I sistemi informativi contabili -...

55
1 CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci I sistemi informativi contabili

Transcript of I sistemi informativi contabili -...

Page 1: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

1

CdL Informatica

Economia e gestione di impresaDocente: Enrico Bracci

I sistemi informativi contabili

Page 2: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

2

L’informazione e il sistema del management

MissioneMissione StrategiaStrategia ObiettiviObiettivi DecisioniDecisioni OperazioniOperazioni

ControlloControllo

Raccolta datiRaccolta dati SelezioneSelezione ClassificazioneClassificazione ElaborazioneElaborazione

Fontiinterne

Fontiesterne

INFORMAZIONI

Il processo di produzione delle informazioniIl processo di produzione delle informazioni

Page 3: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

3

Le caratteristiche di un buon sistema informativo

QUANTITAQUANTITA’’ delle informazioni prodotte

ma soprattutto

QUALITAQUALITA’’ in termini di:

» tempestività (a volte a scapito dell’accuratezza)

» economicità (che implica selettività)

» efficacia

» flessibilità

Page 4: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

4

I momenti del processo...

RACCOLTARACCOLTA acquisizione, all’interno o all’esterno dell’azienda, dei dati

SELEZIONESELEZIONE individuazione dei dati utili e rilevanti (oggi e domani)

CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE raggruppamento dei dati in classi omogenee

ELABORAZIONEELABORAZIONE produzione delle informazioni

DatiINPUTDatiDati

INPUTINPUT ElaborazioneElaborazioneElaborazione InformazioniOUTPUT

InformazioniInformazioniOUTPUTOUTPUT

Page 5: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

5

Le componenti del sistema informativo direzionale

Co.ge.Co.ge. Contabilitàspeciali

Contabilitàspeciali

Sistema informativo direzionale

Oggetti di analisi:•Azienda•Prodotto•Processo•Mercato•Cliente•ASA

Co.an.Co.an.

= dati anche previsivi

Altre informazioniextra-contabili

Altre informazioniextra-contabili

Page 6: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

6

Le componenti del sistema informativo direzionale

Co.ge.Co.ge. Insieme di rilevazioni sistematiche, che ha come obiettivo principale la determinazione analitica del reddito attribuibile ad un periodo amministrativo e del collegato capitale netto di funzionamento; essa, pertanto, investe l’intera gestione aziendale, osservando ed integrando le singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi valori con metodologie contabili.

Co.an.Co.an. Essa raccoglie ed elabora sistematicamente, in forma contabile oextra-contabile, i dati quantitativo-monetari che, direttamente o attraverso aggregazioni ed elaborazioni successive, costituiscono un’importante base dell’attività di programmazione e controllo nelle aziende.

ContabilitContabilitàà specialispeciali Esse rilevano in modo analitico dati relativi ad una sezione della gestione aziendale (magazzino, personale, clienti, fornitori, IVA, banche, ...), producendo informazioni utili per il controllo operativo e per la co.ge.

Page 7: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

7

Co.ge.: caratteri distintivi

In sintesi:

» La co.ge. offre dati globali e documenti di sintesi, riferiti cioè al sistema aziendale nel suo complesso, senza preoccuparsi di produrre risultati parziali;

» La co.ge. adotta una prospettiva di analisi a consuntivo, limitandosi all’osservazione del passato;

» La co.ge. utilizza principi contabili e criteri di valutazione ispirati a finalitàche non sempre si conciliano con le esigenze di supporto informativo per la gestione.

In sintesi:In sintesi:

» La co.ge. offre dati globali e documenti di sintesi, riferiti cioè al sistema aziendale nel suo complesso, senza preoccuparsi di produrre risultati parziali;

» La co.ge. adotta una prospettiva di analisi a consuntivo, limitandosi all’osservazione del passato;

» La co.ge. utilizza principi contabili e criteri di valutazione ispirati a finalitàche non sempre si conciliano con le esigenze di supporto informativo per la gestione.

