I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico ...

74
I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Progetto educativo formativo Classe Quinta sez. A Sede Imperia Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Transcript of I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico ...

I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Progetto educativo formativo

Classe Quinta sez. A

Sede Imperia

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Indice

1 La scuola pag. 3

Liceo Linguistico ESABAC pag. 4 L’insegnamento pag. 6 La valutazione pag. 7 Le attività di recupero pag. 8

2 La classe

Il profilo della classe pag. 9

3 La progettazione del Consiglio di Classe I contenuti disciplinari pag. 10 I metodi pag. 12 Gli strumenti pag. 12 La verifica pag. 12 La preparazione alle prove d’Esame pag. 13 Il recupero pag. 13 Le attività significative pag. 13 La didattica a distanza pag. 14

4 Il progetto disciplinare realizzato pag. 15

2

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

1 I.I.S. LICEO LING.- SC.UMANE AMORETTI e ARTISTICO L’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Ling. – Sc.Umane Amoretti e Artistico” nasce il 1° settembre 2017 dalla fusione di due realtà del territorio imperiese: Il Liceo Carlo Amoretti e il Liceo Artistico di Imperia. La storia del Liceo Carlo Amoretti cominciò ad Oneglia quando, nel 1889, intraprese il lungo cammino di innovazione didattica e impegno educativo che ne diventerà il tratto distintivo e ne costituirà bagaglio di esperienza. Il Liceo Artistico nacque come Istituto Statale d’Arte nel 1985, grazie all'entusiasmo e all'impegno di un gruppo di insegnanti e genitori, portando una scuola ad indirizzo artistico nella provincia di Imperia. Nel 2010 l'Istituto d'Arte si trasformò in Liceo Artistico. Geograficamente inteso il territorio su cui opera la nostra Scuola è piuttosto esteso: va dal confine di Stato a Ponente all’albenganese a Levante ed è limitato dallo spartiacque delle Alpi liguri che disegnano le valli dell’interno. Le sedi di Imperia e quella di Sanremo, sono collocate in zone baricentriche ai rispettivi bacini d’utenza e sono entrambe raggiungibili dai mezzi pubblici di cui si avvalgono i nostri allievi che spesso risiedono nei centri allineati sulla costa o nell’entroterra.

3

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

IL LICEO LINGUISTICO ESABAC Il percorso del Liceo Linguistico ESABAC è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il percorso ESABAC prevede, negli ultimi tre anni di corso del Liceo Linguistico, l'insegnamento curricolare della Lingua e Letteratura francese per 4 ore settimanali e la veicolazione della Storia in francese per 2 ore settimanali. Le conoscenze e competenze linguistiche, potenziate e integrate dal Progetto, sono state affiancate gradualmente, a partire dalla classe III, dall'insegnamento della Storia secondo il metodo in vigore in Francia, (comune alla maggior parte dei Paesi europei) basato sulla costruzione di una cultura storica comune e finalizzato a fornire agli studenti le coordinate e gli strumenti per la comprensione della contemporaneità e i mezzi per lo sviluppo individuale di competenze civiche e di integrazione nella società, insegnamento che non guarda tanto alla quantità delle conoscenze, quanto alla qualità delle competenze, culturali e intellettuali. La prova integrata specifica ESABAC, prevista all'Esame di Stato, riguarderà esclusivamente temi di Storia relativi al periodo successivo al 1945, pertanto la progettazione curricolare ha operato nell'ottica di questa priorità. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

4

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Discipline I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali: Biologia, Chimica 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 LEGENDA * Sono comprese 33 ore di conversazione col docente di madrelingua

5

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

L’ INSEGNAMENTO L’anno scolastico è articolato in due periodi - un trimestre ed un pentamestre – e in unità orarie di sessanta, cinquantacinque e cinquanta minuti. I criteri che sottendono l’organizzazione dell’insegnamento disciplinare possono essere riassunti nei punti che seguono: ● l’organizzazione di tutte le materie è per temi e problemi; essa seleziona e raccoglie

alcuni nuclei fondamentali del programma al fine di evitare dispersività e fatiche poco produttive per l’apprendimento;

● ogni nucleo viene proposto alla classe osservando: - criteri di ordine e progressività dell’argomento, - criteri di interrelazione all’interno del nucleo, - criteri di operatività da parte degli allievi;

● ogni nucleo è collegato a quello successivo per offrire il senso della continuità

culturale e per segnalare i frequenti collegamenti;

● ogni nucleo è finalizzato: - a produrre conoscenza precisa e organica dell’argomento; - a produrre ‘formazione’, ovvero competenze quanto alla comprensione,

all’organizzazione del pensiero e alla sua resa linguistica-espressiva- artistica;

● ogni nucleo è oggetto di esercitazioni e prove di valutazione.

6

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LA VALUTAZIONE Per consentire la maggiore partecipazione dello studente e della famiglia al momento della valutazione sono stati elaborati criteri condivisi - adattati ovviamente alle diverse discipline.

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPETENZE

1 - 3 del tutto

insufficiente

assenza delle conoscenze di base che caratterizzano la

disciplina e della metodologia specifica corrispondente

4 gravemente

insufficiente

gravi carenze conoscitive e metodologiche che producono

conoscenze e/o capacità di applicazione frammentarie e

male organizzate

5 insufficiente assimilazione parziale, superficiale o non significativa dei

contenuti e/o delle procedure di applicazione, unita ad una

metodologia disciplinare non corretta

6 sufficiente sufficiente assimilazione dei contenuti e/o delle procedure

di applicazione; permangono carenze nell'organizzazione,

esposizione o applicazione

7 discreto convincente assimilazione dei contenuti unita a capacità di

comprensione, organizzazione ed esposizione/applicazione

degli stessi in forma coerente

8 buono piena assimilazione dei contenuti unita a buone capacità di

comprensione, organizzazione, rielaborazione e

applicazione

9 ottimo piena assimilazione dei contenuti unita a ottime capacità di

comprensione, organizzazione, rielaborazione, applicazione

e approfondimento

10 eccellente piena assimilazione dei contenuti unita a eccellenti capacità

di comprensione, organizzazione, rielaborazione,

applicazione e approfondimento contrassegnate anche da

originalità e creatività

7

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LE ATTIVITÀ DI RECUPERO Dall’analisi:

- del quadro d'insieme della classe, in quanto a profitto - delle percentuali di insufficienze nelle singole materie, - della rispondenza dei singoli alunni,

il Consiglio di Classe, valutati gli esiti nei diversi momenti della verifica collegiale, ha pianificato attività di recupero nelle seguenti tipologie: TIPOLOGIA R Recupero in orario extracurricolare: articolato in moduli, applicato ( in ragione della disponibilità di risorse) nelle due discipline, in cui si è riscontrato il maggior numero di insufficienze, orientato al recupero di competenze trasversali (Si attua in presenza di carenze gravi) TIPOLOGIA R1 Si ridimensiona la progettazione annuale che viene rivolta al raggiungimento degli obiettivi minimi modificando lo sviluppo dei percorsi e/o riducendo la quantità dei contenuti. (Si attua in presenza di insufficienze gravi e diffuse e di scarsa rispondenza ad altre forme di intervento) TIPOLOGIA R2 Pausa didattica disciplinare, con modalità e tempi diversi. (Si attua in presenza di insufficienze non gravi, ma diffuse.) TIPOLOGIA R3 Attività di “laboratorio” (studio assistito, esercitazioni…) (Si attua in presenza di insufficienze gravi e diffuse) TIPOLOGIA R4 Interventi per “gruppi di livello” individuati tra due classi o all’interno delle singole classi.. (Si attua in presenza di insufficienze che riguardano la metà circa della classe.) TIPOLOGIA R5 Interventi personalizzati in ambito curricolare, esplicitati al singolo alunno negli scopi , nei contenuti, nella procedura. (Si attua in presenza di poche e non gravi insufficienze.) TIPOLOGIA RS Sportello didattico, aperto in Istituto per ciascuna disciplina.

8

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

IL PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 21 allievi (16 femmine e 5 maschi), tutti provenienti

dalla precedente classe quarta di questo Istituto. Uno degli allievi ha frequentato il

penultimo anno scolastico all’estero. Nella classe non sono presenti studenti DSA.

Nella maggior parte dei suoi componenti la classe si mostra motivata all'apprendimento e partecipa con interesse al dialogo educativo.

Il comportamento è stato generalmente corretto, sia nel corso delle attività didattiche che durante gli incontri e le conferenze organizzati dalla scuola, come anche in occasione delle uscite scolastiche effettuate nel mese di Febbraio a Genova a Palazzo Ducale ed a Teatro.

La frequenza della maggior parte degli alunni, fino al mese di Febbraio, è stata regolare; anche durante il periodo di periodo di didattica a distanza, la classe, salvo qualche eccezione, ha mostrato senso di responsabilità ed ha partecipato alle attività educative in modo regolare, rispettando le consegne dei compiti assegnati.

Ugualmente, l’esperienza svolta dalla classe con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) è stata svolta in maniera responsabile, così come è stato riferito dalle strutture ospitanti.

Le conoscenze acquisite si attestano su un livello medio di merito, sia per quantità che per qualità, e le competenze appaiono abbastanza sicure per la maggioranza degli alunni .

Una parte consistente degli alunni possiede uno stile di apprendimento caratterizzato da un'adeguata autonomia di pensiero, da chiarezza nell'individuazione degli obiettivi e da discrete capacità di autovalutazione.

