I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo...

79
I.I.S. “BERTARELLI-FERRARISC.so di P.ta Romana, 110 - Milano Documento del consiglio di Classe Classe V Sezione ATS Anno scolastico 2017/2018

Transcript of I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo...

Page 1: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS”

C.so di P.ta Romana, 110 - Milano

Documento del consiglio di Classe

Classe V Sezione ATS

Anno scolastico 2017/2018

Page 2: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

ISTRUZIONE TECNICA - SETTORE TURISTICO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

SOMMARIO

- Profilo professionale pag. 3

- Finalità istituzionali e caratteristiche dell’indirizzo pag. 4

- Tipologia del territorio dell’utenza pag. 5

- Discipline e quadro orario del piano di studi pag. 5

- Scelte organizzative e didattiche dell’Istituto pag. 5

- Il Consiglio di classe pag. 6

- Presentazione della classe pag. 6

- Elenco studenti pag. 7

- Composizione della classe pag. 8

- Crediti formativi anni precedenti pag. 8

- Interventi didattici integrativi realizzati pag. 9

- Attività integrative curriculari ed extracurriculari del C.d.C. pag. 9

- Obiettivi formativi/cognitivi pag. 9

- Obiettivi pluridisciplinari pag. 10

- Strategie attivate dal C.d.C. per il conseguimento degli obiettivi trasversali pag. 10

- Modalità di lavoro del C.d.C. pag. 10

- Strumenti di verifica utilizzati dal C.d.C. e valutazione pag. 10

- Data e tipologia delle simulazioni delle prove scritte pag. 11

- Lavoro degli studenti finalizzati all’avvio del colloquio

- Elenco dei libri di testo pag. 12

- Alternanza scuola – lavoro classe 3a

- Alternanza scuola – lavoro classe 4a

- Alternanza scuola – lavoro classe 5a pag. 12

- Dettaglio dei programmi svolti per singole discipline

Page 3: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

- Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo

- Griglie utilizzate per la valutazione delle tre prove scritte

PROFILO PROFESSIONALE

I percorsi di Istruzione Tecnica sono rivolti a “far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacita di comprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce”. I nuovi ordinamenti degli Istituti Tecnici, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell’anno scolastico 2010/2011, sono stati definiti con il Regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 88. Il MIUR con la Direttiva n. 57 del 15.07.2010 ha emanato le Linee Guida per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno.

Gli indirizzi di Istruzione Tecnica del settore economico (Amministrazione, finanza e marketing; Turismo) fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’Istituto “Bertarelli-Ferraris” prevede in tal senso una intensa e diffusa didattica di laboratorio, estesa anche alle discipline culturali dell’area generale e con l’utilizzo, in particolare, delle nuove tecnologie, di attività progettuali e di modalità di percorso in alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio e le sue risorse formative in ambito aziendale e sociale.

L’indirizzo mette insieme le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica, con particolare riferimento ai comparti dei Servizi e dell’alloggiamento. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi sia dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale, sia del contesto e delle prospettive di sviluppo territoriali. Particolare attenzione e rivolta alla formazione plurilinguistica.

Il corso è di durata quinquennale. Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, nella normativa civilistica e fiscale dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Per l’ambito del “turismo”, l’Istituto è inserito nel Polo Tecnico Professionale del Settore Turistico del Milanese che permette sviluppi di specializzazione post-diploma sia di livello secondario (IFTS – IV liv. europeo), sia di livello terziario non accademico (ITS – V liv. Europeo). Durante il quinquennio sono previsti percorsi nella modalità “alternanza scuola –

Page 4: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

lavoro” divenuti obbligatori con la Legge 107/2015. Settori ed ambiti dei possibili sbocchi occupazionali: agenzie di viaggio e servizi per il turismo, settore alberghiero, Uffici commerciali, Pubblica Amministrazione, Enti locali, mondo dell’impresa (organizzazione eventi e congressi; promozione; ecc.). Il diploma consente l’accesso all’Università.

FINALITÀ ISTITUZIONALI E CARATTERISTICHE DELL'INDIRIZZO

L’Istruzione degli Adulti – Corsi IdA

Il corso serale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Bertarelli-Ferraris” e stato istituito

nel 1966. Rappresenta oggi uno degli istituti professionali e tecnici della Lombardia più aperti alla formazione tecnica e professionale, all’innovazione tecnologica, alla internazionalità ed alla transculturalità. L’apertura costante al territorio ha consentito all’Istituto, nel corso degli anni, di diventare un importante punto di riferimento per le imprese del settore turistico e commerciale e luogo di formazione per studenti, docenti ed operatori commerciali.

La missione dell’Istituto è quella di sostenere professionalità mirate a formare quadri intermedi che abbiano forti capacita sia di inserimento attivo in grandi organizzazioni sia di gestione di un’attività autonoma. Lo studente è inserito in una realtà scolastica fortemente integrata con soggetti esterni, pubblici e privati. Tale integrazione è formalizzata dall’Istituto mediante reti, intese e convenzioni con soggetti pubblici e privati.

L’offerta formativa è rivolta agli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.

La nostra scuola valorizza e certifica competenze comunque acquisite, documentabili e accertabili, consentendo così un’abbreviazione dei percorsi formativi ed una reale personalizzazione della didattica mirata alla crescita personale e professionale.

I percorsi di istruzione, cosi come da D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263, hanno un

orario complessivo pari al 70% (22/23 ore settimanali) degli analoghi “percorsi diurni” per rendere più agevole e sostenibile la partecipazione degli adulti. L’Istituto, per sostenere e favorire il ritorno in formazione degli adulti, realizza attività di “Accoglienza e orientamento” finalizzate alla definizione del Patto formativo, al rinforzo e/o alla messa a livello, e attività di manutenzione delle competenze già possedute. Il Servizio di Orientamento svolge un primo colloquio di orientamento che consente agli utenti di valutare le proposte formative e valorizzare il proprio patrimonio di competenze comunque acquisite. La partecipazione ad attività di “Accoglienza e orientamento” da parte degli iscritti equivale alla frequenza di una parte del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione fino al 10%.

Gli iscritti al nostro Istituto possono fruire a distanza un parte del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo, compatibilmente con le risorse umane e strumentali disponibili.

Le lezioni si svolgono presso l’IIS “Bertarelli-Ferraris” in Corso di Porta Romana, 110 – Milano - da lunedì a venerdì con orario compreso tra le ore 17,20 e 21,40, per

Page 5: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

l’intero anno scolastico (almeno 200 giorni). Il quadro orario settimanale delle discipline viene pubblicato all’inizio dell’anno

scolastico, ma varia di norma ogni anno scolastico e può subire variazioni nel corso dell’anno che vengono comunicate tempestivamente agli studenti.

Il quadro orario “personalizzato” può essere modificato nel corso del periodo di riferimento su specifiche esigenze, nel rispetto del monte ore prestabilito.

Le ore di accoglienza e orientamento e di FAD vengono erogate di norma al di fuori del suddetto orario, comunicate tempestivamente agli studenti e sono definite in base all’organizzazione dell’Istituto, alle esigenze didattiche e possibilmente alle specifiche esigenze degli studenti.

Ai sensi del DPR 263/2012 e del d.lgs. n. 13/2013 e stata insediata la Commissione per il riconoscimento dei crediti formativi (formali, non formali ed informali) per gli studenti che vogliano iscriversi alle classi dei corsi IdA.

TIPOLOGIA DEL TERRITORIO DELL'UTENZA

L’Istituto Professionale “BERTARELLI”, istituito nel 1965 come corso diurno e nel 1966 come corso serale, rappresenta oggi uno degli istituti professionali della Lombardia più aperti alla transculturalità. Collocata in un edificio storico al centro di Milano, la nostra scuola mette a disposizione l’utilizzo delle tecnologie più innovative per assicurare un’offerta formativa di qualità, garantendo inoltre la trasparenza delle informazioni e l’accesso semplificato ai servizi. L’apertura costante al territorio ha consentito all’Istituto, nel corso degli anni, di diventare un importante punto di riferimento per lo sviluppo di progetti differenziati e a percorsi di alternanza scuola-lavoro che consentono di adeguare le conoscenze degli studenti ai mutamenti in corso nel mondo del lavoro. Dal corrente anno scolastico la scuola ha accorpato l’Istituto “Ferraris-Pacinotti” cambiando il vecchio nome in quello attuale.

DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ANNUALE DEL PIANO DI STUDI

TURISMO

DISCIPLINE ORE

Lingua e letteratura italiana 99

Lingua inglese 66

Storia 66

Matematica 99

Religione cattolica o attività alternative 33

Seconda lingua comunitaria 66

Terza lingua straniera 66

Discipline turistiche e aziendali 99

Geografia turistica 33

Diritto e legislazione turistica 66

Arte e territorio 66

Totale 759

Page 6: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

SCELTE ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE DELL'ISTITUTO

Il modello organizzativo è fondato sul coordinamento e l’integrazione tra le aree disciplinari e i consigli di classe con la valorizzazione della collegialità e del progetto formativo. Le figure rappresentative del sistema scolastico dell’istituto rappresentano lo strumento operativo che concretamente mette in opera le attività progettuali, le iniziative di integrazione e i servizi offerti. Gli orientamenti e le linee che contribuiscono al patrimonio formativo della nostra scuola sono strutturati con modalità di collaborazione che individuano risorse con ruoli di responsabilità definiti da compiti e funzioni.

Modalità e tempi della programmazione didattica ed educativa

Calendario scolastico e scansione della valutazione: il Collegio Docenti ha

previsto la suddivisione del calendario in un trimestre e un pentamestre con una

valutazione intermedia (pagellini), per un’ulteriore comunicazione agli allievi sui

livelli di apprendimento e di competenze degli stessi.

Spazi e strumenti disponibili

Collegamento ad Internet, Laboratori informatici e tecnico-scientifici collegati in rete, Aula Magna attrezzata per video conferenze, presentazioni multimediali e per la ricezione di programmi televisivi via satellite, Biblioteca, Laboratori linguistici, Aule multimediali, Palestra.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 31 alunni, 9 maschi e 22 femmine. Considerando tuttavia

che 2 allievi non hanno mai frequentato e altri 4 hanno smesso di frequentare i corsi, ciascuno in momenti diversi dell’anno, la classe risulta composta da 25 effettivi.

La classe, di nuova formazione, è composta da adulti lavoratori la cui età media è di anni 24 con estremi di 19 e 42 anni, tutti provenienti da diversi percorsi di vita e di studi (alcuni studenti li hanno ripresi dopo anni di interruzione) e senza continuità didattica in questo Istituto, continuità peraltro assente nello stesso Consiglio di classe. L’eterogeneità degli studenti ha fatto sì che ci sia voluto un certo tempo iniziale, protrattosi diversamente a seconda delle difficoltà imposte dalle singole materie, per trovare un punto di inizio dal quale omogeneizzare il contesto classe, prima di procedere verso la programmazione e gli obiettivi della annualità in corso, che non tutti i docenti hanno potuto svolgere come avrebbero voluto a causa delle lacune pregresse e dell’elevato numero di assenze. La classe, nel complesso, si è comunque mostrata reattiva e capace di stare al passo.

Per quanto concerne il gruppo che si è avvalso dell’insegnamento della religione cattolica, esso si è mostrato particolarmente interessato e sensibile e il lavoro è stato proficuo, anche se reso più difficile a causa delle ripetute assenze.

Page 7: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

(numero, maschi e femmine, età, ripetenti, ecc.)

Anno scolastico

Totale iscritti inizio anno

Ritirati Maschi Femmine Ripetenti Alloglotti di recente immigrazione

2017/2018 31 0 9 22 0 0

INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI

Tipologie 1) Attività di orientamento 2) Simulazione di prove 3) Consulenza didattica individuale 4) Interventi extra-scolastici per il recupero disciplinare 5) Sportelli metodologico-didattici 6) Pausa didattica

Finalità 1) Recupero lacune disciplinari 2) Potenziamento competenze professionali e abilità di base 3) Preparazione prove scritte 4) Preparazione area di progetto/colloquio

Strumenti

Lezioni frontali

Prove strutturate

Attività di ricerca

Page 8: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ATTIVITÀ

Incontro con il poeta Mario Benedetti già docente dell’Istituto e con le sue poesie 31/01/2018

Progetto “Fisco e Scuola- agenzia delle entrate” 13/03/2018

Corso sulla normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro

Incontro per l’orientamento post diploma

OBIETTIVI FORMATIVI/COGNITIVI

Formativi comportamentali:

Comprensione e accettazione del principio di responsabilità personale

Acquisizione di un atteggiamento ricettivo, costruttivo e critico

Acquisizione della capacità di organizzare autonomamente le proprie attività

Cognitivi:

Ampliamento della base culturale degli allievi

Acquisizione di capacità espressive adeguate

Padronanza dei linguaggi specifici nei diversi ambiti disciplinari

Acquisizione di abilità professionali nel settore specifico

Capacità di rielaborazione autonoma e collegamento dei contenuti disciplinari

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

Area linguistico-storico-letteraria

Maturazione di una capacità espressiva, sia scritta che orale, corretta formalmente e coerente nei contenuti

Acquisizione di capacità di analisi sia del testo poetico che del testo narrativo

Comprensione della problematicità dei fatti storici collocati nella loro dimensione temporale e culturale

Acquisizione di capacità di comprensione ed espressione in lingua straniera in generale e, in particolare, per quanto riguarda il settore turistico

Area tecnologica

Acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari specifiche

Capacità di riferire le conoscenze acquisite all’ambito professionale relativo al corso di studi seguito

STRATEGIE ATTIVATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Incontri con esperti

Esercitazioni su prove pluridisciplinari

Page 9: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITA’ IT

AL

IAN

O

ST

OR

IA

MA

TE

MA

TIC

A

ING

LE

SE

SP

AG

NO

LO

FR

AN

CE

SE

DIS

CIP

LIN

E

TU

RIS

TIC

HE

E

AZ

IEN

DA

LI

GE

OG

RA

FIA

TU

RIS

TIC

A

AR

TE

E

TE

RR

ITO

RIO

DIR

ITT

O

E

LE

GIS

LA

ZIO

NE

TU

RIS

TIC

A

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale

X X X X X

X X X X X

X

Lezione partecipata

X X X X X

X X X X X

X

Lezione multimediale

X

X X X

Problem solving

X X

Lavoro di gruppo

X

X X X

Discussione guidata

X

X

X

Simulazioni

X X X X

X X X

ALTRO

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Le forme di verifica più utilizzate sono state il colloquio, l’interrogazione breve e le prove scritte. In alcune fasi la classe è stata sottoposta a prove pratiche, risoluzione di casi, prove strutturate o semi-strutturate, questionari, relazioni.

