IC SANT' ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI PLESSO CARDUCCI … · Sussidi e mediatori didattici o Libri...

25
1 IC SANT' ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI PLESSO CARDUCCI PAGANI

Transcript of IC SANT' ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI PLESSO CARDUCCI … · Sussidi e mediatori didattici o Libri...

1

IC SANT' ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI

PLESSO CARDUCCI

PAGANI

a.s. 2015-2016

2

Titolo unità didattica

E’ TEMPO DI ACCOGLIENZA…. Premessa Il momento dell’accoglienza rappresenta una fase delicata che coinvolge tutte le componenti della scuola: genitori e insegnanti devono collaborare per agevolare il positivo ingresso dei bambini nel mondo della scuola affinchè si realizzi appieno la“socializzazione secondaria”. E’ importante sottolineare che il tempo e le attività dedicate all’accoglienza non si esauriscono nei primi giorni di scuola, in strategie mirate a favorire l’inserimento dei nuovi arrivati, ma costituiscono un elemento di continuità che si riflette in un’attenzione costante alle dinamiche affettive e ai bisogni di tutti i bambini.

Periodo di svolgimento

Settembre e tutto il corso dell’annoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale; Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato; Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente; Gioca in modo costruttivo con gli altri; Conosce l’organizzazione della giornata scolastica.

Obiettivi di Apprendimento

Rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità; Superare serenamente il distacco dalla famiglia; Muoversi adeguatamente negli spazi scolastici; Formulare richieste e raccontare esperienze personali; Utilizzare il corpo per giocare e per esprimere le proprie emozioni; Ascoltare canti e memorizzare semplici filastrocche;

3

Conoscere la scansione della giornata scolastica. Obiettivi di Apprendimento Specifici( A discrezione dei docenti)

Contenuti(A discrezione dei docenti) Racconti-Canzoncine- Filmati-Filastrocche- Schede di ingresso - disegno libero- attività manipolative.

Attività(A discrezione dei docenti) Ascolto di racconti, memorizzazione di filastrocche e poesie, conoscenza degli spazi della scuola, conoscenza dei tempi scolastici, rappresentazione grafico-pittorica delle proprie emozioni, attività ludiche.

Strategie e metodologie didattiche o Scoperta guidata o Role playing o Cooperative learning o Problem solving

Sussidi e mediatori didattici o Sussidi multimediali o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula o Materiale strutturato e non o Filastrocche e poesie

Campi di esperienza coinvolti

Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole Competenze da verificare al termine della UD

Accetta il distacco dalla famiglia; Esprime i propri bisogni; Esprime emozioni e sentimenti; Conoscenza degli spazi scolastici; Conoscenza dei tempi scolastici;

4

Titolo unità didattica

INCONTRO I COLORI Premessa I colori hanno lo scopo di offrire ai bambini i supporti scientifici e le nozioni tecniche adeguate per esprimere , attraverso il linguaggio grafico- pittorico e manipolativo, sentimenti ed emozioni. Le attività svolte con il colore contribuiscono allo sviluppo del benessere psicologico e sensoriale dei bambini.

Periodo di svolgimento Ottobre e…tutto l’anno scolastico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Percepisce il potenziale espressivo della propria corporeità; Controlla l’esecuzione del gesto nella comunicazione espressiva; Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; Condivide spazi liberi, colori e strumenti di lavoro; Si esprime attraverso il disegno e le altre attività manipolative; Sviluppa senso critico ed estetico attraverso l’osservazione.

Obiettivi di Apprendimento Sperimentare diverse tecniche espressive; Sviluppare la ordinazione oculo-manuale; Conoscere e manipolare i colori primari; Produrre mescolanze di colore sperimentando la formazione dei colori secondari e terziari; Acquisire padronanza dei mezzi e delle tecniche espressive; Attivare azioni e comportamenti adeguati; Associare emozioni e colori; Utilizzare termini adeguati e pertinenti.

