I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle...

12
Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) Il Sistema Informativo Ambiente e Territorio della Provincia Autonoma di Trento (http://www.provincia.tn.it/urbanistica/siu/default.htm) è un insieme correlato di dati a riferimento geografico, di strumentazioni informatiche, di risorse umane e di procedure, realizzato allo scopo di rappresentare in maniera organica e completa informazioni ambientali e territoriali relative alla provincia di Trento. Il SIAT è nato nel 1990 con lo scopo di raccogliere, elaborare, rappresentare ed aggiornare, informazioni territoriali ed ambientali, integrando i dati numerici e descrittivi con la loro localizzazione geografica al fine di rendere possibile una conoscenza globale dei fenomeni che caratterizzano il territorio e di poterne seguire l’evoluzione spazio-temporale. Tutto ciò al fine di ottenere una conoscenza approfondita delle problematiche ambientali e territoriali, punto di partenza indispensabile per poter intraprendere un’oculata e motivata politica di gestione e pianificazione ambientale-territoriale. Le informazioni contenute nel SIAT sono organizzate in tematismi che rappresentano in modo organico tutti gli argomenti di interesse. In generale, le informazione geografiche fanno riferimento alla Carta Tecnica Provinciale e pertanto, in linea di principio, la rappresentazione cartografica dei dati può ritenersi attendibile fino alla scala 1:10.000. Inizialmente il lavoro è stato prevalentemente dedicato alla raccolta ed all’organizzazione dei dati; successivamente si è passati ad una fase di sintesi ed interpretazione dei medesimi; attualmente assume particolare rilevanza la diffusione delle informazioni, attraverso un processo di interazione con i soggetti pubblici e privati coinvolti nei processi di pianificazione e gestione del territorio. Fin dall’inizio, la rete di attività connesse al SIAT è stata curata dalle strutture dell’Amministrazione provinciale maggiormente coinvolte nella raccolta e nell’uso di dati geografici. Tale situazione ha fatto si che, all’interno della struttura provinciale venissero istituite delle unità operative specializzate nel trattamento di dati geografici così come meglio descritto dalla Tabella I.10.1. Ciascuna struttura è incaricata di curare la gestione e l’aggiornamento di alcuni tematismi di base Tabella I.10.2 e di una serie di tematismi secondari che vengono invece descritti in Tabella I.10.3. Oltre ai tematismi fin qui descritti, ciascuna struttura elabora indipendentemente tematismi derivati, frutto di elaborazioni eseguite sui tematismi ufficiali allo scopo di rispondere ad esigenze particolari o a specifiche problematiche. La divulgazione di tali tematismi non viene effettuata in maniera sistematica come per gli altri, ma viene gestita in funzione delle esigenze.

Transcript of I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle...

Page 1: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293

I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT)

Il Sistema Informativo Ambiente e Territorio della Provincia Autonoma diTrento (http://www.provincia.tn.it/urbanistica/siu/default.htm) è un insieme correlatodi dati a riferimento geografico, di strumentazioni informatiche, di risorse umane e diprocedure, realizzato allo scopo di rappresentare in maniera organica e completainformazioni ambientali e territoriali relative alla provincia di Trento.

Il SIAT è nato nel 1990 con lo scopo di raccogliere, elaborare, rappresentareed aggiornare, informazioni territoriali ed ambientali, integrando i dati numerici edescrittivi con la loro localizzazione geografica al fine di rendere possibile unaconoscenza globale dei fenomeni che caratterizzano il territorio e di poterne seguirel’evoluzione spazio-temporale.

Tutto ciò al fine di ottenere una conoscenza approfondita delle problematicheambientali e territoriali, punto di partenza indispensabile per poter intraprendereun’oculata e motivata politica di gestione e pianificazione ambientale-territoriale.

Le informazioni contenute nel SIAT sono organizzate in tematismi cherappresentano in modo organico tutti gli argomenti di interesse. In generale, leinformazione geografiche fanno riferimento alla Carta Tecnica Provinciale e pertanto,in linea di principio, la rappresentazione cartografica dei dati può ritenersi attendibilefino alla scala 1:10.000.

Inizialmente il lavoro è stato prevalentemente dedicato alla raccolta edall’organizzazione dei dati; successivamente si è passati ad una fase di sintesi edinterpretazione dei medesimi; attualmente assume particolare rilevanza la diffusionedelle informazioni, attraverso un processo di interazione con i soggetti pubblici eprivati coinvolti nei processi di pianificazione e gestione del territorio.

