i social software in didattica - 15ottobre

8

Click here to load reader

description

seconda parte della lezione del 15 ottobre, Introduzione alla pedagogia sperimentale, università di trieste

Transcript of i social software in didattica - 15ottobre

Page 1: i social software in didattica - 15ottobre

eLearning…… Learning 2.0?

…. Learner 2.0!

... quando l'apprendimento in rete diviene a rete

Introduzionealla Pedagogia Sperimentale

15 ottobre 2007 Elisabetta Cigognini

Page 2: i social software in didattica - 15ottobre

I pre-learner 2.0aggiornamento della situazione di classe

Page 3: i social software in didattica - 15ottobre

Agenda Riprendiamo da dove eravamo rimasti... i social software

Condividere: YouTube, Flickr, Podcast Organizzare: i social bookmarking

Gli altri tools 2.0: carrellata e web safary

Creare, organizzare e condividere: chi è il leaner 2.0

Life Long Learning e Informal Learning

Le vostre impressioni sui social software

Esercizi: cosa, chi, come, quando, dove e perché

Page 4: i social software in didattica - 15ottobre

Social Software:cosa sperimentiamo in aula

Condividere:Flickr, Podcast, YouTube,

Organizzare:i social bookmarking

Page 5: i social software in didattica - 15ottobre

Condividere

Flickr – il Flickr di classe!!http://www.flickr.com/groups/ips_units_2007_2008/

MP3 – MyPodcasthttp://mypodcast.com/

http://ipsunits.mypodcast.com/index.html Video – YuoTubehttp://www.youtube.com/ (http://it.youtube.com/)

Page 6: i social software in didattica - 15ottobre

Organizzare:Social Bookmarking

Co-browsering, social tagging, Organizzare le proprio risorse, quelle di una

classe o di un gruppo, in modo condiviso, basato su una propria classificazione significativa (Folksonomy) sempre aggiornato e sempre accessibile via web.

In due parole inglesihttp://it.youtube.com/watch?v=x66lV7GOcNU

In due parole italianehttp://it.youtube.com/watch?v=9TrvWew9EMk

Page 7: i social software in didattica - 15ottobre

Attività Online – patto formativo

Riprendiamo lo scorso esercizio: esplorazione guidata dei social software COSA - Utilizzare il proprio repository di file

multimediali, cercare quelli dei colleghi, commentare, usare le tag… sperimentare!

CHI – Voi! I learner 2.0 (e i teacher 2.0…)

DOVE – Nel web e nel forum di laboratorio dentro moodle: aggregatevi ad una discussione, una per ogni strumento di condivisione visto oggi:Flickr – MyPodcast – YuoTube

QUANDO: da oggi 8 ottobre fino al 22 ottobre, ma idealmente dovrebbe diventare un “vostro” luogo in rete.

COME: all’interno della discussione del social software scelto si troveranno suggerimenti, spunti e riflessioni sull’uso dello strumento scelto