9

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

3 LA PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Progetto interdisciplinare in sostituzione del CLIL Preso atto della “assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica”, vista la possibilità dello “sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera, che si avvalgono di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presente, il conversatore di lingua straniera” il Collegio ha deliberato che le classi quinte sviluppino progetti interdisciplinari centrati su una DNL-focus Tema: “ Gli anni ‘20: l’età dell’incertezza. L’Arte interpreta la cultura del ventesimo secolo” Discipline coinvolte Inglese, Storia e Filosofia, Storia dell’Arte Prodotto finale: Elaborato multimediale o relazione scritta. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Sulla base degli orientamenti europei e del nuovo quadro normativo nazionale - in particolare la legge n.107/2015 e l’art. 1, co. 784 della l. 30 dicembre 2018, n. 145 - si è attuato nel corso degli ultimi tre anni il potenziamento dell’offerta formativa nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento come strategia didattica e parte integrante del percorso di istruzione. I PCTO prevedono, nell’arco del secondo biennio e del quinto anno di attività, periodi di formazione in aula seguiti da periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che rappresentano un momento di formazione svolto dallo studente presso la struttura ospitante. L’obiettivo è quello di creare un processo che preveda l’acquisizione di competenze lavorative e trasversali attraverso l’esperienza secondo i concetti di gradualità e progressività. Il Corso di sicurezza è stato effettuato nel corso del terzo anno e tutti gli alunni hanno ricevuto la certificazione delle ore effettuate, con superamento della verifica finale. La classe 5A ha svolto un lavoro sull’insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare e nella scuola media in Istituti di Imperia. Durante l’ultimo anno, la restituzione dell’esperienza del PCTO, si è svolta, secondo le modalità scelte dal consiglio di classe, attraverso la presentazione di un elaborato scritto e/o la dissertazione di un elaborato orale, attraverso strumenti multimediali.

10

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

OBIETTIVI DEL PCTO -Verificare l'adattabilità delle competenze acquisite ad un ambiente di lavoro consono al corso di studi e confrontare le attitudini personali con quelle richieste dall'ambiente di lavoro in cui avviene l'inserimento -Vivere un'esperienza formativa in un contesto di realtà -Trasferire i comportamenti di socializzazione vissuti in classe in un ambiente di lavoro e nei confronti degli utenti del servizio -Sensibilizzare ad una acquisizione delle lingue straniere finalizzata alla padronanza comunicativa -Conoscere l’organizzazione ed il funzionamento della struttura in cui si effettua l’esperienza PERCORSI DI «CITTADINANZA E COSTITUZIONE» Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti – secondo quanto previsto all'art.1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni dalla l. n.169 del 2008 - la trattazione dei percorsi di «Cittadinanza e Costituzione» riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI DI «CITTADINANZA E COSTITUZIONE » Titolo del percorso Discipline coinvolte

La Costituzione italiana ed i Diritti fondamentali

Storia, Filosofia, Inglese, Francese, Tedesco e Letteratura Italiana

L’Unione europea Storia, Filosofia, Inglese, Francese, Tedesco e Letteratura Italiana

La Globalizzazione e la Comunicazione globale

Storia, Filosofia, Inglese, Francese, Tedesco e Letteratura Italiana

Ambiente e Diritti dei soggetti non umani

Storia, Filosofia, Inglese, Francese, Tedesco e Letteratura Italiana

Gli argomenti sono stati svolti trasversalmente e principalmente tra le materia di Storia, Filosofia. Anche le discipline di Inglese, Francese, Tedesco e Letteratura Italiana hanno fornito il loro contributo. PERCORSI INTERDISCIPLINARI L’interruzione delle lezioni non ha permesso il regolare svolgimento di tali percorsi, i cui scopi, comunque, hanno trovato realizzazione in tutti i lavori svolti dalla classe nell’intero anno scolastico.

11

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

I METODI Lezione frontale Lezione dialogata Attività di laboratorio Lavori di ricerca o individuali o di gruppo Partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne Visite sul territorio Interventi di riequilibrio e di recupero

GLI STRUMENTI Libri di testo Biblioteca d’istituto Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

LA VERIFICA

I criteri di valutazione adottati dal Consiglio di Classe sono quelli descritti nel Piano dell’Offerta Formativa e riportati a pag. 6 Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte integrative dell’orale prove scritte di produzione prove scritte di comprensione ed analisi prove scritte di traduzione prove strutturate e semistrutturate ricerche individuali test motori Nelle materie in cui è previsto lo scritto sono state realizzate almeno due prove nel primo periodo e tre nel secondo; le prove valide per l’orale sono state opportunamente cadenzate nel tempo e in numero congruo a delineare un quadro della preparazione dell’allievo il più possibile completo in ordine a conoscenze, competenze e capacità.

12

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PREPARAZIONE PROVE D’ESAME Per la preparazione alle prove d’esame sono svolte le seguenti simulazioni: 1. Prima prova, 02 Dicembre 2. Prima prova, 28 Gennaio 3. Seconda prova, 18 Febbraio - Le griglie di valutazione adottate per la correzione delle prove sono riportate alla fine

del documento.

IL RECUPERO Le modalità sono illustrate a pag. 8 di questo documento. La tabella riporta le tipologie realizzate in ogni disciplina che abbia presentato insufficienze.

Disciplina Tipologia

Italiano R2, R3 Inglese R3 Francese R4, R5 Tedesco R5 Storia R5 Filosofia R5 Storia dell’Arte R5 Scienze naturali Scienze motorie Religione Matematica R2 Fisica R2

LE ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE Visita alla Biennale di Venezia 20-22/11/2019 Teatro in lingua francese 29/11/2019 Incontro LILT per la prevenzione sui tumori 31/01/2020 Uscita a Genova al palazzo Ducale ed a Teatro 24/11 e 14/02

13

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LA DIDATTICA A DISTANZA Materiali di studio proposti: Presentazioni Power Point, materiale audiovisivo disponibile online, mappe e sintesi delle lezioni. Strumenti digitali utilizzati: Libro di testo in versione digitale, video lezione, lezione online registrata, ricerche in rete, supporti tecnologici e informatici. Piattaforme e canali di comunicazione: Mastercom, Email istituzionale, Piattaforme di GSuite for education

14

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

4 IL PROGETTO DISCIPLINARE REALIZZATO Indice Lingua e Letteratura Italiana pag. 16 Inglese pag. 21 Francese pag. 23 Tedesco pag. 24 Matematica pag. 25 Fisica pag. 26 Scienze naturali pag. 27 Storia dell’Arte pag. 28 Filosofia pag. 29 Storia pag. 31 Scienze motorie pag. 33 Religione pag. 34

15

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: Lingua e letteratura italiana

«NODI CONCETTUALI» 1. Lo Sviluppo e il progresso (Leopardi, La ginestra; Verga, la visione del mondo e l’esempio dei Malavoglia; Pasolini e gli Scritti corsari). 2. La morte e la memoria (Pascoli, X agosto; Ungaretti, San Martino del Carso, Veglia; Montale, Cigola la carrucola del pozzo; Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri) 3. La parabola e il significato della parola poetica (Pascoli, Ungaretti, Il porto sepolto; Sbarbaro, Montale, Non chiederci la parola) 4. Il Novecento, età della crisi (Pascoli, Svevo, Pirandello come scrittori che danno voce al crollo delle certezze ottocentesche). Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

● lezione frontale ● lezione dialogata ● attività di laboratorio sui testi ● lavori di ricerca individuali ● interventi di riequilibrio e di recupero ● videolezioni sincrone e asincrone ● elaborati consegnati in forma digitale

GLI STRUMENTI

● libro di testo ● ricerche e risorse in rete ● fotocopie ● supporti informatici e multimediali ● libro digitale ● google suite for education

16

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità:

● interrogazioni orali ● prove scritte di produzione ● prove scritte di comprensione ed analisi ● ricerche individuali ● valutazione degli elaborati prodotti su piattaforma collaborativa digitale

(Classroom)

TESTI IN USO Libro di testo: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher editore,

volumi 2B, 3A e 3B

17

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

TESTI LETTI ED ANALIZZATI

Lingua e letteratura italiana

Testi letti e analizzati in classe

Il presente documento contiene la mera elencazione dei testi letti e analizzati durante l’anno

scolastico. Per conoscere il senso della loro organizzazione si rimanda al “Programma svolto”.