Fin dall’inizio, la rete di attività connesse al SIAT è stata curata dalle strutturedell’Amministrazione provinciale maggiormente coinvolte nella raccolta e nell’uso didati geografici. Tale situazione ha fatto si che, all’interno della struttura provincialevenissero istituite delle unità operative specializzate nel trattamento di dati geograficicosì come meglio descritto dalla Tabella I.10.1.

Ciascuna struttura è incaricata di curare la gestione e l’aggiornamento dialcuni tematismi di base Tabella I.10.2 e di una serie di tematismi secondari chevengono invece descritti in Tabella I.10.3.

Oltre ai tematismi fin qui descritti, ciascuna struttura elaboraindipendentemente tematismi derivati, frutto di elaborazioni eseguite sui tematismiufficiali allo scopo di rispondere ad esigenze particolari o a specifiche problematiche.La divulgazione di tali tematismi non viene effettuata in maniera sistematica come pergli altri, ma viene gestita in funzione delle esigenze.

Page 2: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base294

Unità operativa Ambiti di interesse

Elettrodotti

Rumore

Rifugi

Piano risanamento acque

Valutazione impatto ambientale

Emissioni in atmosfera

Agenzia per l’ambiente

Qualità delle acque

Zone svantaggiate

Malghe e pascoli

Consorzi di miglioramento fondiario

Viabilità rurale

Reti irrigue

Agricoltura

Monitoraggio fitopatie

Idrografia

Piani di assestamento

Pascoli e improduttivi

Viabilità forestale

Piano di difesa dei boschi dagli incendi

Riserve faunistiche e carta ittica

Foreste

Biotopi protetti

Cartografia geologica

Cartografia di sintesi geologica per la pianificazione urbanistica

Cartografia tematica (pericolosità, sismicità)

Idrogeologia (sorgenti e pozzi)

Servizio Geologico

Geognostica (sondaggi e dati geotecnici)

Reticolo viario principale ed entità associate

Collettori di fognatura principali ed impianti di depurazione biologica

Discariche di RSU e RSAU

Ciclo integrato delle acque

Opere pubbliche

Fermate extraurbane del servizio pubblico

Archivio generale pianificazione protezione civile

Opere di prevenzione realizzate

Archivio eventi passati

Scenari eventi attesi

Protezione civile

Piani di emergenza

Raccolta sistemica dati SIAT

Limiti amministrativi

Sezioni di censimento e località abitate

Studi tematici sui dati dei censimenti

Statistica

Interrelazioni tra dati geografici e statistici (pendolarismo, scuole, sportelli bancari, ecc.)

Carta topografica generale 1:10.000

Modello digitale del terreno e ortofoto digitale

Cartografie numeriche di utilità generale

Piano urbanistico provinciale

Piani urbanistici subordinati

Derivazioni idriche

Urbanistica

Riferimenti cartografia su CDRom

Tabella I.10.1:Unità operative coinvolte nel trattamento dei dati geografici.

Page 3: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 295

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Centri abitati 1991 (Ammins) Centri abitati del Trentino al Censimento 1991

Località definite dall’ISTAT (Ammist)

Le entità rappresentate sono gli aggregati di SEZIONI DICENSIMENTO 1991 a cui l'ISTAT assegna una denominazionedi località. A differenza delle Località geografiche (Ammloc)costituiscono un partizionamento completo del territorio.Ovunque non esista o non sia rilevante la denominazione diun ambito territoriale essa viene indicata genericamente(case sparse)

Località geografiche (Ammloc)

Località geografiche della Provincia Autonoma di Trento. Ildataset è stato realizzato a partire dalle sezioni di Censimento1991. A differenza delle Località ISTAT (Ammist) noncostituiscono un partizionamento completo del territorio.

Sezioni di censimento 1991 (Ammsez)Descrizione delle partizioni di territorio delimitate secondo ledirettive stabilite dall’ISTAT ai fini del censimento del 1999.

