I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI...

17
I. S. I. S. G. PEANO- MARSICONUOVO (PZ) - LICEO SCIENTIFICO STATALE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PROF . ANTONIO SESTINI 1 GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NUMERO TOTALE : 18 FEMMINE : 04 MASCHI : 14 GLI STUDENTI/SSE MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE. DAI TESTS VALUTATIVI DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI E COORDINATIVE HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO MEDIO DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRITÀ. IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE. FINALITA’ DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL QUINTO ANNO L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive nell’ultimo anno d’istruzione, prosecuzione ed evoluzione logica di quanto espletato nei primi due bienni, si propone le seguenti finalità: la completa evoluzione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e relazione, in funzione di una personalità matura e costruita; la cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati ed individuare i nessi pluridisciplinari; il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari; l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio alle attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola; l’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di se e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE CLASSE V C AREA SCIENTIFICA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE DOCENTE ANTONIO SESTINI QUADRO ORARIO 2 H Livello critico Livello basso Livello medio Livello alto N. = N. = N. 50% N. 50%

Transcript of I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI...

Page 1: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

1

GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE

NUMERO TOTALE : 18

FEMMINE : 04

MASCHI : 14

GLI STUDENTI/SSE MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA

DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE.

DAI TESTS VALUTATIVI DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI E COORDINATIVE HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO MEDIO

DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRITÀ.

IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE.

FINALITA’ DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL QUINTO ANNO

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive nell’ultimo anno d’istruzione, prosecuzione

ed evoluzione logica di quanto espletato nei primi due bienni, si propone le seguenti finalità:

la completa evoluzione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie

e sportive, di espressione e relazione, in funzione di una personalità matura e costruita;

la cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di

realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati ed individuare i nessi pluridisciplinari;

il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso

l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari;

l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio alle

attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno

della scuola;

l’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di se e l’acquisizione

della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE CLASSE V C AREA SCIENTIFICA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE DOCENTE ANTONIO SESTINI QUADRO ORARIO 2 H

Livello critico Livello basso Livello medio Livello alto N. = N. = N. 50% N. 50%

Page 2: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

2

OBIETTIVI GENERALI

Migliorare le conoscenze e le abilità rispetto alla situazione di partenza

Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutando a superare difficoltà e contraddizioni

dell’età

Prendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressività

Acquisire abitudini alla sport come costume di vita

Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico OBIETTIVI DISCIPLINARI

Tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

Vincere resistenze a carico elevato, in rapporto alle potenzialità individuali

Compiere azioni complesse nel più breve tempo possibile

Avere totale controllo segmentario e intersegmentario

Compiere gesti complessi adeguati a situazioni spazio-temporali complesse

Avere la capacità di trasferire quanto apprese in situazioni nuove

Svolgere compiti in situazioni inusuali, tali da richiedere il recupero dell’equilibrio

Conoscere almeno due sport di squadra

Conoscere le tecniche dell’atletica leggera

Conoscere nozioni di anatomia e fisiologia

OBIETTIVI TRASVERSALI Rispettare le regole

Avere capacità di autocontrollo

Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero

Saper lavorare in gruppo

Avere consapevolezza di se

Riconoscere i propri limiti

Avere capacità di critica e autocritica

Saper affrontare situazioni problematiche

Saper valutare i risultati

Individuare nessi disciplinari

Relazionare in modo corretto

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 3: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

3

CONOSCENZE GENERALI SPECIFICHE

CONOSCE I CONTENUTI DELLA

DISCIPLINA

Memorizza, seleziona, utilizza modalità esecutive

dell’azione ( regole, gesti arbitrali, tecniche sportive)

Utilizza modalità esecutive dell’azione ( regole, gesti

arbitrali, tecniche sportive)

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE

MODIFICAZIONI

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le

funzioni fisiologiche in relazione al movimento.

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le

funzioni fisiologiche in relazione al movimento.

PERCEZIONE SENSORIALE Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni.

Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale

che l’esperienza motoria

CAPACITA’ CONDIZIONALI E

COORDINAZIONE

Conoscere i principi scientifici fondamentali che

sottendono la prestazione motoria e sportiva.