Giacomo Leopardi

● Il passero solitario, vol. 2B, p. 520 (dai Canti)

● L’infinito, vol. 2B, p. 525 (dai Canti)

● A Silvia, vol.2B, p. 539 (dai Canti)

● La ginestra, vol. 2B, p. 111, vv. 10-50 (dai Canti )

Giovanni Verga

● Fantasticheria (fotocopia)

● La lupa (fotocopia)

● Rosso Malpelo (fotocopia)

● La roba (fotocopia)

● La prefazione al “Ciclo dei Vinti”, vol. 3A, pp.257-259 (I Malavoglia, Prefazione)

● La famiglia Malavoglia, vol. 3A, pp. 318-320 (I Malavoglia, cap.1)

● La tragedia, vol.3A, pp.323-325 (I Malavoglia, cap.3)

● Il ritratto dell’usuraio, vol. 3A, pp.330-332 (I Malavoglia, cap. 4)

Pier Paolo Pasolini

● Sviluppo e progresso (dagli Scritti corsari , fotocopia)

Dino Buzzati

● un brano tratto da Il deserto dei Tartari (fotocopia)

● I sette messaggeri (da La boutique del mistero , fotocopia)

18

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Giovanni Pascoli

● Lavandare (volume 3A, pag. 601)

● X Agosto (volume 3A, pag. 603/604)

● L’assiuolo (volume 3A, pag. 608/609)

● Novembre (volume 3A, pag. 611)

● Il lampo e Il tuono (volume 3A, pag. 613)

● Nebbia (volume 3A, pag. 618)

● Il fringuello cieco (volume 3A, pag. 621/622)

● Il gelsomino notturno (volume 3A, pag. 625/626)

● La mia sera (volume 3A, pag. 628/629)

● La grande Proletaria si è mossa (fotocopia)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno:

● La prefazione (volume 3A, pag. 876)

● Preambolo (volume 3A, pag. 878/879)

● Il fumo (volume 3A, pag. 880/883)

● Il padre di Zeno (volume 3A, pag. 885/887)

● Un matrimonio “sbagliato” (volume 3A, pag. 891/893)

● La salute di Augusta (lettura online)

● Il finale (volume 3A, pag. 901/903)

Luigi Pirandello

● Essenza,caratteri e materia dell’umorismo, da L’umorismo (vol.3A, pp.927-931)

● Il treno ha fischiato…, da Novelle per un anno (vol.3A, pp.944-950)

● Cambio treno!, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.964-967)

● Lo strappo nel cielo di carta, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.973-974)

● La lanterninosofia, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.975-978)

● Il fu Mattia Pascal, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.979-980)

● Tutto comincia da un naso, da Uno, nessuno e centomila (vol.3A, pp.992-994)

● Non conclude, da Uno, nessuno e centomila (vol.3A, pp.995-997)

● L’ingresso dei sei Personaggi, da Sei personaggi in cerca d’autore (vol.3A,

pp.1014-1019)

● La scena finale, da Sei Personaggi in cerca d’autore(vol.3A, pp.1020-1023)

19

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Camillo Sbarbaro

● Talor, mentre cammino per le strade, da Pianissimo (materiale caricato)

● Taci, anima stanca di godere, da Pianissimo (materiale caricato)

● Padre che muori tutti i giorni un poco, da Pianissimo (materiale caricato)

● Spotorno, terra avara (materiale caricato)

Giuseppe Ungaretti:

● “Il porto sepolto” (vol.3B, p 119)

● “Veglia” (vol.3B, p 120)

● “ Fratelli” (vol.3B, p 125)

● “Sono una creatura” (vol.3B, p127)

● “I fiumi” (vol.3B, p 130)

● “San Martino del Carso” (vol.3B, p 134)

● “ Mattina” (vol.3B, p 146)

● “Soldati” (vol.3B, p 148)

● “Nostalgia” (vol.3B, p 167)

Eugenio Montale : Dagli Ossi di seppia

● “I Limoni” (vol.3B, p 188)

● “Non chiederci la parola” (vol.3B, p 192)

● “Meriggiare pallido e assorto” (vol.3B, p 194)

● “Spesso il male di vivero ho incontrato” (vol.3B, p 199)

● “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”(vol.3B, p 200)

● “Cigola la carrucola del pozzo” (vol.3B, p 192)

● “Felicità raggiunta” (pdf)

● Mediterraneo II

● Casa sul mare

Da Le occasioni

● La casa dei doganieri

20

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: LINGUA INGLESE

«NODI CONCETTUALI»

(«La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1 da proporre al candidato ha l'obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Nella predisposizione degli stessi materiali, da cui si sviluppa il colloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe…» DM 37 - 18 Gennaio 2019-Art. 2, COMMA 3)

1. Estetismo: Oscar Wilde 2. I poeti della guerra 3. Il Modernismo in poesia e nel romanzo 4. Il romanzo distopico 5. Il teatro dell'assurdo e della rabbia Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

lezione frontale lezione dialogata lavori di ricerca o individuali o di gruppo interventi di riequilibrio e di recupero Durante la DAD si sono svolte lezioni online frontali e dialogate, corredate da invio di materiale online (video, link ecc.), invio di compiti, corretti e restituiti tramiti la piattaforma Google classroom

GLI STRUMENTI Libri di testo Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

21

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Durante il periodo DAD ci si è avvalsi del registro elettronico, della piattaforma Mastercom e della piattaforma Google Suite

LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 7 (pagina con tabella - controllare) Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte di produzione prove scritte di comprensione ed analisi prove scritte di traduzione ricerche individuali durante il periodo DAD si sono svolte interrogazioni orali e si sono assegnati compiti e verifiche utilizzando la piattaforma Google Suite (Google meet e classroom)

TESTI IN USO

“The fire and the rose” S. Ballabio-A.Brunetti-P. Linch- Europass “Over the centuries” E. Regolini-H. Bedell-Europass

22

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: FRANCESE

«NODI CONCETTUALI» 1. Realismo e Naturalismo: Stendhal, Balzac, Flaubert, Zola, Maupassant 2. La poesia dei poeti maledetti: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé 3. L’espressione letteraria francese del novecento: Apollinaire, Proust, Sartre, Camus, Beckett (con integrazione di cenni sulle caratteristiche delle correnti letterarie più significative del periodo) Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI lezione frontale lezione dialogata partecipazioni ad iniziativa culturale esterna: spettacolo teatrale “Oranges Amères”(Mater Lingua) interventi di riequilibrio e di recupero durante periodo DAD: lezioni frontali e dialogate tramite lezioni online e invio di materiali, compiti da svolgere e rinvio delle correzioni degli stessi tramite procedura online.

GLI STRUMENTI Libri di testo Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno Durante periodo DAD: uso del registro elettronico, piattaforma Mastercom, piattaforma GSuite

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte di produzione prove scritte di comprensione ed analisi prove strutturate e semistrutturate durante periodo DAD: prove scritte di comprensione ed analisi, prove scritte di produzione, interrogazioni orali.

TESTI IN USO Barthés-Langin Littérature & Culture Lœscher Editore Torino Agostini-Bétin-Caneschi-Cecchi-Cutuli-Palazzo-Tortelli L’EsaBac en poche Zanichelli Lingue

23

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: Lingua e cultura tedesca

«NODI CONCETTUALI» 1. Vom Realismus bis zum Aufbruch in die Moderne 2. Deutsche Literatur zwischen den zwei Weltkriegen: der Expressionismus 3. Von der Weimarer Republik zu dem Kriegsende 4. Von der Stunde Null bis zur Wende Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B.: Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI lezione frontale (effettuate anche in DAD) lezione dialogata (effettuate anche in DAD) lavori di ricerca o individuali o di gruppo, nell’ambito delle ore di conversazione (effettuati anche in DAD) partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne interventi di riequilibrio e di recupero

GLI STRUMENTI Libri di testo Biblioteca Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete (effettuate anche in DAD) Supporti informatici e multimediali (utilizzati anche in DAD) Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali (effettuate anche in DAD) prove scritte di produzione (effettuate anche in DAD) prove scritte di comprensione ed analisi (effettuate anche in DAD) prove scritte di traduzione prove strutturate e semistrutturate ricerche individuali, nell’ambito delle ore di conversazione (effettuate anche in DAD)

TESTI IN USO

Veronica Villa- Loreley - Loescher

24

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: MATEMATICA

«NODI CONCETTUALI»

1. Funzioni reali di variabile reale 2. Limite di una funzione 3. La derivata di una funzione 4. L’utilizzo della derivata prima nello studio di una funzione

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

Lezione frontale Lezione dialogata Interventi di riequilibrio e di recupero Videolezioni su Piattaforma Google Meet

GLI STRUMENTI Libri di testo Supporti informatici e multimediali Materiali prodotti dall'insegnante Classroom di Google Suite

LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte di comprensione ed analisi prove scritte di applicazione prove scritte integrative dell’orale

TESTI IN USO M. Re Fraschini - G. Grazzi I principi della matematica, vol. 5 Ed. Atlas

25

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: FISICA

«NODI CONCETTUALI»

1. L'equilibrio elettrico 2. Le cariche elettriche in moto 3. L'elettromagnetismo 4. La fisica moderna: la fisica del nucleo

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI Lezione frontale Lezione dialogata Interventi di riequilibrio e di recupero Videolezioni su Piattaforma Google Meet

GLI STRUMENTI

Libro di testo Materiali prodotti dall'insegnante Supporti informatici e multimediali Classroom di Google Suite

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte integrative dell’orale prove strutturate e semistrutturate ricerche individuali

TESTI IN USO

S. Fabbri – M. Masini “F come Fisica” Ed. SEI

26

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: Scienze Naturali

«NODI CONCETTUALI» 1. Dinamica endogena delle Terra 2. Basi di chimica organica 3. Geologia degli idrocarburi 4. Le biomolecole 5. Il metabolismo cellulare Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI Lezione frontale Lezione dialogata Partecipazioni ad iniziative culturali interne Interventi di riequilibrio e di recupero Video lezioni e condivisione di materiale multimediale mediante le piattaforme G-Suite e Mastercom.

GLI STRUMENTI Libri di testo Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Materiali prodotti dall’insegnante Consulenza di esperti Utilizzo della piattaforma G-Suite con l’ “App Classroom”

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: Interrogazioni orali Prove strutturate e semistrutturate svolte anche in DAD mediante l’utilizzo dell’ “App Classroom”

TESTI IN USO Il Racconto delle Scienze Naturali. Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche – Simonetta Klein – 2018 – Zanichelli.

