ibizamap

9
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, DCB Milano Austria Euro 9,90 - Belgio Euro 7,30 - Francia Euro 9,15 - Germania Euro 9,90 - Grecia Euro 7,30 - Gran Bretagna Lgs 6,00 - Lussemburgo Euro 7,30 - Portogallo (Cont.) Euro 6,50 - Svizzera Chf 14,00 - Svizzera Canton Ticino Chf 13,00 - Principato di Monaco Euro 9,15 - Spagna Euro 7,80 Mensile Numero 132 Settembre 2008 Euro 3,90 (in Italia) Andalusia nella terra dello Sherry MILANO ristoranti con giardino LIGURIA weekend nell'entroterra IBIZA settembre in agriturismo CALIFORNIA nel B&B di Clint Eastwood fine estate in CORSICA nel paradiso di Murtoli

description

illustrated article

Transcript of ibizamap

EDITORIALE GIORGIO MONDADORI

Post

e Ita

liane

Spa

- Sp

ed. i

n A.

P. - D

.L. 3

53/2

003,

art.

1 co

mm

a 1,

DCB

Mila

noAu

stria

Eur

o 9,

90 -

Belg

io E

uro

7,30

- Fr

anci

a Eu

ro 9

,15

- Ger

man

ia E

uro

9,90

- Gr

ecia

Eur

o 7,

30 -

Gran

Bre

tagn

a Lg

s 6,

00 -

Luss

embu

rgo

Euro

7,3

0 - P

orto

gallo

(Con

t.) E

uro

6,50

- Sv

izze

ra C

hf 1

4,00

- Sv

izze

ra C

anto

n Ti

cino

Chf

13,

00 -

Prin

cipa

to d

i Mon

aco

Euro

9,1

5 - S

pagn

a Eu

ro 7

,80

132

Settem

bre 2008

Liguria • California • M

ilano • Ibiza • Val Bregaglia • Los R

oques • Andalusia • C

orsica

MensileNumero 132 Settembre 2008

Euro 3,90(in Italia)

Andalusia

nella terra dello Sherry

Milano ristoranti con giardino

liguria weekend nell'entroterra

ibiza settembre in agriturismo

Californianel b&b di Clint Eastwood

fine estate in CorSiCanel paradiso di Murtoli

IV_132_Cover_vero.indd 2-3 7-08-2008 15:58:28

in Viaggio 79

Can Curreu Can Gall Can lluCh

più bella fuori stagione

settembre e ottobre, i mesi ideali per godersi la parte migliore della

più grande delle pitiuse, alloggiando nei magnifici agriturismi di

charme che l’isola offre a chi cerca tranquillità. immerso nella sua

bella natura e gustando i genuini sapori dei prodotti della sua terra.

IbizaA

mal

ia A

rosi

o

invito al viaggio

di Filippo Cerrina Feroni • Foto di MassiMo ripani

Can Curreu nella casa vecchia di 4 secoli

A Ibiza la finca rustica è una fattoria di campagna con relativi terreni col-tivati. E la finca di Can Curreu, una delle più antiche dell’isola, da qual-che anno è diventata un agriturismo di charme e un rinomato ristorante.

Can Curreu si trova al km 12 della Carretera de Sant Carles che collega Santa Eularia des Riu a Sant Carles. Muri di pietra secca, intonacati di calce bianca e sostenuti da travi di legno di ginepro sabina. Con questi sempli-ci e tradizionali stilemi architettonici

Vicente Marí Tur e Marlí Costa Torres, i proprietari, hanno magnificamente restaurato la casa principale (400 anni!) e gli altri edifici della finca, ricavandone camere doppie e suite, tutte dotate di bagno con vasca Jacuzzi, tv, impianto hi-fi, telefono, mini bar, angolo cucina, aria condizionata e camino. La piscina è posta in posizione panoramica, sul tetto-terrazza di una delle case. Il ristorante propone una cucina tradizionale con un tocco di novità, basata su pro-dotti freschi, in gran parte provenienti dalle coltivazioni e dall’orto della finca. Can Curreu offre inoltre la possibilità di passeggiate a cavallo nelle campagne del nordest dell’isola. Belli i giardini interni, pieni di lavanda e di alberi da frutto.