Am

bit

i sta

tsti

ci

Centri abitati (scala 1:15.000)

Top

og

rafi

a

Carta Tecnica Provinciale 1:10.000(a1a/c1a), (g1b)

La Cartografia numerica in formato raster (C.T.P./98) èl'immagine digitale georeferenziata della Carta TopograficaGenerale alla scala 1:10.000 (C.T.G.) della P.A.T. La C.T.G.fornisce una rappresentazione generale della morfologia,dell’idrografia, della vegetazione, delle opere dell'uomo, ecc.

Page 4: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base296

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Top

og

rafi

a

Carta Tecnica Provinciale (scala 1:10.000)

Aree di pertinenza (Idrarp)

Il dataset, è costituito dalle aree occupate dai fiumi principalidi competenza del Servizio Acque pubbliche definite dagliargini di sponda dalle linee estreme del profilo bagnato e dallearee di occupazione, rintracciabili sulla Carta TecnicaProvinciale alla scala 1:10000. Sono inoltre considerate areedi pertinenza di fiumi e torrenti anche laghi che insistono sulreticolo dei corsi d'acqua e che sono definiti dalle lineeestreme del profilo bagnato, come riportato sulla CTP.

Bacini idrografici di I° livello (Idrbac2) Sottobacini di primo livello

Bacini idrografici di II° livello (Idrbac3) Sottobacini di secondo livello

Bacini idrografici Nazionali (Idrbacn) Bacini Idrografici Nazionali

Bacini idrografici Principali (Idrbac1) Bacini Idrografici Principali o Bacini di primo livello

Corsi d’acqua (Idrfiu)

Il corso d'acqua è definito dalla linea di mezzeria dei corsid'acqua e dai nodi dati dalle loro intersezioni. Il sottotemaIDRFIU è costituito dai seguenti elementi grafici: Fiumi etorrenti, canali e fosse, condotte forzate e relativi adduttori escarichi.

Ghiacciai (Idrghi)Nel sottotema, vengono rappresentate le aree coperte daghiacciai come verificate dalla commissione Glaciologica dellaSAT.

Laghi e specchi d’acqua (Idrlag)Il sottotema contempla tutti i laghi presenti sul territorioprovinciale sia quelli connessi alla rete idrica che quelli nonconnessi.

Id

rog

rafi

a

Specchi d’acqua (IdrSpe)Il dataset contempla tutti quei laghi che non risultano essereconnessi in maniera evidente alla rete idrografica, ossia prividi immissario e/o emissario.

Page 5: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 297

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Id

rog

rafi

a

Bacini idrografici II° livello, corsi d’acqua, laghi e ghiacciai (scala 1:250.000)

Inquadramento mappe catastali(Inqmapg)

Inquadramento mappe catastali scala 1:2880 in CoordinateGauss Boaga.

Quadro di unione dei punti quotati dellaPAT (Altpqt)

Il dataset contiene i punti quotati isolati, presenti nella CTG,distinti secondo le seguenti tipologie:

punti quota al suolo;

punti quota in rilevato o trincea;

punti quota su manufatto.

Quadro di unione fogli mappa scala1:2.000 (Inq002e)

Quadro di unione fogli di mappa scala 1:2.000 (taglio ED50)

Quadro d’unione corografia 1:250.000(Inq250e)

Quadro d'unione degli elementi appartenenti alla corografia inscala 1:250.000 IGM (taglio ED50)

Quadro di unione dei fogli carta d’Italiaalla scala 1:100.000(Inq100m)

Il dataset rappresenta il quadro d'unione dei fogli alla scala100.000 (taglio Nazionale)

Quadro d’unione dei fogli di mappa allascala 1:2.000 del comune di Trento(Inqtn2e)

Foglio di mappa scala 1:2000, componente la carta numericadel comune di Trento (taglio ED50)

Quadro d’unione dei quadranti in scala1:50.000 (Inq050n)

Il dataset rappresenta il quadro d'unione dei quadranti inscala 1:50.000 (taglio Nazionale)

Quadro d’unione delle mappe catastaliscala 1:1.000 del comune di Trento(Inqtn1g)

Mappa catastale scala 1:1000 del comune di Trento incoordinate Gauss-Boaga

Quadro d’unione elementi scala 1:5.000(Inq005e)

Il dataset identifica un elemento in scala 1:5.000 (taglioED50)

Quadro d'unione Foglio 1:50.000(Inq050e)

Quadro d'unione dei fogli in scala 1:50.000 (taglio ED50)

In

qu

ad

ram

en

ti g

eo

gra

fici

Quadro d'unione immagini raster CTP400 DPI (Inqkm5)

Il dataset rappresenta il quadro di unione dei quadranti delleimmagini della Carta Tecnica Provinciale (in formato 254,508, 1016 DPI). Ogni quadrante misura 5 chilometri inlarghezza e 5 chilometri in lunghezza.