ESPRESSIVITÀ CORPOREA Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e

il movimento espressivo esterno ed interno.

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della

evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi

di rilievo nazionale e della tradizione locale.

Conoscere la terminologia: regolamento, tecniche e

tattiche degli sport.

SICUREZZA - PREVENZIONE E PRIMO

SOCCORSO

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione e

attuazione della sicurezza personale in palestra, a

scuola e negli spazi aperti.

SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA Conoscere i principi igienici e scientifici essenziali che

favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il

miglioramento dell’efficienza fisica.

RELAZIONE CON L’AMBIENTE

NATURALE E TECNOLOGICO

capacità dell’alunno di affrontare l’attività motoria e

sportiva, utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali

strumenti tecnologici e/o informatici.

Page 4: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

4

COMPETENZE GENERALI - METACOGNITIVE SPECIFICHE

OPERARE:SAPER UTILIZZARE IN

MODO CONSAPEVOLE,

CRITICO E CREATIVO

PROCEDURE, PRINCIPI E

SCHEMI IN QUALSIASI

CONTESTO

Valuta e analizza criticamente l’azione eseguita e il suo

esito

COMUNICARE:SAPER UTILIZZARE IL

LESSICO DELLA DISCIPLINA

E SAPER COMUNICARE IN

MODO EFFICE

Adattarsi a situazioni motorie che cambiano

Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni

simili

ADATTAMENTO Rispettare le regole

Avere capacità di autocontrollo

Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del

tempo libero

Saper lavorare in gruppo

Avere consapevolezza di se

Riconoscere i propri limiti

Avere capacità di critica e autocritica

Saper affrontare situazioni problematiche

Saper valutare i risultati

Individuare nessi disciplinari

Relazionare in modo corretto ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL

MOVIMENTO

Applicare le conoscenze anatomo-fisiologiche del corpo

umano in contesti motori e sportivi.

Page 5: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

5

COMPETENZE DI CITTADINANZA GENERALI SPECIFICHE

RISOLVERE PROBLEMI Comprende che, a fronte di situazioni affrontabili e risolvibili con procedure standardizzate, esistono situazioni la cui soluzione è possibile analizzando dati, formulando ipotesi, provando, riprovando e verificando. Ricorre a quanto ha appreso in contesti pluridisciplinari per affrontare situazioni nuove non risolvibili proceduralmente. Affronta situazioni problematiche che riguardano il suo vissuto, individuandone le variabili ostative e ricercando e valutando le diverse ipotesi risolutive. Tesaurizza quanto ha appreso da soluzioni di problemi da lui effettuate, anche con il concorso di altri, in modo da adottare costantemente criteri dati e date modalità operative a fronte di situazioni nuove ed impreviste.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Comprende come e perché dati e informazioni acquistano significato e valore nelle loro interrelazioni all’interno di specifiche situazioni spaziotemporali. Comprende come e perché fenomeni, eventi, fatti anche prodotti dall’uomo presentino analogie e differenze sempre riconducibili a sistemi unitari. Conosce la differenza che corre tra procedure e processi, tra esiti prevedibili, programmati ed attesi ed esiti non programmati e non prevedibili. In un insieme di dati e di eventi individua analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti la loro natura a volte probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Comprende la differenza che corre tra dato, informazione e messaggio e le diverse funzioni che svolgono all’interno di un campo di comunicazione. Comprende che un campo di comunicazione è produttivo quando sono attivi i sei fattori: emittente, ricevente, mezzi e canali, messaggio, codice e referente. Comprende il ruolo che svolgono all’interno di un capo di comunicazione le funzioni linguistiche e gli atti linguistici. Comprende le differenze che corrono tra linguaggi numerici discreti e linguaggi analogici continui, anche in relazione alle diverse tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

SVILUPPARE La propria identità personale. La propria responsabilità sociale nell’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza. Le conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di una professione.