Page 8: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

8

Co.ge.: le operazioni di gestione rilevanti

AcquisizioneINPUT

AcquisizioneAcquisizioneINPUTINPUT

trasformazione

CessioneOUTPUTCessioneCessioneOUTPUTOUTPUT

Contabilitàanalitica

Page 9: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

9

Il processo di evasione dell’ordine -1-

Contatto

Negoziazione

Acquisizione ordine

Contatto

Negoziazione

Acquisizione ordine

Verifica fattibilità tecnica e

componenti speciali

Verifica fattibilità tecnica e

componenti specialiImmissione ordine a sistema

Immissione ordine a sistema

Controllo solvibilità del clienteControllo solvibilità del cliente

1 2 3

Programmazione dellaproduzione

Programmazione dellaproduzione

Verifica materiee componenti in magazzino

Verifica materiee componenti in magazzino

Ricerca fornitoriRicerca fornitori

Gestione e controllo modificheGestione e controllo modifiche

4 5 6

Page 10: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

10

Gestione e controllo modificheGestione e controllo modifiche

Emissione ordined’acquisto

Emissione ordined’acquisto

7

Ricevimentomaterie

e componenti

Ricevimentomaterie

e componenti

8

Prelevamento damagazzinomaterie e

componenti

Prelevamento damagazzinomaterie e

componenti

10

Pagamentofornitori

Pagamentofornitori

9

ProduzioneReparto 1

ProduzioneReparto 1

ProduzioneReparto 2

ProduzioneReparto 2

Gestione e controllo modificheGestione e controllo modifiche

Stoccaggiomag.

semilavorati 1

Stoccaggiomag.

semilavorati 1

Stoccaggiomag.

semilavorati 2

Stoccaggiomag.

semilavorati 2

ProduzioneReparto n

ProduzioneReparto n

Stoccaggiomag.

semilavorati n-1

Stoccaggiomag.

semilavorati n-1

Controllofinale

Controllofinale

11 12 13 14

Page 11: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

11

Il processo di evasione dell’ordine - 2 -

Depositomagazzino

PF

Depositomagazzino

PF

Prelevamentoda

magazzinoPF

Prelevamentoda

magazzinoPF

ImballaggioImballaggio SpedizioneSpedizione

15 16 17 18

ConsegnaConsegna Incassoclienti

Incassoclienti

19 21

Emissionefattura

Emissionefattura

20

Page 12: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

12

La Contabilità d’impresa

Può essere qui definita come l’insieme dei procedimenti informativi che utilizza lo

strumento contabile e la metodologia della partita doppia.

Finalità:

• controllo monetario e finanziario della gestione;

• controllo economico della gestione, mediante la rilevazione sistematica, a consuntivo, degli andamenti economici generali della gestione ai fini della determinazione del reddito e del capitale di funzionamento.

Page 13: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

13

Reddito e Capitale

AZIENDAProcesso

ProduttivoOutputOutputInputInput

Costi RicaviElementi del Capitale

Attività Passività

Page 14: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

14

Nozione di Capitale

Complesso di Beni e Diritti a disposizione dell’Azienda in un determinato momento

CAPITALE

In Senso Qualitativo

•Espresso in quantitàfisiche

In Senso Quantitativo

• Espresso in moneta di conto per la valorizzazione

• Necessita di valutazioni

Elementi del Capitale

ATTIVIATTIVI ATTIVIATTIVI

Page 15: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

15

Nozioni di Capitale

Capitale EconomicoCapitale EconomicoDeterminato nell’ipotesi di cessione in blocco dell’Azienda. La valorizzazione si ispira alla futura capacità dell’azienda di produrre reddito

Capitale di LiquidazioneCapitale di LiquidazioneDeterminato nell’ipotesi di liquidazione dei singoli elementi del capitale, monetizzando attraverso il collocamento sul mercato tutti gli elementi costituenti. Prospettiva di smembramento del capitale

Capitale di FunzionamentoCapitale di FunzionamentoDeterminato nell’ipotesi di azienda in funzionamento ovvero, che opera, che svolge la sua attività, che ha la prospettiva di continuare in tale attività per un periodo indefinito

Page 16: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

16

Elementi del Capitale

ATTIVI (A) PASSIVI (P)

A > P = Capitale Netto (N)

A < P = Deficit Netto (D)

Capitale NettoCapitale Netto

Esprime la Ricchezza Netta dell’Azienda in un dato momento, rappresenta un fondo di valori astratto dai singoli elementi del capitale

A - P = N

per consuetudine è espressa come:

A = P + N

Page 17: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

17

Parti Ideali del Capitale Netto

Indicano i modi ed i tempi con cui il capitale netto èpervenuto all’azienda

• Capitale Sociale

• Utile/Perdita d’esercizio

• Riserve di Utili non distribuiti

•Riserva di Capitale

Page 18: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

18

Esempio di:

Stato Patrimoniale o Conto del PatrimonioStato Patrimoniale o Conto del Patrimonio

AttivitAttivitàà PassivitPassivitàà

Cassa 300

Banche 800

Crediti v/clienti 2000

Rimanenze 400

Macchinari 100

Impianti 200

Automezzi 50

Totale 3850

Mutui Passivi 1000

Debiti v/fornitori 750

Capitale Netto

Capitale Sociale 1500

Utile d’esercizio 100

Riserve di Utili 300

Riserve di Capitale 200

Totale 3850

Page 19: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

19

Reddito Aziendale

InputInputAZIENDAAZIENDAProcessoProcesso

ProduttivoProduttivoOutputOutput

CostiCosti RicaviRicaviREDDITOREDDITO> 0 Utile< 0 Perdita

Page 20: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

20

I Costi

Definizione: Valore dei Fattori Produttivi acquisiti e del consumo degli stessi nel processo produttivo

