Via Canali, n - Comune di Castel del Piano · del terreno e la spinta idrostatica dell’acqua...

130

Transcript of Via Canali, n - Comune di Castel del Piano · del terreno e la spinta idrostatica dell’acqua...

Relazione di calcolo – generalità – pag. 1

Dott. Ing. Francesco Firmati Via Canali, n.24 Arcidosso (GR) tel.: 333-8605873

C.F. FRMFNC70H18A369H Part. IVA: 013996280537

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO (GR)

Progetto:

“RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE A IN SEDIAMENTI PRODUTTIVI IN LOCALITA’ CELLANE, CON REALIZZAZIONE DI NUOVA IN FRASTRUTTURA VIARIA DI ACCESSO, REVISIONE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE, MI GLIORAMENTO DEGLI SPAZI A VERDE E RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA EL ETTRICA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE”

loc. Gallaccino-Cellane di Castel del Piano (GR)

3° - Stralcio

Interventi relativi al punto:

D – Revisione dell’impianto di depurazione e rete fognaria

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI

Generalità:

L e opere strutturali in oggetto, in c.a. ordinario, sono relative alla realizzazione “ex-novo” di una serie di vasche di depurazione relative al 3° stralcio del progetto. Tali opere sono situate in località Cellane nel territorio Comunale di Castel del Piano (GR).

L’ente committente gli interventi è il Comune di Castel del Piano (GR) con sede in via Cavour n.9, 58033 a Castel del Piano (GR), all’interno del quale si occupa dell’appalto l’Ufficio Tecnico Comunale, con responsabile del procedimento il Geom. Paolo Pericci.

La revisione dell’impianto di depurazione, come detto, prevede la realizzazione 4 vasche (Vasca di sedimentazione secondaria, vasca di ossidazione biologica, vasca stoccaggio acque reflue e vasca griglia) ed un locale tecnico. Come sistema fondale si è previsto di realizzare delle platee di spessore circa 30-40 cm sia per le vasche che per il locale tecnico. La strutture in elevazione sono formate interamente da pareti in c.a. di spessore variabile da 20 a 30 cm per meglio contenere la spinta del terreno e la spinta idrostatica dell’acqua nelle vasche; per le falde di copertura del locale tecnico 3 è stato utilizzato un solaio di tipo Bausta 16+4. Le vasche sono state realizzate considerando i carichi potenziali che derivano dal fatto che tali vasche possono essere fuori terra, parzialmente interrate o completamente interrate.

La singole strutture in oggetto sono strutturalmente indipendenti e sono separate dalle vasche esistenti tramite giunti di separazione strutturale.

Vedere per maggior chiarezza i disegni, piante e prospetti dell’architettonico, le carpenterie e particolari esecutivi.

Per i materiali da utilizzare, calcestruzzo e barre di acciaio si rimanda alla specifica relazione sui materiali unita alla presente. I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Tutto il calcolo è stato eseguito in ottemperanza alle norme dettate dalle nuove norme tecniche per le costruzioni D.M. 14-01-2008 e chiarite nella relativa circolare n°617 del 02-02-2009 e come metodo di analisi è stata scelta l’analisi dinamica lineare (struttura regolare in pianta e regolare in elevazione) e con verifiche agli stati limite. Per ulteriori indicazioni sui dati assunti, sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Relazione di calcolo – generalità – pag. 2

Principali dati assunti (Vasca 1):

Metodo di analisi: secondo D.M. 14/01/2008 (N.T.C.)

Materiali adottati: calcestruzzo: C25/30 ed acciaio: B450C, per una migliore individuazione dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle strutture, si rimanda più precisamente alla specifica relazione sui materiali unita alla presente ed alle indicazioni, concordi alla detta relazione, riportate negli elaborati progettuali.

Per l’individuazione e calcolo dei carichi adottati in input del programma di calcolo si rimanda alla analisi dei carichi unita alla presente ed alle indicazioni riportate negli elaborati progettuali (come prescritto al punto 3.1.1 del DM 14/01/2008).

Caratterizzazione del sottosuolo: Categoria del sottosuolo (360<Vs,30<800 m/s, come da Tabb.3.2.II e 3.2.III del DM 14/01/2008): tipo B Coefficiente di amplificazione stratigrafica (- da Tab.3.2.V del DM 14/01/2008): SS=1,20 Categoria topografica (pendii con inclinazione media ≤ 15°, da Tab.3.2.IV del DM 14/01/2008): classe T1 Coefficiente di amplificazione topografica (- da Tab.3.2.VI del DM 14/01/2008): ST=1,0 da cui S= SS· ST=1,20

Per il terreno: Peso specifico del terreno secco γ=1400 daN/m3 e medio γ=1600 daN/m3 Angolo di attrito interno ϕ=30° Modulo di reazione del terreno di fondazione K=1,90 daN/cm3 Modulo di elasticità del terreno di fondazione E=134.0 daN/cm2 Pressione limite di rottura fondazioni superficiali Qlim=2,58 daN/cm2

Vita nominale (costruzione di tipo 2, come da punto 2.4.1 e tab.2.4.I): VN≥50 anni Coefficiente d’uso (classe III, come da punto 2.4.2 e tab.2.4.II del DM 14/01/2008, costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.…): CU=1,5 Periodo di riferimento per l’azione sismica (come da punto 2.4.2 del DM 14/01/2008): VR=VN·CU=75anni

Latitudine: 42,883284° (deg) e longitudine: 11,529754° (deg) Zona sismica: classe 3 (III categoria)

Stato limite PvR (%) Tr (anni) Ag/g Fo Tc*(sec)

SLO 81 45 0.0566 2.517 0.249 SLD 63 75 0.0708 2.491 0.260 SLV 10 712 0.1586 2.513 0.281 SLC 5 1462 0.1951 2.549 0.285

Smorzamento viscoso (punto 3.2.3.2.1 del DM 14/01/2008) ξ=5%

Classe di duttilità adottata: bassa CD”B” (punto 7.2.1 del DM 14/01/2008)

Regolarità in pianta (punti 7.2.2 a) b) c) e d) del DM 14/01/2008): edificio regolare Regolarità in altezza (punti 7.2.2 e) f) g) e h) del DM 14/01/2008): edificio regolare

Tipologia del fabbricato: Strutture a pareti non accoppiate (7.4.3.1 e Tab.7.4.I del DM 14/01/08) con qo=3,0 fattore di riduzione adottato (punto 7.4.3.2 del DM 14/01/2008) Kw=0,5 e quindi si ha un valore del qo= (3,0·Kw) = 1,50

Altezza massima dell’edificio (punto 7.2.2 del DM 14/01/2008): ∼2,60 ml

Tipo di analisi impiegata: lineare dinamica modale, con numero dei modi di vibrare 10, con massa partecipante superiore all’85%, ed adottando il metodo del Ritz Rotazione del sisma: 0° Quota dello zero sismico: 0 ml Limite spostamento di interpiano (punto 7.3.7.2 del DM 14/01/2008) 0.005% Moltiplicatore del sisma secondo X per combinazioni di default: 1 Moltiplicatore del sisma secondo Y per combinazioni di default: 1 Fattore di struttura per sisma secondo X: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50 Fattore di struttura per sisma secondo Y: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50

I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Il programma è dotato di regolare licenza con contratto di aggiornamento alla normativa vigente della Concrete s.r.l. via della Pieve, n.19 35121 Padova (tel. 049-8754720). Per ulteriori indicazioni sui dati assunti e sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore, e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Principali dati assunti (Vasca 2):

Metodo di analisi: secondo D.M. 14/01/2008 (N.T.C.)

Materiali adottati: calcestruzzo: C25/30 ed acciaio: B450C, per una migliore individuazione dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle strutture, si rimanda più precisamente alla specifica relazione sui materiali unita alla presente ed alle indicazioni, concordi alla detta relazione, riportate negli elaborati progettuali.

Per l’individuazione e calcolo dei carichi adottati in input del programma di calcolo si rimanda alla analisi dei carichi unita alla presente ed alle indicazioni riportate negli elaborati progettuali (come prescritto al punto 3.1.1 del DM 14/01/2008).

Caratterizzazione del sottosuolo: Categoria del sottosuolo (360<Vs,30<800 m/s, come da Tabb.3.2.II e 3.2.III del DM 14/01/2008): tipo B Coefficiente di amplificazione stratigrafica (- da Tab.3.2.V del DM 14/01/2008): SS=1,20 Categoria topografica (pendii con inclinazione media ≤ 15°, da Tab.3.2.IV del DM 14/01/2008): classe T1 Coefficiente di amplificazione topografica (- da Tab.3.2.VI del DM 14/01/2008): ST=1,0 da cui S= SS· ST=1,20

Per il terreno: Peso specifico del terreno secco γ=1400 daN/m3 e medio γ=1600 daN/m3 Angolo di attrito interno ϕ=30° Modulo di reazione del terreno di fondazione K=1,90 daN/cm3 Modulo di elasticità del terreno di fondazione E=134.0 daN/cm2 Pressione limite di rottura fondazioni superficiali Qlim=2,58 daN/cm2

Vita nominale (costruzione di tipo 2, come da punto 2.4.1 e tab.2.4.I): VN≥50 anni Coefficiente d’uso (classe III, come da punto 2.4.2 e tab.2.4.II del DM 14/01/2008, costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.…): CU=1,5 Periodo di riferimento per l’azione sismica (come da punto 2.4.2 del DM 14/01/2008): VR=VN·CU=75anni

Latitudine: 42,883284° (deg) e longitudine: 11,529754° (deg) Zona sismica: classe 3 (III categoria)

Relazione di calcolo – generalità – pag. 3

Stato limite PvR (%) Tr (anni) Ag/g Fo Tc*(sec)

SLO 81 45 0.0566 2.517 0.249 SLD 63 75 0.0708 2.491 0.260 SLV 10 712 0.1586 2.513 0.281 SLC 5 1462 0.1951 2.549 0.285

Smorzamento viscoso (punto 3.2.3.2.1 del DM 14/01/2008) ξ=5%

Classe di duttilità adottata: bassa CD”B” (punto 7.2.1 del DM 14/01/2008)

Regolarità in pianta (punti 7.2.2 a) b) c) e d) del DM 14/01/2008): edificio regolare Regolarità in altezza (punti 7.2.2 e) f) g) e h) del DM 14/01/2008): edificio regolare

Tipologia del fabbricato: Strutture a pareti non accoppiate (7.4.3.1 e Tab.7.4.I del DM 14/01/08) con qo=3,0 fattore di riduzione adottato (punto 7.4.3.2 del DM 14/01/2008) Kw=0,5 e quindi si ha un valore del qo= (3,0·Kw) = 1,50

Altezza massima dell’edificio (punto 7.2.2 del DM 14/01/2008): ∼4,00 ml

Tipo di analisi impiegata: lineare dinamica modale, con numero dei modi di vibrare 10, con massa partecipante superiore all’85%, ed adottando il metodo del Ritz Rotazione del sisma: 0° Quota dello zero sismico: -1,64 ml Limite spostamento di interpiano (punto 7.3.7.2 del DM 14/01/2008) 0.005% Moltiplicatore del sisma secondo X per combinazioni di default: 1 Moltiplicatore del sisma secondo Y per combinazioni di default: 1 Fattore di struttura per sisma secondo X: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50 Fattore di struttura per sisma secondo Y: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50

I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Il programma è dotato di regolare licenza con contratto di aggiornamento alla normativa vigente della Concrete s.r.l. via della Pieve, n.19 35121 Padova (tel. 049-8754720). Per ulteriori indicazioni sui dati assunti e sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore, e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Principali dati assunti (Locale Tecnico 3):

Metodo di analisi: secondo D.M. 14/01/2008 (N.T.C.)

Materiali adottati: calcestruzzo: C25/30 ed acciaio: B450C, per una migliore individuazione dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle strutture, si rimanda più precisamente alla specifica relazione sui materiali unita alla presente ed alle indicazioni, concordi alla detta relazione, riportate negli elaborati progettuali.

Per l’individuazione e calcolo dei carichi adottati in input del programma di calcolo si rimanda alla analisi dei carichi unita alla presente ed alle indicazioni riportate negli elaborati progettuali (come prescritto al punto 3.1.1 del DM 14/01/2008).

Caratterizzazione del sottosuolo: Categoria del sottosuolo (360<Vs,30<800 m/s, come da Tabb.3.2.II e 3.2.III del DM 14/01/2008): tipo B Coefficiente di amplificazione stratigrafica (- da Tab.3.2.V del DM 14/01/2008): SS=1,20 Categoria topografica (pendii con inclinazione media ≤ 15°, da Tab.3.2.IV del DM 14/01/2008): classe T1 Coefficiente di amplificazione topografica (- da Tab.3.2.VI del DM 14/01/2008): ST=1,0 da cui S= SS· ST=1,20

Per il terreno: Peso specifico del terreno secco γ=1400 daN/m3 e medio γ=1600 daN/m3 Angolo di attrito interno ϕ=30° Modulo di reazione del terreno di fondazione K=1,90 daN/cm3 Modulo di elasticità del terreno di fondazione E=134.0 daN/cm2 Pressione limite di rottura fondazioni superficiali Qlim=2,58 daN/cm2

Vita nominale (costruzione di tipo 2, come da punto 2.4.1 e tab.2.4.I): VN≥50 anni Coefficiente d’uso (classe III, come da punto 2.4.2 e tab.2.4.II del DM 14/01/2008, costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.…): CU=1,5 Periodo di riferimento per l’azione sismica (come da punto 2.4.2 del DM 14/01/2008): VR=VN·CU=75anni

Latitudine: 42,883284° (deg) e longitudine: 11,529754° (deg) Zona sismica: classe 3 (III categoria)

Stato limite PvR (%) Tr (anni) Ag/g Fo Tc*(sec)

SLO 81 45 0.0566 2.517 0.249 SLD 63 75 0.0708 2.491 0.260 SLV 10 712 0.1586 2.513 0.281 SLC 5 1462 0.1951 2.549 0.285

Smorzamento viscoso (punto 3.2.3.2.1 del DM 14/01/2008) ξ=5%

Classe di duttilità adottata: bassa CD”B” (punto 7.2.1 del DM 14/01/2008)

Regolarità in pianta (punti 7.2.2 a) b) c) e d) del DM 14/01/2008): edificio regolare Regolarità in altezza (punti 7.2.2 e) f) g) e h) del DM 14/01/2008): edificio regolare

Tipologia del fabbricato: Strutture a pareti non accoppiate (7.4.3.1 e Tab.7.4.I del DM 14/01/08) con qo=3,0 fattore di riduzione adottato (punto 7.4.3.2 del DM 14/01/2008) Kw=0,5 e quindi si ha un valore del qo= (3,0·Kw) = 1,50

Altezza massima dell’edificio (punto 7.2.2 del DM 14/01/2008): ∼3,85 ml

Tipo di analisi impiegata: lineare dinamica modale, con numero dei modi di vibrare 10, con massa partecipante superiore all’85%, ed adottando il metodo del Ritz Rotazione del sisma: 0° Quota dello zero sismico: 0 ml Limite spostamento di interpiano (punto 7.3.7.2 del DM 14/01/2008) 0.005% Moltiplicatore del sisma secondo X per combinazioni di default: 1 Moltiplicatore del sisma secondo Y per combinazioni di default: 1 Fattore di struttura per sisma secondo X: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50 Fattore di struttura per sisma secondo Y: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50

I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Il programma è dotato di regolare licenza con contratto di aggiornamento alla normativa vigente della Concrete s.r.l. via della Pieve, n.19 35121 Padova (tel. 049-8754720).

Relazione di calcolo – generalità – pag. 4

Per ulteriori indicazioni sui dati assunti e sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore, e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Principali dati assunti (Vasca 4):

Metodo di analisi: secondo D.M. 14/01/2008 (N.T.C.)

Materiali adottati: calcestruzzo: C25/30 ed acciaio: B450C, per una migliore individuazione dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle strutture, si rimanda più precisamente alla specifica relazione sui materiali unita alla presente ed alle indicazioni, concordi alla detta relazione, riportate negli elaborati progettuali.

Per l’individuazione e calcolo dei carichi adottati in input del programma di calcolo si rimanda alla analisi dei carichi unita alla presente ed alle indicazioni riportate negli elaborati progettuali (come prescritto al punto 3.1.1 del DM 14/01/2008).

Caratterizzazione del sottosuolo: Categoria del sottosuolo (360<Vs,30<800 m/s, come da Tabb.3.2.II e 3.2.III del DM 14/01/2008): tipo B Coefficiente di amplificazione stratigrafica (- da Tab.3.2.V del DM 14/01/2008): SS=1,20 Categoria topografica (pendii con inclinazione media ≤ 15°, da Tab.3.2.IV del DM 14/01/2008): classe T1 Coefficiente di amplificazione topografica (- da Tab.3.2.VI del DM 14/01/2008): ST=1,0 da cui S= SS· ST=1,20

Per il terreno: Peso specifico del terreno secco γ=1400 daN/m3 e medio γ=1600 daN/m3 Angolo di attrito interno ϕ=30° Modulo di reazione del terreno di fondazione K=1,90 daN/cm3 Modulo di elasticità del terreno di fondazione E=134.0 daN/cm2 Pressione limite di rottura fondazioni superficiali Qlim=2,58 daN/cm2

Vita nominale (costruzione di tipo 2, come da punto 2.4.1 e tab.2.4.I): VN≥50 anni Coefficiente d’uso (classe III, come da punto 2.4.2 e tab.2.4.II del DM 14/01/2008, costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.…): CU=1,5 Periodo di riferimento per l’azione sismica (come da punto 2.4.2 del DM 14/01/2008): VR=VN·CU=75anni

Latitudine: 42,883284° (deg) e longitudine: 11,529754° (deg) Zona sismica: classe 3 (III categoria)

Stato limite PvR (%) Tr (anni) Ag/g Fo Tc*(sec)

SLO 81 45 0.0566 2.517 0.249 SLD 63 75 0.0708 2.491 0.260 SLV 10 712 0.1586 2.513 0.281 SLC 5 1462 0.1951 2.549 0.285

Smorzamento viscoso (punto 3.2.3.2.1 del DM 14/01/2008) ξ=5%

Classe di duttilità adottata: bassa CD”B” (punto 7.2.1 del DM 14/01/2008)

Regolarità in pianta (punti 7.2.2 a) b) c) e d) del DM 14/01/2008): edificio regolare Regolarità in altezza (punti 7.2.2 e) f) g) e h) del DM 14/01/2008): edificio regolare

Tipologia del fabbricato: Strutture a pareti non accoppiate (7.4.3.1 e Tab.7.4.I del DM 14/01/08) con qo=3,0 fattore di riduzione adottato (punto 7.4.3.2 del DM 14/01/2008) Kw=0,5 e quindi si ha un valore del qo= (3,0·Kw) = 1,50

Altezza massima dell’edificio (punto 7.2.2 del DM 14/01/2008): ∼4,00 ml

Tipo di analisi impiegata: lineare dinamica modale, con numero dei modi di vibrare 10, con massa partecipante superiore all’85%, ed adottando il metodo del Ritz Rotazione del sisma: 0° Quota dello zero sismico: -4,00 ml Limite spostamento di interpiano (punto 7.3.7.2 del DM 14/01/2008) 0.005% Moltiplicatore del sisma secondo X per combinazioni di default: 1 Moltiplicatore del sisma secondo Y per combinazioni di default: 1 Fattore di struttura per sisma secondo X: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50 Fattore di struttura per sisma secondo Y: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50

I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Il programma è dotato di regolare licenza con contratto di aggiornamento alla normativa vigente della Concrete s.r.l. via della Pieve, n.19 35121 Padova (tel. 049-8754720). Per ulteriori indicazioni sui dati assunti e sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore, e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Principali dati assunti (Vasca 5):

Metodo di analisi: secondo D.M. 14/01/2008 (N.T.C.)

Materiali adottati: calcestruzzo: C25/30 ed acciaio: B450C, per una migliore individuazione dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle strutture, si rimanda più precisamente alla specifica relazione sui materiali unita alla presente ed alle indicazioni, concordi alla detta relazione, riportate negli elaborati progettuali.

Per l’individuazione e calcolo dei carichi adottati in input del programma di calcolo si rimanda alla analisi dei carichi unita alla presente ed alle indicazioni riportate negli elaborati progettuali (come prescritto al punto 3.1.1 del DM 14/01/2008).

Caratterizzazione del sottosuolo: Categoria del sottosuolo (360<Vs,30<800 m/s, come da Tabb.3.2.II e 3.2.III del DM 14/01/2008): tipo B Coefficiente di amplificazione stratigrafica (- da Tab.3.2.V del DM 14/01/2008): SS=1,20 Categoria topografica (pendii con inclinazione media ≤ 15°, da Tab.3.2.IV del DM 14/01/2008): classe T1 Coefficiente di amplificazione topografica (- da Tab.3.2.VI del DM 14/01/2008): ST=1,0 da cui S= SS· ST=1,20

Per il terreno: Peso specifico del terreno secco γ=1400 daN/m3 e medio γ=1600 daN/m3 Angolo di attrito interno ϕ=30° Modulo di reazione del terreno di fondazione K=1,90 daN/cm3 Modulo di elasticità del terreno di fondazione E=134.0 daN/cm2 Pressione limite di rottura fondazioni superficiali Qlim=2,58 daN/cm2

Vita nominale (costruzione di tipo 2, come da punto 2.4.1 e tab.2.4.I): VN≥50 anni

Relazione di calcolo – generalità – pag. 5

Coefficiente d’uso (classe III, come da punto 2.4.2 e tab.2.4.II del DM 14/01/2008, costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.…): CU=1,5 Periodo di riferimento per l’azione sismica (come da punto 2.4.2 del DM 14/01/2008): VR=VN·CU=75anni

Latitudine: 42,883284° (deg) e longitudine: 11,529754° (deg) Zona sismica: classe 3 (III categoria)

Stato limite PvR (%) Tr (anni) Ag/g Fo Tc*(sec)

SLO 81 45 0.0566 2.517 0.249 SLD 63 75 0.0708 2.491 0.260 SLV 10 712 0.1586 2.513 0.281 SLC 5 1462 0.1951 2.549 0.285

Smorzamento viscoso (punto 3.2.3.2.1 del DM 14/01/2008) ξ=5%

Classe di duttilità adottata: bassa CD”B” (punto 7.2.1 del DM 14/01/2008)

Regolarità in pianta (punti 7.2.2 a) b) c) e d) del DM 14/01/2008): edificio regolare Regolarità in altezza (punti 7.2.2 e) f) g) e h) del DM 14/01/2008): edificio regolare

Tipologia del fabbricato: Strutture a pareti non accoppiate (7.4.3.1 e Tab.7.4.I del DM 14/01/08) con qo=3,0 fattore di riduzione adottato (punto 7.4.3.2 del DM 14/01/2008) Kw=0,5 e quindi si ha un valore del qo= (3,0·Kw) = 1,50

Altezza massima dell’edificio (punto 7.2.2 del DM 14/01/2008): ∼1,40 ml

Tipo di analisi impiegata: lineare dinamica modale, con numero dei modi di vibrare 10, con massa partecipante superiore all’85%, ed adottando il metodo del Ritz Rotazione del sisma: 0° Quota dello zero sismico: -1,40 ml Limite spostamento di interpiano (punto 7.3.7.2 del DM 14/01/2008) 0.005% Moltiplicatore del sisma secondo X per combinazioni di default: 1 Moltiplicatore del sisma secondo Y per combinazioni di default: 1 Fattore di struttura per sisma secondo X: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50 Fattore di struttura per sisma secondo Y: (punto 7.3.1 del DM 14/01/2008 formula 7.3.1 q=q0) q=1,50

I calcoli di verifica delle strutture sono stati eseguiti con il programma di calcolo per pc SismiCAD 11.11. Il programma è dotato di regolare licenza con contratto di aggiornamento alla normativa vigente della Concrete s.r.l. via della Pieve, n.19 35121 Padova (tel. 049-8754720). Per ulteriori indicazioni sui dati assunti e sui risultati di calcolo prodotti dal calcolatore, e delle tensioni al di sotto delle fondazioni del fabbricato, si rimanda ai tabulati di calcolo ed agli schemi grafici in allegato.

Seguono: • Planimetrie ubicative e valutazione coordinate geografiche; • Relazione sui materiali impiegati; • Analisi dei carichi; • Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato eseguiti con SismiCad 11.11.

Il tecnico calcolatore: …………………………………….

(come da punto 11 e seguenti del DM 14/01/2008)

Materiali prescritti:

Calcestruzzo: Classe di resistenza getti in fondazione: C25/30Classe di resistenza getti in elevazione ed in genere: C25/30

Acciaio: Per getti in calcestruzzo armato in genere, in barread aderenza migliorata e/o fogli di rete elettrosaldata: B450C

Principali parametri dei materiali prescritti:

Calcestruzzo per opere in fondazione:cls C25/30Rck 30 N/mmqfck 25 N/mmqfcd 14,17 N/mmqfctm 2,56 N/mmqfctk 1,80 N/mmqfctd 1,20 N/mmqgc 1,5fcm 33 N/mmqEc 31475,8062 N/mmqnnnn 0,2

Calcestruzzo per opere in elevazione ed in genere:cls C25/30Rck 30 N/mmqfck 25 N/mmqfcd 14,17 N/mmqfctm 2,56 N/mmqfctk 1,80 N/mmqfctd 1,20 N/mmqgc 1,5fcm 33 N/mmqEc 31475,8062 N/mmqnnnn 0,2

Acciaio per getti in calcestruzzo armato in genere:

Acciaio B450C

fyk 450 N/mmqftk 540 N/mmqfyd 391,30 N/mmqgs 1,15Es 206000 N/mmq

≥1,15<1,35

(fy/fy nom)k ≤1,25(Agt)k ≥7,5% allungamento %

Nelle strutture sono stati utilizzati i seguenti diametri dei ferri:ϕ8, ϕ14, ϕ16

Il calcolatore delle strutture: Il direttore dei lavori:

……………………………………. …………………………………….

RELAZIONE SUI MATERIALI

delle strutture di :

Resistenza a trazione semplice assiale

in barre ad aderenza migliorata e/o fogli di rete elettrosaldata

tensione caratteristica di snervamentotensione caratteristica di rottura

Coefficiente parziale di sicurezza Resistenza cilindrica media Modulo elastico del cls

Resistenza caratteristica a trazione

(ft/fy)k

Classe di resistenza

Coefficiente parziale di sicurezza Resistenza cilindrica media Modulo elastico del clsCoefficiente di Poisson

Resistenza di calcolo a compressione

resistenza di calcolo a snervamentocoefficiente parziale di sicurezza modulo elastico dell'acciaio

D – Revisione dell’impianto di depurazione e rete fognaria

Resistenza di calcolo a trazione

Coefficiente di Poisson

Resistenza cubica caratteristicaResistenza cilindrica caratteristica

Resistenza di calcolo a trazione

Resistenza a trazione semplice assialeResistenza caratteristica a trazione

loc. Gallaccino-Cellane di Castel del Piano (GR)Committente: Comune di Castel del piano (GR)

“RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE A IN SEDIAMENTI PRODUTTIVI IN LOCALITà CELLANE, CON REALIZZAZIONE D I NUOVA

INFRASTRUTTURA VIARIA DI ACCESSO, REVISIONE DELL’IM PIANTO DI DEPURAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI SPAZI A VERDE E RI DUZIONE DEI

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DELLA PUBBLICA ILLUMiN AZIONE”

Classe di resistenza

Resistenza cilindrica caratteristicaResistenza di calcolo a compressione

3° - Stralcio

Strutture in c.a.:

Resistenza cubica caratteristica

Interventi relativi al punto:

Relazione sui materiali - pag. 1 di 1

ANALISI DEI CARICHI(come da punto 3.1.1 del DM 14/01/2008)

utilizzati nella elaborazione di calcolo delle strutture di:

Carichi di superficie ai piani-livelli:

Carico superficie 1 (Locale 3)ai solai delle falde di copertura, in latero cemento di tipo "bausta 16+4":

Pesi strutturali: - peso proprio (ins. in autom. dal prg. di calcolo…) 260 daN/mq

- intonaco sottostante 30 daN/mq

- coibentazioni 30 daN/mq- guaina impermeabilizzante 10 daN/mq

- manto di copertura (tegole in laterizio) 40 daN/mq

tot. 110 daN/mq

Pesi permanenti portati: 0 daN/mq

Carichi di esercizio: - Coperture e sottotetti, accessibili per sola manutenzione: 50 daN/mqcat. H qk =0,50kN/mq (della Tabella 3.1.II del DM 14/01/2008)

Carico neve: - carico neve (sotto calcolato): 105 daN/mq *Calcolo del carico neve (punti 3.4 del DM 14/01/2008):

fabbricato a falde inclinate con angolo α= ~ 17°altezza as = ~ 600 m.s.l.m

µ 1 = 0,80 CE =1 Ct =1

q sk=0,51·[1+( a s /481)2 ]=1,30 kN/m2

q s =µ 1 ·q sk·C E ·C t =1,04 KN/m2 → 105 daN/mq

Carico superficie 2 (Locale 3)carico sulla platea di fondazione:

Pesi strutturali: - peso proprio (ins. in autom. dal prg. di calcolo…) 0 daN/mq

Pesi permanenti portati: 0 daN/mq

Carichi di esercizio: - Ambienti suscettibili di affollamento: 400 daN/mqcat. C2 qk =4,00kN/mq (della Tabella 3.1.II del DM 14/01/2008)

Carico neve: 0 daN/mq

Carico superficie 3 (Vasca 1)Carico superficiale dovuto al peso dell'acqua, Hw=2,51m:

Pesi strutturali: - peso proprio (ins. in autom. dal prg. di calcolo…) 0 daN/mq

-Carico triangolare pendenza vasca 352 daN/mq

Pesi permanenti portati: 0 daN/mq

Carichi di esercizio: -Peso dell'acqua =1100daN/m3x2,51m 2761 daN/mq

Committente: Comune di Castel del piano (GR)

“RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE A IN SEDIAMENTI PRODUTTIVI IN LOCALITà CELLANE, CON REALIZZAZIONE D I NUOVA

INFRASTRUTTURA VIARIA DI ACCESSO, REVISIONE DELL’IM PIANTO DI DEPURAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI SPAZI A VERDE E RI DUZIONE DEI

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DELLA PUBBLICA ILLUMiN AZIONE”

3° - Stralcio

loc. Gallaccino-Cellane di Castel del Piano (GR)D – Revisione dell’impianto di depurazione e rete fognaria

Interventi relativi al punto:

Analisi dei carichi - carichi superficiali - pag. 1

Carico superficie 4 (Vasca 2 e vasca 4)Carico superficiale dovuto al peso dell'acqua, Hw=4,00m:

Pesi strutturali: - peso proprio (ins. in autom. dal prg. di calcolo…) 0 daN/mq

Pesi permanenti portati: 0 daN/mq

Carichi di esercizio: -Peso dell'acqua =1100daN/m3x4,00m 4400 daN/mq

Carico superficie 5 (Vasca 5)Carico superficiale dovuto al peso dell'acqua, Hw=1,40m:

Pesi strutturali: - peso proprio (ins. in autom. dal prg. di calcolo…) 0 daN/mq

Pesi permanenti portati: 0 daN/mq

Carichi di esercizio: -Peso dell'acqua =1100daN/m3x1,40m 1540 daN/mq

Analisi dei carichi - carichi superficiali - pag. 2

Carichi potenziali:Calcolo del valore dei carichi potenziali assuntidietro le pareti in c.a. esterne degli interrati (spinta terreno 1, Ht=400cm): Valutazioni tramite l'espressione di Coulomb:

Ka = cos2(ϕ-α)/[cos2α·cos(α+θ)·[1+[sen (ϕ+θ)·sen(ϕ-ε)/cos(α+θ)·cos(α-ε)](1/2)]2]da cui:

Sst = 1/2·γt·H2·Ka

Sc = -2·C·H·Ka1/2

Sq = Q·H·Ka

Sw = 1/3·γw·Hw2

Valori assunti nel caso in oggetto:Peso specifico del terreno (parzialmente umido): γt = 1600 Kg/mc

Altezza della parete dalla base della fondazione: H = 4 ml

Angolo che il paramento interno forma con la verticale: α = 0 gradi sess.

Angolo di attrito interno del terreno: ϕ = 30 gradi sess.

Angolo di attrito terra muro: θ = 0 gradi sess.

Angolo che il terrapieno posteriore forma con l'orizzontale: ε = 0 gradi sess.

Coesione del terreno: C = 0,6 Kg/cmq

Peso specifico dell'acqua: γw = 1000 Kg/mc

Altezza della falda dalla base della fondazione: Hw = 0 ml

Sovraccarico sul terrapieno: Q = 0 Kg/mq

Da cui elaborando le formule sopra indicate: Coefficiente di spinta attiva: Ka = 0,33333333

Spinta statica del terreno: Sst = 4267 Kg

Controspinta dovuta alla coesione del terreno: Sc = -2 Kg

Spinta dovuta al sovraccarico: Sq = 0 Kg

Spinta idrostatica esterna: Sw = 0 Kg

Carichi potenziali da assumere: Permanenti: Esercizio: Quota 1: 400 400 cm

valori alla quota 1: 0 0 Kg/mq

Quota 2: 0 0 cmSst·2/H Sq·2/H valori alla quota 2:2134 0 Kg/mq

e quindi:

Carico potenziale T1spinta terreno sulla vasca 4:

Alla quota 1 di 400 cm:

Carichi permanenti (pesi strutturali): 0 daN/mq Pesi permanenti portati: 0 daN/mq Carichi di esercizio: 0 daN/mq Carico neve: 0 daN/mq

Alla quota 2 di 0 cm:

Carichi permanenti (pesi strutturali): 2134 daN/mqPesi permanenti portati: 0 daN/mq Carichi di esercizio: 0 daN/mqCarico neve: 0 daN/mq

Analsi dei carichi - carico potenziale T1 - pag. 1

Carichi potenziali:Calcolo del valore dei carichi potenziali assuntidietro le pareti in c.a. esterne degli interrati (spinta terreno 2, Ht=164cm): Valutazioni tramite l'espressione di Coulomb:

Ka = cos2(ϕ-α)/[cos2α·cos(α+θ)·[1+[sen (ϕ+θ)·sen(ϕ-ε)/cos(α+θ)·cos(α-ε)](1/2)]2]da cui:

Sst = 1/2·γt·H2·Ka

Sc = -2·C·H·Ka1/2

Sq = Q·H·Ka

Sw = 1/3·γw·Hw2

Valori assunti nel caso in oggetto:Peso specifico del terreno (parzialmente umido): γt = 1600 Kg/mc

Altezza della parete dalla base della fondazione: H = 1,64 ml

Angolo che il paramento interno forma con la verticale: α = 0 gradi sess.

Angolo di attrito interno del terreno: ϕ = 30 gradi sess.

Angolo di attrito terra muro: θ = 0 gradi sess.

Angolo che il terrapieno posteriore forma con l'orizzontale: ε = 0 gradi sess.

Coesione del terreno: C = 0,6 Kg/cmq

Peso specifico dell'acqua: γw = 1000 Kg/mc

Altezza della falda dalla base della fondazione: Hw = 0 ml

Sovraccarico sul terrapieno: Q = 0 Kg/mq

Da cui elaborando le formule sopra indicate: Coefficiente di spinta attiva: Ka = 0,33333333

Spinta statica del terreno: Sst = 717 Kg

Controspinta dovuta alla coesione del terreno: Sc = -1 Kg

Spinta dovuta al sovraccarico: Sq = 0 Kg

Spinta idrostatica esterna: Sw = 0 Kg

Carichi potenziali da assumere: Permanenti: Esercizio: Quota 1: 164 164 cm

valori alla quota 1: 0 0 Kg/mq

Quota 2: 0 0 cmSst·2/H Sq·2/H valori alla quota 2: 875 0 Kg/mq

e quindi:

Carico potenziale T2spinta terreno sulle vasche 2 e 5:

Alla quota 1 di 164 cm:

Carichi permanenti (pesi strutturali): 0 daN/mq Pesi permanenti portati: 0 daN/mq Carichi di esercizio: 0 daN/mq Carico neve: 0 daN/mq

Alla quota 2 di 0 cm:

Carichi permanenti (pesi strutturali): 875 daN/mqPesi permanenti portati: 0 daN/mq Carichi di esercizio: 0 daN/mqCarico neve: 0 daN/mq

Analsi dei carichi - carico potenziale T2 - pag. 1

Carichi potenziali:Carico potenziale spinta idrostatica H1, Hw=400cmVasca 2 e vasca 4

Spinta idrostatica 1100 daN/m3 x 4,00 m = 4400 daN/m2

Carico potenziale spinta idrostatica H2, Hw=251cmVasca 1

Spinta idrostatica 1100 daN/m3 x 2,51 m = 2761 daN/m2

Carico potenziale spinta idrostatica H3, Hw=140cmVasca 5

Spinta idrostatica 1100 daN/m3 x 1,40 m = 1540 daN/m2

Analisi dei carichi - Carichi potenziali acqua - pag. 1

Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato

Vasca 1

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.1

1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.11 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.11 Identificatore licenza: SW-1798837 Intestatario della licenza: STUDIO TECNICO ASSOCIATO VIA DELLA STAZIONE, 27 CASTEL DEL PIANO (GR) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO D ELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.2

elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione. A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. 3 Rappresentazione generale dell'edificio

Fig.1 - Vista assonometrica strutture imputate

Fig.2 - Vista assonometrica modello a “filo di ferro”

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.3

4 Dati generali 4.1 Materiali 4.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

4.1.2 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [daN/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [daN/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 §C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.).

Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza

B450C 4500 2550 Aderenza migliorata

2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo

4.2 Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [daN/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. Gamma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [daN/cm3] Gamma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [daN/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [daN/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale.

Descrizione Coesione Attrito interno Delta Adesione K0 Gamma naturale

Gamma saturo E Poisson

Terreno Depuratore 0.6 30 0 1 0.5 0.0014 0.0016 134 0.35

5 Dati di definizione 5.1 Preferenze commessa 5.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Grosseto, Castel del piano - Latitudine (deg) 42,8833°; Longitudine (deg) 11,5298° (N 42° 52' 60"; E 11° 31' 47") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO 0.12 [s] Tc orizzontale SLO 0.361 [s] Td orizzontale SLO 1.826 [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD 0.125 [s] Tc orizzontale SLD 0.374 [s] Td orizzontale SLD 1.883 [s] Ss orizzontale SLV 1.2 Tb orizzontale SLV 0.133 [s] Tc orizzontale SLV 0.398 [s] Td orizzontale SLV 2.234 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO 45.16 Ag/g SLO 0.0566 Fo SLO 2.517 Tc* SLO 0.249 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 75.43 Ag/g SLD 0.0708 Fo SLD 2.491 Tc* SLD 0.26

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.4

PVr SLV (%) 10 Tr SLV 711.84 Ag/g SLV 0.1586 Fo SLV 2.513 Tc* SLV 0.281 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 252 [cm] C1 0.05 T1 0.1 [s] Lambda SLO 1 Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) fl essibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1.5 Fattore di struttura per sisma Y 1.5 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni super ficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni su perficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica d ei pali in base alle verticali 1.7 indagate

5.1.2 Preferenze di verifica 5.1.2.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Cemento armato Preferenze analisi di verifica in stato limite Legno Preferenze di verifica legno NTC08 Acciaio Preferenze di verifica acciaio EC3 Psi

5.1.2.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Beta EC2 7.4.3 (7.19) 1 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciai o) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calce struzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

5.1.3 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 40 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 40 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci mura tura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di p areti in legno 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Gusci Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.5

Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico

5.1.4 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale.

Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1

Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5

5.1.5 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.00001 Numero massimo iterazioni 50

5.1.6 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapp osizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm]

5.1.7 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente si Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastop lastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 1.9 [daN/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/ver ticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassam ento (default) 10 [daN/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzam ento (default) 0.01 [daN/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Spessore terreno riporto travi, plinti e pali (defa ult) 0 [cm] Peso specifico terreno riporto travi, plinti e pali (default) 0.0016 [daN/cm3] Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale l imite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzon tale pali 1 K punta palo (default) 4 [daN/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm2] Pressione limite rottura fondazioni superficiali 2.58 [daN/cm2]

5.2 Azioni e carichi 5.2.1 Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Carichi di esercizio Carichi di

esercizio I Media 0.7 0.5 0.3

Spinta idrostatica Spinta idrostatica

I Media 0.7 0.7 0.6

Delta T Dt II Media 0.7 0.7 0.6 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Sisma X SLO X SLO 0 0 0 Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.6

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

5.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 1.5 1.05 0 6 SLU 6 1 1.5 0 0 0 7 SLU 7 1 1.5 0 1.5 0 8 SLU 8 1 1.5 1.05 1.5 0 9 SLU 9 1 1.5 1.5 0 0

10 SLU 10 1 1.5 1.5 1.05 0 11 SLU 11 1.3 0 0 0 0 12 SLU 12 1.3 0 0 1.5 0 13 SLU 13 1.3 0 1.05 1.5 0 14 SLU 14 1.3 0 1.5 0 0 15 SLU 15 1.3 0 1.5 1.05 0 16 SLU 16 1.3 1.5 0 0 0 17 SLU 17 1.3 1.5 0 1.5 0 18 SLU 18 1.3 1.5 1.05 1.5 0 19 SLU 19 1.3 1.5 1.5 0 0 20 SLU 20 1.3 1.5 1.5 1.05 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di eser cizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 1 0.7 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.7 0 3 SLE FR 3 1 1 0.3 0.7 0 4 SLE FR 4 1 1 0.5 0 0 5 SLE FR 5 1 1 0.5 0.6 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.6 0 3 SLE QP 3 1 1 0.3 0 0 4 SLE QP 4 1 1 0.3 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idr ostatica Dt

Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

1 SLO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLO 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLO 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLO 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLO 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.7

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLV 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLV 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLV 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLV 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLV 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLV 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLV 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLV 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLV 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLV 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLV 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLV 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLV 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLV 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLV 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV FO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 2 SLV FO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 3 SLV FO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.33 4 SLV FO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.33 5 SLV FO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.1 6 SLV FO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 7 SLV FO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.1 8 SLV FO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.1 9 SLV FO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 11 SLV FO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.1 12 SLV FO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.1 13 SLV FO 13 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 14 SLV FO 14 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 15 SLV FO 15 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.33 16 SLV FO 16 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale d i piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 Rig. Uy - CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

5.2.3 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazio ne Descrizione

Carico dovuto al peso dell'acqua

Pesi strutturali 0.0352 Verticale

Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.2761 Verticale Spinta idrostatica 0 Verticale

5.2.4 Definizioni di carichi potenziali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione

Spinta idrostatica sulle pareti

Pesi strutturali 0 252 0 0

Permanenti portati 0 252 0 0 Carichi di esercizio 0 252 0 0 Spinta idrostatica 0 252 0.28 0

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.8

5.3 Quote 5.3.1 Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione br eve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 30 L2 Testa 252 24

5.3.2 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Testa Fondazione Testa

5.4 Elementi di input 5.4.1 Fili fissi 5.4.1.1 Fili fissi di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y X Y

L1 3513.7 4505.3 0 255 Piano 9 L1 3513.7 3786.5 0 135 Piano 8 L1 3306.2 4560.9 0 285 Piano 7 L1 3721.2 4145.9 0 195 Piano 12 L1 3665.6 4353.4 0 225 Piano 11 L1 3665.6 3938.4 0 165 Piano 10 L1 2946.8 4353.4 0 345 Piano 3 L1 2946.8 3938.4 0 45 Piano 2 L1 2891.2 4145.9 0 15 Piano 1 L1 3306.2 3730.9 0 105 Piano 6 L1 3098.7 4505.3 0 285 Piano 5 L1 3098.7 3786.5 0 75 Piano 4

5.4.2 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm2]

Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estrado sso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio Depuratore

0 Default (1.9) Default (10) Default (0.01)

5.4.3 Piastre C.A. 5.4.3.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 30 1 3398.6 4092.5 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.9

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y 2 3359.6 4053.5 3 3531.2 3756.2 4 3695.9 3920.9

L1 30 1 3398.6 4199.2 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3412.9 4145.9 3 3756.2 4145.9 4 3695.9 4370.8

L1 30 1 3306.2 4252.5 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3359.6 4238.2 3 3531.2 4535.5 4 3306.2 4595.8

L1 30 1 2916.6 4370.8 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3213.9 4199.2 3 3252.9 4238.2 4 3081.3 4535.5

L1 30 1 2916.6 3920.9 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3213.9 4092.5 3 3199.6 4145.9 4 2856.3 4145.9

L1 30 1 3306.2 4039.2 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3252.9 4053.5 3 3081.3 3756.2 4 3306.2 3695.9

L1 30 1 3412.9 4145.9 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3398.6 4092.5 3 3695.9 3920.9 4 3756.2 4145.9

L1 30 1 3359.6 4238.2 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3398.6 4199.2 3 3695.9 4370.8 4 3531.2 4535.5

L1 30 1 3081.3 4535.5 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3252.9 4238.2 3 3306.2 4252.5 4 3306.2 4595.8

L1 30 1 3213.9 4199.2 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 2916.6 4370.8 3 2856.3 4145.9 4 3199.6 4145.9

L1 30 1 3213.9 4092.5 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 2916.6 3920.9 3 3081.3 3756.2 4 3252.9 4053.5

L1 30 1 3359.6 4053.5 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 3306.2 4039.2 3 3306.2 3695.9 4 3531.2 3756.2

5.4.4 Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.10

Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y

T1 30 Centro 3306.2 4560.9 3098.7 4505.3 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3098.7 3786.5 3306.2 3730.9 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 2946.8 3938.4 3098.7 3786.5 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 2891.2 4145.9 2946.8 3938.4 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 2946.8 4353.4 2891.2 4145.9 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3306.2 3730.9 3513.7 3786.5 C25/30 Spinta i drostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3513.7 3786.5 3665.6 3938.4 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3513.7 4505.3 3306.2 4560.9 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3665.6 4353.4 3513.7 4505.3 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3721.2 4145.9 3665.6 4353.4 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3665.6 3938.4 3721.2 4145.9 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Centro 3098.7 4505.3 2946.8 4353.4 C25/30 Spinta idrostatica

sulle pareti

0 No 0.075

6 Risultati numerici 6.1 Pressioni massime sul terreno

Fig.3 - Vista in pianta delle pressioni sul terreno

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.11

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -0.71453 al nodo di indice 410, di coordinate x = 3696, y = 4371, z = -15, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo minimo -0.37607 al nodo di indice 410, di coordinate x = 3696, y = 4371, z = -15, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo massimo -0.06905 al nodo di indice 240, di coordinate x = 3207, y = 4119, z = -15, nel contesto SLU 2.

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

2 SLU 15 -0.37591 -0.71423 SLU 1 -0.11872 -0.22557 3 SLU 15 -0.37521 -0.71289 SLU 1 -0.11836 -0.22488 4 SLU 15 -0.37524 -0.71296 SLU 1 -0.11839 -0.22494 5 SLU 15 -0.37506 -0.71262 SLU 1 -0.11831 -0.22479 6 SLU 15 -0.37514 -0.71276 SLU 1 -0.11837 -0.22489 7 SLU 15 -0.37506 -0.71262 SLU 1 -0.11832 -0.22481 8 SLU 15 -0.37517 -0.71283 SLU 1 -0.1184 -0.22497 9 SLU 15 -0.37219 -0.70716 SLU 1 -0.11673 -0.22178

10 SLU 15 -0.37502 -0.71254 SLU 1 -0.11828 -0.22473 11 SLU 15 -0.37517 -0.71281 SLU 1 -0.11839 -0.22494 12 SLU 15 -0.37148 -0.70581 SLU 1 -0.11635 -0.22106 13 SLU 15 -0.37151 -0.70587 SLU 1 -0.11637 -0.22111 14 SLU 15 -0.37512 -0.71273 SLU 1 -0.1183 -0.22477 15 SLU 15 -0.3753 -0.71308 SLU 1 -0.11843 -0.22502 16 SLU 15 -0.37119 -0.70527 SLU 1 -0.11621 -0.22079 17 SLU 15 -0.37126 -0.70539 SLU 1 -0.11626 -0.22089 18 SLU 15 -0.37579 -0.714 SLU 1 -0.11863 -0.2254 19 SLU 15 -0.37601 -0.71441 SLU 1 -0.11879 -0.22571 20 SLU 15 -0.3711 -0.70509 SLU 1 -0.11616 -0.22071 21 SLU 15 -0.3712 -0.70528 SLU 1 -0.11623 -0.22084 22 SLU 15 -0.37116 -0.7052 SLU 1 -0.11618 -0.22074 23 SLU 15 -0.37129 -0.70544 SLU 1 -0.11628 -0.22093 24 SLU 15 -0.36714 -0.69756 SLU 1 -0.11375 -0.21612 25 SLU 15 -0.36722 -0.69772 SLU 1 -0.11381 -0.21623 26 SLU 15 -0.36736 -0.69798 SLU 1 -0.11389 -0.2164 27 SLU 15 -0.37141 -0.70567 SLU 1 -0.11629 -0.22096 28 SLU 15 -0.37157 -0.70598 SLU 1 -0.11642 -0.22119 29 SLU 15 -0.37508 -0.71266 SLU 1 -0.11827 -0.22471 30 SLU 15 -0.37533 -0.71312 SLU 1 -0.11845 -0.22506 31 SLU 15 -0.37208 -0.70695 SLU 1 -0.11664 -0.22162 32 SLU 15 -0.37227 -0.70732 SLU 1 -0.11679 -0.2219 33 SLU 15 -0.36543 -0.69432 SLU 1 -0.11269 -0.21411 34 SLU 15 -0.36552 -0.69448 SLU 1 -0.11275 -0.21423 35 SLU 15 -0.36241 -0.68858 SLU 1 -0.11069 -0.2103 36 SLU 15 -0.36215 -0.68808 SLU 1 -0.11051 -0.20996 37 SLU 15 -0.36727 -0.69781 SLU 1 -0.11383 -0.21627 38 SLU 15 -0.3673 -0.69788 SLU 1 -0.11387 -0.21635 39 SLU 15 -0.3601 -0.6842 SLU 1 -0.10912 -0.20733 40 SLU 15 -0.37495 -0.7124 SLU 1 -0.11822 -0.22462 41 SLU 15 -0.37137 -0.70561 SLU 1 -0.11627 -0.22091 42 SLU 15 -0.37159 -0.70602 SLU 1 -0.11643 -0.22122 43 SLU 15 -0.37521 -0.7129 SLU 1 -0.11842 -0.22501 44 SLU 15 -0.36705 -0.69739 SLU 1 -0.11368 -0.21599 45 SLU 15 -0.36721 -0.69771 SLU 1 -0.1138 -0.21623 46 SLU 15 -0.36233 -0.68842 SLU 1 -0.11063 -0.21019 47 SLU 15 -0.36222 -0.68822 SLU 1 -0.11056 -0.21007 48 SLU 15 -0.36713 -0.69755 SLU 1 -0.11374 -0.2161 49 SLU 15 -0.36743 -0.69812 SLU 1 -0.11395 -0.2165 50 SLU 15 -0.37109 -0.70508 SLU 1 -0.11613 -0.22065 51 SLU 15 -0.37133 -0.70553 SLU 1 -0.11631 -0.22099 52 SLU 15 -0.37495 -0.71241 SLU 1 -0.11824 -0.22465 53 SLU 14 -0.35613 -0.67665 SLU 2 -0.10599 -0.20137 54 SLU 15 -0.37524 -0.71296 SLU 1 -0.11846 -0.22506 55 SLU 14 -0.35607 -0.67652 SLU 2 -0.10593 -0.20128 56 SLU 14 -0.35243 -0.66961 SLU 2 -0.10259 -0.19493 57 SLU 14 -0.35278 -0.67028 SLU 2 -0.10291 -0.19554 58 SLU 14 -0.35179 -0.66839 SLU 2 -0.10201 -0.19383 59 SLU 15 -0.36003 -0.68406 SLU 1 -0.10907 -0.20723 60 SLU 15 -0.36017 -0.68432 SLU 1 -0.10917 -0.20743 61 SLU 14 -0.35157 -0.66799 SLU 2 -0.10181 -0.19344 62 SLU 15 -0.37101 -0.70491 SLU 1 -0.11609 -0.22057 63 SLU 15 -0.37126 -0.7054 SLU 1 -0.11628 -0.22094 64 SLU 15 -0.37492 -0.71234 SLU 1 -0.1182 -0.22458 65 SLU 14 -0.35151 -0.66788 SLU 2 -0.10177 -0.19335 66 SLU 15 -0.37523 -0.71293 SLU 1 -0.11843 -0.22503 67 SLU 14 -0.35272 -0.67017 SLU 2 -0.10287 -0.19545 68 SLU 14 -0.34923 -0.66354 SLU 2 -0.09971 -0.18945 69 SLU 15 -0.36247 -0.6887 SLU 1 -0.11073 -0.21039 70 SLU 15 -0.36207 -0.68793 SLU 1 -0.11045 -0.20986 71 SLU 14 -0.35184 -0.6685 SLU 2 -0.10206 -0.19391 72 SLU 14 -0.34929 -0.66364 SLU 2 -0.09976 -0.18954 73 SLU 14 -0.34605 -0.6575 SLU 2 -0.09688 -0.18407 74 SLU 14 -0.34439 -0.65434 SLU 2 -0.09542 -0.18129 75 SLU 14 -0.3449 -0.6553 SLU 2 -0.09586 -0.18214 76 SLU 14 -0.35237 -0.6695 SLU 2 -0.10255 -0.19484 77 SLU 14 -0.35248 -0.66971 SLU 2 -0.10264 -0.19501 78 SLU 15 -0.37107 -0.70503 SLU 1 -0.11611 -0.22062 79 SLU 15 -0.36536 -0.69418 SLU 1 -0.11263 -0.214 80 SLU 15 -0.36558 -0.6946 SLU 1 -0.1128 -0.21431

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.12

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 81 SLU 15 -0.37134 -0.70555 SLU 1 -0.11632 -0.22101 82 SLU 14 -0.34601 -0.65741 SLU 2 -0.09684 -0.184 83 SLU 14 -0.34379 -0.6532 SLU 2 -0.09489 -0.18029 84 SLU 15 -0.37502 -0.71255 SLU 1 -0.11822 -0.22462 85 SLU 14 -0.34377 -0.65316 SLU 2 -0.09487 -0.18025 86 SLU 15 -0.37536 -0.71318 SLU 1 -0.11847 -0.2251 87 SLU 14 -0.34381 -0.65324 SLU 2 -0.09491 -0.18032 88 SLU 14 -0.34485 -0.65521 SLU 2 -0.09582 -0.18206 89 SLU 14 -0.35283 -0.67038 SLU 2 -0.10296 -0.19562 90 SLU 14 -0.35173 -0.66829 SLU 2 -0.10197 -0.19374 91 SLU 14 -0.34384 -0.65329 SLU 2 -0.09493 -0.18036 92 SLU 15 -0.37132 -0.70551 SLU 1 -0.11623 -0.22084 93 SLU 15 -0.37162 -0.70608 SLU 1 -0.11646 -0.22127 94 SLU 14 -0.33893 -0.64396 SLU 2 -0.09065 -0.17223 95 SLU 15 -0.3757 -0.71382 SLU 1 -0.11856 -0.22526 96 SLU 14 -0.34434 -0.65425 SLU 2 -0.09538 -0.18122 97 SLU 14 -0.33897 -0.64403 SLU 2 -0.09068 -0.17229 98 SLU 14 -0.34443 -0.65442 SLU 2 -0.09545 -0.18136 99 SLU 14 -0.35618 -0.67674 SLU 2 -0.10603 -0.20145

100 SLU 14 -0.3372 -0.64068 SLU 2 -0.08915 -0.16939 101 SLU 15 -0.37605 -0.7145 SLU 1 -0.11883 -0.22578 102 SLU 14 -0.35601 -0.67641 SLU 2 -0.10589 -0.20119 103 SLU 14 -0.33692 -0.64015 SLU 2 -0.08891 -0.16894 104 SLU 14 -0.33633 -0.63903 SLU 2 -0.0884 -0.16796 105 SLU 14 -0.35162 -0.66808 SLU 2 -0.10185 -0.19352 106 SLU 15 -0.36226 -0.6883 SLU 1 -0.11058 -0.2101 107 SLU 15 -0.36227 -0.68832 SLU 1 -0.1106 -0.21014 108 SLU 15 -0.3672 -0.69767 SLU 1 -0.11377 -0.21617 109 SLU 15 -0.36735 -0.69797 SLU 1 -0.1139 -0.21642 110 SLU 14 -0.34494 -0.65539 SLU 2 -0.0959 -0.1822 111 SLU 14 -0.34918 -0.66345 SLU 2 -0.09967 -0.18938 112 SLU 14 -0.33716 -0.64061 SLU 2 -0.08912 -0.16933 113 SLU 15 -0.372 -0.7068 SLU 1 -0.11659 -0.22151 114 SLU 14 -0.34375 -0.65312 SLU 2 -0.09486 -0.18023 115 SLU 14 -0.33696 -0.64022 SLU 2 -0.08894 -0.16899 116 SLU 15 -0.37232 -0.70741 SLU 1 -0.11683 -0.22197 117 SLU 14 -0.3461 -0.65758 SLU 2 -0.09691 -0.18414 118 SLU 14 -0.33229 -0.63136 SLU 2 -0.08494 -0.16138 119 SLU 14 -0.33233 -0.63142 SLU 2 -0.08496 -0.16143 120 SLU 14 -0.35147 -0.66779 SLU 2 -0.10173 -0.19328 121 SLU 14 -0.34373 -0.65308 SLU 2 -0.09484 -0.18019 122 SLU 14 -0.3363 -0.63896 SLU 2 -0.08837 -0.16791 123 SLU 14 -0.33637 -0.6391 SLU 2 -0.08843 -0.16802 124 SLU 14 -0.34933 -0.66373 SLU 2 -0.09979 -0.1896 125 SLU 15 -0.37501 -0.71251 SLU 1 -0.11821 -0.2246 126 SLU 15 -0.36698 -0.69727 SLU 1 -0.11363 -0.2159 127 SLU 14 -0.32971 -0.62645 SLU 2 -0.08273 -0.15718 128 SLU 14 -0.32985 -0.62672 SLU 2 -0.08285 -0.15741 129 SLU 15 -0.36726 -0.69779 SLU 1 -0.11384 -0.21629 130 SLU 15 -0.37537 -0.7132 SLU 1 -0.11848 -0.22512 131 SLU 14 -0.32859 -0.62432 SLU 2 -0.08177 -0.15536 132 SLU 14 -0.34596 -0.65733 SLU 2 -0.09681 -0.18394 133 SLU 14 -0.35267 -0.67008 SLU 2 -0.10283 -0.19538 134 SLU 14 -0.33689 -0.64009 SLU 2 -0.08889 -0.16889 135 SLU 14 -0.32982 -0.62666 SLU 2 -0.08282 -0.15736 136 SLU 14 -0.33723 -0.64074 SLU 2 -0.08918 -0.16944 137 SLU 14 -0.32974 -0.62651 SLU 2 -0.08275 -0.15722 138 SLU 14 -0.35188 -0.66858 SLU 2 -0.10209 -0.19398 139 SLU 15 -0.37131 -0.70549 SLU 1 -0.11622 -0.22082 140 SLU 15 -0.37163 -0.7061 SLU 1 -0.11646 -0.22128 141 SLU 15 -0.35998 -0.68396 SLU 1 -0.10903 -0.20716 142 SLU 14 -0.34385 -0.65332 SLU 2 -0.09494 -0.18038 143 SLU 15 -0.36021 -0.68441 SLU 1 -0.10921 -0.20749 144 SLU 14 -0.33889 -0.6439 SLU 2 -0.09062 -0.17218 145 SLU 14 -0.339 -0.6441 SLU 2 -0.09071 -0.17234 146 SLU 15 -0.36708 -0.69745 SLU 1 -0.1137 -0.21602 147 SLU 15 -0.36747 -0.6982 SLU 1 -0.11398 -0.21656 148 SLU 14 -0.32857 -0.62427 SLU 2 -0.08175 -0.15533 149 SLU 14 -0.32862 -0.62437 SLU 2 -0.08179 -0.15541 150 SLU 14 -0.34481 -0.65515 SLU 2 -0.09579 -0.18201 151 SLU 14 -0.34387 -0.65335 SLU 2 -0.09495 -0.18041 152 SLU 15 -0.37488 -0.71228 SLU 1 -0.11818 -0.22454 153 SLU 14 -0.35233 -0.66943 SLU 2 -0.10252 -0.19478 154 SLU 14 -0.35252 -0.66979 SLU 2 -0.10267 -0.19507 155 SLU 15 -0.37525 -0.71297 SLU 1 -0.11845 -0.22506 156 SLU 14 -0.32969 -0.6264 SLU 2 -0.08271 -0.15714 157 SLU 14 -0.32255 -0.61285 SLU 2 -0.07664 -0.14562 158 SLU 14 -0.32257 -0.61289 SLU 2 -0.07666 -0.14565 159 SLU 14 -0.32988 -0.62677 SLU 2 -0.08287 -0.15745 160 SLU 14 -0.32128 -0.61043 SLU 2 -0.07556 -0.14356 161 SLU 14 -0.33227 -0.63131 SLU 2 -0.08492 -0.16134 162 SLU 14 -0.33235 -0.63147 SLU 2 -0.08498 -0.16147 163 SLU 15 -0.37104 -0.70498 SLU 1 -0.11609 -0.22058 164 SLU 14 -0.33713 -0.64055 SLU 2 -0.0891 -0.16929 165 SLU 15 -0.37137 -0.70559 SLU 1 -0.11634 -0.22104 166 SLU 14 -0.33699 -0.64028 SLU 2 -0.08897 -0.16904 167 SLU 14 -0.34431 -0.65419 SLU 2 -0.09536 -0.18118 168 SLU 14 -0.34446 -0.65448 SLU 2 -0.09548 -0.18141 169 SLU 15 -0.36251 -0.68876 SLU 1 -0.11076 -0.21044 170 SLU 15 -0.36203 -0.68786 SLU 1 -0.11042 -0.2098 171 SLU 14 -0.32126 -0.61039 SLU 2 -0.07555 -0.14354 172 SLU 14 -0.3213 -0.61047 SLU 2 -0.07558 -0.14359 173 SLU 14 -0.3298 -0.62662 SLU 2 -0.08281 -0.15733 174 SLU 14 -0.32976 -0.62655 SLU 2 -0.08277 -0.15726 175 SLU 14 -0.35287 -0.67044 SLU 2 -0.10298 -0.19567 176 SLU 14 -0.3517 -0.66823 SLU 2 -0.10195 -0.1937 177 SLU 15 -0.37491 -0.71232 SLU 1 -0.1182 -0.22459

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.13

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 178 SLU 15 -0.37527 -0.71302 SLU 1 -0.11848 -0.22511 179 SLU 14 -0.33627 -0.63892 SLU 2 -0.08836 -0.16788 180 SLU 14 -0.33639 -0.63915 SLU 2 -0.08845 -0.16806 181 SLU 14 -0.32254 -0.61282 SLU 2 -0.07663 -0.14559 182 SLU 14 -0.31424 -0.59705 SLU 2 -0.0696 -0.13224 183 SLU 14 -0.32259 -0.61293 SLU 2 -0.07667 -0.14568 184 SLU 15 -0.37097 -0.70484 SLU 1 -0.11606 -0.22051 185 SLU 14 -0.34372 -0.65308 SLU 2 -0.09484 -0.18019 186 SLU 14 -0.34497 -0.65544 SLU 2 -0.09592 -0.18225 187 SLU 15 -0.37129 -0.70546 SLU 1 -0.11631 -0.22098 188 SLU 14 -0.31359 -0.59583 SLU 2 -0.06906 -0.13121 189 SLU 14 -0.31361 -0.59585 SLU 2 -0.06907 -0.13123 190 SLU 15 -0.36532 -0.69412 SLU 1 -0.11261 -0.21395 191 SLU 14 -0.35165 -0.66813 SLU 2 -0.10187 -0.19356 192 SLU 15 -0.36561 -0.69466 SLU 1 -0.11282 -0.21436 193 SLU 14 -0.32855 -0.62424 SLU 2 -0.08174 -0.1553 194 SLU 14 -0.31422 -0.59703 SLU 2 -0.06959 -0.13222 195 SLU 14 -0.31425 -0.59707 SLU 2 -0.06961 -0.13226 196 SLU 14 -0.32864 -0.62441 SLU 2 -0.08181 -0.15544 197 SLU 14 -0.33687 -0.64006 SLU 2 -0.08887 -0.16886 198 SLU 14 -0.34916 -0.66341 SLU 2 -0.09966 -0.18935 199 SLU 14 -0.33726 -0.64079 SLU 2 -0.0892 -0.16947 200 SLU 14 -0.35621 -0.6768 SLU 2 -0.10605 -0.2015 201 SLU 14 -0.34371 -0.65304 SLU 2 -0.09482 -0.18016 202 SLU 14 -0.35599 -0.67637 SLU 2 -0.10587 -0.20115 203 SLU 14 -0.34612 -0.65763 SLU 2 -0.09693 -0.18418 204 SLU 15 -0.37489 -0.71228 SLU 1 -0.11818 -0.22454 205 SLU 15 -0.37525 -0.71298 SLU 1 -0.11845 -0.22506 206 SLU 14 -0.32125 -0.61037 SLU 2 -0.07554 -0.14352 207 SLU 14 -0.31359 -0.59581 SLU 2 -0.06905 -0.1312 208 SLU 14 -0.31362 -0.59587 SLU 2 -0.06908 -0.13124 209 SLU 14 -0.32131 -0.61049 SLU 2 -0.07559 -0.14362 210 SLU 15 -0.37104 -0.70498 SLU 1 -0.11609 -0.22058 211 SLU 15 -0.37137 -0.7056 SLU 1 -0.11634 -0.22105 212 SLU 14 -0.32967 -0.62638 SLU 2 -0.0827 -0.15712 213 SLU 14 -0.3299 -0.6268 SLU 2 -0.08288 -0.15748 214 SLU 14 -0.33888 -0.64387 SLU 2 -0.09061 -0.17216 215 SLU 14 -0.34935 -0.66377 SLU 2 -0.09981 -0.18964 216 SLU 14 -0.34595 -0.65731 SLU 2 -0.0968 -0.18391 217 SLU 14 -0.33902 -0.64414 SLU 2 -0.09072 -0.17237 218 SLU 14 -0.35145 -0.66776 SLU 2 -0.10172 -0.19326 219 SLU 14 -0.33226 -0.63129 SLU 2 -0.08491 -0.16132 220 SLU 14 -0.31422 -0.59701 SLU 2 -0.06959 -0.13221 221 SLU 14 -0.31426 -0.59709 SLU 2 -0.06962 -0.13227 222 SLU 14 -0.33237 -0.63151 SLU 2 -0.085 -0.1615 223 SLU 15 -0.36225 -0.68827 SLU 1 -0.11056 -0.21007 224 SLU 15 -0.3623 -0.68836 SLU 1 -0.11062 -0.21018 225 SLU 14 -0.34387 -0.65336 SLU 2 -0.09495 -0.18041 226 SLU 14 -0.32253 -0.61281 SLU 2 -0.07662 -0.14558 227 SLU 14 -0.32261 -0.61295 SLU 2 -0.07668 -0.1457 228 SLU 15 -0.37501 -0.71251 SLU 1 -0.11821 -0.2246 229 SLU 15 -0.37538 -0.71322 SLU 1 -0.11849 -0.22513 230 SLU 15 -0.37131 -0.70549 SLU 1 -0.11622 -0.22082 231 SLU 14 -0.35191 -0.66862 SLU 2 -0.10211 -0.19401 232 SLU 14 -0.35267 -0.67006 SLU 2 -0.10282 -0.19536 233 SLU 15 -0.37164 -0.70612 SLU 1 -0.11647 -0.2213 234 SLU 14 -0.34481 -0.65513 SLU 2 -0.09579 -0.182 235 SLU 14 -0.33713 -0.64054 SLU 2 -0.08909 -0.16928 236 SLU 14 -0.3298 -0.62661 SLU 2 -0.0828 -0.15732 237 SLU 14 -0.32978 -0.62658 SLU 2 -0.08278 -0.15728 238 SLU 15 -0.36719 -0.69765 SLU 1 -0.11376 -0.21615 239 SLU 14 -0.33701 -0.64031 SLU 2 -0.08898 -0.16906 240 SLU 14 -0.31358 -0.59581 SLU 2 -0.06905 -0.13119 241 SLU 14 -0.31362 -0.59589 SLU 2 -0.06908 -0.13126 242 SLU 14 -0.34389 -0.65339 SLU 2 -0.09497 -0.18044 243 SLU 15 -0.36738 -0.69801 SLU 1 -0.11392 -0.21645 244 SLU 15 -0.37569 -0.71382 SLU 1 -0.11856 -0.22526 245 SLU 15 -0.372 -0.7068 SLU 1 -0.11658 -0.22151 246 SLU 15 -0.36698 -0.69727 SLU 1 -0.11363 -0.2159 247 SLU 15 -0.35998 -0.68396 SLU 1 -0.10903 -0.20716 248 SLU 14 -0.35233 -0.66943 SLU 2 -0.10252 -0.19478 249 SLU 14 -0.34431 -0.65419 SLU 2 -0.09536 -0.18118 250 SLU 14 -0.33627 -0.63892 SLU 2 -0.08836 -0.16788 251 SLU 14 -0.32855 -0.62424 SLU 2 -0.08174 -0.1553 252 SLU 14 -0.32125 -0.61037 SLU 2 -0.07554 -0.14352 253 SLU 14 -0.31422 -0.59701 SLU 2 -0.06959 -0.13221 254 SLU 14 -0.31426 -0.5971 SLU 2 -0.06962 -0.13228 255 SLU 14 -0.32132 -0.61051 SLU 2 -0.07559 -0.14363 256 SLU 14 -0.32865 -0.62443 SLU 2 -0.08182 -0.15545 257 SLU 14 -0.33641 -0.63917 SLU 2 -0.08846 -0.16808 258 SLU 14 -0.34448 -0.65451 SLU 2 -0.09549 -0.18143 259 SLU 14 -0.35254 -0.66982 SLU 2 -0.10268 -0.1951 260 SLU 15 -0.36023 -0.68444 SLU 1 -0.10922 -0.20752 261 SLU 15 -0.36728 -0.69783 SLU 1 -0.11385 -0.21632 262 SLU 15 -0.37234 -0.70744 SLU 1 -0.11684 -0.22199 263 SLU 15 -0.37607 -0.71453 SLU 1 -0.11884 -0.2258 264 SLU 14 -0.34373 -0.65309 SLU 2 -0.09484 -0.1802 265 SLU 14 -0.31359 -0.59581 SLU 2 -0.06905 -0.1312 266 SLU 14 -0.31363 -0.59589 SLU 2 -0.06908 -0.13126 267 SLU 15 -0.36709 -0.69747 SLU 1 -0.1137 -0.21604 268 SLU 14 -0.33688 -0.64007 SLU 2 -0.08888 -0.16887 269 SLU 15 -0.36749 -0.69823 SLU 1 -0.11399 -0.21658 270 SLU 14 -0.32968 -0.62639 SLU 2 -0.0827 -0.15713 271 SLU 14 -0.3299 -0.62682 SLU 2 -0.08289 -0.15749 272 SLU 14 -0.33727 -0.64081 SLU 2 -0.08921 -0.16949 273 SLU 14 -0.34498 -0.65546 SLU 2 -0.09593 -0.18226 274 SLU 15 -0.37132 -0.70551 SLU 1 -0.11623 -0.22084

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.14

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 275 SLU 14 -0.35288 -0.67047 SLU 2 -0.10299 -0.19569 276 SLU 14 -0.35171 -0.66825 SLU 2 -0.10195 -0.19371 277 SLU 15 -0.37164 -0.70612 SLU 1 -0.11647 -0.2213 278 SLU 15 -0.37502 -0.71254 SLU 1 -0.11822 -0.22462 279 SLU 15 -0.37538 -0.71322 SLU 1 -0.11849 -0.22513 280 SLU 14 -0.32254 -0.61282 SLU 2 -0.07663 -0.14559 281 SLU 14 -0.32261 -0.61296 SLU 2 -0.07669 -0.1457 282 SLU 14 -0.34372 -0.65306 SLU 2 -0.09483 -0.18018 283 SLU 15 -0.36205 -0.68789 SLU 1 -0.11043 -0.20982 284 SLU 15 -0.36252 -0.68879 SLU 1 -0.11077 -0.21046 285 SLU 14 -0.33227 -0.63131 SLU 2 -0.08492 -0.16134 286 SLU 14 -0.31422 -0.59703 SLU 2 -0.06959 -0.13222 287 SLU 14 -0.31426 -0.5971 SLU 2 -0.06962 -0.13228 288 SLU 14 -0.33238 -0.63152 SLU 2 -0.085 -0.16151 289 SLU 14 -0.35166 -0.66815 SLU 2 -0.10188 -0.19358 290 SLU 14 -0.33889 -0.64389 SLU 2 -0.09062 -0.17218 291 SLU 14 -0.34613 -0.65765 SLU 2 -0.09694 -0.18419 292 SLU 14 -0.34918 -0.66344 SLU 2 -0.09967 -0.18937 293 SLU 14 -0.33903 -0.64415 SLU 2 -0.09073 -0.17238 294 SLU 14 -0.32981 -0.62664 SLU 2 -0.08281 -0.15734 295 SLU 14 -0.32978 -0.62659 SLU 2 -0.08278 -0.15729 296 SLU 15 -0.37107 -0.70503 SLU 1 -0.11611 -0.22061 297 SLU 15 -0.37138 -0.70561 SLU 1 -0.11635 -0.22106 298 SLU 14 -0.32126 -0.61039 SLU 2 -0.07555 -0.14354 299 SLU 14 -0.31359 -0.59583 SLU 2 -0.06906 -0.13121 300 SLU 14 -0.31362 -0.59589 SLU 2 -0.06908 -0.13126 301 SLU 14 -0.32132 -0.61051 SLU 2 -0.07559 -0.14363 302 SLU 15 -0.37491 -0.71234 SLU 1 -0.1182 -0.22458 303 SLU 15 -0.37526 -0.71299 SLU 1 -0.11846 -0.22507 304 SLU 14 -0.34597 -0.65734 SLU 2 -0.09681 -0.18394 305 SLU 14 -0.35622 -0.67682 SLU 2 -0.10606 -0.20151 306 SLU 14 -0.34388 -0.65337 SLU 2 -0.09496 -0.18042 307 SLU 14 -0.35601 -0.67642 SLU 2 -0.10589 -0.20119 308 SLU 14 -0.33714 -0.64058 SLU 2 -0.08911 -0.1693 309 SLU 14 -0.34936 -0.66379 SLU 2 -0.09981 -0.18965 310 SLU 14 -0.33701 -0.64032 SLU 2 -0.08898 -0.16907 311 SLU 14 -0.32857 -0.62427 SLU 2 -0.08175 -0.15533 312 SLU 14 -0.31424 -0.59705 SLU 2 -0.0696 -0.13224 313 SLU 14 -0.31426 -0.59709 SLU 2 -0.06962 -0.13227 314 SLU 14 -0.32865 -0.62443 SLU 2 -0.08182 -0.15545 315 SLU 15 -0.36536 -0.69418 SLU 1 -0.11263 -0.21399 316 SLU 14 -0.35148 -0.6678 SLU 2 -0.10174 -0.1933 317 SLU 15 -0.36562 -0.69467 SLU 1 -0.11283 -0.21437 318 SLU 14 -0.31361 -0.59585 SLU 2 -0.06907 -0.13123 319 SLU 14 -0.31362 -0.59587 SLU 2 -0.06908 -0.13124 320 SLU 15 -0.37101 -0.70491 SLU 1 -0.11609 -0.22057 321 SLU 14 -0.34483 -0.65518 SLU 2 -0.09581 -0.18204 322 SLU 14 -0.34389 -0.6534 SLU 2 -0.09497 -0.18045 323 SLU 15 -0.3713 -0.70548 SLU 1 -0.11631 -0.22099 324 SLU 14 -0.32255 -0.61285 SLU 2 -0.07664 -0.14562 325 SLU 14 -0.31425 -0.59707 SLU 2 -0.06961 -0.13226 326 SLU 14 -0.32261 -0.61295 SLU 2 -0.07668 -0.1457 327 SLU 14 -0.3363 -0.63896 SLU 2 -0.08837 -0.16791 328 SLU 14 -0.33641 -0.63917 SLU 2 -0.08846 -0.16808 329 SLU 15 -0.37495 -0.71241 SLU 1 -0.11824 -0.22465 330 SLU 15 -0.37528 -0.71303 SLU 1 -0.11848 -0.22512 331 SLU 14 -0.35191 -0.66863 SLU 2 -0.10211 -0.19401 332 SLU 14 -0.3527 -0.67012 SLU 2 -0.10285 -0.19541 333 SLU 14 -0.3297 -0.62643 SLU 2 -0.08272 -0.15716 334 SLU 14 -0.3299 -0.62681 SLU 2 -0.08289 -0.15748 335 SLU 14 -0.32128 -0.61043 SLU 2 -0.07556 -0.14356 336 SLU 14 -0.32131 -0.61049 SLU 2 -0.07559 -0.14362 337 SLU 15 -0.3623 -0.68837 SLU 1 -0.11062 -0.21019 338 SLU 15 -0.36229 -0.68835 SLU 1 -0.1106 -0.21013 339 SLU 14 -0.34434 -0.65425 SLU 2 -0.09538 -0.18122 340 SLU 14 -0.34448 -0.65451 SLU 2 -0.09549 -0.18143 341 SLU 14 -0.33691 -0.64012 SLU 2 -0.0889 -0.16891 342 SLU 15 -0.37109 -0.70508 SLU 1 -0.11613 -0.22065 343 SLU 14 -0.33726 -0.6408 SLU 2 -0.0892 -0.16948 344 SLU 15 -0.37138 -0.70561 SLU 1 -0.11635 -0.22106 345 SLU 14 -0.33229 -0.63136 SLU 2 -0.08494 -0.16138 346 SLU 14 -0.33237 -0.63151 SLU 2 -0.085 -0.1615 347 SLU 14 -0.3213 -0.61047 SLU 2 -0.07558 -0.14359 348 SLU 14 -0.32983 -0.62668 SLU 2 -0.08283 -0.15738 349 SLU 14 -0.32257 -0.61289 SLU 2 -0.07666 -0.14565 350 SLU 14 -0.32259 -0.61293 SLU 2 -0.07667 -0.14568 351 SLU 14 -0.32977 -0.62657 SLU 2 -0.08278 -0.15728 352 SLU 15 -0.37495 -0.7124 SLU 1 -0.11822 -0.22462 353 SLU 14 -0.35237 -0.6695 SLU 2 -0.10255 -0.19484 354 SLU 14 -0.35254 -0.66982 SLU 2 -0.10268 -0.1951 355 SLU 15 -0.37526 -0.71299 SLU 1 -0.11846 -0.22507 356 SLU 14 -0.34376 -0.65315 SLU 2 -0.09487 -0.18025 357 SLU 14 -0.34498 -0.65546 SLU 2 -0.09593 -0.18226 358 SLU 14 -0.32859 -0.62432 SLU 2 -0.08177 -0.15536 359 SLU 14 -0.32864 -0.62441 SLU 2 -0.08181 -0.15544 360 SLU 15 -0.36724 -0.69776 SLU 1 -0.11381 -0.21623 361 SLU 15 -0.36738 -0.69802 SLU 1 -0.11392 -0.21645 362 SLU 14 -0.33892 -0.64396 SLU 2 -0.09065 -0.17223 363 SLU 14 -0.33902 -0.64414 SLU 2 -0.09072 -0.17237 364 SLU 15 -0.36003 -0.68406 SLU 1 -0.10907 -0.20723 365 SLU 14 -0.34375 -0.65313 SLU 2 -0.09486 -0.18023 366 SLU 15 -0.36023 -0.68444 SLU 1 -0.10922 -0.20752 367 SLU 15 -0.37137 -0.70561 SLU 1 -0.11627 -0.22091 368 SLU 15 -0.37164 -0.70612 SLU 1 -0.11647 -0.2213 369 SLU 14 -0.35175 -0.66833 SLU 2 -0.10199 -0.19378 370 SLU 14 -0.32973 -0.62648 SLU 2 -0.08274 -0.15721 371 SLU 14 -0.33718 -0.64064 SLU 2 -0.08913 -0.16936

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.15

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 372 SLU 14 -0.32989 -0.62678 SLU 2 -0.08287 -0.15746 373 SLU 14 -0.337 -0.6403 SLU 2 -0.08898 -0.16905 374 SLU 14 -0.35288 -0.67046 SLU 2 -0.10299 -0.19568 375 SLU 14 -0.34613 -0.65764 SLU 2 -0.09694 -0.18418 376 SLU 14 -0.32862 -0.62437 SLU 2 -0.08179 -0.15541 377 SLU 15 -0.37508 -0.71266 SLU 1 -0.11827 -0.22471 378 SLU 14 -0.32976 -0.62653 SLU 2 -0.08276 -0.15725 379 SLU 15 -0.36705 -0.69739 SLU 1 -0.11368 -0.21599 380 SLU 14 -0.32986 -0.62674 SLU 2 -0.08285 -0.15742 381 SLU 15 -0.36728 -0.69783 SLU 1 -0.11385 -0.21632 382 SLU 15 -0.37538 -0.71322 SLU 1 -0.11849 -0.22513 383 SLU 14 -0.34922 -0.66353 SLU 2 -0.09971 -0.18944 384 SLU 14 -0.33633 -0.63903 SLU 2 -0.0884 -0.16796 385 SLU 14 -0.33639 -0.63914 SLU 2 -0.08845 -0.16806 386 SLU 14 -0.34387 -0.65335 SLU 2 -0.09495 -0.1804 387 SLU 14 -0.35165 -0.66814 SLU 2 -0.10188 -0.19357 388 SLU 14 -0.33233 -0.63142 SLU 2 -0.08496 -0.16143 389 SLU 14 -0.33235 -0.63147 SLU 2 -0.08498 -0.16147 390 SLU 14 -0.34601 -0.65742 SLU 2 -0.09685 -0.18401 391 SLU 15 -0.37208 -0.70695 SLU 1 -0.11664 -0.22162 392 SLU 14 -0.33694 -0.64019 SLU 2 -0.08893 -0.16897 393 SLU 14 -0.34388 -0.65337 SLU 2 -0.09496 -0.18043 394 SLU 15 -0.37234 -0.70744 SLU 1 -0.11684 -0.22199 395 SLU 14 -0.33725 -0.64077 SLU 2 -0.08919 -0.16946 396 SLU 14 -0.34935 -0.66377 SLU 2 -0.09981 -0.18963 397 SLU 14 -0.34487 -0.65526 SLU 2 -0.09584 -0.1821 398 SLU 15 -0.36716 -0.6976 SLU 1 -0.11376 -0.21614 399 SLU 15 -0.36748 -0.69822 SLU 1 -0.11399 -0.21658 400 SLU 15 -0.36211 -0.68801 SLU 1 -0.11048 -0.20991 401 SLU 15 -0.36252 -0.68878 SLU 1 -0.11077 -0.21046 402 SLU 14 -0.35153 -0.6679 SLU 2 -0.10178 -0.19338 403 SLU 14 -0.33637 -0.63909 SLU 2 -0.08843 -0.16802 404 SLU 14 -0.33698 -0.64026 SLU 2 -0.08896 -0.16902 405 SLU 14 -0.35621 -0.6768 SLU 2 -0.10605 -0.2015 406 SLU 15 -0.37579 -0.71399 SLU 1 -0.11863 -0.22539 407 SLU 14 -0.33722 -0.64071 SLU 2 -0.08916 -0.16941 408 SLU 14 -0.35607 -0.67653 SLU 2 -0.10594 -0.20128 409 SLU 14 -0.34439 -0.65434 SLU 2 -0.09542 -0.18129 410 SLU 15 -0.37607 -0.71453 SLU 1 -0.11884 -0.2258 411 SLU 14 -0.33896 -0.64403 SLU 2 -0.09068 -0.17229 412 SLU 14 -0.34446 -0.65448 SLU 2 -0.09548 -0.18141 413 SLU 14 -0.339 -0.6441 SLU 2 -0.09071 -0.17234 414 SLU 15 -0.3714 -0.70567 SLU 1 -0.11629 -0.22096 415 SLU 15 -0.37164 -0.70612 SLU 1 -0.11647 -0.2213 416 SLU 14 -0.34381 -0.65324 SLU 2 -0.09491 -0.18032 417 SLU 14 -0.3519 -0.6686 SLU 2 -0.1021 -0.19399 418 SLU 14 -0.35275 -0.67023 SLU 2 -0.10289 -0.1955 419 SLU 14 -0.34496 -0.65542 SLU 2 -0.09591 -0.18223 420 SLU 14 -0.3438 -0.65322 SLU 2 -0.0949 -0.1803 421 SLU 15 -0.37512 -0.71273 SLU 1 -0.1183 -0.22476 422 SLU 14 -0.34384 -0.6533 SLU 2 -0.09493 -0.18037 423 SLU 15 -0.37538 -0.71322 SLU 1 -0.11849 -0.22513 424 SLU 14 -0.34385 -0.65332 SLU 2 -0.09494 -0.18039 425 SLU 14 -0.3461 -0.65759 SLU 2 -0.09692 -0.18414 426 SLU 15 -0.37115 -0.70519 SLU 1 -0.11618 -0.22074 427 SLU 15 -0.36543 -0.69432 SLU 1 -0.11269 -0.21411 428 SLU 15 -0.36561 -0.69466 SLU 1 -0.11282 -0.21436 429 SLU 15 -0.37137 -0.7056 SLU 1 -0.11634 -0.22105 430 SLU 14 -0.35243 -0.66961 SLU 2 -0.10259 -0.19493 431 SLU 14 -0.35252 -0.66979 SLU 2 -0.10267 -0.19507 432 SLU 14 -0.34443 -0.65442 SLU 2 -0.09545 -0.18136 433 SLU 14 -0.34606 -0.65752 SLU 2 -0.09689 -0.18408 434 SLU 14 -0.34492 -0.65535 SLU 2 -0.09588 -0.18217 435 SLU 14 -0.34928 -0.66363 SLU 2 -0.09975 -0.18952 436 SLU 15 -0.36236 -0.68849 SLU 1 -0.11065 -0.21024 437 SLU 14 -0.35181 -0.66844 SLU 2 -0.10204 -0.19387 438 SLU 15 -0.36229 -0.68835 SLU 1 -0.11061 -0.21017 439 SLU 14 -0.34932 -0.66372 SLU 2 -0.09979 -0.18959 440 SLU 14 -0.35285 -0.67042 SLU 2 -0.10297 -0.19565 441 SLU 15 -0.37502 -0.71254 SLU 1 -0.11828 -0.22473 442 SLU 14 -0.35163 -0.66809 SLU 2 -0.10186 -0.19353 443 SLU 15 -0.37525 -0.71298 SLU 1 -0.11845 -0.22506 444 SLU 15 -0.3711 -0.70509 SLU 1 -0.11616 -0.2207 445 SLU 15 -0.37129 -0.70546 SLU 1 -0.11631 -0.22098 446 SLU 14 -0.35158 -0.66801 SLU 2 -0.10182 -0.19346 447 SLU 15 -0.3601 -0.6842 SLU 1 -0.10912 -0.20733 448 SLU 15 -0.36021 -0.68441 SLU 1 -0.10921 -0.20749 449 SLU 14 -0.35186 -0.66854 SLU 2 -0.10208 -0.19394 450 SLU 14 -0.35281 -0.67034 SLU 2 -0.10294 -0.19558 451 SLU 14 -0.35248 -0.66971 SLU 2 -0.10264 -0.19501 452 SLU 14 -0.35618 -0.67675 SLU 2 -0.10603 -0.20145 453 SLU 15 -0.37506 -0.71262 SLU 1 -0.11832 -0.22481 454 SLU 14 -0.35613 -0.67665 SLU 2 -0.10599 -0.20138 455 SLU 15 -0.37527 -0.71302 SLU 1 -0.11848 -0.22511 456 SLU 15 -0.37119 -0.70526 SLU 1 -0.11621 -0.22079 457 SLU 15 -0.37136 -0.70559 SLU 1 -0.11634 -0.22104 458 SLU 15 -0.36733 -0.69793 SLU 1 -0.11387 -0.21636 459 SLU 15 -0.36736 -0.69799 SLU 1 -0.11391 -0.21643 460 SLU 15 -0.36219 -0.68816 SLU 1 -0.11054 -0.21003 461 SLU 15 -0.36249 -0.68873 SLU 1 -0.11075 -0.21042 462 SLU 15 -0.36714 -0.69756 SLU 1 -0.11375 -0.21612 463 SLU 15 -0.36726 -0.69779 SLU 1 -0.11384 -0.21629 464 SLU 15 -0.37506 -0.71262 SLU 1 -0.11831 -0.22479 465 SLU 15 -0.37148 -0.70581 SLU 1 -0.11635 -0.22106 466 SLU 15 -0.37163 -0.7061 SLU 1 -0.11646 -0.22128 467 SLU 15 -0.37525 -0.71297 SLU 1 -0.11845 -0.22505 468 SLU 15 -0.36017 -0.68432 SLU 1 -0.10917 -0.20743

