I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca...

34
I quadri del Turismo I quadri del Turismo sociale sociale Gli elementi chiave per la formazione Gli elementi chiave per la formazione degli operatori degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 nell’ambito Sociali ai sensi della L. 383/2000 nell’ambito del progetto “Tur-Formando. CTG ed ETSI: I quadri del turismo del progetto “Tur-Formando. CTG ed ETSI: I quadri del turismo sociale” lett. F 2008 sociale” lett. F 2008

Transcript of I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca...

Page 1: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I quadri del I quadri del Turismo socialeTurismo sociale

Gli elementi chiave per la Gli elementi chiave per la formazione degli operatoriformazione degli operatori

Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 nell’ambito della L. 383/2000 nell’ambito

del progetto “Tur-Formando. CTG ed ETSI: I quadri del turismo sociale” del progetto “Tur-Formando. CTG ed ETSI: I quadri del turismo sociale” lett. F 2008lett. F 2008

Page 2: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Cos’è il Turismo SocialeCos’è il Turismo Sociale

Il Turismo sociale è un Il Turismo sociale è un turismo che favorisce l'incontro e la sturismo che favorisce l'incontro e la socializzazioneocializzazione. . È costituito da quell'insieme di attività È costituito da quell'insieme di attività turistiche capaci di rispondere ad un turistiche capaci di rispondere ad un diffuso bisogno di relazionalità; non si diffuso bisogno di relazionalità; non si tratta dunque di un turismo rivolto solo a tratta dunque di un turismo rivolto solo a categorie sociali specifiche di persone in categorie sociali specifiche di persone in situazione di svantaggio. situazione di svantaggio.

Page 3: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Valori promossi dal Turismo Valori promossi dal Turismo SocialeSociale

Fare Turismo sociale significa rispondere ad un Fare Turismo sociale significa rispondere ad un

bisogno di bisogno di socialitàsocialità, è uno stile di vita, è una , è uno stile di vita, è una scelta di valore da parte degli enti che lo scelta di valore da parte degli enti che lo organizzano impegnati, anche, attraverso la organizzano impegnati, anche, attraverso la vacanza, nello sviluppo di legami sociali, nel vacanza, nello sviluppo di legami sociali, nel creare occasioni di arricchimento culturale e di creare occasioni di arricchimento culturale e di promozione e di valorizzazione delle risorse del promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio. Chi fa vacanze sociali è più attento ai territorio. Chi fa vacanze sociali è più attento ai contatti umani ed alla possibilità di arricchire le contatti umani ed alla possibilità di arricchire le proprie occasioni di scambio. proprie occasioni di scambio.

Page 4: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Valori promossi Valori promossi

0

20

40

60

80

100

socia

lizza

zio

ne

e

ag

greg

azio

ne

co

no

scen

za

e

pro

mo

zio

ne

del

territ

orio

arric

ch

imen

to

cu

ltu

ra

le

svil

up

po

di

leg

am

i so

cia

li

nosi

Page 5: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Turismo Sociale: origine e Il Turismo Sociale: origine e definizionedefinizione

Il termine turismo sociale ha fatto la sua comparsa Il termine turismo sociale ha fatto la sua comparsa tra la fine degli tra la fine degli anni quarantaanni quaranta e l’inizio degli e l’inizio degli

anni cinquantaanni cinquanta del del XX secoloXX secolo..

Indicava le attività Indicava le attività turisticheturistiche promosse da promosse da organizzazioni che operavano senza fini di organizzazioni che operavano senza fini di lucrolucro a a

favore dei "ceti popolari". favore dei "ceti popolari".

Oggi si presenta come un fenomeno trasversale che Oggi si presenta come un fenomeno trasversale che interessa in vario modo diversi soggetti e organismi, interessa in vario modo diversi soggetti e organismi,

nonché diverse tipologie di nonché diverse tipologie di turismoturismo ( (balnearebalneare, , sportivosportivo, termale). , termale).

Si tratta di flussi motivati soprattutto dal desiderio di Si tratta di flussi motivati soprattutto dal desiderio di socializzazione; socializzazione;

Page 6: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In breve……In breve…… il turismo sociale “prescinde dalla il turismo sociale “prescinde dalla

risorsa che caratterizza la risorsa che caratterizza la vacanzavacanza e e si concentra sulla soddisfazione dei si concentra sulla soddisfazione dei bisogni di socialitàbisogni di socialità”. ”.