Page 6: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

6

ATTIVITA’ PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DI COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Durante l’anno scolastico verrà svolta, in contemporanea con le attività che presuppongono

l’uso del laboratorio di informatica, ed eventualmente della rete Internet, attività di

sensibilizzazione riguardo all’uso di Internet, delle sue regole e soluzioni tecnico digitali

implementate per la rete.

L’attività svolta, collegabile allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza dell’alunno

ovvero alla sua formazione civica, verrà organizzata in maniera seguente:

ARGOMENTI

GRAFICA BITMAP E GRAFICA VETTORIALE

CMS E CRM

DIRECTOR

COOKIES LAW

METODOLOGIA

LEZIONE CON SUPPORTI MULTIMEDIALI

RICERCA AZIONE E APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

STRUMENTI LABORATORIO DI INFORMATICA

TEMPI DICEMBRE - GIUGNO

VERIFICHE E VALUTAZIONE COLLOQUIO

Page 7: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

7

CONTENUTI

AGGREGATO 1

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE MODIFICAZIONI

CAPACITA’ CONDIZIONALE E COORDINATIVE

PERCEZIONE SENSORIALE

ESPRESSIVITÀ CORPOREA

IL MOVIMENTO

LA MOTRICITA’

1. SAPERI DISCIPLINARI: 1.1. TERMINOLOGIA

1.2. ASSI E PIANI DEL CORPO

1.3. LE POSIZIONI DEL CORPO

1.4. I MOVIMENTI FONDAMENTALI

1.5. GLI SCHEMI MOTORI DI BASE

1.6. ABILITA’ E CAPACITA’ MOTORIE

2. MOVIMENTI FONDAMENTALI: 2.1. ADDUZIONE

2.2. ABDUZIONE

ABILITA’ GENERALI SPECIFICHE

APPLICARE DATI, METODI,

INFORMAZIONI

Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni

simili IL PROPRIO CORPO E LE

MODIFICAZIONI

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni

complesse.

PERCEPIRE E ANALIZZARE MODELLI

DALL’ESPERIENZA

Teorizzare partendo dall’esperienza

SINTETIZZARE LE CONOSCENZE

ACQUISITE

Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale

che l’esperienza motoria PERCEZIONE SENSORIALE Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche

tecniche degli sport.

CAPACITA’ CONDIZIONALI E

COORDINAZIONE

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed

economica.

ESPRESSIVITÀ CORPOREA Ideare e realizzare complesse sequenze di movimento,

situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea.

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT Trasferire e ricostruire autonomamente, complesse

tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità,

esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

SICUREZZA - PREVENZIONE E PRIMO

SOCCORSO

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in

palestra, a scuola e negli spazi aperti.

SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un

miglioramento dello stato di salute e di benessere

proprio, degli altri e dell’ambiente.

RELAZIONE CON L’AMBIENTE

NATURALE E TECNOLOGICO

Lavoro di valutazione Scouting; Rilevazioni dati post

gara e pre gara; Analisi e discussione su statistica e

rilevazione dati; Analizzare la propria e l’altrui

prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi.

Lavoro di valutazione e verifica autonoma, utile ha

conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti.

