iis-orsocorbino.gov.itiis-orsocorbino.gov.it/.../2019/10/PROGRAMMAZIONE-CdCl-2019-2…  · Web...

53
1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CONSIGLIO DI CLASSE ( 1°,2°,3°,4°,5°) a.s.2019/2020 Indirizzo: Industria e artigianato per il Made inItaly Manutenzione e assistenza tecnica Produzione industriale e artiginale Classe: Coordinatore ___________________ MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Lingua e letteraturaitaliana Lingua straniera (Inglese) Storia Geografia Matematica Scienze integrate Scienzemotorie e sportive ReligioneCattolica COMPOSIZIONE DELLA CLASSE N. alunni/e iscritti/e N. alunni/e frequentanti /di cui N. alunni N.alunne N. alunni/e iscritti/e per la seconda volta N. alunni/e pendolari N. alunni/e H

Transcript of iis-orsocorbino.gov.itiis-orsocorbino.gov.it/.../2019/10/PROGRAMMAZIONE-CdCl-2019-2…  · Web...

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

CONSIGLIO DI CLASSE ( 1°,2°,3°,4°,5°)

a.s.2019/2020

Indirizzo: Industria e artigianato per il Made inItaly Manutenzione e assistenza tecnica Produzione industriale e artiginale

Classe: Coordinatore ___________________

MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSEMateria Docente

Lingua e letteraturaitaliana

Lingua straniera (Inglese)

Storia

Geografia

Matematica

Scienze integrate

Scienzemotorie e sportive

ReligioneCattolica

COMPOSIZIONE DELLA CLASSEN. alunni/e iscritti/e

N. alunni/e frequentanti /di cui

N. alunni

N.alunne

N. alunni/e iscritti/e per la seconda volta

N. alunni/e pendolari

N. alunni/e H

N. alunni /e con DSA

N. alunni /e con BES

2

Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente(P.E.Cu.P.)

Il profilo educativo,culturale e professionale dello studente,comune a tutti gli indirizzi di studio dei percorsi di I.P.eIeFP, èfinalizzato:

alla crescita educativa, culturale e professionale; allo sviluppo dell'autonoma capacità di giudizio; all'esercizio della responsabilità personale e sociale; ad integrare, in modo armonico, le competenze scientifiche e tecnico-operative costitutive di

figure professionali di livello intermedio, in grado di assumere adeguate responsabilità in relazione alle attività economiche di riferimento.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi

A conclusione dei percorsi di I.P.eIeFP gli studenti saranno in grado di:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva, multimediale e digitale,

anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici per l'accesso ai web e ai social nelle attività di studio, ricerca e approfondimento;

riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

PROFILO

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.

3

RISULTATI DI APPRENDIMENTO 3° 4° 5° anno

Competenza n. 1Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Realizzare e interpretare disegni e schemidi particolari meccanici, attrezzature, dispositivi e impianti.

Interpretare le condizioni di esercizio degli impianti indicate in schemi e disegni.

Pianificare ed organizzare le attività

Individuare componenti, strumenti e attrezzature con le caratteristiche adeguate

Reperire, aggiornare e archiviare la docu-mentazione tecnica di interesse relativa a schemi di apparati e impianti.

Consultare i manuali tecnici di riferimento.

Mettere in relazione i dati della documentazione con il dispositivo descritto.

Redigere la documentazione tecnica.

Predisporre la distinta base degli elementi e delleapparecchiaturecomponentil’impianto.

Normeetecnichedirappresentazionegrafica.

Rappresentazione esecutiva di organi meccanici.

Schemi logici e funzionali di apparati e impianti, di circuiti elettrici, elettronici e fluidici.

Tecniche di ricerca, consultazione e archiviazionedelladocumentazionetecnica.

Funzionalità delle apparecchiature, dei dispositiviedeicomponentidiinteresse.

Elementidelladocumentazionetecnica.

Distinta basedell’impianto/macchina.

4

Competenza n. 2Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore

Abilitàmin-ime

Conoscenzeessenziali

Assemblarecomponentimeccanici,pneumatici, oleodinamici elettrici ed elettroniciattraverso laletturadischemiedisegnienelrispettodella normativa disettore

Procedure operative di assemblaggio di vari tipologie di componenti e apparecchiature

Procedure operative per l’installazione di apparati eimpianti.

Installareapparatieimpiantinelrispettodellanormativa di settore Caratteristiche d’impiego dei componenti

elettrici,elettronici,meccaniciefluidici,Realizzare saldature di diverso tipo.

Caratteristiche d’impiego dei sistemi ditrasmissione del moto , del calore e di quelli programmabili

Dispositivi ausiliari e di bordo per la misura delle grandezze principali.

Processi di saldatura.

Competenza n. 3Eseguire,leattivitàdiassistenzatecnicanonchédimanutenzioneordinariaestraordinaria,degli apparati,degliimpianti,ancheprogrammabiliediveicoliamotoreedassimilati,individuando eventu-aliguastioanomalie,ripristinandonelafunzionalitàelaconformitàallespecifichetecniche,alla normativa sulla sicurezza degli utenti

Abilitàmin-ime

Conoscenzeessenziali

Ricavareleinformazionirelativeagliinterventi di manutenzione dalla documentazione a corredodellamacchina/impianto.

Applicaremetodidiricercaguasti.

Individuarelecausedelguastoeintervenirein modoadeguato

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura e controllo tipici delle attivitàdimanutenzionedeisistemioimpianti diinteresse.

Procedureetecnichestandarddimanutenzione ordi-naria estraordinaria.

Metodi e strumenti di ricerca dei guasti. Stru-

mentiesoftwaredidiagnosticadisettore

Procedure operative di smontaggio, sosti-tuzioneeripristinoapparecchiaturee impianti

Applicare procedure e tecniche standard di manutenzione ordinaria e straordinaria di apparatieimpiantinelrispettodellanormativa sullasicurezzadegliutenti.

Utilizzare strumenti e metodi di base per eseguire prove e misurazioni in laboratorio.

Utilizzare nei contesti operativi metodi e strumentididiagnostica,anchedigitali,propri dell’attivitàdimanutenzioneconsiderata.

Verificare affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di un sistema inmomenti diversi del suo ciclo di vita.

Competenza n. 4Collaborare alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Applicare procedure di verifica del funzionamentodeidispositivi,apparatiimpianti

Grandezze fondamentali, derivate e relative unità di misura

Compilare registri di manutenzione e degli interventi effettuati

Principi di funzionamento, tipologieecaratteristichedeglistrumen-

tidimisura.

