I s t i t u t o C E S A R E A R I C I Fondazione di ... · Classi Terze SEDE - OGGETTO: Progetto...

4
I s t i t u t o C E S A R E A R I C I d a l 1 5 6 7 Fondazione di religione e culto A LMA TOVINI DOMUS Scuole Paritarie: Primaria - Secondaria 1° grado - Liceo Classico [email protected] - www.istitutoarici.it Circolare n. 63/2016-17 Brescia, 9 novembre 2016 A GENITORI, ALUNNI e DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituto “Cesare Arici” - Classi Terze SEDE - OGGETTO: Progetto Orientamento – Lezioni laboratoriali PROVA IL CLASSICO Considerata la buona riuscita dell’iniziativa, quest’anno viene riproposto in una nuova veste il Progetto PROVA IL CLASSICO al fine di favorire una scelta consapevole della scuola superiore. Agli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di I grado viene offerta l’ opportunità di partecipare ad alcune lezioni laboratoriali interattive con i docenti e gli alunni delle classi del Ginnasio Liceo secondo i seguenti calendari: SABATO 12 novembre 2016 9.00–9.55 1° laboratorio Alla scoperta delle lingue: dal latino all’italiano passando per l’inglese (proff. G. Arrighetti e M.P.Pezzotti e classe II ginnasio) 9.55–10.50 2° laboratorio La lingua geniale: il greco (prof. L. Cancarini e classe I ginnasio) 11.05-12.05 3° laboratorio Penso e amo, dunque esisto! Briciole di filosofia per incominciare (prof. D. Solsi e classe III liceo) SABATO 3 dicembre 2016 9.00–9.55 1° laboratorio Bienvenus, willkommen bienvenidos ai potenziamenti linguistici! (proff. Arrighetti, Chacoma, Machado e studenti che li frequentano) 9.55–10.50 2° laboratorio Un viaggio dalla volta celeste alle profondità della terra: le scienze al Liceo (prof. Gerardi e classe IV liceo) 11.05-12.05 3° laboratorio L’arte dall’altra pArte (prof. Biazzi e classe V liceo) La partecipazione è libera per tutti e sarà un’occasione preziosa per confrontarsi con la realtà della Scuola superiore. Uniamo anche il volantino del nostro nuovo Liceo scientifico e l’invito alla presentazione ufficiale che si terrà sabato 12 novembre. Alle ore 15.00. IL PRESIDE (Prof.don Andrea Andretto) Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Transcript of I s t i t u t o C E S A R E A R I C I Fondazione di ... · Classi Terze SEDE - OGGETTO: Progetto...

I s t i t u t o C E S A R E A R I C I d a l 1 5 6 7 Fondazione di religione e culto A LMA TOVINI DOMUS

Scuole Paritarie: Primaria - Secondaria 1° grado - Liceo Classico [email protected] - www.istitutoarici.it

Circolare n. 63/2016-17 Brescia, 9 novembre 2016

A GENITORI, ALUNNI e DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto “Cesare Arici” - Classi Terze

SEDE

-

OGGETTO:

Progetto Orientamento – Lezioni laboratoriali PROVA IL CLASSICO

Considerata la buona riuscita dell’iniziativa, quest’anno viene riproposto in una nuova veste il Progetto PROVA IL CLASSICO al fine di favorire una scelta consapevole della scuola superiore. Agli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di I grado viene offerta l’ opportunità di partecipare ad alcune lezioni laboratoriali interattive con i docenti e gli alunni delle classi del Ginnasio Liceo secondo i seguenti calendari:

SABATO 12 novembre 2016

9.00–9.55 1° laboratorio Alla scoperta delle lingue: dal latino all’italiano passando per l’inglese (proff. G. Arrighetti e M.P.Pezzotti e classe II ginnasio)

9.55–10.50 2° laboratorio La lingua geniale: il greco (prof. L. Cancarini e classe I ginnasio)

11.05-12.05 3° laboratorio Penso e amo, dunque esisto! Briciole di filosofia per incominciare (prof. D. Solsi e classe III liceo)

SABATO 3 dicembre 2016

9.00–9.55 1° laboratorio Bienvenus, willkommen bienvenidos ai potenziamenti linguistici! (proff. Arrighetti, Chacoma, Machado e studenti che li frequentano)

9.55–10.50 2° laboratorio Un viaggio dalla volta celeste alle profondità della terra: le scienze al Liceo (prof. Gerardi e classe IV liceo)

11.05-12.05 3° laboratorio L’arte dall’altra pArte (prof. Biazzi e classe V liceo)

La partecipazione è libera per tutti e sarà un’occasione preziosa per confrontarsi con la realtà della Scuola superiore. Uniamo anche il volantino del nostro nuovo Liceo scientifico e l’invito alla presentazione ufficiale che si terrà sabato 12 novembre. Alle ore 15.00.

