I SOCI DI ITALIA NOSTRA, LA QUALITA’ NELLA … · La sede della sezione di Udine custodisce...

2
SEZIONE DI UDINE Gennaio 2018 I SOCI DI ITALIA NOSTRA, LA QUALITA’ NELLA PARTECIPAZIONE Il 2018 ha visto l’impegno della Sezione dispiegarsi nei diversi ambiti della tutela del patrimonio cultura- le, dell’educazione e delle iniziative culturali. Il calendario di queste iniziative è andato particolarmente infittendosi, frutto delle profonde competenze dei gruppi di lavoro che si sono via via aggregati in sezione per l’individuazione delle destinazioni e delle iniziative. Itinerari insoliti e mete alternative hanno reso le proposte della Sezione estremamente gratificanti e pertanto sono state scelte da un gran numero si soci. Non solo appagamento di una curiosità intellettuale, ma soprattutto occasioni di confronto con esperienze di tutela e gestione dei beni culturali in Italia e all’estero. Le visite di studio in regione o anche in città hanno consentito di instaurare ed approfondire poi una rete di contatti con durature ricadute favorevoli per l’attività dell’associazione. Ma la sola validità degli itinerari e l’accuratezza dell’organizzazione sono state accompagnate da una qua- lità della partecipazione dei soci di Italia Nostra Udine apprezzata dagli operatori incontrati e conforme dell’alto livello della progettazione. E’ la qualità di un gruppo che condivide il comune amore per i terri- tori e la cultura che ne è espressione con il piacere di incontrarsi ad ogni nuova proposta di Italia Nostra. Il presidente della sezione—Gabriele Cragnolini 20 e 21 maggio 2017 FORLI’ E SANTARCANGELO DI ROMAGNA La sezione ha proposto la mo- stra ART DECO a Forlì lungo un inerario che ci ha porta a San- tarcangelo di Romagna, dove Massimo Boni, già consigliere nazionale di Italia Nostra, ci ha accompagna alla scoperta de- gli aspe più insoli e nascos di questa anchissimo territorio. I proge culturali del 2017 Momenti significativi della vita della sezione La sede della sezione di Udine custodisce l’archivio storico dal 1976, che ripercorre l’azione durante la rico- struzione del Friuli terremotato e le tante segnalazioni sui beni ambientali, paesaggisci e culturali del nostro territorio , ed è a disposizione degli studiosi e degli inte- ressa ai beni culturali per approfondire le situazioni di rischio di oggi documentando quanto accaduto nel passato. Visita guidata dalla prof.ssa Gabriella Bucco alla Mostra “ Il Liberty e la rivoluzione europea delle ar dal Museo delle Ar Decorave di Praga” e visita alla Mostra “Massimiliano e l'Esosmo – arte orientale nel Castello di Miramare” A seguire visita guidata dalla prof.ssa Diana Barillari ai palazzi Liberty di Tieste: ex Narodni Dom di Max Fabiani, (ora sede della Scuola Interpre), Casa Bartoli in piazza della Borsa, Casa di Max Fabiani, stabile posto sulle rive, Cinema Eden ora Ambasciatori di Sommaruga in viale XX Seembre, Casa Valdoni di Zanino- vich, Sinagoga degli archite Ruggero e Arduino Berlam, casa Fonda di Umberto Fonda, Banca Boema di Costa- peraira in via Roma, Caffè San Marco. Nel quadro della collaborazione con il FAI, per apprezzare le modalità applicate alla gesone di beni culturali in Pie- monte, visita Castello della Manta (Cuneo), alla Sala Baronale con i famosi affreschi della Fontana della Giovinezza ed i ritra degli eroi ed eroine anchi e alla chiesa del castello che conserva gli affreschi di Giacomo Jaquerio. Poi per le mete più insolite, l’abbazia di Vezzolano nelle Langhe.

Transcript of I SOCI DI ITALIA NOSTRA, LA QUALITA’ NELLA … · La sede della sezione di Udine custodisce...

SEZIONE DI UDINE

Gennaio 2018

I SOCI DI ITALIA NOSTRA, LA QUALITA’ NELLA PARTECIPAZIONE

Il 2018 ha visto l’impegno della Sezione dispiegarsi nei diversi ambiti della tutela del patrimonio cultura-

le, dell’educazione e delle iniziative culturali. Il calendario di queste iniziative è andato particolarmente

infittendosi, frutto delle profonde competenze dei gruppi di lavoro che si sono via via aggregati in sezione

per l’individuazione delle destinazioni e delle iniziative. Itinerari insoliti e mete alternative hanno reso le

proposte della Sezione estremamente gratificanti e pertanto sono state scelte da un gran numero si soci.