Page 8: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

8

2.3. CIRCONDUZIONI

2.4. PIEGAMENTI

2.5. FLESSIONI

2.6. OSCILLAZIONI

2.7. DISTENSIONI

2.8. ESTENSIONI

2.9. SLANCI

3. SCHEMI MOTORI DI BASE – DINAMICI: 3.1. CAMMINARE

3.2. CORRERE

3.3. SALTARE

3.4. ARRAMPICARE

3.5. LANCIARE

3.6. RICEVERE

3.7. ROTOLARE

4. VERIFICA: 4.1. CIRCUITO MISTO

4.2. AUTOVALUTAZIONE

4.3. COLLABORAZIONE

LA COORDINAZIONE

1. I SAPERI DISCIPLINARI: 1.1. FATTORI CHE REGOLANO LA COORDINAZIONE

1.2. IL PROCESSO COORDINATIVO

1.3. LE FASI DEL PROCESSO

1.4. EMOTIVITA’ E COORDINAZIONE

1.5. CLASSIFICAZIONE

1.6. ALLENARE LA COORDINAZIONE

2. IL PROCESSO COORDINATIVO: 2.1. PERCESIONE

2.2. DECISIONE

2.3. PROGRAMMAZIONE

2.4. AZIONE

2.5. MUOVERSI NELLO SPAZIO

2.6. ASSOCIAZIONE

2.7. DISSOCIAZIONE

2.8. CIRCUITI PER LA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE E SPECIFICA

3. VERIFICA: 3.1. CIRCUITI

3.2. AUTOVALUTAZIONE

L’EQUILIBRIO

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO L’EQUILIBRIO

1.2 CLASSIFICAZIONE DELL’EQUILIBRIO

1.3 ALLENARE L’EQUILIBRIO

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 EQUILIBRIO STATICO

2.2 EQUILIBRIO DINAMICO

2.3 EQUILIBRIO IN VOLO

3 VERIFICA: 3.1 AUTOVALUTAZIONE

3.2 PERCORSO

3.3 SENSO CRITICO

LA RESISTENZA

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA RESISTENZA

1.2 TIPI DI RESISTENZA

1.3 ALLENARE LA RESISTENZA

1.4 EFFETTI

1.5 DURATA

1.5.1 LUNGA

1.5.2 MEDIA

1.5.3 BREVE

1.5.4 RESISTENZA ALLA VELOCITA’

1.5.5 RESISTENZA ALLA FORZA

1.6 GENERALE

1.7 SPECIFICA

1.8 MECCANISMI ENERGETICI

1.8.1 AEROBICO

Page 9: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

9

1.8.2 ANAEROBICO

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 METODI CONTINUI

2.1.1 VELOCITA’ COSTANTE

2.1.2 VARIAZIONE DI RITMO

2.2 METODI INTERVALLATI

2.2.1 RIPETUTE COMPLETE

2.2.2 RIPETUTE INCOMPLETE

3 VERIFICA: 3.1 TEST DI COOPER

3.2 AUTOVALUTAZIONE

3.3 CAPACITA’ DI ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

LA FORZA 1 I SAPERI DISCIPLINARI

1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA FORZA

1.2 CLASSIFICAZIONE

1.3 ALLENARE LA FORZA

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 FORZA RAPIDA

2.2 FORZA RESISTENTE

2.3 FORZA MASSIMALE

2.4 CIRCUITI

3 VERIFICA: 3.1 CIRCUITI

3.2 AUTOVALUAZIONE

3.3 PROGETTUALITA’

LA MOBILITA’ ARTICOLARE

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA MOBILITA’

1.2 CLASSIFICAZIONE

1.3 ALLENARE LA MA

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 PERCEPIRE IL GRADO DI MOBILITA’

2.2 MOBILIZZARE LE ARTICOLAZIONI

2.3 STRETCHING

2.4 CIRCUITI

3 VERIFICA: 3.1.1 MOBILITA’ DEL TRONCO

3.1.2 MOBILITA’ DELLA SPALLA

3.1.3 MOBILITA’ COXO FEMORALE

3.1.4 MOBILITA’ CORPO IN TOTO

LA VELOCITA’

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA VELOCITA’

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLA VELOCITA’

1.3 ALLENARE LA VELOCITA’

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 VELOCITA’ DI REAZIONE

2.2 VELOCITA’ DI ESECUZIONE

2.3 FREQUENZA DEI MOVIMENTI

2.4 CIRCUITI

2.5 AFFERRARE REAGIRE CORRERE

2.6 CORSA VELOCE

2.7 CORSA A NAVETTA

3 VERIFICA: 3.1 CIRCUITI

3.2 PROVE SU DISTANZA:

3.2.1 30 MT

3.2.2 60 MT

3.2.3 100 MT

AGGREGATO 2 – GIOCO – GIOCO SPORT E SPORT

LO SPORT

LA PALLAVOLO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

Page 10: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

10

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. ALZATORE

1.3.2. SCHIACCIATORE

1.3.3. CENTRALE

1.3.4. LIBERO

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA RICEZIONE

1.4.2. LA DIFESA

1.4.3. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. LE POSIZIONI DI ATTESA