Page 6: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base298

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Quadro d'unione sezioni 1:10.000(CTG) (Inq010e)

Rappresenta il quadro d'unione, in coordinate Gauss-Boaga,delle sezioni, componenti la CTG, limitato al territorioprovinciale. Il taglio cartografico è tangenziale, riferito alSistema ED 50. Ogni elemento del reticolo è chiamato sezioneed individua la superficie compresa tra due archi di parallelodi ampiezza 5' e tra due archi di meridiano di ampiezza 3'.

Quadro d'unione tavole 1:25000(Inq025e)

Quadro d'unione tavole 1:25000 (Taglio ED50).

Quadro d'unione 1:25.000 Nazionale(Inqpup)

Il quadro d'unione della Cartografia ufficiale IGM alla scala1:25.000, limitato al territorio provinciale, definisce il tagliocartografico tangenziale di detta cartografia, riferito alSistema Nazionale (Gauss-Boaga). Ogni elemento èdenominato tavoletta e rappresenta la superficie compresatra due archi di parallelo di ampiezza 7' 30" e tra due archi dimeridiano di ampiezza 5'. Questo quadro d'unione e'attualmente utilizzato per la cartografia ufficiale del PianoUrbanistico Provinciale (P.U.P.) della Provincia Autonoma diTrento.

Rete caposaldi di livellazioni (Inqcap)Rete dei caposaldi di livellazione, predisposta per laformazione della CTG provinciale

Rete Geodetica Catastale (Inqvct)

Rete che contiene l'oggetto Punto trigonometrico della retedei 1000 ha, rilevata dall'ufficio Geodetico regionale delcatasto; comprende punti IGM del 1°, 2°, 3° ordine e verticitrigonometrici catastali di raffittimento.

Reticolo catastale 200 Kaftern(Inq002gd)

Reticolo catastale passo 200 Klaftern.

Reticolo chilometrico (Inqkm1)Reticolo chilometrico secondo sistema Gauss-Boaga. Ognielemento ha dimensione di 1000 X 1000 metri.

In

qu

ad

ram

en

ti g

eo

gra

fici

Alcuni quadri di unione (scala 1:1.000.000)

Page 7: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 299

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Limite Comprensoriale(Ammcmp)Rappresenta il limite di comprensorio della ProvinciaAutonoma di Trento

Limite di Comune Amministrativo(Ammcom)

Il comune Amministrativo corrisponde in genere ad unaggregato di comuni catastali. Mentre però l'area di unComune Catastale è sempre contigua, è abbastanza frequenteil caso di un comune con isole amministrative nel territoriocatastale appartenente ad un altro comune.

Limite Provinciale (Ammprv) Il tematismo descrive i confini provinciali.

Stazioni Forestali (STF) e DistrettiForestali (IDF) (Ammstf)

Le Stazioni Forestali (STF) e gli Ispettorati DistrettualiForestali (IDF) che le comprendono, identificano lecircoscrizioni territoriali di servizio, che dipendono dal ServizioForeste.

Lim

iti am

min

istr

ati

vi

Limite di comune amministrativo (scala 1:1.000.000)

Curve di livello ordinarie a 10 metri(s”sezione”.tif)

Il dataset contiene le curve di livello ordinarie (passo 10metri) e le direttrici (passo 50 metri) rappresentate nellaCTG. Il dataset esiste, oltre che in formato vettoriale, anchein formato raster. Il formato raster è stato prodotto tramiteconversione automatica a partire dal dataset qui descritto.

Curve di livello passo 100 m (Alta10)Il dataset contiene l'altimetria descritta dalle curve di livellocon passo a 100 metri.

Curve di livello passo 200 m (Alta20)Il dataset contiene l'altimetria descritta dalle curve di livellocon passo a 200 metri.

Alt

imetr

ia

Quadro di unione dei punti quotati dellaP.A.T. (Altpqt)

Il dataset rappresenta i Punti quotati al suolo, in rilevato e sumanufatto. Contiene i punti quotati isolati, presenti nella CTG.