Gli aspetti distintivi del turismo Gli aspetti distintivi del turismo sociale sono quelli di una formula sociale sono quelli di una formula organizzata, rivolta ad un pubblico organizzata, rivolta ad un pubblico omogeneo, che propone caratteri di omogeneo, che propone caratteri di socialità e che tutela categorie deboli.socialità e che tutela categorie deboli.

Page 7: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Turismo Sociale

è

nel turismo visto come diritto e come servizio

sociale

nel turismo inteso come momento di incontro, di relazione e di scambio e

di esperienze reciproche, e di cultura

tra persone di città e regioni diverse

nella pratica turistica intesa come esperienza,

come momento di affermazione e recupero

della propria personalità, in tempi e

spazi diversi

Page 8: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le 3 componenti per la definizione di turismo sociale

soggetti che lo praticano, persone che per motivi diversi, economici, fisici, culturali, politici, ecc., non vedono

garantito il diritto "inalienabile" alle vacanze

soggetti che lo organizzano, senza fini di lucro, o che almeno devono porsi come traguardo esplicito quello

dell’accessibilità economica alla pratica turistica del maggior numero di persone

un contenuto (educativo, esperienziale, relazionale, solidale, sociale) fortemente caratterizzante

Page 9: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’OPERATORE TURISTICOL’OPERATORE TURISTICO L’operatore turistico si occupa dell’ideazione e L’operatore turistico si occupa dell’ideazione e

organizzazione di viaggi e soggiorni organizzazione di viaggi e soggiorni personalizzati. Fornisce ai clienti consigli su personalizzati. Fornisce ai clienti consigli su itinerari di viaggio ed escursioni, verifica la itinerari di viaggio ed escursioni, verifica la qualità della struttura che riceverà il turista e la qualità della struttura che riceverà il turista e la disponibilità di posti, prenotando e consultando disponibilità di posti, prenotando e consultando orari di partenza per i mezzi di trasporto. orari di partenza per i mezzi di trasporto.

Per diventare operatore turistico non è Per diventare operatore turistico non è obbligatoria la laurea ma sarebbe meglio aver obbligatoria la laurea ma sarebbe meglio aver frequentato corsi formativi, come ad esempio frequentato corsi formativi, come ad esempio quelli universitari sul turismo. quelli universitari sul turismo.

Page 10: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’OPERATORE TURISTICO L’OPERATORE TURISTICO SOCIALESOCIALE

Il turismo sociale si basa sul principio di Il turismo sociale si basa sul principio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Privilegia i servizi alla persona, promuove il Privilegia i servizi alla persona, promuove il rispetto delle diversità culturali dei paesi di rispetto delle diversità culturali dei paesi di accoglienza e dell’ambiente. accoglienza e dell’ambiente.

Diventare Diventare operatore turistico socialeoperatore turistico sociale, quindi, , quindi, non è solo essere uno specialista del turismo ma non è solo essere uno specialista del turismo ma una figura complessa, capace di rispondere a un una figura complessa, capace di rispondere a un bisogno di socialità dei viaggiatori. bisogno di socialità dei viaggiatori. Il settore del turismo sociale è un mercato Il settore del turismo sociale è un mercato piuttosto giovane che non ha ancora acquisito piuttosto giovane che non ha ancora acquisito una propria identità, quindi l’operatore turistico una propria identità, quindi l’operatore turistico sociale è un professionista nuovo ma richiesto.sociale è un professionista nuovo ma richiesto.

Page 11: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Problematiche aperte….Problematiche aperte….

I responsabili e gli operatori delle I responsabili e gli operatori delle

numerose associazioni e organizzazioni, numerose associazioni e organizzazioni,

che da tempo si occupano del turismo che da tempo si occupano del turismo

sociale, si interrogano infatti sulla sociale, si interrogano infatti sulla

necessità di verificare l’adeguatezza e la necessità di verificare l’adeguatezza e la

qualità delle loro attività, del loro modo di qualità delle loro attività, del loro modo di

organizzarsi e dei risultati che producono.organizzarsi e dei risultati che producono.

