I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa...

57
I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI Liceo Scientifico “ E. Mattei” - ITCG “Pitagora-Calvosa” 87012 Castrovillari (CS) tel. 0981 1989913- tel.0981 21889 ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017/2018 5^ B AFM - SIA IL COORDINATORE DI CLASSE PROF. Alfonso Grande IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. Bruno Barreca Affisso all’albo in data : 15 maggio 2018 Prot. N. 3353 del 14 maggio 2018

Transcript of I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa...

Page 1: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa”

CASTROVILLARI Liceo Scientifico “ E. Mattei” - ITCG “Pitagora-Calvosa” 87012 Castrovillari (CS) tel. 0981 1989913- tel.0981 21889

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017/2018

5^ B AFM - SIA

IL COORDINATORE DI CLASSE

PROF. Alfonso Grande

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. Bruno Barreca

Affisso all’albo in data : 15 maggio 2018 Prot. N. 3353 del 14 maggio 2018

Page 2: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico : prof. Bruno Barreca

Coordinatore di classe: prof. Alfonso Grande

CONFIGURAZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME *

( Legge n ° 1 dell’11 gennaio 2007- C.M. 17 gennaio 2007, n 5)

( Ordinanza Ministeriale n° 26 Prot. 2578 del 15/ 03/ 2007)

N° COGNOME E NOME DOCENTE COMMISSARIO INTERNO

DELLA DISCIPLINA

1 Graziella Campana Italiano-Storia

2 Giuseppe Russo Matematica

3 Maria Raffa Diritto- Ec. Politica

* Verbale n°3 del 20/02/2018

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA (*)

(*)

Nel

l’u

ltim

a c

olo

nn

a,

per

cia

scu

n d

oce

nte

, so

no

rip

ort

ati

il

nu

mer

o d

i a

nn

i d

i

inse

gn

am

ento

nel

la c

lass

e,

com

pre

so q

uel

lo i

n c

ors

o.

ITALIANO e STORIA Campana Graziella 2

LINGUA INGLESE Evangelista Carmine 5

MATEMATICA Russo Giuseppe 1

INFORMATICA Grande Alfonso 5

ECONOMIA AZIENDALE Ottato Francesco 5

DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1

RELIGIONE Baratta Angela 1

EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3

Laboratorio Ciccone Maria 3

RAPPRESENTANTI DI

CLASSE

SIGNORI

Genitori

Buccino Maria Pia

Civale Alessandra

Studenti Golia Simone

D’Eredità Marco

DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Bruno Barreca

Page 3: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Sezione 2 PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - SIA

Sezione 3 STORIA DELLA CLASSE

ELENCO STUDENTI E CREDITO

Sezione 4 ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI INIZIATIVE DI RACCORDO SCUOLA - TERRITORIO

Sezione 5 COMPETENZE ACQUISITE IN RIFERIMENTO AI QUATTRO

ASSI DISCIPLINARI

CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI SVOLTI

Sezione 6

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Sezione 1 PRESENTAZIONE DEL’ISTITUTO - IDENTITA’ DELLA

SCUOLA E ANALISI DEI BISOGNI

RUOLO DELL’ISTITUTO NEL CONTESTO TERRITORIALE

Pag 4

FINALITA’ DELL’ISTITUTO

Sezione 7

CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO CANDIDATI ESTERNI

Sezione 9 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

CONTENUTI DEI MODULI SVOLTI –METODI

SCHEDA RIASSUNTIVA DIDATTICO- FORMATIVA ASL

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA E COLLOQUIO

Sezione 8

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Page 4: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

L'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Castrovillari ha la sua istituzione nel 1959, in

risposta alle esigenze di formazione professionale del territorio. Nasce come sezione staccata

dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Pezzullo" di Cosenza, ma dopo solo 3 anni

(1962) diviene un Istituto autonomo con il nome di Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

“Pitagora”. A partire dall’anno scolastico 1979/80 il successo delle iscrizioni, ed il conseguente

incremento del numero degli alunni frequentanti, determinano l'enucleazione del corso per

Geometri, dando così vita a due istituti autonomi: Istituto Tecnico Commerciale "Pitagora" e

l’Istituto Tecnico per Geometri “F. Calvosa”. Il piano di dimensionamento delle istituzioni

scolastiche della Regione Calabria, nel 1997, ricostituisce (Decreto del Provveditore agli Studi di

Cosenza n°5805 del 07/05/1997) l’originaria unità scolastica. Attualmente, l’ITG “CALVOSA’”si

identifica come Istituto Associato. Dall’a.s. 2004/05 l’attività didattica si svolge presso la nuova

sede sita in c.so Calabria, in una struttura di recente costruzione che risponde a tutti gli standard di

agibilità e sicurezza, anche in riferimento agli alunni con disabilità. L’Istituto dispone di congrui

spazi per le attività didattiche e di un discreto parco tecnologico in continuo aggiornamento la cui

piena utilizzazione consente di soddisfare il bisogno formativo degli allievi.

La città di Castrovillari è il centro più grande del Parco Nazionale del Pollino. Per tale motivo

raccoglie la popolazione scolastica da circa 20 comuni dell’hinterland; in particolare, il 30% dei

nostri studenti proviene delle comunità Arbëreschë. La presenza di una così significativa minoranza

linguistica, unita alla frequenza di studenti provenienti dall’estero, rappresenta per il nostro Istituto

un’opportunità di crescita e di arricchimento. L'economia del territorio in cui è collocata la scuola si

basa principalmente sull'agricoltura,

caratterizzata dalla presenza di aziende agricole all’avanguardia (specializzate in olivicoltura,

frutticoltura, viticoltura e allevamento del bestiame) soprattutto nell’area di Cammarata. Pertanto,

sempre maggiore è la richiesta, che viene dal mondo agricolo, di maestranze specializzate ed

altamente professionalizzate nella potatura dei fruttiferi (soprattutto olivo e vite) e nella gestione

aziendale. Altre risorse occupazionali importanti sono rappresentate da un discreto terziario,

dall'edilizia e dal settore turistico, che ha forti potenzialità, ma ancora inespresse o in via di

sviluppo

Il nostro Istituto ha come finalità principale quella di far conseguire ad ogni alunno il successo

formativo interagendo anche con la più ampia comunità civile e sociale, di cui è parte integrante,

allo scopo di potenziare le opportunità da offrire agli studenti per sviluppare appieno la loro

personalità, il loro senso di responsabilità, la loro autonomia individuale e per guidarli al

raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze

richieste per l’inserimento nel mondo del lavoro e nella vita attiva, in ambito locale, europeo ed

internazionale.

In tale ottica, l’Istituto mette in atto un’offerta di qualità, affinché ognuno, con pari dignità e nella

diversità dei ruoli, possa operare per garantire la formazione della cittadinanza attiva, le pari

opportunità, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità e per far acquisire,

a tutti e a ciascuno, una solida cultura generale che consenta di interpretare il presente, progettare il

futuro e relazionarsi, in modo costruttivo, con il mondo circostante.

IDENTITA’ DELLA SCUOLA E ANALISI DEI BISOGNI

RUOLO DELL’ISTITUTO NEL CONTESTO TERRITORIALE

FINALITA’ DELL’ISTITUTO

Page 5: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Il profilo culturale dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-

economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il

marketing, l’economia sociale e il turismo.

Il Diplomato nel settore ECONOMICO ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni

economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi

aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare

nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale

Il diplomato in SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI possiede competenze in:

• migliorare l’efficienza aziendale, in particolare nel sistema di archiviazione,

nell’organizzazione della comunicazione in rete e nella sicurezza informatica

• creare procedure informatiche per migliorare il Sistema Informativo Aziendale;

Realizzare siti web aziendali e programmi per il web;

• organizzare e sviluppare siti di e-commerce come elementi strategici per il marketing

aziendale;

• utilizzare gli strumenti di Information Technology per memorizzare, proteggere e

trasmettere informazioni in rete;

• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

finanza e marketing

PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE

FINANZA E MARKETING - SIA

COMPETENZE PROFESSIONALI

SEZIONE 2

Page 6: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

La classe è composta da ventuno alunni tutti frequentanti per la prima volta la quinta classe. Il corpo

docente invece vede tre prof con cinque anni di continuita’ nella classe, due prf con tre anni di

continuita’ nella classe e quattro con uno o due anni ci continuita’. La composizione della classe, nel

corso degli anni, ha subito lievi cambiamenti, ad esempio una alunna non ha piu’ frequentato il quinto

anno.

Il comportamento della classe è sempre stato corretto nei confronti dei docenti, fra compagni e rispetto a

tutto il personale della scuola. Parte degli alunni e’ pendolare, ma sia fra i pendolari che fra i residenti in

citta’ si registrano, per alcuni, un numero rilevante di assenze e ritardi.

Come si evince dal prospetto del Consiglio di classe, non vi sono stati molti avvicendamenti di docenti

delle discipline curriculari, quest’anno e’ cambiato il docente di matematica.. La classe è stata

continuamente sollecitata a mantenere un impegno adeguato in tutte le fasi dell’apprendimento. Senza

sacrificare la specificità delle singole discipline, gli insegnamenti sono stati utilizzati nel quadro di un

unico processo formativo, orientato a far acquisire competenze specifiche agli alunni, affinché i saperi

venissero recepiti ed organizzati in forma stabile e valida per la vita.

I criteri di valutazione adottati rispecchiano i reali cambiamenti che gli allievi hanno evidenziato per

effetto del loro impegno e dell’azione didattica; si è valutata, in concreto, la crescita della loro

personalità, sia in riferimento al momento prettamente scolastico che a quello sociale, che ha permesso

loro di migliorare le proprie capacità relazionali e organizzative.

È presente un gruppetto ristretto di alunni più motivati che sono riusciti a raggiungere risultati

apprezzabili in quasi tutte le discipline. Un altro gruppo c, che pur con discontinuita’, e’ riuscito a

raggiungere dei risultati nel complesso sufficienti. Il resto della classe, per diversi motivi, tra cui le

numerose assenze e la mancanza di motivazione adeguata, non e’ riuscita a fare propri le conoscenze e

le competenze adeguate, evidenziando, anche nelle discipline professionali, lievi lacune ed incertezze. Il

quadro sinottico emergente dallo scrutinio finale fornirà naturalmente una più dettagliata

valutazione.

