I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS Ragusa PROGRAMMA DI … B Elettronica.pdf · La domanda e...

21
I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS Ragusa PROGRAMMA DI ECONOMIA E DIRITTO a. sc. 2016/2017 - Classi II A Ch./ II B En./ II C Mecc./ II E El./ II F Inf. Libro di testo: “ Capitale Umano” Vol.1 e vol.2 - L. Rossi - Ed. Tramontana. MODULO 1D (Vol.1) UNITÀ 4 - LO STATO ITALIANO DALLA FORMAZIONE ALLA DEMOCRAZIA Il Regno d’Italia e lo Statuto albertino L’Italia, da Stato liberale a Stato totalitario L’Italia diventa uno Stato democratico MODULO 2D (Vol.1) LA COSTITUZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI E LE LIBERTÀ UNITÀ 1 - LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO Origine e fisionomia della Costituzione La struttura della Costituzione I caratteri della Costituzione Il processo di attuazione della Costituzione UNITÀ 2 - I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA REPUBBLICA (ARTT. 1/12 COST.) Le basi della Carta Costituzionale La libertà. La solidarietà e l’uguaglianza L’unità e l’indivisibilità dello Stato Lo Stato e le confessioni religiose La tutela della cultura, della ricerca, del paesaggio Il principio internazionalista Il ripudio della guerra e il tricolore L’ONU ( approfondimento)

Transcript of I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS Ragusa PROGRAMMA DI … B Elettronica.pdf · La domanda e...

I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS Ragusa

PROGRAMMA DI ECONOMIA E DIRITTO

a. sc. 2016/2017 - Classi II A Ch./ II B En./ II C Mecc./ II E El./ II F Inf.

Libro di testo: “ Capitale Umano”

Vol.1 e vol.2 - L. Rossi - Ed. Tramontana.

MODULO 1D (Vol.1)

UNITÀ 4 - LO STATO ITALIANO DALLA FORMAZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Il Regno d’Italia e lo Statuto albertino

L’Italia, da Stato liberale a Stato totalitario

L’Italia diventa uno Stato democratico

MODULO 2D (Vol.1)

LA COSTITUZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI E LE LIBERTÀ

UNITÀ 1 - LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO

Origine e fisionomia della Costituzione

La struttura della Costituzione

I caratteri della Costituzione

Il processo di attuazione della Costituzione

UNITÀ 2 - I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA REPUBBLICA (ARTT. 1/12 COST.)

Le basi della Carta Costituzionale

La libertà. La solidarietà e l’uguaglianza

L’unità e l’indivisibilità dello Stato

Lo Stato e le confessioni religiose

La tutela della cultura, della ricerca, del paesaggio

Il principio internazionalista

Il ripudio della guerra e il tricolore

L’ONU ( approfondimento)

UNITÀ 3 - I DIRITTI DI LIBERTÀ GARANTITI DALLA COSTITUZIONE

Le libertà nella Costituzione (lettura in classe)

La libertà personale (lettura in classe)

Le libertà collettive

La libertà di riunione e di associazione - artt.17/18 Cost.

La libertà religiosa - art.19 Cost.

Le libertà giurisdizionali - art.24 Cost.

UNITÀ 4 - I DIRITTI SOCIALI ED ECONOMICI

La tutela della famiglia artt.29/31 Cost.

L’evoluzione socio-giuridica della famiglia in Italia

La tutela della salute ( lettura in classe)

UNITÀ 5 - I DIRITTI POLITICI E I DOVERI DEL CITTADINO

La partecipazione dei cittadini alla vita politica

Il diritto di voto e l’accesso a cariche pubbliche

L’estensione del diritto voto nel nostro Paese (lettura in classe)

I partiti politici. Il voto: i caratteri del voto art.48 Cost.

Il diritto di elettorato (attivo e passivo)

I doveri verso la Patria

Il dovere di pagare i tributi ( art. 53 Cost.)

MODULO 3D (Vol.2 Capitale Umano) L’ordinamento della Repubblica

UNITÀ 1 – LA REPUBBLICA ITALIANA E IL PARLAMENTO

La struttura dello Stato Italiano

La distribuzione dei poteri secondo la Costituzione

Composizione e struttura del Parlamento

Il funzionamento e l’organizzazione del Parlamento

Le funzioni del Parlamento

UNITÀ 2 - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL GOVERNO

Il ruolo del Presidente della Repubblica. L’elezione.

