I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA...

15
I.I.S. BIANCHI- VIRGINIO PROGRAMMA SVOLTO 1 di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: L. Ferro, C. Lazzarini, E. Gabrielli, Prima visione Incontro con i classici, La Nuova Italia, Milano 2011 Marisa Napoli, Maria Antonietta Chiocchio, Prima visione Narrativa, La Nuova Italia, Milano 2011 M. Sensini, La lingua e i testi, Mondadori Scuola, Milano 2010 NARRATIVA FIABA E FAVOLA A CONFRONTO * Storia e definizione * Le funzioni di Propp * Esopo: “La lepre e la tartaruga”, “La zanzara e il leone”, “Il topo e la ranocchia” * Cappuccetto Rosso: scrittura creativa intorno ai diversi punti di vista attraverso cui può essere narrata la fiaba IL TESTO NARRATIVO * Definizione di “testo narrativo”, “campo semantico”, “significato e significante”, “polisemia”, “significato denotativo e connotativo” * Fabula e intreccio * La trama: nuclei e satelliti - M. Bontempelli, “Il ladro Luca” * La struttura: incipit ed esordio; spannung, peripezie e scioglimento - I. Singer, “La neve a Chelm” Il tempo e lo spazio della narrazione - E. De Luca, “Il pannello” - G. Romagnoli, “Dalle tre al tramonto” - M. Twain, “La leggenda della Venere Capitolina” - G. Biondillo, “Due cose che odio di mio zio Marcello” Il Narratore, il Narratario ed il punto di vista Le sequenze narrative - E. Keret: “Colla pazza” - J. M. Coetzee, “Elisabeth Costello” I personaggi: piatti e a tutto tondo - M. Whitaker, “La fonte di cristallo” La lingua e lo stile - V. Woolf, “il vestito nuovo” LA NARRATIVA DI GENERE IL RACCONTO GIALLO Caratteristiche del genere - A. Christie, “Nido di vespe” - C. Lucarelli, “Il sospetto del killer” - C. Doyle, “I cinque semi di arancia” - G. Scerbanenco, “Una trappola per l'Elefante” IL RACCONTO HORROR Caratteristiche del genere - B. Stoker, “Nel castello del conte” - E. A. Poe, “Il pozzo e il pendolo” LA NARRAZIONE FANTASCIENTIFICA

Transcript of I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA...

Page 1: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 1 di 3

PROGRAMMA INDICATIVO

DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati:

• L. Ferro, C. Lazzarini, E. Gabrielli, Prima visione – Incontro con i classici, La Nuova Italia, Milano 2011 • Marisa Napoli, Maria Antonietta Chiocchio, Prima visione – Narrativa, La Nuova Italia, Milano 2011 • M. Sensini, La lingua e i testi, Mondadori Scuola, Milano 2010

NARRATIVA FIABA E FAVOLA A CONFRONTO

* Storia e definizione * Le funzioni di Propp * Esopo: “La lepre e la tartaruga”, “La zanzara e il leone”, “Il topo e la ranocchia” * Cappuccetto Rosso: scrittura creativa intorno ai diversi punti di vista attraverso cui può essere narrata la fiaba

IL TESTO NARRATIVO

* Definizione di “testo narrativo”, “campo semantico”, “significato e significante”, “polisemia”, “significato denotativo e connotativo”

* Fabula e intreccio * La trama: nuclei e satelliti

- M. Bontempelli, “Il ladro Luca” * La struttura: incipit ed esordio; spannung, peripezie e scioglimento

- I. Singer, “La neve a Chelm” ∗ Il tempo e lo spazio della narrazione

- E. De Luca, “Il pannello” - G. Romagnoli, “Dalle tre al tramonto” - M. Twain, “La leggenda della Venere Capitolina” - G. Biondillo, “Due cose che odio di mio zio Marcello”

∗ Il Narratore, il Narratario ed il punto di vista ∗ Le sequenze narrative

- E. Keret: “Colla pazza” - J. M. Coetzee, “Elisabeth Costello”

∗ I personaggi: piatti e a tutto tondo - M. Whitaker, “La fonte di cristallo”

∗ La lingua e lo stile - V. Woolf, “il vestito nuovo”

