idrostatica

18
1 Leggi della fluidostatica •Principio di Pascal •Legge di Stevino •Principio di Archimede Corso IFTS UF Strumenti scientifici di comprensione e analisi Fisica e laboratorio

description

Fisica

Transcript of idrostatica

  • 1Leggi della fluidostatica

    Principio di Pascal

    Legge di Stevino

    Principio di Archimede

    Corso IFTS UF Strumenti scientifici di comprensione e analisi

    Fisica e laboratorio

  • 2Principio di Pascal (1623 1662)

    1P

    "La pressione, esercitata in una regione qualsiasi di un fluido, si trasmette in tutte le direzioni con la stessa intensit".

    321 PPP ==

  • 31x

    D dI

    2FG 1FG2x

    1x

    ESERCITANDO UNA PICCOLA FORZA SUL PISTONE A DESTRA, SI OTTIENE UNA GRANDE FORZA SUL PISTONE A SINISTRA.

    21 pp = 22

    1

    1

    SF

    SF =

    Applicazione:il torchio idraulico

  • 4Se la pressione si trasmette inalterata .in tutte le direzioni, allora:

    - con una piccola forza verso il basso- si pu sollevare un grande peso

  • 5Verificare il principio di Pascal semplice.....La pressione si trasmette

    inalterata anche sulle pareti del contenitore

  • 6hgp

    SShgp

    SVgp

    Smgpp

    SP

    SP

    SP

    SPP

    SFp

    oo

    ooofluido

    ariafluidoariafluido

    +=+

    =+=+=+

    =+=+==

    h = profonditCalcoliamo la pressione in P:Per i liquidi:

  • 7La pressione idrostatica che agisce alla profondit h dipende linearmente da h.

    ghpp o +=La pressione alla profondit h (pressione idrostatica) quindi:

    La pressione la stessa in tutti i punti ad uguale profondit!

  • 8Qualche calcolo.

    Alla profondit di 20m sotto il livello del mare:

    PammkgPa

    ghPP

    5

    3350

    103208,9/1003,110013,1

    +=

    =+=

  • 9LA LEGGE DI STEVINO E VALIDA PER I

    FLUIDI INCOMPRIMIBILI E QUINDI CON

    BUONA APPROSSIMAZIONE PER I LIQUIDI

    OSSERVAZIONE:

    Nei gas la pressione praticamente costante, a meno che il dislivello h considerato non sia molto grande (mare.montagna)

  • 10

    PARADOSSO IDROSTATICO

    VASI COMUNICANTI TUBO A U

  • 11

    Paradosso idrostatico

    h

    Poich la pressione dipende solo dallaltezza, se fissiamo un tubicino di piccola sezione ma molto lungo (di altezza h) su di una botte, questa si pu sfasciare.

  • 12

    P non dipende da S, ma solo da h!!

    p uguale perch fluido fermo; h uguale in tutti i punti

    Vasi comunicanti

  • 13

    Sui vasi comunicanti si basano diversi

    dispositivi.

    Quali ci vengono in mente???

  • 14

    stesso liquido = stesso livello

    21 pp =2211 ghpghp oo +=+

    2211 hh =

    1

    2

    2

    1

    hh=

    Equazione del tubo a U

    p1=pressione fluido 1

    p2=pressione fluido 2

    h1=altezza fluido 1

    h2=altezza fluido 2

    1=densit fluido 12=densit fluido 2

    p0=pressione atmosferica

    Conclusione: le densit sono inversamente proporzionali alle altezze raggiunte

    Tubo a U

  • 15

    Principio di Archimede

    Archimede (287 a.C. ; 212 a.C.) nacque a Siracusa. Noto per le sue scoperte in ambito scientifico, mise le sue scoperte a disposizione del sovrano di siracusa, Gerone.

  • 16

    Un corpo immerso in un fluido sposta una porzione di fluido uguale al proprio volume.

    V

    V

    v

    Premesse

    immersaparte

    spostatofluido VV =

    cf VV =fsA PFGG =

    fsA PF =

    1) Volume di fluido spostato

    Premessa..

  • 17

    Formulazione del principio di ArchimedeUn corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido, riceve una spinta verso l alto pari al peso di fluido spostato

    Accelerazione di gravit

    gVF flua =Densit

    Volume di fluido spostato = Volume della parte di corpo immersa

  • 18