I compiti del Presidente della Repubblica

La responsabilità del Capo dello Stato. I reati speciali

Il Governo: i caratteri e le funzioni

La composizione del Governo

La procedura di formazione del Governo

La Pubblica Amministrazione. Artt.97-98 Cost. L.241/90

MODULO 2E (Vol. 2 Capitale Umano) – Mercati, scambi internazionali e

ricchezza globale

UNITÀ 1 – IL MERCATO DEI BENI

Beni economici e mercato

La domanda e l’offerta di beni e servi

Le forme di mercato (oligopolio e concorrenza monopolistica)

UNITÀ 3 – IL MERCATO DELLA MONETA E IL CREDITO

Le funzioni della moneta

I tipi di moneta.

Il valore della moneta

L’inflazione: cause ed effetti

Il credito

Il mercato monetario e le banche. L’IBAN

Il mercato finanziario e la Borsa valori.

Ragusa, 31 Maggio 2017

Il docente

Gli alunni

Insegnante: Maria Dipasquale

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE II B EN

ANNO SCOLASTICO 2016/17

ALGEBRA Risoluzione delle equazioni numeriche e letterali,intere e frazionarie di primo grado ad una incognita.

Il sistema di riferimento sulla retta- Il sistema di riferimento nel piano:

le coordinate cartesiane, la misura di un segmento e le coordinate del suo punto medio.

La retta nel piano cartesiano:

l’equazione della retta, il coefficiente angolare- Rette parallele e perpendicolari- Metodi per determinare l’equazione

di una retta-

Sistemi di equazioni lineari a due incognite e a tre incognite

:risoluzione di un sistema col metodo di sostituzione ,di riduzione, del confronto, di Cramer . -Discussione della

risoluzione di un sistema.

Sistemi di equazioni lineari a tre incognite

:Risoluzione di un sistema col metodo di sostituzione. Regola di Sarrus

Disequazioni di primo grado:

Disequazioni in una incognita - risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado - disequazioni frazionarie e

disequazioni intere riconducibili al primo grado.

Radicali:

Radicali in

R - proprietà fondamentali dei radicali in

R - operazioni sui radicali in

R -Espressioni con i radicali-

Razionalizzazione del denominatore di una frazione-Radicali quadratici doppi- Radicali in R – potenze con esponente

frazionario.

Equazioni di secondo grado e di grado superiore:

Equazioni di secondo grado – risoluzione delle equazioni di secondo grado incomplete – risoluzione dell’equazione

completa – relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di secondo grado – scomposizione del trinomio di

secondo grado –-equazioni di grado superiore al secondo – equazioni binomie – equazioni risolubili mediante

scomposizioni in fattori – equazioni biquadratiche – equazioni trinomie - Sistemi di secondo grado a due incognite-

Sistemi simmetrici-

Disequazioni di secondo grado:

Segno di un trinomio di secondo grado – disequazioni di secondo grado.

Le disequazioni di grado superiore al secondo.

Le disequazioni frazionarie.

Sistemi di disequazioni.

Equazioni,disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali

GEOMETRIA

Parallelogrammi e trapezi

I quadrilateri – il parallelogramma – i parallelogrammi particolari – il trapezio – la corrispondenza di Talete.

La circonferenza

La circonferenza e il cerchio – le condizioni per individuare una circonferenza – le proprietà della circonferenza.

I poligoni e la circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti – i poligoni regolari – i punti notevoli del triangolo.

L’equivalenza dei poligoni.

I criteri di equivalenza per i poligoni-I teoremi di Euclide - Il teorema di Pitagora.-Grandezze commensurabili e

incommensurabili-Misura delle grandezze commensurabili e incommensurabili con l’unità di misura.

Programma di Inglese svolto nella classe 2 B anno scolastico 2016/17

Libro di testo FLASH ON ENGLISH e Workbook

Unit 6 Talking about abilities and interests,verbi difettivi can/can’t,Good at/Bad at.