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.16

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 469 SLU 15 -0.36725 -0.69777 SLU 1 -0.11382 -0.21627 470 SLU 15 -0.36746 -0.69818 SLU 1 -0.11397 -0.21655 471 SLU 15 -0.36225 -0.68828 SLU 1 -0.11059 -0.21012 472 SLU 15 -0.36244 -0.68863 SLU 1 -0.11071 -0.21035 473 SLU 15 -0.36552 -0.69448 SLU 1 -0.11275 -0.21422 474 SLU 15 -0.36558 -0.6946 SLU 1 -0.1128 -0.21431 475 SLU 15 -0.37219 -0.70715 SLU 1 -0.11672 -0.22178 476 SLU 15 -0.37232 -0.70741 SLU 1 -0.11683 -0.22197 477 SLU 15 -0.3752 -0.71289 SLU 1 -0.11836 -0.22488 478 SLU 15 -0.37537 -0.7132 SLU 1 -0.11848 -0.22511 479 SLU 15 -0.37151 -0.70587 SLU 1 -0.11637 -0.22111 480 SLU 15 -0.37162 -0.70608 SLU 1 -0.11646 -0.22127 481 SLU 15 -0.36741 -0.69808 SLU 1 -0.11393 -0.21648 482 SLU 15 -0.36732 -0.69791 SLU 1 -0.11388 -0.21637 483 SLU 15 -0.36721 -0.69771 SLU 1 -0.1138 -0.21623 484 SLU 15 -0.37126 -0.70539 SLU 1 -0.11626 -0.22089 485 SLU 15 -0.37134 -0.70556 SLU 1 -0.11632 -0.22101 486 SLU 15 -0.3712 -0.70528 SLU 1 -0.11623 -0.22084 487 SLU 15 -0.37126 -0.7054 SLU 1 -0.11628 -0.22094 488 SLU 15 -0.37591 -0.71423 SLU 1 -0.11872 -0.22557 489 SLU 15 -0.37605 -0.7145 SLU 1 -0.11883 -0.22578 490 SLU 15 -0.37129 -0.70544 SLU 1 -0.11628 -0.22093 491 SLU 15 -0.37133 -0.70552 SLU 1 -0.11631 -0.22099 492 SLU 15 -0.37524 -0.71296 SLU 1 -0.11839 -0.22493 493 SLU 15 -0.37536 -0.71318 SLU 1 -0.11847 -0.2251 494 SLU 15 -0.37157 -0.70598 SLU 1 -0.11642 -0.22119 495 SLU 15 -0.37159 -0.70602 SLU 1 -0.11643 -0.22122 496 SLU 15 -0.37513 -0.71275 SLU 1 -0.11836 -0.22489 497 SLU 15 -0.37523 -0.71293 SLU 1 -0.11844 -0.22503 498 SLU 15 -0.37227 -0.70732 SLU 1 -0.11679 -0.2219 499 SLU 15 -0.37517 -0.71283 SLU 1 -0.1184 -0.22496 500 SLU 15 -0.37524 -0.71296 SLU 1 -0.11846 -0.22506 501 SLU 15 -0.37517 -0.71282 SLU 1 -0.11839 -0.22494 502 SLU 15 -0.37521 -0.7129 SLU 1 -0.11842 -0.225 503 SLU 15 -0.3753 -0.71308 SLU 1 -0.11843 -0.22502 504 SLU 15 -0.37533 -0.71312 SLU 1 -0.11845 -0.22506 505 SLU 15 -0.37601 -0.71441 SLU 1 -0.11879 -0.22571

6.2 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN]

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione Carichi di

esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione Spinta idrostatica

0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione X SLV 8182 0 0 0 0 0 8182 0 0 Fondazione Y SLV 0 8183 0 0 0 0 0 8183 0 Fondazione X SLO 3481 0 0 0 0 0 3481 0 0 Fondazione Y SLO 0 3481 0 0 0 0 0 3481 0 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 2 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 3 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 4 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 5 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 6 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 7 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 8 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 9 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 10 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLU 11 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 12 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 13 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 14 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 15 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 16 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 17 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 18 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.17

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLU 19 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLU 20 0 0 -64091 0 0 0 0 0 -64091 Fondazione SLE RA 1 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE RA 2 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE RA 3 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE RA 4 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE RA 5 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE FR 1 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE FR 2 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE FR 3 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE FR 4 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE FR 5 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE QP 1 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE QP 2 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE QP 3 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLE QP 4 0 0 -49301 0 0 0 0 0 -49301 Fondazione SLO 1 -3481 -1044 -49301 0 0 0 -3481 -1044 -49301 Fondazione SLO 2 -3481 -1044 -49301 0 0 0 -3481 -1044 -49301 Fondazione SLO 3 -3481 1044 -49301 0 0 0 -3481 1044 -49301 Fondazione SLO 4 -3481 1044 -49301 0 0 0 -3481 1044 -49301 Fondazione SLO 5 -1044 -3481 -49301 0 0 0 -1044 -3481 -49301 Fondazione SLO 6 -1044 -3481 -49301 0 0 0 -1044 -3481 -49301 Fondazione SLO 7 -1044 3481 -49301 0 0 0 -1044 3481 -49301 Fondazione SLO 8 -1044 3481 -49301 0 0 0 -1044 3481 -49301 Fondazione SLO 9 1044 -3481 -49301 0 0 0 1044 -3481 -49301 Fondazione SLO 10 1044 -3481 -49301 0 0 0 1044 -3481 -49301 Fondazione SLO 11 1044 3481 -49301 0 0 0 1044 3481 -49301 Fondazione SLO 12 1044 3481 -49301 0 0 0 1044 3481 -49301 Fondazione SLO 13 3481 -1044 -49301 0 0 0 3481 -1044 -49301 Fondazione SLO 14 3481 -1044 -49301 0 0 0 3481 -1044 -49301 Fondazione SLO 15 3481 1044 -49301 0 0 0 3481 1044 -49301 Fondazione SLO 16 3481 1044 -49301 0 0 0 3481 1044 -49301 Fondazione SLV 1 -8182 -2455 -49301 0 0 0 -8182 -2455 -49301 Fondazione SLV 2 -8182 -2455 -49301 0 0 0 -8182 -2455 -49301 Fondazione SLV 3 -8182 2455 -49301 0 0 0 -8182 2455 -49301 Fondazione SLV 4 -8182 2455 -49301 0 0 0 -8182 2455 -49301 Fondazione SLV 5 -2454 -8183 -49301 0 0 0 -2454 -8183 -49301 Fondazione SLV 6 -2454 -8183 -49301 0 0 0 -2454 -8183 -49301 Fondazione SLV 7 -2455 8183 -49301 0 0 0 -2455 8183 -49301 Fondazione SLV 8 -2455 8183 -49301 0 0 0 -2455 8183 -49301 Fondazione SLV 9 2455 -8183 -49301 0 0 0 2455 -8183 -49301 Fondazione SLV 10 2455 -8183 -49301 0 0 0 2455 -8183 -49301 Fondazione SLV 11 2454 8183 -49301 0 0 0 2454 8183 -49301 Fondazione SLV 12 2454 8183 -49301 0 0 0 2454 8183 -49301 Fondazione SLV 13 8182 -2455 -49301 0 0 0 8182 -2455 -49301 Fondazione SLV 14 8182 -2455 -49301 0 0 0 8182 -2455 -49301 Fondazione SLV 15 8182 2455 -49301 0 0 0 8182 2455 -49301 Fondazione SLV 16 8182 2455 -49301 0 0 0 8182 2455 -49301 Fondazione SLV FO 1 -9000 -2700 -49301 0 0 0 -9000 -2700 -49301 Fondazione SLV FO 2 -9000 -2700 -49301 0 0 0 -9000 -2700 -49301 Fondazione SLV FO 3 -9000 2700 -49301 0 0 0 -9000 2700 -49301 Fondazione SLV FO 4 -9000 2700 -49301 0 0 0 -9000 2700 -49301 Fondazione SLV FO 5 -2700 -9001 -49301 0 0 0 -2700 -9001 -49301 Fondazione SLV FO 6 -2700 -9001 -49301 0 0 0 -2700 -9001 -49301 Fondazione SLV FO 7 -2700 9001 -49301 0 0 0 -2700 9001 -49301 Fondazione SLV FO 8 -2700 9001 -49301 0 0 0 -2700 9001 -49301 Fondazione SLV FO 9 2700 -9001 -49301 0 0 0 2700 -9001 -49301 Fondazione SLV FO 10 2700 -9001 -49301 0 0 0 2700 -9001 -49301 Fondazione SLV FO 11 2700 9001 -49301 0 0 0 2700 9001 -49301 Fondazione SLV FO 12 2700 9001 -49301 0 0 0 2700 9001 -49301 Fondazione SLV FO 13 9000 -2700 -49301 0 0 0 9000 -2700 -49301 Fondazione SLV FO 14 9000 -2700 -49301 0 0 0 9000 -2700 -49301 Fondazione SLV FO 15 9000 2700 -49301 0 0 0 9000 2700 -49301 Fondazione SLV FO 16 9000 2700 -49301 0 0 0 9000 2700 -49301 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.3 Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: 0.961772 Traslazione Y: 0.961764 Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.99865 Rotazione Y: 0.998648 Rotazione Z: 0.956165

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.18

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z 1 0.044126052 0.000000265 0.000000018 0 0.000000022 0.000000325 0.000000101 2 0.044126036 0.000000005 0.000000068 0 0.000000085 0.000000006 0.000000046 3 0.030200068 0.052606459 0.760332915 0 0.930671899 0.064391683 0.519668899 4 0.030186772 0.760328123 0.052606183 0 0.064391517 0.930669685 0.288533427 5 0.024862967 0.000000034 0.000000002 0 0.000000204 0.000003434 0.000000013 6 0.024859245 0.000000002 0.000000034 0 0.000003428 0.000000204 0.000000022 7 0.005663164 0.007612976 0.058955259 0 0.000618004 0.000079658 0.006877347 8 0.005663163 0.058959176 0.007611432 0 0.00007989 0.000617429 0.05930353 9 0.001997775 0.004933454 0.077324068 0 0.002711533 0.000172946 0.05181309

10 0.001997621 0.077331627 0.004933918 0 0.000173019 0.002712522 0.029968266

6.4 Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm] Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]

Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -112476.907 -466312583 371873567 0 Reazioni 0 0 112476.907 466312583 -371873567 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Carichi di eserci zio

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -158280.124 -656200850 523290047 0 Reazioni 0 0 158280.124 656200850 -523290047 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Spinta idrostatic a

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 12973.774 0 0 0 2093744 -53787436 Reazioni -12973.774 0 0 0 -2093744 53787436 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 12973.774 0 -2093744 0 42894514 Reazioni 0 -12973.774 0 2093744 0 -42894514 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 6932.586 0 0 0 1118800 -28741523 Reazioni -6932.586 0 0 0 -1118800 28741523 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 6932.586 0 -1118800 0 22920848 Reazioni 0 -6932.586 0 1118800 0 -22920848 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1 0 0 0 240 -4042 Reazioni -1 0 0 0 -240 4042 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.19

Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1 0 -240 0 2919 Reazioni 0 -1 0 240 0 -2919 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 1 Reazioni 0 0 0 0 0 -1 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

7 Verifiche

Fig.4 - Vista assonometrica delle verifiche strutturali

7.1 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano)

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.20

Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete a "Fondazione - Testa" 1 Parete fra le coordinate in pianta (3306;3731) (309 9;3786) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 31 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.172 12 SLU -256 65587 -1583 -404781 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.425 12 SLU 3370 -16548 35130 172510 650 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.000 2 SLU 377 14840 7915 -311653 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.639 12 SLU 10728 -83323 49765 386506 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 20.991 2 SLU 377 14851 7910 -311749 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.638 12 SLU 10728 -83333 49759 386506 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 31 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.19E02 5.12E04 576.1 2 -2.14E02 5.05E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 305.1 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 650 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.6 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.7 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 31 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.19E02 5.12E04 574.0 2 -2.45E02 5.07E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 257.3 2 2.07E03 -9.52E03 0.0 0 2.0 0.0 1 650 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.7 2 4.13E01 8.29E03 105.0 2 4.13E01 8.29E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.1 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.10E01 8.25E03 104.4 2 4.10E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.2 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 31 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.19E02 5.12E04 573.4 2 -2.56E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 241.3 2 1.95E03 -8.82E03 0.0 0 1.8 0.0 1 650 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 1.01E01 7.47E03 90.8 2 1.01E01 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.6 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.85E00 7.42E03 90.2 2 9.85E00 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.7 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 2 Parete fra le coordinate in pianta (3099;3786) (294 7;3938) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 113 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.176 12 SLU -259 65569 -1601 -404972 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.419 12 SLU 3371 -16551 35121 172443 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.020 2 SLU 376 14831 7908 -311749 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.637 12 SLU 10729 -83397 49753 386725

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.21

673 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.007 2 SLU 376 14843 7900 -311798 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.636 12 SLU 10730 -83424 49742 386726 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 113 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 575.6 2 -2.16E02 5.05E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 305.1 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.34E02 1.08E04 149.9 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 673.9 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 673 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.34E02 1.08E04 149.8 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 674.1 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 113 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 573.6 2 -2.47E02 5.07E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 257.3 2 2.07E03 -9.52E03 0.0 0 2.0 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.7 2 4.08E01 8.30E03 104.9 2 4.08E01 8.30E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.4 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 673 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.05E01 8.24E03 104.2 2 4.05E01 8.24E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.6 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 113 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 572.9 2 -2.58E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 241.4 2 1.95E03 -8.82E03 0.0 0 1.8 0.0 1 661 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.60E00 7.47E03 90.7 2 9.60E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.26E04 491.9 2 5.44E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 673 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.32E00 7.41E03 90.0 2 9.32E00 7.41E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.26E04 492.1 2 5.44E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 3 Parete fra le coordinate in pianta (2947;3938) (289 1;4146) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 230 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.405 11 SLU -1736 117032 -12859 -866673 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.051 12 SLU 3429 17939 34463 -180303 673 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.055 2 SLU 376 14831 10921 -430917 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.635 12 SLU 10731 -83461 49736 386836 685 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.265 2 SLU 376 14831 9879 -389548 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.635 12 SLU 10730 -83460 49735 386836 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 230 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.5 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.18E03 323.0 2 2.46E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 673 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.34E02 1.08E04 102.3 2 1.88E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 674.2 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 685 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.34E02 1.08E04 115.2 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 674.2 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 230 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.5 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.18E03 284.0 2 2.13E03 1.20E04 0.0 0 2.2 0.0 1 673 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.05E01 8.27E03 71.7 2 4.05E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.7 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 685 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.3 2 4.06E01 8.27E03 80.7 2 4.06E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.7 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 230 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.5 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.18E03 271.0 2 2.01E03 1.16E04 0.0 0 2.1 0.0 1 673 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.28E00 7.44E03 62.1 2 9.28E00 7.44E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.2 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 685 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 9.40E00 7.44E03 69.8 2 9.40E00 7.44E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.26E04 492.2 2 5.44E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 4 Parete fra le coordinate in pianta (2891;4146) (294 7;4353) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 367 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.413 11 SLU -1737 116938 -12878 -866814 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.058 12 SLU 3428 17906 34482 -180092 685 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.037 2 SLU 376 14842 10913 -430973 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.636 12 SLU 10730 -83426 49742 386726 697 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.266 2 SLU 376 14831 9886 -389549

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.22

v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.637 12 SLU 10729 -83399 49750 386725 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 367 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.0 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.15E03 322.7 2 2.46E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 685 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.34E02 1.08E04 102.3 2 1.88E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 674.1 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 697 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.34E02 1.08E04 115.3 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.82E04 673.9 2 7.47E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 367 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.0 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.15E03 283.8 2 2.13E03 1.19E04 0.0 0 2.2 0.0 1 685 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.04E01 8.24E03 71.5 2 4.04E01 8.24E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.6 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 697 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.4 2 4.09E01 8.29E03 81.0 2 4.09E01 8.29E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.4 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 367 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.34E03 9.00E04 455.0 1 -1.34E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.15E03 270.7 2 2.01E03 1.15E04 0.0 0 2.1 0.0 1 685 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.21E00 7.41E03 61.9 2 9.21E00 7.41E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.26E04 492.1 2 5.44E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 697 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 9.67E00 7.47E03 70.1 2 9.67E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.26E04 491.9 2 5.44E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 5 Parete fra le coordinate in pianta (2947;4353) (309 9;4505) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 465 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.406 11 SLU -1732 116987 -12830 -866392 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.051 12 SLU 3429 17938 34465 -180302 697 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.012 2 SLU 377 14851 10923 -430861 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.638 12 SLU 10729 -83337 49758 386507 709 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.239 2 SLU 377 14840 9897 -389386 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.639 12 SLU 10728 -83322 49764 386506 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 465 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.5 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.17E03 323.0 2 2.46E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 697 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.34E02 1.08E04 102.4 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.7 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 709 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.35E02 1.08E04 115.4 2 1.90E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.6 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 465 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.5 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.17E03 284.0 2 2.13E03 1.20E04 0.0 0 2.2 0.0 1 697 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.09E01 8.25E03 71.6 2 4.09E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.2 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 709 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.4 2 4.14E01 8.29E03 81.0 2 4.14E01 8.29E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.1 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 465 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.5 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.17E03 271.0 2 2.01E03 1.16E04 0.0 0 2.1 0.0 1 697 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.69E00 7.42E03 62.0 2 9.69E00 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.7 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1 709 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 1.02E01 7.47E03 70.2 2 1.02E01 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.6 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 6 Parete fra le coordinate in pianta (3099;4505) (330 6;4561) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 494 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.399 11 SLU -1733 117094 -12826 -866391 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.041 12 SLU 3430 17984 34445 -180582 709 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.013 2 SLU 377 14849 10931 -430805 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.639 12 SLU 10728 -83301 49764 386397 721 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.230 2 SLU 377 14849 9888 -389494 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.638 12 SLU 10730 -83333 49769 386505

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.23

Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 494 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.01E04 455.9 1 -1.33E03 9.01E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.21E03 323.4 2 2.47E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 709 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.35E02 1.08E04 102.4 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.6 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 721 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.35E02 1.08E04 115.4 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.8 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 494 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.01E04 455.9 1 -1.33E03 9.01E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.21E03 284.4 2 2.13E03 1.20E04 0.0 0 2.2 0.0 1 709 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.11E01 8.28E03 71.9 2 4.11E01 8.28E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.0 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 721 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.3 2 4.12E01 8.27E03 80.8 2 4.12E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.2 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 494 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.01E04 455.9 1 -1.33E03 9.01E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.21E03 271.4 2 2.01E03 1.16E04 0.0 0 2.1 0.0 1 709 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.96E00 7.45E03 62.3 2 9.96E00 7.45E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.5 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1 721 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 1.00E01 7.44E03 69.9 2 1.00E01 7.44E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.7 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 7 Parete fra le coordinate in pianta (3306;4561) (351 4;4505) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 476 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.164 12 SLU -258 65676 -1587 -404829 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.415 12 SLU 3374 -16556 35138 172439 710 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 20.989 2 SLU 377 14850 7915 -311701 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.636 12 SLU 10734 -83397 49762 386615 721 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.006 2 SLU 377 14839 7910 -311701 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.637 12 SLU 10731 -83374 49761 386615 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 476 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.12E04 576.8 2 -2.14E02 5.06E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 305.3 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 710 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.1 2 1.90E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.1 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 721 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.9 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 476 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.12E04 574.7 2 -2.46E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 257.5 2 2.07E03 -9.52E03 0.0 0 2.0 0.0 1 710 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.12E01 8.25E03 104.4 2 4.12E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 537.6 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 721 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.7 2 4.10E01 8.30E03 105.0 2 4.10E01 8.30E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.4 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 476 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.12E04 574.0 2 -2.57E02 5.09E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 241.6 2 1.96E03 -8.82E03 0.0 0 1.8 0.0 1 710 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 1.00E01 7.42E03 90.2 2 1.00E01 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.1 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 721 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.81E00 7.47E03 90.8 2 9.81E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 491.9 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 8 Parete fra le coordinate in pianta (3514;4505) (366 6;4353) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 415 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.384 11 SLU -1735 117322 -12810 -866250 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.031 12 SLU 3433 18002 34441 -180583 698 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.231 2 SLU 377 14845 9895 -389388 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.633 12 SLU 10737 -83465 49749 386725 710 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.037 2 SLU 377 14834 10939 -430749 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.634 12 SLU 10735 -83457 49744 386726

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.24

Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 415 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.02E04 456.9 1 -1.33E03 9.02E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.11E03 9.23E03 323.7 2 2.47E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 698 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.35E02 1.08E04 115.4 2 1.90E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.5 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 710 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.35E02 1.08E04 102.4 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.4 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 415 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.02E04 456.9 1 -1.33E03 9.02E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.11E03 9.23E03 284.7 2 2.13E03 1.20E04 0.0 0 2.2 0.0 1 698 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.3 2 4.12E01 8.25E03 80.6 2 4.12E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 538.0 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 710 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.10E01 8.29E03 72.0 2 4.10E01 8.29E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 537.9 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 415 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.02E04 456.9 1 -1.33E03 9.02E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.11E03 9.23E03 271.7 2 2.02E03 1.16E04 0.0 0 2.1 0.0 1 698 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 1.01E01 7.42E03 69.7 2 1.01E01 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.5 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 710 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.85E00 7.47E03 62.4 2 9.85E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.4 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 9 Parete fra le coordinate in pianta (3666;4353) (372 1;4146) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.161 12 SLU -258 65706 -1589 -404829 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.409 12 SLU 3376 -16546 35140 172232 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.001 2 SLU 377 14837 7921 -311604 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.632 12 SLU 10737 -83491 49734 386727 698 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.005 2 SLU 377 14837 7917 -311653 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.632 12 SLU 10737 -83492 49735 386727 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.13E04 577.0 2 -2.15E02 5.06E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 305.4 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.90E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.6 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 698 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.6 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.13E04 575.0 2 -2.46E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 257.6 2 2.07E03 -9.51E03 0.0 0 2.0 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.12E01 8.27E03 104.7 2 4.12E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 538.1 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 698 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.11E01 8.27E03 104.7 2 4.11E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 538.1 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.20E02 5.13E04 574.3 2 -2.57E02 5.09E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 241.7 2 1.96E03 -8.81E03 0.0 0 1.8 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 1.00E01 7.44E03 90.5 2 1.00E01 7.44E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.27E04 492.6 2 5.45E03 -4.27E04 0.0 0 4.4 0.0 1 698 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.93E00 7.45E03 90.5 2 9.93E00 7.45E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.27E04 492.6 2 5.45E03 -4.27E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 10 Parete fra le coordinate in pianta (3721;4146) (366 6;3938) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.164 12 SLU -259 65692 -1596 -404924 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 12.051 12 SLU 3375 -16560 40674 199563 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.009 2 SLU 377 14834 7919 -311653 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.634 12 SLU 10735 -83457 49743 386726 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 20.995 2 SLU 377 14844 7915 -311653 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.633 12 SLU 10737 -83467 49749 386725 Combinazione rara

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.25

nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.13E04 576.8 2 -2.16E02 5.06E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 261.8 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.4 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.03E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.5 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.13E04 574.7 2 -2.47E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 220.9 2 2.07E03 -9.52E03 0.0 0 1.9 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.11E01 8.29E03 104.9 2 4.11E01 8.29E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 537.9 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.11E01 8.25E03 104.4 2 4.11E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 538.0 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 262 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.13E04 574.0 2 -2.58E02 5.09E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.27E02 1.75E03 207.2 2 1.96E03 -8.83E03 0.0 0 1.8 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.96E00 7.47E03 90.7 2 9.96E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.3 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 686 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.95E00 7.42E03 90.2 2 9.95E00 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.5 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 11 Parete fra le coordinate in pianta (3666;3938) (351 4;3786) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 116 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 6.168 12 SLU -259 65648 -1597 -404924 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 12.056 12 SLU 3374 -16559 40672 199635 662 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 21.006 2 SLU 377 14839 7915 -311701 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.637 12 SLU 10731 -83375 49760 386615 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 20.990 2 SLU 377 14850 7911 -311701 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.636 12 SLU 10735 -83400 49762 386615 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 116 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 576.4 2 -2.15E02 5.06E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 261.7 2 2.42E03 -1.16E04 0.0 0 2.3 0.0 1 662 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.9 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -3.5 2 1.35E02 1.08E04 150.0 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.48E03 -5.82E04 674.2 2 7.48E03 -5.82E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 116 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 574.3 2 -2.47E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 220.8 2 2.07E03 -9.52E03 0.0 0 1.9 0.0 1 662 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.7 2 4.11E01 8.30E03 105.0 2 4.11E01 8.30E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.65E04 537.4 2 5.95E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.6 2 4.11E01 8.25E03 104.4 2 4.11E01 8.25E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.96E03 -4.65E04 537.6 2 5.96E03 -4.65E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 116 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.1 1 - 3.21E02 5.12E04 573.6 2 -2.58E02 5.08E04 0.0 0 6.4 0.0 1 v 65 30 7.0 7.0 5.8 5.8 -0.2 1 2.26E02 1.75E03 207.1 2 1.96E03 -8.82E03 0.0 0 1.8 0.0 1 662 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.92E00 7.47E03 90.8 2 9.92E00 7.47E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 491.9 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1 674 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -2.4 2 9.91E00 7.42E03 90.2 2 9.91E00 7.42E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.26E04 492.1 2 5.45E03 -4.26E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 12 Parete fra le coordinate in pianta (3514;3786) (330 6;3731) da quota -30 a quota 252 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 13 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.402 11 SLU -1732 117045 -12822 -866321 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 10.044 12 SLU 3429 17979 34440 -180583 650 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 26.231 2 SLU 377 14848 9889 -389494 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.638 12 SLU 10728 -83302 49762 386397 662 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 29.012 2 SLU 377 14849 10930 -430805 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 4.638 12 SLU 10731 -83335 49769 386505

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.26

Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.8 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.20E03 323.3 2 2.46E03 1.32E04 0.0 0 2.5 0.0 1 650 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -3.1 2 1.35E02 1.08E04 115.4 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.6 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 662 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.9 2 1.35E02 1.08E04 102.4 2 1.89E02 1.04E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -4.2 2 7.47E03 -5.81E04 673.8 2 7.47E03 -5.81E04 0.0 0 6.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.8 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.20E03 284.3 2 2.13E03 1.20E04 0.0 0 2.2 0.0 1 650 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.4 2 4.12E01 8.28E03 80.9 2 4.12E01 8.28E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.0 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 662 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.2 2 4.11E01 8.27E03 71.8 2 4.11E01 8.27E03 0.0 0 1.1 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.4 2 5.95E03 -4.64E04 537.3 2 5.95E03 -4.64E04 0.0 0 4.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 86 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.3 1 - 1.33E03 9.00E04 455.8 1 -1.33E03 9.00E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 65 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -1.2 1 1.10E03 9.20E03 271.2 2 2.01E03 1.16E04 0.0 0 2.1 0.0 1 650 o 50 30 5.3 5.3 7.4 7.4 -2.1 2 1.01E01 7.45E03 70.0 2 1.01E01 7.45E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.44E03 -4.25E04 491.5 2 5.44E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1 662 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -2.0 2 9.89E00 7.44E03 62.2 2 9.89E00 7.44E03 0.0 0 1.0 0.0 1 v 100 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -3.1 2 5.45E03 -4.25E04 491.8 2 5.45E03 -4.25E04 0.0 0 4.4 0.0 1

Platea a "Fondazione" Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu v 50 30 4.0 4.0 5.8 5.8 15.661 12 SLU 0 -24610 0 385414 286 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 5.688 12 SLU 0 -68498 0 389623 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 9.986 12 SLU 0 -54122 0 540465 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c v 50 30 4.0 4.0 5.8 5.8 -5.0 2 0.00E00 -1.81E04 205.8 2 0.00E00 -1.81E04 0.0 0 2.3 0.0 2 286 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.6 2 0.00E00 -5.22E04 624.9 2 0.00E00 -5.22E04 0.0 0 6.8 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -9.4 2 0.00E00 -4.12E04 320.4 2 0.00E00 -4.12E04 0.0 0 5.2 0.0 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c v 50 30 4.0 4.0 5.8 5.8 -4.5 2 0.00E00 -1.66E04 188.5 2 0.00E00 -1.66E04 0.0 0 2.1 0.0 2 286 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.3 2 0.00E00 -5.12E04 613.2 2 0.00E00 -5.12E04 0.0 0 6.6 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -9.2 2 0.00E00 -4.05E04 314.3 2 0.00E00 -4.05E04 0.0 0 5.1 0.0 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c v 50 30 4.0 4.0 5.8 5.8 -4.4 2 0.00E00 -1.61E04 182.7 2 0.00E00 -1.61E04 0.0 0 2.1 0.0 2 286 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -16.2 2 0.00E00 -5.09E04 609.3 2 0.00E00 -5.09E04 0.0 0 6.6 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -9.2 2 0.00E00 -4.02E04 312.3 2 0.00E00 -4.02E04 0.0 0 5.1 0.0 2 Verifiche geotecniche Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di are a equivalente Area di ingombro esterno minore: 755643 Angolo di rotazione corrispondente all'ingombro min ore (deg): -45 Rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/ar ea fondazione): 1.32 Coordinata X del centro impronta: 3306 Coordinata Y del centro impronta: 4146 Coordinata Z del centro impronta: -30 Lato minore B dell'impronta: 757 Lato maggiore L dell'impronta: 757 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 573288 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso st atico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 1 7 Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -146219.98 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): Resistenza di progetto: 389448.29 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 1504321132.96

Vasca 1

SismiCad 11.11 Pag.27

Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso si smico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 7 Forza risultante agente in direzione x: -8255.58 Forza risultante agente in direzione y: 4445.25 Forza risultante agente in direzione z: -159960.83 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -2.95 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 1.59 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): 9376.29 Resistenza di progetto: 396660.36 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 42.3 Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 0 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -383640.18 Resistenza di progetto: 9031176.38 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 23.54 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -383640.18 Momento agente in direzione x: 34709.62 Momento agente in direzione y: -20123.3 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Eccentricità del carico in direzione x: -0.05 Eccentricità del carico in direzione y: 0.09 Impronta al suolo (BxL): 757 x 757 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 756.98 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 757.05 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.61 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Coesione 18.40 1.58 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Sovraccarico 22.40 0.60 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 1 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -159960.67 Resistenza di progetto: 7804923.05 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 48.79 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: -4444.75 Forza risultante agente in direzione y: -8254.76 Forza risultante agente in direzione z: -159960.67 Momento agente in direzione x: 1531587.03 Momento agente in direzione y: -825051.6 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -1.59 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -2.95 Eccentricità del carico in direzione x: -5.16 Eccentricità del carico in direzione y: 9.57 Impronta al suolo (BxL): 757 x 757 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 738.01 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 746.84 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .19 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.60 1.00 0.98 1.00 1.00 0.94 Coesione 18.40 1.57 1.00 0.98 1.00 1.00 0.87 Sovraccarico 22.40 0.60 1.00 0.97 1.00 1.00 0.87 Attrito

Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato

Vasca 2

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.1

1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.11 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.11 Identificatore licenza: SW-1798837 Intestatario della licenza: STUDIO TECNICO ASSOCIATO VIA DELLA STAZIONE, 27 CASTEL DEL PIANO (GR) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO D ELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.2

bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. 3 Rappresentazione generale dell'edificio

Fig.1 - Vista assonometrica strutture imputate

Fig.2 - Vista assonometrica modello a “filo di ferro”

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.3

4 Dati generali 4.1 Materiali 4.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

4.1.2 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [daN/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [daN/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 §C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.).

Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza

B450C 4500 2550 Aderenza migliorata

2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo

4.2 Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [daN/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. Gamma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [daN/cm3] Gamma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [daN/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [daN/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale.

Descrizione Coesione Attrito interno Delta Adesione K0 Gamma naturale

Gamma saturo E Poisson

Terreno Depuratore 0.6 30 0 1 0.5 0.0014 0.0016 134 0.35

5 Dati di definizione 5.1 Preferenze commessa 5.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Grosseto, Castel del piano, Loc. Cellane - Latitudine (deg) 42,8833°; Longitudine (deg) 11,5298° (N 42° 52' 60"; E 11° 31' 47") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO 0.12 [s] Tc orizzontale SLO 0.361 [s] Td orizzontale SLO 1.826 [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD 0.125 [s] Tc orizzontale SLD 0.374 [s] Td orizzontale SLD 1.883 [s] Ss orizzontale SLV 1.2 Tb orizzontale SLV 0.133 [s] Tc orizzontale SLV 0.398 [s] Td orizzontale SLV 2.234 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO 45.16 Ag/g SLO 0.0566 Fo SLO 2.517 Tc* SLO 0.249 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 75.43 Ag/g SLD 0.0708 Fo SLD 2.491

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.4

Tc* SLD 0.26 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 711.84 Ag/g SLV 0.1586 Fo SLV 2.513 Tc* SLV 0.281 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico -164 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 400 [cm] C1 0.05 T1 0.141 [s] Lambda SLO 1 Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) fl essibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Terra" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Terra" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1.5 Fattore di struttura per sisma Y 1.5 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni super ficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni su perficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica d ei pali in base alle verticali 1.7 indagate

5.1.2 Preferenze di verifica 5.1.2.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Cemento armato Preferenze analisi di verifica in stato limite Legno Preferenze di verifica legno NTC08 Acciaio Preferenze di verifica acciaio EC3 Psi

5.1.2.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Beta EC2 7.4.3 (7.19) 1 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciai o) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calce struzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

5.1.3 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 80 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 80 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci mura tura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di p areti in legno 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Gusci Concentra masse pareti nei vertici No

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.5

Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico

5.1.4 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale.

Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1

Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5

5.1.5 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.00001 Numero massimo iterazioni 50

5.1.6 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapp osizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm]

5.1.7 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente si Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastop lastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 1.9 [daN/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/ver ticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassam ento (default) 10 [daN/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzam ento (default) 0.01 [daN/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Spessore terreno riporto travi, plinti e pali (defa ult) 0 [cm] Peso specifico terreno riporto travi, plinti e pali (default) 0.0016 [daN/cm3] Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale l imite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzon tale pali 1 K punta palo (default) 4 [daN/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm2] Pressione limite rottura fondazioni superficiali 2.58 [daN/cm2]

5.2 Azioni e carichi 5.2.1 Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Carichi di esercizio Carichi di

esercizio I Media 0.7 0.5 0.3

Spinta idrostatica Spinta idrostatica

I Media 0.7 0.7 0.6

Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.6

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Sisma X SLO X SLO 0 0 0 Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

5.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 1.5 1.05 0 6 SLU 6 1 1.5 0 0 0 7 SLU 7 1 1.5 0 1.5 0 8 SLU 8 1 1.5 1.05 1.5 0 9 SLU 9 1 1.5 1.5 0 0

10 SLU 10 1 1.5 1.5 1.05 0 11 SLU 11 1.3 0 0 0 0 12 SLU 12 1.3 0 0 1.5 0 13 SLU 13 1.3 0 1.05 1.5 0 14 SLU 14 1.3 0 1.5 0 0 15 SLU 15 1.3 0 1.5 1.05 0 16 SLU 16 1.3 1.5 0 0 0 17 SLU 17 1.3 1.5 0 1.5 0 18 SLU 18 1.3 1.5 1.05 1.5 0 19 SLU 19 1.3 1.5 1.5 0 0 20 SLU 20 1.3 1.5 1.5 1.05 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 1 0.7 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.7 0 3 SLE FR 3 1 1 0.3 0.7 0 4 SLE FR 4 1 1 0.5 0 0 5 SLE FR 5 1 1 0.5 0.6 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.6 0 3 SLE QP 3 1 1 0.3 0 0 4 SLE QP 4 1 1 0.3 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt

Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

1 SLO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.7

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

13 SLO 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLO 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLO 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLO 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLV 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLV 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLV 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLV 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLV 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLV 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLV 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLV 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLV 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLV 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLV 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLV 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLV 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLV 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLV 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV FO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 2 SLV FO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 3 SLV FO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.33 4 SLV FO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.33 5 SLV FO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.1 6 SLV FO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 7 SLV FO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.1 8 SLV FO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.1 9 SLV FO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 11 SLV FO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.1 12 SLV FO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.1 13 SLV FO 13 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 14 SLV FO 14 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 15 SLV FO 15 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.33 16 SLV FO 16 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale d i piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux + CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 Rig. Uy - CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

5.2.3 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione

Carico dovuto al peso dell'acqua

Pesi strutturali 0 Verticale

Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.44 Verticale Spinta idrostatica 0 Verticale

5.2.4 Definizioni di carichi potenziali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.8

Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione

Carico potenziale sulle pareti

Pesi strutturali 0 0 -0.09 -164

Permanenti portati 0 0 0 0 Carichi di esercizio 0 0 0 0 Spinta idrostatica 0 236 0.44 -164

5.3 Quote 5.3.1 Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione -164 30 L2 Terra 0 24 L3 Testa 236 24

5.3.2 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Terra Fondazione Terra T2 Terra - Testa Terra Testa

5.4 Elementi di input 5.4.1 Fili fissi 5.4.1.1 Fili fissi di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y

L1 3812.7 3425.9 0 90 Angolo 3 L1 3812.7 4565.9 0 180 Angolo 4 L1 2952.7 3425.9 0 0 Angolo 1 L1 2952.7 4565.9 0 270 Angolo 2

5.4.2 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm2]

Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estradosso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio Depuratore

0 Default (1.9) Default (10) Default (0.01)

5.4.3 Piastre C.A. 5.4.3.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.9

P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 40 1 2952.7 3425.9 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.1 FS1

2 3812.7 3425.9 3 3812.7 4565.9 4 2952.7 4565.9

5.4.4 Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup . Aperture X Y X Y

T1 30 Destra 2952.7 3425.9 3812.7 3425.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 3812.7 4565.9 2952.7 4565.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 3812.7 3425.9 3812.7 4565.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 2952.7 4565.9 2952.7 3425.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T2 30 Destra 3812.7 4565.9 2952.7 4565.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T2 30 Destra 2952.7 3425.9 3812.7 3425.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T2 30 Destra 2952.7 4565.9 2952.7 3425.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T2 30 Destra 3812.7 3425.9 3812.7 4565.9 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.10

6 Risultati numerici 6.1 Pressioni massime sul terreno

Fig.3 - Vista in pianta delle pressioni sul terreno

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -1.12851 al nodo di indice 110, di coordinate x = 2953, y = 3996, z = -179, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo minimo -0.59395 al nodo di indice 110, di coordinate x = 2953, y = 3996, z = -179, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo massimo -0.00622 al nodo di indice 116, di coordinate x = 3344, y = 3996, z = -179, nel contesto SLU 2.