I debiti formativi risultanti nel corso dell’anno scolastico, sono stati complessivamente colmati, grazie

alla predisposizione, durante le ore di lezione, di diverse strategie volte a consentire agli alunni il

recupero in itinere.

Quasi tutti coloro che presentavano una preparazione non completa, e/o carente nelle abilità linguistico

– espressive, si sono impegnati riuscendo a superare alcuni ostacoli e arricchiti di abilità, competenze

ed esperienze attraverso percorsi didattici ed attività mirate di recupero. È importante sottolineare a tal

proposito, che per alcuni alunni, la preparazione scolastica, se valutata secondo verifiche prettamente

cognitive, potrebbe risultare non completa. Questi stessi alunni, in attività esterne, hanno dimostrato di

sapersi ben orientare applicando le competenze acquisite nel corso di studi spendendole in attività di

tipo professionale che comportavano capacità progettuali, tecnico-pratiche ed organizzative.

Il percorso formativo legato all’alternanza scuola-lavoro è stato svolto nel corso dell’ultimo biennio,

secondo la normativa vigente. Gli allievi hanno seguito con interesse ed hanno avuto l’opportunità di

conoscere l’organizzazione aziendale e le attuali metodologie di lavoro in studi professionali

(Commercialisti), di Centri Assistenza Fiscale e nel Comune di Castrovillari.

Per quanto concerne la preparazione all’Esame di Stato, secondo quanto deliberato dal Collegio

Docenti, sono state somministrate agli allievi simulazioni per le diverse tipologie di prove d’esame:

prima, seconda e terza prova scritta.

In allegato sono presenti le simulazioni delle terze prove (tipologia mista[B+C] ).

Per una valutazione puntuale dei singoli alunni si rimanda al tabellone dello scrutinio finale.

SEZIONE 3

STORIA DELLA CLASSE

Page 7: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

N° Cognome e

Nome

Luogo e data di

nascita

Provenienza Credito

III

anno

Credito

IV

anno

Credito

V

anno

Totale

1 Aiello Federica 14/11/1998 Cosenza 4 4

2 Alfano Azzurra 19/05/1999 Castrovillari 7 7

3 Benedetto Marica 19/02/1999 Castrovillari 4 4

4 Citino Mariagiovanna 05/05/1999 Cassano allo

Ionio 6 6

5 D’eredità Marco 08/02/2000 Castrovillari 6 4

6 Di Franco Simone 28/11/1998 Cassano allo

Ionio 5 4

7 Di Leone Monia 26/07/1999 Castrovillari 6 5

8 Forte Alessia 10/07/1999 Cosenza 6 4

9 Golia Simone 11/08/1999 Castrovillari 6 5

10 Imbrogno Giada 23/01/1999 Castrovillari 5 4

11 Impieri Francesca 05/05/1998 Castrovillari 5 4

12 Mazzuca Clarissa 20/09/1999 Castrovillari 6 5

13 Miceli Francesca 24/08/1999 Castrovillari 6 6

14 Nocito Giada 30/04/2000 Castrovillari 6 7

15 Pace Giovanna 21/05/1999 Castrovillari 6 6

16 Pittari Giulia 14/04/1999 Cassano allo

Ionio 6 6

17 Roberti Mattia 28/09/1999 Castrovillari 5 5

18 Scapati Cristiano 02/12/1999 Castrovillari 5 4

19 Senise Greta 18/04/1999 Castrovillari 5 4

20 Stabile Manuela 19/10/1999 Castrovillari 8 7

ELENCO DEGLI STUDENTI

CREDITO SCOLASTICO

Page 8: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

La classe ha svolto con interesse e partecipazione i progetti sotto elencati, illustrati nel POF

PROGETTO FINALITA’ MODALITA’ Orientamento in

entrata e in uscita

orienteering didattico

L’orientamento in uscita, attraverso le “Lezioni di

Campus “ presso Unical- Arcavacata-

Cosenza fornisce agli studenti informazioni su tutte

le offerte formative universitarie

Educazione Alla

salute

Potenziare negli allievi la consapevolezza di

abitudini tese al miglioramento degli stili di vita ai

fini della prevenzione

La classe ha partecipato ad incontri mirati

con Esperti del settore (opera di

sensibilizzazione su donazione di sangue ed

organi). MINICORSI DI

ACCREDITAMENTO

DI MATEMATICA,

UNICAL, P.L.S. (VA-

VB AFM_SIA)

L'attività, d'intesa con l'Unical, è volta ad avvicinare

gli studenti allo studio delle discipline scientifiche,

nonché ad iniziative di progetti didattici

innovativi. A questo si aggiunge l'orientamento

degli studenti delle ultime classi nella scelta del loro

curriculum universitario

Alcuni alunni hanno partecipato agli incontri

in orario pomeridiano.

Incontro con presidente

emerito della Corte

Costituzionale

L’incontro, organizzato presso l’Unical, aveva

come scopo una riflessione sull’attualità e

lungimiranza della nostra Carta Costituzionale, in

occasione dei 70 anni compiuti da essa.

Una parte della classe ha partecipato

all’attività presso Unical.

Convegno con

collaborazione

dell’ordine dei Dottori

Commercialisti e degli

Esperti Contabili di

Castrovillari

Il convegno, organizzato con la collaborazione

dell’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Contabili di Castrovillari, ha avuto come tema “ il

sovra indebitamento”.

La classe ha partecipato all’incontro con

esperti del settore.

SCHEDA SINTETICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI –

OFFERTA FORMATIVA

SEZIONE 4

Page 9: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

INIZIATIVA PROGETTO DI

RIFERIMENTO

PERIODO LOCALITA’

Protocollo d'Intesa con l'Agenzia delle

Entrate-Ufficio Territoriale di

Castrovillari (CS)

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2015/2016 Castrovillari (CS)

Attività: E-Commerce

Azienda: Talent Garden Cosenza

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2015/2016 Rende (CS)

Attività: Project Management

Azienda: Goodwill La città delle idee

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2016/2017 ITCG Pitagora-Calvosa

Castrovillari (CS) Attività: Grafica Pubblicitaria

Azienda: Goodwill La città delle idee

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2016/2017 ITCG Pitagora-Calvosa

Castrovillari (CS) Attività: Corso Addetto allo scalo -

Hostess/Steward aeroportuale di terra

Azienda: SibariFly s.r.l.

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2017/2018 Cassano all'Ionio – fraz. Sibari (CS)

Attività formative presso il Comune di

Castrovillari (CS)

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2017/2018 Castrovillari (CS)

Attività formative presso il Comune di

Saracena (CS)

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2017/2018 Saracena (CS)

Attività formative presso studi

professionali di Commercialisti

abilitati

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2017/2018 Castrovillari (CS)

Progetto “Fisco e Scuola” - Protocollo

d'Intesa con l'Agenzia delle Entrate-

Ufficio Territoriale di Castrovillari

(CS)

Alternanza Scuola-

Lavoro

A.S. 2017/2018 IIS Mattei-Pitagora-Calvosa

Castrovillari (CS)

MANIFESTAZIONI

AZIENDE

LUOGO DATA DURATA SETTORE DI

INTERESSE

Talent Garden Cosenza Rende (CS) a.s. 2015/2016 Alternanza Scuola Lavoro

Amarelli Fabbrica di

liquirizia

Rossano (CS) a.s. 2015/2016 Alternanza Scuola Lavoro

Callipo Conserve

Alimentari

Maierato (VV) a.s. 2015/2016 Alternanza Scuola Lavoro

Agenzia delle Entrate Castrovillari (CS) a.s. 2015/2016 Alternanza Scuola Lavoro

CADIS San Marco Argentano

(CS)

a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

Eurospin Corigliano Corigliano Calabro

(CS)

a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

Castello Svevo e Musei dei

Brettii e degli Enotri

Cosenza (CS) a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

Gruppo Barbieri Altomonte (CS) a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

Francy G. Rende (CS) a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

BCC Rende Rende (CS) a.s. 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro

INIZIATIVE DI RACCORDO SCUOLA - TERRITORIO

VISITE AZIENDALI

Page 10: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

COMPETENZE

CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONE e

COMPETENZE DI CITTADINANZA

dal D.M.139/200

COMPETENZE COMUNI

dai Regolamenti Istituti Tecnici e Professionali del

2010

Competenze sociali

e civiche

Collocare l’esperienza personale in un sistema

di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente.

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in

base ad un sistema di valori coerenti con i principi

della Costituzione e con le carte internazionali dei

diritti umani.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per

porsi con atteggiamento razionale, critico e creativo

nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei

suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento

permanente

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie

soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell'ambiente e del territorio

Imparare ad

imparare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per

porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni,

ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento

permanente

Comunicazione

nella madrelingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della

lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici.

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Comunicazione

nelle lingue

straniere

Utilizzare una lingua straniera per i principali

scopi comunicativi ed operativi.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista,

un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi,

utilizzando anche i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali al livello B2 del QCER

Competenze di base

in Matematica

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo

aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.

Confrontare e analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune

soluzioni.

COMPETENZE ACQUISITE

SEZIONE 5

Page 11: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Competenze di base

in Scienze e

Tecnologia

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei

limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze

sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati.

Competenza

digitale Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione

visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinari

Spirito di iniziativa

e intraprendenza

Riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

Progettare Risolvere problemi

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia

e all'organizzazione dei processi produttivi e dei

servizi

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche

della gestione per progetti. Individuare e utilizzare

gli strumenti di comunicazione e di team working

più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento.

Individuare e risolvere problemi;

assumere decisioni (competenza non presente nei

regolamenti ma integrata perché si ritiene che

specifichi meglio la competenza generale)

onsapevolezza ed

espressione

culturale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali

locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni

artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione

e valorizzazione

Page 12: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Il metodo di lavoro collegiale del Consiglio di Classe è stato quello

dell’insegnamento/apprendimento modulare, che si è svolto fin dall’inizio dell’anno scolastico

seguendo i seguenti comportamenti comuni:

● Mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nella valutazione.