2.2. LA BATTUTA

2.3. IL BAGHER

2.4. IL PALLEGGIO

2.5. LA SCHIACCIATA

2.6. IL MURO

2.7. LE TRAIETTORIE DELLA PALLA

2.8. PROTEZIONE DEL CAMPO

2.9. SCHEMI DI ATTACCO E SCHEMI DI DIFESA

3. VERIFICA: 3.1. FONDAMENTALI

3.2. SCHEMI DI ATTACCO

3.3. SCHEMI DI DIFESA

3.4. GIOCO

LA PALLACANESTRO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. LE INFRAZIONI

1.3. I FALLI PERSONALI

1.4. L’ARBITRAGGIO

1.5. I FONDAMENTALI DEL GIOCO SENZA PALLA

1.5.1. POSIZIONI FONDAMENTALI

1.5.2. CAMBI DI DIREZIONE

1.5.3. PIEDE PERNO

1.5.4. ARRESTO

1.6. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.6.1. IL PALLEGGIO

1.6.2. IL PASSAGGIO

1.6.3. IL TIRO

1.7. I RUOLI

1.7.1. PLAYMAKER

1.7.2. GUARDIA

1.7.3. ALA

1.7.4. PIVOT

1.8. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.8.1. L’ATTACCO

1.8.1.1. BLOCCO

1.8.1.2. DAI E VAI

1.8.1.3. CONTROPIEDE

1.9. LA DIFESA

1.9.1. A UOMO

1.9.2. A ZONA

1.9.3. BUTTAFUORI

1.9.4. RADDOPPIO

1.9.5. TAGLIAFUORI

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’ 2.1. PALLEGGIO

2.2. PASSAGGIO

2.3. TIRO

2.4. SEGUENZA 1,2,3,4 CONTRO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO

3.3. TIRO

3.4. SCHEMI DI ATTACCO

3.5. SCHEMI DI DIFESA

3.6. AUTOVALUTAZIONE

Page 11: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

11

3.7. GIOCO

LA PALLAMANO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. PORTIERE

1.3.2. PIVOT

1.3.3. CENTRALE

1.3.4. TERZINO

1.3.5. ALA

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA DIFESA

1.4.2. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. PALLEGGIO

2.2. PASSAGGIO E RICEZIONE

2.3. TIRO

2.4. DIFESA

2.5. ATTACCO

2.6. CIRCUITO A TEMPO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO E RICEZIONE

3.3. TIRO

3.4. DIFESA

3.5. ATTACCO

3.6. GIOCO

IL CALCIO A 5

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. PORTIERE

1.3.2. DIFENSORE

1.3.3. CENTROCAMPISTA

1.3.4. ATTACCANTE

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA DIFESA

1.4.2. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. IL CONTROLLO DELLA PALLA