Obiettivi di Apprendimento Specifici(A discrezione dei docenti) Contenuti(A discrezione dei docenti)

Canzoncine, Filmati, Filastrocche, Schede strutturate e non, disegno libero, attività manipolative.

5

Attività(A discrezione dei docenti) Ascolto di racconti, memorizzazione di filastrocche e poesie, rappresentazione grafico-pittorica delle proprie emozioni, sperimentazioni e mescolanze, attività ludiche.

Strategie e metodologie didattiche o Procedure di ricerca o Scoperta guidata o Peer tutoring

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Altri testi di consultazione o Sussidi multimediali o Uso dei sussidi scientifici o Materiale di consumo o Uso della lavagna interattiva o Uso di uno spazio diverso dall'aula

Campi di esperienza coinvolti Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole

Competenze da verificare al termine della Ud

Acquisizione del concetto di colori primari; Acquisizione del concetto di colori secondari e terziari; Acquisizione di abilità grafico- pittoriche e plastiche; Acquisizione di diverse tecniche pittoriche e manipolative; Capacità di raggruppare, classificare e seriare in base al colore; Esecuzione di “ritmi” di colore; Riconoscimento ed uso corretto dei colori; Arricchimento del lessico.

6

Titolo unità didattica

RINCORRO LE STAGIONI Premessa Le stagioni entrano nella pratica educativa come parte integrante di esperienze che i bambini vivono a scuola e diventano sfondo per riflettere , introdurre argomenti, usare materiali, sperimentare, ma anche andare oltre. Seguendo i bambini nei loro individuali processi verso la conoscenza e rispettando i loro tempi naturali, lo studio delle stagioni darà l’opportunità di “deviare”, talvolta, dallo specifico dell’argomento interponendo percorsi nei quali potranno incontrare i cambiamenti e acquisire consapevolezza del tempo che passa cadenzato dai ritmi della natura e dai fenomeni atmosferici.

Periodo di svolgimento Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio-Marzo-Aprile-Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conosce gli aspetti caratteristici di ogni stagione: tempo metereologico, feste, indumenti, frutta, animali, abitudini, consuetudini. Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà; Il bambino riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini; Confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrarle; Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata; Percepisce il potenziale espressivo del corpo; Ascolta e comprende narrazioni; Usa il linguaggio per progettare attività e definire regole; Osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Obiettivi di Apprendimento Cogliere la ciclicità delle stagioni e le loro caratteristiche; Osservare i fenomeni atmosferici; Osservare gli animali e i loro habitat. Sviluppare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine; Osservare i colori nella realtà e riprodurli; Utilizzare creativamente materiali naturali;

7

Perfezionare e arricchire le competenze lessicali; Memorizzare filastrocche e canzoni ispirate alle stagioni Ascoltare e comprendere storie;

Obiettivi di Apprendimento Specifici (A discrezione dei docenti) Contenuti(A discrezione dei docenti)

Canzoncine, filmati, filastrocche, schede strutturate e non, disegno libero, attività manipolative Attività Ascolto di racconti, memorizzazione di filastrocche e poesie, osservazione diretta dei fenomeni atmosferici, conoscenza dei cicli stagionali, rappresentazioni grafico-pittoriche, attività ludiche; sperimentazione ed utilizzo di materiali diversi; schede strutturate e non; disegno libero e guidato.