● Favorire la partecipazione attiva degli studenti, stimolando la fiducia nelle proprie possibilità.

● Rispettare la specificità dell’apprendimento personale

● Correggere gli elaborati in tempi ragionevolmente brevi per fare della correzione un momento

formativo

PROVE DI VERIFICA ELEMENTI VALUTATI

PROVE STRUTTURATE

■ Conoscenza dei contenuti

■ Comprensione

TEMI

■ Pertinenza alla traccia

■ Correttezza formale

■ Contributo personale

RIASSUNTI

■ Comprensione del testo

■ Capacità di sintesi

■ Correttezza espressiva

QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA

■ Comprensione del testo

■ Capacità di sintesi

■ Correttezza espressiva

RISOLUZIONE DI PROBLEMI PRATICI E

PROFESSIONALI

■ Individuazione delle problematiche

■ Individuazione delle tecniche di risoluzione

COLLOQUIO

■ Conoscenza dei contenuti

■ Correttezza espressiva

■ Capacità di operare collegamenti

■ Capacità argomentative

I criteri di valutazione adoperati hanno riguardato tanto gli obiettivi generali quanto quelli specifici,

intermedi e finali, stabiliti caso per caso. La valutazione è stata effettuata rispetto ai livelli di

partenza, tenendo nel dovuto conto le situazioni personali e sociali degli studenti. Le due

valutazioni trimestrali e quella finale hanno tenuto conto degli esiti delle verifiche ma anche di altri

criteri quali:

● Il miglioramento nel corso degli studi

● La partecipazione, l’impegno e la frequenza

● La crescita culturale ed umana

● La maturazione della personalità.

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO

CRITERI DI VALUTAZIONE

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SEZIONE 6

Page 13: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

VALUTA

ZIONE

ESPRESSA IN

DECIMI

CONOSCENZA

LIVELLO GENERALE DI

COMPETENZA

LIVELLO

4 Frammentaria

e

lacunosa

Lacunosa

Competenza debole e lacunosa, utilizzata

raramente e con una guida costante, in

contesti particolarmente semplici

LIVELLO NON

RAGGIUNTO 4/5

INSUFFICIENTE

5 Superficiale

e

parziale

Superficiale: Competenza superficiale

utilizzata parzialmente, spesso

accompagnata da richieste di aiuto, in

contesti semplici

6 Sufficiente

Accettabile: non commette gravi errori

nell’esecuzione di compiti semplici.

Competenza utilizzata parzialmente, spesso

accompagnata da richieste di aiuto, in

contesti semplici

PRIMO LIVELLO 6

SOGLIA

7 Completa Adeguata: non commette errori rilevanti

nell’esecuzione di compiti ma incorre in

imprecisioni

Competenza utilizzata con qualche incertezza

e con discreta autonomia, osservata in

contesti abbastanza

semplici

SECONDO LIVELLO 7/8

INTERMEDIO

8

Buona:

Competenza utilizzata con sicurezza e buona

autonomia, osservata in contesti ricorrenti e/o

abbastanza complessi

9 Puntuale

Puntuale:

non commette errori nell’esecuzione di

compiti e lavora autonomamente.

Competenza utilizzata con più che buona

padronanza e apprezzabile autonomia,

osservata con frequenza e talvolta in contesti

complessi

TERZO LIVELLO 9/10

AVANZATO/

ECCELLENTE 10

Rigorosa/eccellente

Rigorosa/eccellente

Competenza utilizzata con ottima

padronanza e sicura autonomia, osservata in

contesti numerosi e complessi

6.4 GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA

E COMPETENZA

Page 14: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Il Consiglio di Classe attribuisce ad ogni allievo nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre

anni di corso un punteggio denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti nei tre

anni costituisce il credito scolastico che si aggiungerà ai punteggi riportati dai candidati nelle prove

d’esame.

Il credito, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella tabella A, va espresso

in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della

frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari e integrative ed eventuali crediti formativi. (DM 99 del 16.12/2009)

Il Consiglio di Classe potrà attribuire il punteggio massimo della fascia valutando:

• l’assiduità della frequenza

• l’interesse, l’impegno, nella partecipazione al dialogo educativo

• attività complementari e integrative organizzate dalla scuola partecipazione ad attività,

progetti o concorsi

• attività complementari e integrative organizzate dalla extrascolastiche:

o diplomi – certificazioni lingue - stage – esperienze lavorative

o attività e gare a livello agonistico esterne alla scuola

A decorrere dall’anno scolastico 2008/2009, ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato, sono

valutati positivamente nello scrutinio finale gli alunni, che conseguono la sufficienza in tutte le

discipline. Per tutti i candidati esterni, a decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la Commissione

di esame, fermo restando il punteggio massimo di 25 punti, può aumentare il punteggio in caso di

possesso di credito formativo. Per esigenze di omogeneità di punteggio conseguibile dai candidati

esterni ed interni, tale integrazione può essere di 1 punto.

Media dei voti

Tabella candidati interni credito scolastico

triennio

1 anno

(Classe III)

II anno

(Classe IV)

III anno

(Classe V)

M* = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M < 7 4-5 4-5 5-6

7 < M < 8 5-6 5-6 6-7

8 < M < 9 6-7 6-7 7-8

9 < M < 10 7-8 7-8 8-9

GRIGLIA ATTRIBUZIONE CREDITO

CREDITO SCOLASTICO

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO CANDIDATI INTERNI

SEZIONE 7

Page 15: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

* NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei

voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Gli alunni che non abbiano saldato i debiti formativi con tratti nel terzultimo e nel penultimo anno del

corso non sono ammessi a sostenere l'esame di Stato.

Tabella C relativa al D.M 99/2009

Tabella candidati esterni credito scolastico

Media dei voti M

Credito Scolastico

(Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8

Il Credito Formativo concorre alla formazione del credito scolastico. Le attività da prendere in

considerazione saranno, di volta in volta, definite e valutate dai singoli Consigli di Classe sulla base

della normativa vigente e dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti; dovranno – comunque -

essere coerenti con quanto stabilito nei piani di lavoro individuali e di classe.

CREDITO FORMATIVO

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO CANDIDATI ESTERNI

Page 16: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

TUTOR INTERNO

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Comune di Castrovillari (CS)

Comune di Saracena (CS)

Il percorso formativo in oggetto ha avuto

l'obiettivo di orientare ed informare gli allievi

verso le professioni ed i compiti da svolgere

all'interno di un Ente Pubblico, coerentemente al

percorso di studio, generando un collegamento

forte tra la scuola ed il pubblico impiego,

sostenendo un accrescimento del sapere e del saper

fare. Il progetto ha guidato i ragazzi verso la

consapevolezza delle proprie attitudini e vocazioni

proiettate verso il mondo del pubblico impiego.

Ha portato gli alunni a conoscere le attività proprie

di un Ente Pubblico, nella fattispecie un Comune,

ed a cimentarsi con varie pratiche lavorative, a

supporto dei tecnici e dei funzionari, nel rispetto

della gerarchia dei ruoli e dei tempi da rispettare,

sviluppando competenze tecniche e trasversali.

Prof. Giuseppe RUSSO

PARTNERS Comune di Castrovillari

Comune di Saracena

FINALITA’ DEL CORSO

Da novembre 2017 a maggio 2018, per 44 ore

complessive previste

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Convenzioni con i Comuni di Castrovillari e Saracena

Page 17: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

TUTOR INTERNO

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Ordine dei Commercialisti e degli Esperti

Contabili di Castrovillari (CS)

Il percorso formativo in oggetto ha offerto periodi

di apprendimento in situazione lavorativa per

maturare competenze richieste dal mondo del

lavoro nell’area economico-contabile, attraverso

modalità di apprendimento flessibili ed esperienze

pratiche.

Sono stati approfonditi gli aspetti lavorativi

all'interno di uno studio professionale mediante

l’esperienza diretta svolta nel contesto della

struttura lavorativa ospitante; ciò ha portato

all'incremento della consapevolezza dei nuovi

saperi e degli aggiornamenti tecnico professionali

indispensabili per l’inserimento nel mondo della

libera professione. Gli studenti hanno sperimentato

la propria capacità di inserimento in un nuovo

contesto confrontandosi con le figure presenti,

portando a termine compiti assegnati nel rispetto

delle scadenze previste. Sono stati coinvolti in

attività riguardanti pratiche amministrativo-

contabili.

Prof. Francesco OTTATO

PARTNERS Ordine dei Commercialisti e degli Esperti

Contabili di Castrovillari

FINALITA’ DEL CORSO

Da gennaio 2018, per 45 ore complessive

previste

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - Convenzione con l'Ordine dei

Commercialisti e degli Esperti Contabili di Castrovillari (CS)

Page 18: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

TUTOR INTERNO

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Talent Garden Cosenza sita in Rende (CS)

Il percorso formativo in oggetto ha orientato ed

informato gli allievi verso le nuove professioni e le

best practice aziendali, con azioni formative e di

projectwork. Il progetto ha guidato i i ragazzi verso

la consapevolezza delle proprie attitudini e

vocazioni proiettate verso i nuovi mercati.

Agli allievi, suddivisi in team, sono stati assegnati

progetti di lavoro riguardanti l'ideazione, la

progettazione e lo sviluppo di un E-commerce,

definendo ruoli, compiti, obiettivi e tempi di

consegna, in modo da sviluppare competenze

tecniche e trasversali quali comunicazione efficace,

time management; problem solving e

decisionmaking. Si sono cimentati nelle nelle

relazioni interpersonali con diverse figure e ruoli,

interagendo con differenti stili di comunicazione,

in ambienti di lavoro innovativi e cooperativi.