VALUTAZIONE

1 – 2 – 3 Negativo Mancanza di pur minimi indicatori

4

Gravemente Insufficiente

Una verifica decisamente lacunosa, con numerosi e gravi errori

5

Insufficiente Una verifica lacunosa o incompleta, con errori

non particolarmente gravi

6

Sufficiente

Una verifica nel corso della quale lo studente

fornisce informazioni che sono frutto di un

lavoro manualistico (sufficienti conoscenze

Page 10: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

disciplinari) con lievi errori.

7 Discreto

Una verifica nel corso della quale lo studente

fornisce informazioni essenziali, frutto di un

lavoro diligente, esposte in forma corretta, con

sufficiente capacità di collegamento.

8 Buono

Una verifica che denota un lavoro di

approfondimento da parte dello studente e

capacità di esposizione chiara e fluida, con

soddisfacente capacità disciplinari e di

collegamento

9 Ottimo

Una verifica in cui si notino capacità di

rielaborazione personale e critica con

esposizione sicura ed appropriata; una prova

completa e rigorosa

10 Eccellente

Una verifica in cui si notino anche capacità di

collegamento e utilizzo di conoscenze attinte

da ambiti pluridisciplinari con sicura

padronanza della terminologia; una prova

completa, appro fondita, personale e rigorosa.

DATE E TIPOLOGIE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA DURATA DATE

Italiano Proposte tutte 5 h 14 Marzo 17 aprile

Inglese Tipologia A e C 5 h 19 Marzo 23 Aprile

3^Prova:

Tipologia mista

Matematica Seconda lingua

Diritto Arte e territorio

3 h 22 Marzo 20 Aprile

Page 11: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

ELENCO LIBRI DI TESTO

Disciplina Libro di Testo

Lingua e letteratura italiana

Paolo Di Sacco, Chiare lettere, vol. 3.

Lingua inglese Montanari, Rizzo, Travel & tourism, vol. unico.

Storia AA. VV., Capire la storia, vol. 3.

Matematica M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi, Matematica Rosso 5, vol. 3.

Religione cattolica o attività alternative

S. Bocchini, Incontro all’altro, vol. unico.

Seconda lingua comunitaria

L. Pierozzi, ¡Buen viaje!, vol. unico.

Terza lingua straniera L. Parodi - M. Vallacco, Noveaux carnets de voyage, vol. unico.

Discipline turistiche e aziendali

C. Sabatini - G. Batarra, Turismo: prodotti imprese professioni, vol. 3.

Geografia turistica F. Iarrera - G. Pilotti, Paesaggi del turismo, vol. 3.

Diritto e legislazione turistica

Bobbio – Gliozzi - Lenti, Diritto e legislazione turistica, vol. unico.

Arte e territorio G. Nifosi, L’arte svelata, vol. 3

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’Istituto “Bertarelli-Ferraris” vanta una lunga tradizione nell’ASL, da anni percorso obbligatorio per gli studenti che frequentano gli istituti professionali. La finalità principale dell’ASL è contribuire alla sperimentazione pratica delle competenze tecniche acquisite dagli studenti nei rispettivi indirizzi di studio.

L’ASL, inserita nella programmazione del Consiglio di Classe, è svolta sia durante le lezioni curricolari sia nei periodi di sospensione dell’attività didattica. I periodi di svolgimento e l’articolazione oraria dell’ASL sono stabiliti, per ciascun anno scolastico, in base alle esigenze didattiche dei diversi indirizzi e compatibilmente alle disponibilità delle aziende aderenti.

I rapporti consolidati con imprese situate nel territorio di Milano e provincia, gli interventi di esperti operanti nei diversi settori in cui opera l’Istituto, nonché di esperti sulla sicurezza, costituiscono il punto di forza dei diversi progetti.

Le visite aziendali, la partecipazione a convegni e fiere di settore rappresentano un primo importante approccio con il mondo del lavoro. Il tirocinio, parte integrante del percorso di alternanza, vede lo studente protagonista assoluto del processo lavorativo.

Page 12: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Il quadro normativo relativo all’apprendimento basato sul lavoro ha registrato negli ultimi tempi un importante sviluppo che ha ampliato le opportunità per i giovani di acquisire, all’interno dei percorsi formativi, competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro grazie all’estensione e il consolidamento, previsti dalla legge 107/2015, dell’alternanza scuola lavoro negli ultimi tre anni di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, con un monte ore obbligatorio per tutti gli studenti; All’interno del sistema educativo del nostro istituto l’Alternanza Scuola Lavoro è stata proposta come metodologia per:

a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c) favorire l’orientamento per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;

e) correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Il percorso di alternanza scuola lavoro ha come finalità la creazione di una professionalità ben articolata e flessibile nell'area dell'Istruzione per gli adulti

Come indicato nella Guida operativa sull’alternanza scuola-lavoro dell’ 8 ottobre 2015, con riguardo ai percorsi di istruzione per gli adulti, viene precisato che “Attesa la specificità dell’utenza, contraddistinta da bisogni formativi differenziati, e alla luce della formulazione del comma 33 dell’articolo 1 della legge 107/2015, che fa riferimento esclusivamente agli assetti ordinamentali disciplinati dai dd.PP.RR. 87, 88 e 89 del 2010, si ritiene che nei suddetti percorsi di istruzione per gli adulti l’alternanza scuola lavoro, in quanto metodologia didattica, rappresenti un’opportunità per gli studenti iscritti, rimessa all’autonomia delle istituzioni scolastiche”.

Considerato che gran parte degli studenti del corso serale sono studenti lavoratori e che ciò renderebbe difficoltosa la realizzazione di un percorso di alternanza vero e proprio, il Collegio Docenti ha deliberato in data 29 gennaio 2018, di considerare l’esperienza degli studenti lavoratori significativa per l’alternanza esentando gli stessi da ulteriori attività e nei casi in cui si rende necessario un percorso di attuarla attraverso project work e visite aziendali/uscite didattiche pertinenti al percorso stesso. Il tutto realizzato sulla piattaforma virtuale Google Classroom.

Il quadro orario prevede:

Classi terze 85 ore di project Work più 15 ore di visite aziendali e incontri con professioni/professionisti

Page 13: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Classi quarte 170 ore di project work e 30 ore di visite aziendali e incontri con professioni/professionisti

Classi quinte 85 ore di project work azienda più 15 di visite aziendali e incontri con professioni/professionisti

Lo schema di seguito riportato evidenzia alcune competenze, abilità e conoscenze acquisite nelle attività realizzate a scuola sia durante l’alternanza.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Interagire con il sistema informativo-aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici

Operare nel sistema informativo aziendale ed elaborare i documenti relativi ai rapporti con l’amministrazione finanziaria, gli Istituti previdenziali e assistenziali

Il sistema informativo aziendale. La contabilità generale. I software gestionali. Il bilancio d’esercizio

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Utilizzare tecniche di comunicazione aziendale

Lessico di settore

Page 14: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

DETTAGLIO PROGRAMMI

SVOLTI PER SINGOLA

DISCIPLINA

Page 15: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: Italiano Classe V sez.ATS

MODULO 1 RReeddaazziioonnee ddii tteessttii pprrooffeessssiioonnaallii

Contenuti Le tipologie testuali; i registri linguistici; lo stile comunicativo; la coerenza e la coesione.

Saperi minimi essenziali

Realizzazione di un testo sufficientemente corretto nella forma e nel contenuto.

MODULO 2 LL’’eettàà ddeell VVeerriissmmoo

Contenuti

Seconda rivoluzione industriale e Positivismo. Realismo, Naturalismo francese, Verismo. Giovanni Verga: vita e opere. Le opere giovanili, le opere romantiche, le novelle, il ciclo dei vinti. Le tecniche veriste: impersonalità, regressione, straniamento.

Testi

- da Vita dei campi: Prefazione a L’amante di Gramigna, Rosso Malpelo, La lupa, Fantasticheria.

- da Novelle rusticane: La roba. - da I Malavoglia: Prefazione dell’autore.

Saperi minimi essenziali.

- caratteri principali del Verismo; biografia essenziale di Giovanni Verga; produzione letteraria verghiana; caratteri principali della poetica verghiana; temi e stile delle opere di Verga.

MODULO 3 Simbolismo e Decadentismo

Contenuti

la crisi del razionalismo: i poeti maledetti e la Scapigliatura; Il Decadentismo; Gabriele d’Annunzio: vita e opere. L’estetismo, il superomismo, il panismo.

Page 16: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Testi

- A Francesco Paolo Michetti: prefazione de Il Piacere; - Da Il piacere: Cap. I e altri brani scelti; - Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli: vita e opere; i caratteri della poetica pascoliana: Il fanciullino; lo stile letterario: il simbolismo.

Testi

- Da Myricae: Arano, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono, X Agosto. - Da Poemetti: Digitale purpurea; - Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Saperi minimi essenziali:

caratteri principali del Decadentismo; la biografia essenziale di d’Annunzio; caratteri essenziali della produzione in prosa; caratteri essenziali della produzione poetica; contenuti delle raccolte poetiche; i romanzi principali: trama e personaggi; biografia essenziale di Pascoli; produzione letteraria pascoliana; caratteri principali della poetica pascoliana; temi e stile delle raccolte pascoliane.

MODULO 4 SSvveevvoo ee PPiirraannddeelllloo

Contenuti

Contesto storico tra fine Ottocento e primo Novecento; Italo Svevo: vita e opere; il romanzo psicologico; il tema dell’inetto. Analisi delle opere Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Il testo teatrale come genere letterario; Il teatro borghese sette-ottocentesco; Il teatro psicologico novecentesco; Luigi Pirandello: vita e opere; l’umorismo; il vitalismo; teoria delle maschere e della trappola; il teatro pirandelliano. Novelle, romanzi, teatro e meta teatro, fase dei miti.

Testi

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente, La carriola. Il fu Mattia Pascal: analisi dell’opera. Uno nessuno e centomila: alcuni brani scelti. Analisi critica delle opere teatrali Pensaci Giacomino!, Così è se vi pare, Il giuoco

delle parti; il meta teatro: Sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV lettura integrale.

Saperi minimi essenziali:

le linee fondamentali dell’evoluzione del romanzo fra fine ‘800 e primo ‘900; biografia essenziale di Svevo; formazione intellettuale e letteraria di Svevo; i romanzi principali: trama e personaggi; i temi fondamentali della produzione narrativa di Svevo; i caratteri e temi de “La coscienza di Zeno”; le linee fondamentali dell’evoluzione del teatro fra ‘800 e ‘900; biografia essenziale di Pirandello; formazione intellettuale e letteraria di Pirandello; i romanzi principali: trama e personaggi; le opere teatrali principali: trama e personaggi; temi fondamentali della produzione letteraria pirandelliana; i caratteri e temi de “Sei personaggi in cerca d’autore”.

Page 17: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MODULO 5 L’esperienza bellica, uno sguardo sul Novecento

Il contesto storico fra le due guerre mondiali; Fascismo e cultura di massa; tematiche dell’Ermetismo; i caratteri letterari dell’Ermetismo; Giuseppe Ungaretti: vita e opere; caratteri della poetica ungarettiana. Testi

Da L’allegria: Porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati.

Da Sentimento del tempo: La madre.

Da Il dolore: Non gridate più.

Eugenio Montale: vita e opere; la poetica delle cose; il correlativo-oggettivo. Le raccolte Ossi di seppia, Le occasioni; La bufera e altro; Satura. Testi Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di

vivere ho incontrato.

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto.

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Saperi minimi essenziali:

caratteristiche della poesia ermetica; biografia essenziale di Ungaretti; produzione letteraria ungarettiana; caratteri principali della poetica ungarettiana; temi e stile della poetica ungarettiana; biografia essenziale di Montale; produzione letteraria montaliana; caratteri principali della poetica montaliana; temi e stile della poetica montaliana. MODULO 6 Il dopoguerra: uno sguardo sul presente. Leonardo Sciascia e Pierpaolo Pasolini.

Il contesto storico del dopoguerra. Biografia e opere di Leonardo Sciascia e Pierpaolo Pasolini. Il Neorealismo nel cinema e in letteratura.

Saperi minimi essenziali:

Definire e contestualizzare il neorealismo. Biografia essenziale di Leonardo Sciascia e caratteri principali della sua produzione.

Page 18: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: Storia Classe V sez.ATS

MODULO 1 LLaa ssoocciieettàà ddii mmaassssaa iinn EEuurrooppaa ee ll’’eettàà ggiioolliittttiiaannaa..