Page 8: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base300

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Alt

imetr

ia

Curve di livello ordinarie a 10 m (scala 1:25.000)

Toponomastica C.T.P. alla scala1:10.000 (Top010)

La toponomastica per la scala 1:10.000 si compone di duestrati informativi vettoriali, correlati:

• CORREDO TOPONOMASTICO, finalizzato allarappresentazione cartografica

• TOPONIMI-ENTITA', finalizzato alla gestione nei sistemiinformativi territoriali.

Toponomastica C.T.P. alla scala1:25.000 (Top025)

Per la toponomastica per la scala 1:25.000 vale quanto dettoa proposito di quella a scala 1:10.000

Top

on

om

asti

ca

Toponomastica (scala 1:10.000)

Page 9: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 301

CARTOGRAFIA DI BASE DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Viabilità primaria (Viapri)Dataset che raccoglie la viabilità in gestione alla ProvinciaAutonoma di Trento.

Viabilità ferroviaria (Viafer)Dataset che raccoglie la viabilità su rotaia della ProvinciaAutonoma di Trento.

Viabilità in galleria (Viagal)Dataset puntuale che individua le gallerie attraversate dallaviabilità principale della Provincia Autonoma di Trento.

Viabilità su ponte (Viapon)Dataset puntuale che individua i ponti attraversati dallaviabilità principale della Provincia Autonoma di Trento.

Viabilità forestale (Viafor)Dataset che raccoglie la viabilità forestale della ProvinciaAutonoma di Trento

Via

bilit

à

Viabilità primaria e forestale (scala 1:250.000)

Tabella I.10.2:Cartografia di base del SIAT.

Page 10: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base302

ALTRI TEMATISMI DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Linee di vestizione (xxxCL000)Linee di vestizione con graffe e testi delle particelle catastali Ildataset in versione completa sarà composto da tanti coverARCINFO quanti sono i comuni catastali della P.A.T.

Particelle Catastali (xxxCP000)Particelle catastali della Provincia Autonoma di Trento. Per ilresto vale quanto detto per il tematismo “Linee di vestizione”.

Punti fiduciali (xxxCF000)Punti fiduciali della Provincia Autonoma di Trento. Per il restovale quanto detto per il tematismo “Linee di vestizione”.

Reticolo e perimetro esterno(xxxCG000)

Reticolo e perimetro esterno delle mappe catastali. Per ilresto vale quanto detto per il tematismo “Linee di vestizione”.

Simboli (xxxCS000)Simbologia relativa alle particelle catastali della ProvinciaAutonoma di Trento. Per il resto vale quanto detto per iltematismo “Linee di vestizione”.

Inquadramento mappe catastali(Inqmapg)

Inquadramento mappe catastali scala 1:2880 in CoordinateGauss Boaga

Limiti di comune catastale (Ammcat)Rappresenta la suddivisione amministrativa ufficiale delterritorio.

Quadro d'unione delle mappe catastalidel comune di Trento (Inqtn1g)

Mappa catastale scala 1:1000 del comune di Trento. Quadrod'unione in coordinate Gauss-Boaga

Rete Geodetica Catastale (Inqvct)

Rete che contiene l'oggetto Punto trigonometrico della retedei 1000 ha, rilevata dall'ufficio Geodetico regionale delcatasto; comprende punti IGM del 1°, 2°, 3° ordine e verticitrigonometrici catastali di raffittimento

Dati

cata

sta

li

Reticolo catastale 200 Kaftern(Inq002gd)

Reticolo catastale passo 200 Klaftern

Fo

tog

rafi

e a

ere

e

Ortofoto digitali - IT2000 (“sezione”.tif)

Ortofoto digitale a colori, alla scala nominale 1:10.000 conrisoluzione sul terreno pari a 1 metro. L'ortofoto digitale sipuò definire come una "carta a base fotografica" che rispettale tolleranze planimetriche delle carte tradizionali di pariscala.

L'Ortofoto IT2000 della PAT si compone di 230 immagini neidue formati TIFF ed ECW ,georeferenziate nel sistemacartografico nazionale Gauss-Boaga, taglio ED50.

DTM passo 10 metri (DTM10)

Il Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) rappresenta lamorfologia del territorio, mediante una struttura matriciale acelle quadrate, con passo di campionamento 10 metri. Adogni cella di tale reticolo è associata la quota al suolo,espressa in metri, riferita al centro della cella stessa.

