II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di...

20
Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO

Transcript of II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di...

Page 1: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Giampiero Balena

Istituzioni di diritto processuale civile

Volume II IL PROCESSO ORDINARIO

€ 38,00

Istituzioni di diritto processuale civileG

iampiero B

alena

II

ISBN 978-88-8422-882-6

Page 2: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

L’immagine in copertina è tratta dal frontespizio del volume di Vultejus, Tractatus de iudiciis, Kassel 1654.

Page 3: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

CACUCCI EDITORE

2010

Giampiero BalenaOrdinario di Diritto processuale civile nell’Università di Bari

istituzioni di

diritto processuale civile

volume ii

IL PROCESSO ORDINARIO

Page 4: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

proprietà letteraria riservata

© 2010 Cacucci Editore - BariVia Nicolai, 39 - 70122 Bari – Tel. 080/5214220http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]

Ai sensi della legge sui diritti d’Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il con-senso dell’autore e dell’editore.

Page 5: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

a Flavia e Diana

Page 6: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di
Page 7: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

INDICE

introduzione

IL pROCEssO DI COgNIzIONE DAL 1865 AD OggII. Il processo di cognizione nel codice del 1865: caratteri origi-

nari ed evoluzione successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1II. L’inizio della «propaganda» di Chiovenda contro il codice e

in favore dell’oralità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4III. La genesi e le caratteristiche originarie del codice del 1940 . . 6IV. L’esordio fallimentare del codice e la prima «novella» del

1950 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10V. La riforma del processo del lavoro (1973) e i suoi riflessi sui

posteriori progetti di riforma del processo ordinario . . . . . . . 12VI. I prodromi delle riforme degli anni ’90 . . . . . . . . . . . . . . . . . 14VII. La novella del 1990 e l’istituzione del giudice di pace . . . . . 16VIII. Le riforme più recenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

capitolo iL’INsTAURAzIONE DEL pROCEssO

premessa

1. Il processo davanti al tribunale come processo standard . . . . 21

sezione Il’atto introduttivo

2. La domanda giudiziale ed i suoi effetti, processuali e sostan-ziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Page 8: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

viii Indice

3. I modelli dell’atto introduttivo: la citazione e il ricorso . . . . 254. Le conseguenze dell’errore sulla forma dell’atto introduttivo

(e sul rito della causa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275. Il contenuto dell’atto di citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296. La scelta della data della prima udienza; i termini minimi di

comparizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

sezione IIla costituzione delle parti

7. La costituzione in giudizio delle parti: in generale . . . . . . . . 348. La costituzione dell’attore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359. La costituzione del convenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3610. Segue: il contenuto della comparsa di risposta . . . . . . . . . . . 3611. L’iscrizione della causa a ruolo, la designazione del giudice

istruttore e l’effettiva determinazione dell’udienza di prima comparizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

12. La costituzione «ritardata» delle parti e la contumacia . . . . . 4013. Le notificazioni e le comunicazioni nel corso del procedi-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

capitolo iiL’UDIENzA DI pRImA COmpARIzIONE

E I VIzI DEL CONTRADDITTORIO14. L’udienza di prima comparizione e le verifiche preliminari . . 4315. La nullità della notificazione della citazione . . . . . . . . . . . . . 4616. L’invalidità della citazione: le fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . 4617. Segue: il regime dei vizi della vocatio in ius . . . . . . . . . . . . . 4818. Segue: il regime dei vizi della editio actionis . . . . . . . . . . . . 5019. La nullità della domanda riconvenzionale . . . . . . . . . . . . . . . 51

capitolo iiiLA TRATTAzIONE DELLA CAUsA E LE pRECLUsIONI

20. Rilievi introduttivi sulla trattazione della causa e sulle relati-ve preclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

21. La tendenziale concentrazione della trattazione e l’eventuale interrogatorio libero delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

22. Segue: le attività dirette a definire l’oggetto del giudizio ed i mezzi di prova da assumere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Page 9: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice ix

23. Segue: l’eventuale «appendice» di trattazione scritta, la deci-sione sull’ammissione dei mezzi di prova e il c.d. calendario del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