Verificare il rispetto della normativa nella predisposizione e installazione di apparati, impianti

Teoria degli errori di misura e calcolo delle incertezzesumisurediretteeindiretteestima delletolleranze.

Configurareetarareglistrumentidimisuraedi controllo.

Taratura e azzeramento degli strumenti di misura e controllo.

Cogliere i principi di funzionamento e le condizionidiimpiegodeglistrumentidimisura.

Misuredigrandezzegeometriche,meccaniche, tec-nologiche e termiche, elettriche ed elettroniche,ditempo,difrequenza,acustiche.

Stimare gli errori di misura.

Presentare i risultati delle misure su grafici e tabelle anche con supporti informatici.

Direttive e protocolli delle prove di laboratoriounificate.

Normativa sulla certificazione di prodottiEffettuare prove di laboratorioattenendosirigorosamenteallenormativedisettorealfine delrilasciodellecertificazionidiconformità.

Marchi di qualità

Registri di manutenzione

Commisurarel’incertezzadellemisureavaloriditolleranzaassegnati.

Competenza n. 5Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento

Abilitàmin-ime

Conoscenzeessenziali

Assicurare l’economicità della funzione degli acquistiepreservarelacontinuitàneiprocessi dimanutenzione.

Gestireedeterminarelaquantitàdaacquistare e la tempistica di approvvigionamento per garantirecontinuitàalprocessooperativo(stock control, flow control)

Processodiacquistoegestionedellescortedei ma-terialidirettialrepartodimanutenzione.

Mercato dei materiali/strumenti necessari per effet-tuare la manutenzione.

Competenza n. 6Operareinsicurezzanelrispettodellenormedellasaluteesicurezzaneiluoghidilavoroeperla salvaguardiadell'ambiente

Abilitàmin-ime

Conoscenzeessenziali

Valutareirischiconnessiallavoro.

Applicarelemisurediprevenzione.

Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di diversa tecnologia, appli-cando le procedure di sicurezza con partico-lareattenzioneaquelledistoccaggioe smalti-mentodeimaterialisostituitinelleattivitàdimanutenzione.

Legislazione e normativa di settore relativealla si-curezzaeallatutelaambientale

Criteridiprevenzioneeprotezionerelativialla gestionedelleoperazionidimanutenzionesu apparati esistemi.

REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE

L’indirizzodistudifariferimentoalleseguentiattività,contraddistintedaicodiciATECOadottati dall’Istitutonazionaledistatisticaperlerilevazionistatistichenazionalidicarattereeconomicoed esplicitatialivellodiSezioneedicorrelateDivisioni.LaddovelaDivisionesiprospettadiampio spettro,sonoindividuatiiGruppiprincipalidiafferenzadelprofilodiindirizzo.

C - ATTIVITA’ MANIFATTURIERE:33RIPARAZIONE, MANUTENZIONE EINSTALLAZIONE DIMACCHINEED APPARECCHIATURE

F - COSTRUZIONI:43.2 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE

G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI45.2 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI MECCANICA, PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTISTICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO

MANUTENZIONE E ASSSISTENZA TECNICA classi 1° e 2°

Competenza in uscita n° 1: Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del

QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordiconlecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(allegato1del

Regolamento)

BIENNIO 2Analizzare e interpretare

schemi di semplici apparati, impianti e dispositivi.

Realizzare e interpretare disegni e schemi di

semplici dispositivi e impianti meccanici, elettrici

ed elettronici.

Interpretare le condizioni di funzionamento di semplici dispositivi e impianti indi-cate in schemi e disegni.

Individuarecomponenti,strumenti con le caratteristiche

adeguate

Norme e tecniche di rapp-resentazione grafica di

semplici apparati, impianti e dispositivi.

Rappresentazione esecu-tiva di organi meccanici di semplici apparati, impianti

e dispositivi.

Schemilogiciefunzionali di semplici apparati e

impianti, di circuiti elettrici, elettronicie fluidici.

AsseScientifico, tecnologico, pro-

fessionale

AssedeiLinguaggi

AsseMatematico

2,8,12

Competenza in uscita n°2:Installareapparatieimpianti,ancheprogrammabili,secondolespecifichetecnicheenelrispetto della normativa disettore.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2

Realizzaresempliciapparatieimpianti,

secondoleistruzioniricevute,tenendo presente la normativa

di settore.

Individuare e utilizzare ma-teriali, attrezzi e strumenti di lavoro specifici deiset-torimeccanico, elettrico,

elettronico, termico.

Assemblaresemplici com-ponent meccanici, pneu-matici, oleodinamicielet-triciedelettronici, seguen-doleistruzioniricevute,nel

rispetto deiminimirequisiti-normativi di settore.

Realizzaresempliciapparati e impiantiseguendo le

istruzioniricevute,nelrispet-todeiminimi requisitinorma-

tividisettore.

Materiali, attrezzie stru-menti dilavorospecifici

deisettorimeccanico, elettrico,elet-

tronico, termico.

Procedure operative di-assemblaggio di vari-

etipologie di semplicicom-ponenti.

Procedureoperativeper-larealizzazione di semplici-

apparati e impianti.

Caratteristiche d’impiego di semplici componentielet-

trici, elettronici,meccanici e fluidici

Principaliriferimentinorma-tivi di settore.

AsseScientifico, tecnologico, pro-

fessionale10

Competenza in uscita n°3: Eseguire,leattivitàdiassistenzatecnicanonchédimanutenzioneordinariaestraordinaria,degliapparati,degliimpianti,ancheprogrammabiliediveicoliamotoreedassimilati,individuandoeventualiguastioanomalie, ripristinandonelafunzionalitàelaconformitàallespecifichetecniche,allanormativasullasicurezzadegliutenti.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2

Collaborare nelle attività di assistenza

tecnica,nonchédimanutenzioneordinaria e straordinaria,

di semplici apparati, impiantiedipartideiveicoliamo

toreed assimilati.

Identificare livelli, fasi e caratteristichedeiprocessidi

manutenzione e i relativi strumenti e tecnologie

adeguatealtipodiintervento manutentivo.

Individuare i componenti checostituisconoilsis-

temaeivari materialiimpie-gati,alloscopo diinter-

venirenelmontaggio, nella sostituzione dei compo-

nentiedelleparti,nel rispet-todellemodalitàedellepro-

cedure stabilite.

Individuarelecausedelguastoin situazioni semplici.

Utilizzare strumenti e metodi di base per eseguire prove e

misurazioni in laboratorio.

