropoiesi

ferrocarenziale

ESAMI DI LABORATORIO PER LA

VALUTAZIONE DELLO STATO MARZIALE

Sideremia

Transferrinemia,TIBC, indice di

saturazione della transferrina (I.S.)

Ferritina

Zincoprotoporfirina eritrocitaria

Recettore solubile della transferrina

Sideremia Compartimento di transito e quindi poco indicativo delle riserve

corporee

Cause di variabilità: ritmo circadiano, ciclo mestruale, gravidanza

(incremento progesterone, trattamento estro-progestinico, epatopatie,

infiammazione acuta e cronica)

Limitato valore diagnostico

Diminuisce significativamente solo quando i depositi sono

quasi depleti

Informazione clinica: - stati di grave carenza marziale

- malattie infiammatorie croniche e

neoplastiche

- sovraccarico marziale

Informazione clinica:

-aumento:anemia sideropenica, gravidanza, somministrazione estrogeni

-diminuzione:sovraccarico di ferro, malnutrizione, stati infiammatori

Utile per la diagnosi differenziale della anemia da disordine cronico ed anemia sideropenica

Transferrina

Fe transferrina

Fe

ferro “esogeno”

aggiunto in

laboratorio

Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe

Fe

Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe

Fe Fe

condizione normale

deficit di ferro

FERRO: 4

TIBC: 12

UIBC: 8

SATURAZIONE: 33%

Fe

FERRO: 1

TIBC: 18

UIBC: 17

SATURAZIONE: 5%

Fe

ferro “endogeno”

legato alla

transferrina

Fe

Fe

Ferritina

Esame fondamentale ed insostituibile nella diagnosi di sideropenia:

La ferritina sierica è in diretto rapporto con quella

intracellulare, per cui è diretta espressione della entità dei

depositi di ferro dell’organismo

Può aumentare per lisi cellulare, infiammazione

cronica, neoplasie

Valori bassi → solo carenza di ferro

Valori di riferimento: 15 – 300 ng/ml

Zincoprotoporfinina libera eritrocitaria

(ZPP)

Aumenta nei disordini dell’eritropoiesi, compresa

l’anemia sideropenica

Necessita di piccole quantità di campione, per cui può

essere utile in screening di massa

Non è utile per differenziare anemia sideropenica da

anemia da infiammazione cronica

Protoporfirina Eme

Recettore sierico della transferrina Il recettore circolante è la parte citoplasmatica della molecola,

priva cioè dei domini transmembrana e citoplasmatico; la sua

concentrazione riflette quella dei recettori cellulari. Poiché questi

maggiormente vengono espressi negli stati ferro-carenziali, la

concentrazione di recettore solubile aumenta quando il ferro è

basso.

Correla la quantità di recettore totale presente; aumenta nella

anemia sideropenica ma non nella anemia da infiammazione cronica

STADI DELLA CARENZA MARZIALE

Fe Deposito Fe trasporto

Fe eritrocitario

Ipocro.

Microc N N N Eritrociti

<10 <15 >20 >20 Saturazione

Transferrina (%)

N N Transferrina (mg/dl)

N N Sideremia (µg/dl)

N Ferritina (µg/l)

Anemie microcitiche A

p

p

o

r

t

o

i

n

a

d

e

g

u

a

t

o

Enterocita Precursori

eritroidi

P

e

r

d

i

t

e

malassorbimento

Difetti della sintesi

dell’eme o dell’utilizzo

del ferro

Allattamento materno

esclusivo prolungato

Prematurità, immaturità

Adolescenza

Scarso app. calorico

Dieta vegetariana

Celiachia

Gastr. Helicobacter p.

Gastr.atrof.autoimm.

IRIDA

AdCD

Emoglobinopatie

A. sideroblastica

DMT1 mutazioni

Atransferrinemia ereditaria

Aceruloplasminemia ereditaria

Polimenorrea

Parassitosi int.

Ulcera pep.

Mici

Diverticolo di Meckel

IRON ECONOMY

Iron balance

Body Iron

4 - 5 g Losses

1-2 mg/day

Acquisition

1-2 mg/day

Regulated

In duodenum

Non-regulated

Cell defoliation

Body fluids

Blood losses

Regolazione assorbimento del ferro

A - REGOLAZIONE LOCALE

• HIF2a

• IRP1

• IRP2

DMT1

DcytB

DMT1 (3’UTR)

FPN (5’UTR)

TfR (3’UTR)

D-ALA (5’UTR)

Ferritina (5’UTR)

B - REGOLAZIONE SISTEMICA: EPCIDINA

Ormone peptidico prodotto dal fegato che

regola l’omeostasi del ferro.