24. Le (nuove) allegazioni ammesse nel successivo corso del pro-cesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

25. preclusioni e rimessione in termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

capitolo ivLA DIsCIpLINA DELL’INTERVENTO DI TERzI

26. modalità e termini dell’intervento volontario . . . . . . . . . . . . 6727. modalità e termini dell’intervento su istanza di parte . . . . . . 6928. modalità dell’intervento iussu iudicis . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7029. La costituzione del terzo chiamato e i poteri delle parti origi-

narie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

capitolo vIL gIUDICE IsTRUTTORE

30. L’origine della figura del giudice istruttore . . . . . . . . . . . . . . 7331. Il potere di direzione del processo e l’immutabilità del giudi-

ce istruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7432. Le ordinanze del giudice istruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7533. Le ordinanze decisorie: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

capitolo vi

L’IsTRUzIONE pROBATORIA

sezione Ii princìpi in materia di prove

34. L’oggetto e la disponibilità della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . 7935. La nozione di prova e le principali sue classificazioni. L’am-

missibilità e la rilevanza della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8236. L’efficacia delle prove e gli argomenti di prova . . . . . . . . . . 8437. La regola di giudizio fondata sull’onere della prova . . . . . . . 8738. Segue: i problemi legati alla classificazione dei fatti princi-

pali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8939. I fatti non controversi … . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9240. Segue: … e quelli non contestati. L’oggetto e i limiti dell’one-

re di contestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Page 10: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

x Indice

sezione IIle regole generali dell’istruzione probatoria

41. Luogo e modalità di assunzione dei mezzi di prova. Assun-zione per delega o per rogatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

42. Le modalità di assunzione della prova e la sua chiusura . . . . 101

capitolo vii

I sINgOLI mEzzI IsTRUTTORII

sezione Ila consulenza tecnica

43. Natura e funzione della consulenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . 10344. I compiti e l’attività del consulente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10545. Lo svolgimento della consulenza tecnica e la liquidazione del

relativo compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

sezione IIl’ispezione giudiziale

46. Caratteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10847. Il provvedimento e i poteri del giudice in sede d’ispezione . . 109

sezione IIIl’esibizione delle prove e la richiesta di informazioni

alla pubblica amministrazione

48. L’ordine di esibizione di prove: natura, presupposti e limiti . . 11149. Segue: il provvedimento di esibizione e la sua concreta effi-

cacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11250. La richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione . . 113

sezione IVgli interrogatori e la confessione

51. L’interrogatorio libero e l’interrogatorio formale. In partico-lare, l’ambigua natura dell’interrogatorio libero . . . . . . . . . . 115

52. La confessione (in generale) e le figure ad essa affini . . . . . . 11653. La confessione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11954. La confessione stragiudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12255. L’interrogatorio formale e il suo rapporto con la confessione . . 122

Page 11: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice xi

sezione Vla prova documentale

56. Il concetto di documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12557. La produzione dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12558. L’atto pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12659. La scrittura privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12860. Segue: l’autenticazione della sottoscrizione . . . . . . . . . . . . . 13061. Segue: il riconoscimento, espresso o tacito, e il disconosci-

mento della scrittura privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13162. Segue: la verificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13263. La querela di falso: natura ed oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13464. Segue: la disciplina processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13665. L’efficacia probatoria delle copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13866. Le riproduzioni fotografiche, cinematografiche e meccaniche

in genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14067. Il telegramma, il telex e il telefax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14168. Il documento informatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14369. Le scritture contabili delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

sezione VIil giuramento

70. Il giuramento in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14871. Il giuramento decisorio: funzione e presupposti . . . . . . . . . . 14872. Segue: deferimento e riferimento; prestazione e conseguenze

della mancata prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15073. Il giuramento suppletorio e il giuramento d’estimazione . . . 15274. L’efficacia del giuramento. Il giuramento falso . . . . . . . . . . . 154

sezione VIIla prova testimoniale

75. generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15776. I limiti soggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15777. I limiti oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15878. Le modalità di deduzione e di assunzione della prova . . . . . . 16079. La testimonianza scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

sezione VIIIle presunzioni e le c.d. prove atipiche

80. Le presunzioni legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16781. Le presunzioni semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16882. prove atipiche e prove illecite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

Page 12: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

xii Indice

capitolo viii

LA CONCLUsIONE DEL pROCEssO CON DECIsIONE

sezione Ila fase decisoria

83. Le cause nelle quali il tribunale decide in composizione col-legiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