LA NARRATIVA DI GENERE IL RACCONTO GIALLO

∗ Caratteristiche del genere - A. Christie, “Nido di vespe” - C. Lucarelli, “Il sospetto del killer” - C. Doyle, “I cinque semi di arancia” - G. Scerbanenco, “Una trappola per l'Elefante”

IL RACCONTO HORROR ∗ Caratteristiche del genere

- B. Stoker, “Nel castello del conte” - E. A. Poe, “Il pozzo e il pendolo”

LA NARRAZIONE FANTASCIENTIFICA

Page 2: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 2 di 3

∗ Caratteristiche del genere - P. K. Dick, “La formica elettrica” - M. Shelley, “La morte di Frankenstein”

LA NARRAZIONE FANTASY

∗ Caratteristiche del genere - J. R. R. Tolkien, “Una festa a lungo attesa” - K. J. Rowling, “La profezia perduta”

IL RACCONTO COMICO E UMORISTICO ∗ Caratteristiche del genere ∗ Definizione di “comico” e di “umorismo” tratte dal saggio di Luigi Pirandello “L’umorismo” (1908)

- S. Benni, “Il pornosabato dello Splendor” - S. Benni, “Psicopatologia di un lettore”

EPICA ∗ IL MITO ∗ DEFINIZIONE ∗ AEDI E RAPSODI

- La creazione della donna Genesi 2, 16-24 “La creatura più adatta” Esiodo, “La bambola di terra e acqua” Tito Livio, “Le mediatrici”

∗ DEFINIZIONE DI ARCHETIPO E EPOS

- Il racconto del diluvio: confronto tra “L’epopea di Gilgamesh” (tav. XI, 8-197) e “La Bibbia” (Genesi, 6-8)

∗ OMERO La questione omerica (scuola separatista e scuola unitaria) Visione del dvd “Pietro Citati racconta Omero”

∗ ILIADE - Trama e struttura - Il proemio nella traduzione di Vincenzo Monti - Le parti del proemio classico: protasi e invocazione alle muse - Lettura ed analisi di I, 101-246 (“La contesa tra Achille e Agamennone”) - Lettura ed analisi di VI, 407-502 (“Ettore e Andromaca”) - Lettura ed analisi di XII, 248-363, 395-409 (“Ettore e Achille”) - Lettura ed analisi di XXIV, 477-590 (“Achille e Priamo”) - Lettura ed analisi di XXIV, 719-775 (“Il lamento per la morte di Ettore”)

∗ ODISSEA - Trama e struttura - Il ciclo dei nòstoi - Il proemio nella traduzione di Ippolito Pindemonte - Le parti del proemio classico: protasi e invocazione alle muse - La métis di Odisseo - Lettura ed analisi di IX, 181-196, 212-306, 362-461 (“Nell'antro di Polifemo”)

GRAMMATICA ∗ LA FONETICA ∗ LA PUNTEGGIATURA ∗ I MONOSILLABI ACCENTATI ∗ ANALISI GRAMMATICALE:

- Parti variabili e invariabili del discorso - Articoli - Nomi - Pronomi

Page 3: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 3 di 3

- Aggettivi ed avverbi - Verbi

I PROMESSI SPOSI

• Alessandro Manzoni: biografia • Il Romanticismo: contesto culturale e linee guida della corrente • Collocazione storico-culturale del testo • Il romanzo storico: definizione e caratteristiche • Trama e struttura • Fasi compositive e redazionali • Lettura integrale e commento critico dei capitoli: I-VIII

LA COMPOSIZIONE SCRITTA

- Il riassunto - La recensione - La descrizione - Il testo argomentativo - Le regole di coesione e coerenza

Page 4: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 1 di 3

PROGRAMMA INDICATIVO

DISCIPLINA ITALIANO CLASSE SECONDA Testi adottati: Marisa Napoli, Maria Antonietta Chiocchio, Prima visione – Poesia e teatro, La Nuova Italia, Milano 2011

GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE - L'emittente

- G. Ungaretti, Mandolinata - G. Ungaretti, Destino - S. Quasimodo, Ed è subito sera - C. Govoni, Il palombaro

- Il destinatario - Il referente o contesto

- S. Quasimodo, Vicolo - Il codice

- G. Apollinaire, Calligramma (definizione di calligramma ed esercizi di scrittura creativa) - Il canale - Il messaggio

- G. Ungaretti, Mattina - C. Sbarbaro, A mio padre

- Le funzioni linguistiche: espressiva, conativa, referenziale, metalinguistica, fatica, poetica