Page 12: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Sono cambiate le esigenze dei tradizionali fruitori di Sono cambiate le esigenze dei tradizionali fruitori di tali servizi. tali servizi.

Di pari passo sorge l’esigenza di riqualificare il ruolo Di pari passo sorge l’esigenza di riqualificare il ruolo degli attori del turismo sociale, di formarne i “quadri” degli attori del turismo sociale, di formarne i “quadri”

con alta capacità gestionale e imprenditoriale, con alta capacità gestionale e imprenditoriale, motivati e preparati mediante meccanismi di motivati e preparati mediante meccanismi di

selezione e di formazione specifica. selezione e di formazione specifica.

Si dovrà giungere ad una “logica imprenditoriale” Si dovrà giungere ad una “logica imprenditoriale” dove interagiranno visioni, strategie, azioni dove interagiranno visioni, strategie, azioni

realizzative collegate ad uno scenario in realizzative collegate ad uno scenario in cambiamento che diventino fonte di opportunità, cambiamento che diventino fonte di opportunità,

miglioramento e apprendimento.miglioramento e apprendimento.

Page 13: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Sulla base di questa premessa il CTG ha realizzato Sulla base di questa premessa il CTG ha realizzato questa ricerca che vuole dare un contributo alla questa ricerca che vuole dare un contributo alla crescita del settore e che ha quindi seguito una crescita del settore e che ha quindi seguito una logica ben precisa al fine di fornire un'esperienza logica ben precisa al fine di fornire un'esperienza

che consenta ai futuri operatori di conoscere il che consenta ai futuri operatori di conoscere il mondo nel quale andranno ad operare, di mondo nel quale andranno ad operare, di

conoscere interlocutori che potrebbero divenire conoscere interlocutori che potrebbero divenire futuri committenti, di coltivare relazioni utilifuturi committenti, di coltivare relazioni utili poi alla poi alla

promozione dei servizi. promozione dei servizi. Questa ricerca è stata pensata anche come Questa ricerca è stata pensata anche come

un'esperienza di formazioneun'esperienza di formazione sul campo. sul campo.

Page 14: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La ricerca è stata suddivisa in 5 fasiLa ricerca è stata suddivisa in 5 fasiLa 1 FaseLa 1 Fase IL IL SONDAGGIOSONDAGGIO. Formulato attraverso due questionari, distribuiti a . Formulato attraverso due questionari, distribuiti a

gruppi CTG locali:gruppi CTG locali:

il primo di 15 domande di cui 10 chiuse e 5 a risposta aperta il primo di 15 domande di cui 10 chiuse e 5 a risposta aperta

il secondo di 18 domande di cui 13 chiuse e 5 a risposta aperta il secondo di 18 domande di cui 13 chiuse e 5 a risposta aperta

GLI GLI ARGOMENTI.ARGOMENTI. Le domande riguardavano informazioni Le domande riguardavano informazioni sulla tipologia di turismo, modalità di fruizione, interessi sulla tipologia di turismo, modalità di fruizione, interessi prevalenti, servizi offerti e richiesti, modalità di offerta del prevalenti, servizi offerti e richiesti, modalità di offerta del servizio, la visibilità, il tipo e il livello della comunicazione servizio, la visibilità, il tipo e il livello della comunicazione delle iniziative, i bisogni che con il turismo sociale l’ente delle iniziative, i bisogni che con il turismo sociale l’ente organizzatore vuole soddisfare, gli elementi che incidono organizzatore vuole soddisfare, gli elementi che incidono sulla decisione della vacanza da realizzare e la descrizione sulla decisione della vacanza da realizzare e la descrizione e soddisfazione dell’ultimo servizio acquistato. e soddisfazione dell’ultimo servizio acquistato.