84. La rimessione totale della causa al collegio . . . . . . . . . . . . . . 17485. La precisazione delle conclusioni e gli scritti difensivi finali . . 17686. L’eventuale udienza di discussione dinanzi al collegio . . . . . 17887. Le altre ipotesi di rimessione al collegio . . . . . . . . . . . . . . . . 17988. La fase decisoria in senso stretto: la deliberazione della sen-

tenza e l’eventuale rilievo d’ufficio di questioni nuove . . . . . 18089. Segue: la forma dei provvedimenti del collegio . . . . . . . . . . 18290. Segue: la sentenza di cessazione della materia del contendere . . 18591. La formazione della sentenza–documento . . . . . . . . . . . . . . . 18692. La fase decisoria dinanzi al tribunale in composizione mono-

cratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18893. Il regime delle questioni relative alla composizione del tribu-

nale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

sezione IIl’efficacia e l’esecutività delle sentenze

94. Rilievi introduttivi sull’efficacia delle sentenze . . . . . . . . . . 19295. L’efficacia esecutiva «provvisoria» e l’inibitoria . . . . . . . . . . 19396. L’efficacia di accertamento e costitutiva . . . . . . . . . . . . . . . . 19597. La sentenza c.d. condizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

capitolo ixLA CONCLUsIONE DEL pROCEssO sENzA DECIsIONE

sezione Ila conciliazione

98. La conciliazione come autonoma modalità di definizione del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

sezione IIl’estinzione del processo

99. Rilievi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204100. La rinuncia agli atti del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Page 13: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice xiii

101. Segue: la rinuncia al diritto, all’azione, o ad una di più do-mande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

102. L’estinzione per inattività delle parti e la riassunzione del pro-cesso quiescente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

103. Le fattispecie di inattività: l’omessa costituzione di tutte le parti e il problema dell’iscrizione a ruolo tardiva . . . . . . . . . 209

104. Segue: l’estinzione (non immediata) preceduta dalla cancel-lazione della causa dal ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

105. Segue: le ipotesi di estinzione immediata conseguente alla cancellazione della causa dal ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

106. Segue: le altre ipotesi di estinzione, conseguente al mancato compimento di atti d’impulso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

107. Il regime della pronuncia di estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 212108. Segue: la forma del provvedimento e la relativa «competen-

za» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213109. gli effetti dell’estinzione: in particolare, la sopravvivenza

dell’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214110. Segue: l’inefficacia degli atti del processo estinto: in partico-

lare, l’ambito di efficacia delle sentenze . . . . . . . . . . . . . . . . 216111. Segue: la sorte delle prove già raccolte . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

capitolo xLE ORDINANzE ANTICIpATORIE DI CONDANNA

112. La categoria dei provvedimenti sommari (non cautelari) anti-cipatorii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

113. L’ordinanza di pagamento delle somme non contestate: i pre-supposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

114. Segue: l’efficacia e il regime di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . 224115. L’ordinanza d’ingiunzione di pagamento o di consegna: i pre-

supposti per la pronuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226116. Segue: i presupposti per la provvisoria esecutività . . . . . . . . 227117. Segue: il contenuto e l’efficacia del provvedimento . . . . . . . 229118. Segue: l’ingiunzione resa nei confronti del contumace . . . . . 230119. L’ordinanza di condanna successiva alla chiusura dell’istru-

zione: rilievi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232120. Segue: il possibile oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233121. Segue: i presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235122. Segue: l’efficacia e il regime di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . 236

Page 14: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

xiv Indice

capitolo xi

VICENDE pARTICOLARI DEL pROCEssO

sezione Iil processo contumaciale

123. Le peculiarità del processo contumaciale . . . . . . . . . . . . . . . 239124. La costituzione tardiva del contumace e l’eventuale sua ri-

messione in termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

sezione IIla sospensione del processo

125. Il concetto e le species della sospensione . . . . . . . . . . . . . . . 243126. La sospensione per pregiudizialità (civile): l’impostazione

tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245127. Segue: le tesi restrittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248128. La sospensione per «pregiudizialità» penale. Cenni sull’effi-

cacia del giudicato penale nel processo civile . . . . . . . . . . . . 250129. Il provvedimento di sospensione e la ripresa del processo . . . 253

sezione IIIl’interruzione del processo

130. Ratio dell’interruzione ed eventi da cui può derivare . . . . . . 256131. Le condizioni per il verificarsi dell’interruzione . . . . . . . . . . 257132. gli effetti dell’interruzione e la ripresa del processo, anche in

relazione ai giudizi con pluralità di parti . . . . . . . . . . . . . . . . 259

capitolo xii

IL pROCEssO DAVANTI AL gIUDICE DI pACE133. generalità. La disciplina applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265134. L’introduzione della causa e la costituzione delle parti . . . . . 266135. La fase della trattazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268136. La decisione della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270137. La conciliazione in sede pre-contenziosa . . . . . . . . . . . . . . . . 271

capitolo xiii

IL gIUDICATO E L’AUTORITà DELLE sENTENzE138. Il fenomeno del giudicato e il suo rapporto con le impugna-

zioni. giudicato formale e sostanziale; giudicato interno ed esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