IL TESTO POETICO

− Definizione di “testo poetico” − Il significante ed il significato

l W. Szymborska, Preferisco

− La polisemia del testo − Il computo sillabico e il verso (definizione) − Il ritmo metrico e l’enjambement − La rima − Le strofe − Il sonetto e la canzone − Il fonosimbolismo: allitterazione ed onomatopea − Le figure retoriche (definizione e analisi comparata di opere pittoriche e testuali):

- allegoria - anafora - antitesi - antonomasia - asindeto e polisindeto - chiasmo - climax - ellissi - eufemismo - iperbole - litote - metafora - metonimia

Page 5: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 2 di 3

- ossimoro - perifrasi - personificazione - similitudine - sineddoche - sinestesia

∗ La poesia

- L'analisi del testo poetico - La parafrasi • E. Montale, Verso Tellaro • F. G. Lorca, Il mare • D. Valeri, Mare-colore • F. T. Marinetti, La sera, sdraiata nel suo letto, lei (la fidanzata) rilegge la lettera del suo artigliere al fronte • G. Leopardi, L’infinito • E. Dickinson, Io sono nessuno Percorso di lettura ed analisi critica delle liriche (corredate da cenni biografici sui relativi autori) e di comparazione tra i testi all’interno di tematiche comuni.

• G. Ungaretti, Sono una creatura

Fratelli Veglia Soldati

- La lirica d'amore nel mondo antico: biografia, poetica, definizione di “lirica” • Saffo: il tìaso e il culto di Afrodite. Lettura, analisi e commento di: “L'amore mi sconvolse” - “Il sogno di Afrodite” • Catullo: i Neòteroi e il labor limae. Lettura, analisi e commento di: “Viviamo mia Lesbia” - “Odi et amo”

- La letteratura delle origini • Breve excursus sulle origini della lingua in volgare (d'oc, d'oil e del sì) • Le chanson de geste • La chanson de Roland: “La morte di Orlando”

IL SIMBOLISMO FRANCESE E IL DECADENTISMO C. BAUDELAIRE, Spleen P. VERLAINE, Languore GIOVANNI PASCOLI

• Biografia, pensiero, opere principali

• Il fanciullino (passi scelti in fotocopia) • Mirycae: “X agosto”, “L'assiuolo”, “Temporale”, “Il tuono” • Il fonosimbolismo

ITALO CALVINO

• Biografia

• Pensiero

• La trilogia de I Nostri antenati (Il barone rampante, Il visconte dimezzato, Il cavaliere inesistente)

• Il sentiero dei nidi di ragno

N.B.: ogni studente ha letto uno dei quattro romanzi in programma. Tutti sono stati analizzati dal punto di vista dei contenuti e del messaggio

Page 6: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 3 di 3

• Le città invisibili: struttura e trama, lettura di passi scelti

• Lezioni americane: struttura e trama, lettura di passi scelti

I PROMESSI SPOSI

- Ripasso della biografia di Alessandro Manzoni, del contesto culturale del Romanticismo e della collocazione storico-culturale del testo, della trama e della struttura, delle fasi compositive e redazionali

- Lettura integrale e commento critico dei capitoli: IX-XXX LA COMPOSIZIONE SCRITTA

- L’articolo di giornale e la scrittura giornalistica: il lead, le regole delle 5W+1H - Il riassunto - Il testo argomentativo - Le regole di coesione e coerenza