Utilità di Lungo Periodo

Immobilizzazioni materiali e immateriali (impianti, macchinari, marchi)

Utilità di Breve Periodo

Utilità di Breve e di Lungo Periodo

Beni Destinati al consumo o alla vendita (materie prime, prodotti finiti, energia elettrica)

Energia Lavorativa

Page 21: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

21

Ricavi

Riconoscimento da parte del mercato o di un’altra azienda del valore dei “Beni” prodotti

PRINCIPIO DI ECONOMICITAPRINCIPIO DI ECONOMICITA’’

Ricavi > Costi

nel medio e lungo periodo

Page 22: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

22

Nozione di Reddito

Variazione positiva o negativa che il capitale netto subisce pereffetto della gestione

Metodo SinteticoMetodo Sintetico

CNt1 - CNt0

non mette in evidenza le cause economiche elementari che hanno prodotto la variazione del CN, i.e. non sono chiare le cause del risultato economico.

Metodo AnaliticoMetodo Analitico

permette di comprendere le cause ossia l’andamento dei Costi e dei Ricavi per effetto della gestione

RICAVI = componenti positivi di reddito

COSTI = componenti negativi di reddito

Il Reddito può essere: POSITIVO = UTILE = R > C, ovvero,

NEGATIVO = PERDITA = C > R

Page 23: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

23

Operazioni di Gestione

Rappresentano le cause economiche elementari che incidono sulle variazioni aumentative e diminutive del capitale aziendale. Possono essere suddivise in:

• Operazioni Interne di GestioneOperazioni Interne di Gestione

•• Operazione Esterne di GestioneOperazione Esterne di Gestione

Acquisti di fattori produttivi

Operazioni di interna gestione. Trasformazione economica dei fattori produttivi in beni economici

Vendita di prodotti e servizi

Operazioni di esterna gestione. Scambi monetari tra l’azienda e i terzi

Page 24: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

24

Le operazioni di gestione

Operazioni di finanziamento:

acquisizione dei mezzi monetari a titolo di capitale proprio, di capitale di credito e di liberalità

Operazioni di finanziamento:Operazioni di finanziamento:

acquisizione dei mezzi monetari a titolo di capitale proprio, di capitale di credito e di liberalità

Operazioni di investimento:

impiego dei mezzi monetari nell’acquisizione dei diversi fattori produttivi a rapido e a lento ciclo di utilizzo

Operazioni di investimento:Operazioni di investimento:

impiego dei mezzi monetari nell’acquisizione dei diversi fattori produttivi a rapido e a lento ciclo di utilizzo

Operazioni di trasformazione tecnico-economica:

trasformazione dei diversi fattori produttivi acquisiti in beni e servizi da collocare sul mercato

Operazioni di trasformazione tecnicoOperazioni di trasformazione tecnico--economica:economica:

trasformazione dei diversi fattori produttivi acquisiti in beni e servizi da collocare sul mercato

Operazioni di disinvestimento:

recupero dei mezzi monetari in precedenza impiegati, attraverso il collocamento sul mercato dei beni e servizi prodotti

Operazioni di disinvestimento:Operazioni di disinvestimento:

recupero dei mezzi monetari in precedenza impiegati, attraverso il collocamento sul mercato dei beni e servizi prodotti

Page 25: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

25

La Rilevazione dei Fatti di Gestione

Le rilevazioni contabili dei fatti gestionali sono quelle che trovano nel conto la loro naturale rappresentazione e nella partita doppia il metodo più efficace all’interno di un sistema.

In sintesi la rilevazione contabile si basa su:

• Una strumentazione: il Conto.

• Una metodologia: la Partita Doppia.

• Un sistema: il Sistema di Scritture.

Page 26: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

26

Il Conto: strumento di rilevazione

Può essere definito come “quell’insieme di scritture relative ad un determinato oggetto avente lo scopo di rilevarne l’aspetto qualitativo e quantitativo in un dato momento e, nei limiti della possibilità pratica, nel corso del tempo” (Amaduzzi).

Il conto è un prospetto a due sezioni (con funzionamento antitetico) destinato ad accogliere valori relativi ad un determinato oggetto.

Dare

+

Avere

-

Page 27: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

27

La Partita Doppia

La metodologia di rilevazione della Partita Doppia esamina i valori quantitativi che derivano dai fatti amministrativi secondo due aspetti:

• Elementare o Finanziario: individua l’elemento cui la quantità si riferisce.