Page 15: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice xv

139. L’«autorità» del giudicato: in cosa consiste … . . . . . . . . . . . 275140. Segue: … e come opera. L’eccezione di cosa giudicata . . . . . 277141. I limiti oggettivi: l’autorità del giudicato, di regola, è circo-

scritta all’oggetto del processo e non si estende ai rapporti giuridici pregiudiziali, di cui il giudice conosce incidenter tantum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279

142. Segue: le tesi che ammettono un’estensione del giudicato al rapporto pregiudiziale, allorché si tratti di pregiudizialità me-ramente logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

143. I limiti soggettivi del giudicato: l’efficacia diretta della sen-tenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

144. Segue: i terzi che potrebbero subire, in astratto, l’efficacia ri-flessa della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

145. Segue: le diverse teorie sui limiti dell’efficacia riflessa . . . . 288146. I conflitti di giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

capitolo xiv

LA CORREzIONE DEI pROVVEDImENTI DEL gIUDICE147. gli errori e le omissioni materiali o di calcolo . . . . . . . . . . . . 297148. I provvedimenti correggibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298149. Il procedimento di correzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

capitolo xv

LE ImpUgNAzIONI IN gENERALE

sezione Inozioni generali

150. Vizi della sentenza e mezzi d’impugnazione: rilievi introdut-tivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303

151. Tipicità e classificazione dei mezzi d’impugnazione . . . . . . . 305152. La qualificazione del provvedimento al fine della sua impu-

gnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308153. Le condizioni dell’impugnazione: la legittimazione . . . . . . . 310154. Segue: l’interesse ad impugnare e la soccombenza . . . . . . . . 313155. I termini c.d. brevi per l’impugnazione e la notifica della sen-

tenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314156. Segue: il termine di decadenza semestrale . . . . . . . . . . . . . . . 316157. La notifica dell’atto d’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318158. L’acquiescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Page 16: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

xvi Indice

159. L’inammissibilità e l’improcedibilità dell’impugnazione. La c.d. «consumazione» del potere d’impugnazione . . . . . . . . . 322

160. gli effetti della pronuncia d’impugnazione. In particolare, il c.d. effetto espansivo interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324

161. Segue: l’effetto espansivo esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325162. L’estinzione del processo d’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . 327

sezione IIl’impugnazione nei processi con pluralità di parti

163. I problemi posti dal litisconsorzio in fase d’impugnazione . . . 330164. Le diverse soluzioni adottate dal legislatore, a seconda che il

cumulo soggettivo sia o no scindibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330165. Le fattispecie di «causa inscindibile» . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333166. Segue: le «cause tra loro dipendenti» e le «cause scindibili» . . 334167. Segue: in particolare, le cause di garanzia e le obbligazioni

solidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

sezione IIIl’impugnazione incidentale

168. Il divieto di reformatio in peius e l’impugnazione incidentale . . 341169. Segue: l’onere dell’impugnazione (in forma) incidentale e le

conseguenze della sua inosservanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343170. L’impugnazione incidentale tardiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

sezione IVl’impugnazione delle sentenze non definitive

171. Rilievi introduttivi circa l’impugnazione delle sentenze non definitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

172. Le sentenze per le quali è ammessa l’impugnazione differita . . 349173. I termini e le modalità della riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351174. I termini e le modalità della successiva impugnazione differita 351

capitolo xvi

L’AppELLO175. I caratteri generali dell’appello e il principio del doppio grado

di giuris dizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355176. Le sentenze appellabili e il giudice competente . . . . . . . . . . . 357177. L’oggetto del giudizio di appello e i limiti dell’effetto devolu-

tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358178. Segue: la funzione dei motivi di appello . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Page 17: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice xvii

179. Segue: l’onere di espressa riproposizione delle domande ed eccezioni «non accolte» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