Dialogo,Vocabulary,Practice

Unit 7 Talking about past events. Aggettivi in ing/ed. Simple past to be in tutte le forme.

Dialogo,Vocabulary,Practice.

Unit 8 A day out in London.Dialogo/Vocabulary. Simple Past verbi regolari ed irregolari.

Paradigmi pag 143,Practice.

Unit 9 Genius.Dialogo,Vocabulary.Adverbs of manner .Talking about temporary events in the

Past.Past continuous,practice.

Unit 10 E-Shopping .Dialogo/vocabulary.Composti di some,any,no,every.Whose e pron.possess.

Unit 11 Making comparisons.Comparativi e Superlativi.Dialogo.Compar.e Superl.irregolari.

Asking the way-Talking about locations

Unit 12 Wh-words. Entertainment . Can,could,to be able .Verbi difettivi

Unit 13 School subjects. Education in the U.K. Futuro in tutte le forme

READINGS

Lettura,traduzione,riassunto,questionari dei seguenti brani.

Halloween,Thanksgivingday Fotocopia

Victorian London Pag.92

Bed & Breakfast Fotocopia

The smallest States Pag.120

Pocket money Pag.110

E- shopping Pag.104

Education in the U.K. Pag. 138

Ragusa,Giugno 2017

Alunni Docente

Prof. Elvira Cultrera

Richiami sulle proiezioni ortogonali: 1. La rappresentazione in proiezione ortogonale: definizione di proiezione

2. Il sistema delle proiezioni e i suoi elementi;

3. Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi;

4. Le viste di un oggetto, solidi semplici ed oggetti complessi.

Richiami alle Norme unificate sulle rappresentazione grafica:

1. Il disegno tecnico;

2. Tipi, grossezze e applicazione delle linee (da Tab.UNI 3968)

3. Proiezioni ortogonali: viste(da Tab.UNI 3970) metodo Europeo, metodo delle Frecce e

metodo Americano;

4. Rappresentazione di oggetti in proiezione ortogonali.

Le Sezioni: 1. Sezioni di solidi: ricerca delle proiezioni e della vera forma della linea di sezione;

2. Sviluppo di solidi sezionati.

3. Proiezioni ortogonali: sezioni (da Tab. UNI 3971)

4. Principi generali sulle sezioni;

5. Sezioni con più piani;

6. Convenzioni sui tratteggi delle parte piene;

7. Rappresentazione di oggetti sezionati in proiezione.

Richiami sulle proiezioni assonometriche: 1. Le coordinate nel piano e la loro utilizzazione grafica;

2. Assonometria: isometrica, dimetrica, trimetrica

3. Disposizione di assi, direzioni e piani nell’assonometria isometrica;

4. Riporto di solidi qualsiasi in assonometria isometrica;

5. Assonometria isometrica di solidi a base circolare.

6. Rappresentazione di oggetti di uso comune in assonometria.

Norme e sistemi di quotatura: 1. Quotatura; linee di misura e di riferimento, frecce e criteri di indicazione delle quote (da

Tab.UNI 3973);

2. Sistemi di quotatura (da Tab. UNI 3974);

3. Convenzioni particolari di quotatura (da Tab. UNI 3975);

4. Convenzioni sui tratteggi delle parti piene;

5. Rappresentazione di oggetti e applicazione delle quote.

Caratteristiche dei materiali e prove meccaniche:

1. Prova di trazione statica

2. Prova di resilienza

3. Prova di durezza

PROGRAMMA SVOLTO

DI TECNOLOGIA E TECNICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Anno Scolastico 2016/17 - Classe II B-

Docente: Prof. Giuseppe Giurdanella e Prof. Rosario Papa

Tolleranze di lavorazione:

1. Definizione di tolleranza;

2. Limiti, tolleranza e scostamenti;

3. Posizione della tolleranza: unilaterale; bilaterali .

4. Gli scostamenti;

5. Accoppiamenti e tolleranze;

6. Rappresentazione convenzionale delle tolleranze di alberi e fori;

7. Vari tipi di accoppiamenti: mobile, incerto, fisso.

8. Indicazione delle tolleranze nella quotatura.

Il disegno assistito dall’elaboratore ( uso del software grafico Autocad)

Conoscenza dei comandi fondamentali per la rappresentazione grafica degli oggetti in scala;

Impostazione dei layer e gestione e appalicazione;

Impostazione quote gestione e applicazione;

Impostazione formato foglio e formato di stampa gestione e applicazione;

Gestione del disegno bidimensionale;

Disegno di: Campo di calcio; pezzo meccanico; rappresentazione di un oggetto sezionato.