I REGISTRI LINGUISTICI

Page 7: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 1 di 2

PROGRAMMA INDICATIVO

DISCIPLINA ITALIANO CLASSE TERZA Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura, Dall’età comunale alla Controriforma, vol1., Paravia, Torino 2012 PANORAMICA STORICO-CULTURALE DALLE ORIGINI AL DUECENTO – Nascita ed evoluzione delle lingue neolatine – La nascita della letteratura in lingua d’oc e d'oïl (Le chanson de geste) – Il mondo medievale: riferimenti storici, politici, culturali dell’Alto Medioevo – il simbolismo (bestiari e lapidari) – L'enciclopedismo – La diffusione della cultura: le università e i copisti – Trivio e quadrivio LA LETTERATURA ITALIANA LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DELLA POESIA IN ITALIA. DALLA LETTERATURA OCCITANA ALLA SCUOLA SICILIANA I POETI SICILIANI: caratteristiche fondamentali ed autori principali IL DOLCE STILNOVO: DEFINIZIONE, CARATTERI, TEMI – Guido Guinizzelli: Al cor gentile reimpaira sempre amore DANTE ALIGHIERI – Vita, poetica, presentazione critica delle opere – Vita nova tra autobiografia e racconto: rapporto tra verità storica e verità letteraria – Lettura e commento di: Proemio, “Il primo incontro con Beatrice”, “Tanto gentile e tanto onesta pare” – De vulgari eloquentia: gli stili letterale, morale, allegorico e anagogico. – La Divina Commedia – La struttura del mondo e dell’universo secondo la geografia tolemaica – La catàbasi in Virgilio e in Dante – Introduzione all’Inferno: struttura e temi – L’ordinamento morale: la tripartizione dei peccati e il principio del contrappasso – Lettura della prima cantica, con particolare attenzione ai seguenti canti (per i quali si è proceduto ad

attenta parafrasi, analisi e commento critico): I (dai bestiari alle tre fiere) – II – III –IV - V – VI – X – XIII – XXVI

– Percorso comparativo sulla figura di Ulisse (da Omero a Lucio Dalla, passando per Foscolo, Saba, Tennyson, Joyce, Primo Levi…)

IL TRECENTO IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA LA FORMAZIONE DEGLI STATI REGIONALI FRANCESCO PETRARCA – Vita, poetica, presentazione critica delle opere – Le familiares IV,1: “L'ascesa al monte Ventoso“ – Accidia e passione per i libri – Secretum III: “L'amore per Laura“ – Rerum vulgarium fragmenta

* “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (I); * “Solo et pensoso i più deserti campi” (XXXV); * “Chiare, fresche et dolci acque” (CXXVI) * “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” (XC)

Riflessione sul concetto di “amore” a partire dal De amore di Andrea Capellano IL CONTESTO MEDIEVALE DELLA NUOVA SOCIETÀ MERCANTILE GIOVANNI BOCCACCIO

Page 8: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 2 di 2

– Vita, poetica, presentazione critica del1le opere – Le opere del periodo fiorentino e del periodo napoletano – La novella: origine e diffusione del genere – Il Decameron: struttura e contenuti – Lettura, analisi e commento dei seguenti passi:

* “Proemio”; * “Introduzione” (“La peste”) * “La Marchesa di Monferrato” (I,5) – trama in sintesi, analisi e commento * “Andreuccio da Perugia” (II,5) * “Tancredi e Ghismunda” (IV,1) – trama in sintesi, analisi e commento * “Guglielmo Rossiglione” (IV,9) – trama in sintesi, analisi e commento * “Nastagio degli Onesti” (V,8) * “Chichibio cuoco” (VI,4) * “Griselda” (X,10) – trama in sintesi, analisi e commento

L’ETÀ UMANISTICA – Definizione di Umanesimo e Rinascimento – Le strutture politiche, economiche e sociali – I centri di produzione e diffusione della cultura – L’umanesimo civile – L’umanesimo cortigiano – L’umanesimo latino – L’umanesimo volgare STILISTICA E RETORICA - Il sonetto - La canzone - Le principali figure retoriche COMPOSIZIONE SCRITTA - L’analisi del testo - L’articolo di giornale - Il saggio breve · Lettura e riflessione a margine del Manifesto delle parole ostili e Di A. Gramsci: Odio gli indifferenti,

Chairelettere, 2011 · Lectio magistralis di Massimo Cacciari su letteratura e filosofia

Page 9: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 1 di 3

PROGRAMMA INDICATIVO

DISCIPLINA ITALIANO CLASSE QUARTA Testi adottati: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, Attualità della letteratura, Paravia, Torino 2012

Il Cinquecento – Analisi storica – Umanesimo (Civile e Cortigiano) – Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età umanistica, con particolare riferimento al poema epico cavalleresco – Boiardo: l'Orlando Innamorato – Il RINASCIMENTO (Classicismo e anticlassicismo) – Forme e generi della letteratura rinascimentale