2.2. LO STOP

2.3. IL PASSAGGIO

2.4. IL TIRO

2.5. CONDURRE LA PALLA

2.6. GIOCO

2.7. APPLICARE SCHEMI DI GIOCO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO E STOP

3.3. TIRO

3.4. DIFESA

3.5. ATTACCO

3.6. GIOCO

ATLETICA LEGGERA

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. IL CAMPO

1.2. LE CORSE

1.3. I SALTI

1.4. I LANCI

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. FONDAMENTALI

2.2. LE CORSE:

2.2.1. VELOCE

2.2.1.1. PARTENZA

2.2.1.2. ESERCITARE LA CORSA

Page 12: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

12

2.2.2. OSTACOLI

2.2.2.1. MISURE E DISTANZE

2.2.2.2. ARTO DI ATTACCO

2.2.2.3. ARTO DI STACCO

2.2.2.4. RITMO DELLA CORSA

2.2.3. STAFFETTA

2.2.4. CORSE DI RESISTENZA

2.3. I SALTI:

2.3.1. ALTO

2.3.2. LUNGO

2.4. I LANCI

2.4.1. GETTO DEL PESO

3. VERIFICA: 3.1. CORSA VELOCE SU VARIE DISTANZE

3.2. CORSA AD OSTACOLI

3.3. CORSA DI RESISTENZA SUI 1000 METRI

3.4. SALTO IN ALTO

3.5. SALTO IN LUNGO

3.6. GETTO DEL PESO

3.7. AUTOVALUTAZIONE

AGGREGATO 3

IL CORPO UMANO - SICUREZZA, SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA - EDUCAZIONE STRADALE

1. APPARATO RESPIRATORIO

2. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

3. SISTEMA NERVOSO

4. MECCANISMI ENERGETICI

5. SEDENTARIETA’

6. CIBO, CORPO E SALUTE

7. LE DIPENDENZE: 7.1. FUMO

7.2. ALCOOL

7.3. DROGHE

7.4. DOPING

8. PRIMO SOCCORSO

9. IGIENE DELLA PERSONA

10. LA STRADA

11. IL PEDONE

12. I SEGNALI

13. CODICE DELLA STADA

MEZZI E STRUMENTI

1. PALESTRA

2. CAMPI POLIVALENTI

3. PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

4. LABORATORIO MULTIMEDIALE

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica

Lezione tecnico-tattica

Lezione multimediale

MEZZI DIDATTICI

Testi adottati: VIVERE LO SPORT – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

di F. VIRGILI e F. PRESUTTI

Editrice Atlas – Istituto Italiano Edizioni ISBN978-88-286-1154-3 (2 Tomi ind.) € 17,80

Attrezzature e spazi didattici utilizzati : Palestra / Campi polivalenti – Piccoli e Grandi Attrezzi

TIPOLOGIE PER LE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte:

Trattazione sintetica di argomenti

Relazione

Page 13: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

13

Quesiti a risposta multipla

b) Prove orali:

Interrogazione breve Colloquio Relazioni in merito ad approfondimenti personali / di gruppo Risoluzioni di casi/problemi a) Prove pratiche:

Esercitazioni di laboratorio (Palestra – Campi Polivalenti) Produzioni tecnico-tattiche Soluzioni tecnico-tattiche in situazioni di gioco

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - RESISTENZA/FORZA

VOTO DESCRITTORE

2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta

3 Inizia l’attività, ma non la porta a termine

4 Esegue l’attività richiesta con continue interruzioni

5 Esegue l’attività richiesta senza interruzioni, ma non raggiunge il minimo richiesto

6 Esegue l’attività richiesta senza interruzioni e raggiunge il minimo richiesto

7 Svolge l’attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto

8 Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione

9 - 10 Svolge l’attività proposta raggiungendo una eccellente prestazione

Le altre capacità condizionali verranno verificate come capacità applicate ai gesti atletici o ad altre attività di tipo

coordinativo.

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - CAPACITA’ COORDINATIVE

VOTO DESCRITTORE

2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta

3 Dimostra molte difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio

4 Dimostra molte difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio

5 Esegue in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio

6 Riesce a svolgere tutto l’esercizio con qualche imprecisione

7 Esegue tutto l’esercizio in modo corretto

8 Esegue tutto l’esercizio in modo corretto, sicuro e fluido

9 Esegue tutto l’esercizio utilizzando al massimo anche le capacità condizionali

10 Esegue tutto l’esercizio apportando anche contributi personali

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - ESPRESSIVITA’ CORPOREA

VOTO DESCRITTORE

2 Non esegue alcun movimento

3 Partecipa all’attività manifestando evidente disinteresse

4 Partecipa all’attività manifestando disinteresse

5 Partecipa all’attività accettando gli stimoli proposti in modo superficiale ed eseguendo in modo scorretto

6 Partecipa all’attività eseguendo in modo corretto

7 Partecipa all’attività eseguendo in modo corretto e a ritmo

8 Partecipa all’attività in modo personale ed esegue correttamente e a ritmo

9 - 10 Partecipa all’attività con esecuzione corretta, a ritmo e personale, apportando contributi creativi