Costituita da una proteina di 25 aminoacidi

ottenuta mediante il clivaggio di un grosso

precursore, la proepcidina.

Proteina della fase acuta

Aumenta in corso di infiammazione

Proprietà anti-batteriche

Hepcidin: Hepatic bactericidal

protein

LA QUANTITA’ DI FERRO

ALIMENTARE ASSORBITO

Ferro non eme : 85-90 % ferro alimentare

Ferro non eme : 35-40 % ferro assorbito

Ferro eminico : 10-15 % ferro alimentare

Ferro eminico : 60-65 % ferro assorbito

Macrophage

FPN

Ferritin

Anemie microcitiche A

p

p

o

r

t

o

i

n

a

d

e

g

u

a

t

o

Enterocita Precursori

eritroidi

P

e

r

d

i

t

e

Assorbimento

Difetti della sintesi

dell’eme o dell’utilizzo

del ferro

Allattamento materno

esclusivo prolungato

Prematurità, immaturità

Adolescenza

Scarso app. calorico

Dieta vegetariana

Celiachia

Gastr. Helicobacter p.

Gastr.atrof.autoimm.

IRIDA

AdCD

Obesità

A. sideroblastica

DMT1 mutazioni

Atransferrinemia ereditaria

Aceruloplasminemia ereditaria

Polimenorrea

Parassitosi int.

Ulcera pep.

Mici

Diverticolo di Meckel

Anemie microcitiche correlate al

metabolismo del ferro

Anemia sideropenica Genetica IRIDA (mutazioni di TMPRSS6) *

Acquisita aumentato fabbisogno

ridotto apporto con la dieta

malassorbimento *

perdita cronica

Difetti genetici del trasporto e dell’utilizzo del ferro Deficit di DMT1

Ipo-atransferrinemia

Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,….)

Difetti nel riciclo del ferro Genetici Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp)

Acquisiti Anemia dei disordini cronici *

Anemie microcitiche correlate al

metabolismo del ferro

Anemia sideropenica Genetica IRIDA (mutazioni di TMPRSS6)

Acquisita aumentato fabbisogno

ridotto apporto con la dieta

malassorbimento

perdita cronica

Difetti genetici del trasporto e dell’utilizzo del ferro Deficit di DMT1

Ipo-atransferrinemia

Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,….)

Difetti nel riciclo del ferro Genetici Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp)

Acquisiti Anemia dei disordini cronici

Anemia da disordine cronico

Anemia associata ad uno stato di flogosi cronica con attivazione del sistema reticoloistiocitario e linfocitario, sintesi di proteine della fase acuta, disregolazione del pool del ferro ed alterata risposta all’eritropoietina:

Omeostasi del ferro

Proliferazione dei progenitori eritroidi

Produzione di Epo

Emivita dei GR

Citochine infiammatorie

1) Citochine immunoregolatorie coinvolte nello sviluppo e nell’attivazione dei linfociti e monociti (IL-2, IL-4, IL-10, IFN α,TGFα)

2) Citochine prodotte dai monociti/macrofagi ad azione

pro-infiammatoria (IL-1, TNFα, IL-6)

ed infiammatoria (IL-8)

3) Citochine-fattori di crescita (IL-3, IL-5, IL-7, GM-CSF, G-CSF)

Fisiopatologia dell’ anemia

nelle infiammazioni croniche

1) L’infiammazione aumenta i livelli di epcidina

2) L’epcidina riduce la mobilizzazione di ferro dai macrofagi e dagli enterociti

3) Il ferro è trattenuto nell’enterocita e nel sistema reticolo-endoteliale

Fisiopatologia infiammazione cronica

Eccessiva produzione citochine infiammatorie (IL-

1, TNFα, IL-6): metabolismo del ferro (epcidina):

Accumulo di ferro nelle cellule del reticolo

endotelio ( sideremia , ferritina , assorbimento

intestinale )

Inibizione Epo ed eritropoiesi.

G-CSF stimola mielopoiesi:leucocitosi neutrofila

Iperproduzione IL-6 fattore di crescita e

differenziazione magacariocitaria: piastrinosi

Precursori

eritroidi

IL-1

IFN-γ TNF

Epo

Stato marziale e …….