■ can curreu, km 12 carretera de sant carles, santa eularia, eivissa, tel. 0034 971 335280; www.cancurreu.com Prezzi: camera doppia 260 € (dal 15/6 al 15/9), 240 € (dal 16/9 al 15/10); suite 375 € (dal 15/6 al 15/9), 330 € (dal 16/9 al 15/10), prima colazione compresa.

finca anticaQui sopra: tipica architettura ibicenca per l’antica finca di can curreu, nel nordest. A lato: una camera matrimoniale dell’agriturismo. In basso: la piscina. Pagina accanto: cala Salada. Pagina accanto, in alto: Dalt Vila, la città alta di Eivissa.

in Viaggio 81

dopo la spiaggia un giro dentro le muraDalt Vila, la città altaLa città vecchia di Eivissa si trova a circa 19 chilometri a sudovest di Can Curreu. Si prende la Carretera de Sant Carles fino a Santa Eulària (5 km), quindi, con una deviazione lungo mare di 4 chilometri, ci si può fermare per fare un bagno nelle acque cristalline di cala Llonga. Trecento metri di spiaggia di sabbia bianca incastonata tra scogliere ammantate di pini e di macchia mediterranea, molto adatta per famiglie con bambini. Poco più avanti, lungo una stradina sterrata percorribile anche in auto, si trova sol d’en serra, una bella e poco frequentata spiaggia sassosa, con alle spalle una ripida scogliera dorata. Ancora 10 chilometri di strada e la dalt Vila, la città alta di eivissa appare con le sue mura merlate sopra una scarpata rocciosa che domina il porto. Le mura rinascimentali, lunghe quasi 2 chilometri e alte 25 metri, furono completate nel 1585 e circondano completamente la storica cittadella. Una strada, la ronda de calvi, percorre tutto il perimetro delle mura. Entrati dall’imponente Portal de ses taules incamminatevi verso la sommità della rocca. Lungo Carrer Major sorgono alcuni palazzi adornati con stemmi gentilizi. Nel punto più alto di Dalt Vila, da 2.500 anni luogo di culto per varie religioni, fanno da corona alla spettacolare vista panoramica i resti di templi romani e cartaginesi, la moschea saracena e la cattedrale catalana simile a una fortezza. La città alta è la parte più tranquilla di Eivissa. La vita notturna si limita ai ristoranti e ai bar di Sa Carrossa e di Plaça de Vila.

invito al viaggio

Can Gall tranquilla campagna da gustare

Il nome lo deve alla famiglia Jaume des Gall. Il magnifico aspetto attuale a due anni di sapienti lavori di restau-ro che hanno restituito questa finca di 250 anni al suo antico splendore.

Santi Marí Ferrer e la moglie Ana Gomez Hispan hanno lavorato bene. La finca di famiglia si trova nel nord dell’isola, poco fuori dalla strada Eivissa-Portinaxt. L’antica casa è stata interamente ristrutturata rispettan-do lo stile ibicenco. La parte comune, oltre alla reception, comprende due

soggiorni con camino e schermo tv al plasma, uno per fu-matori e uno per non fumatori. Una sala da pranzo con un tavolo lungo 4 metri in legno di quercia, dove gustare gli ot-timi piatti preparati in cucina da Santi e Ana. I mobili delle 9 camere, tutte con i soffitti in legno di ginepro sabina, sono fatti a mano, compresi i letti in ferro battuto.

I terreni intorno alla proprietà si estendono per 14 ettari e comprendono la splendida piscina con vasca da 20 metri di lunghezza e le coltivazioni di aranci, limoni, mandorli, ulivi e viti, con le quali Santi e Ana producono 1.500 litri l’anno di ottimo vino rosso. Nella sala da pranzo una botti-cella di questo vino è a disposizione gratuita dei clienti.

■ can gall, carretera san Juan (sant Joan) km 17,2, san Lorenzo, tel. 0034 971 337031; www.agrocangall.comPrezzi: camera doppia luxury alta stagione (15/5 30/9) 255 €; bassa stagione (1/10 30/11 e 10/1 14/5) 195 €; doppia luxury piccola 215 € e 165 €.

la caSa DEi galliQui sopra: casetta con tre camere. A lato: ombrelloni e sdraio a bordo piscina. In basso: a sinistra, veranda sul retro; a destra, ana e Santi, i proprietari di can gall. Pagina accanto: spiaggia di cala comte; in alto a destra, la chiesa di Sant Miquel de Balanzat.