27

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: Storia dell’Arte

«NODI CONCETTUALI»

1. Il Neoclassicismo 2. Il Romanticismo 3. Il Realismo 4. L’Impressionismo 5. Il Postimpressionismo 6. Le Avanguardie storiche Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

lezione frontale lezione dialogata lavori di ricerca o individuali o di gruppo visite sul territorio interventi di riequilibrio e di recupero videolezione su Piattaforma GoogleMeet

GLI STRUMENTI Libri di testo Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno Materiali prodotti dall’insegnante (PowerPoint) Classroom di GoogleSuite

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali verifiche scritte ricerche individuali

TESTI IN USO G. Nifosì, Arte allo specchio. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. III, Laterza, 2018

28

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: FILOSOFIA e percorso CLIL – Content and Language Integrated Learning Classe: VA Docente: Giampiera Lupi

«NODI CONCETTUALI»

1.L'Idealismo tedesco e la temperie culturale del Romanticismo 2.L'età del Realismo e la sua critica: Marx e i Positivisti 3.La crisi delle certezze filosofiche: Schopenhauer, Nietzsche , Freud 4.La coscienza e l'esistenza: Bergson e l'Esistenzialismo 5.L'arte interpreta le istanze filosofiche e culturali tra Otto e Novecento – Progetto CLIL Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

lezione dialogata attività di laboratorio lavori di ricerca o individuali o di gruppo partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne visite sul territorio interventi di riequilibrio e di recupero DaD: Audiolezioni e Videolezioni con condivisione di materiale caricato sul quaderno elettronico Mastercom Didattica peer to peer: esposizione alla di argomenti anche tramite presentazioni multimediali , particolarmente riguardo ai percorsi trasversali.

GLI STRUMENTI

Libri di testo Biblioteca Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LA VERIFICA

(Per i criteri si rinvia a pag.7) Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte di produzione prove scritte di comprensione ed analisi ricerche individuali esposizione argomenti e approfondimenti in classe e in aula virtuale produzione lavori multimediali esplicativi di argomenti affrontati produzione relazioni scritte semistrutturate o libere interventi nella sessioni “a distanza”.

TESTI IN USO Domenico Massaro, LA MERAVIGLIA DELLE IDEE, vol. 3, Paravia

30

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: STORIA - percorso ESABAC (1945- inizio XXI secolo) - percorsi di CITTADINANZA e COSTITUZIONE Docente: Giampiera Lupi

«NODI CONCETTUALI»

1.1870-1914: tensioni e trasformazioni a cavallo dei due secoli 2.l'Italia giolittiana e la Grande Guerra 3.Il primo dopoguerra e i Totalitarismi; la seconda guerra mondiale 4.Il nuovo assetto mondiale: guerra fredda e decolonizzazione (ESABAC) 5.Il mondo dopo la “caduta del Muro”(ESABAC) Percorsi di CITTADINANZA e COSTITUZIONE. Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B.: Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

lezione frontale lezione dialogata lavori di ricerca o individuali o di gruppo partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne visite sul territorio interventi di riequilibrio e di recupero DaD: Audiolezioni e Videolezioni con condivisione di materiale caricato sul quaderno elettronico Mastercom Didattica peer to peer: esposizione alla di argomenti anche tramite presentazioni multimediali , particolarmente riguardo ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione.

GLI STRUMENTI

Libri di testo Biblioteca Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

31

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: interrogazioni orali prove scritte di produzione prove scritte di comprensione ed analisi ricerche individuali esposizione argomenti e approfondimenti in classe e in aula virtuale produzione lavori multimediali esplicativi di argomenti affrontati produzione relazioni scritte semistrutturate o libere. interventi nella sessioni “a distanza”.

TESTI IN USO Brancati_Pagliarani, Dialogo con la storia e l'attualità, vol. 3, La Nuova Italia

32

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

«NODI CONCETTUALI» 1. Rapporti inusuali del corpo con lo spazio 2. Il movimento come forma di comunicazione 3. Il movimento come attività di relazione Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

I METODI

lezione frontale lezione dialogata attività di laboratorio lavori di ricerca o individuali o di gruppo partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne DAD: creazione di video riproducenti propri esercizi

GLI STRUMENTI Consulenza di esperti DAD: materiale audiovisivo esterno e ricerche in rete

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: test motori

TESTI IN USO Nel corrente anno scolastico non ho utilizzato il testo in adozione.

33

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Disciplina: Religione Cattolica

«NODI CONCETTUALI» 1. I concetti di “Razza”, “Etnia”, “Antisemitismo” 2. Illuminismo e razzismo 3. Il sentimento religioso come struttura di resistenza alla logica totalitarista 4. H. Arendt: “La banalità del male” e “Le origini del totalitarismo” Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato. N.B.: Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

I METODI

lezione frontale lezione dialogata D.A.D ( Classroom)

GLI STRUMENTI

Libri di testo Articoli e saggi in riviste Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno Videolezione - Interazione con classroom

LA VERIFICA Per i criteri si rinvia a pag. 7 Tipologie e modalità: analisi e confronto sui contenuti specifici

TESTI IN USO “La sabbia e le stelle” A. Porcarelli M. Tibaldi Ed. SEI

34

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Griglie di valutazione

Griglie di valutazione Prima prova

35

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

36

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

37

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Griglia di valutazione Seconda prova

38

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

I.I.S “LICEO LING-SC.UMANE AMORETTI e ARTISTICO”

Piazzetta Denegri 2 - IMPERIA

CLASSE 5 A

MATERIA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Rosso Davide INGLESE (LINGUA E CULTURA STRANIERA 1) Amoretti Fulvia FRANCESE (LINGUA E CULTURA STRANIERA 2) Martini Giovanna TEDESCO (LINGUA E CULTURA STRANIERA 3) Fimiani Leonardo MATEMATICA Ramondo Alda FISICA Ramondo Alda SCIENZE NATURALI Merazzi Marzio STORIA DELL'ARTE Vazzoler Maddalena FILOSOFIA Lupi Giampiera STORIA Lupi Giampiera SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Mastrominico Andrea RELIGIONE CATTOLICA Russo Domenico Imperia, 26 Maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Beatrice PRAMAGGIORE

39

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Progetto educativo formativo

- PROGRAMMI DISCIPLINARI -

Classe V A

Sede IMPERIA

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 1/8

Dalila Regesta

Approvo

Altro:

classe V A - Approvazione contenuti dida�ici2019/2020Liceo Linguistico

L'indirizzo email della persona che ha risposto ([email protected]) è statoregistrato all'invio del modulo.

Nome e Cognome *

Lingua e letteratura italianahttps://drive.google.com/file/d/1ioo7r3_LRtVPkAWld7HOlPezwby2oA3q/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 2/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Inglese (Lingue a cultura straniera 1) https://drive.google.com/file/d/1WecArrzQ_FFTx9DK7nL-FcxRwBVaGiy-/view?usp=sharing *

Francese (Lingua e cultura straniera 2) https://drive.google.com/file/d/1rL6_BT9TfO4R8e_h-RFq-l8reTwzJmEl/view?usp=sharing *

Tedesco (Lingua e cultura straniera 3)https://drive.google.com/file/d/1Rl3VXhM8VIg5RlQd6fIbJ3m3YVvgN5bl/view?usp=sharing *

Matematica https://drive.google.com/file/d/1yS1pmm8Glm3XA3g6gSLuatZBcgk0dTgR/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 3/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Fisica https://drive.google.com/file/d/1H6gz5_q2_-6yQmebduazTBHMx6hy8JQf/view?usp=sharing *

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)https://drive.google.com/file/d/17qU1GB4-_HiUy5ycx3plAW80ABe3bZ0_/view?usp=sharing *

Storia dell'arte https://drive.google.com/file/d/1ptv6ouwPI076GuE__G1iVu4LTn7sj9uI/view?usp=sharing *

Storia https://drive.google.com/file/d/1HHEi6gCyf_GBCRDdHq5mwp3qZTFEHw4a/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 4/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Questo modulo è stato creato all'interno di I.I.S. Amoretti e Artistico.

Filosofia https://drive.google.com/file/d/1Dt_4OPUBOYWhif7-Q0MbJ7QcdcsoRvqL/view?usp=sharing *

Scienze motorie e sportivehttps://drive.google.com/file/d/1XmAKV0PM8xR9gvMJX2tSPR0GUvHG3D4-/view?usp=sharing*

Religione cattolica https://drive.google.com/file/d/1C_mYaRYDv0LScik7jx2g-ljADiTRxt1I/view?usp=sharing *

 Moduli

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 5/8

Nicolò Coppola

Approvo

Altro:

classe V A - Approvazione contenuti dida�ici2019/2020Liceo Linguistico

L'indirizzo email della persona che ha risposto ([email protected]) è statoregistrato all'invio del modulo.