Adottare le misure di

Strumenti e software di base per la diagnostica di settore e tecnologie infor-matiche (CAD, word pro-

cessor,foglielettronicie database,motoridiricercain

internet).

Tipologia dei guasti e modalità di segnalazione.

Specifiche tecniche e fun-zionali dei principali ele-menti e apparecchiature-

componenti ilsistema/impianto.

Criteri di prevenzione eprotezione relativi alla

gestionedelleoperazionisu sistemi edapparati.

AsseScientifico, tecnologico, pro-

fessionale7,10

protezione e prevenzione secondo le prescrizioni.

Competenza in uscita n°4:Collaborarealleattivitàdiverifica.Regolazioneecollaudo,provvedendoalrilasciodella certificazionesecondolanormativainvigore.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2 Collaborare alle attività di verifica insituazioni semplici.

Applicare procedure di ver-ificadel funzionamento dei

dispositivi, apparati impianti in situazioni sem-

plici.

Configurare e tarareglistru-menti di misura e dicon-

trollo in situazionisemplici.

Individuare gli strumenti di misura più adeguati al

contesto.

Grandezzefondamentalid-erivateerelativeunitàdi

misura.

Principi di funzionamento,tipologie e caratteristichedeiprincipal-istrumenti dimisura e lor-

outilizzo.

Taraturaeazzeramentodei strumentidimisuraedicon-

trollo.

AsseScientifico,tecnologico, profes-

sionale10

Competenza in uscita n° 5: Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2 Identificare e quantificare le scorte di magazzino.

Riconoscere attraverso designazione, le parti di

ricambio.

Verificarelivelliegiacenzedi magazzino.

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni attraverso moduli e fogli di

calcolo.

Principalitipologiediricambi delsettore.

Designazionedibasedelleparti diricambio.

Organizzazione e layout del magazzino ricambi.

Softwarediutilitàesoftware applicativi.

AsseScientifico, tecnologico, pro-

fessionale7,11

Competenza in uscita n°6:Operareinsicurezzanelrispettodellenormedellasaluteesicurezzaneiluoghidilavoroeperla salvaguardiadell'ambiente.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2

Operareinsicurezzanelrispet-todelle misure di prevenzione e protezione, riconoscendo le

situazioni diemergenza.

Valutare i rischi connessi al lavoro.

Applicare misure di prevenzione.

Utilizzare i DPI e DPC.

Applicare procedure, protocolli e tecniche di

igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro.

Controllare la propria e l’altrui salute e sicurezza in

situazioni di emergenza.

Principali riferimenti normativiallasicurezzae

allatutelaambientale

Criteri di prevenzione e protezione relativi a

semplici operazioni di manutenzione su apparati e

sistemi.

DPI e DPC.

Procedure, protocolli, tecnichediigiene,puliziae

riordino.

Dispositivi e procedure di allertaincasodiemergenza.

AsseStorico,sociale

AsseScientifico, tecnologico, profes-

sionale

1,8,10,11

Legenda delle Competenze di riferimento dell'Area generale

Competenza1–Agireinriferimentoadunsistemadivalori,coerenticoniprincipidellaCostituzione,inbaseaiqualiessereingradodivalutarefattieorientareipropri comportamentipersonali,socialieprofessionali.Competenza2-UtilizzareilpatrimoniolessicaleedespressivodellalinguaItalianasecondoleesigenzecomunicativevaricontesti:sociali,colturali,scientificiedeconomici, tecnologici eprofessionali.Competenzan.3-Riconosceregliaspettigeografici,ecologici,territorialidell’ambientenaturaleeantropico,leconnessioniconlestrutturedemografiche,economiche,sociali, culturalieletrasformazioniintervenutenelcorsodeltempo.Competenzan.4–Stabilirecollegamentitraletradizioniculturalilocali,nazionaliedinternazionali,siainunaprospettivainterculturalesiaafinedellamobilitàdistudioedi lavoro.Competenza n. 5 - Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.Competenza n. 6 – Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali.Competenzan.7-Individuareedutilizzalemoderneformedicomunicazionevisivaemultimedialeancheconriferimentoallestrategieespressiveeaglistrumentitecnicidella comunicazione inrete.Competenza n. 8 - Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.Competenzan.9-Riconoscereiprincipaliaspetticomunicativi,culturalierelazionalidell’espressivitàcorporeaedesercitareinmodoefficacelapraticasportivaperil benessere individuale ecollettivo.Competenza n. 10 - Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.Competenzan.11-Padroneggiarel’usodistrumentitecnologiciconparticolareattenzioneallasicurezzaeallatuteladellasaluteneiluoghidilavoro,allatuteladellapersona, dell’ambiente e delterritorio.Competenza n.12 - Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Indirizzo “Produzione Industriale e artigianale”

DESCRIZIONE SINTETICA

Ildiplomatodiistruzioneprofessionalenell'indirizzo"Produzione industriale e artiginale" intervieneconautonomiaeresponsabilità,esercitatenelquadrodiazionestabilitoedellespecifi- cheassegnate,neiprocessidilavorazione,fabbricazione,assemblaggioecommercializzazionedi prodottiindustrialieartigianali,nonchénegliaspettirelativiallaideazione,progettazioneerealiz- zazionedeiprodottistessi,ancheconriferimentoalleproduzionitipichelocali.Lesuecompetenze tecnico-professionalisonoriferiteadareediattivitàspecificamentesviluppateinrelazionealle esigenzeespressedalterritorioegliconsentonodiintervenireneiprocessiindustrialiedartigianali conadeguatecapacitàdecisionali,spiritodiiniziativaediorientamentoanchenellaprospettiva dell’eserciziodiattivitàautonomenell’ambitodell’imprenditorialitàgiovanile.

RISULTATIDIAPPRENDIMENTO 3° 4° 5° anno

Competenza n. 1Predisporreilprogettoperlarealizzazionediunprodottosullabasedellerichiestedelcliente,del- lecaratteristichedeimateriali,delletendenzedeglistilivalutandolesoluzionitecnicheproposte, letec-nichedilavorazione,icostielasostenibilitàambientale

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Identificareeformalizzarelerichiestedel cliente

Identificarelesoluzionipossibilielediverse ipotesiprogettuali/costruttive

Utilizzare repositorye librerie documen-tali Realizzare schizzi e disegni/bozze di massimaReperiredatieinformazionidamanualitec- nici

Comprendere, interpretare ed applicare lenormativerilevantiinrelazioneall’areadiat- tivitàancheconriferimentoallasicurezzae all’impattoambientale

Individuare materiali, strumenti,attrezzature perlaprogettazione/realizzazionedelmanu- fatto

Redigereedinterpretaredistintebaseecicli dilavorazione

Predisporrepreventividimassimadeicostidi realizzazione

Identificareeinterpretaremodellioesempi

Caratteristichechimiche,fisicheedestetichedei materialiimpiegati.