Page 15: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

LE DOMANDE POSTE NEL SONDAGGIOLE DOMANDE POSTE NEL SONDAGGIO

DOMANDADOMANDA OFFERTAOFFERTA VALORI VALORI

Caratteristiche Caratteristiche acquirenteacquirente

Risorse umane Risorse umane strutturali, finanziarestrutturali, finanziare

Attenzione all’altroAttenzione all’altro

Tipologia servizi Tipologia servizi desideratidesiderati

Patrimonio culturale Patrimonio culturale Accogliere Accogliere suggerimentisuggerimenti

Soddisfazione ultimo Soddisfazione ultimo servizio acquistatoservizio acquistato

Tipologia servizio Tipologia servizio offertoofferto

Trasparenza Trasparenza

Soddisfazione Soddisfazione dell'acquirente dell'acquirente (qualità/prezzo) (qualità/prezzo)

Qualità servizio Qualità servizio offertoofferto

BisogniBisogni Soddisfazioni fruitore Soddisfazioni fruitore

Tipologia servizio Tipologia servizio offertoofferto

Marketing e Marketing e ComunicazioneComunicazione

Qualità servizio Qualità servizio offertoofferto

Page 16: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I RISULTATI….I RISULTATI…. ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI:ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI:

caratteristiche del turismo sociale, il livello conoscitivo del caratteristiche del turismo sociale, il livello conoscitivo del fenomeno, forza e le modalità con cui è conosciuto il fenomeno, forza e le modalità con cui è conosciuto il turismo sociale da coloro che lo praticano di fatto e da turismo sociale da coloro che lo praticano di fatto e da coloro che lo offrono come servizio ai loro utenti.coloro che lo offrono come servizio ai loro utenti.

IDENTITA’ DEL FRUITOREIDENTITA’ DEL FRUITORE

è stata delineata l’identità socio - culturale ed economica è stata delineata l’identità socio - culturale ed economica del fruitore di vacanze sociali, dei suoi bisogni, desideri e del fruitore di vacanze sociali, dei suoi bisogni, desideri e dei motivi per i quali sceglie questo tipo di turismo. dei motivi per i quali sceglie questo tipo di turismo.

L’OFFERTAL’OFFERTASul versante dell’offerta non si è potuto distinguere con Sul versante dell’offerta non si è potuto distinguere con chiarezza coloro che offrono turismo sociale da coloro che chiarezza coloro che offrono turismo sociale da coloro che acquistano pacchetti di vacanze. Lo stesso soggetto, infatti, acquistano pacchetti di vacanze. Lo stesso soggetto, infatti, in alcuni casi si presta ad essere sia soggetto dell’offerta in alcuni casi si presta ad essere sia soggetto dell’offerta che potenziale acquirente poiché compra un pacchetto che potenziale acquirente poiché compra un pacchetto turistico da un altro ente o organizzazione e lo offre, turistico da un altro ente o organizzazione e lo offre, vendendolo, ai suoi interlocutori.vendendolo, ai suoi interlocutori.

Page 17: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I NUMERI…..I NUMERI…..Hanno risposto n. Hanno risposto n. 150 soggetti interpellati150 soggetti interpellati di di

cui:cui: 36% al nord 36% al nord 30% al centro30% al centro 34% al sud 34% al sud La regione più rappresentata è stata la Toscana. La regione più rappresentata è stata la Toscana.

LE METE PREFERITE:LE METE PREFERITE: Per il 50% il mare Per il 50% il mare Per il 35% le città d’arte Per il 35% le città d’arte Per il 15% luoghi di particolare interesse Per il 15% luoghi di particolare interesse

ambientaleambientale

Page 18: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

GRAFICO RIPARTIZIONE GRAFICO RIPARTIZIONE GEOGRAFICA GEOGRAFICA

centro30%

nord35%sud

35%

Page 19: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La conoscenza del fenomeno da La conoscenza del fenomeno da parte dei fruitoriparte dei fruitori

Il Il 43%43% non ha mai sentito parlare di Turismo Sociale. non ha mai sentito parlare di Turismo Sociale. Per il Per il 50%50% è stato dichiarato di avere sentito parlare di è stato dichiarato di avere sentito parlare di

Turismo sociale da familiari/amiciTurismo sociale da familiari/amici Per il Per il 40%40% dalle associazioni di appartenenza dalle associazioni di appartenenza Per il Per il 10%10% da organizzazioni sociali da organizzazioni sociali Analizzando le diverse associazioni di appartenenza si Analizzando le diverse associazioni di appartenenza si

rileva che quelli che hanno sentito parlare di turismo rileva che quelli che hanno sentito parlare di turismo sociale appartengono in percentuali maggiori ad sociale appartengono in percentuali maggiori ad organizzazioni politiche, ad associazioni culturali, organizzazioni politiche, ad associazioni culturali, ambientalistiche e di volontariato; calano sensibilmente ambientalistiche e di volontariato; calano sensibilmente quelli che hanno sentito parlare di turismo sociale e quelli che hanno sentito parlare di turismo sociale e appartengono a gruppi parrocchiali.appartengono a gruppi parrocchiali.