Ragusa lì

Gli alunni Il docente

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. Majorana” Via P. Nenni, sn 97100 RAGUSA

PROGRAMMA DI: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PROFESSORE: Scollo Giovanni

CLASSE: II B Sezione Elettronica

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

Modulo uno: Proprietà elettriche della materia e leggi fondamentali

elettrici. Contenuti: Il comportamento elettrico della materia: conduttori ed isolanti, la legge di Coulomb, il

campo elettrico. Il concetto di resistenza elettrica, di corrente elettrica, di forza elettro-motrice.

Esperienze pratiche: Principali trasformazioni e applicazioni energetiche dell’elettricità

(meccaniche, termiche e luminose tramite motori elettrici, resistenze e lampade).

Modulo due: Le reti elettriche e strumenti di misura Contenuti: Comportamento della materia dal punto di vista elettrico: conduttori ed isolanti. La

legge di Coulomb e la legge di OHM. Elementi di una rete elettrica: rami, nodi, maglia. Componenti

elettrici principali e loro caratteristiche: generatori, resistenze, fusibili, interruttori, lampade e

motori. Concetto di corrente elettrica, tensione elettrica, resistenza elettrica, potenza elettrica ed

energia elettrica e relativi metodi di misura nei circuiti elettrici. Effetti della corrente elettrica:

termico, luminoso, magnetico e fisiologico. Caratteristiche tecniche di amperometri, voltmetri ed

ohmmetri.

Esperienze pratiche: Costruzione di semplici circuiti elettrici di tipo resistivo in serie e in

parallelo.

Modulo tre: Circuiti logici Contenuti: Sistema di numerazione binario. Le porte logiche: And, Or, Not, Nand, Nor, Xor, Xnor.

Algebra di Boole, funzione logica, tabelle di verità, mappe di Karnaugh. Le reti logiche: circuiti

combinatori.

Esperienze pratiche: simulazione del comportamento di semplici circuiti logici anche in

laboratorio praticamente.

Modulo quattro: Illuminotecnica e risparmio energetico Contenuti: Il colore e la luce. Temperatura del colore, indice di resa cromatica. Grandezze

fotometriche. I vari tipi di lampade: incandescenza, a scarica dei gas, LED. Curve fotometriche.

Semplici progetti di calcolo illuminotecnica con il metodo del flusso totale. Calcolo della corrente

assorbita da una lampada. Calcolo dell’energia consumata da una lampada.

Esperienze pratiche: Realizzazione di un semplice impianto elettrico di illuminazione.

Modulo cinque: La sicurezza elettrica Contenuti: La corrente monofase e trifase. Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano. La

protezione elettrica: la curva di sicurezza, i contatti diretti, i contatti indiretti, il corto circuito,

l’interruttore differenziale, l’interruttore magnetotermico, l’impianto di terra.

Esperienze pratiche: Simulazione dei contatti diretti ed indiretti, la dispersione della corrente

elettrica.

Ragusa 01/06/2017 Il professore

(Scollo Giovanni)

Gli alunni

ISTITUTO “G. FERRARIS” - RAGUSA

PROGRAMMA DI ITALIANO, EFFETTIVAMENTE SVOLTO

A. S. 2016-2017, CL. 2^ B

Insegnante: Agnello Ada

CONTENUTI ANTOLOGICI

Incontro con il testo poetico

- Il testo poetico: caratteristiche del genere

- Figure retoriche

- “Novembre”, G. Pascoli

- “Solo et pensoso”, F. Petrarca

- “Carpe diem”, Orazio

- “Tanto gentile e tanto onesta pare”, Dante A.

Percorsi tematici in testi di attualità: QUALE GLOBALIZZAZIONE?