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

2 SLU 15 -0.58709 -1.11548 SLU 1 -0.15162 -0.28808 3 SLU 15 -0.58461 -1.11076 SLU 1 -0.15106 -0.28702 4 SLU 15 -0.58579 -1.113 SLU 1 -0.15138 -0.28763 5 SLU 15 -0.5874 -1.11605 SLU 1 -0.15181 -0.28843 6 SLU 15 -0.58861 -1.11836 SLU 1 -0.15213 -0.28905 7 SLU 15 -0.58925 -1.11958 SLU 1 -0.15231 -0.28939 8 SLU 15 -0.58925 -1.11958 SLU 1 -0.15231 -0.28939 9 SLU 15 -0.58861 -1.11836 SLU 1 -0.15213 -0.28905

10 SLU 15 -0.5874 -1.11605 SLU 1 -0.15181 -0.28843 11 SLU 15 -0.58579 -1.113 SLU 1 -0.15138 -0.28763 12 SLU 15 -0.58461 -1.11076 SLU 1 -0.15106 -0.28702 13 SLU 15 -0.58709 -1.11548 SLU 1 -0.15162 -0.28808 26 SLU 15 -0.5852 -1.11188 SLU 1 -0.15102 -0.28694 27 SLU 15 -0.56843 -1.08001 SLU 1 -0.14601 -0.27741 28 SLU 15 -0.5543 -1.05317 SLU 1 -0.14095 -0.2678 29 SLU 15 -0.54398 -1.03356 SLU 1 -0.13692 -0.26015 30 SLU 15 -0.53723 -1.02074 SLU 1 -0.13418 -0.25495 31 SLU 15 -0.53391 -1.01443 SLU 1 -0.13282 -0.25235 32 SLU 15 -0.53391 -1.01443 SLU 1 -0.13282 -0.25235 33 SLU 15 -0.53723 -1.02074 SLU 1 -0.13418 -0.25495 34 SLU 15 -0.54398 -1.03356 SLU 1 -0.13692 -0.26015 35 SLU 15 -0.5543 -1.05317 SLU 1 -0.14095 -0.2678 36 SLU 15 -0.56843 -1.08001 SLU 1 -0.14601 -0.27741 37 SLU 15 -0.5852 -1.11188 SLU 1 -0.15102 -0.28694 40 SLU 15 -0.58706 -1.11541 SLU 1 -0.15132 -0.28751 41 SLU 15 -0.55345 -1.05155 SLU 1 -0.14072 -0.26736 42 SLU 15 -0.52561 -0.99866 SLU 1 -0.1298 -0.24661 43 SLU 15 -0.50545 -0.96036 SLU 1 -0.12095 -0.2298 44 SLU 14 -0.49678 -0.94388 SLU 2 -0.10891 -0.20693 45 SLU 14 -0.49286 -0.93644 SLU 2 -0.10256 -0.19487 46 SLU 14 -0.49286 -0.93644 SLU 2 -0.10256 -0.19487 47 SLU 14 -0.49678 -0.94388 SLU 2 -0.10891 -0.20693 48 SLU 15 -0.50545 -0.96036 SLU 1 -0.12095 -0.2298 49 SLU 15 -0.52561 -0.99866 SLU 1 -0.1298 -0.24661 50 SLU 15 -0.55345 -1.05155 SLU 1 -0.14072 -0.26736

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.11

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 51 SLU 15 -0.58706 -1.11541 SLU 1 -0.15132 -0.28751 54 SLU 15 -0.58938 -1.11981 SLU 1 -0.15175 -0.28833 55 SLU 15 -0.5414 -1.02867 SLU 1 -0.13631 -0.259 56 SLU 14 -0.5039 -0.9574 SLU 2 -0.11877 -0.22566 57 SLU 14 -0.48689 -0.9251 SLU 2 -0.09025 -0.17148 58 SLU 14 -0.47522 -0.90292 SLU 2 -0.07281 -0.13833 59 SLU 14 -0.46935 -0.89177 SLU 2 -0.06458 -0.12271 60 SLU 14 -0.46935 -0.89177 SLU 2 -0.06458 -0.12271 61 SLU 14 -0.47522 -0.90292 SLU 2 -0.07281 -0.13833 62 SLU 14 -0.48689 -0.9251 SLU 2 -0.09025 -0.17148 63 SLU 14 -0.5039 -0.9574 SLU 2 -0.11877 -0.22566 64 SLU 15 -0.5414 -1.02867 SLU 1 -0.13631 -0.259 65 SLU 15 -0.58938 -1.11981 SLU 1 -0.15175 -0.28833 68 SLU 15 -0.59135 -1.12356 SLU 1 -0.15212 -0.28904 69 SLU 15 -0.53229 -1.01135 SLU 1 -0.133 -0.25271 70 SLU 14 -0.49476 -0.94005 SLU 2 -0.10059 -0.19112 71 SLU 14 -0.47358 -0.8998 SLU 2 -0.06714 -0.12756 72 SLU 14 -0.4589 -0.87191 SLU 2 -0.04691 -0.08912 73 SLU 14 -0.45148 -0.85781 SLU 2 -0.03746 -0.07118 74 SLU 14 -0.45148 -0.85781 SLU 2 -0.03746 -0.07118 75 SLU 14 -0.4589 -0.87191 SLU 2 -0.04691 -0.08912 76 SLU 14 -0.47358 -0.8998 SLU 2 -0.06714 -0.12756 77 SLU 14 -0.49476 -0.94005 SLU 2 -0.10059 -0.19112 78 SLU 15 -0.53229 -1.01135 SLU 1 -0.133 -0.25271 79 SLU 15 -0.59135 -1.12356 SLU 1 -0.15212 -0.28904 82 SLU 15 -0.59279 -1.12631 SLU 1 -0.1524 -0.28955 83 SLU 15 -0.52598 -0.99937 SLU 1 -0.13076 -0.24844 84 SLU 14 -0.48861 -0.92836 SLU 2 -0.08818 -0.16754 85 SLU 14 -0.46462 -0.88277 SLU 2 -0.05163 -0.0981 86 SLU 14 -0.44789 -0.85098 SLU 2 -0.02974 -0.0565 87 SLU 14 -0.43939 -0.83484 SLU 2 -0.01958 -0.03719 88 SLU 14 -0.43939 -0.83484 SLU 2 -0.01958 -0.03719 89 SLU 14 -0.44789 -0.85098 SLU 2 -0.02974 -0.0565 90 SLU 14 -0.46462 -0.88277 SLU 2 -0.05163 -0.0981 91 SLU 14 -0.48861 -0.92836 SLU 2 -0.08818 -0.16754 92 SLU 15 -0.52598 -0.99937 SLU 1 -0.13076 -0.24844 93 SLU 15 -0.59279 -1.12631 SLU 1 -0.1524 -0.28955 96 SLU 15 -0.59367 -1.12797 SLU 1 -0.15256 -0.28986 97 SLU 15 -0.5223 -0.99237 SLU 1 -0.12947 -0.24599 98 SLU 14 -0.48512 -0.92172 SLU 2 -0.08098 -0.15386 99 SLU 14 -0.45953 -0.87311 SLU 2 -0.04276 -0.08124

100 SLU 14 -0.44163 -0.8391 SLU 2 -0.02 -0.03799 101 SLU 14 -0.43252 -0.82179 SLU 2 -0.00948 -0.01801 102 SLU 14 -0.43252 -0.82179 SLU 2 -0.00948 -0.01801 103 SLU 14 -0.44163 -0.8391 SLU 2 -0.02 -0.03799 104 SLU 14 -0.45953 -0.87311 SLU 2 -0.04276 -0.08124 105 SLU 14 -0.48512 -0.92172 SLU 2 -0.08098 -0.15386 106 SLU 15 -0.5223 -0.99237 SLU 1 -0.12947 -0.24599 107 SLU 15 -0.59367 -1.12797 SLU 1 -0.15256 -0.28986 110 SLU 15 -0.59395 -1.12851 SLU 1 -0.15261 -0.28996 112 SLU 15 -0.52109 -0.99008 SLU 1 -0.12905 -0.2452 113 SLU 14 -0.48399 -0.91958 SLU 2 -0.07862 -0.14938 114 SLU 14 -0.45789 -0.87 SLU 2 -0.03987 -0.07575 115 SLU 14 -0.43962 -0.83527 SLU 2 -0.01685 -0.03201 116 SLU 14 -0.4303 -0.81758 SLU 2 -0.00622 -0.01182 117 SLU 14 -0.4303 -0.81758 SLU 2 -0.00622 -0.01182 118 SLU 14 -0.43962 -0.83527 SLU 2 -0.01685 -0.03201 119 SLU 14 -0.45789 -0.87 SLU 2 -0.03987 -0.07575 120 SLU 14 -0.48399 -0.91958 SLU 2 -0.07862 -0.14938 121 SLU 15 -0.52109 -0.99008 SLU 1 -0.12905 -0.2452 123 SLU 15 -0.59395 -1.12851 SLU 1 -0.15261 -0.28996 126 SLU 15 -0.59367 -1.12797 SLU 1 -0.15256 -0.28986 127 SLU 15 -0.5223 -0.99237 SLU 1 -0.12947 -0.24599 128 SLU 14 -0.48512 -0.92172 SLU 2 -0.08098 -0.15386 129 SLU 14 -0.45953 -0.87311 SLU 2 -0.04276 -0.08124 130 SLU 14 -0.44163 -0.8391 SLU 2 -0.02 -0.03799 131 SLU 14 -0.43252 -0.82179 SLU 2 -0.00948 -0.01801 132 SLU 14 -0.43252 -0.82179 SLU 2 -0.00948 -0.01801 133 SLU 14 -0.44163 -0.8391 SLU 2 -0.02 -0.03799 134 SLU 14 -0.45953 -0.87311 SLU 2 -0.04276 -0.08124 135 SLU 14 -0.48512 -0.92172 SLU 2 -0.08098 -0.15386 136 SLU 15 -0.5223 -0.99237 SLU 1 -0.12947 -0.24599 137 SLU 15 -0.59367 -1.12797 SLU 1 -0.15256 -0.28986 140 SLU 15 -0.59279 -1.12631 SLU 1 -0.1524 -0.28955 141 SLU 15 -0.52598 -0.99937 SLU 1 -0.13076 -0.24844 142 SLU 14 -0.48861 -0.92836 SLU 2 -0.08818 -0.16754 143 SLU 14 -0.46462 -0.88277 SLU 2 -0.05163 -0.0981 144 SLU 14 -0.44789 -0.85098 SLU 2 -0.02974 -0.0565 145 SLU 14 -0.43939 -0.83484 SLU 2 -0.01958 -0.03719 146 SLU 14 -0.43939 -0.83484 SLU 2 -0.01958 -0.03719 147 SLU 14 -0.44789 -0.85098 SLU 2 -0.02974 -0.0565 148 SLU 14 -0.46462 -0.88277 SLU 2 -0.05163 -0.0981 149 SLU 14 -0.48861 -0.92836 SLU 2 -0.08818 -0.16754 150 SLU 15 -0.52598 -0.99937 SLU 1 -0.13076 -0.24844 151 SLU 15 -0.59279 -1.12631 SLU 1 -0.1524 -0.28955 154 SLU 15 -0.59135 -1.12356 SLU 1 -0.15212 -0.28904 155 SLU 15 -0.53229 -1.01135 SLU 1 -0.133 -0.25271 156 SLU 14 -0.49476 -0.94005 SLU 2 -0.10059 -0.19112 157 SLU 14 -0.47358 -0.8998 SLU 2 -0.06714 -0.12756 158 SLU 14 -0.4589 -0.87191 SLU 2 -0.04691 -0.08912 159 SLU 14 -0.45148 -0.85781 SLU 2 -0.03746 -0.07118 160 SLU 14 -0.45148 -0.85781 SLU 2 -0.03746 -0.07118 161 SLU 14 -0.4589 -0.87191 SLU 2 -0.04691 -0.08912 162 SLU 14 -0.47358 -0.8998 SLU 2 -0.06714 -0.12756 163 SLU 14 -0.49476 -0.94005 SLU 2 -0.10059 -0.19112 164 SLU 15 -0.53229 -1.01135 SLU 1 -0.133 -0.25271 165 SLU 15 -0.59135 -1.12356 SLU 1 -0.15212 -0.28904

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.12

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 168 SLU 15 -0.58938 -1.11981 SLU 1 -0.15175 -0.28833 169 SLU 15 -0.5414 -1.02867 SLU 1 -0.13631 -0.259 170 SLU 14 -0.5039 -0.9574 SLU 2 -0.11877 -0.22566 171 SLU 14 -0.48689 -0.9251 SLU 2 -0.09025 -0.17148 172 SLU 14 -0.47522 -0.90292 SLU 2 -0.07281 -0.13833 173 SLU 14 -0.46935 -0.89177 SLU 2 -0.06458 -0.12271 174 SLU 14 -0.46935 -0.89177 SLU 2 -0.06458 -0.12271 175 SLU 14 -0.47522 -0.90292 SLU 2 -0.07281 -0.13833 176 SLU 14 -0.48689 -0.9251 SLU 2 -0.09025 -0.17148 177 SLU 14 -0.5039 -0.9574 SLU 2 -0.11877 -0.22566 178 SLU 15 -0.5414 -1.02867 SLU 1 -0.13631 -0.259 179 SLU 15 -0.58938 -1.11981 SLU 1 -0.15175 -0.28833 182 SLU 15 -0.58706 -1.11541 SLU 1 -0.15132 -0.28751 183 SLU 15 -0.55345 -1.05155 SLU 1 -0.14072 -0.26736 184 SLU 15 -0.52561 -0.99866 SLU 1 -0.1298 -0.24661 185 SLU 15 -0.50545 -0.96036 SLU 1 -0.12095 -0.2298 186 SLU 14 -0.49678 -0.94388 SLU 2 -0.10891 -0.20693 187 SLU 14 -0.49286 -0.93644 SLU 2 -0.10256 -0.19487 188 SLU 14 -0.49286 -0.93644 SLU 2 -0.10256 -0.19487 189 SLU 14 -0.49678 -0.94388 SLU 2 -0.10891 -0.20693 190 SLU 15 -0.50545 -0.96036 SLU 1 -0.12095 -0.2298 191 SLU 15 -0.52561 -0.99866 SLU 1 -0.1298 -0.24661 192 SLU 15 -0.55345 -1.05155 SLU 1 -0.14072 -0.26736 193 SLU 15 -0.58706 -1.11541 SLU 1 -0.15132 -0.28751 196 SLU 15 -0.5852 -1.11188 SLU 1 -0.15102 -0.28694 197 SLU 15 -0.56843 -1.08001 SLU 1 -0.14601 -0.27741 198 SLU 15 -0.5543 -1.05317 SLU 1 -0.14095 -0.2678 199 SLU 15 -0.54398 -1.03356 SLU 1 -0.13692 -0.26015 200 SLU 15 -0.53723 -1.02074 SLU 1 -0.13418 -0.25495 201 SLU 15 -0.53391 -1.01443 SLU 1 -0.13282 -0.25235 202 SLU 15 -0.53391 -1.01443 SLU 1 -0.13282 -0.25235 203 SLU 15 -0.53723 -1.02074 SLU 1 -0.13418 -0.25495 204 SLU 15 -0.54398 -1.03356 SLU 1 -0.13692 -0.26015 205 SLU 15 -0.5543 -1.05317 SLU 1 -0.14095 -0.2678 206 SLU 15 -0.56843 -1.08001 SLU 1 -0.14601 -0.27741 207 SLU 15 -0.5852 -1.11188 SLU 1 -0.15102 -0.28694 220 SLU 15 -0.58709 -1.11548 SLU 1 -0.15162 -0.28808 221 SLU 15 -0.58461 -1.11076 SLU 1 -0.15106 -0.28702 222 SLU 15 -0.58579 -1.113 SLU 1 -0.15138 -0.28763 223 SLU 15 -0.5874 -1.11605 SLU 1 -0.15181 -0.28843 224 SLU 15 -0.58861 -1.11836 SLU 1 -0.15213 -0.28905 225 SLU 15 -0.58925 -1.11958 SLU 1 -0.15231 -0.28939 226 SLU 15 -0.58925 -1.11958 SLU 1 -0.15231 -0.28939 227 SLU 15 -0.58861 -1.11836 SLU 1 -0.15213 -0.28905 228 SLU 15 -0.5874 -1.11605 SLU 1 -0.15181 -0.28843 229 SLU 15 -0.58579 -1.113 SLU 1 -0.15138 -0.28763 230 SLU 15 -0.58461 -1.11076 SLU 1 -0.15106 -0.28702 231 SLU 15 -0.58709 -1.11548 SLU 1 -0.15162 -0.28808

6.2 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN]

Livello Cont. Totale Aste verti cali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione Carichi di

esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione Spinta idrostatica

0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione X SLV 19364 0 0 0 0 0 19364 0 0 Fondazione Y SLV 0 16909 0 0 0 0 0 16909 0 Fondazione X SLO 9519 0 0 0 0 0 9519 0 0 Fondazione Y SLO 0 7846 0 0 0 0 0 7846 0 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 2 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 3 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 4 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 5 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 6 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 7 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.13

Livello Cont. Totale Aste verti cali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLU 8 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 9 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 10 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLU 11 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 12 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 13 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 14 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 15 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 16 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 17 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 18 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 19 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLU 20 0 0 -152455 0 0 0 0 0 -152455 Fondazione SLE RA 1 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE RA 2 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE RA 3 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE RA 4 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE RA 5 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE FR 1 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE FR 2 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE FR 3 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE FR 4 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE FR 5 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE QP 1 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE QP 2 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE QP 3 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLE QP 4 0 0 -117273 0 0 0 0 0 -117273 Fondazione SLO 1 -9519 -2354 -117273 0 0 0 -9519 -2354 -117273 Fondazione SLO 2 -9519 -2354 -117273 0 0 0 -9519 -2354 -117273 Fondazione SLO 3 -9519 2354 -117273 0 0 0 -9519 2354 -117273 Fondazione SLO 4 -9519 2354 -117273 0 0 0 -9519 2354 -117273 Fondazione SLO 5 -2856 -7846 -117273 0 0 0 -2856 -7846 -117273 Fondazione SLO 6 -2856 -7846 -117273 0 0 0 -2856 -7846 -117273 Fondazione SLO 7 -2856 7846 -117273 0 0 0 -2856 7846 -117273 Fondazione SLO 8 -2856 7846 -117273 0 0 0 -2856 7846 -117273 Fondazione SLO 9 2856 -7846 -117273 0 0 0 2856 -7846 -117273 Fondazione SLO 10 2856 -7846 -117273 0 0 0 2856 -7846 -117273 Fondazione SLO 11 2856 7846 -117273 0 0 0 2856 7846 -117273 Fondazione SLO 12 2856 7846 -117273 0 0 0 2856 7846 -117273 Fondazione SLO 13 9519 -2354 -117273 0 0 0 9519 -2354 -117273 Fondazione SLO 14 9519 -2354 -117273 0 0 0 9519 -2354 -117273 Fondazione SLO 15 9519 2354 -117273 0 0 0 9519 2354 -117273 Fondazione SLO 16 9519 2354 -117273 0 0 0 9519 2354 -117273 Fondazione SLV 1 -19364 -5073 -117273 0 0 0 -19364 -5073 -117273 Fondazione SLV 2 -19364 -5073 -117273 0 0 0 -19364 -5073 -117273 Fondazione SLV 3 -19364 5073 -117273 0 0 0 -19364 5073 -117273 Fondazione SLV 4 -19364 5073 -117273 0 0 0 -19364 5073 -117273 Fondazione SLV 5 -5809 -16909 -117273 0 0 0 -5809 -16909 -117273 Fondazione SLV 6 -5809 -16909 -117273 0 0 0 -5809 -16909 -117273 Fondazione SLV 7 -5809 16909 -117273 0 0 0 -5809 16909 -117273 Fondazione SLV 8 -5809 16909 -117273 0 0 0 -5809 16909 -117273 Fondazione SLV 9 5809 -16909 -117273 0 0 0 5809 -16909 -117273 Fondazione SLV 10 5809 -16909 -117273 0 0 0 5809 -16909 -117273 Fondazione SLV 11 5809 16909 -117273 0 0 0 5809 16909 -117273 Fondazione SLV 12 5809 16909 -117273 0 0 0 5809 16909 -117273 Fondazione SLV 13 19364 -5073 -117273 0 0 0 19364 -5073 -117273 Fondazione SLV 14 19364 -5073 -117273 0 0 0 19364 -5073 -117273 Fondazione SLV 15 19364 5073 -117273 0 0 0 19364 5073 -117273 Fondazione SLV 16 19364 5073 -117273 0 0 0 19364 5073 -117273 Fondazione SLV FO 1 -21300 -5580 -117273 0 0 0 -21300 -5580 -117273 Fondazione SLV FO 2 -21300 -5580 -117273 0 0 0 -21300 -5580 -117273 Fondazione SLV FO 3 -21300 5580 -117273 0 0 0 -21300 5580 -117273 Fondazione SLV FO 4 -21300 5580 -117273 0 0 0 -21300 5580 -117273 Fondazione SLV FO 5 -6390 -18600 -117273 0 0 0 -6390 -18600 -117273 Fondazione SLV FO 6 -6390 -18600 -117273 0 0 0 -6390 -18600 -117273 Fondazione SLV FO 7 -6390 18600 -117273 0 0 0 -6390 18600 -117273 Fondazione SLV FO 8 -6390 18600 -117273 0 0 0 -6390 18600 -117273 Fondazione SLV FO 9 6390 -18600 -117273 0 0 0 6390 -18600 -117273 Fondazione SLV FO 10 6390 -18600 -117273 0 0 0 6390 -18600 -117273 Fondazione SLV FO 11 6390 18600 -117273 0 0 0 6390 18600 -117273 Fondazione SLV FO 12 6390 18600 -117273 0 0 0 6390 18600 -117273 Fondazione SLV FO 13 21300 -5580 -117273 0 0 0 21300 -5580 -117273 Fondazione SLV FO 14 21300 -5580 -117273 0 0 0 21300 -5580 -117273 Fondazione SLV FO 15 21300 5580 -117273 0 0 0 21300 5580 -117273 Fondazione SLV FO 16 21300 5580 -117273 0 0 0 21300 5580 -117273 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Terra Pesi 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra Carichi di

esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Terra Spinta idrostatica

0 0 0 0 0 0 0 0 0

Terra X SLV 13775 0 0 0 0 0 13775 0 0 Terra Y SLV 0 12238 0 0 0 0 0 12238 0 Terra X SLO 6815 0 0 0 0 0 6815 0 0 Terra Y SLO 0 5717 0 0 0 0 0 5717 0 Terra R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Terra R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Terra R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Terra SLU 1 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 2 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 3 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.14

Livello Cont. Totale Aste verti cali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Terra SLU 4 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 5 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 6 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 7 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 8 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 9 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 10 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLU 11 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 12 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 13 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 14 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 15 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 16 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 17 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 18 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 19 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLU 20 0 0 -89279 0 0 0 0 0 -89279 Terra SLE RA 1 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE RA 2 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE RA 3 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE RA 4 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE RA 5 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE FR 1 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE FR 2 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE FR 3 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE FR 4 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE FR 5 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE QP 1 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE QP 2 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE QP 3 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLE QP 4 0 0 -68676 0 0 0 0 0 -68676 Terra SLO 1 -6815 -1715 -68676 0 0 0 -6815 -1715 -68676 Terra SLO 2 -6815 -1715 -68676 0 0 0 -6815 -1715 -68676 Terra SLO 3 -6815 1715 -68676 0 0 0 -6815 1715 -68676 Terra SLO 4 -6815 1715 -68676 0 0 0 -6815 1715 -68676 Terra SLO 5 -2045 -5717 -68676 0 0 0 -2045 -5717 -68676 Terra SLO 6 -2045 -5717 -68676 0 0 0 -2045 -5717 -68676 Terra SLO 7 -2045 5717 -68676 0 0 0 -2045 5717 -68676 Terra SLO 8 -2045 5717 -68676 0 0 0 -2045 5717 -68676 Terra SLO 9 2045 -5717 -68676 0 0 0 2045 -5717 -68676 Terra SLO 10 2045 -5717 -68676 0 0 0 2045 -5717 -68676 Terra SLO 11 2045 5717 -68676 0 0 0 2045 5717 -68676 Terra SLO 12 2045 5717 -68676 0 0 0 2045 5717 -68676 Terra SLO 13 6815 -1715 -68676 0 0 0 6815 -1715 -68676 Terra SLO 14 6815 -1715 -68676 0 0 0 6815 -1715 -68676 Terra SLO 15 6815 1715 -68676 0 0 0 6815 1715 -68676 Terra SLO 16 6815 1715 -68676 0 0 0 6815 1715 -68676 Terra SLV 1 -13775 -3671 -68676 0 0 0 -13775 -3671 -68676 Terra SLV 2 -13775 -3671 -68676 0 0 0 -13775 -3671 -68676 Terra SLV 3 -13775 3671 -68676 0 0 0 -13775 3671 -68676 Terra SLV 4 -13775 3671 -68676 0 0 0 -13775 3671 -68676 Terra SLV 5 -4133 -12238 -68676 0 0 0 -4133 -12238 -68676 Terra SLV 6 -4133 -12238 -68676 0 0 0 -4133 -12238 -68676 Terra SLV 7 -4133 12238 -68676 0 0 0 -4133 12238 -68676 Terra SLV 8 -4133 12238 -68676 0 0 0 -4133 12238 -68676 Terra SLV 9 4133 -12238 -68676 0 0 0 4133 -12238 -68676 Terra SLV 10 4133 -12238 -68676 0 0 0 4133 -12238 -68676 Terra SLV 11 4133 12238 -68676 0 0 0 4133 12238 -68676 Terra SLV 12 4133 12238 -68676 0 0 0 4133 12238 -68676 Terra SLV 13 13775 -3671 -68676 0 0 0 13775 -3671 -68676 Terra SLV 14 13775 -3671 -68676 0 0 0 13775 -3671 -68676 Terra SLV 15 13775 3671 -68676 0 0 0 13775 3671 -68676 Terra SLV 16 13775 3671 -68676 0 0 0 13775 3671 -68676 Terra SLV FO 1 -15153 -4039 -68676 0 0 0 -15153 -4039 -68676 Terra SLV FO 2 -15153 -4039 -68676 0 0 0 -15153 -4039 -68676 Terra SLV FO 3 -15153 4039 -68676 0 0 0 -15153 4039 -68676 Terra SLV FO 4 -15153 4039 -68676 0 0 0 -15153 4039 -68676 Terra SLV FO 5 -4546 -13462 -68676 0 0 0 -4546 -13462 -68676 Terra SLV FO 6 -4546 -13462 -68676 0 0 0 -4546 -13462 -68676 Terra SLV FO 7 -4546 13462 -68676 0 0 0 -4546 13462 -68676 Terra SLV FO 8 -4546 13462 -68676 0 0 0 -4546 13462 -68676 Terra SLV FO 9 4546 -13462 -68676 0 0 0 4546 -13462 -68676 Terra SLV FO 10 4546 -13462 -68676 0 0 0 4546 -13462 -68676 Terra SLV FO 11 4546 13462 -68676 0 0 0 4546 13462 -68676 Terra SLV FO 12 4546 13462 -68676 0 0 0 4546 13462 -68676 Terra SLV FO 13 15153 -4039 -68676 0 0 0 15153 -4039 -68676 Terra SLV FO 14 15153 -4039 -68676 0 0 0 15153 -4039 -68676 Terra SLV FO 15 15153 4039 -68676 0 0 0 15153 4039 -68676 Terra SLV FO 16 15153 4039 -68676 0 0 0 15153 4039 -68676 Terra CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Terra CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Terra CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Terra CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Terra CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Terra CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.3 Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale.

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.15

Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: 0.936744 Traslazione Y: 0.932971 Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.805611 Rotazione Y: 0.835472 Rotazione Z: 0.924555

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z 1 0.082977187 0.542293413 0 0 0 0.419265712 0.312319028 2 0.0625634 0 0.463699587 0 0.348803009 0 0.191382207 3 0.036647873 0 0.079157526 0 0.044573128 0 0.032670596 4 0.034300799 0.286199661 0 0 0 0.123785757 0.164828872 5 0.028177847 0 0.296633067 0 0.141713107 0 0.122429035 6 0.025043641 0.002468173 0 0 0 0.000946986 0.001421303 7 0.017186215 0.048867657 0 0 0 0.109604004 0.028144454 8 0.015505546 0 0.027355546 0 0.116298458 0 0.011290407 9 0.006137225 0.056914734 0 0 0 0.181869585 0.032777024

10 0.004950838 0 0.066125457 0 0.154223403 0 0.027291978

6.4 Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm] Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]

Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -215313 -860376396 728347815 0 Reazioni 0 0 215313 860376396 -728347815 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Carichi di eserci zio

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -431376 -1723749742 1459232684 0 Reazioni 0 0 431376 1723749742 -1459232684 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Spinta idrostatic a

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 33513.726 0 0 0 3303668 -133918615 Reazioni -33513.726 0 0 0 -3303668 133918615 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 33513.726 0 -3303668 0 113368208 Reazioni 0 -33513.726 0 3303668 0 -113368208 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 17963.374 0 0 0 1770768 -71780446 Reazioni -17963.374 0 0 0 -1770768 71780446 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 17963.374 0 -1770768 0 60765418 Reazioni 0 -17963.374 0 1770768 0 -60765418 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.16

Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1 0 0 0 224 -3996 Reazioni -1 0 0 0 -224 3996 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1 0 -224 0 3798 Reazioni 0 -1 0 224 0 -3798 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 1 Reazioni 0 0 0 0 0 -1 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

7 Verifiche

Fig.4 - Vista assonometrica delle verifiche strutturali

7.1 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.17

q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete 1 Parete fra le coordinate in pianta (2953;4551) (381 3;4551) da quota -204 a quota 236 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 420 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 7.068 12 SLU 246 -72616 1739 513235 v 100 30 18.2 18.2 5.8 5.8 1.177 12 SLU 10940 -1202602 12872 1414920 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 15.226 12 SLU -523 -50424 -7965 767742 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 1.165 12 SLU 7061 -653373 8229 761420 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 15.226 12 SLU -523 -50424 -7965 767744 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 1.165 12 SLU 7061 -653373 8229 761420 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 420 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -13.1 2 1.30E02 -4.89E04 414.7 2 1.30E02 -4.89E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 100 30 18.2 18.2 5.8 5.8 -75.5 2 7.35E03 -8.10E05 2341.2 2 7.35E03 -8.10E05 0.1 0 0.0 112.6 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 2 - 3.70E02 -3.41E04 186.5 2 -3.70E02 -3.41E04 0.0 0 3.2 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -77.7 2 4.73E03 -4.39E05 2347.5 2 4.73E03 -4.39E05 0.1 0 0.0 108.4 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 2 - 3.70E02 -3.41E04 186.5 2 -3.70E02 -3.41E04 0.0 0 3.2 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -77.7 2 4.73E03 -4.39E05 2347.5 2 4.73E03 -4.39E05 0.1 0 0.0 109.3 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 420 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -9.5 2 1.43E01 -3.54E04 292.9 2 1.43E01 -3.54E04 0.0 0 4.5 0.0 1 v 100 30 18.2 18.2 5.8 5.8 -54.5 2 5.27E03 -5.85E05 1689.6 2 5.27E03 -5.85E05 0.0 6 0.0 112.6 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.0 2 - 3.06E02 -2.50E04 134.3 2 -3.06E02 -2.50E04 0.0 0 2.3 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -56.0 2 3.38E03 -3.16E05 1687.8 2 3.38E03 -3.16E05 0.0 6 0.0 108.4 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.0 2 - 3.06E02 -2.50E04 134.3 2 -3.06E02 -2.50E04 0.0 0 2.3 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -56.0 2 3.38E03 -3.16E05 1687.8 2 3.38E03 -3.16E05 0.0 6 0.0 109.2 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 420 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -8.3 2 - 2.43E01 -3.09E04 252.3 2 -2.43E01 -3.09E04 0.0 0 3.9 0.0 1 v 100 30 18.2 18.2 5.8 5.8 -47.5 2 4.58E03 -5.10E05 1472.5 2 4.58E03 -5.10E05 0.0 5 0.0 112.5 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -4.4 2 - 2.85E02 -2.19E04 116.8 2 -2.85E02 -2.19E04 0.0 0 2.0 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -48.7 2 2.92E03 -2.75E05 1467.9 2 2.92E03 -2.75E05 0.0 5 0.0 108.3 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -4.4 2 - 2.85E02 -2.19E04 116.8 2 -2.85E02 -2.19E04 0.0 0 2.0 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -48.7 2 2.92E03 -2.75E05 1467.9 2 2.92E03 -2.75E05 0.0 5 0.0 109.2 2

Parete 2 Parete fra le coordinate in pianta (3798;4566) (379 8;3426) da quota -204 a quota 236 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.18

Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 293 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 8.071 15 SLU 521 -60892 4205 491488 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 1.234 12 SLU 9384 -892477 11576 1101015 331 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 8.071 15 SLU 521 -60892 4205 491488 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 1.234 12 SLU 9384 -892477 11576 1101015 393 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 4.826 12 SLU 15 -122746 72 592359 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.237 12 SLU 10231 -1260060 12660 1559210 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 11.981 12 SLU -743 -64750 -8905 775748 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 1.341 12 SLU 4354 -680166 5839 912246 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 293 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -15.4 2 5.35E02 -5.71E04 518.5 2 5.35E02 -5.71E04 0.0 0 7.6 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -64.0 2 6.32E03 -6.03E05 2294.1 2 6.32E03 -6.03E05 0.1 2 0.0 151.7 2 331 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -15.4 2 5.35E02 -5.71E04 518.5 2 5.35E02 -5.71E04 0.0 0 7.6 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -64.0 2 6.32E03 -6.03E05 2294.1 2 6.32E03 -6.03E05 0.1 2 0.0 151.7 2 393 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -20.7 2 - 2.67E01 -8.26E04 588.4 2 -2.67E01 -8.26E04 0.0 0 10.5 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -75.3 2 6.87E03 -8.48E05 2207.0 2 6.87E03 -8.48E05 0.0 9 0.0 104.6 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -8.8 2 - 5.19E02 -4.36E04 235.2 2 -5.19E02 -4.36E04 0.0 0 4.0 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -75.3 2 2.91E03 -4.57E05 2010.0 2 2.91E03 -4.57E05 0.0 8 0.0 100.5 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 293 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -11.1 2 3.25E02 -4.11E04 367.9 2 3.25E02 -4.11E04 0.0 0 5.5 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -46.8 2 4.57E03 -4.40E05 1673.8 2 4.57E03 -4.40E05 0.0 8 0.0 151.7 2 331 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -11.1 2 3.25E02 -4.11E04 367.9 2 3.25E02 -4.11E04 0.0 0 5.5 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -46.8 2 4.57E03 -4.40E05 1673.8 2 4.57E03 -4.40E05 0.0 8 0.0 151.7 2 393 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -14.9 2 - 1.01E02 -5.95E04 417.5 2 -1.01E02 -5.95E04 0.0 0 7.5 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -54.3 2 4.93E03 -6.11E05 1590.5 2 4.93E03 -6.11E05 0.0 6 0.0 104.6 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.3 2 - 4.17E02 -3.14E04 166.8 2 -4.17E02 -3.14E04 0.0 0 2.9 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -54.1 2 2.04E03 -3.29E05 1442.5 2 2.04E03 -3.29E05 0.0 5 0.0 100.5 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 293 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -9.6 2 2.55E02 -3.58E04 317.7 2 2.55E02 -3.58E04 0.0 0 4.7 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -41.0 2 3.99E03 -3.86E05 1467.0 2 3.99E03 -3.86E05 0.0 0 25.3 0.0 1 331 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -9.6 2 2.55E02 -3.58E04 317.7 2 2.55E02 -3.58E04 0.0 0 4.7 0.0 1 v 100 30 13.8 13.8 5.8 5.8 -41.0 2 3.99E03 -3.86E05 1467.0 2 3.99E03 -3.86E05 0.0 0 25.3 0.0 1 393 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -13.0 2 - 1.26E02 -5.18E04 360.5 2 -1.26E02 -5.18E04 0.0 0 6.5 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -47.3 2 4.29E03 -5.32E05 1385.0 2 4.29E03 -5.32E05 0.0 5 0.0 104.5 2 481 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.5 2 - 3.82E02 -2.74E04 144.0 2 -3.82E02 -2.74E04 0.0 0 2.5 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -47.0 2 1.76E03 -2.86E05 1253.3 2 1.76E03 -2.86E05 0.0 4 0.0 100.4 2

Parete 3 Parete fra le coordinate in pianta (3813;3441) (295 3;3441) da quota -204 a quota 236 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 7.202 12 SLU 320 -94401 2303 679901 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.285 12 SLU 10940 -1202602 14062 1545753 393 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 7.068 12 SLU 246 -72616 1739 513235 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.285 12 SLU 10940 -1202602 14062 1545753 443 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 15.226 12 SLU -523 -50424 -7965 767742 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 1.343 12 SLU 7061 -653373 9486 877701 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -13.0 2 1.69E02 -6.36E04 405.1 2 1.69E02 -6.36E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -71.8 2 7.35E03 -8.10E05 2127.6 2 7.35E03 -8.10E05 0.0 8 0.0 104.8 2 393 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -13.1 2 1.30E02 -4.89E04 414.7 2 1.30E02 -4.89E04 0.0 0 6.3 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -71.8 2 7.35E03 -8.10E05 2127.6 2 7.35E03 -8.10E05 0.0 8 0.0 104.8 2 443 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 2 - 3.70E02 -3.41E04 186.5 2 -3.70E02 -3.41E04 0.0 0 3.2 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -71.7 2 4.73E03 -4.39E05 2015.9 2 4.73E03 -4.39E05 0.0 8 0.0 101.6 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -9.4 2 1.86E01 -4.60E04 286.1 2 1.86E01 -4.60E04 0.0 0 4.5 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -51.9 2 5.27E03 -5.85E05 1535.5 2 5.27E03 -5.85E05 0.0 5 0.0 104.8 2 393 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -9.5 2 1.43E01 -3.54E04 292.9 2 1.43E01 -3.54E04 0.0 0 4.5 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -51.9 2 5.27E03 -5.85E05 1535.5 2 5.27E03 -5.85E05 0.0 5 0.0 104.8 2 443 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.0 2 - 3.06E02 -2.50E04 134.3 2 -3.06E02 -2.50E04 0.0 0 2.3 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -51.6 2 3.38E03 -3.16E05 1449.4 2 3.38E03 -3.16E05 0.0 5 0.0 101.6 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -8.2 2 - 3.16E01 -4.02E04 246.5 2 -3.16E01 -4.02E04 0.0 0 3.9 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -45.2 2 4.58E03 -5.10E05 1338.1 2 4.58E03 -5.10E05 0.0 4 0.0 104.8 2 393 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -8.3 2 - 2.43E01 -3.09E04 252.3 2 -2.43E01 -3.09E04 0.0 0 3.9 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -45.2 2 4.58E03 -5.10E05 1338.1 2 4.58E03 -5.10E05 0.0 4 0.0 104.8 2 443 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -4.4 2 - 2.85E02 -2.19E04 116.8 2 -2.85E02 -2.19E04 0.0 0 2.0 0.0 1 v 50 30 11.8 11.8 5.8 5.8 -44.9 2 2.92E03 -2.75E05 1260.6 2 2.92E03 -2.75E05 0.0 4 0.0 101.5 2

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.19

Parete 4 Parete fra le coordinate in pianta (2968;3426) (296 8;4566) da quota -204 a quota 236 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 4.380 12 SLU 19 -159570 85 698981 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 1.023 12 SLU 10231 -1260060 10465 1288910 420 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 4.380 12 SLU 19 -159570 85 698983 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 1.023 12 SLU 10231 -1260060 10465 1288910 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 11.981 12 SLU -743 -64750 -8905 775752 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 1.164 12 SLU 4354 -680166 5067 791657 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -21.9 2 - 3.47E01 -1.07E05 662.2 2 -3.47E01 -1.07E05 0.0 0 10.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -83.7 2 6.87E03 -8.48E05 2713.4 2 6.87E03 -8.48E05 0.1 3 0.0 127.6 2 420 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -21.9 2 - 3.47E01 -1.07E05 662.2 2 -3.47E01 -1.07E05 0.0 0 10.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -83.7 2 6.87E03 -8.48E05 2713.4 2 6.87E03 -8.48E05 0.1 3 0.0 127.6 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -8.8 2 - 5.19E02 -4.36E04 235.2 2 -5.19E02 -4.36E04 0.0 0 4.0 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -81.5 2 2.91E03 -4.57E05 2339.2 2 2.91E03 -4.57E05 0.1 0 0.0 108.0 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.7 2 - 1.31E02 -7.73E04 469.7 2 -1.31E02 -7.73E04 0.0 0 7.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -60.4 2 4.93E03 -6.11E05 1955.4 2 4.93E03 -6.11E05 0.0 9 0.0 127.6 2 420 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -15.7 2 - 1.31E02 -7.73E04 469.7 2 -1.31E02 -7.73E04 0.0 0 7.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -60.4 2 4.93E03 -6.11E05 1955.4 2 4.93E03 -6.11E05 0.0 9 0.0 127.6 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.3 2 - 4.17E02 -3.14E04 166.8 2 -4.17E02 -3.14E04 0.0 0 2.9 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -58.5 2 2.04E03 -3.29E05 1678.7 2 2.04E03 -3.29E05 0.0 6 0.0 108.0 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 382 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -13.7 2 - 1.64E02 -6.73E04 405.6 2 -1.64E02 -6.73E04 0.0 0 6.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -52.6 2 4.29E03 -5.32E05 1702.8 2 4.29E03 -5.32E05 0.0 7 0.0 127.6 2 420 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -13.7 2 - 1.64E02 -6.73E04 405.6 2 -1.64E02 -6.73E04 0.0 0 6.5 0.0 1 v 100 30 16.2 16.2 5.8 5.8 -52.6 2 4.29E03 -5.32E05 1702.8 2 4.29E03 -5.32E05 0.0 7 0.0 127.6 2 470 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.5 2 - 3.82E02 -2.74E04 144.0 2 -3.82E02 -2.74E04 0.0 0 2.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -50.9 2 1.76E03 -2.86E05 1458.6 2 1.76E03 -2.86E05 0.0 5 0.0 108.0 2

Platea a "Fondazione" Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 37 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 1.695 12 SLU 0 -383090 0 649378 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 4.077 15 SLU 0 323097 0 -1317192 107 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 7.191 12 SLU 0 -90299 0 649378 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 1.528 2 SLU 0 -861764 0 1317192 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 37 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -41.2 2 0.00E00 -2.66E05 1787.9 2 0.00E00 -2.66E05 0.0 0 19.2 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -16.3 5 0.00E00 2.36E05 753.7 5 0.00E00 2.36E05 0.0 0 8.4 0.0 2 107 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -9.5 2 0.00E00 -6.13E04 411.6 2 0.00E00 -6.13E04 0.0 0 4.4 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -35.8 2 0.00E00 -5.17E05 1654.4 2 0.00E00 -5.17E05 0.0 0 18.5 0.0 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 37 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -32.6 2 0.00E00 -2.11E05 1415.2 2 0.00E00 -2.11E05 0.0 0 15.2 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -16.3 2 0.00E00 2.36E05 753.7 2 0.00E00 2.36E05 0.0 0 8.4 0.0 2 107 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -7.0 2 0.00E00 -4.53E04 304.4 2 0.00E00 -4.53E04 0.0 0 3.3 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -21.5 2 0.00E00 -3.11E05 993.7 2 0.00E00 -3.11E05 0.0 0 11.1 0.0 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 37 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -29.7 2 0.00E00 -1.92E05 1290.9 2 0.00E00 -1.92E05 0.0 0 13.9 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -15.5 2 0.00E00 2.24E05 715.7 2 0.00E00 2.24E05 0.0 0 8.0 0.0 2 107 o 50 40 5.0 5.0 7.4 7.4 -6.2 2 0.00E00 -4.00E04 268.7 2 0.00E00 -4.00E04 0.0 0 2.9 0.0 2 v 100 40 10.1 10.1 5.8 5.8 -16.7 2 0.00E00 -2.42E05 773.5 2 0.00E00 -2.42E05 0.0 0 8.6 0.0 2 Verifiche geotecniche Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di are a equivalente Coordinata X del centro impronta: 3383 Coordinata Y del centro impronta: 3996 Coordinata Z del centro impronta: -204 Lato minore B dell'impronta: 860 Lato maggiore L dell'impronta: 1140 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 980400 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso st atico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2

Vasca 2

SismiCad 11.11 Pag.20

Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -215313 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): Resistenza di progetto: 647773.65 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 1446108793.96 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso si smico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 14 Forza risultante agente in direzione x: 20200.25 Forza risultante agente in direzione y: -5203.97 Forza risultante agente in direzione z: -344725.8 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 3.35 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -0.86 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): 20859.8 Resistenza di progetto: 715697.76 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 34.31 Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 0 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -926970.9 Resistenza di progetto: 15272693.93 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 16.48 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -926970.9 Momento agente in direzione x: -0.15 Momento agente in direzione y: 0.34 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Eccentricità del carico in direzione x: 0 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Impronta al suolo (BxL): 860 x 1140 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 860 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 1140 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.46 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Coesione 18.40 1.44 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Sovraccarico 22.40 0.70 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 16 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -344725.8 Resistenza di progetto: 12853444.6 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 37.29 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 20200.25 Forza risultante agente in direzione y: 5203.97 Forza risultante agente in direzione z: -344725.8 Momento agente in direzione x: -1430494.42 Momento agente in direzione y: 5654474.37 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 3.35 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0.86 Eccentricità del carico in direzione x: 16.4 Eccentricità del carico in direzione y: -4.15 Impronta al suolo (BxL): 860 x 1140 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 827.19 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 1131.7 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .19 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.45 1.00 0.97 1.00 1.00 0.94 Coesione 18.40 1.42 1.00 0.98 1.00 1.00 0.87 Sovraccarico 22.40 0.71 1.00 0.96 1.00 1.00 0.87 Attrito

Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato

Locale 3

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.1

1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.11 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.11 Identificatore licenza: SW-1798837 Intestatario della licenza: STUDIO TECNICO ASSOCIATO VIA DELLA STAZIONE, 27 CASTEL DEL PIANO (GR) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO D ELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.2

elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. 3 Rappresentazione generale dell'edificio

Fig.1 - Vista assonometrica strutture imputate

Fig.2 - Vista assonometrica modello a “filo di ferro”

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.3

4 Dati generali 4.1 Materiali 4.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

4.1.2 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [daN/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [daN/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 §C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.).

Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza

B450C 4500 2550 Aderenza migliorata

2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo

4.2 Sezioni 4.2.1 Sezioni C.A. 4.2.1.1 Sezioni rettangolari C.A.

Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm]

Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 20*20 3.333E02 3.333E02 13333.33 13333.33 19733.33 20 20 3.5 3.5 3.5

4.3 Solai 4.3.1 Solai a nervatura Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Peso proprio: Peso proprio per unità di superficie. [daN/cm2] Int.: Interasse tra le nervature. [cm] B anima: Larghezza anima. [cm] H: Altezza totale. [cm] H cappa: Altezza cappa. [cm] c.s.: Copriferro superiore. [cm] c.i.: Copriferro inferiore. [cm] n° tondi: Numero tondi di confezionamento. Diam. tondi: Diametro tondi di confezionamento. [mm] Passo rete: Passo rete cappa. [cm] Diam. rete: Diametro rete cappa. [mm]

Descrizione Peso proprio Int. B anima H H cappa c.s. c.i. n° tondi Diam. tondi Passo rete Diam. rete Bausta (16+4) 0.026 50 10 20 4 2 2 3 8 20 6

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.4

5 Dati di definizione 5.1 Preferenze commessa 5.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Grosseto, Castel del piano, Loc. Cellane - Latitudine (deg) 42,8833°; Longitudine (deg) 11,5298° (N 42° 52' 60"; E 11° 31' 47") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO 0.12 [s] Tc orizzontale SLO 0.361 [s] Td orizzontale SLO 1.826 [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD 0.125 [s] Tc orizzontale SLD 0.374 [s] Td orizzontale SLD 1.883 [s] Ss orizzontale SLV 1.2 Tb orizzontale SLV 0.133 [s] Tc orizzontale SLV 0.398 [s] Td orizzontale SLV 2.234 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO 45.16 Ag/g SLO 0.0566 Fo SLO 2.517 Tc* SLO 0.249 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 75.43 Ag/g SLD 0.0708 Fo SLD 2.491 Tc* SLD 0.26 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 711.84 Ag/g SLV 0.1586 Fo SLV 2.513 Tc* SLV 0.281 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 385 [cm] C1 0.05 T1 0.137 [s] Lambda SLO 1 Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) fl essibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Copertura" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Copertura" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1.5 Fattore di struttura per sisma Y 1.5 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni super ficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni su perficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica d ei pali in base alle verticali 1.7 indagate

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.5

5.1.2 Preferenze di verifica 5.1.2.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Cemento armato Preferenze analisi di verifica in stato limite Legno Preferenze di verifica legno NTC08 Acciaio Preferenze di verifica acciaio EC3 Psi

5.1.2.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Beta EC2 7.4.3 (7.19) 1 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciai o) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calce struzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

5.1.3 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 40 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 40 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci mura tura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di p areti in legno 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Gusci Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico

5.1.4 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale.

Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1

Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5

5.1.5 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.00001 Numero massimo iterazioni 50

5.1.6 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapp osizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm]

5.1.7 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente si

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.6

Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastop lastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 1.9 [daN/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/ver ticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassam ento (default) 10 [daN/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzam ento (default) 0.01 [daN/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Spessore terreno riporto travi, plinti e pali (defa ult) 0 [cm] Peso specifico terreno riporto travi, plinti e pali (default) 0.0016 [daN/cm3] Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale l imite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzon tale pali 1 K punta palo (default) 4 [daN/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm2] Pressione limite rottura fondazioni superficiali 2.58 [daN/cm2]

5.2 Azioni e carichi 5.2.1 Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Carichi di esercizio Carichi di

esercizio I Media 0.7 0.5 0.3

Neve Neve I Media 0.5 0.2 0 Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No

Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Sisma X SLO X SLO 0 0 0 Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

5.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Neve Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 1.5 0.75 0 6 SLU 6 1 1.5 0 0 0 7 SLU 7 1 1.5 0 1.5 0 8 SLU 8 1 1.5 1.05 1.5 0 9 SLU 9 1 1.5 1.5 0 0

10 SLU 10 1 1.5 1.5 0.75 0 11 SLU 11 1.3 0 0 0 0 12 SLU 12 1.3 0 0 1.5 0 13 SLU 13 1.3 0 1.05 1.5 0 14 SLU 14 1.3 0 1.5 0 0 15 SLU 15 1.3 0 1.5 0.75 0 16 SLU 16 1.3 1.5 0 0 0 17 SLU 17 1.3 1.5 0 1.5 0 18 SLU 18 1.3 1.5 1.05 1.5 0 19 SLU 19 1.3 1.5 1.5 0 0 20 SLU 20 1.3 1.5 1.5 0.75 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Neve Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 1 0.5 0

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.7

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Neve Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.2 0 3 SLE FR 3 1 1 0.3 0.2 0 4 SLE FR 4 1 1 0.5 0 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Neve Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0.3 0 0

Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Neve Dt

Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Neve Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

1 SLO 1 1 1 0.3 0 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLO 2 1 1 0.3 0 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLO 3 1 1 0.3 0 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLO 4 1 1 0.3 0 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLO 5 1 1 0.3 0 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLO 6 1 1 0.3 0 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLO 7 1 1 0.3 0 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLO 8 1 1 0.3 0 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLO 9 1 1 0.3 0 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLO 10 1 1 0.3 0 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLO 11 1 1 0.3 0 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLO 12 1 1 0.3 0 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLO 13 1 1 0.3 0 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLO 14 1 1 0.3 0 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLO 15 1 1 0.3 0 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLO 16 1 1 0.3 0 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV 1 1 1 0.3 0 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLV 2 1 1 0.3 0 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLV 3 1 1 0.3 0 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLV 4 1 1 0.3 0 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLV 5 1 1 0.3 0 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLV 6 1 1 0.3 0 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLV 7 1 1 0.3 0 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLV 8 1 1 0.3 0 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLV 9 1 1 0.3 0 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLV 10 1 1 0.3 0 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLV 11 1 1 0.3 0 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLV 12 1 1 0.3 0 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLV 13 1 1 0.3 0 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLV 14 1 1 0.3 0 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLV 15 1 1 0.3 0 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLV 16 1 1 0.3 0 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV FO 1 1 1 0.3 0 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 2 SLV FO 2 1 1 0.3 0 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 3 SLV FO 3 1 1 0.3 0 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.33 4 SLV FO 4 1 1 0.3 0 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.33 5 SLV FO 5 1 1 0.3 0 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.1 6 SLV FO 6 1 1 0.3 0 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 7 SLV FO 7 1 1 0.3 0 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.1 8 SLV FO 8 1 1 0.3 0 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.1 9 SLV FO 9 1 1 0.3 0 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 1 0.3 0 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 11 SLV FO 11 1 1 0.3 0 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.1 12 SLV FO 12 1 1 0.3 0 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.1 13 SLV FO 13 1 1 0.3 0 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 14 SLV FO 14 1 1 0.3 0 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 15 SLV FO 15 1 1 0.3 0 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.33 16 SLV FO 16 1 1 0.3 0 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale d i piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.8

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Uy - CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

5.2.3 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione

Copertura Pesi strutturali 0.011 Verticale Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.005 Verticale Neve 0.0105 Verticale

Carico su platea Pesi strutturali 0 Verticale Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.04 Verticale Neve 0 Verticale

5.3 Quote 5.3.1 Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 30 L2 Copertura 290 24

5.3.2 Falde Descrizione breve: Nome sintetico assegnato alla falda. Descrizione: Nome assegnato alla falda. Sp.: Spessore del piano della falda. [cm] Primo punto: Primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Secondo punto: Secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Terzo punto: Terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto

X Y Quota X Y Quota X Y Quota F1 Falda 1 24 5107.8 4239.4 385 4947.8 4239.4 290 4947.8 3779.4 290 F2 Falda 2 24 5107.8 3779.4 385 5267.8 3779.4 290 5267.8 4239.4 290

5.3.3 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Copertura Fondazione Copertura T2 Copertura - Falda 1 Copertura Falda 1 T3 Copertura - Falda 2 Copertura Falda 2 T4 Fondazione - Falda 1 Fondazione Falda 1 T5 Fondazione - Falda 2 Fondazione Falda 2

5.4 Elementi di input 5.4.1 Fili fissi 5.4.1.1 Fili fissi di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.9

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y

L1 5107.8 4239.4 0 180 Angolo 4 L1 5267.8 3789.4 0 90 Angolo 5 L1 5267.8 4229.4 0 180 Angolo 6 L1 4947.8 3789.4 0 0 Angolo 1 L1 4957.8 4239.4 0 270 Angolo 2 L1 5107.8 3779.4 0 0 Angolo 3

5.4.2 Travi C.A. 5.4.2.1 Travi C.A. di falda Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima Fal.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [daN/cm]

Sezione P.i. Fal. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. X Y X Y

R 20*20 CA F1 4957.8 3789.4 5107.8 3789.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F1 4957.8 3789.4 4957.8 4229.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F1 4957.8 4229.4 5107.8 4229.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F1 5107.8 3789.4 5107.8 4229.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F2 5107.8 4229.4 5257.8 4229.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F2 5257.8 3789.4 5257.8 4229.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

R 20*20 CA F2 5107.8 3789.4 5257.8 3789.4 0 C25/30 Nessuno; G

0 No No No 1

5.4.3 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm2]

Descrizione breve Strat igrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estradosso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio Depuratore

0 Default (1.9) Default (10) Default (0.01)

5.4.4 Piastre C.A. 5.4.4.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.10

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 30 1 4947.8 3779.4 0 C25/30 Carico su

platea

0 No 0.075 FS1

2 5267.8 3779.4 3 5267.8 4239.4 4 4947.8 4239.4

5.4.5 Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y

T4 20 Sinistra 4957.8 4239.4 5107.8 4239.4 C25/30 0 No 0.05 W1 T4 20 Sinistra 5107.8 3779.4 4957.8 3779.4 C25/30 0 No 0.05 T1 20 Sinistra 4947.8 3789.4 4947.8 4229.4 C25/30 0 No 0.05 W4, W5,

W6 T5 20 Sinistra 5257.8 3779.4 5107.8 3779.4 C25/30 0 No 0.05 W3 T1 20 Sinistra 5267.8 4229.4 5267.8 3789.4 C25/30 0 No 0.05 W2 T5 20 Sinistra 5107.8 4239.4 5257.8 4239.4 C25/30 0 No 0.05 W1

5.4.6 Carichi superficiali 5.4.6.1 Carichi superficiali di falda Carico: Riferimento alla definizione di un carico di superficie. Solaio: Riferimento alla definizione di una sezione di solaio. Accetta anche il valore "Nessuno". Falda: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. Indice: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Direzione delle nervature che trasmettono il carico.Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Comp.: Descrizione sintetica del comportamento del carico superficiale o, nel caso di comportamento membranale, riferimento alla decrizione analitica della membrana. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano il carico superficiale.

Carico Solaio Falda Punti Estr. Angolo Comp. Fori Indice X Y

Copertura Bausta (16+4) F1 1 5107.8 3789.4 0 90 Nessuno 2 5107.8 4229.4 3 4957.8 4229.4 4 4957.8 3789.4

Copertura Bausta (16+4) F2 1 5107.8 4229.4 0 270 Nessuno 2 5107.8 3789.4 3 5257.8 3789.4 4 5257.8 4229.4

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.11

6 Risultati numerici 6.1 Pressioni massime sul terreno

Fig.3 - Vista in pianta delle pressioni sul terreno

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -0.68488 al nodo di indice 154, di coordinate x = 4948, y = 4239, z = -15, nel contesto SLV fondazioni 3. Spostamento estremo minimo -0.36046 al nodo di indice 154, di coordinate x = 4948, y = 4239, z = -15, nel contesto SLV fondazioni 3. Spostamento estremo massimo 0.02096 al nodo di indice 10, di coordinate x = 5268, y = 3779, z = -15, nel contesto SLV fondazioni 3.

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

2 SLV FO 1 -0.3448 -0.65512 SLV FO 15 0.01099 0.02088 3 SLV FO 1 -0.30536 -0.58018 SLV FO 15 -0.02193 -0.04166 4 SLV FO 5 -0.27358 -0.51981 SLV FO 11 -0.04656 -0.08846 5 SLV FO 5 -0.25876 -0.49164 SLV FO 11 -0.05383 -0.10228 6 SLV FO 5 -0.24356 -0.46277 SLV FO 11 -0.06046 -0.11488 7 SLV FO 9 -0.24577 -0.46696 SLV FO 7 -0.04898 -0.09306 8 SLV FO 9 -0.25289 -0.48049 SLV FO 7 -0.03441 -0.06539 9 SLV FO 13 -0.26597 -0.50535 SLV FO 3 -0.01647 -0.03129

10 SLV FO 13 -0.30062 -0.57117 SLV FO 3 0.02096 0.03982 18 SLV FO 13 -0.29981 -0.56965 SLV FO 3 0.01966 0.03735 19 SLV FO 13 -0.26513 -0.50374 SLV FO 3 -0.0171 -0.03248 20 SLV FO 9 -0.24081 -0.45754 SLV FO 7 -0.04337 -0.0824 21 SLV FO 5 -0.2247 -0.42693 SLV FO 11 -0.06952 -0.1321 22 SLV FO 9 -0.23143 -0.43971 SLV FO 7 -0.05669 -0.10772 23 SLV FO 5 -0.23765 -0.45154 SLV FO 11 -0.06294 -0.11959 24 SLV FO 5 -0.24873 -0.47259 SLV FO 11 -0.05675 -0.10782 25 SLV FO 1 -0.32443 -0.61642 SLV FO 15 0.00816 0.0155 26 SLV FO 1 -0.27832 -0.52882 SLV FO 15 -0.02851 -0.05416 29 SLV FO 13 -0.29679 -0.56391 SLV FO 3 0.01385 0.02632 30 SLV FO 13 -0.2639 -0.50141 SLV FO 3 -0.0184 -0.03497 31 SLV FO 13 -0.22959 -0.43623 SLV FO 3 -0.05166 -0.09815 32 SLU 15 -0.21889 -0.41589 SLV FO 11 -0.07127 -0.13542 33 SLU 15 -0.21607 -0.41053 SLV FO 7 -0.07715 -0.14658 34 SLV FO 9 -0.21665 -0.41163 SLV FO 7 -0.06513 -0.12374 35 SLV FO 5 -0.22683 -0.43098 SLV FO 11 -0.06507 -0.12363 36 SLV FO 1 -0.24699 -0.46928 SLV FO 15 -0.04649 -0.08833 37 SLV FO 1 -0.29985 -0.56971 SLV FO 15 0.00648 0.01231 38 SLV FO 1 -0.26567 -0.50477 SLV FO 15 -0.02177 -0.04135 41 SLV FO 13 -0.29409 -0.55878 SLV FO 3 0.00739 0.01405 42 SLV FO 1 -0.23755 -0.45135 SLV FO 15 -0.04436 -0.08429 43 SLV FO 13 -0.26168 -0.49719 SLV FO 3 -0.02156 -0.04096 44 SLU 15 -0.21159 -0.40202 SLV FO 15 -0.07031 -0.13359 45 SLU 15 -0.21008 -0.39916 SLV FO 11 -0.08097 -0.15385 46 SLU 15 -0.20936 -0.39778 SLV FO 7 -0.08537 -0.1622 47 SLU 15 -0.20994 -0.39888 SLV FO 7 -0.07544 -0.14334

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.12

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 48 SLV FO 13 -0.22699 -0.43129 SLV FO 3 -0.05197 -0.09873 49 SLV FO 1 -0.2775 -0.52725 SLV FO 15 0.00483 0.00917 50 SLV FO 1 -0.24905 -0.47319 SLV FO 15 -0.02089 -0.03968 52 SLV FO 1 -0.22226 -0.4223 SLV FO 15 -0.0453 -0.08606 54 SLU 15 -0.20319 -0.38606 SLV FO 15 -0.07178 -0.13638 55 SLU 15 -0.20291 -0.38553 SLV FO 11 -0.09153 -0.17391 56 SLV FO 13 -0.2915 -0.55384 SLV FO 3 0.0008 0.00152 57 SLU 15 -0.20409 -0.38778 SLV FO 7 -0.09515 -0.18078 58 SLV FO 13 -0.25947 -0.493 SLV FO 3 -0.02552 -0.04848 59 SLU 15 -0.20699 -0.39328 SLV FO 3 -0.08195 -0.1557 60 SLV FO 13 -0.2245 -0.42655 SLV FO 3 -0.05348 -0.10161 61 SLV FO 1 -0.26039 -0.49474 SLV FO 15 0.00233 0.00442 62 SLV FO 1 -0.23497 -0.44645 SLV FO 15 -0.02248 -0.04271 64 SLV FO 1 -0.21027 -0.39951 SLV FO 15 -0.04679 -0.0889 66 SLU 15 -0.19702 -0.37434 SLV FO 15 -0.07506 -0.14262 67 SLU 15 -0.19826 -0.37669 SLV FO 11 -0.10386 -0.19733 68 SLU 15 -0.20115 -0.38218 SLV FO 7 -0.1069 -0.20311 69 SLU 15 -0.20578 -0.39099 SLV FO 3 -0.08305 -0.1578 70 SLV FO 13 -0.22212 -0.42202 SLV FO 3 -0.05649 -0.10732 71 SLV FO 13 -0.25664 -0.48761 SLV FO 3 -0.03071 -0.05834 72 SLV FO 13 -0.28893 -0.54898 SLV FO 3 -0.00573 -0.01089 73 SLV FO 1 -0.25003 -0.47506 SLV FO 15 -0.00169 -0.0032 75 SLV FO 1 -0.22576 -0.42894 SLV FO 15 -0.02646 -0.05028 77 SLV FO 1 -0.20091 -0.38172 SLV FO 15 -0.05196 -0.09872 78 SLU 15 -0.19488 -0.37028 SLV FO 15 -0.08042 -0.15279 79 SLU 15 -0.19708 -0.37446 SLV FO 15 -0.11175 -0.21232 80 SLU 15 -0.20094 -0.38178 SLV FO 3 -0.11441 -0.21737 81 SLU 15 -0.20636 -0.39208 SLV FO 3 -0.08761 -0.16646 82 SLV FO 13 -0.21882 -0.41575 SLV FO 3 -0.06189 -0.1176 83 SLV FO 13 -0.25391 -0.48243 SLV FO 3 -0.03656 -0.06946 84 SLV FO 13 -0.28641 -0.54419 SLV FO 3 -0.01216 -0.0231 85 SLV FO 3 -0.2517 -0.47823 SLV FO 13 -0.00293 -0.00557 88 SLV FO 3 -0.22777 -0.43277 SLV FO 13 -0.02777 -0.05276 89 SLV FO 3 -0.20344 -0.38653 SLV FO 13 -0.05309 -0.10088 90 SLU 15 -0.1975 -0.37525 SLV FO 13 -0.08174 -0.1553 91 SLU 15 -0.19993 -0.37986 SLV FO 13 -0.11328 -0.21523 92 SLU 15 -0.20373 -0.38708 SLV FO 1 -0.11618 -0.22074 93 SLU 15 -0.20906 -0.39722 SLV FO 1 -0.08939 -0.16985 94 SLV FO 15 -0.2213 -0.42048 SLV FO 1 -0.06341 -0.12048 95 SLV FO 15 -0.25662 -0.48757 SLV FO 1 -0.03777 -0.07177 96 SLV FO 15 -0.28933 -0.54972 SLV FO 1 -0.01308 -0.02486 99 SLV FO 3 -0.2648 -0.50312 SLV FO 13 -0.00205 -0.00389

100 SLV FO 3 -0.2409 -0.45771 SLV FO 13 -0.02663 -0.0506 101 SLV FO 3 -0.2159 -0.41021 SLV FO 13 -0.05237 -0.0995 102 SLU 15 -0.20508 -0.38966 SLV FO 13 -0.08101 -0.15392 103 SLU 15 -0.20688 -0.39307 SLV FO 9 -0.10648 -0.20232 104 SLU 15 -0.20983 -0.39868 SLV FO 5 -0.10965 -0.20833 105 SLU 15 -0.21415 -0.40689 SLV FO 1 -0.09013 -0.17124 106 SLV FO 15 -0.22797 -0.43315 SLV FO 1 -0.06288 -0.11947 107 SLV FO 15 -0.26305 -0.49979 SLV FO 1 -0.03608 -0.06856 108 SLV FO 15 -0.29655 -0.56344 SLV FO 1 -0.00965 -0.01833 111 SLV FO 3 -0.28461 -0.54075 SLV FO 13 -0.00279 -0.0053 112 SLV FO 3 -0.26035 -0.49467 SLV FO 13 -0.02694 -0.05119 113 SLV FO 3 -0.23443 -0.44542 SLV FO 13 -0.05266 -0.10005 114 SLU 15 -0.21701 -0.41231 SLV FO 13 -0.08083 -0.15358 115 SLU 15 -0.21758 -0.4134 SLV FO 9 -0.09736 -0.18499 116 SLU 15 -0.21906 -0.41621 SLV FO 5 -0.10136 -0.19259 117 SLU 15 -0.22158 -0.421 SLV FO 1 -0.09318 -0.17703 118 SLV FO 15 -0.23542 -0.44729 SLV FO 1 -0.06377 -0.12116 119 SLV FO 15 -0.26979 -0.51259 SLV FO 1 -0.0351 -0.06669 120 SLV FO 15 -0.30381 -0.57723 SLV FO 1 -0.00613 -0.01165 123 SLV FO 3 -0.30955 -0.58815 SLV FO 13 -0.00454 -0.00863 124 SLV FO 3 -0.28572 -0.54286 SLV FO 13 -0.02712 -0.05153 125 SLV FO 3 -0.25873 -0.49159 SLV FO 13 -0.05253 -0.09981 126 SLV FO 15 -0.31112 -0.59113 SLV FO 1 -0.00257 -0.00488 127 SLU 15 -0.23235 -0.44147 SLV FO 13 -0.08061 -0.15317 128 SLV FO 15 -0.2777 -0.52763 SLV FO 1 -0.03409 -0.06478 129 SLU 15 -0.23131 -0.43948 SLV FO 9 -0.0892 -0.16949 130 SLU 15 -0.23074 -0.43841 SLV FO 5 -0.09471 -0.17995 131 SLU 15 -0.23114 -0.43917 SLV FO 5 -0.08477 -0.16106 132 SLV FO 15 -0.24396 -0.46352 SLV FO 1 -0.06567 -0.12477 135 SLV FO 3 -0.3366 -0.63954 SLV FO 13 -0.00643 -0.01221 136 SLV FO 3 -0.31653 -0.6014 SLV FO 13 -0.0246 -0.04674 137 SLV FO 15 -0.31864 -0.60542 SLV FO 1 0.00083 0.00158 138 SLV FO 3 -0.2875 -0.54625 SLV FO 13 -0.05045 -0.09586 139 SLV FO 7 -0.26111 -0.49611 SLV FO 9 -0.07329 -0.13926 140 SLV FO 7 -0.24887 -0.47286 SLV FO 9 -0.08124 -0.15435 141 SLU 15 -0.24373 -0.46309 SLV FO 5 -0.08897 -0.16905 142 SLV FO 11 -0.24695 -0.46921 SLV FO 5 -0.07695 -0.1462 143 SLV FO 15 -0.28594 -0.54328 SLV FO 1 -0.03368 -0.06399 144 SLV FO 11 -0.25643 -0.48722 SLV FO 5 -0.06516 -0.12381 154 SLV FO 3 -0.36046 -0.68488 SLV FO 13 -0.00737 -0.01401 155 SLV FO 3 -0.35074 -0.66641 SLV FO 13 -0.01557 -0.02958 156 SLV FO 3 -0.31457 -0.59769 SLV FO 13 -0.04654 -0.08842 157 SLV FO 7 -0.29058 -0.5521 SLV FO 9 -0.06518 -0.12385 158 SLV FO 7 -0.27767 -0.52757 SLV FO 9 -0.07268 -0.13809 159 SLV FO 7 -0.26475 -0.50302 SLV FO 9 -0.08009 -0.15217 160 SLV FO 11 -0.26904 -0.51117 SLV FO 5 -0.06987 -0.13276 161 SLV FO 11 -0.27681 -0.52594 SLV FO 5 -0.05619 -0.10676 162 SLV FO 15 -0.29294 -0.55658 SLV FO 1 -0.03452 -0.06559 163 SLV FO 15 -0.32664 -0.62062 SLV FO 1 0.00361 0.00685

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.13

6.2 Spostamenti di interpiano Nodo inferiore: Nodo inferiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Z: Coordinata Z. [cm] Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. Z: Coordinata Z. [cm] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLO = 0,003333

Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z

11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000533 SLO 1 0 0 -0.158 -0.007 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000533 SLO 2 0 0 -0.158 -0.007 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000539 SLO 3 0 0 -0.157 0.029 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000539 SLO 4 0 0 -0.157 0.029 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000278 SLO 5 0 0 -0.066 -0.049 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000278 SLO 6 0 0 -0.066 -0.049 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000324 SLO 7 0 0 -0.064 0.072 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000324 SLO 8 0 0 -0.064 0.072 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000171 SLO 9 0 0 0.013 -0.049 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000171 SLO 10 0 0 0.013 -0.049 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000248 SLO 11 0 0 0.015 0.072 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000248 SLO 12 0 0 0.015 0.072 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000359 SLO 13 0 0 0.106 -0.006 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000359 SLO 14 0 0 0.106 -0.006 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000375 SLO 15 0 0 0.107 0.03 si 11 4957.8 3789.4 -15 435 282 0.000375 SLO 16 0 0 0.107 0.03 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000532 SLO 1 0 0 -0.156 -0.006 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000532 SLO 2 0 0 -0.156 -0.006 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.00054 SLO 3 0 0 -0.155 0.03 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.00054 SLO 4 0 0 -0.155 0.03 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000273 SLO 5 0 0 -0.065 -0.047 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000273 SLO 6 0 0 -0.065 -0.047 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000329 SLO 7 0 0 -0.063 0.073 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000329 SLO 8 0 0 -0.063 0.073 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000162 SLO 9 0 0 0.013 -0.046 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000162 SLO 10 0 0 0.013 -0.046 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000257 SLO 11 0 0 0.015 0.074 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000257 SLO 12 0 0 0.015 0.074 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.00036 SLO 13 0 0 0.105 -0.003 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.00036 SLO 14 0 0 0.105 -0.003 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000379 SLO 15 0 0 0.106 0.033 si 17 5257.8 3789.4 -15 412 278 0.000379 SLO 16 0 0 0.106 0.033 si

145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000511 SLO 1 0 0 -0.152 -0.007 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000511 SLO 2 0 0 -0.152 -0.007 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000518 SLO 3 0 0 -0.151 0.03 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000518 SLO 4 0 0 -0.151 0.03 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000264 SLO 5 0 0 -0.061 -0.05 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000264 SLO 6 0 0 -0.061 -0.05 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000312 SLO 7 0 0 -0.059 0.072 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000312 SLO 8 0 0 -0.059 0.072 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000178 SLO 9 0 0 0.018 -0.05 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000178 SLO 10 0 0 0.018 -0.05 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000249 SLO 11 0 0 0.02 0.071 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000249 SLO 12 0 0 0.02 0.071 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000371 SLO 13 0 0 0.11 -0.008 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000371 SLO 14 0 0 0.11 -0.008 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000384 SLO 15 0 0 0.11 0.028 si 145 4957.8 4229.4 -15 458 282 0.000384 SLO 16 0 0 0.11 0.028 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00051 SLO 1 0 0 -0.151 -0.005 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00051 SLO 2 0 0 -0.151 -0.005 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000518 SLO 3 0 0 -0.151 0.031 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000518 SLO 4 0 0 -0.151 0.031 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000257 SLO 5 0 0 -0.061 -0.046 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000257 SLO 6 0 0 -0.061 -0.046 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00032 SLO 7 0 0 -0.059 0.075 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00032 SLO 8 0 0 -0.059 0.075 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000164 SLO 9 0 0 0.018 -0.045 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000164 SLO 10 0 0 0.018 -0.045 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000263 SLO 11 0 0 0.02 0.076 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.000263 SLO 12 0 0 0.02 0.076 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00037 SLO 13 0 0 0.11 -0.002 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00037 SLO 14 0 0 0.11 -0.002 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00039 SLO 15 0 0 0.111 0.035 si 153 5257.8 4229.4 -15 460 282 0.00039 SLO 16 0 0 0.111 0.035 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000518 SLO 1 -0.126 -0.011 -0.204 -0.012 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000518 SLO 2 -0.126 -0.011 -0.204 -0.012 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000536 SLO 3 -0.125 0.021 -0.203 0.043 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000536 SLO 4 -0.125 0.021 -0.203 0.043 si

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.14

Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z

363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000292 SLO 5 -0.053 -0.047 -0.086 -0.076 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000292 SLO 6 -0.053 -0.047 -0.086 -0.076 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000395 SLO 7 -0.051 0.058 -0.082 0.109 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000395 SLO 8 -0.051 0.058 -0.082 0.109 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000199 SLO 9 0.01 -0.046 0.017 -0.075 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000199 SLO 10 0.01 -0.046 0.017 -0.075 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000341 SLO 11 0.012 0.059 0.02 0.11 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000341 SLO 12 0.012 0.059 0.02 0.11 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.00035 SLO 13 0.085 -0.008 0.138 -0.01 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.00035 SLO 14 0.085 -0.008 0.138 -0.01 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000385 SLO 15 0.085 0.023 0.139 0.046 si 363 5107.8 3789.4 220 490 371.1 0.000385 SLO 16 0.085 0.023 0.139 0.046 si

6.3 Verifica effetti secondo ordine Quota inf.: Quota inferiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota sup.: Quota superiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Carico verticale: Carico verticale. [daN] Spostamento: Spostamento medio di interpiano. [cm] Forza orizzontale totale: Forza orizzontale totale. [daN] Altezza del piano: Altezza del piano. [cm] Theta: Coefficiente Theta formula (7.3.2) § 7.3.1 NTC 2008. Il valore è adimensionale.

Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale totale

Altezza del piano Theta

n.b. L1 L2 SLV 1 27661 0.661 7066 293 0.009 L1 L2 SLV 2 27661 0.661 7066 293 0.009 L1 L2 SLV 3 27668 0.665 7073 293 0.009 L1 L2 SLV 4 27668 0.665 7073 293 0.009 L1 L2 SLV 5 27652 0.337 6617 293 0.005 L1 L2 SLV 6 27652 0.337 6617 293 0.005 L1 L2 SLV 7 27674 0.377 6624 293 0.005 L1 L2 SLV 8 27674 0.377 6624 293 0.005 L1 L2 SLV 9 27650 0.254 6624 293 0.004 L1 L2 SLV 10 27650 0.254 6624 293 0.004 L1 L2 SLV 11 27673 0.322 6617 293 0.005 L1 L2 SLV 12 27673 0.322 6617 293 0.005 L1 L2 SLV 13 27657 0.536 7073 293 0.007 L1 L2 SLV 14 27657 0.536 7073 293 0.007 L1 L2 SLV 15 27663 0.55 7066 293 0.007 L1 L2 SLV 16 27663 0.55 7066 293 0.007

6.4 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN]

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432 Fondazione Carichi di

esercizio 0 0 -768 0 0 0 0 0 -768

Fondazione Neve 0 0 -1612 0 0 0 0 0 -1612 Fondazione X SLV 6812 17 2 0 0 0 6812 17 2 Fondazione Y SLV -27 6297 -11 0 0 0 -27 6297 -11 Fondazione X SLO 3630 15 1 0 0 0 3630 15 1 Fondazione Y SLO -17 3492 -3 0 0 0 -17 3492 -3 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432 Fondazione SLU 2 0 0 -29850 0 0 0 0 0 -29850 Fondazione SLU 3 0 0 -30656 0 0 0 0 0 -30656 Fondazione SLU 4 0 0 -28583 0 0 0 0 0 -28583 Fondazione SLU 5 0 0 -29792 0 0 0 0 0 -29792 Fondazione SLU 6 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.15

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLU 7 0 0 -29850 0 0 0 0 0 -29850 Fondazione SLU 8 0 0 -30656 0 0 0 0 0 -30656 Fondazione SLU 9 0 0 -28583 0 0 0 0 0 -28583 Fondazione SLU 10 0 0 -29792 0 0 0 0 0 -29792 Fondazione SLU 11 0 0 -35662 0 0 0 0 0 -35662 Fondazione SLU 12 0 0 -38079 0 0 0 0 0 -38079 Fondazione SLU 13 0 0 -38885 0 0 0 0 0 -38885 Fondazione SLU 14 0 0 -36813 0 0 0 0 0 -36813 Fondazione SLU 15 0 0 -38022 0 0 0 0 0 -38022 Fondazione SLU 16 0 0 -35662 0 0 0 0 0 -35662 Fondazione SLU 17 0 0 -38079 0 0 0 0 0 -38079 Fondazione SLU 18 0 0 -38885 0 0 0 0 0 -38885 Fondazione SLU 19 0 0 -36813 0 0 0 0 0 -36813 Fondazione SLU 20 0 0 -38022 0 0 0 0 0 -38022 Fondazione SLE RA 1 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432 Fondazione SLE RA 2 0 0 -29044 0 0 0 0 0 -29044 Fondazione SLE RA 3 0 0 -29581 0 0 0 0 0 -29581 Fondazione SLE RA 4 0 0 -28200 0 0 0 0 0 -28200 Fondazione SLE RA 5 0 0 -29005 0 0 0 0 0 -29005 Fondazione SLE FR 1 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432 Fondazione SLE FR 2 0 0 -27754 0 0 0 0 0 -27754 Fondazione SLE FR 3 0 0 -27985 0 0 0 0 0 -27985 Fondazione SLE FR 4 0 0 -27816 0 0 0 0 0 -27816 Fondazione SLE QP 1 0 0 -27432 0 0 0 0 0 -27432 Fondazione SLE QP 2 0 0 -27662 0 0 0 0 0 -27662 Fondazione SLO 1 -3625 -1062 -27662 0 0 0 -3625 -1062 -27662 Fondazione SLO 2 -3625 -1062 -27662 0 0 0 -3625 -1062 -27662 Fondazione SLO 3 -3636 1033 -27664 0 0 0 -3636 1033 -27664 Fondazione SLO 4 -3636 1033 -27664 0 0 0 -3636 1033 -27664 Fondazione SLO 5 -1072 -3497 -27660 0 0 0 -1072 -3497 -27660 Fondazione SLO 6 -1072 -3497 -27660 0 0 0 -1072 -3497 -27660 Fondazione SLO 7 -1106 3488 -27665 0 0 0 -1106 3488 -27665 Fondazione SLO 8 -1106 3488 -27665 0 0 0 -1106 3488 -27665 Fondazione SLO 9 1106 -3488 -27659 0 0 0 1106 -3488 -27659 Fondazione SLO 10 1106 -3488 -27659 0 0 0 1106 -3488 -27659 Fondazione SLO 11 1072 3497 -27665 0 0 0 1072 3497 -27665 Fondazione SLO 12 1072 3497 -27665 0 0 0 1072 3497 -27665 Fondazione SLO 13 3636 -1033 -27660 0 0 0 3636 -1033 -27660 Fondazione SLO 14 3636 -1033 -27660 0 0 0 3636 -1033 -27660 Fondazione SLO 15 3625 1062 -27662 0 0 0 3625 1062 -27662 Fondazione SLO 16 3625 1062 -27662 0 0 0 3625 1062 -27662 Fondazione SLV 1 -6804 -1906 -27661 0 0 0 -6804 -1906 -27661 Fondazione SLV 2 -6804 -1906 -27661 0 0 0 -6804 -1906 -27661 Fondazione SLV 3 -6820 1872 -27668 0 0 0 -6820 1872 -27668 Fondazione SLV 4 -6820 1872 -27668 0 0 0 -6820 1872 -27668 Fondazione SLV 5 -2017 -6302 -27652 0 0 0 -2017 -6302 -27652 Fondazione SLV 6 -2017 -6302 -27652 0 0 0 -2017 -6302 -27652 Fondazione SLV 7 -2070 6292 -27674 0 0 0 -2070 6292 -27674 Fondazione SLV 8 -2070 6292 -27674 0 0 0 -2070 6292 -27674 Fondazione SLV 9 2070 -6292 -27650 0 0 0 2070 -6292 -27650 Fondazione SLV 10 2070 -6292 -27650 0 0 0 2070 -6292 -27650 Fondazione SLV 11 2017 6302 -27673 0 0 0 2017 6302 -27673 Fondazione SLV 12 2017 6302 -27673 0 0 0 2017 6302 -27673 Fondazione SLV 13 6820 -1872 -27657 0 0 0 6820 -1872 -27657 Fondazione SLV 14 6820 -1872 -27657 0 0 0 6820 -1872 -27657 Fondazione SLV 15 6804 1906 -27663 0 0 0 6804 1906 -27663 Fondazione SLV 16 6804 1906 -27663 0 0 0 6804 1906 -27663 Fondazione SLV FO 1 -7485 -2096 -27661 0 0 0 -7485 -2096 -27661 Fondazione SLV FO 2 -7485 -2096 -27661 0 0 0 -7485 -2096 -27661 Fondazione SLV FO 3 -7502 2059 -27668 0 0 0 -7502 2059 -27668 Fondazione SLV FO 4 -7502 2059 -27668 0 0 0 -7502 2059 -27668 Fondazione SLV FO 5 -2219 -6932 -27651 0 0 0 -2219 -6932 -27651 Fondazione SLV FO 6 -2219 -6932 -27651 0 0 0 -2219 -6932 -27651 Fondazione SLV FO 7 -2277 6921 -27675 0 0 0 -2277 6921 -27675 Fondazione SLV FO 8 -2277 6921 -27675 0 0 0 -2277 6921 -27675 Fondazione SLV FO 9 2277 -6921 -27649 0 0 0 2277 -6921 -27649 Fondazione SLV FO 10 2277 -6921 -27649 0 0 0 2277 -6921 -27649 Fondazione SLV FO 11 2219 6932 -27674 0 0 0 2219 6932 -27674 Fondazione SLV FO 12 2219 6932 -27674 0 0 0 2219 6932 -27674 Fondazione SLV FO 13 7502 -2059 -27656 0 0 0 7502 -2059 -27656 Fondazione SLV FO 14 7502 -2059 -27656 0 0 0 7502 -2059 -27656 Fondazione SLV FO 15 7485 2096 -27663 0 0 0 7485 2096 -27663 Fondazione SLV FO 16 7485 2096 -27663 0 0 0 7485 2096 -27663 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Copertura Pesi 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508 Copertura Carichi di

esercizio 0 0 -678 0 0 0 -22 0 -634

Copertura Neve 0 0 -1423 0 0 0 -47 -1 -1331 Copertura X SLV 2996 14 -1 0 0 0 3263 8 424 Copertura Y SLV -29 2978 -32 0 0 0 91 1710 -8 Copertura X SLO 1605 9 0 0 0 0 1748 6 227 Copertura Y SLO -14 1654 -10 0 0 0 53 950 4 Copertura R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Copertura R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Copertura R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Copertura SLU 1 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508 Copertura SLU 2 0 0 -10215 0 0 0 -560 -1 -9503 Copertura SLU 3 0 0 -10927 0 0 0 -583 -1 -10169 Copertura SLU 4 0 0 -9097 0 0 0 -523 0 -8458 Copertura SLU 5 0 0 -10164 0 0 0 -558 -1 -9456 Copertura SLU 6 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.16