Si riduce in modo netto il numero di coloro che hanno Si riduce in modo netto il numero di coloro che hanno saputo del turismo sociale direttamente dalla propria saputo del turismo sociale direttamente dalla propria organizzazione. Sembra che l’appartenere ad una qualche organizzazione. Sembra che l’appartenere ad una qualche forma organizzata di gruppo favorisca la conoscenza del forma organizzata di gruppo favorisca la conoscenza del fenomeno, il ruolo delle associazioni sembra essere più fenomeno, il ruolo delle associazioni sembra essere più centrato e attento alla promozione della possibilità che i centrato e attento alla promozione della possibilità che i loro associati facciano esperienza di turismo socialeloro associati facciano esperienza di turismo sociale

Le percentuali sono ancora più basse tra quelli che hanno Le percentuali sono ancora più basse tra quelli che hanno saputo del turismo sociale da enti pubblici.saputo del turismo sociale da enti pubblici.

Page 20: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Canali di conoscenza del turismo Canali di conoscenza del turismo socialesociale

0

10

20

30

40

50

60A

mic

i efa

mili

ari

Ass

. di

app

arte

nza

Org

. soc

iali

Page 21: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La 2 fase della ricerca La 2 fase della ricerca Sono state raccolte le testimonianze di esperti Sono state raccolte le testimonianze di esperti

qualificati del settore, quali i gestori case per qualificati del settore, quali i gestori case per ferie, gli operatori turistici, ecc. che ospitano e si ferie, gli operatori turistici, ecc. che ospitano e si occupano di organizzare i servizi per i flussi occupano di organizzare i servizi per i flussi turistici. turistici.

In particolar modo è stata fatta una ricerca In particolar modo è stata fatta una ricerca mirata ad individuare, tra le strutture associate al mirata ad individuare, tra le strutture associate al CTG, quelle che sono più CTG, quelle che sono più attente all’accoglienza attente all’accoglienza ed ai fabbisogni delle persone disabilied ai fabbisogni delle persone disabili, quindi con , quindi con problemi motori, fisici in genere, mentali. problemi motori, fisici in genere, mentali.

Il CTG infatti ha come missione di base lo Il CTG infatti ha come missione di base lo sviluppo del turismo come sviluppo del turismo come strumento educativo e strumento educativo e culturaleculturale delle persone, in particolar modo dei delle persone, in particolar modo dei giovani, un turismo volto a socializzare, un giovani, un turismo volto a socializzare, un turismo inteso come diritto di tutti alla vacanza. turismo inteso come diritto di tutti alla vacanza.

Page 22: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Calabria Friuli Sardegna