Il D.T.M. è inquadrato nella rappresentazione conforme diGauss-Boaga, nel sistema geodetico nazionale e si componedi 215 unità taglio ED50.

Mo

dello

Dig

itale

del Terr

en

o

DTM passo 40 metri (DTM40)

Il Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) rappresenta lamorfologia del territorio, mediante una struttura matriciale acelle quadrate, con passo di campionamento 40 metri.

Per tutto il resto vale quanto detto a proposito del DTM passo10 m.

Zone a pascolo (Forpas)Il dataset contiene le zone classificate come area a pascolodalla pianificazione forestale della Provincia Autonoma diTrento (dicembre 2000)

Zone a pascolo private o demaniali(Dempas)

Il dataset contiene le zone Private o demaniali di alta quotaclassificate come area a pascolo e non ancora gestite dalServizio Foreste. Per il resto vale quanto detto a propositodelle zone a pascolo.

Zone boschive a ceduo (Forced)Il dataset contiene le zone classificate come area boschiva aceduo. Per il resto vale quanto detto a proposito delle zone apascolo.

Pia

nif

icazio

ne F

ore

sta

le

Zone boschive a fustaia (Forfus)Il dataset contiene le zone classificate come area boschiva afustaia. Per il resto vale quanto detto a proposito delle zone apascolo.

Page 11: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base 303

ALTRI TEMATISMI DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Zone improduttive (Forimp)Il dataset contiene le zone classificate come areaimproduttiva. Per il resto vale quanto detto a proposito dellezone a pascolo.

Pia

nif

icazio

ne

Fo

resta

le

Zone improduttive private o demaniali(Demimp)

Il dataset contiene le zone Private o demaniali di alta quotaclassificate come area improduttiva e non ancora gestite dalServizio Foreste. Per il resto vale quanto detto a propositodelle zone a pascolo.

Aree di recupero ambientale (Pupram)Rappresenta la perimetrazione delle aree destinate a recuperoambientale, proposta sulla variante al PUP versione 1987(Sistema Ambientale)

Aree di tutela Ambientale (Puptam)Rappresenta la perimetrazione delle aree destinate a tutelaambientale, proposta sulla variante al PUP versione 1987(Sistema Ambientale)

Servizi ed attrezzature (Pupser)Rappresenta la perimetrazione dei Servizi ed attrezzature dirilevanza Provinciale, proposta sulla variante al PUP versione1987 (Sistema Insediativo Produttivo)

Zone ad agricoltura primaria (Pupagp)Rappresenta la perimetrazione delle aree destinate a colturaagricola primaria, proposta sulla variante al PUP versione1987 (Sistema Insediativo Produttivo)

Aree portuali (Puppor)Rappresenta la perimetrazione delle aree Interportuali,aereoportuali e portuali , proposta sulla variante al PUPversione 1987 (Sistema Infrastrutturale)

Aree sciabili (Pupas)Rappresenta la perimetrazione delle aree sciabili, propostasulla variante al PUP versione (Sistema Infrastrutturale)

Raccordi, svincoli, caselli e parcheggi(Puprsc)

Rappresenta l'individuazione puntuali dei raccordi, deglisvincoli autostradali, dei caselli autostradali, dei parcheggi diservizio e accessi alle aree sciabili, proposta sulla variante alPUP versione 1987 (Sistema Infrastrutturale)

Pia

no

urb

an

isti

co

pro

vin

cia

le (

19

87

)

Viabilità del Piano UrbanisticoProvinciale (Pupvia)

Rappresenta l'individuazione lineare della Viabilità, propostasulla variante al PUP versione 1987 (Sistema Infrastrutturale)

Aree di Controllo Sismico (Pup2001sis)

Rappresentano le aree di controllo sismico, finalizzateesclusivamente alla pianificazione territoriale. Tali aree sisovrappongono a quelle della carta di Sintesi Geologica e alleAree di Rispetto idrogeologico (Geologia)

Aree di rispetto idrogeologico(Pup2001idr)

Rappresentano le aree di rispetto di pozzi e sorgentiselezionati, finalizzate esclusivamente alla pianificazioneterritoriale. Tali aree si sovrappongono a quelle della carta diSintesi Geologica e alle Aree di Controllo Sismico. (Geologia)

Sintesi Geologica (Pup2001geo)

Rappresenta lo stato della pericolosità, riferita alla possibilitàche si verifichino fenomeni di dissesto geologico,idrogeologico e valanghivo, finalizzata esclusivamente allapianificazione territoriale. La localizzazione dei pozzi e dellesorgenti e, quindi, delle relative aree di tutela assoluta, sonoriportate nel Piano urbanistico provinciale alla scala 1:25000allo scopo di segnalare la presenza di una risorsa idricarilevante. In fase di istruttoria, nei casi dubbi, è prevista laprecisazione con apposita perizia geologica, validata dalServizio Geologico provinciale (Geologia).