Stato marziale Anemia

sideropenica

Anemia da

disordine

cronico

Avvelenamento

da Pb

Sindromi

talassemiche

Sideremia N

Transferrina N N

Transferrina sat.% N N

Ferritina N N

Zn.protoporfirina N N

Rec. solubile

transferrina

N N N

Ferro e Obesità

ANOMALIE SCHELETRICHE

- Malattia di Blount

- Epifisiolisi

dell’anca

- Piede piatto

- Ginocchio valgo

ANOMALIE

CARDIOVASCOLARI

- Ipertensione

- Aterosclerosi

- Ipertrofia ventricolare

sinistra

ANOMALIE

RESPIRATORIE

- Sindrome dell’apnea

ostruttiva notturna

- Asma

ANOMALIE

GASTROENTERICHE

- Steatosi epatica

- Colelitiasi

ANOMALIE

METABOLICHE

- Diabete mellito

tipo II

- Dislipidemia

CARENZA DI FERRO

- Anemia

- Complicanze dell’ obesità

Obesità

Hypoferraemia in obese adolescents

Wenzwl BJ, Stultus HB, Mayer J.

Lancet. 1962;2:327-8

Serum iron and iron-binding capacity in adolescents.

Comparison of obese and non obese subjects

Seltzer CC, Mayer J.

Am J Clin Nutr. 1963;13:354-61

-Carenza Marziale negli obesi - Le cause

Già agli inizi degli anni ’60 alcuni studi

epidemiologici avevano messo in luce una più alta

incidenza di carenza marziale nei bambini e

negli adolescenti obesi

Carenza marziale negli obesi - Le cause

Seltzer CC, Mayer J

( 1963 )

Zimmerman MB

(2008)

Pasti sbilanciati ricchi di

carboidrati e grassi ma

poveri di nutrienti

essenziali ( Ferro)

Obesità potrebbe avere

un ruolo

nell’assorbimento del

ferro attraverso un

meccanismo

infiammatorio mediato

Carenza marziale negli obesi - Le cause

Zimmerman MB (2008)

L’ Obesità potrebbe avere un ruolo

nell’assorbimento del ferro attraverso un meccanismo

infiammatorio mediato

EPCIDINA Responsabile di iposideremia dovuta all’inibizione

dell’assorbimento intestinale di ferro e all’aumentato

sequestro dello stesso da parte dei macrofagi

Miraglia Del Giudice E. et al. J Clin Endocrinol Metab 2009.

Hepcidin in obese children as a potential mediator of the association

between obesity and iron deficiency

Anemie microcitiche correlate al

metabolismo del ferro

Anemia sideropenica Genetica IRIDA (mutazioni di TMPRSS6)

Acquisita aumentato fabbisogno

ridotto apporto con la dieta

malassorbimento

perdita cronica

Difetti genetici del trasporto e dell’utilizzo del ferro Deficit di DMT1

Ipo-atransferrinemia

Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,….)

Difetti nel riciclo del ferro Genetici Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp)

Acquisiti Anemia dei disordini cronici

Anemia da carenza di ferro

acquisite refrattarie

Celiachia

Helicobacter pylori

Gastrite atrofica autoimune

Celiachia

Più comune patologia gastrointestinale non emorragica che determina IDA

– La celiachia rende conto del 5%–6% IDA da causa non conosciuta

– Circa 50% dei pazienti con celiachia subclinica sviluppa IDA

Diagnosi: Anticorpi anti- transglutaminasi tissutale e/o anticorpi anti endomisio

Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

1. Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

2. Hershko C, et al. Blood Cells Mol Dis. 2007;38:45-53.

Infezione da Helicobacter

pylori In diversi studi, H. pylori è stato individuato come causa

di IDA refrattaria al ferro per os

Risposta positiva alla eradicazione di H. pylori

Patogenesi: sanguinamento occulto? Alterazioni pH

gastrico e della concentrazione di ac. ascorbico?

Induzione di IL-1β e TNF-α, (inibitori della funzione della

cellula parietale)? Inibizione all’apoptosi delle cellule

parietali 2

Diagnosi: IgG anticorpi screening, urease breath test 1

Gastrite atrofica autoimmune

La gastrite atrofica autoimmune è associata con IDA

cronica idiopatica senza chiare perdite ematiche dal tratto

GI

La carenza di ferro può evidenziarsi molti anni prima

della deplezione della vit. B12

Probabile ruole di H. pylori nella patogenesi (pazienti

infetti da H. pylori presentano IgG circolanti contro epitopi

presenti sulle cellula della mucosa gastrica con un

meccanismo di mimesi antigenica. H+K+-ATPasi?)

Diagnosi: gastrina sierica, anticorpi anti cellule parietali

Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

Work-Up diagnostico IDA acquisita

refrattaria o da causa sconosciuta

Screening per celiachia, gastrite atrofica

autoimmune e infezione da H. pylori

dovrebbero essere praticati in:

Hershko C. In: Disorders of Iron Homeostasis, Erythrocytes, Erythropoiesis. Forum service editore:

Genoa, Italy; 2006.

Maschi e femmine dopo la menopausa con IDA e

negatività degli studi endoscopici i radiologici.