Nome e Cognome *

Lingua e letteratura italianahttps://drive.google.com/file/d/1ioo7r3_LRtVPkAWld7HOlPezwby2oA3q/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 6/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Inglese (Lingue a cultura straniera 1) https://drive.google.com/file/d/1WecArrzQ_FFTx9DK7nL-FcxRwBVaGiy-/view?usp=sharing *

Francese (Lingua e cultura straniera 2) https://drive.google.com/file/d/1rL6_BT9TfO4R8e_h-RFq-l8reTwzJmEl/view?usp=sharing *

Tedesco (Lingua e cultura straniera 3)https://drive.google.com/file/d/1Rl3VXhM8VIg5RlQd6fIbJ3m3YVvgN5bl/view?usp=sharing *

Matematica https://drive.google.com/file/d/1yS1pmm8Glm3XA3g6gSLuatZBcgk0dTgR/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 7/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Fisica https://drive.google.com/file/d/1H6gz5_q2_-6yQmebduazTBHMx6hy8JQf/view?usp=sharing *

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)https://drive.google.com/file/d/17qU1GB4-_HiUy5ycx3plAW80ABe3bZ0_/view?usp=sharing *

Storia dell'arte https://drive.google.com/file/d/1ptv6ouwPI076GuE__G1iVu4LTn7sj9uI/view?usp=sharing *

Storia https://drive.google.com/file/d/1HHEi6gCyf_GBCRDdHq5mwp3qZTFEHw4a/view?usp=sharing *

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

18/5/2020 classe V A - Approvazione contenuti didattici 2019/2020

https://docs.google.com/forms/d/1KakxcECWb4FG2e02dhipYTEiom75Lbl7ZY7y4DBbYaw/edit#responses 8/8

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Approvo

Altro:

Questo modulo è stato creato all'interno di I.I.S. Amoretti e Artistico.

Filosofia https://drive.google.com/file/d/1Dt_4OPUBOYWhif7-Q0MbJ7QcdcsoRvqL/view?usp=sharing *

Scienze motorie e sportivehttps://drive.google.com/file/d/1XmAKV0PM8xR9gvMJX2tSPR0GUvHG3D4-/view?usp=sharing*

Religione cattolica https://drive.google.com/file/d/1C_mYaRYDv0LScik7jx2g-ljADiTRxt1I/view?usp=sharing *

 Moduli

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Liceo linguistico C. Amoretti - Classe 5°A anno scolastico 2019-2020

Lingua e letteratura italiana

Testi letti e analizzati in classe

Il presente documento contiene la mera elencazione dei testi letti e analizzati durante l’anno

scolastico. Per conoscere il senso della loro organizzazione si rimanda al “Programma svolto”.

Giacomo Leopardi

● Il passero solitario, vol. 2B, p. 520 (dai Canti)

● L’infinito, vol. 2B, p. 525 (dai Canti)

● A Silvia, vol.2B, p. 539 (dai Canti)

● La ginestra, vol. 2B, p. 111, vv. 10-50 (dai Canti )

Giovanni Verga

● Fantasticheria (fotocopia)

● La lupa (fotocopia)

● Rosso Malpelo (fotocopia)

● La roba (fotocopia)

● La prefazione al “Ciclo dei Vinti”, vol. 3A, pp.257-259 (I Malavoglia, Prefazione)

● La famiglia Malavoglia, vol. 3A, pp. 318-320 ( I Malavoglia, cap.1)

● La tragedia, vol.3A, pp.323-325 (I Malavoglia, cap.3)

● Il ritratto dell’usuraio, vol. 3A, pp.330-332 ( I Malavoglia, cap. 4)

Pier Paolo Pasolini

● Sviluppo e progresso (dagli Scritti corsari , fotocopia)

Dino Buzzati

● un brano tratto da Il deserto dei Tartari (fotocopia)

● I sette messaggeri (da La boutique del mistero, fotocopia)

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Giovanni Pascoli

● Lavandare (volume 3A, pag. 601)

● X Agosto (volume 3A, pag. 603/604)

● L’assiuolo (volume 3A, pag. 608/609)

● Novembre (volume 3A, pag. 611)

● Il lampo e Il tuono (volume 3A, pag. 613)

● Nebbia (volume 3A, pag. 618)

● Il fringuello cieco (volume 3A, pag. 621/622)

● Il gelsomino notturno (volume 3A, pag. 625/626)

● La mia sera (volume 3A, pag. 628/629)

● La grande Proletaria si è mossa (fotocopia)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno:

● La prefazione (volume 3A, pag. 876)

● Preambolo (volume 3A, pag. 878/879)

● Il fumo (volume 3A, pag. 880/883)

● Il padre di Zeno (volume 3A, pag. 885/887)

● Un matrimonio “sbagliato” (volume 3A, pag. 891/893)

● La salute di Augusta (lettura online)

● Il finale (volume 3A, pag. 901/903)

Luigi Pirandello

● Essenza,caratteri e materia dell’umorismo, da L’umorismo (vol.3A, pp.927-931)

● Il treno ha fischiato…, da Novelle per un anno (vol.3A, pp.944-950)

● Cambio treno!, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.964-967)

● Lo strappo nel cielo di carta, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.973-974)

● La lanterninosofia, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.975-978)

● Il fu Mattia Pascal, da Il fu Mattia Pascal (vol.3A, pp.979-980)

● Tutto comincia da un naso, da Uno, nessuno e centomila (vol.3A, pp.992-994)

● Non conclude, da Uno, nessuno e centomila (vol.3A, pp.995-997)

● L’ingresso dei sei Personaggi, da Sei personaggi in cerca d’autore (vol.3A,

pp.1014-1019)

● La scena finale, da Sei Personaggi in cerca d’autore(vol.3A, pp.1020-1023)

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Camillo Sbarbaro

● Talor, mentre cammino per le strade, da Pianissimo (materiale caricato)

● Taci, anima stanca di godere, da Pianissimo (materiale caricato)

● Padre che muori tutti i giorni un poco, da Pianissimo (materiale caricato)

● Spotorno, terra avara (materiale caricato)

Giuseppe Ungaretti:

● “Il porto sepolto” (vol.3B, p 119)

● “Veglia” (vol.3B, p 120)

● “ Fratelli” (vol.3B, p 125)

● “Sono una creatura” (vol.3B, p127)

● “I fiumi” (vol.3B, p 130)

● “San Martino del Carso” (vol.3B, p 134)

● “ Mattina” (vol.3B, p 146)

● “Soldati” (vol.3B, p 148)

● “Nostalgia” (vol.3B, p 167)

Eugenio Montale : Dagli Ossi di seppia

● “I Limoni” (vol.3B, p 188)

● “Non chiederci la parola” (vol.3B, p 192)

● “Meriggiare pallido e assorto” (vol.3B, p 194)

● “Spesso il male di vivero ho incontrato” (vol.3B, p 199)

● “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”(vol.3B, p 200)

● “Cigola la carrucola del pozzo” (vol.3B, p 192)

● “Felicità raggiunta” (pdf)

● Mediterraneo II

● Casa sul mare

Da Le occasioni

● La casa dei doganieri

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA INGLESE

CLASSE V A a.s. 2019-20

Nucleo tematico: l'Estetismo

Cenni sulla corrente letteraria

O. Wilde: “The Picture of Dorian Gray” p. 67-69

Nucleo tematico: I poeti della guerra

The scenario: 1914-18 World War 1 p. 312

-R. Brooke “The Soldier”(fotocopia p. 410 )

-J. McCrae “ In Flanders Fields” p. 313

-W. Owen “Dulce et Decorum Est” (fotocopia p. 418-419)

Nucleo tematico: Il Modernismo nel romanzo e in poesia

The Age of Modernism: contesto storico-culturale p. 82-86

-J. Joyce:

The Scenario: Ireland in the 1910-1920s: The Irish question

“The Dead” da “Dubliners” p. 95-97

Struttura di “Ulysses”( da fotocopia p. 131)

“The Sirens” da“Ulysses” ( fotocopia p. 463-464)

“Molly Bloom's monologue” da Ulysses ( fotocopia p. 466-467)

“Eveline” da “Dubliners” p. 227-229.

V. Woolf: p. 90-91

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

“Dinner time” da “To the Lighthouse” p. 92

E. Pound :

The Garret” ( fotocopia p. 547 )

“Alba” (fotocopia p. 548 )

"In a station of the metro” ( fotocopia p. 551)

Nucleo tematico: Il romanzo distopico

Contesto storico-culturale (fotocopia)

G. Orwell:

“All equal?” da “Animal Farm” p. 72-73 e materiale su Google classroom

“1984” ( fotocopia p. 201-203 e materiale su Google classroom)

Nucleo tematico: Il teatro dell’assurdo e della rabbia

The 20th Century: from post-war to contemporary times

The scenario: 1910-1960s-The revolution of Modernism p. 352-353,

The Scenario: the 1950s: the UK- A decade of change p. 244

S. Beckett “Waiting for Godot” p. 354-355 ( e materiale su Google classroom)

J. Osborne “Look Back in Anger” p. 246-247

LIBRI DI TESTO: THE FIRE AND THE ROSE -S. Ballabio-A. Brunetti-H. Bedell-EUROPASS

OVER THE CENTURIES-E. Regolini-H. Bedell-EUROPASS

Imperia, 08/05/2020 L'insegnante Fulvia Amoretti

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PROGRAMMA SVOLTO FRANCESE 5A 2019/2020

Il programma di letteratura si è basato prevalentemente sul testo in adozione :

Amandine Barthés - Elisa Langin Littérature & Culture L scher ed.