Vista le peculiarità della materia la scala di misurazione si riferisce a prove che verificano le abilità motorie oggettive. La

valutazione finale potrà prevedere anche una valutazione quantitativa per quanto riguarda l’impegno, l’interesse e la

partecipazione

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - GIOCHI E SPORT DI SQUADRA VOTO DESCRITTORE 2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta 3 Non sa eseguire i fondamentali 4 Esegue i fondamentali con molta difficoltà 5 Esegue in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio 6 Esegue correttamente i fondamentali 7 Esegue correttamente i fondamentali, a volte li sa applicare nelle dinamiche di gioco 8 Utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco 9 A volte sa applicare anche soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco 10 Applica sempre soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco

Page 14: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

14

VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI/SCRITTE OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTI

Prova in bianco In bianco o manomessa 1 Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza

con la consegna

2

Conoscenza dei contenuti

specifici e relativi al

contesto

Conosce gli argomenti richiesti

In modo gravemente lacunoso 1

In modo generico, con lacune e scorrettezze 2

In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

2,5

In modo essenziale e complessivamente

corretto

3

In modo completo ed esauriente 4

In modo approfondito e dettagliato 5

Linguistiche e/o Specifiche

(correttezza formale, uso

del lessico specifico, calcolo)

Il candidato si esprime:

4. Applicando le proprie

conoscenze ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico.

specifico.

5. Applicando la teoria alla

Pratica.

In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto

1

In modo scorretto/con una terminologia

impropria

1,5

In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo semplice

ma corretto

2

In modo per lo più appropriato 2,5 In modo chiaro e corretto e appropriato 2,5 In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso

3

Capacità

4. di sintesi

5. logiche

6. di rielaborazione

Nessi logici assenti, sintesi impropria,

nessuna rielaborazione personale

0,5

Nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace, scarsa rielaborazione

0,5

Nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta, rielaborazione

meccanica

1

Nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente ,

rielaborazione meccanica

1

Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi

efficace, rielaborazione con scarso senso

critico

1,5

Coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e

personale

2

PUNTEGGIO PARZIALE /10 Prove orali e/o Strutturate e Semistrutturate

Per le prove a punteggio, i cui valori vengono attribuiti tenendo conto dei criteri valutativi della seguente griglia, la soglia della

sufficienza è rappresentata dal raggiungimento del 50/60% (a seconda del grado di difficoltà della prova) del

punteggio finale.

TABELLE E CRONOLOGIA

CLASSI QUINTE

LEZIONE 25 E LEZIONE 26

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

Page 15: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

15

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA ANTERIORE COSCIA, POSTERIORE GAMBA, POLPACCI.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 10S X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 27 E LEZIONE 28

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12S X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 29 E LEZIONE 30

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 31 E LEZIONE 32

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 01 E LEZIONE 02

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12S X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 03 E LEZIONE 04

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 05 E LEZIONE 06

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 07 E LEZIONE 08

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA ANTERIORE COSCIA, POSTERIORE GAMBA, POLPACCI.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 10S X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 09 E LEZIONE 010

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12S X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 11 E LEZIONE 12

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 13 E LEZIONE 14

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 19

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

Page 16: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

16

TECNICA 35M, LE POSIZIONI DI ATTESA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 20

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LA BATTUTA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 21

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL BAGHER.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 22

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL PALLEGGIO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 23

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LA SCHIACCIATA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 24

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL MURO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 25

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI ATTACCO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 26

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI DIFESA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 27

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LE POSIZIONI.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 28

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL CONTROLLO DELLA PALLA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 29

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LO STOP.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 30

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL PASSAGGIO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

Page 17: I.. .SS. .II.. .SS. O - ““GG. OPPEEAANNO ”” L- E ... Marsico/Quinta C... · DEGLI STUDENTI/SSE SI ATTESTA SU BUONO, CON PUNTE DI ECCELLENZA E QUALCHE MEDIOCRIT ... 1.2. ASSI

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

17

LEZIONE 31

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL TIRO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 32

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI GIOCO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

Prof. Antonio SESTINI