Strategie e metodologie-didattiche o Metodo induttivo o Metodo sperimentale o Procedure di ricerca o Scoperta guidata o Peer tutoring o Cooperative learning o Problem solving

Sussidi e mediatori didattici o Libri di testo o Altri testi di consultazione o Sussidi multimediali o Uso dei sussidi scientifici o Materiale di consumo o Uso della lavagna interattiva o Uso di uno spazio diverso dall'aula

Campi di esperienza coinvolti Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole

Competenze da verificare al termine della UD

Acquisizione del concetto di stagionalità;

8

Acquisizione del concetto di “tempo che passa”; Acquisizione di corrette abitudini legate alla stagionalità; Acquisizione di maggiori competenze grafico- pittoriche e manipolative. Acqusizione di maggiori competenze lessicali

Titolo unità didattica

RACCONTAMI UNA STORIA

Premessa La narrazione di storie consente di comunicare cOnoscenze e trasmettere cultura ma favorisce anche apprendimenti e competenze che avvicinano i bambini alle peculiarità della lingua scritta. Le storie rappresentano sia un ritorno al passato che un tuffo nella fantasia, e inoltre offrono la possibilità di affrontare il mondo nella sua dimensione reale attraverso i significati e gli avvenimenti descritti nelle trame delle storie con personaggi e protagonisti diversi. Esse sono uno strumento utile che permette di comprendere ed esprimere l’emisfero interiore dei bambini relativamente ad emozioni, paure e bisogni. Attraverso la lettura si favorisce lo sviluppo dell’ascolto e la costruzione di competenze testuali, lessicali e sintattiche in un clima di confronto e di crescita.

9

Periodo di svolgimento Da settembre a giugno

. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino percepisce i propri sentimenti e sa esprimerli in modo adeguato; si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il corpo consente. Arricchisce il proprio lessico; ascolta e comprende narrazioni; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Obiettivi di Apprendimento Esprimere emozioni e sentimenti; Gestire il tempo di attesa e di ascolto nella conversazione; Utilizzare il corpo per giocare; Utilizzare il linguaggio del corpo per esternare le emozioni; Animare un racconto con la voce ei movimenti; Rappresentare graficamente i personaggi di un racconto; Drammatizzare un racconto; Arricchire le competenze lessicali; Verbalizzare le fasi di un racconto; Raccontare in un gruppo esperienze e vissuti personali; Confrontarsi con il pensiero altrui.

Obiettivi di Apprendimento Specifici(A discrezione dei docenti) Contenuti(A discrezione dei docenti) Racconti, canzoncine, filastrocche, schede strutturate e non, disegno libero e guidato, drammatizzazioni, giochi di ruolo

Attività Ascolto di racconti,rappresentazioni grafico-pittoriche delle fasi e dei personaggi princippali delle storie;attività di drammatizzazione; schede strutturate e non; disegno libero e guidato. Strategie e metodologie-didattiche

o Scoperta guidata-Roleplaying

10

o Problemsolving o Circle time

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Altri testi di consultazione o Sussidi multimediali o Uso dei sussidi scientifici o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula

Campi di esperienza coinvolti Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole

Competenze da verificare al termine della UD o Capacità di confrontarsi e di discutere con adulti e bambini; o Capacità di esprimere emozioni e sentimenti e di condividerle con gli altri; o Capacità di ascolto; o Capacità di verbalizzare le fasi di una storia; o Abilità di comprendere storie e racconti; o Acquisizione di fiducia nelle proprie capacità espressive.

11

12

Titolo unità didattica FACCIAMO FESTA

Premessa Attraverso la conoscenza delle festività e delle ricorrenze religiose e non, il bambino acquisisce il senso dell’identità personale e sociale riconoscendo i segni più importanti della sua cultura e del territorio di appartenenza. .Si favorirà anche la conoscenza di segni e tradizioni di culture diverse. Periodo di svolgimento

Ottobre-Dicembre-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino conosce i segni della sua cultura e del territorio, le tradizioni della famiglia e della comunità a cui appartiene; Confronta le tradizioni della sua comunità con quelle di altre culture; Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative; Interagisce con gli altri nei giochi di movimento, con la musica, la danza e la comunicazione espressiva; Sperimenta il concetto di forme geometriche nel gioco e nella realtà Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.