Non solo appagamento di una curiosità intellettuale, ma soprattutto occasioni di confronto con esperienze

di tutela e gestione dei beni culturali in Italia e all’estero. Le visite di studio in regione o anche in città

hanno consentito di instaurare ed approfondire poi una rete di contatti con durature ricadute favorevoli per

l’attività dell’associazione.

Ma la sola validità degli itinerari e l’accuratezza dell’organizzazione sono state accompagnate da una qua-

lità della partecipazione dei soci di Italia Nostra Udine apprezzata dagli operatori incontrati e conforme

dell’alto livello della progettazione. E’ la qualità di un gruppo che condivide il comune amore per i terri-

tori e la cultura che ne è espressione con il piacere di incontrarsi ad ogni nuova proposta di Italia Nostra.

Il presidente della sezione—Gabriele Cragnolini

20 e 21 maggio 2017

FORLI’ E SANTARCANGELO DI

ROMAGNA

La sezione ha proposto la mo-

stra ART DECO a Forlì lungo un

itinerario che ci ha portati a San-

tarcangelo di Romagna, dove

Massimo Bottini, già consigliere

nazionale di Italia Nostra, ci ha

accompagnati alla scoperta de-

gli aspetti più insoliti e nascosti

di questa antichissimo territorio.

I progetti culturali del 2017

Momenti significativi della vita della sezione

La sede della sezione di Udine custodisce l’archivio

storico dal 1976, che ripercorre l’azione durante la rico-

struzione del Friuli terremotato e le tante segnalazioni

sui beni ambientali, paesaggistici e culturali del nostro

territorio , ed è a disposizione degli studiosi e degli inte-

ressati ai beni culturali per approfondire le situazioni di

rischio di oggi documentando quanto accaduto nel

passato.

Visita guidata dalla prof.ssa Gabriella Bucco alla Mostra “ Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti dal Museo

delle Arti Decorative di Praga” e visita alla Mostra “Massimiliano e l'Esotismo – arte orientale nel Castello di

Miramare” A seguire visita guidata dalla prof.ssa Diana Barillari ai palazzi Liberty di Tieste: ex Narodni Dom di

Max Fabiani, (ora sede della Scuola Interpreti), Casa Bartoli in piazza della Borsa, Casa di Max Fabiani, stabile

posto sulle rive, Cinema Eden ora Ambasciatori di Sommaruga in viale XX Settembre, Casa Valdoni di Zanino-

vich, Sinagoga degli architetti Ruggero e Arduino Berlam, casa Fonda di Umberto Fonda, Banca Boema di Costa-

peraira in via Roma, Caffè San Marco.

Nel quadro della collaborazione con il FAI, per apprezzare le modalità applicate alla gestione di beni culturali in Pie-

monte, visita Castello della Manta (Cuneo), alla Sala Baronale con i famosi affreschi della Fontana della Giovinezza

ed i ritratti degli eroi ed eroine antichi e alla chiesa del castello che conserva gli affreschi di Giacomo Jaquerio. Poi

per le mete più insolite, l’abbazia di Vezzolano nelle Langhe.

DUE VITTORIE PER ITALIA NOSTRA

UNA FERROVIA CHE RINASCE

Il ritorno dello spettacolo dei treni sulla ferrovia Pedemontana Gemona – Sacile è anche il risultato dell’impegno del-

la sezione che ha da subito appoggiato l’opera del Comitato pendolari e dell’associazione Ciampore per il ripristino

della linea. In particolare subito si è proceduto all’inserimento nel censimento nazionale delle ferrovie storiche. E con

Andrea Palese, animatore e coordinatore del gruppo promotore dell’iniziativa, e assieme a quel primo nucleo di soci

di Pordenone , che hanno fornito anche utile documentazione fotografica, è stato possibile allestire la mostra sulla

ferrovia a Gemona e poi soprattutto organizzare l’edizione territoriale della Giornata Nazionale delle ferrovie (non)

dimenticate dove abbiamo portato in Friuli anche Massimo Bottini, già consigliere nazionale di Italia Nostra e ispira-

tore del “Rinascimento ferroviario” che tante splendide esperienze ha prodotto in tutta Italia. La ferrovia vista come

vero bene culturale, monumento lineare dedicato alla storia, alle aspirazioni e alla vita di un intero territorio, che nel

caso della Pedemontana è tutto il Friuli Occidentale. Quindi non solo trasporto sostenibile, ma anche opportunità di

turismo di qualità come dimostrato dalle analoghe realtà della Ferrovie storiche riconosciute quest’anno con legge

dello Stato. Il progetto di Italia Nostra ha trovato il consenso della Società Filologica Friulana e sarà uno dei temi

della Setemane de Culture Furlane 2018.

