ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici...

120
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.FRANK – CARRADORI CURRICOLO VERTICALE ASSE DEI LINGUAGGI A.S. 2014-2015

Transcript of ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici...

Page 1: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.FRANK – CARRADORI

CURRICOLO VERTICALE

ASSE DEI LINGUAGGI

A.S. 2014-2015

Page 2: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

2

INDICE

SCUOLA DELL’INFANZIA

I discorsi e le parole- PAG. 3

Immagini, suoni e colori- PAG. 6

Il corpo e il movimento- PAG. 11

SCUOLA PRIMARIA

Italiano- PAG. 14

Inglese PAG. 31

Arte e Immagne PAG. 38

Educazione Fisica PAG. 48

Musica PAG. 58

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Italiano- PAG. 68

Inglese PAG. 79

Francese PAG. 84

Arte e Immagne PAG. 102

Educazione Fisica PAG. 105

Musica PAG. 114

Page 3: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

3

SCUOLA DELL’INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi d’apprendimento Conoscenze ed abilità (cosa sa e cosa sa fare)

3 anni Il bambino usa la lingua italiana Comprende parole e discorsi Sa esprimere e comunicare attraverso il linguaggio verbale Ascolta e comprende narrazioni Scopre la presenza di lingue diverse

- Riferire un semplice evento usando termini appropriati -Comprendere un comando semplice, una consegna, un discorso Favorire l’espressione di sé, il dialogo attraverso il confronto con gli altri Ascoltare e comprendere narrazioni Riconoscere l’esistenza di lingue diverse alla propria

- Il bambino comprende semplici enunciati -comunica i propri bisogni e necessità -interagisce utilizzando la lingua italiana - Racconta a livello verbale esperienze e fatti inerenti il suo vissuto - Ascolta, memorizza e ripete canzoni , poesie, brevi racconti ,e filastrocche - Riconosce, sperimenta e mostra curiosità per le diversità linguistiche

4 anni Usa la lingua italiana, arricchisce il proprio lessico,. Comprende parole e discorsi Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio verbale Sperimenta filastrocche, drammatizzazioni Ascolta e comprende narrazioni, racconta storie, chiede spiegazioni.

- Prestare attenzione ad un racconto - Apprendere parole nuove ed il loro significato - Comprendere una consegna data - Esprime emozioni, e/o stati d’animo - Porre domande adeguate al contesto - Manifestare emozioni con fiducia e motivazione e saperle comunicare - Scopre il piacere di ascoltare filastrocche - Condividere momenti di drammatizzazione - Ascoltare in maniera attenta e finalizzata - Raccontare un vissuto o una

- Verbalizza semplici frasi e/o racconti - Costruisce una frase semplice - Arricchisce la frase con locuzioni e aggettivi - Comprende il significato di parole nuove in contesti dati -Verbalizza sensazioni e stati d’animo in maniera comprensibile agli altri - Risponde a domande - Conversa in maniera libera e guidata - Riconosce una filastrocca e la memorizza -Imita e drammatizza un semplice racconto - Ascolta con attenzione - Ascolta con un fine - Individua i principali elementi di

Page 4: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

4

Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce la pluralità dei linguaggi

storia - Individuare elementi dati in un testo letto o ascoltato -Individuare i personaggi e i luoghi di una storia -Scoprire e giocare con i vari linguaggi (mimico-gestuale, drammatico, musicale ecc)

un testo - Racconta - Pone domande - Scopre la diversità di lingue - Comprende il significato di semplici parole pronunciate in una lingua diversa da quella di appartenenza

5 anni Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze ed analogie tra suoni e significati Ascolta e comprende narrazioni, racconta ed inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire le regole

- Affinare la propria capacità espressivo-verbale - Arricchire il personale bagaglio lessicale in modo appropriato integrandolo con quello posseduto - Analizzare, riflettere, rielaborare Varie forme di produzione verbale - Saper formulare previsioni ed ipotesi di risoluzione di situazioni - Comunicare rispettando tempi e opinioni altrui - Esprimere e comunicare le esperienze personali, le sensazioni, i sentimenti, le emozioni in forma comprensibile e corretta - Intervenire nelle conversazioni guidate apportando contributi personali - Usare una corretta terminologia finalizzata al contesto - Ascoltare, comprendere ed inventare filastrocche - Trovare e riconoscere rime e assonanze - Drammatizzare semplici storie - Sperimentare il piacere di giocare con le parole - Acquisire la capacità di concentrazione e attenzione - Acquisire la capacità di ascolto e comprensione di un testo, racconto, ecc. - Acquisire la capacità di inventare ed esprimere verbalmente un racconto o una storia dati i personaggi e gli elementi. - Usare gradualmente un lessico sempre più specifico come

- Usa modelli linguistici corretti - Pronuncia correttamente le varie parole e si esprime usando soggetto, predicato, complementi - Si esprime con frasi via via sempre più complesse - Apprende nuovi vocaboli e fornisce informazioni appropriate in base all’argomento in esame - Formula semplici ipotesi di conclusione di un racconto, ragionamento o procedimento - Ascolta e comprende i contenuti comunicati dal gruppo ed interviene in prima persona rispettando le regole - Formula frasi corrette e complete per comunicare situazioni, emozioni, esperienze, stati d’animo - Intuisce il significato di una domanda complessa e risponde adeguatamente - Comprende il tipo di comunicazione contenuto in un messaggio e fornisce informazioni con una terminologia specifica - Ascolta e comprende il senso di filastrocche e/o rime - Inventa filastrocche e/o sequenze di parole con una concatenazione logica - Drammatizza semplici storie lette e/o inventate - Gioca con le parole creando rime e assonanze - E’ capace di attenzione e concentrazione per tempi sempre più lunghi - Ascolta e comprende una narrazione e risponde adeguatamente a domande inerenti il testo -Inventa una breve storia con una

Page 5: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

5

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia Si avvicina alla lingua scritta Esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura incontrando anche le tecnologie digitali

strumento per la progettazione di attività e la definizione di regole Riflettere sulla lingua parlata ed ascoltata - Sperimentare e familiarizzare con lingue diverse - Esprimersi e comunicare con linguaggi diversi (mimico/gestuale, iconico, grafico/pittorico e musicale) - Usare il linguaggio verbale in chiave fantastica e immaginativa per trovare soluzioni creative -Mostrare interesse e curiosità per il codice scritto - Scoprire alcune caratteristiche della lingua scritta - Comprendere la funzione della scrittura - Compiere esperienze di scrittura spontanea e non - Sperimentare il codice scritto attraverso l’uso delle tecnologie digitali e i nuovi media

concatenazione logica degli avvenimenti - Si esprime con un linguaggio specifico per raccontare e progettare -Ha fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione - Scopre l’esistenza di altre lingue rispetto alla propria ed impara semplici vocaboli conoscendone il significato - Riflette sul significato tra linguaggi verbali e non verbali - Utilizza linguaggi diversi per comunicare - Usa il linguaggio verbale per avanzare ipotesi significative e creative - Riproduce lettere e parole iniziando da sinistra verso destra rispettando la sequenza con cui si susseguono - Scopre lingue ed idiomi diversi e comprende il diverso modo di comunicare di paesi e popoli diversi - Ricompone spontaneamente e non una parola o una frase - Utilizza strumenti multimediali in forma ludica per riprodurre parole e semplici frasi.

Page 6: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

6

Immagini, suoni e colori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi d’apprendimento Conoscenze ed abilità (cosa sa e cosa sa fare)

3 anni Comunica, esprime emozioni, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …). Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

-Percepire e riconoscere colori primari. -Sperimentare tecniche pittoriche su consegna. -Riconoscere i vari materiali proposti. -Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei. -Ascoltare brevi brani musicali. -Cantare in gruppo. -Rappresentare lo schema corporeo. -Esprimere emozioni attraverso disegni liberi. -Manipolare materiali diversi. -Riconoscere vari materiali e l’effetto delle loro mescolanze. -Sperimentare con i sensi forme e colori. -Eseguire movimenti guidati associati ad un canto. -Assistere con interesse ad una breve drammatizzazione. -Sviluppare la capacità di imitare animali. -Provare interesse verso il fenomeno sonoro. -Percepire i suoni prodotti dal corpo. -Utilizzare semplici strumenti musicali. -Cantare in gruppo e memorizzare melodie. -Riconoscere semplici sequenze ritmiche.

Riconosce e denomina i colori primari Usa colori a dita,tempere,pennelli,pastelli, per realizzare un prodotto Denomina e usa adeguatamente i vari materiali Esegue canzoncine mimate Ascolta con interesse vari tipi di musica Rappresenta le parti principali del corpo verbalizza un sentimento riferito al prodotto grafico Usa con piacere ed in maniera adeguata vari materiali per la realizzazione di un prodotto utilizza il corpo per riconoscere le caratteristiche percettive di forme e colori esegue canzoncine mimate segue con attenzione brevi drammatizzazioni esegue con il corpo varie andature imitando animali ascolta con piacere canzoni e musica di vario genere

Gioca con il corpo producendo semplici suoni Adopera semplici strumenti in maniera libera e spontanea Canta e ripete semplici canzoni Ascolta e riconosce semplici ritmi

Page 7: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

7

4 anni Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi d’apprendimento Conoscenze ed abilità

(cosa sa e cosa sa fare) Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

-Riconoscere e utilizzare i colori primari e sperimentare i colori derivati. -Utilizzare tecniche pittoriche appropriate. -Conoscere differenti modi di rappresentare. -Affinare la percezione figura-sfondo. -Affinare la percezione delle relazioni spaziali. -Riconoscere e rappresentare forme. -Aver fiducia nelle proprie capacità espressive. -Percepire il ritmo attraverso il movimento. -Interagire con la musica. -Memorizzare una semplice sequenza ritmica. -Sviluppare la coordinazione oculo-manuale. -Esprimere emozioni attraverso la rappresentazione grafica. -Utilizzare il linguaggio mimico-gestuale. -Memorizzare semplici coreografie. -Recitare poesie e drammatizzare brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali. -Sperimentare tecniche pittoriche diverse.

Usa i colori primari in maniera adeguata al prodotto e sperimenta mescolanze Sceglie materiali e tecniche funzionali al prodotto da realizzare Osserva e riproduce varie tecniche grafico-pittoriche Utilizza la discriminazione visiva per individuare la figura e lo sfondo dalle immagini Discrimina le relazioni spaziali e usa adeguatamente lo spazio grafico Rappresenta e denomina le figure geometriche di base Sperimenta autonomamente varie tecniche e modalità espressive Si muove seguendo il ritmo della musica Dimostra interesse e curiosità per il fenomeno sonoro Ascolta e riproduce correttamente una sequenza ritmica Esegue movimenti corretti di motricità fine portando a termine le consegne grafiche Esprime i propri vissuti nella rappresentazione grafica Si esprime nel gioco-dramma Produce gesti significativi all’interno di una coreografia Interpreta piccoli ruoli per recitare o drammatizzare storie Disegna esperienze di vita vissuta Usa i sensi per discriminare le caratteristiche dei materiali nuovi Sceglie materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

Page 8: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

9

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

-Dimostrare curiosità ed interesse per spettacoli di vario tipo. -Ascoltare con piacere brani musicali di diversi stili -Esprimere emozioni e vissuti legati alla musica. -Sviluppare la sensibilità al “bello” nell’ambiente e nelle opere d’arte.

-Segue spettacoli con interesse -Ascolta una musica con interesse -Interpreta una musica a livello corporeo -Sperimenta con i sensi e verbalizza emozioni -È interessato alle cose “belle” che lo circondano -Partecipa con interesse a visite guidate(musei,architetture ecc.) --Produce semplici opere artistiche

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

-Sperimentare la sensibilità uditiva attraverso l’esplorazione, l’uso e la reinterpretazione degli oggetti della vita quotidiana e scolastica. -Esplorare le potenzialità sonore del proprio corpo

-Interpreta una musica a livello grafico-pittorico -Utilizza semplici materiali per produrre suoni -Inventa facili ritmi -Interagisce con il paesaggio sonoro esprimendosi liberamente nello spazio -Percepisce e discrimina i suoni di semplici melodie con il corpo e con diversi materiali -Ascolta con interesse semplici melodie

Sperimenta e combina elementi musicali, producendo semplici sequenze sonoro-musicali

-Percepire il ritmo attraverso il movimento. -Usare la voce collegandola al ritmo ed alla gestualità. -Percepire il ritmo di un brano ed esprimerlo nel movimento.

-Si muove seguendo un ritmo -Esegue canti in gruppo -Memorizza e ripete semplici canzoni e giochi mimati -Esplora e utilizza le proprie possibilità sonore con il corpo -Rappresenta graficamente semplici sequenze sonore -Simbolizza semplici ritmi

5 anni Il bambino ... Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

-Sperimentare le diverse possibilità espressive del volto e del corpo per comunicare diverse emozioni -Interessarsi al fenomeno sonoro -Esprimere emozioni nella gestualità

-Legge e denomina correttamente le espressione del viso -Interpreta e denomina emozioni nelle posture e andature corporee -Ascolta con interesse varie melodie e usa semplici riproduzioni ritmiche -Sperimenta i suoni provenienti dal proprio corpo -Usa i gesti per esprimere emozioni e sentimenti

Page 9: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

10

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

-Sperimentare accostamenti di materiali diversi -Riprodurre sagome, linee e forme -Esplorare e conoscere differenti modi di rappresentare -Percepire accostamenti e mescolanze di colori -Sperimentare tecniche pittoriche diverse -Utilizzare il proprio corpo in interazione con l’ambiente per drammatizzare eventi reali e fantastici -Produrre rappresentazioni che richiamino elementi reali o fantastici -Utilizzare le tecnologie disponibili

-Utilizza materiali con creatività -Crea semplici plastici con materiale di recupero -Disegna dettagliatamente il proprio corpo -Riproduce semplici forme geometriche -Traccia linee -Conosce vari modi di rappresentare -Esegue mescolanze di colori -Conosce e utilizza tecniche pittoriche varie -Usa il linguaggio del corpo per esprimersi -Rappresenta storie inventate -Drammatizza semplici storie -Inventa storie legate alla fantasia -Disegna semplici elementi di una storia letta -Riproduce graficamente i particolari di una semplice storia -Segue con attenzione brevi filmati -Sperimenta con interesse la macchina fotografica

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte

-Esprimere emozioni e vissuti legati alla musica -Interessarsi al fenomeno sonoro visionare opere d’arte -Seguire con interesse crescente vari tipi di rappresentazioni artistiche

-Prova piacere ad osservare opere artistiche -Esprime con chiarezza le emozioni primarie legate all’ascolto di vari generi musicali -Ascolta con interesse varie melodie -Produce e inventa ritmi con il proprio corpo -Partecipa con attenzione a rappresentazioni teatrali -Segue con attenzione animazioni di vario tipo -Si interessa a spettacoli cinematografici e televisivi

Page 10: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

11

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

-Esplorare le potenzialità sonore del proprio corpo, con particolare attenzione allo strumento vocale -Tradurre in movimento le variazioni musicali di ritmo e melodia -Utilizzare la voce come strumento per la produzione di melodie -Utilizzare semplici oggetti per produrre suoni -Ascoltare e produrre semplici ritmi per creare melodie

-Esegue canti variando il tono della voceImpara e ripete canzoni con l’aiuto della mimica -Si muove seguendo un ritmo -Sperimenta il ritmo usando semplici strumenti musicali -Costruisce ed usa semplici strumenti sonori -Ascolta con interesse melodie e vari generi musicali -Si muove liberamente interagendo con gli altri ,usando lo spazio, ascoltando musica

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare

i suoni percepiti e riprodurli.

-Utilizzare simboli condivisi -Utilizzare la voce per imitare suoni e rumori -Accostarsi ai linguaggi sonori

-Inventa facili ritmi -Legge correttamente cartelloni con simboli condivisi -Interpreta ed usa semplici codici simbolici che riproducono suoni o ritmi -Conosce la differenza tra suono e rumore -Usa la voce per riprodurre suoni di diversa intensità -Modula la voce in base alla caratteristica del brano musicale

Page 11: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

12

Il corpo e il movimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi d’apprendimento Conoscenze ed abilità (cosa sa e cosa sa fare)

3 anni -Il bambino vive pienamente la propria corporeità. Matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

-Riconosce i segnali del proprio corpo, le differenze sessuali. -Adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi.