Obiettivi di Apprendimento Avere consapevolezza di essere parte di una comunità sociale; Conoscere le tradizioni legate a feste e celebrazioni; Riconoscere i valori di alcune ricorrenze e festività; Favorire la cultura del rispetto per tutti gli essere viventi; Partecipare a giochi imitativi; Favore le abilità manuali; Realizza e/o collabora alla costruzione di decorazioni e addobbi a tema; Rafforzare il senso di appartenenza famiglia – scuola; Utilizzare creativamente materiali naturali e non; Progettare e partecipare attivamente ad una attività di gruppo

13

Obiettivi di Apprendimento Specifici (A discrezione dei docenti)

Contenuti Racconti, canzoncine, filastrocche, disegno libero e guidato;

Attività Schede strutturate e non; racconti, poesie, canzoncine,travestimenti, accessori, lavoretti manufatti da donare;

Strategie e metodologie-didattiche

o Scoperta guidata o Roleplaying o Drammatizzazioni o Cooperative learning o Problemsolving

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Sussidi multimediali o Materiale di consumo o Schede strutturate e non o Canzoncine e filastrocche

Campi di esperienza coinvolti Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole

Competenze da verificare al termine della UD Acquisizioni delle tradizioni legate a feste e celebrazioni; Rafforzamento del senso di appartenenza alla propria comunità; Conoscenza de significato di alcune festività; Arricchimento delle competenze lessicali;

14

Collaborazione nella progettazione e realizzazione di un elaborato comune; Sviluppo della coordinazione oculo – manuale e della motricità fine; Rappresentazione grafica di vissuti personali; Memorizzazione di filastrocche e canzoncine Acquisizione del concetto di forma geometrica

Titolo unità didattica IL MIO CORPO

Premessa È soprattutto attraverso le attività ludiche che i bambini sperimentano le diverse funzioni del proprio corpo: camminare, correre, saltare, rotolare, lanciare, arrampicarsi, ect.,. Queste favoriscono l’acquisizione di abilità motorie e di coordinazione e indirizzano verso un corretto sviluppo degli schemi motori di base, la presa di coscienza del valore del corpo e lo sviluppo di abilità visive, tattili e cinestetiche. Periodo di svolgimento

Gennaio-Febbraio-MarzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle diverse situazioni ambientali, all’interno della scuola e all’aperto; Rappresenta il corpo fermo e in movimento; gioca in modo creativo e costruttivo con gli altri; Il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni attraverso il linguaggio del corpo; Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio.

Obiettivi di Apprendimento Rafforzare l’autonomia, la stima di se e l’identità; Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali; Conoscere il proprio corpo globalmente e in relazione ai segmenti corporei; Adottare pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione; Sperimentare gli schemi motori di base; Rappresentare graficamente lo schema corporeo in stasi e in movimento;

15

Ordinare e seriare in base ad un criterio; Orientarsi nello spazio grafico

Obiettivi di Apprendimento Specifici(A discrezione dei docenti) Contenuti

Racconti, canzoncine, filastrocche, sedute psicomotorie, schede strutturate e non, disegno libero e guidato; Attività

Giochi di movimento, musica per muoversi, palle cerchi, birilli etcStrategie e metodologie didattiche

o Scoperta guidata o Roleplaying o Cooperative learning o Problem solving

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Sussidi multimediali o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula o Grandi costruzioni morbide o Birilli o Cerchi o Percorsi o Canzoncine e filastrocche o Schede strutturate e non

Campi di esperienza coinvolti

Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole Competenze da verificare al termine della UD .