E SCIENZA TECNOLOGIA E AMBIENTE

- Che Cosa si intende per globalizzazione

- Le multinazionali

- I sostenitori

- I contrari: il popolo di Seattle

- “Quattro donne ai potenti del G8”

- “Uccisi dal tabacco a 8 anni”

- “Il dragone ha fatto boom”

Il romanzo

- Dalle origini al Novecento

- Il romanzo storico

- Da “I promessi sposi”: “Il tentativo del matrimonio a sorpresa”, A. Manzoni

Per la prova INVALSI

- Il testo narrativo: “Orfeo, il poeta dell’amore perduto”; “Il cavaliere e la dama della torre”

- Il testo informativo: “Il commercio delle spezie”; “I giovani e l’alcol”

- Il testo descrittivo: “Il gorilla albino”

- Il testo descrittivo: “Lettere alla mamma”

- Il testo teatrale: da “La locandiera”: “Il marchese di Forlipopoli ed il conte di Albafiorita”

- Il testo poetico: “L’ore non passavan mai”

- Il testo conativo: “Il gioco dell’oca”

CONTENUTI GRAMMATICALI:

- Analisi logica: - la frase minima: sogg., predicato verbale e nominale; - le espansioni dirette:

attributo, apposizione, compl. oggetto, compl. predicativo del sogg. e compl. pred.

- dell’oggetto; - le espansioni indirette: altri complementi;

- Analisi del periodo: - la frase semplice, composta e complessa; - tipi di proposizioni: principale,

coordinata e subordinata.

- Le prove INVALSI: preparazione ed esercitazione

SORIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

VOL. I

UNITA’1: GLI ETRUSCHI E ROMA DELLE ORIGINI

- L’Italia nella preistoria

- Gli Etruschi

- Economia, società e religione degli Etruschi

- Dalla leggenda alla storia

- Roma: Il periodo monarchico ( 753 a. C.)

- La società romana arcaica

- La religione dei Romani

UNITA’2: ROMA REPUBBLICANA ( 509 a. C.) E LE GUERRE DI ESPANSIONE

- L’organizzazione della repubblica

- Ieri e oggi: cittadini alle urne

- Le lotte della plebe

- La repubblica alla prova delle armi

- La conquista dell’Italia centro meridionale

- Dossier: L’esercito romano

- La confederazione romano-italica

UNITA’3: ROMA E IL MONDO MEDITERRANEO

- La prima guerra punica (264-241 a. C.)

- La seconda guerra punica (218-202 a. C.)

- L’espansione verso oriente

- La terza guerra punica (149-146 a. C.)

- L’organizzazione delle province

VOL. II

UNITA’4: ROMA: I PROBLEMI DI UNA GRANDE POTENZA

- L’evoluzione della società romana

- Dossier: La schiavitù a Roma

- La vita quotidiana

UNITA’5: CONFLITTI SOCIALI E GUERRE CIVILI

- Le riforme dei Gracchi

- La crisi politica

- Mario e la riforma militare

- La guerra sociale

- La guerra civile e la dittatura di Silla

UNITA’6: LA FINE DELLA REPUBBLICA

- L’ascesa di Pompeo

- La congiura di Catilina e il primo triumvirato

- La conquista della Gallia

- La dittatura di Cesare e sua uccisione (44 a. C.)

- La fine della Repubblica (14 d. C.)

UNITA’7: ROMA L’IMPERO E CAUSE DELLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’

OCCIDENTE; IL MEDIOEVO

- Tiberio e l’origine del cristianesimo

- Il secolo d’oro dell’Impero: L’economia nei primi due secoli dell’Impero

- La crisi del III sec. (politico-economica)

- L’editto di Milano ( brevi cenni)

- L’editto di Tessalonica (brevi cenni)

- I Germani - La caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d. C.)