Controlla l’esecuzione del gesto. Interagisce nei giochi di movimento, nella musica.

Riconosce il proprio corpo e le sue diverse parti.

-Orientarsi ed appropriarsi dello spazio scuola -Rispettare le regole di gioco -Esprimere attraverso il corpo sentimenti ed emozioni

-Aver cura del proprio corpo -Conoscere la propria identità sessuale

-Sviluppare gli schemi motori posturali di base -Eseguire percorsi seguendo le indicazioni verbali date dall’insegnante -Percepire la posizione del proprio corpo in relazione agli oggetti -Imparare a muoversi seguendo ritmi musicali

-Riconoscere su di se varie parti del corpo -Sviluppare la consapevolezza del sé corporeo

-Esegue comandi verbali per spostarsi nello spazio scuola -Comprende l’importanza di giocare con l’altro attraverso lo scambio -Comunica in anticipo i propri bisogni fisiologici e non

-Ha cura della propria persona (si lava e le mani e i denti)

-Sa abbinare se stesso al gruppo di appartenenza (sesso m./f.)

-Esegue schemi motori di base (cammina, salta, corre, salire, scendere) -Striscia in avanti, indietro, prono e supino. -Compie su comando un percorso semplice -Esegue una piccola danza -Ricompone un puzzle della figura umana diviso in due parti -Sapersi rilassare

Page 12: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

13

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di se', di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno della scuola e all'aperto. Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Esprimere e controllare attraverso il corpo sentimenti ed emozioni

Prendere coscienza delle proprie possibilità corporee e dei propri limiti.

Riconoscere la propria identità su di se e sugli altri

Conoscere e utilizzare ciò che serve per la pulizia del proprio corpo

Differenziare i vari modi di muoversi e camminare

Sviluppare una buona motricità fine

Muoversi in accordo con brani musicali

Sincronizzare gli schemi

ritmici e il movimento

- Verbalizza ciò di cui ha

bisogno manifestando al contempo autocontrollo

- E’ consapevole di ciò che riesce a fare.

- Riconosce attraverso immagini la figura corrispondente al proprio sesso

- Esplicita alcune differenze relative all’altro sesso (m./f., capelli e abbigliamento)

- Comprende, sa usare ciò che serve per la propria igiene

- Esegue e discrimina schemi motori

- Coordina l’azione delle braccia e delle gambe

- Usa le forbici - Controlla i movimenti

delle singole parti del corpo

- Sincronizza gli schemi ritmici con i movimenti

- Percepisce il concetto di durata Inventa ritmi semplici

4 anni

Page 13: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

14

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di se', di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno della scuola e all'aperto. Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

-Conoscere e usare i cinque sensi -Interiorizzare le nozioni temporali -Rispettare le regole di gioco e di comportamento -Scoprire e percepire i ritmi interni del corpo -Conoscere atteggiamenti e scelte importanti per la salute -Scoprire e usare la propria lateralità (dx – sx) -Padroneggiare la direzionalità negli spostamenti -Compiere percorsi complessi -Sviluppare il coordinamento oculo – manuale -Comprendere sequenze ritmiche e trasformarle in movimento -Controllare l’intensità del movimento nell’interazione con gli altri

-Sincronizzare il movimento -Rappresentare il proprio corpo in posizione statica e in movimento -Organizzare lo schema corporeo

-Discrimina le principali qualità tattili – visive – uditive – olfattive, distingue i sapori -Ha la cognizione dello scorrere del tempo -Comprende l’importanza delle regole nel gioco -Sa rapportare alla situazione il corretto comportamento -Comprende, verbalizza il battito/ il respiro come ritmi. E’ in grado di riprodurne il suono attraverso giochi simbolici. -Conosce corrette abitudini alimentari -Riconosce bisogni e segnali di benessere e di malessere -Impiego del proprio corpo per spostarsi verso un oggetto/ un compagno/ posto a dx e sx -Abbina su comando la parte del corpo corrispondente alla dx o sx -Esegue su comando percorsi sempre più complessi -Compiere col dito percorsi grafici complessi -Percepisce, riproduce, memorizza sequenze ritmiche -Prova piacere nel movimento che coordina e controlla nei giochi individuali e di gruppo

5anni

Page 14: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

15

ITALIANO

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazone

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.

Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Vocaboli legati al suo vissuto personale per esprimersi e comprende la necessità di aspettare il proprio turno per parlare.

Significato globale di semplici narrazioni.

Significato globale di brevi testi anche in rima.

Norme e regole delle attività.

Distinzione tra realtà e fantasia.

Verbalizzazione di esperienze vissute.

Riesce a conversare con i coetanei e con gli insegnanti.

Cerca di rispettare il proprio turno per esprimersi.

Sa eseguire un compito quando è stata esposta la consegna.

Memorizza filastrocche, poesie in rima e ricorda brevi storie narrate che sa ricostruire in modo semplice.

Usa regole suggerite e/o proprie per alcune attività quotidiane.

Inizia a ricostruire verbalmente semplici racconti anche fantastici.

Riferisce un avvenimento rispettando l’ordine temporale.

SCUOLA PRIMARIA

Page 15: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

16

Lettura Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendo l'argomento di cui si parla e ndividuando le informazioni principali e le loro relazioni compreso gli scopi pratici e mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Sillabe, parole sempre più articolate e frasi.

Il titolo.

Testo narrativo, brevi poesie e filastrocche.

Consegne degli esercizi.

Legge semplici frasi.

Intuisce elementi del contenuto del brano in base a titolo ed immagini.

Legge e comprende semplici testi narrativi, poetici e filastrocche.

Legge ed interpreta le consegne dei semplici esercizi che deve svolgere.

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Acquisire le capacità manuali percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Orientamento nello spazio grafico e coordinamento oculo-manuale.

Associazione di fonema al grafema per produrre parole

Scrive il carattere richiesto all’interno dello spazio adeguato.

Scrive progressivamente parole e frasi sotto dettatura.

Page 16: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

17

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Associazione di un pensiero ad una situazione per scrivere.

Principali simboli interpuntivi e intuizione della funzione.

Scrive il nome di figure date.

Riesce a produrre con aiuto, brevi comunicazioni.

Conclude la frase con il punto, riconosce i punti esclamativo ed interrogativo.

Riesce a produrre con aiuto, brevi frasi per descrivere un evento.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note ed ampliare il patrimonio lessicale usandolo in modo appropriato.

Comprensione ed utilizzo dei vocaboli fondamentali.

Sa inserire in un discorso i nuovi vocaboli appresi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (efficacia comunicativa e differenze tra testo orale e scritto).

Riconoscere se una frase è o non è completa, costruita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi ed applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Differenza tra le principali famiglie di parole (articolo, nome, qualità, azione..)

Riconoscimento della frase tra i gruppi di parole.

Acquisizione di uno stile grafico anche se solo per lo stampato maiuscolo.

In una frase sa distinguere l'azione, gli articoli, i nomi, le qualità, ecc.

Sa formulare oralmente e per scritto frasi di senso compiuto.

Riconosce e sperimenta i tre caratteri principali sia nella lettura che nella scrittura.

Page 17: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

18

ITALIANO

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazone

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.

Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Il valore dell'ascolto.

Le principali regole della conversazione.

I principali elementi costituenti di un racconto.

Analisi di semplici testi.

Regole relative a momenti principali della vita scolastica.

Le parti principali del racconto.

Verbalizzazione organica di esperienze vissute.

Ascolta gli interventi degli altri. Partecipa alla conversazione in modo sempre più adeguato.

Riconosce gli elementi essenziali di un evento narrato.

Riferisce in modo adeguato il

contenuto di testi proposti.

Rispetta le principali regole della vita scolastica.

Sa riferire un avvenimento o una storia divisa nei tre nuclei fondamentali in modo comprensibile.

Riferisce avvenimenti rispettando l’ordine logico e cronologico.

Page 18: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

19

Lettura

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni compreso gli scopi pratici e mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti

Parole ortograficamente più complesse, interpunzione, discorso diretto e indiretto.

Il titolo.

Testo narrativo realistico e fantastico (es. fiaba e favola), descrittivo, poetico.

Consegne degli esercizi.

Legge testi, anche con dialoghi, alternando la lettura con i compagni.

Intuisce elementi del contenuto del brano in base a titolo ed immagini.

. Distingue gli elementi di carattere realistico e/o fantastico nel testo narrativo.

Legge ed interpreta le consegne dei semplici esercizi che deve svolgere.

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Acquisire le capacità manuali percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Scrivere nei tre caratteri.

Inizio dell'individuazione degli errori e della necessità di eliminarli.

Affina la capacità grafica relativa ai caratteri utilizzati.

Scrive testi ortograficamente sempre più corretti.

Page 19: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

20

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

La sequenza logica in un testo.

Diversi tipi di comunicazione scritta.

Scrive brevi esperienze vissute con ordine logico, scrive, con l'aiuto di una traccia, brevi testi narrativi e/o poetici.

Completa e scrive su traccia, brevi descrizioni e testi per comunicare, inserisce progressivamente simboli interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note ed ampliare il patrimonio lessicale usandolo in modo appropriato.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Comprensione ed utilizzo dei vocaboli fondamentali in contesti orali e scritti.

Comprensione della necessità di chiedere spiegazioni sul significato di alcune parole.

Sa utilizzare, anche scrivendoli, nuovi vocaboli.

Utilizza parole nuove apprese per ampliare i testi scritti.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (efficacia comunicativa e differenze tra testo orale e scritto).

Riconoscere se una frase è o non è completa, costruita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi ed applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Distinzione della frase in base alla presenza del verbo e riconoscimento delle altre parti.

Conoscenza delle frasi minime.

Rilevazione, nelle parole, della necessità di una corretta scrittura.

Sa distinguere, nelle parti della frase, tipo, genere e numero.

Riconosce gli elementi che costituiscono la frase minima.

Elimina progressivamente gli errori ortografici interiorizzando le convenzioni ortografiche complesse.

Page 20: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

21

ITALIANO

CLASSE TERZA

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazone

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.

Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Intonazione.

Argomento.

Testi: narrativo, descrittivo, poetico, regolativo, informativo.

Testi di carattere storico, geografico e scientifico.

Legge rispettando punteggiatura ed intonazione.

Intuisce il senso globale della narrazione.

Distingue i vari tipi di testo dalle loro caratteristiche generali.

Decodifica ed apprende le informazioni contenute nei testi.

Page 21: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

22

Lettura Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni compreso gli scopi pratici e mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti

ntonazione.

Argomento.

Testi: narrativo, descrittivo, poetico, regolativo, informativo.

Testi di carattere storico, geografico e scientifico.

Legge rispettando punteggiatura ed intonazione.

Intuisce il senso globale della narrazione.

Distingue i vari tipi di testo dalle loro caratteristiche generali.

Decodifica ed apprende le informazioni contenute nei testi.

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Acquisire le capacità manuali percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Possiede uno stile calligrafico e sa contenere la grafia nel piccolo rigo.

Sa prendere appunti quando ascolta.

Riesce a riorganizzare le idee per esprimerle nella scrittura.

Sa organizzare le idee per la stesura autonoma di testi scritti.

Riesce a scrivere sotto dettatura rispettando l'ortografia.

Produce brevi testi per descrivere luoghi, oggetti e situazioni.

Sa completare vari testi narrativi.

Page 22: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

23

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Conosce com'è strutturata la frase e come si organizza.

Produce semplici tipi di testo: resoconti, narrazioni, descrizioni, fiabe, impressioni personali, ecc. anche rispettando le pause.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note ed ampliare il patrimonio lessicale usandolo in modo appropriato.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Arricchimento del lessico riflettendo sul significato delle parole.

Conoscenza del dizionario come fonte di conoscenza lessicale

Utilizza parole nuove per esprimere, in contesti orali e scritti, parole sempre più specifiche.

Utilizza un vocabolario per ragazzi per ricercare il significato di parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (efficacia comunicativa e differenze tra testo orale e scritto).

Riconoscere se una frase è o non è completa, costruita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi ed applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Sa analizzare la frase dal punto di vista morfologico.

Sa individuare i sintagmi di una frase.

Riconosce la necessità di adeguare la propria grafia allo spazio.

E' in grado di fare l'analisi grammaticale della frase.

Sa distinguere nella frase i predicati nominale e verbale, riconosce le principali espansioni.

Adegua la propria scrittura al formato tipico della classe.

Page 23: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

24

ITALIANO

CLASSE QUARTA

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazone

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione; comprendendo lo scopo o l'argomento di messaggi trasmessi dai media.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Argomenti di vario tipo legati al proprio vissuto e non.

Argomenti di carattere disciplinare.

Argomenti di vario tipo legati al proprio vissuto e non.

Argomenti di carattere disciplinare. Testi di vario tipo, verbali e non, di carattere disciplinare.

Testi regolativi

Scopo e regolamento in un dibattito.

Espone i vari argomenti in modo chiaro e coerente.

Si inserisce in una conversazione in modo pertinente ed appropriato.

Coglie l’argomento principale letto ed ascoltato, formula domande appropriate ed esprime opinioni.

Individua la necessità di ulteriori informazioni per comprendere un testo.

Comprende e da istruzioni.

Distingue e valuta le discussioni alle quali assiste o partecipa.

Page 24: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

25

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Conversazioni con compagni in riferimento al proprio vissuto nel rispetto dell’ ordine logico e cronologico.

Semplici mappe concettuali come schema di riferimento per un’esposizione orale.

Sa rispettare le opinioni altrui e le regole della conversazione.

Semplici mappe concettuali come schema di riferimento per un’esposizione orale.

Lettura Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa ed espressiva ad alta voce.

Analizzare e comprendere vari tipi di testo utilizzando le opportune strategie.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi.

Testi narrativi, descrittivi, informativo, poetici, regolativi.

Analisi dei testi: individuazione delle sequenze, delle parole chiave, questionari di vario tipo.

Confronto di testi della stessa tipologia per individuarne somiglianze e differenze.

Sa leggere ad alta voce con intonazione ed espressività adeguata. Sa analizzare con varie modalità i testi letti individuando le informazioni richieste.

Sa individuare somiglianze e differenze nei testi letti.

Page 25: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

26

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Rielaborare testi.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale con la punteggiatura adeguata.

Esperienze personali e collettive. Varie tipologie testuali (lettera, diario)

Riassunti, parafrasi, trasformazioni e completamenti.

Produzione di testi rispettando la correttezza ortografica e morfosintattica.

Sa procedere autonomamente alla stesura di un testo seguendo la scaletta elaborata. Sa individuare le informazioni necessarie per riassumere e operare trasformazioni, parafrasi e completamenti. Sa scrivere testi corretti seguendo le indicazioni date.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base arricchendolo Comprendere le diverse accezioni delle parole e, nei casi semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato.. Comprendere ed utilizzare termini specifici delle discipline ed utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Conoscenza di un numero sempre maggiore di vocaboli e delle loro relazioni di significato.

Conoscenza della possibilità di significato multiplo di una parola Acquisizione di un numero sempre maggiore di termini anche legati alle discipline di studio.

Nell'espressione orale e nei testi scritti, usa i vocaboli appresi. Usa in modo appropriato sinonimi, omonimi, contrari, iperonimi, ecc. Consulta il dizionario per trovare parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole e ne comprende le principali

Comprensione della trasformazione della lingua nel tempo.

Differenze dialettali della lingua.

Ricerca dell'etimologia intuibile in alcune parole.

Sa riportare nel linguaggio corrente, modi di dire e termini del passato.

Usa creativamente la lingua inserendo termini informali.

Sa associare ad una parola la sua funzione nella frase, è capace di espandere la frase minima attraverso i

Page 26: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

27

varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

relazioni di significato. Riconosce la frase minima.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche ed utilizzarle per correggere eventuali errori.

Individuazione della frase nucleare.

Acquisizione del significato della morfologia della frase.

Legge l'errore ortografico ed è in grado di rilevarlo.

complementi.

Esegue l'analisi grammaticale della frase e riconosce i complementi diretti ed indiretti.

Scrive in modo ortograficamente sempre più corretto.

Page 27: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

28

ITALIANO

CLASSE QUINTA

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazone

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione; comprendendo lo scopo o l'argomento di messaggi trasmessi dai media.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Argomenti legati al proprio vissuto e non.

Argomenti di carattere disciplinare espressi con linguaggio specifico appropriato.

Argomenti legati al proprio vissuto e non.