16

Acquisizione di abilità motorie e di coordinazione; Sviluppo corretto degli schemi motori di base; Conoscenza del proprio corpo globalmente e in relazione ai segmenti corporei; Sviluppo della coordinazione oculo – manuale, oculo – podalica e della motricità fine; Capacità di rappresentare graficamente lo schema corporeo

17

Titolo unità didattica EDUCHIAMOCI

Premessa Avvicinando i bambini a tematiche quali: il rispetto dell’ambiente, la corretta igiene e alimentazione, le regole della strada, li si educa all’ acquisizione del concetto di diritti e doveri e del rispetto delle regole del vivere insieme. Attraverso percorsi strutturati, attività ludiche e sperimentazioni, li si guida all’acquisizione di comportamenti corretti e a porsi domande sui temi esistenziali e su ciò che è bene o male.Periodo di svolgimento Aprile- maggio- Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Attraverso l’avvicinamento alle macro aree, precedentemente descritte, il bambino: Educarsi alla gentilezza nei rapporti interpersonali sia in ambito scolastico che familiare; Acquisire il concetto di rispetto per gli altri; Riconoscere il ruolo formativo dell’adulto assorbendone indicazioni e regole; Comunicare, esprimere emozioni, interiorizzare regole; Acquisire corrette abitudini alimentari; Riconoscere e prevenire situazioni pericolose sulla strada e nell’ambiente domestico

Obiettivi di Apprendimento Esprimere emozioni e sentimenti; Conoscere ed approfondire alcuni diritti fondamentali; Scoprire le proprietà multisensoriali dei vari alimenti; Comprendere l’importanza del cibo come nutrimento; Distinguere i comportamenti corretti da quelli inadeguati; Conoscere le regole della strada; Comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente; Praticare la raccolta differenziata; Ascoltare e comprendere storie; Memorizzare filastrocche.

Obiettivi di Apprendimento Specifici

18

Contenuti

Racconti, canzoncine, filastrocche, schede strutturate e non, disegno libero e guidato, giochi a tema, raccolta differenziata e non. Attività La cosa più importante per sviluppare le diverse educazioni è comportarsi secondo le diverse situazioni; per insegnare ai bambini come ci si siede, come si ascolta, come ci si rapporta con gli altri, come ci si comporta in strada o in macchina ed è di fondamentale importanza il nostro esempio, in quanto i bambini non si limitano ad ascoltarci, ma ci osservano e soprattutto ci imitano.

Strategie metodologico-didattiche

o Scoperta guidata o Role playing o Peer tutoring o Cooperative learning o Circle time

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Altri testi di consultazione o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula o Schede strutturate e non o Piramide alimentare o birilli, cerchi, carta gommata o Segnali stradali o Contenitori per la raccolta differenziata

Campi di esperienza coinvolti

Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le paroleCompetenze da verificare al termine della UD

Acquisizione del rispetto e della tutela dell’ambiente; Comprensione dell’importanza della raccolta differenziata;

19

Riconoscimento e classificazione dei rifiuti in base alle loro caratteristiche; Interiorizzazione delle principali regole della strada; Conoscenza dei diritti e dei doveri; Acquisizione delle corrette regole alimentari; Conoscenza della trasformazione degli alimenti; Conoscenza delle più importanti abitudini della cura del proprio corpo.

20

Titolo unità didattica IO E GLI ALTRI

Premessa Negli ultimi anni sono notevolmente aumentate le classi “etnicamente” eterogenee: oltre all’aumento esponenziale di alunni con cittadinanza non italiana, si è verificato un aumento degli stranieri con doppia cittadinanza e di bambini con cittadinanza italiana ma appartenenti a diverse comunità etniche. E’ necessario, dunque, adottare anche a scuola, strategie mirate così da permettere il passaggio da una società multiculturale ad una pienamente interculturale. Il bambino sarà guidato, attraverso strategie e metodologie adeguate a conoscere culture e tradizioni diverse dalla propria e sarà educato al dialogo costruttivo e al rispetto dell’“’altro”, Periodo di svolgimento

Aprile-MaggioTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino sviluppa la propria identità e la stima di sé; Rispetta gli altri e coopera alla realizzazione di un obiettivo comune; Il bambino è consapevole delle capacità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive del proprio corpo e sa utilizzarle; Comunica con gli adulti e con i pari e sviluppa la capacità di ascolto.