Tecnichedilavorazionedeimaterialiegestione scarti

Processiproduttiviinrelazioneall’areadiattività Tecnichediricerchedimercato

Codicicomunicativiverbalie/ograficiinrelazione all’area diattività

Impiegoefunzionamentodeglistrumentiedelle macchineutilizzatiinrelazioneall’areadiattività

Normative rilevanti in relazione all’area di attività Strumenti di ricerca tradizionali e informatici Tecniche di ascolto e di comunicazioneTecnichedicalcolodeicostiedeitempidiprodu- zione

storicostilisticidell’ideadarealizzare,overilevanti

Competenza n. 2Realizzaredisegnitecnicie/oartistici,utilizzandolemetodologiedirappresentazionegraficaegli stru-mentitradizionalioinformaticipiùidoneialleesigenzespecifichediprogettoedisetto- re/contesto

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Realizzaredisegnitecniciinconformitàconle normative disettore

Realizzareschizzie/odisegniartisticifinaliz- zatiallaprogettazioneoallapresentazione deiprodotti

Elaborare varie tipologie di viste

Reperiredatieinformazionidamanualitec- nici

Crearelibreriedimaterialiedelementico- struttivi e diprogetto

Definire i requisiti estetici, funzionali ed er- gonomici del prodotto

Principi del disegno geometrico

Modalitàdirappresentazionegraficadioggetti3D (proiezione, sezione, assonometria, prospettiva, esplosione)

Regolee/ostilideldisegnotecnicoe/oartisticoin re-lazioneall’areadiattività

Strumentietecnichetradizionalioinformaticiper larappresentazionee/ol’animazionebidimensio- nale etridimensionale

Competenza n. 3Realizzareepresentareprototipi/modellifisicie/ovirtuali,valutandolasuarispondenzaaglistan- dard-qualitativiprevistidallespecifichediprogettazione

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Realizzaremodellieprototipiconilricorso alletecnichedilavorazioneautomaticaomanualerilevantiinrelazioneall’areadiatti- vità

Applicareletecnichedidisegno,progetta- zione,animazionevirtualeerenderingrile- vantiinrelazioneall’areadiattività

Misurarelecaratteristicherilevantideipro- totipi, valutando scostamenti, errori etolle- ranze dilavorazione

Effettuareverifiche,controlliecollaudisui modelliesuiprototipi,documentandoirisul- tati con le modalità in uso nel settore pro- duttivo diriferimento

Applicare metodi e procedure per effettuare test e prove di funzionalità

Individuare elementi di revisione del proget- to, del modello/prototipo sulla base degli scostamenti rilevati

Redigere relazioni tecniche Utiliz-

zare stampanti 3D

Tecnichetradizionalie/oinformaticheperlarap- presentazionegrafica,laprogettazionee/ol’animazione

Tecnicheeprocessidilavorazionemanualee/oau- tomaticainrelazioneall’areadiattività

Caratteristicheeimpiegodeglistrumentidimisura inrelazioneall’areadiattività

Caratteristichechimiche,fisicheedestetichedei materialiimpiegati.

Competenza n. 4Gestire,sullabasedidisegnipreparatorie/omodellipredefinitinonchédelletecnologietradizio- naliepiùinnovative,leattivitàrealizzativeedicontrolloconnesseaiprocessiproduttividibe- ni/man-ufattisudifferentitipidisupporto/materiale,padroneggiandoletecnichespecifichedila- vorazione,di-fabbricazione,diassemblaggio

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Rilevarelecaratteristichedimodellieproto-tipi

Interpretaredisegnitecnici,artistici,schemi oprogetti

Applicareleindicazioniprogettualinellarea- lizzazionedelmanufatto/bene,verificandola conformitàfraprogettoeprodotto

Utilizzareindicazionidiprogetto(schemi,di- segni,procedure,modelli,distinteecc.)e/o istruzioniperpredisporrelediversefasidila- vorazionee/ociclidilavorazione

Applicaremodalitàdipianificazioneeorga- nizzazionedellelavorazioniedelleattività nelrispettodellenormedisicurezza,igienee salvaguardiaambientalespecifichedisettore

Selezionare materie prime e/o materiali e/o semilavorati ai fini della realizzazione del prodotto

Applicareleopportunetecnichedilavorazio- ne manuale e/oautomatica

Misurareeverificarelerilevanticaratteristi- chedeimateriali,deisemilavoratiedeipro- dotti finiti, valutandone le conformità alle specifiche diprogetto

Monitorare la conformità dei prodotti el’efficienzadeiprocessi,dellemacchineede- gliimpianti

Identificare,documentareesegnalarelenon conformitàdeiprodottiedeiprocessi

Partecipareattivamenteaiprocessidimoni- toraggiodelleproduzioniemiglioramento continuo dell’attivitàproduttiva

Applicare tecniche di controllo qualità

Caratteristichechimiche,fisicheedestetichedeimaterialiimpiegati.

Processiproduttiviinrelazioneall’areadiattività Funzionamentoemodalitàdiimpiegodeglistru- mentiedellemacchineautomaticheutilizzate

Tecniche manuali di lavorazione e, ove utilizzati, ap-plicativi per il Computer AidedManufactoringe/olinguaggidiprogrammazionedellemacchinee dei sistemi dicontrollo

Normativerilevantiinrelazioneall’areadiattività

Codicicomunicativiverbalie/ograficiinrelazione all’area diattività

Principiinternazionaliperladefinizionedeglistan- darddi qualità e per il miglioramento continuo Con-trolloqualità

Competenza n. 5Predisporre/programmarelemacchineautomatiche,isistemidicontrollo,glistrumentieleat- trezzaturenecessarieallediversefasidiattivitàsullabasedelleindicazioniprogettuali,dellatipo- lo-giadimaterialidaimpiegare,delrisultatoatteso,monitorandoillorofunzionamento,pianifi- can-doecurandoleattivitàdimanutenzioneordinaria

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Individuare materiali, strumenti, macchine e impianti, per la realizzazione del prodotto

Reperireinformazionineimanualitecnicie nellealtrefontididocumentazione

Predisporreglistrumentieimaterialiperla lavorazione, nonché attrezzare, programma- re e impostare le macchine e gli impianti eventualmentenecessariallaproduzione