• Causale o Economico: indaga sulla causa del verificarsi delle modificazioni nell’elemento in oggetto

Così il pagamento di una assicurazione è visto nel suo aspetto elementare come uscita di cassa e in quello causale come il costo di un servizio.

Page 28: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

28

I flussi prodotti dalle operazioni di gestione

Flussi economici sostenimento di costi e conseguimento di ricavi

Flussi economiciFlussi economici sostenimento di costi e conseguimento di ricavi

Flussi finanziari variazioni di cassa, di debiti e di crediti

FlussiFlussi finanziarifinanziari variazioni di cassa, di debiti e di crediti

Flussi fisici o reali movimenti di beni e di serviziFlussiFlussi fisici o realifisici o reali movimenti di beni e di servizi

La co.ge. rileva solo i primi dueLa co.ge. rileva solo i primi due

Page 29: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

29

L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione

Aspetto economico

le operazioni possono generare costi per l’acquisizione dei fattori produttivi e ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti

ottenuti

Aspetto economicoAspetto economico

le operazioni possono generare costi per l’acquisizione dei fattori produttivi e ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti

ottenuti

Ogni operazione di gestione può essere osservata sotto due Ogni operazione di gestione può essere osservata sotto due aspettiaspetti

Aspetto finanziario

le operazioni originano dei movimenti finanziari in entrata (conriferimento ai ricavi, ad esempio) e in uscita.

Aspetto finanziarioAspetto finanziario

le operazioni originano dei movimenti finanziari in entrata (conriferimento ai ricavi, ad esempio) e in uscita.

Mentre Mentre ll’’aspetto economicoaspetto economico fa riferimento al consumo e alla creazione di fa riferimento al consumo e alla creazione di ricchezza,ricchezza,

ll’’aspetto finanziarioaspetto finanziario osserva esclusivamente la variazione di moneta, debiti e osserva esclusivamente la variazione di moneta, debiti e crediticrediti

Page 30: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

30

L’aspetto economico della gestione

Profilo del reddito

che concerne costi, ricavi e rettifiche a costi e ricavi

Profilo del redditoProfilo del reddito

che concerne costi, ricavi e rettifiche a costi e ricavi

In veritIn veritàà, l, l’’aspetto economico può essere distinto in due profili:aspetto economico può essere distinto in due profili:

Profilo del patrimonio

che concerne le variazioni positive e negative del patrimonio

Profilo del patrimonioProfilo del patrimonio

che concerne le variazioni positive e negative del patrimonio

ee

Page 31: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

31

L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione

Aspetto finanziarioAspetto finanziarioAspetto finanziario

Aspetto economicoAspetto economicoAspetto economico

Uscite di cassa

Sorgere di debiti

Estinzione di crediti

Uscite di cassa

Sorgere di debiti

Estinzione di crediti

Entrate di cassa

Sorgere di crediti

Estinzione di debiti

Entrate di cassa

Sorgere di crediti

Estinzione di debiti

Investimenti in fattori produttivi durevoli e non durevoli

COSTI

Investimenti in fattori produttivi durevoli e non durevoli

COSTI

Cessioni di beni e prestazioni di servizi

RICAVI

Cessioni di beni e prestazioni di servizi

RICAVI

MISURANOMISURANO

Page 32: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

32

Il Concetto di variazione

Una variazione dei valori contabili è intesa come “la modifica, il movimento intervenuto in una qualsiasi categoria (…) in virtù di una singola operazione aziendale”

Operazione Aziendale

VariazioneFinanziaria

Variazione Economica

Valore Finanziario

Valore Economico

Variazione Variazione ProdottaProdotta

Variazione Variazione ProdottaProdotta

Page 33: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

33

Tipologie di Variazioni

Variazioni Economiche Positive (VE+): influiscono positivamente sul capitale di proprietà, e sul reddito.Variazioni Economiche Negative (VE-); influiscono negativamente sul capitale di proprietà, e sul reddito.Variazioni Finanziarie Positive (VF+); modificano positivamente le disponibilità liquide, i crediti ed i debiti.Variazioni Finanziarie Negative (VF-); modificano negativamente le disponibilità liquide, i crediti ed i debiti.