Nucleo tematico: Realismo e Naturalismo

Introduzione storico-sociale in relazione agli autori trattati da pag.6 a pag. 11(o fotocopia relativa)

Du réalisme au naturalisme da pag. 94 a pag. 96

Stendhal: profilo di interesse letterario da pag. 60 a pag.62

"Quoi, c était là ce précepteur!" (Le Rouge et le Noir) pag.63-64

"Jamais je ne serai un héros" (La Chartreuse de Parme) pag.66-67

Honoré de Balzac : profilo di interesse letterario da pag. 70 a pag.73

"Monsieur Grandet" (Eugénie Grandet) pag.75-76

"Là règne la misère sans poésie" (Le père Goriot) pag.77-78

Gustave Flaubert : profilo di interesse letterario da pag.97 a pag.99

"Ce n aient q amo rs, amants, amantes (Madame Bovary) pag.100

"Quel pauvre homme" (Madame Bovary) pag.101-102

"Elle n e is ai pl s" (Madame Bo ar ) pag.103-104

Émile Zola: profilo di interesse letterario da pag. 109 a pag.112

"La boisson me fait froid" (L Assommoir) pag. 114-115

"Le Bonheur des Dames inaugurait ses magasins neufs" (Au Bonheur des Dames) 116-117pag.

"Du pain! du pain! du pain !" (Germinal) pag.118-119

Guy de Maupassant: profilo di interesse letterario da pag.120 a pag.121

"C ai ne de ces soir es d " (Bel - Ami) pag.128

Nucleo tematico: la poesia dei poeti maledetti

Introduzione storico-sociale in relazione agli autori trattati da pag. 6 a pag.11 (o fotocopia relativa)

De la poésie parnassienne à la mouvance symboliste da pag. 132 a pag.133

Décadentisme et "fin de siècle" pag.161

Charles Baudelaire : profilo di interesse letterario da pag.137 a pag.139

"Correspondances" (Les fleurs du Mal) pag.140

"Spleen" (Les fleurs du Mal) pag.143-144

"L alba ros" (Les fleurs du Mal) pag.145

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Paul Verlaine : profilo di interesse letterario da pag.147 a pag.148

"Chanson d a omne" pag.148

"Il ple re dans mon c ur" pag.149

Arthur Rimbaud : profilo di interesse letterario da pag.152 a pag. 153

"Le dormeur du val" pag.155

"Voyelles" (fotocopia)

Stéphane Mallarmé : profilo di interesse letterario pag.159

"Brise marine" pag.160

Nucleo tematico : l espressione letteraria francese del novecento

Introduzione storico-sociale in relazione agli autori trattati da pag. 186 a pag.193

Introduction littéraire Premiers pas dans le XXe siècle da pag.194 a pag.196

Cenni su nuove forme e impegno dell espressione le eraria del no ecen o: dadaïsme, surréalisme,

renouveau de la poésie, du roman et du théâtre, la littérature engagée, la "négritude" (fotocopia)

La littérature engagée pag.244

Guillaume Apollinaire : profilo di interesse letterario pag.197

"Le pon Mirabea (Alcools)pag.198

"La cravate et la montre" (Calligrammes)pag.199

Marcel Proust : profilo di interesse letterario da pag.200 a pag.202

"Ce go , c ai cel i d pe i morcea de madeleine" (Du côté de chez Swann) pag.203-204 (più fotocopia)

Jean Paul Sartre : profilo di interesse letterario da pag.248 a pag.250

"La racine du marronnier" (La Nausée) pag.251-252

Albert Camus : profilo di interesse letterario da pag.256 a pag.257

"C es alors q e o a acill " (L ranger) pag.258

"Mon Dieu, sauvez cet enfant" (La Peste) pag.261-262

Samuel Beckett : profilo di interesse letterario da pag.280 a pag.281

"Nous reviendrons demain" (En attendant Godot) pag. 281-282-283

L insegnan e : Giovanna Martini

L insegnante di madrelingua: Nathalie Giordano

I rappresentanti degli alunni: Dalila Regesta

Nicolò Francesco Coppola

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

I.I.S. AMORETTI E ARTISICO SEDE DI IMPERIA

CLASSE 5ª A LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA DOCENTI: Leonardo FIMIANI – Esther THOMAS

TESTI IN USO

Veronica Villa, Achim Seiffarth – Zwischen heute und morgen – Loescher

Grammatik: Revisione delle principali strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche

Literatur: REALISMUS: Geschichtliches Bild

Nach der Märzrevolution

Otto von Bismarck

Kriege

Zuckerbrot – und Peitschenpolitik

Wilhelm II. Leute und Gesellschaft

Realismus in Europa

Eine Verbindung mit dem Bürgertum

Philosophie Literarische Landschaft

Der Realismus

Der Roman

Untergattungen des Romans

Die Dichtung

Das Drama Theodor Fontane

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Die Gesellschaftsromane

Effi Briest: Themen – Geschichte – Ein kurzer Kommentar zum Auszug AUFBRUCH IN DIE MODERNE Geschichtliches Bild

Deutschland als Großmacht

Industrielle Revolution

Untergang der habsburgischen Donaumonarchie Leute und Gesellschaft

Denker und Theorien der Zeit

Neue Techniken Literarische Landschaft

Der Naturalismus: Hauptzentren des Naturalismus – Lyrik – Naturalistiche Prosa

Der Symbolismus: Die Symbole und die Sprache – Vertreter des Symbolismus

Impressionismus: Vertreter des Impressionismus Gerhart Hauptmann

Biografie

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Hauptwerke

Einführung

Literatur als wissenschaftliches Experiment

Bahnwärter Thiel: Hauptmerkmale – Geschichte – Ein kurzer Kommentar zum Auszug

Rainer Maria Rilke

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Die Lyrik

Rilkes Symbolismus

Ein kleiner Kommentar zum Gedicht Der Panther

Die großen Erzähler

Thomas Mann

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Buddenbrooks: die Geschichte – die Hauptgestalten – der Stil

Tonio Kröger: die Geschichte – autobiografische Züge – die Hauptgestalten – Themen und

Stil – Struktur - Ein Kommentar zum Auszug

EXPRESSIONISMUS:

Geschichtliches Bild

Der Erste Weltkrieg

Entstehung der Weimarer Republik

Inflation

Leute und Gesellschaft

Technik und Wissenschaft

Die Großstadt

Literarische Landschaft

Entstehung des Expressionismus: generelle Merkmale – die Sprache – die Phasen des

Expressionismus – die Lyrik – das Drama – Prosa

Kafka und der Expressionismus

Franz Kafka

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Isoliert, aber ironisch

Kafkaesk“

Die Parabeln von Kafka: Vor dem Gesetz

Der Prozess: ein kleiner Kommentar zum Auszug

VON DER WEIMARER REPUBLIK ZUM KRIEGSENDE:

Geschichtliches Bild

Die Weimarer Republik

Die NSDAP

Hitler an der Macht

Die Judenverfolgung

Der Zweite Weltkrieg

Leute und Gesellschaft

Die nationalsozialistische Ideologie

Deutsche Jugend

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Gegen das NS – Regime: Widerstand

Bertolt Brecht (da completare entro la seconda settimana di maggio)

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Drei Schaffensperiode

Das epische Theater

Bertolt Brecht als Dichter: Mein Bruder war ein Flieger

Lebens des Galilei: Fassung und Struktur – Themen – Handlung – Galileo Galilei, die

Hauptfigur – Lebens des Galilei und das epische Theater - ein kleiner Kommentar zur Szene

VON DER STUNDE NULL BIS ZUR WENDE: (da completare entro la seconda settimana di

maggio)

Geschichtliches Bild

Nach dem Zweiten Weltkrieg

Politische Maßnahmen der vier Mächte

Der Marshallplan

Berliner Blockade

Die politische Teilung Deutschlands

Die BRD und die DDR

Die Adenauerzeit

Die Sechziger Jahre

Die Siebziger Jahre

1989

Die Bundesrepublik im 21. Jahrhundert

Leute und Gesellschaft

Das Wirtschaftswunder

Eine multiethnische Gesellschaft

Gegen das NS – Regime: Widerstand

Literarische Landschaft

Trümmerliteratur

Die Gruppe 47

Die Kurzgeschichte

Die 60er und 70er Jahre

Die Lyrik

Heinrich Böll

Biografie

Hauptwerke

Einführung

Ein Chronist der BRD-Geschichte

Die verlorene Ehre der Katharina Blum: Geschichte – Hauptthemen – Ein kleiner

Kommentar zu den Auszügen (Auszug 1 – Auszug 2)

Imperia, 6 maggio 2020

I docenti

_____________________

_____________________

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Anno scolastico 2019-2020

Classe V sez. A

Docente: Alda Ramondo

Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

1. Funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione reale di variabile reale - Classificazione di funzioni

Dominio di una funzione - Funzioni pari e funzioni dispari - Studio del segno di una funzione

2. Il limite di una funzione

Approccio intuitivo al concetto di limite

Calcolo di limiti, anche nelle forme indeterminate 0/0, +-, / per funzioni algebriche

razionali

Asintoti verticali, orizzontali, obliqui

Continuità di una funzione in un punto e punti di discontinuità di una funzione

3. La derivata di una funzione

Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua applicazione - Significato geometrico

della derivata

Derivate fondamentali: derivata della funzione costante, della funzione potenza

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione,

derivata della somma e derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due

funzioni (senza dimostrazione)

4. Utilizzo delle derivate nello studio di una funzione

Funzioni crescenti / decrescenti in un punto e in un intervallo

Punti di massimo / minimo relativo

Studio completo di una funzione algebrica razionale e relativa rappresentazione grafica

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Anno scolastico 2019-2020

Classe V sez. A

Docente: Alda Ramondo

Disciplina: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO

1. L'equilibrio elettrico

Fenomeni elettrostatici: elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione - Conduttori e isolanti-

Legge di Coulomb

Campo elettrico e sua rappresentazione – Energia potenziale elettrica - Potenziale elettrico

2. Le cariche elettriche in moto

Corrente elettrica - Leggi di Ohm - Resistenza elettrica – Effetto Joule - Potenza

Circuiti elettrici – Resistori in serie e in parallelo

3. L'elettromagnetismo

Magneti e fenomeni magnetici elementari - Campo magnetico terrestre – Esperienza di Oersted

– Esperienza di Ampère – Esperienza di Faraday - Campo magnetico generato da un conduttore

percorso da corrente - Proprietà magnetiche della materia - Induzione elettromagnetica - Onde

elettromagnetiche

4. Cenni di fisica moderna

Fisica nucleare e particelle elementari – Radioattività – Cenni sulla fissione e sulla fissione

nucleare

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

S a de a e

Anno scolastico 2019-2020

Docente: Maddalena Vazzoler

Contenuti disciplinari

L età neoclassica.