L'Oasi dei Gelsomini Semente Nova Casa della giovane

Campania Monfalconese Stella Maris

Santa Maria delle Grazie Lazio Sicilia

Ancelle Cristo Re Aedes Placida Giardino di redenzione

Ancelle Cristo Re Preziosissimo Sangue Toscana

Getsemani Paestum Villa Cavalli Marini Villa la Stella

Hotel Santa Marta Oasi Francescana Alma Pace

Santa Maria della Purità Rainbow House La Versiliana

Villaggio San Giuseppe Liguria Nostra Signora Sacro Cuore

Emilia Romagna San Francesco Nisi Dominus

Don F.Giovannetti Residence San Gabriele Santa Caterina De' Ricci

Santa Maria in Cosmedin Isola Il Gabbiano Trentino

Soggiorno Sant'Omobono Lombardia Cima d'Asta

Stella Marina Rifugio Free Montain Villa San Carlo

Hotel Rodi Villa Luzzago Villa Bertinoro

Mater Gratiae Neve Umbria

Santa Maria al Mare Marche Ostello San Francesco

Giarola Valsecchia Villa Nazareth Valle D’Aosta

Oasi Torre Abate Puglia Bionaz

Soggiorno Trombelli Istituto Sacro Cuore Casa del Pellegrino e Rettoria

Domus Pacis Opera don Guanella La cure

Club Vacanze In cpf Benedetto XIII Valsavaranche

Primavera

Veneto San Giusto BL Centro Carraro

Casa B e P Mari San Giusto Centro Lessinia

Sant' Apollinare Trieste Rifugio Novezzina

Giralba Ostello Rifugio Parco delta del Po Ostello città di Padova

Miramonti Vittorio Veneto Al Centro

Santa Maddalena di Canossa San Bastiano

Page 23: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La 3 fase:La 3 fase:

Nella terza parte sono state ricercate Nella terza parte sono state ricercate ed analizzate le modalità di ed analizzate le modalità di promozione e diffusione del prodotto promozione e diffusione del prodotto turistico. turistico.

Page 24: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Attraverso l’analisi dei questionari sono emersi i seguenti Attraverso l’analisi dei questionari sono emersi i seguenti elementi di diffusione delle informazioni turistiche:elementi di diffusione delle informazioni turistiche:

0 20 40 60 80 100 120 140

quotidiani

materialepromozionale

internet

contatti personali

cataloghi specificiriviste

tv/radio

si

no

Page 25: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’autopresentazione oggi ha maggiore importanza e diffusione.L’autopresentazione oggi ha maggiore importanza e diffusione.Spesso il Turismo Sociale è incapace di distinguersi tra le numerose Spesso il Turismo Sociale è incapace di distinguersi tra le numerose offerte del turismo in generale. Assistiamo ad una omologazione o offerte del turismo in generale. Assistiamo ad una omologazione o

globalizzazione della proposta turistica, considerato che anche i grandi globalizzazione della proposta turistica, considerato che anche i grandi tour operator fanno proposte di turismo sociale. tour operator fanno proposte di turismo sociale.

Ciò è dovuto anche alla scarsa professionalità degli operatori del Ciò è dovuto anche alla scarsa professionalità degli operatori del settore. Sono infatti proprio loro che dovrebbero, anche attraverso settore. Sono infatti proprio loro che dovrebbero, anche attraverso

conoscenze per esperienze dirette, promuovere e soprattutto aiutare a conoscenze per esperienze dirette, promuovere e soprattutto aiutare a distinguere tra le numerose offerte. distinguere tra le numerose offerte.

Il miglioramento della qualità è fondamentale per competere con gli altri Il miglioramento della qualità è fondamentale per competere con gli altri organizzatori e soddisfare i propri utenti. Emerge l’esigenza di creare organizzatori e soddisfare i propri utenti. Emerge l’esigenza di creare

una rete di scambio di esperienze e diffusione delle migliori pratiche di una rete di scambio di esperienze e diffusione delle migliori pratiche di turismo sociale. turismo sociale.

Da qui la necessità di utilizzo delle nuove tecnologie che consentano di Da qui la necessità di utilizzo delle nuove tecnologie che consentano di lavorare nel globale pur essendo nel locale. lavorare nel globale pur essendo nel locale.

Quindi è necessario favorirne la comprensione e l’utilizzo in modo da Quindi è necessario favorirne la comprensione e l’utilizzo in modo da creare oltre che una maggiore visibilità anche l’opportunità di legami creare oltre che una maggiore visibilità anche l’opportunità di legami

informativi con i soci.informativi con i soci.

Page 26: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La 4 fase:La 4 fase:

La quarta parte della ricerca ha La quarta parte della ricerca ha approfondito la conoscenza di approfondito la conoscenza di

altre organizzazioni no profit che altre organizzazioni no profit che si occupano di turismo. si occupano di turismo.