PERCORSO SULL'ORIGINE E L'EVOLUZIONE DEL ROMANZO (DAL ROMANZO CAVALLERESCO AL ROMANZO MODERNO) Ludovico Ariosto

– Vita e pensiero – Ideazione, stesura, titolo – Lettura, analisi e commento di Orlando furioso:

o I, 1-71 (Proemio) o XII, 4-22 (Il palazzo di Atlante: topos del castello incantato che diviene allegoria del destino umano) o XIX, 1-37,39-42 (Angelica e Medoro) o XXIII, 100-136; XXIV, 1-13 (La pazzia di Orlando) o XXXIV, 70-87 (Astolfo sulla luna)

NICOLÒ MACHIAVELLI

– Vita e pensiero – Il Principe: struttura, trama, genesi – Etica e politica – Lettura, analisi e commento:

capitolo I, “La lettera dedicatoria” capitolo VI, “De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur” capitolo VIII, “De principatibus novis qui alienis armis et fortuna acquirintur” capitolo XV, “De his rebus quibus homines et praesertim principes laudantur aut vituperantur” capitolo XVIII, “Quomodo fides a principibus sit servanda” capitolo XXV, “Quantum fortuna in rebus humanis possit, et quomodo illi sit occurrendum” Il Cinquecento e la Riforma

– Contesto storico, sociale e culturale – La Riforma Cattolica e la Riforma Protestante – Il Manierismo

TORQUATO TASSO – Vita e poetica – La Gerusalemme liberata

* Il rapporto tra verosimile, utile e storia * La magia e il meraviglioso cristiano * Proemio: parafrasi, analisi e commento: I, 1-6 * VII, 1-22 * XII, 50-71 (collegamenti e interpretazioni del passo nell'opera di Tintoretto e Monteverdi) * Personaggi, fatti e protagonisti

L’età della Controriforma – Caratteristiche culturali e storiche

Il Seicento

– Contesto storico e culturale

Page 10: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 2 di 3

– Il Barocco – Arte e letteratura europee

GIOVAN BATTISTA MARINO – La lirica in Italia – Lettura e commento di poesie scelte in fotocopia: “Seno”, “Donna che cuce” “Bella schiava”

GALILEO GALILEI – Biografia – Spettacolo di Marco Paolini, “ITIS Galileo” – Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, “Disperazione di Simplicio”

MIGUEL DE CERVANTES – Biografia – “Don Chisciotte” (confronti con Tasso): struttura e temi – La nascita del romanzo moderno – Il tema della follia (riflessioni a margine di Tasso, Cervantes e Shakespeare) – Trama e personaggi (confronto con il dipinto di Pablo Picasso e la canzone di Francesco Guccini) – Lettura e commenti di passi scelti:

o “Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia, cavaliere errante”, parte I, cap. XXI o “Catino o elmo? Catinelmo”, parte I, capp XLIV, XLV

WILLIAM SHAKESPEARE

– Vita e opere – I Sonetti: struttura, temi e composizione

o Lettura ed analisi di alcuni componimenti scelti, tra cui “Immortalità” e “L'amore 'malato'”

LA COMMEDIA DELL'ARTE MOLIÈRE (JEAN-BAPTISTE POQUELIN)

− Vita e opere − Il canovaccio, l'improvvisazione, la recitazione − Don Chisciotte → percorso interdisciplinare lettere-storia della musica sulla figura creata da Tirso de Molina e celebrata

dal teatro di tutto il mondo − Don Giovanni o Il convitato di pietra, “La 'recita' dell'innamoramento” (Atto II, scena II)

Il Settecento

• Il contesto culturale in Italia e in Europa • Il razionalismo illuminista e l'Encyclopédie • Il ritorno al classicismo • Temi e ideali dell’Arcadia

PIETRO METASTASIO

• La musicalità della parola. Invito all’ascolto: recitativo e aria per soprano e orchestra KV 77 di Wolfgang Amadeus Mozart dal Demifonte III,4-5 (fotocopia)

L’Illuminismo italiano

• Pietro Verri e “IL caffè” • Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, capp. XII, XVI, XXVIII

CARLO GOLDONI

– Vita e opere – La riforma del genere teatrale – Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni – La locandiera: lettura integrale, analisi e commento critico

GIUSEPPE PARINI

− Biografia e opere − Odi, “La salubrità dell'aria” − Il giorno

∗ La satira e la tecnica dell'antifrasi

Page 11: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 3 di 3

∗ “Il giovin signore inizia la sua giornata” ∗ “La vergine cuccia”