Prof.ssa Rosanna PANE

PARTNERS Talent Garden Cosenza

FINALITA’ DEL CORSO

Da novembre 2015 ad aprile 2016, per 94 ore

complessive previste

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - Convenzione con Talent

Garden Cosenza – Progetto “Vicini di banco: dalla scuola al Coworking! Facciamo

esperienza dei nuovi luoghi di lavoro e delle nuove professioni”. - E-Commerce

Page 19: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

TUTOR INTERNO

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Goodwill La città delle Idee di Rende (CS)

Il percorso formativo ha guidato i i ragazzi verso la

consapevolezza delle proprie attitudini e vocazioni

proiettate verso i nuovi mercati e le nuove

professioni.

Agli allievi, suddivisi in team, sono stati assegnati

progetti di lavoro riguardanti:

− l’organizzazione di un evento avente come

focus l’orientamento al lavoro, gestendo tempi,

budget, relazioni, comunicazione,

pianificandone ogni fase; − l'ideazione e la creazione di una campagna

di comunicazione, dall’identità grafica di

un brand alla campagna sui social.

Sono state sviluppate competenze tecniche e

trasversali quali comunicazione efficace, time

management; problem solving e decisionmaking.

Si sono cimentati con argomenti quali Storytelling,

Strumenti di pianificazione, gestione del budget, ,

analisi di mercato, strategie di marketing, strumenti

di grafica.

Prof.ssa Francesca GAUDIO

PARTNERS Goodwill La città delle idee – Rende (CS)

FINALITA’ DEL CORSO

Da marzo a giugno 2017, per 140 ore

complessive previste

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - Convenzione con Goodwill

La città delle idee – Progetti: Project Management e Grafica pubblicitaria

Nel mese di marzo 2018, per 80 ore

complessive previste

Page 20: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

TUTOR INTERNO

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Sibari Fly s.r.l.

Il percorso ha avuto l'obiettivo di orientare ed

informare gli allievi verso i compiti da svolgere

all'interno di un sistema aeroportuale, in

conformità alle norme di sicurezza ed alle

procedure nazionali ed internazionali

approfondendo, inoltre, la conoscenza dell'inglese

aeronautico. Ha riguardato la formazione del

personale addetto alle operazioni di accettazione

dei passeggeri e dei bagagli, proponendosi di far

conoscere agli allievi le metodologie, gli strumenti

e le competenze necessarie per lavorare in

aeroporto, mediante l’esperienza svolta nel

contesto dell’ambiente e della struttura lavorativa

ospitante. Ha guidato i ragazzi verso la

consapevolezza delle proprie attitudini e vocazioni

proiettate verso la professione di hostess/steward

aeroportuale; gli allievi hanno potuto conoscere le

attività e le pratiche lavorative che si svolgono in

uno scalo aeroportuale.

Prof.ssa Maria CICCONE

PARTNERS Sibari Fly s.r.l. - Cassano all'Ionio (CS)

FINALITA’ DEL CORSO

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - Convenzione con SibariFly

s.r.l. - Progetto: Addetto allo scalo-Hostess/Steward aeroportuale di terra

Page 21: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

DURATA DEL PERCORSO ENTE/AZIENDA Agenzia delle Entrate – Ufficio Territoriale di

Castrovillari (CS)

Nell'ambito del Protocollo in oggetto è previsto un

incontro nei locali dell'Istituto riguardante

l'informazione e la formazione sui temi

dell’economia, della finanza, del risparmio e

finalizzato alla diffusione della cultura della

legalità fiscale.

L’attività informativa consisterà nell’illustrazione

dell’organizzazione e dei compiti dell’Agenzia

delle Entrate, dei servizi resi ai contribuenti e

dell’attività di contrasto all’evasione.

PARTNERS Agenzia delle Entrate – Ufficio Territoriale

di Castrovillari (CS)

FINALITA’

Maggio 2018

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Protocollo d'Intesa con l'Agenzia delle Entrate-Ufficio Territoriale di Castrovillari

Progetto: “Fisco e Scuola”

Page 22: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

SEZIONE 9

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE

- CONSUNTIVI DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - CONTENUTI DEI MODULI SVOLTI - COMPETENZE ACQUISITE E LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI - SCHEDA RIASSUNTIVA DIDATTICO- FORMATIVA ASL - GRIGLIE DI VALUTAZIONE I – II – III PROVA- COLLOQUIO - SIMULAZIONE TERZA PROVA

Page 23: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia ITALIANO

Docente Campana Graziella

Libro di testo adottato Paolo di Sacco ''Le basi della letteratura plus'' Vol.3 a e b

B.Mondadori - Milano

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 15 maggio 125

Altre ore previste sino alla fine del corso 14

Totale ore effettuate 139

Metodi d’insegnamento x Lezione frontale x Lezione partecipata Lezione individualizzata x Lavori di gruppo Simulazioni Problem solving x Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli studenti sanno esporre e sintetizzare con linguaggio appropriato i contenuti appresi -Sanno interpretare ed analizzare i testi . -Sanno produrre un testo secondo le tipologie della Prima prova scritta. -Sanno effettuare, complessivamente, in modo coerente ed organico collegamenti pluridisciplinari. -Sanno inserire autori ed opere nel contesto storico-culturale. -Sono in grado di saper esprimere opinioni personali. -Sono riuscite,complessivamente, a consolidare il metodo di studio. LIVELLI RAGGIUNTI

I livelli di competenza degli alunni sono i seguenti: Livello soglia: 4 Livello intermedio: 14 Livello eccellenza: 2

Strumenti di lavoro Audiovisivi, materiale multimediale , mappe concettuali, questionari, prove strutturate

Spazi utilizzati Laboratorio d’Informatica, biblioteca,Auditorium

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 24: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

ROMANZO DELL’OTTOCENTO COME STRUMENTO DI LETTURA

DELLA REALTÀ: VERGA

CONTESTO STORICO – LETTERARIO: L'età del Positivismo. Naturalismo e Verismo.

IL ROMANZO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

GIOVANNI VERGA vita,opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi dei seguenti brani:

I Malavoglia: La famiglia Toscano (cap.I)

Lettura e analisi del Lettura e analisi dei seguenti brani:

Vita dei campi: La lupa

Novelle rusticane: Libertà

MO

DU

LO

2

L’ETA’ DEL DECADENTISMO : PASCOLI E D’ANNUNZIO Decadentismo

(caratteri e contesto). Il romanzo decadente. Uno sguardo sulla letteratura europea: Wilde. Il ritratto di Dorian Gray. Lettura ed analisi dei seguenti brani: La rivelazione della bellezza. Scena finale (cap.20)

La letteratura decadente : D'Annunzio: vita, opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi del seguente brano tratto

Piacere: Ritratto d'esteta

Alcyone: La pioggia nel pineto

Pascoli: vita, opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi dei seguenti brani

Myricae: Lavandare. Il lampo; Il tuono. X Agosto

MO

DU

LO

3

LE FORME DEL ROMANZO NEL NOVECENTO: PIRANDELLO E SVEVO

Il romanzo della crisi

Italo Svevo: vita, opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi del seguente brano

Senilità: La metamorfosi strana di Angiolina.

La coscienza di Zeno: L'ultima sigaretta.

La psicoanalisi.

Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi dei seguenti brani:

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.

Il fu Mattia Pascal: Io sono il fu Mattia Pascal.

Oppure, a scelta, da Uno, nessuno e centomila: La vita non conclude.

CONTENUTI

Page 25: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

4

LA LIRICA DEL NOVECENTO E L’IDENTITA’ DEL POETA: UNGARETTI E

MONTALE

Contesto storico.

Le avanguardie: Futurismo. Cenni su Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo

Crepuscolarismo ed Ermetismo

Giuseppe Ungaretti: vita,opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi dei seguenti brani

L'Allegria: Fratelli, San Martino del Carso, Soldati, Veglia

Eugenio Montale: vita,opere, pensiero e poetica

Lettura e analisi dei seguenti brani:

Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto.

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Satura: Ho sceso dandoti il braccio...

MO

DU

LO

5

DOPO IL 15 MAGGIO

LA LETTERATURA DEL NEOREALISMO: CONTESTO ED OPERE

SIGNIFICATIVE

-Umberto Saba: Canzoniere. Lettura ed analisi: La capra

-Carlo Levi: Cristo si è fermato ad Eboli. Lettura ed analisi: I contadini e lo

Stato (Cap.9).

-Alberto Moravia: Gli indifferenti. Lettura ed analisi: Una cena borghese (cap.2)

-Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta. Lettura ed analisi: Forse che hanno

sparato? (cap. 1)

MO

DU

LO

6

LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO

Introduzione (Parte generale: opera e temi))

Lettura e analisi del Canto III

Lettura e analisi del Canto VI

Lettura e analisi del Canto XI

Page 26: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia STORIA Docente Campana Graziella Libro di testo adottato G. GENTILE - L. RONGA – A. ROSSI ''L’EROTODO'' VOL .5

LA SCUOLA 2012 MILANO

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 15 maggio 55 Altre ore previste sino alla fine del corso 7 Totale ore effettuate 62

Metodi d’insegnamento X Lezione frontale X Lezione partecipata Lezione individualizzata X Lavori di gruppo Simulazioni Problem solving X Altro : costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli studenti sanno riconoscere le persistenze ed i processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. Sono in grado di cogliere gli aspetti caratterizzanti della storia del Novecento Sono in grado, nel complesso, di saper esprimere opinioni personali. Sono riusciti, globalmente, a consolidare il metodo di studio. LIVELLI RAGGIUNTI I livelli di competenza raggiunti dagli studenti sono i seguenti:

Livello di soglia: 1

Livello intermedio: 16

Livello di eccellenza: 3

Strumenti di lavoro Audiovisivi, materiale multimediale. mappe concettuali, questionari, prove strutturate

Spazi utilizzati -Laboratorio d’Informatica (aula Lim), Biblioteca

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 27: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le radici del Novecento:

La società di massa

Il dibattito politico e sociale

Nazionalismo, razzismo e irrazionalismo

L’ età giolittiana

La Belle Époque

I caratteri dell’età giolittiana

Il doppio volto di Giolitti

La prima guerra mondiale

Cause e inizio della guerra

L’Italia in guerra

La Grande Guerra

L’inferno delle trincee

I trattati di pace

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

L’Impero russo nel XIX secolo

Tre rivoluzioni

La nascita dell’URSS

L’URSS di Stalin

MO

DU

LO

2

MO

DU

LO

2

m

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

Il primo dopoguerra (sintesi)