in Viaggio 83

al nord il volto genuino di ibiza Non solo spiaggePer trovare belle spiagge nel nordovest dell’isola bisogna scendere un po’ più a sud, aspettando che le scogliere a picco sul mare, alte fino a 300 metri, lascino spazio a calette sabbiose raggiungibili anche da terra. In compenso i paesaggi e i paesini che s’incontrano da queste parti svelano l’aspetto più pittoresco e più autentico della bellezza naturale di questi luoghi e della cultura dei suoi abitanti. Da Can Gall imboccate la strada che porta a Port de Sant Miquel, dopo circa 2 chilometri girate a sinistra in direzione di sant miquel de balanzat. Appena prima di entrare in paese, a 4 chilometri dal mare, in posizione strategica sulla collina Puig de Missa, sorge la bella chiesa di sant miquel, le cui origini vengono fatte risalire al XIII secolo. Proseguendo per 7 chilometri verso ovest, alla confluenza di alcune stradine provenienti dalla costa e dall’interno, uno spaccio con bar, una bianca chiesa fortificata e 4 o 5 casette intonacate vi avvertono che siete entrati in sant mateu d’aubarca. Il piccolo paese è al centro di un’importante zona di produzione vinicola. Ogni anno, a dicembre, si svolge la sagra del vin pagés (il vino rustico). A una decina di chilometri da Sant Mateu, in direzione di Sant Antoni, deviate a destra verso Sa Galera e tuffatevi decisi nelle acque cristalline di cala salada. E proseguendo verso sud, dopo circa 14 km di stradine trovate un’altra magnifica insenatura, cala comte, proprio di fronte all’Isla Conillera.

invito al viaggio

84 in Viaggio

Can Lluch il fascino dell’agreste

Un paio di chilometri a nord del pic-colo paese di Sant Rafel de Forca, protetto a est dal Col de Lluc e a ovest dall’Atalaya de Sant Rafel, Can Lluch ha iniziato l’attività cinque anni fa.

Ereditata dal nonno paterno, la finca ha preso il nome da Lucas Prats Rossellio, padre dell’attuale proprieta-rio Lucas Prats Ribas. Nel 2002 è stata completamente restaurata, rispettando lo stile architettonico ibicenco e utiliz-zando i materiali tradizionali, come il legno di sabina per i soffitti e la pietra

a vista per i muri interni ed esterni. La grande piscina, con la vasca per idromassaggio di contorno, è il punto di ritro-vo preferito dagli ospiti delle 12 camere doppie, dotate di bagno, aria condizionata fredda e calda, tv satellitare, mini bar e caminetto. Alcuni bagni sono equipaggiati con la vasca Jacuzzi, altri con la doccia per idromassaggio. Le parti comuni comprendono il salone da pranzo, la veranda e la terrazza per la prima colazione, il salone interno e la recep-tion. Intorno al complesso dell’ex fattoria rurale si estendono a vista d’occhio le vigne, le piante di mandorlo, di carrubo e di fico. Mentre una bella e folta pineta sale su per la collina. Possibilità di noleggiare biciclette e cavalli.

■ can Lluch, carretera de santa inés km 2, sant rafel de Forca, tel. 0034 971 198673, www.canlluc.comPrezzi: camera doppia, settembre 347,75 €; ottobre 294,25 €; novembre 240,75 €; camera doppia con Jacuzzi 481,50 €; 454,75 €; 401,25 €.

la caSa Di lucaSQui sopra: l’agriturismodi can lluch e la grande piscina. A lato: particolari di un bagno, di un antico baule, del soggiorno della parte comune. Pagina accanto: la torre des Savinar e l’isoletta di Es Vedrà. In alto: vista verso Sant antoni.

in Viaggio 85

tra strani avvistamenti e rilassanti nuotate Il tramonto da Sant AntoniLa vicinanza di sant antoni de Portmany induce a suggerire una visita alla cittadina considerata, insieme a Eivissa, la capitale del divertimento trasgressivo sull’isola. Da Can Lluch percorrendo un paio di chilometri verso ovest si arriva a una rotonda caratterizzata da una grande scultura chiamata per la sua forma l’uovo. Questa segna l’inizio del porto di Sant Antoni: lo specchio d’acqua color zaffiro a forma di falce, dominato a sud dalla cima di Sa Talaiassa (475 metri) e a nord dalle alture boscose di Santa Agnés, viene considerato l’angolo più bello della città. Per il divertimento trasgressivo due indicazioni: il West end, una rete di strade un po’ malfamate che girano intorno a Carrer Santa Agnés, brulicante di disco bar e di pub quasi esclusivamente inglesi. E il sunset strip, 250 metri di lungomare tra Calle General Balanzat e Calle Vara de Rey, dove, dopo abbondanti bevute nei bar della zona, tutti i giorni si celebra il rito del tramonto. Scendendo lungo la costa a sud di Sant Antoni, s’incontrano prima delle tranquille insenature dove fare il bagno, come cala comte e cala Vedella, poi si raggiunge la misteriosa zona di cala d’hort e dell’isola di es Vedrà. Nello scenario selvaggio di alte montagne, di strane formazioni di scogli e rocce e di una cava chiamata Atlantis, da anni contadini, pescatori e vetero hippy segnalano l’avvistamento di UFO. Per vivere al meglio il vostro momento da ufologi arrampicatevi sull’antica torre d’avvistamento posta proprio di fronte alle isolette di Es Vedranell e di Es Vedrà.