IL PRESIDE (Prof.don Andrea Andretto)

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

LICEO S

CIENTIFIC

O

Fortes creantur fortibus et bonis

Istituto Cesare Aricivia Trieste, 1725121 BresciaTel. 030 42432

[email protected]

Sabato 12 novembre dalle 15:00 alle 18:00 incontro di presentazione ore 15:00Domenica 18 dicembre dalle 15:00 alle 18:00 incontro di presentazione ore 17:00Giovedì 19 gennaio dalle 17:00 alle 19:00 incontro di presentazione ore 18:30Sabato 21 gennaio dalle 15:00 alle 18:00 incontro di presentazione ore 17:00

OPEN DAY

Fondazione Alma Tovini Domus

ore 15:00SABATO 12 NOVEMBRE 2016

PRESENTAZIONE UFFICIALE

Aula studio - Un’Aula studio nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 16.30, con possibilità di accedere al Servizio mensa.Ciceroni per il FAI - Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha richiesto di aprire al pubblico gli scavi romani e le sale affrescate dell’Istituto. La scuola prepara gli studenti a illustrare questi spazi, in lingua italiana e inglese, e si attiva, oltre che nelle Giornate del FAI, anche per altre visite guidate, scambi culturali, ecc.Alternanza Scuola-Lavoro - Agli studenti è assicurata l’esperienza nel mondo del lavoro attraverso attività strutturate. Ariciana - Ogni anno, dal 2007, gli alunni organizzano alla fine di gennaio 2 giorni denominati ARICIANA, in cui la normale attività didattica è sostituita da un ricco programma di percorsi di conoscenza e di approfondimento sui temi più diversi.Certamen Brixiense - All’interno del Liceo Classico dell’Arici opera l’Associazione Certame Brixiense che si fa promotrice di un concorso biennale nazionale di cultura latina per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori.Convivenza civile e legalità - “Con la Polizia locale per la sicurezza sulle strade della nostra città”: visita alle sedi operative della Polizia, del 118, dei Vigili del fuoco e della Croce Bianca e uscita notturna con una pattuglia lungo le strade della città e dell’hinterland

OLTRE LA SCUOLA

IL FUT

URO T

I ASPE

TTA

PIANO ORARIOMATERIE E UNITÀ DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI

1° BIENNIO

2°BIENNIO

5° ANNO

I II III IV V

Lingua e cultura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 3 3 3 2 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 2 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali (Biologia – Chimica e Scienze della Terra) 4 3 4 4 3

Disegno e storia dell’Arte - 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e cultura seconda lingua straniera (Tedesco/Francese/Spagnolo) (*) 2* 2* 2* 2* -

TOTALE ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 27 27 30 30 30

TOTALE ORE CON POTENZIAMENTO LINGUISTICO 29 29 32 32 30

Progetti d’Istituto:• Scuole che promuovono salute• S@luternet: utilizzo consapevole delle nuove

tecnologie• Autovalutazione di Istituto• Gruppo di lavoro per l’inclusione• Progetto sicurezza• Accoglienza, continuità e orientamento• Cittadinanza e Costituzione• Giornalino scolastico• Attività teatrale• Percorso formativo Opera per l’educazione

cristiana

• Stage di 3 giorni alle Dolomiti (studio dell’ecosistema, della flora e della fauna)

• Esperienza laboratoriale in chimica e scienze della terra

• Collaborazioni con i principali centri di ricerca e università bresciani

* insegnamento facoltativo

INNOVAZIONE

Seconda lingua straniera facoltativaPrevede l’insegnamento di francese, tedesco o spagnolo in orario scolastico, come da prospetto. La scelta di tale insegnamento da parte dell’alunno va rinnovata di anno in anno e la metodologia di insegnamento di tipo comunicativo consente di pervenire a fine del percorso alle certificazioni europee.

CLIL

Conversation with English mother tongue speaker

Certificazioni:• Trinity• Cambridge• D.E.L.E.• D.E.L.F.

Moduli in lingua inglese in tutte le classi

Recupero e sostegno - Interventi di sostegno e rinforzo, per un esercizio più intenso per gli scritti e per chiarire o rivedere temi specifici e argomenti svolti nell’orario curricolare; sportelli interni per le diverse discipline. Per esiti di fine periodo non sufficienti, attività di recupero sia in orario curricolare che extra curricolare nella seconda parte dell’anno scolastico (dopo il primo scrutinio) e nel periodo estivo.

MISSIONLa riflessione filosofica occidentale, interloquendo criticamente con le teologie generate dalle esperienze religiose dell’uomo, ha da sempre valorizzato da un lato l’importanza del metodo scientifico in ordine alla conoscenza del mondo, e dall’altro l’inevitabile dimensione etica dell’agire dell’uomo. Il nostro Liceo Scientifico, in dialogo con il mondo della ricerca universitaria e scientifica e delle professioni (sanitaria, ingegneristica, tecnologiche etc), proponendo le discipline e il monte ore annuo di un Liceo Scientifico tradizionale, si pone come obiettivo quello di aiutare i suoi studenti ad apprendere un metodo di ricerca che sappia coniugare rigorosità del sapere scientifico e eticità dell’esistenza in ordine al raggiungimento del Vero.

Prevede una incremento delle ore curricolari di Scienze naturali, e più precisamente, all’interno di esse, della biologia, chimica e scienze della terra. L’obiettivo è quello di aiutare i nostri allievi a comprendere pregi e limiti del metodo sperimentale (attraverso stage in laboratori e aziende attrezzati) nella sua attitudine a conoscere l’ambiente circostante (flora, fauna, e l’ecosistema in genere) e la costituzione fisica dell’essere umano dalla sua genesi fino alla sua morte.

CURVATURA BIOLOGICA

Prevede che all’interno dell’ora curricolare di IRC, in una stretta alleanza con le discipline della filosofia, della letteratura italiana e straniera, venga dato spazio, oltre alla trattazione dei temi classici previsti dal Curricolo d’Istituto, allo studio della storia della riflessione bioetica in epoca antica e recente.

ATTENZIONE BIOETICA