Argomenti di carattere disciplinare espressi con linguaggio specifico appropriato. Testi di vario tipo, verbali e non, di carattere disciplinare.

Testi regolativi.

Distinzione di opinioni relativamente ad una discussione tenuta in classe.

Svolgimento di dibattiti su argomenti vissuti o letti.

Espone vari argomenti in modo chiaro e completo esprimendo opinioni personali, stati d’animo e tiene conto del punto di vista altrui.

Sa argomentare in modo appropriato.

Formula messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile appropriato.

Mette in relazione le informazioni e riesce ad operare alcuni collegamenti.

Comprende e dà istruzioni.

Valuta le diversità di opinione e sviluppa lo spirito critico.

Page 28: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

29

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Conversazioni con compagni in riferimento al proprio vissuto nel rispetto dell’ ordine logico e cronologico.

Conversazioni collettive comprendendo particolari necessità altrui.

Mappe concettuali gradualmente più complesse, come schema di riferimento per un’esposizione orale.

Sa rispettare le opinioni altrui e le regole della conversazione.

Sa rapportarsi in modo adeguato con tutti.

Usa le mappe concettuali come punto di riferimento per studiare e riesce ad organizzarne personalmente alcune in modo semplice.

Lettura Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa ed espressiva ad alta voce.

Analizzare e comprendere vari tipi di testo utilizzando le opportune strategie.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi.

Testi narrativi, descrittivi, informativo, poetici, regolativi.

Analisi dei testi: individuazione delle sequenze, delle parole chiave, questionari di vario tipo, sottolineature,mappe, schemi, testi aperti.

Confronto di testi della stessa tipologia, sempre più complessi, per individuarne somiglianze e differenze. Valutazioni sull’argomento.

Sa leggere ad alta voce con intonazione ed espressività adeguata testi sempre più articolati e complessi.

Sa analizzare i testi letti individuando le informazioni richieste, lo scopo comunicativo dell’autore e realizza su richiesta mappe e schemi di sintesi.

Sa individuare somiglianze e differenze nei testi letti.

Sa esprimere valutazioni su quanto letto.

Page 29: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

30

Scrittura Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Rielaborare testi.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale con la punteggiatura adeguata.

Esperienze personali e collettive. Varie tipologie testuali (lettera, diario, poesie,articoli giornalistici)

Riassunti, parafrasi, trasformazioni e completamenti.

Produzione di testi.

Sa procedere autonomamente alla stesura delle varie tipologie di testo trattate seguendo la traccia fornita.

Sa individuare le informazioni necessarie per riassumere e operare trasformazioni, parafrasi e completamenti Scrive testi personali e non, rielabora teti poetici parafrasandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base arricchendolo. Comprendere le diverse accezioni delle parole e, nei casi semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato.

Comprendere ed utilizzare termini specifici delle

discipline ed utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

Ampliamento progressivo del bagaglio lessicale.

Riconoscimento di termini appartenenti a linguaggi specifici.

Aumento del proprio patrimonio lessicale.

Usa un linguaggio sempre più ricco sia nell'esposizione orale che nel testo scritto.

Usa i termini specifici nei contesti adeguati.

Consolida l'uso del dizionario sia in forma cartacea che multimediale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole e ne comprende le principali relazioni di significato. Riconosce la frase minima.

Uso di strategie comunicative orali e scritte in modo creativo.

Proverbi e modi di dire.

Espressioni linguistiche di origine straniera.

Comprensione del significato di espressioni linguistiche dal punto di vista logico anche in testi poetici o epici.

Esprime nei dialoghi e nei testi uno stile sempre più personale attingendo alle proprie esperienze ed al proprio vissuto.

Usa la lingua in contesti comunicativi multimediali.

Esegue una parafrasi di un testo complesso o poetico.

Page 30: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

31

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche ed utilizzarle per correggere eventuali errori.

Conoscenza del significato morfologico e logico delle parole.

Rispetto di tutte le convenzioni ortografiche fondamentali

Sa eseguire l'analisi grammaticale e logica della frase. Sa esprimersi verbalmente in modo corretto, scrive senza fare errori ortografici e rispetta l'interpunzione.

Page 31: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

32

INGLESE

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO

-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

PARLATO

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

LETTURA

Associare immagini a vocaboli.

-Conoscere formule di saluto.

-Comprendere semplici comandi e/o istruzioni.

-Comprendere domande relative a nome ed età.

-Conoscere i numeri da 1 a 10.

-Conoscere i colori.

-Conoscere il nome di oggetti di uso comune.

-Conoscere i nomi dei principali membri della famiglia.

-Conoscere il nome di alcuni animali.

-Conoscere le parti del volto.

Hello! Hi! Good morning. Good night, Bye bye....

Stand up, sit down, point to....

How are you? What's your name? How old are you?

Sa utilizzare formule di saluto e rispondere in modo adeguato.

Sa eseguire semplici istruzioni.

.

Colours.

Numbers

Pen, pencil, rubber, ruler....

Mum, dad, sister, brother....

Dog, cat, mouse...

Mouth, nose, eyes...

Sa riconoscere e nomina i numeri da 1 a 10 ed i colori.

Sa riconoscere e nominare il materiale scolastico e/o oggetti di uso comune.

Sa riconoscere e nominare i vari membri della famiglia.

Sa riconoscere e nominare gli animali.

Sa riconoscere ed indicare le parti del volto.

Page 32: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

33

INGLESE

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

PARLATO

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando le espressioni e le frasi memorizzate adatte alla situazione.

LETTURA

Leggere una successione di immagini, numeri e colori.

Associare le immagini al vocabolo, alla struttura o alla frase.Leggere parole e semplici frasi con l’aiuto delle immagini.

-Conoscere formule di saluto. -Comprendere semplici comandi e/o istruzioni. -Comprendere domande relative all'età. -Conoscere i numeri da 1 a 10. --Conoscere il nome di oggetti di uso comune. -Conoscere i nomi degli ambienti della casa -Comprendere e utilizzare la struttura per chiedere la posizione di oggetti e saper rispondere con la preposizione di luogo. -Conoscere il nome di alcuni animali. -Conoscere le parti del corpo. -Conoscere il nome di alcuni cibi. -Conoscere il nome di alcuni capi di abbigliamento -Saper esprimere i propri gusti.

Hello! Hi! Good morning. Good night, Bye bye....

Happy birthday, How many,

How are you? What's your name? How old are you? I'm ...

Sa utilizzare formule di saluto e rispondere in modo adeguato.

Sa eseguire semplici istruzioni.

- It’s… - Numbers - Colours - Rubber, pen,

book, pencil.. - Dad, mum,

sister, brother, grandpa, grandma…

- Fish, dog, cat, rabbit, frog….

- Face, hair, eyes, nose, mouth..

- Living room, garden, bedroom, bathroom…

- Hat, skirt, trousers, shoes…

- I like/ I don’t like - Orange juice,

sandiwch, ice cream, apple…

Sa riconoscere e nominare i numeri da 1 a 10 ed i colori.

Sa riconoscere e nominare il materiale scolastico e/o oggetti di uso comune.

Sa riconoscere e nominare i vari membri della famiglia.

Sa riconoscere e nominare gli animali.

Sa riconoscere ed indicare le parti del volto.

Saper riconoscere i vari ambienti della casa,

Saper riconoscere alcuni cibi,

Saper riconoscere alcuni capi di abbigliamento

Saper esprimere i propri gusti.

Page 33: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

34

INGLESE

CLASSE TERZA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia e agli ambienti conosciuti.

PARLATO

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione con intonazione adeguata.

LETTURA

Pronunciare e leggere parole e sequenze linguistiche apprese con la giusta intonazione, comprendendone il significato.

SCRITTURA

-Conoscere formule di saluto. -Comprendere semplici comandi e/o istruzioni. -Comprendere domande relative all'età e alla provenienza. -Conoscere i numeri da 11 a 50. -Conoscere il nome di oggetti di uso comune. -Conoscere gli edifici più importanti della città. -Conoscere i nomi degli oggetti d'arredamento di vari ambienti -Comprendere e utilizzare la struttura per chiedere la posizione di oggetti e saper rispondere con la preposizione di luogo. -Descrivere gli elementi del volto, utilizzando le persone singolari del verbo avere. -Conoscere il nome di ulteriori cibi. -Saper esprimere i propri gusti Conoscere il nome di alcuni sport. Chiedere e dare informazioni sul tempo meteo. Identificare i giorni della settimana e i mesi dell'anno.

-Hello! Hi! Good morning. Good night, Bye bye.... -How are you? What's your name? How old are you? I'm … -Where are you from? I'm from... -How many? -What is it? Is it a …? -What's in town? -There is/are... -Cafè, school, train station... -Bed, lamp, wardrobe,chair, drawer, bookshelf, table... -Where is? It's in/on/under. He's/she's got long hair, blue eyes...

-Do you like...?Yes, I do. No, I don't. -Can I have a...please? Yes, here you are. -I can/can't -Can you...? -Yes,I can. No, I can't -Swim, run, ride a bike, dance, ski, play football... -What's the weather like? It's rainy, cloudy, sunny...

Days of the week. -Months of the year.

Sa utilizzare formule di saluto e rispondere in modo adeguato.

Sa eseguire semplici istruzioni.

Page 34: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

35

Riprodurre parole e semplici strutture secondo un modello dato.

-lamp, wardrobe, drawer, bookshelf, bed, chair, table. -Bike, teddy bear, poster, scooter, computer, football. -What's this? -What has he/she got?

-Sa riconoscere e nominare i numeri da 1 a 10 ed i colori. -Sa riconoscere e nominare il materiale scolastico e/o oggetti di uso comune. -Sa riconoscere e nominare i vari membri della famiglia. -Sa riconoscere e nominare gli animali. -Sa indicare le parti del volto, riconoscere le persone da una descrizione di caratteristiche fisiche, descrivere il proprio aspetto e quello altrui. -Saper riconoscere i vari ambienti della casa. -Saper riconoscere alcuni cibi -Saper riconoscere alcuni capi di abbigliamento -Saper esprimere i propri gusti. Dire e chiedere che sport si pratica. Saper esprimere la capacità di fare qualcosa.

Page 35: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

36

INGLESE

CLASSE QUARTA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. PARLATO Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Interagire in modo comprensibile con un compagno e /o un adulto. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. LETTURA Leggere e comprendere brevi e semplici testi corredati da immagini, cogliendo il loro significato globale. SCRITTURA Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e convenzionali di varia natura. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL' APPRENDIMENTO. Osservare parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare e riflettere sulla struttura della frase.

Ascoltare e identificare alcuni nomi di: - paesi europei, - membri della famiglia, - materie scolastiche, - cibi, - pasti della giornata, - le ore intere e le mezze ore - luoghi della città, - le direzioni, - animali selvaggi con descrizione fisica, caratteristiche e azioni. Ascoltare e comprendere episodi di una semplice storia a fumetti. Porre domande e chiedere informazioni relative a : - paesi europei, - membri della famiglia, - materie scolastiche, - cibi, - pasti della giornata, - le ore intere e le mezze ore - luoghi della città, - le direzioni, - animali selvaggi con descrizione fisica, caratteristiche e azioni. Riconoscere e distinguere forma affermativa, negativa e interrogativa delle principali forme verbali.

- England, Scotland, Wales... - Uncle, aunt, cousin... - Maths, English, History... - Fish and chips, potatoes, jam, meat... - What do you have for...? - Breakfast, lunch, dinner... - What's the time? - Half past, o' clock. -What time do you have...? - There is, there are. - Hotel, museum, supermarket, clothes shop... - Next to, between, opposite. - Where is? Where are? - Turn right, turn left, go straight on. - Lion, tiger, giraffe... - Tail,wings, stripes... - climb, jump, fly... - Can it....?

Sa porre domande per chiedere informazioni e rispondere riguardo a: - paesi europei, - membri della famiglia, - materie scolastiche, - cibi, - pasti della giornata, - le ore intere e le mezze ore - luoghi della città, - le direzioni, - animali selvaggi con descrizione fisica, caratteristiche e azioni.

Page 36: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

37

INGLESE

CLASSE QUINTA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. PARLATO Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Interagire in modo comprensibile con un compagno e /o un adulto. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. LETTURA Leggere e comprendere brevi e semplici testi corredati da immagini, cogliendo il loro significato globale. SCRITTURA Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e convenzionali di varia natura. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL' APPRENDIMENTO. Osservare parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare e riflettere sulla struttura della frase.

Ascoltare e leggere le informazioni relative a città, paesaggi e caratteristiche naturali. Porre domande relative alle caratteristiche naturali, rispondere e descrivere luoghi. Comprendere e impartire comandi e istruzioni. Ascoltare, identificare e descrivere le professioni, i posti di lavoro e le azioni legate ad essi. Ascoltare, identificare e descrivere le ore e la routine quotidiana. Ascoltare, identificare e descrivere i negozi, gli articoli venduti, i prezzi e il denaro. Ascoltare, identificare e descrivere le azioni del tempo libero. Identificare le date, fare domande e rispondere.

- There is/are - there isn't/ aren't -is there/ are there? - cave, river, mountain, waterfall... -imperativo affermativo e negativo: walk, pick, put, don't swim... -What's your/his/her job? -She/he's a nurse, a chef, a policeman... -Hospital, police station, stadium... - drive, work, wear... - get up, go to..., have a shower, have lunch... - a quarter past, a quarter to... - What time do you.../ does he/she...? - Where do you have...? -Toy shop, shoes shop, music store... - Where can you buy..? -At the... -Can I have..? -How much is that? -Pence, penny, pound. -Painting a picture, playing the guitar, riding a bike... -What are you doing? -What's he/she doing? -Where are you going? -Numeri ordinali fino a 31 -When's your/his/her birthday? -On the...

Sa porre domande per chiedere informazioni e rispondere riguardo a: - paesaggi - professioni e posti di lavoro -azioni quotidiane e orari - compra-vendita -tempo libero -date

Page 37: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

38

Cultura e civiltà trasversale a tutte le classi Obiettivi Conoscenze e abilità

Portare gli allievi a riflettere sul loro processo di apprendimento. Incoraggiare gli alunni a coesistere, condividere ed essere corresponsabili. Stimolare negli allievi un atteggiamento positivo verso l’apprendimento della lingua straniera. Introdurre gli alunni alla civiltà e alle tradizioni anglosassoni e favorire l'acquisizione degli strumenti necessari per rilevare analogie e differenze con le proprie. Favorire l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto fra la propria cultura e le altre. Preparare gli alunni ad essere futuri cittadini di un’Europa multiculturale e plurilingue. Insegnare la lingua attraverso attività mirate allo sviluppo di competenze multidisciplinari.

-Halloween. -Guy Fawkes Night. -Thanksgiving Day. -Christmas. -Carnival. -S.Patrick's Day -Easter. -Paesi anglofoni: origine, tradizioni e leggende. -Cultura sportiva. - Cenni storici e geografici. -Il sistema monetario e le bandiere.

Page 38: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

39

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Esprimersi e comunicare

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Usare il colore

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori…)

Utilizzare la linea di terra ed inserire elementi del paesaggio fisico

Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato

Distinguere la forma dallo sfondo

Le principali tecniche grafiche: uso della matita, dei pennarelli, dei pastelli a cera, dei colori a tempera.

I colori fondamentali

La differenza di forma

Le relazioni spaziali

Il corpo umano: giochi di scomposizione e composizione, rappresentazione di figure umane con uno schema corporeo strutturato.

Realizzazione di semplici “storyboard”

Tecniche plastiche con uso di materiali vari, cartacei e non, anche materiali di riciclo.

Sa rispettare i contorni delle superfici nella coloritura

Sa usare il colore

Sa usare in modo funzionale lo spazio del foglio

Sa rappresentare il corpo umano con uno schema corporeo strutturato

Sa rappresentare graficamente una successione di eventi

Sa manipolare materiali plastici a fini espressivi

Page 39: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

40

Osservare e leggere immagini

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi più significativi e riconoscendo alcune regole delle percezione visiva Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, presenti nel linguaggio delle immagini

Esplorare immagini statiche e in movimento riconoscendone il messaggio

.

Le immagini e gli oggetti presenti nell’ambiente

I rapporti spaziali

I colori

Le forme

Le superfici

Sa cogliere dettagli e differenze di immagini

Sa riconoscere in un’immagine alcuni elementi della grammatica del linguaggio: colori, forme, superfici...