I problemi del dopoguerra

Il biennio rosso

Dittature, democrazie e nazionalismo

L’avvento dei regimi totalitari

La crisi del dopoguerra

Il biennio rosso in Italia

La marcia su Roma

La dittatura fascista

La fine della repubblica di Weimer

Il Nazismo

Il Terzo Reich

Gli anni Trenta: la politica estera di Hitler

Verso la guerra

La crisi del 1929

Gli anni ruggenti

Il Big Crash

Roosevelt e il New Deal

CONTENUTI

Page 28: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

3

MO

DU

LO

2

m

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda guerra mondiale

1939-1940: La guerra lampo

1942: La guerra mondiale

Il dominio nazista

1942-43: La svolta

1944-45: La vittoria degli Alleati

La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945

Le origini della guerra fredda e la Distensione (Sintesi)

Dal secondo dopoguerra ad oggi

MO

DU

LO

4

DOPO IL 15 MAGGIO

DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISTENSIONE

L’Italia repubblicana

L’urgenza di ricostruire

Dalla monarchia alla repubblica

Il miracolo economico

“L’autunno caldo”

“Gli anni di piombo”

Page 29: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia Inglese

Docente Carmine Evangelista

Libro di testo adottato Business Globe

Commerce,Economy and Culture

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 10 maggio 79

Altre ore previste sino alla fine del corso 12

Totale ore su 105 91

Metodi d’insegnamento X Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione individualizzata X Lavori di gruppo X Simulazioni X Problem solving x Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze disciplinari acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Ambito : LINGUISTICO - ESPRESSIVO Competenza conoscitiva:

- Gli alunni sono in grado di : ampliare e consolidare la

conoscenza e l’uso autonomo delle strutture

morfosintattiche della lingua straniera nei vari contesti

comunicativi.

- Riconoscere vari tipi di testo e tematiche inerenti l’area di

indirizzo.

Competenza metodologica-operativa: - Gli alunni sono in gradi di:utilizzare in modo sempre più

autonomo sussidi e strumenti didattici

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 30: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

quali il libro, il dizionario e strumenti tecnologici utili all’ampliamento delle conoscenze ed al consolidamento delle competenze mirando al potenziamento di tutti gli obiettivi previsti negli anni precedenti.

Competenza linguistico-comunicativa - Gli alunni sono in grado di: comprendere il senso generale e

le informazioni specifiche di messaggi orali su argomenti

propri della micro lingua sempre più complessi e

comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti d

vario genere ricavandone le informazioni implicite

- Gli alunni sanno inoltre:

- Interagire in conversazioni su argomenti il cui lessico

relativo sia stato opportunamente introdotto, descrivere

luoghi, persone,esperienze, argomenti d’interesse quotidiano

e inerenti all’area di indirizzo, con un linguaggio

comprensibile, ed una pronuncia appropriata.

- Produrre ed interpretare testi scritti quali lettere personali e

commerciali di vario genere,conoscere la terminologia

specifica inerente l’aria di indirizzo, riconoscere i vari aspetti

dell’organizzazione del commercio interno ed estero.

Utilizzare quindi, la lingua straniera per scopi comunicativi in

ambiti settoriali relativi al percorso di studio per interagire in

diversi contesti professionali. Saper usare i sistemi

informativi aziendali.

Gli studenti hanno raggiunto il livello B1 del Q.C. E. R. LIVELLI RAGGIUNTI I livelli di competenza raggiunti dai 20 studenti sono i seguenti: 7 hanno raggiunto il livello soglia 6 5 hanno raggiunto il livello intermedio 7 6 hanno raggiunto il livello pari a 8 2 hanno raggiunto il livello pari a 9

Strumenti di lavoro Materiale multimediale,test di vario genere,questionari,audiovisivi,documenti autentici in L2

Spazi utilizzati Laboratorio informatico, aula.

Page 31: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: Business communication ORE 15 UNITA’ DIDATTICHE

Applying for a job; the curriculum vitae; Europass; Job advert; E-application form Written communication: Complaints and reminder

MO

DU

LO

2

TITOLO: Marketing basis ORE 15 UNITA’ DIDATTICHE

Kinds of markets ; the role of markets; market segments; market research; Internet market; mobile marketing

MO

DU

LO

3

TITOLO: The business world ORE 30 UNITA’ DIDATTICHE

Business organisations:

- Sole trader ; Partnerships; Limited Companies; Cooperatives; Franchises;

- Integration : merger, joint venture,

- Multinationals

- Banking : ATMs, Internet banking, fraud, Microcredit

- Banking serviceto business: current accounts, deposit accounts, overdraft,leasing

MO

DU

LO

4

4444

4

TITOLO: Business today ORE 10 UNITA’ DIDATTICHE

- Information technology in business (IT)

- E.commece

MO

DU

LO

5

TITOLO: Civilization ORE 35 UNITA’ DIDATTICHE

-The twentieth century:1900-1945

-The First World War

- Communism and Dictators

- The Great Depression and the New Deal

-The Second World War; the post World War

- Globalisation

CONTENUTI

Page 32: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia MATEMATICA

Docente Giuseppe Russo

Libro di testo adottato Metodi e modelli della matematica Vol. F Autore: L. Tonolini; F. Tonolini; G. Tonolini Manenti; Calvi; Zibetti

Totale ore di lezioni Ore effettuate sino al 11 maggio 65 Altre ore previste sino alla fine del corso 12 Totale ore effettuate su 90 77

Metodi d'insegnamento x Lezione frontale x Lezione partecipata Lezione individualizzata x Lavori di gruppo x Simulazioni Problemi solving Altro: Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

• Uso di tecniche e procedure nell’analisi infinitesimale

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Strumenti di lavoro Libro di testo. LIM. INTERNET

Spazi utilizzati Aula scolastica

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 33: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

settembre- ottobre

UNITA' DIDATTICA

▪ 1. Punto medio di un segmento ▪ Equazioni cartesiane di un piano ▪ Disequazioni di primo grado in

due incognite ▪ Disequazioni e sistemi di

disequazioni lineari di primo grado in due incognite

▪ Disequazioni e sistemi di disequazioni non lineari in due incognite

MO

DU

LO

2

TITOLO: FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

UNITA' DIDATTICHE NovembreDicembre Gennaio.

▪ Funzione di due variabili: dominio, linee di livello

▪ Derivate parziali delle funzioni di due variabili

▪ Punti estremanti di una funzione di due variabili

▪ Determinazione di massimi e minimi liberi, vincolati e assoluti

▪ Il moltiplicatore di Lagrange ▪ Teorema di Schwarz

MO

DU

LO

3

TITOLO: Statistica e calcolo delle probabilità

Febbraio-Marzo

UNITA' DIDATTICHE

Le diverse concezioni della probabilità ▪ Indici di centralità e indici di variabilità

▪ I numeri indici ▪ Il metodo dei minimi quadrati ▪ Funzioni interpolanti: retta e parabola ▪ Interpolazione e perequazione ▪ Coefficiente di correlazione lineare di Bravais – Pearson

CONTENUTI

Page 34: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

4

TITOLO: RICERCA OPERATIVA ▪ Problemi di R.O. in condizioni

di certezza con effetti immediati, nel discreto e nel continuo

▪ Problemi di R.O. in condizioni di incertezza. Criterio del valor medio. Criterio dell’ottimista e del pessimista. Valore dell’informazione.

Aprile Maggio

MO

DU

LO

5

TITOLO: Programmazione lineare Maggio-Giugno

UNITA' DIDATTICHE

Problemi di Programmazione Lineare in due o in n variabili risolubile con il metodo grafico Problema delle scorte

Page 35: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia INFORMATICA

Docente Alfonso Grande

Libro di testo adottato SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E RETI

Autore: Agostino Lorenzi e altri

Editrice: ATLAS

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 14 maggio 141

Altre ore previste sino alla fine del corso 16

Totale ore effettuate su 180 157

Metodi d’insegnamento X Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione individualizzata X Lavori di gruppo X Simulazioni X Problem solving Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli studenti sanno esporre e sintetizzare con linguaggio appropriato i contenuti appresi -Sanno interpretare ed analizzare i testi. -Sanno produrre una base informativa secondo lo schema della Seconda prova scritta. -Sanno effettuare, complessivamente, in modo coerente ed organico collegamenti pluridisciplinari. -Sono in grado di saper esprimere opinioni personali. -Sono riusciti,complessivamente, a consolidare il metodo di studio. LIVELLI RAGGIUNTI

I livelli di competenza raggiunti dai 26 studenti sono i seguenti: 12 hanno raggiunto il livello soglia…….: 6 13 hanno raggiunto il livello intermedio..: 7/8 1 ha raggiunto il livello eccellenza…….: 9/10 46,2 % LIVELLO 6 SOGLIA 50 % LIVELLO 7/8 INTERMEDIO 3.8 % LIVELLO 9/10 DI ECCELLENZA

Strumenti di lavoro

Libro di Testo, materiale multimediale, mappe concettuali, questionari ( anche on-line), prove strutturate, Internet, simulazione Seconda prova scritta. La Realizzazione di Semplici Sistemi Informativi con Il software DB-Access e’ stata l’attivita’ prevalente di laboratorio.