Page 34: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

34

Alcune situazioni verificabili

Fatti che provocano solo costi, misurati da uscite finanziarie

Ad esempio: acquisto di merci, salari e stipendi, …

Fatti che provocano solo ricavi, misurati da entrate finanziarie

Ad esempio: vendita di merci, interessi attivi, …

Fatti che non provocano né costi né ricavi, ma solo variazioni permutative nei valori finanziari

Ad esempio: riscossione di crediti, pagamento di debiti, …

Fatti che provocano un aumento o una diminuzione del patrimonio netto, misurati da entrate o uscite finanziarie

Ad esempio: conferimento di capitale, pagamento di dividendi, distribuzione utili, …

Fatti che provocano solo costi, misurati da uscite finanziarieFatti che provocano solo costi, misurati da uscite finanziarie

Ad esempio: acquisto di merci, salari e stipendi, …

Fatti che provocano solo ricavi, misurati da entrate finanziarieFatti che provocano solo ricavi, misurati da entrate finanziarie

Ad esempio: vendita di merci, interessi attivi, …

Fatti che non provocano nFatti che non provocano néé costi ncosti néé ricavi, ma solo variazioni permutative ricavi, ma solo variazioni permutative nei valori finanziarinei valori finanziari

Ad esempio: riscossione di crediti, pagamento di debiti, …

Fatti che provocano un aumento o una diminuzione del patrimonio Fatti che provocano un aumento o una diminuzione del patrimonio netto, netto, misurati da entrate o uscite finanziariemisurati da entrate o uscite finanziarie

Ad esempio: conferimento di capitale, pagamento di dividendi, distribuzione utili, …

Page 35: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

35

Alcuni esempi - 1 -

A) Pagati in contanti fitti passivi per euro 850.

VF - Sorge un’uscita di cassa per euro 850.

VE - Si sostiene un costo relativo a fitti passivi per euro 850.

A)A) Pagati in contanti fitti passivi per euro 850.

VF VF -- Sorge un’uscita di cassa per euro 850.

VE VE -- Si sostiene un costo relativo a fitti passivi per euro 850.

B) Riscossi in contanti interessi attivi per euro 500.

VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 500.

VE + Si matura un ricavo relativo a interessi attivi per euro 500.

B)B) Riscossi in contanti interessi attivi per euro 500.

VF +VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 500.

VE +VE + Si matura un ricavo relativo a interessi attivi per euro 500.

C) Vendute merci per euro 20.000 (non imponibili ai fini IVA).

VF + Sorge un credito nei confronti del cliente per euro 20.000.

VE + Si matura un ricavo relativo a vendite merci per euro 20.000.

C)C) Vendute merci per euro 20.000 (non imponibili ai fini IVA).

VF +VF + Sorge un credito nei confronti del cliente per euro 20.000.

VE +VE + Si matura un ricavo relativo a vendite merci per euro 20.000.

Page 36: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

36

Alcuni esempi - 2 -

D) Pagato in contanti un debito verso fornitori per euro 1.200.

VF - Sorge un’uscita di cassa per euro 1.200.

VF + Si estingue un debito verso fornitori per euro 1.200.

D)D) Pagato in contanti un debito verso fornitori per euro 1.200.

VF VF -- Sorge un’uscita di cassa per euro 1.200.

VF +VF + Si estingue un debito verso fornitori per euro 1.200.

E) Il soggetto aziendale apporta in impresa denaro per euro 20.000.

VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 20.000.

VE + Il capitale sociale viene aumentato di euro 20.000.

E)E) Il soggetto aziendale apporta in impresa denaro per euro 20.000.

VF +VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 20.000.

VE +VE + Il capitale sociale viene aumentato di euro 20.000.

F) A saldo di un credito verso clienti scaduto di euro 2.000. si ricevono euro 2.100 in contanti.

VF - Si estingue un credito per euro 2.000

VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 2.100

VE + Si maturano interessi attivi per euro 100

F)F) A saldo di un credito verso clienti scaduto di euro 2.000. si ricevono euro 2.100 in contanti.

VF VF -- Si estingue un credito per euro 2.000

VF +VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 2.100

VE +VE + Si maturano interessi attivi per euro 100

Page 37: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

37

Conto Finanziario

Conto EconomicoDare DareAvere Avere

+

Entrate

Crediti

- Debiti

-

Uscite

Debiti

- Crediti

+

Costi

- Capitale

-

Ricavi

Capitale

Tipologie Generali di Conto

I Conti FinanziariI Conti Finanziari rilevano le condizioni finanziarie - i.e le disponibilità numerarie,

I Conti EconomiciI Conti Economici rilevano le condizioni produttive - i.e. gli elementi influentisul processo di produzione di ricchezza

Page 38: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

38

DAREDARE AVEREAVERE

Tot. DareTot. Dare == Tot. AvereTot. Avere

VF + VF + (+ crediti, - debiti)

VE VE -- (+ costi, - ricavi, -patrimonio)

VF VF -- (+ debiti, - crediti)

VE + VE + (+ ricavi, - costi, +patrimonio)

Il Funzionamento dei Conti: una sintesi

Page 39: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

39

Negative PositiveRimborsi di capitale Dotazione iniziale di capitaleDistribuzione di utili Aumenti di capitale effettiviPerdite d'esercizio Aumenti di capitale virtualiDiminuzioni di capitale Utili d'esercizio Utilizzazione delle riserve Formazione di riserve di utili

Costi per acquisizione di beni/servizi per la produzione caratt.