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Copertura SLU 7 0 0 -10215 0 0 0 -560 -1 -9503 Copertura SLU 8 0 0 -10927 0 0 0 -583 -1 -10169 Copertura SLU 9 0 0 -9097 0 0 0 -523 0 -8458 Copertura SLU 10 0 0 -10164 0 0 0 -558 -1 -9456 Copertura SLU 11 0 0 -10505 0 0 0 -636 0 -9760 Copertura SLU 12 0 0 -12639 0 0 0 -706 -1 -11756 Copertura SLU 13 0 0 -13351 0 0 0 -730 -1 -12421 Copertura SLU 14 0 0 -11521 0 0 0 -669 0 -10710 Copertura SLU 15 0 0 -12589 0 0 0 -705 -1 -11708 Copertura SLU 16 0 0 -10505 0 0 0 -636 0 -9760 Copertura SLU 17 0 0 -12639 0 0 0 -706 -1 -11756 Copertura SLU 18 0 0 -13351 0 0 0 -730 -1 -12421 Copertura SLU 19 0 0 -11521 0 0 0 -669 0 -10710 Copertura SLU 20 0 0 -12589 0 0 0 -705 -1 -11708 Copertura SLE RA 1 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508 Copertura SLE RA 2 0 0 -9504 0 0 0 -536 -1 -8838 Copertura SLE RA 3 0 0 -9978 0 0 0 -552 -1 -9282 Copertura SLE RA 4 0 0 -8758 0 0 0 -511 0 -8141 Copertura SLE RA 5 0 0 -9470 0 0 0 -535 -1 -8806 Copertura SLE FR 1 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508 Copertura SLE FR 2 0 0 -8365 0 0 0 -498 0 -7774 Copertura SLE FR 3 0 0 -8569 0 0 0 -505 0 -7964 Copertura SLE FR 4 0 0 -8420 0 0 0 -500 0 -7824 Copertura SLE QP 1 0 0 -8081 0 0 0 -489 0 -7508 Copertura SLE QP 2 0 0 -8284 0 0 0 -496 0 -7698 Copertura SLO 1 -1601 -505 -8281 0 0 0 -2259 -291 -7926 Copertura SLO 2 -1601 -505 -8281 0 0 0 -2259 -291 -7926 Copertura SLO 3 -1610 487 -8287 0 0 0 -2228 279 -7924 Copertura SLO 4 -1610 487 -8287 0 0 0 -2228 279 -7924 Copertura SLO 5 -467 -1656 -8274 0 0 0 -1073 -951 -7770 Copertura SLO 6 -467 -1656 -8274 0 0 0 -1073 -951 -7770 Copertura SLO 7 -496 1651 -8294 0 0 0 -967 948 -7762 Copertura SLO 8 -496 1651 -8294 0 0 0 -967 948 -7762 Copertura SLO 9 496 -1651 -8275 0 0 0 -24 -948 -7633 Copertura SLO 10 496 -1651 -8275 0 0 0 -24 -948 -7633 Copertura SLO 11 467 1656 -8294 0 0 0 81 951 -7626 Copertura SLO 12 467 1656 -8294 0 0 0 81 951 -7626 Copertura SLO 13 1610 -487 -8282 0 0 0 1236 -279 -7472 Copertura SLO 14 1610 -487 -8282 0 0 0 1236 -279 -7472 Copertura SLO 15 1601 505 -8287 0 0 0 1268 291 -7469 Copertura SLO 16 1601 505 -8287 0 0 0 1268 291 -7469 Copertura SLV 1 -2987 -908 -8273 0 0 0 -3786 -521 -8119 Copertura SLV 2 -2987 -908 -8273 0 0 0 -3786 -521 -8119 Copertura SLV 3 -3005 879 -8293 0 0 0 -3731 504 -8124 Copertura SLV 4 -3005 879 -8293 0 0 0 -3731 504 -8124 Copertura SLV 5 -869 -2983 -8252 0 0 0 -1566 -1712 -7817 Copertura SLV 6 -869 -2983 -8252 0 0 0 -1566 -1712 -7817 Copertura SLV 7 -928 2974 -8316 0 0 0 -1384 1707 -7833 Copertura SLV 8 -928 2974 -8316 0 0 0 -1384 1707 -7833 Copertura SLV 9 928 -2974 -8252 0 0 0 392 -1707 -7563 Copertura SLV 10 928 -2974 -8252 0 0 0 392 -1707 -7563 Copertura SLV 11 869 2983 -8316 0 0 0 574 1712 -7578 Copertura SLV 12 869 2983 -8316 0 0 0 574 1712 -7578 Copertura SLV 13 3005 -879 -8276 0 0 0 2739 -505 -7272 Copertura SLV 14 3005 -879 -8276 0 0 0 2739 -505 -7272 Copertura SLV 15 2987 908 -8295 0 0 0 2794 521 -7276 Copertura SLV 16 2987 908 -8295 0 0 0 2794 521 -7276 Copertura SLV FO 1 -3286 -999 -8272 0 0 0 -4115 -573 -8161 Copertura SLV FO 2 -3286 -999 -8272 0 0 0 -4115 -573 -8161 Copertura SLV FO 3 -3305 967 -8293 0 0 0 -4055 555 -8166 Copertura SLV FO 4 -3305 967 -8293 0 0 0 -4055 555 -8166 Copertura SLV FO 5 -956 -3281 -8248 0 0 0 -1672 -1883 -7829 Copertura SLV FO 6 -956 -3281 -8248 0 0 0 -1672 -1883 -7829 Copertura SLV FO 7 -1021 3271 -8319 0 0 0 -1472 1878 -7846 Copertura SLV FO 8 -1021 3271 -8319 0 0 0 -1472 1878 -7846 Copertura SLV FO 9 1021 -3271 -8249 0 0 0 481 -1878 -7549 Copertura SLV FO 10 1021 -3271 -8249 0 0 0 481 -1878 -7549 Copertura SLV FO 11 956 3281 -8320 0 0 0 681 1883 -7566 Copertura SLV FO 12 956 3281 -8320 0 0 0 681 1883 -7566 Copertura SLV FO 13 3305 -967 -8275 0 0 0 3063 -555 -7229 Copertura SLV FO 14 3305 -967 -8275 0 0 0 3063 -555 -7229 Copertura SLV FO 15 3286 999 -8296 0 0 0 3123 573 -7234 Copertura SLV FO 16 3286 999 -8296 0 0 0 3123 573 -7234 Copertura CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Copertura CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Copertura CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Copertura CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Copertura CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Copertura CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.5 Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: 0.924903 Traslazione Y: 0.945933

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.17

Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.999729 Rotazione Y: 0.999595 Rotazione Z: 0.950266

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z 1 0.169933186 0.804169371 0.000042331 0 0.000052913 0.998789542 0.300365129 2 0.120700158 0.000042079 0.777270437 0 0.996662977 0.000052322 0.48525675 3 0.070577091 0.000132378 0.000001429 0 0.000002054 0.000008614 0.000524709 4 0.034944989 0.010323082 0.000021883 0 0.000000375 0.000172791 0.003412489 5 0.027322651 0.000114334 0.070398044 0 0.002388312 0.00000049 0.046265045 6 0.025019394 0.029123016 0.000210654 0 0.000012253 0.000308351 0.008646711 7 0.014841317 0.000217987 0.00413326 0 0.000157914 0.000000187 0.002882443 8 0.012328231 0.039089093 0.000529026 0 0.000001061 0.00007186 0.019562953 9 0.007869904 0.017726356 0.035670027 0 0.000203328 0.00005527 0.004556244

10 0.004621575 0.02396511 0.057656205 0 0.000248001 0.000135961 0.07879352

6.6 Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm] Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]

Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -38471.973 -154472332 196542496 0 Reazioni 0 0 38471.973 154472332 -196542496 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Carichi di eserci zio

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -6651.923 -26670106 33977584 0 Reazioni 0 0 6651.923 26670106 -33977584 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Neve

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -1611.9 -6462711 8233232 0 Reazioni 0 0 1611.9 6462711 -8233232 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 8356.702 0 0 0 2218086 -33532979 Reazioni -8356.702 0 0 0 -2218086 33532979 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 8356.702 0 -2218086 0 42701000 Reazioni 0 -8356.702 0 2218086 0 -42701000 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 4479.196 0 0 0 1188895 -17973694 Reazioni -4479.196 0 0 0 -1188895 17973694 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 4479.196 0 -1188895 0 22887758 Reazioni 0 -4479.196 0 1188895 0 -22887758 PDelta 0 0 0 0 0 0 Total e 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1 0 0 0 371 -4229 Reazioni -1 0 0 0 -371 4229 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.18

Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1 0 -371 0 5108 Reazioni 0 -1 0 371 0 -5108 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 1 Reazioni 0 0 0 0 0 -1 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

7 Verifiche

Fig.4 - Vista assonometrica delle verifiche strutturali

7.1 Verifiche travate C.A. campata campata x distanza da asse appoggio sinistro [cm] appoggio nome dell'appoggio Mb,Rd + Momento ultimo positivo [daN*cm] Mb,Rd - Momento ultimo negativo [daN*cm] [daN/cm2] Asup area efficace di armatura longitudinale superiore [cm2] cs distanza tra bordo superiore e baricentro dell'armatura superiore [cm] Ainf area efficace di armatura longitudinale inferiore [cm2] ci distanza tra bordo inferiore e baricentro dell'armatura inferiore [cm] Mela momento flettente elastico [daN*cm] comb. combinazione che produce Mela MEd momento flettente di progetto [daN*cm] MRd momento ultimo [daN*cm] x/d distanza asse neutro dal bordo compresso / altezza utile Ast area delle staffe (cmq/cm) [cm2] Afp+ area di staffe equivalenti da sagomati per taglio positivo [cm2] Afp- area di staffe equivalenti da sagomati per taglio negativo [cm2] VEd taglio di progetto [daN] VRcd resistenza a taglio per rottura delle bielle compresse [daN] VRd resistenza a taglio in assenza di staffatura [daN] VRsd resistenza a taglio per la presenza di armatura [daN] teta angolo di inclinazione delle bielle compresse [deg] ver. stato di verifica (vuoto = verificato) contr.gravitaz. taglio dovuto ai carichi insistenti sulla trave [daN] VEd negativo taglio di progetto negativo [daN] contr.mom.resist. taglio dovuto ai momenti resistenti di estremità [daN] elastico taglio desunto dalla analisi [daN] VEd positivo taglio di progetto positivo [daN]

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.19

M.rara momento flettente in combinazione rara [daN*cm] Comb.R Combinazione rara sigma c. rara tensione nel c.a in combinazione rara [daN/cm2] sigma f. rara tensione nell'acciaio in combinazione rara [daN/cm2] M.QP momento flettente in combinazione quasi permanente [daN*cm] Comb.QP Combinazione quasi permanente sigma c. QP tensione nel c.a in combinazione quasi permanente [daN/cm2] srmi interasse tra le fessure al lembo inferiore [cm] wki rara apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione rara [cm] wki freq. apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione frequente [cm] wki QP apertura caratteristica delle fessure al lembo inferiore in combinazione quasi permanente [cm] srms interasse tra le fessure al lembo superiore [cm] wks rara apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione rara [cm] wks freq. apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione frequente [cm] wks QP apertura caratteristica delle fessure al lembo superiore in combinazione quasi permanente [cm] fg. rara freccia a sezione interamente reagente in combinazione rara [cm] ff. rara freccia a sezione fessurata in combinazione rara [cm] fg. QP freccia a sezione interamente reagente in combinazione quasi permanente [cm] ff. QP freccia a sezione fessurata in combinazione quasi permanente [cm] Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, daN, deg] ove non espressamente specificato. Trave a "Falda 1" 1-2 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 1 e tra il filo 2; asta FE M nø 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 1 154588 -154588 1 430 2 154588 -154588

Trave a "Falda 1" 1-3 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 1 e tra il filo 3; asta FE M nø 6,7,8,9,10 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 1 154588 -154588 1 140 3 154588 -154588

Trave a "Falda 1" 2-4 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 2 e tra il filo 4; asta FE M nø 1,2,3,4 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggi o Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 2 154588 -154588 1 140 4 154588 -154588

Trave a "Falda 1" 3-4 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.20

Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249

OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 3 e tra il filo 4; asta FE M nø 5 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Verifiche in stato limite ultimo

x Asup cs Ainf ci Mela comb. MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp - VEd comb. VRcd VRd VRsd teta ver. 0 3.08 5 3.08 5 -24062 SLV 5 -22754 -154588 0.341 0 0 0 956 ger. 9524 2121 0 45 0 3.08 5 3.08 5 0 0 0 -516 ger. 9524 2121 0 45

10 3.08 5 3.08 5 -21520 SLV 5 -21520 -154588 0.341 0.271 0 0 946 ger. 9524 2121 14297 45 10 3.08 5 3.08 5 0.271 0 0 -526 ger. 9524 2121 -14297 45

147 3.08 5 3.08 5 9619 m.i.p. 9780 154588 0.341 0.093 0 0 809 ger. 9524 2121 4891 45 147 3.08 5 3.08 5 0.093 0 0 -663 ger. 9524 2121 -4891 45 293 3.08 5 3.08 5 9651 SLV 5 9817 154588 0.341 0.093 0 0 663 ger. 9524 2121 4891 45 293 3.08 5 3.08 5 0.093 0 0 -809 ger. 9524 2121 -4891 45 430 3.08 5 3.08 5 -21898 SLV 11 -21898 -154588 0.341 0.271 0 0 526 ger. 9524 2121 14297 45 430 3.08 5 3.08 5 0.271 0 0 -946 ger. 9524 2121 -14297 45 440 3.08 5 3.08 5 -24452 SLV 11 -23138 -154588 0.341 0 0 0 516 ger. 9524 2121 0 45 440 3.08 5 3.08 5 0 0 0 -956 ger. 9524 2121 0 45

Valutazione dei tagli secondo gerarchia delle resis tenze

x contr.gravitaz. VEd negativo contr.mom.resist. elastico VEd positivo contr.mom.resist. elastico 0 220 -516 -736 177 956 736 285

10 210 -526 -736 167 946 736 272 147 73 -663 -736 31 809 736 115 293 -73 -809 -736 -116 663 736 -32 430 -210 -946 -736 -274 526 736 -168 440 -220 -956 -736 -287 516 736 -178

Verifiche in esercizio

x M.rara Comb.R sigma c. rara

sigma f. rara

M.QP Comb.QP sigma c. QP

srmi wki rara

wki freq.

wki QP srms wks rara

wks freq.

wks QP

fg. rara

ff. rara fg. QP ff. QP ver.

0 -13757 1 10 144 -13757 1 10 0 0 0 0 10 -12733 1 9 133 -12733 1 9 0 0 0 0

147 7038 3 5 74 7014 2 5 0.02 0.02 0.02 0.02 293 6951 3 5 73 6933 2 5 0.02 0.02 0.02 0.02 430 -12984 1 9 136 -12984 1 9 0 0 0 0 440 -14014 1 10 146 -14014 1 10 0 0 0 0

Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 3 154588 -154588 1 430 4 154588 -154588

Trave a "Falda 2" 3-5 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 3 e tra il filo 5; asta FE M nø 23,24,25,26 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 3 154588 -154588 1 140 5 154588 -154588

Trave a "Falda 2" 4-6 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 4 e tra il filo 6; asta FE M nø 38,39,40,41 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 4 154588 -154588 1 140 6 154588 -154588

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.21

Trave a "Falda 2" 5-6 Verifiche di resistenza SLE (§ 7.3.7.1) omesse in q uanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C25/30 fck,cub (cubica)= 300 fck (cili ndrica)= 249 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 5 e tra il filo 6; asta FE M nø 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 sezione rettangolare H tot. 20 B 20 Cs 3.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verific a non viene prodotta. Momenti resistenti a filo appoggi (per controllo pi lastri)

campata x appoggio Mb,Rd + Mb,Rd - 1 10 5 154588 -154588 1 430 6 154588 -154588

7.2 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete 1 Parete fra le coordinate in pianta (5268;4229) (494 8;4229) da quota -30 a quota 371 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.22

Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 145 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 1.789 3 SLV -2936 -143918 -5253 257442 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 23.964 3 SLV -57 18148 -1360 -434912 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 12.313 7 SLV -164 -20066 -2021 247077 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 145 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -74.4 3 - 1.71E03 -1.03E05 1766.6 3 -1.71E03 -1.03E05 0.0 7 0.0 104.8 3 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.3 3 2.02E01 1.13E04 109.3 3 2.02E01 1.13E04 0.0 0 2.5 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.2 1 - 2.95E02 -4.06E03 37.2 1 -2.95E02 -4.06E03 0.0 0 0.9 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 145 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -70.3 3 - 1.61E03 -9.72E04 1671.5 3 -1.61E03 -9.72E04 0.0 6 0.0 104.8 3 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.0 3 1.99E01 1.07E04 103.2 3 1.99E01 1.07E04 0.0 0 2.3 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.2 1 - 2.95E02 -4.06E03 37.2 1 -2.95E02 -4.06E03 0.0 0 0.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 145 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -69.5 2 - 1.59E03 -9.60E04 1652.3 2 -1.59E03 -9.60E04 0.0 6 0.0 104.8 2 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.0 2 1.99E01 1.06E04 102.0 2 1.99E01 1.06E04 0.0 0 2.3 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.2 1 - 2.95E02 -4.06E03 37.2 1 -2.95E02 -4.06E03 0.0 0 0.9 0.0 1

Parete 2 Parete fra le coordinate in pianta (5258;3779) (525 8;4239) da quota -30 a quota 290 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 65 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 7.038 1 SLV -2532 -87243 -17822 613997 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 28.786 13 SLU 247 -13457 7110 387360 98 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 7.097 3 SLV -2351 -85804 -16683 608996 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 28.271 13 SLU 53 -14816 1507 418862 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 65 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -20.3 3 - 3.48E03 -6.41E04 324.7 3 -3.48E03 -6.41E04 0.0 0 7.7 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -3.9 3 1.89E02 -1.02E04 110.2 3 1.89E02 -1.02E04 0.0 0 2.4 0.0 1 98 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -21.5 3 - 3.43E03 -6.75E04 354.1 3 -3.43E03 -6.75E04 0.0 0 8.3 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.3 3 4.08E01 -1.13E04 110.1 3 4.08E01 -1.13E04 0.0 0 2.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 65 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -19.2 3 - 3.29E03 -6.08E04 308.7 3 -3.29E03 -6.08E04 0.0 0 7.3 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -3.7 3 1.84E02 -9.74E03 105.1 3 1.84E02 -9.74E03 0.0 0 2.2 0.0 1 98 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -20.3 3 - 3.25E03 -6.39E04 335.3 3 -3.25E03 -6.39E04 0.0 0 7.8 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.0 3 3.99E01 -1.06E04 104.0 3 3.99E01 -1.06E04 0.0 0 2.3 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 65 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -19.0 2 - 3.25E03 -6.01E04 305.5 2 -3.25E03 -6.01E04 0.0 0 7.3 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -3.6 2 1.83E02 -9.64E03 104.0 2 1.83E02 -9.64E03 0.0 0 2.2 0.0 1 98 o 100 20 10.1 10.1 6.4 6.4 -20.1 2 - 3.21E03 -6.32E04 331.5 2 -3.21E03 -6.32E04 0.0 0 7.7 0.0 1 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.0 2 3.97E01 -1.05E04 102.8 2 3.97E01 -1.05E04 0.0 0 2.3 0.0 1

Parete 3 Parete fra le coordinate in pianta (4948;3789) (526 8;3789) da quota -30 a quota 371 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 11 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 2.234 1 SLV -2764 -146318 -6174 326865 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 27.374 13 SLV -323 -17401 -8831 476327 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 10.292 5 SLV 502 -19829 5170 204092 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 11 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -65.3 3 - 1.45E03 -1.03E05 1275.8 3 -1.45E03 -1.03E05 0.0 3 0.0 56.4 3 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -4.0 3 - 5.24E02 1.06E04 67.7 3 -5.24E02 1.06E04 0.0 0 1.9 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.3 1 - 2.31E02 -4.03E03 44.4 1 -2.31E02 -4.03E03 0.0 0 0.9 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 11 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -61.6 3 - 1.35E03 -9.75E04 1205.2 3 -1.35E03 -9.75E04 0.0 3 0.0 56.4 3 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -3.7 3 - 4.94E02 1.00E04 63.8 3 -4.94E02 1.00E04 0.0 0 1.8 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.3 1 - 2.31E02 -4.03E03 44.4 1 -2.31E02 -4.03E03 0.0 0 0.9 0.0 1 Combinazione quasi permanente

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.23

nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 11 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -60.9 2 - 1.34E03 -9.64E04 1191.0 2 -1.34E03 -9.64E04 0.0 2 0.0 56.4 2 v 65 20 8.0 8.0 4.8 4.8 -3.7 2 - 4.88E02 9.87E03 63.0 2 -4.88E02 9.87E03 0.0 0 1.8 0.0 1 v 50 20 4.0 4.0 4.8 4.8 -2.3 1 - 2.31E02 -4.03E03 44.4 1 -2.31E02 -4.03E03 0.0 0 0.9 0.0 1

Parete 4 Parete fra le coordinate in pianta (4958;4239) (495 8;3779) da quota -30 a quota 290 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 185 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 19.813 13 SLU 1221 -3486 24188 69069 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 9.090 3 SLV 5165 30270 46952 -275152 187 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 70.231 9 SLV 328 2834 23018 -199047 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 8.765 3 SLV 5621 29702 49264 -260336 227 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 80.131 1 SLV -1215 5459 -97348 -437439 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 9.192 3 SLV 3836 37978 35258 -349103 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 185 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -2.1 3 9.28E02 -2.65E03 186.1 3 9.28E02 -2.65E03 0.0 0 1.7 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.9 3 3.55E03 1.80E04 331.9 3 3.55E03 1.80E04 0.0 0 4.2 0.0 1 187 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -2.2 3 - 2.04E02 3.63E03 31.3 3 -2.04E02 3.63E03 0.0 0 0.9 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.8 3 3.88E03 1.85E04 353.9 3 3.88E03 1.85E04 0.0 0 4.4 0.0 1 227 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -1.2 3 - 6.27E02 2.33E03 -4.2 3 -6.27E02 2.33E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -5.6 3 2.75E03 2.25E04 319.6 3 2.75E03 2.25E04 0.0 0 4.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 185 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -2.0 3 8.76E02 -2.48E03 175.3 3 8.76E02 -2.48E03 0.0 0 1.6 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.6 3 3.35E03 1.70E04 313.0 3 3.35E03 1.70E04 0.0 0 4.0 0.0 1 187 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -2.1 3 - 1.88E02 3.43E03 29.8 3 -1.88E02 3.43E03 0.0 0 0.8 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.6 3 3.67E03 1.75E04 334.5 3 3.67E03 1.75E04 0.0 0 4.2 0.0 1 227 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -1.1 3 - 5.66E02 2.20E03 -3.6 3 -5.66E02 2.20E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -5.3 3 2.61E03 2.13E04 303.3 3 2.61E03 2.13E04 0.0 0 4.3 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 185 o 50 20 4.0 4.0 6.4 6.4 -2.0 2 8.65E02 -2.45E03 173.1 2 8.65E02 -2.45E03 0.0 0 1.5 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.6 2 3.31E03 1.67E04 309.1 2 3.31E03 1.67E04 0.0 0 3.9 0.0 1 187 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -2.0 2 - 1.85E02 3.39E03 29.6 2 -1.85E02 3.39E03 0.0 0 0.8 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -3.6 2 3.62E03 1.73E04 330.6 2 3.62E03 1.73E04 0.0 0 4.2 0.0 1 227 o 50 20 6.0 6.0 6.4 6.4 -1.1 2 - 5.54E02 2.17E03 -3.4 2 -5.54E02 2.17E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 20 10.1 10.1 4.8 4.8 -5.3 2 2.59E03 2.10E04 300.0 2 2.59E03 2.10E04 0.0 0 4.2 0.0 1

Platea a "Fondazione" Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 2 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 2.034 1 SLV F. 0 263220 0 -535293 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 18.688 1 SLV F. 0 25385 0 -474391 154 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 1.826 3 SLV F. 0 293192 0 -535293 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 3.978 3 SLV F. 0 -119259 0 474388 155 o 60 30 6.0 6.0 6.4 6.4 1.711 3 SLV F. 0 323848 0 -554024 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 8.477 13 SLU 0 -55959 0 474388 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 2 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -41.3 3 0.00E00 1.70E05 1351.6 3 0.00E00 1.70E05 0.0 0 21.6 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -3.7 3 0.00E00 1.63E04 143.6 3 0.00E00 1.63E04 0.0 0 2.0 0.0 3 154 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -46.2 3 0.00E00 1.91E05 1515.0 3 0.00E00 1.91E05 0.0 0 24.2 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -15.5 3 0.00E00 -6.92E04 609.2 3 0.00E00 -6.92E04 0.0 0 8.7 0.0 3 155 o 60 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -45.9 3 0.00E00 2.10E05 1645.5 3 0.00E00 2.10E05 0.0 0 22.3 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -9.5 3 0.00E00 -4.26E04 375.0 3 0.00E00 -4.26E04 0.0 0 5.3 0.0 3 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 2 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -39.0 3 0.00E00 1.61E05 1276.8 3 0.00E00 1.61E05 0.0 0 20.4 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -3.5 3 0.00E00 1.55E04 136.3 3 0.00E00 1.55E04 0.0 0 1.9 0.0 3 154 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -43.7 3 0.00E00 1.81E05 1433.1 3 0.00E00 1.81E05 0.0 0 22.9 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -14.7 3 0.00E00 -6.54E04 576.3 3 0.00E00 -6.54E04 0.0 0 8.2 0.0 3 155 o 60 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -43.4 3 0.00E00 1.98E05 1556.5 3 0.00E00 1.98E05 0.0 0 21.1 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -9.0 3 0.00E00 -4.03E04 354.8 3 0.00E00 -4.03E04 0.0 0 5.1 0.0 3 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 2 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -38.5 2 0.00E00 1.59E05 1261.8 2 0.00E00 1.59E05 0.0 0 20.1 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -3.4 2 0.00E00 1.53E04 134.8 2 0.00E00 1.53E04 0.0 0 1.9 0.0 2 154 o 50 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -43.2 2 0.00E00 1.78E05 1416.6 2 0.00E00 1.78E05 0.0 0 22.6 0.0 1 v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -14.5 2 0.00E00 -6.47E04 569.7 2 0.00E00 -6.47E04 0.0 0 8.1 0.0 2 155 o 60 30 6.0 6.0 6.4 6.4 -42.9 2 0.00E00 1.96E05 1538.5 2 0.00E00 1.96E05 0.0 0 20.9 0.0 1

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.24

v 50 30 5.0 5.0 4.8 4.8 -8.9 2 0.00E00 -3.98E04 350.7 2 0.00E00 -3.98E04 0.0 0 5.0 0.0 2 Verifiche geotecniche Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di are a equivalente Coordinata X del centro impronta: 5108 Coordinata Y del centro impronta: 4009 Coordinata Z del centro impronta: -30 Lato minore B dell'impronta: 320 Lato maggiore L dell'impronta: 460 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 147200 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso st atico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 1 1 Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -50013.56 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): Resistenza di progetto: 106541.22 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 3007362736.43 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso si smico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 3 Forza risultante agente in direzione x: -7584.88 Forza risultante agente in direzione y: 2056.94 Forza risultante agente in direzione z: -40467.18 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -10.6 2 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 2.91 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): 7858.85 Resistenza di progetto: 101530.67 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 12.92 Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 0 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -61200.37 Resistenza di progetto: 1838724.91 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 30.04 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -61200.37 Momento agente in direzione x: -290976.72 Momento agente in direzione y: 45175.07 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Eccentricità del carico in direzione x: 0.74 Eccentricità del carico in direzione y: -4.75 Impronta al suolo (BxL): 320 x 460 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 318.52 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 450.49 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.43 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Coesione 18.40 1.41 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Sovraccarico 22.40 0.72 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 16 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -40467.82 Resistenza di progetto: 847384.18 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 20.94 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 7536.7 Forza risultante agente in direzione y: 2107.58 Forza risultante agente in direzione z: -40467.82 Momento agente in direzione x: -847648.7 Momento agente in direzione y: 2182617.65 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 10.55 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 2.98

Locale 3

SismiCad 11.11 Pag.25

Eccentricità del carico in direzione x: 53.93 Eccentricità del carico in direzione y: -20.95 Impronta al suolo (BxL): 320 x 460 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 212.13 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 418.11 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .19 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.31 1.00 0.90 1.00 1.00 0.94 Coesione 18.40 1.29 1.00 0.91 1.00 1.00 0.87 Sovraccarico 22.40 0.80 1.00 0.85 1.00 1.00 0.87 Attrito

Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato

Vasca 4

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.1

1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.11 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.11 Identificatore licenza: SW-1798837 Intestatario della licenza: STUDIO TECNICO ASSOCIATO VIA DELLA STAZIONE, 27 CASTEL DEL PIANO (GR) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO D ELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.2

elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. 3 Rappresentazione generale dell'edificio

Fig.1 - Vista assonometrica strutture imputate

Fig.2 - Vista assonometrica modello a “filo di ferro”

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.3

4 Dati generali 4.1 Materiali 4.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

4.1.2 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [daN/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [daN/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 §C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.).

Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza

B450C 4500 2550 Aderenza migliorata

2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo

5 Dati di definizione 5.1 Preferenze commessa 5.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Grosseto, Castel del piano, Loc. Cellane - Latitudine (deg) 42,8833°; Longitudine (deg) 11,5298° (N 42° 52' 60"; E 11° 31' 47") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO 0.12 [s] Tc orizzontale SLO 0.361 [s] Td orizzontale SLO 1.826 [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD 0.125 [s] Tc orizzontale SLD 0.374 [s] Td orizzontale SLD 1.883 [s] Ss orizzontale SLV 1.2 Tb orizzontale SLV 0.133 [s] Tc orizzontale SLV 0.398 [s] Td orizzontale SLV 2.234 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO 45.16 Ag/g SLO 0.0566 Fo SLO 2.517 Tc* SLO 0.249 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 75.43 Ag/g SLD 0.0708 Fo SLD 2.491 Tc* SLD 0.26 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 711.84 Ag/g SLV 0.1586 Fo SLV 2.513 Tc* SLV 0.281 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico -400 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 400 [cm] C1 0.05 T1 0.141 [s] Lambda SLO 1

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.4

Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) fl essibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1.5 Fattore di struttura per sisma Y 1.5 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni super ficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni su perficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica d ei pali in base alle verticali 1.7 indagate

5.1.2 Preferenze di verifica 5.1.2.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Cemento armato Preferenze analisi di verifica in stato limite Legno Preferenze di verifica legno NTC08 Acciaio Preferenze di verifica acciaio EC3 Psi

5.1.2.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Beta EC2 7.4.3 (7.19) 1 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciai o) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calce struzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

5.1.3 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 40 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 40 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci mura tura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di p areti in legno 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Gusci Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico

5.1.4 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale.

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.5

Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1

Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5

5.1.5 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.00001 Numero massimo iterazioni 50

5.1.6 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapp osizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm]

5.1.7 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente si Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastop lastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 1.9 [daN/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/ver ticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassam ento (default) 10 [daN/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzam ento (default) 0.01 [daN/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Spessore terreno riporto travi, plinti e pali (defa ult) 0 [cm] Peso specifico terreno riporto travi, plinti e pali (default) 0.0016 [daN/cm3] Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale l imite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzon tale pali 1 K punta palo (default) 4 [daN/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm2] Pressione limite rottura fondazioni superficiali 2.58 [daN/cm2]

5.2 Azioni e carichi 5.2.1 Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Carichi di esercizio Carichi di

esercizio I Media 0.7 0.5 0.3

Spinta idrostatica Spinta idrostatica

I Media 0.7 0.7 0.6

Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Sisma X SLO X SLO 0 0 0 Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

5.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.6

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 1.5 1.05 0 6 SLU 6 1 1.5 0 0 0 7 SLU 7 1 1.5 0 1.5 0 8 SLU 8 1 1.5 1.05 1.5 0 9 SLU 9 1 1.5 1.5 0 0

10 SLU 10 1 1.5 1.5 1.05 0 11 SLU 11 1.3 0 0 0 0 12 SLU 12 1.3 0 0 1.5 0 13 SLU 13 1.3 0 1.05 1.5 0 14 SLU 14 1.3 0 1.5 0 0 15 SLU 15 1.3 0 1.5 1.05 0 16 SLU 16 1.3 1.5 0 0 0 17 SLU 17 1.3 1.5 0 1.5 0 18 SLU 18 1.3 1.5 1.05 1.5 0 19 SLU 19 1.3 1.5 1.5 0 0 20 SLU 20 1.3 1.5 1.5 1.05 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 1 0.7 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.7 0 3 SLE FR 3 1 1 0.3 0.7 0 4 SLE FR 4 1 1 0.5 0 0 5 SLE FR 5 1 1 0.5 0.6 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.6 0 3 SLE QP 3 1 1 0.3 0 0 4 SLE QP 4 1 1 0.3 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt

Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

1 SLO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLO 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLO 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLO 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLO 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLV 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLV 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLV 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLV 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLV 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLV 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLV 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.7

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

9 SLV 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1 10 SLV 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLV 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLV 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLV 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLV 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLV 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLV 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV FO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 2 SLV FO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 3 SLV FO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.33 4 SLV FO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.33 5 SLV FO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.1 6 SLV FO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 7 SLV FO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.1 8 SLV FO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.1 9 SLV FO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 11 SLV FO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.1 12 SLV FO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.1 13 SLV FO 13 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 14 SLV FO 14 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 15 SLV FO 15 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.33 16 SLV FO 16 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale d i piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 Rig. Uy - CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

5.2.3 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione

Carico dovuto al peso dell'acqua

Pesi strutturali 0 Verticale

Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.44 Verticale Spinta idrostatica 0 Verticale

5.2.4 Definizioni di carichi potenziali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione

Carico potenziale sulle pareti

Pesi strutturali 0 -400 -0.21 0

Permanenti portati 0 400 0 0 Carichi di esercizio 0 400 0 0 Spinta idrostatica 0 -400 0.44 0

5.3 Quote 5.3.1 Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione -400 30 L2 Testa 0 24

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.8

5.3.2 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Testa Fondazione Testa

5.4 Elementi di input 5.4.1 Fili fissi 5.4.1.1 Fili fissi di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y

L1 6967 3309.4 0 90 Angolo 3 L1 6967 3769.4 0 180 Angolo 4 L1 5977 3309.4 0 0 Angolo 1 L1 5977 3769.4 0 270 Angolo 2

5.4.2 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm2]

Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estradosso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio Depuratore

0 Default (1.9) Default (10) Default (0.01)

5.4.3 Piastre C.A. 5.4.3.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 30 1 5977 3309.4 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 6967 3309.4 3 6967 3769.4 4 5977 3769.4

5.4.4 Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta.

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.9

X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y

T1 30 Destra 5977 3309.4 6967 3309.4 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 6967 3769.4 5977 3769.4 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 5977 3769.4 5977 3309.4 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

T1 30 Destra 6967 3309.4 6967 3769.4 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.075

6 Risultati numerici 6.1 Pressioni massime sul terreno

Fig.3 - Vista in pianta delle pressioni sul terreno

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -1.0945 al nodo di indice 14, di coordinate x = 6472, y = 3309, z = -415, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo minimo -0.57605 al nodo di indice 14, di coordinate x = 6472, y = 3309, z = -415, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo massimo -0.04632 al nodo di indice 172, di coordinate x = 6472, y = 3518, z = -415, nel contesto SLU 2.

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

2 SLU 15 -0.56714 -1.07756 SLV FO 11 -0.13351 -0.25367 3 SLU 15 -0.5669 -1.07711 SLV FO 11 -0.13428 -0.25514 4 SLU 15 -0.56751 -1.07827 SLV FO 11 -0.13546 -0.25737 5 SLU 15 -0.5686 -1.08034 SLU 1 -0.13664 -0.25961

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.10

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

6 SLU 15 -0.56987 -1.08275 SLU 1 -0.13596 -0.25833 7 SLU 15 -0.57116 -1.08521 SLU 1 -0.13527 -0.25702 8 SLU 15 -0.57238 -1.08752 SLU 1 -0.13459 -0.25572 9 SLU 15 -0.57346 -1.08958 SLU 1 -0.13396 -0.25452

10 SLU 15 -0.57438 -1.09132 SLU 1 -0.1334 -0.25347 11 SLU 15 -0.57511 -1.0927 SLU 1 -0.13295 -0.2526 12 SLU 15 -0.57563 -1.0937 SLU 1 -0.13261 -0.25196 13 SLU 15 -0.57595 -1.0943 SLU 1 -0.1324 -0.25156 14 SLU 15 -0.57605 -1.0945 SLU 1 -0.13233 -0.25143 15 SLU 15 -0.57595 -1.0943 SLU 1 -0.1324 -0.25156 16 SLU 15 -0.57563 -1.0937 SLU 1 -0.13261 -0.25196 17 SLU 15 -0.57511 -1.0927 SLU 1 -0.13295 -0.2526 18 SLU 15 -0.57438 -1.09132 SLU 1 -0.1334 -0.25347 19 SLU 15 -0.57346 -1.08958 SLU 1 -0.13396 -0.25452 20 SLU 15 -0.57238 -1.08752 SLU 1 -0.13459 -0.25572 21 SLU 15 -0.57116 -1.08521 SLU 1 -0.13527 -0.25702 22 SLU 15 -0.56987 -1.08275 SLU 1 -0.13596 -0.25833 23 SLU 15 -0.5686 -1.08034 SLU 1 -0.13664 -0.25961 24 SLU 15 -0.56751 -1.07827 SLV FO 7 -0.13546 -0.25737 25 SLU 15 -0.5669 -1.07711 SLV FO 7 -0.13428 -0.25514 26 SLU 15 -0.56714 -1.07756 SLV FO 7 -0.13351 -0.25367 52 SLU 15 -0.56587 -1.07515 SLU 1 -0.13876 -0.26364 53 SLU 15 -0.56355 -1.07075 SLU 1 -0.13815 -0.26248 54 SLU 15 -0.56016 -1.06431 SLU 1 -0.13791 -0.26204 55 SLU 15 -0.55668 -1.0577 SLU 1 -0.13795 -0.26211 56 SLU 15 -0.55344 -1.05154 SLU 1 -0.1382 -0.26258 57 SLU 15 -0.55055 -1.04604 SLU 1 -0.1386 -0.26334 58 SLU 15 -0.54806 -1.04131 SLU 1 -0.13909 -0.26427 59 SLU 15 -0.54597 -1.03735 SLU 1 -0.13961 -0.26526 60 SLU 15 -0.5443 -1.03416 SLU 1 -0.1401 -0.2662 61 SLU 15 -0.54301 -1.03172 SLU 1 -0.14053 -0.26702 62 SLU 15 -0.5421 -1.02999 SLU 1 -0.14086 -0.26764 63 SLU 15 -0.54156 -1.02897 SLU 1 -0.14107 -0.26804 64 SLU 15 -0.54138 -1.02862 SLU 1 -0.14114 -0.26817 65 SLU 15 -0.54156 -1.02897 SLU 1 -0.14107 -0.26804 66 SLU 15 -0.5421 -1.02999 SLU 1 -0.14086 -0.26764 67 SLU 15 -0.54301 -1.03172 SLU 1 -0.14053 -0.26702 68 SLU 15 -0.5443 -1.03416 SLU 1 -0.1401 -0.2662 69 SLU 15 -0.54597 -1.03735 SLU 1 -0.13961 -0.26526 70 SLU 15 -0.54806 -1.04131 SLU 1 -0.13909 -0.26427 71 SLU 15 -0.55055 -1.04604 SLU 1 -0.1386 -0.26334 72 SLU 15 -0.55344 -1.05154 SLU 1 -0.1382 -0.26258 73 SLU 15 -0.55668 -1.0577 SLU 1 -0.13795 -0.26211 74 SLU 15 -0.56016 -1.06431 SLU 1 -0.13791 -0.26204 75 SLU 15 -0.56355 -1.07075 SLU 1 -0.13815 -0.26248 76 SLU 15 -0.56587 -1.07515 SLU 1 -0.13876 -0.26364 79 SLU 15 -0.56557 -1.07459 SLU 1 -0.13907 -0.26423 80 SLU 15 -0.56079 -1.06551 SLU 1 -0.13775 -0.26173 81 SLU 15 -0.55352 -1.05168 SLU 1 -0.13692 -0.26015 82 SLU 15 -0.54573 -1.03688 SLU 1 -0.13664 -0.25962 83 SLU 15 -0.53833 -1.02282 SLU 1 -0.13687 -0.26005 84 SLU 15 -0.53171 -1.01024 SLU 1 -0.1375 -0.26126 85 SLU 14 -0.52729 -1.00186 SLU 2 -0.13657 -0.25948 86 SLU 14 -0.52863 -1.0044 SLU 2 -0.12893 -0.24496 87 SLU 14 -0.52996 -1.00692 SLU 2 -0.12263 -0.23299 88 SLU 14 -0.53113 -1.00915 SLU 2 -0.11772 -0.22366 89 SLU 14 -0.53205 -1.0109 SLU 2 -0.11421 -0.21699 90 SLU 14 -0.53263 -1.012 SLU 2 -0.1121 -0.21299 91 SLU 14 -0.53283 -1.01238 SLU 2 -0.1114 -0.21165 92 SLU 14 -0.53263 -1.012 SLU 2 -0.1121 -0.21299 93 SLU 14 -0.53205 -1.0109 SLU 2 -0.11421 -0.21699 94 SLU 14 -0.53113 -1.00915 SLU 2 -0.11772 -0.22366 95 SLU 14 -0.52996 -1.00692 SLU 2 -0.12263 -0.23299 96 SLU 14 -0.52863 -1.0044 SLU 2 -0.12893 -0.24496 97 SLU 14 -0.52729 -1.00186 SLU 2 -0.13657 -0.25948 98 SLU 15 -0.53171 -1.01024 SLU 1 -0.1375 -0.26126 99 SLU 15 -0.53833 -1.02282 SLU 1 -0.13687 -0.26005