Spazi utilizzati Laboratorio d’Informatica, Aula

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 36: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: Gli Archivi ORE 15 UNITA’ DIDATTICHE

1. Archivi 2. Operazione sugli Archivi 3. Struttura di un Archivio: record e campi

MO

DU

LO

2

TITOLO: Base di Dati ORE 35

UNITA’ DIDATTICHE

1. Definizione data base Relazionali

2. Modellazione dei Dati – schema concettuale dei dati -

3. SQL -principali strutture -

MO

DU

LO

3

TITOLO: Reti ORE 25

UNITA’ DIDATTICHE

1. Definizione di Rete

2. modello ISO-OSI

3. modello TCP/IP - INTERNET -

MO

DU

LO

4

TITOLO: Sistemi Informativi Aziendali ORE 30

UNITA’ DIDATTICHE

1. Principali sistemi informativi ( Banche, Commercio, e-commerce, etc.)

2. ERP (come sistema integrato)

3. Office Automation

4. Sicurezza

MO

DU

LO

5

TITOLO: WEB ORE 25

UNITA’ DIDATTICHE

1. HTML

2. Struttura organizzativa per la progettazione di una pagina WEB

3. cenni su pagine Dinamiche ( es. Registro elettronico)

CONTENUTI

Page 37: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Docente OTTATO FRANCESCO

Libro di testo adottato ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 15 maggio 189

Altre ore previste sino alla fine del corso 27

Totale ore effettuate su 236 216

Metodi d’insegnamento X Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione individualizzata Lavori di gruppo X Simulazioni X Problem solving Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli studenti sanno gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, accedere alla normativa civilistica, utilizzare i sistemi informativi aziendali e analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione aziendale. -Sanno individuare e accedere alla normativa fiscale . -Sanno applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. -Sanno effettuare, complessivamente, collegamenti pluridisciplinari. -Sono in grado di saper esprimere opinioni personali. LIVELLI RAGGIUNTI

I livelli di competenza raggiunti dai 20 studenti sono i seguenti: 14 hanno raggiunto il livello soglia:6 5 hanno raggiunto il livello intermedio:7/8 1 hanno raggiunto il livello eccellenza:9/10 70 % LIVELLO 6 SOGLIA 25 % LIVELLO 7/8 INTERMEDIO 5% LIVELLO 9/10 DI ECCELLENZA

Strumenti di lavoro Libro di testo, materiale multimediale, questionari e prove strutturate,

Spazi utilizzati Laboratorio d’Informatica, biblioteca

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 38: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIO AMBIENTALE Tempi: Settembre, ottobre, novembre, dicembre 2017 e gennaio 2018 UNITA’ DIDATTICHE

1. Contabilità generale 2. Bilanci aziendali e revisione legale dei conti 3. Analisi del bilancio per indici e per flussi

MO

DU

LO

2

TITOLO: CONTABILITA’ GESTIONALE. STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAM -MAZIONE AZIENDALE Tempi: Gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio 2018 UNITA’ DIDATTICHE

1. Metodo di calcolo dei costi 2. Costi e scelte aziendali 3. Strategie aziendali 4. Pianificazione e controllo gestione

5. Business plan e piano di marketing

MO

DU

LO

3

TITOLO: PRODOTTI BANCARI PER LE IMPRESE Tempi: Maggio e giugno 2018 UNITA’ DIDATTICHE

1. Il finanziamento a breve termine 2. Cenni sui finanziamenti a medio e lungo termine

MO

DU

LO

4

TITOLO: FISCALITA’ D’IMPRESA Tempi: Maggio e giugno 2018 UNITA’ DIDATTICHE

1. Imposizione fiscale in ambito aziendale

CONTENUTI

Page 39: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia DIRITTO

Docente RAFFA Maria Carmen

Libro di testo adottato Le pagine del diritto

“collana giuridico-economica diretta da Federico Del

Giudice”

Ed. SIMONE

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 15 maggio 48

Altre ore previste sino alla fine del corso 7

55

Metodi d’insegnamento x Lezione frontale x Lezione partecipata x Lezione individualizzata x Lavori di gruppo x Simulazioni x Problem solving x Altro : costruzione di mappe e schemi

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli alunni sono generalmente capaci di: - esporre in modo semplice e lineare, con linguaggio corretto, i contenuti appresi; - individuare nella realtà socio-politica esempi conformi alle fattispecie studiate; - effettuare, complessivamente, in modo coerente anche se semplice collegamenti pluridisciplinari; - avere una visione critica della realtà a volte molto distante dalle richieste legislative; - sviluppare argomentazioni personali e suggerendo interventi correttivi ai ripetuti attacchi alla legalità, - collegare i Poteri dello Stato , individuando i punti salienti dell’assetto democratico , soprattutto in relazione alla riforma della Costituzione; - LIVELLI RAGGIUNTI I livelli di competenza raggiunti degli alunni sono i seguenti: la maggior parte degli allievi ha raggiunto la sufficienza; altri hanno raggiunto il livello intermediotra7/8; alcuni hanno raggiunto il livello di eccellenza.

Strumenti di lavoro Audiovisivi, materiale multimediale., mappe concettuali, questionari, prove strutturate e non, Internet, consultazione di materiale giuridico di vario genere, visione di avvenimenti di grande rilievo giuridico-costituzionale, convegni sulla Legalità.

Spazi utilizzati Aula L.I.M. e Auditorium

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 40: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: “ LO STATO E IL SUO ASSETTO COSTITUZIONALE“:

U.D. n.1 Elementi costitutivi e sovranità. La cittadinanza. Evoluzione costituzionale italiana. i caratteri della costituzione repubblicana ed esame dettagliato dei Principi fondamentali. La sovranità popolare : U.D. n.2: Partiti ed elettori: elettorato attivo e passivo ; i sistemi elettorali gli istituti di democrazia diretta: il referendum .

ORE 16

MO

DU

LO

2

TITOLO: “ GLI ORGANI COSTITUZIONALI: COMPETENZE E INTERRELAZIONI” U.D. n.1: “ Gli Organi Costituzionali”: Il Parlamento: composizione,struttura, prerogative delle Camere,funzioni, attività legislativa,il procedimento di revisione costituzionale. Il Governo:composizione, formazione, funzioni, rapporti con il Parlamento. Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni ,responsabilità poteri ed attribuzioni, rapporti con gli altri Organi. La Corte Costituzionale: composizione, competenze,le decisioni e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità,procedimenti di costituzionalità in via principale ed in via incidentale. U.D. n. 2: Gli Organi di rilievo costituzionale:composizione e funzioni. ORE 20

MO

DU

LO

3

TITOLO:“IL DECENTRAMENTO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”. U.D. n.1: Art.5 Cost.: il decentramento. Gli Enti Territoriali: Le Regioni. Tipi e grado di autonomia. Organi. Cenni generali su Comuni e Città Metropolitane. U.D. n.2: La Pubblica Amministrazione”: concetto e rami. Cenni sugli Organi della P.A. centrale e periferica. U.D. n.3: La funzione amministrativa: atti e provvedimenti amministrativi. Tipi e validità;il procedimento amministrativo;la patologia dell’atto amministrativo;cenni sul rapporto di pubblico impiego ORE 19

CONTENUTI

Page 41: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia ECONOMIA POLITICA

Docente RAFFA Maria Carmen

Libro di testo adottato Le basi dell’economia pubblica e del diritto tributario

“collana giuridico-economica diretta da Federico Del

Giudice” a cura di A. Balestrino, C. De Rosa S. Gallo,M.

Pierro

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 15 maggio 73

Altre ore previste sino alla fine del corso 11

Totale ore 84

Metodi d’insegnamento X Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione individualizzata X Lavori di gruppo X Simulazioni X Problem solving x Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze disciplinari acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI

Gli alunni sono generalmente capaci di: - esporre in modo semplice e lineare, con linguaggio corretto, i contenuti appresi; - individuare nella realtà socio-politica esempi conformi alle fattispecie studiate; - effettuare, complessivamente, in modo coerente anche se semplice collegamenti pluridisciplinari; - avere una visione critica della realtà a volte molto distante dalle richieste legislative; - sviluppare argomentazioni personali e suggerendo interventi correttivi ai ripetuti attacchi alla legalità, LIVELLI RAGGIUNTI I livelli di competenza raggiunti degli alunni sono i seguenti: la maggior parte degli allievi ha raggiunto la sufficienza; altri hanno raggiunto il livello intermedio tra 7/8; alcuni hanno raggiunto il livello di eccellenza.

Strumenti di lavoro Audiovisivi, materiale multimediale., mappe concettuali, questionari, prove strutturate e non, Internet, consultazione di materiale giuridico di vario genere, visione di avvenimenti di grande rilievo giuridico-costituzionale, convegni sulla Legalità.

Spazi utilizzati Aula L.I.M. e Auditorium

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 42: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: LA FINANZA PUBBLICA

U.D. n. 1. L’attività finanziaria pubblica; 2. teorie sul ruolo della finanza pubblica; ORE 14

MO

DU

LO

2

TITOLO : L’ATTIVITA’ FINANZIARIA DELLO STATO

U. D. n. 1: Spese pubbliche in generale;classificazione delle spese pubbliche;gli effetti economici della spesa pubblica. U.D. n. 2: La sicurezza sociale,l’assistenza sociale e a previdenza sociale; la sanità e l’istruzione; U.D. n. 3. Le entrate pubbliche in generale:nozione e classificazione; entrate originarie e derivate,le imposte,gli elementi delle imposte,classificazione delle imposte. U.D. n. 4. Le imprese pubbliche, aziende autonome,enti pubblici economici e partecipazioni statali;la privatizzazione e la fine dello Stato imprenditore.