- I regni romano-barbarici

- Bisanzio, un impero forte e ricco

- Giustiniano e la restaurazione dell’impero

- L’Arabia preislamica e Maometto

- La crisi dell’Occidente

Ragusa, 31/05/2017

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE PER LA CLASSE 2a B

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Le Religioni nel mondo”

Unità di Apprendimento n.1: Religione naturale e religione rivelata

L’Islam, l’ebraismo e il cristianesimo: religione monoteiste

Il Buddismo

L’Induismo

Il Taoismo e il Confucianesimo

Modulo n. II La Bibbia e la Rivelazione

Unità di Apprendimento n. 1: La Bibbia come Parola di Dio e dell’uomo

La Bibbia come parola dell’uomo: gli autori, lingue e linguaggi

La Bibbia come parola di Dio: l’ispirazione

Trasmissione orale e scrittura: i manoscritti e i ritrovamenti di Qumran

Unità di Apprendimento n. 2: La storia della salvezza nella Bibbia

Il libro dell’Esodo: la schiavitù in Egitto

Mosè e il roveto ardente

Le piaghe d’Egitto e la morte dei primogeniti

La Pasqua ebraica e il passaggio del Mar Rosso

Il cammino nel deserto e le mormorazioni

Il Sinai: Il Decalogo segno dell’alleanza

Il vitello d’oro e le seconde tavole

Unità di apprendimento n. 3: La terra promessa e la nascita del Regno

L’entrata nella Terra promessa: Giosuè e la presa di Gerico

Il periodo dei Giudici: Sansone

Il primo re di Israele

Davide re “secondo il cuore di Dio”

Unità di apprendimento n. 4: I profeti e il Messia

La vocazione di Geremia

I sacerdoti e il tempio di Salomone

Le profezie di Geremia e l’invasione di Nabucodonosor

La distruzione del tempio e l’annuncio della speranza dei tempi messianici

Ragusa, 09.06.2017 L’insegnante di Religione

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

1

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA 2B

a.s. 2016/2017

Indirizzo Elettronica

Classe 2B

Disciplina Biologia

Ore annue 70

Docente Alfredo Rosso

Testo: BioVisual di E. J. Simon, ed. Pearson

Contenuti:

La chimica della Vita: elementi chimici degli organismi, atomi, proprietà dell’acqua, la chimica del carbonio i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli enzimi acidi nucleici( pag. 12-34)

La Cellula: Il microscopo, la cellula animale e vegetale, le membrane, il Dna , gli organuli , respirazione cellulare fotosintesi (40-62)

La Divisione Cellulare: i cromosomi, il ciclo delle cellule, mitosi , citodieresi, i gameti, la meiosi, variabilità genetica, errori della meiosi (70-88)

Mendel e la trasmissione ereditaria Principi fondamentali, quadrato di Punnet, legge assortimento, alberi genealogici, geni associati, (96-108

Classificazione dei Viventi: I procarioti, Protisti, funghi, piante, 160-168

Classificazione degli animali (pag 176-192)

Spugne, cnidari, molluschi, platelminti, artropodi, vertebrati, pesci, anfibi, mammiferi, primati

Il Corpo Umano: struttura e organizzazione tessuti, organi, trasformazione del cibo, sistema digerente, alimentazione disfunzioni (200-214)

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

2

Sistema respiratorio: (222)

Sistema cardiovascolare, il cuore, il sangue (224-228)

Sistema immunitario: risposta infiammatoria, immunità acquisita, gli anticorpi, malfunzionamento del sistema immunitario, (230-234)

Sistema Endocrino (242)

Sistema escretore (244)

Sistema riproduttore femminile e maschile (248)

Il docente

Prof.ssa C. OCCHIPINTI Chimica e laboratorio II B

Pag. 1 di 2

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

(Chimica e tecnologie chimiche)

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

TECNICO INDUSTRIALE – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie RAGUSA

Classe: II^ B (El.)

Materia: Chimica e laboratorio

Docente Teorico: Prof.ssa Carmela Occhipinti Docente Tecnico Pratico: Prof. Vittorio Regazzo

ARGOMENTI:

Nomenclatura dei composti

Valenza e numeri di ossidazione. Determinazione del numero di ossidazione in funzione alla

posizione dell’elemento nella tavola periodica. Classificazione dei composti inorganici: binari

(ossidi, anidridi, perossidi, idruri e idracidi) e ternari (idrossidi, ossiacidi e Sali). Cenni sulla

nomenclatura di Stock e IUPAC.