Applicareleopportunetecnichedilavorazio- ne manuale e/o automatica, anche serven- dosidegliapplicativiperilComputerAided- Manufactoringe/o dei linguaggi di pro- grammazionedellemacchineedeisistemidi controllo

Monitorareilfunzionamentodimacchinee impiantianchealfinedipianificareleattività dimanutenzione

Redigere ed attuare piani di manutenzione

Funzionamentoemodalitàdiimpiegodeglistru- mentiedellemacchineautomaticheutilizzate

Manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti e dellemacchine

Principi della teoria dell’affidabilità

Procedureetecnichedimonitoraggio

Proceduredicontrollo,verificaericercadelguasto

Caratteristicheeimpiegodeglistrumentidimisura inrelazioneall’areadiattività

Strumentitradizionalie,oveutilizzati,applicativi perilComputerAidedManufactoringe/olin-guaggi diprogrammazionedellemacchineedeisis-temidi controllo

Competenza n. 6Elaborare,implementareeattuarepianiindustriali/commercialidelleproduzioni,inraccordocon glio-biettivieconomiciaziendali/diprodottoesullabasedeivincolidimercato

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Analizzare ed interpretare le tendenze e i fabbisognideimercatiedeisettoriproduttivi di riferimento, conriferimentoall’innovazione e alla competitività.

Determinareicostirelativiaiprocessiazien- dalirilevanti(materieprime,lavorazioniin- terne,lavorazionipressoterzi,logistica,di- stribuzione,pubblicità,ammortamentoege-stione di macchine e impianti, immobili)

Valutarelaconvenienzaeconomicadelle scelteaziendali

Principi di organizzazione e divisione del lavoro

Principidellateoriadelledecisioniinambito aziendale

Metodicheperlavalutazionedeicostidirettied indirettiLe produzioni artigianali e/o industriali del settore di riferimento nel quadro economico locale e/o nazionale e/o globale

Elementi di marketing

La logistica

Gestione delle scorte

Competenza n. 7Operareinsicurezzaenelrispettodellenormediigieneedisalvaguardiaambientale,identifican- doeprevenendosituazionidirischiopersé,peraltrieperl'ambiente

Abilità min-ime

Conoscenzeessenziali

Identificarefigureenormediriferimentoal sistema diprevenzione/protezione

Individuarelesituazionidirischiorelativeal propriolavoroelepossibiliricadutesualtre persone

Individuareerispettareiprincipalisegnalidi divieto,pericoloeprescrizionetipicidellela- vorazioni delsettore

Impiegarecorrettamenteidispositividipro- tezioneindividuale

Adottare comportamenti lavorativi coerenti conlenormediigieneesicurezzasullavoro econlasalvaguardia/sostenibilitàambienta- le

Applicarelenormativevigentisullasalutee sicurezzadegliutentieconsumatoriinrela- zioneaiprodottidiriferimento

Adottare i comportamenti previsti nelle si- tuazioni di emergenzaUtilizzareidispositividiprotezioneindividua- le ecollettiva

Attuareiprincipaliinterventidiprimosoc- corsonellesituazionidiemergenza

Adottarelecorrettemodalitàdismaltimento degli scart di lavorazione e dei materiali esausti

Applicareprocedure,protocollietecnichedi igiene,puliziaeriordinodeglispazidilavoro

Adottaresoluzioniorganizzativedellaposta- zionedilavorocoerentiaiprincipidell’ergonomia

LegislazioneeNormativadiriferimentoperlasalu- teelasicurezzaneiluoghidilavoroelaprotezione dell’ambiente

Normativadiriferimentoinrelazioneaiprodottie aiprocessiproduttividelsettorediattività

Principi e strumenti per la valutazione dei rischi

Riduzionedelrischio:dispositividiprotezione,pre- sididiemergenza,misureorganizzative,sorve- glianzasanitaria

Pericolosità per l’ambiente di lavorazioni, prodotti e rifiuti

Gestione dei rifiuti

Nozioni di primo soccorso, BLS e antincendio Segnaleticainmateriadiemergenza,saluteesicu- rezzaneiluoghidilavoro

Elementi di ergonomia

9

ATTIVITÀ MANIFATTURIEREC - 13 INDUSTRIE TESSILIC - 14 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E PELLICCIA

CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALICon riferimento al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministrodell’istruzione, dell’università e della ricerca, del 30 giugno 2015, pubblicato nella Gazzettaufficiale del 20 luglio 2015, n. 166, il profilo in uscita dell’indirizzo di studi è correlato ai seguentisettori economico-professionali.

TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO E SISTEMA MODA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO classi 1°e 2°(le NOTE e la Legenda delle Competenze di riferimento dell'Area generale sono riportate in fondo al documento)

Competenzainuscitan°1:Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CUL-TURALI

COINVOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)BIENNIO 2 Predisporreilprogettope

rlarealizzazione diprodottisemplicieditipo

logieconosciute sulla base di specifiche

dettagliate riguardanti i materiali, le tecniche di lavorazione,lafunzionee

ledimensioni.

Identificare e formalizzare le richieste

del cliente in contesti semplici, ricorrenti e ben

definiti.Realizzare schizzi e

disegni/bozze di massima.

Individuare le macchine e gli

utensiliperlarealizzazionedel

manufattoincontestisempl

Concettidibasedichimica deimateriali.

Principidifisicarilevantiin relazione al settore di attività.

Principidifunzionamento degli strumenti e delle macchine rilevanti

in relazione al settore di attività.Regoletecnicheperil

disegnoinrelazioneal settore diattività.

Elementi di geometria descrittiva

Asse scientifico, tecnologico,

professionale

Asse matematico

Assestorico-so-ciale

Assedeilinguaggi

2, 8, 10, 12

10

icie prevedibili.Determinare il fabbisogno

di materiale. Tecnichediascoltoedi comunicazione

Competenzainuscitan°2:Realizzaredisegnitecnicie/oartistici,utilizzandolemetodologiedirappresentazionegraficae glistrumentitradizionalioinformaticipiùidoneialleesigenzespecifichediprogettoedisettore/contesto

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)

BIENNIO 2

Realizzaredisegnitecnicie/oartistici,di prodotti o

parti semplici e consuete, utilizzando le

metodologie di rappresentazionegrafic

aeglistrumenti tradizionalioinformaticipi

ùidoneialle esigenze specifiche di progetto e

di settore/contesto.

Leggere e realizzare un semplice disegno tecnico

e/o artistico.Realizzare schizzi e

disegni/bozze di massima.