Sa cogliere il messaggio globale di un’immagine

Sa leggere immagini statiche ed in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e quelle artigianali anche di culture diverse dalla propria.

Descrivere con un linguaggio semplice fotografie e/o opere d’arte

Opere d’arte antiche e moderne

Sa esprimere le proprie emozioni davanti ad un'opera d'arte

Page 40: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

41

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Esprimersi e comunicare

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire semplici relazioni tra personaggi – ambiente – sfondo

Rappresentare figure umane con uno schema corporeo ben strutturato

Utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera

Utilizzare creativamente materiali diversi

Il segno, la linea, il colore, lo spazio

I colori primari e i colori secondari Orientamento nello spazio grafico

La figura umana: parti del viso e del corpo e le sue proporzioni.

Il disegno libero

Tecniche plastiche con uso di materiali vari anche materiali di riciclo.

Sa usare in maniera corretta lo spazio del foglio

Sa riconoscere i colori primari e secondari

Sa riprodurre la figura umana in maniera corretta

Sa riprodurre paesaggi visti, copiati, ricordati o inventati

.

Sa produrre un elaborato grafico utilizzando in modo creativo gli elementi del linguaggio visivo

Sa produrre semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze

Page 41: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

42

Osservare e leggere immagini

' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Utilizzare il colore in modo rispondente alla realtà e/o in maniera creativa

Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini.

Lettura e rappresentazione della realtà circostante

Il colore ( colori caldi e freddi)

Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni.

Il paesaggio e le sue linee.

Sa leggere la realtà circostante e rappresentarla

Sa riconoscere colori caldi e freddi

Sa riconoscere i vari tipi di linee presenti nel paesaggio

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e quelle artigianali anche di culture diverse dalla propria.

Mostra curiosità verso opere artistiche sia antiche che moderne, dando spazio alle proprie sensazioni ed emozioni.

Opere d’arte antiche e moderne

Sa raccontare ciò che vede in un'opera d'arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni ed emozioni.

Page 42: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

43

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA

Traguardi di competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Esprimersi e comunicare

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni

Collocare gli oggetti e persone nello spazio individuando i piani

Produrre una storia a fumetti facendo interagire i personaggi del racconto

La composizione dei colori.

La gradazione dal chiaro allo scuro dei colori.

Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni.

Le espressioni del volto

I diversi piani di un paesaggio.

Il linguaggio del fumetto: segni, simboli e immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi, sequenza logica delle vignette

Sa produrre un elaborato personale per rappresentare la realtà circostante.

Sa produrre un elaborato personale per rappresentare il proprio stato d’animo

Sa rappresentare il volto umano utilizzando elementi caratteristici dell'espressione per comunicare stati d'animo diversi

Sa orientarsi nello spazio grafico

Sa realizzare un fumetto

Page 43: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

44

Osservare e leggere immagini

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Guardare ed osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Esplorare immagini statiche e in movimento descrivendole verbalmente.

Linee, colori e forme nel linguaggio delle

immagini

Il fumetto e il suo linguaggio.

Sa riconoscere, attraverso un approccio operativo, linee, colori, forme presenti nel linguaggio delle immagini Sa individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative. Sa riconoscere nel fumetto, nel cartone animato, nelle immagini in generale elementi caratteristici dell' espressione del volto che manifestano le emozioni del personaggio.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e quelle artigianali anche di culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Descrivere un’ opera d'arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico culturali

Gli elementi essenziali di un’opera d’arte

I monumenti della nostra città.

Sa osservare opere d’arte descrivendo verbalmente impressioni ed emozioni.

Sa individuare nel proprio ambiente i principali beni artistici

Page 44: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

45

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

Traguardi di competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Abilità

Esprimersi e comunicare

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Produrre disegni e immagini utilizzando soggetti, tecniche e materiali diversi

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative personali

Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni, immagini e materiali d’uso

Superare i primi stereotipi e schematismi ed esprimere graficamente il proprio vissuto in modo personale.

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali

Uso di varie tecniche/materiali in modo autonomo e creativo.

Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali

Sa sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e leggere immagini

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Guardare e osservare con consapevolezza l’ ambiente esterno o un particolare aspetto paesaggistico, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

Il punto La linea Ripasso dei colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie)

Sa descrivere ciò che vede in un'opera d'arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni…

Page 45: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

46

Riconoscere in un’immagine gli elementi spaziali che la caratterizzano: o figura intera o sfondo o dettaglio.

Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche utilizzate, del significato che l’autore intende trasmettere con determinate scelte pittoriche

Sa utilizzare in modo consapevole tecniche grafico-pittoriche diverse (puntinismo)

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e quelle artigianali anche di culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali, comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumentie beni artistico-culturali.

Gli elementi costitutivi principali di un'opera d'arte.

I monumenti e i beni artistici della nostra città.

Sa riconoscere i monumenti principali del proprio territorio e comprende la necessità di tutelarli

Page 46: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

47

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Esprimersi e comunicare

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

Produzione di immagini grafiche, pittoriche, plastiche attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.

Produzioni personali di vario tipo: costruzione di oggetti in occasioni di ricorrenze particolari, maschere di carnevale, addobbi.

Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali.

Produce e /o rielabora disegni ed immagini utilizzando correttamente/creativamente soggetti, tecniche e materiali diversi

Usa le varie tecnologie della comunicazione per esprimersi.

Osservare e leggere immagini

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Elementi di base della comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni Riconosce gli elementi di base della comunicazione iconica

Page 47: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

48

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Elementi tecnici del linguaggio audiovisivo (immagini in movimento, ritmi, , piani, campi, sequenze, strutture narrative)

Identifica gli elementi tecnici del linguaggio audiovisivo

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e quelle artigianali anche di culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Opere d’arte antiche e moderne

Monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza

Comprende la funzione del museo.

Legge in alcune opere d’ arte appartenenti a diversi periodi storici gli elementi compositivi conosciuti

Approfondisce le conoscenze di alcuni beni storico-artistici del territorio interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte.

Page 48: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

49

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

-Riconoscere il proprio corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti corporei

-Rappresentare graficamente lo schema corporeo

-Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (visive, uditive, tattili, cinestetiche…)

-Muoversi in una direzione controllando la lateralità

-Riconoscere i concetti relativi allo spazio

-Muoversi secondo ritmi dati

- Coordinare movimenti naturali (camminare, saltare, correre, strisciare, rotolare….)

Utilizzare l’equilibrio statico

Utilizzare la gestualità fino motoria (oculo manuale) con piccoli attrezzi nelle diverse attività

- Riconoscere i concetti relativi al tempo

Il sé corporeo

Le varie parti del corpo

I sensi

Gli schemi motori e posturali di base

I concetti spazio-temporali

La lateralità

L’equilibrio

Il coordinamento oculo-manuale

-Sa riconoscere le varie parti del corpo su di sé e sui compagni

-Sa discriminare le percezioni tattili, visive, uditive, olfattive

-Sa eseguire movimenti liberi ed ordinati.

-Sa orientarsi nello spazio attraverso percorsi guidati e non

-Sa eseguire esercizi di coordinamento oculo-manuale

Page 49: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

50

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali coreutiche.

.Utilizzare il corpo ed il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche

Comprendere il linguaggio dei gesti

Il movimento come linguaggio espressivo

Il linguaggio mimico

-Sa esprimersi e comunicare con il proprio corpo attraverso varie tipologie di gioco spontaneo e simbolico

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

-Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

-Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

-Partecipare alle attività ludico-motorie proposte di gruppo e/o individuali

-Conoscere e rispettare le regole dei giochi.

-Organizzare il movimento in funzione del gioco collettivo

-Interagire e cooperare con gli altri.

-Imparare ad assumere ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione.

-Il gioco: apprendimento e applicazione delle regole

Il gioco di squadra

-Sa attendere e rispettare il proprio turno

-Sa partecipare a giochi collettivi seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante

-Sa accettare le decisioni stabilite precedentemente dal gruppo.

-Sa accettare le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

-Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico

-Conoscere le norme igieniche fondamentali e iniziare a metterle in pratica autonomamente

-Saper assumere posture designate e mantenere le posizioni indicate per un breve periodo.

-Riconoscere situazioni di pericolo e si comporta in

modo adeguato

Elementi di igiene del corpo

-Sa mettere in pratica le fondamentali misure dell’igiene personale

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri

Page 50: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

51

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Abilità

Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

-Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria

-Rappresentare in maniera particolareggiata lo schema corporeo

-Integrare più schemi motori di base

-Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o oggetti

Il sé corporeo

La lateralità

Gli schemi motori di base

I rapporti spazio-temporali

-Sa eseguire movimenti in simultanea ed in successione

-Sa muoversi tenendo conto delle coordinate spaziali

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali coreutiche

Rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche attraverso il movimento

Seguire un ritmo con semplici movimenti.

Il movimento come linguaggio espressivo

Sa utilizzare il corpo e il movimento per comunicare

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Utilizzare gli esercizi motori appresi, nelle attività di gioco

Il gioco apprendimento e applicazione delle regole

Il gioco di squadra

Sa partecipare a giochi individuali e di squadra seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante

Page 51: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

52

-Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

-Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Partecipare al gioco collettivo rispettando le indicazioni date

Riconoscere i propri avversari nel gioco

Saper accettare eventuali eliminazioni

Sa accettare i ruoli affidatigli nei giochi

Sa accettare le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

-Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri,

sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

Assumere comportamenti adeguati di prevenzione (corretta postura, controllo del volume di voce…)

-Ascoltare il proprio corpo per distinguere momenti di malessere da momenti di benessere

-Rispettare le regole di un corretto comportamento a tavola

-Usare gli attrezzi in modo proprio

Elementi di igiene del corpo

Sa seguire in autonomia le misure dell’igiene personale

Sa riconoscere oggetti e situazioni che possono essere fonte di pericolo

Page 52: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

53

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Abilità

Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Controllare il proprio corpo in posizione di equilibrio statico e dinamico.

-Rispettare la sequenza temporale di azioni ginniche.

-Orientarsi nello spazio secondo le indicazioni date

-Rappresentare graficamente il corpo in movimento

Gli schemi motori e posturali

L’equilibrio

La Coordinazione

L’orientamento nello spazio

Sa variare l’esecuzione del movimento in rapporto allo spazio ed al tempo.

-Sa utilizzare gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali coreutiche.

-Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente idee, situazioni…

Il movimento come linguaggio espressivo

Sa utilizzare il corpo e il movimento per comunicare

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

Il gioco strutturato: apprendimento e applicazione delle regole

Sa partecipare a giochi individuali e di squadra seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante

Sa accettare i ruoli affidatigli nei giochi

Page 53: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

54

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo

Reagire con sportività alla eliminazione personale da giochi

Il gioco di squadra

Sa accettare le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

-Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri,

sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconoscere ed esprimere stati di benessere e malessere

Comprendere la necessità di una corretta igiene personale

Utilizzare in modo sicuro per sé e i compagni spazi e attrezzature

Elementi di igiene del corpo e nozioni

essenziali di anatomia e fisiologia

Sa seguire in autonomia le misure dell’igiene personale

Sa seguire le istruzioni per la sicurezza propria ed altrui

Page 54: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

55

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Coordinare diversi schemi motori combinati tra loro in forma successiva

Adattare movimenti alla situazione spaziale o temporale

Usare coscientemente vari segmenti corporei.

Effettuare esercizi con attrezzi.

Gli schemi motori e posturali

La Coordinazione

L’orientamento nello spazio

Sa variare l’esecuzione del movimento in rapporto allo spazio ed al tempo.

Sa utilizzare gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali coreutiche.

Impiegare la motricità in situazioni comunicative attraverso giochi imitativi, gioco-dramma, mimo

Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il movimento come linguaggio espressivo

Sa utilizzare il corpo e il movimento per comunicare

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Sperimenta una pluralità di esperienze che

permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento

alla futura pratica sportiva.

Conoscere correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

Sa partecipare a giochi individuali e di squadra seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante

Page 55: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

56

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Conoscere ed utilizzare giochi della tradizione popolare

Partecipare alle attività di gioco collaborando con gli altri

Riconoscere l’importanza delle regole e rispettarle

Accettare la sconfitta

Il gioco strutturato: apprendimento e applicazione delle regole

Il gioco di squadra

Sa accettare i ruoli affidatigli nei giochi

Sa accettare le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri,

sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

Conoscere le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere ed esprimere stati di benessere e malessere

Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

Elementi di igiene del corpo e nozioni

essenziali di anatomia e fisiologia

Sa seguire in autonomia le misure dell’igiene personale

Sa seguire le istruzioni per la sicurezza propria ed altrui

Page 56: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

57

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Abilità

Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc ).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Gli schemi motori e posturali

La Coordinazione

L’orientamento nello spazio

Sa coordinare tra loro alcuni schemi motori di base

Sa utilizzare gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali coreutiche.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il movimento come linguaggio espressivo

Sa utilizzare il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

Sa partecipare a giochi individuali e di squadra seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante

Page 57: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

58

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità.

Il gioco strutturato: apprendimento e applicazione delle regole

Il gioco di squadra

Sa accettare i ruoli affidatigli nei giochi

Sa accettare le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono dipendenza.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

Elementi di igiene del corpo e nozioni

essenziali di anatomia e fisiologia

Sa seguire in autonomia le misure dell’igiene personale

Sa seguire le istruzioni per la sicurezza propria ed altrui

Page 58: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

59

MUSICA

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

ASCOLTO Percezione e discriminazione dei suoni

L’alunno esplora e discrimina eventi sonori

Distinguere e discriminare suoni artificiali e naturali.

Esplorare e riconoscere eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

- Suoni artificiali e naturali.

- Suoni dell’ambiente e non.

-Le potenzialità sonore di oggetti e strumenti.

- Storie “Sonore”

-Rappresentazioni grafiche e/o con il linguaggio del corpo di eventi sonori e di brani ascoltati.

Conosce la diversa sonorità di ambienti e oggetti naturali e artificiali.

Percepisce gli stimoli sonori e sa classificarli in suoni e rumori.

Produce ritmi e/o semplici sonorizzazioni di racconti e storie.

Riproduce e improvvisa suoni e rumori del paesaggio sonoro.

Produzione di eventi sonori

L’alunno esplora le diverse possibilità espressive della voce e ascolta se stesso e gli altri.

Usare la voce, il corpo, materiali occasionali e semplici strumenti musicali per produrre suoni.

Eseguire per imitazione semplici canti corali.

-Giochi vocali individuali e di gruppo -Semplici canti e brani musicali per l’infanzia

Filastrocche,non-sense, tiritere, conte, nenie, ninne nanne, proverbi popolari

-Sequenze musicali con semplici strumenti ritmici

Conosce tipologie diverse di espressione vocale (parlata, recitata, cantata)

Usa un semplice strumentario didattico (oggetti di uso comune)

Esegue in gruppo semplici brani musicali

Page 59: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

60

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi

Saper usare la voce per riprodurre ed improvvisare eventi musicali in genere.

-Giochi di improvvisazione e di simulazione sonora

-Animazione di storie e favole attraverso il ritmo e l’esecuzione personale di suoni e rumori.

-Affabulazioni sonore spontanee e non.

Sa improvvisare e drammatizza in modo spontaneo e/o guidato storie musicali narrate.

Page 60: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

61

MUSICA

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascolto

Percezione e discriminazione di suoni

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Distinguere alcune caratteristiche fondamentali dei suoni

Esplorare e riconoscere eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

Muoversi seguendo un ritmo

Ascoltare brani musicali diversi e commentarli dal punto di vista emotivo

-Suoni artificiali e/o naturali

-Il suono, il silenzio, il rumore

-Suoni dell’ambiente e non

- Storie “Sonore”

Ascolto di ritmi musicali diversi

Brevi brani musicali di vario genere

Sa classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore

Sa produrre ritmi e/o semplici sonorizzazioni di racconti e storie.

Sa riprodurre e improvvisare suoni e rumori del paesaggio sonoro.

Sa ascoltare i brani musicali proposti ed esprimere le sensazioni provate durante l’ascolto

Produzione

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali , appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

Usare la voce, il corpo, materiali occasionali e semplici strumenti musicali per produrre suoni.

-Giochi vocali individuali e di gruppo

Sa riconoscere tipologie diverse di espressione vocale (parlata, recitata, cantata

Page 61: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

62

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti

Improvvisa liberamente ed in modo creativo , imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e

silenzi

Riprodurre un ritmo ascoltato

Accompagnare ed interpretare con i movimenti del corpo (strutturati e non) eventi sonori e brani musicali.