Contenuti Le caratteristiche della società di massa; l’Europa nella Belle epoque; i contrasti latenti fra le potenze europee; i conflitti di nazionalità all’interno e all’esterno dell’Impero Austro-Ungarico; L’Italia dalla crisi di fine secolo all’intervento nella Grande guerra.

Saperi minimi essenziali

il ‘900 come secolo delle masse nella società attiva: la crescita demografica fra

urbanizzazione e l’emigrazione; la questione sociale; la questione operaia; il ‘900 come secolo

delle masse in politica: i partiti politici, la rappresentanza sindacale; la politica interna

giolittiana: il trasformismo politico, le riforme sociali; la politica economica giolittiana:

l’industrializzazione, le riforme agrarie

la politica estera giolittiana: la guerra di Libia

MODULO 2 GGuueerrrraa ee rriivvoolluuzziioonnee

Contenuti

Quadro geo-politico pre-bellico; le cause della guerra; l’intervento dell’Italia; le fasi della guerra; la conferenza di pace a Versailles. Gli eventi che hanno portato alla rivoluzione russa; le fasi della rivoluzione; Lenin e il comunismo di guerra; la Nep; la successione di Lenin; Stalin, Trotskij e Bucharin.

Saperi minimi essenziali.

il quadro internazionale pre-bellico; le diverse cause dello scoppio della guerra; La guerra di movimento: 1914-1916; L’ingresso ritardato dell’Italia; la svolta del 1917; i trattati di pace; il contesto socio-politico russo fra ‘800-‘900; iter delle tre rivoluzioni russe; nessi ideologici fra marxismo e comunismo sovietico; nessi ideologiche fra leninismo, stalinismo, trotskijsmo; lo stalinismo.

Page 19: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MODULO 3 LL’’eettàà ddeeii ttoottaalliittaarriissmmii

Contenuti

Le conseguenze della prima guerra mondiale; il biennio rosso in Europa e in Italia; la Repubblica di Weimar; la nascita del Fascismo e sua rapida crescita; la marcia su Roma; il caso Matteotti e la secessione dell’Aventino; l’instaurazione della dittatura. Guerra d’Etiopia e guerra di Spagna. La politica economica di Mussolini prima e dopo la crisi del ’29. Fascismo, nazismo e stalinismo. La Società delle Nazioni e la politica dell’appeasement delle democrazie occidentali. L’avvento al potere di Hitler e la dittatura; le leggi razziali e i campi di concentramento. Stalin al potere e la politica dei piani quinquennali. I gulag e le purghe staliniane.

Saperi minimi essenziali:

Cause/effetti del biennio rosso in Europa; cause/effetti della crisi del 29; l’iter di ascesa del fascismo al potere; la struttura dello Stato fascista; i chiaro-oscuri della società fascista; l’iter di ascesa del nazismo al potere; la struttura dello Stato nazista.

MODULO 4 LLaa gguueerrrraa ttoottaallee

Contenuti

Le cause e le fasi della guerra ’39-40, 40-42, il ’43, ‘43-‘45. L’intervento dell’Italia. La guerra civile. La fine della guerra.

Saperi minimi essenziali:

assi di geo-politica alla vigilia della guerra; le fasi militari della guerra; gli scacchieri geo-politici di guerra; saper riscontrare, contestualizzando, il concetto di “guerra lampo”, “guerra parallela” e “guerra totale”; questione ebraica e genocidio; cause ed effetti del crollo del regime fascista; il concetto di “resistenza”.

MODULO 5 DDaallllaa gguueerrrraa ffrreeddddaa aall nnuuoovvoo oorrddiinnee mmoonnddiiaallee

La conferenza di Yalta e la divisione del mondo in sfere d’influenza; la nascita dell’ONU; Il Medio-oriente; l’Indocina; La rivoluzione comunista in Cina; la guerra di Corea; la guerra del Vietnam; la rivoluzione cubana. L’Europa unita. Il dopoguerra in Italia; il Referendum del 1946; l’assemblea costituente e il varo della Costituzione. I primi governi e gli anni del centrismo.

Saperi minimi essenziali

Gli assetti mondiali post-bellici; cause/effetti del bipolarismo mondiale; i fattori delle “distensione”.

Page 20: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: INGLESE Classe 5 sez. A TS

UDA 1

• Lo sviluppo dell’industria del turismo.

• L’organizzazione dell’industria del turismo.

• Le agenzie nazionali e internazionali per il turismo.

• Le caratteristiche di una lettera formale.

• Il turismo internazionale.

• Documenti e procedure usati nel turismo internazionale.

• Valute.

• Lessico e fraseologia usati nella stesura di un curriculum vitae.

• La figura professionale dell’agente di viaggi.

Saperi minimi essenziali

• Illustrare i vantaggi e gli svantaggi del turismo di massa.

• Chiedere e dare informazioni dettagliate relative ad un viaggio all’estero.

• Scrivere una lettera formale.

• Interagire con i clienti al telefono.

• Comprendere conversazioni telefoniche tra un cliente e un agente di viaggio.

• Sostenere una conversazione telefonica in cui si lasciano e si prendono messaggi.

• Redigere il proprio curriculum vitae.

• Scrivere una lettera in cui si presenta una domanda di assunzione.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative ai documenti e le procedure usati

nel turismo internazionale.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative alle valute estere.

• Comprendere una registrazione in cui vengono dati consigli ai viaggiatori.

• Ascoltare una registrazione per ricavare informazioni relative allo sviluppo del turismo.

• Completare un riassunto relativo allo sviluppo dell’industria del turismo.

UDA 2

Contenuti

• Viaggiare in aereo e le compagnie aeree.

• Lessico e fraseologia relativi alle procedure di imbarco.

• Effettuare prenotazioni di biglietti aerei al telefono e on line.

• Lessico e fraseologia usati nella stesura di una lettera di risposta a un reclamo.

• Lessico e fraseologia relativi ai diversi aspetti di un viaggio in treno, nave, strada.

Saperi minimi essenziali.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative ai viaggi in aereo.

• Comprendere un testo contenente informazioni sulla prenotazione di biglietti via

Internet.

• Comprendere le informazioni contenute in una carta di imbarco.

• Comprendere le informazioni contenute in una lettera di reclamo.

• Ascoltare un conversazione per ricavare informazioni relative alle procedure di check-in

all’ aereoporto.

• Completare un riassunto relativo ai viaggi in aereo.

• Utilizzare l’inglese per il turismo per interagire in ambiti e contesti professionali.

• Rispondere alle richieste di un viaggiatore durante un volo.

Page 21: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

UDA 3

Contenuti

• I principali tipi di sistemazione comprensiva di servizio e non comprensive di servizio.

• La classificazione degli alberghi.

• Le professioni in ambito alberghiero.

• Lessico e fraseologia usati per la prenotazione e la conferma di prenotazioni alberghiere.

Saperi minimi essenziali:

• Leggere un testo per ricavare informazioni relative allo sviluppo dell’industria

alberghiera.

• Leggere un testo per ricavare informazioni relative ai principali tipi di sistemazione

comprensiva di servizio.

• Leggere un testo per ricavare informazioni relative alla classificazione degli alberghi.

• Comprendere una conversazione relativa a una prenotazione alberghiera.

• Comprendere una conversazione relativa al check-out in un albergo.

• Completare un’ e-mail in cui si effettua una prenotazione alberghiera.

• Scrivere un breve testo in cui vengono descritte sistemazioni.

UDA 4

Contenuti

• Destinazioni di viaggio e clima.

• Risorse marine e costiere.

• Vacanze in montagna.

• I parchi nazionali.

• Lessico e fraseologia usati per pubblicizzare viaggi e vacanze.

• Lessico e fraseologia usati per scrivere lettere circolari.

• Il patrimonio storico e culturale.

• Il turismo urbano.

• Lessico ed espressioni usate per dare indicazioni stradali.

• La figura professionale della guida turistica.

Saperi minimi essenziali:

• Leggere un testo per ricavare informazioni sulle destinazioni di viaggio e sul clima.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative alle risorse marine e costiere.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a vacanze in montagna e parchi.

• Leggere materiale pubblicitario per completare una conversazione telefonica.

• Comprendere le diverse sezioni di una lettera circolare

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a un sito archeologico.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a musei.

• Completare frasi relative alle destinazioni di viaggio e al clima.

• Completare un riassunto relativo alle risorse montane e marine /costiere.

UDA 5

Contenuti

• Il paesaggio naturale e le principali caratteristiche geografiche dell’Europa

• Destinazioni turistiche montane e marittime in Italia (Roma, Firenze, Venezia)e nel

Regno unito ed Irlanda (Londra, Edimburgo, Dublino)

Page 22: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Saperi minimi essenziali:

• Comprendere un testo contenente informazioni relative ai paesaggi naturali.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a una destinazione turistica

montana o marittima.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a una grande città moderna.

• Comprendere un testo contenente informazioni relative a una città storica.

• Leggere un testo per ricavare informazioni relative a una regione.

• Comprendere un itinerario turistico.

• Identificare espressioni usate per dare indicazioni, suggerimenti e descrivere i luoghi di

una regione.

UDA 6

Contenuti

• Le principali caratteristiche geografiche degli Stati Uniti.

• Informazioni generali su New York e San Francisco.

Saperi minimi essenziali:

• Comprendere un testo contenente informazioni sugli Stati Uniti.

• Leggere un testo per ricavare informazioni sulle attrazioni turistiche della Florida.

• Leggere un testo per ricavare informazioni sul patrimonio naturale e storico della

California.

• Comprendere un testo contenente informazioni sui parchi nazionali degli Stati Uniti.

• Comprendere una lettera circolare in cui viene pubblicizzato una visita guidata.

• Identificare espressioni usate nell’inglese americano per illustrare regole e dare

suggerimenti.

• Comprendere un testo contenente informazioni su New York o San Francisco.

• Comprendere un testo in cui vengono descritti e paragonati stili architettonici diversi.

• Comprendere la struttura e le informazioni contenute in una pagina web.

• Comprendere informazioni su destinazioni turistiche negli Stati Uniti.

• Ascoltare una guida turistica per ricavare informazioni relative ad attrazioni e visite

guidate.

• Scrivere un riassunto seguendo indicazioni fornite.

Page 23: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

ISTRUZIONE PER GLI ADULTI SETTORE Istruzione Tecnica

Indirizzo “Turistico” A.S. 2017 2018

3° PERIODO DIDATTICO - 1^ annualità (classe 5^ ATs) – corso IDA

Materia: MATEMATICA Classe: 5 a

sez.ATS

MODULO 1 Funzione di due variabili

Conoscenze Abilità

Il concetto di funzione a due variabili.

Applicazione all’economia delle funzioni z=f(x,y)

Risolvere e rappresentare in modo formalizzato

problemi finanziari ed economici.

Utilizzare strumenti di analisi matematica nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

MODULO 2 Probabilità ed analisi dei dati

Conoscenze Abilità

Probabilità totale,

condizionata, formula di

Bayes. Piano di rilevazione e

analisi dei dati.

Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di

probabilità condizionata.

Utilizzare e valutare criticamente informazioni

statistiche di diversa origine con particolare riferimento

ai giochi di sorte e ai sondaggi.

MODULO 1: Funzione a due variabili

Pre-requisiti: -Le equazioni, le disequazioni e i sistemi di disequazioni in una variabile -La geometria analitica nel piano -Le funzioni reali di una variabile reale Obiettivi: -Saper determinare il dominio di una funzione di due variabili e saperlo rappresentare graficamente -Saper risolvere graficamente disequazioni lineari, non lineari e sistemi di disequazioni a due variabili -Saper calcolare le derivate parziali Contenuti:

Unità didattica 1:Le funzioni di due variabili

-Definizione di funzione di due variabili

-Le disequazioni e i sistemi di disequazioni di due variabili.

Page 24: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

-Le coordinate cartesiane nello spazio

-Le derivate parziali

Unità didattica 2: I massimi e i minimi per le funzioni di due variabili -I punti stazionari -Gli estremanti liberi e vincolati. -Gli estremanti con vincoli lineari. Saperi minimi essenziali:

-Conoscere le funzioni a due variabili e saperli rappresentare graficamente. -Conoscere la ricerca operativa con i relativi problemi di scelta.

MODULO 2: Probabilità ed analisi dei dati

Pre-requisiti: -Calcolo in R. -Proprietà dell’insiemistica Obiettivi: -Saper operare in ambito statistico descrittivo. -Saper interpretare e valutare analisi descrittive -Saper effettuare analisi descrittive. Contenuti: -Probabilità totale e condizionata -Teorema di Bayes. -Inferenza statistica

Unità didattica 1: La rilevazione dei caratteri statistici

- Indagini e rilevazione dei dati, caratteri, collettivo e unità statistiche

- Distribuzione dei caratteri e loro rappresentazione grafica.

- Associazione tra due caratteri: Distribuzioni doppie

Unità didattica 2: Probabilità

-Definizioni di probabilità -Probabilità condizionata -Teorema di Bayes Unità didattica 3: Variabili casuali -Variabili casuali discrete e continue -Funzione di probabilità e di ripartizione -Funzione di densità. -Valore atteso e varianza. Saperi minimi essenziali:

-Conoscere l’analisi statistica descrittiva; -conoscere la procedura statistica

Page 25: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: Spagnolo Classe V sez. ATS 2a Lingua

OBIETTIVI FORMATIVI

B2 - Livello intermedio superiore

Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia

gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

MODULO 1

Contenuti Elegir transporte: avion, tren, autobus o barco? Comprar billetes en internet. El billete aereo y la

tarjeta de embarque. En el aeropuerto. La estacion de trenes y de autobuses. El ferry. Pedir y dar informacion sobre vuelos, trenes y transbordadores. Comprar y vender billetes. Viajes y actividades. Ofertas y reservas. Relacion cliente-agencia de viajes. Relacion agencia de viajes-hotel. Viajar per Espana: en autobus, en tren, en avion. El turismo en Espana: algunas tipologias turisticas, una gran potencia turistica, la organizacion turistica. Referendum de independencia de Cataluna de 2017. Subordinadas de relativo y subordinadas finales. Los indefinidos. Imperfecto y pluscuamperfecto de

subjuntivo. El neutro. Subordinadas condicionales con “si”. Otras subordinadas condicionales. Los acentos.