Ricavi derivanti dalla produzionecaratteristica

Costi sui finanziamenti attinti (Interessi passivi, disaggio)

Ricavi di gestione finanziaria(Interessi attivi, aggio ect…)

Costi per investimenti patrimonianli accessori

Ricavi su disinvestimenti patrimoniali accessori

Rettifiche diminutive di ricavi Rettifiche diminutive di costi

Variazioni Economiche

Valori di Capitale Netto

Valori di variazioni d’esercizio

Valori e Variazioni Economiche

Page 40: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

40

Positive NegativeEntrate di denaro in cassa Uscite di denaro in cassaVersamenti su c/c bancari o postali

Prelevamenti da c/c bancari epostali

Nuovi crediti di regolamento Nuovi debiti di regolamentoEstinzione e/o riduzione didebiti di regolamento

Estinzione e/o riduzione dicrediti di regolamento

Nuovi crediti di finanziamento(anche prestiti obbligazionari)

Nuovi debiti di finanziamento

Estinzione e/o riduzione didebiti di finanziamento

Estinzione e/o riduzione dicrediti di finanziamento

Variazioni Finanziarie

Denaro

Crediti e Debiti di regolamento

Valori e Variazioni Finanziarie

Crediti e Debiti di finanziamento

Page 41: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

41

Schema Contabile dellSchema Contabile dell’’attivitattivitàà di impresadi impresa

Variazioni Economiche

negative

VariazioniFinanziarie

positive

Variazioni Economiche

positive

VariazioniFinanziarie

negative

VF +

VE +VE -

VF -

Aspetto Finanziario

Aspetto Economico

Page 42: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

42

Schema dellSchema dell’’attivitattivitàà dd’’impresa: una sintesiimpresa: una sintesi

Costi produzione caratteristicaCosti per finanziamenti attinti

Costi per investimenti accessoriRettifiche di ricavi

Rimborsi di capitale proprioe distribuzione di utili

Nuovi crediti di regolamentoNuovi crediti di finanziamento

Diminuzione di debiti di regolamentoDiminuzione di debiti di finanziam.

Entrate di denaro in cassaVersamenti su c/c bancari e postali

Dotazione iniziale di capitale proprioRicavi produzione caratteristicaRicavi da investimenti accessori

Rettifiche di costiAumenti di capitale proprio

Nuovi debiti di regolamentoNuovi debiti di finanziamento

Diminuzione di crediti di regolamentoDiminuzione di crediti di finanziam.

Diminuzione di denaro in cassaPrelevamenti dai c/c bancari

VF +

VE +VE -

VF -

Aspetto Finanziario

Aspetto Economico

Impieghi Fonti

+ mezzi monetari - mezzi monetari

Page 43: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

43

Dare - Avere

NB.LE VARIAZIONI SI COMPENSANO SEMPRE PERFETTAMENTE

!!!!

NB.NB.LE VARIAZIONI SI COMPENSANO SEMPRE PERFETTAMENTELE VARIAZIONI SI COMPENSANO SEMPRE PERFETTAMENTE

!!!!!!!!

DAREDARE AVEREAVERE

Tot. DareTot. Dare == Tot. AvereTot. Avere

VF + VF + (+ crediti, - debiti)

VE VE -- (+ costi, - ricavi, -patrimonio)

VF VF -- (+ debiti, - crediti)

VE + VE + (+ ricavi, - costi, +patrimonio)

Page 44: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

44

Alcuni esempi

A) Pagati in contanti fitti passivi per euro 850.

VF - Sorge un’uscita di cassa per euro 850

VE - Si sostiene un costo relativo a fitti passivi per euro 850.

A)A) Pagati in contanti fitti passivi per euro 850.

VF VF -- Sorge un’uscita di cassa per euro 850

VE VE -- Si sostiene un costo relativo a fitti passivi per euro 850.

F) A saldo di un credito verso clienti scaduto di euro 2.000 si ricevono euro 2.100 in contanti.

VF - Si estingue un credito per euro 2.000

VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 2.100

VE + Si maturano interessi attivi per euro 100

F)F) A saldo di un credito verso clienti scaduto di euro 2.000 si ricevono euro 2.100 in contanti.