Rappresentare cromaticamente o con il disegno vari tipi di sonorità.

-Semplici canti e brani musicali

-Filastrocche,non-sense, tiritere, conte, nenie, ninne nanne, proverbi popolari…

Ritmi e movimenti

Ascolto di storie musicali e drammatizzazioni spontanee e /o guidate

Animazioni ‘sonore’ di fiabe, favole e storie.

Sa usare un semplice strumentario didattico (oggetti di uso comune)

Sa mantenere il ritmo durante l’ascolto di un brano musicale.

Sa accompagnare l’esecuzione di canti con la gestualità

Sa improvvisare in modo creativo simulando eventi sonori.

Page 62: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

63

MUSICA

CLASSE TERZA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascolto Percezione e discriminazione di suoni

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Riconoscere, descrivere, memorizzare suoni provenienti dall’ambiente, dagli strumenti, dagli oggetti utilizzati nelle attività

Riconoscere, descrivere, analizzare e classificare eventi sonori in funzione dei diversi parametri.

Ascoltare brani musicali ed esprimere apprezzamenti rispetto alle sollecitazioni emotive

Suoni e rumori dell’ambiente

L’intensità

Il timbro La durata

Il ritmo

Sa ascoltare e discriminare suoni naturali e non

Sa riconoscere un ambiente dalle fonti sonore che lo caratterizzano

Sa riconoscere suoni forti/deboli, il timbro della voce di alcuni strumenti musicali;suoni lunghi e brevi,ritmi diversi.

Sa rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento

Produzione

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti

Improvvisa liberamente ed in modo creativo , imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni silenzi

Riprodurre eventi sonori, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali

Utilizzare la voce e strumenti non convenzionali per produrre anche in modo creativo messaggi musicali

Uso dello strumentario Orff e di strumenti artigianali

Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce

Sa interpretare, anche testualmente, canti e musiche sincronizzando i movimenti del corpo.

Sa usare semplici strumenti musicali

Page 63: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

64

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali , appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

Cantare in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri

Produrre invenzioni sonore individuali e di gruppo, traducendo dal linguaggio sonoro al linguaggio mimico-gestuale.

Canti corali di vario genere

Esecuzioni vocali e strumentali collettive

Sa usare efficacemente la voce:

a: memorizzare il testo di un canto;

b. sincronizzare il proprio canto con

quello degli altri,

c. controllare il proprio tono di voce.

Page 64: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

65

MUSICA

CLASSE QUARTA

Traguardi di competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità

Ascolto Percezione e discriminazione di suoni

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale

Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo non convenzionale

Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

Riconoscere generi e stili musicali diversi

Sistemi di notazione non convenzionali e convenzionali

Elementi base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, armonia…)

Ascolto guidato di brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse

Sa applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo non convenzionale e convenzionale.

Sa ascoltare e riconoscere i suoni dell’ambiente e le qualità del suono

Sa ascoltare e memorizzare canti e riprodurre melodie.

Sa individuare le caratteristiche dei brani musicali ascoltati

Sa cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse

Page 65: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

66

Produzione

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali , appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente ed in modo creativo , imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni silenzi

Usare semplici strumenti musicali per accompagnare canti e brani musicali,

Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione, l’espressività,l’interpretazione.

Eseguire in modo personale e creativo canti appartenenti a culture diverse e a vari generi musicali

Uso di strumenti convenzionali e non

Canti e musiche di generi ed epoche diversi

Canti corali di vario genere ( all’unisono, polifonici, a canone…)

E’ capace di utilizzare semplici strumenti

Sa produrre ed eseguire semplici partiture

Sa gestire le diverse possibilità espressive della voce.

Sa rielaborare eventi sonori con materiale strutturato e non. (strumentario Orff, alcuni semplici strumenti musicali)

Page 66: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

67

MUSICA

CLASSE QUINTA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascolto Percezione e discriminazione di suoni

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Riconosce gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

Sistemi di notazione convenzionali e/o non convenzionali

Elementi base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, armonia…)

Ascolto guidato di brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse.

Autori di composizioni musicali di varie epoche

Sa applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo convenzionale e/o non convenzionale

Sa ascoltare e riconoscere i suoni dell’ambiente, le qualità del suono e le caratteristiche degli strumenti

Sa riconoscere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità…

Sa cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse

Page 67: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

68

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Musiche strumentali e canti di epoche e culture diverse

Ascolti di concerti classici e non, di epoche ed autori diversi.

Ascolti da opere teatrali e musicali

Sa riconoscere le caratteristiche essenziali di brani musicali diversi (strumentali o vocali)

PRODUZIONE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali , appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente ed in modo creativo , imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni silenzi

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione

Canti e musiche di generi ed epoche diversi

Canti corali di vario genere ( all’unisono, polifonici, a canone…)

Canti delle diverse tradizioni popolari italiane,

privilegiando quella toscana (canti del maggio)

Canti di valore storico-culturale (inni nazionali e canti regionali)

Canti della tradizione storica culturale di vari popoli ( musica blues, spirituals e jazz)

Canti dal repertorio di musica pop , rock e rap italiani e stranieri.

Sa gestire le diverse possibilità espressive della voce.

Sa usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali

Sa individuare il carattere espressivo della musica

Sa usare notazioni occasionali e/o convenzionali.

Sa riprodurre brani musicali diversi curandone

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

E’ capace di utilizzare semplici strumenti

Drammatizzazione dei testi dei canti e loro riproduzione vocale sia da solista che in coro.

Page 68: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

69

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità

Ascoltare e parlare

L’allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali.

- Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.

-Ascolta e comprende in modo globale un testo letto.

-Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,in modo chiaro, completo e con un linguaggio appropriato.

-Intervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza e coerenza,rispettando tempi e turni di parola.

-Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto.

-Riconoscere alcune semplici figure retoriche del testo poetico.

-Narrare esperienze, eventi,trame selezionando informazioni significative e ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. -Descrivere oggetti,luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni e usando un lessico adeguato all’argomento e alle situazioni.

-Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.

Favola, fiaba, l’avventura, racconto fantasy, un testo poetico, descrittivo, espositivo-informativo.

Il mito ed i vari tipi di mito, l'epica classica e cavalleresca.

Sa ascoltare in modo attento per un tempo stabilito di breve durata.

Sa interagire in modo efficace.

Sa comunicare oralmente, collaborando con gli altri.

Sa esporre oralmente gli argomenti trattati, usando un linguaggio adeguato.

Page 69: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

70

Leggere

Legge testi di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando con compagni e insegnanti.

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti.

-Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza. -Ricavare informazioni da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico. -Comprendere testi descrittivi individuandone i diversi elementi.

-Favola, fiaba, l’avventura, racconto fantasy, un testo poetico, descrittivo, espositivo-informativo. Il mito ed i vari tipi di mito, l'epica classica e cavalleresca.

Sa leggere testi di vario tipo, cominciando a costruire una propria interpretazione in collaborazione con compagni ed insegnanti.

Scrivere e rielaborare

Scrive correttamente semplici testi secondo i modelli appresi.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico e alla morfologia.

-Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico,coerenti e adeguati allo scopo e al destinatario. -Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati.

-Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti

-Saper utilizzare la videoscrittura

-Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali.

-Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole.

-Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

-Riconoscere in un testo le parti del discorso .

-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. -Riflettere sui propri errori, segnalati dall’insegnante, allo

Favola, fiaba, l’avventura, racconto fantasy, un testo poetico, descrittivo, espositivo-informativo.

Il mito ed i vari tipi di mito, l'epica classica e cavalleresca.

Sa scrivere correttamente testi secondo modelli appresi.

Sa rielaborare le conoscenze fondamentali relative al lessico.

Page 70: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

71

scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.

Riflettere sulla lingua

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa, utilizzando scelte lessicali adeguate.

Ampliare,sulla base delle esperienze scolastiche e extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche,il proprio patrimonio lessicale.

-Comprendere e usare le parole in senso figurato.

-Comprendere e usare in modo appropriato i termini specifici delle diverse discipline.

-Utilizzare dizionari di vario tipo.

Fonologia, ortografia e morfologia.

Sa usare in modo appropriato i termini del vocabolario di base.

Riesce ad adattare adeguatamente i registri linguistici in base al tipo di comunicazione.

Page 71: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

72

ITALIANO

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascoltare e parlare

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

- Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti. -Ascolta e comprende testi di vario tipo”diretti” e “trasmessi” dai media. -Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supporti specifici. -Usa manuali delle discipline nelle attività di studio, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,informazioni e concetti; costruisce, sulla base di quanto letto,testi o presentazioni,con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Ascoltare testi prodotti da altri,anche trasmessi dai media riconoscendone, argomento e informazioni principali.

-Intervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza e coerenza,rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. -Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per un' adeguata comprensione durante l’ascolto. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto. -Riconoscere durante l’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. -Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative e ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. -Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,

Fantasy, horror, autobiografia, lettera, testo poetico e descrittivo-espositivo, testi letterari relativi al periodo storico dal '200 al '700, avventura, diario.

Sa ascoltare in modo attento per un tempo stabilito.

Sa intervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza.

Sa comunicare oralmente, collaborando con gli altri.

Sa esporre oralmente gli argomenti trattati, usando un linguaggio corretto supportato da termini specifici.

Sa esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supporti specifici. Sa usare i manuali di studio delle diverse discipline per

raccogliere e rielaborare informazioni. Sa esporre gli argomenti di studio avvalendosi di strumenti tradizionali e informatici.

Page 72: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

73

selezionando le informazioni e usando un lessico adeguato all’argomento e alle situazioni. -Riferire oralmente su un argomento di studio e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni in ordine, usare un registro adeguato, controllare il lessico. -Argomentare le proprie opinioni su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe.

Leggere

Legge testi di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando con compagni e insegnanti.

-Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause ed intonazioni per permettere a chi ascolta di capire. -Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,note ecc.) -Ricavare informazioni da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico. -Comprendere testi descrittivi individuandone i diversi elementi. -Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore.

Fantasy, horror, autobiografia, lettera, testo poetico e descrittivo-espositivo, testi letterari relativi al periodo storico dal '200 al '700, avventura, diario.

Sa leggere testi di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando con compagni e insegnanti.

Page 73: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

74

Scrivere e rielaborare

Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatario. Produce testi multimediali rispettando le varie tipologie testuali.

-Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale,ortografico,coerenti e adeguati allo scopo e al destinatario. -Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo e destinatario. -Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti -Saper utilizzare la videoscrittura -Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. -Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali. -Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole. -Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. -Riconoscere in un testo le parti del discorso . -Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. -Riflettere sui propri errori,segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.

Fantasy, horror, autobiografia, lettera, testo poetico e descrittivo-espositivo, testi letterari relativi al periodo storico dal '200 al '700, avventura, diario.

Sa Scrivere correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione,argomento,scopo e destinatario.

Sa produrre testi multimediali rispettando le varie tipologie testuali.

Riflettere sulla lingua

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

-Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche e extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale.

Sintassi della proposizione o frase semplice

Sa comprendere e usare in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Sa riconoscere e usa termini appropriati in base ai campi di

Page 74: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

75

Riconosce e usa termini appropriati in base ai campi di discorso. Opera una scelta lessicale adeguata in base agli interlocutori.

-Comprendere le parole in senso figurato. -Comprendere in modo appropriato i termini specifici delle diverse discipline e di interesse personale. -Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa,agli interlocutori e al tipo di testo. -Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato per comprendere parole non note all’interno di un testo. -Utilizzare dizionari di vario tipo.

discorso. Sa operare una scelta lessicale adeguata in base agli interlocutori.

Page 75: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

76

ITALIANO

CLASSE TERZA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Ascoltare e parlare L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. -Ascolta e comprende testi di vario tipo”diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e l’intenzione dell’emittente. -Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supporti specifici. -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,informazioni e concetti; costruisce, sulla base di quanto letto,testi o presentazioni,con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

-Ascoltare testi prodotti da altri,anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. -Intervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. -Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per un' adeguata comprensione durante l’ascolto. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto. -Riconoscere durante l’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. -Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative e ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. -Descrivere oggetti,luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando

Fantasy, horror, Fantascienza, giallo testo poetico, storico-letterario, Testo argomentativo, testi letterari relativi al periodo storico dall' '800 al '900.

Sa ascoltare testi prodotti da altri,anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Sa intervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Sa utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per un' adeguata comprensione durante l’ascolto. Sa ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto. Sa riconoscere durante l’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Sa narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative e ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. Sa descrivere oggetti,luoghi, persone e personaggi, esporre

Page 76: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

77

le informazioni e usando un lessico adeguato all’argomento e alle situazioni. -Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni in ordine, usare un registro adeguato e controllare il lessico. -Argomentare le proprie tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

procedure selezionando le informazioni e usando un lessico adeguato all’argomento e alle situazioni. Sa riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni in ordine, usare un registro adeguato e controllare il lessico. Sa argomentare le proprie tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

Leggere

Legge testi (anche letterari) di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando con compagni e insegnanti

-Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause ed intonazioni per permettere a chi ascolta di capire. -Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,note ecc.) -Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. -Ricavare informazioni da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico. -Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un testo didattico. -Confrontare su uno stesso argomento informazioni ricavabili da più fonti,

Fantasy, horror, Fantascienza, giallo testo poetico, storico-letterario, Testo argomentativo, testi letterari relativi al periodo storico dall' '800 al '900.

Sa leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause ed intonazioni per permettere a chi ascolta di capire. Sa leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,note ecc.) Sa utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. -Ricavare informazioni da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico. Sa ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un testo didattico. Sa confrontare su uno stesso argomento

Page 77: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

78

riorganizzandole in modo personale. -Comprendere testi descrittivi individuandone i diversi elementi. -Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell’autore. -Formulare ipotesi interpretative.

informazioni ricavabili da più fonti, riorganizzandole in modo personale. Sa comprendere testi descrittivi individuandone i diversi elementi. Sa leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell’autore. Sa formulare ipotesi interpretative.

Scrivere e rielaborare

Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatario. Produce testi multimediali rispettando le varie tipologie testuali.

-Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico, coerenti e adeguati allo scopo e al destinatario. -Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati,adeguandoli a situazione, argomento, scopo e destinatario. -Scrivere sintesi di testi ascoltati o letti -Saper utilizzare la videoscrittura. -Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. -Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali. -Riconoscere le principali relazioni fra i significati delle parole. -Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa. -Riconoscere in un testo le parti del discorso . -Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la

Fantasy, horror, Fantascienza, giallo testo poetico, storico-letterario, Testo argomentativo, testi letterari relativi al periodo storico dal '800 al '900.

Sa scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico, coerenti e adeguati allo scopo e al destinatario. Sa scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati,adeguandoli a situazione, argomento, scopo e destinatario. Sa scrivere sintesi di testi ascoltati o letti Sa utilizzare la videoscrittura. Sa realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Sa riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali. Sa riconoscere le principali relazioni fra i significati delle parole. Sa riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa. Sa riconoscere in un testo le parti del discorso . Sa riconoscere i connettivi sintattici e

Page 78: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

79

loro funzione specifica. -Riflettere sui propri errori,segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.

testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Sa riflettere sui propri errori,segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.

Riflettere sulla lingua

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Riconosce e usa termini specifici delle varie discipline. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori realizzando scelte lessicali adeguate.

-Ampliare il proprio patrimonio lessicale sulla base delle esperienze scolastiche e extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche. -Comprendere e usare le parole in senso figurato. -Comprendere e usare in modo appropriato i termini specifici di base afferenti alle diverse discipline e anche a ambiti di interesse personale. -Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa,agli interlocutori e al tipo di testo. -Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere termini non noti all’interno di un testo. -Utilizzare dizionari di vario tipo

La sintassi del periodo o frase complessa.

Sa ampliare il proprio patrimonio lessicale sulla base delle esperienze scolastiche e extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche. Sa comprendere e usare le parole in senso figurato. Sa comprendere e usare in modo appropriato i termini specifici di base afferenti alle diverse discipline e anche a ambiti di interesse personale. Sa realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa,agli interlocutori e al tipo di testo. Sa utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere termini non noti all’interno di un testo. Sa utilizzare dizionari di vario tipo.