180. I limiti dell’intervento nel giudizio di secondo grado . . . . . . 365181. Il regime dei c.d. nova: le nuove domande . . . . . . . . . . . . . . 367182. Segue: le nuove eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368183. Segue: le nuove prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370184. Il peculiare regime di appellabilità (limitata) delle sentenze di

equità del giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372185. L’atto introduttivo e i suoi possibili vizi: in particolare, il re-

gime dell’appello privo di motivi specifici . . . . . . . . . . . . . . 374186. La costituzione delle parti e la fase anteriore alla prima

udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376187. Segue: la mancata (o tardiva) costituzione e la mancata com-

parizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377188. I termini e le modalità dell’appello incidentale . . . . . . . . . . . 378189. La trattazione della causa e l’eventuale inibitoria della sen-

tenza impugnata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379190. La decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381191. Le ipotesi di rimessione della causa al giudice di primo

grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

capitolo xvii

IL RICORsO pER CAssAzIONE

sezione Ile caratteristiche dell’impugnazione e il relativo procedimento

192. L’origine storica della Corte di cassazione e la sua evoluzione 389193. Segue: la funzione del ricorso per cassazione, anche alla luce

dell’art. 111 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391194. Le sentenze impugnabili e i motivi di ricorso: in particolare,

la «violazione o falsa applicazione di norme di diritto e dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro» . . . . . . . . . . 393

195. Segue: gli altri motivi di ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395196. Il ricorso c.d. straordinario ai sensi dell’art. 111 Cost. e la

nozione «sostanziale» di sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398197. Ipotesi particolari di ricorso. Il ricorso nell’interesse della

legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401198. La fase introduttiva del processo: in particolare, il contenuto

del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

Page 18: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

xviii Indice

199. Segue: il deposito del ricorso e dei documenti prescritti a pena di improcedibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405

200. Segue: il controricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407201. L’oggetto del giudizio di cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407202. Il ricorso incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409203. I nuovi documenti ammessi in Cassazione . . . . . . . . . . . . . . 412204. L’inibitoria della sentenza impugnata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413205. L’assegnazione dei ricorsi alle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414206. L’officiosità del processo di cassazione e la disciplina della

rinuncia al ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416207. La decisione in camera di consiglio: il vaglio preliminare ad

opera della sezione-«filtro» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418208. Segue: le altre ipotesi di decisione in camera di consiglio . . . 422209. La decisione in seguito a pubblica udienza . . . . . . . . . . . . . . 424

sezione IIi possibili esiti del processo e l’eventuale giudizio di rinvio

210. Il rigetto del ricorso e la correzione della motivazione della sentenza impugnata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

211. La tipologia delle pronunce di accoglimento: a) la cassazione senza rinvio per ragioni processuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

212. b) La cassazione con rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431213. Segue: il giudizio di rinvio: natura e disciplina . . . . . . . . . . . 433214. Segue: i poteri delle parti e del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . 435215. c) La cassazione sostitutiva di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437216. La correzione delle decisioni della Cassazione . . . . . . . . . . . 440217. gli altri rimedi nei confronti delle sentenze della Cassazione:

rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

capitolo xviii

IL REgOLAmENTO DI COmpETENzA218. I caratteri dell’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445219. I provvedimenti impugnabili: regolamento necessario e fa-

coltativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446220. Segue: in particolare, il concorso fra il regolamento (facolta-

tivo) e l’impugnazione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448221. I termini e il procedimento di regolamento . . . . . . . . . . . . . . 449

Page 19: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Indice xix

capitolo xix

LA REVOCAzIONE222. I caratteri dell’impugnazione. La revocazione ordinaria e

straordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453223. I motivi di revocazione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455224. I motivi di revocazione straordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457225. La revocazione proponibile dal pubblico ministero . . . . . . . . 459226. Il procedimento, la decisione e le relative impugnazioni . . . . 460227. La disciplina del concorso tra revocazione e ricorso per cas-

sazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462228. La revocazione delle sentenze della Corte di cassazione: pre-

supposti, termini e procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463229. Segue: i rapporti tra il giudizio di revocazione, la sentenza

impugnata in cassazione e l’eventuale giudizio di rinvio . . . 465

capitolo xx

L’OppOsIzIONE DI TERzO230. generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469231. L’opposizione c.d. ordinaria, quale rimedio riservato ai terzi

che non subiscono gli effetti del giudicato . . . . . . . . . . . . . . . 470232. Segue: il tipo di «pregiudizio» che giustifica l’esperimento

dell’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472233. Segue: conclusioni circa i soggetti legittimati all’opposizione

ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473234. L’opposizione revocatoria: funzione e presupposti . . . . . . . . 476235. Il procedimento e la decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477

Page 20: II Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile · Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Volume II IL PROCESSO ORDINARIO € 38,00 Istituzioni di

Giampiero Balena

Istituzioni di diritto processuale civile

Volume II IL PROCESSO ORDINARIO

€ 38,00

Istituzioni di diritto processuale civileG

iampiero B

alena

II

ISBN 978-88-8422-882-6