VF VF -- Si estingue un credito per euro 2.000

VF +VF + Sorge un’entrata di cassa per euro 2.100

VE +VE + Si maturano interessi attivi per euro 100

DAREDARE AVEREAVEREDAREDAREAVEREAVERE

VF VF -- 850850((-- cassa)cassa)

VE VE -- 850850(+ fitti passivi)(+ fitti passivi)

VF VF -- 2.0002.000((-- credito)credito)

VF +VF + 2.1002.100(+ cassa)(+ cassa)

VE +VE + 100100(+ interessi attivi)(+ interessi attivi)

Page 45: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

45

Esercizio:effettuare l’analisi delle variazioni per le seguenti operazioni

1.1. Acquistate merci per euro 3.000.2. 2. Pagate merci precedenti tramite cassa3. 3. Venduti prodotti finiti per euro 1.250 e imballaggi per euro 50.4. 4. Ricevuta cambiale attiva relativa alla vendita di cui al punto 35. 5. Incassato tramite banca affitto attivo per euro 1.300.6. 6. Pagata per cassa assicurazione automobile per euro 2.200.7. 7. Maturati salari v/dipendenti per euro 3.500. e oneri sociali a carico per euro 2.800.8. 8. Pagati tramite banca salari v/dipendenti per euro 3.500.9. 9. Realizzato aumento di capitale sociale per euro 20.000.10. 10. Acquistato automezzo del valore di euro 45.000.11. 11. Pagato automezzo 50% tramite banca e 50% per cassa12. 12. Acceso mutuo bancario per euro 65.000.13. 13. Pagata prima rata mutuo per euro 3.500, di cui euro 500 per interessi passivi

Page 46: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

46

Ricorda che – 1 – :1.1. Ogni operazione genera almeno due variazioni2. 2. Il totale delle variazioni iscritte in dare eguaglia sempre il totale delle

variazioni iscritte in avere3. 3. Le variazioni finanziarie coinvolgono sempre crediti, debiti o denaro4. 4. Le variazioni economiche coinvolgono sempre costi, ricavi o il patrimonio

netto5. 5. Ad ogni sostenimento di un costo rilevare prima l’insorgere del debito, poi,

eventualmente, la sua estinzione6. 6. Ad ogni conseguimento di un ricavo rilevare prima l’insorgere del credito, poi,

eventualmente, il suo incasso7. 7. I conti economici di costo normalmente accolgono variazioni soltanto in dare8. 8. I conti economici di ricavo normalmente accolgono variazioni soltanto in

avere9. 9. I conti finanziari accolgono abitualmente sia variazioni in dare, sia variazioni

in avere10. 10. Il Conto Economico accoglie soltanto conti economici11. 11. Lo Stato Patrimoniale accoglie sia conti economici, sia conti finanziari

Page 47: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

47

Il piano dei conti

!!!

Livello di analiticità

!!!!!!

Livello di analiticità

Sistema articolato dei conti utilizzati da Sistema articolato dei conti utilizzati da unun’’impresaimpresa

Page 48: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

48

I registri contabili

Prima nota(facoltativa)

Prima notaPrima nota(facoltativa)

Le scritture di Le scritture di contabilitcontabilitàà generale generale vengono rilevate secondo vengono rilevate secondo un duplice criterio:un duplice criterio:

•Ordinamento cronologico, ossia in base al succedersi temporale

•Ordinamento sistematico, vale a dire con riguardo all’oggetto rilevato

Libro giornaleLibro giornaleLibro giornale

Libro mastroLibro mastroLibro mastro

Page 49: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

49

Gli altri registri contabili

••Libro degli inventariLibro degli inventariche deve essere redatto all’inizio dell’attività dell’impresa e successivamente ogni anno con l’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività

••Registro dei beni ammortizzabiliRegistro dei beni ammortizzabiliche deve indicare per ciascun bene l’anno di acquisizione, il costo originario, le rivalutazioni, le svalutazioni, il fondo ammortamento, il coefficiente d’ammortamento praticato, la quota annuale di ammortamento e le eliminazioni dal processo produttivo

••Libro matricola e libro pagaLibro matricola e libro paga

••Registro delle fatture emesse, registro dei corrispettivi e Registro delle fatture emesse, registro dei corrispettivi e registro delle fatture di acquistoregistro delle fatture di acquisto

Le scritture contabili e i relativi documenti devono essere conservati per almeno 10 anni o comunque fino a quando non siano definiti gli

accertamenti relativi al periodo d’imposta

Page 50: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

50

L’IVA e le rilevazioni di co.ge.

L’IVA colpisce il consumo FINALE,

quindi non rappresenta né un costo né un ricavo per l’impresa

LL’’IVA colpisce il consumo FINALE,IVA colpisce il consumo FINALE,

quindi non rappresenta nquindi non rappresenta néé un costo nun costo néé un ricavo per lun ricavo per l’’impresaimpresa

NON GENERA COSTI NE’ RICAVI (variazioni economiche)

bensì

CREDITI E DEBITI (variazioni finanziarie)

NON GENERA COSTI NENON GENERA COSTI NE’’ RICAVI (variazioni economiche)RICAVI (variazioni economiche)

bensbensìì

CREDITI E DEBITI (variazioni finanziarie)CREDITI E DEBITI (variazioni finanziarie)

Page 51: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

51

L’IVA e le rilevazioni di co.ge.