La c e a de a c e Se ece ; il ruolo di Roma; la bellezza neoclassica; Johann

Joachim Winckelmann, teorico del nuovo classicismo.

L a c c e dea e de be : Antonio Canova (Amore e Psiche; Monumento funebre a

Ma a C a d A a; Le Grazie).

L a c c e a a c e: Jacques-Louis David (Il giuramento degli Orazi; Morte di

Marat).

I primi fermenti romantici e E a de ec d Se ece .

L e e e a d F a c c G a: Le Fucilazioni del 3 maggio 1808 alla Montagna del Principe

Pio.

L e de R a c .

Le teorie romantiche; i concetti di sublime e pittoresco; il valore etico del sentimento.

L e a e de a a a e a a d paesaggio in ambito tedesco e inglese: Caspar David

Friedrich (Il viandante sul mare di nebbia; Monaco sulla spiaggia); John Constable (Il mulino

di Flatford); William Turner (Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi).

La pittura di storia in Francia: Théodore Géricault (La zattera della Medusa); Eugène

Delacroix (La Libertà che guida il popolo).

La a d e c e I a a: F a ce c Ha e (Il bacio).

La pittura del vero in Francia.

Il Realismo di Gustave Courbet (Gli spaccapietre); il padiglione del Realismo del 1855 come

forma alternativa alle esposizioni tradizionali. L e ca c ad a di Jean-François Millet (Le

spigolatrici).

L a e de e I a a e e e e a de Macc a : G a Fa (La rotonda dei bagni

Palmieri; In vedetta); Silvestro Lega (Il pergolato).

La a e de I e .

Parigi 1863: Salon ufficiale e Salon des Refusés; l e e de a fotografia e il rapporto

c a a. Ed a d Ma e e e de I e (Colazione e ba; Olympia). L I e : a a a de 1874 nello studio del fotografo Nadar; i

protagonisti e il rinnovamento del linguaggio pittorico: Claude Monet (Impressione, levar del

sole; la serie delle facciate della cattedrale di Rouen; la serie delle Ninfee); Pierre-Auguste

Renoir (Il ballo al Moulin de la Galette); Edgar Degas (La lezione di danza).

Tendenze post-impressioniste: Paul Cézanne (I giocatori di carte; la Montagna Sainte

Victoire); Georges Seurat e il Neoimpressionismo (U a d e ca e a I e de La

Grande Jatte), Vincent van Gogh (La camera da letto di Vincent ad Arles; Notte stellata); Paul

Gauguin: dalla stagione francese alla fuga a Tahiti (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?).

La visione tragica della vita nella pittura di Edvard Munch e la ripresa dei temi esistenzialisti:

L . La Secessione viennese e Gustav Klimt (Il bacio); il Palazzo della Secessione di Joseph Maria

Olbrich.

Il nuovo volto delle città: ristrutturazioni urbane e sperimentazioni architettoniche. I nuovi

piani urbanistici per le capitali europee a fine Ottocento: il piano Haussmann per Parigi e il

Ring di Vienna.

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Le Avanguardie storiche di primo Novecento.

Caratteri generali delle Avanguardie storiche di primo Novecento e loro definizione.

L E e ede c : D e B c e e E L d K c e (Marzella); Der Blaue Reiter.

I Fauves in Francia e Henry Matisse (La danza).

Il Cubismo: a de periodo cubista di Picasso (Le de e e d A ); Picasso oltre

il Cubismo: Guernica.

Il Futurismo: le matrici culturali, la poetica futurista e i Manifesti. Umberto Boccioni: La città

che sale; Forme uniche nella continuità dello spazio.

L A a e Vasilij Kandinskij (Primo acquarello astratto).

Il Dadaismo e Marcel Duchamp: i ready-made e Fontana.

Il Surrealismo. La definizione di Surrealismo secondo André Breton; arte, sogno e

automatismo psichico. Salvador Dalì: La persistenza della memoria.

Arte e antinazismo in Germania: Die Neue Sachlichkeit di George Grosz (I pilastri della

società) e Otto Dix (Invalidi di guerra che giocano a carte). La c da a a a de a e degenerata e a M a A e De e e a a de 1937.

L e e e a de Ba a . Sguardi sul secondo dopoguerra e sulla contemporaneità: E e a a a e ca

di Jackson Pollock (Pali Blu) e Mark Rothko (la Rothko Chapel a Houston).

Genova, 5 maggio 2020

L e a e

Maddalena Vazzoler

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE VA a.s. 2019/2020

Dal 1870 alla Belle Epoque:

lo scacchiere geopolitico, gli Imperi coloniali e l'imperialismo;

la grande depressione economica 1873-1896: cause e superamento;

il nuovo ruolo economico e sociale dello Stato liberale in Europa;

il nazionalismo: nazione Demos e Nazione Ethnos;

i conflitti per le colonie;

la temperie culturale e la crisi dei fondamenti delle matematiche e della fisica;

il concetto di secolo breve;

Il sistema delle alleanze;

la guerra russo_giapponese e le crisi nei balcani

L'Italia dall'unificazione alla vigilia della prima guerra mondiale

Giolitti: politica interna, rapporti con socialisti e cattolici; legislazione sociale e riformismo

Il patto Gentiloni e il suffragio universale maschile

La Rerum novarum e la nascita del cattolicesimo sociale; la dottrina sociale della Chiesa

Il fenomeno migratorio, la prima legislazione in merito e le rimesse degli emigrati.

Il consolidamento della forbice dello sviluppo tra Nord e Sud

La guerra di Libia

Socialismo riformista e socialismo rivoluzionario.

La prima guerra mondiale e gli esiti dei Trattati di Pace

Neutralismo e interventismo in Italia; il patto di Londra

Lo svolgimento della guerra: stragi, trincee, nuove tecnologie, coinvolgimento dei civili.

Il genocidio degli Armeni

Il panarabismo e la "doppiezza" britannica: Lawrence d'Arabia e la dichiarazione di Balfour

Fine dell'eurocentrismo: le tesi di Barraclough e Hobsbawm

Wilson e la Società delle Nazioni

La conferenza di Parigi: trattato di Versailles, di Sèvres e di St. Germain e loro conseguenze.

La rivoluzione russa

Dal 1905 al 1917

Rivoluzione di febbraio, le tesi di aprile di Lenin, bolscevichi e menscevichi, il doppio potere, i

soviet e la rivoluzione d'ottobre;

Guerra civile e costruzione dell'URSS di Stalin; il regime del terrore.

Il dopoguerra italiano e l'affermazione del fascismo.

Dal discorso di S.Sepolcro alla marcia su Roma

L'esautoramento del Parlamento e il delitto Matteotti

Le leggi fascistissime

I patti Lateranensi

Metodologie e prassi di creazione del consenso e repressione del dissenso

L'avvicinamento al Nazismo e la partecipazione alla guerra civile spagnola

Le Leggi razziali del 1938. Approfondimento di storia locale:'938,voci le leggi razziali a

Imperia. Commemorazione della Giornata della Memoria.

Il dopoguerra negli USA e la crisi del '29. Conseguenze in Europa.

La Germania Nazista

La seconda guerra mondiale

Il 1943 in Italia, caduta del fascismo, l'armistizio e la guerra civile. La resistenza e la conclusione

del conflitto.

PROGRAMMA HISTOIRE ESABAC

svolto in Didattica a Distanza _Videolezioni con Google Meet

Le conferenze di guerra e di pace: da Theran a Potsdam

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Il piano Marshall e l'esordio della guerra fredda. La costituzione dei blocchi e il bipolarismo

La questione di Berlino e le due Germanie

La nuova organizzazione dell'economia mondiale: Bretton Woods (Banca mondiale e fondo

monetario internazionale; il GATT)

L' ONU e La NATO _ Il Patto di Varsavia

Scenari di crisi nel mondo bipolare: Suez, Cuba_ l'Ungheria e la Cecoslovacchia.