Page 27: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

AIG

Sede Nazionale AIGVia Cavour 44 - 00184 RomaTel. 06 4871152Fax 06 [email protected]

L'Ostello per la Gioventù è una particolare struttura ricettiva nata per i giovani ma attualmente aperta a tutte le classi di età. Gli Ostelli per la Gioventù AIG si distinguono dall'albergo per alcune caratteristiche specifiche che questo tipo di struttura ha fin dall'apertura, nel 1909, del primo Ostello per la Gioventù in Germania, subito parte di questa singolare catena ricettiva. Tra queste spiccano la assoluta economicità e la presenza di molti spazi comuni per favorire la socializzazione, elemento fondamentale per una corretta educazione dei giovani.

Page 28: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

AICS

La sede della Direzione Nazionale AICSVia Barberini n. 68 - 00187 RomaTel. 06/4203941 - Fax 06/42039421Sito: www.aics.info

L'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) nasce nel 1962 come ente nazionale di promozione sportiva. Nel corso degli anni estende il raggio d'azione alle aree della cultura, delle politiche sociali, del terzo settore, del turismo, dell'ambiente, della protezione civile e della formazione. Attraverso la CSIT (Confédération Sportive Internationale du Travail), la FISpT (Fédération Internationale du Sport pour Tous), il BITS (Bureau International du Tourisme Social) intrattiene una considerevole rete di relazioni a livello internazionale .con Associazioni con finalità educative, sportive, culturali, ambientalistiche, turistiche, solidaristiche con milioni di aderenti e molte decine di migliaia di volontari

Page 29: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

CITS

CITSViale del Monte Oppio, 30 - 00184 Roma

Il CITS, Centro Italiano Turismo Sociale, è un’Associazione nazionale, costituita nel 1974 su proposta di organismi cattolici per la valorizzazione del turismo sociale, religioso e del tempo libero. In particolare l’Associazione si è distinta per l’attività svolta su tutto il territorio nazionale per la promozione sociale dell’accoglienza da parte delle strutture ricettive gestite da enti religiosi, nonché per l’organizzazione di viaggi, riservati ai propri associati

Page 30: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

CENTRO ST U D I

“ERASMO”Associazione No Profit

CENTRO STUDIERASMO A.n.p.Sede legalePiazza C. Pinto N.1770023 Gioia del ColleTelefono/[email protected]

Fondata nel 1995 ha al suo interno 14 soci ed è organizzata per funzioni in gruppi: ricerca sociale, progettazione, formazione, organizzazione e documentazione. Vanta una ricca biblioteca ed emeroteca sul sociale. I suoi ambiti di intervento sono provinciali, regionali, nazionali e internazionali. Le attività prevalenti del centro sono le seguenti:

– Progettazione generale ed esecutiva delle attività di formazione54– Progettazione di ricerca sociale finalizzata all’attivazione di servizi– Formazione formatori– Formazione operatori dei Servizi di welfare– Produzione di dispense didattiche– Progettazione di servizi e di imprese sociali– Gestione delle attività di formazione– Gestione di tirocini e stage– Pianificazione finanziaria– Scambi transanazionali– Documentazione bibliografica e di emeroteca- Elaborazione di materiale didattico con tecnologie informatiche e multimediale

Page 31: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La 5 faseLa 5 fase

Infine nell’ultima parte sono state Infine nell’ultima parte sono state analizzate le normative riguardanti analizzate le normative riguardanti

l’etica del turismo.l’etica del turismo.

Page 32: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In particolar modo “Il codice etico del turismo”, che è In particolar modo “Il codice etico del turismo”, che è stato raccolto in alcuni punti chiave.stato raccolto in alcuni punti chiave.

Articolo 1:Articolo 1: Il contributo del turismo alla Il contributo del turismo alla comprensione e al rispetto reciproco tra i popoli e le comprensione e al rispetto reciproco tra i popoli e le società società Articolo 2:Articolo 2: Il turismo quale mezzo di soddisfazione Il turismo quale mezzo di soddisfazione individuale e collettivaindividuale e collettivaArticolo 3:Articolo 3: Il turismo quale fattore di sviluppo Il turismo quale fattore di sviluppo sostenibilesostenibileArticolo 4:Articolo 4: Il turismo quale mezzo per utilizzare il Il turismo quale mezzo per utilizzare il patrimonio culturale dell’umanità e per contribuire al patrimonio culturale dell’umanità e per contribuire al suo arricchimentosuo arricchimentoArticolo 10:Articolo 10: Applicazione dei principi del Codice Applicazione dei principi del Codice Mondiale di Etica del TurismoMondiale di Etica del Turismo