Aree a Parco Fluviale (Puppflu)Rappresenta la perimetrazione dei parchi fluviali lungo iprincipali corsi d'acqua, proposta sulla variante al PUPversione 2000 in seconda adozione (Sistema Ambientale)

Aree a Parco Naturale (Puppar)Rappresenta la perimetrazione dei parchi naturali, siaregionali, sia nazionali, proposta sulla variante al PUPversione 2000 in seconda adozione (Sistema Ambientale)

Aree di pertinenza dei Ghiacciai eGhiacciai (Pupghia-Pupghiap)

Il presente dataset rappresenta le aree-ghiacciaio censitedalla SAT (Società Alpinisti Tridentini) (Sistema Ambientale)

Pia

no

urb

an

isti

co

pro

vin

cia

le (

20

01

)

Aree di Tutela Ambientale (Pupamb)Rappresenta la perimetrazione della tutela ambientale,proposta sulla variante al PUP versione 2000 in secondaadozione (Sistema Ambientale)

Page 12: I.10 Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) · Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche PARTE I: Quadro conoscitivo di base 293 I.10 Sistema Informativo Ambiente

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

PARTE I: Quadro conoscitivo di base304

ALTRI TEMATISMI DEL SIAT

Argomento Tematismo Descrizione

Aree di Controllo Sismico (Pup2001sis)Rappresentano i beni di interesse culturale vincolati ai sensidella Legge 1/6/1939 n. 1089 (Sistema Ambientale)

Biotopi di interesse locale (Pupbioc)Rappresenta la perimetrazione dei Biotopi di interessecomunale, proposta sulla variante al PUP versione 2000 inseconda adozione (Sistema Ambientale)

Biotopi di interesse provinciale(Pupbiop)

Rappresenta la perimetrazione dei Biotopi di interesseprovinciale, proposta sulla variante al PUP versione 2000 inseconda adozione (Sistema Ambientale)

Boschi ripariali (Biotopi) (Pupbiobr)Rappresenta la perimetrazione dei boschi ripariali, propostisulla variante al PUP versione 2000 in seconda adozione(Sistema Ambientale)

Centri storici PUP (PupCst)Rappresenta la perimetrazione dei centri storici segnalatasulla variante al PUP versione 2000 in seconda adozione(Sistema Ambientale)

Perimetri stralci Rive Laghi (PupRL)Rappresenta la perimetrazione degli stralci delle Rive Laghisegnalati sulla variante al PUP versione 2000 in secondaadozione (Sistema Ambientale)

Pozzi ad uso potabile (Puppoz)Lo strato informativo rappresenta i soli pozzi ad uso potabile,segnalati dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma diTrento (Sistema Ambientale)

Siti di Interesse Archeologico (Puparc)Rappresentano i siti di interesse archeologico vincolati ai sensidella Legge 1/6/1939 n. 1089 (Sistema Ambientale)

Sorgenti selezionate (Pupsor)Lo strato informativo contiene le sorgenti selezionate estrattedal tematismo SORGENTI, realizzato dal Servizio Geologico,che sono riportate sulla variante al PUP (Sistema Ambientale)

Aree Produttive (Pupapr)

Lo strato informativo contiene le aree produttive ecommerciali del settore secondario di interesse provinciale,che sono riportate sulla variante al PUP (Sistema Insediativoe Produttivo)

Pia

no

urb

an

isti

co

pro

vin

cia

le (

20

01

)

Aree industriali (Pupboxip)

Lo strato informativo contiene il perimetro degli sviluppiplanimetrici in scala 1:10.000 degli insediamenti produttivi ecommerciali di interesse provinciale, che sono riportate sullavariante al PUP (Sistema Insediativo e Produttivo)

Tabella I.10.3:Altri tematismi del SIAT.