VITTORIO ALFIERI

− Biografia e opere − Vita scritta da esso − Struttura e composizione

− L’incipit − “Primi sintomi di un carattere appassionato” dal cap. IV − “Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico”, capp. VIII e IX

− Le Rime: lettura e analisi di liriche scelte, tra cui “Tacito orror di solitaria selva” − Le tragedie. Il Saul: lettura, analisi e commento de “I conflitti interiori di Saul”

Neoclassicismo e Preromanticismo

• Il Bello estetico e il Sublime di E. Burke • Lo Sturm un Drang • I canti di Ossian e la poesia cimiteriale

• Il romanzo epistolare. Lettura integrale de I dolori del giovane Werther di Goethe

UGO FOSCOLO

− Biografia, opere e poetica − DVD de “I grandi della letteratura italiana” di Rai Cultura − I sonetti

* “Alla sera” * “In morte del fratello Giovanni” * “A Zacinto”

Dante Alighieri, la Divina Commedia

– Introduzione al Purgatorio: struttura e temi – Lettura, parafrasi, analisi critica e commento dei seguenti canti: I – III - VI

Page 12: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 1 di 4

PROGRAMMA INDICATIVO

DISCIPLINA ITALIANO CLASSE QUINTA Testi adottati: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, Attualità della letteratura, Paravia, Torino 2012

CONTENUTI

1. L’età del Romanticismo

- Aspetti generali del Romanticismo - L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale - Le ideologie - Le istituzioni culturali - Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale - Il pubblico - Lingua letteraria e lingua dell’uso comune - Autori e opere del Romanticismo europeo - La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la poetica classicistica e la poetica

romantica - Il movimento romantico in Italia: la polemica coi classicisti - La poetica dei romantici italiani

Testi letti e analizzati

- La <<melancolia>> romantica e l’ansia d’assoluto di A.W.Schlegel (dal Corso di letteratura drammatica) - La poesia, gli umili, il quotidiano di W.Wordsworth (dalla Prefazione alle Ballate liriche) - Il <<grottesco>> come tratto distintivo dell’arte moderna (dalla Prefazione a Cromwell) - Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni di M.De Stäel

2. Il romanzo in Europa e in Italia

- Il romanzo storico Testi letti e analizzati

- Un topos del romanzo storico: il torneo (da Ivanhoe di W.Scott)

3. Alessandro Manzoni

- Vita: la conversione come spartiacque della sua produzione letteraria

- Poetica manzoniana e neoclassicismo a confronto: la concezione della storia e la poetica dell’utile, del vero e dell’interessante

- Gli Inni Sacri e le Odi civili: presentazione generale

- Le tragedie: la novità della tragedia manzoniana. N.B. Non sono stati trattati I promessi sposi, in quanto già affrontati nel biennio; sono stati comunque più volte fatti rimandi e collegamenti all’opera principale di Manzoni. Testi letti e analizzati

- Storia e invenzione poetica (dalla Lettre à M. Chauvet)

- L’utile, il vero e l’interessante (dalla Lettera sul Romanticismo)

- Il cinque maggio - Il dissidio romantico di Adelchi

(dall’Adelchi, atto III, scena I)

Page 13: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 2 di 4

- Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (dall’Adelchi, atto V, scene VIII-X)

4. Giacomo Leopardi - La vita - Il pensiero - La poetica del vago e dell’indefinito - Leopardi e il Romanticismo - La scansione cronologica delle opere di

Leopardi - Confronto tra Manzoni e Leopardi

Testi letti e analizzati - La teoria del piacere (dallo Zibaldone) - Il vago, l’indefinito e le rimembranze

della fanciullezza (dallo Zibaldone) - Indefinito e infinito (dallo Zibaldone) - La doppia visione (dallo Zibaldone) - La rimembranza (dallo Zibaldone) - L’infinito (dai Canti) - A Silvia (dai Canti) - La quiete dopo la tempesta (dai Canti) - Il sabato del villaggio (dai Canti) - Il passero solitario (dai Canti) - La ginestra o il fiore del deserto (dai

Canti). I versi analizzati sono: 1-85/ 111-152/ 202- 236/ 289-317) - Dialogo della Natura e di un Islandese

(dalle Operette morali)

5. L’età postunitaria

- Introduzione generale alla società, alla cultura e alle idee

- Le istituzioni culturali e gli intellettuali - L’evoluzione del romanzo nel secondo

