I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins....

9
I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia

Transcript of I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins....

Page 1: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

I.C.TROFARELLO

SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI

ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE

ins. Ceriani Fresia

Page 2: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

PREMESSAQuesto laboratorio viene proposto dalla piattaforma per le classi della scuola primaria, ma come insegnante della Scuola Dell’infanzia, posso affermare che questo tipo di lavoro viene affrontato e svolto anche con i più piccoli.

L a parola “messaggeria” deriva dal Francese messagerie, da message cioè messaggio, ed è proprio questo il motivo per cui l’attività in questione viene svolta anche con i bambini più piccoli.

Cogliendo lo spunto da alcuni “momenti” particolari che si incontrano durante l’anno scolastico, vengono proposte filastrocche , canti o piccole poesie inerenti agli argomenti affrontati.

Page 3: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Le finalità e gli obiettivi di questa attività sono: Favorire la capacità ad usare la lingua per giocare con la lingua

stessa Favorire l’abilità all’ascolto per comprendere ed apprezzare le

filastrocche, le cantilene le conte e le poesie Saper memorizzare e ripetere i testi proposti in gruppo o da solo Apprendere giocando, parole nuove Comprendere il significato ed il contenuto dei testi

Page 4: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

METODO E SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’

Il criterio metodologico per le diverse proposte è stato sostanzialmente sempre lo stesso.

In un primo momento abbiamo chiesto ai bambini di ascoltare con attenzione per poi ripetere con sempre maggiore proprietà, attenzione e correttezza possibile il testo proposto.

Nel caso delle canzoni come primo momento, è stato loro proposto l’ascolto del brano, successivamente il testo è stato ripetuto tenendo conto della scansione ritmica della canzone, con particolare attenzione per la respirazione e le pause.

CONTENUTII testi proposti , con difficoltà diverse, hanno presentato situazioni e vocaboli nuovi per i bambini, che si sono rilevati assai indicati per un approfondimento e consolidamento delle competenze linguistiche di comprensione ed espressione orale.

Page 5: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

Propongo di seguito una galleria di immagini relativa all’attività linguistica svolta con i bambini.

Tutte le canzoni e le poesie proposte durante quest’anno sono state trascritte su fogli dalle insegnanti e corredate da disegni eseguiti dai bambini con tecniche diverse.

I fogli sono stati raccolti in un fascicolo che rimarrà come “ memoria storica”per ogni famiglia.

Page 6: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

Le mie vacanze

Page 7: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

Autunno

Page 8: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

Natale

Page 9: I.C.TROFARELLO SCUOLA DELL’INFANZIA DIONISIO STELI ATTIVITA’ REALIZZATA DALLA 5° SEZIONE ins. Ceriani Fresia.

Inverno