Saperi minimi essenziali: Assistere i clienti in una agenzia di viaggi in relazione alla prenotazione e acquisto di biglietti di

trasporto e servizi di alloggio in hotel, relazionarsi con strutture alberghiere. Descrivere la rete

logistica e l’industria turistica spagnola con proprietà di contenuti e linguaggio settoriale.

MODULO 2

Contenuti De reclamaciones estupidas y no tan estupidas. Reclamaciones. Soluciones. Reaccionar a una reclamacion. Responder por escrito a una reclamacion. Las directrices del ambito turistico: organizacion mundial del turismo, codigo etico mundial para el turismo. Uso del indicativo y del subjuntivo con expresiones de probabilidad y deseo. Uso del futuro y del condicional para expresar probabilidad o duda. El estilo indirecto.

Saperi minimi essenziali: Gestire reclami con attenzione agli interessi aziendali e i diritti dei clienti. Presentare e collegare

criticamente i temi e gli obiettivi del settore turistico internazionale.

MODULO 3

Contenuti Presentar una ciudad o un pueblo. Monumentos. Detalles y partes. El interior. Materiales. Organizar un recorrido por una ciudad. Venecia, la ciudad monumento. Estella la bella. Arezzo. Un dia en Roma. Cala Mariolu (Cerdena), el rincon mas escondido. Fitur, la gran cita mundial del turismo. Los cruceros: turismo de lujo sobre el mar. La figura del guia turistico. El tripulante de cabina de pasajeros.

Saperi minimi essenziali: Organizzare tour di città storiche. Descrivere luoghi e monumenti di interesse artistico e turistico facendo uso di registro formale e micro-lingua.

Page 26: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: Spagnolo Classe V sez. ATS 3a Lingua

OBIETTIVI FORMATIVI

B1 - Livello intermedio

Comprende i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero. Interagisce in maniera efficace in situazioni che si possono

presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Produce testi coerenti su argomenti che gli siano familiari o di interesse. Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, espone ragioni e dà spiegazioni su opinioni e progetti.

MODULO 1

Contenuti Los alojamientos turisticos. Las habitaciones de un hotel. Las instalaciones de un hotel. Los servicios

de un hotel. Regimenes, precios y reservas. Presentar un hotel: ubicacion y distancia, habitaciones

e instalaciones, servicios. Dar informacion de un hotel por telefono. Reservar una habitacion.

Balneario Isla de la Toja. ClubHotel Riu Chiclana. Los alojamientos turisticos: para todos los gustos,

los alojamientos estatales. Referendum de independencia de Cataluna de 2017.

Uso contrastivo de las preposiciones. Uso de entre y dentro de. Uso de las preposiciones por y para. Los acentos.

Saperi minimi essenziali: Presentare un hotel, darne informazioni per telefono. Assistere i cliente nella prenotazione di una camera. Descrivere le opzioni alberghiere dell’industria turistica spagnola.

MODULO 2

Contenuti La carta comercial. El fax y el correo electronico. La carta publicitaria y la newsletter. Correo de respuesta a una solicitud de informacion o reserva y correo de confirmacion de una reserva. En recepcion. Rellenar una ficha. La factura. Recibir al cliente y asignarle una habitacion. Despedirse de un cliente. Castellano o espanol?: las lenguas de Espana, las variedades del espanol. La estructura interna de un hotel. Presente de subjuntivo, verbos regulares e irregulares, verbos con diptongacion y cambio vocalico. Subordinadas sustantivas, uso del subjuntivo y del indicativo, uso contrastivo del infinitivo.

Construcciones temporales. Subordinadas temporales.

Saperi minimi essenziali: Mantenere la corrispondenza commerciale di un hotel. Relazionarsi con i clienti. Presentare la

struttura e organizzazione interna di un hotel.

MODULO 3

Contenuti Comer en Espana: productos y platos, recetas tipicas, las tapas. Granada de tapas. Gastronomia y turismo. Horarios y comidas. El toro de Osborne. Dos grandes redes metropolitanas: el metro de

Madrid, el metro de Barcelona. Viajar por Espana: en autobus, en tren, en avion. Imperativo afirmativo y negativo. Imperativo con pronombres.

Saperi minimi essenziali: Descrivere la gastronomia spagnola. Presentare le reti dei trasporti metropolitani e nazionali.

Page 27: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: LINGUA FRANCESE (seconda lingua) Classe 5 sez. ATS

MODULO 1

Contenuti: Saper collocare avvenimenti nel tempo

Saperi minimi essenziali: I gallicismi, il passato, il futuro, il condizionale

MODULO 2

Contenuti: Il turismo (pays émetteurs et pays recepteurs); la comunicazione

turistica; presentare un hotel; chiedere e dare informazioni; prenotare in hotel; i trasporti

e il marketing; il turismo on-line.

Saperi minimi essenziali: Utilizzare il linguaggio appropriato per chiedere e dare

informazioni sui servizi.

MODULO 3

Contenuti: Saper costruire e proporre un itinerario di viaggio a Parigi

Saperi minimi essenziali: Riuscire ad esprimersi ed interagire con un interlocutore in

modo chiaro e grammaticalmente corretto, utilizzando la terminologia appropriata

Page 28: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Disciplina: LINGUA FRANCESE (terza lingua) Classe 5 sez. ATS

MODULO 1

Contenuti: Saper collocare avvenimenti nel tempo

Saperi minimi essenziali: il presente, I gallicismi, il passato, il futuro, il condizionale

MODULO 2

Contenuti: Il turismo (pays émetteurs et pays recepteurs); la comunicazione turistica;

presentare un hotel; chiedere e dare informazioni; prenotare in hotel

Saperi minimi essenziali: Utilizzare il linguaggio appropriato per chiedere e dare

informazioni sui servizi.

MODULO 3

Contenuti: Saper costruire e proporre un itinerario di viaggio a Parigi

Saperi minimi essenziali: Riuscire ad esprimersi ed interagire con un interlocutore in

modo chiaro e grammaticalmente corretto, utilizzando la terminologia appropriata

Page 29: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO

Premessa Inizialmente, alla classe erano iscritti 31 studenti con diversa provenienza, sia scolastica, che geografica. Non tutti hanno frequentato fino alla fine dell’anno scolastico. Si sono subito riscontrati nell’ambito della classe livelli di preparazione fortemente disomogenei, con diffuse e spesso rilevanti lacune nella conoscenza pregressa della materia. Si è reso pertanto necessario affrontare un cosiddetto “Modulo 0” (inserito nella programmazione annuale) allo scopo di richiamare concetti e trattare argomenti che molti elementi della classe avrebbero già dovuto conoscere, fin dai precedenti anni scolastici. Tali concetti e argomenti sono di uso frequente in classe quinta. Alcuni di essi vengono ripresi, ulteriormente approfonditi e sviluppati e comunque tutti sono propedeutici al programma che si svolge normalmente in tale classe. La trattazione del suddetto modulo ha assorbito parecchio del tempo disponibile (più di quanto inizialmente previsto). Ciò anche a causa di interesse e impegno profusi dal gruppo classe (considerato in generale) alquanto discontinui e di partecipazione disordinata e spesso non attiva.

Contenuti

MODULO 0 - CONTABILITA’, BILANCIO E MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE

Unità 1 La contabilità delle imprese turistiche

Rilevazioni contabili, metodo della partita doppia, analisi delle operazioni di gestione; scritture di esercizio e di assestamento.

Unità 2 Il bilancio delle imprese turistiche e la sua analisi

Situazione contabile finale; bilancio d’esercizio; analisi del bilancio per indici; analisi patrimoniale, finanziaria ed economica.

Unità 3 Il marketing delle imprese turistiche

Concetto di marketing, evoluzione dei rapporti azienda / clienti, marketing nelle aziende che producono servizi; analisi del mercato, segmentazione e posizionamento, strategie del marketing; leve del “marketing mix”: prodotto, prezzo, “posizione” e promozione; ciclo di vita del prodotto; matrice crescita / quota di mercato (matrice BCG); marketing relazionale.

Saperi minimi essenziali

Conoscere le regole basilari del metodo contabile della partita doppia. Conoscere le situazioni contabili e gli schemi obbligatori del bilancio d’esercizio in forma semplificata. Conoscere gli indicatori utilizzati per l’analisi del bilancio. Conoscere i principi basilari del marketing strategico ed operativo.

Page 30: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MODULO 2 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

Unità 2 Il budget e il reporting aziendale

Controllo di gestione; contabilità gestionale, classificazione dei costi: diretti e indiretti, fissi, variabili e semivariabili; configurazioni di costo; contabilità gestionale a costi diretti (direct costing) e a costi pieni (full costing); costo pieno (centri di costo e actived based costing); la break-even analysis; indicatori di performance; lo yeld management, il reporting.

Unita 1

La strategia aziendale e la

pianificazione strategica

L’orientamento strategico di fondo, obiettivi e strategie aziendali; diversi tipi di strategie; la pianificazione

strategica; le fasi del processo di pianificazione strategica;

il business plan.

Unita 3

La programmazione, il budget e il

controllo budgetario

Pianificazione strategica; programmazione annuale e

budget; il budget nelle imprese ricettive e nelle ADV:

budget degli investimenti, economico, finanziario e

generale d’esercizio;il controllo budgetario; l’analisi degli

scostamenti; vantaggi e limiti del budget.

Saperi minimi essenziali Conoscere: l’orientamento strategico di fondo, gli obiettivi e le strategie aziendali; la pianificazione strategica e le sue fasi; la struttura e le funzioni del business plan; il controllo di gestione e i relativi strumenti.

N.B.: la parte del programma redatta con carattere in corsivo sarà comunque trattata entro la fine dell’anno scolastico.

Page 31: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Programma svolto a.s. 2017 - 2018 Materia: Dritto e Legislazione turistica Classe: 5 ATS Profilo generale della classe 5 ATS La classe è composta da 31 alunni di cui 5 non frequentanti. La maggioranza proviene dallo stesso Istituto dove ha frequentato due anni in uno e sostenuto alla fine gli esami di idoneità. Alcuni alunni stanno ripetendo la classe quinta. Salvo rare eccezioni, che comunque si potrebbero contare sulle dita di una sola mano, la frequenza a scuola è l’unica variabile rilevante per questa classe. La classe infatti non ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico alcun interesse verso la materia o gli approfondimenti in rete proposti dal docente. La classe in genere ha seguito le lezioni con scarsa o nulla attenzione e comunque sempre a propria discrezione. La maggior parte della classe a domanda del docente risponde che non ha neppure ritenuto di acquistare il testo scolastico e nonostante i continui solleciti da parte del docente i più hanno continuato ad ignorare l’invito.

------------------------------------------------------------------------------------ Sezione A: ENTI E ISTITUZIONI DEL SETTORE TURISTICO

Unità 2: autorità locali e centrali di governo del turismo Organizzazione “a strati” del governo del settore Le amministrazioni locali e il principio di sussidiarietà: i Comuni

La rilevanza dei Comuni ai fini turistici I compiti dei Comuni in campo turistico I Comuni a vocazione turistica La necessità di un equilibrio fra centro e periferia Presupposti normativi, modalità di applicazione ed esercizi sulla Tassa di soggiorno

Il livello sovracomunale: Città metropolitane e Province I principali compiti turistici affidati alle province Vecchio e nuovo art. 117 della Costituzione: la centralità delle Regioni nel settore turistico

Le competenze attribuite alle Regioni dalla Costituzione Enti e strumenti dell'organizzazione turistica regionale: stl, osservatori, agenzie, di promozione e piani programmatici

I sistemi turistici locali Gli osservatori regionali per il turismo I compiti operativi di promozione del turismo I piani e programmi regionali di sviluppo turistico

Riduzione e tentativi di espansione delle competenze statali: Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Squilibri e concorrenza tra Regioni: la necessità di una “cabina di regia”

Il ruolo dello Stato: codice del Turismo e Costituzione Collaborazione tra Stato e Regioni La via delle materie trasversali o collegate

Page 32: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

I beni culturali: le funzioni attribuibili al Mibact Il decreto "Valore Cultura" e l'annunciato decreto "Valore

Turismo" Misure di finanziamento

Osservatorio Nazionale del Turismo e Agenzia Nazionale del Turismo - Enit

L’Osservatorio nazionale del turismo L'Agenzia Nazionale del Turismo: i compiti principali e le

funzioni Sezione B: I BENI ULTURALI

Unità 2: la tutela internazionale dei beni culturali e la lista Unesco La tutela del paesaggio e dei beni culturali nelle fonti internazionali La salvaguardia della cultura e dell’ambiente nella

coscienza dei popoli La posizione dell’Italia

La conservazione del paesaggio La tutela dei beni culturali

La lista italiana dei beni protetti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità Conseguenze dell’iscrizione di un bene nella lista

dell’Unesco Il valore assoluto dei beni patrimonio dell'umanità

Come si definisce il patrimonio culturale e naturale Beni subacquei e immateriali

Chi merita tutela da parte dell'UNESCO ? Il comitato intergovernativo per la protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale

Patrimonio tutelato dall'Unesco e turismo Una risorsa per lo sviluppo socioeconomico Un turismo responsabile e sostenibile L'etica del turismo (il Rapporto Brundtland)

Interrelazioni fra l’Unesco e i sistemi turistici regionali e locali Interrelazioni tra vari enti e piani di gestione

Sezione C: TURISMO ONLINE E COMMERCIO ELETTRONICO

Unità 2: il turismo online: normativa di settore e tutela del consumatore Le opportunità offerte dal web Il sito Internet La tutela del consumatore

Condizioni generali: informativa per il consumatore Codice del consumo e diritto di recesso Il Recesso dal contratto di finanziamento Modalità di pagamento Pratiche commerciali scorrette Il report 2011 dell’Agcm

Sezione D: LA TUTELA DEL CONSUMATORE Unità 2: la tutela del consumatore turista

La tutela del consumatore turista tra codice del consumo e codice del turismo

Due codici a tutela del consumatore-turista

Page 33: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Punti critici rispetto la collocazione delle norme Le carte dei diritti del turista e le carte dei servizi

Cataloghi dei diritti La Carta dei diritti del turista Altre carte dei diritti Le carte dei servizi

La conciliazione delle controversie del consumatore turista La procedura di negoziazione o di conciliazione Direttiva 2013/11/Ue e Regolamento 524/2013

La debolezza del consumatore turista La particolare condizione del consumatore turista Rimedi previsti dal codice del consumo I diritti del turista-consumatore L’assicurazione obbligatoria Il Fondo nazionale di garanzia Il ministero degli Affari esteri

L’azione di classe a tutela del consumatore turista La responsabilità per inadempimento di agenzia e tour operator Obbligazioni dell’agenzia

Obbligazioni del tour operator Il reclamo Recesso, annullamento del viaggio e diritto ad un pacchetto turistico sostitutivo Altri rimedi a tutela dei viaggiatori: l’assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato Tutele pecuniarie e soluzioni alternative L’Enac e la Carta dei diritti del passeggero

La vacanza rovinata Le professioni turistiche

Approfondimenti in rete: Visione di: “Meraviglie, la Penisola dei tesori” - puntata Numero 1 del 3/1/2018 di Alberto Angela Il Cenacolo vinciano, la città di Siena, Il Faro di Punta Palascia, Etc. Indirizzo internet: http://www.raiplay.it/video/2017/12/Meraviglie---La-

Penisola-dei-tesori-66c3d5bf-7ff9-4ba9-893c-dbe733de7ca0.html

I siti Unesco Patrimonio mondiale dell'umanità Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità (la tentative list) Indirizzo internet:

https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimonio_dell%27umanit%C3%A0

Differenza tra Regolamento e Direttiva Indirizzo internet: https://europa.eu/european-union/eu-law/legal-acts_it

Page 34: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

OBIETTIVI MINIMI Sezione A: ENTI E ISTITUZIONI DEL SETTORE TURISTICO

Unità 2: autorità locali e centrali di governo del turismo Organizzazione “a strati” del governo del settore Le amministrazioni locali e il principio di sussidiarietà: i Comuni

I compiti dei Comuni in campo turistico Presupposti normativi, modalità di applicazione ed esercizi sulla Tassa di soggiorno

Il livello sovracomunale: Città metropolitane e Province I principali compiti turistici affidati alle province Vecchio e nuovo art. 117 della Costituzione: la centralità delle Regioni nel settore turistico

Le competenze attribuite alle Regioni dalla Costituzione Enti e strumenti dell'organizzazione turistica regionale: stl, osservatori, agenzie, di promozione e piani programmatici

I sistemi turistici locali Gli osservatori regionali per il turismo

Riduzione e tentativi di espansione delle competenze statali: Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Osservatorio Nazionale del Turismo e Agenzia Nazionale del Turismo -

Enit Sezione B: I BENI ULTURALI

Unità 2: la tutela internazionale dei beni culturali e la lista Unesco La tutela del paesaggio e dei beni culturali nelle fonti internazionali La lista italiana dei beni protetti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità

Beni subacquei e immateriali Chi merita tutela da parte dell'UNESCO ?

Il comitato intergovernativo per la protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale

Patrimonio tutelato dall'Unesco e turismo L'etica del turismo (il Rapporto Brundtland)

Sezione C: TURISMO ONLINE E COMMERCIO ELETTRONICO

Unità 2: il turismo online: normativa di settore e tutela del consumatore Le opportunità offerte dal web Il sito Internet La tutela del consumatore

Condizioni generali: informativa per il consumatore Codice del consumo e diritto di recesso

Page 35: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Sezione D: LA TUTELA DEL CONSUMATORE

Unità 2: la tutela del consumatore turista La tutela del consumatore turista tra codice del consumo e codice del

turismo Le carte dei diritti del turista e le carte dei servizi La conciliazione delle controversie del consumatore turista L’azione di classe a tutela del consumatore turista La responsabilità per inadempimento di agenzia e tour operator

Page 36: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: ARTE E TERRITORIO

Anno scolastico: 2017/2018

Libro di testo adottato: G. Nifosi, L’ARTE SVELATA

Vol. 3 Editori Laterza

CONTENUTI DISCIPLINARI

U.D. – Modulo – Percorso Formativo Approfondimento

OPERE

Il primo Settecento e il Rococò

La pittura Rococò in Francia: la grazia di Watteau e

Fragonard

Watteau, Pellegrinaggio

all’isola di Citera

Fragonard, L’incontro

Arte e architettura del Settecento Italiano

Il Settecento in Italia

A Venezia: Canaletto e Guardi

Canaletto, Regata sul Canal

Grande, Capriccio con

progetto di ponte ed edifici

palladiani, Piazza San Marco

verso la Basilica

Guardi, Gondole sulla

laguna

Giambattista Tiepolo, un pittore internazionale

Gli affreschi a Würzburg

L’Olimpo e i quattro

continenti

A Torino: Filippo Juvarra

La Basilica di Superga,

Palazzo Madama e la

Palazzina di caccia di

Stupinigi

A Napoli: Luigi Vanvitelli La Reggia di Caserta

A Roma: Francesco de Sanctis

Scalinata di Trinità dei monti

Caratteri generali del Neoclassicismo

Page 37: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Canova: caratteristiche e studio di alcune opere

Monumento funebre a

Clemente XIV, Il Monumento

funebre a Maria Cristina

d’Austria, Amore e Psiche,

Afrodite Medici, Busto di

Napoleone, Napoleone come

Marte pacificatore, Paolina

Borghese come Venere

vincitrice

J. L. David: caratteristiche e studio di alcune opere

Compianto di Andromaca sul

corpo di Ettore, Il

giuramento degli Orazi, La

morte di Marat, Bonaparte al

Gran San Bernardo,

Incoronazione di Napoleone

e Giuseppina, Marte

disarmato da Venere e le

Grazie

Jean-Auguste-Dominique Ingres La Bagnante di Valpinçon,

La grande odalisca

Caratteri generali del Romanticismo

Il primo Romanticismo

Francisco Goya

Il sonno della ragione genera

mostri, Saturno, La

fucilazione

Johann Heinrich Füssli L’incubo

Il Romanticismo inglese e tedesco

William Turner Naufragio, Luce e colore,

Bufera di neve

John Constable Il mulino di Flatford, Il

Castello di Hadleigh, Il carro

del fieno

Caspar David Friedrich Viandante sul mare di

nebbia, Monaco sulla

spiaggia

Il Romanticismo Francese e italiano

Théodore Géricault

Alienata con monotonia

dell’invidia, Ritratto di

negro, La zattera della

Medusa

Eugène Delacroix Il massacro di Scio, La

libertà che guida il popolo

Francesco Hayez I Vespri siciliani, Ultimo

bacio di Romeo e Giulietta, Il

bacio

Page 38: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Il Realismo

Il Realismo in Francia:

Gustave Courbet

Signorine sulla riva della

Senna, Funerale a Ornans,

Le bagnanti, L’atelier, Gli

spaccapietre

Jean-François Millet Il seminatore, L’Angelus, Le

spigolatrici

Veristi e macchiaioli in Italia: Domenico Morelli, Le

tentazioni di Sant’Antonio

Teofilo Patini, Vanga e latte

Giovanni Fattori In vedetta, La libecciata, La

rotonda di Palmieri

La pittura del Risorgimento

Giovanni Fattori, Il campo

italiano dopo la battaglia di

Magenta

Gerolamo Induno, La

lettera dal campo

Édouard Manet

Il bevitore di assenzio, Il

chitarrista spagnolo, Musica

alle Tuileries, Le déjeuner

sur l’herbe, L’Olympia,

Nanà, Il bar delle Folies-

Bergère

Impressionismo:Monet, Renoir, Degas

Claude Monet

Regate ad Argenteuil,

Impression, soleil levant, Lo

stagno delle ninfee, La

cattedrale di Rouen

Pierre-Auguste Renoir Nudo al sole, Colazione dei

canottieri a Bougival, Le

Moulin de la Galette

Edgar Degas

L’assenzio, Piccola

danzatrice di quattordici

anni, La tinozza, La lezione

di danza

Pissarro e Sisley Pissarro, Il ponte Boïeldieu

Sisley, Una sera a Moret

Post-impressionismo:

Paul Cézanne

La casa dell’impiccato a

Auvers, I giocatori di carte,

Natura morta con mele e

arance, Grandi bagnanti,

Mont Sainte-Victoire

Vincent Van Gogh I mangiatori di patate, Caffè

Page 39: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

di notte, la Camera da letto,

Campo di grano con volo di

corvi

Paul Gauguin Arearea (Felicità), Donne di

Tahiti, Il Cristo giallo

I pittori divisionisti

Gaetano Previati, Sul prato

Giovanni Segantini, La

ragazza che fa la calza

Angelo Morbello, Per

ottanta centesimi

Giuseppe Pellizza da

Volpedo, Il quarto stato

Il Simbolismo: Gustave Moreau Salomè

Art Nouveau : Gaudì e Klimt Gaudì, Sagrada Familia

Klimt, L’abbraccio, Il bacio

Futuristi : Boccioni La città che sale, Forme

uniche nella continuità dello

spazio

Espressionismo - Fauves e Die Brücke: Matisse, Munch e

Kirchner

Fauves

Matisse, La danza

Munch, L’urlo

Die Brücke

Kirchner, Scena di strada

Cubismo: Picasso Les demoiselles d’avignon

Guernica

Astrattismo: Kandinskij Composizione, Quadro con

arco nero

Approfondimenti mirati in itinere attraverso l’analisi delle opere particolarmente

significative, il confronto tra opere d’arte dello stesso artista o di artisti differenti,

della stessa epoca o di epoche passate, collegamenti interdisciplinari tematici e

cronologici.

Page 40: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

CLASSE 5a SEZIONE A T s

a.s. 2017 – 2018

Area/Disciplina Religione

U.F. N. 1 VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ ETICA CRISTIANA Periodo 1 anno Tipologia Interdisciplinare

X Disciplinare

Competenze

Sviluppare, attraverso la conoscenza dei valori cristiani, un personale progetto esistenziale, realizzando così le proprie inclinazioni personali.

Abilità minime

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole in maniera costruttiva con quelle di altre religioni e visioni di pensiero.

Conoscenze essenziali

Ruolo della religione nella società contemporanea, approfondendo tematiche quali la secolarizzazione, il pluralismo, nuovi fermenti religiosi, globalizzazione e mondialismo. (collegamento con storia )

Leggere e comprendere testi riguardanti domande/risposte esistenziali.

Individuare la visione cristiana della vita umana e le sue finalità, in un confronto aperto con l’Altro.

Tecniche di lettura finalizzate alla comprensione e all’interpretazione del testo. Struttura e caratteristiche di testi evocativi, metaforici, spirituali (collegamento con italiano)

Cogliere l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni etiche della moderna società contemporanea.

Riconoscere nell’etica cristiana uno strumento adeguato per comprendere meglio le potenzialità e le degenerazioni dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, in un aperto confronto con altre visioni di pensiero.

Utilizzare le fonti cristiane,interpretandone correttamente i contenuti, nel quadro di un confronto

Leggere testi e ascoltare testimonianze di persone che hanno radicalmente trasformato il loro stile di

Il magistero della Chiesa su aspetti specifici della realtà sociale, economica, etica e tecnologica.

Page 41: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE

Livello 0 Livello A Livello B Livello C 1-5 6-7 8 9-10

Livello 0 = negativo (competenza non raggiunta): giudizio INSUFFICIENTE

Livello A = positivo (competenza raggiunta al livello base/discreto): giudizio

SUFFICIENTE/DISCRETO

Livello B = positivo (competenza raggiunta al livello buono): giudizio BUONO

aperto tra società laica ed etica cristiana. ------------------------------------ Sviluppare, attraverso l’approfondimento dei valori cristiani,un maturo senso critico e un personale progetto, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà.

vita, improntandolo sui modelli etici di vita cristiana. ------------------------------------- Riconoscere il valore etico del proprio impegno sociale e professionale

------------------------------------- Il ruolo avuto dal Concilio Vaticano II nel rinnovamento della società contemporanea.

Argomenti

Presentare i valori fondamentali dell’etica cristiana, affrontando anche problematiche legate alla contemporaneità. Differenze tra etica laica e religiosa. Imparare a vivere secondo i modelli cristiani, analizzando un contesto sociale mondiale dove il confine tra ricchi e poveri, tra giustizia ed ingiustizia sociale, tra vita e morte, spesso è molto marcato.