Applicare le normative e le convenzioni sul

disegno, ove rilevanti in relazione al settore di

attività.Utilizzare correttamente gli strumenti del disegno

più adeguati.Elaborarevarietipologiedi

vistee sezioni.

Acquisireordine,puliziaebella grafia.

UtilizzareilCADinsemplici contesti,overilevante.

Conoscenze spazio- grafiche propedeutiche all’apprendimento

del disegno.Materialiperildisegnoe

codicicomunicativi.Norme tecniche per il disegno ove

rilevanti.Elementi di geometria descrittiva.

Tecniche di disegno e rappresentazione grafica.

Asse scientifico, tecnologico,

professionale

Asse matematico Asse storico-

sociale Asse dei Linguaggi

2, 3, 6, 8, 12

11

Competenzainuscitan°3(1):Realizzareepresentareprotipotipi,modellifisicie/ovirtuali,valutandolalororispondenzaagli

standardqualitativiprevistidallespecifichediprogettazione.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)BIENNIO 2 Realizzareepresentare

modellifisicidi semplicimanufattie/opar

tidimanufatti, con caratteristiche dimensionali

corrispondenti a quanto previsto dal progetto.

Interpretare le informazioni contenute in

un disegno tecnico/artistico.

Eseguire il disegno di un semplice manufatto o

componente mediante le tecniche CAD e la

relativa stampa tradizionale ove rilevante in relazione al settore di

attività.

Utilizzare gli strumenti di misuraperlarilevazionedelle caratteristiche salienti

di un manufatto.Realizzare prototipi con le macchine tradizionali

e/o le tecniche di lavorazione manuali

rilevanti in relazione al settore di attività.

Individuareidifetti dilavorazione.

Documentare le fasi di

Comandi di base di softwareCADspecificoper

larealizzazionegraficadi semplici elementi, ove rilevante in relazione

al settore diattività.

Caratteristiche chimiche, fisiche dei materiali impiegati.

Grandezze fondamentali dei sistemi internazionali di misura e/o degli specifici sistemi di misura in

uso nel settore di attività.

Tipologie, caratteristiche, procedure e campi di applicazione dei principali strumenti di misura

rilevanti in relazione alsettore di attività.

Componenti, caratteristiche strutturali e lavorazioni tipiche delle macchine e degli strumenti in uso

nel settore di attività.Tecniche e processi di lavorazione

manuale in relazione all’area di attività.

Documentazione tecnica di base ove rilevante in relazione al settore

Asse scientifico, tecnologico,

professionale

Asse matematico Asse storico-

sociale Asse dei linguaggi

2, 6, 8, 11, 12

12

lavorazione.di attività.

Regoledicompilazionedi unarelazionetecnica.

Competenzainuscitan°4(1):Gestire,sullabasedidisegnipreparatorie/omodellipredefinitinonchédelletecnologie tradizionaliepiùinnovative,leattivitàrealizzativeedicontrolloconnesseaiprocessiproduttividibeni/manufattisudifferenti tipidisupporto/materiale,padroneggiandoletecnichespecifichedilavorazione,difabbricazione,diassemblaggio.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livelli del QNQ

COMPETENZEintermedie ABILITA’ CONOSCENZE

ASSI CULTUR-ALI COIN-

VOLTI

Eventualiraccordicon-lecompetenze di cui agli insegnamenti

dell’area generale(al-legato1delRegola-

mento)BIENNIO 2 Sapergestireleattivitàdir

ealizzazionedi un bene/manufatto, servendosi delle caratteristiche specifiche di modelli e prototipi, applicando le indicazioni progettuali e le opportune tecniche di lavorazionemanuale.

Rilevarelecaratteristichefisiche echimichedimodellieprototipi.Interpretare disegni tecnici, schemi, progetti o bozzetti.Applicare le indicazioni progettualinellarealizzazionedel manufatto/bene, verificando la conformità fra progetto e prodotto.Utilizzare indicazioni di progetto (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione e/o cicli di lavorazione.Attrezzare le macchine e/o selezionare gli

Caratteristiche chimiche, fisiche dei materiali impiegati.

Tecnichemanuali di lavorazione.

Asse scientifico, tecnologico, professionale

Asse matematico

8, 11, 12

13

strumenti, gli utensili e i materiali più opportuni in relazione al progetto.

Applicare le opportune tecniche

14

dilavorazionemanuale.

15

Competenza in uscita n°5(1):Predisporre/programmarelemacchineautomatiche,isistemidicontrollo,glistrumentiele attrezzaturenecessarieallediversefasidiattivitàsullabasedelleindicazioniprogettuali,dellatipologiadimaterialida impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livel-li

delQNQ (2)

COMPETENZEIntermedie(3)

ABILITÀ CONOSCENZE ASSI CULTURALI COINVOLTI

Eventuali raccordi con le competenze di cui

agli insegnamenti dell’area generale

(Allegato 1 delRegolamento) (4)

BIENNIO 2 Predisporremacchinetradizionali, utensili, Predisporre, attrezzare, avviare in Manutenzioneordinaria Assescientifico, 11strumentieattrezzaturenecessariealle diversefasidiattività̀sullabasedi

sicurezza e controllare lemacchine tradizionali necessarie

e straordinaria deglistrumenti e delle

tecnologico,professionale

indicazioni dettagliate, monitorando il loro funzionamento, curando le attività̀ di

in relazione al settore di attività. macchine.

manutenzioneordinaria . Averecuradeglistrumentiedegli Caratteristiche e impiegoutensili. di utensili, strumenti e

macchine in relazioneIndividuare le necessità di all’area di attività.operazioni di manutenzioneordinariasustrumenti,macchine Semplici procedure eeimpianti. tecniche di

monitoraggio.

16

Competenza in uscita n°6(1):Elaborare,implementareeattuarepianiindustriali/commercialidelleproduzioni,inraccordo congliobiettivieconomiciaziendali/diprodottoesullabasedeivincolidimercato.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livel-li

delQNQ (2)

COMPETENZEIntermedie(3)

ABILITÀ CONOSCENZE ASSI CULTURALI COINVOLTI

Eventuali raccordi con le competenze di cui

agli insegnamenti dell’area generale

(Allegato 1 delRegolamento) (4)

BIENNIO 2 Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni base appartenenti alla realtà organizzativa industriale/commerciale e riconoscere, nelle varie forme, i concetti economici essenziali e del mercato nel quale si opera.