Page 79: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

80

INGLESE

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Comprendere

testi in lingua su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero

Descrivere

situazioni, avvenime nti ed esperienze personali

Espone argomenti di studio

Interagisce con uno o piu' interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti

Comprendere i punti essenziali di un discorso se espresso in una lingua chiara e su argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero

Individuare l'informazione di programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o legati ai propri interessi articolati in modo chiaro

Parlare di se stessi e di altre persone.

Chiedere e dare informazioni personali.

Parlare della casa e della famiglia.

La routine quotidiana, le attività del tempo libero e l'abbigliamento.

Verbo to be

verbo to have

gli aggettivi possessivi

present simple

there is, there are

some, any

avverbi di frequenza

verbo can

wh-questions

present continous

Ascoltare

Capire semplici frasi relative a informazioni personali

Capire una semplice conversazione sulla descrizione di una casa

Comprendere la descrizione della routine quotidiana

Capire le informazioni relative agli acquisti

Leggere

Capire brevi testi relativi a: persone, tipi di abitazione, routine quotidiana

Parlare

chiedere e dare informazioni relative a: se stessi, la famiglia, l'abitazione, le attività del tempo libero, le proprie abilità

Scrivere

Semplici frasi su se stessi, sulla propria casa, sul tempo libero

Page 80: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

81

INGLESE

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Comprendere testi in lingua su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero

Comprendere i punti essenziali di un discorso se espresso in una lingua chiara e su argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero

-individuare l'informazione di programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o legati ai propri interessi articolati in modo chiaro

Descrivere l'aspetto fisico.

Parlare delle professioni, dei mezzi di trasporto, dei cibi, bevande e dei pasti.

Parlare dei negozi, dei lavori domestici.

Descrivere i luoghi e le attrezzature in città.

Identificare le caratteristiche di un luogo geografico.

Esprimere sentimenti ed emozioni.

Ascoltare

-Capire una conversazione. -Comprendere una conversazione quotidiana relativa alle proprie preferenze. -Capire una conversazione relativa a programmi futuri. -Comprendere un dialogo al ristorante. -Capire le indicazioni stradali. -Cogliere informazioni essenziali da una informazione in un ufficio turistico.

Leggere -Capire una breve biografia su un personaggio storico importante. -Desumere informazioni importanti su cibi e bevande. -Desumere informazioni importanti da un articolo di giornale.

Parlare

-Descrivere l'aspetto fisico di se stesso e degli altri.

Page 81: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

82

Present simple vs present continuous

I pronomi possessivi

Il past simple dei verbi regolari e irregolari nelle tre forme.

Le espressioni di tempo al passato.

Present continuous con valore di futuro.

I sostantivi numerabili e non numerabili.

Il verbo Must e have to.

I verbi seguiti dalla forma in -ing.

I composti di some, any, no.

Il comparativo ed il superlativo degli aggettivi.

-Esprimere le proprie preferenze e gusti personali. -Saper acquistare un biglietto. -Ricostruire le tappe principali della vita di un personaggio storico importante. -Descrivere progetti futuri. -Ordinare cibi e bevande. -Chiedere e dare semplici indicazioni stradali. -Chiedere e dare il permesso di fare qualcosa. -Chiedere informazioni su prezzi e orari. -Riferire in maniera semplice sui sentimenti ed emozioni personali.

Scrivere

-Scrivere una cartolina. -Scrivere un breve brano sulla vita di un personaggio storico famoso. -Scrivere una email su un viaggio programmato . Descrivere le proprie abitudini alimentari. -Scrivere le regole di un corretto comportamento stradale. -Descrivere una città e i suoi luoghi.

Page 82: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

83

INGLESE

CLASSE TERZA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Comprendere testi in lingua su argomenti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero

Comprendere i punti essenziali di un discorso se espresso in una lingua chiara e su argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero e su argomenti di civiltà e cultura anglosassone.

-individuare l'informazione di articoli di giornale brevi e ben strutturati su argomenti legati ai problemi giovanili

-Riferire su argomenti di scienze con lessico e strutture adeguate

Lessico: conoscere il lessico relativo a generi letterari.

Tempo atmosferico.

Descrivere la personalità.

Le malattie

Vocaboli relativi alla criminalità

La tecnologia ed i mezzi di comunicazione

-going to

-will/ may might

-present perfect

ever/never

-present perfect/past simple

pronomi relativi

Past simple/past continous

Should

Periodo ipotetico di primo e secondo tipo

Il passivo

Discorso diretto e indiretto

Ascoltare : Ricavare le informazioni essenziali da una conversazione all'areoporto o di tipo telefonico anche su esperienze passate

Saper comprendere una conversazione relativa ad un furto o ad un atto criminale.

Saper comprendere informazioni date da un medico.

Capire il senso generale di una pubblicità.

Leggere: Desumere informazioni essenziali da articoli di giornale.

Capire informazioni da un articolo sui fenomeni giovanili.

Ricavare informazioni da messaggi pubblicitari.

Parlare: Fare il check in all'aeroporto e alla stazione.

Parlare delle materie preferite.

Parlare dei progetti futuri

Page 83: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

84

Parlare del tempo atmosferico.

Parlare dei problemi ambientali.

Descrivere esperienze passate.

Parlare del proprio stato di salute.

Dare consigli su problemi personali.

Parlare di una pubblicità televisiva

Scrivere: Scrivere una mail sui progetti futuri.

Descrivere esperienze passate.

Scrivere una mail per dare un consiglio.

Descrivere un messaggio pubblicitario

Page 84: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

85

FRANCESE- CURRICOLO “JEU DE MOTS”

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. ▪Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua stranera dall’insegnante.

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, gli amici, i propri gusti…).

Grammatica: ▪Pronomi personali soggetto ▪Articoli determinativi e indeterminativi ▪Femminile ▪Plurale ▪Indicativo presente verbo être e avoir ▪Indicativo presente verbi del primo gruppo ▪Alcune particolarità dei verbi del primo gruppo ▪Pronomi personali tonici ▪Forma negativa ▪Forma interrogativa ▪C’est/Ce sont/Il y a ▪Accenni a ce/il + être ▪Pourquoi / parce que/qu’ ▪Preposizioni articolate ▪Espressione del possesso ▪Alcune preposizioni semplici (pour, chez, avec…) ▪Aggettivo interrogativo quel ▪Imperativo ▪Indicativo di alcuni verbi irregolari: aller, venir, faire, pouvoir Lessico: ▪Saluti e sensazioni ▪Colori ▪Classe e materiale scolastico ▪Numeri da 0 a 100 e oltre ▪Alfabeto ▪Aggettivi di nazionalità ▪Materie scolastiche (p. 166)

Saper: ▪salutare ▪chiedere a qualcuno come sta ▪congedarsi ▪presentarsi e presentare qualcuno ▪identificare qualcuno o qualcosa ▪chiedere e dire il numero di telefono ▪computare una parola ▪chiedere l’età ▪chiedere la provenienze e rispondere ▪chiedere la nazionalità ▪parlare delle materie e degli impegni scolastici ▪chiedere ed esprimere preferenze ▪telefonare e rispondere ▪invitare/accettare/ rifiutare ▪indicare e negare il possesso ▪descrivere sensazioni fisiche ▪chiedere e dire a qualcuno quando fa qualcosa ▪parlare delle attività quotidiane ▪informarsi sulla frequenza e indicarla ▪chiedere e dire l’ora ▪chiedere e localizzare ▪chiedere e dare informazioni sulla quantità ▪ descrivere una casa

Page 85: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

86

▪Aggettivi per descrivere il fisico e il carattere ▪Parti del giorno/Giorni/ Mesi/Stagioni ▪Abbigliamento ▪Animali domestici ▪Famiglia ▪Passatempi e Sport ▪Casa e mobili Fonetica: ▪Accento tonico e accento grafico ▪Le finali mute ▪La liaison ▪Pronuncia dei dittonghi ▪Le vocali nasali Civiltà: ▪La Francofonia ▪Bienvenue en France ! ▪Simboli della Francia ▪Le feste in Francia ▪Paris ▪Les parcs d’attractions ▪Les parcs nationaux

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE ▪Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. ▪Descrive oralmente aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE ▪Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi adeguate ▪Riferire brevi e semplici informazioni relative alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. ▪Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto.

Page 86: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

87

COMPRENSIONE SCRITTA ▪Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. ▪Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua stranera dall’insegnante

COMPRENSIONE SCRITTA ▪Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli…).

PRODUZIONE SCRITTA ▪Descrive per iscritto aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE SCRITTA ▪Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali per ringraziare o invitare qualcuno o per parlare e raccontare le proprie esperienze…) anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO ▪Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua madre e della L3.

▪Confronta i risultati conseguiti nelle due lingue e le strategie utilizzate per imparare

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO ▪Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

▪Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

▪Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

▪Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Page 87: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

88

FRANCESE- CURRICOLO “JEU DE MOTS”

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. ▪Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua stranera dall’insegnante.

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, gli amici, i propri gusti…).

Grammatica: ▪Pronome on ▪Pronomi personali riflessivi ▪Chez o à ▪Il faut ▪Altri verbi irregolari ▪Rien ▪Articoli partitivi ▪Pronomi relativi ▪Je voudrais ▪Aggettivi numerali ordinali ▪COD ▪Avverbi di quantità ▪Traduzione di “molto” ▪Espressioni di tempo ▪Alcune particolarità dei verbi del primo gruppo ▪COI ▪Gallicismi ▪Pronomi relativi: qui, que, dont, où ▪Avverbi di modo in –ment ▪Il passato prossimo con avoir e être Lessico: ▪Città ▪Alimenti ▪Corpo umano Negozi ▪Lessico in cucina ▪Passatempi ▪Tempo atmosferico ▪Famiglia Fonetica: ▪Altre vocali nasali ▪Pronuncia delle consonanti ▪Vocale “e” ▪Suono moiullé

Saper: ▪parlare al telefono ▪dare un appuntamento ▪accettare o rifiutare un appuntamento ▪chiedere, accordare o rifiutare un permesso ▪dare ordini o istruzioni ▪accettare ordini e istruzioni ▪parlare del cibo ed esprimere i propri gusti ▪offrire qualcosa a qualcuno ▪accettare e ringraziare ▪rifiutare e ringraziare ▪chiedere qualcosa gentilmente ▪chiedere e indicare la strada ▪localizzare un luogo ▪parlare della salute ▪chiedere e dare consigli ▪esprimere la durata ▪fare acquisti ▪chiedere e dare informazioni sugli orari ▪scusarsi e accettare le scuse ▪scrivere un invito o un biglietto d’auguri ▪dare una ricetta ▪raccontare avvenimenti passati ▪esprimere un’intenzione ▪descrivere un luogo ▪esprimere un giudizio

Page 88: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

89

Civiltà: ▪Les sports et les loisirs ▪La cucina in Francia ▪La scuola in Francia ▪Les achats en France ▪Des fêtes pour tout le monde ▪À table!

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE ▪Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

▪Descrive oralmente aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE ▪Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi adeguate ▪Riferire breve e semplici informazioni relative alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. ▪Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto

COMPRENSIONE SCRITTA ▪Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. ▪Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua stranera dall’insegnante

COMPRENSIONE SCRITTA ▪Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli…).

Page 89: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

90

PRODUZIONE SCRITTA ▪Descrive per iscritto aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice

PRODUZIONE SCRITTA ▪Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali per ringraziare o invitare qualcuno o per parlare e raccontare le proprie esperienze…) anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO ▪Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua madre e della L3.

▪Confronta i risultati conseguiti nelle due lingue e le strategie utilizzate per imparare

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO ▪Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

▪Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

▪Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

▪Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Page 90: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

91

FRANCESE- CURRICOLO “JEU DE MOTS”

CLASSE TERZA

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprende semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari. ▪Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

COMPRENSIONE ORALE ▪Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: i trasporti, le vacanze, le nuove tecnologie, i passatempi, gli amici, i propri gusti…).

Grammatica: ▪Il y a/ C’est/Ce Sont ▪Aggettivi indefiniti: quelques/ certain(e)s/ plusieurs ▪Tout ▪Comparativo di qualità ▪Espressioni di tempo: en/il y a/depuis/ prochain/dernier ▪Passato prossimo alla forma negativa ▪Pronomi indefiniti: tout le monde, personne ▪Esprimere la frequenza: tous, toutes les… ▪Comparativo di quantità Preposizioni di luogo e di tempo ▪Il vaut mieux + infinito ▪Accordo del participio passato con avoir ▪Pronomi personali tonici e riflessivi (revisione) ▪Pronomi y et en ▪Comparativo di azione ▪Indicativo imperfetto ▪Alcuni verbi pronominali: se souvenir, se promener, se réveiller ▪COD (revisione) ▪COI ▪Pronomi dopo le preposizioni (revisione) ▪Esprimere lo scopo ▪Periodo ipotetico ▪Le présent continu ▪Comparativi (revisione) ▪Uso dei tempi al passato ▪Passé récent ▪Verbi di opinione

Saper: ▪esprimere una preferenza ▪chiedere un parere ed esprimere un’opinione ▪confrontare qualcosa ▪chiedere e dare informazioni ▪informarsi su un orario ▪dare un consiglio ▪capire un annuncio ▪esprimere la frequenza ▪confrontare delle quantità ▪mostrare interesse per qualcosa ▪esprimere il rimpianto, la speranza e la certezza ▪confrontare azioni ▪protestare ▪esprimere lo scopo ▪esprimere la sorpresa ▪chiedere ed esprimere l’accordo e il disaccordo ▪esprimere la causa ▪cercare di convincere ▪porre delle condizioni ▪fare un’ipotesi al presente ▪proporre aiuto a qualcuno e rispondere ▪raccontare qualcosa all’imperfetto e al passato prossimo ▪chiedere e dare informazioni sul lavoro ▪fare progetti per il futuro ▪parlare dei lati positivi e negativi di qualcosa ▪riferire su argomenti di civiltà e cultura studiati

Page 91: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

92

▪Verbi pronominali ▪Pronomi relativi (revisione) ▪Esprimere la durata ▪Forma passiva ▪Futuro semplice ▪Costruzione del verbo espérer ▪Alcuni verbi irregolari: dire, tenir, courir, ouvrir, comprendre, suivre Lessico: ▪Presse ▪Moyens de transport ▪Dans le train ▪Vacanze in montagna e al mare ▪Generi e strumenti musicali ▪Journal ▪Ordinateur ▪Téléphone portable Fonetica: ▪H aspirata ▪Gruppo eu/œu ▪Vocali nasali (revisione) ▪Liaison ▪Consonanti finali (revisione) ▪Dittonghi (revisioni) Civiltà: ▪Les regions et la ▪France administrative ▪La France politique ▪Les symboles de la ▪France ▪La France d’outre-mer ▪La Francophonie et les pays francophones ▪L’impressionnisme ▪La France durant la Première guerre et la Seconde guerre mondiale ▪Paris et ses monuments ▪Le métro parisien ▪Altri eventuali argomenti di cultura concordati con gli altri docenti

Page 92: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

93

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

▪Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni base e diretto su argomenti familiari e abituali.

▪Descrive oralmente aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

▪Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi adeguate.

▪Riferire brevi informazioni relative alla sfera personale (i trasporti, le vacanze, le nuove tecnologie, i passatempi, gli amici, i propri gusti…), integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti, e ad argomenti di civiltà e cultura studiati.

▪Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto.

COMPRENSIONE SCRITTA

Legge semplici testi relativi alla sfera familiare e alla cultura francese.

Svolge i compiti secondo

le indicazioni date in lingua stranera dall’insegnante

COMPRENSIONE SCRITTA

Comprendere testi di contenuto familiare, di tipo concreto e relativi agli aspetti culturali francesi (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca e testi relativi alla cultura francese …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli…).

PRODUZIONE SCRITTA

Descrive per iscritto aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere brevi testi (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali per ringraziare o invitare qualcuno o per parlare

Page 93: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

94

del proprio vissuto e raccontare le

proprie esperienze…) anche con lievi imprecisioni che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua madre e della L3.

Confronta i risultati

conseguiti nelle due lingue e le strategie utilizzate per imparare

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDIMENTO

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura

delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri

errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Page 94: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

95

FRANCESE- CURRICOLO “ C’EST CLAIR ! 1-2 – Unités : 1A 1B - 2A 2B - 3A 3B - 4A 4B”

Traguardi di competenza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi

messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

COMPRENSIONE ORALE Comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la presentazione, la scuola, la giornata, la famiglia, la casa…).