invito al viaggio

86 in Viaggio

Am

alia

Aro

sio

info pratiche Come arrivare In aereo: EasyJet (tel. 899 678990, www.easyjet.com) vola da Milano Malpensa a Ibiza, per una tariffa a partire da 26,99 €. In auto: fino a Barcellona (da Milano 900 km) e poi traghetto Balearia (www.balearia.es) o Trasmediterranea (www.trasmediterranea.es). 220 € a tratta (10 ore) per auto e passeggero.Uffici del turismo In Italia: Ufficio Spagnolo per il Turismo, tel. 02 72004617; a Ibiza: Fomento del Turismo, tel. 0034 971 302411.

ibiza ospitalità

Hotel di città e ristoranti di campagna

iBiza E forMEntEra

the rough guide, a. Vallardi editore,

2006, pag. 181, 14,50 €.

una guida completa alle

due perle delle Baleari. Descrizione

dettagliata dei luoghi di

maggiore interesse e dei sentieri per

raggiungere le spiagge e le calette

più nascoste. Segnalazioni di

alloggi e ristoranti, ma anche dei

club e delle discoteche più

famose.

Hotel

Hotel La VentanaSa Carrosa 13, Dalt Vila, Eivissa, tel. 0034 971 390857; www.laventanaibiza.comPosto in deliziosa posizione, dentro le mura medievali della città alta, l’albergo occupa un’antica casa a tre piani, con un tetto-terrazza coperto da una tenda. Sono 13 le camere doppie con bagno o doccia, aria condizionata, tv satellitare e molte con un terrazzino dal quale si gode di una stupenda vista sulla città antica. Buono il ristorante anche all’aperto e cordiale e alla mano il giovane personale. Prezzi. camera doppia da 165 €. (foto 1)

tradizione basca variazioni mediterranee. Predominano i piatti a base di pesce e di frutti di mare, ma anche la carne viene cucinata con perizia e fantasia. Ottima la zuppa di mozzarella con pomodorini e seppie. Il ristorante, a soli 9 km da Eivissa, occupa una casa di campagna con un grande terrazzo per mangiare all’aperto nella stagione estiva. La cena non viene servita prima delle 22-22,30, secondo la migliore tradizione iberica. Prezzi: bevande escluse 50-60 €.

Insotel Fenicia Prestige Thalasso SpaCalle Narcisos, Urbanización Siesta, tel. 0034 971 807000; www.insotelhotelgroup.comPrestigioso hotel 5 stelle, con 172 suite, una Spa di 1.200 metri quadrati, grande piscina e 3 ristoranti: La Vinoteca Gourmet, cucina mediterranea; Oriental Monsoon, cucina orientale; Tanit, nei giardini dell’hotel per una cucina di pesce.Prezzi: junior suite da 331,2 €; dal 26/9 da 224 €.

RIStoRANtI

Sa CapellaCarretera Santa Inés km 0,6, Sant Antoni, tel. 0034 971 340057.Ambientato in una chiesa sconsacrata del ’700, uscendo da Sant Antoni in direzione di Santa Agnés o Santa Inés, come viene chiamata in alcune parti dell’isola, è un ristorante alla moda, raccomandato da noti dj e da personaggi in vista di Ibiza. Il menu mediterraneo, di buon livello anche se un po’ caro, non è certo la sua maggiore attrattiva, superato dalla suggestione del luogo. Prezzi: 55 €, bevande escluse. (foto 2)

Ama LurCarretera de Sant Miquel, Santa Gertrudis, tel. 0034 971 314554.È considerato uno dei migliori ristoranti dell’isola, per ben 3 anni consecutivi segnalato come il migliore, abbina a una cucina di

21