ORE 20

MO

DU

LO

3

TITOLO: IL BILANCIO DELLO STATO ED IL BILANCIO COMUNITARIO U.D. n.1: Profili generali del bilancio dello Stato;le funzioni del bilancio ed i principi del bilancio; U.D. n.2. Bilancio dello Stato in Italia;la Costituzione ed il pareggio di bilancio;il D.E.F.,la legge di stabilità,fondi di riserva e fondi speciali. U.D. n. 3. Integrazione europea e bilancio comunitario. ORE 20

MO

DU

LO

4

444

444

TITOLO: I PRINCIPI E GLI EFFETTI DELL’IMPOSIZIONE FISCALE

U.D. n. 1: Principi giuridici e amministrativi delle imposte; U.D. n. 2: Effetti microeconomici delle imposte. Erosione,elisione,elusione,traslazione,ammortamento e diffusione delle imposte

ORE 14

MO

DU

LO

5

TITOLO: IL SISTEMA TRIBUTARIO IN ITALIA U.D.n.1: Evoluzione e prospettiva di riforme del sistema tributario italiano; gli elementi essenziali del tributo. Le imposte dirette: IRPEF ed IRES. Le imposte indirette: l’IVA. Le altre imposte indirette. U.D. n.2: Cenni sulla politica doganale e sui tributi regionali e locali. U.D. n.3 : Il sistema sanzionatorio ed il contenzioso tributario. ORE 16

CONTENUTI

Page 43: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia Scienze motorie

Docente Silvana Passarelli

Libro di testo adottato Più movimento

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 14 maggio 54

Altre ore previste sino alla fine del corso 6

Totale ore su 60

Metodi d’insegnamento x Lezione frontale x Lezione partecipata x Lezione individualizzata x Lavori di gruppo x Simulazioni Problem solving Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di idee

strutturate

Competenze acquisite e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

Gli alunni hanno acquisito: - padronanza e rappresentazione del proprio corpo in movimento - potenziamento fisiologico - destrezza tramite pratica attività sportive - nozioni di primo soccorso LIVELLI RAGGIUNTI il livello raggiunto è abbastanza buono

Strumenti di lavoro Piccoli e grandi attrezzi

Spazi utilizzati Palestra e aula

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 44: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

Padronanza del corpo: elaborazione di risposte motorie in situazioni complesse e variabili capacità di adattamento in spazi e tempi di cui si dispone

ORE : 12

MO

DU

LO

2

Sviluppo delle capacità motorie:

Orientamento spazio temporale

Equilibrio

Destrezza

ORE : 12

MO

DU

LO

3

Sicurezza e prevenzione salute:

nozioni fondamentali di traumatologia e pronto soccorso

tecniche di rianimazione cardio-polmonare

ORE : 6

MO

DU

LO

4

Sport di squadra:

pallavolo, calcio a 5, speedminton, tennis tavolo,

regolamento e tecnica

ORE : 26

CONTENUTI

Page 45: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

Materia RELIGIONE CATTOLICA

Docente Angela Baratta

Libro di testo adottato “ NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI” EDB.

Totale ore di lezione Ore effettuate sino al 14 maggio 28

Altre ore previste sino alla fine del corso 3

Totale ore effettuate su 33 31

Metodi

d’insegnamento

X Lezione frontale X Lezione partecipata Lezione individualizzata X Lavori di gruppo Simulazioni Problem solving Altro :Analisi del testo, costruzione di mappe e liste di

idee

Strutturate

Competenze acquisite

e livelli raggiunti

COMPETENZE ACQUISITE

- Gli studenti hanno compreso i contenuti della fede

cristiana e della tradizione della Chiesa e di altre tradizioni

storico-culturali,

- hanno colto la presenza e l’incidenza del cristianesimo

nella storia e nella cultura,

- hanno sviluppato un maturo senso critico riflettendo sul

messaggio cristiano e sull’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale.

LIVELLI RAGGIUNTI

I livelli di competenza raggiunti dai 20 studenti sono i

seguenti:

6 hanno raggiunto il livello intermedio: 8

14 hanno raggiunto il livello eccellenza: 9

30 % livello 8 intermedio

70 % livello 9 di eccellenza

Strumenti di lavoro Audiovisivi, materiale multimediale, mappe concettuali,

questionari, Internet.

Spazi utilizzati Aula

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO PER CIASCUNA DISCIPLINA

Page 46: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

MO

DU

LO

1

TITOLO: BIOETICA ORE 5

CONTENUTI/UNITA’ DIDATTICHE

- La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso

MO

DU

LO

2

TITOLO: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II ORE 10

CONTENUTI/UNITA’ DIDATTICHE

-Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della

Chiesa nel mondo

MO

DU

LO

3

TITOLO: CRISTIANESIMO DAL NOVECENTO AI GIORNI NOSTRI ORE 5

CONTENUTI/UNITA’ DIDATTICHE

-La chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo

-Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli

MO

DU

LO

4

TITOLO: CHIESA, MATRIMONIO E FAMIGLIA ORE 10

CONTENUTI/UNITA’ DIDATTICHE

- L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia

CONTENUTI

Page 47: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

ISTITUTO TECNICO, INDIRIZZO ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING ESPERTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI “PITAGORA”

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ”CALVOSA”

TEST CENTER AUTONOMO ECDL

87012 CASTROVILLARI- Corso Calabria– tel.0981 21889

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA A:

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

COMPRENSIONE

CONTESTUALIZZAZIONE

Conoscenza esauriente e approfondita del testo 4

Conoscenza completa, ma non sempre

approfondita del testo 3

Conoscenza imprecisa e poco articolata del testo 2

Conoscenza molto lacunosa ed imprecisa del testo 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali, pochi

errori ortografici 2

Gravi errori sintattici e ortografici, lessico

improprio 1

ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO

Analisi esauriente e ben articolata del testo 4

Analisi quasi esauriente del testo 3

Analisi con lacune e imprecisioni del testo 2

Analisi incompleta imprecisa del testo 1

CA

PA

CIT

A'

INTERPRETAZIONE CRITICA CON

ARGOMENTAZIONE

Interpretazione bene articolata e originale 4

Interpretazione bene articolata con pochi apporti

personali 3

Interpretazione semplice e poco articolata 2

Interpretazione appena accennata 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

GRIGLIE DI CORREZIONE

Page 48: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

ISTITUTO TECNICO, INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING ESPERTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI “PITAGORA”

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TECNOLOGICO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ”CALVOSA” TEST CENTER AUTONOMO ECDL

87012 CASTROVILLARI- Corso Calabria– tel.0981 21889

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA B:

ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI DATI

Esauriente analisi dei dati e appropriato utilizzo dei

documenti 4

Analisi completa dei documenti e utilizzo non del

tutto appropriato dei data 3

Analisi superficiali dei documenti e dei dati 2

Analisi scorretta dei documenti e dei data 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corretta. Lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e

sintattiche. Pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici e ortografici. Lessico improprio 1

CONFORMITA' E

CONGRUENZA DELLO STILE E

DEL REGISTRO LINGUISTICO

CON LA TIPOLOGIA DEL

DESTINATARIO

Uso appropriato del registro linguistico . Titolo

coerente con il contenuto 4

Uso non sempre appropriato del registro linguistico.

Lunghezza non rispettosa delle consegne 3

Poca dimestichezza nell'uso del registro linguistico.

Consegne non rispettate 2

Mancanza di competenza nell'uso del registro

linguistico. Contenuti scarsamente aderenti al titolo 1

CA

PA

CIT

A'

COLLEGAMENTI A

CONOSCENZE ED ESPERIENZE

PERSONALI

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienze

personali 4

Significativi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 3

Sufficienti collegamenti con conoscenze ed

esperienze personali 2

Collegamenti con conoscenze ed esperienze

personali appena accennati 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 49: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

ISTITUTO TECNICO, INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING ESPERTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI “PITAGORA”

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TECNOLOGICO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ”CALVOSA” TEST CENTER AUTONOMO ECDL

87012 CASTROVILLARI- Corso Calabria– tel.0981 21889

Web: www.itcgcastrovillari.it- E-mail [email protected]

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA B:

SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI DATI

Esauriente analisi dei dati e appropriato

utilizzo dei documenti 4

Analisi completa dei documenti e utilizzo non

del tutto appropriato dei dati 3

Analisi superficiale dei documenti e dei dati 2

Analisi scorretta dei documenti e dei dati 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corretta. Lessico

appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali,

pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici e ortografici, lessico

improprio 1

CA

PA

CIT

A'

CAPACITA' ARGOMENTATIVA

E LOGICA

I contenuti sono strutturati in modo organico e

logico 4

I contenuti sono strutturati in modo completo

ma semplice 3

I contenuti sono strutturati in modo non

sempre coerente 2

I contenuti sono strutturati in modo incoerente 1

COLLEGAMENTI A

CONOSCENZE ED ESPERIENZE

PERSONALI

Ottimi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 4

Significativi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 3

Sufficienti collegamenti con conoscenze ed

esperienze personali 2

Collegamenti con conoscenze ed esperienze

personali appena accennati 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 50: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

ISTITUTO TECNICO, INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING ESPERTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI “PITAGORA”

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TECNOLOGICO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ”CALVOSA” TEST CENTER AUTONOMO ECDL

87012 CASTROVILLARI- Corso Calabria– tel.0981 21889

Web: www.itcgcastrovillari.it- E-mail [email protected]

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

ADERENZA ALLA TRACCIA

Efficace aderenza alla traccia 4

Significativa aderenza alla traccia 3

Sufficiente aderenza alla traccia 2

Scarsa aderenza alla traccia 1

PADRONANZA DEI NUCLEI

CONCETTUALI

FONDAMENTALI

Conoscenza esauriente e approfondita dei

contenuti 4

Conoscenza completa, ma non sempre

approfondita dei contenuti 3

Conoscenza superficiale e limitata dei contenuti 2

Conoscenza superficiale e confusa 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA

ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corrette 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e

sintattiche, pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici, lessico improprio 1

CA

PA

CIT

A'

ARGOMENTAZIONE

CORRETTA E COERENTE

Collegamenti efficaci tra le parti e uso corretto

dei connettivi 4

Trattazione organica e sufficientemente

articolata 3

Strutturazione delle idee lineare, ma poco

articolata 2

Esposizione confusa con cambiamenti

improvvisi di tematiche 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 51: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI

LINGUA STRANIERA ___________________________________________

DEL__________________________________CLASSE_________________

VOTO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

9 – 10 Applica le conoscenze in modo

corretto e personale anche a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato.

Rielabora in modo personale e critico e

documenta adeguatamente il proprio lavoro.

Gestisce efficacemente situazioni nuove e

complesse

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti autonomi

8 Applica autonomamente le

conoscenze a problemi

complessi in modo globalmente

corretto

Comunica in modo efficace e appropriato.

Compie analisi corrette ed individua

collegamenti. Rielabora autonomamente e

gestisce situazioni nuove non complesse

Sostanzialmente complete

con qualche

approfondimento autonomo

7 Esegue correttamente i compiti

semplici ed applica le

conoscenze anche a problemi

complessi, ma con qualche

imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace, coglie

gli aspetti fondamentali, incontra qualche

difficoltà nella sintesi.