Ottocento - La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

6. Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia

- Il Naturalismo francese (presentazione generale) - Il Verismo italiano (presentazione generale) - Analogie e differenze tra Il Naturalismo e il Verismo

7. Giovanni Verga

- Vita - Pensiero e poetica: la svolta verista. - La tecnica narrativa del Verga verista come espressione del suo pessimismo: artificio della regressione,

straniamento, straniamento rovesciato e discorso indiretto libero. - Il verismo di Verga e il Naturalismo di Zola - Le opere di Verga - Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia - Il ciclo dei Vinti: Mastro don Gesualdo

Testi letti e analizzati

- Impersonalità e “regressione” (da L’amante di Gramigna, prefazione) - Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

Page 14: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 3 di 4

- La roba (da Novelle rusticane) - I <<vinti e la fiumana del progresso>> (da I Malavoglia, Prefazione) - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I) - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (da I Malavoglia, cap. IV) - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (da I Malavoglia, cap. XV) - La morte di mastro-don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V)

8. Il Decadentismo - Lo scenario: società, cultura e idee - La visione del mondo decadente - La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura decadente - Decadentismo e Romanticismo

Testi letti e analizzati

- Corrispondenze di C. Baudelaire (da I fiori del male) - Languore di P. Verlaine (da Un tempo e poco fa)

9. Gabriele D’Annunzio

- Vita - L’estetismo e la sua crisi - Il superomismo e la fase della bontà - Il panismo - Il periodo “notturno” - Le opere: i romanzi e le Laudi

Testi letti e analizzati

- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, libro III, cap. III) - La sera fiesolana (da Alcyone) - La pioggia nel pineto (da Alcyone) - Meriggio (da Alcyone) - La prosa “notturna” (dal Notturno)

10. Giovanni Pascoli

- Vita - La visione del mondo - La poetica del fanciullino - L’ideologia politica - I temi della poesia pascoliana - Dal Pascoli “tradizionale” al grande Pascoli decadente - Le soluzioni formali: il lessico, la metrica, gli aspetti fonici le figure retoriche. - Le opere: Myricae e Canti di Castelvecchio

Testi letti e analizzati - Arano (da Myricae) - Lavandare (da Myricae) - X Agosto (da Myricae) - L’assiuolo (da Myricae) - Temporale (da Myricae) - Novembre (da Myricae) - Il lampo (da Myricae) - Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio)

11. Il primo Novecento

- Storia, società, cultura: prospetto generale - Ideologie e nuova mentalità

Page 15: I.I.S. PROGRAMMA SVOLTO 1 VIRGINIOI.I.S. BIANCHI-VIRGINIO 1PROGRAMMA SVOLTO di 3 PROGRAMMA INDICATIVO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA Testi adottati: • L. Ferro, C. Lazzarini, E.

I.I.S.

BIANCHI-VIRGINIO

PROGRAMMA SVOLTO 4 di 4

- Il Futurismo (presentazione generale) - Il crepuscolarimo (presentazione generale)

Testi letti e analizzati

- Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti - Manifesto tecnico della letteratura futurista - Bombardamento (da Zang Tumb tuuum) - E lasciatemi divertire! (da L’incendiario) - Desolazione del povero poeta sentimentale di Sergio Corazzini (da Piccolo libro inutile) - La signorina Felicita ovvero la felicità di Guido Gozzano

14. Narratori della seconda metà del ‘900: Calvino, Fenoglio, Rigoni Stern, Tondelli.

La trattazione è avvenuta attraverso un breve corso (4 ore pomeridiane) tenuto da altri professori di Lettere del nostro Istituto che hanno svolto una rapida carrellata dei temi e delle caratteristiche formali più salienti delle opere di questi narratori.

15. Libri letti a casa dagli allievi durante le vacanze estive dello scorso anno:

- Ripasso meticoloso della trama de I Promessi Sposi (con indicazioni sugli snodi narrativi più interessanti) e studio di quella de I Malavoglia

- Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde - Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello o (in alternativa) La coscienza di Zeno di I. Svevo. Di entrambi i

romanzi: conoscenza della trama - La luna e i falò di C. Pavese - La malora e Una questione privata di B. Fenoglio - A scelta un romanzo della Trilogia degli antenati di I. Calvino

16. Per l’attività di scrittura, sono state trattate le diverse tipologie previste dal nuovo Esame di Stato.