Interazioni molecolari

Polarità delle molecole. Legami intermolecolari (forze dipolo-dipolo, forze di London, legami

ad idrogeno). Solidi molecolari, strutture giganti covalenti, metalliche e ioniche. Cristalli.

Liquidi: proprietà.

Stato gassoso

Proprietà dei gas. Leggi dei Gas: Boyle, Charles, Gay-Lussac. Equazione di stato dei gas ideali.

Le soluzioni

Soluzioni liquide, solide e gassose. Concentrazioni delle soluzioni: % in peso, % in volume,

molarità e molalità. Esercizi applicativi: preparazione di una soluzione a titolo noto. Diluizione.

Titolazioni. Solubilizzazione. Soluzioni molecolari e soluzioni ioniche (elettroliti forti e deboli).

Proprietà delle soluzioni: crioscopia, ebullioscopia, pressione osmotica. Equilibri di solubilità.

Aspetti quantitativi degli equilibri di solubilità. Esercizi applicativi.

Reazioni chimiche

Equazione chimica. Aspetti ponderali delle reazioni chimiche (calcoli stechiometrici su moli e

grammi). Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio o sostituzione, di doppio scambio.

Termodinamica

Primo principio della termodinamica. Entalpia e variazione di entalpia. Entropia e variazione di

entropia. Energia libera di Gibbs. Esercizi applicativi.

Prof.ssa C. OCCHIPINTI Chimica e laboratorio II B

Pag. 2 di 2

Cinetica chimica

Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di una reazione: natura dei reagenti,

concentrazione dei reagenti, temperatura. Energia di attivazione. Catalizzatori e inibitori.

Equilibrio chimico

Reazioni chimiche in equilibrio. Costante di equilibrio. Spostamento dell’equilibrio per effetto

della variazione della concentrazione di un componente, della variazione di volume, della

variazione della temperatura e dei catalizzatori. Equilibri di solubilità.

Reazioni acido-base

Caratteristica degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell’acqua. Acidità e basicità delle

soluzioni. Scala del pH. Indicatori. Calcolo di pH e pOH di acidi e basi forti. Reazioni di

neutralizzazione.

Reazioni REDOX

Ossidanti e Riducenti. Celle e ponte salino. Differenza di potenziale. Potenziali standard di

Riduzione. Pile. Elettrolisi.

Il programma delle attività di laboratorio, svolte in copresenza con l’ITP Vittorio Regazzo, in

funzione agli argomenti di pertinenza del secondo anno ed al materiale a nostra disposizione, è stato

presentato a parte ed è a questo allegato.

LIBRO DI TESTO

Autori: S.Passannanti - C.Sbriziolo - - “Chimica per obiettivi” Casa Ed. Tramontana

Ragusa, 06 giugno 2017

IL DOCENTE

GLI ALUNNI Prof.ssa Carmela Occhipinti

_________________________________

_________________________________

Ragusa, 4 Giugno 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE PER LA CLASSE 2B

DELL’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.Ferraris”-RAGUSA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TEST-PSICOMOTORI:

Lancio palla medica

Salto in lungo da fermo

Cooper test

30mt.Velocita’

60mt. Velocità

Percorso di destrezza

Addominali alti-addominali bassi

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercitazione per incrementare la forza degli arti

inferiori,arti superiori,dorsali e addominali.

Esercizi per la forza veloce e per la forza resistente

Esercizi per la velocità di esecuzione, di reazione, di

traslazione.

Esercizi di mobilità articolare per le principali

articolazioni:scapolo-omerale,coxo-femorale, colonna

vertebrale.

Esercizi di stretching.

Esercizi propedeutici alla corsa: skip basso, medio e

alto,corsa balzata, balzi alternati,corsa calciata,passo

saltellato.

AVVIAMENTO ALLO SPORT

PALLAVOLO: Tecnica esecutiva del palleggio, bagher e

servizio di sicurezza e a tennis.

CALCETTO: Esercizi atti a migliorare la tecnica esecutiva

dei fondamentali e partite tre contro tre e cinque

contro cinque.

TENNIS-TAVOLO:tecnica di gioco

TEORIA:

Apparato scheletrico. Traumatologia e primo soccorso.

Pallavolo e arbitraggio.

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

..................... .....................

.....................