Page 33: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’articolo 6 del Codice EticoL’articolo 6 del Codice Etico Analizza gli Analizza gli obblighi obblighi degli operatori dello sviluppo turistico:degli operatori dello sviluppo turistico: Fornire ai turisti informazioni obiettive ed oneste sui luoghi di Fornire ai turisti informazioni obiettive ed oneste sui luoghi di

destinazione e sulle condizioni di viaggio, accoglienza e soggiorno; destinazione e sulle condizioni di viaggio, accoglienza e soggiorno; Assicurare la perfetta trasparenza delle clausole dei contratti proposti ai Assicurare la perfetta trasparenza delle clausole dei contratti proposti ai

loro clienti per quel che concerne la natura, il prezzo e la qualità dei loro clienti per quel che concerne la natura, il prezzo e la qualità dei servizi che si impegnano a fornire e l’indennizzo che gli stessi servizi che si impegnano a fornire e l’indennizzo che gli stessi corrisponderanno nel caso in cui decidano unilateralmente di rescindere corrisponderanno nel caso in cui decidano unilateralmente di rescindere il contratto. il contratto.

Inoltre i professionisti del turismo, nella misura in cui ciò dipende da Inoltre i professionisti del turismo, nella misura in cui ciò dipende da loro, si preoccuperanno, in collaborazione con le autorità pubbliche, loro, si preoccuperanno, in collaborazione con le autorità pubbliche, della sicurezza, della prevenzione di incidenti, della tutela sanitaria e della sicurezza, della prevenzione di incidenti, della tutela sanitaria e dell’igiene alimentare di coloro che richiedono i loro servizi; dell’igiene alimentare di coloro che richiedono i loro servizi;

Garantire la presenza di sistemi assicurativi e di assistenza idonei; Garantire la presenza di sistemi assicurativi e di assistenza idonei; Accettare gli obblighi di rendiconto previsti dalla normativa nazionale e Accettare gli obblighi di rendiconto previsti dalla normativa nazionale e

corrispondere un equo indennizzo in caso di mancata osservanza dei corrispondere un equo indennizzo in caso di mancata osservanza dei loro obblighi contrattuali. loro obblighi contrattuali.

Contribuire al soddisfacimento culturale e spirituale dei turisti e Contribuire al soddisfacimento culturale e spirituale dei turisti e permettere loro, durante i viaggi, di praticare la propria fede religiosa.permettere loro, durante i viaggi, di praticare la propria fede religiosa.

Page 34: I quadri del Turismo sociale Gli elementi chiave per la formazione degli operatori Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

ConclusioniConclusioni Il materiale raccolto per questa ricerca ha Il materiale raccolto per questa ricerca ha

permesso di trarre le valutazioni utili per suggerire permesso di trarre le valutazioni utili per suggerire e definire le prospettive di crescita e le linee di e definire le prospettive di crescita e le linee di azione. Si è giunti quindi alla necessità di proporre azione. Si è giunti quindi alla necessità di proporre una serie di corsi formativi per i futuri operatori del una serie di corsi formativi per i futuri operatori del turismo sociale. turismo sociale.

Nei corsi si dovranno apprendere le buone prassi, Nei corsi si dovranno apprendere le buone prassi, attraverso la conoscenza del codice etico del attraverso la conoscenza del codice etico del turismo, si definiranno le linee guida gestionali che turismo, si definiranno le linee guida gestionali che tengano conto soprattutto del rispetto della tengano conto soprattutto del rispetto della persona, dell’ambiente, delle diverse culture, dello persona, dell’ambiente, delle diverse culture, dello sviluppo della solidarietà e la gestione della sviluppo della solidarietà e la gestione della diversità come una occasione di crescita. Si diversità come una occasione di crescita. Si approfondiranno anche alcuni aspetti operativi che approfondiranno anche alcuni aspetti operativi che poi saranno messi in campo attraverso dei percorsi poi saranno messi in campo attraverso dei percorsi che si svolgeranno a Loreto e Rimini.che si svolgeranno a Loreto e Rimini.