Leggere,interpretareecostruire tabelle,graficieschemiablocchi per rappresentare fenomeni economicienoneconomici.

Individuareedescrivereiconcetti fondamentali inerenti l’azienda e l’attivitàeconomica.

Riconoscere le caratteristiche fondamentali del mercato e della domanda e dell’offerta di un bene.

Le principali rappre-sentazioni grafiche.

Concetti fondamentali inerenti l’azienda e l’at-tività economica.

Fattori della produzione e mercati di approvvi-gionamento e di sbocco.

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse storico-sociale

Assescientifico, tecnologico, professionale

1, 8, 10

Nozioni di domanda e offerta di un bene.

Competenza in uscita n°7(1):Operareinsicurezzaenelrispettodellenormediigieneesalvaguardiaambientale, identificandoeprevenendosituazionidirischiopersé,peraltrieperl’ambiente.

TRAGUARDI INTERMEDI IN TERMINI DI:

periodo/ annualità

Livel-li

delQNQ(2)

COMPETENZEIntermedie(3)

ABILITÀ CONOSCENZE ASSI CULTURALI COINVOLTI

Eventuali raccordi con le competenze di cui

agli insegnamenti dell’area generale

(Allegato 1 delRegolamento) (4)

BIENNIO 2 Saper individuare le principali norme di Identificare le figure di Legislazione e normativa Assedeilinguaggi 11, 12riferimentonell’ambitodell’igiene e riferimento del servizio di di riferimento per lasicurezzaneiluoghidilavoro,identificarelesituazioni di rischio per sé e per gli altri1.

prevenzione e protezione ed iloro compiti.

salute e la sicurezza neiluoghi di lavoro.

Assematematico

Assescientifico,Identificareleprincipalisituazioni Organizzazione e tecnologico,di rischio relative al proprio gestionedella professionalelavoro e le possibili ricadute su prevenzioneneiluoghidialtrepersone. lavoro. Assestoricosociale

Individuare e rispettarei Ilserviziodiprevenzioneprincipalisegnali di divieto, eprotezione.pericoloeprescrizionetipicidellelavorazioni del settore. Principi e strumenti per

lavalutazionedeirischi.Utilizzarecorrettamente leattrezzature ed i dispositivi di Misure di tutelaedprotezioneindividualiecollettivi. obblighi.

Riduzione del rischio:dispositivi di protezione,

18

NOTELegenda delle Competenze di riferimento dell'Area generale

Competenza1–Agireinriferimentoadunsistemadivalori,coerenticoniprincipidellaCostituzione,inbaseaiqualiessereingradodivalutarefattieorientareipropri comportamentipersonali,socialieprofessionali.Competenza2-UtilizzareilpatrimoniolessicaleedespressivodellalinguaItalianasecondoleesigenzecomunicativevaricontesti:sociali,colturali,scientificiedeconomici, tecnologici eprofessionali.Competenzan.3-Riconosceregliaspettigeografici,ecologici,territorialidell’ambientenaturaleeantropico,leconnessioniconlestrutturedemografiche,economiche,sociali, culturalieletrasformazioniintervenutenelcorsodeltempo.Competenzan.4–Stabilirecollegamentitraletradizioniculturalilocali,nazionaliedinternazionali,siainunaprospettivainterculturalesiaafinedellamobilitàdistudioedi lavoro.Competenza n. 5 - Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.Competenza n. 6 – Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali.Competenzan.7-Individuareedutilizzalemoderneformedicomunicazionevisivaemultimedialeancheconriferimentoallestrategieespressiveeaglistrumentitecnicidella comunicazione inrete.Competenza n. 8 - Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.Competenzan.9-Riconoscereiprincipaliaspetticomunicativi,culturalierelazionalidell’espressivitàcorporeaedesercitareinmodoefficacelapraticasportivaperil benessere individuale ecollettivo.Competenza n. 10 - Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.Competenzan.11-Padroneggiarel’usodistrumentitecnologiciconparticolareattenzioneallasicurezzaeallatuteladellasaluteneiluoghidilavoro,allatuteladellapersona, dell’ambiente e delterritorio.Competenza n.12 - Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHEL’indirizzodistudifariferimentoalleseguentiattività,contraddistintedaicodiciATECOadottati dall’Istitutonazionaledistatisticaperlerilevazionistatistichenazionalidicarattereeconomicoed esplicitatialivellodiSezioneedicorrelateDivisioni.

CATTIVITÀMANIFATTURIEREC - 13 INDUSTRIE TESSILI

C-14CONFEZIONEDIARTICOLIDIABBIGLIAMENTO;CONFEZIONEDIARTI COLIINPELLEEPELLICCIA

19

Competenze ChiaveEuropee CompetenzeChiave diCittadinanza

Competenza personale,socialee capacità di imparare ad imparare

Imparare ad imparare: - Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale). - Scegliere le modalità di informazione e di formazione di volta in volta più adeguate e produttive in relazione ai tempi disponibili, agli obiettivi da perseguire,agli strumenti a disposizione alle proprie strategie ed al proprio metodo di studio e di lavoro.

CompetenzaImprenditoriale

Progettare: - Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità. - Organizzare tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo dopo un’attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti. - Valutare i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiet-tivi in precedenza stabiliti.

CompetenzaalfabeticafunzionaleCompetenzamultilinguisticaCompetenza in materia di consapev-olezza e espressione culturali

Comunicare:- Comprenderemessaggi di generediverso(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).- Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, pro-cedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici emultimediali).

Competenza in materia di cittadinanza

Collaborare e partecipare: - Comprendere le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri del gruppo/della comunità. - Esprimere in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista. - Mettere in atto comportamenti che valorizzino le proprie e altrui capacità. - Gestire le situazioni di conflitto.

Competenza in materia di cittadi-nanza

Autonomia e responsabilità: -Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Competenza in Matematica

Competenza imprenditoriale

Risolvereproblemi:-Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.Individuare collegamenti e relazioni: -Individuare analogie e differenze tra fenomeni, eventi e concetti diversi

20

Competenza in scienze, tecnolo-gia e ingegneria

-Individuare rapporti di causa-effetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi -Rappresentare in modo chiaro e coerente i collegamenti individuati -Collegare le nuove informazioni con quelle già note

Competenza Digitale

Competenza in materia di consapev-olezza e espressione culturali

Acquisire ed interpretarel’informazione: - Usare diversi strumenti comunicativi (ascolto,lettura, strumenti multimediali) per acquisire informazioni -Valutare l’attendibilità delle informazioni acquisite - Valutare l’utilità delle informazioni acquisite - Distinguere i fatti dalle opinioni

Competenze e abilità trasversali da sviluppare nel corsodell’anno

Il CdCl sipropone di promuovere negli studenti (individuare ciò che interessa):

acquisizione di competenze di cittadinanza;

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese ;

potenziamento delle competenze matematico logiche e scientifiche; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

definizione di un sistema di orientamento».