Acquisto di fattori produttiviAcquisto di fattori produttiviAcquisto di fattori produttivi

Pagamento IVA al fornitorePagamento IVA al fornitorePagamento IVA al fornitore

VF+

Sorgere di un credito v/Erario

VF+VF+

Sorgere di un credito v/ErarioSorgere di un credito v/Erario

Vendita di prodottiErogazione di servizi

Vendita di prodottiVendita di prodottiErogazione di serviziErogazione di servizi

Incasso IVA dal clienteIncasso IVA dal clienteIncasso IVA dal cliente

VF-

Sorgere di un debito v/Erario

VFVF--

Sorgere di un debito v/ErarioSorgere di un debito v/Erario

Page 52: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

52

Operazioni di scambio: l’I.V.A.

L’imposta sul valore aggiunto (IVA), introdotta dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è applica sull’incremento di valore subito dal bene/servizio nel corso delle singole

intermediazioni. L’applicazione si basa su tre presupposti:

Presupposto Oggettivo: cessione di beni e servizi;Presupposto Soggettivo: attività di impresa, arti o professioni;Presupposto Territoriale: territorio nazionale

Page 53: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

53

Operazioni di scambio: l’I.V.A. (1)

Le operazioni possono classificarsi in:Imponibili (soddisfano tutti e tre i presupposti)Non Imponibili (non soddisfano uno o più dei presupposti)Esenti (a seguito di ragioni economico-sociali)

Il momento impositivo:Cessione di immobili Stipula del contrattoCessione di beni mobili Consegna o spedizioneCessione di servizi Pagamento

Page 54: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

54

Alcuni esempi

A) Emessa fattura per vendita merci per euro 20.000(IVA 20%).VE + Si matura un ricavo relativo a vendite merci per euro 20.000VF + Sorge un credito nei confronti del cliente per euro 24.000VF- Sorge un debito nei confronti dell’Erario per euro 4.000

A)A) Emessa fattura per vendita merci per euro 20.000(IVA 20%).VE +VE + Si matura un ricavo relativo a vendite merci per euro 20.000VF +VF + Sorge un credito nei confronti del cliente per euro 24.000VFVF-- Sorge un debito nei confronti dell’Erario per euro 4.000

B) Ricevuta fattura per acquisto di un impianto del valore di euro 10.000 (IVA 20%).VE - Si sostiene un costo relativo a impianti per euro 10.000VF - Sorge un debito nei confronti del fornitore per euro 12.000VF+ Sorge un credito nei confronti dell’Erario per euro 2.000

B)B) Ricevuta fattura per acquisto di un impianto del valore di euro 10.000 (IVA 20%).VE VE -- Si sostiene un costo relativo a impianti per euro 10.000VF VF -- Sorge un debito nei confronti del fornitore per euro 12.000VF+VF+ Sorge un credito nei confronti dell’Erario per euro 2.000

C) Ricevuta fattura di euro 3.000 (+ IVA 20%) relativa a canoni leasing.VE - Si sostiene un costo relativo a canoni leasing per euro 3.000VF - Sorge un debito nei confronti della società di leasing per euro

3.600VF+ Sorge un credito nei confronti dell’Erario per euro 600

C)C) Ricevuta fattura di euro 3.000 (+ IVA 20%) relativa a canoni leasing.VE VE -- Si sostiene un costo relativo a canoni leasing per euro 3.000VF VF -- Sorge un debito nei confronti della società di leasing per euro

3.600VF+VF+ Sorge un credito nei confronti dell’Erario per euro 600

Page 55: I sistemi informativi contabili - docente.unife.itdocente.unife.it/.../slide/Contabilita_intro.pdf · singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi

55

Le scritture in partita doppia

Nel libro giornale le scritture in partita doppia vanno rilevateNel libro giornale le scritture in partita doppia vanno rilevate come segue:come segue:data

Conti movimentati in dare Conti movimentati in avereaa valorevalore

Esempio: Esempio: In data 15/03 ricevuta fattura di euro 3.000 (+ IVA 20%) relativa a canoni leasingVE VE -- Si sostiene un costo relativo a canoni leasing per euro 3.000VF VF -- Sorge un debito nei confronti della società di leasing per euro 3.600VF+VF+ Sorge un credito nei confronti dell’Erario per euro 600

15/03

Canoni leasingIVA ns/credito

Debiti v/fornitoriaa 3.6003.600≠3.0003.000

600600