Essenziali, con eventuali

approfondimenti guidati

6 Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con

alcune incertezze

Comunica in modo semplice, ma adeguato.

Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di

analisi e di sintesi, pur individuando i

principali nessi logici

Essenziale, ma non

approfondito

5 Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha

difficoltà a cogliere i nessi logici. Compie

analisi lacunose

Superficiali e incerte

4

Applica le conoscenze minime,

se guidato, ma con errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie

operazioni di analisi

Superficiali e lacunose

3

Non applica le conoscenze

minime, gravi difficoltà e

disorientamento

Comunica in modo inadeguato, le

argomentazioni sono inesistenti

Gravi e numerosi errori

grammaticali lessicali e

sintattici , inesistente la

struttura organizzativa

N.B. : PER EFFETTO DELLA “DEMATERIALIZZAZIONE“ SI RITIENE INOPPORTUNO

UTILILIZZARE UNA SINGOLA SCHEDA PER OGNI PROVA. PERTANTO SI ALLEGA LA

PRESENTE SCHEDA, CHE E‘ QUELLA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE, ALLA

TOTALITA‘ DELLA PROVA . GLI ALUNNIO FIRMERANNO PER PRESA VISIONE

Page 52: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI/LIVELLI

0,6

( 1 )

0,7 - 0,9

( 1,2 - 1,3 )

1,0 - 1,2

( 1,6 - 1,8 - 2 )

1,3 - 1,5

( 2,2 - 2,4 )

1,6 - 2,0

( 2,6 - 2,8 - 3 )

CONOSCENZA DELLE

TEMATICHE RICHIESTE

( 1 )

Nessuna

Scarsa

Non del tutto completa

Completa

Completo e approfondito

ATTINENZA ALLE

TRACCE

( 2 )

Nessuna

Scarsa

Accettabile

Attinente

Attinente in modo significativo

CHIAREZZA DI

ESPOSIZIONE ED USO

APPROPRIATO DELLA

TERMINALOGIA

( 3 )

Molto confusa e impropria

Alquanto confusa e

trascurato

Chiara ed elementare

Lineare e appropriato

Fluida ed articolata

CORRETTEZZA DELLE

PROCEDURE

( 4 )

Assoluta mancanza di

correttezza

Scarsamente corretto

In parte corretto

Quasi del tutto corretto

Completamente corretta

COMPLETEZZA

( 5 )

Nessuna elaborazione

Elaborazione minima

Sufficiente

elaborazione

Elaborazione quasi

completo

Intera elaborazione

Voto ………./10

(Voto ………./15)

3

( 5 )

3½ - 4 ½

( 6 – 7 )

5 – 6

( 8 – 9 – 10 )

6½ - 7 ½

( 11 - 12 )

8 – 10

( 13 – 14 – 15 )

Per effetto della “ dematerializzazione “ si ritiene inopportuno utilizzare una singola scheda per ogni prova. Pertanto si allega la presente scheda, che è quella utilizzata per

la valutazione, alla

totalità delle prove del _______________

Page 53: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA

AZIENDALE

ALUNNO_____________________________________________

CLASSE__________________

INDICATORI

0,6

1,2

1,8

2,4

3

CONOSCENZA DELLE

TEMATICHE

RICHIESTE

NESSUNA

SCARSA

NON DEL

TUTTO

COMPLET

A

COMPLET

A

COMPLE

TA ED

APPROFO

NDITA

ATTINENZA ALLA

TRACCIA

NESSUNA

SCARSA

ACCETTAB

ILE

ATTINENT

E

ATTINEN

TE IN

MODO

SIGNIFIC

ATIVO

CHIAREZZA

D’ESPOSIZIONE ED

USO APPROFONDITO

DELLA

TERMINOLOGIA

MOLTO

CONFUSA ED

IMPROPRIA

ALQUANT

O

CONFUSA

E

TRASCURA

TA

CHIARA

ED

ELEMENT

ARE

LINEARE

ED

APPROPRI

ATA

FLUIDA

ED

ARTICOL

ATA

CORRETTEZZA DELLE

PROCEDURE

ASSOLUTA

MANCANZA

DI

CORRETTEZ

ZA

SCARSAM

ENTE

CORRETT

A

IN PARTE

CORRETT

A

QUASI DEL

TUTTO

CORRETT

A

COMPLE

TAMENT

E

CORRETT

A

COMPLETEZZA

NESSUNA

ELABORAZI

ONE

ELABORA

ZIONE

MINIMA

SUFFICIEN

TE

ELABORA

ZIONE

ELABORA

ZIONE

QUASI

COMPLET

A

INTERA

ELABORA

ZIONE

PUNTEGGIO TOTALE________________

Page 54: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

Alunno________________________

CLASSE_______ AFM

PUNTEGGIO

0,6 1,2 2 2,5 3,0 INDICATORI

Completezza Nessuna elaborazione Elaborazione minima

Sufficiente elaborazione

Elaborazione quasi completa

Intera elaborazione

Correttezza Assoluta mancanza di correttezza

Scarsamente corretta

In parte corretta

Quasi del tutto corretta

Completamente corretta

Metodologia e documentazione

Molto confusa ed impropria

Alquanto confusa e trascurata

Chiara ed elementare

Linerare ed appropriata

Fluida ed articolata

Capacita' di analisi Nessuna Modesta Sufficiente Discreta Evidente ed approfondita

Capacita' di codifica Nessuna Minima Elementare ma corretta

Corretta con un certo grado di elaborazione

Notevole

PUNTEGGIO TOTALE ___________

per presa visione ________________

Page 55: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

1. COMPRENSIONE DELLE DOMANDE P.ASS

a Comprende e argomenta con disinvoltura 5

b Comprende agevolmente il senso delle domande 4

c Comprende con qualche esitazione 3

d Stenta a comprendere 2

e Fraintende e/o non comprende 1

2. CONOSCENZA DEI CONTENUTI P.ASS

a Approfondita ed esauriente 5

b Puntuale ma nozionistica 4

c Generica 3

d Frammentaria, confusa 2

e Errata 1

3. COMPETENZE NELLE SINGOLE DISCIPLINE P.ASS

a Dimostra piena padronanza degli argomenti e senso critico 5

b Utilizza con sicurezza metodi e strumenti critici 4

c Esprime le conoscenze acquisite in modo elementare 3

d Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 2

4. COMPETENZE DI NATURA PLURIDISCIPLINARE P.ASS

a Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

b Riesce a effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativa 4

c Effettua collegamenti per linee generali 3

d Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

e Non riesce ad operare alcun collegamento 1

5. COMPETENZE LOGICO-ESPRESSIVE P.ASS

a Sa articolare il discorso con coerenza, coesione e padronanza espressiva 5

b Sa articolare il discorso agevolmente con coesione e disinvoltura 4

c Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un lessico generico 3

d Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un lessico modesto 2

e Realizza un discorso confuso e lessicalmente improprio 1

6. DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI P.ASS

a Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 5

b Fornisce spiegazioni e si autocorregge 3 – 4

c Non sa integrare, non riconosce gli errori 1 – 2

VOTO RIPORTATO /30

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO IL DOCENTE

Page 56: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

ITC PITAGORA CASTROVILLARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

DURATA: 90 minuti TIPOLOGIA: MISTA B+C

OBIETTIVI: ❑ Conoscenza dei contenuti disciplinari ❑ Competenze professionali ❑ Capacità di utilizzare ed integrare le conoscenze tra discipline

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITO A RISPOSTA APERTA:

INDICATORI PUNTI

risposta errata 0

risposta non attinente o incompleta 0.25

risposta pertinente e incompleta 0.50

risposta completa e pertinente 0.75

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITO A RISPOSTA MULTIPLA:

INDICATORI PUNTI

risposta errata o non data 0

risposta esatta 0.375

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Materie 1^ RM 2^ RM 3^ RM 4^ RM 1^ RA 2^ RA PUNTEGGIO PARZIALE

TOTALE /15

N.B. Il punteggio decimale sarà arrotondato per eccesso se superiore o uguale a 0.50, per difetto se inferiore a 0.50.

Page 57: I.I.S. “Mattei-Pitagora-Calvosa” CASTROVILLARI AFM-SIA .pdf · DIRITTO e Ec. Politica Raffa Maria 1 RELIGIONE Baratta Angela 1 EDUCAZIONE FISICA Passarelli Silvana 3 Laboratorio

In marzo e aprile sono state effettuate le due simulazioni di terza prova degli Esami di Stato. Gli

studenti hanno partecipato con serietà ed impegno. I risultati delle prove scritte e del colloquio non

sono state positive per tutti gli allievi; si sono riscontrate alcune difficoltà.

Data di

svolgi-

mento

Tipologia

Prova e

Durata della

prova

Discipline

coinvolte: Svolgimento della

prova: Peso da dare agli

item Indicatori di

correzione:

02/03/2018

I

SIMULAZION

E TERZA

PROVA

90 minuti

Inglese

Matematica

Ec.Aziendale

Diritto

Ec. Politica

Tipologia mista B + C

(n° 2 quesiti a risposta

singola + n° 4 quesiti a

risposta multipla per

materia)

chiusa

0

0,375

aperta

0

0,25

0,50

0,75

1.Aderenza ai quesiti

proposti

2.Precisione

nell’esprimere le

conoscenze

3.Adeguate competenze

operative e rielaborative

4 corretta/non corretta

per i quesiti a risposta

chiusa

20/04/2017

II

SIMULAZION

E TERZA

PROVA

90 minuti

Inglese

Matematica

Ec.Aziendale

Diritto

Storia

Tipologia mista B+C

(n° 2 quesiti a risposta

singola + n° 4 quesiti a

risposta multipla per

materia)

chiusa

0

0,375

aperta

0

0,25

0,50

0,75

1.Conoscenza dei

contenuti disciplinari

2.Competenze

professionali

3.Capacità di utilizzare

ed integrare le

conoscenze tra discipline

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE

( Delibera del Consiglio di classe, Verbale n° 3 del 10/02/2017

CALENDARIZZAZIONE DELLE SIMULAZIONI DI ESAME DI STATO