Donne in età fertile e bambini e adoloscenti

refrattari alla terapia marziale per os.

Terapia Malattia di base

In molti casi, la eradicazione di H. pylori

potrebbe portare alla normalizzazione dello

stato marziale senza terapia con ferro.

Ferro e.v. è indicato nella gastrite atrofica

autoimmune

Nel calcolo della dose totale per la terapia

con ferro e.v. tenere in considerazione

anche quello necessario per il ripristino

delle riserve.

Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

IDA acquisita: conclusioni Perdite ematiche, insufficiente apporto con la dieta e aumentato

fabbisogno costituiscono le principali cause di IDA

Una condizione acquisita di carenza marziale è stata recentemente

riconosciuta come etiologia di IDA da causa sconosciuta o refrattaria

Celiachia, gastrite atrofica autoimmune e infezione da H. pylori

riconosciute come causa di IDA in tali pazienti

In diversi casi, infezione da H. pylori può essere riconosciuta nella

genesi della gastrite atrofica autoimmune

Fortemente raccomandato work-up per queste patologie in caso di

IDA da causa sconosciuta o refrattaria

Anemie microcitiche correlate al

metabolismo del ferro

Anemia sideropenica Genetica IRIDA (mutazioni di TMPRSS6)

Acquisita aumentato fabbisogno

ridotto apporto con la dieta

malassorbimento

perdita cronica

Difetti genetici del trasporto e dell’utilizzo del ferro Deficit di DMT1

Ipo-atransferrinemia

Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,….)

Difetti nel riciclo del ferro Genetici Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp)

Acquisiti Anemia dei disordini cronici

Come riconoscere una microcitosi atipica

Refrattarietà totale o parziale al ferro e.v.

Incongruenza parametri dello stato

marziale: microcitosi + – Alta saturazione della transferrina e alta ferritina sierica

– Bassa saturazione della transferrina e alta ferritina sierica

Sideroblasti ad anello (in % varia)

Familiarità

Epcidina alta (TMPRSS6 mutazioni)

Forme genetiche di anemia da

carenza marziale

Mutazioni nel gene che codifica per DMT1

Mutazioni nel gene che codifica per

glutaredoxin 5

Ipo-atransferrinemia

Carenza di ceruloplasmina

IRIDA (Iron-Refractory, Iron-Deficiency

Anaemia)

Difetti dell’assorbimento del ferro

IRIDA - OMIM #206200

Iron refractory iron deficiency anemia:

Disordine autosomico recessivo dovuto a

mutazioni di TMPRSS6 (matriptase-2)

Modesta anemia fin dall’età pediatica,

mcrocitosi ++

Diminuzione della sideremia e dell’ I.S.

Normale feritina sierica

Livelli inappropriatamente alti di epcidina

Refrattarietà alla terapia marziale per os e ev

(Finberg et al, Nat Genet 2008, Sem Hematol 2009)

Hepcidin activation in IRIDA: molecular

mechanism

HEPC

SMADs

BMP

BMPR

m-HJV

TMPRSS6

serum iron

HEPC

SMADs

BMP

BMPR

m-HJV

TMPRSS6

serum iron

IRIDA IDA

(Silvestri et al, Cell Met 2008;8:502-11.) TMPRSS6 codifica per

matriptasi-2 che funge

da inibitore dell’epcidina

Terapia IRIDA

Poco o nessuna efficacia del ferro per os

Parziale o scarsa risposta l ferro e.v.

Epo: caso aneddotico

(Ramsey et al, Hum Mol Genet 2009).

Acido ascorbico

Cau M, Galanello R, Giagu N, Melis MA. Responsiveness

to oral iron and ascorbic acid in a patient with IRIDA. (2011)

Come diagnosticare IRIDA

Anemia microcitica fin dai primi mesi di vita

Modesta anemia (più grave in età pediatrica per aumentato

fabbisogno )

Familiarità (autosomica recessiva)

Discrepanza fra ferritina e saturazione della transferrina

Esclusione sindromi da malassorbimento (celiachia..)

Epcidina normale o aumentata in presenza di IDA

Refrattarietà al ferro per os (controllo della dose, tipo di

ferro,compliance) e parziale refrattarietà al ferro e.v.

Individuazione del TMPRSS6 gene

MCV

RDW Normale

Aumentato Elettroforesi

Hb

Valutazione stato marziale

(ferritina) Aumentato

Difetto riciclo del ferro (Disordini infiammatori cronici)

Ridotto

Risposta alla terapia marziale per os Si

No

IDA

Anemia da carenza di ferro refrattaria

Congenita (IRIDA)

Acquisita (Celiachia, H.pylori, GAA)

Grazie per l’attenzione