Metodologia Lezione frontale, lavori creativi individuali, discussione di gruppo, ascolto di testimonianze, momenti di riflessione personale silenziosa

Strumenti Brani della Bibbia, testi e poesie letterarie, articoli di giornale, encicliche papali, filmati, role-playing, quaderno personale di ogni studente in cui archiviare di volta in volta i materiali forniti dall’insegnante o costruiti dallo studente (in modo che rimanga memoria del percorso), elaborati scritti di commento ad un tema specifico in cui chiederò allo studente la propria opinione personale

Verifica delle competenze

osservazione durante le discussioni e i lavori in classe, domande chiuse/aperte, elaborati scritti, esposizione orale

Valutazione delle competenze

(sulla base della griglia di valutazione).

Page 42: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Livello C = positivo (competenza raggiunta al livello ottimo): giudizio OTTIMO\

ECCELLENTE

Page 43: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

SIMULAZIONE DELLE

PROVE SCRITTE

DELL’ESAME DI STATO

CONCLUSIVO

Page 44: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

STUDENTE:_________________

DATA:_____________________

DATA:_____________________

THE RISING WAVE OF MILLENNIAL TRAVELLERS

1. Understanding the Global Phenomenon of Youth Travel, offers a global overview of the

youth and student travel industry, by revealing the latest trends in youth travel destinations,

products and innovations. The report developed by the World Tourism Organization shows

that the motivations of young travellers make this market extremely important to the objectives

of global tourism and that the social and economic value of youth, student and educational travel

is increasingly being recognised by educational institutions, employers, official tourism

organisations and governments worldwide. The nature of youth travel has changed

enormously over the last decades. Young travellers of the Millennial Generation represent

more than 30% of international travellers. Millennials, as Strauss and Howe called them in their

10. ‘Generational Theory’, are typically defined as young adults born between the early 1980s and

2004. They want, more than ever, to enrich themselves with cultural experiences, to meet local

people and, eventually, improve their employability when they return home. At a time of rising

youth unemployment and global economic austerity, more than ever before young people are

travelling to gain work, educational and cultural experiences. This attitude explains their wish to

explore and engage with cultures, the special mix of their travel ambitions: study, work, volunteer

placements and adventure. It also explains their practical goals and why they tend to stay much

longer and therefore spend more than the average tourist, interacting more closely with the

communities that they visit, making a direct contribution to local businesses. Growth has been

prompted by increased participation levels in tertiary education, labour mobility and overseas

20. study programmes. Market growth has also been accompanied by increasing professionalization

of the various organisations which offer products and services to youth travellers and also by the

emergence of specific market sub-sectors, such as backpackers. The modern backpacker is an

integral part of the postmodern ‘new world order of mobility’. Backpackers are to be found in every

corner of the globe, from remote villages in the Hindu Kush to the centres of London or Paris.

They carry with them not only their emblematic physical baggage that gives them their name,

but their cultural baggage as well. The growing demand for backpacker travel has stimulated a

dense infrastructure of services dedicated to their needs, from backpacker hostels to companies

organising bus trips to the ‘backpacker’s bible’;

Within the youth tourism market, backpackers are a small but significant section of the overall

30. tourism market and a major growth area. The cultural aspects of youth travel and backpacking

include the desire to mix with other like-minded people.

Backpackers have a preference for budget accommodation, an emphasis on meeting other

travellers, an independently organised and flexible travel schedule, longer rather than very brief

holidays, an emphasis on informal and participatory holiday activities. Thailand, South East Asia,

South America, Australia and New Zealand are dominated by backpackers. Young people are

travelling more, staying away for longer periods of time and spending more money, a new report

indicates. Hostels have overtaken hotels as the most popular form of accommodation; they are

adapting to meet the demands of modern youth travellers and increasing the variety of services

they offer.

40. The places that young people are travelling to are changing; they are spending less time in

major gateway cities and are exploring more remote destinations than previously. Youth travel

is not all about budget accommodation. There has been a significant rise in travellers identifying

themselves as more up-scale ‘Flash Packers’: backpackers who travel with lap tops, smart phones

and other high tech gear and who tend to have heftier budgets than traditional backpackers.

If Backpacking is a term that has historically been used to denote a form of low-cost, independent

international travel, Flash packers adhere to a modest accommodation and meal budget, while

spending freely, even excessively, for activities at their chosen destination.”

Adapted from the International Student Travel Confederation (ISTC) & ATLAS.

Page 45: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

COMPREHENSION AND ANALYSIS

I – Answer the following questions by using complete sentences and your own words

1. Why is it useful for the operators involved to understand the global phenomenon of youth

travel?

2. Why are young people and students travelling?

3. What are the cultural and social changes driving the increase in youth tourism?

4. What is the so-called Millennium Generation?

5. What does the term ‘professionalization’ imply for the travel organisations in the text? (line

20)

6. Explain the meaning of the term ‘like-minded’. (line 31)

7. How can you identify backpackers in terms of preferences and tastes?

8. What destinations do young people prefer to travel to?

9. What is the main difference between backpackers and flash packers?

10. Explain the pertinence of the title of this report to the whole text. Then, consider whether or

not you would rather substitute it with one of the following, giving reasons for your choice:

1. TRAVEL BOOM: TOURISM GROWS MORE THAN ANY OTHER INDUSTRY

2. TODAY’S YOUTH TRAVELLERS: TOMORROW’S GLOBAL NOMADS

3. BACKPACKER TOURISM: THE CONTEMPORARY FACE OF YOUTH TOURISM

II – Summarize the content of the article in 150 words

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. Expand the information in the report with your views about the topic. Define what

characterizes Backpacker Tourism and the factors causing the increasing growth of Youth

Tourism today.

or

2. As a tour operator you want to make a special offer to suit the needs of backpacker

travellers. Write a circular letter to agencies describing the essential details of a one-week

itinerary ‘off the beaten track’ in the north of Italy.

Page 46: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

STUDENTE:_________________

DATA:_____________________

DATA:_____________________

SEA AND SARDINIA

David Herbert Lawrence (1885 –1930) published ‘Sea and Sardinia’ in 1921, an account of a voyage

from Sicily to and through parts of the island of Sardinia. Below are two short excerpts: the first is

concerned with Sicily and Mt. Etna; the second is from the chapter “To Sorgono” in Sardinia.

1. Comes over one an absolute necessity to move. And what is more, to move in some particular

direction. A double necessity then: to get on the move, and to know whither. Why can’t one sit

still?

Here in Sicily it is so pleasant: the sunny Ionian sea, the changing jewel of Calabria, like a fire-opal

moved in the light; Italy and the panorama of Christmas clouds, night with the dog-star Sirius

laying

a long, luminous gleam across the sea, as if baying at us, Orion marching above; how the dog-star

Sirius looks at one, looks at one! He is the hound of heaven, glamorous and fierce! And then, oh

regal evening star, hung westward flaring over the jagged dark precipices of tall Sicily: then Etna,

that wicked witch, resting her thick white snow under heaven, and slowly, slowly rolling her

orange-

coloured smoke. They called her the Pillar of Heaven, the Greeks. She seems rather low, under

10. heaven. The painters try to paint her, and the photographers to photograph her, in vain.

Because why? Because the near ridges, with their olives and white houses, these are with us.

Because

the river-bed, and Naxos under the lemon groves, Greek Naxos deep under dark-leaved, many-

fruited

lemon groves, Etna’s skirts and skirt-bottoms, these still are our world, our own world. Even the

high

villages among the oaks, on Etna.

But Etna herself, Etna of the snow and secret changing winds, she is beyond a crystal wall.

When I look at her, low, white, witch-like under heaven, slowly rolling her orange smoke and

giving

sometimes a breath of rose-red flame, then I must look away from earth, into the ether, into the

low

empyrean. And there, in that remote region, Etna is alone.

If you would see her, you must slowly take off your eyes from the world and go a naked seer to

the

20. strange chamber of the empyrean. Pedestal of heaven! The Greeks had a sense of the magic

truth of things. Thank goodness one still knows enough about them to find one’s kinship at last.

There are so many photographs, there are so infinitely many water-colour drawings and oil

paintings

which purport to render Etna. But pedestal of heaven. You must cross the invisible border.

Between

the foreground, which is our own, and Etna, pivot of winds in lower heaven, there is a dividing line.

You must change your state of mind. A metempsychosis. Why, then, must one go? Why not stay?

Ah,

what a mistress, this Etna! With her strange winds prowling round her like Circe’s panthers, some

black, some white. She makes men mad. Such terrible vibrations of wicked and beautiful electricity

magnetism. This timeless Grecian Etna, in her lower-heaven loveliness.

Not many men can really stand her, without losing their souls. She is like Circe. Unless a man is

30. very strong, she takes his soul away from him and leaves him an elemental creature, intelligent

and soulless. Intelligent, almost inspired, and soulless, like the Etna Sicilians. Intelligent daimons,

and humanly, according to us, the most stupid people on earth. Ach, horror! How many men, how

many races, has Etna put to flight? It was she who broke the quick of the Greek soul. And after the

Greeks, she gave the Romans, the Normans, the Arabs, the Spaniards, the French, the Italians,

Page 47: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

even

the English, she gave them all their inspired hour and broke their souls.

From the chapter Sicily and Mt Etna

1. We are struggling now among the Gennargentu spurs. There is no single peak, no Etna of

Sardinia. The train, like the plough, balances on the steep, steep sides of the hill-spurs, and winds

around and around. Above and below the steep slopes are all bosky. These are the woods of

Gennargentu. But they aren’t woods in my sense of the word. They are thin sprinkles of oaks and

chestnuts and cork-trees over steep hill-slopes. And cork-trees! I see curious slim oaky-looking

trees that are stripped quite naked below the boughs, standing brown-ruddy, curiously distinct

among the blue grey pallor of the others. They remind me, again and again, of glowing, coffee-

brown,

naked aborigines of the South Seas. They have the naked suavity, skin-bare, and an intense

coffee-red colour of unclothed savages. And these are the stripped cork-trees. Some are

10. much stripped, some little. Some have the whole trunk and part of the lower limbs ruddy naked,

some only a small part of the trunk. It is well on in the afternoon. A peasant in black and white,

and his young, handsome woman in rose-red costume, with gorgeous apron bordered deep with

grass-green, and a little, dark-purple waistcoat over her white, full bodice, are sitting behind me

talking. The workmen peasants are subsiding into sleep. It is well on in the afternoon, we have

long

ago eaten the meat. Now we finish the white loaf, the gift, and the tea. Suddenly looking out of

the

window, we see Gennargentu’s mass behind us, a thick snow-deep knot-summit, beautiful

beyond

the long, steep spurs among which we are engaged. We lose the white mountain mass for half

an

hour: when suddenly it emerges unexpectedly almost in front, the great, snow-heaved shoulder.

How

different it is from Etna, that lonely, self-conscious wonder of Sicily! This is much more human

20. and knowable, with a deep breast and massive limbs, a powerful mountain-body. It is like the

peasants...

From the chapter To Sorgono

COMPREHENSION AND ANALYSIS

I – Answer the following questions by using complete sentences and your own words

1. What does the author wonder about in the first lines?

2. Why does Lawrence define the Ionian sea changing and compares it to a fire-opal (line 3)?

3. How does Lawrence describe Mt Etna physically?

4. What is Mt Etna the symbol of through Lawrence’s eyes?

5. Explain what the expression ‘Pillar of Heaven’ meant for the Greeks’ (line 9)?

6. Why does the author make a relation between Mt Etna and Circe?

7. What meaning does the move to Sardinia bear?

8. How different is the Gennargentu landscape from Sicily’s Etna?

9. What does Lawrence compare the oak trees with and why?

10. Explain what makes Lawrence aware of the key difference between Sicily and Sardinia

II – Summarize the content of the excerpt in 150 words

PRODUCTION

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Page 48: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Either

1. Comment on the two excerpts by D.H. Lawrence. Express the feelings they have evoked in

you and compare them with one of your own experiences in one of Italy’s main islands.

or

2. Write a six day tour itinerary across Sicily and Sardinia for a group of British tourists.

Provide details about:

the departure place and destinations

the length of stay

the services included

the accommodation and costs

any other useful tourist information

detailed itinerary

Page 49: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Materia: MATEMATICA

Candidato/a___________________________________________

Classe 5^ ATS

Esercizio 1

Data la funzione z = 22

2)(

yx

yx

Il suo dominio è : a) R2 b) Il primo quadrante c) R-(0;0 d) R2-(0;0)

Esercizio 2 Data la funzione

xyyxz 643 22

il valore dell’Hessiano è : 1) 12 2) 84 3) -12 4) -84

Esercizio 3 Un consumatore ha la seguente funzione di utilità: U=2xy (dove x indica la quantità del primo bene e y quella del secondo) con il vincolo di bilancio 2x+y=12

a)x = 3 e y=6

b)x = 6 e y=3 c)x = 2 e y=4 d)x = 4 e y=2

Esercizio 4 Un’azienda ha una capacità produttiva massima di 20000 unità. I costi fissi ammontano a 150000 e il costo per ogni unità di prodotto ammonta a 8. Sapendo che

Page 50: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

il prodotto può essere a 23 per ogni unità, determinare la quantità che conviene produrre per realizzare il massimo profitto.

7) 150000 8) 8000 9) 20000 10) 230

Esercizio 5

Un’impresa produce due prodotti e li vende in condizioni di concorrenza perfetta. Il costo di produzione è dato dalla funzione: CT = 2x2+2xy+y2. I prezzi di mercato dei due prodotti sono rispettivamente 80 per ogni unità del primo e 50 per ogni unità del secondo. Determina le quantità dei due prodotti che consentono il massimo utile.