La Cina di Mao

La guerra di Corea e l'avvio del processo di decolonizzazione in Asia

Conferenza di Bandung e concetto di non allineamento: il terzo mondo

Il maccartismo

La diversa prospettiva del colonialismo: modello francese e modello inglese;

La questione mediorientale: un percorso sulla Palestina da fine '800 alla nascita dello stato di Israele

Il conflitto arabo-israeliano

La fine dell'impero coloniale francese: Indochine e Algerie; dalla IV alla V Republique in Francia

Lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra

Argomenti approfonditi in metodologia peer to peer con interventi aggiuntivi dell'insegnante in

DaD:

Colonialismo: l'istituto dell'indigenato

Non-allineamento e Terzo Mondo: dalle speranze alle disillusioni

L'origine del conflitto arabo-israeliano

La guerra d'Algeria e le trasformazioni della politica metropolitana

Neocolonialismo e multinazionali

I "blocchi" dal dopoguerra alla distensione

La politica in Francia e in Italia nel secondo dopoguerra

Il boom economico in Italia e in Francia: 1945-1975

La fine del blocco comunista e le sue conseguenze

Il mondo dopo il 1991: declino americano e multilateralismo

La Libia dall'età coloniale ad oggi.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

_La Costituzione italiana e i diritti fondamentali

_L'Unione europea

_La cittadinanza e la comunicazione nell'era globale

_La salvaguardia dell'ambiente e i diritti dei soggetti non umani

Argomenti di Cittadinanza e Costituzione approfonditi in metodologia peer to peer con

interventi aggiuntivi dell'insegnante in DaD:

Cittadinanza: diritti e doveri

L'articolo 11 della Costituzione

Il diritto all'istruzione in Italia

La laicità dello Stato

La Legge 140

Salute e diritti ai tempi della pandemia

Il volontariato e la Croce Rossa

L'Unione Europea: storia e organismi

Flussi migratori e diritti dei migranti

La discriminazione delle donne in Italia e in Tunisia

I diritti dei migranti

Nuovi e vecchi media in un mondo globalizzato

Il diritto all'istruzione nel mondo

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE VA a.s. 2019/2020

Introduzione all'Idealismo tedesco: lettura e analisi de "L'infinito" di G.Leopardi

io _ limite _ infinito _sublime;

la dialettica finito/infinito e lo streben; assoluto _ spirito_ idea _ragione;

connessioni tra la filosofia idealistica e il Romanticismo.

Fichte_ Il carattere etico dell'idealismo fichtiano;

"I fondamenti della dottrina della scienza", l'io e i tre momenti della vita dello spirito;

"Lezioni sulla missione del dotto": morale, libertà, educazione;

la filosofia politica: genesi del concetto di nazione-ethnos; la visione protezionistica dello Stato

("Lo stato commerciale chiuso").

Hegel_ La razionalità del reale;

il panlogismo e i capisaldi del sistema hegeliano; la dialettica: tesi _ antitesi _ sintesi;

"Fenomenologia dello Spirito": logica(momento intellettuale astratto) – natura (la negazione/il

limite) – spirito (momento sintetico/speculativo).

Il pensiero politico: Diritto, moralità, eticità_ Famiglia,società civile, Stato. Lo Stato etico.

Destra e sinistra hegeliana _ Feuerbach: il rovesciamento della teologia in antropologia;

l'alienazione religiosa.

Marx_ Videolezione prof. U. Curi: Marx.

Gli scritti degli anni '40: da "L'ideologia tedesca" (ribaltamento dell'hegelismo) al "Manifesto ..."(il

comunismo come obiettivo politico); il ruolo politico della filosofia.

Alienazione, materialismo storico, la dialettica materiale della storia; la base materiale della storia

e l'analisi dei modi di produzione: struttura e sovrastruttura; conflitto di classi e ruolo della

borghesia; il proletariato.

"Das Kapital": merce, lavoro, denaro prima e dopo il capitalismo industriale; pluslavoro e

plusvalore; la prassi rivoluzionaria, il rovesciamento del capitalismo e la prospettiva

provvidenzialistico/positivista della società senza classi nè Stato.

La diffusione del marxismo: Lenin e Gramsci. Pasolini: da "Scritti corsari": sviluppo vs progresso.

Il Positivismo_ Comte e la legge dei tre stadi; la sociologia; Stuart Mill e il liberalismo (lettura da

"On Liberty": la difesa dell'autonomia individuale, pag.142 Testo) ; Darwin e l'evoluzionismo.

La crisi del Positivismo__ Irrazionalismo e intellettualismo

Max Scheler: il risentimento e l'ethos borghese; Oswald Spengler:il tramonto dell'Occidente;

Ortega y Gasset: l'uomo massa

Max Weber: il disincanto del mondo

Thomas Mann: Kultur und Zivilisation

(Vedi schede condivise)

Schopenhauer __ un anticipatore della domanda di senso sull'esistenza; l'opposizione all'ottimismo

idealistico e la condizione umana; "Il mondo come volontà e rappresentazione" ; la funzione della

filosofia e le vie di liberazione dalla Wille zum Leben.

"I due problemi fondamentali dell'etica": la morale della compassione e la critica alla deontologia

kantiana come affermazione della Wille nell'individualismo borghese (vedi scheda condivisa).

Nietzsche__ la crisi del soggetto e il relativismo dei valori.

"La nascita della tragedia dallo spirito della musica": apollineo e dionisiaco, la tragedia attica e la

critica al razionalismo greco.

Cammello, leone, fanciullo: tre immagini per un percorso filosofico/antropologico;

Le menzogne millenarie e la demistificazione della cultura occidentale; l'avvento del nichilismo e la

"morte di Dio"; l'über mensch e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza e l'eterno ritorno

dell'uguale.

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

In Didattica a Distanza __ Videolezioni su Google Meet

Freud__ il caso di Anna O. ; le due topiche; nevrosi e sofferenza psichica.

Le vie d'accesso all'inconscio e la teoria della psiche.

La psicanalisi come terapia; l'interpretazione dei sogni e i contenuti onirici.

Audiolettura da "Psicopatologia della vita quotidiana:un caso di lapsus" e da "La coscienza di

Zeno" di I.Svevo"Il funerale mancato" Analisi e collegamenti.

La teoria della sessualità infantile; le fasi dello sviluppo psicosessuale, la libido e i complessi.

"Totem e tabù": l'origine della società e della morale. "Il disagio della civiltà": riflessione sul titolo

tedesco "Das Ubenhagen in set Kultur" e sue valenze contenutistiche; principio del piacere e

principio di realtà, sublimazione, Eros e Thanatos.

Produzione testi su "I maestri del sospetto e la loro influenza sulla cultura del '900"

Bergson__tempo e memoria; lo slancio vitale.

Ripercussioni sulla letteratura inglese (V.Woolf "Tho the Lighthouse": il calzerotto marrone; lettura

e analisi; Joyce, "Ulysses", riferimenti generali) e francese (Proust: "La Recherche": l'episodio della

madleine)

L'Esistenzialismo __origini e contestualizzazione;

Heidegger__ il Dasein, la gettatezza, vita autentica e inautentica. Deiezione e cura. La questione

ontologica e la via d'uscita dal nichilismo; Fatti e atti responsabili.

Confronti con la poetica di Montale coeva.

Sartre__l'angoscia e la nausea; il conflitto con gli altri e la sintesi tra esistenzialismo e marxismo:

l'engage, il peso della responsabilità.

Percorso CLIL _ L'arte interpreta la cultura filosofica del Novecento.

Dall' Impressionismo come soggettivazione sensoriale della realtà ancora oggettiva, all'

Espressionismo come "oggettivazione" nel prodotto artistico di una realtà ormai soggettiva e

relativizzata.

L'angoscia esistenziale nell'opera di Munch

Superomismo e volontà di potenza nei Futuristi

Le teorie freudiane e la concezione bergsoniana del tempo nel Surrealismo

Analisi e contestualizzazione storico-filosofica di una o più opere a scelta viste nella mostra "Gli

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza" __ Genova __ Palazzo Ducale __ 24 gennaio 2020.

Imperia, 15 maggio 2020

I rappresentanti di classe La docente

Dalila Regesta Giampiera Lupi

Coppola Nicolò

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

SCIENZE MOTORIE

Professore: Andrea Mastrominico

Anno scolastico 2019-20

Classi Quinta sez. A e G

PROGRAMMA SVOLTO

Quadrupedie

Capovolte in avanti e verso dietro, su piano orizzontale ed inclinato

Verticali su due e tre appoggi, con e senza assistenza attiva e passiva

Espressione corporea: in gruppo, realizzazione di movimenti sotto un telo, con e senza musica

Avviamento alla pratica sportiva: la Pallavolo, la Pallatennis, il Ping-pong, la Pallacanestro

Cadenza e Ritmo: esecuzioni individuali con l'ausilio di brani musicali

PROGRAMMA DA SVOLGERE

Cadenza e Ritmo: ulteriori esecuzioni individuali con l'ausilio di brani musicali, ponendo attenzione

all'aspetto espressivo dei gesti compiuti

Imperia, 04 Maggio 2020

L’insegnante Gli alunni

Andrea Mastrominico

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 A

ANNO SCOLASTICO 2019-20

Docente: Domenico Russo

Materia: Religione Cattolica

Il concetto di "razza"

Il racconto della Creazione come struttura propedeutica per l'educazione all'uguaglianza

Illuminismo e razzismo

L' antisemitismo

Hanna Harendt: "La banalità del male" - “Le origini del totalitarismo”

Il Docente

Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2202 del 28-05-2020 - Tit. C 29

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)