100 SLU 15 -0.54573 -1.03688 SLU 1 -0.13664 -0.25962 101 SLU 15 -0.55352 -1.05168 SLU 1 -0.13692 -0.26015 102 SLU 15 -0.56079 -1.06551 SLU 1 -0.13775 -0.26173 103 SLU 15 -0.56557 -1.07459 SLU 1 -0.13907 -0.26423 106 SLU 15 -0.56573 -1.07488 SLU 1 -0.13931 -0.26469 107 SLU 15 -0.55876 -1.06164 SLU 1 -0.13719 -0.26065 108 SLU 15 -0.5483 -1.04177 SLU 1 -0.13545 -0.25736 109 SLU 15 -0.53698 -1.02027 SLU 1 -0.13445 -0.25545 110 SLU 15 -0.52618 -0.99974 SLU 1 -0.13421 -0.25501 111 SLU 14 -0.5224 -0.99255 SLU 2 -0.12624 -0.23985 112 SLU 14 -0.52355 -0.99475 SLU 2 -0.11367 -0.21597 113 SLU 14 -0.52504 -0.99758 SLU 2 -0.10292 -0.19556 114 SLU 14 -0.52662 -1.00058 SLU 2 -0.09412 -0.17882 115 SLU 14 -0.52807 -1.00333 SLU 2 -0.08727 -0.16582 116 SLU 14 -0.52922 -1.00552 SLU 2 -0.08239 -0.15655 117 SLU 14 -0.52996 -1.00693 SLU 2 -0.07947 -0.151 118 SLU 14 -0.53021 -1.00741 SLU 2 -0.0785 -0.14915 119 SLU 14 -0.52996 -1.00693 SLU 2 -0.07947 -0.151 120 SLU 14 -0.52922 -1.00552 SLU 2 -0.08239 -0.15655 121 SLU 14 -0.52807 -1.00333 SLU 2 -0.08727 -0.16582 122 SLU 14 -0.52662 -1.00058 SLU 2 -0.09412 -0.17882 123 SLU 14 -0.52504 -0.99758 SLU 2 -0.10292 -0.19556 124 SLU 14 -0.52355 -0.99475 SLU 2 -0.11367 -0.21597 125 SLU 14 -0.5224 -0.99255 SLU 2 -0.12624 -0.23985 126 SLU 15 -0.52618 -0.99974 SLU 1 -0.13421 -0.25501 127 SLU 15 -0.53698 -1.02027 SLU 1 -0.13445 -0.25545 128 SLU 15 -0.5483 -1.04177 SLU 1 -0.13545 -0.25736 129 SLU 15 -0.55876 -1.06164 SLU 1 -0.13719 -0.26065 130 SLU 15 -0.56573 -1.07488 SLU 1 -0.13931 -0.26469 133 SLU 15 -0.56593 -1.07527 SLU 1 -0.13949 -0.26502

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.11

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 134 SLU 15 -0.5574 -1.05907 SLU 1 -0.13672 -0.25977 135 SLU 15 -0.54475 -1.03503 SLU 1 -0.13418 -0.25495 136 SLU 15 -0.53098 -1.00887 SLU 1 -0.13247 -0.2517 137 SLU 14 -0.5186 -0.98534 SLU 2 -0.13056 -0.24807 138 SLU 14 -0.51872 -0.98556 SLU 2 -0.11363 -0.2159 139 SLU 14 -0.51965 -0.98734 SLU 2 -0.09863 -0.1874 140 SLU 14 -0.52109 -0.99006 SLU 2 -0.08585 -0.16311 141 SLU 14 -0.5227 -0.99313 SLU 2 -0.0754 -0.14326 142 SLU 14 -0.52423 -0.99604 SLU 2 -0.0673 -0.12788 143 SLU 14 -0.52548 -0.99841 SLU 2 -0.06155 -0.11694 144 SLU 14 -0.52628 -0.99993 SLU 2 -0.05811 -0.1104 145 SLU 14 -0.52656 -1.00046 SLU 2 -0.05696 -0.10823 146 SLU 14 -0.52628 -0.99993 SLU 2 -0.05811 -0.1104 147 SLU 14 -0.52548 -0.99841 SLU 2 -0.06155 -0.11694 148 SLU 14 -0.52423 -0.99604 SLU 2 -0.0673 -0.12788 149 SLU 14 -0.5227 -0.99313 SLU 2 -0.0754 -0.14326 150 SLU 14 -0.52109 -0.99006 SLU 2 -0.08585 -0.16311 151 SLU 14 -0.51965 -0.98734 SLU 2 -0.09863 -0.1874 152 SLU 14 -0.51872 -0.98556 SLU 2 -0.11363 -0.2159 153 SLU 14 -0.5186 -0.98534 SLU 2 -0.13056 -0.24807 154 SLU 15 -0.53098 -1.00887 SLU 1 -0.13247 -0.2517 155 SLU 15 -0.54475 -1.03503 SLU 1 -0.13418 -0.25495 156 SLU 15 -0.5574 -1.05907 SLU 1 -0.13672 -0.25977 157 SLU 15 -0.56593 -1.07527 SLU 1 -0.13949 -0.26502 160 SLU 15 -0.56606 -1.07551 SLU 1 -0.13958 -0.2652 161 SLU 15 -0.55672 -1.05777 SLU 1 -0.13647 -0.25928 162 SLU 15 -0.54296 -1.03162 SLU 1 -0.13347 -0.2536 163 SLU 15 -0.52795 -1.0031 SLU 1 -0.13134 -0.24955 164 SLU 14 -0.51671 -0.98174 SLU 2 -0.12573 -0.23888 165 SLU 14 -0.51653 -0.98142 SLU 2 -0.10742 -0.20409 166 SLU 14 -0.5173 -0.98287 SLU 2 -0.0912 -0.17328 167 SLU 14 -0.51865 -0.98543 SLU 2 -0.0774 -0.14707 168 SLU 14 -0.52024 -0.98846 SLU 2 -0.06614 -0.12567 169 SLU 14 -0.52179 -0.9914 SLU 2 -0.05743 -0.10912 170 SLU 14 -0.52305 -0.9938 SLU 2 -0.05125 -0.09737 171 SLU 14 -0.52388 -0.99537 SLU 2 -0.04755 -0.09035 172 SLU 14 -0.52417 -0.99592 SLU 2 -0.04632 -0.08801 173 SLU 14 -0.52388 -0.99537 SLU 2 -0.04755 -0.09035 174 SLU 14 -0.52305 -0.9938 SLU 2 -0.05125 -0.09737 175 SLU 14 -0.52179 -0.9914 SLU 2 -0.05743 -0.10912 176 SLU 14 -0.52024 -0.98846 SLU 2 -0.06614 -0.12567 177 SLU 14 -0.51865 -0.98543 SLU 2 -0.0774 -0.14707 178 SLU 14 -0.5173 -0.98287 SLU 2 -0.0912 -0.17328 179 SLU 14 -0.51653 -0.98142 SLU 2 -0.10742 -0.20409 180 SLU 14 -0.51671 -0.98174 SLU 2 -0.12573 -0.23888 181 SLU 15 -0.52795 -1.0031 SLU 1 -0.13134 -0.24955 182 SLU 15 -0.54296 -1.03162 SLU 1 -0.13347 -0.2536 183 SLU 15 -0.55672 -1.05777 SLU 1 -0.13647 -0.25928 184 SLU 15 -0.56606 -1.07551 SLU 1 -0.13958 -0.2652 189 SLU 15 -0.56606 -1.07551 SLU 1 -0.13958 -0.2652 190 SLU 15 -0.55672 -1.05777 SLU 1 -0.13647 -0.25928 191 SLU 15 -0.54296 -1.03162 SLU 1 -0.13347 -0.2536 192 SLU 15 -0.52795 -1.0031 SLU 1 -0.13134 -0.24955 193 SLU 14 -0.51671 -0.98174 SLU 2 -0.12573 -0.23888 194 SLU 14 -0.51653 -0.98142 SLU 2 -0.10742 -0.20409 195 SLU 14 -0.5173 -0.98287 SLU 2 -0.0912 -0.17328 196 SLU 14 -0.51865 -0.98543 SLU 2 -0.0774 -0.14707 197 SLU 14 -0.52024 -0.98846 SLU 2 -0.06614 -0.12567 198 SLU 14 -0.52179 -0.9914 SLU 2 -0.05743 -0.10912 199 SLU 14 -0.52305 -0.9938 SLU 2 -0.05125 -0.09737 200 SLU 14 -0.52388 -0.99537 SLU 2 -0.04755 -0.09035 201 SLU 14 -0.52417 -0.99592 SLU 2 -0.04632 -0.08801 202 SLU 14 -0.52388 -0.99537 SLU 2 -0.04755 -0.09035 203 SLU 14 -0.52305 -0.9938 SLU 2 -0.05125 -0.09737 204 SLU 14 -0.52179 -0.9914 SLU 2 -0.05743 -0.10912 205 SLU 14 -0.52024 -0.98846 SLU 2 -0.06614 -0.12567 206 SLU 14 -0.51865 -0.98543 SLU 2 -0.0774 -0.14707 207 SLU 14 -0.5173 -0.98287 SLU 2 -0.0912 -0.17328 208 SLU 14 -0.51653 -0.98142 SLU 2 -0.10742 -0.20409 209 SLU 14 -0.51671 -0.98174 SLU 2 -0.12573 -0.23888 210 SLU 15 -0.52795 -1.0031 SLU 1 -0.13134 -0.24955 211 SLU 15 -0.54296 -1.03162 SLU 1 -0.13347 -0.2536 212 SLU 15 -0.55672 -1.05777 SLU 1 -0.13647 -0.25928 213 SLU 15 -0.56606 -1.07551 SLU 1 -0.13958 -0.2652 216 SLU 15 -0.56593 -1.07527 SLU 1 -0.13949 -0.26502 217 SLU 15 -0.5574 -1.05907 SLU 1 -0.13672 -0.25977 218 SLU 15 -0.54475 -1.03503 SLU 1 -0.13418 -0.25495 219 SLU 15 -0.53098 -1.00887 SLU 1 -0.13247 -0.2517 220 SLU 14 -0.5186 -0.98534 SLU 2 -0.13056 -0.24807 221 SLU 14 -0.51872 -0.98556 SLU 2 -0.11363 -0.2159 222 SLU 14 -0.51965 -0.98734 SLU 2 -0.09863 -0.1874 223 SLU 14 -0.52109 -0.99006 SLU 2 -0.08585 -0.16311 224 SLU 14 -0.5227 -0.99313 SLU 2 -0.0754 -0.14326 225 SLU 14 -0.52423 -0.99604 SLU 2 -0.0673 -0.12788 226 SLU 14 -0.52548 -0.99841 SLU 2 -0.06155 -0.11694 227 SLU 14 -0.52628 -0.99993 SLU 2 -0.05811 -0.1104 228 SLU 14 -0.52656 -1.00046 SLU 2 -0.05696 -0.10823 229 SLU 14 -0.52628 -0.99993 SLU 2 -0.05811 -0.1104 230 SLU 14 -0.52548 -0.99841 SLU 2 -0.06155 -0.11694 231 SLU 14 -0.52423 -0.99604 SLU 2 -0.0673 -0.12788 232 SLU 14 -0.5227 -0.99313 SLU 2 -0.0754 -0.14326 233 SLU 14 -0.52109 -0.99006 SLU 2 -0.08585 -0.16311 234 SLU 14 -0.51965 -0.98734 SLU 2 -0.09863 -0.1874 235 SLU 14 -0.51872 -0.98556 SLU 2 -0.11363 -0.2159 236 SLU 14 -0.5186 -0.98534 SLU 2 -0.13056 -0.24807 237 SLU 15 -0.53098 -1.00887 SLU 1 -0.13247 -0.2517 238 SLU 15 -0.54475 -1.03503 SLU 1 -0.13418 -0.25495

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.12

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 239 SLU 15 -0.5574 -1.05907 SLU 1 -0.13672 -0.25977 240 SLU 15 -0.56593 -1.07527 SLU 1 -0.13949 -0.26502 243 SLU 15 -0.56573 -1.07488 SLU 1 -0.13931 -0.26469 244 SLU 15 -0.55876 -1.06164 SLU 1 -0.13719 -0.26065 245 SLU 15 -0.5483 -1.04177 SLU 1 -0.13545 -0.25736 246 SLU 15 -0.53698 -1.02027 SLU 1 -0.13445 -0.25545 247 SLU 15 -0.52618 -0.99974 SLU 1 -0.13421 -0.25501 248 SLU 14 -0.5224 -0.99255 SLU 2 -0.12624 -0.23985 249 SLU 14 -0.52355 -0.99475 SLU 2 -0.11367 -0.21597 250 SLU 14 -0.52504 -0.99758 SLU 2 -0.10292 -0.19556 251 SLU 14 -0.52662 -1.00058 SLU 2 -0.09412 -0.17882 252 SLU 14 -0.52807 -1.00333 SLU 2 -0.08727 -0.16582 253 SLU 14 -0.52922 -1.00552 SLU 2 -0.08239 -0.15655 254 SLU 14 -0.52996 -1.00693 SLU 2 -0.07947 -0.151 255 SLU 14 -0.53021 -1.00741 SLU 2 -0.0785 -0.14915 256 SLU 14 -0.52996 -1.00693 SLU 2 -0.07947 -0.151 257 SLU 14 -0.52922 -1.00552 SLU 2 -0.08239 -0.15655 258 SLU 14 -0.52807 -1.00333 SLU 2 -0.08727 -0.16582 259 SLU 14 -0.52662 -1.00058 SLU 2 -0.09412 -0.17882 260 SLU 14 -0.52504 -0.99758 SLU 2 -0.10292 -0.19556 261 SLU 14 -0.52355 -0.99475 SLU 2 -0.11367 -0.21597 262 SLU 14 -0.5224 -0.99255 SLU 2 -0.12624 -0.23985 263 SLU 15 -0.52618 -0.99974 SLU 1 -0.13421 -0.25501 264 SLU 15 -0.53698 -1.02027 SLU 1 -0.13445 -0.25545 265 SLU 15 -0.5483 -1.04177 SLU 1 -0.13545 -0.25736 266 SLU 15 -0.55876 -1.06164 SLU 1 -0.13719 -0.26065 267 SLU 15 -0.56573 -1.07488 SLU 1 -0.13931 -0.26469 270 SLU 15 -0.56557 -1.07459 SLU 1 -0.13907 -0.26423 271 SLU 15 -0.56079 -1.06551 SLU 1 -0.13775 -0.26173 272 SLU 15 -0.55352 -1.05168 SLU 1 -0.13692 -0.26015 273 SLU 15 -0.54573 -1.03688 SLU 1 -0.13664 -0.25962 274 SLU 15 -0.53833 -1.02282 SLU 1 -0.13687 -0.26005 275 SLU 15 -0.53171 -1.01024 SLU 1 -0.1375 -0.26126 276 SLU 14 -0.52729 -1.00186 SLU 2 -0.13657 -0.25948 277 SLU 14 -0.52863 -1.0044 SLU 2 -0.12893 -0.24496 278 SLU 14 -0.52996 -1.00692 SLU 2 -0.12263 -0.23299 279 SLU 14 -0.53113 -1.00915 SLU 2 -0.11772 -0.22366 280 SLU 14 -0.53205 -1.0109 SLU 2 -0.11421 -0.21699 281 SLU 14 -0.53263 -1.012 SLU 2 -0.1121 -0.21299 282 SLU 14 -0.53283 -1.01238 SLU 2 -0.1114 -0.21165 283 SLU 14 -0.53263 -1.012 SLU 2 -0.1121 -0.21299 284 SLU 14 -0.53205 -1.0109 SLU 2 -0.11421 -0.21699 285 SLU 14 -0.53113 -1.00915 SLU 2 -0.11772 -0.22366 286 SLU 14 -0.52996 -1.00692 SLU 2 -0.12263 -0.23299 287 SLU 14 -0.52863 -1.0044 SLU 2 -0.12893 -0.24496 288 SLU 14 -0.52729 -1.00186 SLU 2 -0.13657 -0.25948 289 SLU 15 -0.53171 -1.01024 SLU 1 -0.1375 -0.26126 290 SLU 15 -0.53833 -1.02282 SLU 1 -0.13687 -0.26005 291 SLU 15 -0.54573 -1.03688 SLU 1 -0.13664 -0.25962 292 SLU 15 -0.55352 -1.05168 SLU 1 -0.13692 -0.26015 293 SLU 15 -0.56079 -1.06551 SLU 1 -0.13775 -0.26173 294 SLU 15 -0.56557 -1.07459 SLU 1 -0.13907 -0.26423 297 SLU 15 -0.56587 -1.07515 SLU 1 -0.13876 -0.26364 298 SLU 15 -0.56355 -1.07075 SLU 1 -0.13815 -0.26248 299 SLU 15 -0.56016 -1.06431 SLU 1 -0.13791 -0.26204 300 SLU 15 -0.55668 -1.0577 SLU 1 -0.13795 -0.26211 301 SLU 15 -0.55344 -1.05154 SLU 1 -0.1382 -0.26258 302 SLU 15 -0.55055 -1.04604 SLU 1 -0.1386 -0.26334 303 SLU 15 -0.54806 -1.04131 SLU 1 -0.13909 -0.26427 304 SLU 15 -0.54597 -1.03735 SLU 1 -0.13961 -0.26526 305 SLU 15 -0.5443 -1.03416 SLU 1 -0.1401 -0.2662 306 SLU 15 -0.54301 -1.03172 SLU 1 -0.14053 -0.26702 307 SLU 15 -0.5421 -1.02999 SLU 1 -0.14086 -0.26764 308 SLU 15 -0.54156 -1.02897 SLU 1 -0.14107 -0.26804 309 SLU 15 -0.54138 -1.02862 SLU 1 -0.14114 -0.26817 310 SLU 15 -0.54156 -1.02897 SLU 1 -0.14107 -0.26804 311 SLU 15 -0.5421 -1.02999 SLU 1 -0.14086 -0.26764 312 SLU 15 -0.54301 -1.03172 SLU 1 -0.14053 -0.26702 313 SLU 15 -0.5443 -1.03416 SLU 1 -0.1401 -0.2662 314 SLU 15 -0.54597 -1.03735 SLU 1 -0.13961 -0.26526 315 SLU 15 -0.54806 -1.04131 SLU 1 -0.13909 -0.26427 316 SLU 15 -0.55055 -1.04604 SLU 1 -0.1386 -0.26334 317 SLU 15 -0.55344 -1.05154 SLU 1 -0.1382 -0.26258 318 SLU 15 -0.55668 -1.0577 SLU 1 -0.13795 -0.26211 319 SLU 15 -0.56016 -1.06431 SLU 1 -0.13791 -0.26204 320 SLU 15 -0.56355 -1.07075 SLU 1 -0.13815 -0.26248 321 SLU 15 -0.56587 -1.07515 SLU 1 -0.13876 -0.26364 347 SLU 15 -0.56714 -1.07756 SLV FO 9 -0.13351 -0.25367 348 SLU 15 -0.5669 -1.07711 SLV FO 9 -0.13428 -0.25514 349 SLU 15 -0.56751 -1.07827 SLV FO 9 -0.13546 -0.25737 350 SLU 15 -0.5686 -1.08034 SLU 1 -0.13664 -0.25961 351 SLU 15 -0.56987 -1.08275 SLU 1 -0.13596 -0.25833 352 SLU 15 -0.57116 -1.08521 SLU 1 -0.13527 -0.25702 353 SLU 15 -0.57238 -1.08752 SLU 1 -0.13459 -0.25572 354 SLU 15 -0.57346 -1.08958 SLU 1 -0.13396 -0.25452 355 SLU 15 -0.57438 -1.09132 SLU 1 -0.1334 -0.25347 356 SLU 15 -0.57511 -1.0927 SLU 1 -0.13295 -0.2526 357 SLU 15 -0.57563 -1.0937 SLU 1 -0.13261 -0.25196 358 SLU 15 -0.57595 -1.0943 SLU 1 -0.1324 -0.25156 359 SLU 15 -0.57605 -1.0945 SLU 1 -0.13233 -0.25143 360 SLU 15 -0.57595 -1.0943 SLU 1 -0.1324 -0.25156 361 SLU 15 -0.57563 -1.0937 SLU 1 -0.13261 -0.25196 362 SLU 15 -0.57511 -1.0927 SLU 1 -0.13295 -0.2526 363 SLU 15 -0.57438 -1.09132 SLU 1 -0.1334 -0.25347 364 SLU 15 -0.57346 -1.08958 SLU 1 -0.13396 -0.25452 365 SLU 15 -0.57238 -1.08752 SLU 1 -0.13459 -0.25572 366 SLU 15 -0.57116 -1.08521 SLU 1 -0.13527 -0.25702

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.13

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 367 SLU 15 -0.56987 -1.08275 SLU 1 -0.13596 -0.25833 368 SLU 15 -0.5686 -1.08034 SLU 1 -0.13664 -0.25961 369 SLU 15 -0.56751 -1.07827 SLV FO 5 -0.13546 -0.25737 370 SLU 15 -0.5669 -1.07711 SLV FO 5 -0.13428 -0.25514 371 SLU 15 -0.56714 -1.07756 SLV FO 5 -0.13351 -0.25367

6.2 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN]

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione Carichi di

esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione Spinta idrostatica

0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione X SLV 15424 0 0 0 0 0 15424 0 0 Fondazione Y SLV 0 18945 0 0 0 0 0 18945 0 Fondazione X SLO 7226 0 0 0 0 0 7226 0 0 Fondazione Y SLO 0 10439 0 0 0 0 0 10439 0 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 2 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 3 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 4 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 5 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 6 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 7 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 8 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 9 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 10 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLU 11 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 12 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 13 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 14 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 15 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 16 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 17 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 18 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 19 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLU 20 0 0 -109233 0 0 0 0 0 -109233 Fondazione SLE RA 1 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE RA 2 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE RA 3 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE RA 4 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE RA 5 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE FR 1 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE FR 2 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE FR 3 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE FR 4 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE FR 5 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE QP 1 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE QP 2 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE QP 3 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLE QP 4 0 0 -84026 0 0 0 0 0 -84026 Fondazione SLO 1 -7226 -3132 -84026 0 0 0 -7226 -3132 -84026 Fondazione SLO 2 -7226 -3132 -84026 0 0 0 -7226 -3132 -84026 Fondazione SLO 3 -7226 3132 -84026 0 0 0 -7226 3132 -84026 Fondazione SLO 4 -7226 3132 -84026 0 0 0 -7226 3132 -84026 Fondazione SLO 5 -2168 -10439 -84026 0 0 0 -2168 -10439 -84026 Fondazione SLO 6 -2168 -10439 -84026 0 0 0 -2168 -10439 -84026 Fondazione SLO 7 -2168 10439 -84026 0 0 0 -2168 10439 -84026 Fondazione SLO 8 -2168 10439 -84026 0 0 0 -2168 10439 -84026 Fondazione SLO 9 2168 -10439 -84026 0 0 0 2168 -10439 -84026 Fondazione SLO 10 2168 -10439 -84026 0 0 0 2168 -10439 -84026 Fondazione SLO 11 2168 10439 -84026 0 0 0 2168 10439 -84026 Fondazione SLO 12 2168 10439 -84026 0 0 0 2168 10439 -84026 Fondazione SLO 13 7226 -3132 -84026 0 0 0 7226 -3132 -84026 Fondazione SLO 14 7226 -3132 -84026 0 0 0 7226 -3132 -84026 Fondazione SLO 15 7226 3132 -84026 0 0 0 7226 3132 -84026 Fondazione SLO 16 7226 3132 -84026 0 0 0 7226 3132 -84026

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.14

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLV 1 -15424 -5683 -84026 0 0 0 -15424 -5683 -84026 Fondazione SLV 2 -15424 -5683 -84026 0 0 0 -15424 -5683 -84026 Fondazione SLV 3 -15424 5683 -84026 0 0 0 -15424 5683 -84026 Fondazione SLV 4 -15424 5683 -84026 0 0 0 -15424 5683 -84026 Fondazione SLV 5 -4627 -18945 -84026 0 0 0 -4627 -18945 -84026 Fondazione SLV 6 -4627 -18945 -84026 0 0 0 -4627 -18945 -84026 Fondazione SLV 7 -4627 18945 -84026 0 0 0 -4627 18945 -84026 Fondazione SLV 8 -4627 18945 -84026 0 0 0 -4627 18945 -84026 Fondazione SLV 9 4627 -18945 -84026 0 0 0 4627 -18945 -84026 Fondazione SLV 10 4627 -18945 -84026 0 0 0 4627 -18945 -84026 Fondazione SLV 11 4627 18945 -84026 0 0 0 4627 18945 -84026 Fondazione SLV 12 4627 18945 -84026 0 0 0 4627 18945 -84026 Fondazione SLV 13 15424 -5683 -84026 0 0 0 15424 -5683 -84026 Fondazione SLV 14 15424 -5683 -84026 0 0 0 15424 -5683 -84026 Fondazione SLV 15 15424 5683 -84026 0 0 0 15424 5683 -84026 Fondazione SLV 16 15424 5683 -84026 0 0 0 15424 5683 -84026 Fondazione SLV FO 1 -16966 -6252 -84026 0 0 0 -16966 -6252 -84026 Fondazione SLV FO 2 -16966 -6252 -84026 0 0 0 -16966 -6252 -84026 Fondazione SLV FO 3 -16966 6252 -84026 0 0 0 -16966 6252 -84026 Fondazione SLV FO 4 -16966 6252 -84026 0 0 0 -16966 6252 -84026 Fondazione SLV FO 5 -5090 -20839 -84026 0 0 0 -5090 -20839 -84026 Fondazione SLV FO 6 -5090 -20839 -84026 0 0 0 -5090 -20839 -84026 Fondazione SLV FO 7 -5090 20839 -84026 0 0 0 -5090 20839 -84026 Fondazione SLV FO 8 -5090 20839 -84026 0 0 0 -5090 20839 -84026 Fondazione SLV FO 9 5090 -20839 -84026 0 0 0 5090 -20839 -84026 Fondazione SLV FO 10 5090 -20839 -84026 0 0 0 5090 -20839 -84026 Fondazione SLV FO 11 5090 20839 -84026 0 0 0 5090 20839 -84026 Fondazione SLV FO 12 5090 20839 -84026 0 0 0 5090 20839 -84026 Fondazione SLV FO 13 16966 -6252 -84026 0 0 0 16966 -6252 -84026 Fondazione SLV FO 14 16966 -6252 -84026 0 0 0 16966 -6252 -84026 Fondazione SLV FO 15 16966 6252 -84026 0 0 0 16966 6252 -84026 Fondazione SLV FO 16 16966 6252 -84026 0 0 0 16966 6252 -84026 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.3 Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: 0.92976 Traslazione Y: 0.947501 Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.82726 Rotazione Y: 0.776358 Rotazione Z: 0.940663

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z 1 0.122393158 0 0.761751017 0 0.295631027 0 0.584647143 2 0.054889393 0.77983819 0 0 0 0.309001965 0.17900461 3 0.039872141 0 0.027314126 0 0.019378769 0 0.020963708 4 0.031972692 0.005255202 0 0 0 0.002456179 0.001206247 5 0.017508725 0.004493176 0 0 0 0.002246736 0.001032671 6 0.016191987 0 0.06701615 0 0.2189183 0 0.051435267 7 0.010869006 0.031846318 0 0 0 0.105992421 0.007303283 8 0.009141521 0 0.011752876 0 0.040628556 0 0.009019467 9 0.004528342 0 0.079666877 0 0.252702985 0 0.06114733

10 0.003400582 0.108327453 0 0 0 0.356660685 0.024902926

6.4 Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm] Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]

Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -118180.5 -418285103 764861664 0 Reazioni 0 0 118180.5 418285103 -764861664 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.15

Bilancio in condizione di carico: Carichi di eserci zio Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -200376 -709205798 1296829178 0 Reazioni 0 0 200376 709205798 -1296829178 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Spinta idrostatic a

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 25448.171 0 0 0 -3577590 -90070620 Reazioni -25448.171 0 0 0 3577590 90070620 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 25448.171 0 3577590 0 164700020 Reazioni 0 -25448.171 0 -3577590 0 -164700020 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 13640.233 0 0 0 -1917590 -48277898 Reazioni -13640.233 0 0 0 1917590 48277898 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 13640.233 0 1917590 0 88279294 Reazioni 0 -13640.233 0 -1917590 0 -88279294 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1 0 0 0 -12 -3324 Reazioni -1 0 0 0 12 3324 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1 0 12 0 6472 Reazioni 0 -1 0 -12 0 -6472 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 1 Reazioni 0 0 0 0 0 -1 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.16

7 Verifiche

Fig.4 - Vista assonometrica delle verifiche strutturali

7.1 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.17

csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete a "Fondazione - Testa" 1 Parete fra le coordinate in pianta (5977;3754) (696 7;3754) da quota -430 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 977 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 2.863 2 SLU -538 -211666 -1540 605998 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.089 2 SLU 8869 -1458739 9655 1587998 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 14.573 11 SLU 517 -43515 7527 634134 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 1.047 2 SLU 3708 -767089 3881 803023 1071 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 14.573 11 SLU 517 -43515 7527 634134 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 1.230 2 SLU 3708 -767089 4559 943290 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 977 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -28.0 2 - 8.91E02 -1.12E05 763.6 2 -3.10E02 -1.10E05 0.0 0 13.8 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -68.1 2 4.49E03 -7.64E05 1943.9 2 4.49E03 -7.64E05 0.0 8 0.0 106.9 2 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -71.5 2 1.82E03 -4.00E05 2011.5 2 1.82E03 -4.00E05 0.0 8 0.0 104.1 2 1071 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -65.4 2 1.82E03 -4.00E05 1693.5 2 1.82E03 -4.00E05 0.0 5 0.0 86.2 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 977 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -23.9 1 3.73E02 9.48E04 706.2 1 3.73E02 9.48E04 0.0 0 12.3 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -56.8 1 - 4.27E03 6.27E05 1395.4 1 -4.27E03 6.27E05 0.0 5 0.0 103.1 1 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -60.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1498.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 5 0.0 101.0 1 1071 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -55.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1264.4 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 4 0.0 83.5 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 977 o 50 30 7.0 7.0 7.4 7.4 -23.9 1 3.73E02 9.48E04 706.2 1 3.73E02 9.48E04 0.0 0 12.3 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -56.8 1 - 4.27E03 6.27E05 1395.4 1 -4.27E03 6.27E05 0.0 5 0.0 103.1 1 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -60.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1498.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 5 0.0 101.0 1 1071 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -55.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1264.4 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 4 0.0 83.5 1

Parete a "Fondazione - Testa" 2 Parete fra le coordinate in pianta (6952;3769) (695 2;3309) da quota -430 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 816 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 4.869 2 SLU -597 -162055 -2909 789056 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 1.153 2 SLU 8651 -1117208 9972 1287773 956 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 4.724 2 SLU 925 -153974 4369 727360 v 100 30 22.1 22.1 5.8 5.8 1.154 2 SLU 19390 -1397920 22384 1613791 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 14.052 2 SLU 289 -51944 4063 729919 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 1.147 2 SLU 13058 -736645 14972 844628 1071 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 14.052 2 SLU 289 -51944 4063 729918 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 1.147 2 SLU 13058 -736645 14972 844628 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 816 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -17.1 2 - 7.74E02 -8.86E04 458.2 2 -4.76E02 -8.75E04 0.0 0 8.3 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -58.9 2 4.56E03 -5.94E05 1902.5 2 4.56E03 -5.94E05 0.0 9 0.0 145.6 2 956 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -16.0 2 3.77E02 -8.20E04 478.2 2 3.77E02 -8.20E04 0.0 0 8.2 0.0 1 v 100 30 22.1 22.1 5.8 5.8 -61.5 2 1.00E04 -7.33E05 1838.7 2 1.00E04 -7.33E05 0.0 7 0.0 99.0 2 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -5.3 2 1.33E02 -2.74E04 160.4 2 1.33E02 -2.74E04 0.0 0 2.8 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -61.3 2 6.74E03 -3.85E05 1841.4 2 6.74E03 -3.85E05 0.0 6 0.0 89.2 2 1071 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -5.3 2 1.33E02 -2.74E04 160.4 2 1.33E02 -2.74E04 0.0 0 2.8 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -61.3 2 6.74E03 -3.85E05 1841.4 2 6.74E03 -3.85E05 0.0 6 0.0 89.2 2

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.18

Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 816 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -11.9 1 - 2.33E02 6.15E04 329.1 1 -1.55E02 6.09E04 0.0 0 5.9 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -45.3 1 - 3.61E03 4.52E05 1220.2 1 -3.61E03 4.52E05 0.0 5 0.0 140.0 1 956 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -11.9 1 - 7.17E02 6.19E04 302.0 1 -7.17E02 6.19E04 0.0 0 5.7 0.0 1 v 100 30 22.1 22.1 5.8 5.8 -52.1 1 - 8.68E03 5.96E05 1111.5 1 -8.68E03 5.96E05 0.0 3 0.0 91.2 1 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -3.0 1 - 1.34E02 1.58E04 79.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1 1071 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -3.0 1 - 1.34E02 1.58E04 79.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 816 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -11.9 1 - 2.33E02 6.15E04 329.1 1 -1.55E02 6.09E04 0.0 0 5.9 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -45.3 1 - 3.61E03 4.52E05 1220.2 1 -3.61E03 4.52E05 0.0 5 0.0 140.0 1 956 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -11.9 1 - 7.17E02 6.19E04 302.0 1 -7.17E02 6.19E04 0.0 0 5.7 0.0 1 v 100 30 22.1 22.1 5.8 5.8 -52.1 1 - 8.68E03 5.96E05 1111.5 1 -8.68E03 5.96E05 0.0 3 0.0 91.2 1 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -3.0 1 - 1.34E02 1.58E04 79.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1 1071 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -3.0 1 - 1.34E02 1.58E04 79.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1

Parete a "Fondazione - Testa" 3 Parete fra le coordinate in pianta (6967;3324) (597 7;3324) da quota -430 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 932 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 2.551 2 SLU -538 -211666 -1372 539948 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.089 2 SLU 8869 -1458739 9655 1587998 1002 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 14.573 11 SLU 517 -43515 7527 634133 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 1.047 2 SLU 3708 -767089 3881 803023 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 15.957 11 SLU 517 -43515 8242 694394 v 50 30 14.1 14.1 5.8 5.8 1.412 2 SLU 3708 -767089 5234 1082924 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 932 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -29.8 2 - 8.91E02 -1.12E05 879.1 2 -3.10E02 -1.10E05 0.0 0 13.9 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -68.1 2 4.49E03 -7.64E05 1943.9 2 4.49E03 -7.64E05 0.0 8 0.0 106.9 2 1002 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -71.5 2 1.82E03 -4.00E05 2011.5 2 1.82E03 -4.00E05 0.0 8 0.0 104.1 2 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -6.5 1 3.97E02 -3.35E04 209.8 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 14.1 14.1 5.8 5.8 -60.5 2 1.82E03 -4.00E05 1464.0 2 1.82E03 -4.00E05 0.0 4 0.0 73.6 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 932 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -25.5 1 3.73E02 9.48E04 814.1 1 3.73E02 9.48E04 0.0 0 12.4 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -56.8 1 - 4.27E03 6.27E05 1395.4 1 -4.27E03 6.27E05 0.0 5 0.0 103.1 1 1002 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -60.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1498.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 5 0.0 101.0 1 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -6.5 1 3.97E02 -3.35E04 209.8 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 14.1 14.1 5.8 5.8 -51.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1094.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 3 0.0 71.3 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 932 o 50 30 6.0 6.0 7.4 7.4 -25.5 1 3.73E02 9.48E04 814.1 1 3.73E02 9.48E04 0.0 0 12.4 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -56.8 1 - 4.27E03 6.27E05 1395.4 1 -4.27E03 6.27E05 0.0 5 0.0 103.1 1 1002 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -6.9 1 3.97E02 -3.35E04 234.1 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 10.1 10.1 5.8 5.8 -60.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1498.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 5 0.0 101.0 1 1026 o 65 30 9.0 9.0 7.4 7.4 -6.5 1 3.97E02 -3.35E04 209.8 1 3.97E02 -3.35E04 0.0 0 3.5 0.0 1 v 50 30 14.1 14.1 5.8 5.8 -51.3 1 - 1.95E03 3.33E05 1094.8 1 -1.95E03 3.33E05 0.0 3 0.0 71.3 1

Parete a "Fondazione - Testa" 4 Parete fra le coordinate in pianta (5992;3309) (599 2;3769) da quota -430 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 792 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 4.458 2 SLU -597 -162055 -2664 722503 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 1.153 2 SLU 8651 -1117208 9972 1287773 932 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 4.321 2 SLU 925 -153975 3997 665366 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 1.061 2 SLU 19390 -1397920 20573 1483255 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 12.856 2 SLU 289 -51944 3717 667775 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 1.147 2 SLU 13058 -736645 14972 844628 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 792 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -17.9 2 - 7.74E02 -8.86E04 510.0 2 -4.76E02 -8.75E04 0.0 0 8.4 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -58.9 2 4.56E03 -5.94E05 1902.5 2 4.56E03 -5.94E05 0.0 9 0.0 145.6 2 932 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -16.8 2 3.77E02 -8.20E04 533.1 2 3.77E02 -8.20E04 0.0 0 8.3 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -64.5 2 1.00E04 -7.33E05 2013.2 2 1.00E04 -7.33E05 0.0 8 0.0 109.0 2

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.19

1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -5.6 2 1.33E02 -2.74E04 178.8 2 1.33E02 -2.74E04 0.0 0 2.8 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -61.3 2 6.74E03 -3.85E05 1841.4 2 6.74E03 -3.85E05 0.0 6 0.0 89.2 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 792 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -12.5 1 - 2.33E02 6.15E04 366.5 1 -1.55E02 6.09E04 0.0 0 5.9 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -45.3 1 - 3.61E03 4.52E05 1220.2 1 -3.61E03 4.52E05 0.0 5 0.0 140.0 1 932 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -12.5 1 - 7.17E02 6.19E04 335.7 1 -7.17E02 6.19E04 0.0 0 5.7 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -54.4 1 - 8.68E03 5.96E05 1213.5 1 -8.68E03 5.96E05 0.0 4 0.0 100.6 1 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -3.2 1 - 1.34E02 1.58E04 88.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 792 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -12.5 1 - 2.33E02 6.15E04 366.5 1 -1.55E02 6.09E04 0.0 0 5.9 0.0 1 v 100 30 16.1 16.1 5.8 5.8 -45.3 1 - 3.61E03 4.52E05 1220.2 1 -3.61E03 4.52E05 0.0 5 0.0 140.0 1 932 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -12.5 1 - 7.17E02 6.19E04 335.7 1 -7.17E02 6.19E04 0.0 0 5.7 0.0 1 v 100 30 20.1 20.1 5.8 5.8 -54.4 1 - 8.68E03 5.96E05 1213.5 1 -8.68E03 5.96E05 0.0 4 0.0 100.6 1 1047 o 65 30 8.0 8.0 7.4 7.4 -3.2 1 - 1.34E02 1.58E04 88.8 1 -1.34E02 1.58E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 30 12.1 12.1 5.8 5.8 -53.6 1 - 5.89E03 3.18E05 1042.1 1 -5.89E03 3.18E05 0.0 3 0.0 79.9 1

Platea a "Fondazione" Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 13 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 1.443 11 SLU 0 638809 0 -921876 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 10.060 2 SLU 0 -46213 0 464895 15 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 1.443 11 SLU 0 638809 0 -921876 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 10.060 2 SLU 0 -46213 0 464895 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 15 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 15 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 13 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 15 o 100 30 10.1 10.1 7.4 7.4 -71.1 1 0.00E00 4.91E05 2393.6 1 0.00E00 4.91E05 0.0 0 31.7 0.0 2 v 50 30 5.0 5.0 5.8 5.8 -5.7 1 0.00E00 2.31E04 212.5 1 0.00E00 2.31E04 0.0 0 2.9 0.0 2 Verifiche geotecniche Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di are a equivalente Coordinata X del centro impronta: 6472 Coordinata Y del centro impronta: 3539 Coordinata Z del centro impronta: -430 Lato minore B dell'impronta: 460 Lato maggiore L dell'impronta: 990 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 455400 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso st atico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -118180.5 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): Resistenza di progetto: 310428.68 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 444979432.42 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso si smico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 6 Forza risultante agente in direzione x: -5075.32 Forza risultante agente in direzione y: -21005.7 Forza risultante agente in direzione z: -178293.3 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -1.63 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -6.72 Angolo di attrito di progetto (deg): 30

Vasca 4

SismiCad 11.11 Pag.20

Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): 21610.15 Resistenza di progetto: 341979.71 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 15.82 Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 0 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -454198.65 Resistenza di progetto: 5759162.22 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 12.68 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -454198.65 Momento agente in direzione x: 0.01 Momento agente in direzione y: 0.01 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Eccentricità del carico in direzione x: 0 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Impronta al suolo (BxL): 990 x 460 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 460 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 990 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.28 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Coesione 18.40 1.27 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Sovraccarico 22.40 0.81 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 6 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -178293.3 Resistenza di progetto: 3973746.93 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 22.29 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: -5075.32 Forza risultante agente in direzione y: -21005.7 Forza risultante agente in direzione z: -178293.3 Momento agente in direzione x: 5913183.47 Momento agente in direzione y: -1423824.67 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -1.63 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -6.72 Eccentricità del carico in direzione x: -7.99 Eccentricità del carico in direzione y: 33.17 Impronta al suolo (BxL): 990 x 460 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 393.67 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 974.03 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .19 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.25 1.00 0.93 1.00 1.00 0.94 Coesione 18.40 1.23 1.00 0.94 1.00 1.00 0.87 Sovraccarico 22.40 0.84 1.00 0.90 1.00 1.00 0.87 Attrito

Note di calcolo, grafici e tabulati di uscita elaboratore relativi al fabbricato

Vasca 5

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.1

1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.11 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.11 Identificatore licenza: SW-1798837 Intestatario della licenza: STUDIO TECNICO ASSOCIATO VIA DELLA STAZIONE, 27 CASTEL DEL PIANO (GR) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO D ELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.2

elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. 3 Rappresentazione generale dell'edificio

Fig.1 - Vista assonometrica strutture imputate

Fig.2 - Vista assonometrica modello a “filo di ferro”

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.3

4 Dati generali 4.1 Materiali 4.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

4.1.2 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [daN/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [daN/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale. [daN/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [daN/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson, viene impiegato nella modellazione di elementi bidimensionali. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [daN/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 §C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.).

Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza

B450C 4500 2550 Aderenza migliorata

2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo

5 Dati di definizione 5.1 Preferenze commessa 5.1.1 Preferenze di analisi Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso III Vr 75 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Grosseto, Castel del piano, Loc. Cellane - Latitudine (deg) 42,8833°; Longitudine (deg) 11,5298° (N 42° 52' 60"; E 11° 31' 47") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo B - sabbie dense o argille consistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLO 1.2 Tb orizzontale SLO 0.12 [s] Tc orizzontale SLO 0.361 [s] Td orizzontale SLO 1.826 [s] Ss orizzontale SLD 1.2 Tb orizzontale SLD 0.125 [s] Tc orizzontale SLD 0.374 [s] Td orizzontale SLD 1.883 [s] Ss orizzontale SLV 1.2 Tb orizzontale SLV 0.133 [s] Tc orizzontale SLV 0.398 [s] Td orizzontale SLV 2.234 [s] St 1 PVr SLO (%) 81 Tr SLO 45.16 Ag/g SLO 0.0566 Fo SLO 2.517 Tc* SLO 0.249 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 75.43 Ag/g SLD 0.0708 Fo SLD 2.491 Tc* SLD 0.26 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 711.84 Ag/g SLV 0.1586 Fo SLV 2.513 Tc* SLV 0.281 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico -140 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 0.5 Edificio esistente No Altezza costruzione 140 [cm] C1 0.05 T1 0.064 [s] Lambda SLO 1

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.4

Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) fl essibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Testa" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Testa" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 1.5 Fattore di struttura per sisma Y 1.5 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni super ficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni su perficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali i nfissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali t rivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale microp ali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica d ei pali in base alle verticali 1.7 indagate

5.1.2 Preferenze di verifica 5.1.2.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Cemento armato Preferenze analisi di verifica in stato limite Legno Preferenze di verifica legno NTC08 Acciaio Preferenze di verifica acciaio EC3 Psi

5.1.2.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Beta EC2 7.4.3 (7.19) 1 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciai o) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calce struzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

5.1.3 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 40 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 40 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci mura tura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di p areti in legno 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Gusci Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler Equilibrio elastico

5.1.4 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale.

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.5

Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5

Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1

Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1

Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5

5.1.5 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.00001 Numero massimo iterazioni 50

5.1.6 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapp osizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm]

5.1.7 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente si Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastop lastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 1.9 [daN/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/ver ticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassam ento (default) 10 [daN/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzam ento (default) 0.01 [daN/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Spessore terreno riporto travi, plinti e pali (defa ult) 0 [cm] Peso specifico terreno riporto travi, plinti e pali (default) 0.0016 [daN/cm3] Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale l imite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzon tale pali 1 K punta palo (default) 4 [daN/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm2] Pressione limite rottura fondazioni superficiali 2.58 [daN/cm2]

5.2 Azioni e carichi 5.2.1 Condizioni elementari di carico Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Carichi di esercizio Carichi di

esercizio I Media 0.7 0.5 0.3

Spinta idrostatica Spinta idrostatica

I Media 0.7 0.7 0.6

Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Sisma X SLO X SLO 0 0 0 Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

5.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.6

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 1.5 1.05 0 6 SLU 6 1 1.5 0 0 0 7 SLU 7 1 1.5 0 1.5 0 8 SLU 8 1 1.5 1.05 1.5 0 9 SLU 9 1 1.5 1.5 0 0

10 SLU 10 1 1.5 1.5 1.05 0 11 SLU 11 1.3 0 0 0 0 12 SLU 12 1.3 0 0 1.5 0 13 SLU 13 1.3 0 1.05 1.5 0 14 SLU 14 1.3 0 1.5 0 0 15 SLU 15 1.3 0 1.5 1.05 0 16 SLU 16 1.3 1.5 0 0 0 17 SLU 17 1.3 1.5 0 1.5 0 18 SLU 18 1.3 1.5 1.05 1.5 0 19 SLU 19 1.3 1.5 1.5 0 0 20 SLU 20 1.3 1.5 1.5 1.05 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 1 0.7 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.7 0 3 SLE FR 3 1 1 0.3 0.7 0 4 SLE FR 4 1 1 0.5 0 0 5 SLE FR 5 1 1 0.5 0.6 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.6 0 3 SLE QP 3 1 1 0.3 0 0 4 SLE QP 4 1 1 0.3 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio Spinta idrostatica Dt

Famiglia SLO Il nome compatto della famiglia è SLO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi d i esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLO Y SLO Z SLO EY SLO EX SLO

1 SLO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1 9 SLO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLO 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLO 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLO 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLO 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV 1 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 -1 0.3 2 SLV 2 1 1 0.3 0.6 0 -1 -0.3 0 1 -0.3 3 SLV 3 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 -1 0.3 4 SLV 4 1 1 0.3 0.6 0 -1 0.3 0 1 -0.3 5 SLV 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 -0.3 1 6 SLV 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 -1 0 0.3 -1 7 SLV 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 -0.3 1 8 SLV 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.3 1 0 0.3 -1

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.7

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

9 SLV 9 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 -0.3 1 10 SLV 10 1 1 0.3 0.6 0 0.3 -1 0 0.3 -1 11 SLV 11 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 -0.3 1 12 SLV 12 1 1 0.3 0.6 0 0.3 1 0 0.3 -1 13 SLV 13 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 -1 0.3 14 SLV 14 1 1 0.3 0.6 0 1 -0.3 0 1 -0.3 15 SLV 15 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 -1 0.3 16 SLV 16 1 1 0.3 0.6 0 1 0.3 0 1 -0.3

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Port. Carichi di esercizio

Spinta idrostatica

Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV

1 SLV FO 1 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 2 SLV FO 2 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 3 SLV FO 3 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.33 4 SLV FO 4 1 1 0.3 0.6 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.33 5 SLV FO 5 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.1 6 SLV FO 6 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 7 SLV FO 7 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.1 8 SLV FO 8 1 1 0.3 0.6 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.1 9 SLV FO 9 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 1 0.3 0.6 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.1 11 SLV FO 11 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.1 12 SLV FO 12 1 1 0.3 0.6 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.1 13 SLV FO 13 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.33 14 SLV FO 14 1 1 0.3 0.6 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.33 15 SLV FO 15 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.33 16 SLV FO 16 1 1 0.3 0.6 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale d i piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 Rig. Uy - CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

5.2.3 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione

Carico dovuto al peso dell'acqua

Pesi strutturali 0 Verticale

Permanenti portati 0 Verticale Carichi di esercizio 0.154 Verticale Spinta idrostatica 0 Verticale

5.2.4 Definizioni di carichi potenziali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione

Carico potenziale sulle pareti

Pesi strutturali 0 0 -0.09 -140

Permanenti portati 0 0 0 0 Carichi di esercizio 0 0 0 0 Spinta idrostatica 0 0 0.15 -140

5.3 Quote 5.3.1 Livelli Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione -140 30 L2 Testa 0 24

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.8

5.3.2 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Testa Fondazione Testa

5.4 Elementi di input 5.4.1 Fili fissi 5.4.1.1 Fili fissi di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y

L1 7764.4 3957.7 0 135 Piano 6 L1 7742.3 4027.7 0 270 Piano 5 L1 7834.4 4027.7 0 225 Piano 8 L1 7764.4 4097.7 0 270 Piano 7 L1 7504 3957.7 0 90 Piano 2 L1 7434 4027.7 0 45 Piano 1 L1 7526.1 4027.7 0 270 Piano 4 L1 7504 4097.7 0 270 Piano 3

5.4.2 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm2]

Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estradosso Deformazione

volumetrica

FS1 Sondaggio Depuratore

0 Default (1.9) Default (10) Default (0.01)

5.4.3 Piastre C.A. 5.4.3.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 30 1 7416.3 4027.7 0 C25/30 Carico dovuto al

peso dell'acqua

0 No 0.075 FS1

2 7498.8 3945.2 3 7769.6 3945.2 4 7852.1 4027.7 5 7769.6 4110.2 6 7498.8 4110.2

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.9

5.4.4 Pareti C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y

T1 25 Centro 7764.4 4097.7 7504 4097.7 C25/30 Carico potenzial e

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 25 Centro 7504 4097.7 7434 4027.7 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 25 Centro 7434 4027.7 7504 3957.7 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 25 Centro 7504 3957.7 7764.4 3957.7 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 25 Centro 7764.4 3957.7 7834.4 4027.7 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 25 Centro 7834.4 4027.7 7764.4 4097.7 C25/30 Carico potenziale

sulle pareti

0 No 0.0625

T1 15 Centro 7526.1 4027.7 7742.3 4027.7 C25/30 0 No 0.0375

6 Risultati numerici 6.1 Pressioni massime sul terreno

Fig.3 - Vista in pianta delle pressioni sul terreno

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima.

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.10

uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -0.53902 al nodo di indice 107, di coordinate x = 7770, y = 4110, z = -155, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo minimo -0.28369 al nodo di indice 107, di coordinate x = 7770, y = 4110, z = -155, nel contesto SLU 15. Spostamento estremo massimo -0.06731 al nodo di indice 9, di coordinate x = 7770, y = 3945, z = -155, nel contesto SLV fondazioni 7.

Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore

2 SLU 15 -0.2826 -0.53695 SLV FO 11 -0.06783 -0.12887 3 SLU 15 -0.28261 -0.53695 SLV FO 11 -0.06937 -0.13179 4 SLU 15 -0.28265 -0.53704 SLV FO 11 -0.07093 -0.13478 5 SLU 15 -0.28271 -0.53715 SLV FO 11 -0.0725 -0.13774 6 SLU 15 -0.28276 -0.53724 SLV FO 7 -0.07244 -0.13763 7 SLU 15 -0.2828 -0.53733 SLV FO 7 -0.07074 -0.1344 8 SLU 15 -0.28285 -0.53742 SLV FO 7 -0.06903 -0.13116 9 SLU 15 -0.28286 -0.53744 SLV FO 7 -0.06731 -0.12789

18 SLU 15 -0.28243 -0.53663 SLV FO 11 -0.08933 -0.16973 19 SLU 15 -0.28248 -0.5367 SLV FO 11 -0.09064 -0.17221 20 SLU 15 -0.28252 -0.53679 SLV FO 7 -0.09086 -0.17264 21 SLU 15 -0.28241 -0.53658 SLV FO 11 -0.08938 -0.16983 22 SLU 15 -0.28257 -0.53688 SLV FO 7 -0.08986 -0.17074 23 SLU 15 -0.28261 -0.53695 SLV FO 7 -0.09065 -0.17223 24 SLU 15 -0.28253 -0.5368 SLV FO 11 -0.08922 -0.16951 25 SLU 15 -0.28241 -0.53658 SLV FO 11 -0.09207 -0.17494 26 SLU 15 -0.28269 -0.53711 SLV FO 7 -0.09108 -0.17305 27 SLU 15 -0.28258 -0.5369 SLV FO 7 -0.09832 -0.18681 29 SLU 15 -0.28229 -0.53634 SLV FO 11 -0.10485 -0.19921 30 SLU 14 -0.28244 -0.53664 SLV FO 7 -0.10524 -0.19996 31 SLU 14 -0.28225 -0.53627 SLV FO 11 -0.10676 -0.20284 32 SLU 14 -0.28227 -0.53631 SLV FO 11 -0.10778 -0.20478 33 SLU 14 -0.28232 -0.53642 SLV FO 11 -0.10908 -0.20726 34 SLU 14 -0.28237 -0.53651 SLV FO 7 -0.10909 -0.20728 35 SLU 14 -0.28241 -0.53659 SLV FO 7 -0.10711 -0.20351 36 SLU 14 -0.28237 -0.53651 SLV FO 11 -0.10674 -0.2028 38 SLU 14 -0.28272 -0.53718 SLV FO 11 -0.11064 -0.21021 39 SLU 14 -0.28231 -0.53639 SLV FO 11 -0.11685 -0.22201 40 SLU 14 -0.28249 -0.53672 SLV FO 7 -0.11782 -0.22385 41 SLU 14 -0.28266 -0.53704 SLV FO 7 -0.11739 -0.22304 42 SLU 14 -0.28307 -0.53783 SLV FO 3 -0.11423 -0.21704 44 SLU 14 -0.28245 -0.53666 SLU 2 -0.1235 -0.23465 45 SLU 14 -0.28236 -0.53649 SLU 2 -0.12338 -0.23443 46 SLU 14 -0.28242 -0.53659 SLU 2 -0.12343 -0.23451 47 SLU 14 -0.2823 -0.53637 SLU 2 -0.12337 -0.23441 48 SLU 14 -0.2823 -0.53636 SLU 2 -0.12343 -0.23451 49 SLU 14 -0.28237 -0.53651 SLU 2 -0.12349 -0.23463 50 SLU 14 -0.28251 -0.53677 SLV FO 15 -0.12313 -0.23395 51 SLU 14 -0.28299 -0.53769 SLV FO 15 -0.11685 -0.22201 52 SLU 14 -0.28302 -0.53774 SLV FO 3 -0.12379 -0.2352 53 SLU 14 -0.28308 -0.53785 SLV FO 13 -0.11766 -0.22355 55 SLU 14 -0.28236 -0.53648 SLU 2 -0.12344 -0.23454 56 SLU 14 -0.28234 -0.53645 SLU 2 -0.12341 -0.23448 57 SLU 14 -0.28238 -0.53651 SLU 2 -0.12337 -0.2344 58 SLU 14 -0.28244 -0.53664 SLU 2 -0.12338 -0.23442 59 SLU 14 -0.2825 -0.53675 SLU 2 -0.12342 -0.2345 60 SLU 14 -0.28255 -0.53685 SLU 2 -0.12351 -0.23466 61 SLU 14 -0.28265 -0.53703 SLU 2 -0.12365 -0.23493 63 SLU 14 -0.28365 -0.53893 SLV FO 3 -0.11811 -0.22441 64 SLU 14 -0.28271 -0.53715 SLV FO 13 -0.12083 -0.22958 65 SLU 14 -0.28362 -0.53888 SLV FO 1 -0.11727 -0.22282 66 SLU 14 -0.28244 -0.53664 SLU 2 -0.12352 -0.23468 67 SLU 14 -0.28241 -0.53659 SLU 2 -0.12351 -0.23466 69 SLU 14 -0.28282 -0.53737 SLV FO 13 -0.11402 -0.21665 70 SLU 14 -0.2826 -0.53695 SLV FO 9 -0.122 -0.23179 71 SLU 14 -0.28266 -0.53706 SLV FO 5 -0.12234 -0.23244 72 SLU 14 -0.28272 -0.53717 SLV FO 5 -0.12044 -0.22884 73 SLU 14 -0.28294 -0.53759 SLV FO 5 -0.11848 -0.22511 74 SLU 14 -0.28253 -0.53681 SLV FO 9 -0.11896 -0.22603 75 SLU 14 -0.2825 -0.53675 SLV FO 9 -0.11554 -0.21953 76 SLU 14 -0.28258 -0.53689 SLV FO 9 -0.11209 -0.21297 77 SLU 14 -0.28353 -0.5387 SLV FO 5 -0.11115 -0.21118 79 SLU 14 -0.28258 -0.5369 SLV FO 9 -0.10809 -0.20538 81 SLU 15 -0.28324 -0.53816 SLV FO 5 -0.09786 -0.18594 82 SLU 15 -0.28275 -0.53722 SLV FO 9 -0.09524 -0.18096 83 SLU 15 -0.28274 -0.5372 SLV FO 9 -0.09101 -0.17291 84 SLU 15 -0.28286 -0.53743 SLV FO 9 -0.09477 -0.18007 85 SLU 15 -0.28288 -0.53748 SLV FO 9 -0.09731 -0.18489 86 SLU 15 -0.28293 -0.53756 SLV FO 5 -0.09791 -0.18603 87 SLU 15 -0.28302 -0.53774 SLV FO 5 -0.09575 -0.18193 88 SLU 15 -0.28286 -0.53744 SLV FO 9 -0.09171 -0.17424 89 SLU 15 -0.28318 -0.53805 SLV FO 5 -0.0926 -0.17593 90 SLU 15 -0.28348 -0.5386 SLV FO 5 -0.08984 -0.1707 91 SLU 15 -0.28338 -0.53842 SLV FO 5 -0.0862 -0.16379

100 SLU 15 -0.28322 -0.53812 SLV FO 9 -0.06748 -0.12822 101 SLU 15 -0.28331 -0.53828 SLV FO 9 -0.06928 -0.13163 102 SLU 15 -0.28337 -0.5384 SLV FO 9 -0.07108 -0.13505 103 SLU 15 -0.28343 -0.53852 SLV FO 9 -0.07286 -0.13844 104 SLU 15 -0.28348 -0.53862 SLV FO 5 -0.07299 -0.13868 105 SLU 15 -0.28354 -0.53872 SLV FO 5 -0.07151 -0.13587 106 SLU 15 -0.2836 -0.53884 SLV FO 5 -0.07003 -0.13306 107 SLU 15 -0.28369 -0.53902 SLV FO 5 -0.06857 -0.13028

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.11

6.2 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [daN] X: Componente lungo l'asse X globale. [daN] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [daN] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [daN]

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione Carichi di

esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione Spinta idrostatica

0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fondazione X SLV 1631 2 -1 0 0 0 1631 2 -1 Fondazione Y SLV -3 2010 0 0 0 0 -3 2010 0 Fondazione X SLO 740 1 0 0 0 0 740 1 0 Fondazione Y SLO -2 1083 0 0 0 0 -2 1083 0 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 2 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 3 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 4 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 5 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 6 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 7 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 8 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 9 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 10 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLU 11 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 12 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 13 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 14 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 15 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 16 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 17 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 18 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 19 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLU 20 0 0 -12157 0 0 0 0 0 -12157 Fondazione SLE RA 1 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE RA 2 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE RA 3 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE RA 4 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE RA 5 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE FR 1 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE FR 2 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE FR 3 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE FR 4 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE FR 5 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE QP 1 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE QP 2 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE QP 3 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLE QP 4 0 0 -9352 0 0 0 0 0 -9352 Fondazione SLO 1 -740 -326 -9351 0 0 0 -740 -326 -9351 Fondazione SLO 2 -740 -326 -9351 0 0 0 -740 -326 -9351 Fondazione SLO 3 -741 324 -9352 0 0 0 -741 324 -9352 Fondazione SLO 4 -741 324 -9352 0 0 0 -741 324 -9352 Fondazione SLO 5 -220 -1083 -9351 0 0 0 -220 -1083 -9351 Fondazione SLO 6 -220 -1083 -9351 0 0 0 -220 -1083 -9351 Fondazione SLO 7 -224 1082 -9352 0 0 0 -224 1082 -9352 Fondazione SLO 8 -224 1082 -9352 0 0 0 -224 1082 -9352 Fondazione SLO 9 224 -1082 -9352 0 0 0 224 -1082 -9352 Fondazione SLO 10 224 -1082 -9352 0 0 0 224 -1082 -9352 Fondazione SLO 11 220 1083 -9352 0 0 0 220 1083 -9352 Fondazione SLO 12 220 1083 -9352 0 0 0 220 1083 -9352 Fondazione SLO 13 741 -324 -9352 0 0 0 741 -324 -9352 Fondazione SLO 14 741 -324 -9352 0 0 0 741 -324 -9352 Fondazione SLO 15 740 326 -9352 0 0 0 740 326 -9352 Fondazione SLO 16 740 326 -9352 0 0 0 740 326 -9352 Fondazione SLV 1 -1630 -605 -9351 0 0 0 -1630 -605 -9351 Fondazione SLV 2 -1630 -605 -9351 0 0 0 -1630 -605 -9351 Fondazione SLV 3 -1631 601 -9351 0 0 0 -1631 601 -9351 Fondazione SLV 4 -1631 601 -9351 0 0 0 -1631 601 -9351 Fondazione SLV 5 -486 -2011 -9351 0 0 0 -486 -2011 -9351 Fondazione SLV 6 -486 -2011 -9351 0 0 0 -486 -2011 -9351 Fondazione SLV 7 -492 2010 -9352 0 0 0 -492 2010 -9352 Fondazione SLV 8 -492 2010 -9352 0 0 0 -492 2010 -9352 Fondazione SLV 9 492 -2010 -9352 0 0 0 492 -2010 -9352

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.12

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F

X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLV 10 492 -2010 -9352 0 0 0 492 -2010 -9352 Fondazione SLV 11 486 2011 -9352 0 0 0 486 2011 -9352 Fondazione SLV 12 486 2011 -9352 0 0 0 486 2011 -9352 Fondazione SLV 13 1631 -601 -9353 0 0 0 1631 -601 -9353 Fondazione SLV 14 1631 -601 -9353 0 0 0 1631 -601 -9353 Fondazione SLV 15 1630 605 -9353 0 0 0 1630 605 -9353 Fondazione SLV 16 1630 605 -9353 0 0 0 1630 605 -9353 Fondazione SLV FO 1 -1793 -665 -9351 0 0 0 -1793 -665 -9351 Fondazione SLV FO 2 -1793 -665 -9351 0 0 0 -1793 -665 -9351 Fondazione SLV FO 3 -1795 661 -9351 0 0 0 -1795 661 -9351 Fondazione SLV FO 4 -1795 661 -9351 0 0 0 -1795 661 -9351 Fondazione SLV FO 5 -535 -2212 -9351 0 0 0 -535 -2212 -9351 Fondazione SLV FO 6 -535 -2212 -9351 0 0 0 -535 -2212 -9351 Fondazione SLV FO 7 -541 2210 -9352 0 0 0 -541 2210 -9352 Fondazione SLV FO 8 -541 2210 -9352 0 0 0 -541 2210 -9352 Fondazione SLV FO 9 541 -2210 -9352 0 0 0 541 -2210 -9352 Fondazione SLV FO 10 541 -2210 -9352 0 0 0 541 -2210 -9352 Fondazione SLV FO 11 535 2212 -9352 0 0 0 535 2212 -9352 Fondazione SLV FO 12 535 2212 -9352 0 0 0 535 2212 -9352 Fondazione SLV FO 13 1795 -661 -9353 0 0 0 1795 -661 -9353 Fondazione SLV FO 14 1795 -661 -9353 0 0 0 1795 -661 -9353 Fondazione SLV FO 15 1793 665 -9353 0 0 0 1793 665 -9353 Fondazione SLV FO 16 1793 665 -9353 0 0 0 1793 665 -9353 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0 -1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0 -1 0 0 0 0 0 -1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.3 Risposta modale Modo: Identificativo del modo di vibrare. Periodo: Periodo. [s] Massa X: Massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: Massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: Massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: Massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale masse partecipanti: Traslazione X: 0.971529 Traslazione Y: 0.960855 Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.860201 Rotazione Y: 0.898342 Rotazione Z: 0.962721

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z 1 0.106240844 0.000007705 0.829868714 0 0.395538625 0.000003651 0.651112983 2 0.046274279 0.831334824 0.000007806 0 0.000003804 0.397266517 0.178875797 3 0.023664887 0.000000123 0.00156676 0 0.00323936 0.000000113 0.001213847 4 0.011214782 0.000000005 0 0 0.000000002 0.000000006 0.000003118 5 0.005981832 0.000000253 0.001598105 0 0.005365363 0.000000677 0.001484946 6 0.00436768 0.000010672 0.010892953 0 0.038640351 0.0000468 0.008150307 7 0.004143981 0.000059852 0.003201903 0 0.011403383 0.000258407 0.002064589 8 0.002278038 0.000187757 0.110223471 0 0.393561776 0.000671423 0.09136182 9 0.002163584 0.005987257 0.003485422 0 0.012413278 0.021369461 0.000265622

10 0.001155609 0.133940887 0.000009591 0 0.000035127 0.478725328 0.028188257

6.4 Equilibrio forze Contributo: Nome attribuito al sistema risultante. Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN] Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN] Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN] Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm] My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm] Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]

Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -13722.779 -55270954 104762442 0 Reazioni 0 0 13722.779 55270954 -104762442 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Carichi di eserci zio

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 -8978.888 -36163541 68545751 0 Reazioni 0 0 8978.888 36163541 -68545751 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.13

Bilancio in condizione di carico: Spinta idrostatic a Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 2066.664 0 0 0 -109441 -8323859 Reazioni -2066.664 0 0 0 109441 8323859 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 2066.664 0 109441 0 15777326 Reazioni 0 -2066.664 0 -109441 0 -15777326 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1005.792 0 0 0 -53262 -4051009 Reazioni -1005.792 0 0 0 53262 4051009 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLO

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1005.792 0 53262 0 7678421 Reazioni 0 -1005.792 0 -53262 0 -7678421 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Ux

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 1 0 0 0 -12 -4028 Reazioni -1 0 0 0 12 4028 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Uy

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 1 0 12 0 7656 Reazioni 0 -1 0 -12 0 -7656 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Rig. Rz

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 0 0 0 0 1 Reazioni 0 0 0 0 0 -1 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.14

7 Verifiche

Fig.4 - Vista assonometrica delle verifiche strutturali

7.1 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.15

csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete a "Fondazione - Testa" 1 Parete fra le coordinate in pianta (7504;4098) (776 4;4098) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 95 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 39.946 11 SLU -1236 25732 -49388 -1027861 v 50 25 4.0 4.0 5.8 5.8 120.606 2 SLU 76 1948 9164 -234990 222 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 779.738 2 SLU -73 1371 -56551 -1068956 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 32.443 2 SLU 329 8804 10658 -285643 223 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 1219.398 2 SLU -46 873 -55709 -1064171 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 32.656 2 SLU 361 8466 11800 -276482 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 95 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.0 1 - 9.51E02 1.98E04 71.3 1 -9.51E02 1.98E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 25 4.0 4.0 5.8 5.8 -0.5 2 3.92E01 1.13E03 21.6 2 3.92E01 1.13E03 0.0 0 0.2 0.0 1 222 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.36E01 -1.01E03 2.0 1 -8.36E01 -1.01E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 7.31E00 -4.41E03 75.0 2 2.17E02 4.40E03 0.0 0 1.0 0.0 1 223 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.1 2 - 4.40E01 4.22E02 0.5 2 -4.40E01 4.22E02 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 2 2.46E02 4.35E03 77.6 2 2.46E02 4.35E03 0.0 0 1.0 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 95 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.0 1 - 9.51E02 1.98E04 71.3 1 -9.51E02 1.98E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 25 4.0 4.0 5.8 5.8 -0.3 2 1.52E01 8.46E02 14.2 2 1.52E01 8.46E02 0.0 0 0.2 0.0 1 222 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.36E01 -1.01E03 2.0 1 -8.36E01 -1.01E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 7.31E00 -4.41E03 50.7 1 -7.31E00 -4.41E03 0.0 0 0.8 0.0 1 223 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 0.0 1 - 7.20E01 -2.41E02 -0.4 5 -7.85E01 -5.02E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.4 1 1.41E01 -3.88E03 46.8 1 1.41E01 -3.88E03 0.0 0 0.7 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 95 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.0 1 - 9.51E02 1.98E04 71.3 1 -9.51E02 1.98E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 50 25 4.0 4.0 5.8 5.8 -0.3 2 6.13E00 6.50E02 10.2 2 6.13E00 6.50E02 0.0 0 0.1 0.0 1 222 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.36E01 -1.01E03 2.0 1 -8.36E01 -1.01E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 7.31E00 -4.41E03 50.7 1 -7.31E00 -4.41E03 0.0 0 0.8 0.0 1 223 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 0.0 1 - 7.20E01 -2.41E02 -0.4 2 -7.85E01 -5.02E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.4 1 1.41E01 -3.88E03 46.8 1 1.41E01 -3.88E03 0.0 0 0.7 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 2 Parete fra le coordinate in pianta (7764;4098) (784 3;4019) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 132.748 2 SLU -47 -2675 -6220 355122 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 24.044 2 SLU 669 -25356 16084 609661 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 938.074 11 SLU -59 -814 -55210 763236 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 21.241 2 SLU 363 -14548 7708 309029 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.76E03 12.2 1 -5.80E01 1.32E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.89E02 1.53E04 86.0 2 3.16E02 -1.18E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.53E01 -6.26E02 2.5 1 -4.53E01 -6.26E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.28E02 9.00E03 96.1 2 1.66E02 -6.70E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.76E03 12.2 1 -5.80E01 1.32E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.89E02 1.53E04 69.4 1 -3.89E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.53E01 -6.26E02 2.5 1 -4.53E01 -6.26E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.28E02 9.00E03 81.2 1 -2.28E02 9.00E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.16

186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.76E03 12.2 1 -5.80E01 1.32E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.89E02 1.53E04 69.4 1 -3.89E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.53E01 -6.26E02 2.5 1 -4.53E01 -6.26E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.28E02 9.00E03 81.2 1 -2.28E02 9.00E03 0.0 0 1.5 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 3 Parete fra le coordinate in pianta (7843;4037) (776 4;3958) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 126.073 2 SLU -37 -2736 -4623 344876 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 23.722 2 SLU 654 -25890 15506 614159 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 819.443 11 SLU -51 -844 -41480 691937 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 21.062 2 SLU 353 -14771 7445 311102 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.60E01 1.57E03 16.1 1 -5.60E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.10E02 1.53E04 87.4 2 2.99E02 -1.22E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.89E01 -6.50E02 3.2 1 -3.89E01 -6.50E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.33E02 8.99E03 97.0 2 1.58E02 -6.85E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.60E01 1.57E03 16.1 1 -5.60E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.10E02 1.53E04 67.9 1 -4.10E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.89E01 -6.50E02 3.2 1 -3.89E01 -6.50E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.33E02 8.99E03 80.7 1 -2.33E02 8.99E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 186 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.60E01 1.57E03 16.1 1 -5.60E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.10E02 1.53E04 67.9 1 -4.10E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 216 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.89E01 -6.50E02 3.2 1 -3.89E01 -6.50E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.33E02 8.99E03 80.7 1 -2.33E02 8.99E03 0.0 0 1.5 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 4 Parete fra le coordinate in pianta (7764;3958) (750 4;3958) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 14 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 39.582 11 SLU -1260 26041 -49889 -1030766 v 65 25 6.0 6.0 5.8 5.8 135.063 2 SLU 97 2563 13136 -346220 202 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 1227.065 2 SLU -46 870 -56363 -1067903 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 32.534 2 SLU 365 8482 11866 -275955 203 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 781.955 2 SLU -73 1368 -56704 -1069831 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 32.367 2 SLU 330 8816 10690 -285359 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 14 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.1 1 - 9.70E02 2.00E04 71.8 1 -9.70E02 2.00E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 65 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.4 2 4.89E01 1.50E03 18.9 2 4.89E01 1.50E03 0.0 0 0.2 0.0 1 202 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.1 2 - 4.43E01 4.20E02 -0.3 5 -7.75E01 -1.20E02 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 2 2.49E02 4.37E03 78.2 2 2.49E02 4.37E03 0.0 0 1.0 0.0 1 203 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.32E01 -1.02E03 2.0 1 -8.32E01 -1.02E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 5.69E00 -4.39E03 75.3 2 2.18E02 4.41E03 0.0 0 1.0 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 14 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.1 1 - 9.70E02 2.00E04 71.8 1 -9.70E02 2.00E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 65 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.3 2 1.33E01 1.16E03 12.4 2 1.33E01 1.16E03 0.0 0 0.2 0.0 1 202 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 0.0 1 - 7.25E01 -2.49E02 -0.4 5 -7.81E01 -5.05E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.4 1 1.75E01 -3.86E03 46.9 1 1.75E01 -3.86E03 0.0 0 0.7 0.0 1 203 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.32E01 -1.02E03 2.0 1 -8.32E01 -1.02E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 5.69E00 -4.39E03 50.7 1 -5.69E00 -4.39E03 0.0 0 0.8 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 14 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -4.1 1 - 9.70E02 2.00E04 71.8 1 -9.70E02 2.00E04 0.0 0 1.5 0.0 1 v 65 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.3 2 1.52E00 9.02E02 8.9 2 1.52E00 9.02E02 0.0 0 0.1 0.0 1 202 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 0.0 1 - 7.25E01 -2.49E02 -0.4 2 -7.81E01 -5.05E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.4 1 1.75E01 -3.86E03 46.9 1 1.75E01 -3.86E03 0.0 0 0.7 0.0 1 203 o 100 25 10.1 10.1 7.4 7.4 -0.2 1 - 8.32E01 -1.02E03 2.0 1 -8.32E01 -1.02E03 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -1.6 1 - 5.69E00 -4.39E03 50.7 1 -5.69E00 -4.39E03 0.0 0 0.8 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 5 Parete fra le coordinate in pianta (7504;3958) (742 5;4037) da quota -170 a quota 0

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.17

Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 133.016 2 SLU -47 -2668 -6187 354894 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 24.076 2 SLU 674 -25272 16232 608457 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 917.727 11 SLU -59 -826 -54236 758474 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 21.332 2 SLU 362 -14481 7722 308907 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.78E03 12.3 1 -5.77E01 1.33E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.85E02 1.54E04 85.8 2 3.21E02 -1.17E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.55E01 -6.36E02 2.6 1 -4.55E01 -6.36E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.29E02 9.06E03 95.3 2 1.65E02 -6.63E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.78E03 12.3 1 -5.77E01 1.33E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.85E02 1.54E04 70.0 1 -3.85E02 1.54E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.55E01 -6.36E02 2.6 1 -4.55E01 -6.36E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.29E02 9.06E03 81.9 1 -2.29E02 9.06E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.6 1 - 1.76E02 1.78E03 12.3 1 -5.77E01 1.33E03 0.0 0 0.2 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 3.85E02 1.54E04 70.0 1 -3.85E02 1.54E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 4.55E01 -6.36E02 2.6 1 -4.55E01 -6.36E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 5.0 5.0 5.8 5.8 -3.3 1 - 2.29E02 9.06E03 81.9 1 -2.29E02 9.06E03 0.0 0 1.5 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 6 Parete fra le coordinate in pianta (7425;4019) (750 4;4098) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 149 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 670.929 11 SLU -191 -872 -127960 585300 v 100 25 10.1 10.1 5.8 5.8 27.658 2 SLU 684 -21342 18924 590274 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 125.784 2 SLU -36 -2735 -4498 344071 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 23.737 2 SLU 655 -25863 15542 613918 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 800.096 11 SLU -50 -855 -40015 683848 v 50 25 6.0 6.0 5.8 5.8 24.516 2 SLU 351 -14721 8615 360890 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 149 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 1.47E02 -6.71E02 -1.1 5 -1.21E02 -2.17E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.2 1 - 3.26E02 1.20E04 78.4 2 3.47E02 -1.02E04 0.0 0 1.1 0.0 1 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.51E01 1.57E03 16.2 1 -5.51E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.09E02 1.53E04 87.2 2 3.00E02 -1.21E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.85E01 -6.57E02 3.3 1 -3.85E01 -6.57E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -3.0 1 - 2.35E02 9.04E03 81.0 2 1.56E02 -6.80E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 149 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 1.47E02 -6.71E02 -1.5 5 -1.61E02 -2.08E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.2 1 - 3.26E02 1.20E04 53.3 1 -3.26E02 1.20E04 0.0 0 1.0 0.0 1 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.51E01 1.57E03 16.2 1 -5.51E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.09E02 1.53E04 68.1 1 -4.09E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.85E01 -6.57E02 3.3 1 -3.85E01 -6.57E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -3.0 1 - 2.35E02 9.04E03 68.9 1 -2.35E02 9.04E03 0.0 0 1.5 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 149 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 1.47E02 -6.71E02 -1.5 2 -1.61E02 -2.08E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 100 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.2 1 - 3.26E02 1.20E04 53.3 1 -3.26E02 1.20E04 0.0 0 1.0 0.0 1 179 o 50 25 4.0 4.0 7.4 7.4 -0.7 1 - 5.51E01 1.57E03 16.2 1 -5.51E01 1.57E03 0.0 0 0.3 0.0 1 v 98 25 10.1 10.1 5.8 5.8 -2.8 1 - 4.09E02 1.53E04 68.1 1 -4.09E02 1.53E04 0.0 0 1.3 0.0 1 209 o 63 25 6.0 6.0 7.4 7.4 -0.2 1 - 3.85E01 -6.57E02 3.3 1 -3.85E01 -6.57E02 0.0 0 0.1 0.0 1 v 50 25 6.0 6.0 5.8 5.8 -3.0 1 - 2.35E02 9.04E03 68.9 1 -2.35E02 9.04E03 0.0 0 1.5 0.0 1

Parete a "Fondazione - Testa" 7 Parete fra le coordinate in pianta (7742;4028) (752 6;4028) da quota -170 a quota 0 Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 61 o 50 15 3.2 3.2 7.1 7.1 26.109 5 SLV -169 -5869 -4413 153219 v 65 15 4.6 4.6 5.7 5.7 473.931 5 SLV 33 -274 15812 129942

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.18

123 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 43.529 5 SLV -387 -7553 -16854 328764 v 100 15 7.7 7.7 5.7 5.7 383.588 11 SLV 20 734 7495 -281422 182 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 299.308 11 SLV -71 1112 -21379 -332718 v 98 15 7.7 7.7 5.7 5.7 544.327 12 SLU 108 -19 58826 10507 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 61 o 50 15 3.2 3.2 7.1 7.1 -0.2 1 - 1.23E02 -3.38E01 -2.2 1 -1.23E02 -3.38E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 65 15 4.6 4.6 5.7 5.7 0.0 2 2.22E01 -1.75E01 3.2 2 2.22E01 -1.75E01 0.0 0 0.0 0.0 1 123 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.4 2 - 6.00E02 -3.47E01 -5.2 2 -6.00E02 -3.47E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 100 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 5 2.13E01 1.73E01 2.7 2 3.28E01 1.97E01 0.0 0 0.0 0.0 1 182 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.1 2 - 1.58E02 5.72E00 -1.4 2 -1.58E02 5.72E00 0.0 0 0.0 0.0 1 v 98 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 1 1.24E01 -1.33E01 5.3 2 7.37E01 -1.46E01 0.0 0 0.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 61 o 50 15 3.2 3.2 7.1 7.1 -0.2 1 - 1.23E02 -3.38E01 -2.2 1 -1.23E02 -3.38E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 65 15 4.6 4.6 5.7 5.7 0.0 2 1.86E01 -1.62E01 2.7 2 1.86E01 -1.62E01 0.0 0 0.0 0.0 1 123 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.3 2 - 5.67E02 -3.22E01 -4.9 2 -5.67E02 -3.22E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 100 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 2 2.13E01 1.73E01 1.8 2 2.13E01 1.73E01 0.0 0 0.0 0.0 1 182 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.1 2 - 1.55E02 5.22E00 -1.3 2 -1.55E02 5.22E00 0.0 0 0.0 0.0 1 v 98 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 1 1.24E01 -1.33E01 4.1 2 5.53E01 -1.43E01 0.0 0 0.0 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 61 o 50 15 3.2 3.2 7.1 7.1 -0.2 1 - 1.23E02 -3.38E01 -2.2 1 -1.23E02 -3.38E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 65 15 4.6 4.6 5.7 5.7 0.0 2 1.74E01 -1.58E01 2.5 2 1.74E01 -1.58E01 0.0 0 0.0 0.0 1 123 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.3 2 - 5.56E02 -3.13E01 -4.8 2 -5.56E02 -3.13E01 0.0 0 0.0 0.0 1 v 100 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 2 1.75E01 1.65E01 1.5 2 1.75E01 1.65E01 0.0 0 0.0 0.0 1 182 o 100 15 7.7 7.7 7.1 7.1 -0.1 2 - 1.54E02 5.06E00 -1.3 2 -1.54E02 5.06E00 0.0 0 0.0 0.0 1 v 98 15 7.7 7.7 5.7 5.7 0.0 1 1.24E01 -1.33E01 3.7 2 4.92E01 -1.41E01 0.0 0 0.0 0.0 1

Platea a "Fondazione" Valori in daN, cm C25/30: rck 300 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 9 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 19.136 11 SLU 0 20361 0 -389623 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 170.583 2 SLU 0 3178 0 -542062 53 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 49.622 11 SLU 0 7852 0 -389623 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 9 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -5.0 1 0.00E00 1.57E04 187.5 1 0.00E00 1.57E04 0.0 0 2.0 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.5 1 0.00E00 -2.25E03 17.5 1 0.00E00 -2.25E03 0.0 0 0.3 0.0 1 53 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -1.9 1 0.00E00 6.04E03 72.3 1 0.00E00 6.04E03 0.0 0 0.8 0.0 2 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 9 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -5.0 1 0.00E00 1.57E04 187.5 1 0.00E00 1.57E04 0.0 0 2.0 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.5 1 0.00E00 -2.25E03 17.5 1 0.00E00 -2.25E03 0.0 0 0.3 0.0 1 53 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -1.9 1 0.00E00 6.04E03 72.3 1 0.00E00 6.04E03 0.0 0 0.8 0.0 2 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm ) st Sm(mm) c 9 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -5.0 1 0.00E00 1.57E04 187.5 1 0.00E00 1.57E04 0.0 0 2.0 0.0 2 v 50 30 6.0 6.0 5.8 5.8 -0.5 1 0.00E00 -2.25E03 17.5 1 0.00E00 -2.25E03 0.0 0 0.3 0.0 1 53 o 50 30 4.0 4.0 7.4 7.4 -1.9 1 0.00E00 6.04E03 72.3 1 0.00E00 6.04E03 0.0 0 0.8 0.0 2 Verifiche geotecniche Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di are a equivalente Area di ingombro esterno minore: 71892 Angolo di rotazione corrispondente all'ingombro min ore (deg): 0 Rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/ar ea fondazione): 1.23 Coordinata X del centro impronta: 7634 Coordinata Y del centro impronta: 4028 Coordinata Z del centro impronta: -170 Lato minore B dell'impronta: 149 Lato maggiore L dell'impronta: 392 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 58280 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso st atico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 1 2 Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -17839.61 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): Resistenza di progetto: 41152.33 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 976114672.29

Vasca 5

SismiCad 11.11 Pag.19

Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso si smico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 10 Forza risultante agente in direzione x: 543.6 Forza risultante agente in direzione y: -2219 Forza risultante agente in direzione z: -16416.43 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 1.9 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -7.7 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Adesione di progetto: .6 Azione di progetto (risultante del carico tangenzia le al piano di posa): 2284.62 Resistenza di progetto: 40405.35 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1. 1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/E d): 17.69 Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 0 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -31307.95 Resistenza di progetto: 613880.99 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 19.61 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 0 Forza risultante agente in direzione y: 0 Forza risultante agente in direzione z: -31307.95 Momento agente in direzione x: 812.49 Momento agente in direzione y: -1317.68 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 0 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 0 Eccentricità del carico in direzione x: -0.04 Eccentricità del carico in direzione y: 0.03 Impronta al suolo (BxL): 392 x 149 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 148.51 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 392.21 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.23 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Coesione 18.40 1.22 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Sovraccarico 22.40 0.85 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - C aso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV f ondazioni 5 Azione di progetto (risultante del carico normale a l piano di posa): -16416.43 Resistenza di progetto: 398531.16 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2. 3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/E d): 24.28 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: -530.63 Forza risultante agente in direzione y: -2221.41 Forza risultante agente in direzione z: -16416.43 Momento agente in direzione x: 249031.41 Momento agente in direzione y: -59444.05 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -1.85 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -7.71 Eccentricità del carico in direzione x: -3.62 Eccentricità del carico in direzione y: 15.17 Impronta al suolo (BxL): 392 x 149 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 118.22 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 385.06 Coesione di progetto: .6 Peso specifico di progetto del suolo : 0.0014 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .19 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 30.14 1.19 1.00 0.94 1.00 1.00 0.94 Coesione 18.40 1.18 1.00 0.94 1.00 1.00 0.87 Sovraccarico 22.40 0.88 1.00 0.90 1.00 1.00 0.87 Attrito