Esercizio 6 Sia data una funzione a due variabili z=f(x,y). Risolvere, con un procedimento a piacere, il seguente problema:

Calcolare massimi e minimi della funzione 224 yxyz con il seguente vincolo

1

0

42

y

x

xy

Page 51: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA CANDIDATO: CLASSE 5 ATS DATA:

RESPONDE A LAS SIGUIENTES PREGUNTAS

1. ¿QUE FACTORES HAY QUE TENER EN CUENTA A LA HORA DE ELEGIR EL TRANSPORTE?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_____________________________________________

2. ¿CUAL ES EL PRINCIPAL OPERADOR FERROCARIL DE ESPAÑA Y QUE SERVICIOS OFRECE?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 52: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_____________________________________________

ELIGE UNA RESPUESTA

PARA IR DE ZARAGOZA A MADRID:

A. ES MAS ECONOMICO COGER EL AVE

B. EN AUTOBUS SE TARDA MAS DE CINCO HORAS

C. EL TREN ES LA SOLUCION MAS RAPIDA

LOS AUTOBUSES DE ZARAGOZA A MADRID:

A. TARDAN SIEMPRE UNAS CINCO HORAS

B. SON TAN CONVENIENTES COMO EL AVE

C. PERMITEN VIAJAR A LO LARGO DE TODO EL DIA

SI SE NECESITA ESTAR EN MADRID A LAS 8 DE LA MANANA:

A. SE PUEDE COGER UN AUTOBUS

B. SE PUEDE IR EN AVE

C. SOLO ES POSIBLE VIAJANDO EN TREN REGIONAL

SI QUEREMOS SALIR DE ZARAGOZA POR LA NOCHE:

A. LA UNICA OPCION ES COGER EL AUTOBUS DE LAS 23:20

B. LO MEJOR ES VIAJAR EN EL AVE NOCTURNO

C. EN EL TREN REGIONAL SE PUEDE DORMIR MIENTRAS SE VIAJA

ZARAGOZA ESTA EN:

Page 53: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

A. CASTILLA-LA MANCHA

B. ARAGON

C. NAVARRA

MATERIA: FRANCESE CANDIDATO:___________________________________________ CLASSE 5 ATS

3. INDIQUEZ LES DIFFÉRENTES PHASES DU PARCOURS D’INTÉGRATION EN FRANCE

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

__________________________________________________

4. DÉCRIVEZ COMMENT INTERNET A BOULEVERSÉ LE MARCHÉ DU

TOURISME _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 54: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________

CHOISISSEZ UNE REPONSE.

GRÂCE À L’ANCIENNETÉ OU À DES CONVENTIONS PARTICULIÈREMENT

AVANTAGEUSES, BEAUCOUP DE TRAVAILLEURS EN FRANCE DISPOSENT DE PLUS DE

…….. DE CONGÉS ANNUELS

□ CINQ

□ SIX

□ QUATRE

LA FRANCE EST:

□ UN PAYS ÉMETTEUR

□ UN PAYS RÉCEPTEUR

□ À LA FOIS UN PAYS ÉMETTEUR ET RÉCEPTEUR

JE……. SAVOIR SI J’AI DROIT À UNE RÉDUCTION

□ VOUDRAIS

□ VOULAIS

□ VOUDRAI

NOUS ……….. BESOIN D’UNE CHAMBRE DOUBLE

□ AURONS

□ AURIONS

□ AVRONS

Page 55: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

….AGRÉER, MESSIEURS, NOS SALUTATIONS LES PLUS CORDIALES:

□ VOULEZ

□ VEUILLÉ

□ VEUILLEZ

Page 56: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

5 ATS – Verifica scritta – Materia: Diritto e Legislazione turistica

Nome_____________________________________

Cognome_____________________________________

Classe___________ Sezione___________ Data____________________

Punteggio conseguito _________/___15___

Quesiti a risposta multipla Punteggio

1

Indica a chi spetta

la competenza in

materia turistica

Europa a

Punteggio max

= 1

Province b

Città metropolitane c

Regioni d

Stato e

2

A quale anno

risale il Codice del

Turismo e la

dichiarazione di

incostituzionalità

di ben 19 dei suoi

articoli?

2009 Codice del Turismo e 2012

incostituzionalità a

Punteggio max

= 1

2009 Codice del Turismo e 2010

incostituzionalità b

2009 Codice del Turismo e 2013

incostituzionalità c

2011 Codice del Turismo e 2012

incostituzionalità d

2012 Codice del Turismo e 2013

incostituzionalità e

3

L’analisi

dell’andamento

del mercato

turistico viene

monitorato da

Comitati regionali per le politiche turistiche a

Camera di commercio, industria, artigianato,

agricoltura b

Punteggio max

= 1

Osservatori regionali per il turismo c

Comuni d

Province e

4 Non rientrano tra i

compiti operativi

Il finanziamento di specifici progetti diretti a

incrementare il flusso turistico a

Punteggio max

Page 57: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

delle Regioni Stabilire le diverse competenze tra organi che

gestiscono il settore turistico b

= 1

Coordinare attività di promozione turistica c

Valorizzare peculiarità turistiche locali d

Programmare le spese per l’innovazione e lo sviluppo dell’offerta turistica

e

5 Lo Scudo blu

internazionale

Assicura la pace nel mondo a

Punteggio max

= 1

Difende il patrimonio culturale e naturale durante i conflitti armati

b

Contrasta il traffico illecito di beni culturali c

Collabora alla promozione e tutela dei beni culturali

d

Esamina le differenti legislazioni in ambito turistico

e

Quesiti a risposta aperta

1

Quali sono i principali compiti dei Comuni in campo turistico?

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

Punteggio max = 2

Page 58: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

……………………………………………………

2

Descrivi l’iter storico della Tassa di soggiorno, le diverse modalità di applicazione e le problematiche legate all’applicazione della tassa.

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

Punteggio max = 2

3

Descrivi brevemente quali sono le funzioni principali dell’Agenzia Nazionale del Turismo

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

Punteggio max = 1

Page 59: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

4

Descrivi cosa si vuole intendere quando si parla di “Etica del Turismo”

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………

Punteggio max = 1

Page 60: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

5

Svolgere l’esercizio che segue consultando l’allegato per il Tariffario dettagliato relativo alla Tassa di soggiorno per il Comune di Jesolo:

Famiglia composta da Padre, Madre, 3 Figli residenti nella città di Roma: o 1 figlio di anni 11 (l’età è da intendersi fissa per tutti i periodi della vacanza) o 1 figlio di anni 12 (l’età è da intendersi fissa per tutti i periodi della vacanza) o 1 figlio di anni 24 (l’età è da intendersi fissa per tutti i periodi della vacanza)

La famiglia soggiorna nella Città di Jesolo nelle seguenti date:

- soggiorno in residenza turistico-alberghiera 2 stelle ---> periodo dal 1 Agosto 2013 (check-in) fino al 16 Agosto 2013 (check-out)

- soggiorno in Bed & breakfast ---> periodo dal 24 Agosto 2014 (check-in) fino al 7 Settembre 2014 (check-out)

- soggiorno in Campeggio 4 stelle ---> periodo dal 1 Giugno 2017 (check-in) fino a 16 Giugno 2017 (check-out)

- soggiorno in Agriturismo ---> periodo dal 15 Luglio 2017 (check-in) fino a 31 Luglio 2017 (check-out)

- soggiorno in Albergo 3 stelle ---> periodo da 1 Giugno 2012 (check-in) fino al 30 Giugno 2012 (check-out)

Calcolare a quanto ammonta il totale per i singoli periodi di vacanza della famiglia ed il totale complessivo della Tassa di soggiorno per tutta la famiglia per tutti e 5 i periodi.

Parziale periodo 1

………………………………………………………………………….……………

….…..………….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Parziale periodo 2

……………………………………………………………………….………………

….…..………….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Parziale periodo 3

……………………………………………………………………….………………

Punteggio

max = 4

Page 61: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

….…..………….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Parziale periodo 4

………………………………………………………………………………………

….…..………….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Parziale periodo 5

………………………………………………………………………………………

….…..………….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Totale complessivo 5 periodi

.……………………………………………………..………………….…..………

….

………………………………………………………………………………………

………...………………………………………

Page 62: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

TASSA DI SOGGIORNO

Comune di Jesolo

Costi La tassa di Soggiorno a Jesolo bisogna pagarla dal 1 giugno al 30 settembre.

L’applicazione della tassa di soggiorno varia tra le strutture alberghiere, le strutture

extra-alberghiere e le strutture ricettive all’aperto. Se per le strutture alberghiere e le

strutture ricettive all’aperto la tariffa è basata sulle stelle, per quanto riguarda

le strutture extra-alberghiere l’imposta è unica. La tassa di soggiorno va versata al

massimo per 7 pernottamenti per persona al mese. La tassa di soggiorno è in

vigore a partire dal 1° ottobre 2012.

FASCIA COSTO*

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 1 stella 0,50

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 2 stella 0,60

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 3 stella 1,00

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 4 stella 1,50

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 5 stella 2,00

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 1 e 2 stelle

0,50

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 3 stelle

0,60

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 4 e 5 stelle

0,70

Strutture ricettive extra-alberghiere o complementari** 0,60

*Prezzo in euro a persona.

Page 63: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

**Per strutture ricettive extra-alberghiere o complementari si intendono alloggi turistici, case per vacanze, unità

abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, agriturismo, alloggi, ostelli, case per ferie, attività ricettive in

esercizi di ristorazione e residence, locazioni turistiche.

Esenzioni Sono esenti dal pagamento:

I minori fino al compimento del dodicesimo anno di età.

I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del

territorio di competenza dell’ASL 10 “Veneto orientale”; in ragione di un

accompagnatore per paziente (Con autocertificazione).

Il personale appartenente alla polizia di Stato e locale, alle altre forze

armate, nonché al corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per

esigenze di servizio (con autocertificazione).

Coloro che alloggiano nelle strutture ricettive per far fronte a finalità

strettamente istituzionali, turistiche e sociali del Comune di Jesolo (con

autocertificazione).

I volontari che nel sociale offrono il proprio servizio in città, in occasioni di

eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Provinciale

e Regionale o per emergenze ambientali.

Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di

assistenza a gruppi organizzati ed i singoli componenti degli stessi. Ai fini della

presente esenzione, per gruppo organizzato si intende il gruppo composto da

almeno 20 persone con viaggio organizzato mediante pacchetto turistico

predisposto da organizzatore professionale con unica prenotazione e che

alloggia nella medesima struttura ricettiva, salvo circostanze eccezionali che

giustifichino il ricorso a diverse strutture.

I portatori di handicap e le persone non autosufficienti, le cui predette

condizioni risultino certificate ai sensi della vigente normativa regionale e/o

nazionale del paese di provenienza e il loro accompagnatore (con

autocertificazione).

Le persone sottoposte a dialisi presso le strutture sanitarie del territorio di

competenza dell’ASL 10 “Veneto orientale” (con autocertificazione).

Tutti coloro che soggiornano nel territorio dal 01 ottobre al 31 maggio.

Page 64: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Obblighi e riscossione dell’imposta

Dove richiesta l’autocertificazione, l’ospite è tenuto a compilare il modulo dichiarazione

per esenzione scaricabile dal sito del comune di Jesolo.

Nel comune di Jesolo i gestori hanno l’obbligo di informare i propri ospiti

riguardo all’applicazione dell’imposta di soggiorno e verificare se hanno diritto

all’esenzione.

Entro il termine di ciascun soggiorno il gestore deve chiedere

l’imposta all’ospite.

Il gestore è obbligato anche a rilasciare la quietanza mediante la registrazione del

pagamento sulla ricevuta o fattura fuori campo applicazione IVA.

È possibile rilasciare quietanza anche con il modello ricevuta imposta di

soggiorno messo a disposizione dal comune di Jesolo. Nel caso di rifiuto al

pagamento dell’imposta di soggiorno da parte dell’ospite, il gestore è tenuto a far

compilare il modulo di omesso pagamento al cliente stesso. Se l’ospite si rifiuta di

compilare anche il modulo di omesso pagamento allora sarà il gestore a compilare

il Modulo segnalazione rifiuto pagamento con i dati del cliente che omette di effettuare

il pagamento. Tale modulo andrà allegato, in copia, alla dichiarazione.

Quando e come si comunica I gestori delle strutture ricettive devono dichiarare al comune di Jesolo, entro quindici

giorni dalla fine di ciascun mese, il numero di coloro che hanno pernottato presso la

propria struttura nel corso del semestre precedente, l’importo dell’imposta pagata con

gli estremi del versamento e il numero dei soggetti esenti. Le comunicazioni in merito

all’imposta di soggiorno vanno effettuate esclusivamente per via telematica dalla

piattaforma messa a disposizione dal comune di Jesolo.