Obiettivi di Apprendimento Sviluppare la capacità di cooperare e lavorare in gruppo; Rafforzare il senso di responsabilità,solidarietà, giustizia ed uguaglianza; Rispettare ed aiutare gli altri; Riconoscere l’esistenza di punti di vista diversi; Riconoscere la diversità come fonte di ricchezza

Obiettivi di Apprendimento Specifici(A discrezione dei docenti) Contenuti(A discrezione dei docenti)

Racconti, canzoncine, filastrocche, sedute psicomotorie, schede strutturate e non, disegno libero e guidato;drammatizzazioni,giochi di ruolo

21

Attività(A discrezione dei docenti) Strategie metodologico-didattiche

o Scoperta guidata o Roleplaying o Cooperative learning o Problem solving o Drammatizzazioni o Giochi guidati

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Sussidi multimediali o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula o Canzoncine e filastrocche o Schede strutturate e non

Campi di esperienza coinvolti

Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole Competenze da verificare al termine della UD .

Acquisizione del concetto di diversità come ricchezza; Arricchimento delle competenze lessicali e della capacità di ascolto; Consapevolezza delle differenze etniche (colore della pelle) e culturali Acquisizione del concetto di rispetto; Acquisizione dei valori di solidarietà e amicizia

22

23

Titolo unità didattica FACCIAMO MUSICA

Premessa Quando parliamo di “fare musica” nella scuola dell’Infanzia non ci riferiamo certo all’acquisizione della tecnica di uno strumento ma alla capacità di accostare i bambini in maniera gioiosa a questo linguaggio fortemente educativo attraverso attività ludico-sonore. Tutto il mondo che ci circonda è un mondo sonoro costituito da suoni e rumori: si partirà proprio dalla percezione dei suoni della natura e dalla percezione del silenzio da intendersi come assenza del rumore per avviare i bambini al linguaggio comunicativo della musica. Periodo di svolgimentoPer tutta la durata dell’anno scolastico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Esprimere le emozioni attraverso il linguaggio musicale; Interagire in modo ludico attraverso la musica privilegiando aspetti ritmici, sonori, e musicali; Esercitare lo strumento vocale a partire dalla produzione dei suoni vocali e dei versi degli animali; Educare alla valorizzazione del silenzio come forma di ascolto di sé e dell’altro; Scoprire il concetto di ritmo applicato alla natura Riconoscere strumenti musicali

Obiettivi di Apprendimento

Scoprire il mondo sonoro che ci circonda; Distinguere i suoni dai rumori; Eseguire semplici partiture simboliche; Conoscere le principali famiglie di strumenti; Acquisire il senso del ritmo e della musicalità

Obiettivi di Apprendimento Specifici Contenuti

Racconti, canzoncine, filastrocche, schede strutturate e non, laboratori, drammatizzazioni Attività

24

Ascoltare canzoni per ogni situazione; ascoltare suoni e rumori che ci circondano; attività produttive del suono con strumenti giocattolo e partiture simboliche. Strategie metodologico-didattiche

o Scoperta guidata o Roleplaying o Cooperative learning o Problem solving o Drammatizzazioni o Giochi guidati

Sussidi e mediatori didattici

o Libri di testo o Sussidi multimediali o Materiale di consumo o Uso di uno spazio diverso dall'aula o Canzoncine e filastrocche o Schede strutturate e non

Campi di esperienza coinvolti

Il sé e l’altro, il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, La conoscenza del mondo, I discorsi e le parole Competenze da verificare al termine della UD

Acquisizione della capacità di percepire la differenza tra il rumore e il suono; Acqusizione della capacità di discriminare strumenti (a fiato, a corde, a percussione) Sviluppo del senso del ritmo e della musicalità Acquisizione della capacità di esprimere emozioni e sentimenti attraverso la musica; Acquisizione della capacità di leggere semplici partiture.

25