21

Esperienze da proporre alla classe, anche ai fini dello sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza

Il CdCl, al fine di favorire lo sviluppo delle competenze sociali:

individua una serie di compiti che gli studenti dovranno svolgere a turno quotidianamente (lettura e comunicazione ai compagni di circolari di particolare interesse; raccolta del materiale didattico distribuito in classe e destinato ai compagniassenti;aperturaechiusuradiporteefinestrealfinedigarantirelacostanteaerazionedeilocali,etc.);

sollecitaglistudentiavariareperiodicamenteilpostooccupatoinaulaalfinediagevolareilprocessodisocializzazione;

valorizzail ruolo dei rappresentanti di classe e delle assemblee studentesche, anche sollecitando la stesura dei verbali delleriunioni.

Sono inoltre previste le seguenti esperienze:

visita guidata--------- incontrosulleproblematichecorrelatelegalità, bullismo, cyber bullismo…….

Strategie didatticheIl CdClricorrea strategie didattiche diversificate, scelte di volta in volta in base ai contenuti oggetto di insegnamento- apprendimento e ai tempi e agli strumenti a disposizione. Cerca inoltre, compatibilmente con lo statuto epistemologico di ciascuna disciplina, di variare tali strategie anche al fine di valorizzare i diversi stili cognitivi degli studenti.Il ricorso alla lezione frontale è finalizzato alla trasmissione in modo rapido d’informazioni, concetti e procedure e perciò costituisce un momento imprescindibile anche al fine di:

potenziarelacapacitàdiascoltoattento;*

svilupparel’abilitàdelprendereappunti;

facilitarel’acquisizionedellessicopropriodiciascunadisciplina;

fornire esempi e modelli dicomunicazione corretti.

Per rendere efficace e significativo il processo di insegnamento-apprendimento di cui lo studente è protagonista, risulta altresì indispensabilel’utilizzodistrategiedidattichechepermettanoallo studentedimonitorareilproprioapprendimentoattraversogliopportunifeedback.Siprevededunqueilricorsoa:

esercita zioni, svolteinmodoautonomoe/oguidato(tutoring),singolarmente,apiccoligruppioinmodocollettivo;

attivitàdi laboratorio, all’interno delle quali tramite l’apporto dei singoli si possa pervenire ad un risultato comune (esperimenti in laboratorio, “laboratorio di traduzione”, dibattiti e discussioni su temi particolari, correzione ragionata deicompitisvoltiacasa,lezionepartecipata);

attivitàdipeereducation,durantelequaliglistudentipiùespertiguidinoicompagninell’esecuzionedicompitionella risoluzione diproblemi.

22

Il CdClè inoltre consapevole dell’efficacia degli strumenti multimediali e vi ricorre tutte le volte che essi risultino funzionali al contesto di apprendimento.

Modalità e tempi delle prove disciplinari

In linea con quanto stabilito a livello d’Istituto, il CdC programma le prove disciplinari in modo tale che:

vi sia per ogni disciplina un congruo numero di valutazioni orali e/oscritte;

(ALMENO DUE PROVE SCRITTO/GRAFICHE ED ORALI A QUADRIMESTRE)

non vi sia più di una verifica scritta in una solagiornata;

si eviti un’eccessiva concentrazione delle verifiche nell’arco dellasettimana.

Ciascun docente segnalerà nella sezione “Agenda” del Registro elettronico la data e la tipologia di prova. Gli alunni, tramite i propri rappresentanti, faranno presente al singolo docente e, se del caso, al docente coordinatore eventuali sovrapposizioni o situazioni particolari che meritano attenzione.Per quanto riguarda il numero e la tipologia delle prove si rimanda alle programmazioni dei dipartimenti e a quelle individuali dei singoli docenti.

Unità di apprendimento previste

UDA .

Modalità di realizzazione della didatticaorientante

Un orientamento efficace si realizza da un lato sviluppando nello studente una capacità di autovalutazione tale da permettergli di scoprire e valorizzare i propri talenti (orientamento formativo), dall’altro lato mettendo a disposizionedell’alunno e della sua famiglia le informazioni necessarie a compiere delle scelte ragionate e consapevoli (orientamento informativo).

Il CdC, nelle forme e nei modi che ciascun docente riterrà di volta in volta più efficace,per l’orientamento formativo in entrata/inuscita

esplicitaladifferenzacheintercorretraunameraverificadell’apprendimentoeilpiùcomplessoprocessodella valutazione;

esplicita in forma orale e/o scritta i criteri di verifica di ciascuna prova e i criteri divalutazione;

esprime in forma orale e/o scritta valutazioni chiare etempestive;

stimola la riflessione dello studente sulle cause del propriosuccesso/insuccesso;

ricorre a strategie didattiche diversificate in modo tale da valorizzare i diversi stilicognitivi;

stimola la partecipazione alle attività extracurricolari e integrative offertedall’Istituto;

stimola la partecipazione a gare, concorsi etornei;

indirizza lo studente, su richiesta sua e/o della famiglia, al C.I.C.;

23

per l’orientamento informativo in entrata/inuscita

realizza le attività di accoglienza previste a livello diIstituto;

collabora alle attività di orientamento in entrata organizzate a livello diIstituto;

sollecita la consultazione del sito web dell’Istituto per acquisire informazioni su gare, concorsi, torneietc.;

Modalità di coinvolgimento dei genitori e degli studenti nella programmazione del Consiglio di classe

Il coinvolgimento dei genitori e degli studenti nella programmazione del Cd C si realizza attraverso:

la possibilità di accedere in modo tempestivo tramite il sito web dell’Istituto a tutte le informazioni che riguardano la vita dellascuola;

la possibilità di ottenere informazioni e/o discutere di proposte e/o di situazioni particolari non solo nel corso delle riunioni del CdC, ma anche in colloqui con il Coordinatore di classe che, se necessario, riferirà tali istanze agli altri componenti delConsiglio;

il ricorso a tutti gli strumenti che possono rendere più proficua e tempestiva la comunicazione tra le varie componenti del Consiglio (registro elettronico, libretto personale dello studente, colloqui settimanali e generali);

la gestione responsabile e matura, da parte degli studenti, delle assemblee diclasse;