Page 65: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Quando e come si paga

I versamenti vanno effettuati entro le stesse scadenze previste per le dichiarazioni,

ovvero entro 15 giorni dalla fine di ciascun mese mediante versamento su conto

corrente intestato a:

Comune di Jesolo – Imposta di soggiorno, IBAN: IT73 M030 6902 1141 0000

0000 071

Nella causale del versamento vanno inseriti i seguenti dati: “Denominazione

della struttura/Codice fiscale versante/Mese di riferimento: ____________”

Page 66: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

TERZAPROVAMATEMATICA 2^ SIMULAZIONE

Esercizio 1

Il seguente sistema di disequazioni

-25/6 1/2

-25/6

1/2

-1/3

-1/3

-5 -5

a) b)

-25/6 1/2

-25/6 1/2

-1/3

-1/3

-5 -5

c) d)

Esercizio 2

Data la funzione z=

Il suo dominio è :

y+x-3

x2+y

2-4X

a) L’insiemedi tutti ipuntiesterni alla circonferenzadi centro (0;0) eraggio 2 b)

L’insiemedi tutti ipuntiinterni alla circonferenzadi centro (2;0) eraggio 2 c)

L’insiemedi tutti ipuntiesterni alla circonferenzadi centro (2;0) eraggio 2 d)

L’insiemedi tutti ipuntiinterni alla circonferenzadi centro(0;0)eraggio 2

Esercizio 3

Data la funzione

z=xy+4x-3y-

1

ilpunto P(3;-4)è:

Page 67: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

1

a) Un punto di massimo

b) Un punto di minimo

c) Un punto di sella

d) Nulla si può diresul punto P

Esercizio 4

Data la funzione z=x-3ysoggettaal vincoloy2-2x+2 =0, haun punto critico in:

a)x=3 b)x=11/2 c)x= -3 d)x= -11/2

Esercizio 5 Un’impresaproducedueprodotti e li vendein condizionidi concorrenzaperfetta.Il costo di

produzione èdato dalla funzione: CT =2x2+2xy+y

2

Iprezzi dimercato dei dueprodotti sono rispettivamente 80 per ogni unitàdel primo e50 per

ogni unità del secondo.Determinale quantità deidueprodotti checonsentono il massimo utile.

Esercizio 6 Completa e commenta inmodo ampio e puntuale la seguente tabella

x

Tabella 2: Numero di persone intervistate per età

età frequenza 18 - 19 66 20 - 30 370 31 - 35 181 36 - 40 133 totale 750

Page 68: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA CANDIDATA/O: CLASSE 5 ATS DATA:

RESPONDE A LAS SIGUIENTES PREGUNTAS

5. ¿QUÉ HA DETERMINADO LA CONSOLIDACIÓN DE ESPAÑA COMO UNA POTENCIA TURÍSTICA?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

____________

6. ¿EN QUÉ SE DIFERENCIAN LAS CLASES DE AGENCIAS DE VIAJES? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 69: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

____________

ELIGE UNA RESPUESTA

EN EL HOTEL ME DIJERON QUE ANA:

D. TERMINARÁ DE TRABAJAR A LAS CINCO

E. TERMINARÍA DE TRABAJAR A LAS CINCO

F. HABRÍA TERMINADO DE TRABAJAR A LAS CINCO

PUEDE QUE EL HOTEL:

D. NO HUBIERA RECIBIDO EL FAX CUANDO LLEGARON LOS CLIENTES

E. NO HABÍA RECIBIDO EL FAX CUANDO LLEGARON LOS CLIENTES

F. NO RECIBIÓ EL FAX CUANDO LLEGARON LOS CLIENTES

LES AVISARÉ POR CORREO ELECTRÓNICO:

D. SI CAMBIARÁ EL HORARIO DEL VUELO

E. SI HABRÁ CAMBIADO EL HORARIO DEL VUELO

F. SI CAMBIA EL HORARIO DEL VUELO

ORGANIZARÁN LA EXCURSIÓN POR LA REGIÓN SIEMPRE QUE:

D. SE APUNTARAN AL MENOS QUINCE VIAJEROS

E. SE APUNTARÁN AL MENOS QUINCE VIAJEROS

F. SE APUNTEN AL MENOS QUINCE VIAJEROS

QUÉ ES:

D. ESE

E. ESO

F. ESTE

Page 70: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

MATERIA: FRANCESE CANDIDATO:___________________________________________ CLASSE 5 AtS

7. Quel est le registre utilisé dans la communication touristique orale? ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

____________________

8. Écrivez un mail à l'hôtel Cyrano pour demander un devis pour un séjour (44 persone, 20

camere doppie, 1 tripla, 1 singola, in mezza pensione, dal 5 al 10 maggio) ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 71: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

________________________________________________________________________

________________

CHOISISSEZ UNE REPONSE.

Choisissez la forme correct du futur.

J'... à Nice pendant les vacances d'été

□ allai

□ irai

□ irais

2. Choisissez la forme correct du conditionnel

Nous ... savoir si vous avez des réductions pour les enfants

□ voulions

□ voudrions

□ voudrons

3. À Paris, la rive droite est:

□ le centre des affaires, des commerces et de l'administration

□ le quartier des étudiants et des intellectuels

□ chef-lieu de la région Île-de-France

4. Les immigrés travaillent moins que les Français parce que:

□ les discriminations à l'embauche sont très fréquentes, sourtout celles liées à la religion

□ les immigrés n'ont pas de diplômes

□ les immigrés ne veulent pas rester en France et travailler

5. Remplacez le mot souligné en utilisant un synonime

Je souhaiterais recevoir des informations sur vos équipements sportifs

□ reconnaissants

□ voudrais

□ ai l'attention

Page 72: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

5 ATS – Verifica scritta – Materia: Diritto e Legislazione turistica

Nome_____________________________________ Cognome_____________________________________

Classe___________ Sezione___________ Data____________________

Punteggio conseguito _________/___15___

Quesiti a risposta multipla Punteggio

1

In base al principio di

sussidiarietà i livelli di

governo superiori

possono intervenire:

soltanto quando si tratta di problematiche di importo

superiore ad euro 25.000 a

Punteggio max = 1

soltanto quando un determinato problema non può essere

trattato nell’arco di un periodo di tempo prestabilito b

soltanto quando un determinato problema non può essere

convenientemente trattato dalla provincia territorialmente

più vicina

c

soltanto quando un determinato problema non può essere

convenientemente trattato nell’ambito della normativa

statale

d

soltanto quando un determinato problema non può essere convenientemente trattato dal livello di governo più basso

e

2

Indica quale tra le città

in elenco NON è una

città metropolitana

Cagliari a

Punteggio max = 1

Bologna b

Milano c

Napoli d

Pisa e

3 La carta dei diritti del

Turista

contiene delle mappe dettagliate delle principali località

turistiche italiane a

Punteggio max = 1

è un atto avente forza di legge b

agisce in nome e per conto dell'Agenzi di viaggi alla quale si

è rivolto il Turista all’atto dell’acquisto c

è un catalogo dei soli diritti del Turista d

è un catalogo dei diritti e dei doveri del Turista e

Page 73: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

TASSA DI SOGGIORNO

Comune di Jesolo

Costi La tassa di Soggiorno a Jesolo bisogna pagarla dal 1 giugno al 30 settembre.

L’applicazione della tassa di soggiorno varia tra le strutture alberghiere, le strutture extra-

alberghiere e le strutture ricettive all’aperto. Se per le strutture alberghiere e le strutture

ricettive all’aperto la tariffa è basata sulle stelle, per quanto riguarda le strutture extra-

alberghiere l’imposta è unica. La tassa di soggiorno è in vigore a partire dal 1° ottobre

2012.

FASCIA COSTO*

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 1 stella 0,50

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 2 stella 0,60

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 3 stella 1,00

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 4 stella 1,50

Alberghi e residenze turistico-alberghiere 5 stella 2,00

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 1 e 2 stelle

0,50

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 3 stelle

0,60

Campeggi e villaggi turistici, campeggi di transito 4 e 5 stelle

0,70

Strutture ricettive extra-alberghiere o complementari** 0,60

*Prezzo in euro a persona.

**Per strutture ricettive extra-alberghiere o complementari si intendono alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative

ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, agriturismo, alloggi, ostelli, case per ferie, attività ricettive in esercizi di

ristorazione e residence, locazioni turistiche.

Page 74: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Esenzioni Sono esenti dal pagamento:

I minori fino al compimento del dodicesimo anno di età.

I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del

territorio di competenza dell’ASL 10 “Veneto orientale”; in ragione di un

accompagnatore per paziente (Con autocertificazione).

Il personale appartenente alla polizia di Stato e locale, alle altre forze armate,

nonché al corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di

servizio (con autocertificazione).

Coloro che alloggiano nelle strutture ricettive per far fronte a finalità strettamente

istituzionali, turistiche e sociali del Comune di Jesolo (con autocertificazione).

I volontari che nel sociale offrono il proprio servizio in città, in occasioni di eventi e

manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Provinciale e

Regionale o per emergenze ambientali.

Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di

assistenza a gruppi organizzati ed i singoli componenti degli stessi. Ai fini della

presente esenzione, per gruppo organizzato si intende il gruppo composto da

almeno 20 persone con viaggio organizzato mediante pacchetto turistico

predisposto da organizzatore professionale con unica prenotazione e che alloggia

nella medesima struttura ricettiva, salvo circostanze eccezionali che giustifichino il

ricorso a diverse strutture.

I portatori di handicap e le persone non autosufficienti, le cui predette

condizioni risultino certificate ai sensi della vigente normativa regionale e/o

nazionale del paese di provenienza e il loro accompagnatore (con

autocertificazione).

Le persone sottoposte a dialisi presso le strutture sanitarie del territorio di

competenza dell’ASL 10 “Veneto orientale” (con autocertificazione).

Tutti coloro che soggiornano nel territorio dal 01 ottobre al 31 maggio.

Obblighi e riscossione dell’imposta

Dove richiesta l’autocertificazione, l’ospite è tenuto a compilare il modulo dichiarazione per

esenzione scaricabile dal sito del comune di Jesolo.

Page 75: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Nel comune di Jesolo i gestori hanno l’obbligo di informare i propri ospiti riguardo

all’applicazione dell’imposta di soggiorno e verificare se hanno diritto all’esenzione.

Entro il termine di ciascun soggiorno il gestore deve chiedere l’imposta all’ospite.

Il gestore è obbligato anche a rilasciare la quietanza mediante la registrazione del

pagamento sulla ricevuta o fattura fuori campo applicazione IVA.

È possibile rilasciare quietanza anche con il modello ricevuta imposta di soggiorno messo

a disposizione dal comune di Jesolo. Nel caso di rifiuto al pagamento dell’imposta di

soggiorno da parte dell’ospite, il gestore è tenuto a far compilare il modulo di omesso

pagamento al cliente stesso. Se l’ospite si rifiuta di compilare anche il modulo di omesso

pagamento allora sarà il gestore a compilare il Modulo segnalazione rifiuto pagamento con

i dati del cliente che omette di effettuare il pagamento. Tale modulo andrà allegato, in

copia, alla dichiarazione.

Quando e come si comunica I gestori delle strutture ricettive devono dichiarare al comune di Jesolo, entro quindici

giorni dalla fine di ciascun mese, il numero di coloro che hanno pernottato presso la

propria struttura nel corso del semestre precedente, l’importo dell’imposta pagata con gli

estremi del versamento e il numero dei soggetti esenti. Le comunicazioni in merito

all’imposta di soggiorno vanno effettuate esclusivamente per via telematica dalla

piattaforma messa a disposizione dal comune di Jesolo.

Quando e come si paga

I versamenti vanno effettuati entro le stesse scadenze previste per le dichiarazioni,

ovvero entro 15 giorni dalla fine di ciascun mese mediante versamento su conto

corrente intestato a:

Comune di Jesolo – Imposta di soggiorno, IBAN: IT73 M030 6902 1141 0000 0000

071

Nella causale del versamento vanno inseriti i seguenti dati: “Denominazione della

struttura/Codice fiscale versante/Mese di riferimento: ____________”

Page 76: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

________________________

GRIGLIE UTILIZZATE

________________________

Page 77: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

Griglia di valutazione Seconda prova scritta (comprensione + produzione) Lingua straniera: INGLESE Candidato: __________________________

INDICATORI COMPRENSIONE

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COERENZA ALLA TRACCIA

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

COMPLETEZZA E RIELABORAZIONE (OVE POSSIBILE)

Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori

che non compromettono la comprensione Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1 Punteggio comprensione /15

INDICATORI PRODUZIONE

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

ADERENZA ALLA RICHIESTA

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

ELABORAZIONE PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori

che non compromettono la comprensione Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7 da 6 a 1

Punteggio produzione /15

Punteggio complessivo Produzione+comprensione

/15

Page 78: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida

CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Per ogni disciplina sono assegnati 15 punti così suddivisi e di seguito esplicitati:

punti 5 per ogni risposta singola corretta punti 1 per ogni risposta multipla corretta

A) QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max. punti 5 per risposta) Risposta n. 1

Risposta n. 2

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (max. punti 1 per risposta)

Risposta n.1

Punteggio assegnato

Conoscenze:risponde a quanto richiesto 0 0,5 1,0 1,5

Competenze:usa il linguaggio specifico della disciplina 0 0,5 1,5 1,5

Capacita: argomenta e struttura in modo autonomo 0 0,5 1,5 2

Risposta n.2

Punteggio assegnato

Conoscenze:risponde a quanto richiesto 0 0,5 1,0 1,5

Competenze:usa il linguaggio specifico della disciplina 0 0,5 1,5 1,5

Capacita: argomenta e struttura in modo autonomo 0 0,5 1,5 2

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (max. punti 1 per risposta)

Punteggio

assegnato

Risposta n. 1 Conoscenze: riconosce dati e informazioni

0 1,0

Risposta n. 2 Conoscenze: riconosce dati e informazioni

0 1,0

Risposta n. 3 Conoscenze: riconosce dati e informazioni

0 1,0

Risposta n. 4 Conoscenze: riconosce dati e informazioni

0 1,0

Risposta n. 5 Conoscenze: riconosce dati e informazioni

0 1,0

DISCIPLINA TOTALE/PARZIALE

MEDIA TRA LE DISCIPLINE

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Page 79: I.I.S. “BERTARELLI-FERRARIS · - Simulazione delle prove scritte dell’esame di stato conclusivo ... per il primo Biennio e con Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 le di Linee Guida