GRAMMATICA:

Articoli determinativi

Plurale dei nomi e degli aggettivi: regola generale e casi particolari

Pronomi personali soggetto

Verbo être all’indicativo presente

Présentatifs : c’est / ce sont

Articoli indeterminativi

Femminile degli aggettivi e dei nomi: regola generale e casi particolari (1) (2)

Aggettivi interrogativi

Verbo avoir all’indicativo presente

Articles contractès Verbo aller

all’indicativo presente

Verbo venir all’indicativo presente

Preposizioni di luogo Il y a Verbi in –er (primo

gruppo regolare) all’indicativo presente

Forma negativa

Saper: Salutare e

congedarsi Chiedere e dire

come si sta Chiedere e dire

come ci si chiama Chiedere di

compitare Presentare qualcuno Identificare qualcuno Indicare l’età Chiedere e dire la

nazionalità Chiedere e dire dove

si abita Descrivere l’aspetto

fisico Descrivere il

carattere Chiedere e dire la

destinazione Chiedere e dire la

provenienza Identificare un

oggetto, un animale Chiedere e indicare

la posizione di un oggetto

Scrivere un breve messaggio per parlare di un animale

Chiedere indicazioni stradali e rispondere

Chiedere qualcosa gentilmente e ringraziare

Chiedere a chi appartiene un oggetto

Page 95: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

96

Imperativo Locuzioni: à côte de,

en face de Aggettivi possessivi Forma interrogativa

totale et partielle Aggettivi numerali

ordinali Tout, tous,

toute,toutes Gallicismes (1): le

présent continu Verbi riflessivi Verbi faire e prendre

all’indicativo presente

Numeri da 0 a 31 Numeri da 31 a 100 Superlativo assoluto Verbo devoir

all’indicativo presente

On doit / Il faut Verbi in –cer e in –

ger LESSICO:

Mesi Oggetti della classe Alfabeto Nomi francesi Les copains Nazioni e nazionalità Aspetto fisico Carattere Colori Animali Caratteristiche di un

oggetto e di un animale

Città Casa Famiglia Momenti della

giornata Azioni quotidiane Corpo Trasporti La vita al collège

(materie e momenti della giornata a

Dire cosa si possiede e cosa non si possiede

Descrivere un’abitazione Parlare delle azioni

quotidiane Chiedere e dire la

frequenza di un’azione Chiedere e dire la data, il

giorno della settimana computare una parola

Chiedere e dire l’ora e a che ora

Chiedere e dire il mezzo di trasporto usato

Page 96: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

97

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

Comunica oralmente in

attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Descrivere persone,

luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi adeguate

Riferire brevi e semplici informazioni relative alla sfera personale (esempio: la presentazione, la scuola, la giornata, la famiglia…), integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto.

scuola) FONETICA:

Accento tonico E muta L’accento sulla e Consonanti finali Dittonghi ai e ei Gruppo ll Dittongo oi Liaison Cedille

CIVILTÀ: Un peu de

géographie Fidèles compagnons Paris-ados La vie au collège

Page 97: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

98

PRODUZIONE SCRITTA Descrive per iscritto

aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'

APPRENDIMENTO Stabilisce relazioni tra

semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua madre e della L3.

Confronta i risultati conseguiti nelle due lingue e le strategie utilizzate per imparare

PRODUZIONE SCRITTA Scrivere testi brevi e

semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali per parlare di sé, raccontare le proprie esperienze, ringraziare, …) anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'

APPRENDIMENTO Osservare le parole

nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Page 98: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

99

FRANCESE- CURRICOLO “ C’EST CLAIR ! 1-2 Unités : 5A 5B - 6A 6B - 7A 7B - 8A 8B

Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi

messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

COMPRENSIONE ORALE Comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: alimenti, vestiti, passatempi e sport…).

GRAMMATICA:

Femminile dei nomi e degli aggettivi in -er/-ier

Femminile dei nomi e degli aggettivi in -eur

Pronomi tonici Verbi préférer e lire

all’indicativo presente

Articoli partitivi Combien ? –

Combien de/d’ ? Preposizione chez Verbi vendre e

acheter all’indicativo presente

Aggettivi dimostrativi

Gallicismes (2) : le futur proche – Ripasso del présent continu

Pourquoi ? Parce que…

Verbi pouvoir e vouloir all’indicativo presente

Gallicismes (3) : il passé récent

Pronome on Très / Beaucoup

(de/d’) Oui/Si Verbi regolari del

secondo gruppo (-ir) Participe passé Passé composé dei

verbi être e avoir Verbi impersonali Accordo del

participio passato con être

Passé composé alla forma negativa e alla forma

Saper: Chiedere e dire la

professione Parlare dei propri gusti e

delle proprie preferenze Comprare qualcosa Indicare la quantità Chiedere il prezzo Parlare al telefono Invitare

qualcuno/Accettare/Rifiutare

Inviare e fare auguri Offrire un

regalo/Ringraziare Offrire

qualcosa/Accettare/Rifiutare

Fare una proposta/Accettare/Rifiutare

Chiedere e dire: che tempo fa, che tempo ha fatto, quello che si è fatto

Raccontare al passato Situare un’azione nel

passato Chiedere e dire la data e

il secolo Comprare dei vestiti Esprimere i propri gusti

sui vestiti Esprimere i propri gusti

in generale Parlare dei passatempi Dire la durata e la

frequenza di un’azione Comunicare per mail

Page 99: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

100

interrogativa Imperfetto dei verbi

être e avoir Aggettivi vieux,

nouveau, beau Articolo

indeteminativo des (caso particolare)

Pronomi personali COD

Voir e mettre Pronomi personali

COI Imperativo e i

pronomi riflessivi, COD e COI

Savoir, envoyer, recevoir

LESSICO:

Professioni e luoghi di lavoro

Negozi Alimenti Feste Regali Buffet Stagioni Météo Natura Attività delle

vacanze Vestiti Look Passatempi e sport Strumenti della

musica

FONETICA:

Vocali nasali Nasali : [ɛ]̃, [œ̃] Gruppi di lettere :

eu/œu – eur/œur Suoni [Y], [U] Suoni [o], [ɔ]

CIVILTÀ:

Petite histoire des

catacombes On adore ça ! La Bretagne et la

Page 100: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

101

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Comunica oralmente in

attività che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

COMPRENSIONE SCRITTA Legge semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera per iscritto dall’insegnante

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Descrivere

situazioni familiari utilizzando parole e frasi adeguate

Riferire brevi e semplici informazioni relative alla sfera personale (esempio: alimenti, vestiti, passatempi e sport…), integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto.

COMPRENSIONE SCRITTA Comprendere testi

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, brevi lettere personali, …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu,

Provence-Alpes-Côte d’Azur

Histoire de ballons

Page 101: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

102

PRODUZIONE SCRITTA Descrive per iscritto

aspetti del suo vissuto e del suo ambiente in maniera semplice.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL' APPRENDIMENTO Stabilisce relazioni tra

semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua madre e della L3.

Confronta i risultati conseguiti nelle due lingue e le strategie utilizzate per imparare

prospetti, opuscoli…).

PRODUZIONE SCRITTA Scrivere testi brevi

e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali per parlare di sé, raccontare le proprie esperienze, ringraziare, …) anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL' APPRENDIMENTO Osservare le parole

nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Page 102: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

103

ARTE E IMMAGINE

CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Esprimersi e comunicare

- L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti.

-Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. storici, culturali e ambientali.

-Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

-Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative ( grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile personale.

-Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

-Scegliere le tecniche ed i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline

-Riconoscere i codici del linguaggio visivo, segni iconici e simbolici, individuare metafore visive. -Riconoscere le principali tipologie dei beni artistico/culturali. -Cogliere il significato della terminologia specifica della disciplina. -Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi

-Saper utilizzare strumenti diversi per inventare e produrre messaggi visivi. Saper sperimentare l’utilizzo di più codici espressivi, per creare composizioni creative e personali

Page 103: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

104

2)Osservare e leggere immagini

-Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti

- Riconosce gli elementiprincipali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conversazione.

-Leggere ed interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

-Riconoscere i codice e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza ( arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

-Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale cui appartiene.

-Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio

-Riconosce i beni artistico culturali nel territorio, individuando in esse le stratificazioni dell’intervento dell’uomo. -Analizzare e classificare immagini ed opere d’arte di epoche diverse in base a criteri visivi, simbolici e storici.

-Saper rielaborare immagini di vario tipo per produrne altre originali e creative con precisi scopi comunicativi. Produrre messaggi con l’uso di tecniche e materiali diversi, utilizzando il disegno anche come strumento d’osservazione.

Page 104: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

105

3)Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato

-Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico, artistico e ambientale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

-Ipotizzare strategie di intervento per la tutela dei beni culturali e la loro conservazione e valorizzazioni

-Trovare corrispondenze tra il linguaggio parlato e quello visuale. -Rappresentare in modo coerente ambienti ed oggetti -Utilizzare linguaggi visivi, con l’uso di tecniche e matreiali diversi, in modo appropriato a comunicare un messaggio dato. -Rappresentare oggetti e ambienti a tre dimensioni, coerentemente ala profondità prospettica, ai contrasti dl luce ed ombra, agli effetti cromatici ed al movimento.

-Saper realizzare elaborati personali e creativi, applicando le regole del linguaggio visivo ed utilizzando tecniche, materiali e mezzi espressivi differenti.

Page 105: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

106

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

-L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti

-Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

- Essere in grado di compiere andature in ambiente naturale, di lunga durata, con superamento di ostacoli occasionali (fartlek)

- Essere in grado di compiere una serie di esercizi a corpo libero con un percorso circolare e stazioni definite (circuit training)

- Essere in grado di muoversi rapidamente

-andature varie (corsa calciata dietro, ginocchia alte, laterale, saltata, laterale incrociata, corsa balzata, distesa avanti) - saltelli seguendo un percorso slalom - esercitazioni a coppie - corsa lenta a ritmo uniforme - corsa continua con variazioni di ritmo - corsa intervallata - esercitazioni a carico naturale - partenze variate (posizioni varie e distanze varie) - lanci con palle di peso e dimensioni variate - salto in alto da fermo, salto in lungo da fermo - giochi di velocità

E’/Non è capace di eseguire……

2) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizza gli aspetti comunicativi -relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori dello sport (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole

-Riconoscere il significato non verbale dei codici non verbali

- comprendere e utilizzare il linguaggio arbitrale

- sapere decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazioni di gioco e sport

- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sports codificati e non codificati

- mettere in atto comportamenti corretti nell’uso degli attrezzi e delle strutture

E’/Non è capace di eseguire...

Page 106: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

107

3) Il gioco, lo sport, le regole e il fair plat

- E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

- conoscere le regole principali degli sport di squadra - conoscere la tecnica individuale e di squadra dei giochi sportivi praticati - conoscere i fondamentali di gioco dei vari sport di squadra - sviluppare le capacità operative e le prestazioni sportive - rispettare l’etica sportiva - Imparare attraverso l’attività sportiva , rispettando le regole di convivenza con il gruppo, a sviluppare le proprie capacità operative, le prestazioni e un maggiore autocontrollo.

Pallavolo - bagher palleggio di controllo, al muro e con il compagno - palleggio/bagher a gruppi - battuta dal basso - attacco da fermo e in movimento Pallacanestro - palleggio a terra da fermo e in movimento - passaggi diretti e rimbalzati con due mani ed una mano -tiro da fermo, in sospensione e terzo tempo - difendere la palla

Pallamano - passaggi ad una mano diretti e rimbalzati distanza variata - tiro in porta da fermo e con rincorsa - difesa a zona Calcetto - controllo palla con entrambi i piedi - passare/ricevere palloni alti e bassi -contrastare/ contendere la palla ad avversari, gestire il gioco - dare la palla a tutti i compagni

E’/Non è capace di eseguire……

4) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Rispetta criteri base di sicurezza per se e per gli altri

- utilizzare in modo appropriato i vari attrezzi

- passaggi della palla a coppie ( con una, due mani, battuta a terra, dal petto, da sopra la

E’/Non è capace di eseguire……

Page 107: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

108

-Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di

promozione dello “stare bene “ in ordine a un

sano stile di vita ed alla prevenzione.

- rispettare le regole di gruppo

- rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline praticate.

-Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

testa )

- palleggio a terra con una mano o con due o alternato

- condurre la palla a terra con i piedi in percorsi lineari o slalom

- lanciare la palla in un canestro (bersaglio) da diverse posizioni e distanze variate

- circuiti di destrezza e abilità

- stazioni di lavoro variate

- relazionarsi positivamente con il gruppo rispettandone le diverse capacità e le caratteristiche personali

Page 108: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

109

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

-L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti

-Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

- essere in grado di compiere andature in ambiente naturale, di lunga durata, con superamento di ostacoli occasionali (fartlek) - è in grado di compiere una corsa intervallata di velocità massima e recupero (interval training)

- essere in grado di compiere una serie di esercizi a corpo libero con un percorso circolare e stazioni definite (circuit training)

- Essere in grado di muoversi rapidamente

-andature varie (corsa calciata dietro, ginocchia alte, laterale, saltata, laterale incrociata, corsa balzata, distesa avanti) - saltelli seguendo un percorso slalom - esercitazioni a coppie - corsa lenta a ritmo uniforme - corsa continua con variazioni di ritmo - corsa intervallata - esercitazioni a carico naturale - partenze variate (posizioni varie e distanze varie) - lanci con palle di peso e dimensioni variate - salto in alto da fermo, salto in lungo da fermo - giochi di velocità

E’/Non è capace di eseguire...

2) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizza gli aspetti comunicativi -relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori dello sport (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

-Riconoscere il significato non verbale dei codici non verbali

- comprendere e utilizzare il linguaggio arbitrale

- sapere decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazioni di gioco e sport

- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sports codificati e non codificati - mettere in atto comportamenti corretti nell’uso degli attrezzi e delle strutture

E’/Non è capace di eseguire…

Page 109: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

110

3) Il gioco, lo sport, le regole e il fair plat

- E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

- conoscere le regole principali degli sport di squadra - conoscere la tecnica individuale e di squadra dei giochi sportivi praticati - conoscere i fondamentali di gioco dei vari sport di squadra - sviluppare le capacità operative e le prestazioni sportive - rispettare l’etica sportiva - Imparare attraverso l’attività sportiva , rispettando le regole di convivenza con il gruppo, a sviluppare le proprie capacità operative, le prestazioni e un maggiore autocontrollo

Pallavolo - bagher palleggio di controllo, al muro e con il compagno - palleggio/bagher a gruppi - battuta dal basso - attacco da fermo e in movimento Pallacanestro - palleggio a terra da fermo e in movimento - passaggi diretti e rimbalzati con due mani ed una mano -tiro da fermo, in sospensione e terzo tempo - difendere la palla Pallamano - passaggi ad una mano diretti e rimbalzati distanza variata - tiro in porta da fermo e con rincorsa - difesa a zona Calcetto - controllo palla con entrambi i piedi - passare/ricevere palloni alti e bassi -contrastare/ contendere la palla ad avversari, gestire il gioco - dare la palla a tutti i compagni

E’/Non è capace di eseguire…

4) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Rispetta criteri base di sicurezza per se e per gli altri

- Utilizzare in modo appropriato i vari attrezzi

- passaggi della palla a coppie ( con una, due mani, battuta a terra, dal petto, da sopra la testa )

E’/Non è capace di eseguire…

Page 110: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

111

-Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello << stare bene >> in ordine a un sano stile di vita ed alla prevenzione.

- Rispettare le regole di gruppo - Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline praticate.

-Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

- palleggio a terra con una mano o con due o alternato

- condurre la palla a terra con i piedi in percorsi lineari o slalom

- lanciare la palla in un canestro (bersaglio) da diverse posizioni e distanze variate

- circuiti di destrezza e abilità

- stazioni di lavoro variate

- relazionarsi positivamente con il gruppo rispettandone le diverse capacità e le caratteristiche personali.

Page 111: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

112

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Il corpo e la sua relazione nello spazio e nel tempo

-L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti

-Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

- Essere in grado di compiere andature in ambiente naturale, di lunga durata, con superamento di ostacoli occasionali (fartlek)

- È in grado di compiere una corsa intervallata di velocità massima e recupero (interval training)

- Essere in grado di compiere una serie di esercizi a corpo libero con un percorso circolare e stazioni definite (circuit training)

- Essere in grado di muoversi rapidamente orientandosi negli spazi.