INSIEME PER LA DIFESA DELLE PINETE LITORANEE

Oltre 10 anni di impegno per la salvaguardia del territorio costiero di Lignano Sabbiadoro . Il più minaccioso e ir-

reversibile degli attacchi è riservato alla Pineta di Riviera Nord, sito di importanza comunitaria, per il progetto del

cosiddetto “Villaggio turistico di Riviera Nord”. Lo schema grafico che è stato divulgato lascia presagire oltre

all’edificazione di strutture recettive principali, anche una proliferazione di aree di accesso, parcheggio, percorsi e

piazzole che comportano una ulteriore irreversibile modificazione dello stato dei luoghi, che compromette il ricono-

scimento quale Sito di Importanza Comunitaria della località. A riguardo si informa che verranno intraprese tutte le

possibili iniziative a salvaguardia del patrimonio ambientale che è lignanese ma anche di tutti i cittadini italiani ed

europei (aspetto particolarmente sensibile in una località aperta al turismo internazionale), ma finalmente non sia-

mo soli assicurando il massimo sostegno al comitato Riserva naturale Foce del Tagliamento, che riunisce lignanesi

e non, che si impegnano per la tutela dei delicatissimi ambienti costieri dell’Alto Adriatico, di cui la pineta di Ri-

viera Nord è un elemento insostituibile. Se, come appare oggi in assenza di chiare documentazioni progettuali, tale

patrimonio risulterà minacciato, Italia Nostra, ente accreditato con Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente,

attiverà le procedure della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e ripara-

zione del danno ambientale riguardante un sito Natura 2000, oltre che alle altre forme di tutela. Anche quest’anno

proseguirà la collaborazione con le scuole lignanesi per l’iniziativa “Tutor del paesaggio”.

Aviano 1 aprile 2017

“Laboratorio del pae-

saggio” itinerante alle

stazioni di Budoia e

Aviano con l’istituto

superiore di Aviano. E

grazie al nostro consi-

gliere Mario Turello,

riscoperta del raccon-

to di Elio Bartolini

“Itinerario d’amore e

ferrovie pedemonta-

ne

Programma di attività 2018

Attività culturali: proseguono i viaggi e visite di studio, a partire dalla visita al MUSE di Trento entro la primavera;

Nella primavera inoltrata è prevista la visita al Giardino Botanico Carsiana e agli aspetti paesaggistici del territorio

carsico; per il viaggio primaverile si valuta l’ipotesi dell’itinerario toscano “Sulle orme di Piero della Francesca”; tro-

verà spazio anche una visita allo Scriprorium forojuliense a Ragogna e San Daniele.

Nei primi mesi dell’anno è allo studio un ciclo di incontri dedicati al tema del restauro in Friuli, con la collaborazione

di diversi soggetti e istituzioni del territorio, aperto al pubblico ma in particolare agli operatori del settore.

Attività educative: procederanno le collaborazioni con gli istituti con cui si sono formalizzati accordi (ISIS Cervigna-

no, IC Lignano Sabbiadoro; Liceo Sello) in particolare con le medie di Lignano si è proposto il progetto “Tutor del

paesaggio” che vedrà gli studenti in primalinea nel sostenere e divulgare gli straordinari aspetti naturalistici delle

pinete lignanesi. Con l’ISIS di Cervignano verrà celebrata la Giornata Mondiale della Terra, che unisce scuole di tutta

la regione . Si valuterà poi il supporto alle iniziative concorrenti al progetto nazionale “Le pietre e i cittadini”;

Procederà la redazione del volume V° Quaderno del paesaggio;

Il partenariato per la ferrovia Gemona Sacile prevede la partecipazione della sezione con le classi che condividono il

progetto sostenuto dai partner.

Attività di tutela del patrimonio: con l’adesione del locale comitato saranno adottate le misure necessarie per la

tutela della pineta Riviera Nord di Lignano; per il centro storico di Udine sarà mantenuto il monitoraggio di inter-

venti e opere pubbliche, rinnovando all’amministrazione comunale le richiesta di ogni possibile occasione di con-

fronto e di adottare delle strategie complessive per la viabilità e interventi di competenza.

ULTIMI GIORNI per partecipare al concorso

Concorso 2017 per studenti delle Scuole di ogni Grado e studenti universitari,

info al sito www.italianostraedu.org

ITALIA NOSTRA SEZIONE DI UDINE

Via Martignacco 145—33100 UDINE

ISCRIZIONI E RINNOVI 2018* (con l’invio gratuito del bollettino)

Quota annuale (Euro) Quota triennale (Euro)

Socio Ordinario 35,00 90,00

Socio Familiare (di un socio ordinario) 20,00 50,00

Socio Giovane (meno di 18 anni) 10,00 25,00

Socio Ordinario Studente (18-26 anni) 15,00 40,00

Socio Sostenitore 100,00 270,00

Ente sostenitore 250,00 –

Socio Benemerito 1000,00 –

Socio Vitalizio 2000,00 (una tantum) –

Socio Estero 60,00 (35,00€ + 25,00€ sp. di spedizione da versare per intero a sede centrale)