-andature varie (corsa calciata dietro, ginocchia alte, laterale, saltata, laterale incrociata, corsa balzata, distesa avanti) - saltelli seguendo un percorso slalom - esercitazioni a coppie - corsa lenta a ritmo uniforme - corsa continua con variazioni di ritmo - corsa intervallata - esercitazioni a carico naturale - partenze variate (posizioni varie e distanze varie) - lanci con palle di peso e dimensioni variate - salto in alto da fermo, salto in lungo da fermo - giochi di velocità

E’/Non è capace di eseguire……

2) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizza gli aspetti comunicativi -relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori dello sport (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

-Riconoscere il significato non verbale dei codici non verbali - Comprendere e utilizzare il linguaggio arbitrale - Sapere decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazioni di gioco e sport

- gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sports codificati e non codificati

- mettere in atto comportamenti corretti nell’uso degli attrezzi e delle strutture

E’/Non è capace di eseguire…

Page 112: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

113

3) Il gioco, lo sport, le regole e il fair plat

- E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

- conoscere e rispetta le regole principali degli sport di squadra

- conoscere la tecnica individuale e di squadra dei giochi sportivi praticati

- conoscere e applica i fondamentali di gioco dei vari sport di squadra

-perfeziona le capacità operative e sviluppa le prestazioni sportive

- rispettare l’etica sportiva

- Imparare attraverso l’attività sportiva , rispettando le regole di convivenza con il gruppo, a sviluppare le proprie capacità operative, le prestazioni e un maggiore autocontrollo

Pallavolo - bagher palleggio di controllo, al muro e con il compagno - palleggio/bagher a gruppi - battuta dal basso - attacco da fermo e in movimento Pallacanestro - palleggio a terra da fermo e in movimento - passaggi diretti e rimbalzati con due mani ed una mano -tiro da fermo, in sospensione e terzo tempo - difendere la palla Pallamano - passaggi ad una mano diretti e rimbalzati distanza variata - tiro in porta da fermo e con rincorsa - difesa a zona Calcetto - controllo palla con entrambi i piedi - passare/ricevere palloni alti e bassi - contrastare/ contendere la palla ad avversari, gestire il gioco - dare la palla a tutti i compagni

E’/Non è capace di eseguire……

4) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Rispetta criteri base di sicurezza per se e per gli altri

- Utilizzare in modo appropriato i vari attrezzi

- passaggi della palla a coppie ( con una, due mani, battuta a terra, dal petto, da sopra la testa )

E’/Non è capace di eseguire……

Page 113: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

114

-Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello” stare bene “ in ordine a un sano stile di vita ed alla prevenzione.

- Rispettare le regole di gruppo - Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline praticate.

-Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

- palleggio a terra con una mano o con due o alternato - condurre la palla a terra con i piedi in percorsi lineari o slalom - lanciare la palla in un canestro (bersaglio) da diverse posizioni e distanze variate - circuiti di destrezza e abilità - stazioni di lavoro variate - relazionarsi positivamente con il gruppo rispettandone le diverse capacità e le caratteristiche personali.

Page 114: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

115

MUSICA

CLASSE PRIMA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Leggo scrivo suono e canto le prime note

1) Conoscere elementi fondamentali di teoria 2)Leggere la notazione musicale ed eseguire brevi strutture ritmiche 3)Acquisire la tecnica di base di uno strumento 4) Eseguire semplici brani vocali e/o strumentali da solo o in gruppo anche con l'uso della base musicale o altro sussidio informatico.

TEORIA MUSICALE: il pentagramma, la chiave di violino,la pulsazione, i valori musicali, la notazione compreso il punto e la legatura; Il ritmo e il metronomo, fino ai gruppi irregolari compresa la terzina.

FLAUTO DOLCE: uso e manutenzione; elementi di tecnica strumentale. L'uso del portavoce semichiuso. Le note alterate.

CANTO: elementi di tecnica vocale e fisiologia dell'apparato fonatorio, mirata a salvaguardare l'organo vocale,prediligendo la naturale e corretta emissione senza sforzo, tenendo conto della distinzione delle tipologie delle voci bianche.

Sa scrivere sotto dettatura semplici frasi ritmiche e melodiche inserendole sul pentagramma.

Sa eseguire brani vocali e/o strumentali

sia a orecchio che decifrando autonomamente la scrittura

Sa usare nei suoi aspetti essenziali il programma multimediale EAR MASTER

2) Gli strumenti dell'orchestra e la voce umana

-Riconosce ed analizza la differenza fra suono e rumore in base ai quattro parametri.

-Riconosce e classifica le voci e i diversi timbri strumentali dell’orchestra

-Differenza fra suono e rumore -Le caratteristiche del suono : durata altezza intensita’ timbro .

-Classificazione della voce e degli strumenti in famiglie e loro collocazione all’interno dell’orchestra classica

-Distingue la differenza fra suono e rumore -Distingue le caratteristiche del suono

Descrive le parti costitutive , la produzione sonora, il timbro, l’estensione e l’evoluzione storica degli strumenti e della voce.

Page 115: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

116

3) Musica e creatività

-Conoscere le strutture essenziali del linguaggio musicale -Completare e/o variare ritmicamente semplici battute

-Comporre una semplice melodia

-Il ritmo , le misure semplici e composte, la semifrase, frase il periodo, il tema. -Concetto di melodia e armonia.

-La scala di do maggiore , gli intervalli fra i vari gradi.

-Individua al flauto le note necessarie per completare una semplice melodia di 8 o 16 battute -Scrive i simboli corrispondenti sul pentagramma organizzandoli in misure secondo un logico criterio ritmico melodico formale. -Riconosce i gradi della scala maggiore e distingue l'altezza degli intervalli fra i vari suoni della stessa

4) Ascolto comprendo e gusto LA MUSICA NEL MEDIOEVO

-Conoscere il periodo il luogo e il contesto in cui si realizza un evento musicale -Conoscere le principali espressioni musicali del Medioevo attraverso l'ascolto e la visione anche con l'uso di mezzi informatici (LIM) -Comprendere, gusta, confronta e distingue generi musicali diversi mettendoli in relazione agli altri linguaggi artistici, propri del periodo storico trattato.

-La musica sacra nel Medioevo, il canto gregoriano. -La musica profana nel Medioevo. -La nascita della scrittura musicale.

-Dalla monodia alla polifonia. -Gli strumenti musicali del medioevo. -Le principali forme vocali sacre e profane, colte e popolari -Dalla monodia alla polifonia. -Gli strumenti musicali del medioevo. -Le principali forme vocali sacre e profane, colte e popolari

-Distingue la musica sacra dalla profana. -Colloca nei luoghi appropriati l’evento musicale distinguendo fra musica colta e popolare.

-Riconosce la monodia dalla polifonia sia vocale che strumentale, le principali forme e strumenti musicali dell’epoca

Page 116: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

117

MUSICA

CLASSE SECONDA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Leggo scrivo suono e canto con la base musicale da solo o in gruppo

-Conoscere e ampliare aspetti di teoria

-Leggere e scrivere, (anche sotto dettatura), brevi periodi musicali senza preclusione di epoche generi e stili

-Approfondire la tecnica strumentale e vocale

-Eseguire correttamente brani strumentali e/o vocali da solo o in gruppo anche a più voci con l'uso della base musicale o altro sussidio informatico

TEORIA MUSICALE: Le alterazioni permanenti e momentanee, setticlavio, le indicazioni di andamento e delle dinamiche espressive, la legatura di portamento e di frase , lo staccato. FLAUTO DOLCE: approfondimento della tecnica e perfezionamento nell'esecuzione delle note alterate e dell'uso del portavoce.

CANTO la respirazione, l'emissione senza sforzo, l'uso dei risuonatori (anche a bocca chiusa), nel rispetto della naturale mutazione vocale se e quando in atto.

Sa scrivere e leggere brevi frasi musicali fino a 16 battute sotto dettatura distinguendo l'andamento la misura e il ritmo, collocandole efficacemente sul pentagramma.

Sa eseguire da solo o in gruppo,brani vocali e/o strumentali anche a più voci e in diverse tonalità, rispettando le indicazioni dinamico-espressive contenute.

Sa distinguere intervalli semplici ritmi e riprodurli con la voce per imitazione usando il programma EAR MASTER

2) Gli strumenti acustici dell'orchestra

La voce umana e le funzioni delle principali professionalita' musicali

Riconosce e completa attraverso l'ascolto e/o il supporto visivo e interattivo (LIM) gli strumenti acustici dell'orchestra classica sinfonica e la voce umana inseriti nella produzione musicale storicamente rilevante

-Strumenti a suono determinato e indeterminato, a suono fisso e variabile.

-Le diverse figure che partecipano all'evento musicale : il compositore il direttore , il solista, le prime parti , l'orchestrale , l'artista solista , l'artista del coro, il tecnico del suono,i tersicorei.

Distingue gli strumenti a suono determinato da quelli a suono indeterminato, a suono fisso da quelli a suono variabile e ne apprezza le differenti sonorità e capacità tecnico espressive. E' in grado di riconoscere le funzioni delle diverse figure che prendono parte ad un evento musicale, gli studi e l'esperienza necessaria per l'acquisizione della loro professionalità.

Page 117: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

118

3)Musica e creatività espressiva

-Riconoscere e analizzare con il linguaggio appropriato le principali strutture del linguaggio musicale

-Comporre una semplice melodia o testo variare il contenuto espressivo attraverso il ritmo o il tono, destinandola a fine timbrico-espressivo, ad uno specifico strumento o ad una determinata voce.

-Concetto di tonalita' di modo maggiore e minore

-Riconosce le triadi distinguendone il modo

-Comprende attraverso l'analisi forme musicali tradizionali -Criteri di organizzazione formale tradizionale

-Principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva

Realizza improvvisazioni guidate anche a partire da stimoli di diversa natura che approdano a sequenze dotate di senso musicale

Elabora una breve melodia variandola ritmicamente e melodicamente Crea un breve testo tenendo conto dei fattori prosodici di parole e frasi, e delle strutture ritmiche delle parole usando anche onomatopee , considerando i valori espressivi dei fonemi

4) Ascolto guardo comprendo e gusto

LA MUSICA DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO

-Conoscere il periodo il luogo e il contesto in cui si realizza un evento musicale -Conoscere ed apprezzare le principali espressioni musicali del Rinascimento e del Barocco attraverso l'ascolto o la visione delle opere più rappresentative come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti anche con l'uso di mezzi informatici interattivi (LIM) -Sviluppo del senso critico attraverso l'analisi e la comprensione delle differenze.

-Conosce, comprende e, soprattutto, gusta, sul piano estetico, il linguaggio musicale, anche ponendolo in relazione con altre manifestazioni espressive.

-Conosce le principali forme e i diversi stili delle epoche trattate -Conosce la valenza espressiva della voce e dei principali strumenti dei periodi trattati nonché le diverse formazioni musicali

E' in grado di distinguere forme e generi dei periodi trattati e collocarli nei luoghi e nel contesto socio-culturale di appartenenza

Comprende e descrive l'evoluzione del linguaggio specifico, degli strumenti e dei luoghi destinati alla musica

Colloca i principali compositori nel contesto storico ed è in grado di esporre una breve biografia E' in grado di comprendere l'evoluzione degli strumenti musicali e delle diverse formazioni strumentali inserendole nei diversi contesti socio-culturali di appartenenza

Page 118: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

119

MUSICA

CLASSE TERZA

Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

1) Leggo scrivo suono e canto con la base musicale da solo o in gruppo

-Consolidare ed ampliare le nozioni di Teoria Musicale -Leggere scrivere ed elaborare il materiale sonoro anche attraverso l'uso di strumenti multimediali -Affinare la tecnica strumentale e vocale in relazione anche a repertori di epoche e culture diverse -Eseguire correttamente brani strumentali e/o vocali da solo o in gruppo anche a più voci con l'uso della base musicale o altro sussidio informatico

TEORIA MUSICALE. Concetto di: Tonalità, Accordo (triade) , Armonia, Modulazione, Dodecafonia, musica aleatoria.

FLAUTO DOLCE: affinamento della tecnica strumentale in tutta l'estensione dello strumento CANTO: Consapevolezza tecnica dell'emissione e del registro vocale di appartenenza. Conosce le varietà tecnico espressive del canto anche in riferimento a repertori di epoche e culture diverse

Sa creare e armonizzare una breve melodia usando semplici accordi e collocarla efficacemente sul pentagramma avvalendosi anche di sussidi tecnici ed informatici

Esegue correttamente da solo o in gruppo, brani strumentali e/o vocali ad una o più voci, anche di una certa complessità tecnico espressiva. Conosce l'uso del programma EAR MASTER

2) Gli strumenti elettrici e le tecnologie elettroniche multimediali

-Riconosce attraverso l'ascolto e/o il supporto visivo e interattivo (LIM) i principali strumenti elettronici, descrivendoli e conoscendo il loro impiego nella musica colta e popolare.

Strumenti a sintetizzazione sonora

Suoni campionati

Distingue gli strumenti acusti da quelli a suono sintetizzato Distingue i suoni reali acustici dai suoni campionati

3) Musica consapevolezza e creatività espressiva

-Riconosce organizzazioni formali complesse anche di linguaggio diverso dal tradizionale

Concetto di politonalità, dodecafonia e musica aleatoria

Riconosce accordi complessi , melodie seriali, impasti sonori atonali

Arrangia musiche preesistenti modificandone intenzionalmente caratteri sonori espressivi

Page 119: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

120

-Progetta e realizza messaggi musicali autonomi anche associati ad altri linguaggi espressivi

Criteri di organizzazione formale non tradizionale

Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale

Crea un'elaborazione sonora usando anche strumenti multimediali e software specifici associandola anche ad altri linguaggi espressivi

4) Osservo ascolto analizzo e gusto la musica distinguendo e confrontando la destinazione del messaggio musicale e le funzioni sociali nella nostra e nelle altre civilta'

I principali autori e i differenti linguaggi dal classicismo ivi compreso l'ultimo 900 e le ultime tendenze

Sviluppo del senso critico e comprensione delle differenze di rilevanza artistica dei messaggi sonori senza preclusione di generi stili e tradizioni

-Conoscere il contesto spazio temporale la destinazione e il luogo appropriato in cui si realizza il messaggio sonoro

-Conoscere ed apprezzare le principali espressioni musicali attraverso l'ascolto o la visione delle opere più rappresentative come paradigmatiche di generi, forme e stili e autori storicamente rilevanti , anche con l'uso di mezzi informatici interattivi (LIM);

Conosce, sul piano estetico, il linguaggio musicale, ponendolo in relazione con altre manifestazioni espressive.

Conosce le principali forme e i diversi stili delle epoche trattate tenendo conto anche dei moderni mezzi di diffusione progettazione

Conosce la valenza espressiva degli strumenti e della voce distinguendo fra sonorità e rumorosità acustiche ed elettroniche suoni reali e campionati nelle tipologie e varietà di formazioni non solo tradizionali

Conosce riconosce i rapporti fra la musica e altri linguaggi individuandoli anche nei messaggi multimediali del nostro tempo

Comprende e soprattutto gusta, le affinità fra il linguaggio musicale confrontandolo e riconoscendone la valenza se abbinato ad altre forme di espressione Colloca i principali compositori nel contesto storico e socio-culturale confrontandoli e riconoscendo le differenze che ne determinano la rilevanza storica.

Comprende e descrive l'evoluzione del linguaggio specifico, degli strumenti e dei luoghi naturali e virtuali destinati alla musica .

E' in grado di comprendere l'evoluzione degli strumenti musicali fino all'impiego dei moderni campionatori e sintetizzatori sonori ,conosce programmi multimediali per creare sonorità artificiali

Page 120: ASSE DEI LINGUAGGI - Carradori" · 2019. 8. 26. · brevi storie. -Rappresentare semplici esperienze di vita. -Sperimentare materiali diversi rilevandone le caratteristiche principali.

121

-Sviluppo della coscienza critica nel distinguere attraverso la conoscenza analitica e il confronto di brani esemplari, i caratteri che ne consentono l'attribuzione storica comprendendo la loro rilevanza artistica

Distingue , in brani esemplari,i caratteri che ne consentono l'attribuzione storica , di genere e stili

Comprende le differenze fra i vari generi stili distinguendo quelli di particolare rilevanza storica e artistica